27
P P R R O O G G R R A A M M M M A A S S V V O O L L T T O O d d i i T T E E C C N N O O L L O O G G I I A A e e D D I I S S E E G G N N O O T T E E C C N N I I C C O O - - c c l l a a s s s s e e : : I I F F - - a a n n n n o o s s c c o o l l a a s s t t i i c c o o 2 2 0 0 1 1 6 6 / / 2 2 0 0 1 1 7 7 docente: Prof. Santo La Terra Disegno geometrico Risoluzione grafica di fondamentali problemi geometrici: a) costruzione di perpendicolari, parallele, poligoni b) suddivisione di angoli e circonferenze c) costruzioni di tangenti e raccordi d) Ovali e ovoli e) Spirale f) Ellissi g) Iperbole e parabole h) sviluppo in piano delle superfici i) Proiezioni ortogonali Metrologia j) Sistemi e strumenti di misura (calibro,micrometro, goniometro) k) Grandezze fondamentali l) Applicazioni per la valutazione delle caratteristiche dimensionali dei materiali osservati Materiali Materiali da costruzione e le loro proprietà m) Proprietà dei materiali - proprietà chimiche , proprietà fisiche , proprietà meccaniche e proprietà tecnologiche n) prove e controlli dei materiali prova di trazione statica, di compressione, di resilienza Pendolo di Charpy,prove di fatica, di usura, di durezza Prova Brinnell e prova Vickers o) trattamenti termici

P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

  • Upload
    lythuan

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

PPPRRROOOGGGRRRAAAMMMMMMAAA SSSVVVOOOLLLTTTOOO dddiii TTTEEECCCNNNOOOLLLOOOGGGIIIAAA eee DDDIIISSSEEEGGGNNNOOO TTTEEECCCNNNIIICCCOOO

--- ccclllaaasssssseee ::: IIIFFF---

aaannnnnnooo ssscccooolllaaassstttiiicccooo 222000111666///222000111777

docente: Prof. Santo La Terra

Disegno geometrico

Risoluzione grafica di fondamentali problemi geometrici:

a) costruzione di perpendicolari, parallele, poligoni

b) suddivisione di angoli e circonferenze

c) costruzioni di tangenti e raccordi

d) Ovali e ovoli

e) Spirale

f) Ellissi

g) Iperbole e parabole

h) sviluppo in piano delle superfici

i) Proiezioni ortogonali

Metrologia

j) Sistemi e strumenti di misura (calibro,micrometro, goniometro)

k) Grandezze fondamentali

l) Applicazioni per la valutazione delle caratteristiche dimensionali

dei materiali osservati

Materiali

Materiali da costruzione e le loro proprietà

m) Proprietà dei materiali - proprietà chimiche , proprietà fisiche ,

proprietà meccaniche e proprietà tecnologiche

n) prove e controlli dei materiali prova di trazione statica, di

compressione, di resilienza Pendolo di Charpy,prove di fatica, di

usura, di durezza Prova Brinnell e prova Vickers

o) trattamenti termici

Page 2: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

La prevenzione degli infortuni igiene e sicurezza sul lavoro (cenni)

I principali materiali da costruzione

p) le leghe ferrose

q) il processo siderurgico integrale

r) le ghise

s) gli acciai

t) Materiali non ferrosi

u) L’alluminio

v) Rame, Piombo Nichel Stagno e Zinco, titanio e magnesio

w) materiali lapidei, ceramici, leganti,calcestruzzo, vetro e legno

Ragusa

gli alunni

il docente

Page 3: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

Istituto Tecnico Industriale I.T.I.S. “Galileo Ferraris”

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

A.S. 2016/2017

I F

Dal libro di testo in adozione Flash on English 1

Unit 1

To be, have got “wh” questions Possessives, the family, Talking about personal

possessions, giving personal information

Unit 2

Present simple, Prepositions of time, Prepositions place, daily activities, rooms and

furniture, verbs of daily routine, describing a room

Unit 3

Adverbs of frequency, verbs + ing, object pronouns, holiday activities,

accommodation, transport, Exressing preferences, asking for travel information

Unit 4

Present continuous/present simple, clothes and accessories, describing people’s

clothes

Unit 5

Countable, uncountable nouns, some any, how much, how many, a lot of,a little, a

few, not much, many, enough, food and drink, containers, talking about quantities

Unit 6

Can, can’t, degrees of ability, good, bad atinterested in, professions, hobbies and

interests, talking about abilities and interests

Gli Alunni La Professoressa

_____________________________ _____________________

_____________________________

Page 4: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico
Page 5: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

I.I.S “ G. Ferraris “ Indirizzo Tecnico Tecnologico

"E. Majorana" di Ragusa Programma di Matematica svolto nella classe 1F

Anno scolastico 2016/2017 Prof. Rosaria La Terra

Insiemistica: insiemi e loro rappresentazioni, l'insieme vuoto, sottoinsieme di un insieme, operazioni tra insiemi, unione, intersezione e differenza. Prodotto cartesiano tra insiemi. Rappresentazione grafica delle operazioni fra insiemi.

Richiami di aritmetica: concetto di operazione come legge di composizione interna, proprietà delle operazioni; i numeri naturali e le operazioni con essi; le potenze e le loro proprietà. Ampliamenti successivi dell'insieme dei numeri naturali: l'insieme dei numeri relativi, l'insieme dei numeri razionali. Potenze con i numeri razionali con esponente positivo e negativo e le loro proprietà. Calcolo di espressioni aritmetiche con i numeri razionali. I numeri decimali, passaggio di una frazione a un numero decimale e viceversa.

Sistema di numerazione con base diversa da dieci: sistema binario e operazioni in esso. Dal sistema decimale al sistema binario e viceversa

Calcolo letterale: espressioni letterali, i monomi, grado di un monomio rispetto a una sua lettera e grado complessivo, monomi simili. Somma e differenza di monomi, riduzione dei monomi simili, prodotto e divisione di monomi. Polinomi, grado di un polinomio, polinomi ordinati rispetto una lettera; somma e differenza di polinomi, prodotto di polinomi. Prodotti notevoli: quadrato di un binomio e di un trinomio, cubo di un binomio, somma di due monomi per la loro differenza. Divisione di polinomi, teorema del resto e regola di Ruffini.

Espressioni algebriche letterali: scomposizione di un polinomio in fattori, metodo del raccoglimento totale a fattor comune, metodo del raccoglimento parziale. Scomposizione di un polinomio tramite le regole studiate nell'ambito dei prodotti notevoli. Somma e differenza di cubi. Scomposizione di un particolare trinomio di secondo grado (somma e prodotto). Scomposizione mediante la regola di Ruffini. Frazioni algebriche, semplificazioni di frazioni algebriche, somma e differenza, prodotto, potenza e divisione di frazioni algebriche. Calcolo di espressioni con le frazioni algebriche.

Equazioni: introduzione al concetto di equazione, equazioni determinate, indeterminate, impossibili. Risoluzione di equazioni di primo grado intere e fratte. Problemi risolubili mediante equazioni di primo grado.

Geometria: Introduzione: assiomi, definizioni, teoremi, corollari. Piano euclideo, enti geometrici fondamentali, figure e loro proprietà, i triangoli e i criteri di congruenza. Il triangolo isoscele e sue proprietà, il 1° teorema dell'angolo esterno. Rette parallele e perpendicolari, distanza punto retta, asse di un segmento. Criterio di parallelismo, 2° teorema dell'angolo esterno. Criterio di congruenza dei triangoli rettangoli. Trapezi e parallelogrammi. Ragusa, 01/06/2017 Gli alunni L'insegnante

Page 6: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE I F INDIRIZZO INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Prof.ssa Gurrieri Epifania Testi adottati: Antologia-“ Codice lettura.” Autori: S. Nicola, G. Castellano, I. Geroni, L. Caporali. Grammatica-“Penso parlo scrivo” Autori: A. Degani, A. Mandelli, M. Viberti. ANTOLOGIA. -La struttura del racconto, i personaggi, il tempo, lo spazio, l’autore, il narratore, il punto di vista, il tema, il messaggio, il contesto, le scelte linguistiche e stilistiche. I vari generi della narrazione: l’horror, il giallo, la narrazione psicologica e d’ambiente. Il racconto e la novella; lettura di vari brani tratti dal testo. EPICA. -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico -Il genere epico: i caratteri e struttura del poema. -L’epica greco-latina e i poemi omerici: L’Iliade e L’Odissea. Lettura di alcuni miti dell’antica Grecia e dall’Iliade il brano “Ettore e Andromaca”. GRAMMATICA. -Fonologia: i suoni, i segni. -Le vocali, le consonanti, le sillabe, l’accento tonico, l’elisione e il troncamento, la punteggiatura. -La forma delle parole: la struttura, le parole primarie e derivate, alterate, composte. -Morfologia: il nome, il verbo, l’aggettivo, il pronome, l’avverbio, la preposizione, la congiunzione, l’interezione.

Ragusa 10 Giugno 2017 Prof.ssa Epifania Gurrieri

Page 7: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE I F CORSO DI INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Prof.ssa Epifania Gurrieri. Libro in adozione: “Storia per un apprendimento permanente”. Autori : Daniela Rizzo e Giusi Parisi. Dalla preistoria a Roma repubblicana. La Preistoria e le antiche civiltà:il Paleolitico, il Mesolitico, il Neolitico. Le antiche civiltà mesopotamiche: i Sumeri, i Babilonesi, e gli Assiri. L’Egitto: la storia, la cultura, le società. I Fenici e gli Ebrei. Creta, Micene e il Medioevo ellenico. L’età arcaica, la formazione delle polis, e la nascita della Magna Grecia. Due polis a confronto: Sparta e Atene. Le guerre persiane. L’età di Pericle e la guerra del Peloponneso. Alessandro Magno e l’Ellenismo. L’Italia preromana e gli Etruschi. Le origini di Roma tra mito e realtà: la monarchia, le istituzioni repubblicane, i contrasti tra patrizi e plebei e l’espansione nella penisola.

Ragusa 10 Giugno 2017 Prof.ssa Epifania Gurrieri

Page 8: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

Istituto di Istruzione Superiore “G. Ferraris”

ITIS “E. MAJORANA” RAGUSA

Programma Laboratorio di chimica Biennio

Classe 1° F A.S. 2016-2017

Insegnanti: Giuseppina Licitra, Francesco Firrito

Norme di prevenzione infortuni.

Simboli di pericolosità, simboli Rn° , Sn°, nuovi simboli H e P, nuovi

pittogrammi, tipi di rischio e suggerimento di prudenza nella manipolazione di

sostanze pericolose.

Uso e manipolazione di materiali e attrezzature in un laboratorio di chimica.

Misura della densità di alcuni corpi regolari ed irregolari.

Calcolo della densità di varie sostanze liquide.

Tecniche di separazione: filtrazione, decantazione, centrifugazione.

Tecniche di separazione: evaporazione e distillazione.

Metodi di separazione: estrazione con solvente.

Metodi di purificazione: cristallizzazione del solfato di rame.

Passaggi di stato: sublimazione dello iodio.

Verifica sperimentale della legge di conservazione della massa. (legge di

Lavousier)

Reazioni esotermiche e reazioni endotermiche.

Elettrolisi dell’acqua: produzione di idrogeno ed ossigeno.

Page 9: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

Calcolo della densità di alcuni oggetti regolari ed irregolari.

Calcolo della densità di alcune soluzioni: acqua distillata, NaCl al 10% .

Verifica sperimentale della legge di Proust o legge delle proporzioni definite e

costanti.

Curve di riscaldamento e curve di raffreddamento.

Saggi alla fiamma.

Ragusa, 05-06-2017

Gli Allievi Gli Insegnanti

Page 10: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

I.I.S. “G. FERRARIS” – ITIS – Ragusa

PROGRAMMA DI ECONOMIA E DIRITTO

a. sc. 2016/2017Classi I B En./ I C Mecc./ I E El./ IF Inf.

Libro di testo: “ Capitale Umano”

Vol. I - L. Rossi - Ed. Tramontana

ECONOMIA

MODULO 1 E – L’attività economica e il sistema economico

UNITÀ 1 – LE BASI DELL’ECONOMIA

I bisogni: caratteri e tipi

I beni e i servizi

La ricchezza e le sue manifestazioni

L’impiego del reddito

UNITÀ 2 - IL SISTEMA ECONOMICO : FISIONOMIA E STRUTTURA

Il sistema economico e le risposte ai problemi economici

I soggetti del sistema economico

Le relazioni tra i soggetti economici.

Il mercato e il sistema economico.

I sistemi economici moderni: il sistema a economia mista

UNITÀ 3 - LE FAMIGLIE, MOTORE DEL SISTEMA ECONOMICO

Le famiglie e l’attività economica

Composizione e destinazione del reddito

I consumi delle famiglie

Il risparmio delle famiglie

UNITÀ 4 - LE IMPRESE, CENTRO DELL’ATTIVITÀ PRODUTTIVA

L’attività di produzione

I fattori della produzione

I settori produttivi

Le imprese: fisionomia e tipi

Page 11: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

Le imprese multinazionali

Le fonti di finanziamento delle imprese

UNITÀ 5 – LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO

Il ruolo dello Stato

L’attività finanziaria dello Stato

La spesa pubblica

Le entrate dello Stato

Il sistema tributario e la pressione fiscale

L’evoluzione dello stato sociale in Italia: lettura in classe

DIRITTO

MODULO I D - Diritto e organizzazione sociale

UNITÀ 1 – REGOLE GIURIDICHE E CONVIVENZA CIVILE

Norme sociali e norme giuridiche

L’organizzazione delle norme giuridiche

L’origine delle norme e i mezzi per conoscerle

L’ordinamento giuridico italiano

Come si interpretano le norme

La validità delle norme

UNITÀ 2 – LE RELAZIONI GIURIDICHE

Il rapporto giuridico e i soggetti di diritto

Le persone fisiche

Le persone giuridiche e gli enti di fatto

Il contenuto del rapporto giuridico

L’oggetto del rapporto giuridico

UNITÀ 3 – LO STATO : ORIGINE ED EVOLUZIONE

L’origine dello Stato

Popolo, territorio, sovranità

Lo Stato totalitario

Page 12: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

Lo Stato democratico e il riconoscimento dei diritti umani

Lo Stato democratico e le forme di governo

UNITÀ 4 - LO STATO ITALIANO DALLA FORMAZIONE ALLA DEMOCRAZIA

La nascita dello Stato unitario

Il regno d’Italia e lo Statuto albertino

L’Italia da Stato liberale a Stato totalitario

L’Italia diventa uno Stato democratico

Ragusa. 31 maggio 2017

Il docente

Gli alunni

Page 13: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

I.I.S. “G. Ferraris” Ragusa

1

Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" - Ragusa Istruzione Professionale - Liceo Artistico - Tecnico Industriale

PROGRAMMA 1F

a.s. 2016/17

Indirizzo Informatica

Classe 1° F

Disciplina Scienze della Terra

Ore annue 70

Docente Alfredo Rosso

Libro di testo: Scienze della terra ed. Zanichetti

PROGRAMMA SVOLTO

Unità 1 La scienza del sistema terra

Contenuti I componenti del sistema terra La forma della terra

UNITA' 2 La terra e il cosmo

Contenuti: oltre il sistema solare, l’universo visibile, che si espende, origine ed

evoluzione, galassie e buchi neri, diagramma HR , nascita e morte di una stella

Unità 3 La terra e il sistema solare: le caratteristiche, origine, il moto dei pianeti, il sole, pianeti

teerestri e gioviani

Unità 4 : Il pianeta terra e l’orientamento: il sistema terra luna , il moto di rotazione e il moto di

rivoluzione, il clima

UNITA' 5: La geosfera, la terra solida

Contenuti: Composizione e struttura, i minerali, rocce eciclo litogenetico, rocce magmatiche,

sedimentarie, metamorfiche, degradazione delle rocce, il suolo

Unità 6 L’atmosfera e le sue interazioni,

l composizione, inquinamento, struttura atmosfera, gli elemnti dle tempo atmosferico, temp. Press.

Ed umidità, i venti e le celle convettive, geomorfologia del vento, fenomeni meteoroligici

Page 14: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

I.I.S. “G. Ferraris” Ragusa

2

UNITA' 7– IDROSFERA continentale

Contenuti: ciclo dell’acqua, le acque sotterranee, inquinamento, i ghiacciai.

Obiettivi: conoscer ler ripartizioni delle acque e le loro caratteristiche fisiche chimiche,

come si formano le falde freatiche le acque minerali e termali, descrivere la formazione dei

ghiacciai, i processi del ciclo dell'acqua, come variano salinità, temperatura, densità e

pressione delle acque dei mari, moto ondoso e correnti marine, le maree

UNITA' 8- Idrosfera marina

Acqua marina, inquinamento, circolazione oceanica , onde, maree

UNITA' 9 La dinamica endogena, vulcani e eterremoti, origine dei vulcani, attività dei vulcani,

rischi e benefici, origine dei terremoti, onde sismiche e misure, gli effetti .

UNITA' 10 , la tettonica delle placche, l’idea dellaterra in ovimento, teoria di Wegener, interno

della terra, origine delle placche e l’espanzìsione degli oceani, i limiti di placca, deformazioni delle

rocce, orogenesi collsionale , prove della teoria tettonica a placche

UNITA 11 – Cenni sulla storia della Terra

Contenuti: L'età delle rocce, l'inizio della storia, le ere geologiche , verso la terra attuale

Il Docente

Page 15: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

I.I.S “G. FERRARIS” – Istruzione Tecnica

RAGUSA

PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO PER LA CLASSE 1a F

Prof. Pietro Diquattro Anno scolastico 2016/17

Modulo n. I “Il mistero della Vita”

Unità di Apprendimento n.1: Cultura e religione. La scuola , lo studio e l’I.R.C.

Sacro e profano: caratteristiche

La fede come superamento del sacro e profano: tutto è santo

L’arte come testimonianza della fede nella storia

Unità di Apprendimento n.2: L’uomo alla ricerca di senso e di verità

L’uomo si interroga: la domanda di senso, la domanda religiosa, la religione.

Lo stupore e la meraviglia

Religione naturale e religione rivelata: caratteristiche e peculiarità.

Modulo n. II La festa del Natale

Unità di Apprendimento n.1: Il significato del Natale

Le origini storiche del Natale

Le origini storiche dell’albero di Natale

Modulo n. III “Dio interviene nella storia dell’uomo”

Unità di Apprendimento n.1: La Storia della Salvezza

Dio parla e agisce nella storia dell’uomo

Introduzione alla Bibbia e ai suoi linguaggi

I libri della Bibbia

L’ebraismo: le radici del cristianesimo

Unità di Apprendimento n. 2: La fede di Abramo e il sacrificio di Isacco

Il libro della Genesi cap. 12: La chiamata di Abramo

Abramo figura della fede

L’alleanza con Dio e la nascita di Ismaele

La nascita di Isacco

Il sacrificio di Isacco figura del sacrificio di Gesù

Unità di apprendimento n. 3: Giacobbe figura dell’elezione di Dio

Giacobbe ed Esaù

Esaù scambia la sua primogenitura per un piatto di lenticchie

Giacobbe benedetto da Isacco

Le mogli di Giacobbe

La lotta con Dio e l’imposizione del nome: “Israele”

Unità di apprendimento n. 4: Le caratteristiche principali delle religioni monoteiste

Ebraismo e stella di Davide

Cristianesimo e mistero pasquale

Islam e Maometto

Ragusa, 09.06.2017

L’insegnante di Religione

Page 16: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

IISS G.FERRARIS - Istituto ITIS ETTORE MAJORANA Ragusa

Anno scolastico 2016/17 Classe IE Chimica

Programma di Chimica e Laboratorio

Insegnanti proff: Giuseppina Licitra e Francesco Firrito Libro di testo: Fare Chimica. Autori Passannanti e Sbrisolo. Ed. Tramontana CONTENUTI

LE CARATTERISITCHE DELLA MATERIA

La materia, gli stati fisici della materia, i passaggi di stato, curve di riscaldamento e

raffreddamento.

COMPOSIZIONE DELLA MATERIA

I miscugli e tecniche di separazione, composti ed elementi.

LEGGI FONDAMENTALI

Oggetto della chimica: materiali omogenei ed eterogenei, struttura della materia, leggi

fondamentali della chimica: legge di Lavoisier, legge di Proust, legge di Dalton.

IL LINGUAGGIO CHIMICO

Rappresentazione degli atomi e delle molecole, unità di massa atomica, la mole, determinazione

della composizione percentuale di un composto e della formula di un composto

STRUTTURA DELLA MATERIA E DELL’ATOMO;modelli atomici:, l’esperienza di Rutherford, numero

atomico e numero di massa; Isotopi. Radioattività. l’atomo di Bohr, costituzione

dell’atomo,trattazione quantomeccanica dell’atomo, orbitali atomici, livelli energetici di un atomo,

configurazione elettronica di un atomo.

Ragusa li_________________________ Gli alunni I docenti

Page 17: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

IISS G.FERRARIS - Istituto ITIS ETTORE MAJORANA Ragusa

Anno scolastico 2016/17 Classe IF Chimica

Programma di Chimica e Laboratorio

Insegnanti proff: Giuseppina Licitra e Francesco Firrito Libro di testo: Fare Chimica. Autori Passannanti e Sbrisolo. Ed. Tramontana CONTENUTI

LE CARATTERISITCHE DELLA MATERIA

La materia, gli stati fisici della materia, i passaggi di stato, curve di riscaldamento e

raffreddamento.

COMPOSIZIONE DELLA MATERIA

I miscugli e tecniche di separazione, composti ed elementi.

LEGGI FONDAMENTALI

Oggetto della chimica: materiali omogenei ed eterogenei, struttura della materia, leggi

fondamentali della chimica: legge di Lavoisier, legge di Proust, legge di Dalton.

IL LINGUAGGIO CHIMICO

Rappresentazione degli atomi e delle molecole, unità di massa atomica, la mole, determinazione

della composizione percentuale di un composto e della formula di un composto

STRUTTURA DELLA MATERIA E DELL’ATOMO;modelli atomici:, l’esperienza di Rutherford, numero

atomico e numero di massa; Isotopi. Radioattività. l’atomo di Bohr, costituzione

dell’atomo,trattazione quantomeccanica dell’atomo, orbitali atomici, livelli energetici di un atomo,

configurazione elettronica di un atomo.

Ragusa li_________________________ Gli alunni I docenti

Page 18: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

IISS G.FERRARIS - Istituto ITIS ETTORE MAJORANA Ragusa

Anno scolastico 2016/17 Classe ID Chimica

Programma di Chimica e Laboratorio

Insegnanti proff: Giuseppina Licitra e Francesco Firrito Libro di testo: Fare Chimica. Autori Passannanti e Sbrisolo. Ed. Tramontana CONTENUTI

LE CARATTERISITCHE DELLA MATERIA

La materia, gli stati fisici della materia, i passaggi di stato, curve di riscaldamento e

raffreddamento.

COMPOSIZIONE DELLA MATERIA

I miscugli e tecniche di separazione, composti ed elementi.

LEGGI FONDAMENTALI

Oggetto della chimica: materiali omogenei ed eterogenei, struttura della materia, leggi

fondamentali della chimica: legge di Lavoisier, legge di Proust, legge di Dalton.

IL LINGUAGGIO CHIMICO

Rappresentazione degli atomi e delle molecole, unità di massa atomica, la mole,

STRUTTURA DELLA MATERIA E DELL’ATOMO;modelli atomici:, l’esperienza di Rutherford, numero

atomico e numero di massa; Isotopi. l’atomo di Bohr, costituzione dell’atomo,trattazione

quantomeccanica dell’atomo, orbitali atomici, livelli energetici di un atomo, configurazione

elettronica di un atomo.

Ragusa li_________________________ Gli alunni I docenti

Page 19: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

Pagina I

{etu

REPUBBLICA ITALIANA_REGIONE SICILIAlgtn &?afiaryo Sapotow "Q. fiwt*au dl Rarue

Plessi fstituto Tecnico fndustriale fulajorana, via Pietro NenniANNO SCOLASTTCO 2016-2017

Classe I F/" Informat ica"

6e fia Economica

PROGRA lIT lII A DI D A TTTCO 5 VOLTO

$rutt ura contenut iS icafl percorso formativo ha seguito uno sviluppo di tipo modulare, con cui le singole unitddidattiche hanno avuto l'obiettivo ultimo di essere integrafe in un'unica visione d'insieme, inmodo da favorire, nello studente, una maggiore e consapevole comprensione delle evoluzioniecononiche ed antropiche dell'area geografica italiana ed europea.

1A PARTE,. MORFOLOGIA, CLI MA E AMBI ENTI NATIJMuLe Carfe Oeografiche - Gli ambienfi naturali e le regioni climatiche

2A PARTE: ECOLOGIA E DEM)GMflAf Probleni dell'Ecologia - La Denografia - Le lligrazioni

34 PARTE: A TTA E RELAZI ONI I NTERNAZI ONALILe Cittd - 6li organismi internazionali - Le guere e i diritti umani - La condizione di donne egiovani

4A PARTE: E@NOMIA MONDIALEEconomiamondiale-PovertdeSquilibri -flsetforePrimario-flsettoreSecondario-flSettore Terziario

Geostart - Monoennio - De Agostini Edifore - isbn 978-88-511-20?2-tRicerche temotiche eff ettuate nella rele telemotico internet, con costruzioni di presenta-zioni multimedioli

Firmo Alunni

0flrb DNsrrsr/u DE NICO;A 64 BR IELL

,"**\$- ek 1A,tutn A" ftcr!*

Professor Dario Prestana, Anno Scolastico 2016-2017.

Page 20: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

1

Unione Europea Ministero dell’Istruzione, Regione Siciliana

dell’Università e della Ricerca

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" ddii RRaagguussaa Liceo Artistico: indirizzo grafica

Tecnico Tecnologico – Indirizzi: Chimica, Materiali e Biotecnologie – Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e

Telecomunicazioni – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Agrar ia, Agroal imentare ed Agro industr iale

Istruzione Professionale: Servizi Socio Sanitari indirizzo Odontotecnico Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera-

Manutenzione e Assistenza Tecnica – Servizi commerciali

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

a.s. 2016/2017

Indirizzo Chimica

Classe I F

Disciplina Tecnologie Informatiche

Docenti Cannizzo Paolo – _____________________

1 – ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA– PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

1.1 - COMPOSIZIONE NUMERICA

La classe F è composta da 26 alunni.

1.2 – SITUAZIONE IN INGRESSO E LIVELLO DI SOCIALIZZAZIONE DELLA CLASSE

(caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..)

In generale la preparazione di base della classe è lacunosa dal punto di vista logico-

matematico e un po’ carente dal lato scolastico-comportamentale, per poter affrontare

proficuamente e serenamente le tematiche educative e disciplinari inerenti al primo

anno di scuola superiore.

Preme sottolineare, però, come una buona parte degli alunni dimostrano particolare

interesse e spiccata curiosità conoscitiva verso le problematiche applicative di carattere

informatico, sono abbastanza motivati, dotati di buona volontà e di capacità di

attenzione adeguata. Invece alcuni alunni hanno dimostrato sin dall’inizio un interesse

superficiale, demotivazione, mancanza di buona volontà e capacità di attenzione

limitata.

Considerato questo quadro iniziale pare opportuno procedere facendo principalmente

leva sulle applicazioni pratiche e reali che la disciplina propone, nel duplice scopo di

stimolare la curiosità e quindi l’impegno anche degli alunni meno motivati e di rendere

possibile a tutti di partecipare attivamente al dialogo didattico-educativo che si intende

portare avanti durante l’anno scolastico.

1.3 - PRESENZA DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Page 21: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

2

(indicare eventuali alunni diversamente abili/con disturbi specifici dell’apprendimento/stranieri/con disagio

socio-culturale. Per quanto riguarda le linee guida dell’intervento educativo, i traguardi di abilità e

competenza da perseguire e gli strumenti compensativi e dispensativi da adottare si fa riferimento al PDP

elaborato dal consiglio di classe)

E’ presente una alunna con bisogni educativi speciali

1.4 - LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI E FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI

Tipologia di prova utilizzata come test d’ingresso: ___________________

Livello scarso

(voto 3-4)

Livello basso

(voto 5)

Livello medio

(voti 6-7)

Livello alto

( voti 8-9-10)

N. _____ N. _____ N. _____ N. _____

1.5 FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI

□ griglie, questionari

□ tecniche di osservazione

□ test d’ingresso

□ colloqui con gli alunni

□ colloqui con le famiglie

□ altro: ____________________________________________

2. QUADRO DELLE COMPETENZE

• “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento.

Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di

lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

• “Abilità” indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know‐how per portare a termine

compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico

intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali,

strumenti).

• “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali,

sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o

personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

Competenze disciplinari specifiche (definite all'interno delle aree disciplinari) articolate in

abilità e conoscenze

COMPETENZA: MODULO N. 1 - Hardware e software

Descrivere con linguaggio appropriato la struttura di un computer

Interagire con le finestre di Windows

Gestire autonomamente cartelle e file.

ABILITÀ CONOSCENZE

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un computer (calcolo,

elaborazione, comunicazione).

Saper trasformare un numero dal sistema binario a decimale e

viceversa.

Riconoscere gli ambiti operativi del software.

Architettura e componenti di un

computer.

Sistema di numerazione binario, codifica dei dati e dei testi. Software di base e software applicativo.

Funzioni di un sistema operativo.

Page 22: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

3

Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema

operativo.

L'ambiente di Windows: caratteristiche e

potenzialità.

COMPETENZA: MODULO N. 2 - La videoscrittura

Produrre elaborati utilizzando il programma Word del pacchetto Office.

ABILITÀ CONOSCENZE

Definire le caratteristiche di Word.

Creare, salvare, aprire e modificare un documento di testo.

Applicare le procedure operative per la formattazione base del

testo: margine, carattere e paragrafo.

Inserire elementi nell'intestazioni e pie di pagina.

Applicare i metodi per effettuare il controllo ortografico.

Inserire e formattare oggetti grafici con gli strumenti della barra

del disegno: linee, figure geometriche e caselle di testo.

Creare un titolo con Word Art.

Inserire Clip Art.

Impaginare documenti stile giornale con l'inserimento di tabelle e

grafici.

Dividere il testo in sezioni per l'applicazione di formattazioni

diverse.

Scegliere disposizioni estetiche in base alla tipologia di testo.

Conoscere le caratteristiche di Word.

Procedure operative per la creazione,

l'archiviazione, l'apertura e la correzione

di un documento.

Procedure operative per la formattazione

base del testo: margine, carattere e

paragrafo.

Metodi di inserimento dell'intestazione.

Metodi per il controllo Ortografico.

Procedure per l'inserimento di oggetti

grafici, di Clip Art e Word Art.

Procedure per inserire e formattare una

tabella.

Procedure per suddividere il documento

in sezioni.

Procedure per realizzare

l'impaginazione a colonne.

Riconoscere gli elementi fondamentali e accessori di una lettera commerciale. Descrivere le caratteristiche estetiche e

formali della relazione.

COMPETENZA: MODULO N.3 - Il foglio elettronico Excel

Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso il foglio elettronico Excel Elaborare e gestire un foglio

elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti.

ABILITÀ CONOSCENZE

Definire le caratteristiche e la struttura del foglio elettronico.

Descrivere le procedure operative per intervenire sui dati.

Descrivere le procedure di utilizzo di alcune funzioni.

Descrivere le procedure di inserimento di forme e oggetti grafici.

Rappresentare i dati con i grafici.

Elementi della finestra di Excel.

Come spostarsi nel testo.

Organizzazione e raccolta dei

lavori.

Dimensionare righe e colonne.

Procedure per applicare bordi e sfondi.

Immissione di formule e funzioni.

Conoscere la sintassi di alcune funzioni.

Inserire forme e oggetti grafici .

Creare e formattare Grafici

Stampa di un foglio di lavoro

COMPETENZA: MODULO N. 4 - PowerPoint: L'arte della presentazione

Produrre presentazioni multimediali utilizzando il PowerPoint.

ABILITÀ CONOSCENZE

Utilizzare in modo appropriato gli strumenti di PowerPoint.

Realizzare una presentazione multimediale con oggetti, immagini,

suoni transizioni e collegamenti ipertestuali.

Concetto di presentazione multimediale.

Struttura ed elementi di PowerPoint.

Riconoscere le specifiche funzioni degli

elementi e dei comandi di PowerPoint

per creare presentazioni multimediali.

COMPETENZA: MODULO N. 5 - Reti, internet e sicurezza Connettersi navigare nel www.

Effettuare ricerche.

Comunicare nel Web.

ABILITÀ CONOSCENZE

Page 23: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

4

Definire le reti di computer.

Utilizzare un Browser.

Riconoscere i motori di ricerca.

Riconoscere i limiti e i rischi dell'uso della rete.

Concetto di rete di computer. Che cosa è Internet.

I servizi di internet.

Internet explorer.

Ricerca delle informazioni.

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA (articolati per moduli ed indicazione dei tempi)

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi. Individuazione del modulo

5 - CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE (per la griglia di valutazione si fa riferimento a quella adottata in collegio docenti allegato A del documento)

Ci si allinea a quanto deciso dal Collegio dei Docenti.

5.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE

MODULO N. 1 - Hardware e software Due mesi

Conosciamo il computer. La codifica delle informazioni e il sistema di numerazione binario. Hardware. Tipi

di computer e periferiche. Software. Conosciamo il sistema Operativo. Il sistema operativo Windows.

Conosciamo Windows. Usiamo Windows.

MODULO N. 2 - La videoscrittura

Due mesi

II programma di videoscrittura Word. Apri. digita e salva Formattare il carattere. Formattare il paragrafo.

Formattare la pagina e stampare. Intestazione e pie di pagina. Correggere gli errori. Inserire simboli e oggetti

grafici. Tabelle. Dividere un documento in più sezioni. L' impaginazione a colonne. La sillabazione di un

documento. La lettera commerciale. La stampa unione. La relazione.

MODULO N.3 - Il foglio elettronico Excel Due mesi

• II foglio elettronico Excel. L'area di lavoro. Modificare i dati. I riferimenti assoluti e relativi. Formule e

funzioni. Funzioni SOMMA, MEDIA, MIN, MAX, SE e CONTA SE.Tipi di grafici. Grafico in

autocomposizione. Modifichiamo un grafico. Creazione di programmi.

MODULO N. 4 - PowerPoint: L'arte della presentazione

Un mese

Presentazione multimediale in PowerPoint. Inserire elementi grafici ed oggetti. Inserire animazione e

transizione. Personalizzare una presentazione.

MODULO N. 5 - Reti, internet e sicurezza Reti di computer. La rete internet. I servizi di internet. Browser. I motori di ricerca. I virus.

Page 24: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

5

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI

VERIFICA

Prove scritte ……………………

Prove orali ……………………..

Prove pratiche …………………

5

5

5

6 - MODALITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Si deciderà in itinere durante i consigli di classe.

7 – METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali, attività di laboratorio, utilizzo materiale multimediale.

8 – MATERIALI E STRUMENTI

Computer, risorse di rete, lavagna luminosa, libro di testo, tutti gli strumenti disponibili nel laboratorio di

informatica.

Data 13 Novembre 2016 Firma

Page 25: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

Ragusa, 4 Giugno 2017

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE PER LA CLASSE 1F

DELL’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G.Ferraris”-RAGUSA

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

TEST-PSICOMOTORI:

Lancio palla medica

Salto in lungo da fermo

Cooper test

30mt.Velocita’

60mt. Velocità

Percorso di destrezza

Addominali alti-addominali bassi

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Esercitazione per incrementare la forza degli arti

inferiori,arti superiori,dorsali e addominali.

Esercizi per la forza veloce e per la forza resistente

Esercizi per la velocità di esecuzione, di reazione, di

traslazione.

Esercizi di mobilità articolare per le principali

articolazioni:scapolo-omerale,coxo-femorale, colonna

vertebrale.

Esercizi di stretching.

Esercizi propedeutici alla corsa: skip basso, medio e

alto,corsa balzata, balzi alternati,corsa calciata,passo

saltellato.

AVVIAMENTO ALLO SPORT

PALLAVOLO: Tecnica esecutiva del palleggio, bagher e

servizio di sicurezza e a tennis.

CALCETTO: Esercizi atti a migliorare la tecnica esecutiva

dei fondamentali e partite tre contro tre e cinque

contro cinque.

TENNIS-TAVOLO:tecnica di gioco

TEORIA:

Apparato scheletrico. Traumatologia e primo soccorso.

Pallavolo e arbitraggio.

GLI ALUNNI L'INSEGNANTE

..................... .....................

Page 26: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico

.....................

Page 27: P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ... F Informatica.pdf · Insiemistica: insiemi e loro ... -Il mito: i caratteri le origini e i temi, i grandi miti del mondo classico