36
PIANI DI LAVORO Italiano Scuola Primaria I.C. “MARGHERITA HACK” -ROMA- La programmazione educativo-didattica è uno strumento indispensabile nel processo di insegnamento-apprendimento, in quanto tale, ha la caratteristica della flessibilità, ciò vuol dire che può essere riorientata e rimodulata in relazione alle esigenze dei singoli e della classe, fermo restando gli obiettivi e le competenze previsti nelle Indicazioni nazionali, che devono essere raggiunti al termine del primo ciclo di istruzione.

PIANI DI LAVORO Italiano Scuola Primaria I.C. “MARGHERITA ... · testo regolativo per eseguire istruzioni e procedimenti • Legge per interesse personale. Utilizza abilità funzionali

  • Upload
    ngocong

  • View
    220

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

PIANI DI LAVORO

Italiano Scuola Primaria

I.C. “MARGHERITA HACK” -ROMA-

La programmazione educativo-didattica è uno strumento indispensabile nel processo di insegnamento-apprendimento, in quanto tale, ha la caratteristica della flessibilità, ciò vuol dire che può essere riorientata e rimodulata in relazione alle esigenze dei singoli e della classe, fermo restando gli obiettivi e le competenze previsti nelle Indicazioni nazionali, che devono essere raggiunti al termine del primo ciclo di istruzione.

ITALIANO V Obiettivi generali di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento Competenze in uscita

Ascolto e parlato Interagire in modo collaborativo in una conversazione, cogliendo le posizioni espresse dai compagni e sapere esprimere la propria opinione.

• Partecipa attivamente ed in modo pertinente alla discussione collettiva comunicando le proprie idee e il proprio punto di vista.

• Presta attenzione alle opinioni altrui.

L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione. Comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi.

• Sa riferire oralmente in un discorso organico, il contenuto di testi informativi a carattere disciplinare.

Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

• Sa formulare domande pertinenti su quanto ascoltato

Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro

• Sa organizzare un breve discorso orale utilizzando una scaletta scritta.

• Sa produrre oralmente testi narrativi, realistici e fantastici, con inserti descrittivi e informativi, anche in riferimento ad esperienze personali.

Obiettivi generali di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento Competenze in uscita

Lettura Impiegare le diverse modalità di lettura in modo consapevole, sapendone cogliere ed utilizzare i contenuti.

• Legge con espressione, rispettando le pause scandite dalla punteggiatura.

• Legge in silenzio, comprendendo il contenuto di un testo.

Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. .

Sfruttare le informazioni contenute nel testo per fare inferenze

• Legge e comprende testi di genere diverso e di varia tipologia

• Legge e comprende il messaggio di un testo poetico riconoscendo alcune figure di suono (ritmo, rima, assonanza) e alcune figure di significato (onomatopea, similitudine, metafora, personificazione…)

• Legge e comprende un semplice testo regolativo per eseguire istruzioni e procedimenti

• Legge per interesse personale.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi i scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Usare , nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto. Sviluppare la capacità di ricerca sapendo individuare le conoscenze utili a produrre sintesi e ampliamenti rispetto a vari contesti e discipline

Saper cogliere il senso e l’intenzionalità dei contenuti di testi letterari di vario genere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe, ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio: sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc.)

• Legge per studiare: consulta ed

estrapola informazioni e dati da testi informativi e multimediali; traduce testi informativi in grafici, tabelle e schemi e viceversa.

.

Obiettivi generali di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento Competenze in uscita

Scrittura Produrre racconti scritti di vario genere.

• Progetta la produzione di semplici testi.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

• Produce autonomamente e collettivamente testi di vario genere e tipologia (narrativo, lettera, diario, descrittivo, regolativo, informativo, relazione, articolo di giornale, ecc.) finalizzati ad uno scopo e ad un destinatario.

Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo)

• Sa rielaborare testi: trova le informazioni principali di un testo per produrre una breve sintesi (individuazione di paragrafi, capoversi, sequenze, parole chiave…)

• Completa e modifica testi di diverso tipo.

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

• Sperimenta in modo creativo varie forme di scrittura.

• Usa correttamente i segni di punteggiatura.

• Individua e usa correttamente la punteggiatura del discorso diretto.

• Trasforma il discorso diretto in indiretto e viceversa.

Saper produrre testi on l’ausilio di tecniche e materiali multimediali.

Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista sintattico, ortografico, lessicale.

• Nella stesura di un testo utilizza le parole secondo la loro corretta funzione morfo-sintattica.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Obiettivi generali di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento Competenze in uscita

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello di alto uso) e arricchirlo.

• Comprende ed utilizza in modo appropriato il lessico di base e si avvia ad arricchire il proprio patrimonio lessicale.

• Si avvia ad acquisire i meccanismi

del linguaggio figurato

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

• Comprende ed utilizza i principali termini specifici delle discipline.

• Conosce ed utilizza il vocabolario

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà delle situazioni comunicative.

Obiettivi generali di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento Competenze in uscita

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

• Riconosce e utilizza alcune parole straniere di uso comune.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole.

• Usa, riconosce e analizza le seguenti parti del discorso: articoli determinativi, indeterminativi e partitivi; nomi nelle varie tipologie; aggettivi qualificativi e loro gradi, aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi; pronomi personali soggetto e complemento, pronomi relativi; preposizioni semplici ed articolate; principali congiunzioni; avverbi

Riconoscere la struttura sintattica di un testo e individuare le funzioni logiche delle parti.

• Riconosce alcuni sinonimi, contrari, omonimi, polisemici.

• Usa, riconosce, analizza e coniuga il verbo nei vari modi e tempi.

• Conosce e utilizza la forma attiva, passiva e riflessiva del verbo.

• Identifica nella frase il soggetto e il soggetto sottinteso, il predicato verbale e quello nominale.

• Identifica il complemento diretto e alcuni complementi indiretti all’interno di una frase.

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

• Scrive con correttezza ortografica

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

PIANI DI LAVORO

Arte e immagine Scuola Primaria

I.C. “MARGHERITA HACK” -ROMA-

La programmazione educativo-didattica è uno strumento indispensabile nel processo di insegnamento-apprendimento, in quanto tale, ha la caratteristica della flessibilità, ciò vuol dire che può essere riorientata e rimodulata in relazione alle esigenze dei singoli e della classe, fermo restando gli obiettivi e le competenze previsti nelle Indicazioni nazionali, che devono essere raggiunti al termine del primo ciclo di istruzione.

ARTE E IMMAGINE V Obiettivi generali di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento Competenze in uscita

Esprimersi e comunicare Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare la realtà percepita. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. Comprendere e apprezzare le opere d’arte Familiarizzare con alcune forme d’arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

1. Rappresenta emozioni e sensazioni e la realtà che lo circonda tramite tecniche grafiche e pittoriche di diverso tipo.

2. Manipola e utilizza materiali diversi a fini espressivi sperimentando tecniche e strumenti.

3. Trasforma creativamente immagini.

4. Legge e interpreta correttamente il messaggio veicolato da un’ immagine.

5. Riconosce gli elementi base del linguaggio visivo: il punto, la linea, il colore, lo spazio.

6. Distingue, in un’immagine, campi e piani, primo piano e sfondo.

7. Osserva oggetti e alcune opere

d’arte che provengono dalla nostra tradizione e da altre culture.

8. Conosce alcuni dei beni artistici e culturali presenti nel territorio.

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.) Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte: apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti dalla propria e altre culture .

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità per la loro salvaguardia.

PIANI DI LAVORO

Storia Scuola Primaria

I.C. “MARGHERITA HACK” -ROMA-

La programmazione educativo-didattica è uno strumento indispensabile nel processo di insegnamento-apprendimento, in quanto tale, ha la caratteristica della flessibilità, ciò vuol dire che può essere riorientata e rimodulata in relazione alle esigenze dei singoli e della classe, fermo restando gli obiettivi e le competenze previsti nelle Indicazioni nazionali, che devono essere raggiunti al termine del primo ciclo di istruzione.

STORIA V Obiettivi generali di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento Competenze in uscita

Uso delle fonti Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare conoscenze. Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Strumenti concettuali Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (a.C. – d.C.) e comprendere i sistemi di misura del tempo di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle civiltà studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

1. Sa individuare e classificare le fonti.

2. Sa ricavare informazioni da semplici fonti.

3. È in grado di rappresentare, verbalmente, graficamente o per iscritto, alcune delle informazioni relative alla civiltà che hanno caratterizzato il territorio romano e laziale.

4. È in grado di leggere e costruire semplici grafici temporali (linea del tempo).

5. Sa leggere carte storico-geografiche per localizzare le regioni territoriali in cui si sono sviluppate la civiltà greca e la civiltà romana e per integrare le informazioni di un testo scritto.

6. È in grado di esprimere verbalmente argomenti di confronto tra quadri di civiltà.

7. Sa individuare alcuni elementi caratteristici della civiltà romana e li sa comparare con la società attuale.

8. Sa ricavare e produrre informazioni, relativamente alle civiltà studiate, da fonti didattiche e storiche di vario tipo.

9. Sa esporre in modo chiaro e coerente le conoscenze apprese anche utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

10. Sa organizzare in un semplice testo espositivo le conoscenze e

Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

le informazioni riguardo le civiltà studiate.

dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Obiettivi generali di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento Competenze in uscita

Cittadinanza e costituzione La funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana. I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile (dalle Indicazioni 2004)

• Sa identificare ruoli e compiti nella vita di gruppo.

• Sa realizzare attività di gruppo favorendo la tolleranza e la collaborazione.

• Conosce e mette in pratica alcune regole e norme di comportamento in diversi ambienti della vita quotidiana.

• Conosce alcuni articoli della Costituzione e delle principali convenzioni che sanciscono i diritti dell’Uomo.

Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune. Acquisire la consapevolezza dell’importanza delle regole per l’attuazione della convivenza civile.

PIANI DI LAVORO

Storia Scuola Primaria

I.C. “MARGHERITA HACK” -ROMA-

La programmazione educativo-didattica è uno strumento indispensabile nel processo di insegnamento-apprendimento, in quanto tale, ha la caratteristica della flessibilità, ciò vuol dire che può essere riorientata e rimodulata in relazione alle esigenze dei singoli e della classe, fermo restando gli obiettivi e le competenze previsti nelle Indicazioni nazionali, che devono essere raggiunti al termine del primo ciclo di istruzione.

STORIA V Obiettivi generali di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento Competenze in uscita

Uso delle fonti Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare conoscenze. Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Strumenti concettuali Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (a.C. – d.C.) e comprendere i sistemi di misura del tempo di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle civiltà studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

11. Sa individuare e classificare le fonti.

12. Sa ricavare informazioni da semplici fonti.

13.È in grado di rappresentare, verbalmente, graficamente o per iscritto, alcune delle informazioni relative alla civiltà che hanno caratterizzato il territorio romano e laziale.

14. È in grado di leggere e costruire semplici grafici temporali (linea del tempo).

15. Sa leggere carte storico-geografiche per localizzare le regioni territoriali in cui si sono sviluppate la civiltà greca e la civiltà romana e per integrare le informazioni di un testo scritto.

16. È in grado di esprimere verbalmente argomenti di confronto tra quadri di civiltà.

17. Sa individuare alcuni elementi caratteristici della civiltà romana e li sa comparare con la società attuale.

18.Sa ricavare e produrre informazioni, relativamente alle civiltà studiate, da fonti didattiche e storiche di vario tipo.

19.Sa esporre in modo chiaro e coerente le conoscenze apprese anche utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

20. Sa organizzare in un semplice testo espositivo le conoscenze e

Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

le informazioni riguardo le civiltà studiate.

dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Obiettivi generali di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento Competenze in uscita

Cittadinanza e costituzione La funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana. I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile (dalle Indicazioni 2004)

• Sa identificare ruoli e compiti nella vita di gruppo.

• Sa realizzare attività di gruppo favorendo la tolleranza e la collaborazione.

• Conosce e mette in pratica alcune regole e norme di comportamento in diversi ambienti della vita quotidiana.

• Conosce alcuni articoli della Costituzione e delle principali convenzioni che sanciscono i diritti dell’Uomo.

Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune. Acquisire la consapevolezza dell’importanza delle regole per l’attuazione della convivenza civile.

PIANI DI LAVORO

Geografia Scuola Primaria

I.C. “MARGHERITA HACK” -ROMA-

La programmazione educativo-didattica è uno

strumento indispensabile nel processo di insegnamento-apprendimento, in quanto tale, ha la caratteristica della flessibilità, ciò vuol dire che può essere riorientata e rimodulata in relazione alle esigenze dei singoli e della classe, fermo restando gli obiettivi e le competenze previsti nelle Indicazioni nazionali, che devono essere raggiunti al termine del primo ciclo di istruzione.

GEOGRAFIA V

Obiettivi generali di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento

Competenze in uscita

Orientamento Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.). Linguaggio della geo-graficità Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. Paesaggio Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. Regione e sistema territoriale Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

1. Si orienta

utilizzando la bussola e in relazione al Sole.

2. Si avvia a costruire una mappa mentale del globo terrestre.

3. Legge e interpreta carte geografiche di diverso tipo e a diversa scala, foto aeree, immagini da satellite, grafici, tabelle e dati statistici per ricavarne informazioni geografiche.

4. Conosce la posizione delle regioni italiane sulla carta geografica dell’Italia.

5. Conosce la posizione geografica dell’Italia, dell’Europa e degli altri continenti.

6. Conosce le principali caratteristiche fisiche e antropiche dell’Italia, dell’Europa e degli altri continenti.

7. Sa ricercare e proporre comportamenti corretti contro l’inquinamento e lo spreco di risorse.

8. Conosce quali sono e come funzionano le regioni amministrative italiane.

9. Conosce le caratteristiche generali dell’Europa e della Comunità Europea.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali , fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi italiani ( montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

PIANI DI LAVORO

Inglese Scuola Primaria

I.C. “MARGHERITA HACK” -ROMA-

La programmazione educativo-didattica è uno strumento indispensabile nel processo di insegnamento-apprendimento, in quanto tale, ha la caratteristica della flessibilità, ciò vuol dire che può essere riorientata e rimodulata in relazione alle esigenze dei singoli e della classe, fermo restando gli obiettivi e le competenze previsti nelle Indicazioni nazionali, che devono essere raggiunti al termine del primo ciclo di istruzione.

INGLESE V

Obiettivi generali di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento Competenze in uscita

Ascolto (comprensione orale) Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici affermazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari. Scrittura (produzione scritta) Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc. Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

1. Comprende saluti e presentazioni. 2. Comprende ed esegue istruzioni. 3. Comprende il senso generale di

storie. 4. Comprende il senso generale di

brevi dialoghi. 5. Conosce e utilizza numeri e

vocaboli relativi a: colori, giocattoli, vestiti, cibi, oggetti di uso comune, casa, mobili, oggetti di arredamento, mercato, città, sport, giorni della settimana, mesi, stagioni, tempo atmosferico e festività.

6. Sa congedarsi e ringraziare. 7. Sa chiedere e dire l’ora. 8. Sa chiedere e parlare del tempo

atmosferico. 9. Sa chiedere e dire il prezzo 10. Sa descrivere persone, oggetti e

luoghi. 11. Sa chiedere e dare permessi. 12. Sa esprimere preferenze e gusti. 13. Abbina parole e/o brevi frasi scritte

alle immagini corrispondenti. 14. Legge brevi testi di vario genere:

descrittivi, narrativi, lettere, fumetti, indovinelli, rime, filastrocche, canzoni).

15. Legge brevi e semplici messaggi (cartoline, auguri, inviti, biglietti) accompagnati da supporti visivi e/o sonori.

16. Legge brevi e semplici frasi e testi accompagnati da supporti visivi e/o sonori.

17. Scrive parole note e semplici frasi di uso quotidiano relativamente al lessico e alle espressioni apprese.

18. Sa scrivere brevi testi (un biglietto d’auguri, un invito, una cartolina, una lettera, una breve e semplice descrizione) seguendo un modello dato.

19. Sa usare alcune strutture grammaticali: il “simple present”, il “present continuous”, la forma interrogativa e negativa dei verbi “to be” e “ to have ”.

20. Osserva il lessico e le espressioni apprese e ne coglie il significato relativamente al contesto e alle situazioni comunicative.

21. È consapevole di quanto sia importante l’acquisizione di un lessico adeguato e di costrutti grammaticali e sintattici di base per poter iniziare a interagire oralmente, leggere o scrivere brevi e semplici frasi.

L’alunno comprende brevi messaggi orali e s critti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. Riflette sulle strutture della lingua . Ha acquisito ed utilizza semplici strutture grammaticali.

PIANI DI LAVORO

Religione

Scuola Primaria

I.C. “MARGHERITA HACK”

-ROMA-

La programmazione educativo-didattica è uno strumento indispensabile nel processo di insegnamento-apprendimento, in quanto tale, ha la caratteristica della flessibilità, ciò vuol dire che può essere riorientata e rimodulata in relazione alle esigenze dei singoli e della classe, fermo restando gli obiettivi e le competenze previsti nelle Indicazioni nazionali, che devono essere raggiunti al termine del primo ciclo di istruzione.

RELIGIONE CLASSE 5°

OBIETTIVI GENERALI DI

APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI DI

APPRENDIMENTO

COMPETENZE FINALI

1. La Chiesa popolo di Dio nel

mondo: avvenimenti, persone,

strutture.

� Conoscere la nascita delle

prime comunità cristiane e la

vita degli Apostoli Pietro e

Paolo.

� Conoscere i tempi liturgici, la

struttura gerarchica e la

funzione dei sacramenti della

Chiesa cattolica.

� Individuare alcuni testimoni di

vita cristiana del passato e del

presente.

� L’alunno conosce come i primi

cristiani vivevano nella

dimensione comunitaria delle

origini e la confronta con la

Chiesa di oggi.

2. Le religioni cristiane e non

cristiane nel mondo.

� Comprendere le principali

caratteristiche delle grandi

religioni del mondo e maturare

atteggiamenti di rispetto e

convivenza pacifica.

� L’alunno legge e interpreta i

principali segni religiosi

espressi dai popoli

PIANI DI LAVORO

Attività alternativa all’insegnamento della religione cattolica

Scuola Primaria

I.C. “MARGHERITA HACK” -ROMA-

La programmazione educativo-didattica è uno strumento indispensabile nel processo di insegnamento-apprendimento, in quanto tale, ha la caratteristica della flessibilità, ciò vuol dire che può essere riorientata e rimodulata in relazione alle esigenze dei singoli e della classe, fermo restando gli obiettivi e le competenze previsti nelle Indicazioni nazionali, che devono essere raggiunti al termine del primo ciclo di istruzione.

ATTIVITA’ ALTERNATIVA ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGI ONE CATTOLICA

CLASSI IV- V

Obiettivi generali di

apprendimento

Obiettivi formativi di apprendimento

Competenze finali

Sviluppare la cultura del rispetto e la consapevolezza della dignità e del valore di ogni essere umano, favorendo nei ragazzi la consapevolezza di sé; la coscienza di essere “altri” rispetto a cultura e situazioni diverse, l’importanza della comunicazione e lo spirito di solidarietà.

1. Rafforzare nei bambini la

propria identità individuale e di gruppo non in contrapposizione, ma in comunicazione con gli altri.

2. Favorire l’accettazione e la valorizzazione delle diversità nell’incontro con espressioni di culture diverse con cui vengono quotidianamente a contatto.

3. Conoscere la realtà di altri popoli nel mondo (ambiente, casa, famiglia, giochi, canti, filastrocche feste, fiabe …).

4. Sviluppare un atteggiamento di curiosità e disponibilità verso le diverse esperienze religiose (Induismo, Buddismo, Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo).

5. Conoscere le problematiche legate alla negazione dei diritti fondamentali dell’uomo e le iniziative delle organizzazioni impegnate a risolverle.

- Riconosce le capacità, le risorse, gli aspetti positivi di sé e degli altri. - Conosce, rispetta e valorizza le diversità superando pregiudizi. - Mostra una personalità curiosa, attenta, sensibile e rispettosa dell’altro. - Conosce le principali caratteristiche delle diverse religioni (Induismo ..). - Sa comprendere i bisogni degli altri e coopera nella realizzazione di un progetto comune.

PIANI DI LAVORO

Matematica Scuola Primaria

I.C. “MARGHERITA HACK” -ROMA-

La programmazione educativo-didattica è uno strumento indispensabile nel processo di insegnamento-apprendimento, in quanto tale, ha la caratteristica della flessibilità, ciò vuol dire che può essere riorientata e rimodulata in relazione alle esigenze dei singoli e della classe, fermo restando gli obiettivi e le competenze previsti nelle Indicazioni nazionali, che devono essere raggiunti al termine del primo ciclo di istruzione.

MATEMATICA V

Obiettivi generali di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento Competenze in uscita

Numeri Eseguire le quattro operazioni, con i numeri naturali e decimali, con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni Individuare multipli e divisori di un numero. Stimare il risultato di un’operazione.

Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per operare e per descrivere situazioni quotidiane. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per operare e per descrivere situazioni quotidiane.

1. Esegue operazioni in colonna con i numeri interi e decimali.

2. Esegue procedure e strategie di calcolo mentale utilizzando alcune proprietà delle operazioni.

3. Riconosce multipli e divisori. 4. Confronta, ordina ed opera con le

frazioni. 5. Intuisce, per approssimazione, il

risultato di un’operazione. 6. Riconosce l’utilità dei numeri relativi in

riferimento a situazioni concrete. 7. Conosce il sistema di notazione dei

numeri delle civiltà antiche

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione…) Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli fanno intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Spazio e figure Descrivere, denominare e classificare figure geometriche Riprodurre una figura utilizzando gli strumenti opportuni, anche attraverso la produzione di modelli di figure piane e tridimensionali. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare i punti. Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione. Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti. Determinare il perimetro e l’area di una figura geometrica utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti. Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.)

8. Riconosce gli elementi significativi delle principali figure geometriche piane ed utilizza correttamente i termini: simile, congruente, equivalente, simmetrico.

9. Classifica i poligoni regolari. 10. Riconosce e classifica linee nel piano

(rette, semirette …). 11. Utilizza correttamente gli strumenti per

il disegno geometrico per riprodurre figure geometriche in base a descrizioni date.

12. Rappresenta figure geometriche tramite il disegno o creando modellini materiali.

13. Realizza figure simmetriche, traslate e ruotate; riproduce in scala.

14. Confronta e misura angoli con l’unità di misura convenzionale.

15. Calcola il perimetro delle figure piane. 16. Calcola l’area di alcune figure piane. 17. Conosce gli elementi che costituiscono

la circonferenza e il cerchio. 18. Riconosce rappresentazioni piane di

oggetti tridimensionali.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…).

Obiettivi generali di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento Competenze in uscita

Relazioni, dati e previsioni Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione. Rappresentare, classificare e interpretare semplici dati statistici per mezzo di rappresentazioni grafiche. Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime. Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. Riconosce eventi certi, possibili ed impossibili e intuisce la probabilità del verificarsi di un evento. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

19. Conosce e utilizza moda, mediana e

media aritmetica. 20. Rappresenta problemi con tabelle e

grafici che ne esprimono la struttura. 21. Analizza il testo di un problema,

individua le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo ed organizza un percorso di soluzione utilizzando strategie diverse.

22. Conosce ed utilizza le misure convenzionali di lunghezza , capacità e peso.

23. Conosce ed utilizza le misure di valore: l’euro.

24. Scopre il fattore di regolarità in una sequenza di numeri e di figure.

25. In situazioni concrete, intuire e cominciare ad argomentare qual è più probabile di una coppia di eventi.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

PIANI DI LAVORO

Tecnologia Scuola Primaria

I.C. “MARGHERITA HACK” -ROMA-

La programmazione educativo-didattica è uno strumento indispensabile nel processo di insegnamento-apprendimento, in quanto tale, ha la caratteristica della flessibilità, ciò vuol dire che può essere riorientata e rimodulata in relazione alle esigenze dei singoli e della classe, fermo restando gli obiettivi e le competenze previsti nelle Indicazioni nazionali, che devono essere raggiunti al termine del primo ciclo di istruzione.

TECNOLOGIA V La maggior parte degli obiettivi specifici si può realizzare attraverso varie discipline.

Obiettivi generali di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento Competenze in uscita Vedere e osservare

Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio. Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica. Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Prevedere e immaginare Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico. Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari. Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni.

Intervenire e trasformare Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni. Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti. Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

1. Conosce ed utilizza le misure convenzionali di lunghezza; effettua misurazioni su ambienti noti (Matematica).

2. Legge e comprende un semplice testo regolativo per eseguire istruzioni e procedimenti (Italiano).

3. Rappresenta figure geometriche tramite il disegno o creando modellini materiali (Matematica).

4. Sa classificare materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza, leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità (Scienze).

5. Conoscere ed utilizzare programmi base di videoscrittura e disegno.

6. Rappresenta, classifica e interpreta semplici dati statistici per mezzo di rappresentazioni grafiche. (Matematica).

7. Intuisce, per approssimazione, misure e pesi di oggetti (Matematica).

8. Sa ipotizzare e riconoscere una causa e una conseguenza di un fatto relativamente a decisioni e comportamenti (Storia).

9. Individua alcuni difetti di un oggetto.

10. Pianifica la costruzione di un oggetto attraverso la stesura di un semplice testo regolativo (Italiano, Arte, Matematica).

11.Legge per organizzare una visita: consulta ed estrapola informazioni e dati da testi informativi e multimediali (Italiano, Geogr, Storia).

12.Scompone oggetti nei loro elementi. 13.Seleziona e classifica gli alimenti in

base ai principi nutritivi (Scienze). 14.Sperimenta la potenzialità espressiva

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e l struttura e dispiegarne il funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Cercare, selezionare, scaricare, installare sul computer un comune programma di utilità.

di alcuni strumenti e materiali (pastelli,pennarelli, ..) sul proprio corredo scolastico (Arte).

15.Realizza oggetti in cartoncino (biglietti di auguri, inviti, modellini di figure geometriche, semplici strumenti di misura, ecc.) e descrive la sequenza delle operazioni (Arte, Italiano, Matematica)

16.Cercare, selezionare, scaricare, installare, con l’aiuto dell’adulto, semplici programmi di utilità (esempio: per disegnare, per imparare una lingua straniera, ecc)

PIANI DI LAVORO

Scienze Scuola Primaria

I.C. “MARGHERITA HACK” -ROMA-

La programmazione educativo-didattica è uno strumento indispensabile nel processo di insegnamento-apprendimento, in quanto tale, ha la caratteristica della flessibilità, ciò vuol dire che può essere riorientata e rimodulata in relazione alle esigenze dei singoli e della classe, fermo restando gli obiettivi e le competenze previsti nelle Indicazioni nazionali, che devono essere raggiunti al termine del primo ciclo di istruzione.

SCIENZE V Obiettivi generali di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento Competenze in uscita

Oggetti, materiali e trasformazioni Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc. Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia. Osservare e sperimentare sul campo Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo. L’uomo, i viventi e l’ambiente Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare. Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità. Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

1. Esegue semplici sperimentazioni

attraverso le quali individua: peso, forza, movimento, temperatura, calore.

2. Riconosce, classifica e confronta forme di energia rinnovabili e non rinnovabili.

3. Conosce il sistema solare. 4. Conosce le principali caratteristiche

dei corpi celesti. 5. Rileva, attraverso

semplici esprimenti, la presenza dell’aria.

6. Conosce la struttura della cellula. 7. Conosce le strutture fondamentali e

le funzioni del sistema scheletrico, nervoso e muscolare; dell’apparato respiratorio e circolatorio.

8. Conosce la struttura e la funzione dell’apparato riproduttore e digerente.

9. Conosce le principali abitudini che tutelano la salute.

10. Osserva gli animali in base al loro comportamento alimentare; scopre come le catene alimentari possono essere intrecciate fra loro formando reti alimentari.

11.Comprende come l’azione dell’uomo abbia trasformato

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi dei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Ha consapevolezza della

Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

l’ambiente.

struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

PIANI DI LAVORO

Musica Scuola Primaria

I.C. “MARGHERITA HACK” -ROMA-

La programmazione educativo-didattica è uno strumento indispensabile nel processo di insegnamento-apprendimento, in quanto tale, ha la caratteristica della flessibilità, ciò vuol dire che può essere riorientata e rimodulata in relazione alle esigenze dei singoli e della classe, fermo restando gli obiettivi e le competenze previsti nelle Indicazioni nazionali, che devono essere raggiunti al termine del primo ciclo di istruzione.

MUSICA V

Obiettivi generali di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento Competenze in uscita

Utilizzare la voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

1. Produce suoni e ritmi con strumenti musicali artigianali o con lo strumentario didattico.

2. Ricorda ed esegue semplici canti 3. Riconosce l’intensità dei suoni. 4. Riconosce la durata dei suoni. 5. Riconosce l’altezza dei suoni. 6. Coglie intuitivamente la

differenza di brani musicali provenienti da ambienti culturalmente diversi dal proprio, nel tempo e nello spazio.

7. Utilizza modalità intuitive e arbitrarie di trascrizione dei suoni

8. Riconosce alcune delle diverse funzioni che la musica assume nella televisione o nel cinema.

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

PIANI DI LAVORO

Educazione fisica Scuola Primaria

I.C. “MARGHERITA HACK” -ROMA-

La programmazione educativo-didattica è uno strumento indispensabile nel processo di insegnamento-apprendimento, in quanto tale, ha la caratteristica della flessibilità, ciò vuol dire che può essere riorientata e rimodulata in relazione alle esigenze dei singoli e della classe, fermo restando gli obiettivi e le competenze previsti nelle Indicazioni nazionali, che devono essere raggiunti al termine del primo ciclo di istruzione.

EDUCAZIONE FISICA V

Obiettivi generali di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento Competenze in uscita

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro in forma successiva e in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.) Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forme di gara, collaborando con gli altri. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

1. Sa padroneggiare gli schemi motori di base (camminare, correre, saltare, saltellare, strisciare, rotolare, arrampicarsi,afferrare, lanciare).

2. Sa riprodurre e automatizzare gesti motori combinati.

3. Sa eseguire correttamente semplici giochi e/o esercizi con attrezzi dati.

4. Sa eseguire percorsi attrezzati. 5. Usa il corpo e il movimento per

esprimere idee, stati d’animo, situazioni, ecc.

6. Sa variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibri (eseguire una marcia, una danza…).

7. Realizza vari giochi motori in forma singola, a coppie, in gruppo.

8. Rispetta le regole dei giochi. 9. Coopera all’interno di un gruppo. 10. Utilizza in modo corretto e sicuro

per sé e per i compagni, spazi e attrezzature.

11. Riflette su comportamenti adeguati alla sicurezza nei vari ambienti.

12. Conosce l’importanza di una corretta alimentazione e riflette sull’importanza dell’attività fisica come prevenzione adeguata ai fini della salute.

13. Comprende alcuni cambiamenti fisiologici in relazione agli esercizi fisici.

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente più complessa, diverse gestualità tecniche. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle. Agisce rispettando i criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.