3
This article was downloaded by: [University Of Maryland] On: 17 October 2014, At: 09:07 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH, UK Bolletino di zoologia Publication details, including instructions for authors and subscription information: http://www.tandfonline.com/loi/tizo19 Ovideposizione e Schiusa Delle uova di Aiolopus Strepens(Latr.) (Orth. Acrididae) in Relazione All'umidità del Suolo A. Messina a , C. A. Lombardo a & M. T. Crisafulli a a Istituto Policattedra di Biologia Animale dell'Università di Catania Published online: 14 Sep 2009. To cite this article: A. Messina , C. A. Lombardo & M. T. Crisafulli (1978) Ovideposizione e Schiusa Delle uova di Aiolopus Strepens(Latr.) (Orth. Acrididae) in Relazione All'umidità del Suolo, Bolletino di zoologia, 45:S1, 32-32, DOI: 10.1080/11250007809440215 To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11250007809440215 PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the “Content”) contained in the publications on our platform. However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make no representations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and views expressed in this publication are the opinions and views of the authors, and are not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of the Content should not be relied upon and should be independently verified with primary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for any losses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages, and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or

Ovideposizione e Schiusa Delle uova di Aiolopus Strepens(Latr.) (Orth. Acrididae) in Relazione All'umidità del Suolo

  • Upload
    m-t

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ovideposizione e Schiusa Delle uova di Aiolopus Strepens(Latr.) (Orth. Acrididae) in Relazione All'umidità del Suolo

This article was downloaded by: [University Of Maryland]On: 17 October 2014, At: 09:07Publisher: Taylor & FrancisInforma Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH,UK

Bolletino di zoologiaPublication details, including instructions forauthors and subscription information:http://www.tandfonline.com/loi/tizo19

Ovideposizione e SchiusaDelle uova di AiolopusStrepens(Latr.) (Orth.Acrididae) in RelazioneAll'umidità del SuoloA. Messina a , C. A. Lombardo a & M. T. Crisafulli aa Istituto Policattedra di Biologia Animaledell'Università di CataniaPublished online: 14 Sep 2009.

To cite this article: A. Messina , C. A. Lombardo & M. T. Crisafulli (1978)Ovideposizione e Schiusa Delle uova di Aiolopus Strepens(Latr.) (Orth. Acrididae)in Relazione All'umidità del Suolo, Bolletino di zoologia, 45:S1, 32-32, DOI:10.1080/11250007809440215

To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11250007809440215

PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE

Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all theinformation (the “Content”) contained in the publications on our platform.However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make norepresentations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness,or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and viewsexpressed in this publication are the opinions and views of the authors, andare not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of theContent should not be relied upon and should be independently verified withprimary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for anylosses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages,and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or

Page 2: Ovideposizione e Schiusa Delle uova di Aiolopus Strepens(Latr.) (Orth. Acrididae) in Relazione All'umidità del Suolo

indirectly in connection with, in relation to or arising out of the use of theContent.

This article may be used for research, teaching, and private study purposes.Any substantial or systematic reproduction, redistribution, reselling, loan,sub-licensing, systematic supply, or distribution in any form to anyone isexpressly forbidden. Terms & Conditions of access and use can be found athttp://www.tandfonline.com/page/terms-and-conditions

Dow

nloa

ded

by [

Uni

vers

ity O

f M

aryl

and]

at 0

9:07

17

Oct

ober

201

4

Page 3: Ovideposizione e Schiusa Delle uova di Aiolopus Strepens(Latr.) (Orth. Acrididae) in Relazione All'umidità del Suolo

M. MAZZINI Indagine comparativa sulle strutture nicropilari e corionidee delte uova d i Pediculus humanus capitis, Phthirus pubis e Haematopinus suis (Insec- ta, Anoplura). Istituto di Zoologia dell'Universit8 di Siena.

sione ed a1 microscopio elettronico a trasmissione sulle uova di tre spe- cie di insetti parassiti ematofagi ha permesso di evidenziare la fine stru_t tura delle due regioni che costituiscono l'uovo: l'opercolo ed il corpo principale basale. Particolannente interessante 6 la regione opercolare, localizzata a1 polo apicale, che rappresenta la zona specializzata dell'uo vo. Nell'opercolo sono presenti camere aerifere costituite da coni sovrap- posti. A questo livello la morfologia €! diversa nelle tre specie: in Pedi- culus humanus capitis alla base di ciascuna camera corrisponde un orifizio micropilare, in Phthirus pubis vi Q un unico canale micropilare localizza- to a1 centro dell'opercolo in una regione costituita da una caratteristica trama a maglie quadrate mentre in Haematopinus suis gli spermi penetrano nell'ovocito tramite numerosi orifizi opercolari. Aeropili sono invece as- senti sia nell'opercolo che nel corpo principale basale. E' pertanto probg bile che le camere aerifere possano funzionare sia per la fecondazione sia per la respirazione. Le caratteristiche morfologiche evidenziate in questa ricerca sono significative non solo perch6 portano un contributo alla con2 scenza dei processi di fecondazione negli Phthyraptera che sono dotati di spermi fortemente aberrant1 ma soprattutto perch6 hanno permesso di stabi- lire caratteri ootassonomici sufficienti per diagnosticare 11 parassita an che dalla presenza delle sole uova.

L'indagine submicroscopica condotta a1 microscopio elettronico a scag

A.MESSINA,C.A.LOMBARDO e M.T.CRISAFULL1 Ovideposizione e schiusa delle uova di Aiolopus strepens(Latr.) (0rth.Acri- didae) in relazione all'umidita del suolo. Istituto Policattedra di Biologia Animale dell'Universit3 di Catania.

La ricerca analizza l'influenza che il diverso contenuto in acqua del suolo esercita sul comportamento delle femmine dell'Ortottero Aiolopus strepens (Latr.) a)sulla scelta del luogo di ovideposizione,b)sulla quan- tit3 di ooteche deposte e c) sulla percentuale di uova schiuse. I risulta- ti delle esperienze evidenziano il fatto che le femmine di A.strepens al- lorchE hanno a disposizione terreni a diverso grado di umidita sono capaci di individuare quel substrato che per esse presenta la condizione ottimale (30-40% di umidita) e depongono in esso la maggior parte delle ooteche (72 ,5%) scartando parzialmente,o completamente,gli altri terreni. Se inve- ce le femmine non hanno possibilita di scelta del substrato ove deporre esse si astengono dal deporre solo se il terreno presenta condizioni igro- metriche marcatamente sfavorevoli (substrato totalmente asciutto); in caso contrario depongono e il numero delle ooteche 8 indipendente dalla quanti- ta di acqua del suolo soltanto se essa supera il 6%. La schiusa delle uova non avviene a1 disotto del 3% di urnidita del suolo,raggiunge rapidamente il massirno per valori igrometrici oscillanti attorno a1 300,diminuisce per valori di umidita pip elevati.

32

Dow

nloa

ded

by [

Uni

vers

ity O

f M

aryl

and]

at 0

9:07

17

Oct

ober

201

4