23
LA SOCIETÀ PER AZIONIPROF. GIANCARLO LAURINI

P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

““LLAA SSOOCCIIEETTÀÀ PPEERR AAZZIIOONNII””

PPRROOFF.. GGIIAANNCCAARRLLOO LLAAUURRIINNII

Page 2: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

2 di 23

Indice

1 CONSIDERAZIONI GENERALI ------------------------------------------------------------------------------------------ 3

2 IL PROCEDIMENTO DI COSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ ---------------------------------------------------- 4

3 I PATTI PARASOCIALI ---------------------------------------------------------------------------------------------------- 10

4 IL CAPITALE E IL PATRIMONIO. I CONFERIMENTI ----------------------------------------------------------- 12

5 L’INADEMPIMENTO DELL’AZIONISTA ---------------------------------------------------------------------------- 15

6 LE PRESTAZIONI ACCESSORIE --------------------------------------------------------------------------------------- 16

7 LA SOCIETÀ UNIPERSONALE ------------------------------------------------------------------------------------------ 17

8 I PATRIMONI DESTINATI A UNO SPECIFICO AFFARE -------------------------------------------------------- 19

9 I FINANZIAMENTI DESTINATI A UNO SPECIFICO AFFARE ------------------------------------------------- 22

Page 3: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

3 di 23

1 Considerazioni generali

La riforma organica delle società realizzata con il d.lgs. 17 gennaio 2003 n.6, attuativo della

legge delega 3 ottobre 2001. N. 366, ha modificato fortemente la disciplina delle società di capitali

e delle società cooperative, nella prospettiva di un maggior adeguamento del nostro sistema

societario alla mutata realtà economico-sociale del nostro paese, avvicinandolo progressivamente al

contesto europeo.

La società per azioni, insieme alla società a responsabilità limitata e alla società in

accomandita per azioni, rientra nella categoria delle società di capitali ed è disciplinata agli artt.

2325 e ss. c.c. Caratteristica fondamentale della società per azioni è quella di avere un’autonomia

patrimoniale “perfetta”, con la conseguenza che il patrimonio personale dei soci resta estraneo alle

vicende della società ed alle obbligazioni sociali. Il capitale sociale della società per azioni è

costituito da azioni di valore nominale unitario, di cui ciascun socio è titolare e nell’insieme ne

costituiscono la misura di partecipazione alla società. Le azioni sono, quindi, frazioni di uguale

valore del capitale che conferiscono ai loro possessori uguali diritti e sono liberamente trasferibili

(con limiti eventualmente previsti nell’atto costitutivo) e la loro circolazione è soggetta alla

disciplina dei titoli di credito.

La governance della s.p.a. è affidata a diversi organi con funzioni definite dalla legge:

l’assemblea, il consiglio di amministrazione, il collegio sindacale (nel modello tradizionale),

ovvero il consiglio di gestione e il consiglio di sorveglianza (sistema dualistico), oppure ancora il

consiglio di amministrazione e il comitato per il controllo sulla gestione (sistema monistico).

Page 4: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

4 di 23

2 Il procedimento di costituzione della società

La società per azioni può essere costituita, seguendo due particolari procedimenti:

costituzione simultanea o pubblica sottoscrizione.

Si ha la costituzione simultanea quando l’atto costitutivo è stipulato direttamente dai

soggetti che hanno preso l’iniziativa per la costituzione della società, sottoscrivendone l’intero

capitale sociale.

L’atto costitutivo, da redigersi ai sensi dell’art. 2328 c.c. per atto pubblico notarile a pena di

nullità, assume la forma di contratto plurilaterale o di atto unilaterale, a seconda che venga

costituito da più soci ovvero da un socio unico e deve contenere i seguenti elementi:

1. il cognome e il nome, la data e il luogo di nascita, il domicilio, la cittadinanza dei

soci e degli eventuali promotori, nonché il numero delle azioni assegnate a ciascun

socio. È data anche la possibilità ad altre società (di capitali e di persone,

cooperative, enti associativi privi ovvero dotati di personalità giuridica) di

partecipare alla costituzione e alla sottoscrizione dell’atto costitutivo; in tale caso, il

contratto dovrà contenere anche la denominazione, la data e il luogo di costituzione e

la sede della società socia;

2. la denominazione della società che può essere composta liberamente in qualunque

forma, ma deve contenere l’indicazione di società per azioni e non deve essere

uguale o simile a quelle di altre società concorrenti, tale da indurre in confusione i

Page 5: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

5 di 23

terzi. Inoltre deve avere rispetto dell’ordine pubblico e del buon costume (art. 2326

c.c.);

3. il comune ove si trova la sede della società e le eventuali sedi secondarie;

4. l’oggetto sociale, che deve soddisfare i requisiti di liceità, determinatezza,

determinabilità e possibilità;

5. il capitale sottoscritto e versato, non inferiore a cinquantamila euro (art. 2327 c.c.);

6. il numero delle azioni, l’eventuale valore nominale e le caratteristiche;

7. il valore attribuito ai crediti e ai beni conferiti in natura;

8. le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti;

9. i benefici eventualmente accordati ai promotori ovvero ai soci fondatori;

10. il sistema di amministrazione adottato, il numero degli amministratori e i loro poteri,

indicando quali tra essi hanno la rappresentanza della società;

11. il numero dei componenti del collegio sindacale;

12. la nomina dei primi amministratori e sindaci ovvero dei consiglieri di sorveglianza

e, quando previsto, del soggetto cui sarà demandata la funzione di controllo

contabile;

13. l’importo globale delle spese relative alla costituzione poste a carico della società, da

indicare anche in via approssimativa;

14. la durata della società ovvero, se i sottoscrittori intendono costituire la società a

tempo indeterminato, il periodo di tempo, comunque non superiore a un anno, entro

il quale il socio può esercitare il diritto di recesso.

Page 6: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

6 di 23

L’atto costitutivo può prevedere regole concernenti il funzionamento della società, che

assumono rilievo laddove deroghino o integrino la disciplina legale, meglio adeguandola alle reali

esigenze dei soci.

La costituzione per pubblica sottoscrizione, disciplinata dagli artt. 2333- 2336 c.c. è,

invece, un procedimento complesso, articolato in quattro fasi:

1° fase – redazione da parte dei promotori del programma della società che intendono

costituire e che deve contenere l’indicazione dell’oggetto sociale, del capitale, delle disposizioni

principali dell’atto costitutivo, eventuali partecipazioni agli utili che i promotori si riservano e il

termine massimo entro il quale deve essere stipulato l’atto costitutivo (art. 2333 c.c.);

2° fase – raccolta delle adesioni attraverso la sottoscrizione delle azioni, che deve risultare

da atto pubblico ovvero da scrittura privata autenticata. I promotori, una volta completata la fase di

raccolta delle sottoscrizioni, si adoperano affinché i sottoscrittori, nel tempo massimo di trenta

giorni, provvedano al versamento di almeno il venticinque per cento dei conferimenti in denaro

presso la banca indicata nel programma ovvero una qualunque designata dai promotori (art. 2334

c.c.);

3° fase – convocazione dell’assemblea dei sottoscrittori nei venti giorni successivi alla

scadenza del termine fissato per il versamento del venticinque per cento del capitale (art. 2334, co.

3 c.c.);

4° fase – sottoscrizione dell’atto pubblico costitutivo, a cui partecipano i presenti anche in

rappresentanza dei non intervenuti (art. 2336 c.c.).

I promotori sono solidalmente responsabili verso i terzi per tutte le obbligazioni assunte per

la costituzione della società (art. 2338 c.c.) e verso la società e i terzi per l’integrale sottoscrizione

Page 7: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

7 di 23

del capitale sociale e per i versamenti richiesti ai fini della costituzione della società. (art. 2339

c.c.).

Entro venti giorni dalla data di stipulazione dell’atto costitutivo (sia nella costituzione

simultanea, che in quella per pubblica sottoscrizione) il notaio che ha ricevuto l’atto deve

depositarlo presso l’ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede

sociale, allegando i seguenti documenti comprovanti la sussistenza delle condizioni richieste per la

costituzione (art. 2330, co. 1 c.c.):

statuto;

ricevuta del versamento del capitale sociale, salvo che esso risulti dall’atto a mano

degli amministratori

eventuale relazione di stima (in originale ovvero in copia autentica), laddove vi

fossero conferimenti diversi dal denaro;

le particolari autorizzazioni eventualmente richieste per la costituzione della società.

Se il notaio e, nel caso di sua inerzia, gli amministratori non provvedono al suddetto

deposito, il co. 2 dell’art. 2330 c.c. prevede che ogni socio possa provvedervi a spese della società.

All’iscrizione nel registro delle imprese segue l’acquisizione della personalità giuridica da

parte della società.

a) Gli atti compiuti prima dell’iscrizione – Dopo la stipulazione dell’atto costitutivo e prima

dell’iscrizione possono poste in essere operazioni per la società (art. 2331 c.c.) e gli atti compiuti in

suo nome sono validi e producono gli effetti per i quali sono stati posti in essere. In particolare gli

effetti attivi si imputano alla società in via automatica, senza l’approvazione degli organi sociali,

mentre gli effetti passivi sono imputati ai soggetti, diversi dalla società, che hanno agito in suo

Page 8: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

8 di 23

nome e che rispondono solidalmente e illimitatamente, indipendentemente dalla qualifica di

amministratori, nonché il socio unico fondatore e i soci che hanno deciso o autorizzato il

compimento dell’operazione attraverso l’atto costitutivo ovvero con atto separato. Nell’ipotesi in

cui, invece, la società non venga iscritta, le operazioni poste in essere in suo nome sono comunque

valide e producono effetti e i terzi possono rivalersi sul patrimonio di coloro che hanno agito.

Qualora nel termine di novanta giorni dalla stipula dell’atto costitutivo gli amministratori

non provvedano all’iscrizione presso il registro delle imprese, i soci sottoscrittori hanno diritto al

rimborso delle somme versate a copertura del capitale sottratto (art. 2331, co. 4 c.c.).

b) La nullità della società – Fino all’iscrizione presso il registro delle imprese, l’atto

costitutivo al pari di qualsiasi contratto, produce effetti tra le parti contraenti e se presenta vizi o

anomalie può essere dichiarato nullo ovvero annullato secondo la disciplina generale dei contratti.

Qualora, invece, i vizi e le anomalie emergano successivamente all’iscrizione, l’art. 2332 c.c.,

ispirato al principio generale di conservazione della società anche in presenza di vizi contrattuali,

elenca le seguenti cause di nullità:

a. mancata stipulazione dell’atto costitutivo nella forma dell’atto pubblico;

b. illiceità dell’oggetto sociale;

c. mancanza di qualsiasi indicazione relativa alla denominazione della società, ai

conferimenti, oppure all’ammontare del capitale sociale e all’oggetto sociale,

nell’atto costitutivo o nello statuto.

Si tratta di cause tassative e ogni altro vizio contrattuale può comportare solo la nullità della

clausola affetta dal vizio.

Page 9: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

9 di 23

La dichiarazione di nullità non rende inefficaci gli atti compiuti in nome della società e la

causa di nullità può essere comunque sanata prima che intervenga la sentenza dichiarativa di nullità,

debitamente iscritta nel registro delle imprese. La sentenza che dichiara la nullità della società è

causa del suo scioglimento e il giudice che la pronuncia nomina il liquidatore, avviando la

liquidazione.

Page 10: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

10 di 23

3 I patti parasociali

I soci possono disciplinare tra loro i rapporti in modo diverso o integrativo rispetto a quanto

stabilito nell’atto costitutivo o nello statuto, attraverso accordi (patti parasociali) che vincolano

esclusivamente i soci aderenti e non coloro che ne rimangono estranei. Si tratta di contratti non

formali e non pubblicizzati dai quali scaturiscono effetti di carattere strettamente obbligatorio per i

soci che li sottoscrivono, che devono rispettare le norme imperative e i principi generali

dell’ordinamento e che non devono ledere gli interessi societari oppure recare pregiudizio al

raggiungimento dello scopo sociale (art. 2341-bis c.c.).

Analoga disciplina è prevista per i sindacati di voto, particolare tipo di patto parasociale, in

cui i soci si obbligano a votare in assemblea o in consiglio di amministrazione a maggioranza o

all’unanimità, in base a quanto deciso dagli stessi soci di comune accordo.

Il patto non è opponibile ai soci non sottoscrittori, né ha efficacia nei confronti della società,

a meno che la stessa vi partecipi espressamente assumendone tutti gli obblighi. Il partecipante al

patto che si rende inadempiente, può essere escluso e chiamato a risarcire gli eventuali danni

arrecati agli altri partecipanti col mancato adempimento.

Per i patti parasociali riguardanti s.p.a. che non fanno ricorso al capitale di rischio, non

sono previsti particolari obblighi di carattere informativo oltre quello di reciproca informazione tra

i soci, mentre se riguardano società che fanno ricorso al capitale di rischio, i patti devono essere

comunicati alla società e dichiarati all’apertura di ciascuna assemblea dai soci componenti il patto

oppure dai membri di organi sociali che ne erano informati. La dichiarazione deve essere riportata

Page 11: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

11 di 23

nel verbale dell’assemblea, che sarà depositato presso il registro delle imprese. Se il patto

parasociale non viene dichiarato, è inibito l’esercizio di voto per i componenti il patto e l’eventuale

delibera assunta in violazione del divieto, col loro voto determinante, è annullabile. Non sono

previste sanzioni né per la mancata comunicazione del patto alla società, né per il mancato deposito

della dichiarazione presso il registro delle imprese.

Page 12: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

12 di 23

4 Il capitale e il patrimonio. I conferimenti

Il patrimonio iniziale della società è costituito dai contributi apportati dai soci sotto forma di

conferimenti (art. 2342 c.c.), che consentono lo svolgimento dell’attività d’impresa, fornendo un

capitale di rischio iniziale che garantisce i terzi. Il codice civile contempla espressamente per le

s.p.a., tre tipologie di conferimenti: denaro, beni in natura e crediti, con esclusione delle

prestazioni di opera e di servizi. Conseguentemente le parti, nello stipulare l’atto costitutivo non

possono prevedere, a differenza delle società di persone e della società a responsabilità limitata, la

figura del socio d’opera.

I conferimenti, se non è stabilito diversamente nell’atto costitutivo, devono essere effettuati

in danaro. Al momento della sottoscrizione dell’atto costitutivo, i soci sono tenuti al versamento di

almeno il 25% della totalità dei conferimenti in danaro, a mano degli amministratori. Nel caso di

costituzione di società con atto unilaterale, il versamento del capitale deve essere effettuato per il

suo intero ammontare e se la pluralità dei soci viene meno successivamente, i versamenti ancora

dovuti devono essere effettuati entro novanta giorni. Nell’ipotesi di trasferimento delle azioni i cui

versamenti non siano stati completati, l’obbligo di versamento dei conferimenti residui grava non

solo sul cessionario delle azioni, ma anche sul socio cedente.

I conferimenti diversi dal denaro, tra i quali i diritti di godimento, devono seguire uno

specifico procedimento di valutazione disciplinato dall’art. 2343 c.c., in virtù del quale il socio

che conferisce beni in natura o crediti deve presentare una relazione giurata di stima di un esperto

designato dal tribunale nel cui circondario ha sede la società. Esso deve essere indipendente ed

Page 13: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

13 di 23

estraneo rispetto alla società e la stima deve contenere una dettagliata descrizione dei beni ovvero

dei crediti oggetto del conferimento, con l’attestazione che il loro valore sia almeno pari a quello a

essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e dell’eventuale soprapprezzo.

La relazione di stima deve essere allegata all’atto costitutivo e depositata con lo stesso

presso l’ufficio del registro delle imprese. Gli amministratori, entro centottanta giorni dalla

iscrizione della società, sono tenuti a effettuare un controllo sulle valutazioni contenute nella

relazione di stima e se sussistono fondati motivi devono procedere alla revisione della stima. Se

dalla revisione gli amministratori rilevano un valore dei conferimenti, inferiore di oltre un quinto a

quello per cui avvenne il conferimento, devono provvedere alla riduzione proporzionale del capitale

sociale e al contestuale annullamento delle azioni che risultano scoperte. Per non subire la riduzione

della propria partecipazione, il socio può versare la differenza in denaro, cosi mantenendo il numero

delle azioni sottoscritte.

Qualora non intenda effettuare l’integrazione può recedere dalla società, con diritto alla

restituzione dei conferimenti, con la liquidazione in denaro del valore attuale delle azioni

sottoscritte ovvero, qualora fosse possibile, con la restituzione in tutto o in parte del bene conferito.

L’art. 2343-ter c.c. prevede un metodo alternativo di valutazione dei conferimenti diversi

dal denaro, evitando il procedimento di stima quando il valore del conferimento in natura risulta già

in modo attendibile da altre circostanze. La documentazione presentata dal conferente, comprovante

il valore attribuito ai conferimenti e la sussistenza delle condizioni per l’esonero dell’ordinario

procedimento di stima, deve essere allegata all’atto costitutivo. Gli amministratori possono fare

sottoporre ad una nuova valutazione il conferimento in natura, qualora ritengano inattendibile il

valore ad esso attribuito. Tali verifiche devono essere poste in essere dagli amministratori entro

Page 14: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

14 di 23

trenta giorni dall’iscrizione della società e se conducono alla contestazione del valore del

conferimento, la nuova stima dovrà essere effettuata secondo l’ordinaria procedura di valutazione.

È prevista una particolare e articolata procedura per acquistare beni o crediti da

promotori, fondatori, soci attuali ovvero dagli amministratori (art. 2343-bis c.c.). Tali acquisti,

infatti devono essere autorizzati dall’assemblea ordinaria quando il prezzo pattuito sia di importo

pari o superiore al decimo del capitale sociale e quando sia posto in essere nei due anni successivi

l’iscrizione della società nel registro delle imprese. L’alienante il bene o il credito è tenuto alla

presentazione all’assemblea di una relazione giurata di un esperto designato dal tribunale nel cui

circondario ha sede la società, che deve contenere:

a. la descrizione dei beni o dei crediti;

b. il valore attribuito a ciascun bene o credito;

c. i criteri di valutazione seguiti;

d. l’attestazione che il valore attribuito non è inferiore al corrispettivo pattuito;

e. il corrispettivo pattuito.

La relazione dell’esperto deve essere depositata presso la sede della società a disposizione

dei soci, i quali possono prenderne visione nei quindici giorni precedenti l’adunanza dell’assemblea.

La disciplina fin qui illustrata non trova applicazione per gli acquisti avvenuti a condizioni

considerate normali, nell’ambito delle operazioni ordinarie della società e per quelle operazioni

avvenute nei mercati regolamentati o sotto il controllo dell’autorità giudiziaria o amministrativa.

Page 15: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

15 di 23

5 L’inadempimento dell’azionista

Particolare disciplina è dettata per il mancato pagamento delle azioni da parte del socio

sottoscrittore (art. 2344 c.c.): gli amministratori, dopo la scadenza del termine fissato per il

versamento, diffidano il socio moroso, pubblicando la diffida ad adempiere sulla Gazzetta Ufficiale

e, qualora decorsi quindici giorni dalla pubblicazione il socio continui a non effettuare i versamenti

dovuti, gli amministratori devono decidere se mantenere la partecipazione del socio moroso oppure

escluderla. Al socio in mora nei versamenti viene inibita la possibilità di esercitare il diritto di voto

in assemblea.

Gli amministratori, se non ritengono utile promuovere azione per l’esecuzione del

conferimento, devono offrire le azioni del socio moroso agli altri soci, in proporzione della loro

partecipazione e per un corrispettivo non inferiore ai conferimenti ancora dovuti. In mancanza di

offerte, gli amministratori possono far vendere le azioni, per conto e a rischio del socio moroso, a

mezzo di una banca o di un intermediario autorizzato alla negoziazione dei titoli nei mercati

regolamentati.

Se la vendita forzosa ha esito negativo, gli amministratori possono trattenere i conferimenti

già versati dal socio moroso e, salvo che non decidano per il risarcimento dei maggiori danni,

escludono il socio dalla società.

Le azioni del socio decaduto devono essere dichiarate nulle se entro un anno dalla

esclusione del socio gli amministratori non riescano a rimetterle in circolazione. L’estinzione delle

azioni invendute deve avvenire con la contestuale e corrispondente riduzione del capitale sociale.

Page 16: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

16 di 23

6 Le prestazioni accessorie

L’art. 2345 c.c. prevede una clausola facoltativa dell’atto costitutivo, in cui può essere fatto

obbligo a tutti o ad alcuni soci di eseguire prestazioni accessorie, che non abbiano per oggetto

ulteriori versamenti in danaro.

L’atto costitutivo deve determinare il contenuto, la durata, le modalità delle prestazioni

accessorie, nonché il compenso attribuito ai soci esecutori le prestazioni e le relative sanzioni per

l’ipotesi di inadempimento. Nella definizione dei compensi le parti devono osservare le norme

applicabili aventi a oggetto le medesime prestazioni. Non costituiscono una vera e propria

categoria speciale di azioni quelle con obbligo di prestazioni accessorie; infatti i servizi e le

prestazioni di lavoro non sono oggetto di conferimento.

Le azioni con prestazioni accessorie sono azioni ordinarie collegate a prestazioni

accessorie, che si aggiungono all’obbligo del conferimento. Le azioni collegate a prestazioni

accessorie devono:

essere nominative;

non possono essere trasferite senza il consenso degli amministratori, proprio per la

correlazione con le prestazioni che si trasferiscono automaticamente in capo

all’acquirente.

Inoltre, se l’atto costitutivo non prevede diversamente, gli obblighi legati alle prestazioni

accessorie possono essere modificati solo con il consenso di tutti i soci.

Page 17: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

17 di 23

7 La società unipersonale

L’art. 2362 c.c. ammette la società per azioni unipersonale, sia in sede di costituzione sia

successivamente, mantenendo ferma per le obbligazioni della società, la responsabilità limitata del

socio unico. Gli amministratori devono depositare per l’iscrizione del registro delle imprese, entro

trenta giorni una dichiarazione in cui siano indicati i dati identificativi dell’unico azionista, con

l’indicazione della data di iscrizione. Se gli amministratori non adempiono al deposito della

dichiarazione previsto per la pubblicità, può provvedervi l’unico socio ovvero colui che cessa di

essere tale.

Nell’ipotesi di costituzione della società per azioni unipersonale e in quella di aumento del

suo capitale sociale, il socio deve provvedere, al momento della sottoscrizione dell’atto costitutivo,

all’integrale versamento dei conferimenti e, in caso di unipersonalità sopravvenuta, il socio

superstite deve provvedere entro novanta giorni al versamento dei conferimenti ancora dovuti.

Il socio unico risponde solidalmente con coloro che hanno agito per le operazioni poste

in essere in nome della società nel periodo antecedente l’iscrizione presso l’ufficio del registro

delle imprese. La limitazione di responsabilità dell’unico socio azionista è efficace unicamente per

le obbligazioni poste in essere dopo l’acquisto della personalità giuridica della società, mentre per

le obbligazioni sorte anteriormente la sua responsabilità sussiste anche dopo la costituzione della

società. Anche negli atti e nella corrispondenza gli amministratori devono provvedere

all’indicazione della presenza di un unico socio. L’omissione della pubblicità comporta la

decadenza per l’unico socio dalla responsabilità limitata.

Page 18: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

18 di 23

La società per azioni unipersonale continua, analogamente alla società a responsabilità a

limitata unipersonale, a essere assoggettata alle norme che regolano sia l’organizzazione che il

funzionamento tipico dettato per la società per azioni con la presenza di una pluralità di soci: un

organo amministrativo e un organo di controllo distinti dalla persona dell’unico socio.

Per ulteriori particolari aspetti della società unipersonale si rinvia alla più specifica

trattazione in sede di s.r.l.

Page 19: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

19 di 23

8 I patrimoni destinati a uno specifico affare

Con l’art. 2447-bis c.c. il legislatore ha dato la possibilità alla società di costituire uno o più

patrimoni da destinare esclusivamente: a uno specifico affare ovvero, in alternativa, concordare

che nel contratto relativo al finanziamento dedicato a uno specifico affare, il rimborso totale o

parziale del finanziamento medesimo avvenga utilizzando i proventi dell’affare stesso, o parte di

essi.

La costituzione dei patrimoni destinati a uno specifico affare è soggetta ad alcuni limiti:

possono essere costituiti per un valore complessivamente non superiore al dieci per

cento del patrimonio netto della società;

non possono comunque essere costituiti per l’esercizio di affari attinenti ad attività

“riservate” in base alle leggi speciali.

La deliberazione relativa alla costituzione di patrimoni destinati, salvo diversa disposizione

dello statuto, può essere adottata dal consiglio di amministrazione ovvero dal consiglio di gestione

a maggioranza assoluta dei suoi componenti e deve contenere tutte le indicazioni specificamente

indicate nell’art. 2447-ter e, relative all’affare per il quale è stato deliberata la destinazione specifica

di un patrimonio; ai beni e ai rapporti giuridici che si intendono comprendere nel patrimonio e al

piano economico-finanziario; agli eventuali apporti di terzi e le modalità di controllo da parte degli

stessi; la partecipazione ai risultati dell’affare dei medesimi terzi e, particolarmente importante, alla

possibilità di emettere strumenti finanziari legati alla partecipazione all’affare, indicandone con

precisione i diritti attribuiti. Se la società non è già assoggettata alla revisione contabile ed emette

Page 20: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

20 di 23

titoli sul patrimonio diffusi tra il pubblico in misura rilevante e offerti a investitori non

professionali, deve nominare un revisore o una società di revisione preposta alla verifica contabile

sull’andamento dell’affare.

L’art. 2447-quater c.c. prevede che la delibera dell’organo amministrativo, comprendente in

dettaglio tutte le notizie di cui sopra, deve essere depositata e iscritta presso il registro delle imprese

a cura del notaio verbalizzante, ai sensi dell’art. 2436 c.c., analogamente a quanto previsto per le

modifiche statutarie.

Per le obbligazioni contratte in relazione allo specifico affare, la responsabilità della

società è limitata al patrimonio destinato, salvo che la delibera costitutiva del patrimonio

disponga diversamente. Allo stesso modo i creditori sociali non possono far valere i loro diritti sui

beni costituenti il patrimonio separato e sui proventi dello stesso. Affinché la costituzione del

patrimonio produca gli effetti desiderati dalla distinzione dei patrimoni e la reciproca insensibilità

alle rispettive vicende, è necessario:

trascrivere nei rispettivi registri i vincoli di destinazione riguardanti eventuali beni

immobili o mobili registrati;

menzionare, per gli atti compiuti in relazione allo specifico affare, il vincolo di

destinazione.

Gli amministratori devono tenere, per ciascun patrimonio destinato, separati libri e scritture

contabili e nel bilancio della società devono essere distintamente indicati nello stato patrimoniale i

beni e i rapporti giuridici compresi nei patrimoni destinati, allegandone separati rendiconti. Eguale

menzione, con specifiche indicazioni, va fatta di tutto quanto appare nello stato patrimoniale. Dalla

sopra descritta e articolata disciplina balza evidente come il legislatore si sia preoccupato di

Page 21: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

21 di 23

apprestare particolari tutele a garanzia dei terzi che intrattengono rapporti con le società, sia per lo

specifico affare cui è stato destinato un patrimonio, sia per le attività sociali nel suo complesso.

L’art. 2447-octies disciplina le assemblee speciali dei possessori degli strumenti finanziari

emessi. Una volta realizzato ovvero divenuto impossibile l’affare cui è stato destinato il relativo

patrimonio, gli amministratori sono tenuti alla rendicontazione finale previsto dall’art. 2447-novies.

Tale rendiconto deve essere accompagnato da una relazione dei sindaci e del soggetto incaricato

della revisione contabile e deve essere depositato, sempre a cura degli amministratori, presso

l’ufficio del registro delle imprese.

Il co. 2 dell’art. 2447-novies c.c. prevede che, in caso di mancata soddisfazione delle

obbligazioni contratte per lo svolgimento dell’affare cui era destinato il patrimonio, i creditori

dell’affare possono chiederne la liquidazione entro novanta giorni dal deposito del rendiconto, con

una procedura cui si applicano le disposizioni sulla liquidazione della società.

Page 22: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

22 di 23

9 I finanziamenti destinati a uno specifico affare

Il contratto relativo al finanziamento di uno specifico affare può prevedere che al rimborso

totale o parziale del finanziamento siano destinati, in via esclusiva, tutti o parte dei proventi

dell’affare stesso (art. 2447-decies c.c.). Il contratto di finanziamento deve contenere:

a. una descrizione dettagliata dell’operazione per la quale si richiede il finanziamento;

b. il piano finanziario dell’operazione;

c. i beni strumentali richiesti per la realizzazione dell’operazione;

d. le garanzie offerte dalla società in ordine all’obbligo di esecuzione del contratto e la

corretta e puntuale realizzazione dell’affare;

e. i controlli che il finanziatore può effettuare sull’esecuzione dell’operazione;

f. la parte dei proventi destinati al rimborso del finanziamento e le modalità per

determinarli;

g. le eventuali garanzie che la società presta per il rimborso di parte del finanziamento;

h. il tempo massimo stimato per il rimborso, decorso il quale nulla più è dovuto al

finanziatore.

Il patrimonio della società è separato da quello costituito dai proventi dell’operazione e da

quello relativo a ogni altra operazione di finanziamento effettuata attraverso il contratto di

finanziamento, solo se viene depositata copia del contratto presso l’ufficio del registro delle imprese

e se la società adotta sistemi di incasso e di contabilizzazione idonei a individuare in ogni momento

i proventi dell’affare, e a tenerli separati dal restante patrimonio della società.

Page 23: P GIIAA NNCA ARRLLOO LL - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/.../ModVI/Societa_Azioni.pdf · 2018-09-21 · Università Telematica Pegaso La società per azioni Attenzione!

Università Telematica Pegaso La società per azioni

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

23 di 23

Se vengono rispettate le precedenti condizioni i creditori sociali non possono avanzare

azioni sui proventi e sui frutti di essi e per le obbligazioni nei confronti del finanziatore risponde

esclusivamente il patrimonio separato.

Ai creditori della società, sino al rimborso del finanziamento, ovvero alla scadenza del

termine di rimborso del finanziamento indicato nel contratto, è lasciata la possibilità di esercitare

esclusivamente azioni conservative a tutela dei loro diritti sui beni strumentali destinati alla

realizzazione dell’operazione. In ipotesi di fallimento, la cui conseguenza comporterebbe

l’impossibilità di realizzazione ovvero di continuazione dell’operazione, cessano le limitazioni

relative alle azioni di aggressione al patrimonio sociale e il finanziatore può esercitare il diritto di

insinuazione al passivo per il suo credito.

Gli atti relativi al contratto di finanziamento destinato a uno specifico affare per i quali è

prevista l’iscrizione ovvero il deposito nel registro delle imprese, sono opponibili ai terzi soltanto

dopo tale pubblicazione, a meno che la società provi che i terzi ne erano a conoscenza.

Analogamente, per le operazioni compiute entro il quindicesimo giorno dalla pubblicazione degli

atti di cui è richiesta l’iscrizione ovvero il deposito, gli atti non sono opponibili ai terzi che provino

di essere stati nell’impossibilità di averne conoscenza.