14
I.T.T. “A. Panella – G. Vallauri” – Reggio di Calabria Anno scolastico 2016/2017 Percorsi formativi 5ATL

Percorsi formativi 5ATL - itirc.it

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

I.T.T. “A. Panella – G. Vallauri” – Reggio di Calabria

Anno scolastico 2016/2017

Percorsi formativi

5ATL

2

Italiano Testo: “Il libro della Letteratura” di Baldi, Giusso, Razetti Zaccaria, ed.Paravia, vol.3/1 e 3/2. Al libro

di testo si sono affiancati vari materiali didattici forniti dall’insegnante.

Contenuti

L’ETA’ DEL REALISMO

Il Positivismo;

Naturalismo e Verismo.

GIOVANNI VERGA

Biografia e produzione letteraria;

Ideologia, temi e tecnica narrativa;

“I Malavoglia”, “Mastro don Gesualdo” e il ciclo dei Vinti;

L’ultimo Verga;

Dalle “Novelle rusticane”: “La roba”, “La Lupa”;

Da “I Malavoglia”: “Prefazione”: “I vinti e la fiumana del progresso”.

LA SCAPIGLIATURA

IL DECADENTISMO

Origini e riferimenti culturali;

Contesto storico-politico e socio-economico;

Visione del mondo e poetica;

Temi e miti della letteratura decadente.

GIOVANNI PASCOLI

Biografia, visione del mondo e poetica;

Temi, motivi e forme della poesia;

Le raccolte poetiche;

Da “Myricae”: “X agosto”;

Dai “Poemetti”: “L’aquilone”.

GABRIELE D’ANNUNZIO

Biografia, visione del mondo e poetica;

L’estetismo e la sua crisi;

Il ciclo dei romanzi;

Il teatro;

Le Laudi;

Da “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”;

3

Da “Alcyone”: “La pioggia nel pineto”;

Dal “Notturno”: La prosa “notturna”.

LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA

Il Futurismo;

Manifesto del Futurismo;

La poesia crepuscolare: temi, forme motivi;

Guido Gozzano, dai “Colloqui”: “Totò Merùmeni”.

ITALO SVEVO

Biografia, formazione culturale e produzione letteraria;

Il pensiero e la poetica;

I romanzi della crisi: “Una vita”; “Senilità”; “La coscienza di Zeno”;

Da “Senilità”: “Il ritratto dell’inetto”.

LUIGI PIRANDELLO

Biografia, visione del mondo e poetica;

Le poesie e le novelle;

I romanzi;

Il teatro;

Da “Il fu Mattia Pascal”: “La costruzione della nuova identità e la sua crisi”;

Dalle “Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato”.

L’ATTIVITA’ LETTERARIA TRA LE DUE GUERRE: L’ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

Biografia e poetica;

“L’Allegria”;

Il “Sentimento del tempo”;

“Il dolore” e le ultime raccolte”;

Da “L’Allegria”: “Veglia”; “San Martino del Carso”; “In memoria”.

EUGENIO MONTALE

Biografia, visione della vita e poetica;

“Ossi di seppia”;

“Le occasioni”;

Da “Ossi di seppia”: “Non chiederci la parola”; “Meriggiare pallido e assorto”.

SALVATORE QUASIMODO

Biografia, poetica e produzione artistica;

Da “Acque e terre”: “Ed è subito sera”; “Alle fronde dei salici”.

4

UMBERTO SABA

Biografia, visione della vita e poetica;

Il Canzoniere;

Dal Canzoniere: “Amai”; “Città vecchia”.

IL NEOREALISMO

PRIMO LEVI

Biografia, visione della vita e produzione letteraria;

Da ”Se questo è un uomo”.

Storia

Testo: Fossati, Luppi, Zanette - Passato e presente - Il Novecento e il mondo contemporaneo (Ed.

Bruno Mondadori).

Contenuti

L’Europa agli inizi del novecento;

La crisi di fine secolo – Giolitti;

La prima guerra mondiale;

La rivoluzione russa;

La crisi del ’29;

La crisi del dopoguerra in Italia;

Il fascismo, il nazismo, lo stalinismo;

I fascismi in Europa;

La seconda guerra mondiale;

La resistenza in Europa ed in Italia.

5

Lingua Inglese Testi:

- Beole' Raffaella / Robba Margherita - New Electr-On / English For Electronics, Electrotechnology,- Automation And Ict - U – Edisco.

- Spiazzi Marina - Performer B1 - Performer B1 Volume Two Multimediale - (Ldm) / With Pet Tutor - 2 – Zanichelli.

Contenuti Tecnology:

• Electricity production;

• Alternative energy sources;

• Electronic devices: diode, transistor, amplifier, sensor

• Telecommunication systems;

• Microcontrollers;

• Data networks; Civilization:

• England;

• British;

• The political system;

• Education.

6

Matematica e Complementi Testo: Bergamini – Barozzi – Trifone ”Matematica Verde”, Vol. 5, Ed. Zanichelli.

Contenuti

Funzioni reali di una variabile reale. Determinazione dell’insieme di

esistenza di una funzione. Limite delle funzioni di una variabile. Gli

asintoti. Derivabilità e continuità di una funzione. Equazione della

retta tangente ad una curva in un suo punto. Derivate di funzioni

elementari, composte, inverse e di ordine superiore. Calcolo di

crescenza, decrescenza, massimi, minimi, concavità, convessità e

flessi. Rappresentazione grafica di una funzione.

Primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Integrali immediati delle

diverse funzioni. Integrazioni per sostituzione e per parti. Proprietà

dell’integrale definito. Calcolo dell’integrale definito.

Equazioni differenziali del primo ordine. Equazione differenziale a

variabili separabili.

7

Gestione progetto, organizzazione d’impresa Testo: Iacobelli C - Gestione Progetto - Organizzazione D'impresa / Volume Unico - U – Juvenilia. Contenuti ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA UD 1: Economia e microeconomia

• Il modello microeconomico;

• Domanda;

• Offerta;

• Azienda e concorrenza;

• Mercato e prezzo;

• Azienda e profitto

• Analisi dei costi di un’impresa;

• Costi fissi e costi variabili;

• Differenza tra costi fissi e costi variabili;

• Costi semivariabili;

• Esempi su costi fissi e costi variabili;

• Punto di pareggio;

• Regole di calcolo i costi.

UD 2: Organizzazione aziendale

• Cicli aziendali;

• L’organizzazione;

• Modelli di organizzazione;

• Tecnostruttura e sistema informativo. GESTIONE PROGETTO UD 1: La progettazione

• Progetto e project management;

• Quadro economico di progetto;

• Tempi;

• Risorse;

• Costi;

• Diagramma di Gantt;

• Analisi di fattibilità;

• WBS (work break down structure). UD 2: Microsoft Project

• WBS;

• Principi alla base del WBS;

• Struttura del WBS;

• Grafo delle dipendenze;

• Matrice delle responsabilità;

• Risorse e costi. CERTIFICAZIONE E QUALITA’ UD 1: Il progetto software e la qualità

• ISCO/IEC 12207:2008: ciclo di vita;

• La produzione del software;

• ISO/IEC 9126: qualità del software;

• La misurazione del software;

8

Modulo 5 – La sicurezza sul lavoro

• Pericoli e rischi;

• La normativa prevenzionistica;

• La gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro;

• Fattori di rischio, misure di tutela.

9

Sistemi e reti Testo: Lo Russo Luigi / Bianchi Elena - Sistemi E Reti / Per L'articolazione Informatica Degli Istituti Tecnici Settore Tecnologico - 3 – Hoepli.

Contenuti

- VLAN; - Protocollo VTP.

- Crittografia simmetrica; - Crittografia asimmetrica; - Certificati a firma digitale.

- La sicurezza nei sistemi informativi; - Servizi di sicurezza per messaggi di email; - SSL/TLS; - Firewall; - Normativa su privacy e sicurezza.

- Wireless, crittografia e autenticazione, trasmissione, architettura, normativa.

- Applicazioni e sistemi distribuiti; - Architettura dei sistemi Web; - Active Directory; - Il troubleshooting; - La sicurezza della rete.

10

Laboratorio di Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

Testo: Meini Giorgio / Formichi Fiorenzo - Tecnologie E Prog Sistemi Informatici E Telecom - 3 + Risorse - Scuolabook / Per Informatica. Program. Comunicazione Di Rete. Svil. Progetto Complesso 3 – Zanichelli. Contenuti SENSORI, TRASDUTTORI E CIRCUITI DI CONDIZIONAMENTO

➢ Unità di apprendimento n. 1:

Sensori e trasduttori

• Definizioni e concetti generali;

• Parametri caratteristici: relazione di ingresso/uscita, sensibilità, tempo di risposta, ripetibilità, risoluzione;

• Criteri di classificazione;

• Sensori di temperatura: termoresistenza; termistori: NTC e PTC;

• Sensori di luminosità: il fotoresistore;

• Sensori di posizione: potenziometro lineare;

• Trasduttori di luminosità: fotodiodi e fototransistor.

Attività di laboratorio: rilievo della caratteristica di un fotoresistore.

➢ Unità di apprendimento n. 2: Circuiti di condizionamento

• Ponte di Wheatstone con e senza A.O.;

• Convertitori I/V e V/I;

• Convertitore R/V con trasduttore resistivo.

Attività di laboratorio: Condizionamento di un segnale proveniente da un potenziometro lineare; Circuito di condizionamento a ponte di Wheatstone con fotoresistore.

SISTEMI DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI

➢ Unità di apprendimento n. 1:

Sistemi di acquisizione dati

• Architettura dei sistemi di acquisizione dati: - sottosistema di misura; - sottosistema di controllo; - sottosistema di uscita;

• Catena di acquisizione ad un solo canale: - rilevamento, condizionamento e filtraggio; - convertitore I/V; - amplificazione; - convertitore A/D; - circuito S/H;

• Campionamento dei segnali e teorema di Shannon;ì.

➢ Unità di apprendimento n. 2: Sistemi di distribuzione dati

• Architettura di un sistema di distribuzione dati ad un solo canale: - interfaccia sistema a uP e convertitore D/A;

• Cenni sui sistemi di distribuzione dati multicanale.

Attività di laboratorio: Convertitore AD di tipo FLASH.

11

OSCILLATORI E GENERATORI DI SEGNALI

➢ Unità di apprendimento n. 1:

• Generatori di segnali; • Configurazioni a ponte di Wien; • Circuito per la generazione di segnali sinusoidali, rettangolari e triangolari. Attività di laboratorio: Circuito per la generazione di segnali sinusoidali, rettangolari e triangolari con A.O.; Regolatore di velocità per motore in continua con tecnica PWM.

FILTRI ATTIVI

➢ Unità di apprendimento n. 1:

Filtri attivi del primo e secondo ordine; Filtri attivi universali; Attività di laboratorio: Filtro passa-basso del secondo ordine alla Butterworth; Filtro universale con TL082 e uA741.

DISPOSITIVI A LOGICA PROGRAMMABILE

➢ Unità di apprendimento n. 1:

Dispositivi PAL, PLA e CPLD; Dispositivi FPGA. Attività di laboratorio: Programmazione di dispositivi FPGA.

12

Telecomunicazioni Testo: Bertazioli Onelio - Corso Di Telecomunicazioni - Vol 3 + Risorse Scuolabook / Per Telecom. Reti, Sist. E App. Telecomunicazioni Digitali - Di N. Generazione - 3 – Zanichelli. Contenuti

• Amplificatori di potenza:

• Caratteristiche

• Prestazioni

• Classi di funzionamento

• Catena di amplificazione

• Transistori di potenza

• Circuiti integrati di potenza

• Elementi di progettazione in classe AB

• Applicazioni:

• Amplificatori audio, di segnale, di controllo, di attuazione

• Filtri attivi: (trattati in tecnologie …)

• Caratteristiche del filtraggio

• Filtri del 1° ordine

• Filtri del 2° ordine

• FIltri di ordine superiore

• Tipologie di filtri

• Oscillatori:

• Grandezze caratteristiche

• Generatori di onde rettangolari, triangolari, sinusoidali

• Oscillatori in bassa frequenza

• Oscillatori in alta frequenza liberi e quarzati

• PLL

• VCO

• Applicazioni strumenti, trasmettitori, ricevitori di segnali

• Telecomunicazioni:

• Elementi di teoria dei segnali

• Elementi di trasmissione nei canali limitati e illimitati

• Tecniche di modulazione analogiche su portante analogica:

• AM, DSB, SSB

• FM, PM

• Tecniche di modulazione digitali su portanti analogiche:

• ASK, FSK, PSK

• DPSK

• Tecniche di modulazione digitali su portanti impulsive:

• PAM, PWM, PPM

• Tecniche di modulazione digitale in banda base:

• PCM

• Tecniche di trasmissione:

• TDM, FDM, COFDM

• Applicazioni:

• Collegamenti in cavo, fibra, radio

• Reti dati:

• Segnali e codifiche

• Apparecchiature

• Controllo e gestione

• Applicazioni reti locali

13

Scienze Motorie e Sportive Testo: A 360° - Scienze Motorie e Sportive - Vol. Unico. Contenuti Il Movimento Il Calcio a cinque Pallacanestro La Pallavolo

Il Tennistavolo Educazione alla salute

• Esercizi per lo sviluppo delle funzioni cardiovascolari e respiratorie.

• Esercizi per il consolidamento delle capacità coordinative e condizionali.

• Conseguimento dell’autocontrollo, padronanza del corpo e controllo della motricità.

• Organizzazione di attività sportive e di arbitraggio.

• Fondamentali individuali e regole di gioco dei principali sport individuali e di squadra.

• Tecnica e tattica dei principali sport di squadra.

• Traumi sportivi e elementi di primo soccorso.

• Evoluzione del fenomeno sportivo.

• Sport e benessere fisico.

14

Religione Testo: Contadini M - Itinerari Di Irc - 2.0 Volume + Dvd Libro Digitale / Schede Tematiche Per La Scuola Superiore - 2 Elle Di Ci. Contenuti

• identità storica di Gesù nel contesto culturale e religioso del suo tempo;

• i grandi interrogativi dell'uomo:

• il senso della vita e della morte, dell'amore, della sofferenza e del futuro;

• il problema di Dio;

• il rapporto fede-religione, fede-scienza;

• le motivazioni della fede cristiana;

• il problema etico;

• comprensione della coscienza, della libertà e della dignità dell'uomo;

• significato dell'amore umano, del lavoro e dell'impegno nella giustizia e nella verità.