132

Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti
Page 2: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti
Page 3: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Per le strade di Roma…Per le strade di Roma…La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti di sassi e mattoni

tenuti insieme da cemento e ferri. Gli edifici più importanti venivano costruiti sotto commissione degli Imperatori e dalla più ricca, nobili. Molti di questi edifici erano

ricoperti di un sottile strato di marmo, che brillava alla luce del sole. Nel centro vi erano molte piazze e spazi aperti chiamati fori.

Vennero costruiti in diverse epoche e dedicati agli Imperatori. La più antica e la più importante era il foro di Roma, ritenuto il centro

dell’impero. Vi era anche il foro della pace costruito dall’Imperatore Vespasiano. Era una piazza silenziosa dove era stata costruita anche

una biblioteca per chi voleva leggere in pace. I romani si recavano alla Basilica, sede economica e

amministrativa. Ad esempio, alla Basilica Amelia si occupavano di affari tipo il cambio del denaro.

Al Senato si riunivano gli uomini più importanti di Roma per discutere del governo dell’Impero. Gli ambasciatori stranieri potevano assistere alle sedute del Senato da una piattaforma posizionata giusto

di fronte.

Page 4: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Augusto, primo Imperatore di Roma e nipote di Giulio Cesare, fece

costruire un arco. Come lui molti altri imperatori fecero costruire archi

per celebrare le proprie vittorie. Nel tempio delle Vestali, a

pianta rotonda, bruciava perennemente un fuoco, di cui si

occupavano le sacerdotesse. I sacerdoti portavano animali per offrirli in sacrificio. Dopo averli

scuoiati, un esperto esaminava le interiora. I Romani credevano di

poter conoscere in questo modo se in battaglia avevano il favore degli

Dei.

L’ARCO DI AUGUSTOL’ARCO DI AUGUSTO

Page 5: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

IL FORO DI ROMAIL FORO DI ROMA

Page 6: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Le domus Le domus romaneromaneAll’interno delle “domus” romane vivevano gli uomini più

ricchi e famosi di Roma assieme alle loro famiglie, ai lori schiavi e servi. Le case sono comode e immense

nonostante sembrino piuttosto spoglie e fredde d’inverno per la loro pavimentazione in pietra e i patii aperti.

Le case dei nobili avevano una struttura solida ed erano ben protette per tener lontani i ladri. Avevano alte mura

con piccole finestre nella parte alta. Solo una porta si affaccia sulla strada. E’ molto solida ed ha una grande

serratura e uno schiavo che la controlla.L’acqua arriva alla casa dall’acquedotto principale e viene

pagata in base alla dimensione della condotta. Un’altra grossa condotta porta via le acque di scarico.

I poveri invece vivono in piccole case o appartamenti soggetti spesso a incendi. Per questa ragione non potevano

avere fornelli o cucine ai piani alti.Il padre della famiglia, “Pater Familias”, è il padrone della

casa. Tutti dovevano obbedirgli specialmente i figli, sia legittimi che illegittimi, chiamati “potestas”. I Potestas

devono durante tutto l’arco della vita obbedire ciecamente a ogni ordine o richiesta provenga dal Padre.

Page 7: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Quando il Pater familias desidera una nuova schiava la compra al mercato. Gli schiavi sono stranieri catturati con la forza, il prezzo

dipende dall’età, dalla salute e dalle capacità.I romani si svegliano presto al mattino, prima che albeggi, anche

d’estate. Il Pater familias di solito non esce dalla domus, ma le persone lo

vanno a trovare per discutere i propri problemi, per farsi prestare soldi o per chiedere favori. I nobili vengono invece per fare favori e chiedere consiglio. I visitatori meno abbienti dovevano aspettare

per più tempo nell’atrio o aspettare in piedi fuori dalla porta. Mentre i più importanti venivano fatti accomodare

immediatamente. Una volta finite le visite, il pater familias usciva per andare a trovare amici o per occuparsi di vari affari.

Page 8: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Le scuole romaneLe scuole romaneI bambini romani venivano mandati a scuola all’età di sei o sette anni. I

padri pagavano i maestri scolastici, mentre i figli dei ricchi avevano l’istruttore privato in casa, che solitamente erano schiavi Greci.

I maestri scolastici sono molto severi e frustavano i bambini se non studiano le lezioni o arrivano in ritardo. Le prime lezioni del mattino

iniziano quando il cielo è ancora buio. Infatti, alcuni bambini arrivavano a scuola illuminando la strada con torce. La fine della scuola era nel primo pomeriggio, in modo che i ragazzi avessero tempo per fare dei giochi o

per andare ai bagni.Inizialmente scrivevano su tavole di cera con degli appositi bastoncini

appuntiti con cui incidevano parole o somme nella cera. Si poteva anche cancellare con l’estremità piatto del bastoncino. Furono poi introdotte le pergamene sui quali venivano scritti i libri romani o usate semplicemente

come fogli di carta su cui veniva scritto a mano. Ogni estremità della pergamena era attaccata a un supporto in legno. Per leggere o scrivere su di essa, si doveva srotolare la pergamena. Si scriveva con canne o

stecchetti di rame, l’inchiostro era contenuto in una ciotola e fatto da una mistura di fuliggine e inchiostro dei polpi. Molte scuole erano costruite nei portici degli edifici. Una tenda impedisce ai passanti di guardarci dentro.

Ogni otto giorni è un giorno di festa e vi sono mercati pieni di gente e rumorosi, ed è quindi impossibile fare lezione.

Page 9: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Alle scuole elementari i ragazzi imparavano a leggere e a scrivere e a risolvere semplici quesiti di aritmetica. Dopo cinque o sei anni

di scuola elementare si passa alle scuole secondarie, dove si studia greco, la grammatica latina, l’aritmetica, la geometria e

l’astronomia.

I GIOCHI DEI BAMBINI ROMANII GIOCHI DEI BAMBINI ROMANI

I Bambini romani giocano a molti giochi quando le lezioni sono finite. Ad esempio, ruote vengono utilizzate per saltare e correre,

giochi con spade di legno, nuotare, giocare con il giavellotto e palle di pelle e infine giochi con bastoni e legni, simili all’hockey.

Page 10: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Negozi e mercatiNegozi e mercati

I negozi a Roma sono piccoli e al buio, sono diretti principalmente da cittadini poveri o schiavi liberi. In alcune strade

vi si trovano i negozi dei lavoratori, ad esempio gli artigiani, i produttori di scarpe o i panettieri. I cittadini nobili si recano ai negozi solo per comprare vestiti, gioielli e altri oggetti costosi.

Mandano i loro schiavi e i loro servitori a comprare il loro cibo, il loro vino e a portare i loro vestiti a lavare.

I romani più ricchi mandavano i loro vestiti a negozi speciali per farli lavare. Dove alcuni signori stendevano i panni sporchi

prima di tutto in alcune cornici, successivamente li mettevano in alcune bacinelle d’acqua e poi ci aggiungevano della pasta

speciale, fatto questo li avrebbero calpestati per bene per togliere tutte le macchie e lo sporco.

I vestiti verranno ora asciutti e piegati e poi verranno ‘lisciati’, stirati in una grossa pressa. Verrà poi uno schiavo a ritirare i vestiti

e prima di pagare controllerà che il lavoro sia stato fatto bene. Carne, frutta e verdura verranno trasportate ai mercati dai

campi e gli allevamenti fuori città.

Page 11: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Usavano carri in legno per trasportare tutto ai mercati molto presto nel mattino. Il mercato è costituito di bancarelle con sopra disposti teli per mantenere il più lontano possibile il sole, queste vengono organizzate nella piazza. Viene venduta la frutta, la verdura, la carne e il pesce. Si incontrano anche dei musicisti che guadagnano un paio di monete dalla gente.Ci sono anche altri negozi ad esempio dove si possono trovare stoffe o materiali, oppure vi sono farmacie dove i cittadini romani compravano diverse erbe o ‘pozioni magiche, oli che venivano comprati per gli ammalati e si credevano guaritivi. Vi erano anche altri negozi: il macellaio, solo i cittadini più ricchi potevano permettersi di mangiare carne tutti giorni; il panettiere; ed altri negozi dove si vendevano cibi caldi da mangiare per le strade o portare a casa, pochi cittadini avevano i fornelli acasa

Page 12: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

I bagni romaniI bagni romaniAi bagni vi si possono accedere sia donne che uomini. Le donne vanno al mattino quando non possono gli uomini, anche perché sono

a lavoro, oppure vanno ad altri bagni che sono esclusivamente femminili.

I bagni non sono solo luoghi dove ci può lavare ma sono anche luoghi d’incontro fra amici, luoghi dove si possono discutere affari politici oppure chiacchierare o discutere l’ultimo accaduto. Alcuni

uomini vi si recano per fare esercizi, camminare nei giardini o leggere in uno luogo tranquillo.

C’erano moltissimi bagni a Roma, l’entrata in alcuni costava molto poco in altri invece non costava niente.

All’interno dei bagni ci sono diverse stanze: la prima è uno spogliatoio, dove vengono lasciati i vestiti e i sandali; poi si passa ad

un’altra stanza nella quale ci si scalda, è la più calda perché è scaldata dal vapore; c’è un’altra stanza alla quale possono accedere principalmente i cittadini più ricchi, dove vengono massaggiati con diversi oli; si passa poi ad un’altra stanza dove c’è il bagno caldo,

accanto a questa stanza è situata la caldaia, e un’altra stanza ancora dove c’è un bagno tiepido e infine uno di acqua fredda, per

raffreddarsi dopo un bagno caldo o dopo una nuotata. L’acqua giunge ai bagni attraverso acquedotti sotterranei

provenienti dall’esterno della città. L’acqua sporca verrà portata in un tunnel sotto la città di Roma e verrà poi scaricata nel fiume.

Page 13: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

I gladiatori e le corse con i carriI gladiatori e le corse con i carri Le lotte dei gladiatori e le corse con i carri erano gli sport preferiti dai

romani. Durante i periodi festivi o durante le vacanze le arena si riempivano di cittadini e spettatori. Nelle arene venivano portati alla

loro morte prigionieri e criminali. Alcuni vengono attaccati da grossi e affamati animali feroci. Alcuni devono lottare l’uno contro l’altro oppure

vengono uccisi dai gladiatori.Per assistere agli incontri venivano imperatori, uomini ricchi, donne

nobili, cittadini poveri e bambini per incoraggiare ed incitare con eccitazione tutti carri che correvano per o stadio.

Il Circo Massimo

Nel circo massimo si tenevano le corse con i carri. Prima dell’inizio delle corse i sacerdoti camminavano attorno allo stadio, questo era un rito. I

cavali dovevano fare sette volte la corsa dello stadio. Al vincitore veniva regalato un sacco di monetine d’oro e assumeva i valori e l’importanza

dell’eroe.Ancor prima d’iniziare la corsa i carri devono attendere sulla linea di partenza. Ogni ‘guidatore’ deve bilanciare il proprio peso sul legno

leggero e sul carro in pelle. Appena suona la tromba e viene abbassata la bandiera bianca i carri partono. Appoggiandosi indietro sulle proprie

redini iniziano ad incitare i cavalli ad andare più veloci frustandoli.

Page 14: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Queste corse sono molto pericolose, specialmente quando si deve affrontare la curva, infatti solo i guidatori più bravi riescono a

restare in gara. Infatti i guidatori devono portare caschi di metallo, per proteggere la testa, e altre protezioni in pelle per proteggere le

braccia e le gambe.

I Gladiatori

I gladiatori avevano diversi tipi di armi per fare le battaglie più interessanti. C’è ad esempio un arma simile ad una rete se i

gladiatore riesce ad imprigionare il suo avversario nella rete allora cercherà di ucciderlo con il forcone. A questo punto sotto

richiesta degli spettatori ucciderà o meno il prigioniero, se il pubblico è favorevole al prigioniero allora lui vivrà se invece il

pubblico contro il prigioniero esso sarà ucciso. I gladiatori sono uomini che vengono allenati in alcune

scuole speciali a combattere e morire molto coraggiosamente. Gli animali contro cui lottano i prigionieri o i criminali

provengono da luoghi di tutto l’impero come il nord Africa.

Page 15: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

IL COLOSSEOIL COLOSSEOè lo stadio ginnico più grande a

Roma. Può contenere fino a 45 000 persone. Per accedere al Colosseo

vi sono ben 76 entrate.

Page 16: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

IL CIRCO MASSIMO ALLORAIL CIRCO MASSIMO ALLORA

IL CIRCO MASSIMO OGGI

Page 17: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti
Page 18: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

IntroduzioneIntroduzione

Sotto l’aspetto artistico possiamo considerare i seguenti periodi:

-primo periodo (753 a.C. – 146 a.C.): dalle origini sino alla conquista della Grecia. L’arte dell’epoca dei re e dei primi tempi

della repubblica si identifica con quella etrusca; in seguito acquisisce elementi greci con lo svilupparsi di relazioni con la

civiltà ellenica e con la conquista della Magna Grecia.

-secondo periodo (146 a.C. – 217 d.C.): dall’occupazione della Grecia a Caracalla. Dopo un inizio d’influssi greci e di

imitazione, l’arte romana matura per raggiungere, prima sotto Augusto, poi sotto Traiano e Adriano, l’epoca più gloriosa.

- terzo periodo (217 d.C. – 476 d.C.): da Caracalla alle invasioni barbariche. Segna il declino dell’arte romana, anche

se l’architettura si mantiene ancora viva. Su questo mondo romano che tramonta sorge una nuova era, quella cristiana.

Page 19: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

L’arte romana vera e propria, con caratteri originali, si definisce a partire dal II secolo a.C. Di essa sono giunte sino a noi vastissime testimonianze, relative all’architettura, alla scultura, alla pittura.

Le più imponenti e complesse architetture si realizzano in età imperiale. Nel tardo periodo repubblicano anche il mondo romano

riuscì a elaborare un linguaggio figurativo autonomo, in strettissimo legame con i fatti storici e con l’evoluzione di Roma.

Per arte romana si intende l'arte della Roma antica, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente. Le forme artistiche autoctone, nella fase delle origini e della prima repubblica, sono piuttosto elementari e poco raffinate.

Il cittadino romano è anzitutto un militare e un politico: ogni attività viene finalizzata alle esigenze di dominio, sia privato che

statale. Di conseguenza ciò che prevale nelle testimonianze artistiche sono gli aspetti tecnici e pratici, oppure celebrativi.

Il fine estetico, la ricerca del bello, non ha per i romani quell'importanza che ha per i greci e non è mai disgiunto da un

fine pratico: di qui l'indiscussa superiorità, nell'espressione artistica dei romani, delle scienze architettoniche e urbanistiche, che offrono grande utilità pratica nell'organizzazione razionale

degli enormi territori conquistati.

IntroduzioneIntroduzione

Page 20: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Architettura RomanaArchitettura Romana

Attraverso i ponti, gli acquedotti, le numerose città che impiantano, i Romani ci dimostrano quanto fossero

consapevoli di voler lasciare una profonda traccia di sé nella storia.

Il grandissimo sviluppo dell’architettura nella civiltà romana serve ad infondere nei cittadini il senso della

potenza dello Stato. L’architettura è l’espressione dell’arte più utile al governo

ed in questo campo la civiltà romana elabora forme e tecniche del tutto originali.

Il tufo ed il travertino, pietre porose e ricche di cavità interne, sono, insieme all’argilla, i materiali di cui

dispongono i romani per le loro architetture: tali materiali suggeriscono l’impiego di piccoli blocchi, legati da malta

cementizia. I costruttori romani ottengono, dall’impasto di calce, sabbia e pozzolana (sabbia vulcanica), una malta

resistentissima che consente una presa eccezionale. Essi rielaborano così vari tipi di muratura, dal più semplice, ai

più complessi.

Page 21: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Nel periodo imperiale i mattoni di argilla seccata all’aria vengono

sostituiti da quelli cotti nelle fornaci: ne derivano strutture murarie ben

più solide, che favoriscono la costruzione di superfici curve e il

sistema costruttivo che caratterizza l’architettura romana diviene l’arco.

Strade ponti, teatri e anfiteatri, templi circhi colonne e archi

commemorativi di vittorie militari, unitamente ai tracciati schematici delle nuove città, rappresentano il meglio della produzione artistica e architettonica romana. Le opere architettoniche ed urbanistiche,

realizzate tra il I sec. a.C. e il IV sec. d.C., non rispondevano solo a

esigenze politiche e militari, ma venivano anche incontro ai bisogni della popolazione, per cui dovevano rispondere a criteri di funzionalità e praticità e furono così ben edificate da essere utilizzate anche nei secoli successivi alla caduta dell'impero,

fino ai nostri giorni.

Page 22: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Una volta compiuta la conquista militare, i romani badavano soprattutto a tracciare e a pavimentare strade, a costruire ponti, a rifornire le città di abbondante acqua

attraverso imponenti acquedotti, a costruire servizi igienici pubblici come terme, bagni e fognature.

Tecnicamente gli architetti romani si servivano di due tipologie costruttive: la muratura e l'arco.

La muratura, cioè l'utilizzo di materiali come il mattone cotto nelle fornaci, non conosciuto dai greci, che veniva abbinato al cemento, consentiva la costruzione di alte

masse murarie in grado di sopportare enormi pesi.L'arco permetteva di coprire ampi spazi vuoti. Proprio l'arco a tutto sesto, che già gli etruschi usavano, è il

principale segno caratteristico dell'architettura romana. Gli archi e colonne vengono usati dai romani anche come

monumenti, per ornamento della città, con un certo valore simbolico: l'arco è simbolo di trionfo del condottiero e la

colonna è un monumento commemorativo di grandi imprese imperiali.

L’arco, con il suo andamento curvo, permette di scaricare meglio il peso della costruzione sui sostegni verticali,

distanziandoli anche maggiormente. Gli ambienti risultano così più spaziosi e le colonne o pilastri che sorreggono la

copertura diminuiscono di numero.

Page 23: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Dall’arco si originano le coperture a volta:

-più archi successivi determinano la volta a botte;-

- due volte a botte incrociate ortogonalmente determinano la volta a crociera, compresa fra sei archi,

quattro laterali e due trasversali.

Gli Archi e le volte vengono costruiti con l’aiuto di centine, sostegni lignei sagomati ad arco su

cui si dispongono i mattoni e si gettano gli impasti di malta: quando la muratura è secca

la centina viene rimossa. L’architettura romana, riflette inizialmente gli influssi della

civiltà etrusca. Nel II secolo a.C. Roma era già una città di rispettabili dimensioni, ed era cresciuta adattandosi come meglio poteva

all’ambiente sfavorevole e aveva assunto un aspetto simile a quello delle città etrusche

dell’Italia centrale.

Page 24: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Le case d’abitazione romane in epoca repubblicana possono essere distinte in due tipi fondamentali: da un lato

le dimore dei cittadini benestanti, le case unifamiliari ad atrio di derivazione italico-ellenistica, le domus; dall’altro i

grandi condomini “popolari” a più piani divisi in appartamenti, le insulae.

Con il pretesto di dare asilo alle masse, avevano strutture in conglomerato cementizio rivestito di laterizio, tetti

generalmente inclinati coperti con tegole, balconi e ballatoi retti da mensole di legno o pietra.

Gli appartamenti, in cui spesso coabitavano più nuclei familiari, erano distribuiti su quattro o cinque piani. Le stanza erano piccole, buie, fredde (l’uso di bracieri per cucinare e scaldarsi era causa di frequenti e disastrosi

incendi), senza acqua corrente né scarichi fognari. Naturalmente differente l’esistenza che si conduceva nelle

abitazioni patrizie, spaziose, areate, igieniche, fornite di bagni e gabinetti e riscaldate d’inverno dagli ipocausti,

complessi dispositivi che facevano passare correnti d’aria calda sotto i pavimenti.

Page 25: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Già nel IV- III secolo a.C. la casa “ad atrio” era già definita nei suoi elementi essenziali: una porta

preceduta da un ingresso e seguita da uno stretto corridoio di accesso,

affiancato da stanze di servizio; un’ampia sala centrale coperta

dalle quattro falde del tetto spiovente verso l’interno per poter convogliare l’acqua piovana in una vasca al centro dell’atrio da dove si

raccoglie in una cisterna sotterranea. Intorno all’atrio si

dispongono alcune camere dal letto e due ambienti di disimpegno aperti alle sue estremità, mentre in fondo

all’atrio si trova una sala di soggiorno affiancata da un corridoio

di passaggio all’orto-giardino alle spalle della casa, che nel II secolo a.C. si trasformò in un leggiadro

giardino con fontane e statue, che era circondato da quattro ali di portico a colonne sul quale, si

affacciavano le principali stanze di soggiorno.

Page 26: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Gli interni si arricchirono di marmi policromi, affreschi, statue, mosaici.

Fu nell’ambiente privato, che i Romani poterono dare libero sfogo al nuovo gusto per l’arte, alimentato dai bottini di guerra

ma ancora condannato dalla pubblica morale.

Un altro complesso architettonico di

grande importanza è costituito dalle terme. I primi edifici termali sorgono in età repubblicana. Le terme del periodo

imperiale, frequentate soprattutto dai patrizi, divengono costruzioni grandiose. Un vasto edificio centrale contiene le aule

termali con piscine di acqua fredda, tiepida e calda, le palestra per la lotta ed i

giardini; esso appare isolato in un grande recinto lungo il quale sono disposte

biblioteche e servizi e che accoglie anche una gradinata per il pubblico che assiste

agli spettacoli ginnici.

Page 27: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Anche molti teatri vennero costruiti, ma gli attori erano spesso degli schiavi o dei liberti.

Il teatro romano si sviluppò nell’ultimo secolo della repubblica. Le strutture precedentemente adibite a questa funzione erano in legno e provvisorie per legge. Il teatro romano, riprende lo schema del teatro

greco, ma lo modifica sia nella costruzione della scena, che nella cavea. Le poderose strutture ad arco che sostengono le gradinate diventano

parte essenziale dell’edificio e lo caratterizzano esternamente. Il vero luogo di divertimento per i romani restava l'anfiteatro, dove si svolgevano i giochi, le gare atletiche, le sfide a morte

tra i gladiatori, la lotta tra schiavi e bestie feroci, le esecuzioni dei cristiani o di altri

dissidenti.L’anfiteatro, elaborazione ulteriore del

teatro, è un edificio tipicamente romano ed il suo nome significa proprio doppio

teatro. Ha una forma ellittica, con l’arena posta generalmente più in basso rispetto

al piano stradale per limitare lo sviluppo in altezza dell’edificio e consentire, al tempo

stesso, di ricavare tutta l’ampiezza necessaria alla grande cavea, divisa in

settori destinati a differenti tipi di pubblico.

Page 28: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

In basso, in prossimità dell’arena, siedono l’imperatore ed i personaggi di maggior rilievo; via via, risalendo, si arriva alla zona riservata alla plebe, che assiste in piedi agli spettacoli. L’arena scavata nel terreno può essere inoltre allagata e consentire lo svolgersi di battaglie

navali. L’anfiteatro Flavio, detto popolarmente Colosseo, eretto in epoca imperiale, costituisce l’esempio più grandioso

di questo tipo di costruzione. Un altro luogo di divertimento per i romani era il circo: qui si svolgevano

le corse dei carri trainati dai cavalli - bighe o quadrighe - o addirittura venivano inscenate battaglie terrestri o navali, dove naturalmente i vincitori erano sempre i

romani. Anche questa forma era ellittica ma molto più allungata rispetto a quella dell'anfiteatro.

Page 29: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Fuori delle città sorgono in epoca

imperiale grandiose ville,

dimore di campagna dei

ricchi proprietari e degli imperatori.

Sia che assumano una forma aperta e articolate nel

territorio, oppure chiusa e di

carattere militare, le ville imperiali,

con la loro varietà di ambienti, costituiscono

edifici di insuperabile

monumentalità, che riassumono

tutte le più raffinate tecniche

costruttive del mondo romano.

Page 30: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

I Romani privilegiano l’architettura fra le arti e l’attività del progettista è considerata più nobile di quella dello scultore o del pittore, perché

meno «manuale». Tutte le arti concorrono a tramandare la grandezza di Roma: pittura e

scultura sono considerati efficaci strumenti di informazione e propaganda, perché raccontano gli eventi e li commentano con un

linguaggio comprensibile a tutti.La città romana rispecchia nella pianta il tracciato dell'accampamento

militare: una scacchiera di strade che si intersecano perpendicolarmente, impostate sulla croce di due vie principali,

chiamate cardo e decumano.Il centro della città è costituito da una piazza (foro di Augusto, foro romano), sulla quale si affacciano i principali edifici pubblici, sedi di

attività politiche, amministrative, commerciali e religiose.Lo spazio interno è sempre enorme, monumentale, come se volesse

esprimere la stabilità dello Stato ed affermarne la potenza e l'immutabilità. Solo il tempio romano ha caratteristiche riprese dai

templi greci o etruschi, ma con una fondamentale differenza: la tradizione greca modella plasticamente gli edifici, creando soprattutto degli "esterni", ed ha un carattere rettilineo (elementi verticali delle

colonne e orizzontali delle trabeazioni); la tradizione romana definisce soprattutto degli "interni", modellandone le spazio con gli andamenti

curveggianti degli archi e delle volte. Il tempio più importante è il Pantheon.

Page 31: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

La basilica, di pianta rettangolare circondata da fila di colonne, è la sede

dell'amministrazione giudiziaria romana (il

tribunale). Il foro di Augusto, foro

romano doveva rappresentare per

l'osservatore le qualità principali dell'arte romana: dominio dello spazio, solida

compostezza, potenza scenografica.

L'imperatore Augusto fu il primo tra i governanti di Roma a intravedere nella

cultura e nell'arte una forma di propaganda celebrativa

del primato politico-militare dell'impero: in suo onore

furono eretti nelle province ben 17 archi di trionfo.

Page 32: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

SculturaScultura

Il patrimonio scultoreo romano rimastoci, a differenza di quello pittorico, è cospicuo.

La matrice prevalente è quelle ellenistica, ma si avvertono anche influenze etrusche. Questi

caratteri rimasero vivi anche dopo il II secolo a.C., quando Roma fu letteralmente presa dalla mania per l’arte greca: i Romani gareggiarono

nell’adornare case e giardini con le statue importate dalla Grecia e dall’oriente, e poiché gli originali non bastavano a soddisfare le richieste,

si cominciò a produrre copie. I Romani, lungi dall’apprezzare il valore estetico

e formale dell’arte greca, si preoccupavano soprattutto che il contenuto delle loro opere

fosse coerente con la loro ambientazione architettonica, con motivi maggiormente

decorativi (ispirandosi al mondo animale e vegetale), oppure figurativi e narrativi

(ispirandosi ai testi sacri).

Page 33: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Questa propensione all’eclettismo produsse anche opere interessanti. La scultura romana troverà

accenti originali solo alla vigilia dell’impero, quando dalla fusione del verismo ellenistico e del crudo

realismo medio-italico si svilupperà uno stile con forti legami terreni, oggettivi, vicino alla mentalità civile e

religiosa di Roma.

Questo stile si manifesterà soprattutto nel rilievo storico e nel ritratto. Presso i Romani, fin dal periodo repubblicano, è diffusa l’usanza di onorare i cittadini importanti con ritratti, che fissano realisticamente le

caratteristiche del loro volto per tramandarne ai posteri la memoria e la fisionomia.

Il ritratto onorario si diffonde rapidamente fra le famiglie dei patrizi e non riproduce quindi solo le

sembianze di personaggi storici, ma anche di capi di famiglia o parenti illustri.

Molto in uso è anche la ritrattistica funeraria già assai diffusa presso gli Etruschi, ed entrata a far parte della

tradizione romana; la figura del defunto, generalmente a mezzo busto, avvolta nella toga ed in posizione frontale, appare spesso accompagnata da

uno o più parenti.

Page 34: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Probabilmente eseguiti quando il personaggio è ancora in vita, questi

ritratti funerari riflettono un forte senso della famiglia, tipico dell’espressione

popolare romana. Dal I secolo a.C. vengono realizzate anche moltissime

statue dell’imperatore. Con l’espandersi dell’impero ed il rafforzarsi della potenza

romana, il ritratto dell’imperatore, venerato come un dio, perderà via via le

sue caratteristiche umane, fino ad acquistare dimensioni ingigantite,

frontalità e totale mancanza di espressione. L’autorità imperiale è

raffigurata in immagini monumentali in cui il realismo della rappresentazione è

ormai completamente perduto. Nei bassorilievi e altorilievi, in tutti i periodi

della civiltà romana, prevalgono i soggetti storici. I soggetti storici vengono

rappresentati anche sulle pareti dei sarcofagi, insieme ad episodi della

mitologia che si riallacciano al tema della morte. Sempre nei sarcofagi sono anche frequenti le scene che si riferiscono alla vita quotidiana ed all’attività lavorativa

del defunto.

Page 35: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

PitturaPittura

Discorso a parte va fatto per la pittura. Anzitutto bisogna dire che i dipinti che oggi possiamo ammirare

sono sostanzialmente quelli delle pareti delle case domestiche.

Nulla è rimasto della pittura su tavola.Questi affreschi venivano dipinti a encausto, ossia a

caldo e non a fresco, come invece si farà dal Medioevo in poi, e si rifacevano spesso alla mitologia greca,

inserendo i personaggi in contesti naturali e paesaggistici molto ampi ed ariosi.

Nella pittura romana i soggetti che sono rappresentati ad affresco, sono generalmente tratti dalla mitologia

che ispira immagini decorative e scene di grande vitalità; le figure sono ricche di movimento e rilievo ed

i paesaggi e le architetture creano effetti illusori di profondità.

Page 36: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Oltre all’affresco anche il mosaico viene utilizzato per la decorazione degli ambienti, sia delle pareti che, più

spesso, dei pavimenti. I soggetti sono ancora di carattere mitologico; non mancano però quelli di tipo storico o di

tipo naturalistico, ispirati alla fauna ed alla flora.

Il mosaico viene realizzato con tecniche diverse, chiamate:

-opus tessellatum: che utilizza tessere bianche e nere per disegni geometrici, incorniciature;

-opus vermiculatum: che utilizza piccolissime tessere disposte in linee secondo l’andamento delle forme delle

immagini raffigurate;

-opus sectile: che utilizza strette lamelle di marmo colorato, ritagliate secondo i particolari delle forme delle

figure e sistemate a intarsio.

Page 37: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

La consuetudine di pavimentare le stanze con mosaici si sviluppò in tutto l'impero. Spesso i mosaici colpiscono per la loro ricchezza di

toni e di tinte, per la precisione del disegno e per lo spiccato naturalismo.

Page 38: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Anche durante i cortei trionfali i cartelloni dipinti raccontavano le gesta dei soldati, nei processi illustravano i reati commessi

dall’imputato e nelle vie cittadine caratterizzavano le insegne dei negozi.

Anche la ritrattistica, influenzata dagli etruschi, è presente, soprattutto in occasione di rituali funerari in uso presso il patriziato, in

cui si portava in processione una maschera di cera che raffigurava con notevole fedeltà la fisionomia e il colorito del defunto. Ma

l'aspetto più significativo è che la pittura romana è dominata dagli effetti prospettici, cioè non è una pittura piatta e bidimensionale, ma

tridimensionale, arricchita dall'illusione della profondità spaziale: nelle pareti delle stanze questo effetto viene ottenuto dipingendo i

personaggi non frontalmente ma di scorcio, e badando a rispettare le proporzioni, le diverse dimensioni degli oggetti riprodotti.Nella pittura romana si possono distinguere tre stili: quello

dell'illusionismo architettonico (basato sulla presenza di elementi che definiscono lo spazio), quello delle figure plastiche e geometrizzate ( che non è quella della continuità del tempo, come nella Colonna

Traiana) e quello compendiarlo ( una rappresentazione schematica della realtà, con sommarie macchie di colore, a forti colpi di

pennello).

Noi non conosciamo per nome gli artisti romani.Noi non conosciamo per nome gli artisti romani.

Page 40: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Esempio di Tempio romano: Tempio di Vesta

Page 41: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti
Page 42: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

I Romani, furono fin dalle origini un popolo di agricoltori, e come tali usavano le potenze divine

della terra, e gli spiriti agresti.

La religione romana, ha sempre avuto delle caratteristiche proprie, che rivelano la mentalità storica, giuridica, e politica

della società del tempo. A differenza di quelli greci, gli dei romani, non litigavano fra loro, e tanto meno avevano storie

d'amore. Quindi i Romani più che alle vicende degli dei erano interessati

al rapporto tra la comunità umana e le forze divine. Di fatto l'adulazione degli dei per i romani, era il dovere del buon

cittadino, e quindi tanto si dava agli dei, tanto si chiedeva in compenso ("do ut des" cioè "io ti do affinché tu mi dia"): buoni

raccolti, assenza di malattie, terreni fertili ecc... La religione romana non si espresse attraverso il mito, si esprimeva piuttosto attraverso pratiche di culto collegate alla vita

quotidiana, spesso pubblica, o al ciclo della vita agricola, militare e politica.

Nella religione troviamo infatti dei numi tutelari per ogni aspetto, dal dio delle porte "Giano", al dio protettore dei

viandanti, fino al protettore della famiglia e molti altri ancora.

Page 43: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Quella romana fu comunque una religione aperta, che accanto agli dei ufficiali dello Stato (Giove, Giunone, Minerva. . . )

ammetteva l'inclusione di nuove divinità (talvolta di origine orientale, come Iside, Dionisio o l'africano Baal) e ciò diede

luogo al sincretismo religioso: ossia la fusione tra la religione romana e quella orientale

. Altre volte alcuni dei stranieri finivano con il trasfigurarsi con

divinità romane, e quindi cambiavano nome.

In tal modo lo Stato romano lasciando una certa libertà di culto, si assicurava una salda supremazia sull'Impero.

Page 44: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Pratiche religiosePratiche religiose

Tra le pratiche religiose dei Romani forse la più importante era l'interpretazione dei segni e dei presagi, che indicavano il volere degli dei. Prima di intraprendere qualsiasi azione

rilevante era infatti necessario conoscere la volontà delle divinità e assicurarsene la benevolenza con riti adeguati.

Le pratiche più seguite riguardavano:

-il volo degli uccelli: l'augure tracciava delle linee nell'aria con un bastone ricurvo (lituus), delimitando una porzione di cielo, che scrutava per interpretare l'eventuale passaggio di uccelli .

-la lettura delle viscere degli animali: solitamente un fegato di un animale sacrificato veniva osservato dagli aruspici di provenienza etrusca per comprendere il volere del dio.

-i prodigi: qualsiasi prodigio o evento straordinario, quali calamità naturali, epidemie, eclissi, etc, era considerato una

manifestazione del favore o della collera divina ed era compito dei sacerdoti cercare di interpretare tali segni.

Page 45: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Lo spazio sacro

Lo spazio sacro per i Romani era il templum, un luogo consacrato, orientato secondo i punti cardinali, secondo il rito dell'inaugurazione,

che corrispondeva allo spazio sacro del cielo. Gli edifici di culto romani erano di vari tipi e funzioni. L‘altare o ara era la struttura

sacra dedicata alle cerimonie religiose, alle offerte ed ai sacrifici.Eretti dapprima presso le fonti e nei boschi, progressivamente gli altari

furono collocati all'interno delle città, nei luoghi pubblici, agli incroci delle strade e davanti ai templi. Numerose erano anche le aediculae e

i sacella,che riproducevano in piccolo le facciate dei templi. Il principale edificio cultuale era rappresentato dall'aedes, la vera e

propria dimora del dio, che sorgeva sul templum, l'area sacra inaugurata. Col tempo i due termini diventarono sinonimi per indicare

l'edificio sacro. Il tempio romano risente inizialmente dei modelli etruschi, ma presto vengono introdotti elementi dall'architettura greca ellenistica. La più marcata differenza del tempio romano

rispetto a quello greco è la sua sopraelevazione su un alto podio, accessibile da una scalinata spesso frontale.

Inoltre si tende a dare maggiore importanza alla facciata, mentre il retro è spesso addossato a un muro di recinzione e privo dunque del

colonnato.

Page 46: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Evoluzione

Lo sviluppo storico della religione romana passò per tre fasi: una prima fase che durò fino al VI secolo a.C., contrassegnata dall'influenza delle

religioni autoctone; una seconda contraddistinta dall'assimilazione di idee e pratiche religiose etrusche e greche; una terza, durante la quale si affermò il culto dell'imperatore e si diffusero le religioni misteriche di

provenienza orientale.

Età arcaicaEtà arcaica

La fase arcaica fu caratterizzata da una tradizione religiosa legata soprattutto all'ambito agreste, tipica dei culti indigeni

mediterranei, sul quale si inserì il nucleo di origine indoeuropea. Questa fase primitiva della religione romana è riscontrabile in divinità quali Cerere, Fauno, Giano, Saturno e Silvano. Il periodo delle origini è caratterizzato anche dalla presenza di numina, divinità indeterminate, come i Lari ed i

Penati. A queste divinità arcaiche si affiancarono presto quelle di origine italica, come Giove, Marte e Quirino.

Page 47: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Età repubblicanaEtà repubblicana

La mancanza di un pantheon definito favorì l'assorbimento delle divinità etrusche, come Venere (Turan), e soprattutto greche.

A causa della grande tolleranza e capacità di assimilazione, tipiche della religione romana, alcuni dei romani furono

assimilati a quelli greci, acquisendone l'aspetto, la personalità ed i tratti distintivi, come nel caso di Giunone assimilata ad Era. Mentre altre divinità furono importate ex novo, come nel caso di

Apollo o dei Dioscuri.

Il controllo dello stato sulla religione, infatti, non proibiva l'introduzione di culti stranieri, a condizione che questi non

costituissero un pericolo sociale e politico. Nel II secolo a.C. furono ad esempio proibiti i Baccanali ed il

culto dionisiaco fu represso con la forza.

Page 48: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Età imperialeEtà imperialeIniziata nella tarda età repubblicana la crisi della religione romana si intensificò in età imperiale. Le cause del lento degrado della religione pubblica furono molteplici. Già da qualche tempo vari culti misterici di

provenienza medio-orientale, quali quelli di Cibele, Iside e Mitra, erano entrati a far parte del ricco patrimonio religioso

romano. Col tempo le nuove religioni assunsero sempre più importanza per le loro caratteristiche escatologiche e soteriologiche in risposta alle insorgenti esigenze della religiosità dell'individuo, al quale la vecchia

religione non offriva che riti vuoti di significato. La critica alla religione tradizionale veniva anche dalle correnti filosofiche dell'Ellenismo, che fornivano risposte intorno a temi propri della sfera religiosa, come la concezione dell'anima e la la natura degli dei. Un'altra caratteristica

tipica del periodo fu quella del culto imperiale. Dalla divinizzazione post-mortem di Gaio Giulio Cesare e di Ottaviano

Augusto si arrivò alla assimilazione del culto dell'imperatore con quello del Sole ed alla teocrazia dioclezianea.

Nella congerie sincretistica dell'impero durante il III secolo, permeata da dottrine neoplatoniche, gnostiche ed orfiche, fece la sua comparsa il cristianesimo. La nuova religione lentamente andò affermandosi quale religione di stato, decretando la fine del paganesimo romano, sancito

dalla chiusura dei templi nel IV secolo.

Page 49: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Organizzazione religiosa

Secondo la tradizione, fu Numa Pompilio ad istituire i vari sacerdozi ed a stabilire i riti e le cerimonie annuali.

Tipica espressione dell'assunzione del fenomeno religioso da parte della comunità è il calendario, risalente alla fine del VI secolo a.C.

ed organizzato in maniera da dividere l'anno in giorni fasti e nefasti con l'indicazione delle varie feste e cerimonie sacre.

Page 50: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Il calendario romanoIl calendario romano primitivo, introdotto probabilmente nel VII secolo a.C., prevedeva che l'anno fosse composto da 304 giorni ripartiti in 10 mesi e che iniziasse con marzo; i mesi gennaio e

febbraio furono forse aggiunti più tardi. Inoltre poiché i mesi erano di soli 29 o 30 giorni, era necessario introdurre un mese circa ogni due anni. I giorni del mese erano indicati rispetto a tre date: le calende o primo giorno del mese; le idi, o giorno di mezzo, che cadevano nel tredicesimo giorno di alcuni mesi e nel quindicesimo di altri, e le none, ovvero il nono giorno prima delle idi. Il calendario romano divenne irrimediabilmente confuso quando i funzionari addetti

all'aggiunta dei giorni e dei mesi abusarono della propria autorità per allontanare la scadenza dei loro incarichi e per affrettare o ritardare

le elezioni. Nel 46 a.C. Giulio Cesare, su consiglio dell'astronomo greco Sosigene, decise di promulgare una riforma e di adottare un

calendario solare, noto come calendario giuliano, della durata di 365 giorni; egli introdusse un anno bisestile di 366 giorni, ogni quattro anni. L'anno bisestile deve il suo nome al fatto che il giorno che

veniva aggiunto era inserito dopo il 23 febbraio (nella denominazione latina il "sesto" giorno prima delle calende di marzo), divenendo così il "bisesto". L'ordine dei mesi e dei giorni della settimana previsto dal calendario giuliano rimane sostanzialmente valido ancora oggi. Nel

44 a.C. Giulio Cesare diede il proprio nome al mese quintilis che divenne julius (luglio); il mese sextilis fu poi rinominato augustus

(agosto) in onore del successore di Giulio Cesare, Augusto.

Page 51: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

SodaliziA Roma vi erano tre grandi confraternite religiose, che

avevano la gestione di specifiche cerimonie sacre.

-Arvali-Arvali ("fratelli dei campi"), in numero di dodici, erano sacerdoti addetti al culto della Dea Dia, una divinità arcaica romana, più tardi identificata con Cerere. Durante il mese di Maggio compivano un'antichissima cerimonia di purificazione

dei campi, gli Arvalia.

-Luperci,Luperci, presiedevano la festa dei Lupercalia, che si teneva il 15 febbraio, il mese dei morti.

-Salii,-Salii, dodici sacerdoti di Marte, addetti alle cerimonie in onore della guerra, che si svolgevano nei mesi di marzo e ottobre.

Page 52: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Collegi sacerdotali

La gestione dei riti religiosi era affidata ai vari collegi sacerdotali dell'antica Roma, i quali costituivano l'ossatura della complessa

organizzazione religiosa romana Al primo posto della gerarchia religiosa troviamo il rex sacrorum, sacerdote al quale erano affidate le funzioni

religiose compiute un tempo dai re.Flamini, che si dividevano in 3 maggiori e 12 minori, erano i sacerdoti

addetti al culto delle divinità; Pontefici, in numero di 16, con a capo il Pontefice massimo,

presiedevano alla sorveglianza e al governo del culto religioso; Auguri, in numero di 16 sotto Gaio Giulio Cesare, addetti

all'interpretazione degli auspici ed alla verifica del consenso degli dei; Feziali, in numero di 20, erano i sacerdoti depositari del diritto

internazionale nell'antica Roma; Vestali, 6 sacerdotesse consacrate alla dea Vesta

Decemviri o Quimdecemviri sacris faciundis, addetti alla divinazione ed alla interpretazione dei Libri Sibillini; Epuloni, addetti ai banchetti sacri.

Page 53: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

-Feziali-Feziali,, Erano i sacerdoti dediti al compito di dichiarare la guerra, e di concludere i trattati di pace secondo un rituale di tipo magico.

-Pontefici,-Pontefici, I sacerdozi più importanti erano i pontefici. in numero di 16, con a capo il Pontefice massimo, presiedevano alla sorveglianza e al governo del culto religioso; La parola deriva da pontifix, cioè pons

(ponte) e facere (fare), e sta ad indicare che la costruzione dei ponti era considerata originariamente un atto magico-sacrale (il Tevere era considerato un fiume sacro). Il pontificio di fatto era una magistratura,

nella quale si riunivano i vari pontefici, presieduti da un pontefice massimo pontifix maximus.

-Auguri,-Auguri, Gli auguri erano coloro che interpretavano il volere divino, venivano interpellati ogni qual volta bisognava convocare i comizi,

intraprendere una  campagne militare, in caso di un responso negativo queste venivano rinviate. in numero di 16 sotto Gaio Giuli Cesare;

Feziali, in numero di 20, erano i sacerdoti depositari del diritto internazionale nell'antica Roma;

Page 54: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

-Vestali,-Vestali, le vestali erano le protettrici del fuoco sacro, simbolo della presenza dello Stato. erano l'unico sacerdozio femminile, dedite ovviamente anche

all'adulazione della dea Vesta. Erano scelte tra le figlie nobili, ed erano vincolate con un voto di castità per

trenta anni.

-Decemviri o Quimdecemviri sacris faciundis,-Decemviri o Quimdecemviri sacris faciundis, addetti alla divinazione ed alla interpretazione dei Libri Sibillini;

-Epuloni,-Epuloni, addetti ai banchetti sacri.

Page 55: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Mitologia romana

La mitologia romana narra di come la Sibilla Cumana - una delle sibille mitologiche- avesse

offerto libri, che erano in numero di nove, a Tarquinio il Superbo, il quale però considerò il prezzo di quest'ultimi troppo esoso. La sibilla

allora bruciò tre di questi libri e offrì di nuovo i sei rimasti al re.Tarquinio rifiutò ancora, quindi la

sibilla né brucio altri tre.Riformulò quindi la proposta a Tarquinio, che questa volta

accettò,però al prezzo iniziale dei nove volumi.I libri sibillini furono quindi affidati alla custodia di due membri Patrizi (duumviri sacris faciundis),

che in seguito furono aumentanti fino ad un numero di quindici, comprendendo fra essi anche

cinque rappresentanti del popolo.Il loro ruolo consisteva nel consultare gli oracoli su richiesta

del Senato (i lectisternia), per evitare di contrariare gli dèi con nuove imprese.

Page 56: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

I libri venivano conservati in una camera scavata sotto il tempio di Giove Capitolino I libri bruciarono in un incendio

nell'83 a.C. e si tentò di ricostruirli cercandone i testi presso altri santuari.Queste nuove raccolte furono ricollocate nel

tempio di Apollo sul Palatino grazie all'interessamento dell'imperatore Augusto.Qui rimasero fino al V secolo d.C.,

dopo di che se ne persero le tracce.Rutilio Namaziano nel suo poema De Reditu suo accusa aspramente il generale Stilicone

di averli bruciati nel 408.

Sibilla CumanaSibilla Cumana,, 1622 ca.,olio su tela di Domenichino(Domenico Zampieri,Bologna 1581 - Napoli 1641

Page 57: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

La galleria dell'Antro della Sibilla a Cuma

Apollo, che l'amava, le aveva promesso di esaudire il suo più grande desiderio, ed ella

aveva chiesto lunga vita, omettendo di associarla alla giovinezza. E così, via via che il tempo passava, la Sibilla diveniva sempre più

piccola e rinsecchita, finché assunse l'aspetto e le dimensioni di una cicala e fu chiusa in una

gabbia nel tempio di Apollo a Cuma.Durante il regno di Tarquinio il Superbo era

andata a Roma e aveva dato al Re tre raccolte di oracoli, che furono collocati nel tempio di Giove Capitolino: furono oggetto di consultazione fino

all'epoca di Augusto, tenuti in gran conto dai Romani che ad essi ricorrevano in ogni

circostanza di qualche rilievo, attraverso la mediazione di appositi magistrati incaricati della

conservazione e interpretazione dei "libri sibillini".

Virgilio affida alla Sibilla Cumana il compito di guidare Enea nella discesa agli Inferi.

Page 58: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Gli Dei dell’età Arcaica

La religione romana arcaica distingueva due tipologie di dei, detti di indigetes e di novensiles; gli indigetes erano gli dei

romani autoctoni, trenta dei quali venivano onorati con festività speciali, mentre i novensiles erano divinità

assimilate in epoche successive.

Le più antiche divinità romane comprendevano, oltre agli indigetes, una serie di divinità specifiche, o numina, designabili genericamente come "divinità custodi" o

"ausiliarie", i cui nomi riflettevano le parole indicanti le attività durante le quali venivano invocati; il culto che

veniva loro tributato era accomunato a quello rivolto alle divinità maggiori.

Essendo queste divinità prive di una identità personale definita, più che una forma di politeismo, la religione latina

antica è stata definita come "polidemonismo".

Page 59: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Tintoretto:Tintoretto: Origine della Via Lattea Giunone, sposa di Giove e regina degli dei, era considerata la protettrice delle donne e della maternità. In questo dipinto, opera del Tintoretto, Giove affida a Giunone Ercole neonato.

Ingres:Ingres: Giove e Teti. Sono molte le caratteristiche che Giove, sovrano del pantheon romano, condivide con il

dio che ha il medesimo ruolo nel pantheon greco, Zeus, prima fra tutte quella di ricorrere ai fulmini per imporre la propria autorità. Giove generò molte altre divinità ed

eroi venerati nella religione romana quali Apollo, Minerva ed Ercole. In questo dipinto del 1811, l'artista francese Jean-Auguste-Dominique Ingres ritrae la ninfa marina Teti mentre invoca la benevolenza di Giove nei

confronti del figlio Achille.Musee Granet, Aix-en-Provence, France/Bridgeman Art Library, London/New

York .

Page 60: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Domenichino:Domenichino: Caccia di Diana, venerata come dea della caccia presso i romani e identificata con l’Artemide del pantheon greco, è il soggetto di questo dipinto del Domenichino (Galleria Borghese, Roma),

ritratta con un nutrito gruppo di ninfe in una gaia scena campestre.

Gli dei rappresentavano distintamente le necessità pratiche della vita quotidiana, secondo le esigenze della comunità alla quale appartenevano: a

loro venivano scrupolosamente offerti sacrifici rituali e le loro immagini venivano esposte intorno a tavole imbandite, in simbolici banchetti detti

lectisternia, cui venivano "invitate" di volta in volta le divinità che si volevano maggiormente vicine alla comunità nel frangente specifico. Figura principale del pantheon primitivo era la triade capitolina formata da Giove,Giunone e

Minerva.

Page 61: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

La Triade Capitolina

La triade capitolina = ossia Giove, Giunone, Minerva, che erano i tre dei del culto ufficiale dello Stato romano. Le divinità si

dividono in maggiori e minori; quelle maggiori sono molte e si dividono fra acquatiche, terrestri, infernali.

Giove (Iuppiter, o Iovis pater), è il padre degli dei e degli uomini. E' rappresentato sopra un trono d'avorio, col fulmine nella destra, lo scettro nella sinistra, e l'aquila ai piedi, quale fedele interprete

dei suoi voleri. Giunone (Iuno), moglie di Giove, è la maggiore divinità femminiile. Regina degli dei, porta il diadema e lo scettro, presiede alle nozze, alle nascite. E' chiamata anche Iugalis, Lucina, Regina. Il pavone è

il suo simbolo, e Iride la sua messaggera.Minerva, è la dea della sapienza e delle arti. E' rappresentata con

un'elmo, uno scudo e una lancia. Ha come animale sacro la civetta, e come albero l'ulivo.

Page 62: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Altre Divinità Maggiori

Cerere (Ceres), è la protettrice della vegetazione, e del frumento. E' rappresentata con il viso adorno di spighe.

Vesta, è la dea del focolare domestico. Il suo culto è affidato alle vestali, che hanno il compito di mantenere viva sull'altare la fiamma purificatrice,

simbolo della potenza dello Stato. Le è sacro l'asino che gira il mulino.Diana, è la dea della caccia. E' rappresentata vicino ad un cervo, o un

capriolo, animali a lei sacri. Si identifica spesso con la Luna o con Proserpina.

Mercurio (Mercurius), è il dio del commercio e il protettore dei ladri, è inoltre il mesaggero degli dei. E' rappresentato con dei calzari alati, e un

cadduceo con delle serpi intrecciate, che gli serve per condurre i morti nei campi elisi.

Marte (Mars), è il dio della guerra, e anche padre di Romolo. Il suo simbolo sacro è l'olivo, emblema della pace vittoriosa. Da lui deriva il nome del

Campo Marzio (Capmpus Martium) dove già dagli albori dell'Urbe si praticavano le esercitazioni militari.

Venere (Venus), è la dea della bellezza e dell'amore. ha presso di se le Grazie intente ad adornarla, e ha Cupido, il piccolo dio alato. 

Nettuno (Neptunus), è il dio dei mari e delle aque. E' solitamente raffigurato su una biga trainata da tritono o delfini, ed ha in mano un

tridente.Apollo, si può considerare il dio delle quattro discipline: la divinazione, il tiro con l'arco, la poesia e la medicina.  E rappresentato con una cetra, e

una corona d'alloro sul capo.

Page 63: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Alcune Divinità Minori

Muse (Musae), sono nove figlie di Giove e di Memosine, la dea della memoria. Euterapia, è la dea della memoria, Eterpe

della lirica, Clio della storia, Melpòmene della tragedia, Tersicore della danza, Erato della poesia d'amore, Polinnio della poesia sacra, Urania della scienza deglia stri, Calìope

della poesia epica.

Bacco (Bacchus), è il dio del vino. Ha di solito presso di se le Baccanti, i Centauri metà uomini metà cavalli, e i Satiri. Di

solito è rappresentato con una corona di edera sul capo, una pelle di pecora sulle spalle, e tiene in mano un boccale di

vino.

Furie (Furiae), sono le così dette figlie della notte, le filatrici della vita. Di esse Cloto, è la filatrice che produce il filo a cui

la vita di ogni uomo è legata. Làchesi, la dispensatrice, la quale tiene in mano un libro dove sono tenuti tutti i destini degli uomini. Atropo colei che taglia i fili della vita quando

l'ora fatale è arrivata.

Page 64: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Giove Giove Bacco Bacco

MinervaMinerva

DianaDiana

Apollo

NettunoNettuno

Venere

marte

MercurioMercurio

Page 65: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Declino della religione romana

L'influenza della mitografia ellenistica sulla letteratura latina e la diffusione della filosofia greca tra i romani di buona cultura

condussero al declino progressivo degli antichi riti civili, a partire dal I secolo a.C. Una riforma del sistema religioso venne condotta

dall'imperatore Augusto, egli stesso pontifex maximus e membro di tutti gli ordini sacerdotali, il quale promosse un recupero dell'antica

religione a salvaguardia della stabilità sociale; durante questo periodo acquistò importanza il mito, cantato nell'Eneide di Virgilio, che faceva risalire le origini di Roma all'eroe Enea, superstite della guerra di Troia. Con l'impero si accentuò ulteriormente la tendenza

a identificare il divino con lo stato, personificato nella figura dell'imperatore: come già Giulio Cesare, ancor prima della fondazione dell'impero, furono divinizzati Augusto, Claudio,

Vespasiano e Tito; dopo Nerva, soltanto a pochi imperatori non fu concesso questo omaggio. Durante l'impero acquisirono popolarità e diffusione culti stranieri, come l'adorazione del dio persiano Mitra;

infine, nonostante le persecuzioni che si estesero dal regno di Nerone a quello di Diocleziano, il cristianesimo riuscì ad affermarsi

e venne persino incoraggiato ufficialmente sotto Costantino il Grande (324-337). Tutti i culti pagani vennero infine proibiti nel 392

con il cosiddetto editto di Costantinopoli, promulgato dall'imperatore Teodosio I.

Page 66: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti
Page 67: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

La condizione femminile

Nella Roma arcaica, il pater familias aveva dei privilegi relativi al fatto ch'era titolare dei propri beni, a differenza della donna, che, come i figli,

non poteva possedere qualcosa di proprio. Nei primi secoli della sua storia il diritto romano rifletteva le regole di una società in cui capo indiscusso era l'uomo, con un potere di vita e di morte, padrone della casa e della

familia, comprensiva anche dell'intera servitù. Soltanto l'uomo godeva dei diritti politici (votare, eleggere e farsi eleggere, percorrere la carriera

politica). La donna ne era del tutto esclusa; anche per esercitare i diritti civili (sposarsi, ereditare, fare testamento) aveva bisogno del consenso di

un tutore, di un uomo che esercitasse su di lei la tutela: questi era il padre, poi il marito e, all'eventuale morte del marito, il parente maschio più prossimo. Da una legge che figura nelle XII Tavole si può ricavare la

posizione giuridica della donna nell'antica Roma: "(E' stabilito che), sebbene siano di età adulta, le donne devono essere sotto tutela. " (che però erano sotto la tutela del pontefice massimo). La donna romana era

costantemente sotto tutela, cioè in manu: dalla manus protettiva e imperativa del padre passava, anche senza il suo consenso, a quella del

marito.

Page 68: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Tuttavia, è documentata la presenza di un matrimonio senza manus, cioè senza potere del marito, in epoca precedente alle Dodici Tavole.

E' con la legislazione attribuita a Romolo che si sancisce definitivamente una situazione iniqua nel rapporto tra i sessi (la

stessa leggenda sul ratto delle Sabine fa capire in quale considerazione tenessero i romani le donne). Le limitazioni alla

capacità giuridica della donna romana vengono spiegate dai giuristi latini con pretese qualità negative come l'ignorantia iuris (ignoranza

della legge), imbecillitas mentis (inferiorità naturale), infirmitas sexus (debolezza sessuale), levitatem animi (leggerezza d'animo) ecc. La

rivendicazione di questa radicale diversità tra uomo e donna rifletteva una netta contrapposizione già esistente tra uomo e uomo, tipica

delle società antagonistiche. Al pari degli impotenti o degli eunuchi, la donna romana, nel periodo arcaico, non poteva adottare; non poteva neppure

rappresentare interessi altrui, né in giudizio, né in contrattazioni private; non poteva fare testamento o testimoniare, né garantire per debiti di terzi, né fare

operazioni finanziarie; non poteva neppure essere tutrice dei suoi figli minori.

Page 69: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Le veniva preclusa la facoltà d'intervenire nella sfera giuridica di terzi semplicemente perché (e con questo in pratica si chiudeva il cerchio della discriminazione) non aveva mai ufficialmente gestito alcun tipo di potere su altri. Sotto questo aspetto la società maschilista romana non faceva molta differenza tra donne ignobili e donne rispettabili,

come p.es. le matrone. Le differenze erano di carattere etico-sociale, non certo politico.

Tra le prime, spesso indicate come non romane, sono coloro che provengono dal mondo del teatro, del circo, della prostituzione.

Queste donne appartengono ad uno status sociale inferiore, riconoscibile ad esempio nel fatto che era loro consentito di non coprirsi il capo o nel divieto di portare la stola, quel manto che è

considerato proprio della rispettabile matrona. Queste donne di rango inferiore, come pure quella ufficialmente dichiarate adultere, vengono

private a scopo punitivo del diritto di contrarre un legittimo matrimonio e della facoltà di trasmettere pieni diritti civili. A

differenza delle donne egiziane le romane non avevano diritto al nome proprio. Nel caso avesse un nome proprio, questo non doveva essere conosciuto se non dai più stretti familiari e non doveva mai

essere pronunciato in pubblico.

Page 70: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

(1) Alla nascita infatti venivano assegnati tre nomi al maschio: il praenomen (p.es. Marco; in tutto erano circa una ventina), il nomen

(p.es. Tullio) e il cognomen (p.es. Cicerone); e uno solo alla femmina, quello della gens a cui apparteneva, usato al femminile. La donna

veniva considerata non come individuo, ma come parte di un nucleo familiare. Cicerone, p.es., chiamerà la figlia col nome di Tullia. Se le

figlie erano più di una, accanto al nome della gens portavano il nome generico di Prima, Secunda, ecc. Ma questo era la plebe a farlo, i

patrizi preferivano attingere alle antenate illustri. Per distinguere due sorelle oppure madre e figlia si usavano l'aggettivo senior o junior. I liberti, maschi o femmine, assumevano il nome del patrono. A volte,

ma solo per i maschi, si aggiungeva un soprannome per meriti civili o militari: p.es. l'Uticense, il Censore, l'Africano... D'altra parte avere un

nome proprio contava relativamente: nella Roma repubblicana venivano censite solo le donne che, in quanto ereditiere, avevano

l'obbligo di contribuire a mantenere l'esercito. Si noti che a differenza di quella romana, la donna etrusca poteva essere identificata anche

col nome della madre, poteva partecipare ai banchetti sdraiandosi sui letti con gli uomini (mentre a Roma le donne dovevano stare sedute),

si occupava di affari pubblici, discutendo di politica (anche se non poteva votare né essere eletta), usciva di casa quando voleva,

talvolta era libera di scegliersi lo sposo e in genere aveva una libertà che scandalizzava molto gli scrittori greci e romani, che descrissero

gli etruschi come un popolo privo di moralità.

Page 71: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

L’ L’ istruzioneistruzione

Le bambine romane imparavano a leggere, scrivere e far di conto se i genitori potevano permettersi di pagare un maestro privato. Quando

arrivavano a dodici anni ed erano già in età da marito, potevano continuare con lo studio, sempre a pagamento, delle lettere, della

danza e della musica. L'istruzione dei ricchi è sempre stata privata: i primi precettori delle grandi famiglie provengono dall'Italia stessa, e parlano latino, greco, osco. Mentre le legioni romane portano il latino ovunque, nell'Urbe diventa di moda il greco. Si considerava chic per le ragazze conversare in greco. E gli intellettuali greci, la cui superiore

cultura era apprezzata a Roma, emigravano volentieri in questa città. Ma sono anche gli schiavi e le schiave greche che insegnano la loro

lingua ai bambini delle famigliepatrizie. Col tempo però i romani cercano di favorire anche la scuola pubblica, pagandola di tasca

propria, in quanto lo Stato, restio a interferire nel potere del "pater familias", comincerà a provvedere solo a tardo impero. Da Cesare a

Costantino verranno accordati regolarmente compensi e privilegi agli educatori pubblici, poiché si riteneva fosse un dovere sociale imparare

a leggere e scrivere, senza differenze di sesso.

Page 72: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Spesso alle lezioni della scuola pubblica assistono nutrici e custodi degli stessi studenti, ma è possibile anche per genitori, parenti,

amici: la scuola è aperta a tutti. L'istruzione pubblica è suddivisa in primaria (fatta col maestro elementare), secondaria (fatta col

grammatico) e superiore (fatta col retore). Alla secondaria accedono in maggior numero ragazzi e ragazze delle famiglie più agiate. Si studiano lingua e letteratura latina e

greca, fisica, astronomia, mitologia e storia. Alla scuola del retore vanno solo i figli destinati all'attività forense o politica, quindi solo i maschi, anche se si conoscono casi di donne

istruite che si difendono da sole in tribunale o tengono discorsi pubblici. Gli studenti maschi a scuola apprendono soprattutto la retorica, cioè l'arte di persuadere e di commuovere, così come è

stata elaborata in Grecia. Gli aristocratici furono sempre contrari all'apprendimento pubblico di quest'arte, perché la vedevano come una minaccia ai loro interessi.

Poi vi sono scuole specializzate, professionali, come quelle per l'edilizia e l'agrimensura, ma anche quelle, prevalentemente

femminili, ove s'impara il canto, la musica e la danza.

Page 73: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Il lavoro delle donne romane

Le donne svolgono prevalentemente lavori domestici. Alla donna era affidata la prima educazione del bambino, il primissimo insegnamento

orale. Era la donna che formava i figli sul piano morale e comportamentale, affiancata, in questo, dai comites, cioè dai parenti, nonni e nonne, zie e zii. Scopo della sua vita era quello di diventare un'esperta amministratrice della casa, circondata, se possibile, da

ancillae e famulae che ne eseguivano gli ordini. Infatti la stessa etimologia della parola "donna" ci avvicina ad una domus (casa) oppure ad una domina (padrona). In casa essa ha diritti non scritti ma reali sulla

famiglia, sui figli, sulle dispense. Era lei che aveva tutte le chiavi e controllava ogni cosa: solo l'accesso alla cantina le era vietato. Il vino

resterà proibito alle donne sino alla fine del periodo repubblicano.

Page 74: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Il matrimonio delle donne Il matrimonio delle donne romaneromane A differenza che nell'antico Egitto, nella Roma arcaica una figlia, ancora

giovanissima, poteva essere promessa in sposa o fidanzata a un giovane anche contro la propria volontà e questo rito era giuridicamente valido;

consisteva in un vero e proprio impegno, perseguibile in caso di inadempimento, che vincolava la donna ad una sorta di fedeltà pre-

matrimoniale nei confronti del futuro sposo. Il matrimonio si perfezionava con il trasferimento della donna dalla famiglia paterna a quella del marito. Il

fidanzato consegnava alla ragazza un pegno per garantire l'adempimento della sua promessa di matrimonio, un anello che lei si metteva

all'anulare della mano sinistra. Sembra che tra il dono e quel dito esista una certa relazione.

Pensavano che anatomicamente questo era l'unico dito a presentare un sottilissimo nervo che lo collega direttamente con il cuore. I matrimoni

venivano decisi dai parenti dei due giovani e i motivi erano sempre di natura economica. Questo soprattutto in età repubblicana. Una donna romana può

essere ceduta dal padre al marito già a 12 anni. La donna dipendeva totalmente dal padre e dal marito e poiché si mirava

all'indissolubilità del vincolo matrimoniale, l'assenza di un vero amore reciproco non rendeva l'istituto del matrimonio meno stabile.

Page 75: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

D'altra parte i romani si sposavano soprattutto per garantirsi una discendenza. le donne dovevano servire ed amare il marito, i figli e accudire la casa. Non c'è dovere di reciprocità nell'amore, non c'è obbligo alla reciproca fedeltà coniugale. In famiglia la moglie sta

vicino al marito in ogni occasione, pur essendone subordinata Nel 18 a.C., per far fronte al crollo delle nascite e ai divorzi facili, Ottaviano

prevedeva una serie di misure allo scopo di aumentare il tasso demografico: si stabilivano premi per i cittadini con famiglie

numerose e pene pecuniarie per i celibi e i coniugi senza figli.

Page 76: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Il divorzioIl divorzio

Romolo praticamente non permetteva mai alle donne di divorziare, mentre lo permetteva ai mariti in alcuni casi: tentato avvelenamento, uso di chiavi false, adulterio. Fin dall'epoca repubblicana la fanciulla poteva uscire a capo scoperto, ma gli uomini potevano divorziare da

una donna sposata che non copriva il capo con un velo o con un lembo del mantello.

Di regola un marito che sorprendeva la donna a bere, la cacciava di casa Di regola un marito che sorprendeva la donna a bere, la cacciava di casa tenendosi la dote ricevuta all'atto del matrimonio. Il ripudio, che sotto il tenendosi la dote ricevuta all'atto del matrimonio. Il ripudio, che sotto il

tardo impero cristiano verrà ammesso solo nei casi di adulterio, omicidio, tardo impero cristiano verrà ammesso solo nei casi di adulterio, omicidio, maleficio e avvelenamento del coniuge, in tutta l'epoca classica era invece maleficio e avvelenamento del coniuge, in tutta l'epoca classica era invece possibile in ogni momento. Bastava recapitare al coniuge un biglietto con possibile in ogni momento. Bastava recapitare al coniuge un biglietto con

su scritto "riprenditi quello che è tuo". Se il divorzio era la possibilità di su scritto "riprenditi quello che è tuo". Se il divorzio era la possibilità di sciogliere il matrimonio per potersi risposare, il ripudio invece poteva sciogliere il matrimonio per potersi risposare, il ripudio invece poteva

avvenire per ragioni molto meno gravi. Lo Stato cercò di porre un freno avvenire per ragioni molto meno gravi. Lo Stato cercò di porre un freno minacciando la perdita dei beni. minacciando la perdita dei beni.

Page 77: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

La procreazione ed assistenza

Nella civiltà romana, abbastanza facilmente gli uomini potevano liberarsi dei figli indesiderati. Era sufficiente non riconoscerli e

abbandonarli. C’era una legge secondo cui il padre deve riconoscere "almeno" la figlia primogenita. Ciò ad evitare l'eccessivo abbandono di

neonate di sesso femminile. Quest'uso, praticato da ricchi e poveri, durerà più di mille anni. La sterilità era comunque considerata una

grave disgrazia. Ma il parto rappresentava un rischio mortale per tutte le classi sociali. Muore di parto o per le sue conseguenze il 5-10% delle

partorienti. Si sa che l'ampiezza del bacino di donne, spesso giunte ancora

impuberi alle nozze, influisce sull'esito del parto. Nelle famiglie agiate, la nutrice o la madre fasciano spalle e petto alle spose-bambine e

lasciano libere le anche per ottenere un bacino più ampio. La donna romana, specialmente quella di classe sociale più elevata, comincia a rifiutare la prole a fine repubblica. addirittura di proibire il celibato. E Augusto, alla fine del primo secolo, constatata una forte contrazione

nelle nascite, incentiva nozze e natalità e promette alle donne maritate la liberazione da ogni tipo di tutela alla morte del padre, purché siano

portate a termine almeno tre gravidanze.

Page 78: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Al contrario la donna che tra i 18 ed i 50 anni risultasse ancora nubile non potrà ricevere eredità. Bisogna dunque tentare almeno tre

gravidanze, altrimenti, in forza delle leggi augustee, ogni lascito ereditario finisce in mano ai parenti paterni o allo Stato e si resta per tutta la vita sotto l'amministrazione di un tutore. Limitare le nascite,

specie nelle classi più elevate, diventa il principale obiettivo della ricca matrona, che è riuscita a portare a termine le tre gravidanze.

La matrona può fare anche uso di pozioni contraccettive ed abortive, che impiegano ingredienti rischiosi come la ruta, l'ellèboro, l'artemisia

(in epoca repubblicana s'ingerivano sostanze, anch'esse nocive alla salute, nella speranza di ottenere più facilmente la gravidanza).

I medici si rifiutano di assistere aborti, che possono nascondere un adulterio, di cui essi diverrebbero complici, subendo le stesse pene

previste per gli amanti. Può accadere che la donna muoia per effetto della pratica abortiva. In ogni caso l'aborto non è punito in sé, ma solo

se procura la morte della donna.

Page 79: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

L’adulterio ed il concubinato nell’Antica L’adulterio ed il concubinato nell’Antica RomaRoma

Nella Roma arcaica l'adulterio era considerato reato solo se veniva commesso dalla donna, e veniva punito in modo più severo della vicina

Grecia. Era addirittura prevista la pena di morte se il pater familias lo riteneva necessario. Le donne ufficialmente dichiarate adultere, come le donne

di rango inferiore vengono private a scopo punitivo del diritto di contrarre un legittimo matrimonio e della facoltà di trasmettere pieni

diritti civili. Si pretendeva che le ragazze arrivassero vergini al matrimonio. Una

cosiddetta donna di "facili costumi", se non ha solo occasionali rapporti con il marito della matrona (un romano libero non è mai colpevole di adulterio), può ufficialmente convivere in famiglia come concubina. Il

concubinato, importato con molte modifiche da Atene, diviene un istituto tipicamente romano.

Page 80: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Emancipazione delle donne Emancipazione delle donne romaneromane

La sicurezza, la stabilità e l'ordine interno della società civile, che si verificano dopo la fine delle guerre puniche e civili, rendono il ruolo

protettivo del marito romano largamente superfluo. Nel più sicuro ed opulento ambiente sociale, già ben visibile nell'età ciceroniana (85 - 31

a.C.), di protettivo è rimasto solo il materno ed insostituibile ruolo femminile. Il ruolo della materfamilias tende inevitabilmente a rafforzarsi e la donna comincia a partecipare alla vita sociale e

intellettuale. In epoca imperiale, attraverso l'istituto della coemptio fiduciae causa, le donne potevano sostituire il tutor legittimo con uno di

loro fiducia: questi era un semplice prestanome e permetteva loro di disporre dei propri beni e di se stesse come meglio credevano. Altra

conquista giuridicamente rilevante, già presente in epoca repubblicana, fu il riconoscimento della parentela anche in linea femminile. Se in un primo tempo il rapporto fra madre e figlio non aveva alcuna rilevanza

giuridica, in seguito a questo intervento fu concesso ad alcune donne di avere persino la tutela dei propri figli, nel caso di padre indegno. Ora, se è benestante, per governare la domus le basta dare poche direttive

alla servitù.

Page 81: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Quanto ai figli la matrona ricca ne affida l'educazione al pedagogo di casa; la povera invece li manda alla scuola pubblica, dove

vengono formati da magistri sottopagati. A volte sole, a volte con il marito o con un'amica vanno alle terme, dove prendono il bagno in piena promiscuità con gli uomini, finché

nel II sec. d.C. l'imperatore Adriano interviene a frenare comportamenti eccessivamente disinvolti e separa ambienti ed

orari di donne e uomini. Nelle immagini pervenute e nelle fonti letterarie non si vede mai

una donna tra quelli che a prima mattina devono correre a porgere l'obsequium, il deferente saluto ai potenti, né tra la povera gente

che, tessera annonaria alla mano, si presenta nei luoghi di distribuzione gratuita di generi alimentari.

Sono cose che fanno gli uomini, i quali fanno anche la spesa. Si vedono invece donne alla fullonica (tintoria), che si fanno restituire

la biancheria, dal calzolaio, dal sarto.

Page 82: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Quanto all'impegno politico bisogna considerare che l'unico imperatore che permise a una donna, sua madre, di entrare in

senato per svolgere mansioni tradizionalmente riservate agli uomini, fu Eliogabalo. Questo ovviamente non significa che importanti donne

romane non parteciparono, seppure indirettamente, alla politica. L'emancipazione sociale, morale e politica d'altra parte è

direttamente collegata a quella economica: solo tardivamente la legislazione autorizza la donna romana a trattenere per sé tutta la

sua proprietà (a eccezione della dote che passa al coniuge), a essere padrona dei beni ereditati e a conservarli in caso di divorzio. Tutto ciò però non le permetterà mai di acquisire dei veri diritti politici.

Nell'epoca di massima conquista delle libertà femminili a Roma era forte l'influsso delle religioni egiziane, e venivano largamente

praticati riti sacri ad Iside e ad altre divinità importate dall'antico Egitto. Nella religione egiziana, infatti, la figura della donna appare sempre e costantemente collegata a quella di grande madre di tutti

gli esseri viventi e di grande sposa. Alla natura femminile si riconosceva l'origine della vita, la sua tutela ed il suo armonioso

sviluppo. Molti storici, di allora e di oggi, fanno coincidere il decadere dell'istituto familiare, la crisi dei valori sociali e familiari con l'emancipazione femminile e con l'istituto del divorzio, senza

rendersi conto che con questa emancipazione le donne chiedevano semplicemente di poter avere gli stessi diritti degli uomini.

Page 83: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti
Page 84: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

La Legge a RomaNei primi secoli dalla nascita di Roma fondamento del diritto (ius) fu considerata la tradizione. Da principio non vi erano leggi scritte,

ma soltanto una coscienza collettiva e ogni ramo della vita quotidiana era regolato da una prassi universalmente accettata,

secondo le usanze degli antenati (mos maiorum). Il primo documento di legge scritta in Roma furono le Dodici tavole (V secolo a.C.). Successivamente le leggi venivano proposte dal

magistrato e votate dai comizi. Il più antico ius civile fu chiamato ius quiritium, cioè dei cittadini romani. Lo ius honorarium (o

praetorium) comprendeva le leggi introdotte dai magistrati (in particolare pretori) per interpretare, correggere o ampliare lo ius civile, costituito anche dalla legislazione promulgata dai comizi

(leges), dai concilia plebis (plebiscita), dal senato (senatus consulta) e, in età imperiale, dalle constitutiones. Una divisione

generale esisteva tra publicum e privatum. Il primo riguardava la costituzione dello stato e le regole

d'interesse comune; il secondo concerneva i diritti dei singoli. Lo ius gentium concerneva sia le norme legali per le relazioni tra

stati indipendenti (corrispondendo all'odierno diritto internazionale), sia il complesso di regole giuridiche che,

attraverso il contatto con gli altri popoli, arricchirono il diritto romano.

Page 85: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

. Lo ius italicum si esercitava sul territorio italiano, esente da tassazione fondiaria (tribum soli); questo privilegio durante

l'impero poteva essere accordato ad alcune municipalità provinciali.

Tuttavia alla legge si ricorreva solo eccezionalmente ed essa era considerata un mezzo per intervenire sulle tradizioni e

cambiarle quando queste si rivelavano, agli occhi delle autorità e dei giuristi, inique, dannose o inadeguate alle nuove

esigenze della collettività. Essa non aveva per lo più un rigido carattere normativo, ma si poneva come un'alternativa alla

tradizione, lasciando la facoltà ai cittadini, a seconda dei casi, se attenersi al vecchio canone oppure ai nuovi istituti.

Roma era la città del diritto .Nessuna civiltà era riuscita a sviluppare tante leggi e procedimenti legali così articolati. I

romani erano molto litigiosi. 180 erano i giudici che lavoravano nella BASILICA GIULIA .I processi si svolgevano così:

al centro c’era il giudice capo il DECENVIRO affiancato ad ogni lato da 22 giudici e d’avanti a loro sedevano i due contendenti con i rispettivi avvocati e infondo alla sala c’era la folla perchè alla gente piaceva assistere ai processi tanto quanto assisteva

al combattimento dei gladiatori.

Page 86: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Le 12 Tavole

Il termine italiano legge deriva da legem, accusativo del latino lex.Lex significava originariamente norma, regola di pertinenza

religiosa.Queste regole furono a lungo tramandate a memoria, ma la

tradizione orale - che implicava il rischio di travisamenti - fu poi sostituita da quella scritta.

Sono così giunte fino a noi testimonianze preziose come le Tavole Eugubine, una raccolta di disposizioni che riguardavano sacrifici ed altre pratiche di culto dell’antico popolo italico di Iguvium, l’attuale

Gubbio.

A Roma, in età repubblicana, vennero promulgate ed esposte pubblicamente le Leggi delle Dodici Tavole, che si riferivano non più solamente a questioni religiose: il termine lex assunse così il valore di norma giuridica che regola la vita e i comportamenti sociali di un

popolo.

Sul finire dell’età antica l’imperatore Giustiniano fece raccogliere tutta la tradizione legislativa e giuridica romana nel monumentale Corpus Iuris, la raccolta del diritto, che ha costituito la base della

civiltà giuridica occidentale.

Page 87: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Le leggi delle XII tavole (duodecim tabularum leges) è un corpo di leggi compilato nel 451-450 a.C. dai decemviri legibus scribundis,

contenenti regole di diritto privato e pubblico. Rappresentano una tra le prime codificazioni scritte del diritto romano. Sotto l'aspetto della storia del diritto romano, le Tavole costituiscono

l'unica redazione scritta di leggi dell'età repubblicana. Secondo la versione tradizionale, tramandata dagli storici antichi, la creazione di un codice di leggi scritte sarebbe stata voluta dai plebei nel quadro

delle lotte tra patrizi e plebei che si ebbero all'inizio dell'epoca repubblicana. In particolare, i plebei chiedevano un'attenuazione delle leggi contro i debitori insolventi e leggi scritte che limitassero l'arbitrio dei patrizi nell'amministrazione della giustizia. In quell' epoca, infatti,

l'interpretazione del diritto era affidata al collegio sacerdotale dei pontefici, che era di esclusiva composizione patrizia.

Le Dodici Tavole (non sappiamo se di legno di quercia, d'avorio o di bronzo) vennero affisse nel foro, dove rimasero fino al sacco ed

all'incendio di Roma del 390. Cicerone narra che ancora ai suoi tempi (I sec. a.C.) il testo delle Tavole veniva imparato a memoria dai

bambini come una sorta di poema d'obbligo (ut carmen necessarium), e Livio le definisce come “fonte di tutto il diritto pubblico e privato

[fons omnis publici privatique iuris]”. Il linguaggio delle tavole è ancora un linguaggio arcaico ed ellittico.

Page 88: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

TABVLA I (Procedura civile)TABVLA I (Procedura civile)

I Si membrum rupsit, ni cum eo pacit, talio esto.Se un tale romperà un membro a qualcuno, se non interviene un

accordo, si applichi la legge del taglione.

II Si pater filum tre venumduit, filus a patre liber estoSe un padre ha venduto un figlio per tre volte, il figlio sia libero

dall'autorità paterna.

III Hominem mortuum in urbe ne sepelito neve uritoNon si seppellisca nè si cremi nessun cadavere in città.

IX Si in ius vocat, ito. Ni it, antestamino. Igitur em capito.Se qualcuno è chiamato in giudizio, vada. Se non va, deve essere

chiamato un testimone. Quindi lo si acchiappi.

Page 89: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Si calvitur pedemve struit, manum endo iacito. Si morbus ævitasve vitium escit, iumentum dato. Si nolet, arceram

ne sternito.Se si sottrae o tenta di fuggire, si imponga la mano. Se la malattia o l'età avanzata sono un impedimento, sia dato

un carro. Se non lo vuole, questo non deve essere coperto.

X Adsiduo vindex adsiduus esto. Proletario iam civi quis volet vindex esto.

solo un proprietario terriero può essere garante per un altro. Per un proletario,sia garante chiunque vorrà.

Rem ubi pacunt, orato. Ni pacunt, in comitio aut in foro ante meridiem caussam coiciunto. Com peroranto ambo

præsentes. Post meridiem præsenti litem addicito. Si ambo præsentes, solis occasus suprema tempestas esto.Quando i partiti hanno preso un accordo, che si annunci.

Se non sono d'accordo, devono renderlo noto al foro entro mezzogiorno. Dovranno esporre le loro ragioni insieme e

di persona. Dopo mezzogiorno, la lite sia assegnata a colui che è presente. Se entrambi sono presenti, il caso deve

finire entro il tramonto.

Page 90: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

TABVLA II (Procedura civile)TABVLA II (Procedura civile)

. . . morbus sonticus . . . aut status dies cum hoste . . . quid horum fuit unum iudici arbitrove reove, eo dies

diffensus esto.

Grave malattia. . . o un giorno stabilito contro il nemico . . . se qualcuno di questi è un impedimento per il

giudice o qualsiasi partito, quel giorno i procedimenti devono essere sospesi.

Cui testimonium defuerit, is tertiis diebus ob portum obvagulatum ito.

Uno che cerca testimonianza da un assente deve urlare davanti alla sua porta ogni terzo giorno

Page 91: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

TABVLA III (Procedure esecutive)TABVLA III (Procedure esecutive)

Æris confessi rebusque iure iudicatis XXX dies iusti sunto.A una persona che ammette di dovere denaro o è stata giudicata di

doverne devono essere dati trenta giorni per pagare.Post deinde manus iniectio esto. In ius ducito. Ni iudicatum facit aut quis endo eo in iure vindicit, secum ducito, vincito aut nervo aut compedibus

XV pondo, ne maiore aut si volet minore vincito. Si volet suo vivito, ni suo vivit, qui eum vinctum habebit, libras faris endo dies dato. Si volet,

plus dato.Dopo ciò, il creditore può mettergli le mani addosso e trascinarlo in

giudizio. Se il debitore non paga la condanna e nessuno garantisce per lui, il creditore può portare via con sé il convenuto in catene. Lo può legare con pesi di almeno 15 libbre. Il debitore può sfamarsi come

desidera. Se egli non riesce a sfamarsi da solo, il creditore deve dargli una libbra di grano al giorno. Se vuole può dargliene di più.

Tertiis nundinis partis secanto. Si plus minusve secuerunt, se fraude esto.

Al terzo giorno di mercato, (i creditori) possono tagliare i pezzi. Se prendono più di quanto gli spetti, non sarà un illecito.

Adversus hostem æterna auctoritas esto.Nei confronti dello straniero, è perpetuo l'obbligo di garantire la proprietà

della merce.

Questo è il modo di procedere della LEGIS ACTIO PER MANUS INIECTIONEM.

Page 92: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

TABVLA IV (Genitori e figli)TABVLA IV (Genitori e figli)

Cito necatus insignis ad deformitatem puer esto.Un bambino chiaramente deformato deve essere messo a morte.

Si pater filium ter venum duit, filius a patre liber esto.

Se un padre vende il figlio tre volte, il figlio sia libero dal padre.

TABVLA V (Eredità)TABVLA V (Eredità)

Si intestato moritur, cui suus heres nec escit, adgnatus proximus familiam habeto. Si adgnatus nec escit, gentiles familiam habento.

Se una persona muore senza aver fatto testamento, il parente maschio prossimo erediterà il patrimonio. Se questo non c'è

erediteranno gli uomini della sua gens.Si furiosus escit, adgnatum gentiliumque in eo pecuniaque eius

potestas esto.Se qualcuno impazzisce, il suo parente più prossimo maschio avrà

autorità sulla sua proprietà.

Page 93: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

TABVLA VI (Proprietà)TABVLA VI (Proprietà)

Cum nexum faciet mancipiumque, uti lingua nuncupassit, ita ius esto.

Quando qualcuno fa un accordo o un trasferimento lo annuncia oralmente, gli sarà data ragione.

Tignum iunctum ædibus vineave sei concapit ne solvito.Nessuno deve spostare travi da edifici o vigne.

TABVLA VII (Proprietà)TABVLA VII (Proprietà)

Viam muniunto: ni sam delapidassint, qua volet iumento agito.

Costruite strade: se cadono in rovina, i passanti possono guidare le loro bestie ovunque vogliono.

Si aqua pluvia nocet . . . iubetur ex arbitrio coerceri.Se la pioggia fa danni. . . la questione sarà risolta da un

giudice.

Page 94: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

TABVLA VIII (Illeciti)TABVLA VIII (Illeciti)

Qui malum carmen incantassit . . .Coloro che hanno cantato un maleficio. . .

Si membrum rupsit, ni cum eo pacit, talio esto.Se una persona mutila un'altra e non addiviene ad un accordo con essa,

vi sia il taglione.Manu fustive si os fregit libero, CCC, si servo, CL poenam subit

sestertiorum; si iniuriam [alteri] faxsit, viginti quinque poenae sunto.Chiunque rompa l'osso di un altro, a mano o con un bastone, deve

pagare trecento se è un libero; per uno schiavo, centocinquanta; se abbia commesso altrimenti offesa la pena sia di venticinque.Qui fruges excantassit . . . neve alienam segetem pellexeris

Chi fa sparire il raccolto o il grano di un altro. . .Patronus si clienti fraudem fecerit, sacer esto.

Se un patrono froda il cliente, incorra nella sacertà.Qui se sierit testarier libripensve fuerit, ni testimonium fatiatur, inprobus

intestabilisque esto.Chi sia stato chiamato a testimoniare o a fare il libripens, se non

testimonia, sia disonorato e reso incapace di ulteriore testimonianza.Si telum manu fugit magis quam iecit, arietem subicito.

Se una lancia vola dalla mano senza scopo, si sacrifichi un ariete.

Page 95: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

TABVLA IX (Principi costituzionali)TABVLA IX (Principi costituzionali)

Privilegia ne irroganto.Non devono essere proposte leggi private (privilegi).

TABVLA X (Regole per i funerali)TABVLA X (Regole per i funerali)

Hominem mortuum in urbe ne sepelito neve urito.Nessun morto può essere cremato né sepolto in città.

Qui coronam parit ipse pecuniave eius honoris virtutisve ergo arduitur ei . . .

Quando un uomo vince una corona, o il suo schiavo o bestiame vince una corona per lui, . . .

Neve aurum addito. at cui auro dentes iuncti escunt. Ast in cum illo sepeliet uretve, se fraude esto.

Nessuno deve aggiungere oro (a una pira funebre). Ma se i suoi denti sono tenuti insime dall'oro e sono seppelliti o bruciati con lui, l'azione

sia impunita.

TABVLA XI (Matrimonio)TABVLA XI (Matrimonio)

Conubia plebi cum patribus sanxerunt.è vietato il matrimonio fra plebei e patrizi

Page 96: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

TABVLA XII (Crimini)TABVLA XII (Crimini)

Si servo furtum faxit noxiamve noxit.Se uno schiavo ha commesso furto o un male . . .

Si vindiciam falsam tulit, si velit is . . . (?prae?)tor arbitros tris dato, eorum arbitrio . . .(?rei et?) fructus duplione damnum

decidito.Se qualcuno abbia portato in giudizio una falsa vindicia (il

pretore?) dia tre arbitri, e paghi il doppio (del bene) e dei frutti.

Page 97: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti
Page 98: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

L’Ordinamento Politico

-Tre erano le principali istituzioni di governo nell'antica Roma: il re, il senato e comizi curiati. La carica di re non era ereditaria; il sovrano aveva anche il

potere religioso (era sommo sacerdote) militare (era comandante dell'esercito) e giudiziario (era giudice supremo del popolo).

-Se il re pronunciava delle condanne a morte, però, il cittadino poteva fare appello all'assemblea de popolo (provocatio ad populum) e rimettersi al suo

giudizio. Le funzioni di governo, compresi i poteri legislativo e giudiziario, erano svolte con l'assistenza di due assemblee: il senato e i comizi curiati. Il senato era composto da membri dell'aristocrazia scelti dal re e consultati per decisioni sia di politica estera che di politica interna; il senato doveva anche

approvare o respingere le proposte di legge del sovrano e le deliberazioni dei comizi curiati.

-Alla morte del re dieci senatori sceglievano un nuovo candidato e lo proponevano ai comizi curiati. Questi ultimi erano formati da cittadini facenti parte delle 30 curie (ripartizioni della popolazione); ogni curia era formata da 10 genti (o gentes, gruppi gentilizi) doveva fornire all'esercito 100 fanti (una centuria) e 10 cavalieri oltre a un senatore per ogni gens (i senatori erano così 300, secondo la riforma di Servio Tullio). Le curie potevano riunirsi in assemblea, dichiarare la guerra, nominare il re, approvarne le proposte di legge e ratificare le condanne a morte. La sede delle riunioni era il Foro.

Page 99: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Le Classi Sociali

-Due erano le grandi classi sociali: i patrizi, aristocratici proprietari terrieri, e i plebei, contadini, commercianti e artigiani, utilizzati

anche dall'esercito. I patrizi avevano l'accesso alle cariche pubbliche, mentre i plebei ne erano esclusi.

-Con il miglioramento delle condizioni economiche, anche alcuni plebei divennero benestanti e iniziarono una serie di lotte per

ottenere la parità di diritti. Al servizio dei patrizi vi erano i clienti che ricevevano dai loro padroni terreni da lavorare, bestiame e protezione in cambio del servizio militare e di un aiuto nella vita

pubblica.

-Gli schiavi, prigionieri di guerra o plebei insolventi ai debiti, erano completamente nelle mani dei loro padroni, che potevano decidere

della loro vita o anche donare loro la libertà; gli schiavi liberati erano detti liberti.

Page 100: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

La Repubblica Romana

-Cacciato l'ultimo re, Tarquinio il Superbo, la monarchia venne sostituita da un governo repubblicano a carattere

aristocratico. In quel periodo, per alcuni anni, Roma dovette combattere contro Porsenna e contro le popolazioni latine

preoccupate della sua ascesa.

-All'interno, il nuovo ordinamento provocò dei contrasti tra le due principali classi sociali, i patrizi e i plebei. Infatti,

nonostante i vari poteri, legislativo, esecutivo, giudiziario e militare, fossero affidati a magistrature diverse, erano

comunque nelle mani di pochi cittadini patrizi, mentre tutti i plebei ne erano esclusi. Le lotte tra patrizi e plebei si susseguirono per parecchi anni, fino a quando i plebei ottennero alcune concessioni: I'accesso al consolato, il

tribunato, I'emanazione di leggi scritte, la cancellazione del divieto di matrimoni misti.

-Nel frattempo, I'esercito romano, dopo aver combattuto l'invasione dei Galli a nord, si preparò a nuove conquiste nell‘Italia meridionale, sconfiggendo i Sanniti, occupando

Taranto e la Magna Grecia.

Page 101: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Le Prime Guerre Repubblicane

•Le città latine, preoccupate del rafforzamento di Roma, la affrontarono federate nella Lega latina, nel 496 a.C. uscendo sconfitte. Nei 493 a.C. il console Spurio Cassio firmò con queste città il Foedus Cassianum, un'alleanza di tipo difensivo. Altre guerre furono combattute (fino al

430 a.C.) contro Volsci ed Equi; di Volsci ed Equi; di esse rimasero nella leggenda le gesta di Coriolano, che

passò dalla parte dei Volsci ma poi si ritirò andando incontro alla morte, e di Cincinnato, che ritornò

all'attività di agricoltore dopo aver sconfitto valorosamente i Volsci, senza pretendere alcun tributo di ringraziamento. Motivi economici spinsero Roma alla

guerra contro la città etrusca di Veio che, dopo un lungo assedio, fu espugnata da Furio Camillo nel 396

a.C.

Page 102: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

L’Ordinamento Repubblicano- Le maggiori cariche della Repubblica romana, delineatasi tra il V e il IV sec. a.C., erano di carattere elettivo, venivano rinnovate periodicamente, erano un servizio prestato gratuitamente ed erano collegiali, cioè vi erano almeno

due magistrati per ogni carica. I due consoli, che restavano in carica un anno, comandavano l'esercito, convocavano il senato e i comizi, e giudicavano i reati più gravi. Parte dei compiti dei consoli venne in seguito affidata ai

questori che si occupavano della finanza.Nei momenti di grande pericolo per lo stato, poteva essere nominato un

dittatore che, in carica per sei mesi, sostituiva i consoli. Altri magistrati erano i pretori, in origine comandanti delle truppe fornite dalle tre tribù dei Ramnii, Tizii e Luceri e poi amministratori di funzioni giudiziarie, e i censori (dal 443 a.C.) che rimanevano in carica diciotto mesi, ogni cinque anni, con l'incarico

di compilare le liste del censo e dei senatori, in seguito, di vigilare sulla condotta morale dei cittadini.

- Il senato era composto da coloro che avevano già esercitato una delle magistrature superiori. Aveva un potere di tipo consultivo ma di fatto divenne

l'organo più importante in quanto doveva approvare le proposte di legge, controllare le finanze, deliberare sulla guerra e sulla pace, concedere la cittadinanza e l'autonomia a città e popolazioni e istituire le province.

- I comizi curiati e centuriati costituivano le assemblee popolari. I primi, già esistenti nell'età dei re, conservarono il solo compito di conferire la formale investitura sacrale ai magistrati. I secondi eleggevano consoli e magistrati, approvavano le proposte del senato ed esercitavano funzioni giudiziarie. La popolazione fu divisa in 193 centurie, ognuna portatrice di un voto; le prime 98 erano costituite dai cittadini più ricchi (anche plebei) che così avevano la

maggioranza.

Page 103: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Il Contrasto Tra Patrizi E Plebei- Fin dai primi anni della Repubblica si diffuse il malcontento tra i plebei costretti al servizio militare senza ricevere il ricavato dei

bottini, esclusi dall'accesso alle magistrature e dal matrimonio con i patrizi.

- La prima forma di protesta fu attuata nel 494 a.C. quando, ritiratisi sul Monte Sacro o, secondo un'altra tradizione sull'Aventino,

decisero di non lavorare e di non combattere. Il patrizio Menenio Agrippa riuscì a convincerli a tornare, promettendo delle riforme in

loro favore.- I plebei ottennero così l'istituzione dei tribuni della plebe, che

difendevano i loro interessi e avevano diritto di veto sulle decisioni dei magistrati e dell'assemblea, e dell'edilità, una magistratura in cui due rappresentanti plebei (edili), affiancando i tribuni, curavano gli

interessi della plebe.- Nel 451-450, alcuni patrizi, riuniti nel collegio dei decemviri,

redassero un corpo scritto di leggi penali e civili, la Legge delle XII tavole, con cui i plebei ottenevano diritti pari ai patrizi. La lotta

continuò e i plebei ottennero l'abolizione del divieto dei matrimoni misti (445 a.C.), l'accesso alla questura (421 a.C.), al consolato

(leggi Licinie Sestie, 367 a.C.) e ai collegi sacerdotali (300a.C.), e il riconoscimento giuridico delle assemblee della plebe, dette comizi

tributi (287 a.C., legge Ortensia) le cui deliberazioni (plebisciti) erano vincolanti per tutto il popolo.

Page 104: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

La Crisi Della Repubblica

-Profondi cambiamenti avvennero in Roma dopo le guerre puniche e la conquista della Grecia e dell'Oriente. La diffusione della cultura ellenistica (molti artisti greci si stabilirono a Roma

mentre i ricchi romani trascorrevano sempre più tempo in Grecia e in Oriente) mandò in crisi i valori della moralità romana. I ricchi

senatori cominciarono a impossessarsi delle terre dello Stato reclamate anche dalla classe equestre; le classi medie, soprattutto i piccoli agricoltori che costituivano il nerbo

dell'esercito, si andarono impoverendo sempre più. Tiberio e Caio Gracco si fecero promotori di una riforma agraria, ma il loro

tentativo fallì, finendo addirittura nel sangue.

- Dopo un decennio di pace, garantito dai senatori oligarchici, iniziò un periodo molto difficile, percorso da rivalità accese tra i

diversi partiti politici. Si combatté la prima guerra civile, tra ottimati guidati da Silla e popolari guidati da Mario. Silla ebbe la

meglio ma, dopo aver restaurato il potere dei patrizi ed esautorato i tribuni della plebe, si ritirò a vita privata e morì poco dopo. Le rivalità non erano però terminate e Roma era ormai alle

soglie della seconda guerra civile.

Page 105: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

La Fine Della Repubblica: Il Primo E Il Secondo TriumviratoLa Fine Della Repubblica: Il Primo E Il Secondo Triumvirato

La Repubblica E L’Impero: Il Principato Di AugustoLa Repubblica E L’Impero: Il Principato Di Augusto - L'ultimo secolo della Repubblica, percorso da conflitti civili e

instabilità politica, aveva messo in evidenza l'inadeguatezza del sistema di governo romano.

- Tutti sentivano il bisogno di una pacificazione. La classe dirigente non ammetteva la cancellazione delle istituzioni e

considerava la monarchia assoluta come una negazione della libertà.

- Ottaviano comprese questa situazione: il suo potere, ottenuto tramite il cumulo di diverse magistrature, con prerogative

giuridicamente definite, fu incentrato sul rispetto formale delle tradizioni istituzionali repubblicane e non trasmissibile

ereditariamente.- La solidità del governo di Augusto (titolo ottenuto dal senato) fu determinata dalla larga adesione del popolo al suo programma e

dal senso di riconoscenza per l'instaurazione della pace.- Augusto e i suoi più stretti collaboratori si impegnarono in una capillare attività ideologico-propagandistica, di cui furono cardini la pace civile (Pax Augusta), il recupero e il rinnovamento della storia gloriosa di Roma, il nuovo ordine morale e la ripresa della religione tradizionale, messaggi diffusi soprattutto da letterati e

artisti protetti da Augusto stesso.

Page 106: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

La crisi dell' Impero Romano e l’ affermarsi del Cristianesimo- La gestione dell'impero ideata da Diocleziano (tetrarchia) invece di

facilitare il problema della successione lo complicò. Costantino, prevalso tra i pretendenti, rinsaldò il potere centrale, riorganizzò in modo efficiente l'esercito e cercò di porre fine ai conflitti religiosi e

culturali- Con l'Editto di Milano, con cui si concedevano ampie libertà ai cristiani, il destino dell'impero cominciò a legarsi a quello della

Chiesa. Negli ultimi decenni del IV sec. i Goti, stanziatisi nell'impero per concessione dell'imperatore d'Oriente Valente, sconfissero

l'esercito romano, penetrarono in Tracia e minacciarono Costantinopoli.

- La pace fu stipulata dal nuovo imperatore d'Oriente, Teodosio e i Goti si allearono all'impero fornendo sempre più soldati all'esercito

romano. Teodosio e Graziano (imperatore d'Occidente), con l'Editto di Tessalonica, fecero del Cristianesimo l'unica religione dell’impero. Alla morte di Teodosio, il generale vandalo Stilicone, al servizio di Roma,

non riuscì a impedire l'invasione dei Goti e la nascita del primo Regno barbarico nelle Gallie.

- Nel 410 il visigoto Alarico saccheggiava Roma. Anche i Vandali e gli Unni invasero l'impero, che nessun imperatore seppe risollevare.

- Nel 476 il capo dell'esercito barbaro Odoacre depose l'ultimo imperatore d'Occidente Romolo Augustolo.

Page 107: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Cambiamenti Politici E Economici- Mentre nel I sec. terminò la supremazia agricola e commerciale che l'Italia aveva esercitato nei secoli precedenti, crebbero le esportazioni (olearie e vinarie soprattutto) della Gallia meridionale, della Tarraconense e della

Betica.- Col sec. III iniziò per queste province una fase di regresso economico e subentrò una nuova egemonia, quella africana, fondata sull'esportazione dell'olio e, collateralmente, di ceramiche. Caduto l'Impero d'Occidente e

occupata l'Africa dai Vandali nella prima metà del V sec., iniziarono a prevalere nel Mediterraneo le esportazioni di merci e derrate provenienti

dalle province dell'Egeo, dell'Asia Minore e dell'area siropalestinese.- In generale, si può dire che l'economia seguì i tempi della politica.

Considerato il lungo arco dell'età imperiale, i secoli I e II furono interessati da un generale movimento espansivo che rallentò ed entrò in crisi nella seconda metà del sec. III, quando l'Impero fu scosso da alcuni decenni di

insicurezza politica e militare.- Con l'avvento di Diocleziano anche la compagine produttiva recuperò

vigore ma all'interno di una forma autoritaria di governo che interveniva pesantemente nel funzionamento dei meccanismi economici per mezzo della fiscalità. Il IV sec.segnò in complesso un momento di recuperata

floridezza che cominciò a declinare in Occidente a seguito delle invasioni barbariche del V sec. e seguirà, sia pure con recuperi parziali un

andamento discendente sotto i Regni romano-barbarici dei secoli. VI-VII.

Page 108: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Gli Ottimati

•Gli Ottimati (in latino Optimates cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica

romana

Nascita Della Frazione•In origine la plebe ed il ceto medio non avevano la minima

influenza sulla vita politica romana, essendo la gestione della Res Pubblica appannaggio soltanto di quella ristretta cerchia di nobili

che avevano la possibilità e la cultura per dedicarsi alla politica. In seguito alla Secessione dell'Aventino, però, le classi popolari e

piccolo e medio borghesi riuscirono a ritagliarsi una fetta di potere, da esercitare mediante loro rappresentanti: i tribuni delle plebe,

magistrati dotati di grande potere (per esempio il diritto di veto su qualsiasi legge o decisione del Senato). Per rispondere a questa

organizzazione politica del popolo, anche i patrizi romani si allearono tra di loro nel movimento politico degli "optimates" (it.

"ottimi", "nobili"), cioè il partito aristocratico.

Page 109: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Organizzazione Del Movimento- In effetti la fazione aristocratica non era un vero e proprio partito politico secondo l'accezione moderna del termine (nonostante sia a

volte chiamata Partito Aristocratico). Era bensì una confederazione di nobili, ciascuno dei quali era politicamente indipendente (o quasi) dagli

altri, grazie ad una diffusa rete di clientele e di alleanze che ciascun nobile gestiva in modo autonomo. L'appartenenza ad un'unica fazione era resa però evidente dall'alleanza di tutti i nobili "optimates" con il Senato, dal comune interesse a conservare tutti i privilegi nobiliari,

nonché dalla comune avversione nei confronti dei "Populares" (l'organizzazione politica dei ceti popolari e borghesi) e dei "Tribuni

della Plebe". Gli Ottimati, infatti, desideravano limitare il potere delle Assemblee della plebe ed estendere il potere del Senato romano, che

era considerato più stabile e più dedicato al benessere di Roma. Si opponevano anche all'ascesa degli uomini nuovi (plebei, di solito provinciali, la cui la famiglia non aveva avuta esperienza politica

precedente) nella politica romana. L'ironia era che uno dei principali campioni degli ottimati, Marco Tullio Cicerone, era egli stesso un nuovo

uomo.- Oltre ai loro obiettivi politici, gli ottimati si opposero all'estensione della cittadinanza romana fuori dall'Italia (e si opposero perfino ad

assegnare la cittadinanza alla maggior parte degli Italici). Favorirono generalmente alti tassi di interesse, si opposero all'espansione della cultura ellenistica nella società romana e lavorarono duramente per fornire la terra ai soldati congedati (erano convinti che soldati felici erano probabilmente meno disposti a sostenere generali in rivolta).

Page 110: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

-La causa degli ottimati raggiunse l'apice con la dittatura di Lucio Cornelio Silla (81 a.C.-79 a.C.). Sotto il suo potere, le Assemblee

furono private di quasi tutto il loro potere, il totale dei membri del Senato fu portato da 300 a 600, migliaia di soldati si stabilirono

nell'Italia del Nord e un numero ugualmente grande di popolari fu giustiziato con le liste di proscrizione. Limitò i poteri dei tribuni della plebe, ridusse i consoli e i pretori ai compiti cittadini della

direzione politica e dell’amministrazione della giustizia e vietò di ricoprire una carica prima che fossero trascorsi dieci anni.

Tuttavia, dopo le dimissioni e la successiva morte di Silla, molti dei suoi provvedimenti politici furono gradualmente ritirati, ma furono più durature le innovazioni nel campo del diritto e del

processo penale.

- Appartenevano agli "optimates" importanti uomini politici quali Lucio Cornelio Silla, Marco Licinio Crasso, Catone il Censore e

Catone Uticense, Tito Annio Milone, Marco Giunio Bruto e, a parte il periodo del Triumvirato, Gneo Pompeo.

Page 111: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti
Page 112: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Le tattiche utilizzate dall'esercito romano erano abbastanza semplici. Per difendersi dalle frecce e dagli attacchi frontali veniva usata la

formazione a "testuggine", in cui i soldati mettevano scudi davanti, dietro e sopra di loro. Nei passaggi stretti l'esercito si rinchiudeva in una colonna a due, nel combattimento in campo stretto la cavalleria

si sistemava sulle ali mentre gli ausiliari davanti. Dietro si schieravano i legionari e, a chiudere il tutto, la riserva mobile. In

campo aperto invece il grosso dell'esercito (i legionari) si sistemava al centro, con i meglio addestrati sulla destra. Sui lati si posizionava l‘artiglieria, composta da fanti arcieri artiglieri, lasciando davanti gli

ausiliari. Dietro questi fanti scelti si posizionavano gli arcieri che lasciavano dietro i cavalieri artiglieri. In riserva restavano la

cavalleria scelta, la guardia del corpo ufficiali e 200 legionari.

Page 113: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

La caratteristica per la quale la tattica manipolare è più nota è l’opera di sostegno che le linee della legione romana schierata si danno l’un l’altra. Non è affatto chiaro come questo avvenisse.

Innanzitutto sono pochissimi i resoconti storici nei quali l’avvenimento è narrato in modo più o meno esplicito, ma in

nessuno è spiegato esaurientemente, per cui siamo alle congetture.In primo luogo ci doveva essere la normale

sostituzione tra i caduti: immaginiamo un manipolo di hastati che, sotto la pressione di un nemico vincitore, inizia ad

indietreggiare. Qualche nemico si fa largo tra i legionari e penetra in profondità: il rischio che si apra una breccia, portando

al collasso la schiera degli hastati è reale.In questo caso, è spontaneo che il centurione in comando del manipolo di principes

schierato appena 8-10 metri dal manipolo in crisi (distanza che inoltre si è ridotta per effetto dell’arretramento) o più

probabilmente il centurione primipilo, dia l’ordine che vengano dispiegate le centurie, opponendo i loro ranghi al movimento rinculante dei commilitoni: la spinta di forze fresche e il loro

mischiarsi al combattimento, vale a riequilibrare quando non a capovolgere la situazione.

Page 114: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Le fasi della battagliaLe fasi della battaglia

Page 115: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Questo movimento è troppo complesso per avvenire sotto la pressione di un nemico incalzante, ma poteva invece avere luogo in una delle molte pause che i combattenti erano costretti a prendersi a causa dell’enorme

fatica fisica e psicologica legata ad uno scontro corpo a corpo. Il procedimento più probabile era diviso in tre fasi. La prima fase vede la centuria posterior del manipolo da rilevare tornare dietro alla centuria prior, mentre quest’ultima continua a fronteggiare il nemico: distanza

percorsa 15 metri, in circa 9”.

Page 116: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Inizia una seconda fase. Appena questa centuria ha liberato lo spazio che aveva occupato, il manipolo di seconda schiera inizia ad avanzare velocemente contro il nemico: per giungere sulla linea del fronte deve

percorrere circa m. 12.5, che comportano altri 7” circa. Contemporaneamente anche la centuria prior del manipolo arretrante

volta le spalle al nemico e si dirige velocemente verso le retrovie.

Page 117: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

La terza fase vede il movimento della sola centuria posterior del manipolo avanzante: che impiegherà circa altri 9” per affiancarsi alla propria

centuria prior. Sono trascorsi 25”. Nello stesso tempo, un nemico a piedi potrebbe forse compiere 50-60 metri, ma dovrebbe partire come uno scattista appena viene annunciato l’ordine del ripiegamento: il che appare un po’ improbabile. E’ invece più plausibile che nemici poco avvezzi a una manovra tanto complessa rimanessero sconcertati e

immobili, consentendo una sua (quasi) tranquilla esecuzione.

Page 118: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Durante l’azione il fronte è sempre presidiato da almeno un’unità rivolta contro il nemico, e se c’è un momento di debolezza questo è limitato alla seconda fase, tra il nono ed il sedicesimo secondo. L’ipotesi sulla quale mi

baso per fare questi calcoli è la velocità di 6 piedi romani al secondo equivalente a circa 1,80 m/s, che non pare una velocità stratosferica: è un po’ più veloce del passo di carica di una linea di fanteria inglese durante le guerre napoleoniche, ma va considerato che viene effettuata per tragitti

molto brevi e da unità con un fronte molto più ristretto e che mantengono agevolmente l’allineamento. Lo stesso movimento poteva avvenire, con

lievi modifiche, arretrando, in circa 35”, ma in questo caso doveva essere l’intera linea di hastati di una legione ad indietreggiare o si sarebbero aperti dei varchi nella fronte: ad un ordine del comandante in capo, il suono dei corni lanciava un segnale al quale rispondeva tutta la linea

simultaneamente.

Page 119: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

L’assedioL’assedio

Esaminiamo come esempio di tattiche di difesa strategica di una postazione fortificata due casi interessanti, quello

dell'operazione condotta nel 52 a.C. dal valoroso e sfortunato comandante dei Galli, Vercingetorige, a

protezione della città di Avarico (oggi Bourges), assediata e poi espugnata dai Romani, ed in seguito quello di Alesia, che, con la sua caduta, determinò in ultima analisi la fine alla campagna di Cesare contro i Galli con il successo dei Romani. (De Gallico VII, 14 - 31 e 68 - 90). Vi sarà modo

di osservare che, nonostante i Galli avessero adottato per proteggere le proprie città e garantirsi il successo nella

rivolta una serie di tattiche che avrebbero potuto consegnare loro la vittoria – non da ultimo anche

modernissime strategie di guerriglia e di “terra bruciata”-, tuttavia non seppero sfruttarle al meglio e questo

inevitabilmente portò alla loro rovinosa sconfitta da parte delle truppe romane, guidate dal grande stratega Cesare.

Page 120: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Il CorvoIl Corvo

Data l’enorme superiorità dei romani nel corpo a corpo sugli avversari, i romani trovarono il modo anche sul mare di far

valere questa grande loro abilità. Inventarono “il corvo” una specie di ponte

con uno spuntone che serviva ad abbordare le navi nemiche e rendere inarrestabile la

superiorità dei romani.

Page 121: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti
Page 122: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

CESARECESARE

Riassunto:

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma Repubblicana a quella Imperiale. Le sue conquiste militari in

Gallia estesero il dominio della Repubblica fino all’Atlantico e al Reno. Portò gli eserciti romani ad invadere per la prima volta la Briatnnia, nel

55 A.C..La spartizione del potere con Pompeo Magno e Crasso (Primo

triumvirato) segnò l'inizio della sua ascesa. Alla morte di Crasso (53 A.C.), Cesare si scontrò con Pompeo e la fazione degli Optimates per il

controllo dello stato. Di ritorno dalla Gallia, guidando le sue legioni attraverso il Rubicone, Cesare scatenò nel 49 a.C. la guerra civile, che lo

consacrò capo indiscusso di Roma: sconfisse Pompeo nel 48 A.C. e successivamente gli altri Ottimati in Africa e in Spagna. Divenne

dittatore a vita. Un gruppo di senatori capeggiati da Marco Bruto cospirò contro di lui, uccidendolo, nel 44 A.C.. Nel 42 A.C., appena due anni

dopo il suo assassinio, il Senato lo santificò ufficialmente elevandolo a divinità. L'eredità riformatrice e storica di Cesare venne quindi raccolta

da Ottaviano Augusto, suo nipote e figlio adottivo.

Page 123: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

La Storia di Cesare:

Giulio Cesare nacque a Roma da un'antichissima e nota famiglia patrizia.

Nonostante le aristocratiche origini, la famiglia di Cesare non era ricca per gli standard della nobiltà romana; ciò

rappresentò inizialmente un serio ostacolo alla sua carriera politica e militare (dovette contrarre ingenti debiti per ottenere

le sue prime cariche politiche); inoltre, negli anni della giovinezza di Cesare, suo zio Caio Mario era stato dichiarato

nemico della Repubblica. A Roma era in corso la Guerra Civile, con la città divisa in due

fazioni contrapposte: gli Optimates, favorevoli al potere aristocratico, e i Populares o democratici, che sostenevano la possibilità di rivolgersi direttamente all‘elettorato. Pur se di

nobili origini, fin dall'inizio della sua carriera Cesare si schierò dalla parte dei Populares.

Page 124: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Le Prime Esperienze Politiche:Dopo due anni di potere assoluto, Silla si dimise da dittatore ristabilendo il governo consolare. Cesare rientrò a Roma solo

quando ebbe notizia della morte di Silla (78 A.C.), e il suo ritorno coincise con il tentativo di ribellione anti-silliana capeggiato da Marco Emilio Lepido e bloccato da Gneo Pompeo. Cesare, non

fidandosi delle capacità di Lepido, non partecipò alla ribellione, e iniziò invece a dedicarsi alla carriera forense come pubblico

accusatore e quella politica come esponente dei popolari e nemico dichiarato degli ottimati.

Cesare sostenne l'accusa contro Gneo Cornelio Dolabella per concussione e contro Gaio Antonio Ibrida per estorsione nei

confronti dei Greci; entrambi gli accusati erano membri influenti del partito degli ottimati e in entrambi i casi, anche se l'accusa fu

sostenuta abilmente, perse le cause; tuttavia in questo modo si accreditò come importante rappresentante tra i popolari, anche se l'esito per lui negativo dei processi lo convinse a lasciare Roma una

seconda volta. Mentre si recava a Rodi fu rapito, e egli stesso convinse i rapitori a chiedere un riscatto molto alto, in modo da

aumentare così il suo prestigio a Roma. Dopo la liberazione organizzò una spedizione, catturò i rapitori e li fece condannare a

morte.Dopo aver retto la carica di questore in Spagna (69 A.C.), fu eletto

pontefice massimo nel 63 A.C. e pretore nel 62 A.C..Cesare era stato anche al servizio del generale Pompeo. Nel 61 A.C. Cesare fu

governatore della provincia della Spagna superiore, e nel 60 A.C. fu eletto console.

Page 125: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Il Primo Triumvirato:

Nel 59 A.C., l'anno del suo consolato, Cesare formò una alleanza strategica con due altri capi politici, Crasso e Pompeo. Crasso era l'uomo più ricco di Roma; Pompeo era in quel momento il generale con più successi alle spalle. Cesare portò al servizio dell'alleanza la sua popolarità politica e il suo prestigio. Pompeo sposò Giulia, figlia di Cesare. Questo accordo non ufficiale fu poi chiamato dagli storici

Primo TRIUMVIRATO.

Page 126: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Guerra in Gallia:

Nel 59 A.C. fu anche governatore della Gallia Narbonese, della Gallia Cisalpina e dell‘Illiria. Come Proconsole in Gallia

(58 A.C. – 49 A.C.) ingaggiò la guerra contro vari popoli, sconfiggendo gli Elvezi nel 58 A.C., i Belgi e i Nervii nel 57

A.C. nonchè i Veneti nel 56 A.C..Il Comandante gallico Vercingetorige si trovava assediato ad Alesia, capitale del

suo regno, mentre Cesare lo attaccava cingendo la città con una robusta palizzata. Nel frattempo un immenso esercito gallico si era radunato e marciava su Alesia per rompere

l'assedio, ma Cesare, avendolo saputo, eresse una seconda palizzata per coprirsi le spalle. I Galli attaccanti furono in

questo modo duramente sconfitti e Cesare assicurò a Roma il dominio sull'intera regione.

Page 127: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

La Guerra Civile:

Dopo la morte di Crasso, ucciso nel 53 A.C. durante la guerra contro i Parti, si aprì una spaccatura fra Cesare e Pompeo, ingigantita anche dalla morte di Giulia, figlia di Cesare nonché moglie di Pompeo, in

seguito a un parto. Invitato nel 50 A.C. dal Senato a sciogliere il suo esercito di ritorno dalla Gallia, Cesare rifiutò provocando lo scoppio

della Guerra Civile.Nel 49 A.C. Cesare raggiunse Pompeo a Brindisi, sperando di poter

ricostituire un'alleanza ormai vecchia di dieci anni. Tuttavia Pompeo lo evitò. Cesare compì allora una sorprendente marcia di 27 giorni sino in Spagna, per incontrarvi Pompeo. Successivamente si diresse di nuovo

verso oriente, per sfidare Pompeo in Grecia. Il 10 luglio del 48 A.C. evitò di poco una catastrofica sconfitta a Durazzo, mentre la battaglia decisiva ebbe luogo a Farsalo, il 9 Agosto del 48 A.C.: Cesare sconfisse

il suo ex alleato e amico e fu quindi nominato console per 5 anni, mentre Pompeo fuggì in Egitto, dove fu poi assassinato da un sicario

del re Tolomeo XIII.Non contento del vantaggio guadagnato, Cesare si recò egli stesso in

Egitto, e qui si impegnò per sostenere Cleopatra, che per la legge egiziana divenne sua moglie e dalla quale ebbe un figlio(Cesarione).

Page 128: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Cronologia:

Page 129: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Cesare Come Scrittore:

Le sue principali opere letterarie giunte sino a noi sono:-I commentari sulle campagne per sottomettere i Galli, tra il 58 e il 52 a.C.

(Commentarii de Bello Gallico). L'opera è formata da sette libri; -I commentari sulla guerra civile contro le forze di Pompeo e del Senato

(Commentarii de Bello Civili). In tre libri Giulio Cesare spiega la guerra civile del 49 a.C. ed il suo rifiuto di ubbidire al Senato.

La Morte:Cesare fu assassinato in Campo Marzio nei pressi del Teatro di Pompeo

(dove si riuniva il Senato dopo che la sua sede era andata distrutta in un incendio), il 15 Marzo del 44 A.C.. Fu accoltellato da un gruppo di cospiratori nostalgici della Repubblica, che mal sopportavano il suo potere assoluto e

lo accusavano di avere ambizioni monarchiche . Fra i cospiratori c'era Bruto, forse suo figlio naturale; il secondo attentatore eccellente fu Gaio Cassio Longino, altro repubblicano che, come Bruto, aveva ottenuto da

Cesare la grazia. Cesare cadde ai piedi della statua di Pompeo, pronunciando le sue ultime parole:

Tu quoque, Brute, fili mi! ("Anche tu Bruto, figlio mio!") Dopo la sua morte si accese una lotta per accaparrarsi il potere: il figlio

adottivo Ottaviano, il suo luogotenente Marco Antonio, ed i suoi assassini Bruto e Cassio. Ottaviano in seguito prevalse e divenne il primo Imperatore

romano, con il nome di "Cesare Augusto".

Page 130: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

OTTAVIANOOTTAVIANO

La Conquista del Potere:

Il senato, e in particolare Cicerone, lo credettero per la sua giovane età un principiante inesperto, pronto ad essere manovrato dall'aristocrazia senatoria - in realtà da subito il giovane rivelò un'autonomia e un'abilità

politica notevolissime.Nel 43 A.C., su incarico del senato, sconfisse Marco Antonio nella

battaglia di Modena. Subito dopo marciò su Roma con l'esercito e si fece eleggere console, malgrado la giovane età. Insieme ad Antonio e a Lepido

formò il secondo triumvirato.Nel 38 A.C. il triumvirato venne prorogato per altri cinque anni con il

trattato di Brindisi, che definì i limiti della sfera di influenza dei triumviri: ad Antonio l'Oriente, ad Augusto l'Occidente e a Lepido l'Africa.

Nonostante gli accordi i contrasti aumentarono sfociando in una vera e propria guerra civile: il triumvirato non venne rinnovato alla sua

scadenza, nel 33 A.C. e Ottaviano sconfisse infine Marco Antonio e la sua alleata Cleopatra, ultima regina tolemaica di Egitto, nella Battagli Di Azio

nel 31A.C..

Page 131: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

Le Cariche Politiche:Dopo Azio, Ottaviano era divenuto il padrone dello stato, anche se

formalmente Roma era ancora una Repubblica e Ottaviano stesso non è rivestito di alcun potere ufficiale, dato che la sua potestas di triumviro non

era stata più rinnovata: nelle Res Gestae riconosce di aver governato in questi anni in virtù del “ consenso generale”.

Il senato gli conferì progressivamente onori e privilegi. Nel 27 a.C. Ottaviano restituì formalmente i poteri straordinari, assunti per la guerra contro Marco Antonio, nelle mani del senato e del popolo romano, ricevendo in cambio il titolo di augusto e il comando militare sulle province non pacificate. Da questo momento le province furono dunque suddivise tra

senatorie, rette dal senato, e imperiali, rette da Augusto: questi aveva ottenuto i poteri consolari, senza essere console e gli erano state conferite funzioni esecutive, legislative e militari, disgiunte dall'assunzione effettiva

della carica.Nel 23 a.C. fu conferita ad Augusto, la tribunicia potestas a vita, la quale

divenne la vera base costituzionale del potere imperiale: comportava infatti l'inviolabilità della persona e il diritto di intervenire in tutti i rami della pubblica amministrazione, e questo senza i vincoli repubblicani della collegialità della carica e della sua durata annuale. Particolarmente

significativo era il diritto di veto, che garantiva ad Augusto la facoltà di bloccare qualunque iniziativa legislativa che considerasse pericolosa per la

propria autorità. Nel 22 A.C. tutte le forze armate dello stato romano dipendevano da lui.

Quando il pontefice massimo, Lepido, morì, nel 12 a.C., egli ne prese il titolo divenendo il capo religioso di Roma.

Infine, gli fu conferito nel 2 a.c. il titolo di "Padre della patria", esattamente come a Cesare. Muorì nel 14 d.c.

Page 132: Per le strade di Roma… La città di Roma, ha magnifici edifici, immensi palazzi, raffinate case, bagni, tempi, archi e teatro. I palazzi sono costruiti

- I diversi aspetti della vita all’epoca dell’impero romano:- I diversi aspetti della vita all’epoca dell’impero romano: Flavia Flavia Levi e Sarah HorensteinLevi e Sarah Horenstein

- L’arte romana:- L’arte romana: Alessandra Nobis e Silvia Ottaviani Alessandra Nobis e Silvia Ottaviani

- La religione romana:- La religione romana: Marta Bartolucci e Chiara Porati Marta Bartolucci e Chiara Porati

- La condizione femminile nella Roma antica:- La condizione femminile nella Roma antica: Rebecca Mentana e Rebecca Mentana e Alessandra BroglioAlessandra Broglio

-La politica romana:La politica romana: Campi Carlandrea Campi Carlandrea

-L’ordinamento politico romano:L’ordinamento politico romano: Gianluca Pisarra e Filippo Gianluca Pisarra e Filippo ZingalesZingales

-Le tattiche romane:Le tattiche romane: Jacopo Silvestri Jacopo Silvestri

- Giulio Cesare e Ottaviano:- Giulio Cesare e Ottaviano: Marco Cappelletti e Vladislav Marco Cappelletti e Vladislav