177
PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO VOLUME 4 BILANCIO ENERGETICO DELLA REGIONE PARTE I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L’AQUILA

PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

VOLUME 4

BILANCIO ENERGETICO DELLA REGIONE

PARTE I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L’AQUILA

Page 2: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

1

Indice

INDICE .................................................................................................................................1

1 Introduzione .................................................................................................................3

2 Le Fonti Informative....................................................................................................8

2.1 Energia elettrica ...............................................................................................9 2.2 Prodotti petroliferi ...........................................................................................9 2.3 Gas naturale .....................................................................................................9

3 ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI..............................................................10

3.1 Provincia di L’Aquila ....................................................................................11 3.2 Provincia di Chieti .........................................................................................13 3.3 Provincia di Pescara.......................................................................................15 3.4 Provincia di Teramo ......................................................................................18 3.5 Consumi per vettore.......................................................................................21

3.5.1 Compravendita di energia elettrica ................................................................ 21 3.5.1.1 Provincia di L’Aquila .................................................................................... 21 3.5.1.2 Provincia di Chieti ......................................................................................... 22 3.5.1.3 Provincia di Pescara....................................................................................... 24 3.5.1.4 Provincia di Teramo ...................................................................................... 26

3.5.2 Compravendita di prodotti petroliferi................................................................ 27 3.5.2.1 Provincia di L’Aquila .................................................................................... 27 3.5.2.2 Provincia di Chieti ......................................................................................... 34 3.5.2.3 Provincia di Pescara....................................................................................... 41 3.5.2.4 Provincia di Teramo ...................................................................................... 47

3.5.3 Compravendita di gas naturale.......................................................................... 54 3.5.3.1 Provincia di L’Aquila .................................................................................... 55 3.5.3.2 Provincia di Chieti ......................................................................................... 66 3.5.3.3 Provincia di Pescara....................................................................................... 71 3.5.3.4 Provincia di Teramo ...................................................................................... 82

3.5.4 Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore .......................... 89 3.5.4.1 Provincia di L’Aquila .................................................................................... 89 3.5.4.2 Provincia di Chieti ......................................................................................... 99 3.5.4.3 Provincia di Pescara..................................................................................... 107 3.5.4.4 Provincia di Teramo .................................................................................... 121

3.5.5 DISAGGREGAZIONE TERRITORIALE DEI CONSUMI ............................... 134 3.5.5.1 Provincia di L’Aquila .................................................................................. 134 3.5.5.2 Provincia di Chieti ....................................................................................... 135 3.5.5.3 Provincia di Pescara..................................................................................... 136 3.5.5.4 Provincia di Teramo .................................................................................... 138

3.5.6 I COSTI DELL’ENERGIA ............................................................................... 139 3.5.6.1 Provincia di L’Aquila .................................................................................. 139

Page 3: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

2

3.5.6.2 Provincia di Chieti ....................................................................................... 149 3.5.6.3 Provincia di Pescara..................................................................................... 156 3.5.6.4 Provincia di Teramo .................................................................................... 162 3.5.6.5 Il Comune di Teramo................................................................................... 162 3.5.6.6 Il Comune di Roseto degli Abruzzi ............................................................. 164 3.5.6.7 Il Comune di Giulianova ............................................................................. 167

4 INDICE DELLE FIGURE E DELLE TABELLE................................................169

4.1 Indice delle figure.........................................................................................169 4.2 Indice delle tabelle........................................................................................174

Page 4: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

3

1 INTRODUZIONE

Page 5: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

4

La redazione di un Bilancio Energetico (BE) di un territorio costituisce il punto di partenza per un’efficace ed efficiente elaborazione di una strategia di produzione e gestione delle risorse energetiche all’interno del territorio stesso. Esso opera la stima dei flussi di energia che attraversano in un dato tempo – solitamente è significativo l’anno solare – il confine del territorio in esame, analizza le trasformazioni energetiche da una forma all’altra che hanno luogo all’interno del territorio e caratterizza gli impieghi finali dell’energia.

Esattamente come ogni altro ecosistema, anche i sistemi territoriali sono soggetti ai principi della termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici tra il sistema e l'esterno deve corrispondere, in ogni istante, esattamente alla variazione degli stock di energia presenti nel sistema. Tale principio è sinteticamente esemplificato nella Figura 1.1.

Figura 1.1 Il territorio come sistema termodinamico

I risultati ottenuti dall’analisi condotta sul Bilancio Energetico possono essere riassunti all’interno di una tabella di sintesi analoga a quella riportata di seguito (Tabella1.1).

Petrolio Gas

Benzina Gasolio OC GPL Lubrificanti En.el Totale

Produzione Importazione Esportazione Consumi

industria terziario/trasporti

domestico agricoltura

usi non energetici

Tabella 1.1: Sintesi del bilancio energetico territoriale

Quanto precedentemente specificato si riferisce alla possibilità di disaggregare, per ogni vettore, i dati sui consumi energetici per ognuno dei settori di utilizzo. Come chiarito nel Capitolo relativo alle fonti informative, l’impossibilità di disaggregare i dati sul gas naturale per settore di consumo

Produzione fonti fossili

TOTALE IMPIEGHI FINALI

INDUSTRIA TRASPORTI USI CIVILI AGRICOLTURA USI NON ENERGETICI

Produzione fonti rinnovabili

Importazione fonti fossili Importazione en. elettrica

perdite perdite perdite

Trasformazioni in en el

Trasformazioni in en el

C I L

Importazione fonti rinnovabili

Page 6: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

5

finale (Industria, Residenziale, Terziario e Agricoltura) ha condotto, per i suddetti, ad un’analisi energetica relativa solo ai consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi. Al contrario, è stato possibile disaggregare i dati sul gas naturale per settore di distribuzione Snam Rete Gas (Autotrazione diretta, Industria diretta, Reti di distribuzione secondaria e Termoelettrico). Pertanto, il presente Bilancio, viene suddiviso nelle due citate analisi indipendenti che possono essere sinteticamente esemplificate nella Figura 1.2 e nella Tabella 1.2.

Figura 1.2: La Regione come sistema termodinamico

PRODOTTI PETROLIFERI

Benzina Gasolio O.C. GPL Lubrificanti

ENERGIA ELETTRICA TOTALE

Produzione Importazione Esportazione Consumi

Industria Terziario/trasporti

Domestico Agricoltura E

nerg

ia E

lettr

ica

e P

rodo

tti P

etro

lifer

i

Settori di consumo

finale

GAS NATURALE TOTALE

Produzione Importazione Esportazione Consumi

Autotrazione

Industria Diretta

Reti di Distribuzione

Termoelettrico

Gas

nat

ural

e

Settori di distribuzione

Tabella 1.2: Sintesi del Bilancio Energetico

Page 7: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

6

In Tabella 1.3 sono riportati i fattori di conversione utilizzati, indicati dalla Circolare n. 219/F del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato del 2 Marzo 1992.

EQUIVALENTE ENERGETICO Dl ALCUNI PRODOTTI COMBUSTIBILI (Valori indicativi espressi in tep primari per unità fisica di prodotto)

Prodotto Equivalenza in tepCombustibili liquidi

Gasolio 1 t = 1 08 tepOlio combustibile 1 t = 0 98 tep

Gas di petrolio liquefatti (GPL) 1 t = 1 10 tepBenzine 1 t = 1 20 tep

Combustibili solidi

Carbon fossile 1 t = 0 74 tepCarbone di legna 1 t = 0 75 tep

Antracite e prodotti antracinosi 1 t = 0 70 tepLegna da ardere 1 t = 0 45 tep

Lignite 1 t = 0 25 tepCombustibili gassosi

Gas naturale 1000 Nm3 = 0 82 tepElettricità

fornita in alta e media tensione 1 MWh = 0 23 tepfornita in bassa tensione 1 MWh = 0 25 tep

Tabella 1.3: Fattori di conversione in tep

È necessario precisare che, ai soli fini della conversione dei dati relativi all’energia elettrica, si è supposto che questa sia fornita in alta e media tensione alle industrie e in bassa tensione a tutti gli altri usi finali (agricoltura, domestico, terziario). Al fine di giungere alla sintesi del Bilancio Energetico è necessario reperire da varie fonti le informazioni relative sia ai consumi che all’offerta di energia. È altresì indispensabile effettuare valutazioni e stime attendibili per quel che riguarda le emissioni inquinanti associate a tali consumi; in tal caso è anche importante utilizzare al meglio tutte le informazioni reperibili in studi specifici e di settore effettuati in precedenza sull’argomento a livello provinciale e soffermare maggiore attenzione sui settori più significativi. Nel seguito, lo studio sul Bilancio Energetico è pertanto condotto per gradi successivi, puntando l’attenzione sulle seguenti tematiche fondamentali:

• fonti informative per il reperimento di dati ; • analisi dei consumi energetici, disaggregati per vettore, per settore e su base territoriale; • analisi dell’offerta energetica, in termini di produzione di fonti primarie convenzionali e

rinnovabili; • caratterizzazione di significative categorie omogenee di consumatori;

• sintesi finale del Bilancio Energetico. Al fine di facilitare la consultazione del presente Bilancio Energetico, nella tabella 1.4 è riportata la chiave di lettura che consente di disaggregare i dati relativi ai vettori energetici per ciascun settore analizzato.

Page 8: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

7

PRODOTTI PETROLIFERI

GASOLIO

SETTORE

ENERGIA ELETTRICA

GAS NATURALE BENZINA

MOTORI AGRICOLTURA RISCALDAMENTO O.C. LUBRIFICANTI G.P.L.

INDUSTRIA X X X X

TERZIARIO X X X

TRASPORTI X X X GPL

AUTOTRAZIONE

DOMESTICO X X X

AGRICOLTURA X X X

TERMOELETTRICO X X X

Tabella 1.4: Chiave di letture per la disaggregazione dei consumi energetici per settore

Page 9: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

8

2 LE FONTI INFORMATIVE

Page 10: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

9

Le principali fonti informative impiegate per la redazione del bilancio possono essere classificate, per forma di energia trattata, come di seguito.

2.1 ENERGIA ELETTRICA Per quanto riguarda l’energia elettrica, i dati, che sono stati resi disponibili dalle pubblicazioni del Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN), consentono l’analisi dei consumi elettrici dal 1977 al 2005; ai fini del presente bilancio, sono stati presi in considerazione i dati degli ultimi dieci anni, a partire dal 1995. Le caratteristiche della distribuzione commerciale dell'energia elettrica si prestano a precise disaggregazioni per settore d’impiego e per usi finali.

2.2 PRODOTTI PETROLIFERI I dati relativi ai prodotti petroliferi sono stati reperiti in gran parte dai Bollettini Petroliferi messi a disposizione dal Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato (MICA); l’orizzonte temporale si estende dal 1995 al 2005. È opportuno ricordare che i dati a disposizione si riferiscono alle vendite e non ai consumi effettivi. Quest’ultimo aspetto assume fondamentale importanza per alcuni prodotti, come ad esempio per l’olio combustibile; tale combustibile, infatti, è quasi sempre utilizzato per scopi industriali e ne sono immagazzinati grossi quantitativi, che spesso sono acquistati all’esterno del territorio provinciale e consumati anche dopo molti mesi dall’acquisto. Un’ulteriore difficoltà è legata alle modalità di contabilizzazione dei flussi di combustibile trasportato nei serbatoi delle autovetture che transitano attraverso i confini regionali.

2.3 GAS NATURALE I dati sui consumi di gas naturale traggono origine, per il volume energetico totale, dalla serie storica messa a disposizione dalla Società SNAM Rete Gas. Nello specifico è stato possibile analizzare un arco temporale di dieci anni che si estende dal 1995 al 2005. Tali informazioni non si prestano ad una disaggregazione settoriale e per usi finali di consumo (Industria, Agricoltura, Terziario, Residenziale e Termoelettrico) pertanto, in assenza di studi condotti precedentemente alla redazione del presente Bilancio Energetico, si è provveduto a condurre un’analisi relativa ad una disaggregazione per Settore di Distribuzione SNAM (Autotrazione, Industria diretta, Reti di distribuzione secondaria e Termoelettrico) e per Gestore Locale di gas naturale. È opportuno ricordare che i dati a disposizione si riferiscono ai volumi riconsegnati dalla SNAM alla Regione e non ai consumi effettivi. Le citate difficoltà si trasferiscono, all’atto della redazione del presente Piano, nei seguenti elementi:

la disaggregazione dei dati energetici per settore finale di utilizzo (Industria, Terziario, Residenziale e Agricoltura) è stata condotta solo per i vettori “energia elettrica” e “prodotti petroliferi”;

la disaggregazione del vettore “gas naturale” è stata condotta solo per i settori di distribuzione (Autotrazione, Industria diretta, Reti di distribuzione secondaria e Termoelettrico);

In virtù di quanto esposto, il Bilancio Energetico sintetizzato in forma tabellare e grafica, è suddiviso in due parti indipendenti:

1) Bilancio Energetico relativo alla produzione e al consumo di energia elettrica e prodotti petroliferi per i settori finali;

2) Bilancio Energetico sul gas naturale per i settori di distribuzione.

Page 11: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

10

3 ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

Page 12: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

11

3.1 PROVINCIA DI L’AQUILA La provincia dell’Aquila, nel 2005, ha consumato complessivamente 1276,8 ktep. Nella seguente Tabella 3.1, è riportata una sintesi dei consumi energetici annuali dal 1995 al 2005.

Energia Elettrica Prodotti Petroliferi Gas Naturale TOTALE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 302,9 258,4 213,6 775,0

1996 319,9 253,0 224,8 797,6

1997 337,1 270,4 232,1 839,6

1998 342,6 288,7 236,6 867,9

1999 350,8 325,5 380,5 1056,8

2000 366,8 294,8 504,3 1165,8

2001 373,4 272,8 534,2 1180,4

2002 385,7 303,0 548,2 1236,8

2003 410,3 296,9 574,6 1281,8

2004 422,8 290,2 568 1281,0

2005 411,3 273,3 592,2 1276,8

Tabella 3.1: Consumi energetici complessivi per vettore dal 1995 al 2005

Nella Figura 3.1 è riportato l’andamento dei consumi energetici provinciali dal 1995 al 2005: rispetto al 1995, nel decennio successivo, si è registrato un aumento dei consumi complessivi pari al 65%; in particolare, l’incremento più evidente è legato al gas naturale (177%), che dal 1999 ha registrato ingenti consumi nel settore termoelettrico; anche l’energia elettrica ha subito un incremento significativo (+36%), mentre i consumi dei prodotti petroliferi sono aumentati solo del 6% .

0,0

200,0

400,0

600,0

800,0

1000,0

1200,0

1400,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

En. elettrica Prod.petroliferi Gas naturale TOTALE

Figura 3.1: Andamento dei consumi energetici totali e per singolo vettore

Page 13: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

12

Analizzando la ripartizione dei consumi nei principali settori (Tabella 3.2 e Figura 3.2), si può notare che nei settori dell’industria, del terziario e dell’agricoltura si è avuto un incremento (rispettivamente del 38%, del 18% e del 56%) di energia elettrica e prodotti petroliferi. Per contro, nel settore residenziale si è registrato un decremento dei consumi pari al 7%. Complessivamente, si è verificato un aumento pari al 20%.

Industria Terziario Residenziale Agricoltura TOTALE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 173,0 283,0 98,0 15,2 569,2

1996 185,9 270,1 109,0 16,6 581,6

1997 201,5 284,4 117,2 13,5 616,6

1998 202,2 312,0 112,0 14,8 641,1

1999 202,5 379,0 82,0 23,4 686,9

2000 217,1 326,4 115,6 13,3 672,4

2001 220,9 321,0 102,3 13,5 657,7

2002 229,1 339,7 110,4 20,5 699,8

2003 247,3 341,1 110,7 20,1 719,3

2004 252,4 345,1 106,1 21,7 725,4

2005 239,1 327,0 94,7 19,6 680,4

Tabella 3.2: Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore dal 1995 al 2005

0

100

200

300

400

500

600

700

800

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Industria Terziario Residenziale Agricoltura TOTALE

Figura 3.2: Andamento dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi totali e per settore

In Figura 3.3 è indicata l’evoluzione della ripartizione percentuale dei consumi complessivi nei singoli settori, che resta all’incirca costante nel tempo: circa il 46% del totale dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi spetta al settore terziario, seguito dal settore industriale (circa il 35% del totale) e dal residenziale (15%); trascurabili i consumi nell’ambito dell’agricoltura (appena il 4%).

Page 14: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

13

173,0 185,9 201,5 202,2 202,5 217,1 220,9 229,1 247,3 252,4 239,1

283,0 270,1 284,4 312,0 379,0 326,4 321,0 339,7 341,1 345,1 327,0

98,0 109,0 117,2 112,0 82,0 115,6 102,3 110,4 110,7 106,1 94,7

15,2 16,6 13,5 14,8 23,4 13,3 13,5 20,5 20,1 21,7 19,6

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Industria Terziario Residenziale Agricoltura

Figura 3.3: Ripartizione percentuale dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per i singoli settori (valori in ktep)

3.2 PROVINCIA DI CHIETI I consumi energetici complessivi nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005 sono riportati nella Tabella 3.3 e illustrati nella Figura 3.4.

Energia Elettrica

Prodotti petroliferi

Gas naturale TOTALE

[ktep]

1996 363,6 340,8 451,45 1155,8

1997 378,7 354,5 363,48 1096,6

1998 397,4 394,8 307,62 1099,8

1999 412,3 338,4 308,49 1059,2

2000 433,5 410,3 313,46 1157,3

2001 450 429,2 319,45 1198,6

2002 443,6 389,1 321,1 1153,8

2003 460,4 537,9 343,37 1341,7

2004 477,2 460,4 354,74 1292,4

2005 482,3 485,5 405,6 1373,4

Tabella 3.3: Consumi energetici complessivi per vettore nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005 (Fonte dati :GRTN, Ministero dello Sviluppo Economico, SNAM Rete Gas)

Page 15: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

14

200

400

600

800

1000

1200

1400

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

ktep

Energia Elettrica Prodotti petroliferi Gas naturale Totale

Figura 3.4: Andamento dei consumi energetici complessivi per vettore nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005 (Fonte dati: GRTN, Ministero dello Sviluppo Economico, SNAM Rete Gas)

L’andamento dei consumi energetici è tale da far riscontrare un aumento della domanda di energia di circa il 20% dal 1996 al 2005, anno in cui è richiesta energia per 1373 ktep. Per i consumi di prodotti petroliferi, si registra un aumento del 42%, invece per il gas naturale c’è una diminuzione di domanda del 10%. In particolare, l’incremento più evidente è legato all’energia elettrica (+33%). La successiva Figura 3.5 è frutto della percentualizzazione dei consumi complessivi annuali dei vettori energetici nella Provincia di Chieti; nell’ultimo anno i consumi di energia elettrica sono il 35% del totale, i prodotti petroliferi contribuiscono al totale per il 35%, mentre il gas naturale per il 30%; i valori presenti nel grafico sono in ktep.

Page 16: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

15

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Energia Elettrica Prodotti petroliferi Gas naturale

Figura 3.5: Ripartizione percentuale dei consumi complessivi per i singoli vettori nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005

3.3 PROVINCIA DI PESCARA La Provincia di Pescara, nel 2005, ha consumato complessivamente 902,3 ktep. Nella seguente

Tabella 3.4, è riportata una sintesi dei consumi energetici annuali dal 1995 al 2005.

En. Elettrica

Prodotti petroliferi

Gas naturale TOT

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] 1995 270,0 211,2 130,5 611,7 1996 277,3 216,1 131,3 624,7 1997 290,3 218,0 126,7 635,0 1998 290,3 224,8 133,3 648,5 1999 304,6 230,0 326,0 860,6 2000 313,6 230,5 308,8 852,8 2001 325,8 241,0 320,8 887,6 2002 342,8 227,9 306,9 877,6 2003 330,5 210,3 341,7 882,5 2004 336,9 200,5 353,4 890,8 2005 347,4 195,0 359,8 902,3

Tabella 3.4: Consumi energetici complessivi per vettore dal 1995 al 2005

Nella Figura 3.6 è riportato l’andamento dei consumi energetici provinciali dal 1995 al 2005: rispetto al 1995, nel decennio successivo, si è registrato un aumento dei consumi complessivi pari al 47,5%; tale incremento così importante deriva parzialmente dall’ingresso, nel 1999 secondo i dati a

Page 17: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

16

disposizione sui consumi, della Centrale Termoelettrica di Bussi sul Tirino che da sola copre oltre la metà dei consumi di gas naturale del territorio oggetto di analisi (53,7% nel 2005). In base a tale considerazione, in generale, l’incremento più evidente è legato al gas naturale (+175,7%), seguito da quello dell’l’energia elettrica (+28,7%) mentre, in controtendenza, i consumi dei prodotti petroliferi sono diminuiti del 7,7%. La successiva Figura 3.7 mostra, invece, l’evoluzione della ripartizione percentuale dei consumi complessivi nei singoli vettori energetici; come si può notare, i consumi maggiori sono legati all’energia elettrica (40,1% del totale negli undici anni di osservazione, 38,5% nel 2005), seguiti da quelli del gas naturale (31,5% come media, 39,9% nel 2005) e dei prodotti petroliferi (28,5% come media, 21,6% nel 2005).

Andamento dei consumi energetici totali e per singolo vettore

100,0

200,0300,0

400,0

500,0600,0

700,0

800,0900,0

1000,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

Totale En. elettrica Prod. petroliferi Gas naturale

Figura 3.6: Andamento dei consumi energetici totali e per singolo vettore

Ripartizione percentuale dei consumi per singolo vettore

44,1 44,4 45,7 44,835,4 36,8 36,7 39,1 37,5 37,8 38,5

34,5 34,6 34,3 34,7

26,7 27,0 27,2 26,0 23,8 22,5 21,6

21,3 21,0 19,9 20,637,9 36,2 36,1 35,0 38,7 39,7 39,9

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

%

En. elettrica Prod. petroliferi Gas naturale

Figura 3.7: Evoluzione della ripartizione percentuale dei consumi per singoli vettori (in ktep)

Analizzando la ripartizione dei consumi nei principali settori analizzati, al netto degli impieghi di gas naturale, (Tabella 3.5 e successiva Figura 3.8), si può notare che in ciascuno di questi si è avuto un incremento dal 1995 al 2005 in linea con l’aumento complessivo dei consumi totali di energia elettrica e prodotti petroliferi; tale incremento risulta più evidente nel terziario (+16,2%),

Page 18: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

17

nell’industria (+12,8%) e nel residenziale (+6,3%); in controtendenza il settore termoelettrico (-18,8%) e quello agricolo (-11,9%).

Industria Terziario Residenziale Argicoltura Termoelettrico TOTALE [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 155,5 238,3 72,1 15,3 - 481,2 1996 161,3 241,5 74,7 16,0 - 493,4 1997 170,8 251,0 71,7 14,8 - 508,3 1998 164,5 264,2 71,5 15,0 - 515,1 1999 176,7 270,3 72,1 15,5 - 534,6 2000 183,2 272,6 72,4 15,8 - 544,0 2001 189,1 288,3 73,8 15,7 - 566,8 2002 192,5 288,1 77,0 13,1 7,2E-02 570,7 2003 170,8 284,7 75,0 10,3 2,2E-02 540,8 2004 170,1 278,4 76,6 12,4 5,8E-02 537,4 2005 175,4 276,9 76,6 13,5 5,8E-02 542,4

Tabella 3.5: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore 1995-2005

Andamento dei consumi complessivi di energia e lettrica e prodotti petroliferi per singolo settore

0,0

100,0

200,0

300,0

400,0

500,0

600,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

Totale Industria Terziario Residenziale Agricoltura Termoelettrico

Figura 3.8: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore

Nella seguente Figura 3.9 è indicata l’evoluzione della ripartizione percentuale dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi, nei singoli settori, che resta all’incirca costante nel tempo: circa il 51% dei consumi energetici complessivi, rilevati dal 1995 al 2005, spetta al terziario, seguito dal settore industriale (circa il 33% del totale) e dal domestico (14%); marginali i consumi nell’ambito dell’agricoltura (appena il 3%), mentre risultano irrisori quelli nel termoelettrico (appena 5,5 tep tra energia elettrica e prodotti petroliferi).

Page 19: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

18

Ripartizione percentuale dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per singolo settore

32,3 32,7 33,6 31,9 33,0 33,7 33,4 33,7 31,6 31,6 32,3

49,5 48,9 49,4 51,3 50,6 50,1 50,9 50,5 52,6 51,8 51,1

15,0 15,1 14,1 13,9 13,5 13,3 13,0 13,5 13,9 14,2 14,1

2 ,93 ,23 ,2 2 ,9 2 ,9 2 ,52 ,31,92 ,32 ,82 ,9

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

%

Industria Terziario Residenziale Agricoltura Termoelettrico

Figura 3.9 Ripartizione percentuale dei consumi per i singoli settori

3.4 PROVINCIA DI TERAMO La Provincia di Teramo, nel 2005, ha consumato complessivamente 777,8 ktep. Nella seguente Tabella 3.6, è riportata una sintesi dei consumi energetici annuali dal 1995 al 2005.

En. Elettrica

Prodotti petroliferi

Gas naturale TOT

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] 1995 246,6 265,9 83,9 596,4 1996 255,7 262,5 85,2 603,4 1997 269,4 261,7 84,5 615,5 1998 286,3 281,6 78,8 646,6 1999 294,9 282,3 75,2 652,4 2000 316,2 279,0 71,5 666,8 2001 329,6 291,4 73,6 694,6 2002 340,1 308,7 77,6 726,4 2003 349,3 310,7 83,4 743,4 2204 358,1 327,8 85,3 771,2 2005 367,0 321,4 90,5 778,8

Tabella 3.6 Consumi energetici complessivi per vettore dal 1995 al 2005

Nella Figura 3.10 è riportato l’andamento dei consumi energetici provinciali dal 1995 al 2005: rispetto al 1995, nel decennio successivo, si è registrato un aumento dei consumi complessivi pari al 30,6%; in particolare, l’incremento più evidente è legato all’energia elettrica (+48,8%), mentre i consumi dei prodotti petroliferi sono aumentati del 21% e quelli del gas naturale del 7,8%. La successiva Figura 3.11 mostra, invece, l’evoluzione della ripartizione percentuale dei consumi complessivi nei singoli vettori energetici; come si può notare, i consumi maggiori sono legati all’energia elettrica (45% circa del totale) e ai prodotti petroliferi (43%); solo il 12% spetta al gas naturale.

Page 20: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

19

367,0358,1349,3340,1329,6316,2294,9286,3269,4

255,7246,6321,4327,8310,7308,7291,4279,0282,3281,6261,7

262,5265,9

85,3 90,583,477,673,671,5

75,278,8

84,585,2

83,9

778,8771,2743,4

726,4694,6

666,8

652,4

646,6615,5

603,4

596,4

0,0

100,0

200,0

300,0

400,0

500,0

600,0

700,0

800,0

900,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2204 2005

[kte

p]

En.elettrica Prod.petroliferi Gas naturale Totale

Figura 3.10 Andamento dei consumi energetici totali e per singolo vettore

246,6 255,7 269,4 286,3 294,9 316,2 329,6 349,3 358,1 367,0

265,9 262,5 261,7 281,6 282,3 279,0 291,4 308,7 310,7 327,8 321,4

83,9 85,2 84,5 78,8 75,2 71,5 73,6 77,6 83,4 85,3 90,5

340,1

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2204 2005

En.elettrica Prod. petroliferi Gas naturale Figura 3.11 Ripartizione percentuale dei consumi per i singoli vettori (valori in ktep)

Page 21: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

20

Analizzando la ripartizione dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nei principali settori (Tabella 3.7 e successiva Figura 3.12), si può notare che in ciascuno di questi si è avuto un incremento dei consumi dal 1995 al 2005 (in linea con l’aumento complessivo dei consumi totali); tale incremento risulta più evidente nel terziario (+38%) e nell’industria (+32%), meno significativo nel settore residenziale (+26%) e in agricoltura (23%).

Industria Terziario Residenziale Argicoltura TOTALE [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] 1995 147,4 284,2 59,4 21,5 512,5 1996 146,2 287,7 62,3 22,0 518,2 1997 154,1 293,0 62,0 21,9 531,0 1998 165,6 318,4 62,5 21,4 567,9 1999 165,6 326,3 64,5 20,8 577,2 2000 181,0 327,3 65,6 21,4 595,3 2001 186,3 344,5 67,9 22,3 621,0 2002 191,1 365,8 70,0 21,9 648,9 2003 193,1 376,0 72,0 18,9 660,0 2004 192,7 394,3 73,3 25,5 685,8 2005 195,1 391,7 75,1 26,5 688,4

Tabella 3.7 Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore dal 1995 al 2005

195,1192,7193,1191,1186,3181,0165,6165,6154,1146,2147,4

391,7

394,3

284,2

287,7

293,0318,4 326,3 327,3 344,5

365,8

376,0

75,173,359,4 62,3 62,0 62,5 64,5 65,6 67,9 70,0 72,026,525,518,921,922,321,420,821,421,922,021,5

688,4

685,8

660,0648,9

621,0595,3

577,2

567,9

531,0

518,2

512,5

0

100

200

300

400

500

600

700

800

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Industria Terziario Residenziale Agricoltura TOTALE

Figura 3.12 Andamento dei consumi energetici totali e per singolo settore

Nella seguente Figura 3.13 è indicata l’evoluzione della ripartizione percentuale dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nei singoli settori, che resta all’incirca costante nel tempo: oltre il 56% dei consumi energetici complessivi spetta al terziario, seguito dal settore industriale (circa il 29% del totale) e dal domestico (11%); trascurabili i consumi nell’ambito dell’agricoltura (quasi il 4%).

Page 22: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

21

147,4 146,2 154,1 165,6 165,6 181,0 186,3 191,1 193,1 192,7 195,1

284,2 287,7 293,0 318,4 326,3 327,3 344,5 365,8 376,0 394,3 391,7

59,4 62,3 62,0 62,5 64,5 65,6 67,9 70,0 72,0 73,3 75,1

21,5 22,0 21,9 21,4 20,8 21,4 22,3 21,9 18,9 25,5 26,5

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Industria Terziario Residenziale Argicoltura

Figura 3.13 Ripartizione percentuale dei consumi per i singoli settori (valori in ktep)

3.5 CONSUMI PER VETTORE

3.5.1 Compravendita di energia elettrica

3.5.1.1 Provincia di L’Aquila Nel 2005, nei comuni della provincia dell’Aquila, si è registrato un consumo complessivo di energia elettrica di 1.726,8 milioni di kWh, corrispondenti a 411,3 ktep. Osservando i dati riportati in Figura 3.14, che si riferiscono ai consumi elettrici complessivi degli anni dal 1995 al 2005 espressi in ktep, questo valore è in linea con l’andamento globale di crescita dei consumi osservato negli ultimi anni, ad eccezione del 2005, anno in cui si registra un decremento nei consumi più evidente nell’industria. In particolare, i consumi elettrici della Provincia sono aumentati del 36 % negli ultimi dieci anni, passando da 302,9 ktep nel 1995 a 411,3 ktep nel 2005. Nelle Tabelle 3.8 e 3.9 è riportata una prima ripartizione dei consumi elettrici nei settori di impiego.

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

agricoltura

industria

terziario

domestico

totale

Figura 3.14: Andamento dei consumi elettrici totali e per settore

Page 23: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

22

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] Agricoltura 8,5 9 9 9,4 9,6 11 11,4 14,5 14,7 15,1 16,8 Industria 731,1 787,2 849,8 858,6 865,5 922,5 940,6 968,3 1049,5 1077,9 1018,4Terziario 242,6 254,4 266,3 278,3 295,9 306,5 321,2 333,1 345 357,9 371,7 Domestico 288 291,8 291,4 292,7 301,3 300,8 295,7 304,3 316 326,4 319,9 TOTALE 1270,2 1342,4 1416,5 1439 1472,3 1540,8 1568,9 1620,2 1725,2 1777,3 1.726,8

Tabella 3.8: Consumi elettrici per settore dal 1995 al 2005 (in GWh)

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] Aricoltura 2,1 2,3 2,3 2,4 2,4 2,8 2,9 3,6 3,7 3,8 4,2 Industria 168,2 181,1 195,5 197,5 199,1 212,2 216,3 222,7 241,4 247,9 234,2 Terziario 60,7 63,6 66,6 69,6 74,0 76,6 80,3 83,3 86,3 89,5 92,9 Domestico 72 72,95 72,85 73,175 75,325 75,2 73,925 76,075 79 81,6 79,975 TOTALE 302,9 319,9 337,1 342,6 350,8 366,8 373,4 385,7 410,3 422,8 411,3

Tabella 3.9: Consumi elettrici per settore dal 1995 al 2005 (in ktep)

Nello specifico, il settore dell’agricoltura registra un aumento dei consumi nettamente superiore (raddoppia) rispetto a quello registrato nei settori terziario e dell’industria (rispettivamente 53% e 39%) e nel settore domestico (11%). Analizzando i dati disgregati, relativi al 2005 (Figura 3.15), si nota che il settore che ha registrato i maggiori consumi elettrici è l’industria (1018,4 milioni di kWh, corrispondenti a 234,2 ktep, 57% sul totale); il domestico e il terziario contribuiscono rispettivamente con il 19% e il 23% circa dei consumi; marginale resta il contributo dell’agricoltura (1%).

Figura 3.15 Consumi di energia elettrica per settori (2005)

3.5.1.2 Provincia di Chieti L’analisi è stata effettuata per gli anni dal 1996 al 2005. I dati sono riportati in Tabella 3.10 e 3.11 e sintetizzati in Figura 3.16.

Page 24: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

23

Agricoltura Industria Terziario Domestico TOTALE Attività Anni

[GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh]

1996 20,40 913,20 274,60 319,40 1527,60 1997 21,40 954,60 293,30 321,70 1591,00 1998 18,90 997,00 323,90 329,60 1669,40 1999 16,90 1044,40 333,50 338,10 1732,90 2000 21,40 1156,40 309,70 339,10 1826,60 2001 22,70 1192,60 340,80 339,30 1895,40 2002 19,10 1121,30 367,30 356,30 1864,00 2003 21,20 1141,30 403,00 367,60 1933,10 2004 22,40 1171,60 427,20 381,30 2002,50 2005 21,80 1161,80 465,40 373,00 2022,00

Tabella 3.10: Consumi di energia elettrica dal 1996 al 2005 (fonte dati GRTN)

Agricoltura Industria Terziario Domestico TOTALE Attività Anni [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1996 5,10 210,04 68,65 79,85 363,64 1997 5,35 219,56 73,33 80,43 378,66 1998 4,73 229,31 80,98 82,40 397,41 1999 4,23 240,21 83,38 84,53 412,34 2000 5,35 265,97 77,43 84,78 433,52 2001 5,68 274,30 85,20 84,83 450,00 2002 4,78 257,90 91,83 89,08 443,57 2003 5,30 262,50 100,75 91,90 460,45 2004 5,60 269,47 106,80 95,33 477,19 2005 5,45 267,21 116,35 93,25 482,26

Tabella 3.11: Consumi di energia elettrica dal 1996 al 2005 (fonte dati GRTN)

0,00

200,00

400,00

600,00

800,00

1000,00

1200,00

1400,00

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

GW

h

AgricolturaIndustriaTerziarioDomestico

Figura 3.16: Andamento dei consumi di energia elettrica

Page 25: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

24

Il settore più energivoro (Figura 3.17) risulta essere quello industriale con una incidenza sui consumi del 58,51%, seguito dal settore terziario e dal domestico con una incidenza rispettivamente del 23% e del 18%. Per il settore agricolo si ha invece una incidenza piuttosto marginale pari al 1,12%.

1%

58%23%

18%

Agricoltura

Industria

Terziario

Domestico

Figura 3.17: Ripartizione per settore dei consumi di energia elettrica anno 2005

3.5.1.3 Provincia di Pescara Nel 2005, nei Comuni della Provincia pescarese, si è registrato un consumo complessivo di energia elettrica di 1.449 milioni di kWh, corrispondenti a 347 ktep. Questo valore è in linea con l’andamento globale di crescita dei consumi osservato negli ultimi anni, come si può vedere dai dati riportati in Figura 3.18 che si riferiscono ai consumi elettrici complessivi degli anni dal 1995 al 2005, espressi in ktep.

Andamento dei consumi elettrici per singolo settore

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

350,0

400,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

Totale Industria Agricoltura Terziario Domestico Termoelettrico

Figura 3.18: Andamento dei consumi elettrici totali e per settore

In particolare, i consumi elettrici della Provincia sono aumentati del 28,7% negli ultimi dieci anni, passando da 270 ktep 1995 a oltre 347 ktep nel 2005. Nelle Tabelle 3.12 e 3.13 è riportata una prima ripartizione dei consumi elettrici nei settori di impiego.

Page 26: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

25

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh]

Agricoltura 15,00 15,30 15,50 15,00 13,90 16,20 16,60 13,90 16,60 13,90 14,70

Industria 642,70 643,70 688,40 670,80 714,50 728,80 759,90 796,7 721,40 720,10 739,60

Terziario 224,00 248,70 257,00 268,50 281,30 300,40 317,00 336,80 349,80 369,90 391,50

Domestico 249,80 252,90 255,40 260,60 266,00 267,20 270,60 287,30 291,80 301,10 302,90

Termoelettrico - - - - - - - 0,286 0,089 0,232 0,232

TOTALE 1131,5 1160,6 1216,3 1214,9 1275,7 1312,6 1364,1 1435,0 1379,7 1405,2 1448,9

Tabella 3.12: Consumi elettrici totali e per settore dal 1995 al 2005

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Agricoltura 3,8 3,8 3,9 3,8 3,5 4,1 4,2 3,5 4,2 3,5 3,7

Industria 147,8 148,1 158,3 154,3 164,3 167,6 174,8 183,2 165,9 165,6 170,1

Terziario 56,0 62,2 64,3 67,1 70,3 75,1 79,3 84,2 87,5 92,5 97,9

Domestico 62,5 63,2 63,9 65,2 66,5 66,8 67,7 71,8 73,0 75,3 75,7

Termoelettrico - - - - - - - 0,07 0,02 0,05 0,05

TOTALE 270,0 277,3 290,3 290,3 304,6 313,6 325,8 342,8 330,5 336,9 347,4

Tabella 3.13: Consumi elettrici totali e per settore dal 1995 al 2005

Nello specifico, il settore terziario è quello che riscuote gli aumenti dei consumi più consistenti (+74%), rispetto a quanto registrato nel settore domestico (+21,2%) e nell’industria (+15%); irrilevante il settore del termoelettrico. In controtendenza il settore agricolo che segna un -2% nel periodo di riferimento. Analizzando i dati disgregati, relativi al 2005 (Figura 3.19), si nota che il settore che ha registrato i maggiori consumi elettrici è l’industria (740 milioni di kWh, corrispondenti a 170 ktep, 49% sul totale); il domestico e il terziario contribuiscono rispettivamente al 22% e il 28% circa dei consumi; marginale resta il contributo dell’agricoltura che si attesta al 1%, come pure quello del settore termoelettrico (0,05 ktep, pari allo 0%).

Ripartizione dei consumi elettrici per settore (2005)

3,7; 1%0,05; 0%

170,1; 49%

75,7; 22%

97,9; 28%

Agricoltura Industria Terziario Domestico Termoelettrico

Figura 3.19: Consumi di energia elettrica per settori (2005)

Page 27: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

26

3.5.1.4 Provincia di Teramo Nel 2005, nei comuni della Provincia di Teramo, si è registrato un consumo complessivo di energia elettrica di 1.534,3 milioni di kWh, corrispondenti a 367,0 ktep. Questo valore è in linea con l’andamento globale di crescita dei consumi osservato negli ultimi anni, come si può vedere dai dati riportati in Figura 3.20 che si riferiscono ai consumi elettrici complessivi degli anni dal 1995 al 2005, espressi in ktep.

Andamento dei consumi elettrici

0

50

100

150

200

250

300

350

400

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

TotaleAgricolturaIndustriaTerziarioDomestico

Figura 3.20: Andamento dei consumi elettrici totali e per settore

In particolare, i consumi elettrici della Provincia sono aumentati del 48,8% negli ultimi undici anni, passando da 246,6 ktep 1995 a quasi 360 ktep nel 2005. Nelle Tabelle 3..14 e 3.15 è riportata una prima ripartizione dei consumi elettrici nei settori di impiego.

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh]

Agricoltura 21,7 22,1 22,6 23,4 22,6 24,5 25,5 22,7 24,1 27,1 25,0

Industria 551,5 574,9 622,3 675,8 691,5 762,8 788 809,1 820,3 819,7 830,0

Terziario 226,1 237,2 245,5 253,6 267,5 282,6 307,3 322,1 334,8 361,2 386,7

Domestico 231,3 234,6 236,8 246,3 253,4 256,1 260,6 271,4 283,5 289,9 292,6

TOTALE 1030,6 1068,8 1127,2 1199,1 1235 1326 1381,6 1425,4 1462,7 1497,9 1534,3

Tabella 3.14: Consumi elettrici totali e per settore dal 1995 al 2005

Page 28: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

27

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Agricoltura 5,4 5,5 5,7 5,9 5,7 6,1 6,4 5,7 6,0 6,8 6,3

Industria 126,8 132,2 143,1 155,4 159,0 175,4 181,2 186,1 188,7 188,5 190,9

Terziario 56,5 59,3 61,4 63,4 66,9 70,7 76,8 80,5 83,7 90,3 96,7

Domestico 57,8 58,7 59,2 61,6 63,4 64,0 65,2 67,9 70,9 72,5 73,2

TOTALE 246,6 255,7 269,4 286,3 294,9 316,2 329,6 340,1 349,3 358,1 367,0

Tabella 3.15: Consumi elettrici totali e per settore dal 1995 al 2005

Nello specifico, il settore terziario mostra un incremento dei consumi più consistente (71%), seguito dall’industria (+50%), dal domestico (+26%) e dal setore primario (+15%). Analizzando i dati disgregati, relativi al 2005 (Figura 3.21), si nota che il settore che ha registrato i maggiori consumi elettrici è l’industria (830 milioni di kWh, corrispondenti a circa 191 ktep, 52% sul totale); il domestico e il terziario contribuiscono rispettivamente con il 20% e il 26% dei consumi; marginale resta il contributo dell’agricoltura.

Ripartizione dei consumi elettrici per settore (2005)TOT: 367,0 ktep

valori in ktep; percentuale sul totale

6,3; 2%

96,7; 26%

73,2; 20%

190,9; 52%

Agricoltura Industria Terziario Domestico

Figura 3.21: Consumi di energia elettrica per settori (2005)

3.5.2 Compravendita di prodotti petroliferi

3.5.2.1 Provincia di L’Aquila Come già accennato nella parte relativa alle fonti informative, i dati disponibili si riferiscono alle vendite e non direttamente ai consumi. In Figura 3.22, si nota come l’andamento delle vendite dei prodotti petroliferi negli ultimi dieci anni non sia regolare.

Page 29: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

28

Il massimo si è avuto nel 1999, con valori che superano complessivamente i 325 ktep, ed il minimo nel 1996, con 253 ktep. Complessivamente, confrontando i dati del 1995 e quelli del 2005 (Tabella 3.16), si registra un aumento del 6%. Si nota che tale aumento è dovuto essenzialmente alle vendite di gasolio e di lubrificanti che registrano un incremento rispettivamente del 31% e del 22%; mentre le vendite di benzina diminuiscono del 24% e quelle di olio combustibile del 13%; sostanzialmente invariate le vendite di GPL.

Andamento della vendita di prodotti petroliferi

245,0

255,0

265,0

275,0

285,0

295,0

305,0

315,0

325,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.22: Andamento delle vendite dei prodotti petroliferi

Un’analisi dei dati disaggregati, relativi alle vendite del 2005 (Figura 3.23), conferma che il gasolio copre oltre il 60% delle vendite complessive nell’ultimo anno con un valore che supera i 170 ktep.

BENZINA GASOLIO O.C. G.P.L. LUBRIFICANTI TOTALE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 106,8 131,9 2,9 14,9 2,0 258,4

1996 107,7 125,1 3,1 15,3 1,8 253,0

1997 108,3 140,6 4,0 15,4 2,1 270,4

1998 111,0 152,2 2,7 20,7 2,1 288,7

1999 106,2 193,0 1,2 22,9 2,2 325,5

2000 101,1 165,5 2,9 23,2 2,1 294,8

2001 97,1 149,5 2,7 21,7 1,9 272,8

2002 96,2 179,5 3,5 20,8 2,9 303,0

2003 92,5 179,1 3,4 19,4 2,6 296,9

2004 86,9 184,1 2,0 14,7 2,5 290,2

2005 80,7 172,8 2,5 14,8 2,4 273,3

Tabella 3.16: Vendita complessiva di prodotti petroliferi dal 1995 al 2005

Page 30: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

29

Ripartizione delle vendite di prodotti petroliferi(2005)TOT 273,3 ktep

percentuale sul totale

30%

63%

5%1%

1%

BENZINA GASOLIO O.C. G.P.L. LUBRIFICANTI

Figura 3.23: Ripartizione delle vendite di prodotti petroliferi nel 2005

Nei paragrafi successivi saranno analizzati i dati a disposizione relativi ai singoli prodotti petroliferi.

3.5.2.1.1 Benzina Dai dati riportati in Tabella 3.17, risulta chiara una sensibile diminuzione delle vendite negli ultimi anni. Tale fenomeno è evidenziato anche in Figura 3.24, che mostra l’andamento delle vendite dal 1995 al 2005.

RETE RETE EXTRA

TOTALE ORDINARIA AUTOSTR. RETE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 106,8 88,3 17,6 0,9

1996 107,7 89,6 17,3 0,8

1997 108,3 89,6 17,6 1,0

1998 111,0 90,3 18,4 2,4

1999 106,2 88,3 17,0 0,9

2000 101,1 83,2 15,9 2,0

2001 97,1 78,8 14,9 3,4

2002 96,2 79,7 14,1 2,4

2003 92,5 78,1 13,0 1,4

2004 86,9 74,1 10,7 2,0

2005 80,7 69,5 9,4 1,9

Tabella 3.17: Vendita di benzina dal 1995 al 2005

Page 31: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

30

Andamento delle vendite di benzina

75,0

80,0

85,0

90,0

95,0

100,0

105,0

110,0

115,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.24: Andamento della vendita di benzina

In particolare, si osserva che l’andamento decrescente inizia dal 1998, con una diminuzione delle vendite del 10% dal 1998 al 2000, del 5% tra il 2000 e il 2002 e del 11% tra il 2002 e il 2004. Inoltre si può notare che la diminuzione percentuale dal 1995 al 2005 è molto più sensibile sulla rete autostradale (-47%) piuttosto che sulla rete ordinaria (-21%).

3.5.2.1.2 Gasolio I dati riportati in Tabella 3.18 sono relativi alle vendite di gasolio registrate negli ultimi dieci anni, suddivise per le tre principali forme di utilizzazione (autotrazione, riscaldamento ed agricoltura).

RETE RETE EXTRA TOTALE

ORDINARIA AUTOSTR. RETE TOT GASOLIO

MOTORI GASOLIO

RISCALDAMENTOGASOLIO

AGRICOLO GASOLIO

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 36,7 11,3 44,7 92,7 26,0 13,1 131,9

1996 35,6 11,0 28,2 74,8 36,0 14,3 125,1

1997 36,9 12,4 35,8 85,1 44,3 11,2 140,6

1998 38,5 13,7 48,7 101,0 38,8 12,4 152,2

1999 77,2 31,1 56,9 165,3 6,7 21,0 193,0

2000 41,7 16,2 56,8 114,7 40,4 10,5 165,5

2001 43,7 17,2 49,6 110,5 28,3 10,6 149,5

2002 51,0 18,8 58,5 128,3 34,3 16,9 179,5

2003 58,8 20,1 52,1 131,0 31,7 16,4 179,1

2004 64,6 21,0 56,1 141,7 24,5 17,9 184,1

2005 70,0 21,4 47,2 138,6 14,7 19,6 172,8

Tabella 3.18: Vendita di gasolio per i diversi usi dal 1995 al 2005

Come mostrato in Figura 3.25, le vendite di gasolio non hanno registrato un andamento regolare. Si è avuto un massimo nel 1999 (193 ktep) e un minimo nel 1996 (125,1 ktep); un ulteriore incremento

Page 32: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

31

si è avuto nel 2004 (184,1 ktep) si osserva poi una brusca diminuzione nel corso dell’ultimo anno (-6%). Complessivamente confrontando i dati del 1995 e quelli del 2005 si registra un aumento del 31%, così ripartito tra i diversi usi: l’agricolo ed i motori registrano entrambi un incremento del 49%, il riscaldamento subisce una diminuzione del 44%.

120

130

140

150

160

170

180

190

200

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.25: Andamento della vendita di gasolio

Il principale contributo alle vendite è dato dal settore dell’autotrazione che nel 2005, da solo rappresenta l’81% del totale (Figura 3.26).

Ripartizione delle vendite di gasolio (2005)TOT 172,8 ktep

percentuale sul totale

8%

11%

81%

AUTOTRAZIONE RISCALDAMENTO AGRICOLTURA

Figura 3.26: Ripartizione delle vendite di gasolio per i diversi usi

3.5.2.1.3 Olio combustibile Nella Tabella 3.19 è riportato l’andamento della vendite complessive di olio combustibile negli ultimi dieci anni; questo andamento non è regolare, si registrano un massimo nel 1997 (4 ktep) e un minimo nel 1999 (1,2 ktep).

Page 33: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

32

Come si può notare anche dalla successiva Figura 3.27, tali vendite subiscono una diminuzione complessiva dal 1995 al 2005 pari al -13%, portandosi nell’ultimo anno a 2,5 ktep.

OLIO COMB.

TOTALE

[ktep]

1995 2,9

1996 3,1

1997 4,0

1998 2,7

1999 1,2

2000 2,9

2001 2,7

2002 3,5

2003 3,4

2004 2,0

2005 2,5

Tabella 3.19: Vendita di Olio combustibile dal 1995 al 2005

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Figura 3.27: Andamento della vendita di olio combustibile

3.5.2.1.4 GPL ed altri prodotti Nella Tabella 3.20 sono riportati i dati relativi alle vendite di gas di petrolio liquefatti (GPL) e di lubrificanti dei dieci anni presi in esame.

Page 34: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

33

G.P.L. LUBRIFICANTI

EXTRA

TOTALE AUTOTRAZIONE TOTALE RETE

RETE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 14,9 - 2,0 0,4 1,6

1996 15,3 - 1,8 0,2 1,5

1997 15,4 - 2,1 0,4 1,7

1998 20,7 9,0 2,1 0,3 1,8

1999 22,9 10,7 2,2 0,4 1,9

2000 23,2 12,0 2,1 0,2 1,9

2001 21,7 11,4 1,9 0,2 1,6

2002 20,8 9,2 2,9 0,2 2,7

2003 19,4 7,5 2,6 0,2 2,4

2004 14,7 6,7 2,5 0,2 2,3

2005 14,8 5,2 2,4 0,2 2,2

Tabella 3.20: Vendite di GPL e lubrificanti dal 1995 al 2005

Come evidenziato anche in Figura 3.28, la vendita di GPL ha subito dapprima un considerevole incremento (+50% dal 1997 al 2000), quindi ha raggiunto il picco massimo nel 2000, con 23,2 ktep; poi ha registrato una rilevante diminuzione dal 2000 al 2004 (-36%), fino a portarsi nell’ultimo anno a 14,8 ktep.

12

14

16

18

20

22

24

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Figura 3.28: Andamento delle vendite di GPL

Le vendite di lubrificanti non registrano andamento regolare, raggiungono un massimo nel 2002 con 2,9 ktep ed un minimo nel 1996 con 1,8 ktep. Nell’ultimo anno, le vendite di lubrificanti arrivano attorno ai 2,4 ktep. La Figura 3.29 ne mostra l’evoluzione negli ultimi anni; si osserva un aumento del 22% dal 1995 al 2005.

Page 35: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

34

Andamento della vendita di lubrificanti

1,7

1,9

2,1

2,3

2,5

2,7

2,9

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Figura 3.29: Andamento delle vendite di lubrificanti

3.5.2.2 Provincia di Chieti Nelle Tabelle 3.21 e 3.22 sono elencate le vendite di benzina, gasolio, olio combustibile, G.P.L. e lubrificanti dal 1996 al 2005 nel territorio della Provincia di Chieti rispettivamente in tonnellate e in ktep. La Figura 3.30 ne sintetizza l’andamento nel corso del periodo temporale considerato. L’aumento percentuale delle vendite totali (in ktep) è del 42%, ciò si può notare anche dal grafico di Figura 3.5: le vendite di prodotti petroliferi mostrano un trend evidentemente crescente; in particolare, la vendita di benzina è scesa del quasi 20%, questo a favore degli altri prodotti: per il gasolio c’è un aumento maggiore al 90% e anche G.P.L., olio combustibile e lubrificanti fanno registrare un aumento di domanda non trascurabile.

Benzina Gasolio Olio Combustibile G.P.L. Lubrificanti TOTALE

[t]

1996 128842 146630 7601 15304 3613 301990

1997 132434 157019 6422 14612 3658 314145

1998 134368 172856 5340 33270 5098 350932

1999 130549 128307 4549 30345 5410 299160

2000 126225 202777 4040 27700 5511 366253

2001 119423 227834 4764 27550 4925 384496

2002 100412 214296 3057 26214 5461 349440

2003 118380 334122 2126 25322 5200 485150

2004 110736 273406 2375 22926 4819 414262

2005 103670 279894 32039 21355 3976 440934

Tabella 3.21: Vendita complessiva di prodotti petroliferi nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005

Page 36: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

35

Benzina Gasolio Olio Combustibile G.P.L. Lubrificanti TOTALE

[ktep]

1996 154,6 158,4 7,4 16,8 3,5 340,8 1997 158,9 169,6 6,3 16,1 3,6 354,5 1998 161,2 186,7 5,2 36,6 5,0 394,8 1999 156,7 138,6 4,5 33,4 5,3 338,4 2000 151,5 219,0 4,0 30,5 5,4 410,3 2001 143,3 246,1 4,7 30,3 4,8 429,2 2002 120,5 231,4 3,0 28,8 5,4 389,1 2003 142,1 360,9 2,1 27,9 5,1 537,9 2004 132,9 295,3 2,3 25,2 4,7 460,4 2005 124,4 302,3 31,4 23,5 3,9 485,5

Tabella 3.22: Vendita complessiva di prodotti petroliferi nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005

Prodotti petroliferi

250

300

350

400

450

500

550

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Prodotti petroliferi

Figura 3.30: Andamento delle vendite dei prodotti petroliferi nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005 (Fonte dati: Ministero dello Sviluppo Economico)

Focalizzando l’attenzione sull’ultimo anno considerato, la Figura 3.31 mostra che il gasolio è il prodotto più richiesto all’interno della provincia e che la domanda è il 62% della globale.

Page 37: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

36

Ripartizione delle vendite di prodotti petroliferi nella Provincia di Chieti anno 2005

Gasolio62%

Benzina26%

Lubrificanti1%

G.P.L.5%

Olio Combustibile6%

Benzina Gasolio Olio Combustibile G.P.L. Lubrificanti

Figura 3.31: Ripartizione delle vendite di prodotti petroliferi nella Provincia di Chieti nel 2005 (Fonte dati: Ministero dello Sviluppo Economico)

3.5.2.2.1 Benzina La Tabella 3.23 e la successiva Figura 3.32 mostrano l’andamento della domanda di benzina negli anni considerati: le vendite diminuiscono decisamente a partire dal 1998 (-22,8%).

BENZINA

Rete ordinaria

Rete autostradale Extra rete TOTALE

[ktep]

1996 136,8 17,4 0,5 154,6

1997 141,2 17,3 0,4 158,9

1998 140,3 20,6 0,3 161,2

1999 128,3 19,7 8,7 156,7

2000 123,4 20,1 7,9 151,5

2001 115,5 19,2 8,6 143,3

2002 102,0 15,4 3,1 120,5

2003 118,0 14,2 9,9 142,1

2004 117,5 11,7 3,7 132,9

2005 110,0 9,9 4,5 124,4

Tabella 3.23 : Vendita di benzina nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005 (Fonte dati: Ministero dello Sviluppo Economico)

Page 38: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

37

Andamento delle vendite di benzina nella Provincia di Chieti

115,0

125,0

135,0

145,0

155,0

165,0

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Figura 3.32: Andamento delle vendite di benzina nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005 (Fonte

dati: Ministero dello Sviluppo Economico)

3.5.2.2.2 Gasolio Dalla Tabella 3.24 è possibile l’analisi delle vendite provinciali di gasolio ripartendo il gasolio totale in varie categorie: autotrazione, riscaldamento e agricoltura.

GASOLIO MOTORI GASOLIO ALTRI USI

Rete ordinaria

Rete autostra-

dale

Extra rete

TOTALE GASOLIO MOTORI

RISCALDA-MENTO

AGRICOL-TURA

GASOLIO TOTALE

[ktep]

1996 70,0 19,5 37,1 126,5 8,9 22,9 158,4

1997 75,3 23,5 39,6 138,3 9,5 21,7 169,6

1998 76,5 28,9 48,4 153,9 10,1 22,7 186,7

1999 41,0 14,4 48,1 103,5 25,5 9,5 138,6

2000 83,9 34,0 70,3 188,3 9,2 21,6 219,0

2001 85,4 36,2 80,5 202,1 21,9 22,1 246,1

2002 85,2 31,9 88,0 205,1 4,9 21,5 231,4

2003 112,4 35,0 150,1 297,4 4,2 59,2 360,9

2004 128,6 33,7 107,0 269,3 2,8 23,2 295,3

2005 134,7 32,5 110,6 277,7 2,5 22,1 302,3

Tabella 3.24 : Vendita di gasolio per i diversi usi nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005

In Figura 3.33 si nota il chiaro trend di crescita che segue la vendita di gasolio negli ultimi dieci anni: in questo periodo di tempo le vendite sono cresciute del 90,9%.

Page 39: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

38

Andamento delle vendite di gasolio nella Provincia di Chieti

130,0

170,0

210,0

250,0

290,0

330,0

370,0

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Figura 3.33: Andamento della vendita di gasolio nella provincia di Chieti dal 1996 al2005

Nel settore dell’autotrazione, la domanda di gasolio è più che raddoppiata nel decennio considerato (+119,4%) e, come mostra la Figura 3.34, al 2005 la domanda di gasolio per autotrazione rappresenta il 92% della domanda totale. Marginale resta il contributo dell’agricoltura.

Ripartizione delle vendite di gasolio per i diversi usi nella Provincia di Chieti anno 2005

TOTALE: 302,3 ktep

92%

1% 7%

Autotrazione

Riscaldamento

Agricoltura

Figura 3.34: Ripartizione delle vendite di gasolio per i diversi usi nella Provincia di Chieti, 2005

Page 40: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

39

3.5.2.2.3 Olio combustibile In Tabella 3.25 figurano le vendite annuali di olio combustibile nella Provincia; la successiva Figura 3.35 illustra l’andamento di tali vendite.

OLIO COMBUSTIBILE

[ktep]

1996 7,4

1997 6,3

1998 5,2

1999 4,5

2000 4,0

2001 4,7

2002 3,0

2003 2,1

2004 2,3

2005 31,4

Tabella 3.25: Vendita di Olio combustibile nella provincia di Chieti dal 1996 al 2005

Andamento delle vendite di olio combustibile nella Provincia di Chieti

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Figura 3.35: Andamento delle vendite di olio combustibile nella Provincia di Chieti dal 1996 al

2005)

3.5.2.2.4 GPL e altri prodotti Nella Tabella 3.26 sono elencati i dati sulle vendite di G.P.L. e di lubrificanti nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005. Per quanto riguarda la parte di G.P.L. relativa all’autotrazione, i dati sono disponibili solo dal 1998 in poi; in questo settore si vede una domanda di G.P.L. in continuo calo.

Page 41: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

40

G.P.L. LUBRIFICANTI Autotrazione TOTALE Rete Extra rete TOTALE

[ktep]

1996 - 16,8 0,7 2,8 3,5

1997 - 16,1 0,7 2,9 3,6

1998 17,6 36,6 0,6 4,4 5,0

1999 17,0 33,4 0,6 4,7 5,3

2000 17,2 30,5 0,6 4,8 5,4

2001 16,9 30,3 0,5 4,4 4,8

2002 14,9 28,8 0,4 4,9 5,4

2003 14,0 27,9 0,4 4,7 5,1

2004 12,5 25,2 0,4 4,4 4,7

2005 11,5 23,5 0,3 3,6 3,9

Tabella 3.26: Vendite di G.P.L. e lubrificanti nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005 (Fonte dati: Ministero dello Sviluppo Economico)

In Figura 3.36 è graficato l’andamento delle vendite di G.P.L. e in Figura 3.37 è graficato l’andamento delle vendite di lubrificanti.

Andamento delle vendite di G.P.L. nella Provincia di Chieti

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Figura 3.36: Andamento delle vendite di G.P.L. nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005

Page 42: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

41

Andamento delle vendite di lubrificanti nella Provincia di Chieti

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Figura 3.37: Andamento delle vendite di lubrificanti nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005

3.5.2.3 Provincia di Pescara In Figura 3.38, si nota l’andamento pressoché linearmente crescente delle vendite tra il 1995 ed il 2001, anno questo segnato da un marcato picco nelle vendite che superano complessivamente i 240 ktep, portandosi poi, nel 2005, a valori addirittura inferiori a quelli registrati all’inizio del periodo di osservazione. Analizzando i dati riportati in Tabella 3.27, si nota che tale andamento è dovuto essenzialmente alla combinazione delle vendite di olio combustibile, GPL e di gasolio che registrano le seguenti variazioni nel periodo 1995-2005: -0,5%, +20,6%, +7,3%; in forte controtendenza, le vendite di benzina diminuiscono del 28% circa e quelle di lubrificanti addirittura del 49%.

Andamento delle vendite dei prodotti petroliferi

180,0

190,0

200,0

210,0

220,0

230,0

240,0

250,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

Figura 3.38: Andamento delle vendite dei prodotti petroliferi

Page 43: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

42

BENZINA GASOLIO O.C G.P.L. LUBRIFICANTI TOTALE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 87,3 100,5 2,7 15,8 5,0 211,2

1996 89,6 96,1 8,7 17,2 4,5 216,1

1997 89,0 98,3 7,9 18,2 4,5 218,0

1998 86,2 101,2 9,9 27,1 0,3 224,8

1999 85,8 103,3 12,0 28,6 0,3 230,0

2000 82,3 108,1 15,3 24,5 0,3 230,5

2001 87,7 112,7 14,1 26,3 0,3 241,0

2002 82,0 107,6 9,0 29,0 0,3 227,9

2003 74,0 107,4 4,6 24,0 0,3 210,3

2004 69,6 106,6 4,2 19,8 0,3 200,5

2005 62,9 107,8 2,7 19,0 2,6 195,0

Tabella 3.27: Vendita complessiva di prodotti petroliferi dal 1995 al 2005

Un’analisi dei dati disaggregati, relativi alle vendite del 2005 (Figura 3.39), conferma che il gasolio copre il 56% delle vendite complessive nell’ultimo anno con un valore che sfiora i 108 ktep.

Ripartizione delle vendite dei prodotti petroliferi nel 2005

62,9; 32%

107,8; 56%

2,7; 1%

19,0; 10%

2,6; 1%

BENZINA GASOLIO O.C G.P.L. LUBRIFICANTI

Figura 3.39: Ripartizione delle vendite di prodotti petroliferi nel 2005

Nei paragrafi successivi saranno analizzati i dati a disposizione relativi ai singoli prodotti petroliferi.

3.5.2.3.1 Benzina Dai dati riportati in Tabella 3.28, si evidenzia una chiara diminuzione delle vendite negli ultimi anni interrotta da un picco nel 2001. Tale fenomeno è evidenziato anche in Figura 3.40, che mostra l’andamento delle vendite dal 1995 al 2005.

Page 44: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

43

TOTALE RETE ORDINARIA

RETE AUTOSTRADALE

EXTRA RETE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 87,3 87,0 - 0,3

1996 89,6 85,9 2,8 0,9

1997 89,0 85,7 2,4 0,9

1998 86,2 85,8 - 0,4

1999 85,8 84,3 - 1,5

2000 82,3 79,7 - 2,6

2001 87,7 85,2 0,0 2,5

2002 82,0 78,9 2,5 0,6

2003 74,0 73,2 0,2 0,6

2004 69,6 68,1 0,0 1,5

2005 62,9 61,5 - 1,4

Tabella 3.28: Vendita di benzina dal 1995 al 2005

Andamento delle vendite di benzina

60,0

65,0

70,0

75,0

80,0

85,0

90,0

95,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

Figura 3.40: Andamento della vendita di benzina dal 1995 al 2005

In particolare, si osserva un primo andamento decrescente che inizia dal 1996, con una diminuzione delle vendite del 8% dal 1996 al 2000, interrotto da un picco nel 2001 caratterizzato da un incremento del 6,5% rispetto all’osservazione precedente, ed una sensibile riduzione fino al 2005 segnata da un calo del 28,2%.

3.5.2.3.2 Gasolio I dati riportati in Tabella 3.29 sono relativi alle vendite di gasolio registrate negli ultimi dieci anni, suddivise per le tre principali forme di utilizzazione (autotrazione, riscaldamento ed agricoltura).

Page 45: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

44

RETE ORDINARIA

RETE AUTOSTRADALE

EXTRA RETE

TOT GASOLIO MOTORI

GASOLIO RISCALDAMENTO

GASOLIO AGRICOLTURA

TOT GASOLIO

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 45,7 0,0 33,6 79,3 9,6 11,6 100,5

1996 41,1 3,4 27,9 72,4 11,5 12,1 96,1

1997 43,7 1,3 34,6 79,5 7,9 10,9 98,3

1998 45,6 0,0 38,1 83,7 6,3 11,2 101,2

1999 43,6 0,0 42,0 85,6 5,6 12,1 103,3

2000 45,7 0,0 45,0 90,7 5,6 11,8 108,1

2001 54,1 0,0 41,0 95,1 6,1 11,6 112,7

2002 53,7 5,2 34,1 92,9 5,1 9,6 107,6

2003 56,4 0,8 42,0 99,2 2,1 6,1 107,4

2004 60,9 0,0 35,5 96,5 1,3 8,9 106,6

2005 62,9 0,0 33,6 96,5 0,9 9,8 107,1

Tabella 3.29: Vendita di gasolio per i diversi usi dal 1995 al 2005

Come mostrato in Figura 3.41, le vendite sono cresciute sensibilmente ed in maniera costante dal 1996 fino al 2001 (+17,3%); si osserva poi una marcata diminuzione tra il 2001 e il 2002 (-4,5%), seguita da una meno sensibile (-0,5%) fino al 2005.

Andamento delle vendite di gasolio

85,0

90,0

95,0

100,0

105,0

110,0

115,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

Figura 3.41: Andamento della vendita di gasolio

Il principale contributo alle vendite è dato dal settore dell’autotrazione che nel 2005, da solo rappresenta il 90% del totale (Figura 3.42).

Page 46: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

45

Ripartizione delle vendite di gasolio per diversi usi (anno 2005)

96,5; 90%

0,9; 1%

9,8; 9%

TOT GASOLIO MOTORI GASOLIO RISCALDAMENTO GASOLIO AGRICOLTURA

Figura 3.42: Ripartizione delle vendite di gasolio per i diversi usi

3.5.2.3.3 Olio combustibile Nella Tabella 3.30 è riportato l’andamento della vendite complessive di olio combustibile negli ultimi dieci anni; come si può notare anche dalla successiva Figura 3.43, tali vendite sono caratterizzate da un andamento a gradino in cui il sensibile aumento tra il 1995 e il 2000, che vede la quadruplicazione del valore iniziale (+467%), viene in parte dissipato fino al 2005 con una riduzione dell’ 82%.

OLIO COMBUSTIBILE TOTALE [ktep]

1995 2,7

1996 8,7

1997 7,9

1998 9,9

1999 12,0

2000 15,3

2001 14,1

2002 9,0

2003 4,6

2004 4,2

2005 2,7

Tabella 3.30: Vendita di Olio combustibile dal 1995 al 2005

Page 47: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

46

Andamento delle vendite di olio combustibile

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0

18,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

Figura 3.43: Andamento della vendita di olio combustibile

3.5.2.3.4 GPL e altri prodotti Nella Tabella 3.31 sono riportati i dati relativi alle vendite di gas di petrolio liquefatti (GPL) e di lubrificanti negli ultimi dieci anni. Come evidenziato anche in Figura 3.44, la vendita di GPL è segnata dal raggiungimento di due picchi, nel 1999 e nel 2002, con valori pressoché coincidenti (29 ktep). Il primo punto di massimo è raggiunto dopo un sensibile incremento che inizia dal 1995 (+81%), il secondo dopo una ripresa del 18% che parte dal 2000, anno in cui si registra un minimo relativo (24,5 ktep) tra i due picchi descritti. Sostanziale riduzione (-34%) fino all’ultimo anno di osservazione.

G.P.L. LUBRIFICANTI

TOTALE AUTOTRAZIONE TOTALE RETE EXTRA RETE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 15,8 - 5,0 0,7 4,3

1996 17,2 - 4,5 0,5 4,0

1997 18,2 - 4,5 0,6 4,0

1998 27,1 10,3 3,5 0,7 2,8

1999 28,6 13,1 3,1 0,3 2,8

2000 24,5 11,1 3,1 0,3 2,8

2001 26,3 13,0 2,9 0,2 2,6

2002 29,0 13,0 3,0 0,3 2,7

2003 24,0 9,7 2,8 0,3 2,6

2004 19,8 7,6 2,8 0,3 2,5

2005 19,0 6,5 2,6 0,2 2,4

Tabella 3.31: Vendite di GPL e lubrificanti dal 1995 al 2005

Page 48: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

47

Andamento delle vendite di G.P.L.

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

Figura 3.44: Andamento delle vendite di GPL

Negli ultimi sette anni, le vendite di lubrificanti oscillano attorno ai 3 ktep, valore questo raggiunto dopo un’importante diminuzione (-38%) tra il 1995 e il 1999. La Figura 3.45 ne mostra l’evoluzione negli ultimi anni.

Andamento delle vendite di lubrificanti

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

Figura 3.45: Andamento delle vendite di lubrificanti

3.5.2.4 Provincia di Teramo In Figura 3.46, si nota l’andamento a gradino delle vendite negli ultimi dieci anni. Nel 2004 si osserva un picco nelle vendite, che superano complessivamente i 327 ktep. Analizzando i dati riportati in Tabella 3.32, si nota che tale aumento è dovuto essenzialmente alle vendite di gasolio e di GPL che registrano un incremento rispettivamente dell’83% e del 9% circa dal 1995 al 2005, mentre le vendite di benzina diminuiscono del 24% circa, quelle di lubrificanti dell’11% e quelle di olio combustibile addirittura del 95%.

Page 49: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

48

0

50

100

150

200

250

300

350

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.46 Andamento delle vendite dei prodotti petroliferi

BENZINA GASOLIO O.C G.P.L. LUBRIFICANTI TOTALE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 111,7 116,3 16,6 17,3 3,9 265,9

1996 113,3 117,9 9,1 17,4 4,9 262,5

1997 114,0 120,2 5,3 16,5 5,7 261,7

1998 116,8 131,5 5,1 23,2 5,0 281,6

1999 113,6 139,4 2,0 22,8 4,6 282,3

2000 104,9 146,3 0,8 22,2 4,7 279,0

2001 103,0 160,0 0,7 23,4 4,3 291,4

2002 99,7 179,2 0,8 24,9 4,2 308,7

2003 92,9 189,9 0,5 23,5 4,0 310,7

2004 85,8 216,3 0,5 21,4 3,7 327,8

2005 85,0 213,3 0,8 18,9 3,5 321,4

Tabella 3.32 Vendita complessiva di prodotti petroliferi dal 1995 al 2005 Un’analisi dei dati disaggregati, relativi alle vendite del 2005 (Figura 3.47), conferma che il gasolio copre il 67% delle vendite complessive nell’ultimo anno, con un valore che supera i 210 ktep.

Page 50: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

49

Ripartizione delle vendite di prodotti petroliferi (2005)TOT 321,4 ktep

valori in ktep; percentuale sul totale

85,0; 26%

213,3; 67%

3,5; 1%

0,8; 0%18,9; 6%

Benzina Gasolio O.C. G.P.L. Lubrificanti

Figura 3.47 Ripartizione delle vendite di prodotti petroliferi nel 2004 Nei paragrafi successivi sono analizzati i dati a disposizione relativi ai singoli prodotti petroliferi. 3.1.2.1 Benzina Dai dati riportati in Tabella 3.33, risulta chiara una sensibile diminuzione delle vendite negli ultimi anni. Tale fenomeno è evidenziato anche in Figura 3.48, che mostra l’andamento delle vendite dal 1995 al 2005.

TOTALE RETE

ORDINARIARETE

AUTOSTRADALEEXTRA RETE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 111,7 92,9 18,5 0,3

1996 113,3 95,3 17,9 0,1

1997 114,0 95,7 18,0 0,3

1998 116,8 97,6 17,9 1,2

1999 113,6 82,9 17,7 12,9

2000 104,9 78,4 16,4 10,1

2001 103,0 77,7 15,9 9,4

2002 99,7 76,4 14,8 8,4

2003 92,9 73,4 13,0 6,4

2004 85,8 72,7 11,0 2,2

2005 85,0 66,7 9,5 8,8

Tabella 3.33 Vendita di benzina dal 1995 al 2004

Page 51: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

50

Andamento delle vendite di benzina

80

85

90

95

100

105

110

115

120

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.48 Andamento della vendita di benzina

In particolare, si osserva che l’andamento decrescente inizia dal 1998, con una diminuzione delle vendite del 10% dal 1998 al 2000, del 5% tra il 2000 e il 2002 e del 14% quasi tra il 2002 e il 2005. Inoltre, dalla Tabella 3.5, si può notare che la diminuzione percentuale dal 1995 al 2005 è molto più sensibile sulla rete autostradale (-48,8%) piuttosto che sulla rete ordinaria (-28,1%). 3.1.2.2 Gasolio I dati riportati in Tabella 3.34 sono relativi alle vendite di gasolio registrate negli ultimi undici anni, suddivise per le tre principali forme di utilizzazione (autotrazione, riscaldamento ed agricoltura).

RETE ORDINARIA

RETE AUTOSTRADALE

EXTRA RETE

TOT GASOLIO MOTORI

GASOLIO RISCALDAMENTO

GASOLIO AGRICOLTURA

TOT GASOLIO

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 43,7 26,6 28,4 98,7 1,6 16,0 116,3

1996 47,3 25,8 24,6 97,7 3,7 16,5 117,9

1997 44,8 26,8 29,6 101,2 2,8 16,3 120,2

1998 49,5 30,1 35,4 115,0 0,9 15,5 131,5

1999 47,7 32,2 43,2 123,1 1,2 15,2 139,4

2000 50,1 34,9 44,5 129,5 1,5 15,3 146,3

2001 53,7 38,0 49,7 141,3 2,8 15,9 160,0

2002 59,8 39,2 61,8 160,8 2,2 16,3 179,2

2003 65,3 40,0 70,6 176,0 1,1 12,8 189,9

2004 76,4 40,2 80,2 196,8 0,8 18,7 216,3

2005 75,7 38,9 76,6 191,1 2,0 20,3 213,3

Tabella 3.34 Vendita di gasolio per i diversi usi dal 1995 al 2005

Page 52: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

51

Come mostrato in Figura 3.49, le vendite sono cresciute sensibilmente ed in maniera costante dal 1997 fino al 2004 (+80%); si osserva poi una diminuzione nel corso dell’ultimo anno (-1,4%).

Andamento delle vendite di gasolio

110

130

150

170

190

210

230

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.49 Andamento della vendita di gasolio

Il principale contributo alle vendite è dato dal settore dell’autotrazione che nel 2005, da solo rappresenta il 90% del totale (Figura 3.50).

Ripartizione delle vendite di gasolio (2005)

TOT 216,3 ktep

valori in ktep; percentuale sul totale

191,1; 90%

20,3; 9%

2,0; 1%

AutotrazioneRiscaldamentoAgricoltura

Figura 3.50 Ripartizione delle vendite di gasolio per i diversi usi

Page 53: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

52

3.1.2.3 Olio combustibile Nella Tabella 3.35 è riportato l’andamento della vendite complessive di olio combustibile negli ultimi undici anni; come si può notare anche dalla successiva Figura 3.51, tali vendite subiscono una sensibile diminuzione (-96,7% dal 1995 al 2004), portandosi nell’ultimo anno a 0,8 ktep.

OLIO COMB.

TOTALE

[ktep]

1995 16,6

1996 9,1

1997 5,3

1998 5,1

1999 2,0

2000 0,8

2001 0,7

2002 0,8

2003 0,5

2004 0,5

2005 0,8

Tabella 3.35 Vendita di Olio combustibile dal 1995 al 2005

Andamento delle vendite di olio combustibile

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.51 Andamento della vendita di olio combustibile

3.1.2.4 GPL e altri prodotti Nella Tabella 3.36 sono riportati i dati relativi alle vendite di gas di petrolio liquefatti (GPL) e di lubrificanti negli ultimi undici anni.

Page 54: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

53

Come evidenziato anche in Figura 3.52, la vendita di GPL ha subito dapprima un considerevole incremento (+41% dal 1997 al 1998), quindi ha raggiunto il picco massimo nel 2002, con quasi 25 ktep; si è osservata poi una rilevante diminuzione dal 2002 al 2005 (-24%), fino a portarsi nell’ultimo anno a circa 19 ktep.

G.P.L. LUBRIFICANTI

TOTALE AUTOTRAZIONE TOTALE RETE EXTRA RETE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 17,3 - 3,9 0,6 3,4

1996 17,4 - 4,9 0,5 4,4

1997 16,5 - 5,7 0,5 5,2

1998 23,2 12,2 5,0 0,5 4,6

1999 22,8 11,8 4,6 0,4 4,2

2000 22,2 12,7 4,7 0,3 4,4

2001 23,4 12,2 4,3 0,3 4,0

2002 24,9 11,5 4,2 0,3 3,9

2003 23,5 10,1 4,0 0,2 3,7

2004 21,4 9,0 3,7 0,2 3,5

2005 18,9 7,5 3,5 0,2 3,3

Tabella 3.36 Vendite di GPL e lubrificanti dal 1995 al 2004

Andamento della vendita di GPL

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.52 Andamento delle vendite di GPL

Nell’ultimo anno, le vendite di lubrificanti arrivano attorno ai 3,5 ktep. La Figura 3.53 ne mostra l’evoluzione negli ultimi anni; si osserva una notevole diminuzione, quasi del 37% dal 1997 al 2005.

Page 55: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

54

Anamento della vendita di lubrificanti

3,0

3,5

4,0

4,5

5,0

5,5

6,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.53 Andamento delle vendite di lubrificanti

3.5.3 Compravendita di gas naturale Nota esemplificativa per la comprensione dei dati relativi alla distribuzione di gas naturale nella Regione I dati forniti dalla Società Snam Rete Gas, rappresentano i volumi cumulativi di gas naturale riconsegnati ai Comuni Campione della Regione nel periodo 1995-2005. Ai fini della comprensione degli stessi, per Comune Campione si intende: porzione di territorio politicamente delimitata, dotata della presenza di almeno uno dei seguenti sistemi di gestione di gas metano: 1) Cabina di distribuzione del gas appartenente alla rete Snam (Reti di distribuzione); 2) Centrali termoelettriche direttamente alimentate da gas naturale appartenente alla Rete Snam (Termoelettrico); 3) Industrie che si servono del gas naturale appartenente alla Rete Snam (Industria); 4) Distributori al dettaglio di gas naturale appartenente alla Rete Snam (Autotrazione). La somma dei volumi appartenenti a 1, a 2, a 3 o a tutti i sistemi di gestione del metano, rappresenta il volume totale di gas che la Società Snam distribuisce al Comune Campione cui il/i sistemi appartengono. La somma dei volumi di gas naturale su base annua per tutti i Comuni Campione della Provincia in esame, rappresenta il volume totale annualmente distribuito dalla Società Snam. E’ utile chiarire, inoltre, che i volumi appartenenti alla categoria di management “Reti di distribuzione”, una volta raggiunta la cabina di distribuzione del generico Comune Campione, diventano di competenza del Gestore di gas naturale locale che gestisce autonomamente la ridistribuzione nei diversi settori richiedenti: indutria, agricoltura, residenziale e terziario. Tali settori possono interessare sia lo stesso Comune Campione, sia uno limitrofo, sia un Comune appartenente alla stessa Provincia/Regione, sia esterno.

Page 56: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

55

3.5.3.1 Provincia di L’Aquila

3.5.3.1.1 Disaggregazione per settore di distribuzione I dati a disposizione circa la fruizione del vettore gas naturale in Provincia dell’Aquila, sono stati forniti dalla Snam Rete Gas, società che gestisce il 98% del volume di metano nel sistema Italia. Nello specifico si dispone dei volumi totali, annualmente distribuiti dal 1995 al 2005 nella Provincia dell’Aquila, disaggregati per Settore di Distribuzione, e, per l’anno 2005, il dettaglio dei volumi riconsegnati ai Comuni Campione direttamente connessi con i metanodotti Snam.

3.5.3.1.2 I Comuni Campione della provincia dell’Aquila La Provincia dell’Aquila è dotata di 44 Comuni Campione della Società SNAM Rete Gas elencati, con i relativi consumi per settore riferiti all’anno 2005, in Tabella 3.37.

AutotrazioneReti di

Distribuzione Industria Termoelettrico Totale

COMUNE (ktep) (ktep) (ktep) (ktep) (ktep)

ACCIANO - 0,01 - - 0,01

AIELLI - 1,65 - - 1,65

AVEZZANO 0,57 25,31 35,86 113,50 175,25

BARISCIANO 0,76 0,80 - - 1,57

CAGNANO AMITERNO - 1,44 1,47 - 2,91

CANSANO - 0,62 - - 0,62

CAPISTRELLO - 0,14 - - 0,14

CAPPADOCIA - 0,24 - - 0,24

CASTELVECCHIO SUBEQUO - 0,75 - - 0,75

CELANO - 4,08 15,07 162,70 181,84

CERCHIO - 0,74 - - 0,74

COLLELONGO - 0,12 - - 0,12

COLLEPIETRO - 0,07 - - 0,07

CORFINIO - 2,90 9,77 - 12,68

GAGLIANO ATERNO - 0,01 - - 0,01

GORIANO SICOLI - 0,29 - - 0,29

INTRODACQUA - 2,94 - - 2,94

L'AQUILA - 68,49 2,56 - 71,05

LUCO DEI MARSI - 4,88 - - 4,88

MAGLIANO DE' MARSI - 1,56 - - 1,56

MOLINA ATERNO - 0,14 - - 0,14

NAVELLI - 0,25 - - 0,25

ORICOLA - 5,47 - - 5,47

ORTONA DEI MARSI - 2,07 - - 2,07

PACENTRO - 0,43 - - 0,43

Page 57: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

56

PERETO - 1,37 - - 1,37

PESCINA - 8,08 - - 8,08

PESCOCOSTANZO - 0,89 - - 0,89

PETTORANO SUL GIZIO - 0,25 - - 0,25

PIZZOLI - 1,80 - - 1,80

POGGIO PICENZE - 0,99 - - 0,99

PRATA D'ANSIDONIA - 1,07 - - 1,07

PRATOLA PELIGNA 0,16 3,42 - - 3,58

PREZZA - 0,29 - - 0,29

RAIANO - - 6,10 - 6,10

ROCCARASO - 5,77 - - 5,77

SAN BENEDETTO IN PERILLIS - 0,03 - - 0,03

SAN DEMETRIO NE' VESTINI - 1,63 - - 1,63

SCOPPITO - 1,53 1,08 - 2,62

SCURCOLA MARSICANA - 3,62 - - 3,62

SULMONA - 13,74 5,08 65,26 84,08

TAGLIACOZZO - 1,94 - - 1,94

VITTORITO - 0,44 - - 0,44

TOTALE AQ 1,51 172,27 76,99 341,46 592,22

Tabella 3.37: Volumi di gas naturale distribuiti dalla Società Snam Rete Gas espressi in ktep nel 2005 ai Comuni Campione della provincia dell’Aquila

3.5.3.1.3 Disaggregazione per gestore locale di gas metano Con riferimento a quanto specificato nel capitolo 1, non è stato possibile disaggregare i dati sui consumi di gas naturale per tutti i settori di utilizzo e per usi finali, in maniera analoga a quanto fatto per l’energia elettrica ed i prodotti petroliferi. Si è tuttavia fornita un’ulteriore utile informazione oltre a quella derivante dalla disaggregazione dei volumi distribuiti nella Provincia dell’Aquila per settore di distribuzione precedentemente analizzata: è stata condotta una disaggregazione per Gestore Locale risalendo alle Società che amministrano tale vettore energetico. Nella Tabella 3.38 è riportato l’elenco dei Comuni della Provincia dell’Aquila ed il relativo Gestore di gas naturale (dati aggiornati al primo semestre del 2006). Comuni provincia dell'Aquila Gestore Gas

AIELLI AICE

ATELETA ALTO SANGRO DISTRIBUZIONE GAS SRL

AVEZZANO ITALGAS SPA

BALSORANO EDISON D.G. SPA

BARISCIANO JULIA SERVIZI SRL

BISEGNA CONSCOOP-CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE

Page 58: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

57

E LAVORO

BUGNARA ITALGAS SPA

CAGNANO AMITERNO SAGAS SRL

CAMPO DI GIOVE ALTO SANGRO DISTRIBUZIONE GAS SRL

CAMPOTOSTO SAGAS SRL

CANISTRO EDISON D.G. SPA

CANSANO ALTO SANGRO DISTRIBUZIONE GAS SRL

CAPISTRELLO SAGAS SRL

CAPITIGNANO SAGAS SRL

CASTEL DI IERI CO.GE.R.VA.P. SRL CONSORZIO GESTIONE RISORSE DELLA VALLE PELIGNA

CASTEL DI SANGRO ALTO SANGRO DISTRIBUZIONE GAS SRL

CASTELVECCHIO SUBEQUO

CO.GE.R.VA.P. SRL CONSORZIO GESTIONE RISORSE DELLA VALLE PELIGNA

CELANO ITALGAS SPA

CERCHIO AICE

CIVITA D'ANTINO EDISON D.G. SPA

CIVITELLA ROVETO EDISON D.G. SPA

COLLARMELE EDISON D.G. SPA

COLLELONGO SAGAS SRL

CORFINIO CO.SERVICE SRL

GIOIA DEI MARSI EDISON D.G. SPA

GORIANO SICOLI CONSCOOP-CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

INTRODACQUA ITALGAS SPA

L'AQUILA ENEL RETE GAS SPA

LECCE NEI MARSI EDISON D.G. SPA

LUCO DEI MARSI SOC. ANGIZIA MULTISERVICES SRL

LUCOLI ENEL RETE GAS SPA

MAGLIANO DE' MARSI

CONSCOOP-CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

MASSA D'ALBE ITALGAS SPA

MOLINA ATERNO CO.GE.R.VA.P. SRL CONSORZIO GESTIONE RISORSE DELLA VALLE PELIGNA

MONTEREALE SAGAS SRL

MORINO CONSCOOP-CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

OCRE ENEL RETE GAS SPA

OPI CONSCOOP-CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

ORICOLA GAS SPA

Page 59: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

58

ORTONA DEI MARSI CONSCOOP-CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

ORTUCCHIO EDISON D.G. SPA

PACENTRO ITALGAS SPA

PESCASSEROLI CONSCOOP-CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

PESCINA EDISON D.G. SPA

PESCOCOSTANZO ALTO SANGRO DISTRIBUZIONE GAS SRL

PETTORANO SUL GIZIO ITALGAS SPA

PIZZOLI COMUNE DI PIZZOLI

PRATOLA PELIGNA ITALGAS SPA

PREZZA ITALGAS SPA

RAIANO SO.GE.SERV SRL

RIVISONDOLI ALTO SANGRO DISTRIBUZIONE GAS SRL

ROCCA DI CAMBIO ENEL RETE GAS SPA

ROCCA DI MEZZO ENEL RETE GAS SPA

ROCCA PIA CONSCOOP-CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

ROCCACASALE ITALGAS SPA

ROCCARASO ALTO SANGRO DISTRIBUZIONE GAS SRL

SAN BENEDETTO DEI MARSI EDISON D.G. SPA

SAN DEMETRIO NE' VESTINI

CONSCOOP-CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

SAN VINCENZO VALLE ROVETO EDISON D.G. SPA

SANTE MARIE GAS SPA

SANT'EUSANIO FORCONESE

CONSCOOP-CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

SCANNO CONSCOOP-CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

SCOPPITO SCOPPITO SERVIZI SRL

SCURCOLA MARSICANA ITALGAS SPA

SULMONA ITALGAS SPA

TAGLIACOZZO GAS SPA

TORNIMPARTE ENEL RETE GAS SPA

TRASACCO SAGAS SRL

VILLA SANT'ANGELO

CONSCOOP-CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

VILLALAGO CONSCOOP-CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE

Page 60: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

59

E LAVORO

VILLAVALLELONGA SAGAS SRL

VITTORITO CO.GE.R.VA.P. SRL CONSORZIO GESTIONE RISORSE DELLA VALLE PELIGNA

Tabella 3.38: Elenco dei Gestori di Gas naturale per Comune della provincia dell’Aquila

La Figura 3.54 riporta la carta dei gestori attraverso la quale è possibile localizzare i Comuni della Provincia dell’Aquila e la relativa rete di distribuzione di gas naturale.

Pizzo

Aiell

Avezza

CagnaAmiter

Bariscia

San Vesti

L'Aqui

CelanMagliade' Tagliaco

Capistre Luco Mar

Collelon

Roccara

Sulmo

Pettorasul

PratolPelignRaian

Pacent

CastelveccSubeq

Pesci

Corfin

Montere

Campoto

Tornimpa

Roccca Camb Roccca

Mezz

S. dei Gioia

MarOrtuccTrasac

VillavalleloBalsora

CivitelRovet

Op

Pescasser

Atelet

Castel Sangr

Rivisond

S. Valle

RoccapScann

Campo Giov

Collarm

Gestore Gas AICALTO SANGRO ITALGAS EDISON D.G. JULIA SERVIZI CONSCOOP-CONSORZIO FRA PRODUZIONE E SAGAS CO.GE.R.VA.P. SRL CONSORZIO DELLA VALLE CO.SERVICE ENEL RETE SOC. ANGIZIA GAS COMUNE DI SO.GE.SERV

Figura 3.54: Carta dei gestori

La provincia dell’Aquila appartiene all’area di prelievo Marchigiano-Abruzzese (M); Pineto è sito di produzione nazionale, Cellino è punto di stoccaggio per tutto il territorio circostante; nella Figura 3.55 è rappresentata la principale rete di distribuzione del metano (diametri delle condotte maggiori o uguali a 20”).

Page 61: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

60

Figura 3.55: Principale rete di distribuzione del metano

In Figura 3.56 sono riportate le reti regionali e nazionali di gasdotti che interessano tutto il territorio provinciale con la relativa legenda.

Figura 3.56: Gasdotti nazionali e regionali nel territorio provinciale

La serie storica dei consumi di gas per settore di utilizzo dal 1995 al 2005 di cui si dispone è relativa al gas distribuito da Snam Rete Gas attraverso i propri punti di riconsegna; dal computo sono esclusi i consumi di utenze servite da altri soggetti trasportatori operanti nella Provincia. Come si può notare dalla Tabella 3.39 e dalla Figura 3.57, i consuntivi di gas naturale hanno visto una notevole crescita dal 1999 grazie ai consumi registrati nel termoelettrico, settore prima di allora assente.

Si è registrato complessivamente un aumento dei volumi di gas naturale riconsegnati pari al 177%, così ripartito per i diversi settori di utilizzo: termoelettrico +155%, reti di distribuzione +55%, mentre l’industria e l’autotrazione hanno registrato decrementi pari rispettivamente a –23% e –10%.

Page 62: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

61

Autotrazione Reti di

Distribuzione Industria Termoelettrico Totale (*)

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 1,7 111,3 100,6 213,6

1996 1,8 113,6 109,4 224,8

1997 2,1 111,6 118,4 232,1

1998 2,1 112,5 122,1 236,6

1999 1,9 124,5 120,1 134,0 380,5

2000 2,1 120,6 79,2 302,5 504,3

2001 2,3 129,9 70,8 331,2 534,2

2002 2,1 133,7 70,7 341,7 548,2

2003 1,7 150,9 69,3 352,8 574,6

2004 1,6 157,1 69,4 339,9 568,0

2005 1,5 172,3 77,0 341,5 592,3

(*) sono esclusi dai consuntivi i volumi riconsegnati alla rete SGI

Tabella 3.39: Consuntivi di gas 1995-2005 espressi in ktep dei Punti di Riconsegna della Rete Snam Rete Gas in Provincia dell’Aquila

0,0

100,0

200,0

300,0

400,0

500,0

600,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Autotrazione Reti di distribuzione Industria Termoelettrico TOTALE

Figura 3.57: Andamento dei volumi di gas naturale riconsegnati dalla Società Snam Rete Gas alla Provincia dell’Aquila espressi in ktep dal 1995 al 2005

Nella Figura 3.58 è indicata l’evoluzione della ripartizione percentuale dei volumi riconsegnati nei singoli settori. Fino al 1998 all’industria spetta circa il 50%, alle reti di distribuzione il 49% ed all’autotrazione solo l’1%.

Page 63: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

62

Dal 1999 con l’introduzione del termoelettrico, la suddivisione percentuale cambia e diventa la seguente: al termoelettrico spetta circa il 58%, alle reti di distribuzione il 27% ed all’industria il 15%; non apprezzabile il contributo dell’autotrazione.

Figura 3.58: Ripartizione percentuale dei volumi di gas naturale riconsegnati dalla Società Snam Rete Gas alla Provincia dell’Aquila espressi in ktep dal 1995 al 2005

Nelle figure richiamate in seguito si esamina l’andamento dei volumi di gas naturale riconsegnati dalla Società Snam Rete Gas alla Provincia dell’Aquila espressi in ktep dal 1995 al 2005 disaggregati per i citati settori di distribuzione. In Figura 3.59 è riportato l’andamento dei volumi di gas naturale per l’autotrazione riconsegnati tra il 1995 e il 2005. Si osserva una diminuzione complessiva del 10%; si registrano un massimo nel 2001 (2,3 ktep) e un minimo nel 2005 (1,5 ktep).

1,4

1,7

1,9

2,2

2,4

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.59: Andamento dei volumi di gas naturale riconsegnati dalla Società Snam Rete Gas alla

Provincia dell’Aquila espressi in ktep per l’autotrazione dal 1995 al 2005

Page 64: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

63

In Figura 3.60 è riportato l’andamento dei volumi di gas naturale per le reti di distribuzione riconsegnati tra il 1995 e il 2005. Si osserva un andamento regolare crescente e un aumento complessivo del 55%; si registrano un massimo nel 2005 (172,3 ktep) e un minimo nel 1995 (111,3 ktep).

100

120

140

160

180

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.60: Andamento dei volumi di gas naturale riconsegnati dalla Società Snam Rete Gas alla

Provincia dell’Aquila espressi in ktep per le reti di distribuzione dal 1995 al 2005

Nella Figura 3.61 è riportato l’andamento dei volumi di gas naturale per l’industria riconsegnati tra il 1995 e il 2005. Si osserva un andamento irregolare, dal 1995 al 1999 si registra un aumento del 19%, dal 1999 al 2000 si ha una brusca diminuzione del 34% e dal 2000 al 2004 si ha ancora una diminuzione del 12%; dal 2004 al 2005 si registra una inversione di tendenza, con un aumento dell’11%. Complessivamente dal 1995 al 2005 si registra una diminuzione del 23%.

65

80

95

110

125

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.61: Andamento dei volumi di gas naturale riconsegnati dalla Società Snam Rete Gas alla

Provincia dell’Aquila espressi in ktep per l’industria dal 1995 al 2005

In Figura 3.62 è riportato l’andamento dei volumi di gas naturale per il termoelettrico riconsegnati tra il 1999 e il 2005. Si osserva un andamento crescente e un aumento complessivo del 155%, il valore è aumentato più di due volte e mezza; è evidente un aumento più marcato dal 1999 al 2000 pari a 126%.

Page 65: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

64

120

170

220

270

320

370

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.62: Andamento dei volumi di gas naturale riconsegnati dalla Società Snam Rete Gas alla

Provincia dell’Aquila espressi in ktep per il termoelettrico dal 1999 al 2005

Infine, in Figura 3.63 è riportata la ripartizione media dei volumi disaggregati per settore di distribuzione. Si evince la prevalenza del termoelettrico (56%) a cui sono destinati quasi 306,2 ktep, rispetto alle reti di distribuzione (26%) e all’industria(18%), trascurabile il contributo relativo all’autotrazione(0%) dei volumi riconsegnati dalla Snam Rete Gas alla Provincia dell’Aquila.

Ripartizione media dei volumi disaggregati per settore di distribuzione

2,1; 0%

143,8; 26%

100,7; 18%

306,2; 56%

Autotrazione Reti di Distribuzione Industria Termoelettrico

Figura 3.63: Ripartizione media dei volumi di gas naturale disaggregati per settore di distribuzione

3.5.3.1.4 Consuntivi per comune Grazie ai dati a disposizione è stato effettuato uno studio sulla disaggregazione per Comune e per

settore di utilizzo per il 2005.

Con riferimento ai consuntivi per Comune, si precisa che il dato è stato ottenuto sommando i

consumi dei singoli punti di riconsegna Snam Rete Gas ricadenti nel territorio comunale. In

particolare per le reti di distribuzione il dato consuntivo rappresenta i consumi dei settori

residenziale, industriale e terziario del Comune principale e di eventuale Comuni serviti in

estensione da esso.

Si precisa che le informazioni relative ai Comuni serviti in estensione non sono di competenza di

Page 66: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

65

Snam Rete Gas, ma sono a conoscenza delle aziende distributrici operanti sul territorio.

Come si può notare dalla Tabella 3.40 e dalla Figura 3.64, i volumi totali più alti di gas naturale

nella provincia dell’Aquila si registrano nei seguenti quattro Comuni: Celano (30%), Avezzano

(30%), Sulmona (14%) e L’Aquila (12%). I primi tre Comuni presentano valori maggiori di quelli

del capoluogo, in quanto nel loro territorio sono installate centrali termoelettriche.

NOME COMUNE Totale

CELANO 221,8

AVEZZANO 213,7

SULMONA 102,5

L'AQUILA 86,7

CORFINIO 15,5

PESCINA 9,9

RAIANO 7,4

ROCCARASO 7,0

ORICOLA 6,7

LUCO DEI MARSI 6,0

SCURCOLA MARSICANA 4,4

PRATOLA PELIGNA 4,4

Altri 36,4

Totale 722,2

Tabella 3.40: Volumi di gas naturale riconsegnati dalla Società Snam Rete Gas ai Comuni Campione espressi in ktep nel 2005

Page 67: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

66

Ripartizione dei volumi totali di gas naturale per comune (2005)TOT 722,2 ktep

percentuale sul totale CELANO30%

AVEZZANO30%

SULMONA14%

CORFINIO2%

RAIANO1%

PESCINA1%

SCURCOLA MARSICANA

1%

LUCO DEI MARSI1%

ORICOLA1%

ROCCARASO1%

Altri5%

PRATOLA PELIGNA1%

L'AQUILA12%

Figura 3.64: Ripartizione percentuale dei volumi di gas naturale riconsegnati dalla Società Snam

Rete Gas ai Comuni Campione espressi in ktep nel 2005

3.5.3.2 Provincia di Chieti Nella Tabella 3.41 è riportato l’elenco dei distributori di gas riferito a tutti i comuni della Provincia di Chieti.

NOME COMUNE GESTORE

ALTINO C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

ARCHI C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

ARI C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

ARIELLI ITALCOGIM RETI SPA

ATESSA SANGROSERVIZI SRL

BOMBA N. D.

BORRELLO N. D.

BUCCHIANICO ITALGAS SPA

CANOSA SANNITA ITALCOGIM RETI SPA

CARPINETO SINELLO C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

CARUNCHIO C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

CASACANDITELLA ITALCOGIM RETI SPA

CASALANGUIDA C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

CASALBORDINO ITALCOGIM RETI SPA

CASALINCONTRADA ITALGAS SPA

Page 68: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

67

CASOLI C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

CASTEL FRENTANO ITALCOGIM RETI SPA

CASTELGUIDONE C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

CASTIGLIONE MESSER MARINO CONSCOOP - CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

CELENZA SUL TRIGNO C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

CHIETI ENEL RETE GAS SPA

CIVITALUPARELLA N. D.

CIVITELLA MESSER RAIMONDO C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

COLLEDIMACINE CONSCOOP - CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

COLLEDIMEZZO CONSCOOP - CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

CRECCHIO ITALCOGIM RETI SPA

CUPELLO C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

DOGLIOLA C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

FALLO N. D.

FARA FILIORUM PETRI ITALCOGIM RETI SPA

FARA SAN MARTINO C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

FILETTO ITALCOGIM RETI SPA

FOSSACESIA C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

FRAINE C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

FRANCAVILLA AL MARE GAS NATURAL DISTRIBUZIONE ITALIA SPA

FRESAGRANDINARIA C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

FRISA C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

FURCI C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

GAMBEREALE N. D.

GESSOPALENA N. D.

GISSI C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

GIULIANO TEATINO C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

GUARDIAGRELE ITALCOGIM RETI SPA

GUILMI C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

LAMA DEI PELIGNI CONSCOOP - CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

LANCIANO ITALCOGIM RETI SPA

LENTELLA C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

Page 69: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

68

LETTOPALENA CONSCOOP - CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

LISCIA C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

MIGLIANICO ITALCOGIM RETI SPA

MONTAZZOLI N. D.

MONTEBELLO SUL SANGRO N. D.

MONTEFERRANTE N. D.

MONTELAPIANO N. D.

MONTENERODOMO N. D.

MONTEODORISIO C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

MOZZAGROGNA C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

ORSOGNA ITALCOGIM RETI SPA

ORTONA C.O.GAS SRL

PAGLIETA SANGROSERVIZI SRL

PALENA CONSCOOP - CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

PALMOLI C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

PALOMBARO C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

PENNADOMO N. D.

PENNAPIEDIMONTE N. D.

PERANO C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

PIETRAFERRAZZANA N. D.

PIZZOFERRATO N. D.

POGGIOFIORITO ITALCOGIM RETI SPA

POLLUTRI ITALCOGIM RETI SPA

PRETORO ITALCOGIM RETI SPA

QUADRI N. D.

RAPINO ITALCOGIM RETI SPA

RIPA TEATINA ITALCOGIM RETI SPA

ROCCA SAN GIOVANNI C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

ROCCAMONTEPIANO ITALCOGIM RETI SPA

ROCCASCALEGNA N. D.

ROCCASPINALVETI C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

ROIO DEL SANGRO CONSCOOP - CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

ROSELLO N. D.

SAN BUONO N. D.

Page 70: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

69

SAN GIOVANNI LIPIONI C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

SAN GIOVANNI TEATINO ENEL RETE GAS SPA

SAN MARTINO SULLA MARRUCINA ITALCOGIM RETI SPA

SAN SALVO ITALCOGIM RETI SPA

SAN VITO CHIETINO SANGROSERVIZI SRL

SANTA MARIA IMBARO C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

SANT'EUSANIO DEL SANGRO C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

SCERNI COMUNE DI SCERNI

SCHIAVI DI ABRUZZO C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

TARANTA PELIGNA CONSCOOP - CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

TOLLO ITALCOGIM RETI SPA

TORINO DI SANGRO C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

TORNARECCIO CONSCOOP - CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO

TORREBRUNA C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

TORREVECCHIA TEATINA ITALCOGIM RETI SPA

TORRICELLA PELIGNA N. D.

TREGLIO C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

TUFILLO C.I.G.E. SPA - AREA ABRUZZO

VACRI ITALCOGIM RETI SPA

VASTO ITALCOGIM RETI SPA

VILLA SANTA MARIA N. D.

VILLALFONSINA ITALCOGIM RETI SPA

VILLAMAGNA ITALCOGIM RETI SPA

Tabella 3.41: Distributori di gas nei comuni della Provincia di Chiet L’analisi effettuata abbraccia un arco temporale di dieci anni che va dal 1996 al 2005. È opportuno ricordare che sotto la voce “reti di distribuzione” compaiono i quantitativi distribuiti su reti secondarie ai settori residenziale, terziario, industriale e termoelettrico. Nella Tabella 3.42 Si riportano i volumi di gas consumato per i settori così come forniti da SNAM Rete Gas.

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[milioni di m3]

Autotrazione 1,31 1,36 1,34 1,39 1,62 1,84 1,76 1,66 1,52 1,61

Reti di distribuzione 133,16 134,09 139,26 144,84 138,34 146,66 152,37 172,89 175,35 193,52

Industria 416,08 307,82 234,55 227,13 239,27 238,19 234,43 241,98 252,97 258,36

Page 71: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

70

Termoelettrico 0 0 0 2,85 3,04 2,88 3,02 2,21 2,77 41,09

Totale 550,55 443,27 375,15 376,21 382,27 389,57 391,58 418,74 432,61 494,58

[ktep]

Autotrazione 1,07 1,12 1,10 1,14 1,33 1,51 1,44 1,36 1,25 1,32

Reti di distribuzione 109,19 109,95 114,19 118,77 113,44 120,26 124,94 141,77 143,79 158,69

Industria 341,19 252,41 192,33 186,25 196,20 195,32 192,23 198,42 207,44 211,86

Termoelettrico 0,00 0,00 0,00 2,34 2,49 2,36 2,48 1,81 2,27 33,69

Totale 451,45 363,48 307,62 308,49 313,46 319,45 321,10 343,37 354,74 405,56

Tabella 3.42: Consumi di gas naturale nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005

Nella successiva Figura 3.65 sono rappresentati i consumi annuali totali di gas naturale nel territorio provinciale.

Andamento dei consumi di gas naturale nella Provincia di Chieti da 1995 al 2005

300,00

320,00

340,00

360,00

380,00

400,00

420,00

440,00

460,00

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Gas naturale

Figura 3.65: Andamento dei consumi totali di gas naturale nella provincia di Chieti ( 1996 – 2005)

È evidente che dopo una fase di diminuzione dei consumi che dura fino al 1998, si ha una successiva ripresa del consumo provinciale di gas naturale. In Tabella 3.43 e nella Figura 3.66 sono illustrate le quantità e la ripartizione dei consumi di gas naturale nell’anno 2005 all’interno del territorio della Provincia di Chieti.

INDUSTRIA TERMOELETTRICO RETI DI DISTRIBUZIONE AUTOTRAZIONE TOTALE

GENERALE

[Milioni di Standard metri cubi a 38,1 MJ]

258,36 41,09 193,52 1,61 494,58

[ktep]

211,9 33,7 158,7 1,3 405,6

Tabella 3.43: Gas naturale complessivamente distribuito nella provincia di Chieti nel 2005

Page 72: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

71

Gas naturale complessivamente distribuito nella Provincia di Chieti nel 2005

211,9

33,7

158,7

1,3

INDUSTRIA TERMOELETTRICO RETI DI DISTRIBUZIONE AUTOTRAZIONE

Figura 3.66: Gas naturale (in ktep) complessivamente distribuito nella provincia di Chieti nel 2005

Si nota come i contributi maggiori ai consumi totali sono dati dal settore industria (221,9 ktep) e dalle reti di distribuzione (158,7 ktep in gran parte richiesti dall’uso domestico).

3.5.3.3 Provincia di Pescara

3.5.3.3.1 I Comuni Campione della Provincia di Pescara La Provincia di Pescara è dotata di 19 Comuni Campione della Società Snam Rete Gas, riportati in Figura 3.67 insieme alla rete di distribuzione principale nel territorio in esame. Nella Tabella 3.44, invece, sono riportati i consumi di gas naturale per l’anno 2005 nei citati Comuni, disaggregati per i sistemi di gestione descritti nella precedente nota esemplificativa.

Page 73: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

72

Figura 3.67 Carta dei Comuni Campione Snam Rete gas in Provincia di Pescara

NOME COMUNE Autotrazione Reti di Distribuzione Industria Termoelettrico Totale

ALANNO 0 11,69 16,54 0 28,23

BUSSI SUL TIRINO 0 1,76 0 0 1,76

CASTIGLIONE A CASAURIA 0 2,89 0 0 2,89

CEPAGATTI 1,07 4,35 0 0 5,42

CITTA' SANT'ANGELO 0 6,53 0 0 6,53

COLLECORVINO 0 2,94 0 0 2,94

LORETO APRUTINO 0 2,47 0 0 2,47

MANOPPELLO 0 1,49 3,36 0 4,85

MONTEBELLO DI BERTONA 0 1,06 0 0 1,06

MONTESILVANO 0 25,66 0 0 25,66

MOSCUFO 0 15,70 0 0 15,70

Page 74: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

73

PENNE 0 5,41 0 0 5,41

PESCARA 0 79,52 0 0 79,52

PIANELLA 0 3,31 0 0 3,31

PIETRANICO 0 0,25 0 0 0,25

POPOLI 0 5,01 0,74 0 5,75

ROSCIANO 0 2,45 0 0 2,45

SCAFA 0 5,55 0,20 0 5,75

TORRE DE' PASSERI 0 3,39 0 0 3,39

TOTALE 1,07 181,43 20,84 0 203,3

Tabella 3.44 Volumi di gas naturale distribuiti dalla Società Snam Rete Gas nel 2005 ai Comuni Campione della Provincia di Pescara (mln m3)

Nella Figura 3.68 è riportata la ripartizione per settore di distribuzione dei volumi riconsegnati nel 2005 ai Comuni Campione della Provincia di Pescara. Come era facile intuire, i volumi maggiori spettano al settore “Reti di distribuzione”, in quanto rappresentano le capacità di gas naturale che i singoli Gestori locali smistano nei diversi settori di consumo finale. Solo un Comune (Cepagatti) è dotato di distribuzione al dettaglio di gas metano, quattro Comuni hanno nel proprio territorio industrie direttamente alimentate da Gas Snam e nessuno è dotato di centrali termoelettriche.

Ripartizione dei settori di distribuzione nei Comuni Campione della Provincia di Pescara (2005)

01020304050607080

[mln

m3]

Autotrazione Reti di distribuzione Industria Termoelettrico Figura 3.68 Ripartizione, per settore di distribuzione, dei consumi di gas naturale nei Comuni

Campione (2005)

Nella Tabella 3.45 sono riportati i volumi totali distribuiti dalla Società Snam Rete Gas nella Provincia di Pescara nel periodo 1995-2005, disaggregati per i citati settori di distribuzione.

Anno SETTORE mln m3 ktep

1995 Autotrazione 2,05 1,7

Reti di Distribuzione 138,45 113,5

Industria 18,64 15,3

Page 75: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

74

1995 Totale 159,14 130,5

1996 Autotrazione 2,32 1,9

Reti di Distribuzione 137,91 113,1

Industria 19,92 16,3

1996 Totale 160,16 131,3

1997 Autotrazione 2,26 1,9

Reti di Distribuzione 134,80 110,5

Industria 17,41 14,3

1997 Totale 154,47 126,7

1998 Autotrazione 2,01 1,6

Reti di Distribuzione 140,86 115,5

Industria 19,75 16,2

1998 Totale 162,61 133,3

1999 Autotrazione 1,14 0,9

Reti di Distribuzione 149,78 122,8

Industria 5,49 4,5

Termoelettrico 0,00 0,0

1999 Totale 156,41 128,3

2000 Autotrazione 0,97 0,8

Reti di Distribuzione 138,59 113,6

Industria 5,28 4,3

Termoelettrico 0,00 0,0

2000 Totale 144,84 118,8

2001 Autotrazione 1,04 0,9

Reti di Distribuzione 143,18 117,4

Industria 5,18 4,2

Termoelettrico 0,00 0,0

2001 Totale 149,40 122,5

2002 Autotrazione 1,23 1,0

Reti di Distribuzione 152,01 124,6

Industria 4,87 4,0

Termoelettrico 0,00 0,0

2002 Totale 158,11 129,7

2003 Autotrazione 1,16 1,0

Reti di Distribuzione 168,11 137,9

Industria 8,63 7,1

Termoelettrico 0,00 0,0

2003 Totale 177,91 145,9

Page 76: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

75

2004 Autotrazione 1,09 0,9

Reti di Distribuzione 172,63 141,6

Industria 21,78 17,9

Termoelettrico 0,00 0,0

2004 Totale 195,50 160,3

2005 Autotrazione 1,07 0,9

Reti di Distribuzione 181,42 148,8

Industria 20,84 17,1

Termoelettrico 0,00 0,0

2005 Totale 203,34 166,7

Tabella 3.45 Consuntivi di gas 1995-2005 dei Punti di Riconsegna della Rete Snam Rete Gas in Provincia di Pescara

Nella Figura 3.69 è riportato l’andamento, in termini energetici, dei volumi totali riconsegnati alla rete di distribuzione secondaria dalla Snam Rete Gas nel periodo 1995-2005. L’andamento, dopo un momento altalenante tra un punto di minimo nel 1997 (134.8 milioni di m3) e uno di massimo relativo nel 1999 (150 milioni di m3), vede una crescita continua fino all’ultimo anno di osservazione (+31%) in cui si raggiungono i 148,7 ktep.

Andamento energetico dei volumi per reti di distribuzione riconsegnati dalla Snam alla Provincia di Pescara (1995-2005)

100,00

110,00

120,00

130,00

140,00

150,00

160,00

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

ktep

Figura 3.69 Andamento energetico dei volumi riconsegnati alla rete secondaria dalla Snam Rete

gas in Provincia di Pescara (1995-2005)

Nella Figura 3.70 è riportato l’andamento dei volumi, in termini energetici, per autotrazione riconsegnati tra il 1995 e il 2005. Si nota un andamento altalenante tra un punto di massimo nel 1996 (2.6 milioni di m3 pari a 1,96 ktep) e uno di minimo nel 2000 (0,97 milioni di m3 pari a 0,8 kep) con una robusta contrazione del 62%. Stabilizzazione dei volumi riconsegnati al settore dopo il 2001 intorno al valore medio di 1.1 milioni di m3.

Page 77: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

76

Andamento energetico dei volumi per autotrazione riconsegnati dalla Snam alla Provincia di Pescara (1995-2005)

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

[kte

p]

Figura 3.70 Evoluzione dei consumi di gas naturale per autotrazione (solo distributori locali)

Nella Figura 3.71 è illustrato l’andamento, in termini energetici, dei volumi per il settore industriale riconsegnati tra il 1995 e il 2005. Dopo una oscillazione intorno ai 19 milioni di m3 (15,5 ktep) tra il 1995 e il 1998, si assiste ad una brusca contrazione (-72%) che rende minimi i volumi nel 1999 (5.3 milioni di m3 pari a 4,5 ktep). Sostanziale costanza dei volumi consegnati al settore industriale fino al 2002, anno in cui è evidente la forte ripresa (+300%) fino alla stabilizzazione intorno ai valori medi iniziali del periodo osservato.

Andamento dei volumi per il settore industriale riconsegnati dalla Snam alla Provincia di Pescara (1995-2005)

0,002,004,006,008,00

10,0012,0014,0016,0018,0020,00

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

[kte

p]

Figura 3.71 Evoluzione dei consumi di gas naturale nel settore industriale (solo distributori locali)

Nella Figura 3.72 è evidenziata la ripartizione media dei volumi disaggregati per settore di distribuzione. Si evince la netta prevalenza della distribuzione secondaria (91% sul periodo) a cui sono destinati quasi 151 milioni di m3 (123,6 ktep) rispetto alla distribuzione industriale (8%) che sfiora i 14 milioni di m3 (11,02 ktep). Marginale la distribuzione al dettaglio di gas metano (1,5 milioni di m3 pari a 1,22 ktep) che mediamente occupa l’1% dei volumi riconsegnati dalla Snam Rete Gas alla Provincia.

Page 78: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

77

Ripartizione media dei volumi disaggregati per settore di distribuzione

150,70; 91%

13,44; 8%1,49; 1%

Autotrazione Reti di distribuzione Industria

Figura 3.72 Ripartizione media dei consumi di gas naturale disaggregati per settore di distribuzione (solo distributori locali)

Nella Figura 3.73 è riportato l’andamento complessivo, in termini energetici, dei volumi riconsegnati dalla Snam nei settori di distribuzione precedentemente analizzati.

Andamento energetico dei volumi riconsegnati dalla Snam nei diversi settori di distribuzione

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

140,00

160,00

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

[kte

p]

Autotrazione Reti di distribuzione secondaria Industria diretta

Figura 3.73 Andamento energetico dei volumi di gas naturale Snam nei diversi settori di distribuzione dal 1995 al 2005

3.5.3.3.2 Disaggregazione per Gestore Locale di gas metano Con riferimento a quanto specificato nel paragrafo “Le fonti informative”, non è stato possibile disaggregare i dati sui consumi di gas naturale per tutti i settori di utilizzo e per usi finali. Tale difficoltà è stata superata fornendo un’ulteriore utile informazione oltre a quella derivante dalla disaggregazione dei volumi distribuiti nella Provincia di Pescara per settore di distribuzione precedentemente analizzata: è stata condotta una disaggregazione per Gestore Locale risalendo alle Società che amministrano tale vettore energetico e acquisendo i dati relativi ai Comuni serviti ed i relativi volumi riconsegnati. Nella Tabella 3.46 è riportato l’elenco dei Comuni della Provincia di Pescara ed il relativo Gestore di gas naturale (dati aggiornati al primo semestre del 2006).

GESTORE LOCALE GAS COMUNE SERVITO

COGERVAP CASTIGLIONE A CASAURIA

Page 79: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

78

TOCCO A CASAURIA

PENNE

LORETO APRUTINO SOCIETA' INTERCOMUNALE

GAS

COLLECORVINO

MONTEBELLO DI BERTONA

CIVITELLA CASANOVA

VILLA CILIERA

FARINDOLA

BRITTOLI

CORVARA

PIETRANICO

CARPINETO DALLA NORA

VICOLI

CONSCOOP

PICCIANO

ABBATEGGIO

CARAMANICO TERME

BUSSI SUL TIRINO

CATIGNANO

CEPAGATTI

CITTA' S.ANGELO

CIVITAQUANA

CUGNOLI

ELICE

LETTOMANOPPELLO

MANOPPELLO

MONTESILVANO

NOCCIANO

PIANELLA

POPOLI

ROCCAMORICE

ROSCIANO

SALLE

SANT'EUFEMIA A MAIELLA

ITAL GAS

S.VALENTINO IN ABRUZZO CITERIORE

Page 80: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

79

SCAFA

TURRIVALIGNANI

COMUNE DI ALANNO ALANNO

CAPPELLE SUL TAVO

MOSCUFO

PESCARA ENEL RETE GAS

SPOLTORE

SERRAMONACESCA ITALCOGIM

TORRE DEI PASSERI

PESCOSANSONESCO -

BOLOGNANO

Tabella 3.46 Elenco dei Gestori di Gas naturale per Comune della Provincia di Pescara

La Figura 3.74 riporta, invece, la carta dei gestori attraverso la quale è possibile localizzare i Comuni della Provincia di Pescara e la relativa rete di distribuzione di gas naturale.

Page 81: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

80

Figura 3.74 Carta dei Gestori Locali di gas naturale in Provincia di Pescara

3.5.3.3.3 Compravendita di gas naturale La Provincia di Pescara appartiene all’area di prelievo Marchigiano-Abruzzese (M) ed è caratterizzata dall’assenza sia di siti di produzione nazionale, sia di punti di stoccaggio. La rete di distribuzione nel territorio Provinciale risulta essere così ripartita: • Rete Principale di metanodotti Snam Rete Gas, società che gestisce il 98% dei volumi di gas

naturale in Italia, dotata di 14 cabine di distribuzione per le quali è disponibile la serie storica

dei volumi totali riconsegnati alla Provincia di Pescara tra il 1995 e il 2005.

• Rete Secondaria affidata a 8 Gestori Locali che distribuiscono il gas naturale ai diversi settori di

consumo (Industria, Residenziale, Terziario e Agricoltura).

• Rete EDISON, limitata all’omonimo impianto di Bussi sul Tirino e pertanto analizzata

nell’analisi del settore Termoelettrico.

Nella Figura 3.75 è rappresentata la principale rete di distribuzione del metano Snam R.G. in cui sono evidenziate in colorazione rossa, le condotte con diametri maggiori o uguali a 20’’.

Page 82: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

81

Figura 3.75: Principale rete di distribuzione del metano Snam Rete Gas

Nella tabella 3.47 è riportata la serie storica dei volumi di gas naturale riconsegnati alle cabine di distribuzione principale della Provincia di Pescara tra il 1995 e il 2005. È opportuno ricordare che i dati a disposizione si riferiscono ai volumi riconsegnati dalla Società Snam alla Provincia di Pescara e non ai consumi effettivi.

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[mln m3] [mln m3] [mln m3] [mln m3] [mln m3] [mln m3] [mln m3] [mln m3] [mln m3] [mln m3] [mln m3]

159,14 160,16 154,47 162,61 156,41 144,84 149,40 158,11 177,91 195,50 203,34

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

130,5 131,3 126,7 133,3 128,3 118,8 122,5 129,7 145,9 160,3 166,7

Tabella 3.47: Serie storica dei consumi di gas naturale Snam in Provincia di Pescara (1995-2005)

Dallo studio dei precedenti dati, emerge che da una oscillazione intorno al valore medio di 156 milioni di m3 tra il 1995 e il 2000 (128 ktep), i volumi distribuiti dalla Società Snam in Provincia di Pescara subiscono un trend positivo (+40.4%) fino all’ultimo anno di osservazione in cui si attestano a oltre 203 milioni (circa 168 ktep). Nella figura 3.76 è riportata la forma grafica della precedente considerazione.

Page 83: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

82

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

[mln

m3 ]

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

Serie storica dei volumi di gas naturale distribuiti in Provincia di Pescara (1995-2005)

Figura 3.76: Andamento dei volumi di gas naturale Snam Rete Gas distribuiti in provincia di

Pescara (1995-2005)

3.5.3.4 Provincia di Teramo La Provincia di Teramo appartiene all’area di prelievo Marchigiano-Abruzzese (M); Pineto è sito di produzione nazionale, Cellino è punto di stoccaggio per tutto il territorio circostante; nella Figura 3.77 è rappresentata la principale rete di distribuzione del metano (diametri delle condotte maggiori o uguali a 20’’). Nella successiva Figura 3.78 è invece riportata, assieme agli elettrodotti, l’intera rete di metanodotti che interessa tutto il territorio provinciale.

Figura 3.77 Principale rete di distribuzione del metano

Area di prelievo (M) Marchigiano-Ab

Page 84: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

83

Figura 3.78 Elettrodotti e metanodotti nel territorio provinciale

La serie storica di cui si dispone, riguardo ai consumi di gas naturale, interessa un arco temporale di 15 anni (dal 1985 al 2000) e proviene da uno studio effettuato da Ambiente Italia per la provincia di Teramo nel 2002). Come si può notare dalla Figura 3.80, i consumi di gas naturale hanno visto una notevole crescita nel periodo in esame: si passa dai 41 ktep del 1985 agli oltre 76 ktep del 2000 (+ 87%). La quota maggiore di consumo è assorbita dal settore residenziale (oltre il 77%), seguito da quello industriale (circa 15% del totale). Marginali risultano i consumi nell’agricoltura e nel terziario; è il caso di sottolineare che lo studio citato non considera il consumo di gas naturale nel settore dei trasporti, essendo poco significativo, e che contabilizza i consumi nel terziario solo per prelievi superiori a 300.000 m3/anno. I prelievi del settore terziario inferiori a tale soglia vengono invece contabilizzati nel residenziale.

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

[kte

p]

Terziario 0,0 0,0 0,1 0,8 1,4 1,5 2,0 1,7 1,8 1,7 1,7 1,6 1,7 1,6 1,6 1,7Residenziale 33,7 36,7 43,9 47,3 50,1 52,7 61,5 56,8 62,6 56,0 61,4 63,2 61,8 59,7 60,3 59,1Industria 6,6 8,8 10,0 12,5 13,0 16,2 18,7 19,9 18,6 18,3 17,8 16,8 17,2 13,4 12,7 11,8Agricoltura 0,8 1,2 2,5 3,1 3,2 3,1 4,2 4,1 4,0 3,6 3,8 3,9 3,9 4,0 3,9 4,1

1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000

Page 85: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

84

Figura 3.79 Andamento dei consumi di gas naturale dal 1985 al 2000 Nella successiva Tabella 3.48, sono riportati i dati relativi alla quantità di metano distribuita dalla rete SNAM Rete Gas nel 2005 all’interno del territorio della Provincia teramana (fonte Ministero delle Attività Produtive).

SETTORE mln m3 ktep

Autotrazione 1,48 1,2136

Reti di Distribuzione 103,71 85,0422

Industria 5,12 4,1984

Termoelettrico 0 0

2005 Totale 110,31 90,4542

Tabella 3.48 Gas naturale complessivamente distribuito nel 2005

3.5.3.4.1 I Comuni Campione della Provincia di Teramo La Provincia di Teramo è dotata di 10 Comuni Campione della Società Snam Rete Gas. Nella Tabella 3.49 sono riportati i consumi di gas naturale per l’anno 2005 nei Comuni Campione della provincia, disaggregati per i sistemi di gestione.

NOME COMUNE Autotrazione Reti di Distribuzione Industria Termoelettrico Totale

ALBA ADRIATICA 0 9,52 0 0 9,52

ATRI 0 6,36 0 0 6,36

CORROPOLI 0,48 5,35 0 0 5,83

GIULIANOVA 1 11,63 0 0 12,63

MARTINSICURO 0 8,15 1,4 0 9,55

MOSCIANO SANT'ANGELO 0 15,65 3,61 0 19,26

PINETO 0 8,6 0 0 8,6

ROSETO DEGLI ABRUZZI 0 19,8 0 0 19,8

SILVI 0 9,09 0,12 0 9,21

TORTORETO 0 9,57 0 0 9,57

TOTALE 1,48 103,71 5,12 0 110,31

Tabella 3.49 Volumi di gas naturale distribuiti dalla Società Snam Rete Gas nel 2005 ai Comuni Campione della Provincia di Teramo (mln m3)

Nella Figura 3.80 è riportata la ripartizione per settore di distribuzione dei volumi riconsegnati nel 2005 ai Comuni Campione della Provincia di Teramo. Come era facile intuire, i volumi maggiori spettano al settore “Reti di distribuzione”, in quanto rappresentano le capacità di gas naturale che i singoli Gestori locali smistano nei diversi settori di consumo finale. Solo un Comune (Cepagatti) è dotato di distribuzione al dettaglio di gas metano, quattro Comuni hanno nel proprio territorio industrie direttamente alimentate da Gas Snam e nessuno è dotato di centrali termoelettriche.

Page 86: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

85

Ripartizione dei settori di distribuzione nei Comuni Campione della Provincia di Teramo (2005)

0

5

10

15

20

25[m

ln m

3]

Autotrazione Reti di distribuzione Industria Termoelettrico

Figura 3.80 Ripartizione, per settore di distribuzione, dei consumi di gas naturale nei Comuni Campione (2005)

Nella Tabella 3.50 sono riportati i volumi totali distribuiti dalla Società Snam Rete Gas nella Provincia di Teramo nel periodo 1995-2005, disaggregati per i citati settori di distribuzione.

Anno SETTORE mln m3 ktep

1995 Autotrazione 0,83 0,6806

Reti di Distribuzione 92,72 76,0304

Industria 8,8 7,216

1995 Totale 102,35 83,927

1996 Autotrazione 0,87 0,7134

Reti di Distribuzione 95,27 78,1214

Industria 7,76 6,3632

1996 Totale 103,9 85,198

1997 Autotrazione 0,89 0,7298

Reti di Distribuzione 94,24 77,2768

Industria 7,93 6,5026

1997 Totale 103,06 84,5092

1998 Autotrazione 0,94 0,7708

Reti di Distribuzione 88,24 72,3568

Industria 6,89 5,6498

1998 Totale 96,07 78,7774

1999 Autotrazione 0,95 0,779

Reti di 83,83 68,7406

Page 87: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

86

Distribuzione

Industria 6,88 5,6416

Termoelettrico 0 0

1999 Totale 91,67 75,1694

2000 Autotrazione 1,1 0,902

Reti di Distribuzione 78,99 64,7718

Industria 7,15 5,863

Termoelettrico 0 0

2000 Totale 87,23 71,5286

2001 Autotrazione 1,19 0,9758

Reti di Distribuzione 81,48 66,8136

Industria 7,06 5,7892

Termoelettrico 0 0

2001 Totale 89,72 73,5704

2002 Autotrazione 1,27 1,0414

Reti di Distribuzione 87,98 72,1436

Industria 5,37 4,4034

Termoelettrico 0 0

2002 Totale 94,62 77,5884

2003 Autotrazione 1,24 1,0168

Reti di Distribuzione 95,6 78,392

Industria 4,9 4,018

Termoelettrico 0 0

2003 Totale 101,75 83,435

2004 Autotrazione 1,49 1,2218

Reti di Distribuzione 97,4 79,868

Industria 5,19 4,2558

Termoelettrico 0 0

2004 Totale 104,08 85,3456

2005 Autotrazione 1,48 1,2136

Reti di Distribuzione 103,71 85,0422

Industria 5,12 4,1984

Termoelettrico 0 0

2005 Totale 110,31 90,4542

Page 88: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

87

Tabella 3.50 Consuntivi di gas 1995-2005 dei Punti di Riconsegna della Rete Snam Rete Gas in Provincia di Teramo

Nella Figura 3.81 è riportato l’andamento, in termini energetici, dei volumi totali riconsegnati alla rete di distribuzione secondaria dalla Snam Rete Gas nel periodo 1995-2005. Dal 2000 al 2005, si osserva un aumento del 31%.

Andamento energetico dei volumi per reti di distribuzione riconsegnati dalla Snam alla Provincia di Teramo

(1995-2005)

0102030405060708090

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

[kte

p]

Figura 3.81 Andamento energetico dei volumi riconsegnati alla rete secondaria dalla Snam Rete

gas in Provincia di Teramo (1995-2005)

In Figura 3.82 è riportato l’andamento dei volumi, in termini energetici, riconsegnati tra il 1995 e il 2005 per il settore autotrazione. Dopo un incremento del 79% dal 1995 al 2004, nell’ultimo anno, i volumi si sono mantenuti all’incirca costanti.

Andamento energetico dei volumi per autotrazione riconsegnati dalla Snam alla Provincia di Teramo

(1995-2005)

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

1,4

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

[kte

p]

Figura 3.82 Evoluzione dei consumi di gas naturale per autotrazione (solo distributori locali)

Nella Figura 3.83 è illustrato l’andamento, in termini energetici, dei volumi per il settore industriale riconsegnati tra il 1995 e il 2005. Dal 1995 al 2003, i volumi complessivamente riconsegnati al

Page 89: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

88

settore industriale sono diminuiti del 44%, per poi assestarsi attorno ad un valore costante di circa 4 ktep.

Andamento energetico dei volumi per il settore industriale riconsegnati dalla Snam alla Provincia di Teramo

(1995-2005)

012345678

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

[kte

p]

Figura 3.83 Evoluzione dei consumi di gas naturale nel settore industriale (solo distributori locali)

Nella Figura 3.84 è evidenziata la ripartizione media dei volumi disaggregati per settore di distribuzione. Si evince la netta prevalenza della distribuzione secondaria (92%) a cui sono destinati quasi 151 milioni di m3 (123,6 ktep) rispetto alla distribuzione industriale (8%) che sipera i 74 ktep. Marginale la distribuzione al dettaglio di gas metano (0,9 ktep) che mediamente occupa l’1% dei volumi riconsegnati dalla Snam Rete Gas alla Provincia di Teramo.

Ripartizione media dei volumi disaggregati per settore di distribuzione

(valori in ktep; % sul totale)5,445545455; 7%

74,5052; 92%

0,913181818; 1%

Industria Reti di Distribuzione Autotrazione

Figura 3.84 Ripartizione media dei consumi di gas naturale disaggregati per settore di distribuzione (solo distributori locali)

Nella Figura 3.85 è riportato l’andamento complessivo, in termini energetici, dei volumi riconsegnati dalla Snam nei settori di distribuzione precedentemente analizzati.

Page 90: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

89

Andamento energetico dei volumi riconsegnati dalla Snam nei diversi settori di distribuzione

0102030405060708090

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

[kte

p]

Autotrazione Reti di Distribuzione Industria

Figura 3.85 Andamento energetico dei volumi di gas naturale Snam nei diversi settori di distribuzione dal 1995 al 2005

3.5.4 Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore

3.5.4.1 Provincia di L’Aquila

3.5.4.1.1 Industria I consumi elettrici nel settore industriale rappresentano nel 2005 il 57% dei consumi complessivi di energia elettrica, superando i 1.018,4 milioni di kWh, corrispondenti a quasi 234,2 ktep. In Figura 3.86 è riportato il dato disaggregato relativo ai consumi elettrici nei vari settori industriali del 2005; tali consumi sono così ripartiti: i settori cartario, meccanico e dei materiali da costruzione svolgono un ruolo preponderante (62% del totale); rilevanti anche i consumi nel settore alimentare (23,0 ktep, 10% del totale); marginali risultano i contributi dei settori dell’energia e dell’acqua, chimico, siderurgico e tessile.

Page 91: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

90

2% 5%

14%

25%

10%1%

23%

6%

14%

Siderurgica

Chimica

Mat eriali da cost ruzione

Cart aria

Aliment are

Tessile,abbigl.e calzat ure

Meccanica

Energia ed acqua

Alt ro

Figura 3.86: Ripartizione dei consumi elettrici nell’industria (2005)

L’evoluzione dei consumi di elettricità nel settore industriale è riportato in Figura 3.87; si può notare un costante incremento dei consumi negli ultimi anni (quasi del 47% dal 1995 al 2004) ed un piccolo decremento nel 2005 rispetto al dato del 2004 (-6%).

165

175

185

195

205

215

225

235

245

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.87: Andamento dei consumi elettrici nell’industria

Per quel che riguarda i consumi di prodotti petroliferi nel settore industriale, in questo studio sono stati considerati i contributi degli oli combustibili totali e dei lubrificanti totali. Nel settore industriale, il consumo di prodotti petroliferi, nell’ultimo decennio, ha avuto un andamento altalenante. Si notano due picchi: uno nel 1997 (di circa 6 ktep), l’altro nel 2002 (circa 6,5 ktep). I cali più sensibili si sono avuti tra il 1997 ed il 1999 (-43,3%) e tra il 2002 ed il 2004 (-29,5%). Nel 2005 i consumi si sono assestati su un valore di 4,9 ktep. Nella Figura 3.88 è riportato graficamente l’andamento di tali consumi.

Page 92: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

91

3,0

3,5

4,0

4,5

5,0

5,5

6,0

6,5

7,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.88: Andamento dei consumi di prodotti petroliferi nell’industria

Una sintesi dei consumi complessivi in ambito industriale, con esclusione del gas naturale, è riportata nella Tabella 3.51 e in forma grafica in Figura 3.89. Le quote relative ai prodotti petroliferi rappresentano solo una minima parte dei consumi complessivi in questo settore; nel 2005 costituiscono solo il 2% del totale contro il restante 98% impiegato dall’elettricità nello stesso anno. Si nota un piccolo calo dei consumi complessivi (-5,3%) tra il 2004 ed il 2005. L’incremento complessivo dei consumi tra il 1995 ed il 2005 è pari al 38,2%. 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Elettricità 168,2 181,1 195,5 197,5 199,1 212,2 216,3 222,7 241,4 247,9 234,2

Prodotti petroliferi 4,8 4,9 6,0 4,7 3,4 5,0 4,6 6,4 5,9 4,5 4,9

TOTALE 173,0 186,0 201,5 202,2 202,5 217,2 220,9 229,1 247,3 252,4 239,1

Tabella 3.51: Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nell’industria

168,2 181,1195,5 197,5 199,1 212,2 216,3 222,7

241,4 247,9 234,2

4,84,9

6,0 4,7 3,45,0 4,6

6,45,9 4,5

4,9

0

50

100

150

200

250

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Elettricità Prodotti petroliferi

Figura 3.89: Andamento dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nell’industria

3.5.4.1.2 Terziario

Page 93: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

92

Il terziario occupa il secondo posto nei consumi di energia elettrica dell’anno 2005, il 23% del totale. Come mostrato in Figura 3.90, degli oltre 371,7 milioni di kWh, corrispondenti a quasi 93 ktep, consumati dal terziario, il 68% spetta al settore del commercio, a quello alberghiero e della ristorazione ed a quello dei trasporti (quasi 195 milioni di kWh, circa 48,7 ktep); rilevante anche il contributo dell’illuminazione pubblica (44,4 milioni di kWh; 11,1 ktep; il 12% del totale).

12,5; 13%

21,7; 23%

14,6; 16%4,6; 5%

11,1; 12%

26,7; 29%

1,7; 2%

Trasporti e comunicazioneCommercioAlberghi, ristoranti e barCredito ed assicurazioniP.A.Illuminazione pubblicaAltro

Figura 3.90: Ripartizione dei consumi elettrici nel terziario (2005)

L’andamento negli ultimi anni dei consumi di elettricità da parte del terziario (Figura 3.91) mostra anche in questo caso un costante incremento.

60

65

70

75

80

85

90

95

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.91: Andamento dei consumi elettrici nel terziario

Riguardo ai consumi dei prodotti petroliferi, i valori sono stati ottenuti sommando i contributi relativi al settore dei trasporti e quelli dati dalla differenza tra G.P.L. totale e il G.P.L. per l’autotrazione; si rimanda al paragrafo successivo relativo ai consumi di prodotti petroliferi nel settore dei trasporti per maggiori chiarimenti. I consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario sono riassunti nella seguente Tabella 3.52 e nella successiva Figura 3.92.

Page 94: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

93

I consumi totali subiscono un incremento del 22% dal 1995 al 2004. Anche se il consumo di elettricità in questo settore è andato aumentando negli anni, la maggior parte dei consumi è relativa all’uso dei prodotti petroliferi. 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

(ktep) (ktep) (ktep) (ktep) (ktep) (ktep) (ktep) (ktep) (ktep) (ktep) (ktep)

Elettricità 60,7 63,6 66,6 69,6 74 76,6 80,3 83,3 86,6 89,5 92,9

Prodotti petroliferi 222,3 206,5 217,8 242,4 305,0 249,8 240,7 256,4 254,5 255,6 234,1

TOTALE 283,0 270,1 284,4 312,0 379,0 326,4 321,0 339,7 341,1 345,1 327,0

Tabella 3.52: Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario

60,7 63,6 66,6 69,6 74 76,6 80,3 83,3 86,6 89,5 92,9

222,3 206,5 217,8242,4

305,0249,8 240,7 256,4 254,5 255,6 234,1

0

50

100

150

200

250

300

350

400

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Elettricità Prodotti petroliferi

Figura 3.92: Andamento dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario

3.5.4.1.3 Trasporti Come si osserva nella Tabella 3.53 e nella successiva Figura 3.93, i consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel settore dei trasporti sono aumentati dal 1995 al 2005, del 14%, raggiungendo i 237 ktep. Per l’ultimo anno, 2005, si registra una diminuzione del 4% rispetto ai valori dell’anno precedente; tra il 1995 ed il 2004 si registra un aumento del 19%.

Page 95: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

94

BENZINA GASOLIO G.P.L. EN.EL. TOTALE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 106,8 92,7 - 7,9 207,5

1996 107,7 74,8 - 8,7 191,2

1997 108,3 85,1 - 9 202,4

1998 111,0 101,0 9,0 9,7 230,7

1999 106,2 165,3 10,7 10,5 292,8

2000 101,1 114,7 12,0 10,9 238,7

2001 97,1 110,5 11,4 11,5 230,5

2002 96,2 128,3 9,2 11,1 244,8

2003 92,5 131,0 7,5 11,7 242,7

2004 86,9 141,7 6,7 12,4 247,6

2005 80,7 138,6 5,2 12,5 237,0

Tabella 3.53: Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nei trasporti dal 1995 al 2005

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

EN.EL.

G.P.L.

GASOLIO

BENZINA

Figura 3.93: Evoluzione dei consumi di energia elettrica e di prodotti petroliferi nel settore trasporti

Come si osserva, gli unici vettori energetici significativi sono la benzina ed il gasolio, che coprono quasi interamente il fabbisogno energetico del settore trasporti (circa il 92%). La quota relativa all’energia elettrica (5%), resta sostanzialmente costante (aggirandosi tra i 7,9 ktep del 1995 ed i 12,5 ktep del 2005) e del tutto marginale rispetto a quella complessiva dei prodotti petroliferi. Nella Figura 3.94 si riporta l’andamento dei consumi di combustibili nell’ambito dei trasporti dal 1995 al 2005.

Page 96: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

95

Andamento delle vendite di combustibile per autotrazione

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]G.P.L.GASOLIOBENZINA

Figura 3.94: Evoluzione delle vendite di prodotti petroliferi nel settore trasporti

Si nota un andamento altalenante dei consumi, con un picco nel 1999 (282,3 ktep). È significativo il dato dell’ultimo anno, che testimonia una netta inversione di tendenza nei consumi; si assiste, infatti ad una diminuzione delle vendite complessive del 5% dal 2004 al 2005 circa a fronte di un aumento del 18% circa che si era registrato dal 1995 al 2004. Osservando il dato disaggregato per vettori, si nota il sensibile aumento, sia in valore assoluto, sia percentualmente, delle vendite di gasolio: si passa, infatti da circa 92,7 ktep nel 1995 ai quasi 138,6 ktep del 2004 (49% del totale). Parallelamente diminuiscono le vendite di benzina, da 106,8 ktep del 1995 a 80,7 ktep del 2005 (-24% circa del totale), e le vendite di G.P.L., da 9 ktep del 1998 a 5,2 ktep del 2005 (-42% circa del totale).

3.5.4.1.4 Domestico Il settore domestico è rappresentato dal residenziale e dai servizi generali agli edifici. I consumi di energia elettrica attribuibili a questo settore rappresentano, nel 2005, il 19% dei consumi elettrici complessivi e si aggirano attorno a 319,9 milioni di kWh, pari a quasi 80 ktep. La Tabella 3.54 riporta i consumi nel settore domestico dal 1995 al 2005; l’evoluzione di tali consumi è rappresentata in Figura 3.95. Si osserva un incremento del consumi del 23% dal 1995 al 2005. Inoltre si possono individuare un picco massimo nel 2004 (81,6 ktep) e un minimo nel 1995 (72 ktep). E’inoltre interessante la decrescita registrata nel 2001 che, pur essendo poco rilevante (circa il 2% rispetto al 2000), rappresenta una inversione di tendenza nell’andamento generale dei consumi. Tale inversione si è manifestata anche nel 2005; anche in questo caso il calo è stato minimo (-2% circa).

DOMESTICO

di cui serv. gen.edifici

1995 Gwh 288.0 -

ktep 72.0 -

1996 Gwh 291.8 13.5

ktep 72.9 3.4

1997 Gwh 291.4 13.6

ktep 72.8 3.4

1998 Gwh 292.7 13.3

ktep 73.1 3.3

1999 Gwh 301.3 13.4

Page 97: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

96

ktep 75.3 3.4

2000 Gwh 300.8 13.6

ktep 75.2 3.4

2001 Gwh 295.7 12.9

ktep 73.9 3.2

2002 Gwh 304.3 14.0

ktep 76.1 3.5

2003 Gwh 316.0 14.7

ktep 79.0 3.7

2004 Gwh 326.4 15.5

ktep 81.6 3.9

2005 Gwh 319.9 16.1

ktep 80.0 4.0

Tabella 3.54: Consumi elettrici nel domestico dal 1995 al 2005

70

72

74

76

78

80

82

84

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.95: Evoluzione dei consumi elettrici nel settore domestico

Le quantità di prodotti petroliferi destinati all’uso domestico sono state ottenute sommando i contributi relativi al gasolio per il riscaldamento. Nella successiva Figuraq 3.96, è riportato l’andamento delle vendite di prodotti petroliferi in questo settore; è rilevante il calo del 1999 (circa -85% rispetto al 1997). Negli ultimi anni si osserva una sensibile diminuzione delle vendite (-57% circa nel 2005 rispetto al dato del 2002) che si stabilizzano intorno ai 15 ktep nel 2005.

Page 98: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

97

5

10

15

20

25

30

35

40

45

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.96: Andamento dei consumi di prodotti petroliferi (gasolio e GPL) nel domestico

I consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi del settore domestico sono riportati in Tabella 3.55 e in Figura 3.97. I consumi totali nel 2005 si aggirano attorno ai 94,7 ktep. Notiamo che il contributo minore è dato dai prodotti petroliferi (15 ktep, pari al 16% del totale); la restante parte dei consumi è relativa per un 84 % all’energia elettrica. 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Elettricità 72 73 72,9 73,2 75,3 75,2 74 76,1 79 81,6 80

Prodotti petroliferi 26 36 44 39 7 40 28 34 32 25 15

TOTALE 98,0 109,0 117,2 112,0 82,0 115,6 102,3 110,4 110,7 106,1 94,7

Tabella 3.55: Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel domestico

72 73 72,9 73,2 75,3 75,2 74 76,1 79 81,6 80

2636

44 39

7

4028

34 32 2515

0

20

40

60

80

100

120

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Elettricità Prodotti petroliferi

Figura 3.97: Andamento dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel domestico

3.5.4.1.5 Agricoltura I consumi di energia elettrica nell’agricoltura, nel 2005, sono pari a circa 16,8 GWh, corrispondenti a 4,2 ktep e rappresentano l’1% del totale. Dalla Figura 3.98 si nota una crescita complessivamente

Page 99: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

98

costante. Dal 1995 al 2005 i consumi sono raddoppiati, si passa da 2,1 ktep a 4,2 ktep. E’ però notevole l’aumento dei consumi tra il 2001 ed il 2002, di circa il 24%.

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.98: Evoluzione dei consumi elettrici in agricoltura

Per quanto riguarda il gasolio, sono stati consumati nel settore agricolo durante il 2005 circa 19,6 ktep. Diversamente dall’energia elettrica, nel caso del gasolio (Figura 3.99) si nota un andamento dei consumi nel tempo molto irregolare, con picchi, come quello del 1999 (21 ktep). Negli ultimi anni la tendenza è quella di un aumento progressivo dei consumi che si assestano nel 2005 sul valore di circa 19 ktep. Dal 1995 al 2005 si registra un aumento globale di circa il 49%.

10

12

14

16

18

20

22

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.99: Evoluzione dei consumi di gasolio in agricoltura

Nel 2005, i consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel settore sono stati di circa 23,8 ktep, come indicato in Tabella 3.56. Osservando l’evoluzione nel tempo dei consumi (Figura 3.100) si nota un sensibile incremento nel 1999 (+58% rispetto al 1998); i consumi tornano poi a diminuire durante i due anni successivi, assestandosi infine nel 2002 intorno ai 20 ktep e mantenendosi pressoché costanti intorno a questo valore fino al 2005. La quota maggiore spetta ai prodotti petroliferi, che da soli contribuiscono con circa l’83% ai consumi complessivi; all’energia elettrica spetta il restante 17% dei consumi complessivi del settore agricolo. 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

(ktep) (ktep) (ktep) (ktep) (ktep) (ktep) (ktep) (ktep) (ktep) (ktep) (ktep)

Elettricità 2,1 2,3 2,3 2,4 2,4 2,8 2,9 3,6 3,7 3,8 4,2

Prodotti petroliferi 13,1 14,3 11,2 12,4 21,0 10,5 10,6 16,9 16,4 17,9 19,6

TOTALE 15,2 16,6 13,5 14,8 23,4 13,3 13,5 20,5 20,1 21,7 23,8

Tabella 3.56: Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura

Page 100: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

99

2,1 2,3 2,3 2,4 2,4 2,8 2,9 3,6 3,7 3,8 4,2

13,114,3

11,2 12,4

21,0

10,5 10,6

16,9 16,417,9

19,6

0

5

10

15

20

25

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Elettricità Prodotti petroliferi

Figura 3.100: Andamento dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura

3.5.4.2 Provincia di Chieti

3.5.4.2.1 Industria I consumi elettrici per il settore industriale risultano essere superiori ai 1100 milioni di kWh, corrispondenti a circa 270 ktep; essi rappresentano il 58% dei consumi complessivi di energia elettrica de3lla Provincia. La Figura 3.101 riporta il dato disaggregato relativamente ai consumi di energia elettrica per i vari settori industriali per l’anno 2005.

Ripartizione dei consumi elettrici nell'industria

1% 4%22%

13%7%3%16%

19%

5%10%

SiderurgicaChimicaMateriali da costruzioneCartariaAlimentareTessile Abbigl CalzatureMeccanicaMezzi di trasportoEnergia e acquaAltro

Figura 3.101: Ripartizione dei consumi di energia elettrica nell’industria per l’anno 2005

Dall’analisi di tale disaggregazione emerge che i settori dei materiali da costruzione, dei mezzi di trasporto, meccanico, cartario e chimico svolgono un ruolo preponderante ricoprendo l’80% dei consumi totali; marginali, invece, risultano i contributi dell’industria siderurgica, tessile ed alimentare. Sempre dall’analisi dei dati del GRTN è possibile individuare l’evoluzione dei consumi elettrici per gli anni sotto analisi (1996-2005), come mostrato dalla Figura 3.102 si ha un incremento di tali consumi del 27,2%.

Page 101: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

100

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Figura 3.102: Andamento dei consumi di energia elettrica nell’industria

Per quanto riguarda il consumo di prodotti petroliferi nel, sono state considerate principalmente le quantità vendute di olio combustibile e di lubrificanti: la Tabella 3.57 mostra i dati relativi alla vendita di tali prodotti e in Figura 3.103 ne è graficato l’andamento. I dati sono espressi in ktep.

Olio combustibile Lubrificanti TOTALE

[ktep]

1996 7,4 3,5 11,0

1997 6,3 3,6 9,9

1998 5,2 5,0 10,2

1999 4,5 5,3 9,8

2000 4,0 5,4 9,4

2001 4,7 4,8 9,5

2002 3,0 5,4 8,3

2003 2,1 5,1 7,2

2004 2,3 4,7 7,1

2005 31,4 3,9 35,3

Tabella 3.57: Andamento dei consumi di prodotti petroliferi nell’industria dal 1996 al 2005 nella Provincia di Chieti

Page 102: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

101

Andamento delle vendite di prodotti petroliferi nel settore industria della provincia di Chieti

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Prodotti petroliferi nell'industria

Figura 3.103: Andamento dei consumi di prodotti petroliferi nell’industria dal 1996 al 2005 nella Provincia di Chieti

3.5.4.2.2 Terziario Per il terziario i consumi elettrici all’anno 2005 si attestano intorno ai 465 milioni di ktep, valore pari a circa 116 ktep. E’ il settore che occupa il secondo posto, dopo quello industriale, per i consumi di energia elettrica. La disaggregazione dei consumi per il terziario riportata nella Figura 3.104 mostra che i settori per i quali i consumi elettrici hanno maggiore rilevanza sono quello dei trasporti e del commercio con rispettivamente il 30% sul totale.

Ripartizione dei consumi nel terziario

3% 4%

30%

14%2%5%12%

30%

TrasportiComunicazioniCommercioAlberghi Ristoranti BarCredito ed assicurazioniPAIlluminazione pubblicaAltro

Figura 3.104: Ripartizione dei consumi di energia elettrica nel terziari per l’anno 2005

L’andamento dei consumi di energia elettrica per il terziario, riportato nella Figura 3.105, mostra un incremento di tali consumi per gli anni in analisi (1996-2005) pari a circa il 70%.

Page 103: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

102

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

140,00

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Figura 3.105: Andamento dei consumi di energia elettrica nel terziario(Fonte GRTN)

Riguardo ai consumi dei prodotti petroliferi nel terziario, si rimanda al paragrafo successivo, relativo ai trasporti, cui indubbiamente spettano i maggiori consumi di petrolio e derivati.

3.5.4.2.3 Trasporti La Tabella 3.58 mostra i consumi di prodotti petroliferi ed energia elettrica annuali nel settore dei trasporti nella Provincia di Chieti. La Figura 3.106, di seguito alla tabella, ne illustra gli andamenti.

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep]

Rete ordinaria 70,00 75,30 76,50 41,00 83,90 85,40 85,20 112,40 128,60 134,70

Rete autostradale 19,50 23,50 28,90 14,40 34,00 36,20 31,90 35,00 33,70 32,50

Extra rete 37,10 39,60 48,40 48,10 70,30 80,50 88,00 150,10 107,00 110,60

GA

SOLIO

TOTALE GASOLIO MOTORI

126,50 138,30 153,90 103,50 188,30 202,10 205,10 297,40 269,30 277,70

Rete ordinaria 136,80 141,20 140,30 128,30 123,40 115,50 102,00 118,00 117,50 110,00

Rete autostradale 17,40 17,30 20,60 19,70 20,10 19,20 15,40 14,20 11,70 9,90

Extra rete 0,50 0,40 0,30 8,70 7,90 8,60 3,10 9,90 3,70 4,50

BEN

ZINA

TOTALE BENZINA 154,60 158,90 161,20 156,70 151,50 143,30 120,50 142,10 132,90 124,40

GPL Autotrazione - - 17,60 17,00 17,20 16,90 14,90 14,00 12,50 11,50

ENERGIA ELETTRICA 2,10 2,00 2,03 2,10 2,53 2,65 2,75 2,50 2,70 3,30

TOTALE 283,20 299,20 334,73 279,30 359,53 364,95 343,25 456,00 417,40 416,90

Tabella 3.58: Consumi energetici nei trasporti nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005

Page 104: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

103

-10,0010,0030,0050,0070,0090,00

110,00130,00150,00170,00190,00210,00230,00250,00270,00290,00310,00

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

GASOLIO BENZINA GPL ENERGIA ELETTRICA

Figura 3.106: Consumi energetici nei trasporti nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005 Dall’analisi dei dati e del grafico sopra riportati, si vede come la benzina e il gasolio siano i vettori energetici più richiesti nel settore trasporti. I loro contributi sommati corrispondono alla quasi totalità dei consumi energetici complessivi, come si evince anche dal seguente grafico di Figura 3.107.

66%

30%

3%1%

GASOLIO BENZINA GPL ENERGIA ELETTRICA

Figura 3.107: Ripartizione consumi energetici nei trasporti nella Provincia di Chieti anno 2005

3.5.4.2.4 Domestico Il settore domestico è rappresentativo dei sottosettori residenziale e servizi generali agli edifici. Tale settore, per l’anno 2005, si posiziona, relativamente ai consumi elettrici, dopo i settori industriale e terziario con 373 milioni di kWh (93 ktep), con una quota pari al 18%. Dalla Tabella 3.59 e dalla Figura 3.108 si può notare l’evoluzione dei consumi elettrici per il settore domestico relativamente agli anni dal 1996 al 2005, anni per i quali si è registrato un incremento pari al 17%.

CONSUMI ELETTRICI NEL DOMESTICO

anno GWh ktep

1996 319,40 79,85

1997 321,70 80,43

Page 105: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

104

1998 329,60 82,40

1999 338,10 84,53

2000 339,10 84,78

2001 339,30 84,83

2002 356,30 89,08

2003 367,60 91,90

2004 381,30 95,33

2005 373,00 93,25

Tabella 3.59: Consumi di energia elettrica per il settore domestico

70,00

75,00

80,00

85,00

90,00

95,00

100,00

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Figura 3.108: Andamento dei consumi di energia elettrica nel domestico

Per quanto riguarda i prodotti petroliferi, l’analisi dei dati a disposizione induce a considerare come unici prodotti petroliferi impiegati in modo predominante nel settore domestico il gasolio utilizzato nella climatizzazione degli edifici e la quantità di G.P.L. che risulta dalla differenza del G.P.L. totalmente consumato e del G.P.L. impiegato nell’autotrazione. Tali consumi sono esposti nella seguente Tabella 3.60.

GASOLIO RISCALD. G.P.L. TOTALE

[ktep]

1996 8,9 16,8 25,8

1997 9,5 16,1 25,6

1998 10,1 19,0 29,1

1999 25,5 16,4 41,9

2000 9,2 13,2 22,4

2001 21,9 13,4 35,3

2002 4,9 13,9 18,8

2003 4,2 13,8 18,0

2004 2,8 12,8 15,6

Page 106: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

105

2005 2,5 12,0 14,5

Tabella 3.60: Consumi di prodotti petroliferi per il settore domestico nella Provincia di Chieti Nella Figura 3.109 è graficato l’andamento del consumo dei prodotti petroliferi nel settore domestico.

0,05,0

10,0

15,020,025,030,0

35,040,045,0

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Gasolio riscaldamento G.P.L. TOTALE

Figura 3.109: Consumi di prodotti petroliferi per il settore domestico nella Provincia di Chieti

3.5.4.2.5 Agricoltura Nel settore agricolo i consumi di energia elettrica, nel 2005, sono pari a circa 22 milioni di kWh corrispondenti a circa 5,5 ktep e rappresentano l’1% del totale. L’evoluzione di tali consumi per gli anni sotto esame è riportato nella Figura 3.110 da cui si può rilevare che a differenza degli altri settori analizzati il trend è altalenante, con un aumento definitivo di circa il 7%.

4

4,5

5

5,5

6

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Figura 3.110: Andamento dei consumi di energia elettrica nell’agricoltura

Nell’insieme dei prodotti petroliferi, si è considerata appartenente al settore agricoltura solo la parte di gasolio classificata come gasolio agricoltura. In Tabella 3.61 e in Figura 3.111 rono rappresentati

Page 107: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

106

i dati e l’andamento dei consumi annuali di prodotti petroliferi nel settore agricoltura nella Provincia di Chieti.

PRODOTTI PETROLIFERI

GASOLIO AGRICOLTURA TOTALE

[ktep]

1996 22,9 22,9

1997 21,7 21,7

1998 22,7 22,7

1999 9,5 9,5

2000 21,6 21,6

2001 22,1 22,1

2002 21,5 21,5

2003 59,2 59,2

2004 23,2 23,2

2005 22,1 22,1

Tabella 3.61: Consumi di prodotti petroliferi nel settore agricoltura della Provincia di Chieti dal 1996 al 2005

Andamento delle vendite di prodotti petroliferi nel settore agricoltura della provincia di Chieti

5,0

15,0

25,0

35,0

45,0

55,0

65,0

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Prodotti petroliferi nell'agricoltura

Figura 3.111: Consumi di prodotti petroliferi nel settore agricoltura della Provincia di Chieti dal 1996 al 2005

3.5.4.2.6 Consumo per settore di gas naturale I settori considerati sono: industria, reti di distribuzione, termoelettrico ed autotrazione. La Figura 3.112 mostra l’andamento dei consumi di gas naturale nella provincia di Chieti nei settori industria, reti di distribuzione, termoelettrico e trasporti negli ultimi dieci anni. Si nota come nell’industria i consumi diminuiscano fino al 1999, invece da tale anno in poi si registra un aumento degli stessi lento ma costante. In continua crescita è anche il volume di gas nelle reti di distribuzione, mentre per il termoelettrico l’aumento di domanda di gas naturale si riscontra

Page 108: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

107

soprattutto nell’ultimo anno in analisi. Stazionario e marginale rimane il contributo del settore autotrazione.

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

350,00

Industria 341,19 252,41 192,33 186,25 196,20 195,32 192,23 198,42 207,44 211,86

Reti di distribuzione 109,19 109,95 114,19 118,77 113,44 120,26 124,94 141,77 143,79 158,69

Termoelettrico 0,00 0,00 0,00 2,34 2,49 2,36 2,48 1,81 2,27 33,69

Autotrazione 1,07 1,12 1,10 1,14 1,33 1,51 1,44 1,36 1,25 1,32

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.112: Andamento dei consumi di gas naturale nella provincia di Chieti dal 1996 al 2005

3.5.4.3 Provincia di Pescara In assenza di studi precedenti alla redazione del presente Piano Energetico circa la disaggregazione dei consumi di gas naturale nei settori industriale, residenziale, agricolo e terziario, l’analisi che viene condotta per la caratterizzazione energetica dei citati settori di consumo è relativa solo all’energia elettrica ed ai prodotti petroliferi. Il settore termoelettrico, al contrario, presenta dati che facilmente si prestano ad una disaggregazione per vettore energetico e pertanto verrà analizzato in tutte le forme di consumo finale.

3.5.4.3.1 Industria I consumi elettrici nel settore industriale, come sottolineato precedentemente, rappresentano nel 2005 il 49% dei consumi complessivi di energia elettrica, sfiorando i 740 milioni di kWh, corrispondenti a 170 ktep. In Figura 3.113, è riportato il dato disaggregato relativo ai consumi elettrici nei vari settori industriali del 2005; tali consumi sono così ripartiti: i settore preponderante è quello chimico (49% del totale), seguito dalla produzione di materiali da costruzione (16%), dall’industria cartaria (12%) e dall’industria alimentare (10%). Marginali i restanti settori.

Page 109: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

108

Ripartizione dei consumi e lettrici nell'industria (2005)

Tot 165,6 ktep

valori in ktep; percentuale sul totale

70,7; 10%

8,7; 1%

18,1; 2%

23,8; 3% 46,4; 6%10,2; 1%

358,9; 49%

117,5; 16%

85,4; 12%

SIDERURGICA CHIMICAMATERIALE DA COSTRUZIONE CARTARIAALIMENTARE TESSILE,ABBIGL.,CALZATUREMAECCANICA ENERGIA E ACQUAALTRO

Figura 3.113: Ripartizione dei consumi elettrici nell’industria (2005)

L’evoluzione dei consumi di elettricità nel settore industriale è riportato in Figura 3.114; si può notare un costante incremento dei consumi tra il 1995 e il 2002 (+24%), seguito da una contrazione fino all’ultimo anno osservato (-7,2%).

Andamento dei consumi elettrici nell'industria

120

130

140

150

160

170

180

190

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

Figura 3.114: Andamento dei consumi elettrici nell’industria

Nel settore industriale, il consumo di prodotti petroliferi, soprattutto di oli combustibili e di lubrificanti, presenta due picchi in corrispondenza del 1996 e del 2000. Il primo rappresenta un punto di massimo tra un incremento del 71,7% rispetto all’anno precedente e una contrazione del 22,4% fino al 1998. Da tale hanno si registra un sensibile aumento nei consumi (+52,1%) fino al secondo picco, seguita da una robusta riduzione (-49%) fino al 2005 (Figura 3.115).

Page 110: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

109

Andamento dei consumi dei prodotti petroliferi nell'industria

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0

18,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

Figura 3.115: Andamento dei consumi di prodotti petroliferi nell’industria

I consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel settore industriale sono riportati nella seguente Tabella 3.62 e, per meglio evidenziarne l’evoluzione, nella successiva Figura 3.116. Quello che emerge è che il costante incremento nei consumi registrato tra il 1995 e il 2002 (+24%) viene in parte dissipato negli ultimi quattro anni di osservazione (-9%) fino al raggiungimento degli oltre 175 ktep nel 2005.

CONSUMI COMPLESSIVI DI ENERGIA ELETTRICA E PRODOTTI PETROLIFERI NELL'INDUSTRIA

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Elettricità 147,8 148,1 158,3 154,3 164,3 167,6 174,8 183,2 165,9 165,6 170,1

Prodotti petroliferi 7,7 13,2 12,5 10,3 12,3 15,6 14,3 9,3 4,9 4,5 5,2

TOTALE 155,5 161,3 170,8 164,5 176,7 183,2 189,1 192,5 170,8 170,1 175,4

Tabella 3.62: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nell’industria dal 1995 al 2005

Page 111: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

110

Andamento dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nell'industria

147,8 148,1158,3 154,3

164,3 167,6 174,8 183,2165,9 165,6 170,1

7,7 13,212,5

10,312,3

15,614,3

9,3

4,9 4,55,2

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

200,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

ELETTRICITA' PRODOTTI PETROLIFERI

Figura 3.116: Andamento dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nell’industria dal 1995 al 2005

3.5.4.3.2 Terziario Il terziario occupa il secondo posto nei consumi di energia elettrica dell’anno 2005, il 28% del totale provinciale. Come mostrato in Figura 3.117, degli oltre 391 milioni di kWh, corrispondenti a quasi 98 ktep, consumati dal terziario, il 47% spetta al settore del commercio e a quello alberghiero e della ristorazione (185 milioni di kWh, circa 46 ktep); rilevante anche il contributo dell’illuminazione pubblica (35,5 milioni di kWh, 8,9 ktep, il 9% del totale).

Ripartizione dei consumi elettrici nel terziario (2005)

Tot 92,5 ktep

valori in ktep; percentuale sul totale

27,0; 28%

8,9; 9%

5,0; 5%

2,0; 2% 14,0; 14%

32,4; 33%

8,7; 9%

TRASPORTI E COMUNICAZIONE COMMERCIO ALBERGHI, RISTORANTI E BARCREDITO E ASSICURAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICAALTRO

Figura 3.117: Ripartizione dei consumi elettrici nel terziario (2005)

L’andamento negli ultimi anni dei consumi di elettricità da parte del terziario (Figura 3.118) mostra un costante ed importante incremento nel periodo di osservazione (+75%).

Page 112: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

111

Andamento dei consumi elettrici nel terziario

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

110,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

Figura 3.118: Andamento dei consumi di elettrici nel terziario

Riguardo ai consumi dei prodotti petroliferi nel terziario, si rimanda al paragrafo successivo, relativo ai trasporti, cui indubbiamente spettano i maggiori consumi di petrolio e derivati. I consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario, sono riassunti nella seguente Tabella 3.63 e nella successiva Figura 3.119. I consumi complessivi subiscono un incremento del 21% dal 1995 al 2001, seguito da una leggera flessione del 3,9% fino al 2005. Analizzando la ripartizione percentuale dei due vettori energetici analizzati, è evidente la priorità dei prodotti petroliferi che occupano quasi il 72% dei consumi del settore.

CONSUMI COMPLESSIVI DI ENERGIA ELETTRICA E PRODOTTI PETROLIFERI NEL TERZIARIO

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Elettricità 56,0 62,2 64,3 67,1 70,3 75,1 79,3 84,2 87,5 92,5 97,9

Prodotti petroliferi 182,3 179,3 186,8 197,1 200,0 197,5 209,0 203,9 197,2 185,9 179,0

TOTALE 238,3 241,5 251,0 264,2 270,3 272,6 288,3 288,1 284,7 278,4 276,9

Tabella 3.63: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario dal 1995 al 2005

Page 113: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

112

Andamento dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario

56,0 62,2 64,3 67,1 70,3 75,1 79,3 84,2 87,5 92,5 97,9

182,3 179,3 186,8197,1 200,0 197,5

209,0 203,9 197,2 185,9 179,0

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

ELETTRICITA' PRODOTTI PETROLIFERI

Figura 3.119: Andamento dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario dal 1995 al 2005

3.5.4.3.3 Trasporti Come si osserva nella Tabella 3.64 e nella successiva Figura 3.120, i consumi energetici complessivi nel settore dei trasporti presentano un picco in corrispondenza del 2001 (200,2 ktep), anno in cui termina l’incremento dell’18,6 % a partire dal 1995. Sensibile calo (-10,7%) tra il 2001 e il 2005.

BENZINA GASOLIO G.P.L. En. Elettrica TOTALE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 87,3 79,3 - 2,2 168,8

1996 89,6 72,4 - 3,3 165,3

1997 89,0 79,5 - 3,4 172,0

1998 86,2 83,7 10,3 3,8 184,0

1999 85,8 85,6 13,1 3,8 188,2

2000 82,3 90,7 11,1 4,0 188,1

2001 87,7 95,1 13,0 4,5 200,2

2002 82,0 92,9 13,0 6,2 194,1

2003 74,0 99,2 9,7 4,7 187,6

2004 69,6 96,5 7,6 5,2 178,9

2005 62,9 96,5 6,5 5,0 170,9

Tabella 3.64: Consumi energetici complessivi nei trasporti dal 1995 al 2005

Page 114: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

113

Evoluzione dei consumi nei trasporti

87,3 89,6 89,0 86,2 85,8 82,3 87,7 82,0 74,0 69,6 62,9

79,3 72,4 79,5 83,7 85,6 90,7 95,1 92,9 99,2 96,5 96,5

10,3 13,1 11,113,0 13,0 9,7 7,6 6,5

5,05,24,76,24,54,03,83,83,42,2 3,3

-30,0

20,0

70,0

120,0

170,0

220,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

BENZINA GASOLIO GPL EN. ELETTRICA

Figura 3.120: Evoluzione dei consumi nel settore trasporti dal 1995 al 2005

Come si osserva, gli unici vettori energetici significativi sono la benzina ed il gasolio, che coprono quasi interamente il fabbisogno energetico del settore trasporti (circa il 93%). La quota relativa all’energia elettrica si attesta attorno al valore medio di 4 ktep, anche se è caratterizzata da un importante crescita (+126,4%) nell’intero decennio 1995-2005. Nella Figura 3.121 si riporta l’andamento dei consumi di combustibili nell’ambito dei trasporti dal 1995 al 2005.

Andamento delle vendite di combustibile per autotrazione

87,3 89,6 89,0 86,2 85,8 82,3 87,7 82,0 74,0 69,6 62,9

79,3 72,4 79,5 83,7 85,6 90,7 95,1 92,9 99,2 96,5 96,5

10,3 13,1 11,113,0

13,0 9,77,6 6,5

-30,0

20,0

70,0

120,0

170,0

220,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

BENZINA GASOLIO GPL

Figura 3.121: Evoluzione dei consumi dei prodotti petroliferi nel settore dei trasporti

L’andamento delle vendite dei prodotti petroliferi per autotrazione, segnato da un minimo nel 1996 (162 ktep) e da un picco nel 2001 ( 195,8 ktep), ricalca verosimilmente quello dei consumi energetici nel settore dei trasporti in cui si evidenzia un consumo minimo pari a 165,3 ktep ed uno massimo di 200,2 ktep.

Page 115: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

114

Osservando il dato disaggregato per vettori, si nota il sensibile aumento, sia in valore assoluto, sia percentualmente, delle vendite di gasolio: si passa, infatti da circa 79 ktep nel 1995 (48% del totale dei prodotti petroliferi) a oltre 96 ktep del 2005 (58% del totale dei petroli), con un incremento del 21,6% nel decennio. Parallelamente diminuiscono le vendite di benzina: da oltre 87 ktep del 1995 (52% del totale dei petroli), a 62,9 ktep del 2005 (38% del totale dei petroli), con una contrazione del 27,9%.

3.5.4.3.4 Domestico I consumi di energia elettrica attribuibili a questo settore rappresentano, nel 2005, il 22%dei consumi elettrici complessivi e si aggirano attorno ai 303 milioni di kWh, pari a quasi 76 ktep. La Tabella 3.65 riporta i consumi nel settore domestico dal 1995 al 2005; l’evoluzione di tali consumi è rappresentata in Figura 3.122. Si osserva un incremento del consumi del 21,3% negli ultimi dieci anni.

ANNO GWh ktep

1995 249,8 62,5

1996 252,9 63,2

1997 255,4 63,9

1998 260,6 65,2

1999 266,0 66,5

2000 267,2 66,8

2001 270,6 67,7

2002 287,3 71,8

2003 291,8 73,0

2004 301,1 75,3

2005 302,9 75,7

Tabella 3.65: Consumi elettrici nel domestico dal 1995 al 2005

Andamento dei consumi elettrici nel domestico

50,0

55,0

60,0

65,0

70,0

75,0

80,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

Page 116: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

115

Figura 3.122: Evoluzione dei consumi elettrici nel settore domestico

Tra i prodotti petroliferi, l’unico che risulta rilevante nel settore domestico è il gasolio utilizzato per il riscaldamento di alcuni edifici. Nella successiva Figura 3.123, è riportato l’andamento dei consumi di gasolio in questo settore da cui è possibile riscontrare la sensibile diminuzione avvenuta negli ultimi 10 anni di osservazione (-91% nel 2005 rispetto al dato del 2001).

Andamento dei consumi di gasolio nel domestico

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

Figura 3.123: Andamento dei consumi di gasolio nel domestico

I consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi del settore domestico sono riportati in Tabella 3.66 e in Figura 3.124. I consumi totali nel 2005 si aggirano attorno ai 77 ktep. La quota relativa ai prodotti petroliferi (nella fattispecie il gasolio) è quasi trascurabile (circa 0,9 ktep, pari all’ 1,1% del totale); la restante parte dei consumi, quasi il 99%, è attribuita all’energia elettrica.

CONSUMI COMPLESSIVI DI ENERGIA ELETTRICA E PRODOTTI PETROLIFERI NEL DOMESTICO

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Elettricità 62,5 63,2 63,9 65,2 66,5 66,8 67,7 71,8 73,0 75,3 75,7

Prodotti petroliferi 9,6 11,5 7,9 6,3 5,6 5,6 6,1 5,1 2,1 1,3 0,9

TOTALE 72,1 74,7 71,7 71,5 72,1 72,4 73,8 77,0 75,0 76,6 76,6

Tabella 3.66: Consumi energetici complessivi nel domestico dal 1995 al 2005

Page 117: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

116

Andamento dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel domestico

62,5 63,2 63,9 65,2 66,5 66,8 67,7 71,8 73,0 75,3 75,7

9,611,5 7,9 6,3 5,6 5,6 6,1

5,1 2,1 0,91,3

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

ELETTRICITA' PRODOTTI PETROLIFERI

Figura 3.124: Evoluzione dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel domestico dal 1995 al 2005

3.5.4.3.5 Agricoltura I consumi di energia elettrica nell’agricoltura, nel 2005, sono pari a circa 14 GWh, corrispondenti a 3,7 ktep e rappresentano l’1% del totale. Dalla Figura 3.125 si nota un andamento altalenante di tali consumi caratterizzato dalla presenza di due punti di massimo coincidenti (2001 e 2003) in cui si registra l’ impiego di 4,2 ktep, e da tre punti di minimo (1999, 2002, 2004) in cui i consumi sono in entrambe le rilevazioni pari a 3,5 ktep. Il consumo medio nei dieci anni di osservazione è di 3,8 ktep con una deviazione standard di 0,25 ktep.

Andamento dei consumi elettrici in agricoltura

3,0

3,2

3,4

3,6

3,8

4,0

4,2

4,4

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

Figura 3.125: Evoluzione dei consumi elettrici in agricoltura

Per quanto riguarda il gasolio nel settore agricolo, nel periodo di osservazione 1995-2005, sono stati consumati mediamente 10,5 ktep, il 10% del consumo complessivo di gasolio. Diversamente dall’energia elettrica, nel caso del gasolio si nota un andamento dei consumi nel tempo pressoché stazionario intorno ai 11,6 ktep fino al 2001; da questo anno si registra una sensibile diminuzione

Page 118: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

117

dei consumi (-43%) fino al 2003, seguita da una sostenuta crescita (+60,1%) fino all’ultimo dato rilevato. (Figura 3.126)

Evoluzione dei consumi di gasolio in agricoltura

5,0

7,0

9,0

11,0

13,0

15,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

Figura 3.126: Evoluzione dei consumi di gasolio in agricoltura

I consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel settore sono di circa 12,4 ktep nel 2005, come indicato in Tabella 3.67. Osservando l’evoluzione nel tempo dei consumi (Figura 3.127) si nota che restano oscillanti intorno al valore medio di 15,4 ktep tra il 1995 e il 2001, subiscono una sensibile riduzione (-34,6%) fino al 2003, anno questo che segna una ripresa del 20,5% fino al 2005. La quota maggiore spetta ai prodotti petroliferi (nella fattispecie il gasolio), che da soli contribuiscono con circa il 73% ai consumi complessivi. La restante frazione (27%) compete all’energia elettrica (Figura 3.128).

CONSUMI COMPLESSIVI DI ENERGIA ELETTRICA E PRODOTTI PETROLIFERI IN AGRICOLTURA

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Elettricità 3,8 3,8 3,9 3,8 3,5 4,1 4,2 3,5 4,2 3,5 3,7

Prodotti petroliferi 11,6 12,1 10,9 11,2 12,1 11,8 11,6 9,6 6,1 8,9 9,8

TOTALE 15,3 16,0 14,8 15,0 15,5 15,8 15,7 13,1 10,3 12,4 13,5

Tabella 3.67: Consumi energetici complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura dal 1995 al 2005

Page 119: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

118

Ripartizione percentuale dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura (2005)

3,7; 27%

9,8; 73%

Elettricità Prodotti petroliferi

Figura 3.127: Ripartizione percentuale dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura

Andamento dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura

3,8 3,8 3,9 3,8 3,5 4,1 4,2 3,5 4,2 3,5 3,7

11,6 12,110,9 11,2 12,1 11,8 11,6

9,6

6,18,9

9,8

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0

18,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

ELETTRICITA' PRODOTTI PETROLIFERI

Figura 3.128: Evoluzione dei consumi energetici complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura dal 1995 al 2005

3.5.4.3.6 Termoelettrico Il settore termoelettrico in Provincia di Pescara è limitato alla sola Centrale di Bussi sul Tirino a cui verrà dato ampio risalto nel Capitolo relativo alla conversione di energia. I consumi energetici sono suddivisi nei seguenti vettori: • gas naturale: proveniente dal sito di stoccaggio nazionale di Cellino (TE) e fonte primaria di

combustibile della Centrale Termoelettrica; • energia elettrica: acquistata dal Sistema Elettrico Nazionale SEN nelle sole fasi transitorie di

avvio impianto;

Page 120: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

119

• prodotti petroliferi: esclusivamente gasolio come combustibile per il gruppo elettrogeno dell’impianto.

La ripartizione dei citati vettori energetici al 2005 vede, ovviamente, la netta prevalenza dei consumi di gas naturale rispetto all’energia elettrica e ai prodotti petroliferi. L’andamento dei consumi di gas naturale nel termoelettrico è caratterizzato da un punto di minimo relativo nel 2000 (190 ktep) e uno assoluto nel 2002 (177,2 ktep). Dal 2003, in cui si registra un consumo di 195,8 ktep (+10% rispetto all’anno precedente), si assiste ad un calo (-1,4%) che si estende fino all’ultimo anno di osservazione. La Tabella 3.68 e la Figura 3.129 illustrano i dati.

CONSUMI DI GAS METANO NEL TERMOELETTRICO

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[1000 Sm3] [1000 Sm3] [1000 Sm3] [1000 Sm3] [1000 Sm3] [1000 Sm3] [1000 Sm3]

241103 231736 241862 216067 238797 235458 235458

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

197,7 190,0 198,3 177,2 195,8 193,1 193,1

Tabella 3.68: Andamento dei consumi di gas naurale nel termoelettrico

Andamento dei consumi di gas metano nel termoelettrico

165,0

170,0

175,0

180,0

185,0

190,0

195,0

200,0

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

[kte

p]

Figura 3.129: Evoluzione dei consumi di gas naturale nel termoelettrico

I consumi di energia elettrica nel termoelettrico, limitati alle sole operazioni di avvio impianto, oscillano intorno al valore medio di 0,05 ktep come riportato nella Tabella 3.69 e nella Figura 3.130.

CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA NEL TERMOELETTRICO

2002 2003 2004 2005

[MWh] [MWh] [MWh] [MWh]

286 89 232 232

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

0,07 0,02 0,06 0,06

Tabella 3.69: Andamento dei consumi elettrici nel termoelettrico

Page 121: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

120

Andamento dei consumi di energia elettrica nel termoelettrico

0,000,010,020,030,040,050,060,070,08

2002 2003 2004 2005

Anno

[kte

p]

Figura 3.130: Evoluzione dei consumi elettrici nel termoelettrico

I consumi di prodotti petroliferi nel settore termoelettrico, limitati a quelli di gasolio per il gruppo elettrogeno della Centrale, si attestano sul valore medio, nel periodo 2002-2005, di 1,4E-04 ktep. Le Tabella 3.70 e la Figura 3.131 riportano l’andamento dei consumi del presente vettore energetico.

CONSUMO DI PRODOTTI PETROLIFERI NEL TERMOELETTRICO

2002 2003 2004 2005

[t] [t] [t] [t]

0,11 0,15 0,12 0,12

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1,2E-04 1,6E-04 1,3E-04 1,3E-04

Tabella 3.70: Andamento dei consumi di prodotti petroliferi nel termoelettrico

Andamento dei consumi diprodotti petroliferi nel termoelettrico

0,0E+002,0E-054,0E-056,0E-058,0E-051,0E-041,2E-041,4E-041,6E-041,8E-04

2002 2003 2004 2005

Anno

[kte

p]

Figura 3.131: Evoluzione dei consumi di prodotti petroliferi nel termoelettrico

Page 122: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

121

I consumi energetici complessivi nel termoelettrico vedono, ovviamente, una netta prevalenza dei consumi di gas naturale rispetto ai restanti vettori. I consumi di metano, mediamente 192,2 ktep nel periodo di esercizio 1999-2005, sono in entità tale da coprire il 53,7% del fabbisogno Provinciale nel 2005. La Tabella 3.71 e la Figura 3.132 illustrano l’andamento dei consumi complessivi nel settore in esame.

CONSUMI ENERGETICI COMPLESSIVI NEL TERMOELETTRICO

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Elettricità 0,07 0,02 0,06 0,06

Prodotti petroliferi 1,2E-04 1,6E-04 1,3E-04 1,3E-04

Gas naturale 197,7 190,0 198,3 177,2 195,8 193,1 193,1

TOTALE 197,7 190,0 198,3 177,2 195,8 193,1 193,1

Tabella 3.71: Andamento dei consumi energetici complessivi nel termoelettrico

Andamento dei consumi energetici complessivi nel termoelettrico

19 7,7 19 0 ,0 19 8 ,3177,2

195,8 19 3 ,1 193 ,1

0 ,0 60 ,0 60 ,0 20 ,071,3E-0 41,3E-041,6 E-0 41,2 E-0 4

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

ELETTRICITA' PRODOTTI PETROLIFERI GAS NATURALE

Figura 3.132: Evoluzione dei consumi energetici complessivi nel termoelettrico

3.5.4.4 Provincia di Teramo

3.5.4.4.1 Industria I consumi elettrici nel settore industriale, come sottolineato precedentemente, rappresentano nel 2005 il 52% dei consumi complessivi di energia elettrica, raggiungendo gli 830 milioni di kWh, corrispondenti ad oltre 190 ktep. In Figura 3.133, è riportato il dato disaggregato relativo ai consumi elettrici nei vari settori industriali del 2005; tali consumi sono così ripartiti: i settore preponderante è quello tessile, abbigliamento e calzature (29% del totale), seguito da quello alimentare e da quello meccanico (rispettivamente il 20% e il 17% del totale); rilevante anche il settore dei materiali da costruzione (10% del totale).

Page 123: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

122

Ripartizione dei consumielettrici nell'industria (2005)TOT 190,9 ktep

valori in ktep; percentuale sul totale

Alimentare; 37,4; 20%

Tessile, abbigl. e calzature; 56,3; 29%

Meccanica; 32,6; 17%

Energia ed acqua; 6,4; 3%

Altro; 30,2; 16% Materiali da costruzione; 19,2; 10%

Cartaria; 2,0; 1%

Chimica; 3,1; 2%Siderurgica; 3,5; 2%

Figura 3.133: Ripartizione dei consumi elettrici nell’industria (2005)

L’evoluzione dei consumi di elettricità nel settore industriale è riportato in Figura 3.134; si può notare un costante incremento dei consumi tra il 2000 e il 2005 (+9%).

Andamento dei consumi elettrici nell'industria

100

110

120

130

140

150

160

170

180

190

200

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.134: Andamento dei consumi elettrici nell’industria

Page 124: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

123

Nel settore industriale, il consumo di prodotti petroliferi ha subito una sensibile diminuzione negli ultimi undici anni, -79% dal 1995 al 2005, come illustrato in Figura 3.135.

Andamento dei consumi dei prodotti petroliferi in industria

20,543

13,955

10,136

4,231

4,218

4,463

5,010

5,011

5,5676,566

10,993

0

5

10

15

20

25

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.135: Andamento dei consumi di prodotti petroliferi nell’industria

I consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel settore industriale sono riportati nella seguente Tabella 3.72 e, per meglio evidenziarne l’evoluzione, nella successiva Figura 3.136. Dall’analisi emerge il costante incremento nei consumi registrato tra il 1995 e il 2002 (+24%) viene in parte dissipato negli ultimi quattro anni di osservazione (-9%) fino al raggiungimento degli oltre 175 ktep nel 2005.

CONSUMI COMPLESSIVI DI ENERGIA ELETTRICA E PRODOTTI PETROLIFERI NELL'INDUSTRIA

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Elettricità 126,8 132,2 143,1 155,4 159,0 175,4 181,2 186,1 188,7 188,531 190,9

Prodotti petroliferi 20,5 14,0 11,0 10,1 6,6 5,6 5,0 5,0 4,5 4,2 4,2

TOTALE 147,4 146,2 154,1 165,6 165,6 181,0 186,2 191,1 193,2 192,7 195,1

Tabella 3.72: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nell’industria dal 1995 al 2005

Page 125: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

124

126,8 132,2 143,1155,4 159,0

175,4 181,2 186,1 188,7 188,531 190,9

20,5 14,011,0

10,1 6,6

5,6 5,0 5,0 4,5 4,2 4,2

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

[kte

p]

Elettricità Prodotti petroliferi

Figura 3.136: Andamento dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nell’industria dal 1995 al 2005

3.5.4.4.2 Terziario Il terziario occupa il secondo posto nei consumi di energia elettrica dell’anno 2005, il 26% del totale. Come mostrato in Figura 3.137, degli oltre 96 ktep, consumati dal terziario, il 27% spetta al settore del commercio, il 20% a quello alberghiero e della ristorazione; rilevante anche il contributo dell’illuminazione pubblica (l’11% del totale).

Page 126: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

125

Ripartizione dei consumi elettrici nel terziario (2005)

TOT 96,7 ktep

valori in ktep; percentuale sul totale

Commercio; 25,9; 27%

Alberghi, Ristoranti e Bar; 19,4; 20%

PA; 4,3; 4%

Illuminazione pubblica; 10,8; 11%

Altro; 27,6; 29%

Credito ed assicurazioni; 2,1; 2%

Trasporti e comunicazione; 6,6; 7%

Figura 3.137: Ripartizione dei consumi elettrici nel terziario (2005)

L’andamento negli ultimi anni dei consumi di elettricità da parte del terziario (Figura 3.138) mostra un costante ed importante incremento nel periodo di osservazione (+71%).

Andamento dei consumi di elettricità nel terziario

96,790,3

76,870,7

66,963,4

56,5

83,780,5

59,3 61,4

0

20

40

60

80

100

120

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.138: Andamento dei consumi di elettrici nel terziario

Page 127: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

126

Riguardo ai consumi dei prodotti petroliferi nel terziario, si rimanda al paragrafo successivo, relativo ai trasporti, cui indubbiamente spettano i maggiori consumi di petrolio e derivati. I consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario, sono riassunti nella seguente Tabella 3.73 e nella successiva Figura 3.139. I consumi complessivi subiscono un incremento del 40% dal 1995 al 2005, quando si sfiora il valore di 400 ktep.

CONSUMI COMPLESSIVI DI ENERGIA ELETTRICA E PRODOTTI PETROLIFERI NEL TERZIARIO

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Elettricità 56,5 59,3 61,4 63,4 66,9 70,7 76,8 80,5 83,7 90,3 96,7

Prodotti petroliferi 227,7 228,4 231,6 255,0 259,4 256,6 267,7 285,3 292,3 271,1 295,0

TOTALE 284,2 287,7 293,0 318,4 326,3 327,3 344,5 365,8 376,0 361,4 391,7

Tabella 3.73: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario dal 1995 al 2005

56,5 59,3 61,4 63,4 66,9 70,7 76,8 80,5 83,7 90,3 96,7

227,7 228,4 231,6255,0 259,4 256,6 267,7

285,3 292,3 271,1295,0

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

350,0

400,0

450,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Elettricità Prodotti peroliferi Figura 3.139: Andamento dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel

terziario dal 1995 al 2005

3.5.4.4.3 Trasporti Come si osserva nella Tabella 3.74 e nella successiva Figura 3.140, i consumi energetici complessivi nel settore dei trasporti sono aumentati del 38% dal 1995 al 2004, quando hanno raggiunto un picco di quasi 300 ktep, per poi subire una lieve diminuzione nel 2005.

BENZINA GASOLIO G.P.L. EN. EL. TOTALE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Page 128: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

127

1995 111,7 98,7 - 2,1 212,4

1996 113,3 97,7 - 2,3 213,2

1997 114,0 101,2 - 2,1 217,3

1998 116,8 115,0 12,2 2,3 246,3

1999 113,6 123,1 11,8 2,5 250,9

2000 104,9 129,5 12,7 2,3 249,4

2001 103,0 141,3 12,2 2,6 259,1

2002 99,7 160,8 11,5 2,4 274,3

2003 92,9 176,0 10,1 2,7 281,6

2004 85,8 196,8 9,0 3 294,6

2005 85,0 191,1 7,5 3,7 287,3

Tabella 3.74: Consumi energetici complessivi nei trasporti dal 1995 al 2005

Evoluzione dei consumi nei trasporti

0

50

100

150

200

250

300

350

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

En. el.GPLGasolioBenzina

Figura 3.140: Evoluzione dei consumi nel settore trasporti dal 1995 al 2005

Come si osserva, gli unici vettori energetici significativi sono la benzina ed il gasolio, che coprono quasi interamente il fabbisogno energetico del settore trasporti (circa il 96%). La quota relativa all’energia elettrica si attesta attorno al valore medio di quasi 4 ktep, anche se è caratterizzata da un importante crescita (+78%) nell’intero decennio 1995-2005. Nella Figura 3.141 si riporta l’andamento dei consumi di combustibili nell’ambito dei trasporti dal 1995 al 2005.

Page 129: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

128

Andamento delle vendite di combustibile per autotrazione

0

50

100

150

200

250

300

350

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

GPLGasolioBenzina

Figura 3.141: Evoluzione dei consumi dei prodotti petroliferi nel settore dei trasporti

Osservando il dato disaggregato per vettori, si nota il sensibile aumento, sia in valore assoluto, sia percentualmente, delle vendite di gasolio: si passa, infatti da circa 100 ktep nel 1995 (47% del totale dei prodotti petroliferi) a oltre 190 ktep del 2005 (67%), con un incremento del 93% nel decennio. Parallelamente, sono diminuite le vendite di benzina: da oltre 110 ktep del 1995 (53% del totale dei petroli), ad 85 ktep del 2005 (30% del totale dei petroli), con una contrazione del 24% quasi.

3.5.4.4.4 Domestico I consumi di energia elettrica attribuibili a questo settore rappresentano, nel 2005, il 20%dei consumi elettrici complessivi e si aggirano attorno ai 293 milioni di kWh, pari ad oltre quasi 73 ktep. La Tabella 3.75 riporta i consumi nel settore dal 1995 al 2005; l’evoluzione è rappresentata in Figura 3.142. Si osserva un incremento del consumi del 26% negli ultimi dieci anni.

DOMESTICO

- di cui serv. gen. edifici

mln KWh 231,3 8,21995

ktep 57,825 2,05

mln KWh 234,6 8,41996

ktep 58,65 2,1

mln KWh 236,8 8,51997

ktep 59,2 2,125

mln KWh 246,3 9,01998

ktep 61,575 2,25

1999 mln KWh 253,4 9,6

Page 130: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

129

ktep 63,35 2,4

mln KWh 256,1 9,62000

ktep 64,025 2,4

mln KWh 260,6 10,12001

ktep 65,15 2,525

mln KWh 271,4 10,42002

ktep 67,85 2,6

mln KWh 283,5 11,32003

ktep 70,875 2,825

mln KWh 289,9 11,92004

ktep 72,475 2,975

mln KWh 292,6 12,62005

ktep 73,15 3,15

Tabella 3.75: Consumi elettrici nel domestico dal 1995 al 2005

Consumi elettrici nel settore domestico

0

10

20

30

40

50

60

70

80

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.142: Evoluzione dei consumi elettrici nel settore domestico

Tra i prodotti petroliferi, l’unico che risulta rilevante nel settore domestico è il gasolio utilizzato per il riscaldamento di alcuni edifici. Nella successiva Figura 3.143, è riportato l’andamento dei consumi di gasolio in questo settore.

Page 131: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

130

Andamento delle vendite di gasolio per riscaldamento

1,6

3,7

2,8

0,91,2

1,5

2,8

2,2

1,1

0,8

2,0

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.143: Andamento dei consumi di gasolio nel domestico

I consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi del settore domestico sono riportati in Tabella 3.76 e in Figura 3.144. I consumi totali nel 2005 si aggirano attorno ai 75,1 ktep. La quota relativa ai prodotti petroliferi (nella fattispecie il gasolio) è quasi trascurabile (circa 2 ktep, pari all’ 2,5% del totale); la restante parte dei consumi, quasi il 98%, è attribuita all’energia elettrica.

CONSUMI COMPLESSIVI DI ENERGIA ELETTRICA E PRODOTTI PETROLIFERI NEL DOMESTICO

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Elettricità 57,8 58,7 59,2 61,6 63,4 64,0 65,1 67,8 70,9 72,5 73,2

Prodotti petroliferi 1,6 3,7 2,8 0,9 1,2 1,5 2,8 2,2 1,1 0,8 2,0

TOTALE 59,4 62,3 62,0 62,5 64,5 65,6 67,9 70,0 72,0 73,3 75,1

Tabella 3.76: Consumi energetici complessivi nel domestico dal 1995 al 2005

Page 132: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

131

57,8 58,7 59,2 61,6 63,4 64,0 65,1 67,8 70,9 72,5 73,2

2,82,2

1,1 0,8 2,0

1,52,83,71,6

0,91,2

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Elettricità Prodotti petroliferi Figura 3.144: Evoluzione dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel

domestico dal 1995 al 2005

3.5.4.4.5 Agricoltura I consumi di energia elettrica nell’agricoltura, nel 2005, sono pari a circa 25 GWh, corrispondenti a 6,3 ktep e rappresentano il 2% del totale. Dalla Figura 3.145, si nota un incremento del 17% circa dal 1995 al 2001 e poi un’ulteriore aumento del 19% dal 2002 al 2004.

Page 133: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

132

Consumi elettrici in agricoltura

0,000

1,000

2,000

3,000

4,000

5,000

6,000

7,000

8,000

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.145: Evoluzione dei consumi elettrici in agricoltura

Per quanto riguarda il gasolio nel settore agricolo, nel periodo di osservazione 1995-2005, sono stati consumati mediamente 16 ktep, il 10% circa del consumo complessivo di gasolio. Si nota un andamento dei consumi nel tempo pressoché stazionario intorno ai 15 ktep fino al 2002; da questo anno si registra dapprima una sensibile diminuzione dei consumi (-21%) fino al 2003, quindi una sostenuta crescita (+57,7%) fino all’ultimo dato rilevato. (Figura 3.146)

Page 134: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

133

Consumi di gasolio in agricoltura

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.146: Evoluzione dei consumi di gasolio in agricoltura

I consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel settore sono di circa 26,5 ktep nel 2005, come indicato in Tabella 3.77. Osservando l’evoluzione nel tempo dei consumi (Figura 3.147) si nota che restano oscillanti intorno al valore medio di circa 22 ktep tra il 1995 e il 2002, subiscono una sensibile riduzione (-14%) fino al 2003, per poi registrare un ulteriore incremento (+40%) fino al 2005. La quota maggiore spetta ai prodotti petroliferi (nella fattispecie il gasolio), che da soli contribuiscono con circa il 73% ai consumi complessivi.

CONSUMI COMPLESSIVI DI ENERGIA ELETTRICA E PRODOTTI PETROLIFERI IN AGRICOLTURA

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Elettricità 5,4 5,5 5,7 5,9 5,7 6,1 6,4 5,7 6,1 6,8 6,3

Prodotti petroliferi 16,0 16,5 16,3 15,5 15,2 15,3 15,9 16,3 12,8 18,7 20,3

TOTALE 21,5 22,0 21,9 21,4 20,8 21,4 22,3 22,0 18,9 25,5 26,5

Tabella 3.77: Consumi energetici complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura dal 1995 al 2005

Page 135: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

134

5,4 5,5 5,7 5,9 5,7 6,1 6,4 5,7 6,1 6,8 6,3

16,0 16,5 16,3 15,5 15,2 15,3 15,9 16,312,8

18,7 20,3

0

5

10

15

20

25

30

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Elettricità Prodotti petroliferi Figura 3.147: Consumi energetici complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi in

agricoltura dal 1995 al 2005

3.5.5 DISAGGREGAZIONE TERRITORIALE DEI CONSUMI

3.5.5.1 Provincia di L’Aquila Per una lettura più puntuale della situazione dei consumi energetici del territorio provinciale, sono state prese in esame le realtà energetiche di tre Comuni, considerati significativi delle tre differenti realtà che si intrecciano e convivono nel territorio provinciale:

• L’Aquila – Capoluogo di Provincia;

• Avezzano – Comune rappresentativo della Conca del Fucino;

• Sulmona – Comune principale della Valle Peligna.

Si rimanda al Volume 1 del presente Piano per informazioni di carattere demografico. I tre Comuni coinvolti hanno tutti fornito informazioni sui costi associati ai consumi di elettricità e di gas, ma solo in alcuni casi hanno specificato i consumi corrispondenti in kWh e m3, rispettivamente. È stato quindi possibile analizzare il consumo di gas per il solo comune di Avezzano ed il consumo di energia elettrica per i comuni di Avezzano e di Sulmona (Tabelle 3.78 e 3.79, Figura 3.148).

Avezzano

Consumi complessivi [1000 m3]

741,44

Consumi complessivi [tep] 607,98

Spesa complessiva '05 [€] 133.967,50

Page 136: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

135

Tabella 3.78: Consumo di gas naturale nel comune di Avezzano

Avezzano Sulmona

Consumi complessivi [kWh] 4.577.415 2.083.762

Spesa complessiva '05 [€] 396.006,61 510.138,00

Tabella 3.79: Consumi di energia elettrica nei Comuni di Avezzano e Sulmona

4.577.415

2083762,00

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

3.000.000

3.500.000

4.000.000

[kWh]

Avezzano Sulmona

Figura 3.148: Consumi di energia elettrica nei Comuni di Avezzano e Sulmona

3.5.5.2 Provincia di Chieti Un’analisi più accurata all’interno del territorio provinciale è data dalla seguente disaggregazione territoriale dei consumi energetici che prende in considerazione tre realtà differenti nella Provincia di Chieti; la scelta verte sui tre comuni di seguito elencati:

• Comune di Chieti, come Capoluogo di Provincia; • Comune di Atessa, rappresentativo dell’entroterra della Provincia di Chieti; • Comune di San Salvo, rappresentativo della realtà marittima e industriale allo stesso

tempo.

Nelle seguenti Tabella 3.80 e Figura 3.149 sono riportati i dati relativi ai consumi complessivi di energia elettrica dei Comuni in analisi per l’anno 2005. La Tabella 3.81 e la Figura 3.150 si riferiscono al gas.

Chieti Atessa S.Salvo Totale

Consumi complessivi [kWh] 7.968.527 1.689.093 4.025.205 13.682.825

Consumi complessivi [tep] 1.992,1 422,3 1.006,3 3.420,7

Spesa complessiva [€] 1.075.703,10 253.363,93 362.268,45 1.691.335,48

Costo per [€/kWh] 0,135 0,15 0,09

Page 137: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

136

kWh

Tabella 3.80: Consumi complessivi di energia elettrica dei Comuni campione nell’anno 2005

0,00

500,00

1.000,00

1.500,00

2.000,00

2.500,00

Chieti Atessa S.Salvo

tep

Figura 3.149: Consumi complessivi di energia elettrica dei Comuni campionenell’anno 2005.

Chieti Atessa S.Salvo Totale

Consumi complessivi [m3] 684.156 230.088 158.957 1.073.201

Consumi complessivi [tep] 561 188,7 130,3 880

Consumi per 1000 abitanti

[tep/1000 abitanti] 10,04 18,47 8,39 36,9

Spesa complessiva [€] 336.214,28 126.548,28 103.321,79 566.084,35

Costo per m3 [€/m3] 0,49 0,55 0,65

Tabella 3.81: Consumi complessivi di gas metano dei Comuni campione nell’anno 2005

0,0

100,0

200,0

300,0

400,0

500,0

600,0

Chieti Atessa S.Salvo

tep

Figura 3.150: Consumi complessivi di gas metano dei Comuni campione nell’anno 2005

3.5.5.3 Provincia di Pescara Per la Provincia di Pescara sono stati considerati tre Comuni, significativi delle tre differenti realtà che si intrecciano e convivono nel territorio provinciale:

Page 138: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

137

• Pescara – Capoluogo di Provincia rappresentativo di una realtà costiera;

• Bussi sul Tirino – Comune rappresentativo di una realtà industriale ai confini del territorio

Provinciale

• Caramanico Terme – Comune rappresentativo della zona collinare del territorio del presente

studio

Di seguito sono riportati i consumi complessivi di gas metano, riferiti all’anno 2005, forniti dalle singole Amministrazioni Comunali campione, Tabella 3.82, Figura 3.151.

PESCARA BUSSI SUL TIRINO CARAMANICO T. TOTALI

CONSUMI COMPLESSIVI [Sm3] 999313 64879 40991 1105182,88

CONSUMI COMPLESSIVI [tep] 819,4 53,20 33,61 906,25

SPESA COMPLESSIVA '05 [€] 328941,06 22058,76 13937,00 364936,82

COSTO MEDIO PER m3 [€/m3] 0,33 0,34 0,34

Tabella 3.82 Consumi di gas naturale nei tre Comuni campione durante il 2005

CO NSUMI DI GAS NEI TRE CO MUNI CAMPIO NE (2005)

819,4

33,6153,20

0,0100,0200,0300,0400,0500,0600,0700,0800,0900,0

PESCARA

BUSSI S

UL TIRIN

O

CARAMANICO T.

[tep]

Figura 3.151 Consumi di gas naturale nei tre Comuni campione durante il 2005

Come era facilmente prevedibile, tra i Comuni Campione scelti per la caratterizzazione energetica del territorio in esame, il Comune Capoluogo di Provincia è quello cui spettano i maggiori consumi di metano. Una quantificazione numerica di tale risultato è derivabile dall’indicatore di incidenza energetica (tep/1000 abitanti), riportato nella tabella seguente, da cui è possibile osservare il netto divario tra i consumi relativi al polo attrattivo principale dell’intera Provincia e quelli caratteristici della realtà collinare e industriale, in quest’ultimo caso al confine della delimitazione amministrativa oggetto di studio.

Comune tep/1000 abitanti

Pescara 7,05

Bussi S. T. 18,58

Caramanico T. 15,86

Page 139: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

138

Tabella 3.83 Indicatori di incidenza energetica per i tre Comuni Campione

3.5.5.4 Provincia di Teramo Per la Provincia di Teramo sono stati considerati i Comuni: • Teramo – Capoluogo di Provincia; • Giulianova – Comune rappresentativo di una realtà costiera tra le più ricche e fiorenti del centro

Italia; • Atri – Comune rappresentativo della zona collinare che interessa gran parte del territorio in

oggetto. Di seguito sono riportati i consumi complessivi di gas metano (forniti da Enel Gas) nel 2004 nei tre Comuni campione (Tabella 3.84 e Figura 3.152).

Teramo Giulianova Atri TOTALI

Consumi complessivi [Sm3] 2.092.663 647.166 818.621 3.558.450

Consumi complessivi [tep] 1716,0 530,7 671,3 2917,9

Spesa complessiva '04 [€] 923.897,78 302.445,11 365.934,98

1.592.277,87

Costo medio per mc [€/m3] 0,4415 0,4673 0,4470

Tabella 3.84 Consumi di gas naturale nei tre Comuni campione durante il 2004

Consumi di gas nel 2004

671,3

530,7

1716,0

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2000

Teramo Giulianova Atri

[tep]

Figura 3.152 Consumi di gas naturale nei tre Comuni campione durante il 2004

Come era facilmente prevedibile, il Comune di Teramo è quello cui spettano i maggiori consumi di metano; il Comune di Atri, pur avendo la metà circa della popolazione di Giulianova, per la sua collocazione territoriale in collina, ha dei consumi complessivi leggermente superiori a quelli della cittadina costiera. Ciò è meglio evidenziato in Tabella 3.85, in cui è riportato un indicatore per la valutazione dell’incidenza energetica in relazione alla popolazione.

Page 140: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

139

Comune Tep/1000 abitanti

Teramo 33,2

Giulianova 24,3

Atri 59,0

Tabella 3.85 Indice energetico per i Comuni considerati

3.5.6 I COSTI DELL’ENERGIA Ad integrazione dei dati dei consumi energetici precedentemente riportati, è utile discutere alcuni aspetti relativi agli oneri, a carico dei Comuni, per sostenere i costi energetici delle proprie utenze; laddove possibile, si è provveduto ad analizzare la ripartizione dei consumi tra le diverse tipologie di utenze. Questi dati, direttamente correlati ai consumi di gas e di elettricità e di più semplice ed immediato reperimento, consentono di individuare, nell’ambito nelle utenze comunali, le principali voci di costo e di indirizzare opportunamente le future politiche di risparmio energetico.

3.5.6.1 Provincia di L’Aquila I comuni per i quali è stato possibile reperire informazioni esaustive sono quelli di L’Aquila, Avezzano e Sulmona.

3.5.6.1.1 Il Comune dell’Aquila Per il comune dell’Aquila sono disponibili i dati relativi alle spese del settore energetico dal 2003 al 2005 (Tabella 3.86), con informazioni sulla loro ripartizione nelle principali voci di costo.

2003 2004 2005

€ € €

Elettricità 1.781.535,38 1.189.858,42 1.166.933,62

Gas 724.963,49 722.594,15 746.565,44

Elettr + Gas 2.506.498,87 1.912.452,57 1.913.499,06

Tabella 3.86: Spesa per l’energia del comune dell’Aquila per l’energia (2003-2005)

Come mostrato in Figura 3.153, le spese complessive sono rimaste pressoché costanti con valori pari a quasi 2.000.000 €, con un picco massimo nel 2003 di circa 2.500.000 €, dovuti ad un aumento nei consumi elettrici. Dal 2003 al 2004 le spese elettriche sono diminuite del 50%, passando da 1.781.535,38 € a 1.189.858,42 €; dal 2004 al 2005 le spese elettriche sono diminuite del 2%, passando da 1.189.858,42 € a 1.166.933,62 €; dal 2003 al 2005 le spese per il gas sono, invece, aumentate del 3% (da 724.963,49 € a 746.565,44 €).

Page 141: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

140

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

3.000.000

2003 2004 2005

[€]

Elettricità Gas Totale

Figura 3.153: Evoluzione delle spese energetiche del comune dell’Aquila (2003-2005)

In Figura 3.154 si riporta la ripartizione percentuale degli importi energetici tra gas ed elettricità e la sua evoluzione negli ultimi tre anni. In media, le spese elettriche coprono circa il 65% e quelle di gas il 35% di quelle complessive.

1781535,38

724963,49

1189858,42

722594,15

1166933,62

746565,44

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2003 2004 2005

Gas

Elettricità

Figura 3.154: Ripartizione delle spese energetiche del comune dell’Aquila (2003-2005)

Nella Tabella 3.87 sono indicate le principali voci di costo dell’energia elettrica e del gas metano per il Comune dell’Aquila nel 2005.

Elettricità Gas Totale

[€] [€] [€]

Centri sportivi 45172,49 36973,83 82.146,32

Scuole 123792,77 361611,90 485.404,67

Uffici publici 184246,58 308666,99 492.913,57

Page 142: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

141

Servizi sociali e culturali 8051,99 39312,72 47.364,71

Illuminazione pubblica 805669,79 805.669,79

TOTALE 1.166.933,62 746.565,44 1.913.499,06

Tabella 3.87: Ripartizione per settore della spesa energetica del comune dell’Aquila (2005)

Dalla Figura 3.155, si osserva che la spesa energetica complessiva è stata di oltre 1,9 milioni di €, di cui quasi 1,17 milioni (il 61% del totale) per i consumi elettrici e 0,75 milioni per il consumo di gas naturale (il restante 39%) .

Ripartizione delle spese energetiche comunali (2005)TOT 1.913.499 €

percentuale sul totale

61%

39%

Elettricità Gas

Figura 3.155: Ripartizione, per vettore, delle spese energetiche del comune dell’Aquila (2005)

Osservando singolarmente ciascuna voce di costo, come illustrato nella seguente Figura 3.156, si nota che le spese maggiori sono legate alla pubblica illuminazione (più di 800.000 €), ed agli uffici pubblici (oltre 490.000 €), mentre gli importi minori riguardano i servizi sociali e culturali (poco più di 47.000 €).

45172 . 49

36973 . 83

123792 .77

361611. 90

184246 .58

308666 .99

8051.99

39312 . 72

805669 .79

0

100 000

200 000

300 000

400 000

500 000

600 000

700 000

800 000

[€]

Cent ri sport ivi Scuole Uf f ici publici Servizi sociali e cult urali Illuminazione pubblica

Gas

Elettricità

Page 143: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

142

Figura 3.156: Ripartizione, per utenze, delle spese energetiche del comune dell’Aquila(2005)

Nello specifico, per le spese legate al consumo di gas (Figura 3.157), si può notare che oltre il 49% dell’importo complessivo è relativo al settore dell’istruzione e il 41% agli uffici pubblici. Per l’elettricità, la situazione è alquanto diversa, come mostrato in Figura 3.158: infatti, ben il 68% della spesa elettrica spetta alla pubblica illuminazione.

Ripartizione per utenze delle spese di gas nel comune dell'Aquila (2005)TOT 746.565,4 €

percentuale sul totale

5%

49%41%

5%

Centri sportivi Scuole Uff ici publici Servizi sociali e culturali

Figura 3.157: Ripartizione delle spese di metano nel comune dell’Aquila (2005)

Ripartizione per utenze delle spese elettriche nel comune dell'Aquila (2005)TOT 1.166.933,6 €

percentuale sul totale

68%

11%

1%

4%

16%

Centri sportivi Scuole Uff ici publici Servizi sociali e culturali Illuminazione pubblica

Figura 3.158: Ripartizione delle spese elettriche nel comune dell’Aquila (2005)

3.5.6.1.2 Il Comune di Avezzano Per il comune di Avezzano sono disponibili i dati relativi alle spese del settore energetico dal 2001 al 2005 (Tabella 3.88 e Figura 3.159), con informazioni sulla loro ripartizione nelle principali voci di costo.

Page 144: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

143

2001 2002 2003 2004 2005

€ € € € €

Elettricità 441.171,78 424.184,99 452.156,64 412.220,66 396.006,61

Gas 189.632,27 202.693,64 107.514,22 167.930,49 133.967,50

Totale 630.804,05 626.878,63 559.670,86 580.151,15 529.974,11

Tabella 3.88: Importi pagati dal comune di Avezzano per l’energia (2001-2005)

Le spese complessive sono rimaste pressoché costanti con valori pari a quasi 600.000 €, con un picco minimo nel 2005 di 529.974,11€. Dal 2001 al 2005 le spese energetiche sono diminuite del 16%; rispettivamente quelle elettriche di un valore pari a 10%, passando da 441.171,78 € a 396.006,61 €; quelle per il gas del 29%, passando da 189.632,27 € a 133.967,50 €.

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

700.000

2001 2002 2003 2004 2005

[€]

Elettricità Gas Totale

Figura 3.159: Evoluzione delle spese energetiche del comune di Avezzano (2001-2005)

Nella Figura 3.160si riporta la ripartizione percentuale degli importi energetici tra gas ed elettricità e la sua evoluzione negli ultimi cinque anni. In media, le spese elettriche coprono circa il 73% e quelle di gas il 27% di quelle complessive.

441.171,78

189.632,27

424184,99

202693,64

452156,64

107514,22

412220,66

167930,49

396006,61

133.967,50

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2001 2002 2003 2004 2005

Gas

Elettricità

Figura 3.160: Ripartizione percentuale delle spese energetiche del comune di Avezzano

Page 145: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

144

Nella Tabella 3.89 sono indicate le principali voci di costo dell’energia elettrica e del gas metano per il Comune nel 2005.

Elettricità Gas Totale

€ € €

Centri sportivi 11.014,50 4.164,31 15.178,81

Scuole 43.999,73 97.249,86 141.249,59

Uffici pubblici 25.157,52 26.553,33 51.710,85

Servizi sociali e culturali 3.520,05 6.000,00 9.520,05

Illuminazione pubblica 312.314,81 312.314,81

TOTALE 396.006,61 133.967,50 529.974,11

Tabella 3.89: Importi pagati dal comune di Avezzano per i consumi energetici (2005)

Dalla Figura 3.161 si osserva che la spesa energetica complessiva è stata di oltre 520.000 €, di cui circa 396.000 € (il 75% del totale) per i consumi elettrici e 134.000 € per il consumo di gas naturale (il restante 25%) .

Ripartizione delle spese energetiche comunali (2005)TOT 529.974,1 €

percentuale sul totale

75%

25%

Elettricità Gas

Figura 3.161: Ripartizione, per vettore, delle spese energetiche del comune di Avezzano (2005)

Valutando singolarmente ciascuna voce di costo, come illustrato nella Figura 3.162, si nota che le

spese maggiori sono legate alla pubblica illuminazione (più di 300.000 €), ed alle scuole (oltre

140.000 €), mentre gli importi minori riguardano i servizi sociali e culturali (poco più di 9.500 €).

Page 146: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

145

11.014,50

4.164,31

43.999,73

97.249,86

25.157,5226.553,33 3.520,05

6.000,00

312.314,81

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

[€]

Centri sportivi Scuole Uff ici pubblici Servizi sociali eculturali

Illuminazionepubblica

Gas

Elettricità

Figura 3.162: Ripartizione, per utenze, delle spese energetiche del comune di Avezzano (2005)

Per le spese legate al consumo di gas, si può notare che il 73% dell’importo complessivo è relativo al settore dell’istruzione e il 20% agli uffici pubblici (Figura 3.163).

Ripartizione per utenze delle spese di gas nel comune di Avezzano (2005)TOT 133.967,5€

percentuale sul totale

3%

73%

20%4%

Centri sportivi Scuole Uff ici pubblici Servizi sociali e culturali

Figura 3.163: Ripartizione delle spese di metano nel comune di Avezzano (2005)

Per l’elettricità, la situazione è alquanto diversa, come mostrato in Figura 3.164: infatti, ben il 79% della spesa elettrica spetta alla pubblica illuminazione.

Page 147: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

146

Ripartizione per utenze delle spese elettriche nel comune di Avezzano(2005)TOT 396.006,6 €

percentuale sul totale

79%3%

1%

11%

6%

Centri sportivi Scuole Uff ici pubblici Servizi sociali e culturali Illuminazione pubblica

Figura 3.164: Ripartizione delle spese elettriche nel comune di Avezzano (2005)

3.5.6.1.3 Il Comune di Sulmona Per il comune di Sulmona sono disponibili i dati relativi alle spese del settore energetico del 2005 in modo completo, e del 2004 relativi solo all’elettricità (Tabella 3.90), con informazioni sulla loro ripartizione nelle principali voci di costo.

2005 2004

Elettricità Gas Totale Elettricità Gas

[€] [€] [€] [€] [€]

Centri sportivi 23.295 28.000 51.295 22.140

Scuole 40.651 143.993 184.644 40.108

Uffici pubblici 81.906 25.000 106.906 78.630

Servizi sociali e culturali 66.087 35243 101.330 64.920

Illuminazione pubblica 298.199 298.199 291.475

TOTALE 510.138 232.236 742.374 497.273

Tabella 3.90: Importi pagati dal comune di Sulmona per l’energia (2004-2005)

Come mostrato in Figura 3.165, le spese elettriche sono rimaste pressoché costanti. Dal 2004 al 2005 le spese elettriche sono aumentate del 3% complessivamente; gli aumenti sono così ripartiti per le diverse voci di costo: centri sportivi (5%), scuole (1%), uffici pubblici (4%), servizi sociali e culturali (2%), illuminazione pubblica (2%).

Page 148: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

147

22140,0023295,00 40108,00

40651,0078630,00

81906,00

64920,00

66087,00291475,00

298199,00

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

[€]

Centri sportivi Scuole Uff ici publici Servizi socialie culturali

Illuminazionepubblica

Ripartizione per utenze delle spese elettriche nel comune di Sulmona (2004/2005)

Spese 2005

Spese 2004

Figura 3.165: Evoluzione delle spese elettriche nel comune di Sulmona (2004/2005) per utenze

Dalla Figura 3.166, si rileva che nel 2005 la spesa energetica complessiva è stata di oltre 740.000 €, di cui 510.138€ (il 69% del totale) per i consumi elettrici e 232.236 € per il consumo di gas naturale (il restante 31%) .

Ripartizione delle spese energetiche comunali (2005)TOT 742.374 €

percentuale sul totale

69%

31%

Elettricità Gas

Figura 3.166: Ripartizione, per vettore, delle spese energetiche del comune di Sulmona(2005)

Osservando singolarmente ciascuna voce di costo, come illustrato in Figura 3.167, si nota che le

spese maggiori sono legate alla pubblica illuminazione (più di 290.000 €), ed alle scuole (oltre

180.000 €), mentre gli importi minori riguardano i centri sportivi (poco più di 51.000 €).

Page 149: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

148

2 3 2 9 5,0 0

2 8 0 0 0 ,0 0

4 0 6 51,0 0

14 3 9 9 3 ,0 0

8 19 0 6 ,0 0

2 50 0 0 ,0 0

6 6 0 8 7,0 0

3 52 4 3 ,0 0 2 9 8 19 9 ,0 0

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

[€]

Centri sport ivi Scuole Uff ici publici Servizi sociali eculturali

Illuminazionepubblica

Ripartizione per utenze delle spese energetiche nel comune di Sulmona (2005)

Gas

Elettricità

Figura 3.167: Ripartizione, per utenze, delle spese energetiche del comune di Sulmona (2005)

Nello specifico, per le spese legate al consumo di gas (Figura 3.168), si può rilevare che il 62% dell’importo complessivo è relativo al settore dell’istruzione e il 15% ai servizi sociali e culturali.

Ripartizione delle spese di gas nel comune di Sulmona (2005)TOT 232.236 €

percentuale sul totale

12%

62%

11%

15%

Centri sportivi Scuole Uff ici publici Servizi sociali e culturali

Figura 3.168: Ripartizione delle spese di metano nel comune di Sulmona (2005)

Per l’elettricità, la situazione è alquanto diversa, come mostrato in Figura 3.169: infatti, ben il 58% della spesa elettrica spetta alla pubblica illuminazione.

Page 150: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

149

Ripartizione delle spese elettriche nel comune di Sulmona (2005) TOT 510.138 €

percentuale sul totale

5% 8%

16%

13%

58%

Centri sportivi Scuole Uffici publici Servizi sociali e culturali Illuminazione pubblica

Figura 3.169: Ripartizione delle spese elettriche nel comune di Sulmona (2005)

3.5.6.2 Provincia di Chieti Per questa Provincia sono state considerate le spese riguardanti i Comuni di Chieti, Atessa e San Salvo

3.5.6.2.1 Comune di Chieti E’ il Comune capoluogo di provincia, ed è anche quello cui spettano i maggiori consumi. La suddivisione dei consumi nei settori suddetti è da ritenersi altamente attendibile in quanto i dati sono stati forniti direttamente dall’Ufficio Settore Bilancio del Comune stesso. Tale suddivisione è riportata in Tabella 3.91.

Elettricità Gas Gasolio TOTALE

[€] [€] [€] [€] Centri sportivi 3.335,16 103,73 - 3.438,89 Scuole 100.956,87 202.903,08 20.274,37 54.134,32 Uffici pubblici 107.178,83 114.465,88 - 221.644,71 Servizi sociali e culturali 30.153,51 10.517,42 - 40.670,93 Illuminazione pubblica 639.673,61 - - 647.870,78 Altri servizi 167.484,51 8.197,17 - 175.681,68 TOTALE 1.048.782,49 336.187,28 20.274,37 1.405.244,14

Tabella 3.91: Spese sostenute dal Comune di Chieti per i consumienergetici del 2005 E’ da tener presente, inoltre, che in alcune scuole sono istallati impianti termici alimentati a gasolio per il quale si registrano consumi pari a 20.850 chilogrammi, corrispondenti a 22,5 tep. La spesa associata a tali consumi ammonta a 20.274,37 euro corrispondenti all’1,4% del totale. La spesa complessiva sostenuta dal comune di Chieti, nel 2005, per far fronte ai fabbisogni energetici delle utenze comunali è superiore ai 1,4 milioni di euro di cui, come mostrato in Figura 3.170, il 75% (oltre 1 milione di euro) spetta alle spese elettriche, il 24% (oltre 330 mila euro) alle spese di gas metano ed il restante 1% alle spese di gasolio.

Page 151: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

150

Ripartizione per vettore spese energetiche

1.048.782,49; 75%

20.274,37; 1%

336.187,28; 24%

Elettricità Gas Gasolio

Figura 3.170: Ripartizione per vettore della spesa energetica sostenuta per l’anno 2005 dal Comune di Chieti.

Risulta utile, a questo punto, mostrare la ripartizione per utenza delle spese energetiche in maniera da individuare i settori per i quali il comune sostiene le spese maggiori. Dalla Figura 3.171 risulta che tali settori sono quello dell’illuminazione pubblica e quello scolastico.

Ripartizione per utenza spese energetiche

0,00

100.000,00

200.000,00

300.000,00

400.000,00

500.000,00

600.000,00

700.000,00

Centri sportivi Scuole Uff ici pubblici Servizi socialie culturali

Illuminazionepubblica

Altri servizi

euro

Elettricità Gas Gasolio

Figura 3.171: Ripartizione per utenza delle spese energetiche sostenute dal comune diChieti nell’anno 2005

Dalla Figura 3.172 relativa alla ripartizione delle spese elettriche risulta che il settore al quale compete la spesa maggiore è quello dell’illuminazione pubblica con il 61% del totale seguito dalla voce Altri Servizi con il 16% e dai settori Uffici Pubblici e Scolastico con circa il 10%. Irrisoria è la voce di spesa relativa al settore Centri Sportivi. Con riferimento a questo settore occorre tener

Page 152: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

151

presente che la gestione dell’impianto del Palasport Tricalle e dello Stadio Angelici affidata nel 2005 a privati rientrerà nel 2006 nell’ambito comunale.

Ripartizione settoriale spese energia elettrica

639.673,61; 61,0%

167.484,51; 16,0%3.335,16; 0%

100.956,87; 9,6%107.178,83; 10,2%

30.153,51; 3%

Centri sportivi Scuole Uffici pubblici Servizi sociali e culturali Illuminazione pubblica Altri servizi

Figura 3.172: Ripartizione per utenza delle spese elettriche sostenute dal comune di Chieti nell’anno 2005.

Per quello che riguarda le spese di gas dalla ripartizione riportata in Figura 3.173 si evince che il settore per cui la spesa è più elevata risulta essere quello scolastico con il 63% del totale. L’altra utenza che presenta una voce di spesa importante è quella degli uffici pubblici con il 32%. Anche relativamente al gas la spesa che spetta agli impianti sportivi è irrisoria.

Ripartizione per settore spese di gas

202.903,08 ; 61%

10.517,42 ; 3%

103,73 ; 0%

8.197,17 ; 2%

114.465,88 ; 34%

Centri sportivi Scuole Uffici pubblici Servizi sociali e culturali Altri servizi

Page 153: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

152

Figura 3.173: Ripartizione per utenza spese di gas sostenute dal Comune di Chieti nell’anno 2005

3.5.6.2.2 Comune di Atessa Le informazione inerenti le spese sostenute per i consumi energetici dal Comune di Atessa per l’anno 2005 sono riportate nella Tabella 3.92. Tali dati, suddivisi per utenze, sono forniti dal Comune.

Elettricità Gas TOTALE

[€] [€] [€]

Centri sportivi 10.500,00 7.681,50 18.181,50

Scuole 30.100,00 83.198,00 113.298,00

Uffici pubblici 13.300,00 24.251,28 37.551,28

Servizi sociali e culturali 10.500,00 10.582,50 21.082,50

Illuminazione pubblica 182.463,93 - 182.463,93

Altri servizi 6.500,00 835,00 7.335,00

TOTALE 253.363,93 126.548,28 379.912,21

Tabella 3.92: Spese sostenute dal Comune di Atessa per i consumienergetici del 2005 La spesa energetica totale ammonta a circa 380 mila euro, di cui 253 mila, corrispondenti al 67% del totale, per i consumi elettrici e 126 mila per i consumi di gas . La Figura 3.174 riporta la ripartizione per utenza delle spese energetiche. Da tale ripartizione risulta che i settori più dispendiosi sono quelli dell’illuminazione pubblica e delle scuole, settori per i quali il comune ha sostenuto un esborso di oltre 180 mila e quasi 120 mila euro rispettivamente.

Ripartizione per utenza spese energetiche

0,00

20.000,00

40.000,00

60.000,00

80.000,00

100.000,00

120.000,00

140.000,00

160.000,00

180.000,00

200.000,00

Centri sportivi Scuole Uffici pubblici Servizi socialie culturali

Illuminazionepubblica

Altri servizi

euro

Elettricità Gas

Figura 3.174: Ripartizione per utenza delle spese energetiche sostenute dal Comune di Atessa nel 2005

Alla stessa conclusione si giunge analizzando le Figure 3.175 ed 3.176 nelle quali si riporta separatamente la ripartizione per utenza dei consumi di energia elettrica e di gas.

Page 154: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

153

E’ da notare che per il consumo di energia elettrica il 72% dell’ esborso totale è sostenuto per il settore dell’illuminazione pubblica e il 12% per il settore scolastico. La restante parte è suddivisa in maniera quasi equa fra gli altri settori considerati. Per le spese relative al consumo di gas il settore scolastico è quello per il quale si registra l’esborso maggiore, il 66% del totale. Una voce di spesa importante, sempre con riferimento al consumo di gas, è rappresentata dall’utenza Uffici Pubblici con il 19% del totale.

Ripartizione per utenza spese energia elettrica

182.463,93; 72%

6.500; 3%

10.500; 4%

10.500; 4%

30.100; 12%

13.300; 5%

Centri sportivi Scuole Uffici pubblici Servizi sociali e culturali Illuminazione pubblica Altri servizi

Figura 3.175: Ripartizione per utenza delle spese elettriche sostenute dal comune di Atessa nell’anno 2005.

Ripartizione per utenza spese gas

83.198,00; 66%

7.681,50; 6%

835; 1%10.582,50;

8%24.251,28; 19%

Centri sportivi Scuole Uffici pubblici Servizi sociali e culturali Altri servizi

Figura 3.176: Ripartizione per utenza delle spese di gas sostenute dal comune di Atessa nell’anno 2005.

3.5.6.2.3 Comune di San Salvo

Page 155: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

154

Per il Comune di San Salvo la spesa complessiva per i consumi energetici, per l’anno 2005, ammonta, come illustrato nella Tabella 3.93 a oltre 465 mila euro.

Elettricità Gas TOTALE

[€] [€] [€]

Centri sportivi 10.837,18 9.239,05 20.076,23

Scuole 24.820,75 69.836,50 94.657,25

Uffici pubblici 13.048,68 9.459,91 22.508,59

Servizi sociali e culturali 12.107,60 10.321,57 22.429,17

Illuminazione pubblica 290.359,21 290.359,21

Altri servizi 11.095,03 4.464,76 15.559,79

TOTALE 362.268,45 103.321,79 465.590,24

Tabella 3.93: Spese sostenute dal Comune di San Salvo per i consumi energetici del 2005 Dalla ripartizione dei consumi complessivi, in Figura 3.177, risulta che rispetto al totale il 78% della spesa è sostenuta per far fronte alle richieste elettriche, mentre il restante 22% per le richieste di gas.

Ripartizione per vettore spese energetiche

362.268,45; 78%

103.321,79; 22%

Elettricità Gas

Figura 3.177: Ripartizione per vettore della spesa energetica sostenuta per l’anno 2005 dal Comune di San Salvo

Così come per i Comuni di Chieti e Atessa, anche per il Comune di San Salvo, i settori che presentano una voce di costo maggiore sono quelli dell’illuminazione pubblica e scolastico, come si può anche notare dalla seguente Figura 3.178.

Page 156: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

155

Ripartizione per utenza spese energetiche

0,00

50.000,00

100.000,00

150.000,00

200.000,00

250.000,00

300.000,00

350.000,00

Centri sportivi Scuole Uffici pubblici Servizi socialie culturali

Illuminazionepubblica

Altri servizi

euro

Elettricità Gas

Figura 3.178: Ripartizione per utenza delle spese energetiche sostenute dal comune di

San Salvo nell’anno 2005 Dalla ripartizione per utenza delle spese elettriche di Figura 3.179, è possibile notare che tali spese riguardano prevalentemente il settore dell’illuminazione pubblica (80% del totale).

Ripartizione per utenza spese elettriche

12.107,60; 3%

13.048,68; 4%

24.820,75; 7%

11.095,03; 3%

10.837,18; 3%

290.359,21; 80%

Centri sportivi Scuole Uff ici pubblici

Servizi sociali e culturali Illuminazione pubblica Altri servizi

Figura 3.179: Ripartizione per utenza delle spese elettriche sostenute dal comune di San Salvo

nell’anno 2005 Per quel che riguarda le spese inerenti al gas risulta dalla ripartizione di Figura 3.180 che la voce di costo prevalente, con il 68% del totale, è quella associata al settore scolastico.

Page 157: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

156

Ripartizione per utenza spese gas

69.836,50; 68%

9.459,91; 9%10.321,57;

10%4.464,76;

4%

9.239,05; 9%

Centri sportivi Scuole Uffici pubbliciServizi sociali e culturali Illuminazione pubblica

Figura 3.180: Ripartizione per utenza delle spese di gas sostenute dal comune di SanSalvo

nell’anno 2005.

3.5.6.3 Provincia di Pescara I comuni per i quali si riportano informazioni sono quelli di Pescara, Popoli e Penne.

3.5.6.3.1 Il Comune di Pescara Nella Tabella 3.94 sono, indicate le principali voci di costo dell’energia elettrica e del gas metano per il Comune di Pescara nel 2005. Elettricità Gas TOTALE

[euro] [euro] [euro]

Centri sportivi 100000 76885,2 176885,2

Scuole (solo asili, elementari e medie) 248000 204994,5 452994,5

Uffici pubblici 734000 42063,3 776063,3

Servizi sociali e culturali 184800 4998,1 189798,1

Illuminazione pubblica 1200000 - 1200000,0

Altri servizi 40000 - 40000,0

TOTALE 2506800 328941,1 2835741,1

Tabella 3.94: Importi pagati dal Comune di Pescara per i consumi energetici del 2005

La spesa energetica complessiva è stata di oltre 2,8 milioni di €, di cui oltre 2,5 milioni (88% del totale) per i consumi elettrici e 0,3 milioni per il consumo di gas naturale (il restante 12%) (v. anche Figura 3.181).

Page 158: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

157

Ripartizione delle spese energetiche nel Comune di Pescara nel 2005

Tot.: 2.835.741,1 euro(valori in euro; % sul totale)

2506800; 88%

328941,1; 12%

Elettricità Gas

Figura 3.181: Ripartizione, per vettore, delle spese energetiche del Comune di Pescara (2005)

Osservando singolarmente ciascuna voce di costo, come illustrato nella seguente Figura 3.182, si nota che le spese maggiori sono legate alla pubblica illuminazione (quasi 1200.000 €), agli uffici pubblici (oltre 730.000 €) e alle scuole (248.000 €) , mentre gli importi minori riguardano i centri sportivi (100.000 €).

10000076885,2 248000

204994,5 734000

42063,3

184800

4998,1

1200000

0,0

400000,0

0

100000

200000

300000

400000

500000

600000

700000

800000

900000

1000000

[euro]

Centri s po rtivi Scuo le Uffic i pubblic i Servizi s o c ia lie cultura li

Illuminazio nepubblica

Altri s ervizi

Voci di spesa

Spese energetiche del Comune di Pescara

GasElettricità

Figura 3.182: Ripartizione, per utenze, delle spese energetiche del Comune di Pescara (2005)

Nello specifico, per le spese legate al consumo di gas (Figura 3.183), si può notare che oltre il 60% dell’importo complessivo è relativo al settore dell’istruzione e il 23% ai centri sportivi. Per l’elettricità, la situazione è alquanto diversa, come mostrato in Figura 3.184: infatti, ben il 48% della spesa elettrica spetta alla pubblica illuminazione (1.200.000 euro nel 2005) e solo il 10% a quello dell’istruzione (248.000 euro). Significativo il contributo percentuale della voce “Uffici pubblici”, che copre ben il 29% dei consumi elettrici del Comune Capoluogo di Provincia con una spesa di 734.000 euro.

Page 159: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

158

Ripartizione percentuale delle spese di metano nel Comune di Pescara (2005)

Tot.: 328.941 euro(valori in euro; % sul totale)

4998,1; 2%42063,3; 13%

204994,5; 62%

76885,2; 23%

Centri sportivi Scuole Uffici pubblici Servizi sociali e culturali

Figura 3.183: Ripartizione delle spese di metano nel Comune di Pescara (2005)

Ripartizione percentuale delle spese elettriche nel Comune di Pescara (2005)

Tot.: 2.506.800 euro(valori in euro; % sul totale)

734000; 29%

184800; 7%

40000; 2%100000; 4%

248000; 10%

1200000; 48%

Centri sportivi Scuole Uffici pubbliciServizi sociali e culturali Illuminazione pubblica Altri servizi

Figura 3.184: Ripartizione delle spese elettriche nel Comune di Pescara (2005)

3.5.6.3.2 Il Comune di Popoli Nella Tabella 3.95 sono sintetizzate le principali informazioni sugli corrisposti pagati dal Comune in esame per i consumi energetici nel 2005 ed il relativo indicatore di incidenza energetica.

Elettricità Gas TOTALE

[euro] [euro] [euro]

Centri sportivi 18582,34 41845,09 60427,43

Scuole (solo asili, elementari e medie) 20355,51

Uffici pubblici 5326,89

Servizi sociali e culturali

51842,71

2058,29

79583,4

Illuminazione pubblica 21834,32 - 21834,32

Page 160: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

159

Altri servizi 90288,93 331,07 90620

TOTALE 182548,30 69916,85 252465,2

Tabella 3.95: Importi pagati dal Comune di Popoli per l’energia (2005)

La spesa energetica nell’anno 2005 supera i 252.000 €, un undicesimo dei quella del Comune Capoluogo di Provincia. La ripartizione tra i due principali vettori energetici subisce una lieve modificazione rispetto a quella del Comune di Pescara (72% elettricità e 28% di gas naturale) come si può notare dalla seguente Figura 3.185.

Ripartizione delle spese energetiche nel Comune di Popoli nel 2005

Tot.: 252.465 euro(valori in euro; % sul totale)

182548,30; 72%

69916,85; 28%

Elettricità Gas

Figura 3.185: Ripartizione, per vettore, delle spese energetiche del Comune di Popoli (2005)

In figura 3.186 sono riportate le spese per ciascuna voce di bilancio del Comune. Da notare come non sia stato possibile disaggragare i singoli consumi di energia elettrica per i settori: scuole, servizi sociali e uffici pubblici, la cui spesa complessiva per il 2500 è pari a 51.842 €. Dall’analisi dei settori cui è disponibile la disaggragzione, si evince come la voce “altri servizi” occupi una posizione dominante (oltre 90.000 €) rispetto ai consumi energetici per i centri sportivi (oltre 60.000 €).

18582,34

41845,0990288,93

331,07

0

10000

20000

30000

40000

50000

60000

70000

80000

90000

100000

[euro]

Centri s po rtivi Altri s e rvizi

Voci di spesa

Spese energetiche del Comune di Popoli

GasElettricità

Figura 3.186: Ripartizione, per utenze, delle spese energetiche del Comune di Popoli (2005)

Page 161: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

160

Analizzando ciascun vettore energetico (Figure 3.187 e 3.188), si nota come i centri sportivi assorbano il 60% delle spese complessive di metano (oltre 41.000 €), contro il 29% destinato al settore scolastico (circa 20.000 €). Marginali le spese per uffici pubblici (8% del totale) e per i servizi sociali (3%). Nella Tabella 3.396 sono riportati i consumi di gas naturale nel 2005. Le spese per energia elettrica tra le voci di spesa che è stato possibile disaggragare nel 2005, vedono una netta predominanza degli “altri servizi” (69% delle spese elettriche, pari a oltre 90.000 €) a fronte dell’uniformità dei dati nei settori dell’illuminazione pubblica e dei centri sportivi (entrambi mediamente intorno al 15% del totale elettrico).

Ripartizione percentuale delle spese di metano nel Comune di Popoli (2005)

Tot.: 69.916 euro(valori in euro; % sul totale)

41845,09; 60%

2058,29; 3%331,07; 0%5326,89; 8%

20355,51; 29%

Centri sportivi Scuole Uffici pubbliciServizi sociali e culturali Altri servizi

Figura 3.187: Ripartizione delle spese di metano nel Comune di Popoli (2005)

Ripartizione percentuale delle spese elettriche nel Comune di Popoli (2005)

Tot.: 182.548 euro(valori in euro; % sul totale)

18582,34; 14%

21834,32; 17%

90288,93; 69%

Centri sportivi Illuminazione pubblica Altri servizi

Figura 3.188: Ripartizione delle spese elettriche nel Comune di Popoli (2005)

Popoli

CONSUMI COMPLESSIVI [Smc] 151993,15

CONSUMI COMPLESSIVI [tep] 124,63

Spesa complessiva '05 [euro] 69916,85

Page 162: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

161

Costo medio per mc [euro/mc] 0,46

Tabella 3.96: Consumi di gas naturale nel Comune di Popoli nel 2005

3.5.6.3.3 Il Comune di Penne Nella Tabella 3.97 e nella Figura 3.189 sono sintetizzate le informazioni relative alle spese del Comune per l’energia elettrica nei diversi settori di impiego.

Consumi elettrici

SETTORE 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Illuminazione pubblica 101.470,00 104.250,00 111.200,00 113.980,00 122.320,00 139.000,00

Scuole (solo asili, elementari e medie) 35.716,81 36.695,36 39.141,71 40.120,25 43.055,88 48.927,14

Centri sportivi 9.669,58 9.934,50 10.596,80 10.861,72 11.656,48 13.246,00

Uffici pubblici 19.363,78 19.894,30 21.220,58 21.751,10 23.342,64 26.525,73

Servizi sociali e culturali 4.267,58 4.384,50 4.676,80 4.793,72 5.144,48 5.846,00

Altri servizi 1.638,85 1.683,75 1.796,00 1.840,90 1.975,60 2.245,00

Totale 172.126,61 176.842,40 188.631,90 193.347,69 207.495,09 235.789,87

Tabella 3.97: Importi pagati dal Comune di Penne per l’energia elettrica dal 2000 al 2005

Quello che emerge dall’analisi di tali dati è un costante aumento della spesa energetica nel periodo analizzato. Dal 2000 al 2005, la variazione è pari al 37%.

Andamento dei consumi elettrici nel Comune di Penne

-

50.000,00

100.000,00

150.000,00

200.000,00

250.000,00

2000 2001 2002 2003 2004 2005

Figura 3.189: Evoluzione delle spese per l’energia elettrica nel Comune di Penne

Dalla ripartizione delle spese elettriche per i settori di utilizzo al 2005 (Figura 190), si evince come la quota maggiore spetti all’illuminazione pubblica che copre ben il 59% del totale. La restante frazione vede la ripartizione tra i consumi scolastici (21% del totale nel 2005), la pubblica amministrazione (11%) ed i centri sportivi (6%); marginali le spese per i servizi sociali e culturali, appena il 2% della spesa complessiva al 2005.

Page 163: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

162

Ripartizione percentuale dei consumi elettrici nel Comune di Penne (2005)

139.000,00 ; 59% 48.927,14 ; 21%

13.246,00 ; 6%

26.525,73 ; 11%

5.846,00 ; 2% 2.245,00 ; 1%

ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCUOLECENTRI SPORTIVI UFFICI PUBBLICISERVIZI SOCIALI E CULTURALI ALTRI SERVIZI

Figura 3.190: Ripartizione percentuale delle spese elettriche nel comune di Penne al 2005

Non disponendo dei dati sui consumi di gas metano, l’indicatore di incidenza energetica per il suddetto Comune, non può essere calcolato.

3.5.6.4 Provincia di Teramo I Comuni del territorio provinciale qui trattati sono Teramo, Roseto degli Abruzzi e Giulianova.

3.5.6.5 Il Comune di Teramo Nella Tabella 3.98 sono, invece, indicate le principali voci di costo dell’energia elettrica e del gas metano per il Comune di Teramo nel 2003.

Elettricità Gas TOTALE

[€] [€] [€]

Centri sportivi 120.995,42 164.701,94 285.697,36

Scuole 116.005,70 327.776,20 443.781,90

Uffici pubblici 124.713,74 112.002,37 236.716,11

Servizi sociali e culturali 26.161,81 3.986,50 30.148,31

Illuminazione pubblica 489.879,08 - 489.879,08

Altri servizi 293.463,66 28.491,95 321.955,61

TOTALE 1.171.219,41 636.958,96 1.808.178,37

Tabella 3.98 Importi pagati dal Comune di Teramo per i consumi energetici del 2003

La spesa energetica complessiva è stata di oltre 1,8 milioni di €, di cui quasi 1,2 milioni (il 65% del totale) per i consumi elettrici e 0,6 milioni per il consumo di gas naturale (il restante 35%) (v. anche Figura 3.191).

Page 164: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

163

Ripartizione delle spese energetiche comunaliTOT 1.808.178,37 €

(valori in €; % sul totale)

1.171.219,41; 65%

636.958,96; 35%

ElettricitàGas

Figura 3.191 Ripartizione, per vettore, delle spese energetiche del Comune di Teramo (2003)

Osservando singolarmente ciascuna voce di costo, come illustrato nella seguente Figura 3.192, si nota che le spese maggiori sono legate alla pubblica illuminazione (quasi 500.000 €), e dalle scuole (oltre 440.000 €), mentre gli importi minori riguardano i servizi sociali e culturali (poco più di 30.000 €).

120.995,42

164.701,94

116.005,70

327.776,20

124.713,74

112.002,37

26.161,81

3.986,50

489.879,08

0

293.463,66

28.491,95

0,00

50.000,00

100.000,00

150.000,00

200.000,00

250.000,00

300.000,00

350.000,00

400.000,00

450.000,00

500.000,00

[€]

Centri sportivi Scuole Uffici pubblici Servizi sociali eculturali

Illuminazionepubblica

Altri servizi

Spese energetiche del comune di Teramo

GasElettricità

Figura 3.192 Ripartizione, per utenze, delle spese energetiche del Comune di Teramo (2003)

Nello specifico, per le spese legate al consumo di gas (Figura 3.193), si può notare che oltre il 50% dell’importo complessivo è relativo al settore dell’istruzione e il 26% ai centri sportivi. Per l’elettricità, la situazione è alquanto diversa, come mostrato in Figura 3.194: infatti, oltre il 40% della spesa elettrica spetta alla pubblica illuminazione.

Page 165: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

164

Ripartizione delle spese di gasTOT 636.958,96 €

(valori in €; percentuale)

164.701,94; 26%

327.776,20; 51%

112.002,37; 18%

28.491,95; 4%3.986,50; 1%

Centri sportivi Scuole Uffici pubblici Servizi sociali e culturali Altri servizi Figura 3.193 Ripartizione delle spese di metano nel Comune di Teramo (2003)

Ripartizione delle spese elettricheTOT 1.171.219,41 €

(valori €; percentuale)

120.995,42; 10%

116.005,70; 10%

124.713,74; 11%

26.161,81; 2%

489.879,08; 42%

293.463,66; 25%

Centri sportivi Scuole Uffici pubblici Servizi sociali e culturali Illuminazione pubblica Altri servizi Figura 3.194 Ripartizione delle spese elettriche nel Comune di Teramo (2003)

Merita un approfondimento, tra le spese elettriche, la voce “Altri servizi” che rappresenta il 26% dei costi elettrici totali; in questo settore, infatti, sono compresi gli impianti di depurazione delle acque a cui competono consumi energetici e costi elettrici molto elevati (oltre 200.000 € nel 2003, circa il 68% della voce “Altri servizi”).

3.5.6.6 Il Comune di Roseto degli Abruzzi In Tabella 3.99 sono indicate tutte le principali voci di costo energetico del Comune di Roseto nel 2003 con i relativi importi.

Page 166: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

165

Elettricità Gas TOTALE

[€] [€] [€]

Centri sportivi 44.477,00 37.076,16 81.553,16

Scuole 49.469,44 144.030,50 193.499,94

Uffici pubblici 32.849,82 15.700,50 48.550,32

Servizi sociali e culturali 9451,58 12.381,50 21.833,08

Illuminazione pubblica 109.364,65 - 109.364,65

Altri servizi 29.638,67 1.878,50 31.517,17

TOTALE 275.251,16 211.067,16 486.318,32

Tabella 3.99 Importi pagati dal Comune di Roseto per i consumi energetici del 2003

La spesa energetica complessiva raggiunge quasi i 500.000 € per il Comune di Roseto, quasi un quarto di quella del Comune di Teramo; tuttavia, la ripartizione tra i due principali vettori energetici resta sostanzialmente invariata (57% di elettricità e 47% di gas metano), come si può notare dalla seguente Figura 3.195.

Ripartizione delle spese energetiche comunaliTOT 486.318,32 €

(valori in €; % sul totale)

275.251,16; 57%

211.067,16; 43%

ElettricitàGas

Figura 3.195 Ripartizione, per vettore, delle spese energetiche del Comune di Roseto (2003)

In Figura 3.196 sono riportate le spese per ciascuna voce di costo del Comune. Differentemente da

quanto avviene per il Comune di Teramo, in questo caso, il settore della pubblica illuminazione

occupa solo il secondo posto in termini di spese energetiche (circa 100.000 € nel 2003); il primo

posto spetta al settore dell’istruzione, per cui il Comune ha speso quasi 200.000 € nel corso del

2003. Anche in questo caso, i settori meno dispendiosi sono quelli dei servizi sociali e culturali

(quasi 22.000 €).

Page 167: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

166

44.477,00

37.076,16

49.469,44

144.030,50

32.849,82

15.700,50

9451,58

12.381,50

109.364,65

0

29.638,67

1.878,50

0,00

20.000,00

40.000,00

60.000,00

80.000,00

100.000,00

120.000,00

140.000,00

160.000,00

180.000,00

200.000,00

[€]

Centri sportivi Scuole Uffici pubblici Servizi sociali eculturali

Illuminazionepubblica

Altri servizi

Spese energetichedel comune di Roseto

GasElettricità

Figura 3.196 Ripartizione, per utenze, delle spese energetiche del Comune di Roseto (2003)

Con riferimento al gas naturale (Figura 3.197), quasi il 70% dell’importo e dovuto ai consumi nel settore scolastico (144.000 €) e il 18% ai centri sportivi (37.000 €). Per quanto riguarda le spese elettriche (Figura 3.198), anche in questo caso, come per il Comune di Teramo, il 40% delle spese elettriche complessive è legato all’illuminazione pubblica, seguita dai centri sportivi e dal settore scolastico (18% ciascuno).

Ripartizione delle spese di gasTOT 211.067,16 €

(valori in €; percentuale)

37.076,16; 18%

144.030,50; 68%

15.700,50; 7%12.381,50; 6% 1.878,50; 1%

Centri sportivi Scuole Uffici pubblici Servizi sociali e culturali Altri servizi

Figura 3.197 Ripartizione delle spese di metano nel Comune di Roseto (2003)

Page 168: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

167

Ripartizione delle spese elettricheTOT 275.251,16 €

(valori in €; percentuale)

44.477,00; 16%

49.469,44; 18%

32.849,82; 12%9451,58; 3%

109.364,65; 40%

29.638,67; 11%

Centri sportivi Scuole Uffici pubblici Servizi sociali e culturali Illuminazione pubblica Altri servizi Figura 3.198 Ripartizione delle spese elettriche nel Comune di Roseto (2003)

3.5.6.7 Il Comune di Giulianova Per tale Comune sono disponibili i dati relativi alle spese del settore energetico dal 2000 al 2005 (Tabella 3.100), ma mancano informazioni sulla loro ripartizione nelle principali voci di costo. Gli importi del 2000 e del 2001 sono stati convertiti in Euro per renderli confrontabili con quelli degli anni successivi.

2000 2001 2002 2003 2004 2005 [€] [€] [€] [€] [€] [€]

Elettricità 539.258,84 536.378,05 572.946,00 494.740,53 492.140,47 637.301,03

Gas 238.078,21 248.496,70 249.202,00 240.213,97 244.052,99 194.247,06

TOT 777.337,05 784.874,74 822.148,00 734.954,50 736.193,46 831.548,09

Tabella 3.100 Importi pagati dal Comune di Giulianova per l’energia (2000-2005)

Come mostrato in Figura 3.199, le spese complessive sono rimaste pressoché costanti attorno agli 80.000 €, con un picco minimo nel 2003 e nel 2004 di circa 735.000 € e uno massimo nel 2005 di oltre 831.000 €. Dal 2004 al 2005 le spese elettriche sono aumentate del 29%, passando da poco meno di 500.000 € a quasi 640.000 €; nello stesso anno, le spese per il gas sono, invece, diminuite del 20% (da 244.000€ a 194.000 €).

Page 169: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

168

Evoluzione delle spese energetiche del Comune di Giulianova

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

700.000

800.000

900.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005

[€]

ElettricitàGasTOT

Figura 3.199 Evoluzione delle spese energetiche del Comune di Giulianova (2000-2005)

Nella successiva Figura 3.200, si riporta la ripartizione percentuale degli importi energetici tra gas ed elettricità e la sua evoluzione negli ultimi sei anni. In media, le spese elettriche coprono circa il 70% di quelle complessive; nell’ultimo anno, la percentuale sale al 77%.

539.258,84

238.078,21

536.378,05

248.496,70

572.946,00

249.202,00

494.740,53

240.213,97

492.140,47

244.052,99

637.301,03

194.247,06

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

Ripartizione percentuale delle spese energetiche

GasElettricità

Figura 3.200 Ripartizione delle spese energetiche del Comune di Giulianova (2000-2005)

Page 170: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

169

4 INDICE DELLE FIGURE E DELLE TABELLE

4.1 Indice delle figure

Figura 1.1 Il territorio come sistema termodinamico.......................................................................................................... 4 Figura 1.2: La Regione come sistema termodinamico........................................................................................................ 5 Figura 3.1: Andamento dei consumi energetici totali e per singolo vettore..................................................................... 11 Figura 3.2: Andamento dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi totali e per singolo settore.................... 12 Figura 3.3: Ripartizione percentuale dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per i singoli settori (valori in

ktep)......................................................................................................................................................................... 13 Figura 3.4: Andamento dei consumi energetici complessivi per vettore nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005

(Fonte dati: GRTN, Ministero dello Sviluppo Economico, SNAM Rete Gas) ......................................................... 14 Figura 3.5: Ripartizione percentuale dei consumi complessivi per i singoli vettori nella Provincia di Chieti dal 1996 al

2005 (Fonte dati: GRTN, Ministero dello Sviluppo Economico, SNAM Rete Gas) ................................................ 15 Figura 3.6: Andamento dei consumi energetici totali e per singolo vettore...................................................................... 16 Figura 3.7: Evoluzione della ripartizione percentuale dei consumi per i singoli vettori (valori in ktep) .......................... 16 Figura 3.8: Andamento dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi per singolo settore............... 17 Figura 3.9 Ripartizione percentuale dei consumi per i singoli settori............................................................................... 18 Figura 3.10 Andamento dei consumi energetici totali e per singolo vettore .................................................................... 19 Figura 3.11 Ripartizione percentuale dei consumi per i singoli vettori (valori in ktep) .................................................. 19 Figura 3.12 Andamento dei consumi energetici totali e per singolo settore .................................................................... 20 Figura 3.13 Ripartizione percentuale dei consumi per i singoli settori (valori in ktep)................................................... 21 Figura 3.14: Andamento dei consumi elettrici totali e per settore ................................................................................... 21 Figura 3.15 Consumi di energia elettrica per settori (2005)............................................................................................ 22 Figura 3.16: Andamento dei consumi di energia elettrica ............................................................................................... 23 Figura 3.17: Ripartizione per settore dei consumi di energia elettrica anno 2005 ......................................................... 24 Figura 3.18: Andamento dei consumi elettrici totali e per settore .................................................................................... 24 Figura 3.19: Consumi di energia elettrica per settori (2005) ............................................................................................ 25 Figura 3.20: Andamento dei consumi elettrici totali e per settore .................................................................................... 26 Figura 3.21: Consumi di energia elettrica per settori (2005) ............................................................................................ 27 Figura 3.22: Andamento delle vendite dei prodotti petroliferi......................................................................................... 28 Figura 3.23: Ripartizione delle vendite di prodotti petroliferi nel 2005 .......................................................................... 29 Figura 3.24: Andamento della vendita di benzina............................................................................................................ 30 Figura 3.25: Andamento della vendita di gasolio ............................................................................................................ 31 Figura 3.26: Ripartizione delle vendite di gasolio per i diversi usi ................................................................................. 31 Figura 3.27: Andamento della vendita di olio combustibile............................................................................................. 32 Figura 3.28: Andamento delle vendite di GPL ................................................................................................................. 33 Figura 3.29: Andamento delle vendite di lubrificanti....................................................................................................... 34 Figura 3.30: Andamento delle vendite dei prodotti petroliferi nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005 (Fonte dati:

Ministero dello Sviluppo Economico) ..................................................................................................................... 35 Figura 3.31: Ripartizione delle vendite di prodotti petroliferi nella Provincia di Chieti nel 2005 (Fonte dati: Ministero

dello Sviluppo Economico)...................................................................................................................................... 36 Figura 3.32: Andamento delle vendite di benzina nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005 (Fonte dati: Ministero

dello Sviluppo Economico)...................................................................................................................................... 37 Figura 3.33: Andamento della vendita di gasolio nella provincia di Chieti dal 1996 al2005 ......................................... 38 Figura 3.34: Ripartizione delle vendite di gasolio per i diversi usi nella Provincia di Chieti, 2005 ............................... 38 Figura 3.35: Andamento delle vendite di olio combustibile nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005) ....................... 39

Page 171: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

170

Figura 3.36: Andamento delle vendite di G.P.L. nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005......................................... 40 Figura 3.37: Andamento delle vendite di lubrificanti nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005 .................................. 41 Figura 3.38: Andamento delle vendite dei prodotti petroliferi ......................................................................................... 41 Figura 3.39: Ripartizione delle vendite di prodotti petroliferi nel 2005 ........................................................................... 42 Figura 3.40: Andamento della vendita di benzina dal 1995 al 2005................................................................................. 43 Figura 3.41: Andamento della vendita di gasolio ............................................................................................................. 44 Figura 3.42: Ripartizione delle vendite di gasolio per i diversi usi................................................................................... 45 Figura 3.43: Andamento della vendita di olio combustibile ............................................................................................. 46 Figura 3.44: Andamento delle vendite di GPL ................................................................................................................. 47 Figura 3.45: Andamento delle vendite di lubrificanti ....................................................................................................... 47 Figura 3.46 Andamento delle vendite dei prodotti petroliferi .......................................................................................... 48 Figura 3.47 Ripartizione delle vendite di prodotti petroliferi nel 2004............................................................................ 49 Figura 3.48 Andamento della vendita di benzina ............................................................................................................. 50 Figura 3.49 Andamento della vendita di gasolio.............................................................................................................. 51

Ripartizione delle vendite di gasolio (2005)

TOT 216,3 ktep

valori in ktep; percentuale sul totale

191,1; 90%

20,3; 9%

2,0; 1%

AutotrazioneRiscaldamentoAgricoltura

Figura 3.50 Ripartizione delle vendite di gasolio per i diversi usi ......................................................................... 51 Figura 3.51 Andamento della vendita di olio combustibile .............................................................................................. 52 Figura 3.52 Andamento delle vendite di GPL .................................................................................................................. 53 Figura 3.53 Andamento delle vendite di lubrificanti ........................................................................................................ 54 Figura 3.54: Carta dei gestori.......................................................................................................................................... 59 Figura 3.55: Principale rete di distribuzione del metano................................................................................................. 60 Figura 3.56: Gasdotti nazionali e regionali nel territorio provinciale ............................................................................ 60 Figura 3.57: Andamento dei volumi di gas naturale riconsegnati dalla Società Snam Rete Gas alla Provincia

dell’Aquila espressi in ktep dal 1995 al 2005 ......................................................................................................... 61 Figura 3.58: Ripartizione percentuale dei volumi di gas naturale riconsegnati dalla Società Snam Rete Gas alla

Provincia dell’Aquila espressi in ktep dal 1995 al 2005......................................................................................... 62 Figura 3.59: Andamento dei volumi di gas naturale riconsegnati dalla Società Snam Rete Gas alla Provincia

dell’Aquila espressi in ktep per l’autotrazione dal 1995 al 2005 ........................................................................... 62

Page 172: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

171

Figura 3.60: Andamento dei volumi di gas naturale riconsegnati dalla Società Snam Rete Gas alla Provincia dell’Aquila espressi in ktep per le reti di distribuzione dal 1995 al 2005............................................................... 63

Figura 3.61: Andamento dei volumi di gas naturale riconsegnati dalla Società Snam Rete Gas alla Provincia dell’Aquila espressi in ktep per l’industria dal 1995 al 2005 ............................................................................... 63

Figura 3.62: Andamento dei volumi di gas naturale riconsegnati dalla Società Snam Rete Gas alla Provincia dell’Aquila espressi in ktep per il termoelettrico dal 1999 al 2005 ...................................................................... 64

Figura 3.63: Ripartizione media dei volumi di gas naturale disaggregati per settore di distribuzione ........................... 64 Figura 3.64: Ripartizione percentuale dei volumi di gas naturale riconsegnati dalla Società Snam Rete Gas ai Comuni

Campione espressi in ktep nel 2005 ........................................................................................................................ 66 Figura 3.65: Andamento dei consumi totali di gas naturale nella provincia di Chieti ( 1996 – 2005) ............................ 70 Figura 3.66: Gas naturale (in ktep) complessivamente distribuito nella provincia di Chieti nel 2005............................ 71 Figura 3.67 Carta dei Comuni Campione Snam Rete gas in Provincia di Pescara ........................................................... 72 Figura 3.68 Ripartizione, per settore di distribuzione, dei consumi di gas naturale nei Comuni Campione (2005)......... 73 Figura 3.69 Andamento energetico dei volumi riconsegnati alla rete secondaria dalla Snam Rete gas in Provincia di

Pescara (1995-2005)................................................................................................................................................ 75 Figura 3.70 Evoluzione dei consumi di gas naturale per autotrazione (solo distributori locali) ....................................... 76 Figura 3.71 Evoluzione dei consumi di gas naturale nel settore industriale (solo distributori locali) .............................. 76 Figura 3.72 Ripartizione media dei consumi di gas naturale disaggregati per settore di distribuzione (solo distributori

locali) ...................................................................................................................................................................... 77 Figura 3.73 Andamento energetico dei volumi di gas naturale Snam nei diversi settori di distribuzione dal 1995 al 2005

................................................................................................................................................................................ 77 Figura 3.74 Carta dei Gestori Locali di gas naturale in Provincia di Pescara................................................................... 80 Figura 3.75: Principale rete di distribuzione del metano Snam Rete Gas......................................................................... 81 Figura 3.76: Andamento dei volumi di gas naturale Snam Rete Gas distribuiti in provincia di Pescara (1995-2005)..... 82 Figura 3.77 Principale rete di distribuzione del metano.................................................................................................. 82 Figura 3.78 Elettrodotti e metanodotti nel territorio provinciale .................................................................................... 83 Figura 3.79 Andamento dei consumi di gas naturale dal 1985 al 2000 ........................................................................... 84 Figura 3.80 Ripartizione, per settore di distribuzione, dei consumi di gas naturale nei Comuni Campione (2005)......... 85 Figura 3.81 Andamento energetico dei volumi riconsegnati alla rete secondaria dalla Snam Rete gas in Provincia di

Teramo (1995-2005) ............................................................................................................................................... 87 Figura 3.82 Evoluzione dei consumi di gas naturale per autotrazione (solo distributori locali) ....................................... 87 Figura 3.83 Evoluzione dei consumi di gas naturale nel settore industriale (solo distributori locali) .............................. 88 Figura 3.84 Ripartizione media dei consumi di gas naturale disaggregati per settore di distribuzione (solo distributori

locali) ...................................................................................................................................................................... 88 Figura 3.85 Andamento energetico dei volumi di gas naturale Snam nei diversi settori di distribuzione dal 1995 al 2005

................................................................................................................................................................................ 89 Figura 3.86: Ripartizione dei consumi elettrici nell’industria (2005).............................................................................. 90 Figura 3.87: Andamento dei consumi elettrici nell’industria........................................................................................... 90 Figura 3.88: Andamento dei consumi di prodotti petroliferi nell’industria ..................................................................... 91 Figura 3.89: Andamento dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nell’industria ....................................... 91 Figura 3.90: Ripartizione dei consumi elettrici nel terziario (2005)................................................................................ 92 Figura 3.91: Andamento dei consumi elettrici nel terziario............................................................................................. 92 Figura 3.92: Andamento dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario ......................................... 93 Figura 3.93: Evoluzione dei consumi di energia elettrica e di prodotti petroliferi nel settore trasporti ........................ 94 Figura 3.94: Evoluzione delle vendite di prodotti petroliferi nel settore trasporti........................................................... 95 Figura 3.95: Evoluzione dei consumi elettrici nel settore domestico ............................................................................... 96 Figura 3.96: Andamento dei consumi di prodotti petroliferi (gasolio e GPL) nel domestico .......................................... 97 Figura 3.97: Andamento dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel domestico....................................... 97 Figura 3.98: Evoluzione dei consumi elettrici in agricoltura........................................................................................... 98 Figura 3.99: Evoluzione dei consumi di gasolio in agricoltura ....................................................................................... 98

Page 173: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

172

Figura 3.100: Andamento dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura .................................... 99 Figura 3.101: Ripartizione dei consumi di energia elettrica nell’industria per l’anno 2005........................................... 99 Figura 3.102: Andamento dei consumi di energia elettrica nell’industria..................................................................... 100 Figura 3.103: Andamento dei consumi di prodotti petroliferi nell’industria dal 1996 al 2005 nella Provincia di Chieti

.............................................................................................................................................................................. 101 Figura 3.104: Ripartizione dei consumi di energia elettrica nel terziari per l’anno 2005............................................ 101 Figura 3.105: Andamento dei consumi di energia elettrica nel terziario(Fonte GRTN)............................................... 102 Figura 3.106: Consumi energetici nei trasporti nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005......................................... 103 Figura 3.107: Ripartizione consumi energetici nei trasporti nella Provincia di Chieti anno 2005 ............................ 103 Figura 3.108: Andamento dei consumi di energia elettrica nel domestico .................................................................... 104 Figura 3.109: Consumi di prodotti petroliferi per il settore domestico nella Provincia di Chieti ................................ 105 Figura 3.110: Andamento dei consumi di energia elettrica nell’agricoltura ................................................................ 105 Figura 3.111: Consumi di prodotti petroliferi nel settore agricoltura della Provincia di Chieti dal 1996 al 2005...... 106 Figura 3.112: Andamento dei consumi di gas naturale nella provincia di Chieti dal 1996 al 2005............................. 107 Figura 3.113: Ripartizione dei consumi elettrici nell’industria (2005)........................................................................... 108 Figura 3.114: Andamento dei consumi elettrici nell’industria........................................................................................ 108 Figura 3.115: Andamento dei consumi di prodotti petroliferi nell’industria .................................................................. 109 Figura 3.116: Andamento dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nell’industria dal 1995 al

2005....................................................................................................................................................................... 110 Figura 3.117: Ripartizione dei consumi elettrici nel terziario (2005) ............................................................................. 110 Figura 3.118: Andamento dei consumi di elettrici nel terziario...................................................................................... 111 Figura 3.119: Andamento dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario dal 1995 al

2005....................................................................................................................................................................... 112 Figura 3.120: Evoluzione dei consumi nel settore trasporti dal 1995 al 2005 ................................................................ 113 Figura 3.121: Evoluzione dei consumi dei prodotti petroliferi nel settore dei trasporti.................................................. 113 Figura 3.122: Evoluzione dei consumi elettrici nel settore domestico ........................................................................... 115 Figura 3.123: Andamento dei consumi di gasolio nel domestico ................................................................................... 115 Figura 3.124: Evoluzione dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel domestico dal 1995 al

2005....................................................................................................................................................................... 116 Figura 3.125: Evoluzione dei consumi elettrici in agricoltura ........................................................................................ 116 Figura 3.126: Evoluzione dei consumi di gasolio in agricoltura .................................................................................... 117 Figura 3.127: Ripartizione percentuale dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura

.............................................................................................................................................................................. 118 Figura 3.128: Evoluzione dei consumi energetici complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura dal

1995 al 2005.......................................................................................................................................................... 118 Figura 3.129: Evoluzione dei consumi di gas naturale nel termoelettrico ..................................................................... 119 Figura 3.130: Evoluzione dei consumi elettrici nel termoelettrico ................................................................................. 120 Figura 3.131: Evoluzione dei consumi di prodotti petroliferi nel termoelettrico............................................................ 120 Figura 3.132: Evoluzione dei consumi energetici complessivi nel termoelettrico.......................................................... 121 Figura 3.133: Ripartizione dei consumi elettrici nell’industria (2005)........................................................................... 122 Figura 3.134: Andamento dei consumi elettrici nell’industria........................................................................................ 122 Figura 3.135: Andamento dei consumi di prodotti petroliferi nell’industria .................................................................. 123 Figura 3.136: Andamento dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nell’industria dal 1995 al

2005....................................................................................................................................................................... 124 Figura 3.137: Ripartizione dei consumi elettrici nel terziario (2005) ............................................................................. 125 Figura 3.138: Andamento dei consumi di elettrici nel terziario...................................................................................... 125 Figura 3.139: Andamento dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario dal 1995 al

2005....................................................................................................................................................................... 126 Figura 3.140: Evoluzione dei consumi nel settore trasporti dal 1995 al 2005 ................................................................ 127 Figura 3.141: Evoluzione dei consumi dei prodotti petroliferi nel settore dei trasporti.................................................. 128

Page 174: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

173

Figura 3.142: Evoluzione dei consumi elettrici nel settore domestico ........................................................................... 129 Figura 3.143: Andamento dei consumi di gasolio nel domestico ................................................................................... 130 Figura 3.144: Evoluzione dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel domestico dal 1995 al

2005....................................................................................................................................................................... 131 Figura 3.145: Evoluzione dei consumi elettrici in agricoltura ........................................................................................ 132 Figura 3.146: Evoluzione dei consumi di gasolio in agricoltura .................................................................................... 133 Figura 3.147: Consumi energetici complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura dal 1995 al 2005

.............................................................................................................................................................................. 134 Figura 3.148: Consumi di energia elettrica nei Comuni di Avezzano e Sulmona .......................................................... 135 Figura 3.149: Consumi complessivi di energia elettrica dei Comuni campionenell’anno 2005.................................... 136 Figura 3.150: Consumi complessivi di gas metano dei Comuni campione nell’anno 2005 .......................................... 136 Figura 3.151 Consumi di gas naturale nei tre Comuni campione durante il 2005 .......................................................... 137 Figura 3.152 Consumi di gas naturale nei tre Comuni campione durante il 2004 ........................................................ 138 Figura 3.153: Evoluzione delle spese energetiche del comune dell’Aquila (2003-2005) .............................................. 140 Figura 3.154: Ripartizione delle spese energetiche del comune dell’Aquila (2003-2005)............................................. 140 Figura 3.155: Ripartizione, per vettore, delle spese energetiche del comune dell’Aquila (2005) ................................. 141 Figura 3.156: Ripartizione, per utenze, delle spese energetiche del comune dell’Aquila(2005) ................................... 142 Figura 3.157: Ripartizione delle spese di metano nel comune dell’Aquila (2005) ........................................................ 142 Figura 3.158: Ripartizione delle spese elettriche nel comune dell’Aquila (2005) ......................................................... 142 Figura 3.159: Evoluzione delle spese energetiche del comune di Avezzano (2001-2005) ............................................. 143 Figura 3.160: Ripartizione percentuale delle spese energetiche del comune di Avezzano ............................................ 143 Figura 3.161: Ripartizione, per vettore, delle spese energetiche del comune di Avezzano (2005) ................................ 144 Figura 3.162: Ripartizione, per utenze, delle spese energetiche del comune di Avezzano (2005) ................................. 145 Figura 3.163: Ripartizione delle spese di metano nel comune di Avezzano (2005) ....................................................... 145 Figura 3.164: Ripartizione delle spese elettriche nel comune di Avezzano (2005) ........................................................ 146 Figura 3.165: Evoluzione delle spese elettriche nel comune di Sulmona (2004/2005) per utenze................................. 147 Figura 3.166: Ripartizione, per vettore, delle spese energetiche del comune di Sulmona(2005) .................................. 147 Figura 3.167: Ripartizione, per utenze, delle spese energetiche del comune di Sulmona (2005) .................................. 148 Figura 3.168: Ripartizione delle spese di metano nel comune di Sulmona (2005) ....................................................... 148 Figura 3.169: Ripartizione delle spese elettriche nel comune di Sulmona (2005) ........................................................ 149 Figura 3.170: Ripartizione per vettore della spesa energetica sostenuta per l’anno 2005 dal Comune di Chieti......... 150 Figura 3.171: Ripartizione per utenza delle spese energetiche sostenute dal comune diChieti nell’anno 2005............ 150 Figura 3.172: Ripartizione per utenza delle spese elettriche sostenute dal comune di .................................................. 151 Figura 3.173: Ripartizione per utenza spese di gas sostenute dal Comune di Chieti nell’anno 2005 ........................... 152 Figura 3.174: Ripartizione per utenza delle spese energetiche sostenute dal Comune di Atessa nel 2005 ................... 152 Figura 3.175: Ripartizione per utenza delle spese elettriche sostenute dal comune di .................................................. 153 Figura 3.176: Ripartizione per utenza delle spese di gas sostenute dal comune di Atessa ........................................... 153 Figura 3.177: Ripartizione per vettore della spesa energetica sostenuta per l’anno 2005 dal Comune di San Salvo.. 154 Figura 3.178: Ripartizione per utenza delle spese energetiche sostenute dal comune di .............................................. 155 Figura 3.179: Ripartizione per utenza delle spese elettriche sostenute dal comune di San Salvo nell’anno 2005 ........ 155 Figura 3.180: Ripartizione per utenza delle spese di gas sostenute dal comune di SanSalvo nell’anno 2005. ............ 156 Figura 3.181: Ripartizione, per vettore, delle spese energetiche del Comune di Pescara (2005) ................................... 157 Figura 3.182: Ripartizione, per utenze, delle spese energetiche del Comune di Pescara (2005) .................................... 157 Figura 3.183: Ripartizione delle spese di metano nel Comune di Pescara (2005) .......................................................... 158 Figura 3.184: Ripartizione delle spese elettriche nel Comune di Pescara (2005) ........................................................... 158 Figura 3.185: Ripartizione, per vettore, delle spese energetiche del Comune di Popoli (2005) ..................................... 159 Figura 3.186: Ripartizione, per utenze, delle spese energetiche del Comune di Popoli (2005)...................................... 159 Figura 3.187: Ripartizione delle spese di metano nel Comune di Popoli (2005)............................................................ 160 Figura 3.188: Ripartizione delle spese elettriche nel Comune di Popoli (2005)............................................................. 160

Page 175: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

174

Figura 3.189: Evoluzione delle spese per l’energia elettrica nel Comune di Penne ....................................................... 161 Figura 3.190: Ripartizione percentuale delle spese elettriche nel comune di Penne al 2005.......................................... 162 Figura 3.191 Ripartizione, per vettore, delle spese energetiche del Comune di Teramo (2003) ................................... 163 Figura 3.192 Ripartizione, per utenze, delle spese energetiche del Comune di Teramo (2003) .................................... 163 Figura 3.193 Ripartizione delle spese di metano nel Comune di Teramo (2003) .......................................................... 164 Figura 3.194 Ripartizione delle spese elettriche nel Comune di Teramo (2003) ........................................................... 164 Figura 3.195 Ripartizione, per vettore, delle spese energetiche del Comune di Roseto (2003) ..................................... 165 Figura 3.196 Ripartizione, per utenze, delle spese energetiche del Comune di Roseto (2003)...................................... 166 Figura 3.197 Ripartizione delle spese di metano nel Comune di Roseto (2003) ............................................................ 166 Figura 3.198 Ripartizione delle spese elettriche nel Comune di Roseto (2003)............................................................. 167 Figura 3.199 Evoluzione delle spese energetiche del Comune di Giulianova (2000-2005)........................................... 168 Figura 3.200 Ripartizione delle spese energetiche del Comune di Giulianova (2000-2005)......................................... 168

4.2 Indice delle tabelle

Tabella 1.1: Sintesi del bilancio energetico territoriale ...................................................................................................... 4 Tabella 1.2: Sintesi del Bilancio Energetico....................................................................................................................... 5 Tabella 1.3: Fattori di conversione in tep ........................................................................................................................... 6 Tabella 1.4: Chiave di letture per la disaggregazione dei consumi energetici per settore .................................................. 7 Tabella 3.1: Consumi energetici complessivi per vettore dal 1995 al 2005..................................................................... 11 Tabella 3.2: Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore dal 1995 al 2005 ....................................... 12 Tabella 3.3: Consumi energetici complessivi per vettore nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005 (Fonte dati

:GRTN, Ministero dello Sviluppo Economico, SNAM Rete Gas)............................................................................ 13 Tabella 3.4: Consumi energetici complessivi per vettore dal 1995 al 2005...................................................................... 15 Tabella 3.5: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore dal 1995 al 2005....................... 17 Tabella 3.6 Consumi energetici complessivi per vettore dal 1995 al 2005 ...................................................................... 18 Tabella 3.7 Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore dal 1995 al 2005.......................................... 20 Tabella 3.8: Consumi elettrici per settore dal 1995 al 2005 (in GWh) ............................................................................ 22 Tabella 3.9: Consumi elettrici per settore dal 1995 al 2005 (in ktep) .............................................................................. 22 Tabella 3.10: Consumi di energia elettrica dal 1996 al 2005 (fonte dati GRTN) ........................................................... 23 Tabella 3.11: Consumi di energia elettrica dal 1996 al 2005 (fonte dati GRTN) ........................................................... 23 Tabella 3.12: Consumi elettrici totali e per settore dal 1995 al 2005................................................................................ 25 Tabella 3.13: Consumi elettrici totali e per settore dal 1995 al 2005................................................................................ 25 Tabella 3.14: Consumi elettrici totali e per settore dal 1995 al 2005 .............................................................................. 26 Tabella 3.15: Consumi elettrici totali e per settore dal 1995 al 2005 .............................................................................. 27 Tabella 3.16: Vendita complessiva di prodotti petroliferi dal 1995 al 2005 .................................................................... 28 Tabella 3.17: Vendita di benzina dal 1995 al 2005 .......................................................................................................... 29 Tabella 3.18: Vendita di gasolio per i diversi usi dal 1995 al 2005................................................................................. 30 Tabella 3.19: Vendita di Olio combustibile dal 1995 al 2005 .......................................................................................... 32 Tabella 3.20: Vendite di GPL e lubrificanti dal 1995 al 2005 ......................................................................................... 33 Tabella 3.21: Vendita complessiva di prodotti petroliferi nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005............................ 34 Tabella 3.22: Vendita complessiva di prodotti petroliferi nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005............................ 35 Tabella 3.23 : Vendita di benzina nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005 (Fonte dati: Ministero dello Sviluppo

Economico) ............................................................................................................................................................. 36 Tabella 3.24 : Vendita di gasolio per i diversi usi nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005 ....................................... 37 Tabella 3.25: Vendita di Olio combustibile nella provincia di Chieti dal 1996 al 2005 .................................................. 39

Page 176: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

175

Tabella 3.26: Vendite di G.P.L. e lubrificanti nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005 (Fonte dati: Ministero dello Sviluppo Economico) .............................................................................................................................................. 40

Tabella 3.27: Vendita complessiva di prodotti petroliferi dal 1995 al 2005..................................................................... 42 Tabella 3.28: Vendita di benzina dal 1995 al 2005........................................................................................................... 43 Tabella 3.29: Vendita di gasolio per i diversi usi dal 1995 al 2005.................................................................................. 44 Tabella 3.30: Vendita di Olio combustibile dal 1995 al 2005 .......................................................................................... 45 Tabella 3.31: Vendite di GPL e lubrificanti dal 1995 al 2005 .......................................................................................... 46 Tabella 3.32 Vendita complessiva di prodotti petroliferi dal 1995 al 2005 ..................................................................... 48 Tabella 3.33 Vendita di benzina dal 1995 al 2004 ........................................................................................................... 49 Tabella 3.34 Vendita di gasolio per i diversi usi dal 1995 al 2005 .................................................................................. 50 Tabella 3.35 Vendita di Olio combustibile dal 1995 al 2005 ........................................................................................... 52 Tabella 3.36 Vendite di GPL e lubrificanti dal 1995 al 2004........................................................................................... 53 Tabella 3.37: Volumi di gas naturale distribuiti dalla Società Snam Rete Gas espressi in ktep nel 2005 ai Comuni

Campione della provincia dell’Aquila .................................................................................................................... 56 Tabella 3.38: Elenco dei Gestori di Gas naturale per Comune della provincia dell’Aquila............................................ 59 Tabella 3.39: Consuntivi di gas 1995-2005 espressi in ktep dei Punti di Riconsegna della Rete Snam Rete Gas in

Provincia dell’Aquila .............................................................................................................................................. 61 Tabella 3.40: Volumi di gas naturale riconsegnati dalla Società Snam Rete Gas ai Comuni Campione espressi in ktep

nel 2005.................................................................................................................................................................. 65 Tabella 3.41: Distributori di gas nei comuni della Provincia di Chiet ............................................................................ 69 Tabella 3.42: Consumi di gas naturale nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005 ........................................................ 70 Tabella 3.43: Gas naturale complessivamente distribuito nella provincia di Chieti nel 2005......................................... 70 Tabella 3.44 Volumi di gas naturale distribuiti dalla Società Snam Rete Gas nel 2005 ai Comuni Campione della

Provincia di Pescara (mln m3) ................................................................................................................................. 73 Tabella 3.45 Consuntivi di gas 1995-2005 dei Punti di Riconsegna della Rete Snam Rete Gas in Provincia di Pescara. 75 Tabella 3.46 Elenco dei Gestori di Gas naturale per Comune della Provincia di Pescara ................................................ 79 Tabella 3.47: Serie storica dei consumi di gas naturale Snam in Provincia di Pescara (1995-2005)................................ 81 Tabella 3.48 Gas naturale complessivamente distribuito nel 2005 .................................................................................. 84 Tabella 3.49 Volumi di gas naturale distribuiti dalla Società Snam Rete Gas nel 2005 ai Comuni Campione della

Provincia di Teramo (mln m3)................................................................................................................................. 84 Tabella 3.50 Consuntivi di gas 1995-2005 dei Punti di Riconsegna della Rete Snam Rete Gas in Provincia di Teramo 87 Tabella 3.51: Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nell’industria .............................................................. 91 Tabella 3.52: Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario ................................................................ 93 Tabella 3.53: Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nei trasporti dal 1995 al 2005.................................... 94 Tabella 3.54: Consumi elettrici nel domestico dal 1995 al 2005 ..................................................................................... 96 Tabella 3.55: Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel domestico.............................................................. 97 Tabella 3.56: Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura ............................................................. 98 Tabella 3.57: Andamento dei consumi di prodotti petroliferi nell’industria dal 1996 al 2005 nella Provincia di Chieti

.............................................................................................................................................................................. 100 Tabella 3.58: Consumi energetici nei trasporti nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005.......................................... 102 Tabella 3.59: Consumi di energia elettrica per il settore domestico.............................................................................. 104 Tabella 3.60: Consumi di prodotti petroliferi per il settore domestico nella Provincia di Chieti .................................. 105 Tabella 3.61: Consumi di prodotti petroliferi nel settore agricoltura della Provincia di Chieti dal 1996 al 2005....... 106 Tabella 3.62: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nell’industria dal 1995 al 2005 .............. 109 Tabella 3.63: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario dal 1995 al 2005 ................ 111 Tabella 3.64: Consumi energetici complessivi nei trasporti dal 1995 al 2005................................................................ 112 Tabella 3.65: Consumi elettrici nel domestico dal 1995 al 2005 .................................................................................... 114 Tabella 3.66: Consumi energetici complessivi nel domestico dal 1995 al 2005 ............................................................ 115 Tabella 3.67: Consumi energetici complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura dal 1995 al 2005

.............................................................................................................................................................................. 117

Page 177: PER Volume 4 Parte I - Regione Abruzzo · 2007. 4. 27. · termodinamica, in particolare a quello di conservazione dell’energia: la somma algebrica degli interscambi energetici

176

Tabella 3.68: Andamento dei consumi di gas naurale nel termoelettrico ....................................................................... 119 Tabella 3.69: Andamento dei consumi elettrici nel termoelettrico ................................................................................. 119 Tabella 3.70: Andamento dei consumi di prodotti petroliferi nel termoelettrico............................................................ 120 Tabella 3.71: Andamento dei consumi energetici complessivi nel termoelettrico.......................................................... 121 Tabella 3.72: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nell’industria dal 1995 al 2005 .............. 123 Tabella 3.73: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario dal 1995 al 2005 ................ 126 Tabella 3.74: Consumi energetici complessivi nei trasporti dal 1995 al 2005................................................................ 127 Tabella 3.75: Consumi elettrici nel domestico dal 1995 al 2005 .................................................................................... 129 Tabella 3.76: Consumi energetici complessivi nel domestico dal 1995 al 2005 ............................................................ 130 Tabella 3.77: Consumi energetici complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura dal 1995 al 2005

.............................................................................................................................................................................. 133 Tabella 3.78: Consumo di gas naturale nel comune di Avezzano .................................................................................. 135 Tabella 3.79: Consumi di energia elettrica nei Comuni di Avezzano e Sulmona ........................................................... 135 Tabella 3.80: Consumi complessivi di energia elettrica dei Comuni campione nell’anno 2005.................................... 136 Tabella 3.81: Consumi complessivi di gas metano dei Comuni campione nell’anno 2005............................................ 136 Tabella 3.82 Consumi di gas naturale nei tre Comuni campione durante il 2005........................................................... 137 Tabella 3.83 Indicatori di incidenza energetica per i tre Comuni Campione.................................................................. 138 Tabella 3.84 Consumi di gas naturale nei tre Comuni campione durante il 2004 ......................................................... 138 Tabella 3.85 Indice energetico per i Comuni considerati............................................................................................... 139 Tabella 3.86: Spesa per l’energia del comune dell’Aquila per l’energia (2003-2005) ................................................. 139 Tabella 3.87: Ripartizione per settore della spesa energetica del comune dell’Aquila (2005) ..................................... 141 Tabella 3.88: Importi pagati dal comune di Avezzano per l’energia (2001-2005)........................................................ 143 Tabella 3.89: Importi pagati dal comune di Avezzano per i consumi energetici (2005) ............................................... 144 Tabella 3.90: Importi pagati dal comune di Sulmona per l’energia (2004-2005)......................................................... 146 Tabella 3.91: Spese sostenute dal Comune di Chieti per i consumienergetici del 2005................................................. 149 Tabella 3.92: Spese sostenute dal Comune di Atessa per i consumienergetici del 2005 ................................................ 152 Tabella 3.93: Spese sostenute dal Comune di San Salvo per i consumi energetici del 2005......................................... 154 Tabella 3.94: Importi pagati dal Comune di Pescara per i consumi energetici del 2005 ................................................ 156 Tabella 3.95: Importi pagati dal Comune di Popoli per l’energia (2005) ...................................................................... 159 Tabella 3.96: Consumi di gas naturale nel Comune di Popoli nel 2005 ......................................................................... 161 Tabella 3.97: Importi pagati dal Comune di Penne per l’energia elettrica dal 2000 al 2005 .......................................... 161 Tabella 3.98 Importi pagati dal Comune di Teramo per i consumi energetici del 2003 ................................................ 162 Tabella 3.99 Importi pagati dal Comune di Roseto per i consumi energetici del 2003.................................................. 165 Tabella 3.100 Importi pagati dal Comune di Giulianova per l’energia (2000-2005) .................................................... 167