10
Petrografia Testi consigliati: Le Rocce e i loro costituenti L. Morbidelli. Bardi Editore Ausilio didattico: Pietre e Marmi Antichi L. Lazzarini. CEDAM Editore

Petrografia Testi consigliati: Le Rocce e i loro costituenti – L. Morbidelli. Bardi Editore Ausilio didattico: Pietre e Marmi Antichi L. Lazzarini. CEDAM

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Petrografia Testi consigliati: Le Rocce e i loro costituenti – L. Morbidelli. Bardi Editore Ausilio didattico: Pietre e Marmi Antichi L. Lazzarini. CEDAM

PetrografiaTesti consigliati:

Le Rocce e i loro costituenti –

L. Morbidelli. Bardi Editore

Ausilio didattico:

Pietre e Marmi Antichi

L. Lazzarini. CEDAM Editore

Page 2: Petrografia Testi consigliati: Le Rocce e i loro costituenti – L. Morbidelli. Bardi Editore Ausilio didattico: Pietre e Marmi Antichi L. Lazzarini. CEDAM

PETROGRAFIA = pietra = scrittura

Petrografia = disciplina che ha come oggetto lo studio delle rocce come descrizione e classificazione.

Petrologia = disciplina che ha come oggetto i processi genetici delle rocce.

Page 3: Petrografia Testi consigliati: Le Rocce e i loro costituenti – L. Morbidelli. Bardi Editore Ausilio didattico: Pietre e Marmi Antichi L. Lazzarini. CEDAM

• Le rocce sono state impiegate come materiali naturali da costruzione fin dai tempi più antichi per le loro eccezionali qualità:

resistenzadurabilità

varietà di aspetto e colorazione

costruzione di edificipreparazione di ornamenti

Page 4: Petrografia Testi consigliati: Le Rocce e i loro costituenti – L. Morbidelli. Bardi Editore Ausilio didattico: Pietre e Marmi Antichi L. Lazzarini. CEDAM

Definiamo roccia un corpo costituito da un aggregato di minerali

(tra i minerali sono compresi anche i mineraloidi – sostanze naturali prive della struttura tipica dei minerali – e sostanze organiche, come ad esempio il carbone)

Page 5: Petrografia Testi consigliati: Le Rocce e i loro costituenti – L. Morbidelli. Bardi Editore Ausilio didattico: Pietre e Marmi Antichi L. Lazzarini. CEDAM

La petrografia studia :

• la composizione delle rocce (sia chimica sia mineralogica);

• le modalità d’aggregazione dei vari minerali costituenti;

• i legami tra le rocce e gli ambienti geodinamici di formazione;

• le modificazioni talora plurime che le rocce subiscono in tempi successivi la loro formazione.

Page 6: Petrografia Testi consigliati: Le Rocce e i loro costituenti – L. Morbidelli. Bardi Editore Ausilio didattico: Pietre e Marmi Antichi L. Lazzarini. CEDAM

Attorno alla metà del XIX secolo, Coquand (1857) e Von Cotta (1862) suggerirono di suddividere le rocce, in base ad un criterio essenzialmente genetico, in tre grandi categorie:

• rocce magmatiche (o ignee o endogene)

• rocce sedimentarie (o esogene)

• rocce metamorfiche

Page 7: Petrografia Testi consigliati: Le Rocce e i loro costituenti – L. Morbidelli. Bardi Editore Ausilio didattico: Pietre e Marmi Antichi L. Lazzarini. CEDAM

Le rocce magmatiche

formate per consolidamento di una massa fusa proveniente dall’interno della Terra detto magma ( = pasta, pomata)

- plutoniche o abissali o intrusive

- ipoabissali o subvulcaniche

- vulcaniche o effusive

Page 8: Petrografia Testi consigliati: Le Rocce e i loro costituenti – L. Morbidelli. Bardi Editore Ausilio didattico: Pietre e Marmi Antichi L. Lazzarini. CEDAM

Le rocce sedimentarie generate per opera degli agenti esogeni

- residuali, generate per trasformazione in situ di rocce preesistenti, delle quali esse rappresentano il residuo dopo l’asporto di componenti mobili;

- Clastiche, prodotte per trasporto e sedimentazione di particelle solide provenienti dalla disgregazione di rocce preesistenti;

Page 9: Petrografia Testi consigliati: Le Rocce e i loro costituenti – L. Morbidelli. Bardi Editore Ausilio didattico: Pietre e Marmi Antichi L. Lazzarini. CEDAM

- chimiche generate per deposizione chimica e biochimica da soluzioni ioniche o da sospensioni colloidali;

- organogene quando sono prodotte direttamente dal contributo di organismi.

Page 10: Petrografia Testi consigliati: Le Rocce e i loro costituenti – L. Morbidelli. Bardi Editore Ausilio didattico: Pietre e Marmi Antichi L. Lazzarini. CEDAM

Le rocce metamorfiche

• Prodotte per trasformazione allo stato solido, all’interno della crosta, di altre rocce a causa di variazioni di Pressione e Temperatura diverse da quelle originarie