21
PC con risoluzione dello schermo di 1024 x 768 pixel ITALIANO INFORMATICA INGLESE ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA Umberto Saba: biografia e cenni sulle sue opere • Le cinque poesie sul gioco del calcio •The history of Arsenal F.C. Commercio elettronico (B2C) Sistema informativo contabile • Calcolo combinatorio Petrosino Daniele a.s. 2007/2008 5° A Programmatori Ho scelto questo argomento in quanto è una realtà oggettiva molto vicina alla mia vita e quindi una cosa che crea, in me, un notevole interesse. Pratico questo magnifico sport da 13 anni, e mai mi sono stancato o pentito. Ho voluto affrontare questo tema, oltre che per l’originalità, anche perché sono convinto che lo sport è una realtà di vita, uno strumento che serve per imparare a vivere, perché nello sport come nella vita si vince e si perde; se si vince non bisogna farsi trasportare dal momento di successo, ma tener i piedi ben saldi per terra, basta un niente per trovarsi privi di tutto, e questo rispecchia in pieno l’aspetto, forse quello più importante, della nostra esistenza. ESAME DI STATO IL GIOCO DEL CALCIO IL GIOCO DEL CALCIO

PC con risoluzione dello schermo di 1024 x 768 pixel ITALIANO INFORMATICA INGLESE ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA Umberto Saba: biografia e cenni sulle sue

Embed Size (px)

Citation preview

  • Slide 1
  • PC con risoluzione dello schermo di 1024 x 768 pixel ITALIANO INFORMATICA INGLESE ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA Umberto Saba: biografia e cenni sulle sue opere Le cinque poesie sul gioco del calcio The history of Arsenal F.C. Commercio elettronico (B2C) Sistema informativo contabile Calcolo combinatorio Petrosino Daniele a.s. 2007/2008 5 A Programmatori Ho scelto questo argomento in quanto una realt oggettiva molto vicina alla mia vita e quindi una cosa che crea, in me, un notevole interesse. Pratico questo magnifico sport da 13 anni, e mai mi sono stancato o pentito. Ho voluto affrontare questo tema, oltre che per loriginalit, anche perch sono convinto che lo sport una realt di vita, uno strumento che serve per imparare a vivere, perch nello sport come nella vita si vince e si perde; se si vince non bisogna farsi trasportare dal momento di successo, ma tener i piedi ben saldi per terra, basta un niente per trovarsi privi di tutto, e questo rispecchia in pieno laspetto, forse quello pi importante, della nostra esistenza. ESAME DI STATO IL GIOCO DEL CALCIO
  • Slide 2
  • ITALIANO INGLESE ECONOMIA AZIENDALE INFORMATICA MATEMATICA BIBLIOGRAFIA
  • Slide 3
  • LITALIANO NEL PALLONE Il tema del calcio, nella letteratura italiana, non un argomento che ha colpito molti autori o poeti; forse perch considerato uno sport senza valori o semplicemente perch questo sport non aveva ancora raggiunto una fama mondiale. Dico questo perch il calcio italiano diventato importante negli anni 30, ovvero quando ci furono i primi mondiali di calcio, nel 1934 e nel 1938 quando lItalia vinse il campionato del mondo. Lunico poeta italiano di un certo spessore che intraprese la via delle poesie sportive, fu Umberto Saba, che considera questo sport un mix tra tenacia e sensibilit, uno sport che insegna a rispettare gli avversari battuti, pieno di emozioni e sentimenti. Saba divent un tifoso della Triestina, squadra della sua terra natia, seguendola anche in trasferta e descrivendo ogni piccola sensazione cheundici ragazzi,come un fiume d'amore orna Trieste. Umberto Saba
  • Slide 4
  • UMBERTO SABA Umberto Saba nacque a Trieste nel 1883 da madre ebrea abbandonata dal marito prima ancora che lautore nascesse. Appena divent adulto, rinunci al cognome paterno (Poli) per chiamarsi Saba, che in ebraico significa pane. Nel 1903 pubblic a sue spese Il mio primo libro di poesie. Nel 1908 fece servizio militare a Salerno e a Firenze, venendo cos a contatto con lambiente letterario fiorentino. Lanno successivo spos Carolina Wolfer, la Lina del Canzoniere, sua musa ispiratrice. Si arruol nella prima guerra mondiale, ma ritenuto inabile alle fatiche non fu mai mandato al fronte. Finita la guerra si dedic nuovamente alla letteratura, aprendo una libreria a Trieste e continuando a scrivere poesie, tra cui la prima edizione del Canzoniere (1921). Con lavvento del fascismo e delle leggi razziali, dovette stare molto attento a ci che scriveva, e a ci che pubblicava, ed era costretto a vivere di nascosto tra Parigi, Roma e Firenze. Finita la seconda guerra mondiale, Saba torn a Trieste, dove intensific la sua attivit poetica. Nel 1945 pubblic un secondo Canzoniere, continuando ad ampliarlo fino alla morte. Mor nellagosto del 1957. Lopera che port notevole successo a Saba, fu senza dubbio il Canzoniere. Lautore lavor al suo capolavoro per circa quarantanni, modificandolo, arricchendolo e riordinandolo di continuo. Ne uscirono cinque edizioni: nel 1921, nel 1945, nel 1948, nel 1957 e lultima postuma, nel 1961. Lopera ha una struttura complessa, dovuta alle numerose edizioni che i sono susseguite nel corso del tempo. Il Canzoniere costituito da 426 testi, distribuiti in tre volumi, a loro volta suddivisi in sezioni. Per Saba la poesia il frutto dellemozione spontanea che nasce dalla vita vissuta, dai ricordi e dalle esperienze anche banali. Per questo i temi cardini della sua raccolta sono: lamore per Trieste, la sua citt; lamore per la donna, Lina; lamore per la vita, che prevede anche laccettazione del dolore. Lo stile utilizzato composto da parole semplici e comuni, da una sintassi piana e lineare e da rime facili. Da ricordare anche altre opere pubblicate da Saba: Poesie (1911); Trieste e una donna (1910-1912); Lamorosa spina (1921) e Le cinque poesie sul gioco del calcio contenute nella sezione Parole del (1933-1934).Le cinque poesie sul gioco del calcio ITALIANO
  • Slide 5
  • LE POESIE DEL PALLONE Queste poesie sono: SQUADRA PAESANASQUADRA PAESANA TRE MOMENTITRE MOMENTI TREDICESIMA PARTITATREDICESIMA PARTITA FANCIULLI ALLO STADIOFANCIULLI ALLO STADIO GOAL HOME Le "Cinque poesie sul gioco del calcio" sono da molti ritenute il vertice della poesia di Umberto Saba. Ed in effetti incarnano al meglio la sua idea di "pratica quotidiana" come tratto peculiare dello scrivere poesie. Le "trite parole" che palesemente Saba prediligeva significavano anche triti gesti, triti rituali. E tali sono quelli della squadra e dei tifosi descritti nelle "Cinque poesie". Con profonda intuizione psicologica e con riuscite soluzioni di scrittura, Saba ritrae alcuni momenti del gioco del calcio: l'ingresso in campo, l'attesa del portiere, il momento del goal, l'esultanza dei tifosi. Semplici momenti di quotidianit domenicale. Eppure si ha la sensazione immediata, leggendole, che l'autore operi regolarmente uno scarto impercettibile dalla prosa all'epica. Il gioco del calcio diventa il gioco della vita. Le passioni che si consumano nel "verde tappeto" e sugli spalti. Inoltre, si pu dire che in questi testi l'utilizzo a volte ampliato al di l dei versi in cui viene formalmente adoperato. Saba infatti si serve della stessa tecnica a volte attraverso un'accentuazione, particolarmente marcata, della parola di inizio verso o di inizio poesia, a volte facendo coincidere il verso con una sola parola.
  • Slide 6
  • SQUADRA PAESANA Anch'io tra i molti vi saluto, rosso- alabardati, sputati dalla terra natia, da tutto un popolo amati. Trepido seguo il vostro gioco. Ignari esprimete con quello antiche cose meravigliose sopra il verde tappeto, all'aria, ai chiari soli d'inverno. Le angosce che imbiancano i capelli all'improvviso, sono da voi cosi lontane! La gloria vi da un sorriso fugace: il meglio onde disponga. Abbracci corrono tra di voi, gesti giulivi. Giovani siete, per la madre vivi vi porta il vento a sua difesa. V'ama anche per questo il poeta, dagli altri diversamente - ugualmente commosso. Umberto Saba POESIE
  • Slide 7
  • TRE MOMENTI Di corsa usciti a mezzo il campo, date prima il saluto alle tribune. Poi,quello che nasce poi, che all'altra parte rivolgete, a quella che pi nera si accalca, non cosa da dirsi, non cosa ch'abbia un nome. Il portiere su e gi cammina come sentinella. Il pericolo lontano ancora. Ma se in un nembo s'avvicina, oh allora una giovane fiera si accovaccia e all'erta spia. Festa nell'aria, festa in ogni via. Se per poco, che importa? Nessuna offesa varcava la porta, s'incrociavano grida ch'eran razzi. La vostra gloria, undici ragazzi, come un fiume d'amore orna Trieste. Umberto Saba POESIE
  • Slide 8
  • TREDICESIMA PARTITA Sui gradini un manipolo sparuto si riscaldava di se stesso. E quando - smisurata raggiera il sole spense dietro una casa il suo barbaglio, il campo schiar il presentimento della notte. Correvano sue e gi le maglie rosse, le maglie bianche, in una luce duna strana iridata trasparenza. Il vento deviava il pallone, la Fortuna si rimetteva agli occhi la benda. Piaceva essere cos pochi intirizziti uniti, come ultimi uomini su un monte, a guardare di l lultima gara. Umberto Saba POESIE
  • Slide 9
  • FANCIULLI ALLO STADIO Galletto alla voce il fanciullo; estrosi amori con quella, e crucci, acutamente incide. Ai confini del campo una bandiera sventola solitaria su un muretto. Su quello alzati, nei riposi, a gara cari nomi lanciavano i fanciulli, ad uno ad uno, come frecce. Vive in me l'immagine lieta; a un ricordo si sposa - a sera - dei miei giorni imberbi. Odiosi di tanto eran superbi passavano l sotto i calciatori. Tutto vedevano, e non quegli acerbi. Umberto Saba POESIE
  • Slide 10
  • GOAL Il portiere caduto alla difesa ultima vana, contro terra cela la faccia, a non veder lamara luce. Il compagno in ginocchio che linduce, con parole e con mano, a rilevarsi, scopre pieni di lacrime i suoi occhi. La folla unita ebbrezza par trabocchi nel campo. Intorno al vincitore stanno, al suo collo si gettano i fratelli. Pochi momenti come questo belli, a quanti lodio consuma e lamore, dato, sotto il cielo, di vedere. Presso la rete inviolata il portiere - laltro - rimasto. Ma non la sua anima, con la persona vi rimasto sola. La sua gioia si fa una capriola, si fa baci che manda di lontano. Della festa egli dice anchio son parte. Umberto Saba POESIE
  • Slide 11
  • MATEMATICA Parlando di calcio giocato, in maniera secondaria si parla anche di matematica. Questo si pu notare perch ogni elemento del gioco del calcio, fa riferimento o si colloca tra i principi dell aritmetica. Nellapplicazione di questo sport, credo che, la matematica sia un fondamentale, un meccanismo che senza di esso lintera macchina non funzionerebbe. Dico questo perch, osservando attentamente ogni piccola cosa (da un calcio, da uno schema,...), si capisce che ci sono nozioni matematiche. Codesta tesi si pu affermare nei piccoli dettagli, come per esempio nel campo da calcio, che deve avere forme e misure predefinite; nel pallone, che anchesso deve obbligatoriamente seguire regole nelle dimensioni, in quanto il suo diametro deve rientrare tra i limiti imposti dal regolamento FIFA; o nella differenza reti; nel calcolo della madia inglese; nella compravendita dei calciatori nel periodo di mercato; o nella preparazione ai tabelloni di competizioni nazionali o internazionali, come campionato o coppe. proprio in questultimo punto che si posato il mio interesse, sullapplicazione matematica nella formazione di un torneo (campionato) utilizzando il calcolo combinatorio.calcolo combinatorio
  • Slide 12
  • CALCOLO COMBINATORIO Il calcolo combinatorio il termine che denota tradizionalmente il settore della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordinare secondo date regole, gli elementi di un insieme finito di oggetti. Il calcolo combinatorio si interessa soprattutto di contare tali modi, ovvero le configurazioni e solitamente risponde a domande quali "Quanti sono...", "In quanti modi...", "Quante possibili combinazioni..." eccetera. Pi formalmente, dato un insieme A di n oggetti si vuole contare le configurazioni che possono assumere k oggetti tratti da questo insieme. DISPOSIZIONI SEMPLICI: Una disposizione semplice di lunghezza k elementi in un insieme di n oggetti, con k < n, una presentazione ordinata di k elementi dellinsieme nella quale non si possono avere ripetizioni di uno stesso oggetto. Per avere il numero di queste configurazioni si considera che il primo componente di una tale sequenza pu essere scelto in n modi diversi, il secondo in (n - 1) e cos via sino al k - esimo che pu essere scelto in (n - k + 1) modi diversi. Pertanto il numero di disposizioni semplici di k oggetti estratti da un insieme di n oggetti dato dal prodotto: DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE: Una presentazione ordinata di elementi di un insieme nella quale si possono avere ripetizioni di uno stesso elemento si dice disposizione con ripetizioni. Cerchiamo il numero delle possibili sequenze di k oggetti che riproducono gli elementi di un insieme di n oggetti ognuno dei quali pu essere preso pi volte. Si hanno n possibilit per scegliere il primo componente, n per il secondo ed altrettante per il terzo e cos via sino al k - esimo che completa la configurazione. Il numero cercato pertanto: COMBINAZIONI SEMPLICI: Si chiama combinazione semplice una presentazione di elementi di un insieme nella quale non ha importanza l'ordine dei componenti e non si pu ripetere lo stesso elemento pi volte. La collezione delle combinazioni di k elementi estratti da un insieme S di n oggetti distinti si pu considerare ottenuta dalla collezione delle disposizioni semplici di lunghezza k degli elementi di S ripartendo tali sequenze nelle classi delle sequenze che presentano lo stesso sottoinsieme di S e scegliendo una sola sequenza da ciascuna di queste classi. Si osserva che ciascuna delle suddette classi di sequenza di lunghezza k contiene k! sequenze, in quanto accanto a una sequenza si hanno tutte e sole quelle ottenibili permutando i componenti della . Quindi il numero delle combinazioni semplici di n elementi di lunghezza k si ottiene dividendo per k! il numero delle disposizioni semplici di n elementi di lunghezza k: Di solito tra le diverse disposizioni semplici di una classe si sceglie come combinazione rappresentativa la sequenza nella quale i componenti compaiono in ordine crescente (tutti gli insiemi finiti possono avere gli elementi ordinati totalmente, ovvero associati biunivocamente ai primi interi positivi). Continua...
  • Slide 13
  • COMBINAZIONI CON RIPETIZIONI: Quando l'ordine non importante ma possibile avere membri ripetuti si parla di combinazioni con ripetizione. Nelle combinazioni con ripetizione di lunghezza k, ogni elemento pu essere ripetuto fino a k volte. MATEMATICA a, b, c, d che in numero sono 4*3= 12, perch ogni elemento non pu essere ripetuto e risulta associato ad uno degli altri 3. Alcuni esempi possono essere i seguenti: o Per le disposizioni semplici: abbiamo un insieme A= e vogliamo sapere quanti raggruppamenti si possono formare con due elementi diversi. Si hanno le seguenti sigle: ab ac ad ba bc bd ca cb cd da db dc o Per le disposizioni con ripetizioni: quante parole (anche senza significato) di 4 lettere, ripetute o meno, si possono formare con le 21 lettere dellalfabeto? Si hanno praticamente, 21 elementi di classe 4, quindi: D 21,4 =21 4 = 194.481 parole. o Per le combinazioni semplici: in quanti modi possibile scegliere in una classe di 25 studenti 2 allievi come rappresentanti di classe? C 25,2 =25*24 = 300 modi diversi. 2! o o Per le combinazioni con ripetizioni: calcolare le combinazioni con ripetizione di 6 elementi di classe 4. Si ha: C6,4= = = 126 combinazioni possibili. 6+4-1 4 9494
  • Slide 14
  • STORIA Riconosciuto da Mussolini come gioco fascista il calcio fu usato dal regime quale strumento per la costruzione di unidentit nazionale e arma diplomatica per imporre lItalia alla ribalta della scena internazionale. Non un caso che proprio gli anni 30 segnarono il trionfo del calcio italiano. Nel periodo tra le due guerre, grazie ai mezzi di comunicazione di massa stampa,cinema e radio lo sport divenne il terreno sul quale potevano essere idealizzate le tensioni tra i gruppi e le nazioni, che si affrontavano in scontri simbolici sui campi di calcio o di rugby. Le competizioni sportive internazionali diventarono cos loccasione per diffondere sentimenti nazionali anche tra individui scarsamente interessati alla vita politica: il semplice tifoso, identificandosi con gli atleti che rappresentavano il suo paese, diventava egli stesso un simbolo della propria nazione. Nel clima confuso e disorientato degli anni in mezzo alle due guerre, caratterizzati da una grave crisi economica mondiale e da un diffuso timore nei confronti della modernizzazione della societ, lo sport acquist rilievo come valore sociale e il campione sportivo divent un modello da imitare. Inoltre lo sport si prestava a sviluppi propagandistici in senso nazionalistico e militaristico, consentendo lesaltazione della giovinezza, della prestanza fisica, della razza. La stampa sportiva, dichiaratamente fascista, arriv ad affermare nel 1940, un mese prima dellentrata in guerra dellItalia, che lo sport unarma. un modo di essere e di divenire di un popolo guerriero. Quando poi, come in Italia, un regime dittatoriale soffoca tutti i diritti democratici, ecco che entrano in gioco le soddisfazioni sostitutive rappresentate dai miti propri di ogni ideologia e di ogni sistema politico sociale totalitario: la nazione, limpero, la razza, la giustizia sociale e anche lo sport. Allora il successo, il primato, la superiorit del campione o della squadra con la quale si identifica un paese intero possono rimpiazzare limpossibilit di partecipare ai giochi pi reali di quella che potrebbe essere la normale vita democratica. Discutere della prestanza di un atleta rispetto ad un altro riempie il vuoto lasciato dallimpossibilit di confrontarsi su programmi politici e candidati di parti diverse. In uno stato di polizia che costringe al silenzio, lo sport rimane uno degli oggetti di cui si pu tranquillamente parlare (anche pubblicamente) e sognare, cos come dei nuovi consumi individuali di massa, del tempo libero, dei viaggi e di poche altre cose che progressivamente vengono contrassegnando i nuovi costumi degli italiani tra le due guerre. Anche perch la legislazione sociale fascista rende disponibili per la prima volta ferie, colonie per i figli, sabati pomeriggio festivi, attivit dopolavoristiche e crea, in questo modo, nuovi bisogni e nuovi desideri. Per di pi lo sport in generale uno dei valori che il fascismo colloca su un piedistallo di riguardo perch consente sviluppi propagandistici, oltrech nel senso nazionalistico, anche in direzione del militarismo, della polemica antiborghese, del mito della giovinezza eterna, della razza, della modernizzazione che deve attraversare la societ italiana riaffiorata dalle rovine del mondo liberale. La costruzione insomma delluomo nuovo, che il fascismo ha in mente, passa attraverso luso dello sport.
  • Slide 15
  • ENGLISH Arsenal football club is an English football team. Its head office is situated in London, in Holloway district. Arsenal is one of the most important and oldest English team, it was founded in 1886. In its history, the club, won 10 F.A. Cups, 13 Champion Ships and 12 Charity Shields. Arsenal F.C. It is the third most titled team in England; but in Europe the club hasnt won a lot. A proof of it, it won also one Cup of the Cups, but nowadays, it improves its football supremacy. For examples for the first rime it run to the Champions League final (2005-2006), but it missed the opportunity to win; it lost for 2-1 against Barcelona. The members of the team and the hooligans are called The Gunners. This name derives by the football club logo. This icon represents a gunner oriented to West. The logo is composed by a gunner, the name of a team and a Latin phrase VICTORIA CONCORDIA CRESCIT, the victory is caused by the harmony. Nowadays, Arsenal F.C. Is conducted by the French manager Arsene Wenger. The fundamental characteristics about Wengers team are young age and a sort of sport globalisation. A proof of it the team doesn't have one English player and the age is below average of 25 years. Thanks to this manager and to the recent successes obtained with this club, the teams popularity and fame has improved, also thanks to its web-site that permit every time to know information about the team and to buy without problems all kinds of gadgets.buy
  • Slide 16
  • INFORMATICA Nel mondo del calcio moderno, linformatica ha stretto una notevole influenza. Questa caratterizzata dal continuo incrementarsi dellimportanza di internet. Dico questo perch, attraverso luso di internet, si possono fare moltissime cose di qualsiasi genere, anche nel campo commerciale. Voglio parlare proprio in questambito, di come linformatica e le nuove tecnologie hanno cambiato il modo di acquistare, da parte di un tifoso, biglietti per le partite o gadget della propria squadra. Prima della grande diffusione di internet, un tifoso era obbligato a recarsi in un punto vendita specializzato per acquistare dei biglietti o per chiedere informazioni di un determinato evento, o semplicemente per far un regalo o per comprare una maglietta o un qualsiasi altro gingillo della squadra a cui tifa. Questo comportava ad uninevitabile perdita di tempo, in quanto bisognava recarsi fisicamente al negozio o in banca o in un qualsiasi punto vendita. Questo comportava grande disagio! Oggigiorno questa barriera si sta via via superando grazie ad internet ed ai suoi vantaggi. Pi precisamente grazie alluso dei negozi virtuali e del commercio elettronico. Con lo scopo di ridurre al minimo i problemi (acquisto, vendita, trasporto, ecc.) dei consumatori, le-commerce ha preso via via sempre pi notoriet ed importanza.e-commerce
  • Slide 17
  • E-COMMERCE Il commercio elettronico la compravendita di beni e servizi attraverso internet. Esso consente agli operatori economici di collaborare meglio tra di loro e di rivolgersi, tramite la rete, ad un mercato internazionale di dimensioni mondiali. Il commercio elettronico di suddivide in due categorie: -Business to Consumer (B2C) -Business to Business (B2B) La prima definizione stabilisce linsieme delle transazioni commerciali di beni e servizi tra imprese e consumatori finali. La seconda comprende tutte le transazioni tra unimpresa ed altre imprese. Il B2C lattivit che normalmente si svolge all'interno di un negozio virtuale. Consiste nella vendita e nellacquisto di beni e servizi attraverso internet. Un negozio virtuale pu essere di dimensioni ridotte, come una singola pagina di catalogo con un numero telefonico; oppure raggiungere la sua massima portata con siti che consentono allutente di ordinare la merce o il servizio, pagare e ricevere il prodotto. Gli obiettivi che spingono le aziende allutilizzo della rete per le operazioni commerciali sono vari, per esempio labbattimento dei costi; riduzione dei tempi del ciclo di vendita, con un rientro pi rapido di capitale; una maggiore rapidit di risposta alle esigenze dei clienti; incremento dei servizi e miglioramento della qualit; possibilit di costruire profili dei clienti e di analizzare i loro comportamenti. La maggior parte dei siti di commercio elettronico si caratterizza con una home page dove sono riportate le categorie merceologiche, che permettono linizio delloperazione di dettaglio del prodotto desiderato. Il prodotto scelto viene registrato in un archivio temporaneo, carrello virtuale. Al termine della spesa il form di una pagina Web, che simula la cassa di un negozio, consente di completare lordine indicando le modalit di pagamento. Grafico che illustra il crescente aumento delle-commerce in Italia. INFORMATICA
  • Slide 18
  • Torna
  • Slide 19
  • ECONOMIA AZIENDALE Molte persone credono, seguendo ogni giorno il mondo del calcio, che la maggior parte delle squadre, compresa la propria squadra del cuore, siano improntate solamente sullaspetto tecnico e calcistico, ignorando che dietro a tutto ci opera una vera e propria azienda con la stessa organizzazione e le stesse funzioni di una normale impresa industriale. In base a questo, non conta solamente concentrare tutte le risorse sul risultato finale, ovvero la squadra, ma occorre anche una notevole capacit organizzativa sfruttando gli strumenti pi efficienti per la gestione e il controllo della societ. Uno di questi strumenti volto a gestire lorganizzazione della societ, il sistema informativo contabile. sistema informativo contabile
  • Slide 20
  • SISTEMA INFORMATIVO CONTABILE Il sistema informativo contabile, costituito da informazioni di natura quantitativa che riguardano sia fatti interni e sia fatti esterni di gestione. Esso poggia sui documenti originari, ed composto da: le scritture elementari: comprendono la prima nota, il libro di cassa, gli scadenziari, i libri delle cambiali attive e delle cambiali passive; le contabilit sezionali: comprendono la contabilit delle banche, delle vendite, degli acquisti, del personale, dei beni strumentali e del magazzino; la contabilit generale: ha come scopo il controllo continuo delle variazioni finanziarie ed economiche e la determinazione periodica del risultato economico desercizio e del patrimonio di funzionamento. Questa operazione, si basa sulla rilevazione dei fatti esterni di gestione e fornisce le informazioni che supportano la redazione del bilancio desercizio; la contabilit gestionale: essa si basa sulla rilevazione dei fatti interni di gestione. Si pone come scopo la determinazione dei costi dei servizi aziendali, dei processi, dei prodotti e il controllo di gestione; il budget: lo strumento della programmazione annuale, coordinato con i piani strategici pluriennali. Analizza le risorse da impiegare e gli obiettivi economico-finanziari da perseguire; uno strumento del controllo di gestione. Il sistema informativo contabile deve: rilevare i rapporti con i terzi (crediti e debiti); valutare i risultati conseguiti con la gestione; consentire il controllo della gestione; fornire le informazioni su cui poggiano le loro decisioni a tutti coloro che sono coinvolti direttamente o indirettamente nellimpresa. EC. AZIENDALE
  • Slide 21
  • BIBLIOGRAFIA Per svolgere questa tesina desame, ho utilizzato varie fonti in cui ho ricercato e approfondito le conoscenze adatte per svolgerla. Per la maggior parte degli argomenti, ho utilizzato enciclopedie multimediali (Encarta; Wikipedia), aiutandomi anche con libri di testo personalmente acquistati (Pagine di documentazione critica della Letteratura Italiana; casa editrice: Felice le Monnier Firenze). Per quanto riguarda Economia Aziendale ho fatto riferimento al libro di testo utilizzato durante lanno scolastico 2007/2008 (Entriamo in azienda 3 tomo 1; casa editrice: Tramontana edizione 2006). END