77
Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale Pag. 1 di 77 PT.DSP.ASPV.40 Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017 1 INDICE 1. STATO REVISIONI ......................................................................................................................................................................... 2 2. GESTIONE DEL PIANO DELLE AZIONI A LIVELLO DIPARTIMENTALE .......................................................................................... 2 3. SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E PROFILASSI AI FINI DELLA ERADICAZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE DEGLI ANIMALI ................................................................................................................................................................................ 3 3.1. PIANO SPECIFICO DI CONTROLLO DELLA BRUCELLOSI E DELLA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA ........................................................................... 3 3.2. PIANO SPECIFICO DI CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI BOVINA....................................................................................................................... 8 3.3. PIANO SPECIFICO DI CONTROLLO DELLA BRUCELLOSI OVICAPRINA ............................................................................................................... 12 3.4. PIANO SPECIFICO DI CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA ............................................................................................................ 15 3.5. PIANO SPECIFICO DI SORVEGLIANZA ATTIVA DELLE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI (TSE) ..................................................... 16 3.6. PIANO SPECIFICO DI SORVEGLIANZA FINALIZZATA ALL'ERADICAZIONE DELLA MVS E PSC .......................................................................... 18 3.7. PIANO SPECIFICO DI CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI SUINI ....................................................................... 23 3.8. PIANO SPECIFICO DI SORVEGLIANZA SIEROLOGICA ED ENTOMOLOGICA DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI (BT)................................... 26 3.9. PIANO SPECIFICO DI SORVEGLIANZA DELLINFLUENZA AVIARE NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI ....................................................................... 29 3.10. PIANO SPECIFICO DI SORVEGLIANZA DELLE SALMONELLOSI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI.......................................................................... 33 4. RISANAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DALLE MALATTIE OGGETTO DI DENUNCIA OBBLIGATORIA.... 39 5. VIGILANZA SUI CONCENTRAMENTI E SPOSTAMENTI ANIMALI, COMPRESA L'IMPORTAZIONE, L'ESPORTAZIONE E LE STRUTTURE E ATTREZZATURE A TAL FINE UTILIZZATE ............................................................................................................... 39 5.1. CONTROLLO DELLA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI AMBITO NAZIONALE ................................................................................................. 39 5.2. CONTROLLO DELLA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI IN AMBITO COMUNITARIO ......................................................................................... 40 5.3. CONTROLLO DELLA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI PROVENIENTI DA PAESI TERZI................................................................................... 41 5.4. CONTROLLO DEI CONCENTRAMENTI ANIMALI ............................................................................................................................................... 41 6. PIANO SPECIFICO CONTROLLO ANAGRAFE ZOOTECNICA ......................................................................................................... 43 6.1. CONTROLLO SUL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEI BOVINI E DEI BUFALINI ........................................................................ 43 6.2. CONTROLLO SUL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI OVICAPRINI..................................................................................... 46 6.3. CONTROLLO SUL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEI SUINI .................................................................................................. 49 6.4. CONTROLLO DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI EQUIDI............................................................................................ 52 6.5. ANAGRAFE APISTICA.................................................................................................................................................................................... 54 6.6. ANAGRAFE ACQUACOLTURA ........................................................................................................................................................................ 56 7. PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE ZOONOSI......................................................................................................................... 58 7.1. PIANO SPECIFICO SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI - LEISHMANIOSI ........................................................................ 58 7.2. PIANO SPECIFICO BIOSICUREZZA E RICONOSCIMENTODELLE AZIENDE SUINICOLE PER TRICHINELLOSI ............................................................. 64 8. PIANO SPECIFICO SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA................................................. 67 9. APICOLTURA............................................................................................................................................................................... 70 9.1. PIANO STRAORDINARIO MALATTIE DELLE API ............................................................................................................................................... 70 9.2. PIANO DI SORVEGLIANZA AETHINA TUMIDA. .............................................................................................................................................. 71 10. ACQUACOLTURA ...................................................................................................................................................................... 73 11. ATTIVITÀ DI AUDIT SU OSA ...................................................................................................................................................... 75 12. SUPERVISIONI SUL PERSONALE ADDETTO AI CONTROLLI UFFICIALI ..................................................................................... 76 13. AZIONI DI MIGLIORAMENTO .................................................................................................................................................... 77 Verifica Approvazione Emissione Data di emissione 06/03/2017 Direttore Area Disciplinare Enrico Stefani Direttore Area Sanità Pubblica Veterinaria Giovanni Ivano Zecchini Referente Accreditamento e Qualità Morena Piumi Documento redatto da Dr. Enrico Stefani

Piano delle Azioni

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 1 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

1

INDICE

1. STATO REVISIONI ......................................................................................................................................................................... 2

2. GESTIONE DEL PIANO DELLE AZIONI A LIVELLO DIPARTIMENTALE .......................................................................................... 2

3. SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E PROFILASSI AI FINI DELLA ERADICAZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE DEGLI ANIMALI ................................................................................................................................................................................ 3 3.1. PIANO SPECIFICO DI CONTROLLO DELLA BRUCELLOSI E DELLA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA ........................................................................... 3 3.2. PIANO SPECIFICO DI CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI BOVINA ....................................................................................................................... 8 3.3. PIANO SPECIFICO DI CONTROLLO DELLA BRUCELLOSI OVICAPRINA ............................................................................................................... 12 3.4. PIANO SPECIFICO DI CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA ............................................................................................................ 15 3.5. PIANO SPECIFICO DI SORVEGLIANZA ATTIVA DELLE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI (TSE) ..................................................... 16 3.6. PIANO SPECIFICO DI SORVEGLIANZA FINALIZZATA ALL'ERADICAZIONE DELLA MVS E PSC .......................................................................... 18 3.7. PIANO SPECIFICO DI CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI SUINI ....................................................................... 23 3.8. PIANO SPECIFICO DI SORVEGLIANZA SIEROLOGICA ED ENTOMOLOGICA DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI (BT) ................................... 26 3.9. PIANO SPECIFICO DI SORVEGLIANZA DELL’INFLUENZA AVIARE NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI ....................................................................... 29 3.10. PIANO SPECIFICO DI SORVEGLIANZA DELLE SALMONELLOSI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI .......................................................................... 33

4. RISANAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DALLE MALATTIE OGGETTO DI DENUNCIA OBBLIGATORIA .... 39

5. VIGILANZA SUI CONCENTRAMENTI E SPOSTAMENTI ANIMALI, COMPRESA L'IMPORTAZIONE, L'ESPORTAZIONE E LE STRUTTURE E ATTREZZATURE A TAL FINE UTILIZZATE ............................................................................................................... 39 5.1. CONTROLLO DELLA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI AMBITO NAZIONALE ................................................................................................. 39 5.2. CONTROLLO DELLA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI IN AMBITO COMUNITARIO ......................................................................................... 40 5.3. CONTROLLO DELLA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI PROVENIENTI DA PAESI TERZI ................................................................................... 41 5.4. CONTROLLO DEI CONCENTRAMENTI ANIMALI ............................................................................................................................................... 41

6. PIANO SPECIFICO CONTROLLO ANAGRAFE ZOOTECNICA ......................................................................................................... 43 6.1. CONTROLLO SUL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEI BOVINI E DEI BUFALINI ........................................................................ 43 6.2. CONTROLLO SUL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI OVICAPRINI..................................................................................... 46 6.3. CONTROLLO SUL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEI SUINI .................................................................................................. 49 6.4. CONTROLLO DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI EQUIDI............................................................................................ 52 6.5. ANAGRAFE APISTICA .................................................................................................................................................................................... 54 6.6. ANAGRAFE ACQUACOLTURA ........................................................................................................................................................................ 56

7. PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE ZOONOSI ......................................................................................................................... 58 7.1. PIANO SPECIFICO SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI - LEISHMANIOSI ........................................................................ 58 7.2. PIANO SPECIFICO BIOSICUREZZA E RICONOSCIMENTODELLE AZIENDE SUINICOLE PER TRICHINELLOSI ............................................................. 64

8. PIANO SPECIFICO SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA ................................................. 67

9. APICOLTURA ............................................................................................................................................................................... 70 9.1. PIANO STRAORDINARIO MALATTIE DELLE API ............................................................................................................................................... 70 9.2. PIANO DI SORVEGLIANZA AETHINA TUMIDA. .............................................................................................................................................. 71

10. ACQUACOLTURA ...................................................................................................................................................................... 73

11. ATTIVITÀ DI AUDIT SU OSA ...................................................................................................................................................... 75

12. SUPERVISIONI SUL PERSONALE ADDETTO AI CONTROLLI UFFICIALI ..................................................................................... 76

13. AZIONI DI MIGLIORAMENTO .................................................................................................................................................... 77

Verifica Approvazione Emissione

Data di emissione 06/03/2017

Direttore Area Disciplinare

Enrico Stefani

Direttore Area Sanità Pubblica Veterinaria

Giovanni Ivano Zecchini

Referente Accreditamento e Qualità

Morena Piumi

Documento redatto da Dr. Enrico Stefani

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 2 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

2

1. STATO REVISIONI

REV. DATA PAGINE MODIFICATE TIPO - NATURA DELLA MODIFICA

0 06/03/2017 // Prima emissione anno 2017

2. GESTIONE DEL PIANO DELLE AZIONI A LIVELLO DIPARTIMENTALE

Valutazione stato avanzamento I° Verifica: entro il 15/07/2017 II° Verifica: entro il 31/10/2017 Verifica di chiusura del piano: entro il 15/01/2018 Punti e modalità verifica: Controllo esiti dell’IZSLER: trasmessi settimanalmente per mail al Direttore di Area Sanità Animale

dall’IZSLE sede di Brescia. Controllo stato di avanzamento dei piani, delle registrazioni dell’attività, dei controlli attuati dagli operatori,

delle non conformità rilevate e gestite, tramite il Sistema Informativo Informatico (SICER). Controlli effettuati registrati nel Sistema Informativo Veterinario Nazionale (BDN). Controlli e informazioni registrate nel Sistema informativo Epidemiologico dell'Emilia-Romagna (SEER). Documentazione prodotta nell’attività di controllo ufficiale: tramite la supervisione e gli audit interni per

quanto riguarda: - l’avvenuta e corretta compilazione di tutte le Schede di Non Conformità di Area A/C; - l’utilizzo come verbali di campionamento la modulistica indicata nei singoli piani; - l’avvenuta e corretta compilazione delle Liste di Riscontro e delle Check List; - la conformità e la congruità della documentazione prodotta da ciascun operatore.

Eventuali riunioni sullo stato di avanzamento con i Responsabili delle Unità Operative o loro delegati, entro le date fissate per la I° e II° verifica sullo stato di avanzamento.

Riprogrammazione del Piano Gli eventuali scostamenti rilevati, le possibili azioni correttive e la loro relativa pianificazione e programmazione saranno discussi nelle riunioni di lavoro sulla valutazione dello stato di avanzamento del piano. Sarà compito del Direttore dell’Area di Sanità Animale trasmettere il nuovo piano aggiornato al Responsabile dell’Area Dipartimentale e ai Responsabili delle Unità Operative. Chiusura del Piano Stesura report consuntivo di attività per il Direttore del Servizio entro il 31/01/2018. Stesura report di chiusura di performance per il Direttore del Servizio entro il 15/02/2018. Riunione di fine piano per illustrare gli obiettivi raggiunti e le possibili aree di miglioramento future entro il

10/03/2018.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 3 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

3

3. SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E PROFILASSI AI FINI DELLA ERADICAZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE DEGLI ANIMALI

3.1 . P I A N O S P E C I F I C O D I C O N T R O L L O D E L L A B R U C E L L O S I E D E L L A L E U C O S I B O V I N A E N Z O O T I C A

Analisi del contesto e motivazione Le Decisioni 2003/164/CE e 2003/177/CE riconoscono la Regione Emilia-Romagna territorio ufficialmente indenne nei confronti della BRC e della LBE. Resta impregiudicata la rilevanza del controllo, sia nella fase di movimentazione che come controllo periodico delle strutture di concentramento degli animali, in quanto elemento fondamentale per garantire la prevenzione, la sorveglianza sulla diffusione delle infezioni, la rintracciabilità degli animali e delle loro produzioni, la protezione degli allevamenti a tutela del benessere animale e del patrimonio zootecnico e delle qualifiche sanitarie acquisite, nonché a salvaguardia della sicurezza alimentare e protezione dalle zoonosi. Principali documenti e norme di riferimento Regionali: Delibera Rer 23/4/2012 n° 493, Nota Regionale PG/2007/290323 del 15/11/2007 Nazionali: D.P.R. 8/2/1954 N° 320, L. 9/6/1964 n° 615, D.M. 27/8/1994 n° 651, D.M. 2/5/1996 n° 358, D.L.vo

22/05/1999 n° 196 , O.M. 28/05/15 Comunitari: Reg. CE /535/2002 , Decisione 2003/164/CE, Decisione 2003/177/CE. Obiettivo generale Mantenere lo stato sanitario del patrimonio bovino della regione Emilia-Romagna, raggiunto attraverso

l’applicazione dei piani di eradicazione della BRC e della LBE. Obiettivi specifici Effettuare i controlli secondo le frequenze indicate in tabella 5. Controllare la movimentazione dei bovini e dei bufalini secondo quanto previsto dalla normativa di

riferimento, sintetizzati nelle tabelle 6 e 7. Verificare e aggiornare la situazione anagrafica e sanitaria degli allevamenti registrati in Banca Dati nazionale. Gestire eventuali casi di non negatività o focolai di malattia. Modalità operative e strumenti Aggiornamento e allineamento delle anagrafiche e degli stati sanitari degli allevamenti tra la Banca Dati

Locale dei Servizi Veterinari territoriali (gestita dal software Sfera Carta “SICER”) e la Banca Dati Nazionale delle anagrafi animali.

Modalità campionamento latte: secondo le istruzioni operative indicate dalla nota RER 9751 dell’11/3/2003. Modalità campionamento del sangue: secondo le indicazioni generali IZSLER per la corretta predisposizione,

conservazione e consegna al laboratorio da sottoporre ad esami sierologici PG 00/94 A Rev. 1 Modulistica da utilizzare:

- Modelli previsti dai piani nazionali di eradicazione: 2/33, 8/33, 9/33 - Modelli allegati alla Del RER 493/12: A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 - Verbali campionamento latte: scheda accompagnamento campioni di latte del piano di controllo RER per

la BRC e la LBE (Scheda_Prelievi_Latte.doc) - Modelli 2/33: modello ottenuto dalla Banca Dati Nazionale o da SICER. Il modello deve essere utilizzato

come verbale di campionamento, non solo nella prova generale di stalla ma anche per le compravendite o il controllo degli animali introdotti. Il modello deve essere debitamente firmato dal Veterinario Ufficiale e dal Detentore dell’allevamento, nella forma brogliaccio di stalla o nel formato di stampa definitiva “da ufficio". Copia del modello 2/33 deve essere consegnata al detentore dell’allevamento.

Registrazione attività Registrazione dell’attività relativa al piano: la registrazione dei controlli e dei relativi esiti deve essere

registrata in “SICER”. Registrazione dei motivi di accesso:

sul mod. 2/33: devono essere utilizzate esclusivamente le seguenti motivazioni da riportare per iscritto nel campo annotazioni:

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 4 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

4

- Ufficiale: controllo di tutti gli animali presenti in azienda o controllo di animali dubbi o positivi a un precedente controllo.

- Compravendita: controllo animali in uscita dall’azienda. - Introduzione nuovi capi in azienda. nel sistema informativo “SICER”: le motivazioni di accesso suddette corrispondono a - Programmata: controllo ufficiale di tutti i capi presenti in azienda in età diagnostica. - Su Domanda: compravendita. - Su Richiesta: introduzione nuovi capi in azienda.

Flussi informativi Registrazione in BDN della data del controllo e della qualifica sanitaria delle aziende controllate Inserimento di tutte le informazioni relative all’esecuzione delle attività di profilassi, nonché alla

programmazione di dette attività in SANAN mediante cooperazione applicativa. Modulistica flussi informativi relativi a non negatività ed ai focolai: modelli allegati alla Del RER 1024/10 ed

alla procedura dell’agosto 1997 del Centro Emiliano Romagnolo di Epidemiologia Veterinaria denominata “Istituzione di un nuovo flusso per la notifica dei focolai delle malattie infettive degli animali domestici”

Indicatori di processo: Fonte dei dati: SICER, SEER e BDN. Attività: numero di allevamenti controllati / totale degli allevamenti soggetti al piano Aziende non controllate negli ultimi 3 anni in SEER (bovini-bufalini). Baseline 2016: risultato atteso 99 %, risultato raggiunto 99,05 % Campionamento latte e sangue presso allevamenti bovini: attuazione di almeno il 99,8 % dei controlli previsti

dal piano Formula: n° aziende controllate con allevamenti della tipologia produttiva da controllare per frequenza annuale

e triennale attivi al 31/12/17 in BDN = 99,8 %

n° aziende con allevamenti della tipologia produttiva da controllare per frequenza annuale e triennale attivi al 31/12 in BDN

n° aziende con qualifica sanitaria U.I. registrata in BDN non scaduta al 31/12/17 = 99,8 %

n° aziende con allevamenti soggetti al piano registrati in BDN al 31/12/17 Volumi di attività programmati L’elenco delle aziende e degli allevamenti soggetti al piano sono riportati nei seguenti files trasmessi a parte, denominati: Bovini_Risanamento_Sangue_2017.xls: allevamenti bovini soggetti al piano 2017 brucellosi sierologia

individuale, con il numero di capi presenti e in età diagnostica registrati in BDN al 31/12/2016, con data dell’ultima prova di stalla.

Bovini_Risanamento_Latte_2017.xls : allevamenti bovini soggetti al piano 2017 brucellosi-leucosi prova sul latte di massa, con il numero di capi registrati in BDN al 31/12/2016 e la data delle ultime prove sul latte di massa.

Nelle tabelle seguenti sono riportati i volumi di attività relativi al piano.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 5 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

5

Tabella 1 – Aziende con allevamenti di bovini e bufalini soggetti al piano al 31/12/16. DISTRETTO N° AZIENDE % AZIENDE N° CAPI % CAPI

CARPI 81 8,1 8.868 10,0

CASTELFRANCO 39 3,9 9.200 10,3

MIRANDOLA 72 7,2 10.710 12,0

MODENA 47 4,7 4.969 5,6

PAVULLO 429 42,9 25.817 29,0

SASSUOLO 110 11,0 11.140 12,5

VIGNOLA 223 22,3 18.226 20,5

TOTALE 1001 100 88.930 100

Tabella 2 – Numero di aziende e capi bovini da controllare mediante prove sul latte di massa. Anno 2016 DISTRETTO N° AZIENDE % AZIENDE N° CAPI % CAPI

CARPI 64 9,6 9.361 11,2

CASTELFRANCO 23 3,4 8.500 10,2

MIRANDOLA 59 8,8 9.924 11,9

MODENA 31 4,6 4.615 5,5

PAVULLO 265 39,6 23.834 28,6

SASSUOLO 71 10,6 10.019 12,0

VIGNOLA 156 23,3 16.970 20,4

TOTALE 669 100 83.223 100

Tabella 3 - Numero di aziende e capi bovini da controllare mediante sierologia individuale per BRC e LBE al 31/12/16. DISTRETTO N° AZIENDE % AZIENDE N° CAPI IN ETÀ DIAGNOSTICA % CAPI

CARPI 6 3,9 148 16,7

CASTELFRANCO 14 9,2 84 9,5

MIRANDOLA 5 3,3 16 1,8

MODENA 6 3,9 100 11,3

PAVULLO 84 54,9 388 43,7

SASSUOLO 15 9,8 47 5,3

VIGNOLA 29 19,0 105 11,8

TOTALE 153 100 888 100

Tabella 4 – Rapporto tra n° di aziende e n° di capi bovini da controllare nel 2017 mediante prove individuale per BRC e LBE rispetto alle aziende soggette al piano.

DISTRETTO N° AZIENDE PRESENTI

N° AZIENDE DA CONTROLLARE

% AZIENDE DA CONTROLLARE N° CAPI N° CAPI IN ETÀ

DIAGNOSTICA % CAPI DA

CONTROLLARE

CARPI 17 6 35,3 840 148 17,6

CASTELFRANCO 16 14 87,5 555 84 15,1

MIRANDOLA 13 5 38,5 776 16 2,1

MODENA 16 6 37,5 798 100 12,5

PAVULLO 164 84 51,2 1975 388 19,6

SASSUOLO 39 15 38,5 984 47 4,8

VIGNOLA 67 29 43,3 1256 105 8,4

TOTALE 332 159 47,9 7184 888 12,4

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 6 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

6

Tabella 5 – Schema di riepilogo degli accertamenti diagnostici. Piano di sorveglianza BRC e LBE Bovini e Bufalini ORIENTAMENTO

PRODUTTIVO T I P O L O G I A P R O D U T T I V A

S T A T O S A N I T A R I O F R E Q U E N Z A A C C E R T A M E N T I D I A G N O S T I C I

LATTE

produzione latte CADENZA ANNUALE 2 campioni latte di massa in ogni allevamento, distanziati di almeno 6 mesi

Latte crudo vendita diretta CADENZA ANNUALE 2 campioni latte di massa in ogni allevamento, distanziati di almeno 6 mesi

aziende da latte con meno del 30% dei capi in lattazione

CADENZA TRIENNALE prova sierologica su tutti gli animali di età > 24 mesi presenti in azienda

da latte da autoconsumo CADENZA TRIENNALE prova sierologica su tutti gli animali di età > 24 mesi presenti in azienda

vacche in asciutta / manze da rimonta

CADENZA TRIENNALE prova sierologica su tutti gli animali di età > 24 mesi presenti in azienda

CARNE linea vacca vitello CADENZA TRIENNALE prova sierologica su tutti gli animali di età > 24 mesi presenti in azienda

CARNE

ingrasso (mantenimento qualifica e che movimentano capi verso altri

allevamenti da ingrasso)

CADENZA TRIENNALE prova sierologica su tutti gli animali di età > 24 mesi presenti in azienda

LATTE CARNE

Aziende risanate da meno di due anni

CADENZA ANNUALE prova sierologica su tutti gli animali di età > 24 mesi presenti in azienda

Aziende con sospensione della qualifica negli ultimi 12 mesi

CADENZA ANNUALE prova sierologica su tutti gli animali di età > 24 mesi presenti in azienda

Allevamenti di nuova istituzione

UNICA PROVA prova sierologica almeno 60 giorni dopo la costituzione dell’allevamento su tutti i

capi di età > ai 12 mesi

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 7 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

7

Tabella 6 - Controlli sulle movimentazioni verso allevamenti ufficialmente indenni, mercati, fiere, stalle di sosta o pascoli. Bovini e Bufalini

TIPO CONTROLLO BOVINI DI ETÀ > 12 MESI

ATTESTAZIONE SANITARIA UFFICIALE

animali provenienti da allevamenti UI da BRC e LBE, scortati da certificazione sanitaria ufficiale e sono stati sottoposti a un controllo sierologico favorevole nei 30 giorni precedenti l’introduzione nell’allevamento di destinazione;

Dette prove non sono necessarie qualora gli animali provengano da uno Stato Membro o da una Regione di

uno Stato Membro riconosciuto UI dalla CE

TIPO CONTROLLO BOVINI DI ETÀ < 12 MESI

MODELLO 4 SENZA ATTESTAZIONE SANITARIA UFFICIALE

animali che si muovono verso allevamenti regionali o verso regioni limitrofe con le quali esiste accordo, purché sia mantenuta aggiornata la qualifica sanitaria in BDN

MODELLO 4 CON ATTESTAZIONE SANITARIA UFFICIALE

animali che si muovono in uscita da stalle di sosta o centri di raccolta

*gli animali che si spostano per ragioni di pascolo o transumanza devono essere sottoposti con esito favorevole a un controllo sierologico per brucellosi 90 gg prima dello spostamento.

Tabella 7 - Controlli sui movimenti in ingresso degli allevamenti da riproduzione. Bovini e Bufalini.

TIPO CONTROLLO QUALSIASI PROVENIENZA

DOCUMENTALE Obbligatorio Obbligatorio Obbligatorio

IDENTITÀ Obbligatorio Obbligatorio Obbligatorio

ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI PER BRC-LBE

Su tutti i capi di età superiore a 12 mesi entro 45 gg dall’ingresso

Su tutti i capi di età superiore a 12 mesi entro 45 gg dall’ingresso

Su tutti i capi di età superiore a 12 mesi entro 45 gg dall’ingresso

SEGNALAZIONE AL SERVIZIO VETERINARIO TERRITORIALE entro 8 giorni dall’introduzione in azienda

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 8 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

8

3.2 . P I A N O S P E C I F I C O D I C O N T R O L L O D E L L A T U B E R C O L O S I B O V I N A

Analisi del contesto e motivazione La Decisione 2007/174/CE riconosce la Regione Emilia-Romagna territorio ufficialmente indenne nei confronti della TBC. Resta impregiudicata la rilevanza del controllo – sia nella fase di movimentazione che nella strutture di concentramento degli animali - in quanto elemento fondamentale per garantire la prevenzione, la sorveglianza sulla diffusione delle infezioni, la rintracciabilità degli animali e delle loro produzioni, la protezione degli allevamenti a tutela del benessere animale e del patrimonio zootecnico e delle qualifiche sanitarie acquisite, nonché a salvaguardia della sicurezza alimentare e protezione dalle zoonosi.. Principali documenti e norme di riferimento Regionali: Delibera Rer 23/4/2012 n° 493, Nota Regionale PG/2007/290323 del 15/11/2007 Nazionali: D.P.R. 8/2/1954 N° 320, L. 9/6/1964 n° 615, D.M. 15/12/1995 n° 592, D.L.vo 22/05/1999 n° 196 ,

O.M. 28/05/15 Comunitari: Reg. CE/1226/2002 , Decisione 2007/174/CE Obiettivo generale Mantenere lo stato sanitario di indennità del patrimonio bovino regionale, raggiunto attraverso l’applicazione

dei piani di eradicazione della TBC. Obiettivi specifici Effettuare i controlli secondo le frequenze indicate in tabella 11. Controllare la movimentazione dei bovini, dei bufalini e ovicaprini secondo quanto previsto dalla normativa di

riferimento, sintetizzati nelle tabelle 12 e 13. Verificare e aggiornare la situazione anagrafica e sanitaria degli allevamenti registrati in Banca Dati nazionale. Gestire eventuali casi di non negatività o focolai di malattia. Modalità operative e strumenti Aggiornamento e allineamento delle anagrafiche e degli stati sanitari degli allevamenti tra SICER e la Banca

Dati Nazionale delle anagrafi animali. Eseguire le prove intradermiche individuali con tubercolina nelle aziende da riproduzione su tutti i capi di oltre

24 mesi di età, con frequenza triennale. Eseguire le prove intradermiche individuali con tubercolina con frequenza annuale nelle aziende:

- risanate da meno di due anni; - che nei 12 mesi precedenti hanno subito, per qualsiasi motivo, una sospensione della qualifica di

allevamento ufficialmente indenne da Tubercolosi; - nelle aziende per le quali una valutazione del rischio di infezione da micobatterio, eseguita dal Servizio

Veterinario dell’A. USL competente, lo reputi opportuno. Prova intradermica: la modalità d’intradermotubercolinizzazione e la relativa lettura diagnostica deve essere

svolta secondo l’istruzione operativa IO DSP ADSPV 46 - Esecuzione prova intradermica della tubercolina nei bovini;

Modulistica da utilizzare: - Modelli previsti dai piani nazionali di eradicazione: 2/33, 8/33, 9/33 e 10/33 - Modelli allegati alla Del RER 493/12: A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 - Modelli 2/33: modello ottenuto dalla Banca Dati Nazionale o da SICER.

Registrazione attività Registrazione dei test intradermici sul modello 2/33 ottenuto da BDN o da SICER: il modello deve essere

utilizzato come verbale di accertamento diagnostico, non solo nella prova generale di stalla ma anche per le compravendite o il controllo degli animali introdotti. Il modello deve essere debitamente firmato dal Veterinario Ufficiale e dal Detentore dell’allevamento, nella forma brogliaccio di stalla o nel formato di stampa definitiva “da ufficio". Copia del modello 2/33 deve essere consegnata al detentore dell’allevamento.

Registrazione di tutte le informazioni relative all’esecuzione delle attività di profilassi, nonché alla programmazione di dette attività in SICER.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 9 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

9

Registrazione dei motivi di accesso: sul mod. 2/33: devono essere utilizzate esclusivamente le seguenti motivazioni da riportare per iscritto nel campo annotazioni: - Ufficiale: controllo di tutti gli animali presenti in azienda o controllo di animali dubbi o positivi a un

precedente controllo. - Compravendita: controllo animali in uscita dall’azienda. - Introduzione nuovi capi in azienda. - Prova comparativa TBC Aviare. nel sistema informativo “SICER”: le motivazioni di accesso suddette corrispondono a - Programmata: controllo ufficiale di tutti i capi presenti in azienda in età diagnostica. - Su Domanda: compravendita. - Su Richiesta: introduzione nuovi capi in azienda.

Flussi informativi Registrazione dell’attività relativa al piano: la registrazione dei controlli e dei relativi esiti deve essere

registrata in “SICER”. Registrazione in BDN della data del controllo e della qualifica sanitaria delle aziende controllate. Modulistica flussi informativi relativi a non negatività ed ai focolai: modelli allegati alla Del RER 1024/10 ed

alla procedura dell’agosto 1997 del Centro Emiliano Romagnolo di Epidemiologia Veterinaria denominata “Istituzione di un nuovo flusso per la notifica dei focolai delle malattie infettive degli animali domestici”

Indicatori di processo Fonte dei dati: SICER, SEER e BDN. Attività: numero di allevamenti controllati / totale degli allevamenti soggetti al piano Aziende non controllate negli ultimi 3 anni in SICER (data ultimo sopralluogo con motivo “Programmato”). Baseline 2016: risultato atteso 99 %, risultato raggiunto 99,7 % Controllo TBC in allevamenti bovini da riproduzione: attuazione di almeno il 99,9 % dei controlli previsti dal

piano Formula:

n° aziende controllate con allevamenti tipologia produttiva da controllare attivi al 31/12/17 in BDN = 99,9 %

n° aziende con allevamenti tipologia produttiva da controllare attivi al 31/12/17 in BDN n° aziende con qualifica sanitaria U.I. registrata in BDN non scaduta al 31/12/17

= 99,9 % n° aziende con allevamenti soggetti al piano registrati in BDN al 31/12/17

Volumi di attività programmati L’elenco delle aziende e degli allevamenti soggetti al piano sono riportati nei seguenti files trasmessi a parte, denominati: Bovini_Risanamento_TBC_2017.xls: allevamenti bovini soggetti al piano 2017 per la tubercolosi, prova

intradermica individuale, con il numero di capi presenti e in età diagnostica registrati in BDN al 31/12/2016, con data dell’ultima prova di stalla.

Nelle tabelle seguenti sono riportati i volumi di attività relativi al piano. Tabella 8 – Aziende con allevamenti di bovini e bufalini soggetti al piano al 31/12/2016.

DISTRETTO N° AZIENDE % AZIENDE N° CAPI % CAPI

CARPI 81 8,1 8.868 10,0

CASTELFRANCO 39 3,9 9.200 10,3

MIRANDOLA 72 7,2 10.710 12,0

MODENA 47 4,7 4.969 5,6

PAVULLO 429 42,9 25.817 29,0

SASSUOLO 110 11,0 11.140 12,5

VIGNOLA 223 22,3 18.226 20,5

TOTALE 1.001 100 88.930 100

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 10 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

10

Tabella 9 – Numero di aziende e capi bovini da sottoporre a prova intradermica per TBC al 31/12/2016 DISTRETTO N° AZIENDE % AZIENDE N° CAPI IN ETÀ DIAGNOSTICA % CAPI

CARPI 23 5,9 1.941 10,3

CASTELFRANCO 24 6,2 1.427 7,6

MIRANDOLA 29 7,5 2.803 14,9

MODENA 22 5,7 1.656 8,8

PAVULLO 182 46,9 6.005 31,9

SASSUOLO 28 7,2 1.375 7,3

VIGNOLA 80 20,6 3.626 19,3

TOTALE 388 100 18.833 100

Tabella 10 - Rapporto tra n° di aziende e n° di capi bovini da controllare nel 2017 mediante prove intradermiche per TBC rispetto alle aziende soggette al piano.

DISTRETTO N° AZIENDE PRESENTI

N° AZIENDE DA CONTROLLARE

% AZIENDE DA CONTROLLARE N° CAPI N° CAPI IN ETÀ

DIAGNOSTICA % CAPI DA

CONTROLLARE

CARPI 81 23 28,4 8.868 1.941 21,9

CASTELFRANCO 39 24 61,5 9.200 1.427 15,5

MIRANDOLA 72 29 40,3 10.710 2.803 26,2

MODENA 47 22 46,8 4.969 1.656 33,3

PAVULLO 429 182 42,4 25.817 6.005 23,3

SASSUOLO 110 28 25,5 11.140 1.375 12,3

VIGNOLA 223 80 35,9 18.226 3.626 19,9

TOTALE 1001 388 38,8 88.930 18.833 21,2

Tabella 11 – Schema di riepilogo degli accertamenti diagnostici. Piano di sorveglianza TBC. Bovini e Bufalini ORIENTAMENTO

PRODUTTIVO T I P O L O G I A P R O D U T T I V A

S T A T O S A N I T A R I O F R E Q U E N Z A A C C E R T A M E N T I D I A G N O S T I C I

LATTE

produzione latte CADENZA TRIENNALE prova tubercolinica su tutti gli animali di età > 24 mesi presenti in azienda

Latte crudo vendita diretta CADENZA TRIENNALE prova tubercolinica su tutti gli animali di età > 24 mesi presenti in azienda

da latte da autoconsumo CADENZA TRIENNALE prova tubercolinica su tutti gli animali di età > 24 mesi presenti in azienda

vacche in asciutta / manze da rimonta

CADENZA TRIENNALE prova tubercolinica su tutti gli animali di età > 24 mesi presenti in azienda

CARNE linea vacca vitello CADENZA TRIENNALE prova tubercolinica su tutti gli animali di età > 24 mesi presenti in azienda

CARNE

ingrasso (mantenimento qualifica e che movimentano capi verso altri

allevamenti da ingrasso)

CADENZA TRIENNALE prova tubercolinica su tutti gli animali di età > 24 mesi presenti in azienda

LATTE CARNE

Aziende risanate da meno di due anni CADENZA ANNUALE prova tubercolinica su tutti gli animali di età > 24 mesi presenti

Aziende con sospensione della qualifica negli ultimi 12 mesi

CADENZA ANNUALE prova tubercolinica su tutti gli animali di età > 24 mesi presenti

Allevamenti di nuova istituzione UNICA PROVA

prova tubercolinica almeno 60 giorni dopo la costituzione dell’allevamento su tutti i capi di età > ai 42 giorni

Aziende a rischio d’infezione CADENZA ANNUALE prova tubercolinica su tutti gli animali di età > 24 mesi presenti

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 11 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

11

Tabella 12 - Controlli sulle movimentazioni verso allevamenti ufficialmente indenni, mercati, fiere, stalle di sosta o pascoli.

TIPO CONTROLLO BOVINI ETÀ > 42 GIORNI

ATTESTAZIONE SANITARIA UFFICIALE

animali provenienti da allevamenti UI da TBC, BRC e LBE, scortati da certificazione sanitaria ufficiale e sono stati sottoposti a una prova tubercolinica con esito favorevole nei 30 giorni precedenti l’introduzione nell’allevamento di destinazione

Dette prove non sono necessarie qualora gli animali provengano da uno Stato Membro o da una Regione di uno

Stato Membro riconosciuto UI dalla CE

TIPO CONTROLLO BOVINI ETÀ < 42 GIORNI

MODELLO 4 SENZA ATTESTAZIONE SANITARIA UFFICIALE

animali che si muovono verso allevamenti regionali o verso regioni limitrofe con le quali esiste accordo, purché sia mantenuta aggiornata la qualifica sanitaria in BDN

MODELLO 4 CON ATTESTAZIONE SANITARIA UFFICIALE

animali che si muovono in uscita da stalle di sosta o centri di raccolta

*gli animali che si spostano per ragioni di pascolo o transumanza devono essere sottoposti con esito favorevole a un controllo sierologico per brucellosi 90 gg prima dello spostamento.

Tabella 13 - Controlli sui movimenti in ingresso degli allevamenti da riproduzione

TIPO CONTROLLO BOVINI

QUALSIASI PROVENIENZA

DOCUMENTALE Obbligatorio

IDENTITÀ Obbligatorio

ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI PER TBC Su tutti i capi di età superiore a 42 giorni entro 45 gg dall’ingresso

SEGNALAZIONE AL SERVIZIO VETERINARIO TERRITORIALE entro 8 giorni dall’introduzione in azienda

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 12 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

12

3.3 . P I A N O S P E C I F I C O D I C O N T R O L L O D E L L A B R U C E L L O S I O V I C A P R I N A

Analisi del contesto e motivazione La Decisione 2011/277/UE riconosce la Regione Emilia-Romagna territorio ufficialmente indenne da brucellosi (Brucella melitensis). Resta impregiudicata la rilevanza del controllo, sia nella fase di movimentazione che come controllo periodico delle strutture di concentramento degli animali, in quanto elemento fondamentale per garantire la prevenzione, la sorveglianza sulla diffusione dell’infezione, la rintracciabilità degli animali e delle loro produzioni, la protezione degli allevamenti a tutela del benessere animale e del patrimonio zootecnico e della qualifica sanitaria acquisita, nonché a salvaguardia della sicurezza alimentare e protezione dalle zoonosi. Principali documenti e norme di riferimento Regionali: Nota Regionale PG/2007/290323 del 15/11/2007, L.R. 9/2/2004, Delibera Rer 917 del 27/06/2011 Nazionali: D.M. 2/7/1992 n° 453, D.M. 31/5/1995 n° 292, O.M. 28/05/2015 Comunitari: Decisione 2011/277/UE. Obiettivo generale Mantenere lo stato sanitario del patrimonio ovino e caprino della Regione Emilia-Romagna attraverso

l’applicazione dei piani di sorveglianza della Brucellosi ovina e caprina. Obiettivi specifici Effettuare i controlli secondo le frequenze indicate in tabella 16. Controllare la movimentazione degli ovicaprini secondo quanto previsto dalla normativa di riferimento,

sintetizzati nelle tabelle 17 e 18. Verificare e aggiornare la situazione anagrafica e sanitaria degli allevamenti registrati in Banca Dati nazionale. Gestire eventuali casi di non negatività o focolai di malattia. Modalità operative e strumenti Modalità campionamento del sangue: secondo le indicazioni generali IZSLER per la corretta predisposizione,

conservazione e consegna al laboratorio da sottoporre ad esami sierologici PG 00/94 A Rev. 1 Modulistica da utilizzare:

- Modelli previsti dai piani nazionali di eradicazione: 2/ bis 33, 8/33, 9/33 e 10/33 - Modelli allegati alla Del RER 917/11: A/2 A/3 e A/6 - Modelli 2/ bis 33: modello ottenuto dalla Banca Dati Nazionale o da SICER. Il modello deve essere

utilizzato come verbale di campionamento, non solo nella prova generale di stalla ma anche per le compravendite o il controllo degli animali introdotti. Il modello deve essere debitamente firmato dal Veterinario Ufficiale e dal Detentore dell’allevamento, nella forma brogliaccio di stalla o nel formato di stampa definitiva “da ufficio". Copia del modello 2/ bis 33 deve essere consegnata al detentore dell’allevamento.

Aggiornamento e allineamento delle anagrafiche e degli stati sanitari degli allevamenti tra la Banca Dati Locale dei Servizi Veterinari territoriali (gestita dal software Sfera Carta “SICER”) e la Banca Dati Nazionale delle anagrafi animali.

Flussi informativi Registrazione dell’attività relativa al piano: la registrazione dei controlli e dei relativi esiti deve essere

registrata in “SICER”. Registrazione Registrazione in BDN della data del controllo e della qualifica sanitaria delle aziende controllate Modulistica flussi informativi relativi a non negatività ed ai focolai: modelli allegati alla Del RER 1024/10 ed

alla procedura dell’agosto 1997 del Centro Emiliano Romagnolo di Epidemiologia Veterinaria denominata “Istituzione di un nuovo flusso per la notifica dei focolai delle malattie infettive degli animali domestici”

Registrazione dei motivi di accesso: - sul mod. 2/ bis 33: devono essere utilizzate esclusivamente le seguenti motivazioni da riportare per iscritto

nel campo annotazioni: - Ufficiale: controllo di tutti gli animali presenti in azienda o controllo di animali dubbi o positivi a un

precedente controllo.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 13 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

13

- Compravendita: controllo animali in uscita dall’azienda. nel sistema informativo “SICER”: le motivazioni di accesso suddette corrispondono a - Programmata: controllo ufficiale di tutti i capi presenti in azienda in età diagnostica. - Su Domanda: compravendita. - Su Richiesta: introduzione nuovi capi in azienda.

Indicatori di processo: Fonte dei dati: SICER, SEER e BDN. Attività: numero di allevamenti controllati / totale degli allevamenti soggetti al piano Aziende non controllate negli ultimi 2 anni in SEER, più il 25 % degli allevamenti da autoconsumo

(ovicaprini). Baseline dato 2016: risultato atteso pianificato 99 %, risultato pianificato raggiunto 99,5 % Controllo allevamenti ovicaprini: attuazione di più del 99 % dei controlli previsti dal piano Formula:

n° aziende controllate con allevamenti dell’orientamento produttivo da controllare con frequenza biennale al 31/12/17 in BDN

= 99 % n° aziende con allevamenti dell’orientamento produttivo da controllare con frequenza biennale attivi

al 31/12/117 in BDN n° aziende controllate con allevamenti da autoconsumo al 31/12/17 in BDN

= 25 % n° aziende con allevamenti da autoconsumo attivi al 31/12 in BDN

n° aziende con allevamenti con orientamento produttivo carne, latte, lana, misto attivi e qualifica sanitaria U.I. registrata in BDN non scaduta al 31/12/17

= 99 % n° aziende con allevamenti con orientamento produttivo carne, latte, lana, misto attivi al 31/12/17 in

BDN Volumi di attività programmati L’elenco delle aziende e degli allevamenti soggetti al piano sono riportati nei seguenti files trasmessi a parte, denominati: Risanamento_BRC_Ovicaprini_2017.xls: allevamenti ovicaprini soggetti al piano 2017 brucellosi sierologia

individuale, con numero di capi registrati in BDN al 31/12/2016, con data dell’ultima prova di stalla. Nelle tabelle seguenti sono riportati i volumi di attività relativi al piano. Tabella 14 - Aziende con allevamenti ovicaprini non autoconsumo soggetti al piano al 31/12/16

DISTRETTO N° AZIENDE PRESENTI

N° AZIENDE PIANO

% AZIENDE DA CONTROLLARE N° CAPI PRESENTI N° CAPI PIANO % CAPI DA

CONTROLLARE

CARPI 9 2 22,2 95 3 3,2

CASTELFRANCO 17 8 47,1 138 24 17,4

MIRANDOLA 21 4 19,0 968 203 21,0

MODENA 9 5 55,6 254 1 0,4

PAVULLO 77 31 40,3 1736 620 35,7

SASSUOLO 20 12 60,0 490 401 81,8

VIGNOLA 51 8 15,7 982 289 29,4

TOTALE 204 70 34,3 4663 1541 33,0

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 14 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

14

Tabella 15 - Aziende con allevamenti ovicaprini da autoconsumo soggetti al piano. Anno 2017

DISTRETTO N° AZIENDE PRESENTI

N° AZIENDE PIANO

% AZIENDE DA CONTROLLARE N° CAPI PRESENTI N° CAPI PIANO % CAPI DA

CONTROLLARE

CARPI 13 3 23,1 22 5 22,7

CASTELFRANCO 20 7 35,0 39 43 110,3

MIRANDOLA 19 9 47,4 51 22 43,1

MODENA 8 1 12,5 17 12 70,6

PAVULLO 54 11 20,4 123 39 31,7

SASSUOLO 30 16 53,3 64 57 89,1

VIGNOLA 47 12 25,5 101 24 23,8

TOTALE 191 59 30,9 417 202 48,4

Tabella 16 – Schema di riepilogo degli accertamenti diagnostici. Piano di sorveglianza BRC ovinacaprina

ORIENTAMENTO PRODUTTIVO F R E Q U E N Z A A C C E R T A M E N T I D I A G N O S T I C I

MISTO CARNE LATTE LANA AUTOCONSUMO (in aziende che detengono anche bovini da

riproduzione o fattorie didattiche)*

CADENZA BIENNALE prova sierologica su tutti i capi di età > 6 mesi

AUTOCONSUMO* CADENZA ANNUALE PER IL 25 % DELLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI AUTOCONSUMO prova sierologica su tutti i capi di età > 6 mesi

MISTO CARNE LATTE LANA AUTOCONSUMO (in aziende che detengono anche bovini da

riproduzione o fattorie didattiche)*

Allevamenti di nuova istituzione

UNICA PROVA unica prova sierologica almeno 60 giorni dopo la costituzione dell’allevamento su tutti i capi di

età > 6 mesi

*Autoconsumo: allevamenti con consistenza di non oltre 5 capi, allevati a fini di “autoconsumo” o “affezione", senza cessione di animali e/o prodotti

Tabella 17 - Controlli sulle movimentazioni verso allevamenti ufficialmente indenni, mercati, fiere, stalle di sosta o pascoli. Ovicaprini

TIPO CONTROLLO

ATTESTAZIONE SANITARIA UFFICIALE Provenienza da un allevamento ufficialmente indenne o da uno Stato Membro o da una Regione di uno Stato Membro riconosciuto UI dalla CE

SIEROLOGICO negli ultimi 90 giorni prima della partenza di tutti i capi, di età superiore a sei mesi, che vengono trasportati per ragioni di pascolo o transumanza.

MODELLO 4 CON ATTESTAZIONE SANITARIA UFFICIALE animali che si muovono in uscita da stalle di sosta o centri di raccolta

*gli animali che si spostano per ragioni di pascolo o transumanza devono essere sottoposti con esito favorevole a un controllo sierologico per brucellosi 90 gg prima dello spostamento.

Tabella 18 - Controlli sui movimenti in ingresso degli allevamenti da riproduzione

TIPO CONTROLLO QUALSIASI PROVENIENZA

DOCUMENTALE Obbligatorio

IDENTITÀ Obbligatorio

SEGNALAZIONE AL SERVIZIO VETERINARIO TERRITORIALE entro 7 giorni dall’introduzione in azienda con consegna copie certificazioni sanitarie di scorta

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 15 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

15

3.4 . P I A N O S P E C I F I C O D I C O N T R O L L O D E L L A P A R A T U B E R C O L O S I B O V I N A

Analisi del contesto e motivazione Il rapporto della Commissione Europea SANCO/B3/R16/2000 adottato il 21 marzo 2000 auspica lo sviluppo di strumenti atti a eradicare la Paratubercolosi bovina dalla popolazione animale. La predisposizione di piani di controllo è finalizzata alla certificazione export dei prodotti a base di latte. Principali documenti e norme di riferimento Regionali: Delibera Rer 2100 del 30/12/2013, Determina del 16/04/2014 n° 5302 Nazionali: Conferenza Stato Regioni Accordo per l’assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei

confronti della paratubercolosi bovina Obiettivo generale Assegnare a tutti gli allevamenti bovini da riproduzione una qualifica sanitaria, secondo le previsioni delle linee guida nazionali per permettere la certificazione per il commercio consapevole degli animali e dei loro prodotti. Obiettivi specifici Raccogliere dati sull’insorgenza dei casi clinici di paratubercolosi nel patrimonio bovino nazionale, effettuando il controllo clinico degli allevamenti per il mantenimento/assegnazione della qualifica. Modalità Operative e strumenti Condurre le attività di controllo clinico, secondo le indicazioni tecniche e operative previste dalle norme di riferimento. Le visite cliniche sono svolte nell’ambito del piano di controllo periodico per la tubercolosi bovina. Registrazione attività Nell’ambito del piano di sorveglianza della Tubercolosi Bovina, in occasione dei controlli programmati di

stalla, l’allevamento deve essere sottoposto anche a visita clinica nei confronti della Paratubercolosi Bovina, ai fini del mantenimento della qualifica PT0 ALLEVAMENTO SENZA CASI CLINICI.

Registrazione dell’esito dei controlli clinici sul modello 2/33 e rilascio della copia al detentore / proprietario dell’allevamento.

Flussi Informativi Registrazione in BDN della qualifica sanitaria delle aziende controllate in pari data a quella della Tubercolosi

Bovina. Indicatori di processo Attività: numero di aziende con allevamenti bovini della tipologia produttiva oggetto del piano TBC / totale

delle aziende con allevamenti bovini soggetti al piano TBC Fonte dei dati: SICER e BDN. Aziende non controllate negli ultimi 3 anni in SICER per tubercolosi (data ultimo sopralluogo con motivo

“Programmato”). Controllo allevamenti bovini per ParaTBC: attuazione di almeno il 99,9 % dei controlli previsti Formula: n° aziende controllate per TBC con allevamenti attivi al 31/12/17 in BDN + n° aziende controllate per

paratubercolosi = 99,9 %

n° aziende da controllare per TBC con allevamenti attivi al 31/12/17 in BDN + n° aziende con qualifica sanitaria paraTB PT1 o superiore attivi al 31/12/17 in BDN

n° aziende con qualifica sanitaria PT1 o superiore registrati registrata in BDN non scaduta al 31/12/17 = 99,9 % n° aziende con allevamenti soggetti al piano registrati in BDN al 31/12/17 aziende con allevamenti

con qualifica PT1 o superiore registrati in BDN al 31/12/17 Volumi di attività programmati Sono gli stessi definiti nel piano di sorveglianza della tubercolosi bovina.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 16 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

16

3.5 . P I A N O S P E C I F I C O D I S O R V E G L I A N Z A A T T I V A D E L L E E N C E F A L O P A T I E S P O N G I F O R M I T R A S M I S S I B I L I ( T S E )

Analisi del contesto e motivazione Dal 1990 la Comunità ha adottato una serie di misure al fine di tutelare la salute dell'uomo e degli animali dal rischio della Encefalopatia Spongiforme Bovina (BSE). Si tratta di una malattia neurologica di tipo degenerativo ad esito costantemente fatale che colpisce i bovini. La malattia in questi animali si ipotizza abbia avuto origine da alimenti contenenti farine di ossa e carne. La BSE rientra nel gruppo delle "Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili" (TSE) provocate da agenti non classificabili come virus o batteri. In questo gruppo di malattie rientrano anche la Scrapie degli ovi-caprini e la malattia di Creutzfeldt-Jacob dell'uomo. Data la gravità dei rischi che alcune TSE presentano per la salute umana e animale, è opportuno adottare norme specifiche per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di tali malattie. Il territorio nazionale è attualmente indenne. Principali documenti e norme di riferimento Regionali: Delibera Giunta Rer 1/7/2002 n° 2002 Nazionali: D.M. 7/1/2000, D.M. 16/10/2003, Nota M.L.S.P.S. 25344 del 23/12/2008, MS Nota 11885 del

12/06/13, Nota MS 7599 del 25/03/2017 Comunitari: Reg. CE/999/2001, Dec 2009/719/CE s.m.i. Obiettivo generale Mantenere i requisiti richiesti dalla normativa comunitaria per la dichiarazione di Stato a rischio trascurabile di BSE Obiettivi specifici: Sorveglianza passiva: ispezione in allevamento al fine di verificare la segnalazione di sintomi clinici

compatibili con la TSE. Sorveglianza attiva: sottoporre a campionamento dell’obex per il test TSE:

- tutti i bovini – bufalini morti in azienda di età maggiore o uguale a 48 mesi; - tutti gli ovicaprini morti in azienda o abbattuti per motivi diversi dalla TSE di età maggiore o uguale 18

mesi oppure con due o più incisivi permanenti già spuntati; - tutti i bovini – bufalini morti in azienda di età maggiore o uguale a 48 mesi nati al di fuori degli Stati

Membri elencati nell’Allegato della Decisione della Commissione 2009/719/UE e s.m.i. (vedi tabella 19). Modalità operative e strumenti: Sorveglianza attiva: il prelievo dei campioni dagli animali morti in allevamento sono quelle indicate nelle note

RER n° 9404 del 5/3/2001 , n° 9533 del 6/3/2001 e 51638 del 27/11/01 Sorveglianza passiva: sopralluogo in azienda con esame ispettivo clinico di tutti gli animali presenti e a ogni

segnalazione di bovini con sintomi compatibili con la BSE, secondo le modalità indicate in tabella 20. Modulistica:

- Sorveglianza passiva: verbali “Sorveglianza Passiva BSE – Modello Esame clinico ispettivo preliminare in allevamento” (file BSE_Esame_Clinico_Ispettivo_Allevamento.doc)

- Sorveglianza attiva: verbale di prelievo campioni in allevamento per animali morti da sottoporre al test BSE deve essere compilata il documento “Piano sorveglianza BSE – Verbale prelievo campioni in allevamento” (file Scheda_Prelievo_Campioni_Bse_Allevamenti.doc)

Registrazione attività: Rilascio all’OSA di copia della scheda accompagnamento campioni Rilascio all’OSA di copia delle schede SCU Inserimento dei dati nel sistema informativo SICER:

- registrazione dei sopralluoghi sorveglianza passiva: nel sistema informativo (SICER) con motivo sopralluogo “su segnalazione” e codice prestazione Z108 Accertamento sintomi clinici di malattia;

- registrazione dei sopralluoghi sorveglianza attiva: nel sistema informativo (SICER) con motivo sopralluogo “su domanda” e codice prestazione Z011 “Animale Morto - Prelievo Obex per Test BSE”.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 17 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

17

Flussi informativi: BDN Sistema informativo dell’IZSLER afferenti al CEA SICER Indicatori di processo Fonte dei dati: SICER e BDN. Prelievo dell’obex nei bovini,bufalini, ovini e caprini morti in allevamento Formula:

n° obex di bovini-bufalini prelevati (dato IZS) =99%

n° bovini-bufalini età > 48 mesi registrati come morti in azienda in BDN campionabili n° obex di ovi-caprini prelevati (dato IZS)

=99% n° di ovi-caprini età > 18 mesi morti in azienda campionabili

Volumi di attività programmati L’elenco delle aziende soggette al piano sono riportati nel file trasmesso a parte, denominato: Tabella 19 – Allegato – Stati Membri elencati nell’Allegato della Decisione della Commissione 2009/719/UE e s.m.i..

P A E S E

AUSTRIA

DANIMARCA

FINLANDIA

FRANCIA

GERMANIA

GRECIA

IRLANDA

ITALIA

LUSSEMBURGO

PAESI BASSI

PORTOGALLO

REGNO UNITO

SLOVENIA

SPAGNA

SVEZIA

Tabella 20 – Controlli per la sorveglianza passiva delle Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili. UN ESAME CLINICO PRELIMINARE SU TUTTI GLI ANIMALI DELL'ALLEVAMENTO

UN ESAME CLINICO APPROFONDITO PER TUTTI GLI ANIMALI CHE PRESENTINO UNA SINTOMATOLOGIA SOSPETTA

LA VERIFICA, SUL REGISTRO DI STALLA DEL CARICO E SCARICO, DEGLI ANIMALI DECEDUTI DALL'ULTIMA VISITA EFFETTUATA CON VERIFICA DELLE CAUSE DI MORTE ACCERTATE

LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI SULLA TIPOLOGIA E PROVENIENZA DEI MANGIMI UTILIZZATI IN AZIENDA

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 18 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

18

3.6 . P I A N O S P E C I F I C O D I S O R V E G L I A N Z A F I N A L I Z Z A T A A L L ' E R A D I C A Z I O N E D E L L A M V S E P S C

Analisi del contesto e motivazione In Emilia-Romagna la sorveglianza della Malattia Vescicolare del Suino (MVS), della Peste Suina Classica (PSC) e della Malattia di Aujeszky (MA) negli allevamenti suini vengono svolte contestualmente per ottimizzare l'impiego delle risorse. Il piano regionale di sorveglianza deve soddisfare le disposizioni relative ai diversi programmi nazionali. La situazione delle tre malattie che colpiscono i suini è diversa: mentre la PSC è stata eradicata in tutta Italia, la MVS persiste in alcune regioni e deve esserne impedita la sua reintroduzione sul territorio regionale. La sorveglianza delle tre malattie prevede l'applicazione costante di misure di biosicurezza negli allevamenti e l'esecuzione di verifiche e di controlli periodici dello stato sanitario dell'allevamento da parte dell’Autorità Competente Locale. Principali documenti e norme di riferimento Regionali: Delibera Rer 3919 del 25/7/1989, Cir Rer 40 del 27/11/1989, Nota Rer 3410 del 31/1/2006, Nota

Rer 28/7/2008 n° 1248, Nota Rer 273517 del 23/07/14, Nota Rer 137993 del 05/03/15, Nota Rer 156514 del 7/03/16

Nazionali: D.P.R. 17/5/1996 n. 362, O.M. 5/8/1999, O.M. 12/4/2008, D.L.vo n° 55 del 20/02/2004, D.L.vo n° 54 del 20/02/2004, D.M. 28/03/2007, Nota MS 16479 del 7/8/2008, D.L.vo n° 200 del 26/10/2010, Nota MS 23012 del 3/12/13, Nota MS 3963 del 17/02/2015

Comunitari: Dec CE/428/2000, Dec CE/106/2002, Dec CE/859/2003, Dec CE/779/2005; Dec CE/782/2007 Obiettivo generale Mantenere i requisiti richiesti dalla normativa comunitaria per l'accreditamento della Regione Emilia-Romagna per MVS e l'indennità da PSC. Obiettivi Specifici: Attività di campionamento per sorveglianza MVS-PSC, da effettuare secondo la frequenza indicata dalle Linee guida regionali e previo aggiornamento dell’anagrafica degli allevamenti. Modalità operative e strumenti Verifica e aggiornamento dell’anagrafe nazionale zootecnica degli allevamenti notificati ai sensi del D.P.R.

30/04/1996 N° 317 e del D.L.vo n° 200 del 26/10/2010, per quanto riguarda: censimenti, situazione anagrafica, qualifica sanitaria, movimentazione delle partite di suini.

Operazioni correlate all’espletamento del piano, secondo quanto previsto dalla Nota Rer 156514 del 7/03/16 e schematizzate nelle tabelle 26 e 27.

Prelievo campioni in azienda: - Identificazione degli animali campionati con marche auricolari AUSL. - Quantitativo di sangue da prelevare: sufficiente per l’accertamento diagnostico di tutte e tre le malattie

(almeno 5 ml). Scelta casuale da tutte le strutture dell’allevamento: - Ingrasso: almeno un campione da ogni capannone e all’interno di ogni capannone prelevare un campione

ogni 4 box, non campionare più di tre suini per box; - Da riproduzione: campionare i riproduttori in tutte le loro fasi riproduttive, evitare solamente le sale parto. Esami: MVS, PSC e AUJ su tutti i campioni Nella scheda accompagnamento dei campioni - indicare la categoria degli animali campionati: pluripara, primipara, magroni e grasso (come da D.M.

1/4/97); - numero d’identificazione capi campionati; - identificazione capannone, reparto o box dove sono ricoverati i capi campionati.

Modulistica: - Scheda accompagnamento campioni: allegato 5 della Delibera Giunta RER 1588 del 13/10/14. - Indagine epidemiologica: allegato 1 alla nota Nota Rer 137993 del 5/3/2015. - Modulistica flussi informativi relativi non negatività ed ai focolai: modelli di cui alla procedura

dell’agosto 1997 del Centro Emiliano Romagnolo di Epidemiologia Veterinaria denominata “Istituzione di un nuovo flusso per la notifica dei focolai delle malattie infettive degli animali domestici”

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 19 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

19

- Controllo biosicurezza e trichinella: Check-list biosicurezza e Check-list trichinella della procedura Rer “Procedura per il controllo ufficiale presso operatore del settore alimentare “allevamento suino” Rev 3 del 31/07/2012

Controlli sulla movimentazione dei suini secondo quanto previsto dalla Nota Rer 156514 del 7/03/16, sintetizzati in tabella 28.

Controllo sulla movimentazione dei suini provenienti da regioni non accreditate come indicato nella nota Rer 3410 del 31/1/2006.

Controllo di 22 allevamenti da ingrasso scelti secondo i criteri di rischio indicati nella Nota Rer 156514 del 7/03/16, riportati nel file Piano_MVS_PSC_AUJ_2017.xls, foglio di lavoro “Ingrasso”. Se durante l’anno un allevamento selezionato perde i requisiti previsti (cessazione allevamento, variazione orientamento produttivo, capi zero, ecc.), questo deve essere sostituito con un altro concordato con il Direttore dell’Area di Sanità Animale.

Controllo di 2 allevamenti da ingrasso ad alto turn over (HTO), così definiti dalla Nota Rer 156514 del 7/03/16.

Per aziende da riproduzione all’aperto, suini allevati allo stato brado o semibrado in alternativa a quanto indicato in tabella 19 può essere applicato un piano di sorveglianza specifico secondo le modalità indicate nel piano regionale da concordare con il Direttore dell’Area Sanità Animale e il CEREV.

Controllo biosicurezza e trichinella: devono essere controllati tutti gli allevamenti suini da riproduzione e da ingrasso, con modalità di allevamento stabulato, presenti nel file Piano_Biosicurezza_Suini_2017.xls ; in caso di controllo favorevole registrare in BDN la qualifica sanitaria di allevamento “Accreditato” per trichinella, in caso di controllo sfavorevole registrare in BDN la qualifica sanitaria di allevamento “Non Accreditato” alla data del sopralluogo effettuato.

Per le aziende da riproduzione all’aperto oltre ai prelievi occorre verificare la presenza dei requisiti strutturali e gestionali previsti dalla Delibera Rer 1248/2008.

Registrazione attività Registrazione dei campionamenti mediante scheda accompagnamento campioni. Rilascio all’OSA di SCU e/o di copia della scheda accompagnamento campioni. Inserimento di tutte le informazioni relative all’esecuzione delle attività di sorveglianza, nonché alla

programmazione di dette attività nel sistema informativo SICER. Flussi informativi Registrazione in BDN (anagrafica allevamenti suini) della data del controllo e della qualifica sanitaria delle aziende controllate; alimentazione del gestionale SEER da parte di IZSLER. Indicatori di processo Fonte dei dati: BDN e SEER Baseline 2016: risultato atteso 99 % risultato raggiunto 100 % Campionamenti per sorveglianza MVS-PSC: attuazione di almeno il 100 % dei controlli previsti dal piano Formula:

n° aziende con allevamenti dell’orientamento produttivo oggetto del piano attivi in BDN al 31/12/17 controllate

= 100 % n° aziende con allevamenti attivi dell’orientamento produttivo oggetto del piano registrate in BDN al

31/12/17 n° aziende soggette al piano con qualifica sanitaria U.I. registrata in BDN non scaduta al 31/12/17

= 100 % n° aziende soggette al piano registrati in BDN al 31/12/17

Volumi di attività programmati L’elenco delle aziende e degli allevamenti soggetti al piano riportati nel seguente file trasmessi a parte, denominato: Piano_MVS_2017.xls: elenco allevamenti soggetti al piano estratti dalla BDN, con gli allevamenti da

sottoporre al piano ed il numero di campioni previsti. Nelle tabelle seguenti sono riportati i volumi di attività relativi al piano.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 20 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

20

Tabella 21 –Allevamenti da Riproduzione a ciclo chiuso soggetti al piano. Situazione al 31/12/16 DISTRETTO N° ALLEVAMENTI N° RIPRODUTTORI N° CAMPIONI ANNO PREVISTI IC 95% PREV 10%

CARPI 1 5 5

CASTELFRANCO 1 28 36

MIRANDOLA 3 538 114

MODENA 1 26 34

PAVULLO 2 4 4

SASSUOLO 6 162 64

VIGNOLA 5 26 35

TOTALE 19 789 292

Tabella 22 - Elenco Allevamenti da Riproduzione a ciclo aperto soggetti al piano. Situazione al 31/12/16 DISTRETTO N° ALLEVAMENTI N° RIPRODUTTORI N° CAMPIONI ANNO IC 95% PREV 10%

CARPI 8 3.971 420

CASTELFRANCO 2 1.796 112

MIRANDOLA 6 5.090 338

MODENA 3 138 114

PAVULLO 4 771 178

SASSUOLO 5 4.931 262

VIGNOLA 8 3.512 298

TOTALE 36 20.209 1722

Tabella 23 - Allevamenti all’aperto da riproduzione a ciclo aperto soggetti al piano. Situazione al 31/01/16 DISTRETTO N° ALLEVAMENTI N° RIPRODUTTORI N° CAMPIONI ANNO IC 95% PREV 10%

PAVULLO 3 89 18

VIGNOLA 4 98 70

TOTALE 7 187 88

Tabella 24 – Allevamenti da ingrasso soggetti al piano. Situazione al 31/12/16

DISTRETTO N° PRESENTI % ALLEVAMENTI PER DISTRETTO

N° SELEZIONATI PER IL PIANO

N° CAPI SOGGETTI AL

PIANO

N° CAMPIONI ANNO IC 95% PREV 5 %

CARPI 13 8,2 1 2.807 118

CASTELFRANCO 11 6,9 3 3.265 352

MIRANDOLA 31 19,5 5 6.391 582

MODENA 19 11,9 3 7.696 350

PAVULLO 42 26,4 5 2.515 464

SASSUOLO 18 11,3 3 4.082 352

VIGNOLA 25 15,7 4 4.845 468

TOTALE 159 100 24 31.601 2686

Tabella 25 – Allevamenti da ingrasso HTO soggetti al piano. Situazione al 31/12/16

DISTRETTO N°

PRESENTI

COD_AZ DENOMINAZIONE N° CAPI SOGGETTI AL PIANO

N° CAMPIONI SANGUE

N° CAMPIONI FECI

DA GIUGNO A DICEMBRE 2017

DA DEFINIRE ENTRO 15 MAGGIO 2017

DA DEFINIRE ENTRO 15 MAGGIO 2017

*non ha introdotto da un numero ridotto di aziende (non < a 5) e ha movimentato verso 46 aziende

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 21 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

21

Tabella 26 - Schema di riepilogo degli accertamenti diagnostici. Piano di sorveglianza MVS PSC e MA 2017

TIPOLOGIA ALLEVAMENTO

RIPRODUZIONE CICLO CHIUSO

RIPRODUZIONE CICLO APERTO

INGRASSO (25 ALLEVAMENTI)

STALLE DI SOSTA O

AZIENDE CON PARTITE DI

ANIMALI DETENUTI < 30

GG

N° RIPRODUTTORI PRESENTI <12 13-20 >20 <12 >12 0 -

FREQUENZA PRELIEVI ANNUALE ANNUALE SEMESTRALE SEMESTRALE SEMESTRALE SEMESTRALE MENSILE

N° SUINI DA PRELEVARE PER IL CONTROLLO SIEROLOGICO INDIVIDUALE

TUTTI TUTTI I

FINO A UN MASSIMO DI 18

SECONDO TABELLA ALL. 5 D.M. 4/8/11

I.C. 95 % PREVALENZA 10%

TUTTI

SECONDO TABELLA

ALL. 5 D.M. 4/8/11

I.C. 95 % PREVALENZA

10 %

SECONDO TABELLA ALL. 5 D.M. 4/8/11

I.C. 95 % PREVALENZA 5 %

1 CAMPIONE DI FECI, IN POOL

RAPPRESENTATIVO DI TUTTI I BOX

+ CONTROLLO

SIEROLOGICO INDIVIDUALE

SECONDO TABELLA ALL. 5 D.M. 4/8/11

I.C. 95 % PREVALENZA 5 %

Tabella 27 - Schema di riepilogo degli accertamenti diagnostici. Piano di sorveglianza MVS PSC e MA 2017 TIPOLOGIA

ALLEVAMENTO RIPRODUZIONE APERTO: BRADO O SEMIBRADO

N° RIPRODUTTORI PRESENTI <12 >12

FREQUENZA PRELIEVI SEMESTRALE SEMESTRALE

N° RIPRODUTTORI DA PRELEVARE RIPRODUTTORI TUTTI RIPRODUTTORI SECONDO TABELLA I.C. 95 % PREVALENZA 10 %

(ALMENO 3 PRIMIPARE)

Tabella 28 – Controllo movimentazione suini tipologia allevamento

TIPOLOGIA ALLEVAMENTO

PARTITE PROVENIENTI DA REGIONI NON ACCREDITATE PER MVS

(DEROGA DEC 2005/779/CE) PARTITE OGGETTO DI SCAMBI

CONTROLLI D’IDENTITÀ E IDONEITÀ DISINFEZIONE MEZZI

DI TRASPORTO

ALLEVAMENTI O STALLE DI SOSTA

1 CONTROLLO SIEROLOGICO A DESTINO DOPO ALMENO 28 GIORNI

DALL’INTRODUZIONE SUI SUINI MOVIMENTATI (PREVALENZA 5 %

CONFIDENZA 95%)

CAMPIONAMENTO SE RICHIESTO DA UVAC PRESENZA DEL VETERINARIO ALLO SCARICO

12 CAMPIONI DI SANGUE + DUE POOL DI CAMPIONI DI FECI, UNO PER CIASCUNO SCOMPARTO DELL’AUTOMEZZO

(OGNI CAMPIONE IN DOPPIO PER PERMETTERE ALL’IZSLE DI FORMARE DUE ALIQUOTE)

UN DIVERSO NUMERO DI CAMPIONI PUÒ ESSERE DISPOSTO DALL’UVAC

OGNI INTRODUZIONE

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 22 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

22

Tabella 29 – Numerosità campionaria da adottare nel monitoraggio sierologico

NUMERO CAPI IN AZIENDA NUMERO CAPI DA CONTROLLARE PREVALENZA ATTESA 10%, IC 95 %

NUMERO CAPI DA CONTROLLARE PREVALENZA ATTESA 5%, IC 95%

FINO A 10 TUTTI TUTTI

11 10 TUTTI

12 11 TUTTI

13-14 12 TUTTI

15-16 13 TUTTI

17-18 14 TUTTI

19-20 15 TUTTI

21-23 16 TUTTI

24-26 17 24

27-29 18 26

30-34 19 28

35-39 20 31

40-46 21 34

47-55 22 37

56-67 23 40

68-85 24 43

86-113 25 46

114-163 26 50

164-282 27 54

283-917 28 58

918 E OLTRE 29 59

NUMERO CAPI IN AZIENDA NUMERO CAPI DA CONTROLLARE PREVALENZA ATTESA 20 %, IC 95 %

FINO A 5 TUTTI

6 5

7 6

8-10 7

11-13 8

14-18 9

19-26 10

27-42 11

43-90 12

90 - 249 13

250 E OLTRE 14

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 23 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

23

3.7 . P I A N O S P E C I F I C O D I C O N T R O L L O D E L L A M A L A T T I A D I A U J E S Z K Y N E G L I A L L E V A M E N T I S U I N I

Analisi del contesto e motivazione La maggior parte dei Paesi europei ha raggiunto la qualifica di indenne per malattia di Aujeszky (MA). Nelle Regioni italiane a vocazione suinicola tale qualifica è in corso di raggiungimento; il ritardo di tale raggiungimento potrebbe determinare significative penalizzazioni per il comparto produttivo suinicolo, in quanto la normativa comunitaria non consente la movimentazione di suini da territori con status sanitario inferiore verso territori indenni. L’applicazione del Piano di controllo di cui al D.M. 1 aprile 1997 ha determinato sul territorio della regione Emilia-Romagna una riduzione della sieroprevalenza della Malattia di Aujeszky (MA), che in alcune province si è stabilizzata al di sotto del 15%. Principali documenti e norme di riferimento Regionali: Delibera Rer 3919 del 25/7/1989, Cir Rer 40 del 27/11/1989, Nota Rer 28/7/2008 n° 1248, Delibera

Giunta RER 1588 del 13/10/14, Nota Rer 323307 del 19/05/15 Nazionali: D.M. 1/4/1997, D.L.vo n° 200 del 26/10/2010, Nota MS 3414 del 23/2/2011 Comunitari: Dec CE/185/2008 . Obiettivi Specifici Effettuazione dei controlli come sotto indicato: monitoraggio allevamenti da ingrasso non soggetti a piano sorveglianza MVS PSC, con la sola esclusione di

quelli che introducono da allevamenti sierologicamente positivi per MA; verifica dei requisiti per il mantenimento della qualifica di allevamento indenne da MA o monitoraggio

allevamenti da riproduzione (a ciclo chiuso e a ciclo aperto) o ingrasso già soggetti a piano sorveglianza MVS PSC.

Modalità operative e strumenti Monitoraggio allevamenti da ingrasso non soggetti a piano sorveglianza MVS PSC e che non hanno presentato

la richiesta per l’ottenimento della qualifica di allevamento indenne da MA: cadenza prelievi annuale, sede campionamento allevamento o macello, numero di campioni sufficienti a rilevare una prevalenza del 5% del MA con un intervallo di confidenza del 95% (vedi tabella 29)

Mantenimento e monitoraggio della qualifica di allevamento indenne da MA per allevamenti da riproduzione o da ingrasso già soggetti a piano sorveglianza MVS PSC o che hanno presentato la richiesta per l’ottenimento della qualifica di allevamento indenne da MA: - frequenza e numerosità del campionamento come da linee guida regionali per la applicazione dei piani

nazionali di sorveglianza della MVS, della PSC e di controllo della Malattia di Aujeszky in Emilia-Romagna (Nota Rer 156514 del 7/03/16)

- requisiti di biosicurezza e rispetto del piano vaccinale come Delibera Giunta RER 1588 del 13/10/14 Prelievo campioni in azienda:

- Identificazione degli animali campionati con marche auricolari AUSL. - Quantitativo di sangue da prelevare: sufficiente per l’accertamento diagnostico di tutte e tre le malattie

(almeno 5 ml). - Scelta casuale da tutte le strutture dell’allevamento: Ingrasso: almeno un campione da ogni capannone e all’interno di ogni capannone prelevare un

campione ogni 4 box, non campionare più di tre suini per box; - Esami: MA su tutti i campioni Nella scheda accompagnamento dei campioni - indicare la categoria degli animali campionati: pluripara, primipara, magroni e grasso (come da D.M.

1/4/97); - numero d’identificazione capi campionati; - identificazione capannone, reparto o box dove sono ricoverati i capi campionati.

Prelievo campioni al macello: come previsto dal punto 6.4 della Delibera Giunta RER 1588 del 13/10/14 e secondo il protocollo operativo di cui alla nota Rer 323307 del 19/05/15

Modulistica:

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 24 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

24

- Prelievi in allevamento: scheda accompagnamento campioni: allegato 5 della Delibera Giunta RER 1588 del 13/10/14.

- Prelievi al macello: scheda accompagnamento campioni: allegato 6 della Delibera Giunta RER 1588 del 13/10/14

Registrazione attività Registrazione dei campionamenti mediante scheda accompagnamento campioni. Rilascio all’OSA di copia della scheda accompagnamento campioni. Inserimento di tutte le informazioni relative all’esecuzione delle attività di sorveglianza, nonché alla programmazione di dette attività in SICER. Flussi informativi Registrazione in BDN (anagrafica allevamenti suini) della data del controllo e della qualifica sanitaria delle aziende controllate; alimentazione del gestionale SEER da parte di IZSLER. Indicatori di processo Fonte dati: BDN, SEER attività: numero di allevamenti soggetti al piano / numero allevamenti controllati Campionamento allevamenti suini soggetti a piano: attuazione di almeno il 99 % dei controlli previsti dal

piano Formula:

n° aziende con allevamenti soggetti a piano controllati attivi in BDN al 31/12/17 = 100 % n° aziende con allevamenti attivi dell’orientamento produttivo oggetto del piano registrate in BDN al

31/12/17 n° aziende soggette al piano con qualifica sanitaria registrata in BDN non scaduta al 31/12/17

= 100 % n° aziende soggette al piano registrati in BDN al 31/12/17

Volumi di attività programmati Sono gli stessi definiti nel piano di sorveglianza della MVS e della PSC. Tabella 30 - Schema di riepilogo ottenimento qualifica indenne MA

TIPOLOGIA ALLEVAMENTO REQUISITI PER L’OTTENIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLEVAMENTO INDENNE

ALLEVAMENTO DA RIPRODUZIONE

specifica richiesta non sono stati riscontrati sintomi o lesioni di ma nei 12 mesi precedenti la richiesta viene attuato un programma di vaccinazione conforme al piano nazionale di controllo a distanza di non meno di 90 giorni l'uno dall'altro sono stati eseguiti due controlli sierologici per anticorpi

verso la glicoproteina E con esito favorevole su un campione statisticamente significativo di riproduttori o suini di età uguale o superiore ai cinque mesi (prevalenza attesa 5% - ic 95%)

identificazione individuale dei capi sottoposti a prelievo verifica corretta esecuzione piano vaccinale

ALLEVAMENTO DA INGRASSO(SVEZZAMENTO)

specifica richiesta non sono stati riscontrati sintomi o lesioni di MA nei 12 mesi precedenti la richiesta viene attuato un programma di vaccinazione conforme al piano nazionale di controllo sono introdotti suini provenienti da allevamenti da riproduzione indenni verifica corretta esecuzione piano vaccinale nessuna inrtoduzione da stalle di sosta, fiere o mercati

ALLEVAMENTO DA INGRASSO

specifica richiesta non sono stati riscontrati sintomi o lesioni di MA nei 12 mesi precedenti la richiesta viene attuato un programma di vaccinazione conforme al piano nazionale di controllo sono introdotti suini provenienti da allevamenti da riproduzione o da svezzamento indenni a distanza di non meno di 90 giorni l'uno dall'altro sono stati eseguiti due controlli sierologici per anticorpi

verso la glicoproteina E con esito favorevole su un campione statisticamente significativo di suini di età uguale o superiore ai cinque mesi (prevalenza attesa 5% - ic 95%)

verifica corretta esecuzione piano vaccinale nessuna inrtoduzione da stalle di sosta, fiere o mercati

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 25 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

25

Tabella 31 - Schema di riepilogo mantenimento qualifica indenne MA TIPOLOGIA ALLEVAMENTO REQUISITI PER IL MANTENIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLEVAMENTO INDENNE

ALLEVAMENTO DA RIPRODUZIONE

non sono stati riscontrati sintomi o lesioni di ma nei 12 mesi precedenti la richiesta viene attuato un programma di vaccinazione conforme al piano nazionale di controllo è stata verificata la corretta esecuzione del programma vaccinale esito favorevole di controlli sierologici per anticorpi verso la glicoproteina E effettuati con cadenza semestrale

su un campione statisticamente significativo di riproduttori o suini di età uguale o superiore ai cinque mesi (prevalenza attesa 10 % - IC 95 %)

introduzione di suini provenienti da allevamenti di pari qualifica sanitaria nessuna introduzione di animali provenienti da stalle di sosta, fiere o mercati

ALLEVAMENTO DA INGRASSO(SVEZZAMENTO)

non sono stati riscontrati sintomi o lesioni di MA nei 12 mesi precedenti la richiesta viene attuato un programma di vaccinazione conforme al piano nazionale di controllo è stata verificata la corretta esecuzione del programma vaccinale sono introdotti suini provenienti da allevamenti da riproduzione indenni nessuna introduzione di animali provenienti da stalle di sosta, fiere o mercati

ALLEVAMENTO DA INGRASSO

non sono stati riscontrati sintomi o lesioni di ma nei 12 mesi precedenti la richiesta viene attuato un programma di vaccinazione conforme al piano nazionale di controllo è stata verificata la corretta esecuzione del programma vaccinale sono introdotti suini provenienti da allevamenti da riproduzione o da svezzamento indenni esito favorevole di controlli sierologici per anticorpi verso la glicoproteina E effettuati con cadenza semestrale

su un campione statisticamente significativo di riproduttori o suini di età uguale o superiore ai cinque mesi (prevalenza attesa 5 % - IC 95 %) (I controlli possono essere effettuato anche presso l’impianto di macellazione)

nessuna introduzione di animali provenienti da stalle di sosta, fiere o mercati

ALLEVAMENTO DA INGRASSO (TUTTO PIENO / TUTTO VUOTO)

non sono stati riscontrati sintomi o lesioni di ma nei 12 mesi precedenti la richiesta viene attuato un programma di vaccinazione conforme al piano nazionale di controllo è stata verificata la corretta esecuzione del programma vaccinale sono introdotti suini provenienti da allevamenti da riproduzione o da svezzamento indenni esito favorevole di un controllo sierologico per anticorpi verso la glicoproteina E effettuato dopo la terza

vaccinazione una volta sola per ciclo (prevalenza attesa 5 % - IC 95 %) (ove possibile presso l’impianto di macellazione)

nessuna introduzione di animali provenienti da stalle di sosta, fiere o mercati

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 26 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

26

3.8 . P I A N O S P E C I F I C O D I S O R V E G L I A N Z A S I E R O L O G I C A E D E N T O M O L O G I C A D E L L A F E B B R E C A T A R R A L E D E G L I O V I N I ( B T )

Analisi del contesto e motivazione. La Blue Tongue è una malattia virale degli ovini e altri ruminanti, trasmessa da artropodi vettori, attualmente presente con diversi sierotipi in diverse Regioni determinando limitazioni nel commercio degli animali ed embrioni. L’area orientale del territorio regionale (Romagna) è zona di restrizione a causa della presenza di focolai della malattia, a partire dalla fine del 2014. Principali documenti e norme di riferimento. Regionali: DGR n. 1874 del 24/11/2015, Nota Rer 85335 del 11/02/16 Nazionali: D.lgs. 9/7/2003 n° 225; Nota MS 7700 del 13/7/2007 Manuale Operativo Febbre Catarrale Degli

Ovini Rev. 1 Aprile 2007; Piano nazionale di sorveglianza sierologica per il virus della Blue-Tongue (revisione 5 della parte IV, Allegato 1 dell'O.M. 11/5/2001; Piano di sorveglianza entomologica Rev 3 del 18/3/2002, Nota MS 146836 dell’15/6/2011 ; Nota Ms 11145 del 17/06/2011 “Riprogrammazione numero animali sentinella per Blue Tongue

Comunitari: Reg CE/1266/2007 . Obiettivo generale. Individuazione precoce della presenza dei vettori (Culicoides spp), della circolazione virale e/o della presenza di animali viremici, secondo quanto disposto dal piano di sorveglianza predisposto dal CESME (Centro di referenza per le malattie esotiche). Obiettivi Specifici: autorizzazione dei macelli alla introduzione di capi da zone di restrizione; la sorveglianza sierologica su bovini sentinella; la sorveglianza entomologica; gestire eventuali casi di non negatività o focolai di malattia. gestire correttamente i flussi informativi relativi al piano. Modalità operative e strumenti. Scelta delle aziende con gli animali sentinella secondo le indicazioni del Piano di sorveglianza sierologica -

Allegato 1 Parte IV Rev. 5 – 6 marzo 2007. Scelta dei siti di dislocazione delle trappole per la cattura degli insetti vettori secondo le indicazioni del Piano

di sorveglianza entomologica - Allegato 1 Parte II Rev. 3 – 18.03.02. Selezione degli allevamenti e del numero degli animali da campionare come da Nota RER 139021 del

5/3/2015; Monitoraggio entomologico: posizionamento di una trappola black light per la cattura dei Culicoides in una

azienda scelta per particolari caratteristiche ambientali e zootecniche, con prelievo a frequenza settimanale ed invio degli insetti catturati, utilizzando la scheda accompagnamento campione, desunta da BDN

Monitoraggio sierologico a cadenza mensile degli animali sentinella da marzo a dicembre e controllo entomologici a cadenza settimanale nel corso di tutto il 2017, nelle aziende indicate in tabella 39.

Prelievo campioni: - Monitoraggio entomologico: per l’attività di cattura degli insetti si deve seguire la procedura del Centro di

Referenza per le malattie esotiche IZS TE B.2.1.3 Sop011 rev. 0 del 2 maggio 2001 - Monitoraggio sierologico: prelievo di almeno 5 ml di sangue in provetta senza anticoagulante. L’eventuale sostituzione di aziende deve essere concordata con il Direttore dell’Area di Sanità Animale.

Modulistica: - Monitoraggio entomologico: scheda SBT06 allegata al Piano di sorveglianza entomologica Rev 3 del

18/3/2002 - Monitoraggio sierologico: scheda SBT11 scaricabile dal sito della BDN bovina alla pagina stampa

modelli.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 27 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

27

Registrazione dell’attività. Registrazione dei campionamenti mediante schede accompagnamento campioni. Rilascio all’OSA di SCU e/o di copia della scheda accompagnamento campioni. Inserimento dei sopralluoghi e degli esiti in SICER:

- Sorveglianza sierologica: nel piano di sorveglianza pianificato denominato “2017 Piano Blue Tongue – Sierologico”.

- Sorveglianza entomologica: come sopralluogo in controlli ufficiali, motivo sopralluogo “Non programmata SVET”, campionamenti, verifica “cattura insetti”.

Flussi informativi. SEER. Oggetto delle verifiche dell’attività svolta Esiti accertamenti diagnostici inviati dall’IZSLE. Esiti accertamenti diagnostici registrati in SICER e SEER. Punti e modalità verifica Verifica semestrale dell’attività svolta dagli operatori registrata in Sicer e SEER. Indicatori di processo Formula sorveglianza sierologica:

n° campioni effettuati mensilmente nelle aziende con sentinelle(dato IZS/SEER) = 90% n° campioni programmati mensilmente nelle aziende con sentinelle (SICER)

Formula sorveglianza entomologica n° di campioni entomologici effettuati nelle aziende sentinella (dato IZS) = 90% numero di campioni entomologici programmati nelle azienda sentinella

Volumi di attività programmati Nella tabella seguente sono riportati i volumi di attività relativi al piano.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 28 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

28

Tabella 32 – Allevamenti e numero di campionamenti. Piano di sorveglianza Blue-Tongue 2017

QUADRANTE SITI CATTURA AZIENDE AZIENDE COD AZ N° PRELIEVI SETTIMANALI

N° PRELIEVI ANNUALI

COMUNE

Q 24 1 sito entomologico 1 40 MODENA

Q 24 13 aziende 166 capi

10 120 MIRANDOLA

10 120 MEDOLLA

10 120 CONCORDIA

15 180 BOMPORTO

13 156 CARPI

15 180 NOVI

13 156 CARPI

10 120 CARPI

15 180 SOLIERA

15 180 NONANTOLA

15 180 NONANTOLA

10 120 MODENA

15 180 MODENA

10 120 CASTELNUOVO

10 120 CASTELNUOVO

Q 41

1 sito entomologico 1 40 SASSUOLO

3 aziende 40 capi

15 180 SASSUOLO

10 120 FRASSINORO

15 180 MARANELLO

10 120 MONTEFIORINO

10 120 MONTEFIORINO

Q 43 5 aziende 50 capi

10 120 FANANO

10 120 LAMA MOCOGNO

10 120 LAMA MOCOGNO

10 120 SERRAMAZZONI

10 120 SESTOLA

Q41 2 aziende 20 capi

10 120 PIEVEPELAGO

10 120 RIOLUNATO

TOTALE 29 318 3872

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 29 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

29

3.9 . P I A N O S P E C I F I C O D I S O R V E G L I A N Z A D E L L ’ I N F L U E N Z A A V I A R E N E G L I A L L E V A M E N T I A V I C O L I

Analisi del contesto e motivazione. L’Influenza Aviaria in entrambe le forme di patogenicità (alta HPAI e bassa LPAI) è fonte di notevole preoccupazione sia per la gravità zooeconomica, sia per il rischio zoonosico. Negli ultimi anni alcuni focolai di Influenza Aviaria LPAI sono stati rilevati sul territorio regionale. Nel 2013 si è verificata un’epidemia di HPAI con un limitato numero di aziende interessate, ma notevoli danni economici, diretti e indiretti. Principali documenti e norme di riferimento. Regionali: Delibera Giunta Regionale n° 1575/11, Nota Rer 29228 del 18/08/07, Nota Rer 161680 del

08/03/16; Nazionali: O.M. 26/08/2005 e succ. modifiche e dall’O.M. 22/10/2005, D.L.vo 25/1/2010 n° 9, D.M.

25/6/2010, DM 13/11/2013 , Ms 2421 del 1/02/16 Piano di sorveglianza nazionale influenza aviaria 2017 Comunitari: Dec CE 2006/563, Reg CE 616/2009, Dec CE 2010/367 Obiettivo Generale. Rilevare precocemente la presenza del virus influenzale nella popolazione avicola regionale al fine di contrastarne efficacemente la diffusione. Obiettivi Specifici. Effettuare controlli clinici, sierologici e virologici negli allevamenti avicoli in ottemperanza alla normativa

vigente in periodo di pace o in periodo di presenza di focolai. Effettuare controlli sulle strutture aziendali e sulla corretta conduzione in materia di Biosicurezza. Modalità Operative e strumenti. Monitoraggio in allevamento con accesso negli allevamenti delle diverse specie e tipologie produttive avicole

selezionati con modalità e tempi previsti dal piano di monitoraggio regionale, da diverse disposizioni se in emergenza o in base ad una valutazione del rischio, con: - valutazione dei parametri produttivi: mediante sopralluoghi per verificare lo stato sanitario degli animali

attraverso la valutazione dei parametri produttivi; al termine del sopralluogo deve essere compilato un verbale che ne riporti l’esito e in caso di riscontro di parametri produttivi anomali o con mortalità al di sopra della norma, in assenza di diagnosi accertata e documentata si procederà al prelievo di campioni per gli esami sierologici e /o virologici.

- operazioni correlate all'espletamento del piano: condurre le attività di controllo e campionamento, secondo le indicazioni riportate in tabella 43.

- effettuazione del controllo ispettivo di biosicurezza con le modalità stabilite dal manuale regionale. Modulistica:

- Scheda accompagnamento campioni precompilata scaricabile dalla BDN avicola https://www.vetinfo.sanita.it/ nella sezione “Stampa modelli / scheda accompagnamento campioni”.

- Verbale sopralluogo: utilizzare il campo “Note” della scheda accompagnamento campioni, per indicare la mortalità in % totale, esiti esame clinico (per escludere sintomi respiratori e gastroenterici dell’I.A.) ed eventuali trattamenti farmacologici eseguiti nell’ultimo mese.

- Check list di controllo: procedura regionale per il controllo ufficiale presso operatore del settore alimentare allevamento avicolo “Check list controllo anagrafe, gestione aziendale e biosicurezza in allevamento avicolo”

Registrazione dell’attività. Registrazione dei campionamenti mediante schede accompagnamento campioni. Registrazione del controllo ispettivo di biosicurezza mediante lista di riscontro, SCU/ SCU NC. Rilascio all’OSA di SCU/SCU NC e/o di copia della scheda accompagnamento campioni. Inserimento dei dati in SICER:

- Monitoraggio sierologico e virologico: nel piano di sorveglianza pianificato denominato “2017 Piano Influenza Aviaria”.

- Sopralluoghi per la valutazione parametri produttivi e controlli documentali: come pianificato nel piano di controllo ufficiale “2017 A Biosicurezza Avicoli”

- Controllo ispettivo biosicurezza:

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 30 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

30

registrazione dei controlli effettuati come previsto dai manuali di controllo regionali tramite “Check List Controllo Biosicurezza” MO DSP ADSPV 353 REV. 1 DEL 30/12/2011 nel piano “2017 A Biosicurezza Avicoli”;

Flussi informativi. SEER. Oggetto delle verifiche dell’attività svolta Registrazione esecuzione dell’attività in SICER. Esiti accertamenti diagnostici inviati dall’IZSLE. Esiti accertamenti diagnostici registrati in SEER. Punti e modalità verifica Verifica semestrale dell’attività svolta registrata in Sicer. Aziende controllate in SEER. Indicatori attività: Numero di allevamenti soggetti al piano / numero allevamenti programmati controllati obiettivo: attuazione di almeno il 100 % dei controlli previsti dal piano

n° di allevamenti avicoli controllati (SEER / SICER) = 100 % n° di allevamenti con orientamento produttivo soggetto a piano nazionale (dato BDN)

Volumi di attività programmati Nelle tabelle seguenti sono riportati i dati relativi ai volumi di attività del piano. Tabella 33 – Allevamenti e strutture zootecniche soggette al piano. Anno 2017

DISTRETTO TACCHINI OVAIOLE CONSUMO OVAIOLE COVA OVAIOLE

POLLASTRE COMMERCIANTI CENTRI SVEZZAMENTO

CARPI 3 1 1 1 1

CASTELFRANCO 1 4

MIRANDOLA 1

MODENA

PAVULLO 2 3 1

SASSUOLO 2 3

VIGNOLA 2 1 1

TOTALE 3 8 6 1 1 9

Tabella 34 – Stima volumi di attività del Piano di Sorveglianza Influenza Aviare. Anno 2017

TIPO IMPIANTO N° MONITORAGGI SIEROLOGICI VIROLOGICI

SOPRALLUOGHI VALUTAZIONE PARAMETRI PRODUTTIVI E CONTROLLI DOCUMENTALI

VERIFICA REQUISITI BIOSICUREZZA

TACCHINI DA CARNE 3 6 6 3

OVAIOLE CONSUMO 8 8 16 8

OVAIOLE COVA 6 6 12 6

OVAIOLE POLLASTRE 1 0 2 1

COMMERCIANTI 1 16 24 1

CENTRI SVEZZAMENTO

9 108 108 109

TOTALE 28 144 168 128

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 31 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

31

Tabella 35 –Allevamenti tacchini soggetti al piano IA. Anno 2017 DISTRETTO CODICE AZIENDALE SPECIE ALLEVATA DENOMINAZIONE ALLEVAMENTO

CARPI TACCHINI

CARPI TACCHINI

CARPI TACCHINI

Tabella 36 - Allevamenti Ovaiole – Uova da consumo soggetti al piano IA. Anno 2017 DISTRETTO CODICE AZIENDALE SPECIE ALLEVATA DENOMINAZIONE ALLEVAMENTO

CARPI GALLUS GALLUS

MIRANDOLA GALLUS GALLUS

PAVULLO GALLUS GALLUS

PAVULLO GALLUS GALLUS

SASSUOLO GALLUS GALLUS

SASSUOLO GALLUS GALLUS

VIGNOLA GALLUS GALLUS

VIGNOLA GALLUS GALLUS

Tabella 37 - Allevamenti Ovaiole– Fase Pollastra - soggetti al piano IA. Anno 2017 DISTRETTO CODICE AZIENDALE SPECIE ALLEVATA DENOMINAZIONE ALLEVAMENTO

CARPI GALLUS GALLUS

Tabella 38 - Allevamenti Ovaiole – uova da cova soggetti al piano IA. Anno 2017 DISTRETTO CODICE AZIENDALE SPECIE ALLEVATA DENOMINAZIONE ALLEVAMENTO

CARPI GALLUS GALLUS

CASTELFRANCO GALLUS GALLUS

PAVULLO GALLUS GALLUS

PAVULLO GALLUS GALLUS

PAVULLO GALLUS GALLUS

VIGNOLA GALLUS GALLUS

Tabella 39 – Commercianti soggetti al piano IA. Anno 2017 DISTRETTO CODICE AZIENDALE SPECIE ALLEVATA DENOMINAZIONE ALLEVAMENTO

PAVULLO GALLUS GALLUS

Tabella 40 – Centri di Svezzamento soggetti al piano IA. Anno 2017 DISTRETTO CODICE AZIENDALE SPECIE ALLEVATA DENOMINAZIONE ALLEVAMENTO

CARPI GALLUS GALLUS

CASTELFRANCO GALLUS GALLUS

CASTELFRANCO GALLUS GALLUS

CASTELFRANCO GALLUS GALLUS

CASTELFRANCO GALLUS GALLUS

SASSUOLO GALLUS GALLUS

SASSUOLO GALLUS GALLUS

SASSUOLO GALLUS GALLUS

VIGNOLA GALLUS GALLUS

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 32 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

32

Tabella 41 - Piano di controllo Influenza Aviaria 2017. Attività e campionamenti

TIPO IMPIANTO MONITORAGGIO SIEROLOGICO/ VIROLOGICO SOPRALLUOGHI VALUTAZIONE

PARAMETRI PRODUTTIVI E CONTROLLI DOCUMENTALI

CONTROLLO REQUISITI BIOSICUREZZA

AZIENDE AVICOLE COMMERCIALI** O NON COMMERCIALI **(N° CAPI < A 250)

Attività su domanda per il pollame: controllo sierologico (o virologico per anatidi) su 10

soggetti solamente in caso d’invio a esposizioni, mostre e fiere da non più di 120 giorni precedenti la

movimentazione

su domanda per la partecipazione a esposizioni, mostre e fiere

-

AZIENDE AVICOLE COMMERCIALI

Attività su domanda prelievo sierologico + tamponi tracheali o feci su 10 soggetti solamente in caso d’invio a mercati nei 10

giorni precedenti la movimentazione

su domanda per la partecipazione a mostre, fiere, mercati, rilascio attestazione che ha validità di 7

giorni

COMMERCIANTI

Attività programmata e/o su domanda quindicinale e per l’invio pollame ai mercati prelievo sierologico + tamponi tracheali su 10 soggetti nei 10

giorni precedenti la movimentazione

valutazione parametri produttivi quindicinale con registrazione sul

registro di allevamento o sul verbale del prelievo e su richiesta attestazione che ha validità di 7 giorni per la partecipazione a

mostre, fiere e mercati

-

TACCHINI DA CARNE

Attività programmata Sessi misti: 1 prelievo sierologico e 1 tampone

tracheale da 5 animali per unità produttiva con un numero minimo di 10 animali per azienda fino ad un massimo di 20, per ciclo produttivo 15-20 giorni dopo

il carico delle ♀. Se il numero di giorni che intercorre tra la fine del

carico delle femmine e il carico dei maschi è inferiore a 35 giorni, per evitare di effettuare due controlli

molto ravvicinati, uno dei due può essere effettuato prima del carico delle femmine (indicativamente nei 7 giorni precedenti), mentre il secondo a distanza di 15-

20 giorni dal completamento di tale carico.

a inizio e fine ciclo con registrazione sul registro di

allevamento o sul verbale del prelievo

La data dell'uscita del gruppo deve essere registrata in BDN e che le operazioni di carico dei tacchini

devono essere completate entro 10 giorni dall'inizio a ogni prelievo,

con verbale ed esito

annuale

ANATIDI DA INGRASSO - - annuale

OVAIOLE CONSUMO - - annuale

OVAIOLE DACOVA - - annuale

OVAIOLE FASE POLLASTRA - - annuale

SVEZZATORI (CON SOGGETTI DI ETÀ > 20 GIORNI)

Attività programmata e su domanda Animali di età > 20 gg: 1 controllo sierologico su 10 soggetti per aziende con un unico capannone, fino ad un massimo di 20 campioni per allevamento, e un tampone tracheale su 10 soggetti con cadenza

mensile (quindicinale)* Rappresentativo per specie, tipologie produttive e

strutture dell’allevamento (vanno prelevati almeno 5 campioni per Specie / tipologia / struttura presente).

Nel caso di presenza di più partite di animali della medesima specie, devono essere controllate quelle

costituite da animali più vecchi. Nel caso siano presenti anatre e oche, oltre ai precedenti, vanno prelevati anche 10 tamponi

cloacali

mensile (quindicinale)* sul registro di allevamento o sul

verbale annuale

MACELLI Il prelievo ogni 2 settimane su ciascun conferente*

* piano di monitoraggio regionale d’emergenza **definizione secondo l’art. 2 comma 1 lettera i) e l)

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 33 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

33

3.10. P I A N O S P E C I F I C O D I S O R V E G L I A N Z A D E L L E S A L M O N E L L O S I N E G L I A L L E V A M E N T I A V I C O L I

Analisi del contesto e motivazione. Le salmonellosi sono ancora causa di frequenti e a volte gravi episodi di tossinfezione alimentare nell’uomo. Piani nazionali annuali prevedono le modalità dei controlli finalizzati alla riduzione della prevalenza dell’infezione negli allevamenti avicoli. Principali documenti e norme di riferimento. Regionali: Nota Rer 287886 del 6/12/2012, Nota Rer 156673 del 7/3/2017 Nazionali: O.M. 26/8/05, D.L.vo 4/4/2006 n° 191, Nota MS 8714 del 08/05/2012, DM 13/11/2013, Nota MS

559 del 12/01/2017 Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi negli avicoli 2017-2018 Comunitari: Reg CE/2160/2003, Reg CE/1177/2006, Reg CE/646/2007, Reg CE/200/2010, Reg CE/1190/2012 Obiettivo Generale. Riduzione della prevalenza dei sierotipi rilevanti di Salmonella secondo le indicazioni comunitarie.. Obiettivi specifici. L’obiettivo comunitario di riduzione della prevalenza dei sierotipi rilevanti di Salmonella nei gruppi di avicoli commerciali è:

- all’1% o meno per i polli e i tacchini da carne e da riproduzione; - riduzione di almeno il 10% inferiore alla prevalenza rilevata nell’anno precedente nei gruppi di ovaiole

Gallus gallus. Effettuare i controlli ufficiali secondo le frequenze dettate dal Piano di controllo nazionale:

- controlli ufficiali con campionamenti nei confronti delle Salmonelle pertinenti (S. typhimurium compresa la variante monofasica e S.enteritidis, negli allevamenti di galline ovaiole, polli da carne, tacchini da riproduzione e da ingrasso), (S. typhimurium compresa la variante monofasica, S.enteritidis, hadar, infantis e virchow nei riproduttori Gallus);

- verifica dei piani di autocontrollo delle Aziende - controlli sulle strutture e sulla corretta conduzione in materia di biosicurezza.

Modalità operative e strumenti. Effettuare le seguenti attività: Accessi negli allevamenti commerciali delle diverse specie e tipologie produttive avicole selezionati con

modalità e tempi previsti nel Piano nazionale vigente, per il campionamento delle matrici richieste, conferimento all’IZSLER dei campioni utilizzando la specifica modulistica da BDN.

Accessi negli allevamenti commerciali delle diverse specie e tipologie produttive avicole tenuti all’autocontrollo con frequenze stabilite dalla norma o sulla base di una valutazione del rischio, per l’effettuazione del controllo ispettivo con verifica dei piani aziendali di autocontrollo e dei requisiti di biosicurezza con le modalità stabilite dal manuale regionale.

Costante adeguamento della Banca Dati Nazionale dell’anagrafe avicola come da DM 13/11/2013. Verifica e aggiornamento del censimento degli allevamenti notificati ai sensi del D.L.vo 16/3/2006 n° 158 e

delle relative consistenze, rispetto all’archivio esistente sulla Banca Dati Nazionale dell’anagrafe avicola e sulla Banca Dati Locale (SICER);

Operazioni correlate all'espletamento del piano: - condurre le attività di controllo, secondo le indicazioni riportate in tabella 50; - operazioni correlate all'espletamento del piano: condurre le attività di campionamento secondo le

indicazioni e le frequenze riportate in tabella 45. Modulistica:

- verbali di campionamento scheda accompagnamento campioni stampata direttamente dalla BDN avicola (menù / stampa modelli / Controllo della Salmonella Enteritidis e Typhimurium - specie Gallus gallus e Tacchini), con compilazione obbligatoria di tutti campi, con particolare attenzione a:

- criteri di selezione del gruppo controllato (possono essere anche più di uno);

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 34 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

34

- identificazione del gruppo: verificare sul piano di autocontrollo se i gruppi sono stati correttamente identificati e utilizzati massimo tre caratteri (senza spazi ,trattini, punti, ecc.), deve essere la stessa per tutti i successivi controlli (autocontrolli o ufficiali) con la stessa data di accasamento;

- “Check list controllo anagrafe, gestione aziendale e biosicurezza in allevamento avicolo” procedura regionale controllo ufficiale presso operatore del settore alimentare allevamento avicolo

Registrazione attività. Registrazione dei campionamenti mediante schede accompagnamento campioni stampata per dciascun gruppo

dalla BDN utilizzando l'apposita funzione accessibile dal menù “Stampe / Salmonella enteritidis e thipymurium” che consente di selezionare uno alla volta gli identificativi dei gruppi registrati nel sistema riportandone i dati nelle rispettive stampe;

Sopralluoghi per la valutazione biosicurezza: come pianificato nel piano di controllo ufficiale “2017 A Biosicurezza Avicoli”

Registrazione del controllo ispettivo di biosicurezza mediante lista di riscontro, SCU/ SCU NC. Rilascio all’OSA di SCU/SCU NC e/o di copia della scheda accompagnamento campioni. Inserimento dei dati in SICER Inserimento dei controlli di biosicurezza nel sistema informativo nazionale (SIS.INFO): caricamento in

formato pdf nel sistema informativo Salmonellosi (SIS) nel Sezione Attivita'/Inserisci Relazione, della check-list regionale biosicurezza (biosicurezza, anagrafe e igiene delle produzioni) ed eventuali schede di NC compilate, complete di follow-up.

Oggetto delle verifiche dell’attività svolta Registrazione esecuzione dell’attività in SICER. Esiti accertamenti diagnostici inviati dall’IZSLE. Esiti accertamenti diagnostici registrati in SEER. Punti e modalità verifica Verifica semestrale dell’attività svolta registrata in operatori in Sicer. Aziende controllate in SEER. Flussi informativi Gestiti dal SEER e da Vetinfo-SIS.INFO Indicatori Attività campionamenti: Numero di allevamenti soggetti al piano / numero allevamenti controllati Obiettivo campionamenti: attuazione di almeno il 99 % dei controlli previsti dal piano Formula:

n° di gruppi avicoli campionati (dato SEER) = 99% n° di gruppi avicoli programmati da Piano NAzionale (dato Vetinfo-SIS.INFO)

Obiettivo biosicurezza presso gli allevamenti avicoli: attuazione di almeno il 99 % dei controlli previsti dal piano

Formula: numero di allevamenti avicoli ispezionati (dato SICER)

= 99% numero di allevamenti avicoli pianificati (dato SICER)

Volumi di attività programmati Nella tabella seguente sono riportati i dati relativi ai volumi di attività del piano.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 35 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

35

Tabella 42 – Volumi di attività del Piano di Sorveglianza Salmonellosi Avicole. Anno 2017

TIPO IMPIANTO N°

AZIENDE PRESENTI

CONTROLLO DOCUMENTALE E PARAMETRI PRODUTTIVI

CONTROLLO MANUALE AUTOCONTROLLO

CONTROLLO REQUISITI BIOSICUREZZA

N° AZIENDE SOTTOPOSTE A

CAMPIONAMENTO UFFICIALE

N° CAMPIONI

UFFICIALI*

TACCHINI DA CARNE 3 VEDI PIANO IA 3 3 1 1

POLLAME DA CARNE (> 5000 CAPI)

6 6 6 6 1 1

OVAIOLE CONSUMO 8 VEDI PIANO IA 8 VEDI PIANO IA 8 8

OVAIOLE COVA 6 VEDI PIANO IA 6 VEDI PIANO IA 6 12

OVAIOLE POLLASTRE

1 VEDI PIANO IA 1 VEDI PIANO IA 0 0

INCUBATOI* 2 2* 2 2 2 2

TOTALE 26

*se sceglie il campionamento in incubatoio

Tabella 43 - Piano di sorveglianza della salmonellosi allevamenti avicoli - Attività e campionamenti. Anno 2015

TIPO IMPIANTI

CONTROLLO REQUISITI

BIOSICUREZZA (CONSISTENZA > 250 CAPI)

CONTROLLO DOCUMENTALE VERIFICA

PIANO AUTOCONTROLLO

CAMPIONAMENTO UFFICIALE

TACCHINI INGRASSO Annuale

(con check list Regionale)

- Esiti esami campionamenti - Movimentazioni - Trattamenti Farmaci e

Vaccinazioni - Disinfezioni - Disinfestazioni - Derattizzazione - Mortalità - Smaltimento rifiuti/sottoprodotti - Mangimi e loro tracciabilità /

rintracciabilità - Indagini epidemiologiche per

positività - Controlli Ufficiali effettuati - Verifica approvazione

autocontrollo - Controlli dati anafrafici in BDN - Controllo registrazioni esiti

campioni ufficiali e in autocontrollo nel Sistema Informativo Salmonellosi (SIS)

annuale

Quando: un gruppo all’anno nel 10 % degli allevamenti con capacità strutturale registrata in BDN > 500 capi da ingrasso entro 3 settimane dalla data di macellazione (oppure entro 6 settimane nei casi autorizzati dallo SVET) Cosa: almeno due paia di sovrascarpe per ogni gruppo (ogni paio copre circa il 50% dell’area calpestabile) oppure un campione di polvere costituito da 120 gr. Di polvere o un tampone di tessuto di 900 cm2 (30x30 cm)

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 36 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

36

TIPO IMPIANTI

CONTROLLO REQUISITI

BIOSICUREZZA (CONSISTENZA > 250 CAPI)

CONTROLLO DOCUMENTALE VERIFICA

PIANO AUTOCONTROLLO

CAMPIONAMENTO UFFICIALE

ALLEVAMENTO GALLUS GALLUS RIPRODUTTORI UOVA DA COVA

TACCHINI RIPRODUTTORI

Annuale (con check list

Regionale)

- Esiti esami campionamenti - Movimentazioni - Trattamenti Farmaci e

Vaccinazioni - Disinfezioni - Disinfestazioni - Derattizzazione - Andamento ovodeposizione - Mortalità - Smaltimento

rifiuti/sottoprodotti - Mangimi e loro tracciabilità /

rintracciabilità - Indagini epidemiologiche per

positività - Controlli Ufficiali effettuati - Verifica approvazione

autocontrollo - Controlli dati anafrafici in BDN - Controllo registrazioni esiti

campioni ufficiali e in autocontrollo nel Sistema Informativo Salmonellosi (SIS)

annuale

Quando: 1) All’inizio del periodo di produzione; 2) Verso la fine della produzione; Cosa: a) feci: prelevare da più parti del capannone almeno 1 gr.di feci. Il numero di punti da cui prelevare le feci è in funzione del n° di capi per gruppo campionato (v. tabella piano). Mescolare e formare almeno 2 campioni compositi per gruppo. oppure b) 5 paia di soprascarpe rappresentanti almeno il 20 % della superficie occupata dal gruppo campionato. Possono essere inviate in almeno due pool. c) un paio di soprascarpe rappresentante l’intera superficie del capannone e un campione di polvere per gruppo, prelevato da più punti su cui la polvere sia visibile. Per il prelievo usare un tampone di tessuto di 900 cm2 (30x30 cm) Gruppi in gabbia: 2 pool di feci fresche di almeno 150 gr, prelevati dopo aver fatto azionare il sistema di rimozione della pollina per qualche minuto. Se il sistema di rimozione della pollina non è presente prelevare i campioni nelle fosse di deiezioni sotto le gabbie *CAMPIONE DI CONFERMA: previsto solo in casi eccezionali e previo rilascio di autorizzazione ministeriale, da chiedere per e-mail ai referenti MINISTERO SALUTE DGSA. Sono utilizzate le stesse modalità di prelievo dei campioni ufficiali di routine. Mangime: Il campionamento si esegue in accordo a quanto previsto dal PNAA e comunque ogniqualvolta il SERVET lo consideri opportuno.

*Prima della richiesta di autorizzazione è necessario registrare in SIS tutti gli autocontrolli fatti

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 37 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

37

TIPO IMPIANTI

CONTROLLO REQUISITI

BIOSICUREZZA (CONSISTENZA > 250 CAPI)

CONTROLLO DOCUMENTALE VERIFICA

PIANO AUTOCONTROLLO

CAMPIONAMENTO UFFICIALE

ALLEVAMENTO GALLUS GALLUS GALLINE OVAIOLE CONSUMO

Annuale (con check list

Regionale)

- Esiti esami campionamenti - Movimentazioni - Trattamenti Farmaci e

Vaccinazioni - Disinfezioni - Disinfestazioni - Derattizzazione - Andamento ovodeposizione - Mortalità - Smaltimento rifiuti/sottoprodotti - Mangimi e loro tracciabilità /

rintracciabilità - Indagini epidemiologiche per

positività - Controlli Ufficiali effettuati - Verifica approvazione

autocontrollo - Controlli dati anafrafici in BDN - Controllo registrazioni esiti

campioni ufficiali e in autocontrollo nel Sistema Informativo Salmonellosi (SIS)

annuale

Quando: in un gruppo una volta l’anno per azienda con capacità = o > 1200 capi nel gruppo più vicino alla fine del ciclo produttivo. Cosa: Gruppi in gabbia: tre pool di feci fresche di 150 gr. L’uno dopo aver fatto azionare il sistema di rimozione della pollina (nastri trasportatori), per diversificare i punti di raccolta. Se non esiste il nastro, devono essere prelevati due pool di feci fresche di 150 grammi l’uno da 60 posti diversi delle fosse di deiezioni. Gruppi a terra: due paia di soprascarpe per gruppo. I soprascarpe devono essere umidificate bene con soluzione fisiologica o acqua distillata sterile. Campione di polvere: Il SERVET può decidere di sostituire un campione fecale o un paio di soprascarpe con un campione di polvere, consistente in 120 gr di polvere prelevata da più punti del capannone. In alternativa si può utilizzare uno o più tamponi di tessuto opportunamente idratato (spugnette sterili in commercio) , tampone di tessuto pari 900 cm2. L’Autorità Competente (SVET) può decidere di aumentare il n. minimo di campioni per assicurare la rappresentatività del campionamento sulla base della valutazione del rischio. CAMPIONE DI CONFERMA: previsto solo in casi eccezionali e previo rilascio di autorizzazione ministeriale, da chiedere per e-mail ai referenti M.S. DGSA, allegando specifica relazione sui motivi della richiesta.

INCUBATOI 2 volte anno

- Esiti esami campionamenti - Movimentazioni delle uova da

cova in entrata, incluse le informazioni inerenti date ed esiti delle analisi effettuate sul gruppo di origine delle uova

- Trattamenti Farmaci e Vaccinazioni

- Disinfezioni - Disinfestazioni - Derattizzazione - Smaltimento rifiuti/sottoprodotti - Tracciabilità di uova e pulcini - Gestione positività - Controlli Ufficiali effettuati

annuale

Quando: due controlli anno nel periodo di maggior attività dell’incubatoio, per ciascun gruppo di riproduttori, di cui sono presenti uova in incubatoio al momento del prelievo. Cosa: - Rivestimenti interni, visibilmente sporchi di feci, da 5 diverse scatole trasporto pulcini o da 5 punti dell’incubatoio per almeno 1 m² di superficie; oppure - 10 gr di gusci rotti da 25 scatole diverse di schiusa (totale 250 gr), in un massimo di 5 camere di schiusa contenenti uova schiuse del gruppo, frantumati e mescolati per formare un sotto campione di 25gr per il test. Oppure Uno o più tamponi di tessuto idratato si almeno 900 cm2 (spugnetta sterile in commercio), immediatamente dopo il trasferimento degli animali, strofinata sull’intera superficie del fondo di almeno 5 scatole, o su lanugine raccolta in 5 punti, anche a terra, in ciascuna delle camere di schiusa (al massimo 5) contenenti uova schiuse del gruppo. Qualora l’incubatoio contenga più di 50.000 uova deposte dal gruppo in esame, per quel gruppo vanno prelevati due campioni

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 38 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

38

POLLI DA CARNE > 250 < 5000 CAPI DESTINATI AL MACELLO

Annuale (con check list

Regionale)

- Esiti esami campionamenti solo in autocontrollo

- Movimentazioni - Trattamenti Farmaci e

Vaccinazioni - Disinfezioni - Disinfestazioni - Derattizzazione - Mortalità - Smaltimento rifiuti/sottoprodotti - Mangimi e loro tracciabilità /

rintracciabilità - Indagini epidemiologiche per

positività - Controlli Ufficiali effettuati

Annuale NON PREVISTA PER ALLEVAMENTI CON CAPACITÀ > 250 <

5000

POLLI DA CARNE > 5000 annuale

- Esiti esami campionamenti - Movimentazioni - Trattamenti Farmaci e

Vaccinazioni - Disinfezioni - Disinfestazioni - Derattizzazione - Mortalità - Smaltimento rifiuti/sottoprodotti - Mangimi e loro tracciabilità /

rintracciabilità - Indagini epidemiologiche per

positività - Controlli Ufficiali effettuati

Annuale

Quando: un gruppo all’anno nel 10 % degli allevamenti con capacità strutturale registrata in BDN > 500 capi da ingrasso entro 3 settimane dalla data di macellazione (oppure entro 6 settimane nei casi autorizzati dallo SVET) Cosa: almeno due paia di sovrascarpe per ogni gruppo (ogni paio copre circa il 50% dell’area calpestabile) oppure un campione di polvere costituito da 120 gr. Di polvere o un tampone di tessuto di 900 cm2 (30x30 cm)

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 39 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

39

4. RISANAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DALLE MALATTIE OGGETTO DI DENUNCIA OBBLIGATORIA

Analisi del contesto e motivazione. Il Regolamento di polizia veterinaria D.P.R. n. 320 del 8.2.1954 all’art.1 elenca le malattie infettive e diffusive degli animali notificabili o soggette a denuncia. Qualunque caso, anche sospetto, di una di queste malattie deve essere immediatamente denunciata alla autorità competente, al fine di intraprendere tutte le misure di controllo per impedirne la diffusione. La notifica e la trasmissione immediata delle informazioni relative all'insorgenza di malattie animali sono essenziali per porre in atto efficaci misure di controllo, al fine di garantire la massima trasparenza circa lo status sanitario degli animali nei paesi membri, per la prevenzione della diffusione delle malattie infettive degli animali e per la regolamentazione degli scambi di animali vivi e di loro prodotti. Principali documenti e norme di riferimento. Regionale: procedura dell’agosto 1997 del Centro Emiliano Romagnolo di Epidemiologia Veterinaria

denominata “Istituzione di un nuovo flusso per la notifica dei focolai delle malattie infettive degli animali domestici”

Nazionale: Art. 264 del T.U.L.L.SS. del 27/7/1934 n° 1265, D.P.R. 8/2/1954 n° 320, O.M. 6/10/1984 n° 279, D.P.R. 17/5/1996 n° 362 , O.M. 28/05/2015

Obiettivo Generale Rilevare tempestivamente l’insorgenza di sospetti focolai di malattie infettive soggette a denuncia obbligatoria; Obiettivi specifici. Estinguere i focolai di malattie infettive soggette a denuncia obbligatoria. Modalità operative e strumenti attivare i flussi informativi previsti; intraprendere le azioni previste dalla normativa specifica per escludere o confermare il sospetto e per impedire

la diffusione del contagio; in caso di conferma, effettuare l’inchiesta epidemiologica e intraprendere le azioni previste dalla normativa

specifica per l’estinzione del focolaio; completare i flussi informativi previsti alla chiusura del focolaio; se necessario, ripristinare le condizioni per attribuire nuovamente all’allevamento colpito la qualifica sanitaria Registrazione attività. Si rimanda alla normativa specifica per ciascuna malattia, nonché alle procedure operative in uso presso la AUSL di Modena.

5. VIGILANZA SUI CONCENTRAMENTI E SPOSTAMENTI ANIMALI, COMPRESA L'IMPORTAZIONE, L'ESPORTAZIONE E LE STRUTTURE E ATTREZZATURE A TAL FINE UTILIZZATE

5.1 . C O N T R O L L O D E L L A M O V I M E N T A Z I O N E D E G L I A N I M A L I A M B I T O N A Z I O N A L E

Analisi del contesto e motivazione. Per evitare che il movimento degli animali possa costituire fonte di propagazione di malattie infettive, la normativa veterinaria dispone anche misure preventive sulla movimentazione degli animali in ambito nazionale. Principali documenti e norme di riferimento. Regionali: Delibera 23/4/2012 n° 493, Legge Rer 9/2/2004 n° 4, Nota 51145 del 25/2/2011 Nazionali: D.P.R. 8/2/1954 n° 320, D.P.R.. 11/2/1994 n° 243, D.M. 8/5/1995, D.M. 11/2/2003, O.M.

26/8/2005, O.M 23/2/2006, D.M. 16/5/2007, O.M. 12/4/2008, O.M. 28/05/2015 Obiettivo Generale Rintracciabilità delle partite di animali scambiate in ambito nazionale.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 40 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

40

Obiettivi Specifici. Verificare che sia assicurata la rintracciabilità delle partite di animali oggetto di spostamento. Certificare lo stato sanitario degli animali oggetto di movimentazione e degli allevamenti di provenienza. Garantire i controlli in sede di destinazione. Soddisfare la richiesta certificazione obbligatoria per la movimentazione degli animali Modalità operative e strumenti. Assicurare come delegati dei detentori di allevamenti, la notifica obbligatoria delle movimentazioni di animali

delle specie bovina, bufalina, ovicaprina e suina (tramite la Banca Dati Nazionale dell’anagrafe zootecnica) Vigilare sulla applicazione obbligatoria delle comunicazioni al Servizio Veterinario delle introduzioni in

allevamento di animali: bovini, bufalini, ovicaprini, suini e avicoli. Soddisfare la richiesta della certificazione obbligatoria e facoltativa richiesta dall’utenza per lo spostamento

degli animali. Ora, la certificazione della qualifica sanitaria degli allevamenti e degli animali è - obbligatoria per gli spostamenti di: bovini, bufalini (TBC, BRC, LBE), ovicaprini (BRC), suini (PSC,

MVS), equidi (identificazione); - avicoli e conigli: visita ante-mortem in allevamento

Registrazione attività. Registrazione dei sopralluoghi in SICER

5.2 . C O N T R O L L O D E L L A M O V I M E N T A Z I O N E D E G L I A N I M A L I I N A M B I T O C O M U N I T A R I O

Analisi del contesto e motivazione. Per evitare che il movimento degli animali possa costituire fonte di propagazione di malattie infettive, la normativa veterinaria dispone anche misure preventive sulla movimentazione degli animali in ambito comunitario. Principali documenti e norme di riferimento. Comunitari: Reg CE/599/2004 Nazionali: D.L.vo 30/1/1993 n° 28, DM. 20/11/2000, Legge 30/4/1976 n° 397 e succ. modifiche, D.L.vo

22/5/1999 n° 196 Obiettivo Generale. Rintracciabilità delle partite di animali scambiate con paesi della CE. Obiettivi specifici. Soddisfare la richiesta certificazione obbligatoria per la movimentazione degli animali Certificare lo stato sanitario degli animali oggetto di movimentazione e degli allevamenti di provenienza. Modalità operative e strumenti. Attualmente il sistema di notifica obbligatoria delle partite di animali oggetto di scambio è regolato dal sistema TRACES e il Sistema Integrato per gli Scambi e le Importazioni del Ministero della Salute (S.INTE.S.I.). Ogni partita oggetto di scambio o importata da Paesi Terzi è soggetta a notifica da parte: dei Veterinari Ufficiali dei Paesi Membri che hanno stilato il certificato sanitario di scorta alla partita

scambiata o dai Veterinari Ufficiali dei Posti d’Ispezione Frontaliera della CE (PIF), mediante il sistema TRACES.

di ogni operatore destinatario di partite scambiate in ambito comunitario, mediante il sistema S.INTE.S.I. gli animali scambiati sottoposti a vincolo sanitario da parte degli UVAC, devono essere sottoposti a visita

sanitaria, che comporta: - il controllo delle certificazioni o controllo documentale: controllo della regolarità e della conformità alle

vigenti disposizioni (leggi, ordinanze, regolamenti, circolari, note ministeriali); - l’accertamento fisico o controllo materiale: comprende l’ identificazione degli animali, il loro numero, l’

età, la specie, il sesso, i contrassegni; - l’accertamento dello stato sanitario: mediante l’esame clinico ed eventuali analisi di laboratorio disposti

dal vincolo. Modulistica:

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 41 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

41

- modelli previsti dal Reg CE/599/2004 reperibili su Traces; - modelli indicati nella notifica di vincolo comunicata dall’UVAC.

Spedizione di animali verso altri paesi comunitari: - rilascio della certificazione secondo le garanzie e modalità previste dal DM 19/6/2000 n° 303 ; - notifica della spedizione dal referente dell’Unità Operativa del sistema TRACES;

Introduzione di animali da altri paesi comunitari: - sottoporre a visita sanitaria, come sopra indicato, le partite di animali sottoposti a vincolo sanitario

dall’UVAC.

5.3 . C O N T R O L L O D E L L A M O V I M E N T A Z I O N E D E G L I A N I M A L I P R O V E N I E N T I D A P A E S I T E R Z I

Le movimentazioni di questo tipo sono sporadiche e sono disciplinate da accordi bilaterali tra Italia o CE e Paesi Terzi interessati. Vedi punto precedente.

5.4 . C O N T R O L L O D E I C O N C E N T R A M E N T I A N I M A L I

Analisi del contesto e motivazione. Per evitare che il movimento degli animali possa costituire fonte di propagazione di malattie infettive, la normativa veterinaria dispone alcune misure preventive relative al commercio e al concentramento degli animali (stalle di sosta, mercati, fiere e esposizioni di animali) Principali documenti e norme di riferimento. Regionali: Delibera 23/4/2012 n° 493 Nazionali: D.P.R. 8/2/1954 n° 320, O.M. 6/5/1993, D.L.vo 22/5/1999 n° 196, D.M. 31/01/2002, O.M.

28/05/2015 Obiettivo Generale. Obiettivi specifici. Verificare l’esistenza dei requisiti previsti per il rilascio dell’autorizzazione sanitaria. Controllare che sia assicurata la rintracciabilità delle partite di animali oggetto di transazione. Garantire i controlli in sede di destinazione. Certificare e verificare lo stato sanitario degli animali oggetto di transazione. Modalità operative e strumenti. Aggiornamento del censimento delle strutture autorizzate. Sopralluoghi per il controllo delle strutture in base alla normativa vigente e secondo la tabella 46. Rilascio certificazioni animali in uscita mediante sopralluogo prima della partenza. Per le stalle di sosta da macello (tabella 47):

- Controllo mensile: controllo del benessere degli animali, dell’identificazione degli animali e tenuta delle registrazioni, con compilazione delle relative sezioni della check-list stalla di sosta.

- Controllo annuale: verifica della sussistenza dei requisiti strutturali e gestionali previsti dalla normativa, con compilazione dell’intera check-list stalla di sosta.

Modulistica: - “Check list stalla di sosta” procedura regionale in bozza per il Controllo ufficiale presso operatore del

settore alimentare “allevamento bovino”. Registrazione attività. Registrazione dei sopralluoghi in SICER Oggetto delle verifiche dell’attività svolta Registrazione attività in SICER. Flussi informativi. SICER.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 42 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

42

Indicatori attività: numero di concentramenti animali soggetti al piano / numero di concentramenti animali controllati obiettivo: attuazione di almeno il 100 % dei controlli previsti dal piano Formula:

numero di concentramenti animali controllati attivi al 31/12/17 = 100 % numero di concentramenti animali soggetto a piano attivi registrati in BDN al 31/12/17

Volumi di attività programmati Nelle tabella seguente sono riportati i dati relativi ai volumi di attività del piano Tabella 44 - Controlli Centri di raccolta, stalle di sosta, mercati, fiere - anno 2017

IMPIANTI SUSSISTENZA REQUISITI

STATO SANITARIO

CENSIMENTO E IDENTIFICAZIONE

REGISTRAZIONI E RINTRACCIABILITÀ CERTIFICAZIONI

STALLE DI SOSTA BOVINI ALLEVAMENTO ANNUALE PRIMA DALLA

PARTENZA PRIMA DELLA PARTENZA SU UN

CAMPIONE DI CAPI PRIMA DALLA PARTENZA PRIMA DALLA PARTENZA

STALLE DI SOSTA BOVINI MACELLO MENSILE MENSILE MENSILE MENSILE EVENIENZA

STALLE DI SOSTA OVICAPRINI MENSILE MENSILE MENSILE MENSILE MENSILE

MERCATI FISSI MENSILE SETTIMANALE SETTIMANALE SETTIMANALE SETTIMANALE

FIERE EVENIENZA EVENIENZA EVENIENZA EVENIENZA EVENIENZA

Tabella 45 – Stalle di sosta. Anno 2017

DISTRETTO CODICE AZIENDALE SPECIE ORIENTAMENTO DENOMINAZIONE ALLEVAMENTO CONTROLLO SUSSISTENZA REQUISITI

CASTELFRANCO BOVINI ALLEVAMENTO ANNUALE

PAVULLO BOVINI ALLEVAMENTO ANNUALE

SASSUOLO BOVINI ALLEVAMENTO ANNUALE

VIGNOLA BOVINI ALLEVAMENTO ANNUALE

VIGNOLA BOVINI MACELLO ANNUALE

VIGNOLA BOVINI ALLEVAMENTO ANNUALE

VIGNOLA BOVINI MACELLO ANNUALE

VIGNOLA BOVINI ALLEVAMENTO ANNUALE

VIGNOLA BOVINI MACELLO MENSILE

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 43 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

43

6. PIANO SPECIFICO CONTROLLO ANAGRAFE ZOOTECNICA

6.1 . C O N T R O L L O S U L S I S T E M A D I I D E N T I F I C A Z I O N E E R E G I S T R A Z I O N E D E I B O V I N I E D E I B U F A L I N I

Analisi del contesto e motivazione. L'Anagrafe Zootecnica è basata su un sistema di identificazione e registrazione delle Aziende zootecniche, degli allevamenti e degli animali, previsto dalla UE. Il sistema ha le finalità di: garantire la tracciabilità e la rintracciabilità degli animali e dei loro prodotti; garantire la tutela della salute pubblica e del patrimonio zootecnico (costituzione di reti di epidemio-

sorveglianza); rappresentare la fonte di informazioni essenziale per la programmazione e l’esecuzione dei controlli; assicurare l’erogazione ed il controllo dei regimi di aiuto comunitari; fornire il necessario supporto per la trasmissione di informazioni ai consumatori. L’Autorità Competente Locale provvede a registrare in BDN le informazioni relative all’azienda - codice aziendale, indirizzo, georeferenziazione, orientamento produttivo e tecnica produttiva, previa acquisizione di una serie di informazioni fornite dall’allevatore. Principali documenti e norme di riferimento: Comunitari: Reg CE/1760/2000, Reg CE/1082/2003, Reg CE/494/1998 Nazionali: D.P.R. 30/04/1996 n. 317, D.L.vo 22/5/1999 n° 196, D.P.R. 19/10/2000 n° 437, D.M. 31/01/2002,

Provvedimento Conferenza Stato Regioni 26 maggio 2005 “Approvazione del manuale operativo per la gestione dell'anagrafe bovina”.

Obiettivo generale. Verificare la correttezza dei processi operati dall’Operatore del Settore Alimentare, di identificazione e registrazione delle aziende, degli allevamenti e degli animali, al fine di tutelare la salute pubblica, la sanità animale e di costituire la rete di epidemio-sorveglianza. Obiettivi specifici. Verificare l’applicazione delle norme previste dal sistema d’identificazione e registrazione dei bovini, in almeno il 3% delle aziende con allevamenti bovini con un numero di capi maggiore di zero, selezionate secondo i criteri di categorizzazione del rischio indicati dal documento di riferimento regionale rev. 1 del 5-6 dicembre 2016, secondo il quale: sono utilizzate due sole categorie di rischio alto rischio (KO) e basso rischio dal quale eventualmente

selezionare a random il restante numero dei controlli necessari a raggiungere l’obiettivo indicato; pregresse non conformità negli ultimi 12 mesi: rischio correlato ad esiti del controllo ufficiale (interventi

programmati o non programmati); segnalazioni di n.c. negli ultimi 12 mesi, pervenute da altri organi di controllo intervenuti presso l’allevamento

(es. NAS, Corpo Forestale) che abbiano comminato sanzioni amministrative (NO grande); focolai di malattie infettive e diffusive denunciabili a norma del Regolamento di Polizia Veterinaria (DPR

320/1954), pervenute negli ultimi 12 mesi; selezione random dall’elenco degli allevamenti che hanno richiesto aiuti comunitari, ottenuto dalla BDN e non

controllati negli anni precedenti: estrazione file secondo il percorso Controlli / Identif. & Registr. / Stampe per la selezione delle aziende da controllare / Allevamenti che hanno presentato domanda per aiuti comunitari al 31/12/2016;

selezione per ritardi di notifica degli eventi in BDN: - estrazione file dalla BDN secondo il percorso Controlli / Identif. & Registr. / Stampe per la selezione delle

aziende da controllare al 31/12/2016; - modalità di calcolo del punteggio di rischio: nel file di excel ottenuto dalla BDN, si crea una colonna

totale con un punteggio risultante dalla somma delle celle “marcatura” x 1 + ”entrate” x 10 + ”uscite” x 1 + ”morti” X 10, dall’elenco ottenuto si selezionano agli allevamenti con i punteggi maggiori nel numero per arrivare al 75 % del 3 %

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 44 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

44

selezione allevamenti che hanno chiesto la proroga alla marcatura entro 6 mesi: estrazione file dalla BDN secondo il percorso Controlli / Identif. & Registr. / Stampe per la selezione delle aziende da controllare / Allevamenti con proroga alla marcatura entro i sei mesi al 31/12/2016.

Tabella 46 - Categorizzazione rischio sul sistema di identificazione e registrazione dei bovini e dei bufalini. Anno 2017

VALORI SOGLIA ALTO RISCHIO ≥ 40

1. PREGRESSE N.C E SEGNALAZIONI N.C.

NO PICCOLO CON FOLLOWUP FAVOREVOLE=0; NO PICCOLO CON FOLLOWUP SFAVOREVOLE = NO GRANDE; NO (≥1 )= 40 KO

2. FOCOLAI MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE

SI = ≥ 40 KO

3. PREMI ALMENO 25 % DEL 3%

SELEZIONE RANDOM DA FILES BDN KO

4. RIMANENTE 75 % RITARDI NOTIFICA EVENTI IN BDN*

MARCATURE=1;ENTRATE=10;USCITE=1;MORTI=10 KO

5. PROROGA ALLA MARCATURA ENTRO I SEI MESI

SI = ≥ 40 KO

Modalità operative e strumenti controllo delle aziende con allevamenti selezionati contenuti nel file Piano_Id&R_Bovini_2017.xls :

nell’elenco non sono presenti allevamenti con criteri di rischio Ko indicati nei punti 1 e 2 della tabella precedente perché non riscontrate nel 2016;

l’eventuale sostituzione di aziende deve essere concordata con il Direttore dell’Area di Sanità Animale. controlli in allevamento secondo la procedura PT DSP ADSPV 04 “Modalità dei controlli sul sistema di

identificazione degli animali della specie bovina e bufalina Modulistica:

- utilizzo della check-list anagrafe della procedura regionale “Controllo ufficiale presso operatore del settore alimentare “allevamento bovino”

Registrazione attività Registrazione dei controlli ufficiali mediante liste di riscontro, rapporto di audit, SCU/ SCU NC. Rilascio all’OSA di copia delle SCU/SCU NC/rapporto di audit. Registrazione esito controlli e della check-list in SICER e nel Sistema Informativo Veterinario Nazionale, (https://www.vetinfo.sanita.it), sezione controlli entro 10 giorni dalla data del controllo. Flussi informativi SICER e Sistema Informativo Veterinario Nazionale ( https://www.vetinfo.sanita.it ) Termine di validazione dei dati registrati: 31 gennaio anno successivo. Indicatori di processo: Fonte dei dati Sistema Informativo Veterinario Nazionale; Baseline 2016: 4,17 %; Attività: numero di aziende con allevamenti controllati / totale delle aziende con allevamenti da controllare. Risultato: attuazione del controllo di almeno il 3 % delle aziende aperte con capi.

n° aziende con allevamenti di almeno un capo bovino controllate registrati in BDN = 3 % n° aziende con allevamenti di almeno un capo bovino aperti presenti in BDN

Volumi di attività Nelle tabelle seguenti sono riportati i volumi di attività relativi al piano.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 45 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

45

Tabella 47 - Controllo sul sistema di identificazione e registrazione dei bovini e dei bufalini. Anno 2017

DISTRETTO N° AZIENDE CON ALLEVAMENTI BOVINI IN BDN AL 31/12/16

% AZIENDE CON ALLEVAMENTI BOVINI PER DISTRETTO

N° AZIENDE CON ALLEVAMENTI

DA CONTROLLARE

CARPI 101 8,1 3

CASTELFRANCO 66 5,3 3

MIRANDOLA 88 7,1 4

MODENA 56 4,5 3

PAVULLO 516 41,6 15

SASSUOLO 148 11,9 4

VIGNOLA 265 21,4 8

TOTALE 1240 100 40

Tabella 48 – Allevamenti e rispetto dei tempi di notifica degli eventi registrati in BDN. Anno 2017

DISTRETTO N° AZIENDE CON ALLEVAMENTI BOVINI IN BDN AL 31/01/16

N° ALLEVAMENTI CON UN PUNTEGGIO DI RISCHIO PER

MANCATO RISPETTO DEI TEMPI DI NOTIFICA DEGLI EVENTI REGISTRATI IN BDN > 0

% ALLEVAMENTI CON MANCATO RISPETTO DEI TEMPI DI NOTIFICA DEGLI EVENTI REGISTRATI IN BDN

CARPI 107 94 87,9

CASTELFRANCO 67 43 64,2

MIRANDOLA 95 83 87,4

MODENA 62 46 74,2

PAVULLO 529 344 65,0

SASSUOLO 151 116 76,8

VIGNOLA 263 228 86,7

TOTALE 1274 954 74,9

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 46 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

46

6.2 . C O N T R O L L O S U L S I S T E M A D I I D E N T I F I C A Z I O N E E R E G I S T R A Z I O N E D E G L I O V I C A P R I N I

Analisi del contesto e motivazione. L'Anagrafe Zootecnica è basata su un sistema di identificazione e registrazione delle Aziende zootecniche, degli allevamenti e degli animali, previsto dalla UE. Il sistema ha le finalità di: garantire la tracciabilità e la rintracciabilità degli animali e dei loro prodotti; garantire la tutela della salute pubblica e del patrimonio zootecnico (costituzione di reti di epidemio-

sorveglianza); rappresentare la fonte di informazioni essenziale per la programmazione e l’esecuzione dei controlli; assicurare l’erogazione ed il controllo dei regimi di aiuto comunitari; fornire il necessario supporto per la trasmissione di informazioni ai consumatori. L’Autorità Competente Locale provvede a registrare in BDN le informazioni relative all’azienda - codice aziendale, indirizzo, georeferenziazione, orientamento produttivo e tecnica produttiva, previa acquisizione di una serie di informazioni fornite dall’allevatore. Principali documenti e norme di riferimento: Nazionali: D.P.R. 30/04/1996 n° 317, Nota MS 27817 28/7/2005 Comunitari: Reg CE/21/2004, Reg CE1560/2007, Reg CE/1505/2006 Obiettivo generale. Verificare la correttezza dei processi operati dall’Operatore del Settore Alimentare, di identificazione e registrazione delle aziende, degli allevamenti e degli animali, al fine di tutelare la salute pubblica, la sanità animale e di costituire la rete di epidemio-sorveglianza. Obiettivi specifici Aggiornamento del censimento delle aziende e degli allevamenti nella Banca Dati Nazionale e in SICER. Verificare l’applicazione delle norme previste dal sistema di identificazione e registrazione degli ovicaprini in

almeno il 3% delle aziende con allevamenti di ovicaprini (comprese stalle di sosta, fiere, ecc.), comprendendo almeno il 5% del patrimonio ovicaprino provinciale.

Modalità operative e strumenti Verificare l’applicazione delle norme previste dal sistema d’identificazione e registrazione degli ovicaprini, selezionate secondo i criteri di categorizzazione del rischio indicati dal documento di riferimento regionale rev. 1 del 5-6 dicembre 2016, secondo il quale: sono utilizzate due sole categorie di rischio alto rischio (KO) e basso rischio dal quale eventualmente

selezionare a random il restante numero dei controlli necessari a raggiungere l’obiettivo indicato; pregresse non conformità negli ultimi 12 mesi: rischio correlato ad esiti del controllo ufficiale (interventi

programmati o non programmati); segnalazioni di n.c. negli ultimi 12 mesi, pervenute da altri organi di controllo intervenuti presso l’allevamento

(es. NAS, Corpo Forestale) che abbiano comminato sanzioni amministrative (NO grande); focolai di malattie infettive e diffusive denunciabili a norma del Regolamento di Polizia Veterinaria (DPR

320/1954), pervenute negli ultimi 12 mesi; selezione random dall’elenco degli allevamenti che hanno richiesto aiuti comunitari, ottenuto dalla BDN e non

controllati negli anni precedenti: estrazione file secondo il percorso Controlli / Identif. & Registr. / Stampe per la selezione delle aziende da controllare / Allevamenti che hanno presentato domanda per aiuti comunitari al 31/12/2016;

selezione sulla base del numero dei capi presenti in azienda ottenuto dalla BDN e non controllati negli anni precedenti: estrazione file dalla BDN secondo il percorso Controlli / Identif. & Registr. / Stampe per la selezione delle aziende da controllare / Allevamenti ovicaprini selezionabili per numero di animali al 31/12/2016.

Esecuzione controlli nelle aziende indicate in tabella 52: nell’elenco non sono presenti allevamenti con criteri di rischio Ko indicato nel punto 1della tabella precedente perché non riscontrato nel 2016;

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 47 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

47

In caso di allevamenti con orientamento produttivo da autoconsumo, si verifica in loco la coerenza dei dati anagrafici e della tipologia di allevamento con quanto dichiarato in BDN, senza compilare alcuna check-list.

Registrazione del controllo sul registro di carico scarico aziendale. Modulistica:

- utilizzo del modulo MO 120 REV. 0 31/07/08 file Check_List_Id&R_Ovicaprini.Doc Tabella 49 - Categorizzazione rischio sul sistema di identificazione e registrazione degli ovicaprini. Anno 2017

VALORI SOGLIA ALTO RISCHIO ≥ 40

1. PREGRESSE N.C E SEGNALAZIONI N.C.

NO PICCOLO CON FOLLOWUP FAVOREVOLE=0; NO PICCOLO CON FOLLOWUP SFAVOREVOLE = NO GRANDE; NO (≥1 )= 40 KO

2. FOCOLAI MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE

SI = ≥ 40 KO

3. PREMI ALMENO 25 % DEL 3% INDIPENDENTEMENTE DALL’ORIENTAMENTO PRODUTTIVO

SELEZIONE RANDOM DA FILES BDN KO

4. RIMANENTE 75 % SELEZIONE SULLA BASE DEL NUMERO DEGLI ANIMALI PRESENTI IN AZIENDA PER RAGGIUNGERE ALMENO IL 5 % DEI CAPI TOTALI PRESENTI IN AUSL

SELEZIONE RANDOM DA FILES BDN KO

Registrazione attività Registrazione dei controlli ufficiali mediante liste di riscontro, rapporto di audit, SCU/ SCU NC. Rilascio all’OSA di copia delle SCU/SCU NC/rapporto di audit. Registrazione esito controlli e della check-list in SICER e nel Sistema Informativo Veterinario Nazionale, ( https://www.vetinfo.sanita.it), sezione controlli entro 10 giorni dalla data del controllo. Flussi informativi SICER e Sistema Informativo Veterinario Nazionale ( https://www.vetinfo.sanita.it ) Termine di validazione dei dati registrati 31 gennaio anno successivo. Indicatori di provesso. Fonte dei dati: Sistema Informativo Veterinario (BDN); Baseline 2016: 3,97 % Attività: numero di aziende con allevamenti controllati / totale delle aziende con allevamenti da controllare Risultato: attuazione del controllo di almeno il 3 % delle aziende con allevamenti di ovicaprini comprendendo

almeno il 5% patrimonio ovicaprino provinciale n° di aziende con allevamenti ovicaprini controllati registrati in BDN

= 3 % n° di aziende con allevamenti ovicaprini aperti presenti in BDN

Volumi di attività Nelle tabelle seguenti sono riportati i volumi di attività relativi al piano.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 48 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

48

Tabella 50 - Controllo sul sistema di identificazione e registrazione degli ovicaprini. Anno 2017

DISTRETTO N° AZIENDE OVICAPRINI IN BDN AL 31/12/2016 N° CAPI % AZIENDE OVICAPRINI

PER DISTRETTO N° AZIENDE DA CONTROLLARE

CARPI 21 117 4,9 0

CASTELFRANCO 43 224 10,0 1

MIRANDOLA 41 1022 9,6 2

MODENA 21 293 4,9 0

PAVULLO 144 1909 33,6 6

SASSUOLO 57 693 13,3 2

VIGNOLA 102 1086 23,8 4

TOTALE 429 5344 100 15

Tabella 51 - Allevamenti ovicaprini da controllare. Anno 2017

N DISTRETTO CODICE AZIENDALE CODICE MOTIVO CONTROLLO IN BDN DENOMINAZIONE MOTIVO CONTROLLO

CASTELFRANCO 009 NUMERO DI ANIMALI

MIRANDOLA 012 VARIAZIONI DELL'ENTITA' DEI PREMI

MIRANDOLA 012 VARIAZIONI DELL'ENTITA' DEI PREMI

PAVULLO 009 NUMERO DI ANIMALI

PAVULLO 009 NUMERO DI ANIMALI

PAVULLO 009 NUMERO DI ANIMALI

PAVULLO 005 IMPLICAZIONI PER LA SALUTE UMANA E ANIMALE, PREC. FOCOLAI

PAVULLO 012 VARIAZIONI DELL'ENTITA' DEI PREMI

PAVULLO 012 VARIAZIONI DELL'ENTITA' DEI PREMI

SASSUOLO 009 NUMERO DI ANIMALI

SASSUOLO 009 NUMERO DI ANIMALI

VIGNOLA 009 NUMERO DI ANIMALI

VIGNOLA 009 NUMERO DI ANIMALI

VIGNOLA 009 NUMERO DI ANIMALI

VIGNOLA 009 NUMERO DI ANIMALI

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 49 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

49

6.3 . C O N T R O L L O S U L S I S T E M A D I I D E N T I F I C A Z I O N E E R E G I S T R A Z I O N E D E I S U I N I

Analisi del contesto e motivazione. L'Anagrafe Zootecnica è basata su un sistema di identificazione e registrazione delle Aziende zootecniche, degli allevamenti e degli animali, previsto dalla UE. Il sistema ha le finalità di: garantire la tracciabilità e la rintracciabilità degli animali e dei loro prodotti; garantire la tutela della salute pubblica e del patrimonio zootecnico (costituzione di reti di epidemio-

sorveglianza); rappresentare la fonte di informazioni essenziale per la programmazione e l’esecuzione dei controlli; assicurare l’erogazione ed il controllo dei regimi di aiuto comunitari; fornire il necessario supporto per la trasmissione di informazioni ai consumatori. L’Autorità Competente Locale provvede a registrare in BDN le informazioni relative all’azienda - codice aziendale, indirizzo, georeferenziazione, orientamento produttivo e tecnica produttiva, previa acquisizione di una serie di informazioni fornite dall’allevatore. Principali documenti e norme di riferimento. Regionali: Nota Rer 60707 del 6/3/2013 Nazionali: D.P.R. 30/04/1996 n° 317, D.L.gs 22/5/1999 n° 196, Legge 29 dicembre 2000 n° 422, O.M

12/4/2008, Nota M.S. 15610 del 24/7/2008, D.L.vo 26/10/2010 n° 200 Comunitari: Dec CE/678/2000 Obiettivo generale. Verificare la correttezza dei processi operati dall’Operatore del Settore Alimentare, di identificazione e registrazione delle aziende, degli allevamenti e degli animali, al fine di tutelare la salute pubblica, la sanità animale e di costituire la rete di epidemio-sorveglianza. Obiettivi specifici. Aggiornamento del censimento delle aziende e degli allevamenti nella Banca Dati Nazionale e in SICER. Verificare l’applicazione delle norme previste dal sistema d’identificazione e registrazione dei suini in almeno

il 3 % delle aziende con allevamenti suini secondo un’analisi del rischio. Modalità operative e strumenti Verificare l’applicazione delle norme previste dal sistema d’identificazione e registrazione degli ovicaprini, selezionate secondo i criteri di categorizzazione del rischio indicati dal documento di riferimento regionale rev. 1 del 5-6 dicembre 2016, secondo il quale: sono utilizzate due sole categorie di rischio alto rischio (KO) e basso rischio dal quale eventualmente

selezionare a random il restante numero dei controlli necessari a raggiungere l’obiettivo indicato; pregresse non conformità negli ultimi 12 mesi: rischio correlato ad esiti del controllo ufficiale (interventi

programmati o non programmati); segnalazioni di n.c. negli ultimi 12 mesi, pervenute da altri organi di controllo intervenuti presso l’allevamento

(es. NAS, Corpo Forestale) che abbiano comminato sanzioni amministrative (NO grande); focolai di malattie infettive e diffusive denunciabili a norma del Regolamento di Polizia Veterinaria (DPR

320/1954), pervenute negli ultimi 12 mesi; selezione random dall’elenco degli allevamenti che hanno richiesto aiuti comunitari, ottenuto dalla BDN e non

controllati negli anni precedenti: estrazione file secondo il percorso Controlli / Identif. & Registr. / Stampe per la selezione delle aziende da controllare / Allevamenti che hanno presentato domanda per aiuti comunitari al 31/12/2016;

selezione sulla base degli allevamenti da ingrasso senza ingressi registrati in BDN nell’anno scorso: percorso Estrazione dati / Elenco strutture / Lista Allevamenti / Elenco degli allevamenti suini senza movimentazioni di ingresso/uscita, selezionare Orientamento produttivo = Ingrasso, selezione periodo 01/01/2016-31/12/ 2016, confrontare Colonna CAPI_ACQUISTATI con colonna numero capi censiti ( se il numero dei capi censiti con é congruente con le introduzioni il rischio è KO).

Suini ingrasso HTO

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 50 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

50

In caso di allevamenti con orientamento produttivo da autoconsumo, si verifica in loco la coerenza dei dati anagrafici e della tipologia di allevamento con quanto dichiarato in BDN, senza compilare alcuna check-list.

Registrazione del controllo sul registro di carico scarico aziendale. Modulistica:

- utilizzo del modulo MO 120 REV. 0 31/07/08 file Check_List_Id&R_Ovicaprini.Doc Tabella 52 - Categorizzazione rischio sul sistema di identificazione e registrazione dei suini. Anno 2017

VALORI SOGLIA ALTO RISCHIO ≥ 40

1. PREGRESSE N.C E SEGNALAZIONI N.C.

NO PICCOLO CON FOLLOWUP FAVOREVOLE=0; NO PICCOLO CON FOLLOWUP SFAVOREVOLE = NO GRANDE; NO (≥1 )= 40 KO

2. FOCOLAI MALATTIE INFETTIVE E ZOONOSI

SI = ≥ 40 KO

3. PREMI ALMENO 25 % DEL 1 % INDIPENDENTEMENTE DALL’ORIENTAMENTO PRODUTTIVO

SELEZIONE RANDOM DA FILES BDN KO

4. ALLEVAMENTI SUINI INGRASSO SENZA INGRESSI IN BDN

NUMERO DEI CAPI CENSITI INCONGRUENTE CON LE INTRODUZIONI DEI CAPI KO

Esecuzione controlli nelle aziende indicate in tabella 56. In caso di allevamenti con orientamento produttivo da autoconsumo, si verifica in loco la coerenza dei dati

anagrafici e della tipologia di allevamento con quanto dichiarato in BDN, senza compilare alcuna la check-list; Registrazione del controllo sul registro di carico scarico aziendale. Registrazione esito controlli e della check-list in SICER e in BDN entro 15 giorni dalla data del controllo. Modulistica:

- utilizzo della check-list anagrafe della procedura regionale “Controllo ufficiale presso operatore del settore alimentare “allevamento suino” rev. 4 del 28/02/2012

Registrazione attività Registrazione dei controlli ufficiali mediante liste di riscontro, rapporto di audit, SCU/ SCU NC. Rilascio all’OSA di copia delle SCU/SCU NC/rapporto di audit. Registrazione esito controlli e della check-list in SICER e nel Sistema Informativo Veterinario Nazionale, (

https://www.vetinfo.sanita.it), sezione controlli entro 10 giorni dalla data del controllo. Flussi informativi SICER e Sistema Informativo Veterinario Nazionale ( https://www.vetinfo.sanita.it ) Termine di validazione dei dati registrati 30 gennaio anno successivo. Indicatori: Fonte dei dati: Sistema Informativo Veterinario (BDN); Baseline 2016: 6,02 % Attività: numero di aziende con allevamenti controllati / totale delle aziende con allevamenti da controllare. Risultato: attuazione del controllo di almeno il 3,8 % delle aziende con allevamenti suini

n° di aziende con allevamenti suini controllati registrati in BDN = 3,8 % n° di aziende con allevamenti suini aperti presenti in BDN

Volumi di attività Nelle tabelle seguenti sono riportati i volumi di attività relativi al piano.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 51 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

51

Tabella 53 - Controllo sul sistema di identificazione e registrazione dei suini. Allevamenti presenti. Anno 2017

DISTRETTO N° AZIENDE SUINI IN BDN AL 31/12/2016 % AZIENDE SUINI PER DISTRETTO N° AZIENDE DA CONTROLLARE

CARPI 24 6,6 2

CASTELFRANCO 25 6,9 1

MIRANDOLA 49 13,6 2

MODENA 51 14,1 1

PAVULLO 79 21,9 4

SASSUOLO 50 13,9 1

VIGNOLA 83 23,0 3

TOTALE 361 100 14

Tabella 54 - Allevamenti di suini da controllare. Anno 2017

N DISTRETTO CODICE AZIENDALE CODICE MOTIVO CONTROLLO IN BDN DENOMINAZIONE MOTIVO CONTROLLO

1 . CARPI 012 VARIAZIONI DELL'ENTITA' DEI PREMI

2 . CARPI 005 IMPLICAZIONI PER LA SALUTE UMANA E ANIMALE, PREC. FOCOLAI

3 . CASTELFRANCO 012 VARIAZIONI DELL'ENTITA' DEI PREMI

4 . MIRANDOLA 004 COMUNICAZIONE DEI DATI DELL'AZIENDA ALL'A.C.

5 . MIRANDOLA 009 NUMERO DI ANIMALI

6 . MODENA 004 COMUNICAZIONE DEI DATI DELL'AZIENDA ALL'A.C.

7 . PAVULLO 004 COMUNICAZIONE DEI DATI DELL'AZIENDA ALL'A.C.

8 . PAVULLO 004 COMUNICAZIONE DEI DATI DELL'AZIENDA ALL'A.C.

9 . PAVULLO 004 COMUNICAZIONE DEI DATI DELL'AZIENDA ALL'A.C.

10 . PAVULLO 004 COMUNICAZIONE DEI DATI DELL'AZIENDA ALL'A.C.

11 . SASSUOLO 005 IMPLICAZIONI PER LA SALUTE UMANA E ANIMALE, PREC. FOCOLAI

12 . VIGNOLA 005 IMPLICAZIONI PER LA SALUTE UMANA E ANIMALE, PREC. FOCOLAI

13 . VIGNOLA 004 COMUNICAZIONE DEI DATI DELL'AZIENDA ALL'A.C.

14 . VIGNOLA 004 COMUNICAZIONE DEI DATI DELL'AZIENDA ALL'A.C.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 52 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

52

6.4 . C O N T R O L L O D E L S I S T E M A D I I D E N T I F I C A Z I O N E E R E G I S T R A Z I O N E D E G L I E Q U I D I

Analisi del contesto e motivazione. L'Anagrafe Zootecnica è basata su un sistema di identificazione e registrazione delle Aziende zootecniche, degli allevamenti e degli animali, previsto dalla UE. Il sistema ha le finalità di: garantire la tracciabilità e la rintracciabilità degli animali e dei loro prodotti; garantire la tutela della salute pubblica e del patrimonio zootecnico (costituzione di reti di epidemio-

sorveglianza); rappresentare la fonte di informazioni essenziale per la programmazione e l’esecuzione dei controlli; assicurare l’erogazione ed il controllo dei regimi di aiuto comunitari; fornire il necessario supporto per la trasmissione di informazioni ai consumatori. L’Autorità Competente Locale provvede a registrare in BDN le informazioni relative all’azienda - codice aziendale, indirizzo, georeferenziazione, orientamento produttivo e tecnica produttiva, previa acquisizione di una serie di informazioni fornite dall’allevatore. Principali documenti e norme di riferimento. Nazionali: Nota M.S. 14396 del 23/11/2007, Nota M.S. 170009 del 29/9/2011, D.M. 29/12/2009 , D.L.gs

16/02/2011 n° 29, D.M. 26/9/11 Comunitari: Reg. CE/2015/262 Obiettivo generale. Verificare la correttezza dei processi operati dall’Operatore del Settore Alimentare, di identificazione e registrazione delle aziende, degli allevamenti e degli animali, al fine di tutelare la salute pubblica, la sanità animale e di costituire la rete di epidemio-sorveglianza. Obiettivi specifici. Aggiornamento del censimento delle aziende e degli allevamenti nella Banca Dati Nazionale e in SICER. Verificare l’applicazione delle norme previste dal sistema d’identificazione e registrazione dei suini in almeno

il 5 % delle aziende con allevamenti di equidi secondo un’analisi del rischio. Modalità operative e strumenti. Considerato l’assenza di focolai di malattie infettive negli allevamenti di equini nel 2016, di non controllare allevamenti già controllati negli anni precedenti e l’assenza di informazioni circa i cambiamenti significativi rispetto alla situazione nei precedenti periodi d'ispezione annuale. Gli allevamenti da sottoporre a controllo sono stati selezionati: sulla base del numero dei capi (codice controllo in BDN uguale a 009); tra quelli che hanno presentato domanda per aiuti comunitari selezionati in modo casuale dall’elenco “Stampe

per la selezione delle aziende da controllare” ottenuta dalla BDN (codice controllo in BDN uguale a 012). Le ispezioni devono essere condotte seconda la normativa di riferimento e gli specifici manuali di controllo regionali, utilizzando la check-list Lista Di Riscontro Anagrafe Equidi MO DSP ADSPV 118 REV. 1 DEL 28/06/2012 L’elenco delle aziende da controllare sono riportate nel file Piano_ID&R_Equidi_2017.xls. Se durante l’anno una azienda selezionata perde i requisiti previsti (cessazione, capi zero, ecc.), questa deve essere sostituita da un’altra concordata con il Direttore dell’Area di Sanità Animale. Registrazione attività Registrazione del controllo sul registro di carico scarico aziendale. Registrazione dei controlli ufficiali tramite la lista di riscontro sopraindicata, rapporto di audit, SCU/NC Rilascio all’OSA di SCU/SCU NC/rapporto di audit. Flussi informativi. Registrazione esito controlli in SICER nell’applicativo “Controlli” del portale Sistema Informativo

Veterinario (BDN) entro 10 giorni dalla data del controllo.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 53 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

53

Termine di validazione dei dati registrati nell'applicativo “Controlli” del portale Sistema Informativo Veterinario (BDN): 31 gennaio dell’anno successivo

Indicatori di processo. Fonte dei dati: SICER e Sistema Informativo Veterinario Nazionale ( https://www.vetinfo.sanita.it ) Baseline 2016: 6,08 % Attività: numero di aziende controllate / totale delle aziende da controllare Risultato: attuazione di del controllo di almeno il 5 % delle aziende di equidi

n° aziende con allevamenti di equidi controllati registrati in BDN = 5 % n° aziende con allevamenti di equidi equidi aperti presenti in BDN

Volumi di attività Nelle tabelle seguenti sono riportati i volumi di attività relativi al piano. Tabella 55 – Numero di aziende equidi da controllare. Anno 2017

DISTRETTO AZIENDE IN BDN AL 31/12/16 % AZIENDE PER DISTRETTO AZIENDE DA CONTROLLARE

CARPI 104 8,1 6

CASTELFRANCO 113 8,8 8

MIRANDOLA 145 11,3 7

MODENA 91 7,1 4

PAVULLO 426 33,3 19

SASSUOLO 138 10,8 9

VIGNOLA 262 20,5 14

TOTALE 1279 100 67

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 54 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

54

6.5 . A N A G R A F E A P I S T I C A

Analisi del contesto e motivazione. L'Anagrafe Zootecnica è basata su un sistema di identificazione e registrazione delle Aziende zootecniche, degli allevamenti e degli animali, previsto dalla UE. Il sistema ha le finalità di: garantire la tracciabilità e la rintracciabilità degli animali e dei loro prodotti; garantire la tutela della salute pubblica e del patrimonio zootecnico (costituzione di reti di epidemio-

sorveglianza); rappresentare la fonte di informazioni essenziale per la programmazione e l’esecuzione dei controlli; assicurare l’erogazione ed il controllo dei regimi di aiuto comunitari; fornire il necessario supporto per la trasmissione di informazioni ai consumatori. L’Autorità Competente Locale provvede a registrare in BDN le informazioni relative all’azienda - codice aziendale, indirizzo, georeferenziazione, orientamento produttivo e tecnica produttiva, previa acquisizione di una serie di informazioni fornite dall’allevatore. Principali documenti e norme di riferimento. Nazionali: D.M. 4/12/2009, D.M. 11/8/14, Nota MS 7447 del 24/03/16 Anagrafe apistica. Trasmissione check-

list per i controlli in allevamento. Obiettivo generale. Verificare la correttezza dei processi operati dall’Operatore del Settore Alimentare, di identificazione e registrazione delle aziende, degli allevamenti e degli animali, al fine di tutelare la salute pubblica, la sanità animale e di costituire la rete di epidemio-sorveglianza. Obiettivi specifici. Aggiornamento del censimento degli apicoltori e degli apiari in SICER e nella Banca Dati Apistica nazionale. Mantenere allineati gli apiari registrati in SICER con quelli registrati nella Banca Dati Apistica nazionale Verificare l’applicazione delle norme previste dal sistema di identificazione e registrazione dell’apicoltura in

almeno l’1 % delle aziende con apiari Modalità operative e strumenti. Selezione degli apiari mediante estrazione casuale Condurre le ispezioni secondo seconda la normativa di riferimento utilizzando la specifica check-list del

Ministero trasmessa con nota MS 7447 del 24/03/2017. L’elenco degli apiari da controllare sono riportate nella tabella 58. Se durante l’anno un apiario selezionato perde i requisiti previsti (cessazione, capi zero, ecc.), deve essere

sostituito da un’altro concordata con il Direttore dell’Area di Sanità Animale Registrazione attività Registrazione dei controlli ufficiali tramite la lista di riscontro sopraindicata Rilascio all’OSA di SCU NC. Flussi informativi. Registrazione esito controlli in SICER entro 10 giorni dalla data del controllo. Indicatori di processo. Fonte dei dati: SICER e Sistema Informativo Veterinario Nazionale ( https://www.vetinfo.sanita.it ) Attività: numero di apiari controllati / totale delle apiari da controllare Risultato: attuazione di del controllo di almeno l’1% degli apiari

n° apiari controllati registrati in BDA = 1 %

n° apiari aperti presenti in BDA Volumi di attività Nelle tabelle seguenti sono riportati i volumi di attività relativi al piano.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 55 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

55

Tabella 56 – Numero di apiari da controllare. Anno 2017

DISTRETTO APIARI IN BDA AL 31/12/16 % APIARI PER DISTRETTO APIARI DA CONTROLLARE

CARPI 103 11,0 1

CASTELFRANCO 70 7,5 1

MIRANDOLA 111 11,8 1

MODENA 79 8,4 1

PAVULLO 269 28,6 3

SASSUOLO 149 15,9 1

VIGNOLA 158 16,8 2

TOTALE 939 100 10

Tabella 57 - Apiari da da controllare. Anno 2017

N DISTRETTO CODICE AZIENDALE COMUNE POSTAZIONE LATITUDINE LONGITUDINE

1 . CARPI

2 . CASTELFRANCO

3 . MIRANDOLA

4 . MODENA

5 . PAVULLO

6 . PAVULLO

7 . SASSUOLO

8 . SASSUOLO

9 . VIGNOLA

10 . VIGNOLA

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 56 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

56

6.6 . A N A G R A F E A C Q U A C O L T U R A

Analisi del contesto e motivazione. L'Anagrafe Zootecnica è basata su un sistema di identificazione e registrazione delle Aziende zootecniche, degli allevamenti e degli animali, previsto dalla UE. Il sistema ha le finalità di: garantire la tracciabilità e la rintracciabilità degli animali e dei loro prodotti; garantire la tutela della salute pubblica e del patrimonio zootecnico (costituzione di reti di epidemio-

sorveglianza); rappresentare la fonte di informazioni essenziale per la programmazione e l’esecuzione dei controlli; assicurare l’erogazione ed il controllo dei regimi di aiuto comunitari; fornire il necessario supporto per la trasmissione di informazioni ai consumatori. L’Autorità Competente Locale provvede a registrare in BDN le informazioni relative all’azienda - codice aziendale, indirizzo, georeferenziazione, orientamento produttivo e tecnica produttiva, previa acquisizione di una serie di informazioni fornite dall’allevatore. Principali documenti e norme di riferimento. Regionali: Nota Rer 36606 del 10/2/12 , Delibera Rer 11/11/13 n° 1601 Nazionali: D.Lvo. 4/8/08 n° 148, D.M. 8/7/10, Ms 17051 del 23/9/10, D.M. 3/8/11, Ms 1760 del 30/1/12 Obiettivo generale. Verificare la correttezza dei processi operati dall’Operatore del Settore Alimentare, di identificazione e registrazione delle aziende, degli allevamenti e degli animali, al fine di tutelare la salute pubblica, la sanità animale e di costituire la rete di epidemio-sorveglianza. Obiettivi specifici. Verificare l’applicazione delle norme previste dal sistema di identificazione e registrazione: aggiornare la situazione anagrafica delle imprese di acquacoltura in SICER e nella Banca Dati Nazionale dell’acquacoltura. Modalità operative e strumenti. Verificare la corretta registrazione delle imprese di acquacoltura in SICER e in BDN. Verificare l’allineamento degli estremi anagrafici e delle caratteristiche delle imprese di acquacoltura -

comprensiva di georeferenziazione tra SICER e la Banca Dati Nazionale dell’acquacoltura. Registrazione attività Registrazione in SICER e in BDN Flussi informativi. SICER e BDN. Indicatori di processo. Fonte dei dati: SICER e BDN Baseline 2016: 0,98 Attività: numero di imprese registrate in SICER / numero di imprese registrate in BDN Risultato:

n° imprese acquacoltura registrati in SICER = 1

n° imprese acquacoltura registrati in BDN Volumi di attività Nelle tabelle seguenti sono riportati i volumi di attività relativi al piano.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 57 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

57

Tabella 58 – Numero di imprese di acquacoltura registrati in SICER al 15/1/2017 DISTRETTO N° AZIENDE % AZIENDE DISTRETTO

CARPI 9 19,1

CASTELFRANCO 4 8,5

MIRANDOLA 11 23,4

MODENA 1 2,1

PAVULLO 17 36,2

SASSUOLO 1 2,1

VIGNOLA 4 8,5

TOTALE 47 100

Tabella 59 – Numero di imprese di acquacoltura registrati in BDN al 15/1/2017 DISTRETTO N° AZIENDE IN BDN N° AZIENDE IN SICER % ALLINEAMENTO

C A R P I 9 9 100

C A ST EL FR A N C O 4 4 100

M IR A N DOL A 11 11 100

MODE N A 1 0 0

P A VU LL O 17 17 100

SA SSU OL O 1 1 100

V IG N OL A 4 4 100

TOTALE 47 46 97,9

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 58 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

58

7. PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE ZOONOSI

7.1 . P I A N O S P E C I F I C O S O R V E G L I A N Z A D E L L E M A L A T T I E T R A S M E S S E D A V E T T O R I - L E I S H M A N I O S I

Analisi del contesto e motivazione. A livello mondiale si sta assistendo al rapido modificarsi di equilibri bio-geografici consolidati che aprono nuove situazioni di rischio ecologico e sanitario. Secondo la valutazione dello European Center for Disease Control (Ecdc) i cambiamenti climatici e ambientali potrebbero aumentare il rischio di malattie trasmesse da vettori in Europa e l’espansione di patologie diffuse da insetti vettori. Numerosi studi sul clima predicono che in futuro molte parti d’Europa diventeranno più calde e umide e questo potrà avere un impatto sui vettori di malattia. L’attenzione su questo tema da parte delle Autorità sanitarie è alta e in agosto 2013 è stato pubblicato dall’OMS il nuovo report “Regional framework for surveillance and control of invasive mosquito vectors and re-emerging vector-borne diseases, 2014–2020”. Alcune delle malattie infettive e diffusive a carattere zoonotico, come la Leishmaniosi, rivestono una particolare importanza per la loro intrinseca pericolosità e la loro diffusione; gli insetti vettore, Phlebotomus perniciosus e Phebotomus perfiliewi, sono ormai diffusi su tutto il territorio regionale. La Leishmaniosi è una zoonosi causata da un protozoo trasmesso da insetti ematofagi e che il cane ne è il principale serbatoio. Dal 2007 la Regione Emilia-Romagna, allo scopo di mantenere sotto costante controllo della leishmaniosi canina, ha attivato un Piano regionale di controllo della malattia: da tali indagini è emersa una incidenza della malattia in oggetto negli ultimi anni in costante e preoccupante aumento. Riferimenti normativi: Regionali: Delibera Giunta Rer 1326/2007, Nota Rer 108853 del 18/4/2007, Delibera Giunta Rer 240/2015 Nazionali: D.P.R. 8/2/1954 N° 320, L. 281/1991 Legge quadro in materia di animali di affezione e

prevenzione del randagismo, Linee Guida per il controllo del serbatoio canino della leishmaniosi viscerale zoonotica in Italia (Rapporti ISTISAN 04/12)

Obiettivo generale. Controllo della Leishmaniosi canina nel territorio regionale attraverso un costante monitoraggio della presenza della zoonosi nella popolazione canina al fine della prevenzione della malattia nell’uomo. Riduzione dell’incidenza della leishmaniosi canina nelle strutture di ricovero per cani e sul territorio regionale. Obiettivi specifici. Effettuare la sorveglianza sierologica su cani sentinella, al fine di rilevare tempestivamente l’eventuale

sieroconversione. Effettuare la sorveglianza entomologica. Attuazione del piano di controllo veterinario a seguito di segnalazione di un caso umano di leishmaniosi; Modalità operative e strumenti. Verifica e aggiornamento del censimento dei canili e strutture di ricovero di cui alla L.R. 27/2000, rispetto

all'archivio esistente sulla Banca Dati regionale dell’anagrafe canina e in SICER. Classificazione in classi e notifica della classe di appartenenza ai gestori delle strutture di ricovero (canili),

secondo lo schema contenuto nella Delibera Giunta Rer 240/2015 Operazioni correlate alla sorveglianza passiva in animali di proprietà: condurre le attività di sorveglianza

previste dal piano e schematizzate in tabella 64. Operazioni correlate all’espletamento di un piano di controllo veterinario a seguito di segnalazione di un caso

umano di leishmaniosi: condurre le attività di controllo previste dal piano e schematizzate in tabella 63. Operazioni correlate all'espletamento del piano di sorveglianza nei canili: condurre le attività di controllo

previste dal piano e schematizzate in tabella 66. Modulistica: quella prevista della Delibera Giunta Rer 240/2015

- informazioni caso di leishmaniosi: allegato 1; - scheda accompagnamento campioni di siero o sangue con anticoagulante per la sorveglianza passiva:

allegato 2; - prescrizioni per il proprietario di cane infetto da L. infantum: allegato 3; - monitoraggio sierologico della Leishmaniosi nei canili: allegato 5;

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 59 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

59

- scheda anamnestica per leishmaniosi canina: allegato 6; - modulo di consenso informato: allegato 8; - proposta Ordinanza sindacale: allegato 9; - comunicazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e per conoscenza al Direttore dell’area di Sanità

Animale per la successiva comunicazione Sistema informativo Epidemiologico dell'Emilia-Romagna (SEER): allegato 10;

Registrazione attività. Registrazione dei campionamenti mediante schede accompagnamento campioni indicate nella modulitstica. Rilascio al gestore di SCU/SCU NC e/o di copia della scheda accompagnamento campioni. Inserimento dei dati In SICER. Flussi informativi. Gestiti direttamente dal SEER. Indicatori di processo. Fonte dei dati: SEER e SICER Baseline 2016:

- controllo strutture di ricovero sentinella in SEER: 100 %; - n° campionamenti entomologici secondo le frequenze pianificate 2016: 75 %

Attività: numero di strutture di ricovero cani controllati / totale strutture di ricovero cani da controllare Risultato: attuazione del piano regionale di sorveglianza malattie trasmesse da insetti vettori Controllo strutture di ricovero “sentinella” in SEER

n° strutture di ricovero cani di cui alla L.R. 27/2000 controllate = 100 %

n° strutture di ricovero cani di cui alla L.R. 27/2000 sentinella in SEER

Campionamenti entomologici

n° sopralluoghi per campionamenti quindicinali da giugno a settembre effettuati = 87,5 %

n° campionamenti per campionamenti quindicinali da giugno a settembre da fare

Volumi di attività Nella tabella seguente sono riportati i numeri di cani sentinella da prelevare in base ai cani presenti e l’elenco delle strutture di ricovero per cani catturati di cui alla L.RER. 27/2000 Tabella 60 - Strutture di ricovero cani catturati L.R. 27/2000 al 31/12/16

N DISTRETTO CODICE AZIENDALE CANI SENTINELLA CATTURA INSETTI DENOMINAZIONE CLASSE

CARPI NO SI 2

MIRANDOLA NO SI 4

MIRANDOLA NO SI 2

MODENA SI NO 1

MODENA SI NO 1

PAVULLO SI NO 1

PAVULLO NO NO 2

SASSUOLO SI NO 1

VIGNOLA SI NO 3

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 60 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

60

Tabella 61 – N° di cani sentinella da prelevare per rilevare una prevalenza attesa del 10% con una confidenza del 95% NUMERO CANI PRESENTI NUMERO SENTINELLE DA CONTROLLARE

≤ 15 TUTTI

16-20 16

21-25 18

26-30 19

31-50 22

51-70 24

71-90 25

91-120 26

101-200 27

201-300 28

>301 29

Tabella 62 – Sorveglianza passiva in animali di proprietà

NOTIFICHE Raccolta delle segnalazioni dei veterinari LL.PP notificate entro 7 giorni dei casi accertati di leishmaniosi canina (modello allegato 1 - Delibera Giunta Rer 240/2015). Copia della segnalazione deve essere inviata al SEER.

SORVEGLIANZA

In caso di animali sospetti il veterinario libero professionista può richiedere indagini sierologiche di conferma presso l’IZSLE, direttamente o tramite le AUSL il campione di siero o sangue con anticoagulante accompagnato dalla scheda di prelievo (allegato 2 Delibera Giunta Rer 240/2015), debitamente compilata, contrassegnando il motivo di prelievo “(9) Sospetto diagnostico”.

ACCETTAZIONE CAMPIONI

I laboratori di analisi pubblici e privati devono ricevere i campioni scortati da un documento di accompagnamento che riporti il microchip del cane e il nome e indirizzo del proprietario alfine di poter notificare correttamente l’eventuale caso. Le analisi sono a carico del SSR e gratuite per il proprietario. I campioni conferiti con la scheda priva di indicazioni riguardanti la sintomatologia clinica presentata dal soggetto, non rientrano nella gratuità.

PRESCRIZIONI AL PROPRIETARIO In caso di infezione da Leishmania infantum Il Servizio Veterinario dell’AUSL competente per territorio, tramette direttamente o tramite veterinario LL.PP le prescrizioni (allegato 3 Delibera Giunta Rer 240/2015)

INFORMAZIONE AI PROPRIETARI Incontri / contatti con LL.PP. e campagne informative

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 61 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

61

Tabella 63 – Piano di controllo veterinario a seguito di segnalazione di un caso umano

VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA LOCALE

implementazione e organizzazione delle informazioni già disponibili nell’areale interessato fornite dalla sorveglianza entomologica e dalla sorveglianza passiva e attiva sui cani residenti (di proprietà e ospiti nei canili)

identificazione dell'area di sorveglianza: identificazione, in collaborazione con il seer, di un primo areale di studio che di norma è delimitato a un’area di 300 metri di raggio intorno all’abitazione del caso umano (richiesta con allegato 4 delibera giunta rer 240/2015).

definizione livello di rischio per l’area: monitoraggio entomologico in assenza di informazioni (trappole attrattive), segnalazioni di cani infetti = sono o non sono segnalati casi di cani infetti e la sorveglianza entomologica evidenzia o meno la presenza del vettore?

informazione anche tramite l’ordine veterinari ll.pp. della zona (quartiere, comune, ecc.), divulgando il piano regionale leishmania

GESTIONE DEL CASO

In seguito alla conferma di un caso umano il Servizio Veterinario dell’ausl:

organizza incontri/contatti per segnalare il caso umano e sensibilizzare i veterinari clinici ad una corretta notifica dei casi di loro conoscenza;

collabora con il comune a pianificare delle azioni di controllo sulla corretta iscrizione dei cani all’anagrafe canina;

pianifica una sorveglianza attiva gratuita sui cani di proprietà residenti nella zona identificata dal SEER, mediante invito a un controllo sierologico di tutti i cani residenti nella suddetta zona, utilizzando la scheda allegato 2 Delibera Giunta Rer 240/2015 con evidenziato motivo di prelievo: “(8) Controllo a seguito di caso umano autoctono” e nella scheda va indicato il il numero identificativo del caso umano a cui attribuire i prelievi;

il controllo sierologico può essere organizzato anche con la collaborazione dei LL.PP; il controllo non deve essere effettuato su cani che sono già stati controllati per

leishmania nell’anno in corso.

Nel caso in cui la numerosità di casi umani di Leishmaniosi in un’area geografica ne determini l’identificazione da parte della Regione quale “area endemica di Leihsmaniosi”, il Servizio Veterinario dell’AUSL oltre alle misure precedenti, può valutare l’opportunità di proporre all’Autorità Sanitaria locale una ordinanza per rendere obbligatoria l’adozione di idonee misure profilattiche da parte dei proprietari dei cani

INFORMAZIONE AI PROPRIETARI E POPOLAZIONE Informazione sulle misure di protezioni individuali da adottare per i propri cani (spot on, collari) e sulle misure di prevenzione per la popolazione umana (uso di repellenti cutanei, applicazione di zanzariere a maglie fini, custodia dei cani al chiuso nelle ore notturne).

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 62 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

62

Tabella 64 – Piano di sorveglianza Leishmaniosi canina nei canili di cui alla L.R. 27/2000

CENSIMENTO CANILI E CANI OSPITATI

Censimento annuale mediante compilazione dell’ allegato 7 Delibera Giunta Rer 240/2015. In caso di una nuova struttura, nell’anno di apertura, durante il periodo stagionalmente significativo, dovrà essere predisposta la sorveglianza entomologica e tutti i cani presenti saranno sottoposti a monitoraggio sierologico, al fine di definire la classe di appartenenza della struttura (utilizzare il modulo Allegato 5, barrando il motivo prelievo n°. 1 “Monitoraggio iniziale”)

SORVEGLIANZA PASSIVA SUI CANI OSPITATI

Il veterinario responsabile dell’assistenza veterinaria della struttura segnala all’azienda USL competente ogni caso sospetto o accertato di infezione da Leishmania nei soggetti ospitati (utilizzare il modulo Allegato 5 – motivo di prelievo n°. 5 “Prelievo su sospetto clinico”). Nel caso di prelievo su cane già precedentemente controllato e già positivo, utilizzare il modulo Allegato 5 – motivo di prelievo n°. 6 “Ricontrollo su cane positivo”

GESTIONE CASI DUBBI

i cani che al primo controllo sierologico hanno dato esito “dubbio” (titolo IFI compreso tra 1:40 e 1:80 devono essere ricontrollati dopo 6 mesi (utilizzare il modulo Allegato 5 – motivo di prelievo n°. 4 “Ricontrollo su cane sospetto IFI 1:40-1:80”) e in caso di ulteriore esito negativo o dubbio, il controllo va ripetuto annualmente

APPROFONDIMENTI DIAGNOSTICI IN CANI POSITIVI SIEROLOGICAMENTE

utilizzare il modulo Allegato 5 – motivo di prelievo n°. 5 “Prelievo su sospetto clinico o approfondimento diagnostico in cane positivo sierologicamente o ricontrollo su cane positivo”, scegliendo la prova PCR su tampone oculo-congiuntivale o altro, dopo aver eventualmente concordato con la sezione IZSLER di Bologna il test più opportuno sulla base del sospetto diagnostico. valutate le condizioni cliniche del soggetto, può essere utile, al fine di valutare lo stato immunitario e l’opportunità di iniziare precocemente una terapia adeguata, verificare i parametri ematochimici (renali ed epatici, profilo delle globuline ematiche, ecc.).

MONITORAGGIO NUOVE INTRODUZIONI

Tutti i cani di età superiore ai 6 mesi che entrano nel canile e che non vengono riconsegnati al proprietario nell’arco di una settimana devono essere sottoposti a controllo sierologico per Leishmaniosi (utilizzare il modulo Allegato 5 Delibera Giunta Rer 240/2015 – motivo di prelievo n°. 2 “cane in ingresso”). Gli esiti dovranno essere correttamente riportati sulla scheda sanitaria individuale del cane ospitato nella struttura

SORVEGLIANZA ENTOMOLOGICA

Nei canili di classe 2 e 4, mediante trappola attrattiva con frequenza quindicinale da eseguirsi nel periodo da 15 maggio al 15 ottobre, con le modalità definite nell’allegato A Delibera Giunta Rer 240/2015. Nei canili ove non sono presenti cani infetti e che per due anni consecutivi hanno eseguito la sorveglianza entomologica senza rilevare presenza di vettori, possono effettuare la sorveglianza entomologica con cadenza biennale, da eseguirsi esclusivamente con trappole attrattive.

TRATTAMENTO INDIVIDUALE DEI CANI

Applicazione di misure anti vettoriali individuali [biocidi e /o repellenti specifici a base di piretroidi (spoton, collari o spray)] per i soggetti infetti e anche sui non infetti in caso di accertata presenza del vettore, nel periodo 15 maggio-15 ottobre al fine di assicurare misure di protezione adeguate Trattamento farmacologico: vedi linee guida per il controllo del serbatoio canino della Leishmaniosi viscerale zoonotica in Italia pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità (Rapporto ISTISAN 04/12). Tutti i cani dichiarati infetti presenti nel canile devono essere trattati secondo un protocollo terapeutico validato da studi scientifici internazionali. Si sottolinea che i soggetti sospetti infetti in attesa del controllo non devono essere sottoposti al trattamento farmacologico ma solo a quello anti vettoriale. Le Le spese per i trattamenti terapeutici sono a carico del gestore del canile, mentre i trattamenti profilattici (collari e spot on) sono a carico del Comune.

CONTROLLO SU CANI SENTINELLA

Nei canili di classe 1 e 3 nei mesi antecedenti la nuova stagione di attività del vettore (febbraio-maggio), su un numero di cani campione (vedi tabella 61), sarà effettuato il controllo sierologico a campione volto alla rilevazione di eventuali sieroconversioni. Le sentinelle saranno preferibilmente scelte fra animali di 2/3 anni e/o di 8/9 con almeno un controllo sierologico negativo effettuato a distanza di almeno 10/12 mesi. Il controllo va eseguito utilizzando il modulo Allegato 5 – motivo di prelievo n°. 3 “Cane sentinella”.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 63 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

63

MOVIMENTAZIONI DEI CANI CATTURATI

Movimentazioni intraregionali: i cani movimentati tra strutture di ricovero intra regionali (da prima accoglienza / canile temporaneo a permanente o tra strutture permanenti), devono essere scortati dalla scheda sanitaria individuale su cui sono stati riportati tra l’altro l’identificativo del cane (codice microchip /tatuaggio) e gli esiti dei controlli di laboratorio eseguiti per Lcan. Movimentazione extra regionali per l’introduzione di cani provenienti da altre regioni o province autonome: i cani devono essere accompagnati da da una certificazione dell’AUSL di provenienzxa che attesti:

numero di microchip e data dell’impianto data di iscrizione in anagrafe segnalamento età superiore alle 8 settimane buona salute e idoneità al trasporto sterilizzazione prova diagnostica negativa per la leishmaniosi (ifi) effettuata da un laboratorio

accreditato e da non più di 30 giorni generalità del proprietario/detentore che cede l’animale ed è responsabile dello

stesso sino al trasferimento di proprietà generalità del destinatario (struttura e rappresentante legale della struttura).

E’ obbligo del gestore del canile registrare in anagrafe degli animali d’affezione gli animali entro 24 ore dall’arrivo. Il Responsabile dell’ADSPV competente sulla struttura a cui sono inviati cani provenienti da altre Regioni può proporre al Sindaco l’adozione di specifica ordinanza che limiti l’ introduzione a cani non infetti catturati in altre regioni (modello riportato in allegato 9). Il Veterinario Ufficiale attuerà in tali strutture un piano di monitoraggio annuale particolarmente rivolto ai soggetti di recente introduzione, in particolare da zone a rischio. In caso di esito non favorevole si applicano le opportune misure di profilassi salvo il rientro immediato dell’animale alla regione di provenienza

ADOTTABILITÀ/RESTITUZIONE

Gli animali infetti o sospetti infetti ospitati nei canili non possono essere affidati a richiedenti. In deroga, è possibile concedere adozione di animali infetti esclusivamente previa sottoscrizione da parte del futuro proprietario di un consenso informato in cui fornisce anche esplicito impegno a garantire nel tempo i cicli di trattamento farmacologico previsti e l’adozione delle misure antivettoriali riportate al fine di continuare a mantenere il controllo della malattia e la tutela della salute pubblica (allegato 8 - Delibera Giunta Rer 240/2015 ). Copia del consenso informato deve essere inviata alla AUSL competente sul canile. Nel caso di cane infetto adottato/restituito al di fuori della AUSL di competenza sul canile, il modulo di consenso informato va inviato anche alla AUSL di residenza/detenzione del cane. L’uscita del cane positivo dal canile deve essere registrata sulla scheda anamnestica del sistema SEER

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 64 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

64

7.2 . P I A N O S P E C I F I C O B I O S I C U R E Z Z A E R I C O N O S C I M E N T O D E L L E A Z I E N D E S U I N I C O L E P E R T R I C H I N E L L O S I

Analisi del contesto e motivazione. Le aziende suinicole, per mantenere l'accreditamento per malattia vescicolare (MVS), per mantenere od acquisire la qualifica di indenni da Malattia di Aujeszky e per mantenere od acquisire la qualifica di aziende in condizioni di stabulazione controllata ai fini del controllo della trichinellosi, devono possedere requisiti strutturali e gestionali di biosicurezza stabiliti da specifiche norme. Riferimenti normativi. Regionali: DGR n. 1526 del 22/10/2007, DGR n. 1248 del 28/7/2008, DGR n. 217 21/02/2011, Determina

Responsabile Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti n. 133 del 11/01/2008, Determina Responsabile Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti n. 2445 del 01/03/2012.

Nazionali: O.M. 12/04/2008. Comunitari: Reg. UE n. 1375/2015, Reg. CE n. 852/2004. Obiettivo generale. Garantire l’adempimento, da parte delle aziende del comparto suinicolo, ai requisiti di biosicurezza richiesti dalla normativa comunitaria e nazionale per il riconoscimento dello status di aziende in condizioni di stabulazione controllata ai fini della trichinosi, per l'accreditamento dell'indennità da MVS e per la qualifica dell'indennità da Malattia di Aujeszky. Obiettivi specifici. Effettuare il controllo delle aziende suinicole determinate sulla base di analisi del rischio e con le modalità previste dal manuale regionale. Modalità operative e strumenti Verificare l’applicazione delle norme previste dal sistema d’identificazione e registrazione degli ovicaprini, selezionate secondo i criteri di categorizzazione del rischio indicati dal documento di riferimento regionale rev. 1 del 5-6 dicembre 2016, secondo il quale: pregresse non conformità negli ultimi 12 mesi: rischio correlato ad esiti del controllo ufficiale (interventi

programmati o non programmati, no, NO); segnalazioni di n.c. negli ultimi 12 mesi, pervenute da altri organi di controllo intervenuti presso l’allevamento

(es. NAS, Corpo Forestale) che abbiano comminato sanzioni amministrative (NO grande); comunicazioni censimento; moviemntazioni ingressi e uscite; focolai di malattie infettive e diffusive denunciabili a norma del Regolamento di Polizia Veterinaria (DPR

320/1954), pervenute negli ultimi 12 mesi; segnalazione di zoonosi correlate alla specie suina; allevamenti che hanno perso la qualifica sanitaria; stato di attività dell’allevamento: allevamento nuovo su una azienda di nuova istituzione (nuovo codice

aziendale) o riapertura di un allevamento con capi maggiore di zero in una azienda dopo un periodo di inattività superiore all’anno.

condurre le ispezioni secondo la normativa di riferimento, lo specifico manuale di controllo e lista di riscontro regionali come indicato al paragrafo modalità operative e strumenti del punto 3.6.

dalla selezione delle aziende da controllare sono state escluse quelle con allevamenti familiari.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 65 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

65

Tabella 65 - Categorizzazione rischio sul sistema di identificazione e registrazione dei suini. Anno 2017

VALORI SOGLIA BASSO RISCHIO < 30 MEDIO RISCHIO 30-69 ALTO RISCHIO ≥ 40

CRITERI STATICI (30)

1. DA RIPRODUZIONE

≥ 70 KO

2. INGRASSO SOGGETTO PIANO HTO

≥ 70 KO

3. INGRASSO NON SOGGETTO PIANO MVS PSC MA

> 1000 CAPI SVEZZAMENTO / MAGRONAGGIO=30; INGRASSO FINISSAGGIO=20; CICLO COMPLETO=10

<30/30-69/≥ 70 101-1000 CAPI SVEZZAMENTO / MAGRONAGGIO=20; INGRASSO FINISSAGGIO=15; CICLO COMPLETO=5

21-100 CAPI SVEZZAMENTO / MAGRONAGGIO=10; INGRASSO FINISSAGGIO=5; CICLO COMPLETO=0

4. MODALITÀ ALLEVAMENTO: SEMIBRADO

SÌ=30; NO=0 <30/30-69/≥ 70

CRITERI DINAMICI (70)

5. PREGRESSE N.C E SEGNALAZIONI N.C.

SI/SI = 0; NO PICCOLO (1) = 10; (2 NO PICCOLI) = 15; (>=3 NO PICCOLI) =30; (≥1 NO GRANDE)= 30 <30/30-69/≥ 70

6. COMUNICAZIONE CENSIMENTO

SI=0 ; NO=5 <30/30-69/≥ 70

7. MOVIMENTAZIONE INGRESSI / USCITE: NUMERO CONTATTI CON ALTRE AZIENDE

>10=10 <30/30-69/≥ 70

8. MALATTIE INFETTIVE ANIMALI

15 <30/30-69/≥ 70

9. ZOONOSI

30 <30/30-69/≥ 70

Registrazione attività. Registrazione del controllo ispettivo di biosicurezza mediante lista di riscontro, SCU/ SCU NC. Rilascio all’OSA di SCU/SCU NC. Registrazione dell’ispezione in SICER nel piano denominato “2017 A Piano Biosicurezza suini”. Flussi informativi. Registrazione della qualifica di azienda accreditata per Trichinella in BDN. Indicatori di processo. BDN e SICER. Volumi di attività L’elenco delle aziende soggette al piano sono riportati nel file Piano_Biosicurezza_Suini_2017.xls di cui al punto 3.6 del piano specifico per la sorveglianza e eradicazione della MVS e PSC.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 66 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

66

Tabella 66 – Aziende con allevamenti di suini da sottoporre all’ispezione biosicurezza. Anno 2017 DISTRETTO N° AZIENDE

CARPI 19

CASTELFRANCO 8

MIRANDOLA 11

MODENA 7

PAVULLO 8

SASSUOLO 17

VIGNOLA 21

TOTALE 91

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 67 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

67

8. PIANO SPECIFICO SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA

Analisi del contesto e motivazione. Afferiscono a questo piano numerose malattie di rilevanza zoonosica o di importanza zoo economica quali West Nile Disease (WND), Trichinosi, Influenza Aviaria, Peste suina classica, Malattia Vescicolare del Suino, Malattia di Aujeszky, Usutu, Malattia di Newcastle, Tubercolosi, Brucellosi, Influenza Suina. Alcune di queste sono presenti con andamento sporadico o con bassa prevalenza sul territorio regionale. La sorveglianza dei selvatici è stata introdotta per individuare importanti fattori di rischio per il controllo delle malattie degli animali e delle zoonosi che hanno serbatoi nella fauna selvatica Principali documenti e norme di riferimento. Regionali: LR n. 8/94 e s.m.i Protezione fauna selvatica e attività venatoria, DGR n. 1248 del 28/7/2008,

Piano regionale di sorveglianza della West Nile Disease, Chikungunya e Dengue, Nota Rer Piano regionale di monitoraggio della fauna selvatica 2017-2017 del 30/5/2017

Nazionali: L. n. 157/1992 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma, Dispositivo DGSAF n. 3632 del 13/02/2015, D.Lgs n. 191 del 04/04/2006, Decreto Dir. 3 giugno 2014 Procedure operative di intervento e flussi informativi nell'ambito del Piano di sorveglianza nazionale per la Encefalomielite di tipo West Nile, O.M. 12/04/2008 Misure sanitarie di eradicazione della malattia vescicolare del suino e di sorveglianza della peste suina classica

Comunitari: Reg CE 1375/2015 Obiettivo generale. Monitorare lo stato sanitario della fauna selvatica al fine di contribuire alla protezione della fauna stessa, di prevenire patologie comuni alle popolazioni animali domestiche, nonché patologie trasmissibili all’uomo e contribuire alla valutazione sanitaria dell’ambiente. Obiettivi specifici. Sottoscrizione di un protocollo di coordinamento fra i diversi attori: concordare a livello provinciale una

procedura specifica per la raccolta e il conferimento dei campioni secondo lo schema dell’allegato 5 al piano e invio del relativo verbale dal Direttore della ADSPV al Servizio Veterinario regionale entro il 30 giugno 2017.

Programmazione di incontri finalizzati alla diffusione di informazioni inerenti al piano di monitoraggio Conferimento all’IZSLER di almeno il numero minimo di campioni delle diverse specie animali previsti dal

piano per le malattie (tabella 69), per le specie animali e la numerosità campionaria indicate nel piano (tabella 70).

Metodologia operativa e strumenti Referente piano del Servizio Veterinario: condurre l’incontro per la sottoscrizione di specifico protocollo

seguendo lo schema - allegato 5 al piano. Referente piano del Servizio Veterinario: condurre gli incontri finalizzati alla diffusione di informazioni

inerenti al piano di monitoraggio, producendo pertinente verbale. Sorveglianza passiva su animali deceduti e ammalati di qualsiasi specie selvatica:

- Soggetti rinvenuti Morti: conferiti interi ai Servizi Veterinari o agli IZS, non devono essere conferiti i caprioli o i daini in buono stato di nutrizione morti per incidente stradale;

- Soggetti in difficoltà e soccorsi: possono essere sottoposti ad accertamenti di laboratorio qualora non si escluda la presenza di malattia infettiva;

- Capi abbattuti a caccia o per piani di controllo: se manifestano segni di alterato stato di salute (imbrattamento perianale, sintomatologia nervosa con perdita equilibrio e alterazioni comportamentali, malformazione scheletrica, lesione della cute, scolo nasale), l’intero animale andrà conferito all’IZS, in alternativa andrà consegnato il pacchetto intestinale e i visceri (confezionati separatamente: fegato, polmoni, milza e rene), secondo le modalità concordate con allegato 5 del Piano;

- Tutti i capi selvatici rinvenuti morti, anche nel caso non si sia proceduto alla raccolta della carcassa o all'invio di campioni per la diagnostica, devono essere segnalati mediante l’allegato 2, parte 1 al Servizio Veterinario dell’Unità Operativa competente per territorio (Rer Del 2966/2001 e Nota Rer 165854/11): il Veterinario Ufficiale che riceve la segnalazione, sulla base delle informazioni ricevute dovrà decidere se approfondire o meno la segnalazione e procedere secondo le indicazioni contenute nel Piano.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 68 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

68

Sorveglianza mirata: attività di campionamento programmata per la rivelazione di specifici agenti patogeni su animali indicatori, secondo lo schema in tabella 70.

Verifica mensile dello stato di avanzamento del piano di sorveglianza per la West Nile Disease da parte del Referente del piano per il Servizio Veterinario.

Raccolta e conferimento dei campioni secondo le modalità concordate come da allegato 5 alla nota Rer del Piano di Sorveglianza e monitoraggio sanitario nella fauna selvatica 2017-2017 del 30/5/2017.

Conferimento campioni all’IZSLER utilizzando la modulistica: - allegati al Piano regionale di monitoraggio della fauna selvatica 2017-2017 del 30/5/2017.

Registrazione attività Protocollo per la raccolta e conferimento dei campioni mediante allegato 5 del Piano. Verbalizzazione incontri finalizzati alla diffusione di informazioni inerenti al piano di monitoraggio. Registrazione dei campionamenti mediante schede accompagnamento campioni. Flussi informativi Trasmissione allegato 5 del Piano redatto e concordato alla Regione entro il 30 giugno 2018. Indicatori: Fonte dati: BDN, SEER e SICER Incontri per la diffusione d’informazioni inerenti il piano di monitoraggio: evidenza verbali incontri 100 % Protocollo di coordinamento: evidenza documentale 100 % Attività: numero di campioni / totale dei campioni indicati in tabella 70. Risultato: attuazione di almeno l’ 80 % campionamenti previsti dal piano

n° campioni effettuati per WND = 80 %

n° campioni programmati per WND Tabella 67 – Malattie trasmissibili oggetto del piano monitoraggio fauna selvatica 2017.

TRICHINELLOSI USUTU VIRUS (USU)

PESTE SUINA CLASSICA(PSC) PSEUDOPESTE AVIARE (ND)

MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO(MVS) TUBERCOLOSI (TBC)

MALATTIA DI AUJESZKY (MA) BRUCELLOSI (BRC)

WEST NILE DISEASE (WND) INFLUENZA SUINA

INFLUENZA AVIARIA (IA) LEISHMANIOSI

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 69 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

69

Tabella 68 – Animali indicatori e specifiche indagini di laboratorio ANIMALE INDICATORE MATRICE ESAME N° CAMPIONI MODULISTICA

CINGHIALE

50 gr. muscolo (pilastri del diaframma) Trichinella spp 100 % abbattuti per attività venatoria o nell’ambito dei piani provinciale di controllo

allegato 1 piano

ove possibile 2 provette di sangue mvs – psc - auj almeno 60 capi allegato 1 piano

linfonodi sottomandibolari ricerca microbiologica dei micobatteri

almeno 60 capi presso i centri di lavorazione della selvaggina cacciata o dopo l’abbattimento a cura dei cacciatori formati (del rer 15856/07)

allegato 1 piano milza, testicoli o utero ricerca microbiologica di brucelle

lobi apicali dei polmoni ricerca presenza virus influenza suina

muscolo striato kg 1 (no lingua o diaframma) radioattività da cesio

4 capi adulti (preenza terzo molare) cacciati presso i centri di raccolta o

di lavorazione della selvaggina cacciata

allegato 6

VOLPE carcassa intera di adulto

trichinella

100 % segnalati o consegnati (abbattuti o rinvenuti morti) con priorità ai soggetti dei comuni ad alta densità di suini

allegato 1 piano leishmania

100 % segnalati o consegnati (abbattuti o rinvenuti morti) con priorità ai soggetti dei comuni ad alta densità di suini

rabbia rinvenute morte anche in seguito ad incidente stradale

CORVIDI carcassa intera, nei soggetti conferiti per il piano wnd trichinella 50 capi (priorità ai soggetti abbattuti

nei comuni ad alta densità di suini ) allegato 3 piano

CORNACCHIE GRIGIE GAZZE GHIANDAIE

carcasse intere soggetti nate nell’anno, abbattuti, nell’ambito dei piani provinciali di controllo

west nile disease virus usutu

12 campioni ogni 15 gg pianura 12 campioni ogni 15 gg collina totale 34 campioni mese periodo: maggio–settembre 2017

allegato 3 piano

ALTRI UCCELLI SELVATICI (PASSERIFORMI, FALCONIFORMI, STRIGIFORMI, ARDEIDI, LARIDI)

carcasse intere soggetti rinvenuti morti o deceduti nei CRAS west nile disease usutu 100 % segnalati o consegnati

periodo: maggio–settembre 2017 allegato 3 piano

UCCELLI SELVATICI (SPECIE ALLEGATO 8 PIANO) carcasse intere soggetti rinvenuti morti influenza aviare

pseudopeste aviaria 100 % segnalati o consegnati allegato 3 piano

ANATIDI carcasse o pacchetti intestinali di anatidi cacciati

influenza aviare pseudopeste aviaria almeno 25 anatidi allegato 3 piano

SELVATICI

qualsiasi capo di specie selvatica a vita libera rinvenuto morto o deceduto poco dopo il recupero per i quali non sia possibile escludere presenza di malattie infettive

autopsia per accertamento analitico sulla causa di

morte 100 % segnalati o consegnati

allegato 2 piano per i mammiferi allegato 3 piano per gli uccelli

GABBIANI E RAPACI DIURNI E NOTTURNI

deceduti nei cras e rinvenuti nel periodo aprile-ottobre, se deceduti poco dopo il

ricovero

trichinellosi

100 % segnalati o consegnati allegato 3 piano per gli uccelli

west nile

usutu

influenza aviaria

SELVATICI cinghiali abbattuti durante l'attività venatoria. animali al momento del loro arrivo al cras

zecche 100 % segnalati o consegnati allegato 4 piano

LEPRI

capi catturati per ripopolamento, preferibilmente per catture in territori limitrofi a quelli in cui sono introdotti capi di provenienza extraregionale

tularemia indagini sierologiche da concordare per le catture in territori limitrofi a quelli d’introduzione extraregionale

allegato 4 piano brucellosi

capi rinvenuti morti o abbattuti in stato di malattia

izs autopsia per accertamento 100 % allegato 2 piano per

i mammiferi

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 70 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

70

9. APICOLTURA

9.1 . P I A N O S T R A O R D I N A R I O M A L A T T I E D E L L E A P I

Analisi del contesto e motivazione. Il Ministero della Salute ha recentemente approvato un Progetto di Ricerca Corrente denominato “Studio di fattibilità per ridurre la prevalenza delle malattie denunciabili delle api mediante la applicazione di buone pratiche apistiche”. Il progetto di ricerca, di durata triennale, iniziato lo scorso anno, terminerà nel 2017 e si pone come obiettivi a breve termine di valutare quanto le buone pratiche apistiche (BPA) riescono a prevenire o ridurre la diffusione delle malattie delle api, di fornire adeguata formazione degli operatori del settore (apicoltori e Medici Veterinari), di predisporre materiale didattico per apicoltori e Veterinari e di mettere a punto metodiche di laboratorio per la diagnosi e la quantificazione delle malattie denunciabili delle api. Principali documenti e norme di riferimento. Regionale: Nota Rer 443681 del 14/06/2017 Obiettivo generale. Prevenzione della diffusione delle malattie denunciabili delle api mediante la costituzione di elenchi regionali di aziende apistiche rispettose di una corretta gestione igienico-sanitaria degli alveari, che volontariamente vorranno partecipare allo studio, applicando le buone pratiche apistiche nella gestione quotidiana dei loro allevamenti Obiettivi specifici. Formazione dei veterinari per il campionamento in azienda: giornata già effetuata in data 20/04/2017 Ispezione e prelievo campioni in apiario Metodologia operativa e strumenti. Individuazione di tre apiari, in ognuno di questi allevamenti verranno eseguiti campionamenti su un numero di

alveari stabilito dalla tabella 71, sulle seguenti matrici: - campioni di api adulte vive; - zucchero a velo; - detriti del fondo dell’alveare, ove possibile. - Compilazione Check-list Buone Pratiche Apistiche

Registrazione attività. Registrazione del controllo clinico in SICER come verifica “SA Controllo clinico” nel piano programmato “2017 A Piano Straordinario Malattie Api”. Flussi informativi. SICER. Indicatori di processo. Fonte dati: SICER Attività: numero di aziende controllate / numero di aziende da controllare. Risultato: attuazione di almeno il 100 % campionamenti previsti dal piano.

n° aziende controllate = 100 %

n° aziende da controllare Volumi di attività programmati Nelle tabelle seguenti sono riportati i volumi di attività relativi al piano.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 71 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

71

Tabella 69 – Piano straordinario malattie delle api. Numero campioni da campionare. N° ALVEARI PRESENTI N° ALVEARI DA CAMPIONARE

0-7 6

8-9 7

10 8

11-15 9

16-20 10

21-50 12

51-200 13

201-1200 14

Tabella 70 – Apiari stanziali da sottoporre a visita clinica. Anno 2017 DISTRETTO NOME CODICE AZIENDALE POSTAZIONE ALVEARI PRESENTI VETERINARIO

PAVULLO

CASTELFRANCO

9.2 . P I A N O D I S O R V E G L I A N Z A A E T H I N A T U M I D A .

Analisi del contesto e motivazione. L’Aethina tumida è un coleottero parassita degli alveari, esotico nell’intera Unione europea, in grado di determinare notevoli danni, dal consumo delle scorte di polline e miele fino ad arrivare alla distruzione dell’intera covata. Nel 2014 a seguito del primo accertamento in Italia il Ministero della Salute ha ritenuto necessario realizzare un piano di sorveglianza nazionale allo scopo di valutare la situazione epidemiologica nonché fornire garanzie agli altri Paesi membri dell’UE e ai paesi terzi, la capacità del proprio sistema di sorveglianza sanitaria di rilevare quanto prima la presenza di Aethina tumida sul territorio nazionale Riferimenti normativi: Regionali: Nota Rer 190587 del 24/03/2015, Nota Rer 119852 del 24/02/16 Nazionali: L. 24/12/2004 n° 313, D.M. 4/12/09 , Nota MS 20069 del 1/10/14, Nota MS 7104 del 19/03/15,

Nota MS 3096 del 8/02/16 Comunitari: Dec CE 909/2014 Obiettivo generale. Valutare la presenza dell’ Aethina Tumida negli apiari del territorio provinciale Obiettivi specifici. Un controllo clinico su apiari stanziali individuati con criteri random. Un controllo clinico di apiari basato sul rischio. Metodologia operativa e strumenti. Effettuare esami clinici presso gli apiari stanziali indicati in tabella 73 per un numero di alveari sufficienti a

rilevare una prevalenza attesa dell’infestazione da Aethina Tumida del 2% con un intervallo di confidenza del 95% (vedi tabella 2 Nota Rer 190587 del 24/03/2015).

Effettuare esami clinici su un numero di apiari selezionati sulla base del rischio da attuarsi al termine della stagione estiva 2017, come da successiva comunicazione della Regione.

Registrazione attività. Registrazione del controllo clinico in SICER come verifica “SA Controllo clinico” nel piano programmato “2017 A Piano Api Aethina Tumida”. Flussi informativi. SICER. E SEER Indicatori di processo. Fonte dati: SICER Baseline 2016: 3 aziende controllate

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 72 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

72

Attività: numero di aziende controllate / numero di aziende da controllare. Risultato: attuazione di almeno il 100 % campionamenti previsti dal piano.

n° aziende controllate = 100 %

n° aziende da controllare Volumi di attività programmati Nelle tabelle seguenti sono riportati i volumi di attività relativi al piano. Tabella 71 – Apiari stanziali da sottoporre a visita clinica. Anno 2017

DISTRETTO NOME CODICE AZIENDALE ALVEARI PRESENTI VETERINARI

CARPI

VIGNOLA

SASSUOLO

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 73 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

73

10. ACQUACOLTURA

Analisi del contesto e motivazione. Il territorio regionale ospita acquacolture che allevano pesci, crostacei o molluschi bivalvi eduli di specie sensibili a malattie di grande impatto economico e sottoposte dalla normativa comunitaria a piani sanitari obbligatori. Riferimenti normativi: Regionali: Legge RER n. 11/2012, Delibera G.RER n. 1601 dell’11/11/2013 Nazionali: D.Lgs n. 148/2008, D.M 08/07/2010, DM 03/08/2011. Obiettivo generale. Garantire mediante controlli ufficiali la sanità degli organismi acquatici allevati e le qualifiche sanitarie per alcune malattie di interesse comunitario nelle aziende di acquacoltura, anche in previsione dell'eventuale riconoscimento di indennità territoriali finalizzate ad incrementare le opportunità di libero scambio dei prodotti dell'acquacoltura. Obiettivi specifici. Dare attuazione alle Linee guida regionali per quanto riguarda la fase autorizzativa delle acquacolture già in attività e delle nuove aziende secondo procedura e modulistica stabilite e con criterio di uniformità. Verificare i programmi di sorveglianza sanitaria implementati dalle aziende sulla base di una valutazione del rischio approvata, ed effettuare i controlli ufficiali che saranno programmati sulla base della medesima valutazione del rischio Metodologia operativa e strumenti. Le Imprese di acquacoltura possono chiedere di essere autorizzati e / o registrati, secondo apposita modulistica da inoltrare ai SUAP. Le domande e gli allegati (buone prassi igieniche, valutazione del rischio, programma di sorveglianza sanitaria, curriculum del professionista laureato qualificato) sono valutate dall’Azienda USL competente per territorio che effettua, anche in loco, la verifica dei requisiti dichiarati, rilasciando, al termine del procedimento, il parere di competenza, inoltrato poi alla Regione per la successiva autorizzazione. La pratica viene poi utilizzata per l’implementazione in BDN. Gli Operatori delle acquacolture producono una valutazione del rischio sanitario secondo Linee guida regionali, valutazione che deve essere validata dall’Azienda USL competente per territorio. Il programma di sorveglianza sanitaria per ogni azienda di acquacoltura in autocontrollo e in controllo ufficiale viene declinato sulla base di tale valutazione del rischio in conformità alle Linee guida regionali. Registrazione attività. Registrazione delle aziende in BDN tramite modello D2 della DGR n. 1601/2013. Registrazione dei controlli per la validazione del documento di valutazione del rischio con l'ausilio di lista di

riscontro (allegato C1 alla DGR n. 1601/2013), SCU/ SCU NC; rilascio all’OSA di SCU/SCU NC. Inserimento dei dati in SICER Flussi informativi. SICER e BDN. Indicatori di processo. Fonte dei dati: SICER e BDN. Baseline 2016: 4 acquacolture autorizzate Risultato:

n° acquacolture autorizzate o registrate = 1

n° acquacolture che hanno richiesto autorizzazione o registrazione

Volumi di attività programmati Nelle tabelle seguenti sono riportati i volumi di attività relativi al piano

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 74 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

74

Tabella 72 – Numero di imprese di acquacoltura registrati in BDN al 31/12/2016

DISTRETTO N° AZIENDE IN BDN CON OBBLIGO

AUTORIZZAZIONE N° AZIENDE AUTORIZZATE % AUTORIZZATE

C A R P I 9 9 100

C A ST EL FR A N C O 1 1 100

M IR A N DOL A 11 11 100

MODE N A 1 1 100

P A VU LL O 13 6 46,1

SA SSU OL O 1 1 100

V IG N OL A 4 4 10

TOTALE 40 33 82,5

Tabella 73 –imprese di acquacoltura registrati non autorizzate in BDN al 31/12/2016 N DISTRETTO COMUNE CODICE AZIENDALE DENOMINAZIONE

1 . PAVULLO

2 . PAVULLO

3 . PAVULLO

4 . PAVULLO

5 . PAVULLO

6 . PAVULLO

7 . PAVULLO

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 75 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

75

11. ATTIVITÀ DI AUDIT SU OSA

Programma audit per l’anno 2017: Esecuzione degli Audit sugli OSA nel settore della produzione primaria, secondo lo schema di tabella 76. Metodologia operativa e strumenti. Esecuzione delle atttività di controllo programmato mediante la tecnica di audit come da procedura PO DSP ADSPV5. Registrazione attività Registrazione dei controlli ufficiali mediante liste di riscontro, rapporto di audit, SCU/ SCU NC. Rilascio all’OSA di copia delle SCU/SCU NC/rapporto di audit. Registrazione audit in SICER entro 10 giorni dalla data del controllo. Flussi informativi SICER. Indicatori. Fonte dei dati: SICER. Baseline 2016: 11 Audit settore produzione primaria:

n° audit effettuati = 100 %

n° audit programmati Tabella 74 – Piano audit anno 2017

ATTIVITÀ AZIENDA AREE DI INDAGINE* VETERINARIO TEAM LEADER

AREE DI INDAGINE* VETERINARIO AUDITOR

SUINI

SUINI

BOVINI

AVICOLI

AVICOLI

SUINI

SUINI

BOVINI

SUINI

SUINI

BOVINI

BOVINI

BOVINI

SUINI *ove non indicate spetta al team leader decidere le aree d’indagine per disciplina d’appartenenza

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 76 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

76

12. SUPERVISIONI SUL PERSONALE ADDETTO AI CONTROLLI UFFICIALI

Programma delle supervisioni per l’anno 2017 L'attività di supervisione sarà svolta nei seguenti ambiti di attività: Biosicurezza degli allevamenti, Sistemi di Identificazione e Registrazione degli animali dell’anagrafe zootecnica nazionale, Attività di controllo delle stalle di sosta, Accertamenti diagnostici. Metodologia operativa e strumenti. Esecuzione delle atttività di supervisione come da procedura PT DSP ADSPV 48. Registrazione attività Registrazione dei controlli ufficiali mediante liste di riscontro, SCU/ SCU NC. Rilascio all’OSA di copia delle SCU/SCU NC. Registrazione dell’attività di supervisione mediante la scheda di supervisione / scheda segnalazione criticità Registrazione della supervisione in SICER entro 10 giorni dalla data del controllo. Flussi informativi SICER. Indicatori. Fonte dei dati: SICER. Baseline 2016: 7 Supervisioni su ispettori qualificati:

n° supervisioni effettuate = 90 %

n° supervisioni programmate Volumi di attività programmati Per il 2017 sono previste 7 supervisioni.

Piano delle Azioni 2017 Area A – Sanità Animale

Pag. 77 di 77

PT.DSP.ASPV.40

Area di Sanità Pubblica Veterinaria Rev. 0 del 06/03/2017

77

13. AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Allo scopo di favorire lo sviluppo di competenze professionali e migliorare lo standard operativo dei controlli ufficiali in sanità animale per il 2017 si prevede lo svolgimento di attività di formazione e addestramento nel campo della biosicurezza degli allevamenti suini e degli allevamenti avicoli. Metodologia operativa e strumenti. Ispezione su attività pianificata assegnata svolta dal controllore ufficiale per piano e unità aziendale insieme al Direttore della Sanità Animale o l’esperto tecnico da lui individuato. Registrazione attività Registrazione dei controlli ufficiali mediante liste di riscontro, rapporto di audit, SCU/ SCU NC. Rilascio all’OSA di copia delle SCU/SCU NC/rapporto di audit. Registrazione controlli ufficiali in SICER entro 10 giorni dalla data del controllo. Flussi informativi Registrazione sopralluogo congiunto in SICER da parte del controllore ufficiale. Indicatori. Fonte dei dati: SICER. Baseline 2016: 41,16 Formazione e addestramento:

n° ore attività formazione e addestramento effettuate ≥ 15 per formatore Volumi di attività programmati Vedi tabella seguente Tabella 75 – Piano Formazione e addestramento. Anno 2017.

CONTROLLORE UFFICIALE FORMATORE ISPEZIONE PIANIFICATA AZIENDA N° ISPEZIONI

2017 A PIANO BIOSICUREZZA SUINI 1

2017 A PIANO BIOSICUREZZA SUINI 1

2017 A PIANO BIOSICUREZZA SUINI 1

2017 A PIANO BIOSICUREZZA SUINI 1

2017 A BIOSICUREZZA AVICOLI 1

2017 A BIOSICUREZZA AVICOLI 1

2017 A BIOSICUREZZA AVICOLI 1

2017 A BIOSICUREZZA AVICOLI 1