3
PENDENZA DELLA RETTA di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, “frecce”. Per chiudere, “esc”

PENDENZA DELLA RETTA di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, clic su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, frecce. Per chiudere,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PENDENZA DELLA RETTA di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, clic su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, frecce. Per chiudere,

PENDENZA DELLA RETTA

di Federico Barbarossa

Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, “frecce”.

Per chiudere, “esc”

Page 2: PENDENZA DELLA RETTA di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, clic su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, frecce. Per chiudere,

La pendenza della la rettaLa pendenza della la retta

Grafici cartesiani: la pendenza ella retta

x

y

y1

y2

x1 x2

la retta tracciata ha una certa inclinazione.Tale inclinazione è detta PENDENZA DELLA RETTA

la retta tracciata ha una certa inclinazione.Tale inclinazione è detta PENDENZA DELLA RETTA

La pendenza della retta, rispetto all’asse orizzontale, è una caratteristica importante.

La pendenza della retta, rispetto all’asse orizzontale, è una caratteristica importante.

Se osservate il punto A (x1 ; y1)Se osservate il punto A (x1 ; y1)

A

B

e il punto B (x2 ; y2)e il punto B (x2 ; y2)

Si può facilmente vedere che i valori di ascissa, x1 e x2Si può facilmente vedere che i valori di ascissa, x1 e x2

Dati due punti qualsiasi della retta, la pendenza è il rapporto fra la variazione dell’ordinata e la corrispondente variazione dell’ascissa.

Dati due punti qualsiasi della retta, la pendenza è il rapporto fra la variazione dell’ordinata e la corrispondente variazione dell’ascissa.

12

12

xx

yypendenza

e di ordinata, y1 e y2e di ordinata, y1 e y2

variano, in questo caso aumentando.variano, in questo caso aumentando.

La pendenza di una retta è costante: qualsiasi siano i punti della retta scelti, il rapporto fra la variazione dell’ordinata

C

e la variazione dell’ascissa non cambia

Y3

x3

Page 3: PENDENZA DELLA RETTA di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, clic su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, frecce. Per chiudere,

Grafici cartesiani : provaci tu…..

t (h)

spazio (Km)

A

B

1° domanda:Calcola la pendenza della retta

y2

x2

y1

x1

Procedimento: scegliamo sul grafico due punti A e B

Leggi sull’asse Y Leggi sull’asse x

12

12

xx

yypendenza

Risposta: se sostituisco nella relazione i valori da me scelti, ottengo

h

Km

hh

KmKmpendenza

20

20

1030

2040

h

Km1

Y1= 20 Km

Y2= 40 Km

x1= 10 h

x2= 30 h

a