88

PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

  • Upload
    hanhu

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione
Page 2: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

PIANO DI MANUTENZIONE

OGGETTO DEI LAVORI: RISTRUTTURAZIONE DELLA PALESTRA COMUNALEFINALIZZATA AL COMPLETAMENTO DELLA MESSA ANORMA

COMMITTENTE: UNIONE COMUNI "MARMILLA"

Documenti: I. RelazioneII. Schede tecnicheIII. Manuale d'usoIV. Manuale di manutenzioneV. Programma di manutenzione

Documento Data Fase Note Nome e firma redattoreVersione n.

01Maggio

2018Progettazione ing. Lai

Revisione Data Fase Note Nome e firma redattoreN.N.N.

Page 3: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

PROGETTISTA: ing. Marcello Lai

Cagliari, lì Maggio 2018

Firma ____________________________________________

Documento Data Fase Note Nome e firma redattoreVersione n.

01Maggio

2018Progettazione ing. Lai

Revisione Data Fase Note Nome e firma redattoreN.N.N.

Page 4: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

I. RELAZIONE GENERALE

Page 5: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

RELAZIONE

SCOMPOSIZIONE DELL'OPERACODICE DESCRIZIONE CLASSI OMOGENEE

SP Scomposizione spaziale dell'operaSP.01 Parti interrateSP.02 Piano di campagna o stradaleSP.03 Parti aereeSP.04 Interrato e visibile all'esterno

pag. 1 / 2

Page 6: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

RELAZIONE

CLASSI, UNITÀ, ELEMENTI TECNOLOGICI E COMPONENTI

CODICETIPOLOGIA ELEMENTO

U.M. NUMERO DESCRIZIONE

1 O EDILIZIA1.3 CUT PARTIZIONI1.3.1 ET Pareti interne1.3.1.11 C Tramezzi in laterizio1.3.9 ET Pavimentazioni interne1.3.9.3 C Rivestimenti ceramici1.3.2 ET Rivestimenti interni1.3.3 ET Infissi interni1.3.3.1 C Porte2 O RESTAURI E RIPRISTINI4.2 ET Ripristino e consolidamento4.2.13 C Intonaci macroporosi4.2.14 C Stucchi neutri5.2.4 C Impermeabilizzazioni esterne3 O IMPIANTI8.3 ET Impianto di sicurezza e antincendio8.3.1 C Apparecchiatura di alimentazione8.3.3 C Cassetta a rottura del vetro8.3.5 C Centrale di controllo e segnalazione8.3.7 C Diffusione sonora8.3.8 C Estintori a polvere8.3.24 C Lampade autoalimentate8.3.46 C Tubazioni in acciaio zincato8.3.52 C Porte antipanico8.3.57 C Idranti a muro

pag. 2 / 2

Page 7: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

II. SCHEDE TECNICHE

Page 8: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SCHEDE TECNICHE

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 1.3.1.11

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.1 Elemento tecnologico Pareti interne1.3.1.11 Componente Tramezzi in laterizio

DESCRIZIONE / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Tramezzi in laterizio

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 1.3.9.3

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.9 Elemento tecnologico Pavimentazioni interne1.3.9.3 Componente Rivestimenti ceramici

DESCRIZIONE / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Rivestimenti ceramici

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 1.3.3.1

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.3 Elemento tecnologico Infissi interni1.3.3.1 Componente Porte

DESCRIZIONE / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Porte

pag. 1 / 5

Page 9: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SCHEDE TECNICHE

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 4.2.13

IDENTIFICAZIONE

2 Opera RESTAURI E RIPRISTINI 4.2 Elemento tecnologico Ripristino e consolidamento4.2.13 Componente Intonaci macroporosi

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 4.2.14

IDENTIFICAZIONE

2 Opera RESTAURI E RIPRISTINI 4.2 Elemento tecnologico Ripristino e consolidamento4.2.14 Componente Stucchi neutri

DESCRIZIONE / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Stucchi neutri

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 5.2.4

IDENTIFICAZIONE

2 Opera RESTAURI E RIPRISTINI 5.2.4 Componente Impermeabilizzazioni esterne

DESCRIZIONE / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Impermeabilizzazioni esterne

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.3.1

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.1 Componente Apparecchiatura di alimentazione

pag. 2 / 5

Page 10: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SCHEDE TECNICHE

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.3.1

DESCRIZIONE / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Apparecchiatura di alimentazione

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.3.3

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.3 Componente Cassetta a rottura del vetro

DESCRIZIONE / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Cassetta a rottura del vetro

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.3.5

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.5 Componente Centrale di controllo e segnalazione

DESCRIZIONE / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Centrale di controllo e segnalazione

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.3.7

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.7 Componente Diffusione sonora

DESCRIZIONE / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Diffusione sonora

pag. 3 / 5

Page 11: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SCHEDE TECNICHE

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.3.8

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.8 Componente Estintori a polvere

DESCRIZIONE / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Estintori a polvere

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.3.24

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.24 Componente Lampade autoalimentate

DESCRIZIONE / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Lampade autoalimentate

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.3.46

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.46 Componente Tubazioni in acciaio zincato

DESCRIZIONE / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Tubazioni in acciaio zincato

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.3.52

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI

pag. 4 / 5

Page 12: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SCHEDE TECNICHE

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.3.52

IDENTIFICAZIONE

8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.52 Componente Porte antipanico

DESCRIZIONE / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Porte antipanico

SCHEDA TECNICA COMPONENTE 8.3.57

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.57 Componente Idranti a muro

DESCRIZIONE / RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Idranti a muro

pag. 5 / 5

Page 13: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

III. MANUALE D'USO

Page 14: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE D'USO

ELEMENTO TECNOLOGICO 1.3.1

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.1 Elemento tecnologico Pareti interne

ELEMENTI COSTITUENTI

1.3.1.11 Tramezzi in laterizio

DESCRIZIONE

Insieme degli elementi tecnici verticali del sistema edilizio aventi funzione di dividere, conformare ed articolare gli spazi interni dell'organismo edilizio.

COMPONENTE 1.3.1.11

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.1 Elemento tecnologico Pareti interne1.3.1.11 Componente Tramezzi in laterizio

DESCRIZIONE

Si tratta di pareti costituenti le partizioni interne verticali, realizzate mediante elementi forati di laterizio di spessore variabile ( 8-12 cm) legati con malta idraulica per muratura con giunticon andamento regolare con uno spessore di circa 6 mm. Le murature sono eseguite con elementi interi, posati a livello, e con giunti sfalsati rispetto ai sottostanti.

MODALITA' D'USO CORRETTO

Non compromettere l'integrità delle pareti.

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C 1.3.1.11.1 Controllo del grado di usura delle parti in vista e di eventuali anomalie (distacchi, fessurazioni, rotture, rigonfiamenti, ecc.). Muratore

pag. 1 / 15

Page 15: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE D'USO

COMPONENTE 1.3.1.11

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

I 1.3.1.11.1 Pulizia delle superfici e rimozione di sporcizia e macchie mediante ritocchi di pittura e/o ripristino dei rivestimenti. Pittore

ELEMENTO TECNOLOGICO 1.3.9

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.9 Elemento tecnologico Pavimentazioni interne

ELEMENTI COSTITUENTI

1.3.9.3 Rivestimenti ceramici

DESCRIZIONE

Le pavimentazioni fanno parte delle partizioni interne orizzontali e ne costituiscono l'ultimo strato funzionale. In base alla morfologia del rivestimento possono suddividersi in continue (senon sono nel loro complesso determinabili sia morfologicamente che dimensionalmente) e discontinue (quelle costituite da elementi con dimensioni e morfologia ben precise). La lorofunzione, oltre a quella protettiva, è quella di permettere il transito ai fruitori dell'organismo edilizio e la relativa resistenza ai carichi. Importante è che la superficie finale dovrà risultareperfettamente piana con tolleranze diverse a secondo del tipo di rivestimento e della destinazione d'uso degli ambienti. Gli spessori variano in funzione al traffico previsto in superficie. Lascelta degli elementi, il materiale, la posa, il giunto, le fughe, gli spessori, l'isolamento, le malte, i collanti, gli impasti ed i fissaggi variano in funzione degli ambienti e del loro impiego. Lepavimentazioni interne possono essere di tipo: a) cementizio; b) lapideo; c) resinoso; d) resiliente; e) tessile; f) ceramico; g) lapideo di cava; h) lapideo in conglomerato; i)ligneo.

COMPONENTE 1.3.9.3

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.9 Elemento tecnologico Pavimentazioni interne1.3.9.3 Componente Rivestimenti ceramici

pag. 2 / 15

Page 16: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE D'USO

COMPONENTE 1.3.9.3

DESCRIZIONE

Si tratta di rivestimenti che trovano il loro impiego nell'edilizia residenziale, ospedaliera, scolastica, industriale, ecc.. Le varie tipologie si differenziano per aspetti quali: a) materie primee composizione dell'impasto; b) caratteristiche tecniche prestazionali; tipo di finitura superficiale; c) ciclo tecnologico di produzione; d) tipo di formatura; e) colore. Tra i tipi piùdiffusi di rivestimenti ceramici presenti sul mercato, in tutti i formati (dimensioni, spessori, ecc.), con giunti aperti o chiusi e con o meno fughe, troviamo: a) cotto; b) cottoforte; c)monocottura rossa; d) monocottura chiara; e) monocotture speciali; f) gres rosso; g) gres ceramico; h) klinker. La posa può essere eseguita mediante l'utilizzo di malte o di colle.

MODALITA' D'USO CORRETTO

Per i rivestimenti ceramici la scelta del prodotto va fatta in funzione dell'ambiente di destinazione. Inoltre altrettanto rilevante risulta la posa in opera che è preferibile affidare ad impresespecializzate del settore. La manutenzione quindi varia a secondo del prodotto. In genere la pulibilità delle piastrelle è maggiore se maggiore è la compattezza e l'impermeabilità. Allostesso modo le piastrelle smaltate a differenza di quelle non smaltate saranno più pulibili. Con il tempo l'usura tende alla formazione di microporosità superficiali compromettendo lecaratteristiche di pulibilità. Per ambienti pubblici ed industriale è consigliabile l'impiego di rivestimenti ceramici non smaltati, a basso assorbimento d'acqua, antisdrucciolo e con superficicon rilievi. Importante è che dalla posa trascorrino almeno 30 giorni prima di sottoporre la pavimentazione a sollecitazioni. I controlli in genere si limitano ad ispezioni visive sullo statosuperficiale dei rivestimenti, in particolare del grado di usura e di eventuali rotture o distacchi dalle superfici di posa.

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C 1.3.9.3.1 Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di usura, di erosione e di brillantezza delle parti in vista edin particolare dei giunti. Controllare l'uniformità dell'aspetto cromatico delle superfici e verifica della planarità generale. Riscontrodi eventuali anomalie (depositi, macchie, graffiti, abrasioni, efflorescenze, microfessurazioni, ecc.).

Pavimentista

ELEMENTO TECNOLOGICO 1.3.2

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.2 Elemento tecnologico Rivestimenti interni

DESCRIZIONE

Si tratta di strati funzionali, facenti parte delle chiusure verticali, la cui funzione principale è quella di proteggere il sistema di chiusure interne dalle sollecitazioni interne degli edifici e diassicurare un aspetto uniforme ed ornamentale degli ambienti.

pag. 3 / 15

Page 17: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE D'USO

ELEMENTO TECNOLOGICO 1.3.3

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.3 Elemento tecnologico Infissi interni

ELEMENTI COSTITUENTI

1.3.3.1 Porte

DESCRIZIONE

Gli infissi interni hanno per scopo quello di permettere il controllo della comunicazione tra gli spazi interni dell'organismo edilizio. In particolare l'utilizzazione dei vari ambienti in mododa permettere o meno il passaggio di persone, cose, luce naturale ed aria tra i vari ambienti interni.

COMPONENTE 1.3.3.1

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.3 Elemento tecnologico Infissi interni1.3.3.1 Componente Porte

DESCRIZIONE

Le porte hanno funzione di razionalizzare l'utilizzazione dei vari spazi in modo da regolare il passaggio di persone, cose, luce naturale ed aria fra ambienti adiacenti, oltre che funzioni diordine estetico e architettonico. La presenza delle porte a secondo della posizione e delle dimensioni determina lo svolgimento delle varie attività previste negli spazi di destinazione. Incommercio esiste un'ampia gamma di tipologie diverse sia per materiale (legno, metallo, plastica, vetro, ecc.) che per tipo di apertura (a rotazione, a ventola, scorrevole, a tamburo,ripiegabile, a fisarmonica, basculante, a scomparsa). Le porte interne sono costituite da: a) anta o battente (l'elemento apribile); b) telaio fisso (l'elemento fissato al controtelaio checontorna la porta e la sostiene per mezzo di cerniere); c) battuta (la superficie di contatto tra telaio fisso e anta mobile); d) cerniera (l'elemento che sostiene l'anta e ne permette larotazione rispetto al telaio fisso); e) controtelaio (formato da due montanti ed una traversa è l'elemento fissato alla parete che consente l'alloggio al telaio); f) montante (l'elementoverticale del telaio o del controtelaio); g) traversa (l'elemento orizzontale del telaio o del controtelaio).

MODALITA' D'USO CORRETTO

E' necessario provvedere alla manutenzione periodica delle porte in particolare al rinnovo degli strati protettivi (qualora il tipo di rivestimento lo preveda) con prodotti idonei al tipo dimateriale ed alla pulizia e rimozione di residui che possono compromettere l'uso e quindi le manovre di apertura e chiusura. Controllare inoltre l'efficienza delle maniglie, delle serrature,delle cerniere e delle guarnizioni; provvedere alla loro lubrificazione periodicamente. Per le operazioni più specifiche rivolgersi a personale tecnico specializzato.

pag. 4 / 15

Page 18: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE D'USO

COMPONENTE 1.3.3.1

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C 1.3.3.1.4 Controllo delle parti in vista, delle finiture e dello strato di protezione superficiale (qualora il tipo di rivestimento lo preveda).Controllo dei fissaggi del telaio al controtelaio.

Serramentista

C 1.3.3.1.1 Controllo della loro funzionalità. Serramentista (Metalli e materie plastiche)

C 1.3.3.1.2 Controllo della loro funzionalità e dell'assenza di depositi nei binari di scorrimento (per porte scorrevoli). SerramentistaC 1.3.3.1.3 Controllo del corretto funzionamento. Serramentista (Legno)C 1.3.3.1.5 Controllo uniformità dei vetri e delle sigillature vetro-telaio. Controllare la presenza di depositi o sporco. Verifica di assenza di

anomalie e/o difetti (rottura, depositi, macchie, ecc.).Serramentista (Metalli e materie plastiche)

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

I 1.3.3.1.1 Lubrificazione ed ingrassaggio delle serrature e cerniere con prodotti siliconici, verifica del corretto funzionamento. Serramentista (Metalli e materie plastiche)

I 1.3.3.1.2 Pulizia delle ante con prodotti detergenti non aggressivi idonei al tipo di materiale. GenericoI 1.3.3.1.3 Pulizia dei residui organici che possono compromettere la funzionalità delle guide di scorrimento. Serramentista (Metalli

e materie plastiche)I 1.3.3.1.4 Pulizia degli organi di movimentazone tramite detergenti comuni. GenericoI 1.3.3.1.5 Pulizia del telaio con prodotti detergenti non aggressivi idonei al tipo di materiale. GenericoI 1.3.3.1.6 Pulizia e rimozione dello sporco e dei depositi superficiali con detergenti idonei. GenericoI 1.3.3.1.7 Registrazione e lubrificazione della maniglia, delle viti e degli accessori di manovra apertura-chiusura. Serramentista (Metalli

e materie plastiche)

ELEMENTO TECNOLOGICO 4.2

IDENTIFICAZIONE

2 Opera RESTAURI E RIPRISTINI 4.2 Elemento tecnologico Ripristino e consolidamento

ELEMENTI COSTITUENTI

4.2.13 Intonaci macroporosi4.2.14 Stucchi neutri

pag. 5 / 15

Page 19: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE D'USO

ELEMENTO TECNOLOGICO 4.2

DESCRIZIONE

Per ripristino e consolidamento s’intendono quegli interventi, tecniche tradizionali o moderne di restauro statico eseguite su opere o manufatti che presentano problematiche di tipo statico,da definirsi dopo necessarie indagini storiche, morfologiche e statiche, relative all’oggetto d’intervento e che vanno ad impedire ulteriori alterazioni dell’equilibrio statico tale dacompromettere l’integrità del manufatto. La disponibilità di soluzioni tecniche diverse e appropriate sono sottoposte in fase di diagnosi e progetto da tecnici competenti e specializzati delsettore.

COMPONENTE 4.2.13

IDENTIFICAZIONE

2 Opera RESTAURI E RIPRISTINI 4.2 Elemento tecnologico Ripristino e consolidamento4.2.13 Componente Intonaci macroporosi

DESCRIZIONE

Gli intonaci macroporosi hanno lo scopo di mascherare i danni estetici provocati dall'azione dell’umidità tramite l'impiego di intonaci speciali caratterizzati dalla presenza di grosseporosità che ne aumentano la durata nel tempo oltre che la resistenza alla formazione di efflorescenze.

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C 4.2.13.1 Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di usura delle parti in vista. Controllare l'uniformitàdell'aspetto cromatico delle superfici. Riscontro di eventuali anomalie (bolle, screpolature, depositi, efflorescenze,microfessurazioni, ecc.) e/o difetti di esecuzione.

MuratoreIntonacatore

COMPONENTE 4.2.14

IDENTIFICAZIONE

2 Opera RESTAURI E RIPRISTINI 4.2 Elemento tecnologico Ripristino e consolidamento4.2.14 Componente Stucchi neutri

pag. 6 / 15

Page 20: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE D'USO

COMPONENTE 4.2.14

DESCRIZIONE

Gli stucchi neutri sono materiali formati da impasti a base di gesso in polvere con proprietà tali da indurire in maniera rapida. Vengono utilizzati per rivestimenti di pareti e per larealizzazione di decorazioni architettoniche dove la loro applicazione non deve alterare gli elementi presenti.

MODALITA' D'USO CORRETTO

Prima dell'impiego verificare il corretto dosaggio in funzione delle quantità da applicare.

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C 4.2.14.1 Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di usura delle parti in vista in particolare di depositi sugliaggetti, cornicioni, davanzali, ecc.. Controllare l'uniformità dell'aspetto cromatico delle superfici. Riscontro di eventuali anomalie(macchie, disgregazioni superficiali, rigonfiamenti, distacco, ecc.) e/o difetti di esecuzione.

Specializzati vari

COMPONENTE 5.2.4

IDENTIFICAZIONE

2 Opera RESTAURI E RIPRISTINI 5.2.4 Componente Impermeabilizzazioni esterne

DESCRIZIONE

Le impermeabilizzazioni esterne hanno lo scopo di impedire alle infiltrazioni di acqua che provengono dal terreno di raggiungere le parti della struttura che si trovano a contatto con ilterreno mediante l'inserimento di un materiale con caratteristiche di impermeabilità all’acqua. In particolare vengono utilizzate per il risanamento di murature fuori terra e controterracontro le infiltrazioni laterali.

MODALITA' D'USO CORRETTO

Nelle operazioni di scavo effettuate a contatto con le strutture fare attenzione a non compromettere l'equilibrio statico di quest'ultime. Particolare cura va posta nel rifinire le superfici discavo per favorire una buona posa ed aggrappaggio delle membrane. In tal senso rimuovere eventuali radici o altri detriti. Le membrane vanno comunque protette con strati di protezioneper evitare sollecitazioni meccaniche e rotture conseguenti alle fasi di rinterro.

pag. 7 / 15

Page 21: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE D'USO

ELEMENTO TECNOLOGICO 8.3

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio

ELEMENTI COSTITUENTI

8.3.1 Apparecchiatura di alimentazione8.3.3 Cassetta a rottura del vetro8.3.5 Centrale di controllo e segnalazione8.3.7 Diffusione sonora8.3.8 Estintori a polvere8.3.24 Lampade autoalimentate8.3.46 Tubazioni in acciaio zincato8.3.52 Porte antipanico8.3.57 Idranti a muro

DESCRIZIONE

L'impianto di sicurezza deve fornire segnalazioni ottiche e/o acustiche agli occupanti di un edificio affinché essi, in caso di possibili incendi, possano intraprendere adeguate azioni diprotezione contro l'incendio oltre ad eventuali altre misure di sicurezza per un tempestivo esodo. Le funzioni di rivelazione incendio e allarme incendio possono essere combinate in ununico sistema. Generalmente un impianto di rivelazione e allarme è costituito da: - rivelatori d'incendio; - centrale di controllo e segnalazione; - dispositivi di allarme incendio; - puntidi segnalazione manuale; - dispositivo di trasmissione dell'allarme incendio; - stazione di ricevimento dell'allarme incendio; - comando del sistema automatico antincendio; - sistemaautomatico antincendio; - dispositivo di trasmissione dei segnali di guasto; - stazione di ricevimento dei segnali di guasto; - apparecchiatura di alimentazione. L'impianto antincendio èl'insieme degli elementi tecnici aventi funzione di prevenire, eliminare, limitare o segnalare incendi. L'impianto antincendio, nel caso di edifici per civili abitazioni, è richiesto quandol'edificio supera i 24 metri di altezza. L'impianto è generalmente costituito da: - rete idrica di adduzione in ferro zincato; - bocche di incendio in cassetta (manichette, lance, ecc.);- attacchi per motopompe dei VV.FF.; - estintori (idrici, a polvere, a schiuma, carrellati, ecc.).

COMPONENTE 8.3.1

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.1 Componente Apparecchiatura di alimentazione

DESCRIZIONE

L'apparecchiatura di alimentazione dell'impianto di rivelazione e di allarme incendio fornisce la potenza di alimentazione per la centrale di controllo e segnalazione e per i componenti daessa alimentati. L'apparecchiatura di alimentazione può includere diverse sorgenti di potenza (per esempio alimentazione da rete e sorgenti ausiliarie di emergenza).Un sistema di

pag. 8 / 15

Page 22: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE D'USO

COMPONENTE 8.3.1

DESCRIZIONE

rivelazione e di segnalazione d’incendio deve avere come minimo 2 sorgenti di alimentazione: la sorgente di alimentazione principale che deve essere progettata per operare utilizzando larete di alimentazione pubblica o un sistema equivalente e la sorgente di alimentazione di riserva che deve essere costituita da una batteria ricaricabile.

MODALITA' D'USO CORRETTO

Un sistema di rivelazione e di segnalazione d’incendio deve avere come minimo 2 sorgenti di alimentazione; la sorgente di alimentazione principale che utilizza la rete di alimentazionepubblica o un sistema equivalente e quella di riserva. Almeno una apparecchiatura di alimentazione di riserva deve essere costituita da una batteria ricaricabile. Ciascuna sorgente dialimentazione deve essere in grado di alimentare autonomamente le parti del sistema di rivelazione e di segnalazione d’incendio per le quali è progettata. Se la apparecchiatura dialimentazione è integrata all’interno di un’altra apparecchiatura del sistema di rivelazione e di segnalazione d’incendio, la commutazione da una sorgente di alimentazione all’altra, nondeve causare alcun cambiamento di stato o di indicazione. L'utente deve verificare le connessioni dei vari elementi collegati alla apparecchiatura di alimentazione. controllando che le spieluminose ed i fusibili di protezione siano funzionanti.Tutte le uscite devono essere protette al fine di assicurare che in caso di corto circuito esterno non vi sia alcun danno dovuto ad unsurriscaldamento.

COMPONENTE 8.3.3

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.3 Componente Cassetta a rottura del vetro

DESCRIZIONE

La cassetta a rottura del vetro, detta anche avvisatore manuale di incendio, è un dispositivo di allarme per sistemi antincendio che può essere abbinato facilmente ad una centrale. Essa ècostituita da una cassetta generalmente in termoplastica chiusa con un vetro protetto da pellicola antinfortunistica.Lo scopo di un punto di allarme manuale è di consentire a una personache scopre un incendio di avviare il funzionamento del sistema di segnalazione d’incendio in modo che possano essere adottate le misure appropriate.

MODALITA' D'USO CORRETTO

È importante che i punti di allarme manuali siano riconoscibili e semplici da utilizzare, senza bisogno di leggere istruzioni elaborate, in modo che chiunque scopra un incendio sia in gradodi utilizzare il punto di allarme manuale senza la precedente familiarità con esso.Il colore dell’area superficiale visibile del punto di allarme manuale deve essere rosso.I pulsanticonvenzionali possono essere di due tipi (entrambi a rottura del vetro):- il sistema di allarme può essere attivato rompendo il vetro di protezione della cassetta;- il sistema di allarme puòessere attivato abbassando la maniglia verso il basso.In questo caso per ripristinare il pulsante basta svitare la vita a brugola e quindi con una semplice operazione di apertura e chiusura sipuò riportare la maniglia in posizione normale.Le cassette a rottura del vetro devono essere collocate in posizioni tali da non essere manomesse, essere visibili e facilmente accessibili (adun’altezza compresa tra 1 m e 1,4 m) in caso di incendio. L'utente deve verificare che i componenti della cassetta (vetro di protezione, martelletto per la rottura del vetro) siano in buonecondizioni. In caso di utilizzo con conseguente rottura del vetro registrare le viti di serraggio con la sostituzione del vetro danneggiato.Ciascun punto di allarme manuale deve esseremarcato in modo permanente con le seguenti informazioni:- il numero della norma di riferimento (ovvero EN 54-11);- il nome o il marchio di fabbrica del fabbricante o del fornitore;- ladesignazione del modello (tipo A o tipo B);- la categoria ambientale (interno/esterno, condizioni ambientali particolari);- le designazioni della morsetteria di collegamento;- alcuni marchi

pag. 9 / 15

Page 23: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE D'USO

COMPONENTE 8.3.3

MODALITA' D'USO CORRETTO

o codici (per esempio il numero di serie o il codice lotto), tramite i quali il fabbricante può identificare almeno la data o il lotto e il luogo di fabbricazione, inoltre il numero di versione dieventuali software contenuti nel punto di allarmemanuale.

COMPONENTE 8.3.5

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.5 Componente Centrale di controllo e segnalazione

DESCRIZIONE

La centrale di controllo e segnalazione è un elemento dell'impianto di rivelazione e allarme incendio per mezzo del quale i componenti ad essa collegati possono essere alimentati emonitorati. Per tale motivo deve essere dotata di un sistema di alimentazione primaria e secondaria in grado di assicurare un corretto funzionamento per almeno 72 ore in caso diinterruzione dell'alimentazione primaria. Generalmente le funzioni che può svolgere la centrale di controllo e segnalazione sono: - ricevere i segnali dai rivelatori ad essa collegati;- determinare se detti segnali corrispondono alla condizione di allarme incendio e se del caso indicare con mezzi ottici e acustici tale condizione di allarme incendio; - localizzare la zonadi pericolo; - sorvegliare il funzionamento corretto del sistema e segnalare con mezzi ottici e acustici ogni eventuale guasto (per esempio corto circuito, interruzione della linea, guasto nelsistema di alimentazione); - inoltrare il segnale di allarme incendio ai dispositivi sonori e visivi di allarme incendio oppure, tramite un dispositivo di trasmissione dell'allarme incendio, alservizio antincendio o ancora tramite un dispositivo di comando dei sistemi automatici antincendio a un impianto di spegnimento automatico.

MODALITA' D'USO CORRETTO

La centrale di controllo e segnalazione deve essere in grado di segnalare in modo inequivocabile le seguenti condizioni funzionali:- condizione di riposo;- condizione di allarme incendio;- condizione di guasto;- condizione di fuori servizio;- condizione di test;per tale motivo deve essere ubicata in modo da garantire la massima sicurezza del sistema. I colori dellesegnalazioni visive generali e specifiche provenienti dai segnalatori luminosi devono essere:a) rosso, per le segnalazioni di allarmi incendio, per la trasmissione di segnali ai dispositivi ditrasmissione di allarme incendio e per la trasmissione di segnali ai dispositivi di controllo per i sistemi automatici incendio;b) giallo, per la segnalazione di avvisi di guasto, fuori servizio,zone in stato di test, trasmissione di segnali ai dispositivi di trasmissione di guasti;c) verde, per segnalare la presenza di alimentazione alla centrale di controllo e segnalazione.Il costruttoredeve approntare la documentazione per l'installazione e per l'uso che deve comprendere:- una descrizione generale dell'apparecchiatura con l'indicazione delle funzioni;- le specifichetecniche sufficientemente dettagliate degli ingressi e delle uscite sufficienti per consentire una valutazione della compatibilità meccanica, elettrica e logica con altri componenti del sistema;- i requisiti di alimentazione per il funzionamento;- il numero massimo di zone, punti, dispositivi di allarme incendio per la centrale;- i limiti elettrici massimi e minimi di ogni ingresso euscita;- le caratteristiche dei cavi e dei fusibili;- le informazioni sulle modalità d’installazione;- l'idoneità all'impiego in vari ambienti;- le istruzioni di montaggio;- le istruzioni per ilcollegamento di ingressi e uscite;- le istruzioni per la configurazione e la messa in servizio;- le istruzioni operative;- le informazioni sulla manutenzione.Questa documentazione deveincludere disegni, elenco delle parti, schemi a blocchi, schemi elettrici e descrizione funzionale, tali da consentire la verifica di rispondenza della centrale sulla sua costruzione elettrica emeccanica.

pag. 10 / 15

Page 24: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE D'USO

COMPONENTE 8.3.7

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.7 Componente Diffusione sonora

DESCRIZIONE

Per la diffusione dei segnali di allarme occorrono dei dispositivi in grado di diffonderli negli ambienti sorvegliati. Le apparecchiature di allarme acustico comprendono sirene per esterno,sirene per interno, sirene supplementari ed avvisatori acustici, di servizio e di controllo.

MODALITA' D'USO CORRETTO

I dispositivi di diffusione sonora devono essere posizionati in modo da essere facilmente percettibili dagli utenti e dagli addetti alla sorveglianza. Evitare di esporre i dispositivi didiffusione sonora all'umidità e comunque all'acqua e non farli operare in luoghi in cui i valori della umidità sono elevati.

COMPONENTE 8.3.8

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.8 Componente Estintori a polvere

DESCRIZIONE

A polvere (di tipo pressurizzato con aria o azoto, l'erogazione viene effettuata con tubo flessibile e ugello erogatore o con bomboletta di anidride carbonica in cui l'erogazione vieneeffettuata con tubo flessibile e pistola ad intercettazione).

MODALITA' D'USO CORRETTO

Gli estintori vanno collocati in prossimità di accessi e di apparecchiature a rischio, lungo i corridoi di accesso e nei punti di maggior pericolo facendo si che siano ben visibili, di facileaccesso e protetti dagli urti. Non vanno esposti al gelo. Per l'utilizzo tirare la sicura ed impugnare l'estintore dirigendo il getto estinguente alla base dell'incendio. L’estinguente può esseretenuto costantemente in pressione con gas compresso o messo in pressione al momento dell’utilizzo con una cartuccia di CO2. Gli estintori devono essere accompagnati dai certificati diomologazione.

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.8.3 Verificare che l'indicatore di pressione sia all'interno del campo verde. Specializzati vari

pag. 11 / 15

Page 25: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE D'USO

COMPONENTE 8.3.8

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

Tecnico antincendio

COMPONENTE 8.3.24

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.24 Componente Lampade autoalimentate

DESCRIZIONE

In caso di mancanza di energia elettrica le lampade autoalimentate devono attivarsi in modo da garantire un adeguato livello di illuminamento e tale da guidare gli utenti all’esterno deilocali dove installate.Le lampade autoalimentate di emergenza (definite anche lampade di illuminazione di sicurezza) sono realizzate con batteria incorporata.Possono essere realizzate cono senza pittogrammi di indicazione di via di fuga.

MODALITA' D'USO CORRETTO

Tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate con personale qualificato e dotato di idonei dispositivi di protezione individuali quali guanti e scarpeisolanti. Evitare di smontare le lampade quando sono ancora calde; una volta smontate le lampade con carica esaurita queste vanno smaltite seguendo le prescrizioni fornite dalla normativavigente e conservate in luoghi sicuri per evitare danni alle persone in caso di rottura del bulbo contenete i gas esauriti.

COMPONENTE 8.3.46

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.46 Componente Tubazioni in acciaio zincato

DESCRIZIONE

Le tubazioni generalmente utilizzate per l'impianto antincendio sono in acciaio zincato e provvedono all'adduzione e alla successiva erogazione dell'acqua destinata ad alimentarel'impianto.

pag. 12 / 15

Page 26: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE D'USO

COMPONENTE 8.3.46

MODALITA' D'USO CORRETTO

Non sono ammesse tubazioni in piombo per le sue caratteristiche di tossicità; ed evitare saldature sui tubi in acciaio zincato. Bisogna evitare di utilizzare contemporaneamente tubazioni diferro zincato e di rame per evitare fenomeni elettrolitici indesiderati. Le tubazioni di adduzione dalla rete principale al fabbricato (in ghisa o in acciaio) devono essere opportunamenteprotette per consentire l'interramento. (es. protezione con rivestimento di catrame)

COMPONENTE 8.3.52

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.52 Componente Porte antipanico

DESCRIZIONE

Le porte antipanico hanno la funzione di agevolare la fuga verso le porte esterne e/o comunque verso spazi sicuri in casi di eventi particolari (incendi, terremoti, emergenze, ecc.). Ledimensioni ed i materiali sono normati secondo le prescrizioni in materia di sicurezza. Esse sono dotate di elemento di manovra che regola lo sblocco delle ante definito "maniglioneantipanico". Il dispositivo antipanico deve essere realizzato in modo da consentire lo sganciamento della porta nel momento in cui viene azionata la barra posta orizzontalmente sulla parteinterna di essa. Tra i diversi dispositivi in produzione vi sono i dispositivi antipanico con barra a spinta (push-bar) e i dispositivi antipanico con barra a contatto (touch-bar).

MODALITA' D'USO CORRETTO

Controllare il perfetto funzionamento del dispositivo antipanico. Verificare che le controbocchette a pavimento non siano ostruite in nessun modo. Controllare periodicamente il perfettofunzionamento delle porte e degli elementi di manovra. Verificare che non vi siano ostacoli in prossimità di esse. Provvedere alla lubrificazione di cerniere, dispositivi di comando, deimaniglioni. Qualora sia previsto, controllare l'individuazione degli accessi rispetto ai piani di evacuazione e di sicurezza.

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.52.11 Controllare le certificazioni di omologazione, la scheda tecnica del fornitore o altra documentazione da conservare in appositoarchivio.

Tecnici di livello superiore

C8.3.52.13 Controllare che non vi siano ostacoli in prossimità degli spazi interessati dalle porte antipanico o in prossimità di esse. Tecnici di livello superiore

C8.3.52.14 Controllo della loro funzionalità. SerramentistaC8.3.52.16 Controllo delle parti in vista, delle finiture e dello strato di protezione superficiale (qualora il tipo di rivestimento lo preveda).

Controllo dei fissaggi del telaio al controtelaio.Serramentista

C8.3.52.17 Controllare l'individuazione delle porte antipanico rispetto ai progetti ed ai piani di evacuazione e di sicurezza. Tecnici di livello superiore

pag. 13 / 15

Page 27: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE D'USO

COMPONENTE 8.3.52

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.52.18 Controllo uniformità dei vetri e delle sigillature vetro-telaio. Controllare la presenza di depositi o sporco. Verifica di assenza dianomalie e/o difetti (rottura, depositi, macchie, ecc.).

Serramentista

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.52.1 Lubrificazione ed ingrassaggio delle serrature e cerniere con prodotti siliconici, verifica del corretto funzionamento. SerramentistaI8.3.52.2 Pulizia delle ante con prodotti detergenti non aggressivi idonei al tipo di materiale. GenericoI8.3.52.3 Pulizia degli organi di movimentazione tramite detergenti comuni. SerramentistaI8.3.52.4 Pulizia del telaio con prodotti detergenti non aggressivi idonei al tipo di materiale. GenericoI8.3.52.5 Pulizia e rimozione dello sporco e dei depositi superficiali con detergenti idonei. GenericoI8.3.52.6 Registrazione maniglione antipanico e lubrificazione degli accessori di manovra apertura-chiusura. SerramentistaI8.3.52.9 Rimozione di eventuali ostacoli in prossimità degli spazi interessati dalle porte antipanico o in prossimità di esse. GenericoI8.3.52.10 Verifica del corretto funzionamento di apertura-chiusura mediante prova manuale. Serramentista

COMPONENTE 8.3.57

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.57 Componente Idranti a muro

DESCRIZIONE

Quando per particolari esigenze si rende necessario installare l'idrante all'interno degli edifici l'idrante a muro può risultare un giusto compromesso tra l'estetica e la funzionalità. Inaftil'idrante a muro viene posizionato all'interno di idonea nicchia chiusa frontalmente con un vetro antinfortunistico che viene rotto in caso di necessità. L'idrante è uno strumento adatto allospengimento d'incendi in quanto rende immediatamente disponibile il getto d'acqua.Generalmente l'idrante a muro è costituito da:- un involucro dotato di sportello sigillabile con lastrafrangibile/infrangibile contenente una tubazione appiattibile;- una lancia con intercettazione e frazionamento del getto e il rubinetto di alimentazione. La tubazione viene appoggiata su unapposito supporto a forma di sella (chiamato "sella salvamanichetta") per consentirne una migliore conservazione.

MODALITA' D'USO CORRETTO

Ogni idrante deve riportare in maniera indelebile il modello, il nome del costruttore, l'anno di costruzione, il diametro nominale. In caso di incendio togliere il tappo di chiusura, agganciare

pag. 14 / 15

Page 28: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE D'USO

COMPONENTE 8.3.57

MODALITA' D'USO CORRETTO

la tubazione ed aprire la valvola d'intercettazione. Il lancio dell'acqua deve essere indirizzato alla base dell'incendio controllando di non dirigere il getto direttamente su parti elettriche intensione.

pag. 15 / 15

Page 29: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

IV. MANUALE DI MANUTENZIONE

Page 30: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

ELEMENTO TECNOLOGICO 1.3.1

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.1 Elemento tecnologico Pareti interne

ELEMENTI COSTITUENTI

1.3.1.11 Tramezzi in laterizio

DESCRIZIONE

Insieme degli elementi tecnici verticali del sistema edilizio aventi funzione di dividere, conformare ed articolare gli spazi interni dell'organismo edilizio.

COMPONENTE 1.3.1.11

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.1 Elemento tecnologico Pareti interne1.3.1.11 Componente Tramezzi in laterizio

DESCRIZIONE

Si tratta di pareti costituenti le partizioni interne verticali, realizzate mediante elementi forati di laterizio di spessore variabile ( 8-12 cm) legati con malta idraulica per muratura con giunticon andamento regolare con uno spessore di circa 6 mm. Le murature sono eseguite con elementi interi, posati a livello, e con giunti sfalsati rispetto ai sottostanti.

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Decolorazione Alterazione cromatica della superficieDisgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche.Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati

dalla loro sede.Efflorescenze Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o polverulento o filamentoso, sulla superficie del

manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso ildistacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza.

Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possonoessere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione

pag. 1 / 21

Page 31: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

COMPONENTE 1.3.1.11

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

(cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche).Esfoliazione Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o più strati superficiali subparalleli fra loro,

generalmente causata dagli effetti del gelo.Fessurazioni Presenza di rotture singole, ramificate, ortogonale o parallele all'armatura che possono interessare l'intero spessore del manufatto.Macchie e graffiti Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale.Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto.Penetrazione di umidità Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua.Polverizzazione Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto forma di polvere o granuli.Rigonfiamento Variazione della sagoma che interessa l’intero spessore del materiale e che si manifesta soprattutto in elementi lastriformi. Ben

riconoscibile essendo dato dal tipico andamento “a bolla” combinato all’azione della gravità.Scheggiature Distacco di piccole parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli degli elementi in calcestruzzo.

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

I 1.3.1.11.2 Riparazione di eventuali fessurazioni o crepe mediante la chiusura delle stesse con malta. Riparazione e rifacimento deirivestimenti.

Muratore

ELEMENTO TECNOLOGICO 1.3.9

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.9 Elemento tecnologico Pavimentazioni interne

ELEMENTI COSTITUENTI

1.3.9.3 Rivestimenti ceramici

DESCRIZIONE

Le pavimentazioni fanno parte delle partizioni interne orizzontali e ne costituiscono l'ultimo strato funzionale. In base alla morfologia del rivestimento possono suddividersi in continue (senon sono nel loro complesso determinabili sia morfologicamente che dimensionalmente) e discontinue (quelle costituite da elementi con dimensioni e morfologia ben precise). La lorofunzione, oltre a quella protettiva, è quella di permettere il transito ai fruitori dell'organismo edilizio e la relativa resistenza ai carichi. Importante è che la superficie finale dovrà risultare

pag. 2 / 21

Page 32: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

ELEMENTO TECNOLOGICO 1.3.9

DESCRIZIONE

perfettamente piana con tolleranze diverse a secondo del tipo di rivestimento e della destinazione d'uso degli ambienti. Gli spessori variano in funzione al traffico previsto in superficie. Lascelta degli elementi, il materiale, la posa, il giunto, le fughe, gli spessori, l'isolamento, le malte, i collanti, gli impasti ed i fissaggi variano in funzione degli ambienti e del loro impiego. Lepavimentazioni interne possono essere di tipo: a) cementizio; b) lapideo; c) resinoso; d) resiliente; e) tessile; f) ceramico; g) lapideo di cava; h) lapideo in conglomerato; i)ligneo.

COMPONENTE 1.3.9.3

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.9 Elemento tecnologico Pavimentazioni interne1.3.9.3 Componente Rivestimenti ceramici

DESCRIZIONE

Si tratta di rivestimenti che trovano il loro impiego nell'edilizia residenziale, ospedaliera, scolastica, industriale, ecc.. Le varie tipologie si differenziano per aspetti quali: a) materie primee composizione dell'impasto; b) caratteristiche tecniche prestazionali; tipo di finitura superficiale; c) ciclo tecnologico di produzione; d) tipo di formatura; e) colore. Tra i tipi piùdiffusi di rivestimenti ceramici presenti sul mercato, in tutti i formati (dimensioni, spessori, ecc.), con giunti aperti o chiusi e con o meno fughe, troviamo: a) cotto; b) cottoforte; c)monocottura rossa; d) monocottura chiara; e) monocotture speciali; f) gres rosso; g) gres ceramico; h) klinker. La posa può essere eseguita mediante l'utilizzo di malte o di colle.

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Alterazione cromatica Variazione di uno o più parametri che definiscono il colore.Degrado sigillante Distacco e perdita di elasticità dei materiali utilizzati per le sigillature impermeabilizzanti e dei giunti.Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla

superficie del rivestimento.Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche.Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati

dalla loro sede.Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possono

essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione(cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche).

Fessurazioni Presenza di discontinuità nel materiale con distacchi macroscopici delle parti.Macchie e graffiti Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale.Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto.

pag. 3 / 21

Page 33: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

COMPONENTE 1.3.9.3

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Perdita di elementi Perdita di elementi e parti del rivestimento.Scheggiature Distacco di piccole parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli delle lastre.Sollevamento e distacco dal supporto Sollevamento e distacco dal supporto di uno o più elementi della pavimentazione.

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

I 1.3.9.3.1 Pulizia e rimozione dello sporco superficiale mediante lavaggio, ed eventualmente spazzolatura, degli elementi con detergentiadatti al tipo di rivestimento.

Specializzati vari

I 1.3.9.3.2 Pulizia dei giunti mediante spazzolatura manuale. Reintegro dei giunti degradati mediante nuova listellatura. Specializzati variI 1.3.9.3.3 Sostituzione degli elementi usurati, rotti, sollevati o scollati con altri analoghi previa preparazione del sottostante piano di posa.

Reintegro dei giunti degradati mediante nuova listellatura.Specializzati vari

ELEMENTO TECNOLOGICO 1.3.2

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.2 Elemento tecnologico Rivestimenti interni

DESCRIZIONE

Si tratta di strati funzionali, facenti parte delle chiusure verticali, la cui funzione principale è quella di proteggere il sistema di chiusure interne dalle sollecitazioni interne degli edifici e diassicurare un aspetto uniforme ed ornamentale degli ambienti.

ELEMENTO TECNOLOGICO 1.3.3

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.3 Elemento tecnologico Infissi interni

pag. 4 / 21

Page 34: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

ELEMENTO TECNOLOGICO 1.3.3

ELEMENTI COSTITUENTI

1.3.3.1 Porte

DESCRIZIONE

Gli infissi interni hanno per scopo quello di permettere il controllo della comunicazione tra gli spazi interni dell'organismo edilizio. In particolare l'utilizzazione dei vari ambienti in mododa permettere o meno il passaggio di persone, cose, luce naturale ed aria tra i vari ambienti interni.

COMPONENTE 1.3.3.1

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.3 Elemento tecnologico Infissi interni1.3.3.1 Componente Porte

DESCRIZIONE

Le porte hanno funzione di razionalizzare l'utilizzazione dei vari spazi in modo da regolare il passaggio di persone, cose, luce naturale ed aria fra ambienti adiacenti, oltre che funzioni diordine estetico e architettonico. La presenza delle porte a secondo della posizione e delle dimensioni determina lo svolgimento delle varie attività previste negli spazi di destinazione. Incommercio esiste un'ampia gamma di tipologie diverse sia per materiale (legno, metallo, plastica, vetro, ecc.) che per tipo di apertura (a rotazione, a ventola, scorrevole, a tamburo,ripiegabile, a fisarmonica, basculante, a scomparsa). Le porte interne sono costituite da: a) anta o battente (l'elemento apribile); b) telaio fisso (l'elemento fissato al controtelaio checontorna la porta e la sostiene per mezzo di cerniere); c) battuta (la superficie di contatto tra telaio fisso e anta mobile); d) cerniera (l'elemento che sostiene l'anta e ne permette larotazione rispetto al telaio fisso); e) controtelaio (formato da due montanti ed una traversa è l'elemento fissato alla parete che consente l'alloggio al telaio); f) montante (l'elementoverticale del telaio o del controtelaio); g) traversa (l'elemento orizzontale del telaio o del controtelaio).

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Alterazione cromatica Alterazione che si può manifestare attraverso la variazione di uno o più parametri che definiscono il colore: tinta, chiarezza,saturazione. Può evidenziarsi in modo localizzato o in zone più ampie diversamente a secondo delle condizioni.

Bolla Rigonfiamento della pellicola causato spesso da eccessive temperatura.Corrosione Decadimento dei materiali metallici a causa della combinazione con sostanze presenti nell'ambiente (ossigeno, acqua, anidride

carbonica, ecc.).Deformazione Variazione geometriche e morfologiche dei profili e degli elementi di tamponamento per fenomeni di ritiro quali imbarcamento,

svergolamento, ondulazione.Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei quali microrganismi, residui organici, ecc., di spessore variabile,

pag. 5 / 21

Page 35: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

COMPONENTE 1.3.3.1

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

poco coerente e poco aderente al materiale sottostante.Distacco Distacco di due o più strati di un pannello per insufficiente adesione delle parti.Fessurazione Formazione di soluzioni di continuità nel materiale con distacco macroscopico delle parti.Frantumazione Riduzione della lastra di vetro in frammenti per cause traumatiche.Fratturazione Formazione di soluzioni di continuità nel materiale con o senza spostamento delle parti.Incrostazione Deposito a strati molto aderente al substrato composto generalmente da sostanze inorganiche o di natura biologica.Infracidamento Degradazione che si manifesta con la formazione di masse scure polverulente dovuta ad umidità e alla scarsa ventilazione.Lesione Degradazione che si manifesta in seguito ad eventi traumatici con effetti di soluzione di continuità con o senza distacco tra le parti.Macchie Pigmentazione accidentale e localizzata della superficie.Non ortogonalità La ortogonalità dei telai mobili rispetto a quelli fissi dovuta generalmente per la mancanza di registrazione periodica dei fissaggi.Patina Variazione del colore originario del materiale per alterazione della superficie dei materiali per fenomeni non legati a degradazione.Perdita di lucentezza Opacizzazione del legno.Perdita di materiale Mancanza di parti e di piccoli elementi in seguito ad eventi traumatici.Perdita di trasparenza Perdita di trasparenza ed aumento della fragilità del vetro a causa dell'azione di agenti esterni.Scagliatura, screpolatura Distacco totale o parziale di parti della pellicola dette scaglie che avviene in prossimità di scollaggi o soluzioni di continuità.Scollaggi della pellicola Mancanza di aderenza della pellicola al substrato per cause diverse e successiva scagliatura.

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

I 1.3.3.1.8 Regolazione del fissaggio dei controtelai alle pareti. SerramentistaI 1.3.3.1.9 Ripristino della protezione di verniciatura previa asportazione del vecchio strato per mezzo di carte abrasive leggere ed otturazione

con stucco per legno di eventuali fessurazioni. Applicazione di uno strato impregnante e rinnovo, a pennello, dello strato protettivocon l'impiego di prodotti idonei al tipo di legno.

Pittore

I 1.3.3.1.10 Regolazione del fissaggio dei telai ai controtelai. Serramentista

ELEMENTO TECNOLOGICO 4.2

IDENTIFICAZIONE

2 Opera RESTAURI E RIPRISTINI 4.2 Elemento tecnologico Ripristino e consolidamento

pag. 6 / 21

Page 36: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

ELEMENTO TECNOLOGICO 4.2

ELEMENTI COSTITUENTI

4.2.13 Intonaci macroporosi4.2.14 Stucchi neutri

DESCRIZIONE

Per ripristino e consolidamento s’intendono quegli interventi, tecniche tradizionali o moderne di restauro statico eseguite su opere o manufatti che presentano problematiche di tipo statico,da definirsi dopo necessarie indagini storiche, morfologiche e statiche, relative all’oggetto d’intervento e che vanno ad impedire ulteriori alterazioni dell’equilibrio statico tale dacompromettere l’integrità del manufatto. La disponibilità di soluzioni tecniche diverse e appropriate sono sottoposte in fase di diagnosi e progetto da tecnici competenti e specializzati delsettore.

COMPONENTE 4.2.13

IDENTIFICAZIONE

2 Opera RESTAURI E RIPRISTINI 4.2 Elemento tecnologico Ripristino e consolidamento4.2.13 Componente Intonaci macroporosi

DESCRIZIONE

Gli intonaci macroporosi hanno lo scopo di mascherare i danni estetici provocati dall'azione dell’umidità tramite l'impiego di intonaci speciali caratterizzati dalla presenza di grosseporosità che ne aumentano la durata nel tempo oltre che la resistenza alla formazione di efflorescenze.

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Bolle d'aria Alterazione della superficie dell'intonaco caratterizzata dalla presenza di fori di grandezza e distribuzione irregolare, generati dallaformazione di bolle d'aria al momento della posa.

Decolorazione Alterazione cromatica della superficie.Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla

superficie del rivestimento.Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche.Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati

dalla loro sede.Efflorescenze Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o pulverulento o filamentoso, sulla superficie del

manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso ildistacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza.

pag. 7 / 21

Page 37: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

COMPONENTE 4.2.13

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possonoessere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione(cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche).

Esfoliazione Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o più strati superficiali subparalleli fra loro,generalmente causata dagli effetti del gelo.

Fessurazioni Presenza di rotture singole, ramificate, ortogonale o parallele all'armatura che possono interessare l'intero spessore del manufatto.Macchie e graffiti Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale.Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto.Penetrazione di umidità Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua.Polverizzazione Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto forma di polvere o granuli.Rigonfiamento Variazione della sagoma che interessa l’intero spessore del materiale e che si manifesta soprattutto in elementi lastriformi. Ben

riconoscibile essendo dato dal tipico andamento “a bolla” combinato all’azione della gravità.

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

I 4.2.13.1 Pulizia delle superfici mediante lavaggio ad acqua e detergenti adatti al tipo di intonaco. Rimozioni di macchie, o depositisuperficiali mediante spazzolatura o mezzi meccanici.

Pittore

I 4.2.13.2 Sostituzione delle parti più soggette ad usura o altre forme di degrado mediante l'asportazione delle aree più degradate, puliziadelle parti sottostanti mediante spazzolatura e preparazione della base di sottofondo previo lavaggio. Ripresa dell'area conmateriali adeguati e/o comunque simili all'intonaco originario ponendo particolare attenzione a non alterare l'aspetto visivocromatico delle superfici.

MuratoreIntonacatore

COMPONENTE 4.2.14

IDENTIFICAZIONE

2 Opera RESTAURI E RIPRISTINI 4.2 Elemento tecnologico Ripristino e consolidamento4.2.14 Componente Stucchi neutri

DESCRIZIONE

Gli stucchi neutri sono materiali formati da impasti a base di gesso in polvere con proprietà tali da indurire in maniera rapida. Vengono utilizzati per rivestimenti di pareti e per larealizzazione di decorazioni architettoniche dove la loro applicazione non deve alterare gli elementi presenti.

pag. 8 / 21

Page 38: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

COMPONENTE 4.2.14

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche.Distacco Disgregazione e distacco di parti del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi dalla loro sede.Polverizzazione Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto forma di polvere o granuli.Rigonfiamento Variazione della sagoma che interessa l’intero spessore del materiale e che si manifesta soprattutto in elementi irregolari

lastriformi.Alveolizzazione Degradazione che si manifesta con la formazione di cavità di forme e dimensioni variabili. Gli alveoli sono spesso interconnessi e

hanno distribuzione non uniforme. Nel caso particolare in cui il fenomeno si sviluppa essenzialmente in profondità con andamentoa diverticoli si può usare il termine alveolizzazione a cariatura.

Bolle d'aria Alterazione della superficie dell'intonaco caratterizzata dalla presenza di fori di grandezza e distribuzione irregolare, generati dallaformazione di bolle d'aria al momento della posa.

Cavillature superficiali Sottile trama di fessure sulla superficie del' rivestimento.Crosta Deposito superficiale di spessore variabile, duro e fragile, generalmente di colore nero.Decolorazione Alterazione cromatica della superficie.Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla

superficie del rivestimento.Efflorescenze Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o pulverulento o filamentoso, sulla superficie del

manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso ildistacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza.

Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possonoessere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione(cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche).

Esfoliazione Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o più strati superficiali subparalleli fra loro,generalmente causata dagli effetti del gelo.

Fessurazioni Presenza di rotture singole, ramificate, ortogonale o parallele all'armatura che possono interessare l'intero spessore del manufatto.Macchie e graffiti Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale.Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto.Patina biologica Strato sottile, morbido e omogeneo, aderente alla superficie e di evidente natura biologica, di colore variabile, per lo più verde. La

patina biologica è costituita prevalentemente da microrganismi cui possono aderire polvere, terriccio.Penetrazione di umidità Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua.Pitting Degradazione puntiforme che si manifesta attraverso la formazione di fori ciechi, numerosi e ravvicinati. I fori hanno forma

tendenzialmente cilindrica con diametro massimo di pochi millimetri.Presenza di vegetazione Presenza di vegetazione caratterizzata dalla formazione di licheni, muschi e piante lungo le superficie.Scheggiature Distacco di piccole parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli degli elementi di rivestimento.Sfogliatura Rottura e distacco delle pellicole sottilissime di tinta.

pag. 9 / 21

Page 39: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

COMPONENTE 4.2.14

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

I 4.2.14.1 Ripristino degli stucchi o parte di essi mediante l'utilizzo di materiali idonei. Decoratore

COMPONENTE 5.2.4

IDENTIFICAZIONE

2 Opera RESTAURI E RIPRISTINI 5.2.4 Componente Impermeabilizzazioni esterne

DESCRIZIONE

Le impermeabilizzazioni esterne hanno lo scopo di impedire alle infiltrazioni di acqua che provengono dal terreno di raggiungere le parti della struttura che si trovano a contatto con ilterreno mediante l'inserimento di un materiale con caratteristiche di impermeabilità all’acqua. In particolare vengono utilizzate per il risanamento di murature fuori terra e controterracontro le infiltrazioni laterali.

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Mancanza Mancanza di materiale drenante.Rottura Rottura dell'elemento drenante.

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C5.2.4.2 Controllare lo stato generale dei materiali drenanti ed assicurarsi del corretto smaltimento delle acque intercettate. Verificarel'assenza di eventuali anomalie.

Specializzati vari

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

I5.2.4.1 Ripristino dei materiali drenanti, usurati o rotti, con altri di caratteristiche analoghe. Specializzati vari

pag. 10 / 21

Page 40: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

ELEMENTO TECNOLOGICO 8.3

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio

ELEMENTI COSTITUENTI

8.3.1 Apparecchiatura di alimentazione8.3.3 Cassetta a rottura del vetro8.3.5 Centrale di controllo e segnalazione8.3.7 Diffusione sonora8.3.8 Estintori a polvere8.3.24 Lampade autoalimentate8.3.46 Tubazioni in acciaio zincato8.3.52 Porte antipanico8.3.57 Idranti a muro

DESCRIZIONE

L'impianto di sicurezza deve fornire segnalazioni ottiche e/o acustiche agli occupanti di un edificio affinché essi, in caso di possibili incendi, possano intraprendere adeguate azioni diprotezione contro l'incendio oltre ad eventuali altre misure di sicurezza per un tempestivo esodo. Le funzioni di rivelazione incendio e allarme incendio possono essere combinate in ununico sistema. Generalmente un impianto di rivelazione e allarme è costituito da: - rivelatori d'incendio; - centrale di controllo e segnalazione; - dispositivi di allarme incendio; - puntidi segnalazione manuale; - dispositivo di trasmissione dell'allarme incendio; - stazione di ricevimento dell'allarme incendio; - comando del sistema automatico antincendio; - sistemaautomatico antincendio; - dispositivo di trasmissione dei segnali di guasto; - stazione di ricevimento dei segnali di guasto; - apparecchiatura di alimentazione. L'impianto antincendio èl'insieme degli elementi tecnici aventi funzione di prevenire, eliminare, limitare o segnalare incendi. L'impianto antincendio, nel caso di edifici per civili abitazioni, è richiesto quandol'edificio supera i 24 metri di altezza. L'impianto è generalmente costituito da: - rete idrica di adduzione in ferro zincato; - bocche di incendio in cassetta (manichette, lance, ecc.);- attacchi per motopompe dei VV.FF.; - estintori (idrici, a polvere, a schiuma, carrellati, ecc.).

COMPONENTE 8.3.1

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.1 Componente Apparecchiatura di alimentazione

DESCRIZIONE

L'apparecchiatura di alimentazione dell'impianto di rivelazione e di allarme incendio fornisce la potenza di alimentazione per la centrale di controllo e segnalazione e per i componenti daessa alimentati. L'apparecchiatura di alimentazione può includere diverse sorgenti di potenza (per esempio alimentazione da rete e sorgenti ausiliarie di emergenza).Un sistema di

pag. 11 / 21

Page 41: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

COMPONENTE 8.3.1

DESCRIZIONE

rivelazione e di segnalazione d’incendio deve avere come minimo 2 sorgenti di alimentazione: la sorgente di alimentazione principale che deve essere progettata per operare utilizzando larete di alimentazione pubblica o un sistema equivalente e la sorgente di alimentazione di riserva che deve essere costituita da una batteria ricaricabile.

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Perdita dell'alimentazione Perdita della sorgente di alimentazione (principale o di riserva).Perdite di tensione Riduzione della tensione della batteria ad un valore inferiore a 0,9 volte la tensione nominale della batteria.

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.1.2 Verificare le connessioni dei vari elementi collegati alla apparecchiatura di alimentazione. Verificare la funzionalità delle spieluminose del pannello e dei fusibili di protezione.

Specializzati vari

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.1.1 Registrare e regolare tutti i morsetti delle connessioni e/o dei fissaggi Specializzati vari

COMPONENTE 8.3.3

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.3 Componente Cassetta a rottura del vetro

DESCRIZIONE

La cassetta a rottura del vetro, detta anche avvisatore manuale di incendio, è un dispositivo di allarme per sistemi antincendio che può essere abbinato facilmente ad una centrale. Essa ècostituita da una cassetta generalmente in termoplastica chiusa con un vetro protetto da pellicola antinfortunistica.Lo scopo di un punto di allarme manuale è di consentire a una personache scopre un incendio di avviare il funzionamento del sistema di segnalazione d’incendio in modo che possano essere adottate le misure appropriate.

pag. 12 / 21

Page 42: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

COMPONENTE 8.3.3

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Difetti di funzionamento Difetti di funzionamento dei pulsanti per l'attivazione dell'allarme.

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.3.3 Verificare che i componenti della cassetta quali il vetro di protezione e il martelletto (ove previsto) per la rottura del vetro siano inbuone condizioni. Verificare che le viti siano ben serrate.

Specializzati vari

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.3.1 Registrare le viti di serraggio dopo la rottura del vetro con la sostituzione del vetro danneggiato. Specializzati variI8.3.3.2 Sostituire le cassette deteriorate Specializzati vari

COMPONENTE 8.3.5

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.5 Componente Centrale di controllo e segnalazione

DESCRIZIONE

La centrale di controllo e segnalazione è un elemento dell'impianto di rivelazione e allarme incendio per mezzo del quale i componenti ad essa collegati possono essere alimentati emonitorati. Per tale motivo deve essere dotata di un sistema di alimentazione primaria e secondaria in grado di assicurare un corretto funzionamento per almeno 72 ore in caso diinterruzione dell'alimentazione primaria. Generalmente le funzioni che può svolgere la centrale di controllo e segnalazione sono: - ricevere i segnali dai rivelatori ad essa collegati;- determinare se detti segnali corrispondono alla condizione di allarme incendio e se del caso indicare con mezzi ottici e acustici tale condizione di allarme incendio; - localizzare la zonadi pericolo; - sorvegliare il funzionamento corretto del sistema e segnalare con mezzi ottici e acustici ogni eventuale guasto (per esempio corto circuito, interruzione della linea, guasto nelsistema di alimentazione); - inoltrare il segnale di allarme incendio ai dispositivi sonori e visivi di allarme incendio oppure, tramite un dispositivo di trasmissione dell'allarme incendio, alservizio antincendio o ancora tramite un dispositivo di comando dei sistemi automatici antincendio a un impianto di spegnimento automatico.

pag. 13 / 21

Page 43: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

COMPONENTE 8.3.5

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Difetti del pannello di segnalazione Difetti del sistema di segnalazione allarmi dovuti a difetti delle spie luminose.Difetti di tenuta morsetti Difetti di funzionamento e di tenuta dei morsetti di connessione.Perdita di carica della batteria Abbassamento del livello di carica della batteria ausiliaria.Perdite di tensione Riduzione della tensione di alimentazione.

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.5.3 Verificare le connessioni dei vari elementi collegati alla centrale. Verificare inoltre la carica della batteria ausiliaria e lafunzionalità delle spie luminose del pannello.

Specializzati vari

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.5.1 Registrare e regolare tutti i morsetti delle connessioni e/o dei fissaggi. Specializzati variI8.3.5.2 Sostituire la batteria di alimentazione ausiliaria quando occorre preferibilmente ogni 6 mesi. Specializzati vari

COMPONENTE 8.3.7

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.7 Componente Diffusione sonora

DESCRIZIONE

Per la diffusione dei segnali di allarme occorrono dei dispositivi in grado di diffonderli negli ambienti sorvegliati. Le apparecchiature di allarme acustico comprendono sirene per esterno,sirene per interno, sirene supplementari ed avvisatori acustici, di servizio e di controllo.

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Difetti di tenuta morsetti Difetti di funzionamento e di tenuta dei morsetti di connessione.

pag. 14 / 21

Page 44: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

COMPONENTE 8.3.7

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Incrostazioni Accumulo di depositi vari (polvere, ecc.) sugli apparecchi.Perdite di tensione Riduzione della tensione di alimentazione principale che provoca malfunzionamenti.

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.7.3 Controllare l'efficienza dei dispositivi di diffusione sonora contro l'apertura e l'asportazione. Verificare l'efficienza dello stato dicarica della batteria di alimentazione.

Specializzati vari

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.7.1 Eseguire la pulizia degli altoparlanti e verificare la tenuta delle connessioni. Verificare che l'ambiente nel quale sono installati glialtoparlanti siano privi di umidità.

Specializzati vari

I8.3.7.2 Sostituire gli altoparlanti quando non rispondenti alla loro originaria funzione. Specializzati vari

COMPONENTE 8.3.8

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.8 Componente Estintori a polvere

DESCRIZIONE

A polvere (di tipo pressurizzato con aria o azoto, l'erogazione viene effettuata con tubo flessibile e ugello erogatore o con bomboletta di anidride carbonica in cui l'erogazione vieneeffettuata con tubo flessibile e pistola ad intercettazione).

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Difetti alle valvole di sicurezza Difetti di funzionamento delle valvole di sicurezza.Perdita di carico Perdita di carico dell'agente estinguente nel caso specifico della polvere estinguente.

pag. 15 / 21

Page 45: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

COMPONENTE 8.3.8

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.8.4 Controllo dello stato generale e della corretta collocazione degli estintori. Verificare inoltre che non vi siano ostacoli che neimpediscano il corretto funzionamento.

Specializzati variTecnico antincendio

C8.3.8.5 Controllare che i dispositivi di sicurezza siano funzionanti. Specializzati variTecnico antincendio

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.8.1 Ricaricare l'estintore e montarlo in perfetto stato di efficienza. Specializzati variTecnico antincendio

I8.3.8.2 Revisione dell'estintore secondo le scadenze massime indicate dalla norma e secondo il tipo di agente estinguente utilizzato. Specializzati variTecnico antincendio

COMPONENTE 8.3.24

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.24 Componente Lampade autoalimentate

DESCRIZIONE

In caso di mancanza di energia elettrica le lampade autoalimentate devono attivarsi in modo da garantire un adeguato livello di illuminamento e tale da guidare gli utenti all’esterno deilocali dove installate.Le lampade autoalimentate di emergenza (definite anche lampade di illuminazione di sicurezza) sono realizzate con batteria incorporata.Possono essere realizzate cono senza pittogrammi di indicazione di via di fuga.

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Abbassamento livello di illuminazione Abbassamento del livello di illuminazione dovuto ad usura delle lampadine, ossidazione dei deflettori, impolveramento dellelampadine.

Anomalie spie di segnalazione Difetti delle spie di segnalazione del funzionamento delle lampade.

pag. 16 / 21

Page 46: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

COMPONENTE 8.3.24

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Avarie Possibili avarie dovute a corto circuiti degli apparecchi, usura degli accessori, apparecchi inadatti.Difetti batteria Difetti di funzionamento del sistema di ricarica delle batterie.Mancanza pittogrammi Difficoltà di lettura dei pittogrammi a corredo delle lampade di emergenza.

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.24.3 Controllo dello stato generale e dell'integrità delle lampade. Verificare il corretto funzionamento delle spie di segnalazione. ElettricistaC8.3.24.4 Controllare lo stato delle batterie verificando il corretto caricamento delle stesse. ElettricistaC8.3.24.5 Verificare il corretto posizionamento dei pittogrammi e che gli stessi siano facilmente leggibili. Elettricista

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.24.1 Ripristinare i pittogrammi deteriorati e/o danneggiati. ElettricistaI8.3.24.2 Sostituzione delle lampade e dei relativi elementi accessori secondo la durata di vita media delle lampade fornite dal produttore. Elettricista

COMPONENTE 8.3.46

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.46 Componente Tubazioni in acciaio zincato

DESCRIZIONE

Le tubazioni generalmente utilizzate per l'impianto antincendio sono in acciaio zincato e provvedono all'adduzione e alla successiva erogazione dell'acqua destinata ad alimentarel'impianto.

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Corrosione delle tubazioni di adduzione Evidenti segni di decadimento delle tubazioni con cambio di colore e presenza di ruggine in prossimità delle corrosioni.

pag. 17 / 21

Page 47: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

COMPONENTE 8.3.46

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori di posa in opera o a sconnessioni delle giunzioni.Difetti di funzionamento delle valvole Difetti di funzionamento delle valvole dovuti ad errori di posa in opera o al cattivo dimensionamento delle stesse.Incrostazioni delle tubazioni o dei filtri della rete di adduzione

Accumuli di materiale di deposito all'interno delle tubazioni ed in prossimità dei filtri che causano perdite o rotture delle tubazioni.

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.46.3 Verificare l'integrità delle tubazioni ed in particolare la tenuta dei raccordi tra tronchi di tubo e tra tubi ed apparecchi utilizzatori. IdraulicoC8.3.46.4 Verificare l'integrità delle coibentazioni controllandone lo spessore con eventuale ripristino. IdraulicoC8.3.46.5 Effettuare la manovra di tutti gli organi di intercettazione controllando che siano ben funzionanti e che non si blocchino. IdraulicoC8.3.46.6 Verificare lo stato generale e l'integrità ed in particolare controllare lo stato dei dilatatori, se presenti, e dei giunti elastici.

Controllare la perfetta tenuta delle flange, la stabilità dei sostegni e degli eventuali giunti fissi, nonché l'assenza di inflessioni nelletubazioni.

Idraulico

C8.3.46.7 Controllare e regolare il serraggio dei premistoppa sugli steli ed eventualmente sostituire gli organi di tenuta. Idraulico

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.46.1 Effettuare la pulizia ed eventualmente sostituire i filtri dell'impianto. IdraulicoI8.3.46.2 Effettuare la pulizia ed eventualmente sostituire l'otturatore nel caso si verifichi il passaggio del fluido ad otturatore chiuso. Idraulico

COMPONENTE 8.3.52

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.52 Componente Porte antipanico

DESCRIZIONE

Le porte antipanico hanno la funzione di agevolare la fuga verso le porte esterne e/o comunque verso spazi sicuri in casi di eventi particolari (incendi, terremoti, emergenze, ecc.). Ledimensioni ed i materiali sono normati secondo le prescrizioni in materia di sicurezza. Esse sono dotate di elemento di manovra che regola lo sblocco delle ante definito "maniglione

pag. 18 / 21

Page 48: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

COMPONENTE 8.3.52

DESCRIZIONE

antipanico". Il dispositivo antipanico deve essere realizzato in modo da consentire lo sganciamento della porta nel momento in cui viene azionata la barra posta orizzontalmente sulla parteinterna di essa. Tra i diversi dispositivi in produzione vi sono i dispositivi antipanico con barra a spinta (push-bar) e i dispositivi antipanico con barra a contatto (touch-bar).

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Alterazione cromatica Alterazione che si può manifestare attraverso la variazione di uno o più parametri che definiscono il colore: tinta, chiarezza,saturazione. Può evidenziarsi in modo localizzato o in zone più ampie diversamente a secondo delle condizioni.

Bolla Rigonfiamento della pellicola causato spesso da eccessiva temperatura.Corrosione Decadimento dei materiali metallici a causa della combinazione con sostanze presenti nell'ambiente (ossigeno, acqua, anidride

carbonica, ecc.).Deformazione Variazione geometriche e morfologiche dei profili e degli elementi di tamponamento per fenomeni di ritiro quali imbarcamento,

svergolamento, ondulazione.Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei quali microrganismi, residui organici, ecc. di spessore variabile,

poco coerente e poco aderente al materiale sottostante.Distacco Distacco di due o più strati di un pannello per insufficiente adesione delle parti.Fessurazione Formazione di soluzioni di continuità nel materiale con distacco macroscopico delle parti.Frantumazione Riduzione della lastra di vetro in frammenti per cause traumatiche.Fratturazione Formazione di soluzioni di continuità nel materiale con o senza spostamento delle parti.Incrostazione Deposito a strati molto aderente al substrato composto generalmente da sostanze inorganiche o di natura biologica.Infracidamento Degradazione che si manifesta con la formazione di masse scure polverulente dovuta ad umidità e alla scarsa ventilazione.Lesione Degradazione che si manifesta in seguito ad eventi traumatici con effetti di soluzione di continuità con o senza distacco tra le parti.Macchie Pigmentazione accidentale e localizzata della superficie.Non ortogonalità La ortogonalità dei telai mobili rispetto a quelli fissi dovuta generalmente per la mancanza di registrazione periodica dei fissaggi.Patina Variazione del colore originario del materiale per alterazione della superficie dei materiali per fenomeni non legati a degradazione.Perdita di lucentezza Opacizzazione del legno.Perdita di materiale Mancanza di parti e di piccoli elementi in seguito ad eventi traumatici.Perdita di trasparenza Perdita di trasparenza ed aumento della fragilità del vetro a causa dell'azione di agenti esterni.Scagliatura, screpolatura Distacco totale o parziale di parti della pellicola dette scaglie che avviene in prossimità di scollaggi o soluzioni di continuità.Scollaggi della pellicola Mancanza di aderenza della pellicola al substrato per cause diverse e successiva scagliatura.

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.52.12 Verificare il posizionamento delle controbocchette a pavimento rispetto al filo del pavimento, assicurandosi che l'altezza superiorenon sia maggiore di 15 mm. Verificare inoltre l'assenza di polvere e sporcizia.

Specializzati vari

pag. 19 / 21

Page 49: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

COMPONENTE 8.3.52

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.52.15 Controllo del corretto funzionamento dei maniglioni e degli elementi di manovra che regolano lo sblocco delle ante. Specializzati vari

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.52.7 Regolazione del fissaggio dei controtelai alle pareti. SerramentistaI8.3.52.8 Regolazione del fissaggio dei telai ai controtelai. Serramentista

COMPONENTE 8.3.57

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.57 Componente Idranti a muro

DESCRIZIONE

Quando per particolari esigenze si rende necessario installare l'idrante all'interno degli edifici l'idrante a muro può risultare un giusto compromesso tra l'estetica e la funzionalità. Inaftil'idrante a muro viene posizionato all'interno di idonea nicchia chiusa frontalmente con un vetro antinfortunistico che viene rotto in caso di necessità. L'idrante è uno strumento adatto allospengimento d'incendi in quanto rende immediatamente disponibile il getto d'acqua.Generalmente l'idrante a muro è costituito da:- un involucro dotato di sportello sigillabile con lastrafrangibile/infrangibile contenente una tubazione appiattibile;- una lancia con intercettazione e frazionamento del getto e il rubinetto di alimentazione. La tubazione viene appoggiata su unapposito supporto a forma di sella (chiamato "sella salvamanichetta") per consentirne una migliore conservazione.

ANOMALIE

Anomalia Descrizione

Difetti attacchi Difetti degli attacchi per errata flangiatura o per rottura della stessa con conseguenti perdite di fluido.Difetti di tenuta Difetti di tenuta degli idranti e dei suoi componenti con perdite del fluido.Difetti dispositivi di manovra Difetti di funzionamento dei dispositivi di manovra dovuti a degradazione delle guarnizioni toroidali o ai premistoppa a baderna.Rottura tappi Rottura o deterioramento dei tappi di chiusura dell'idrante.

pag. 20 / 21

Page 50: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

MANUALE DI MANUTENZIONE

COMPONENTE 8.3.57

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.57.2 Controllare lo stato generale degli idranti verificando l'integrità delle flange, che i tappi siano ben serrati, che i dispositivi dimanovra siano facilmente utilizzabili. Verificare lo stato delle guarnizioni di tenuta e della verniciatura.

Idraulico

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.57.1 Verificare la tenuta alla pressione di esercizio degli idranti. Idraulico

pag. 21 / 21

Page 51: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

V. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Documenti:

V.I. Sottoprogramma prestazioniV.II. Sottoprogramma controlliV.III. Sottoprogramma interventi

Page 52: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

COMPONENTE 1.3.1.11

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.1 Elemento tecnologico Pareti interne1.3.1.11 Componente Tramezzi in laterizio

REQUISITI E PRESTAZIONI

RES - RESISTENZA MECCANICA E STABILITÀ

RES 01 - Sollecitazioni statiche e dinamiche di esercizio

DESCRIZIONE

RESISTENZA MECCANICA PER TRAMEZZI IN LATERIZIOREQUISITO:Le pareti devono contrastare in modo efficace la manifestazione di eventuali rotture, o deformazioni rilevanti, causate dall'azione di possibili sollecitazioni.PRESTAZIONE:Le pareti devono essere idonee a contrastare in modo concreto il prodursi di eventuali rotture o deformazioni rilevanti in conseguenza dell'azione di sollecitazioni meccaniche che possonoin un certo modo comprometterne la durata e la funzionalità nel tempo e costituire pericolo per la sicurezza degli utenti. A tal fine si considerano le seguenti azioni: carichi dovuti al pesoproprio, carichi di esercizio, sollecitazioni sismiche, carichi provocati da dilatazioni termiche, eventuali assestamenti e deformazioni di strutturali.LIVELLO PRESTAZIONALE:La resistenza caratteristica a compressione, riferita alla sezione netta delle pareti e delle costolature deve risultare non minore di:- 30 N/mm2 nella direzione dei fori;- 15 N/mm2 nelladirezione trasversale ai fori;per i blocchi di cui alla categoria a2), e di:- 15 N/mm2 nella direzione dei fori;- 5 N/mm2 nella direzione trasversale ai fori; per i blocchi di cui alla categoriaa1).La resistenza caratteristica a trazione per flessione dovrà essere non minore di:- 10 N/mm2 per i blocchi di tipo a2);- 7 N/mm2 per i blocchi di tipo a1).Per una analisi più approfonditadei livelli minimi rispetto ai vari componenti e materiali costituenti le pareti interne si rimanda comunque alle prescrizioni di legge e di normative vigenti in materia.

COMPONENTE 1.3.9.3

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.9 Elemento tecnologico Pavimentazioni interne1.3.9.3 Componente Rivestimenti ceramici

REQUISITI E PRESTAZIONI

pag. 1 / 37

Page 53: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

COMPONENTE 1.3.9.3

RES - RESISTENZA MECCANICA E STABILITÀ

RES 01 - Sollecitazioni statiche e dinamiche di esercizio

DESCRIZIONE

RESISTENZA MECCANICAREQUISITO:Le pavimentazioni devono contrastare in modo efficace la manifestazione di eventuali rotture, o deformazioni rilevanti, causate dall'azione di possibili sollecitazioni.PRESTAZIONE:Le pavimentazioni devono essere idonee a contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi sotto l'azione di sollecitazioni meccaniche in modo da assicurare la durata ela funzionalità nel tempo senza pregiudicare la sicurezza degli utenti.LIVELLO PRESTAZIONALE:I livelli variano in funzione delle prove di laboratorio eseguite sui campioni:- Piastrelle di ceramica - Determinazione della resistenza a flessione e della forza di rottura (UNI EN ISO10545-4);- Piastrelle di ceramica - Determinazione della resistenza all'urto mediante misurazione del coefficiente di restituzione (UNI EN ISO 10545-5); - Piastrelle di ceramica- Determinazione della resistenza all'abrasione profonda per piastrelle non smaltate (UNI EN ISO 10545-6); - Piastrelle di ceramica - Determinazione della resistenza all'abrasionesuperficiale per piastrelle smaltate (UNI EN ISO 10545-7).

IGI - IGIENE SALUTE AMBIENTE

IGI 02 - Qualità dell'aria: smaltimento dei gas di combustione, portata dalle canne di esalazione e delle reti di smaltimento aeriformi

DESCRIZIONE

RESISTENZA AGLI AGENTI AGGRESSIVIREQUISITO:I rivestimenti non debbono subire dissoluzioni o disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici.PRESTAZIONE:I materiali costituenti le pavimentazioni non devono deteriorarsi in presenza degli agenti chimici normalmente presenti nell'aria o provenienti dall'utilizzazione degli ambienti. Devono inogni caso consentire un'agevole pulizia di eventuali macchie o depositi formatisi.LIVELLO PRESTAZIONALE:I livelli minimi variano in funzione dei materiali utilizzati e del loro impiego.

ELEMENTO TECNOLOGICO 8.3

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio

pag. 2 / 37

Page 54: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

ELEMENTO TECNOLOGICO 8.3

REQUISITI E PRESTAZIONI

DESCRIZIONE

RESISTENZA ALLA VIBRAZIONEREQUISITO:Gli elementi dell'impianto devono essere idonei e posti in opera in modo da resistere alle vibrazioni che dovessero insorgere nell'ambiente di impiego senza compromettere il regolarefunzionamento.PRESTAZIONE:La capacità degli elementi dell'impianto di resistere alle vibrazioni viene verificata con la prova e con le modalità contenute nella norma UNI vigente.LIVELLO PRESTAZIONALE:Alla fine della prova deve verificarsi che le tensioni in uscita siano contenute entro le specifiche dettate dalle norme.(ATTITUDINE AL) CONTROLLO DELLA TENSIONEREQUISITO:La funzionalità degli elementi dell'impianto di sicurezza e antincendio non deve essere influenzata o modificata dal cambio della tensione di alimentazione.PRESTAZIONE:Il provino per il quale si deve misurare il valore di soglia della risposta deve essere installato nella galleria del fumo alla tensione di funzionamento indicata dal produttore del rivelatore.LIVELLO PRESTAZIONALE:Devono essere rispettati i valori minimi imposti dalla normativa di settore.PULIBILITÀREQUISITO:Gli infissi devono consentire la rimozione di sporcizia, depositi, macchie, ecc.PRESTAZIONE:Le superfici degli infissi, siano esse opache o trasparenti, devono essere facilmente accessibili dall'utenza e dagli addetti alle operazioni di pulizia, tanto all'esterno quanto all'interno. Inparticolare, le porte e le portefinestre devono essere realizzate in modo da non subire alterazioni e/o modifiche prestazionali in seguito a contatti accidentali con i liquidi e/o prodottiutilizzati per la pulizia.LIVELLO PRESTAZIONALE:Gli infissi devono essere accessibili e dimensionati in modo da consentire le operazioni di pulizia.RIPARABILITÀREQUISITO:Gli infissi dovranno essere collocati in modo da consentire il ripristino dell'integrità, la funzionalità e l'efficienza di parti ed elementi soggetti a guasti.PRESTAZIONE:I dispositivi e gli organi di movimentazione (cerniere, cremonesi, maniglie, ecc.) nonché quelli di schermatura esterna (teli, avvolgibili, ecc.), nel caso necessitano di interventi dimanutenzione o riparazione, devono essere facilmente accessibili in modo da rendere agevoli e in modalità di sicurezza tutte le operazioni. E' importante che i vari componenti sianofacilmente smontabili senza la necessità di rimuovere tutto l'insieme. In particolare deve essere possibile lo smontaggio delle ante mobili senza la necessità di smontare anche i relativi telaifissi.LIVELLO PRESTAZIONALE:

pag. 3 / 37

Page 55: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

ELEMENTO TECNOLOGICO 8.3

DESCRIZIONE

Gli infissi devono essere accessibili in modo da consentire agevolmente le operazioni di riparazione. La loro collocazione dovrà rispettare le norme tecniche di settore.OSCURABILITÀREQUISITO:Gli infissi devono, attraverso opportuni schermi e/o dispositivi di oscuramento, provvedere alla regolazione della luce naturale immessa.PRESTAZIONE:I dispositivi di schermatura esterna di cui sono dotati gli infissi interni devono consentire la regolazione del livello di illuminamento degli spazi chiusi dell'ambiente servito. Inoltre, devonoconsentire il controllo di eventuali proiezioni localizzate di raggi luminosi negli spazi con destinazione di relax e di riposo (camere da letto, ecc.). e comunque oscurare il passaggio di luce,naturale o artificiale, proveniente dagli ambienti esterni.LIVELLO PRESTAZIONALE:I dispositivi di schermatura esterna di cui sono dotati gli infissi interni verticali devono consentire una regolazione del livello di illuminamento negli spazi chiusi degli alloggi fino ad unvalore non superiore a 0,2 lux.RESISTENZA MECCANICAREQUISITO:Le strutture tessili dovranno essere in grado di contrastare le eventuali manifestazioni di sollecitazioni a trazione e/o altri sforzi dovuti all'azione di carichi esterni.PRESTAZIONE:Le strutture tessili, dovranno essere realizzate con materiali tessili conformi alle norme vigenti e con idonea resistenza a strappo e a trazione.LIVELLO PRESTAZIONALE:Per i livelli minimi si rimanda alle prescrizioni di legge e di normative vigenti in materia. In particolare D.M. 14.1.2008 (Norme tecniche per le costruzioni) e la Circolare 2.2.2009, n.617(Istruzioni per l'applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14.1.2008).(ATTITUDINE AL) CONTROLLO DELLA TENUTAREQUISITO:Gli elementi dell'impianto di smaltimento dei prodotti della combustione devono essere idonei a non lasciare passare fumi.PRESTAZIONE:Il controllo della tenuta deve essere garantito in condizioni di temperatura corrispondenti a quelle massime o minime di esercizio.LIVELLO PRESTAZIONALE:Devono essere rispettati i valori minimi di progetto.STABILITÀ CHIMICO REATTIVAREQUISITO:Gli elementi dell'impianto di smaltimento dei prodotti della combustione devono conservare inalterate le proprie caratteristiche chimico fisiche sotto l'azione di agenti aggressivi chimici.PRESTAZIONE:I materiali e i componenti dell'impianto di smaltimento dei prodotti della combustione devono conservare inalterate le proprie caratteristiche chimico-fisiche sotto l'azione di agentiaggressivi chimici che potrebbero svilupparsi durante la combustione.LIVELLO PRESTAZIONALE:Per la valutazione della resistenza agli agenti chimici presenti nell’aria si fa riferimento ai metodi di prova indicati dalle norme UNI.RESISTENZA ALL'USURAREQUISITO:I materiali di rivestimento di gradini e pianerottoli dovranno presentare caratteristiche di resistenza all'usura.

pag. 4 / 37

Page 56: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

ELEMENTO TECNOLOGICO 8.3

DESCRIZIONE

PRESTAZIONE:I materiali di rivestimento di gradini e pianerottoli dovranno presentare caratteristiche di resistenza all'usura dovute al traffico pedonale, alle abrasioni, agli urti, a perdite di materiale, adepositi, macchie, ecc..LIVELLO PRESTAZIONALE:I rivestimenti dovranno possedere una resistenza all'usura corrispondente alla classe U3 (ossia di resistenza all'usura per un tempo non inferiore ai 10 anni) della classificazione UPEC.REGOLARITÀ DELLE FINITUREREQUISITO:Le pareti debbono avere gli strati superficiali in vista privi di difetti, fessurazioni, scagliature o screpolature superficiali e/o comunque esenti da caratteri che possano rendere difficile lalettura formale.PRESTAZIONE:Le superfici delle pareti interne non devono presentare anomalie e/o comunque fessurazioni, screpolature, sbollature superficiali, ecc.. Le tonalità dei colori dovranno essere omogenee enon evidenziare eventuali tracce di ripresa di colore e/o comunque di ritocchi.LIVELLO PRESTAZIONALE:I livelli minimi variano in funzione delle varie esigenze di aspetto come: la planarità; l'assenza di difetti superficiali; l'omogeneità di colore; l'omogeneità di brillantezza; l'omogeneità diinsudiciamento, ecc..RESISTENZA AGLI URTIREQUISITO:Le pareti debbono essere in grado di sopportare urti (definiti dall'energia cinetica di urti-tipo o convenzionali di corpi duri, come di oggetti scagliati, o molli, come il peso di un corpo checade) che non debbono compromettere la stabilità della parete, né provocare il distacco di elementi o frammenti pericolosi a carico degli utenti.PRESTAZIONE:Le pareti non devono manifestare segni di deterioramento e/o deformazioni permanenti a carico delle finiture (tinteggiatura, rivestimento pellicolare, ecc.) con pericolo di cadute diframmenti di materiale, se sottoposte alle azioni di urti sulla faccia esterna e su quella interna.LIVELLO PRESTAZIONALE:Le pareti devono resistere all'azione di urti sulla faccia interna, prodotti secondo le modalità riportate di seguito che corrispondono a quelle previste dalla norma UNI 9269 P:- Tipo diprova: Urto con corpo duro;Massa del corpo [Kg] = 0,5;Energia d’urto applicata [J] = 3;Note: - ;- Tipo di prova: Urto con corpo molle di grandi dimensioni;Massa del corpo [Kg] =50;Energia d’urto applicata [J] = 300;Note: Non necessario, per la faccia esterna, oltre il piano terra;- Tipo di prova: Urto con corpo molle di piccole dimensioni;Massa del corpo [Kg] =3;Energia d’urto applicata [J] = 60 - 10 - 30;Note: Superficie esterna, al piano terra.

COMPONENTE 8.3.1

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio

pag. 5 / 37

Page 57: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

COMPONENTE 8.3.1

IDENTIFICAZIONE

8.3.1 Componente Apparecchiatura di alimentazione

REQUISITI E PRESTAZIONI

DESCRIZIONE

ISOLAMENTO ELETTRICOREQUISITO:I materiali ed i componenti dell'apparecchiatura di alimentazione dell'impianto di rivelazione incendi devono garantire un livello di protezione contro i contatti diretti ed indiretti.PRESTAZIONE:L’apparecchiatura di alimentazione deve essere costruita con caratteristiche di sicurezza in conformità alla IEC 950 per la separazione fra i circuiti a bassissima tensione in correntecontinua e circuiti a bassa tensione in corrente alternata e per la corretta messa a terra delle parti metalliche.LIVELLO PRESTAZIONALE:Per accertare la capacità di isolamento elettrico delle apparecchiature di alimentazione si effettuano una serie di prove secondo le modalità riportate nella norma UNI EN 54-4 affinché nonsi verifichi nessun surriscaldamento. Inoltre deve essere verificato che le prestazioni e la tensione in uscita siano all’interno delle specifiche.ISOLAMENTO ELETTROMAGNETICOREQUISITO:I materiali ed i componenti della apparecchiatura di alimentazione dell'impianto di rivelazione incendi devono garantire un livello di isolamento da eventuali campi elettromagnetici.PRESTAZIONE:I componenti dell'apparecchiatura devono essere realizzati con materiali tali da non essere danneggiati da eventuali campi elettromagnetici durante il normale funzionamento (esempiotrasmettitori radio portatili, ecc.).LIVELLO PRESTAZIONALE:Per accertare la capacità di isolamento elettromagnetico delle apparecchiature di alimentazione si effettuano una serie di prove secondo le modalità riportate nella norma UNI 54-4. Ilcampione deve essere condizionato nel modo seguente:- gamma di frequenza: da 1 MHz a 1 GHz;- intensità di campo: 10 V/m;- modulazione dell’ampiezza sinusoidale: 80% a 1 kHz.Allafine della prova il campione deve essere controllato al fine di verificare visivamente l’assenza di danni meccanici sia internamente che esternamente.RESISTENZA A CALI DI TENSIONEREQUISITO:I materiali ed i componenti della apparecchiatura di alimentazione devono resistere a riduzioni di tensione e a brevi interruzioni di tensione.PRESTAZIONE:I materiali ed i componenti della apparecchiatura di alimentazione devono resistere a riduzioni di tensione e a brevi interruzioni di tensione che possono essere causate da inserimenti dicarico e dall'intervento di dispositivi di protezione sulla rete di distribuzione di energia.LIVELLO PRESTAZIONALE:Per accertare la resistenza ai cali di tensione si effettuano delle prove secondo quanto previsto dalle norme. Deve essere usato un generatore di prova che sia in grado di ridurre l’ampiezzadella tensione per una o più semionde ai passaggi per lo zero. Il campione deve essere nella condizione di funzionamento e deve essere controllato durante il condizionamento. La tensionedi alimentazione deve essere ridotta dal valore nominale della percentuale stabilita per il periodo specificato. Ogni riduzione deve essere applicata dieci volte con un intervallo non minoredi 1 s e non maggiore di 1,5 s. Alla fine della prova il campione deve essere controllato al fine di verificare visivamente l’assenza di danni meccanici sia internamente che esternamente.RESISTENZA ALLA CORROSIONE

pag. 6 / 37

Page 58: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

COMPONENTE 8.3.1

DESCRIZIONE

REQUISITO:I materiali ed i componenti della apparecchiatura di alimentazione devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione.PRESTAZIONE:I componenti dell'apparecchiatura devono essere realizzati con materiali tali da sopportare gli effetti dell’umidità per lungo tempo nell’ambiente di utilizzo (per esempio, cambiamenti delleproprietà elettriche dovute ad adsorbimento, reazioni chimiche in presenza di umidità, corrosione galvanica, ecc.).LIVELLO PRESTAZIONALE:Il campione deve essere condizionato come segue:- temperatura: 40 +/- 2 °C;- umidità relativa: 93%;- durata: 21 giorni.Il campione deve essere portato gradualmente alla temperatura dicondizionamento 40 +/- 2% °C, fino al raggiungimento della stabilità di temperatura per prevenire la formazione di condensa sul campione. Alla fine della prova il campione deve esserecontrollato al fine di verificare visivamente l’assenza di danni meccanici. sia internamente che esternamente.

COMPONENTE 8.3.3

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.3 Componente Cassetta a rottura del vetro

REQUISITI E PRESTAZIONI

DESCRIZIONE

COMODITÀ DI USO E MANOVRAREQUISITO:Le cassette a rottura del vetro ed i relativi accessori devono presentare caratteristiche di funzionalità e facilità d'uso.PRESTAZIONE:E' opportuno che le cassette a rottura del vetro siano realizzate e poste in opera in modo da essere facilmente utilizzabili in caso di necessità.LIVELLO PRESTAZIONALE:Per garantire una comodità d'uso e quindi di funzionamento occorre che punti di segnalazione manuale dei sistemi fissi di segnalazione d’incendio siano installati in ciascuna zona in unnumero tale che almeno uno possa essere raggiunto da ogni parte della zona stessa con un percorso non maggiore di 40 m. In ogni caso i punti di segnalazione manuale devono esserealmeno due. Alcuni dei punti di segnalazione manuale previsti vanno installati lungo le vie di esodo. I punti di segnalazione manuale vanno installati in posizione chiaramente visibile efacilmente accessibile, ad un’altezza compresa tra 1 m e 1,4 m.EFFICIENZAREQUISITO:

pag. 7 / 37

Page 59: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

COMPONENTE 8.3.3

DESCRIZIONE

Il punto di allarme manuale deve entrare nella condizione di allarme incendio a seguito della ricezione dei segnali e dopo che gli stessi siano stati elaborati ed interpretati come allarmeincendio.PRESTAZIONE:Il funzionamento di questa funzione di prova deve:- simulare la condizione di allarme attivando l’elemento di azionamento senza rompere l’elemento frangibile;- consentire che il punto diallarme manuale sia ripristinato senza rompere l’elemento frangibile.LIVELLO PRESTAZIONALE:l'attivazione della funzione di prova deve essere possibile solo mediante l’utilizzo di un attrezzo particolare.DI FUNZIONAMENTOREQUISITO:Le cassette a rottura del vetro ed i relativi accessori devono garantire la funzionalità anche in condizioni straordinarie.PRESTAZIONE:Gli elementi costituenti le cassette a rotture del vetro devono essere realizzati con materiali idonei alla loro specifica funzione in modo da evitare malfunzionamenti.LIVELLO PRESTAZIONALE:La prova di funzionamento deve soddisfare i seguenti requisiti:- nella prova condotta secondo il punto 5.2.2.1della norma UNI EN 54-11 l’elemento frangibile non deve passare allacondizione di allarme e non deve essere emesso nessun segnale di allarme o di guasto, tranne come richiesto nella prova di 5.2.2.1.5 b). Nella prova di 5.2.2.1.5 b) il provino deve essereconforme ai requisiti di 5.4.3;- per il tipo A - nella prova condotta secondo il punto 5.2.2.2 l’elemento frangibile deve passare alla condizione di allarme e deve essere emesso un segnale diallarme in conformità a 5.1.5. Dopo che il provino è stato ripristinato utilizzando la funzione di ripristino di 4.5, non devono esserci segnali di allarme o di guasto;- per il tipo B - nellaprova condotta secondo il punto 5.2.2.2 l’elemento frangibile deve passare alla condizione di allarme e deve essere emesso un segnale di allarme in conformità a 5.1.5, dopo l’attivazionedell’elemento di azionamento. Dopo che il provino è stato ripristinato utilizzando la funzione di ripristino di 4.5, non devono esserci segnali di allarme o di guasto.

COMPONENTE 8.3.5

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.5 Componente Centrale di controllo e segnalazione

REQUISITI E PRESTAZIONI

DESCRIZIONE

ACCESSIBILITÀ SEGNALAZIONIREQUISITO:

pag. 8 / 37

Page 60: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

COMPONENTE 8.3.5

DESCRIZIONE

Nella centrale di controllo e segnalazione devono essere previsti quattro livelli di accesso per la segnalazione e il controllo.PRESTAZIONE:Tutte le segnalazioni obbligatorie devono essere accessibili con livello di accesso 1 senza alcun intervento manuale (per esempio la necessità di aprire una porta). I comandi manuali conlivello di accesso 1 devono essere accessibili senza l'ausilio di procedure speciali.LIVELLO PRESTAZIONALE:Livello di accesso 1: utilizzabile dal pubblico o da persone che hanno una responsabilità generale di sorveglianza di sicurezza e che intervengono in caso di un allarme incendio o un avvisodi guasto.Livello di accesso 2: utilizzabile da persone che hanno una specifica responsabilità in materia di sicurezza e che sono istruite e autorizzate ad operare sulla centrale esegnalazione.Livello di accesso 3: utilizzabile da persone che sono istruite e autorizzate a:- riconfigurare i dati specifici del sito inseriti nella centrale o da essa controllati (per esempioetichettatura, zonizzazione, organizzazione dell'allarme);- assicurare che la centrale sia in conformità alle istruzioni ed alle informazioni date dal costruttore.Livello di accesso 4:utilizzabile da persone che sono istruite e autorizzate dal costruttore, sia a riparare la centrale che a modificare la sua configurazione in modo da cambiare il suo modo originale difunzionamento.Solo i livelli di accesso 1 e 2 hanno una gerarchia rigorosa. Per esempio, come procedure speciali per l'ingresso al livello di accesso 2 e/o al livello di accesso 3, possonoessere utilizzati:- chiavi meccaniche;- tastiera e codici;- carte di accesso.A titolo di esempio, i mezzi speciali per l'ingresso al livello di accesso 4, possono essere:- chiavi meccaniche;- utensili;- dispositivo di programmazione esterno.EFFICIENZAREQUISITO:La centrale di controllo e segnalazione deve entrare nella condizione di allarme incendio a seguito della ricezione dei segnali e dopo che gli stessi siano stati elaborati ed interpretati comeallarme incendio.PRESTAZIONE:La centrale di controllo e segnalazione deve essere in grado di ricevere, elaborare e visualizzare segnali provenienti da tutte le zone in modo che un segnale proveniente da una zona nondeve falsare l'elaborazione, la memorizzazione e la segnalazione di segnali provenienti da altre zone.LIVELLO PRESTAZIONALE:L'elaborazione dei segnali provenienti dai rivelatori d'incendio in aggiunta a quello richiesto per prendere la decisione di segnalare l’allarme incendio non deve ritardare la segnalazionedella condizione di allarme incendio per più di 10 s. Nel caso di attivazione di segnalazione manuale di allarme la centrale deve entrare nella condizione di allarme incendio entro 10 s. Lacondizione di allarme incendio deve essere indicata senza alcun intervento manuale e viene attuata con: una segnalazione luminosa, una segnalazione visiva delle zone in allarme e unsegnale acustico.La centrale di controllo e segnalazione può essere in grado di ritardare l'azionamento delle uscite verso i dispositivi di allarme incendio e/o ai dispositivi di trasmissione diallarme incendio.ISOLAMENTO ELETTROMAGNETICOREQUISITO:I materiali ed i componenti della centrale di controllo e segnalazione dell'impianto di rivelazione incendi devono garantire un livello di isolamento da eventuali campi elettromagnetici.PRESTAZIONE:I materiali e componenti della centrale di controllo e segnalazione devono essere realizzati con materiali tali da non essere danneggiati da eventuali campi elettromagnetici durante ilnormale funzionamento (esempio trasmettitori radio portatili, ecc.).LIVELLO PRESTAZIONALE:Per accertare la capacità di isolamento elettrostatico della centrale di controllo e segnalazione si effettuano una serie di prove secondo le modalità riportate nella norma UNI EN 54/2 edutilizzando il procedimento di prova descritto nella IEC 801-3. Il campione deve essere condizionato nel modo seguente:- gamma di frequenza: da 1 MHz a 1 GHz;- intensità di campo: 10V/m;- modulazione dell’ampiezza sinusoidale: 80% a 1 kHz.Alla fine della prova il campione deve essere controllato al fine di verificare visivamente l’assenza di danni meccanici, siainternamente che esternamente.

pag. 9 / 37

Page 61: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

COMPONENTE 8.3.5

DESCRIZIONE

ISOLAMENTO ELETTROSTATICOREQUISITO:I materiali ed i componenti della centrale di controllo e segnalazione dell'impianto di rivelazione incendi devono garantire un livello di isolamento da eventuali scariche elettrostatiche.PRESTAZIONE:I materiali e componenti della centrale di controllo e segnalazione devono essere tali da non provocare scariche elettrostatiche che potrebbero verificarsi nel caso che persone, caricheelettrostaticamente, tocchino l'apparecchio.LIVELLO PRESTAZIONALE:Per accertare la capacità di isolamento elettrostatico della centrale di controllo e segnalazione si effettuano una serie di prove secondo le modalità riportate nella norma UNI EN 54-2. Ilcampione deve essere sottoposto a prova in ciascuna delle seguenti condizioni di funzionamento:- condizione di riposo;- condizione di allarme incendio, proveniente da una zona;- condizione di fuori servizio, a seguito di fuori servizio di una zona.Le prove comprendono:- scariche elettrostatiche dirette sulle parti della centrale accessibili con livello di accesso 2all’operatore;- scariche elettrostatiche indirette su piani di accoppiamento adiacenti.Il campione deve essere condizionato con:- tensione di prova: 2 kV, 4 kV e 8 kV per scariche in aria esuperfici isolanti; 2 kV, 4 kV e 6 kV per le scariche a contatto su superfici conduttive e piano di accoppiamento;- polarità: positiva e negativa;- numero di scariche: 10 per ogni puntopreselezionato;- intervallo tra scariche successive: almeno 1 s.Alla fine della prova il campione deve essere controllato al fine di verificare visivamente l’assenza di danni meccanici, siainternamente che esternamente.RESISTENZA A CALI DI TENSIONEREQUISITO:I materiali ed i componenti della centrale di controllo e segnalazione devono resistere a riduzioni di tensione e a brevi interruzioni di tensione.PRESTAZIONE:I materiali ed i componenti della centrale di controllo e segnalazione devono resistere a riduzioni di tensione e a brevi interruzioni di tensione che possono essere causate da inserimenti dicarico e dall'intervento di dispositivi di protezione sulla rete di distribuzione di energia.LIVELLO PRESTAZIONALE:Deve essere usato un generatore di prova che sia in grado di ridurre l’ampiezza della tensione per una o più semionde ai passaggi per lo zero. Il campione deve essere nella condizione difunzionamento e deve essere controllato durante il condizionamento. La tensione di alimentazione deve essere ridotta dal valore nominale della percentuale stabilita per il periodospecificato secondo il seguente prospetto:riduzione della tensione 50% - durata della riduzione in semiperiodi 20 sec;riduzione della tensione 100% - durata della riduzione in semiperiodi10 sec.Ogni riduzione deve essere applicata dieci volte con un intervallo non minore di 1 s e non maggiore di 1,5 s. Alla fine della prova il campione deve essere controllato al fine diverificare visivamente l’assenza di danni meccanici, sia internamente che esternamente.RESISTENZA ALLA VIBRAZIONEREQUISITO:I materiali ed i componenti della centrale di controllo e segnalazione devono essere realizzati con materiali idonei e posti in opera in modo da resistere alle vibrazioni che dovesseroinsorgere nell'ambiente di impiego.PRESTAZIONE:La capacità della centrale di controllo e segnalazione di resistere alle vibrazioni viene verificata con una prova seguendo le prescrizioni contenute nella norma UNI EN 54/2 e nella normaCEI 68-2-47.LIVELLO PRESTAZIONALE:Il campione deve essere sottoposto alla prova di vibrazioni applicando i seguenti carichi:- gamma di frequenza: da 10 Hz a 150 Hz;- ampiezza di accelerazione: 0,981 m/s2 (0,1 g n );- numero degli assi: 3; numero di cicli per asse: 1 per ciascuna condizione di funzionamento.Alla fine della prova il campione deve essere controllato al fine di evidenziare che le tensioniin uscita siano entro le specifiche e deve essere verificata visivamente l’assenza di danni meccanici, sia internamente che esternamente.

pag. 10 / 37

Page 62: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

COMPONENTE 8.3.5

DESCRIZIONE

RESISTENZA MECCANICAREQUISITO:I materiali ed i componenti della centrale di controllo e segnalazione devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture nelle condizioniprevedibili di impiego.PRESTAZIONE:La resistenza meccanica della centrale di controllo e segnalazione viene verificata sottoponendo la superficie della stessa a urti tali da simulare quelli prevedibili nelle condizioni diimpiego.LIVELLO PRESTAZIONALE:Per verificare la resistenza meccanica devono essere utilizzate il procedimento e l’apparecchiatura di prova descritti nella norma tecnica. Gli urti devono essere diretti su tutte le superficidel campione che sono accessibili con livelli di accesso 1 senza particolari utensili. Devono essere inferti tre colpi con una energia d’urto pari a 0,5 +/- 0,04 J per ogni punto dellasuperficie che è considerato suscettibile di provocare danneggiamenti o malfunzionamenti del campione. Durante il condizionamento, il campione deve essere controllato al fine dievidenziare che le tensioni in uscita siano entro le specifiche verificando che i risultati dei tre colpi non influenzino le serie successive. Dopo il periodo di riassestamento deve essereverificata visivamente l’assenza di danni meccanici, sia internamente che esternamente.

COMPONENTE 8.3.7

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.7 Componente Diffusione sonora

REQUISITI E PRESTAZIONI

DESCRIZIONE

COMODITÀ D'USO E MANOVRAREQUISITO:I dispositivi di diffusione sonora devono essere posizionati in modo da essere percettibili in ogni punto dell'ambiente sorvegliato.PRESTAZIONE:I dispositivi di diffusione sonora devono essere posizionati in modo da non essere manomessi o asportati.LIVELLO PRESTAZIONALE:Devono essere rispettati i valori indicati dalla norma CEI 79-2 ed in particolare:- sirene per esterno: frequenza fondamentale non eccedente 1800 Hz con suono continuo e modulato; livellodi pressione non inferiore a 100 dB(A) misurato a 3 m;- sirene per interno: frequenza fondamentale non eccedente 3600 Hz con suono continuo e modulato; livello di pressione non

pag. 11 / 37

Page 63: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

COMPONENTE 8.3.7

DESCRIZIONE

inferiore a 90 dB(A) misurato a 3 m;- avvisatori acustici di servizio e di controllo: frequenza fondamentale non eccedente 3600 Hz con suono continuo e modulato; livello di pressione noninferiore a 70 dB(A) misurato a 3 m.

COMPONENTE 8.3.8

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.8 Componente Estintori a polvere

REQUISITI E PRESTAZIONI

DESCRIZIONE

(ATTITUDINE AL) CONTROLLO DELLA PORTATA DEI FLUIDIREQUISITO:Gli estintori ed i relativi accessori (sicura, valvola di sicurezza, tubo flessibile) in rapporto al tipo di estinguente utilizzato devono garantire una portata della carica in grado di garantire ivalori minimi di portata stabiliti per legge.PRESTAZIONE:Per garantire un livello minimo di prestazione occorre che le cariche nominali (scelte in funzione del tipo di agente estinguente) degli estintori carrellati non siano inferiori a quelle definitedalla normativa di settore.LIVELLO PRESTAZIONALE:Le cariche nominali che devono assicurare gli estintori carrellati sono le seguenti:- per estintori a schiuma una carica di 50-100-150 litri;- per estintori a polvere chimica una carica di 30-50-100-150 Kg;- per estintori ad anidride carbonica una carica di 18-27-54 Kg;- per estintori ad idrocarburi alogenati una carica di 30-50 Kg.(ATTITUDINE AL) CONTROLLO DELLA TENUTAREQUISITO:Gli estintori indipendentemente dall'agente estinguente utilizzato devono essere in grado di evitare fughe degli agenti stessi.PRESTAZIONE:Il controllo della tenuta degli estintori deve essere sempre garantito. La scala dell'indicatore di pressione deve avere:- una zona di zero (per l'indicazione di pressione nulla) con unalancetta di indicazione;- una zona di colore verde (zona operativa), corrispondente alle pressioni comprese tra le temperature di utilizzazione. Le zone ai due lati di quella verde devonoessere di colore rosso.LIVELLO PRESTAZIONALE:Le prove per accertare il controllo della tenuta degli estintori devono essere eseguite a temperatura di 20 +/- 5 °C. Le pressioni rilevate devono essere arrotondate al più prossimo intero o

pag. 12 / 37

Page 64: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

COMPONENTE 8.3.8

DESCRIZIONE

mezzo bar. Gli errori di lettura tollerati sono:- massimo + 1 bar in corrispondenza dell’estremo della zona verde relativo alla pressione più bassa;- +/- 6% in corrispondenza dell’estremodella zona verde relativo alla pressione più alta;- il valore P (+ 20 °C) deve essere indicato sulla scala ed il relativo errore massimo tollerato è + 0,5 bar.COMODITÀ DI USO E MANOVRAREQUISITO:Gli estintori ed i relativi accessori (sicura, valvola di sicurezza, tubo flessibile) devono presentare caratteristiche di facilità di uso, di funzionalità e di manovrabilità.PRESTAZIONE:Gli estintori devono essere dotati di una valvola di intercettazione (sufficientemente resistente) per consentire l'interruzione temporanea della scarica del mezzo estinguente. Per garantireuna comodità d'uso e quindi di funzionamento occorre che:- il meccanismo di azionamento deve essere dotato di una sicura per prevenire funzionamenti intempestivi;- l’elemento disicurezza deve essere sigillato (da filo metallico con piombino). La sicura deve essere costruita in modo che nessuna azione manuale volontaria può provocare la scarica senza sbloccodella sicura stessa, non deformi né rompa alcuna parte del meccanismo in modo tale da impedire la successiva scarica dell'estintore;- tutti gli estintori con massa di agente estinguentemaggiore di 3 kg, o un volume di agente estinguente maggiore di 3 l, devono essere dotati di un tubo flessibile di scarica. La lunghezza del tronco flessibile del tubo non deve essereminore di 400 mm.LIVELLO PRESTAZIONALE:E' opportuno che sia assicurata la qualità della progettazione, della fabbricazione e dell’installazione dei materiali e componenti con riferimento a quanto indicato dalle norme e comecertificato dalle ditte costruttrici di detti materiali e componenti.EFFICIENZAREQUISITO:Gli estintori ed i relativi accessori (sicura, valvola di sicurezza, tubo flessibile) devono essere in grado di mantenere inalterate nel tempo le proprie capacità di rendimento assicurando unbuon funzionamento.PRESTAZIONE:Gli estintori di incendio portatili devono essere atti al funzionamento a temperature comprese fra - 20 °C e + 60 °C [T (max) °C].LIVELLO PRESTAZIONALE:E' opportuno che sia assicurata la qualità della progettazione, della fabbricazione e dell’installazione dei materiali e componenti con riferimento a quanto indicato dalle norme e comecertificato dalle ditte costruttrici. Gli estintori devono soddisfare i seguenti requisiti:- la scarica deve iniziare entro 10 s dall'apertura della valvola di intercettazione;- la durata della scaricanon deve essere minore del valore specificato dal costruttore;- non più del 15% della carica iniziale di polvere BC o del 10% di quella degli altri agenti estinguenti deve rimanerenell'estintore dopo scarica ininterrotta, compreso tutto il gas ausiliario.RESISTENZA ALLA CORROSIONEREQUISITO:Gli estintori devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione.PRESTAZIONE:Per accertare la resistenza alla corrosione degli estintori si effettuano delle prove secondo quanto previsto dalle norme.LIVELLO PRESTAZIONALE:Un estintore campione completo viene sottoposto per un periodo di 480 h alla prova di nebbia salina seguendo le modalità indicate dalla norma ISO 9227. Al termine della prova devonoessere soddisfatti i requisiti seguenti:- il funzionamento meccanico di tutti gli organi deve risultare inalterato;- la forza e/o l'energia di azionamento deve essere conforme a quantoprescritto dalla normativa;- la durata di funzionamento deve essere conforme a quanto prescritto dalla normativa;- l'eventuale indicatore di pressione deve mantenersi funzionante;- nondeve esservi alcuna corrosione del metallo dell’estintore.Al termine della prova i campioni devono essere lavati accuratamente per asportarne i depositi di sale.RESISTENZA MECCANICA

pag. 13 / 37

Page 65: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

COMPONENTE 8.3.8

DESCRIZIONE

REQUISITO:Gli estintori devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni.PRESTAZIONE:La prova, per accertare la resistenza meccanica, deve essere eseguita su quattro estintori carichi e con tutti i relativi accessori (che normalmente sono sottoposti a pressione durante ilfunzionamento). L'estintore è considerato idoneo qualora non si manifesti alcuno scoppio o rottura di componenti ed in ogni caso anche quando si verificano accettabili perdite nonpericolose.LIVELLO PRESTAZIONALE:La prova (effettuata su 4 estintori almeno) va eseguita con un martello cilindrico di acciaio del peso di 4 kg e del diametro di 75 mm, a facce piane, che deve essere fatto cadere daun'altezza (minimo di 150 mm) pari a H = M/20 (metri) dove: M è la massa totale, espressa in chilogrammi, dell'intero estintore in funzionamento. L'estintore deve essere appoggiato suuna superficie rigida e piana e deve essere caricato:- verticalmente, nella sua posizione normale;- orizzontalmente, con il dispositivo di chiusura rivolto verso la superficie di appoggio.Inciascuna delle suddette posizioni, il dispositivo di chiusura deve essere direttamente caricato dal martello lasciato cadere dall'altezza H e nel punto di impatto stabilito dall’autoritàincaricata ad effettuare la prova.

COMPONENTE 8.3.24

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.24 Componente Lampade autoalimentate

REQUISITI E PRESTAZIONI

DESCRIZIONE

EFFICIENZAREQUISITO:Le lampade di emergenza devono garantire un funzionamento immediato in caso di mancanza energia elettrica di alimentazione.PRESTAZIONE:E' opportuno che sia assicurata la qualità della progettazione, della fabbricazione e dell’installazione dei materiali e componenti con riferimento a quanto indicato dalle norme e comecertificato dalle ditte costruttrici di detti materiali e componenti.LIVELLO PRESTAZIONALE:Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

pag. 14 / 37

Page 66: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

COMPONENTE 8.3.24

COMPONENTE 8.3.46

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.46 Componente Tubazioni in acciaio zincato

REQUISITI E PRESTAZIONI

DESCRIZIONE

(ATTITUDINE AL) CONTROLLO DELLA PORTATA DEI FLUIDIREQUISITO:Le tubazioni di alimentazione devono essere in grado di garantire in ogni momento la portata e la pressione richiesti dall'impianto in modo da rispettare i tempi previsti dalle normativespecifiche per gli interventi.PRESTAZIONE:Le prestazioni delle tubazioni di alimentazione e quindi la portata delle stesse devono essere verificate in sede di collaudo (ed annotata sul certificato di collaudo) e successivamente conispezioni volte alla verifica di detti valori.LIVELLO PRESTAZIONALE:Le tubazioni devono essere lavate con acqua immessa all'interno delle stesse con una velocità non inferiore a 2 m/s e per il tempo necessario. La verifica idrostatica prevede una prova ditutte le tubazioni con una pressione pari a 1,5 volte la pressione massima prevista per l'impianto e comunque non inferiore a 1,4 MPa e per un periodo effettivo di almeno 2 ore.(ATTITUDINE AL) CONTROLLO DELL'AGGRESSIVITÀ DEI FLUIDIREQUISITO:Le tubazioni dell'impianto antincendio non devono dar luogo a fenomeni di incrostazioni. corrosioni, depositi che possano compromettere il regolare funzionamento degli impianti stessi.PRESTAZIONE:L'acqua utilizzata per l'alimentazione delle tubazioni non deve contenere sostanze corrosive e deve essere priva di materie in sospensione e di vegetazione; in casi eccezionali può essereutilizzata anche acqua marina a condizione che l'impianto venga caricato con acqua dolce oppure non contenga acqua (impianto di estinzione a pioggia a secco). Quando si utilizza acquamarina si deve risciacquare con acqua dolce l'impianto.LIVELLO PRESTAZIONALE:Devono essere previsti specifici trattamenti dell’acqua in modo che le caratteristiche chimico-fisiche (aspetto, pH, conduttività elettrica, durezza totale, cloruri, ecc.) corrispondano a quelleriportate dalla normativa.RESISTENZA ALLE TEMPERATURE E A SBALZI DI TEMPERATUREREQUISITO:Le tubazioni e gli elementi accessori dell'impianto antincendio devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di temperatureelevate o a sbalzi delle stesse. Per tale scopo possono essere dotati di adeguati rivestimenti.

pag. 15 / 37

Page 67: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

COMPONENTE 8.3.46

DESCRIZIONE

PRESTAZIONE:Le tubazioni e gli elementi accessori dell'impianto antincendio devono resistere alle temperature ed agli sbalzi termici che possono verificarsi durante il funzionamento.LIVELLO PRESTAZIONALE:Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. Possono essere utilizzati rivestimenti per le tubazioni quali cemento, smalto bituminoso, vernice bituminosa, resineepossidiche, materie plastiche ecc..RESISTENZA MECCANICAREQUISITO:Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti dell'impianto antincendio devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sottol'azione di determinate sollecitazioni.PRESTAZIONE:Le tubazioni ed i relativi accessori devono assicurare stabilità e resistenza all’azione di sollecitazioni meccaniche in modo da garantirne durata, funzionalità nel tempo e soprattutto lasicurezza degli utenti. Pertanto gli elementi devono essere sottoposti a prove di verifica di resistenza a trazione, a schiacciamento e a curvatura.LIVELLO PRESTAZIONALE:La prova a trazione a temperatura ambiente deve essere effettuata secondo le modalità indicate dalla norma UNI EN 10002 per determinare il carico di rottura Rm, lo snervamento Re el'allungamento percentuale A.STABILITÀ CHIMICO REATTIVAREQUISITO:Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti dell'impianto antincendio devono essere in grado di mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche chimico-fisiche.PRESTAZIONE:Le tubazioni devono essere realizzate con materiali e finiture che non presentino incompatibilità chimico-fisica fra loro o che possano dar luogo a fenomeni di corrosione elettrolitica.LIVELLO PRESTAZIONALE:La composizione chimica degli acciai utilizzati per realizzare tubazioni deve essere tale da non generare fenomeni di instabilità; tale composizione può essere verificata con le modalitàindicate dalla normativa di settore.

COMPONENTE 8.3.57

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.57 Componente Idranti a muro

REQUISITI E PRESTAZIONI

pag. 16 / 37

Page 68: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

COMPONENTE 8.3.57

DESCRIZIONE

(ATTITUDINE AL) CONTROLLO DELLA TENUTAREQUISITO:Gli idranti devono essere idonei ad impedire fughe dei fluidi in modo da assicurare la durata e la funzionalità nel tempo.PRESTAZIONE:Gli elementi di tenuta quando sottoposti a prova in conformità all’appendice A della UNI EN 1074-1 utilizzando i valori PEA del prospetto 2, non devono presentare perdite visibiliall’esterno della valvola.Gli otturatori quando sottoposte a prova in conformità all’appendice B della UNI EN 1074-1 utilizzando il valore di pressione pari a 1,1 × PFA del prospetto 2,non devono presentare perdite visibili all’esterno della valvola.LIVELLO PRESTAZIONALE:L'idrante deve essere sottoposto ad una pressione di 21 bar con l'otturatore della valvola chiuso. L'idrante non deve presentare perdite per almeno 3 minuti.RESISTENZA ALLA CORROSIONEREQUISITO:Gli idranti devono essere realizzati con materiali idonei ad evitare fenomeni di corrosione per non compromettere il buon funzionamento dell'intero apparato.PRESTAZIONE:I materiali utilizzati per la realizzazione degli idranti devono essere conformi alle normative vigenti.LIVELLO PRESTAZIONALE:Il dimensionamento della colonna idrante in ghisa deve essere tale da garantire i valori idraulici richiesti dalla normativa con idonei spessori non inferiori a quelli prescritti dalla normaUNI EN 14384.RESISTENZA MECCANICAREQUISITO:Gli idranti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni.PRESTAZIONE:Gli idranti e gli elementi accessori devono essere idonei ad assicurare stabilità e resistenza all’azione di sollecitazioni meccaniche in modo da garantirne durata e funzionalità nel tempo.LIVELLO PRESTAZIONALE:La prova alla resistenza meccanica deve essere effettuata sull'idrante completamente assemblato (completo di tutti gli elementi quali valvole, otturatori, guarnizioni). Con l'otturatore dellavalvola completamente aperto sottoporre l'idrante ad una pressione idraulica di 24 bar: il corpo dell'idrante deve resistere per almeno tre minuti. L’idrante che abbia superato la prova ditenuta non deve inoltre presentare alcun segno di difetto.FUNZIONALITÀ D'USOREQUISITO:Gli idranti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di sforzi derivanti dall'uso e/o dalla manovra.PRESTAZIONE:Quando sottoposta a prova secondo l’appendice C della EN 1074-6, la coppia richiesta per ottenere la tenuta dell’idrante deve corrispondere al valore appropriato indicato nel prospetto3.Sono specificati tre intervalli di coppia:- Intervallo 1 e intervallo 2: diametro del volantino = 500 mm o lunghezza della leva = 500 mm;- Intervallo 3: diametro del volantino > 500 mm olunghezza della leva > 500 mm.LIVELLO PRESTAZIONALE:La prova alla resistenza meccanica deve essere effettuata sull'idrante completamente assemblato. L’idrante che abbia superato la prova di tenuta non deve inoltre presentare alcun segno didifetto.

pag. 17 / 37

Page 69: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

COMPONENTE 8.3.57

pag. 18 / 37

Page 70: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI

COMPONENTE 1.3.1.11

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.1 Elemento tecnologico Pareti interne1.3.1.11 Componente Tramezzi in laterizio

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

C 1.3.1.11.1 Controllo del grado di usura delle parti in vista e di eventuali anomalie(distacchi, fessurazioni, rotture, rigonfiamenti, ecc.).

Controllo a vista

Annuale 1 DecolorazioneDisgregazioneDistaccoEfflorescenzeErosione superficialeEsfoliazioneFessurazioniMacchie e graffitiMancanzaPenetrazione di umiditàPolverizzazioneRigonfiamentoScheggiature

Si Muratore

COMPONENTE 1.3.9.3

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.9 Elemento tecnologico Pavimentazioni interne1.3.9.3 Componente Rivestimenti ceramici

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

C 1.3.9.3.1 Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di Controllo a Annuale 1 Alterazione cromatica Si Pavimentista

pag. 19 / 37

Page 71: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI

COMPONENTE 1.3.9.3

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

usura, di erosione e di brillantezza delle parti in vista ed in particolare deigiunti. Controllare l'uniformità dell'aspetto cromatico delle superfici everifica della planarità generale. Riscontro di eventuali anomalie (depositi,macchie, graffiti, abrasioni, efflorescenze, microfessurazioni, ecc.).

vista Degrado sigillanteDeposito superficialeDisgregazioneDistaccoErosione superficialeFessurazioniMacchie e graffitiMancanzaPerdita di elementiScheggiatureSollevamento e distacco dal supporto

COMPONENTE 1.3.3.1

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.3 Elemento tecnologico Infissi interni1.3.3.1 Componente Porte

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

C 1.3.3.1.4 Controllo delle parti in vista, delle finiture e dello strato di protezionesuperficiale (qualora il tipo di rivestimento lo preveda). Controllo deifissaggi del telaio al controtelaio.

Controllo a vista

Annuale 1 Alterazione cromaticaBollaCorrosioneDeformazioneDeposito superficialeDistaccoFessurazioneFrantumazioneFratturazione

Si Serramentista

pag. 20 / 37

Page 72: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI

COMPONENTE 1.3.3.1

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

IncrostazioneInfracidamentoLesioneMacchieNon ortogonalitàPatinaPerdita di lucentezzaPerdita di materialePerdita di trasparenzaScagliatura, screpolaturaScollaggi della pellicola

C 1.3.3.1.1 Controllo della loro funzionalità. Controllo a vista

Annuale 1 Corrosione Si Serramentista (Metalli e materie plastiche)

C 1.3.3.1.2 Controllo della loro funzionalità e dell'assenza di depositi nei binari discorrimento (per porte scorrevoli).

Controllo a vista

Semestrale 1 DeformazioneDeposito superficialeNon ortogonalità

Si Serramentista

C 1.3.3.1.3 Controllo del corretto funzionamento. Controllo a vista

Semestrale 1 Si Serramentista (Legno)

C 1.3.3.1.5 Controllo uniformità dei vetri e delle sigillature vetro-telaio. Controllare lapresenza di depositi o sporco. Verifica di assenza di anomalie e/o difetti(rottura, depositi, macchie, ecc.).

Controllo a vista

Semestrale 1 Deposito superficialeFrantumazioneFratturazionePerdita di lucentezzaPerdita di trasparenza

Si Serramentista (Metalli e materie plastiche)

COMPONENTE 4.2.13

IDENTIFICAZIONE

2 Opera RESTAURI E RIPRISTINI 4.2 Elemento tecnologico Ripristino e consolidamento

pag. 21 / 37

Page 73: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI

COMPONENTE 4.2.13

IDENTIFICAZIONE

4.2.13 Componente Intonaci macroporosi

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

C 4.2.13.1 Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado diusura delle parti in vista. Controllare l'uniformità dell'aspetto cromaticodelle superfici. Riscontro di eventuali anomalie (bolle, screpolature,depositi, efflorescenze, microfessurazioni, ecc.) e/o difetti di esecuzione.

Controllo a vista

Semestrale 1 DecolorazioneDeposito superficialeEfflorescenzeMacchie e graffiti

Si MuratoreIntonacatore

COMPONENTE 4.2.14

IDENTIFICAZIONE

2 Opera RESTAURI E RIPRISTINI 4.2 Elemento tecnologico Ripristino e consolidamento4.2.14 Componente Stucchi neutri

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

C 4.2.14.1 Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado diusura delle parti in vista in particolare di depositi sugli aggetti, cornicioni,davanzali, ecc.. Controllare l'uniformità dell'aspetto cromatico dellesuperfici. Riscontro di eventuali anomalie (macchie, disgregazionisuperficiali, rigonfiamenti, distacco, ecc.) e/o difetti di esecuzione.

Controllo a vista

Annuale 1 AlveolizzazioneBolle d'ariaCavillature superficialiCrostaDecolorazioneDeposito superficialeDisgregazioneDistaccoEfflorescenzeErosione superficialeEsfoliazioneFessurazioniMacchie e graffitiMancanza

Si Specializzati vari

pag. 22 / 37

Page 74: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI

COMPONENTE 4.2.14

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

Patina biologicaPenetrazione di umiditàPittingPolverizzazionePresenza di vegetazioneRigonfiamentoScheggiatureSfogliatura

COMPONENTE 5.2.4

IDENTIFICAZIONE

2 Opera RESTAURI E RIPRISTINI 5.2.4 Componente Impermeabilizzazioni esterne

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

C5.2.4.2 Controllare lo stato generale dei materiali drenanti ed assicurarsi delcorretto smaltimento delle acque intercettate. Verificare l'assenza dieventuali anomalie.

Controllo Semestrale 1 Mancanza Rottura

No Specializzati vari

COMPONENTE 8.3.1

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.1 Componente Apparecchiatura di alimentazione

pag. 23 / 37

Page 75: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI

COMPONENTE 8.3.1

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.1.2 Verificare le connessioni dei vari elementi collegati alla apparecchiatura dialimentazione. Verificare la funzionalità delle spie luminose del pannello edei fusibili di protezione.

Ispezione a vista

Settimanale 1 Perdita dell'alimentazionePerdite di tensione

No Specializzati vari

COMPONENTE 8.3.3

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.3 Componente Cassetta a rottura del vetro

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.3.3 Verificare che i componenti della cassetta quali il vetro di protezione e ilmartelletto (ove previsto) per la rottura del vetro siano in buonecondizioni. Verificare che le viti siano ben serrate.

Ispezione a vista

Trimestrale 1 Difetti di funzionamento

No Specializzati vari

COMPONENTE 8.3.5

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.5 Componente Centrale di controllo e segnalazione

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.5.3 Verificare le connessioni dei vari elementi collegati alla centrale.Verificare inoltre la carica della batteria ausiliaria e la funzionalità dellespie luminose del pannello.

Ispezione a vista

Settimanale 1 Difetti del pannello di segnalazionePerdita di carica della

No Specializzati vari

pag. 24 / 37

Page 76: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI

COMPONENTE 8.3.5

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

batteriaPerdite di tensione

COMPONENTE 8.3.7

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.7 Componente Diffusione sonora

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.7.3 Controllare l'efficienza dei dispositivi di diffusione sonora control'apertura e l'asportazione. Verificare l'efficienza dello stato di carica dellabatteria di alimentazione.

Ispezione a vista

Trimestrale 1 Difetti di tenuta morsettiIncrostazioni

No Specializzati vari

COMPONENTE 8.3.8

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.8 Componente Estintori a polvere

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.8.3 Verificare che l'indicatore di pressione sia all'interno del campo verde. Controllo a vista

Mensile 1 Perdita di carico Si Specializzati variTecnico antincendio

pag. 25 / 37

Page 77: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI

COMPONENTE 8.3.8

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.8.4 Controllo dello stato generale e della corretta collocazione degli estintori.Verificare inoltre che non vi siano ostacoli che ne impediscano il correttofunzionamento.

Controllo a vista

Mensile 1 No Specializzati variTecnico antincendio

C8.3.8.5 Controllare che i dispositivi di sicurezza siano funzionanti. Registrazione Semestrale 1 Difetti alle valvole di sicurezza

No Specializzati variTecnico antincendio

COMPONENTE 8.3.24

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.24 Componente Lampade autoalimentate

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.24.3 Controllo dello stato generale e dell'integrità delle lampade. Verificare ilcorretto funzionamento delle spie di segnalazione.

Controllo a vista

Mensile 1 Abbassamento livello di illuminazione

No Elettricista

C8.3.24.4 Controllare lo stato delle batterie verificando il corretto caricamento dellestesse.

Ispezione Trimestrale 1 Difetti batteria No Elettricista

C8.3.24.5 Verificare il corretto posizionamento dei pittogrammi e che gli stessi sianofacilmente leggibili.

Controllo a vista

Mensile 1 Mancanza pittogrammi No Elettricista

COMPONENTE 8.3.46

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio

pag. 26 / 37

Page 78: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI

COMPONENTE 8.3.46

IDENTIFICAZIONE

8.3.46 Componente Tubazioni in acciaio zincato

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.46.3 Verificare l'integrità delle tubazioni ed in particolare la tenuta dei raccorditra tronchi di tubo e tra tubi ed apparecchi utilizzatori.

Controllo a vista

12 Mesi 1 Corrosione delle tubazioni di adduzioneDifetti ai raccordi o alle connessioni

No Idraulico

C8.3.46.4 Verificare l'integrità delle coibentazioni controllandone lo spessore coneventuale ripristino.

Controllo a vista

12 Mesi 1 No Idraulico

C8.3.46.5 Effettuare la manovra di tutti gli organi di intercettazione controllando chesiano ben funzionanti e che non si blocchino.

Controllo 12 Mesi 1 Difetti ai raccordi o alle connessioniDifetti di funzionamento delle valvole

No Idraulico

C8.3.46.6 Verificare lo stato generale e l'integrità ed in particolare controllare lostato dei dilatatori, se presenti, e dei giunti elastici. Controllare la perfettatenuta delle flange, la stabilità dei sostegni e degli eventuali giunti fissi,nonché l'assenza di inflessioni nelle tubazioni.

Controllo a vista

12 Mesi 1 Corrosione delle tubazioni di adduzioneDifetti ai raccordi o alle connessioni

No Idraulico

C8.3.46.7 Controllare e regolare il serraggio dei premistoppa sugli steli edeventualmente sostituire gli organi di tenuta.

Registrazione 12 Mesi 1 Difetti di funzionamento delle valvole

No Idraulico

COMPONENTE 8.3.52

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.52 Componente Porte antipanico

pag. 27 / 37

Page 79: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI

COMPONENTE 8.3.52

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.52.11 Controllare le certificazioni di omologazione, la scheda tecnica delfornitore o altra documentazione da conservare in apposito archivio.

Controllo a vista

Quando occorre

1 Si Tecnici di livello superiore

C8.3.52.12 Verificare il posizionamento delle controbocchette a pavimento rispetto alfilo del pavimento, assicurandosi che l'altezza superiore non sia maggioredi 15 mm. Verificare inoltre l'assenza di polvere e sporcizia.

Aggiornamento

Mensile 1 Deposito superficiale No Specializzati vari

C8.3.52.13 Controllare che non vi siano ostacoli in prossimità degli spazi interessatidalle porte antipanico o in prossimità di esse.

Controllo a vista

Mensile 1 Si Tecnici di livello superiore

C8.3.52.14 Controllo della loro funzionalità. Controllo a vista

12 Mesi 1 Corrosione Si Serramentista

C8.3.52.15 Controllo del corretto funzionamento dei maniglioni e degli elementi dimanovra che regolano lo sblocco delle ante.

Controllo Mensile 1 Deformazione No Specializzati vari

C8.3.52.16 Controllo delle parti in vista, delle finiture e dello strato di protezionesuperficiale (qualora il tipo di rivestimento lo preveda). Controllo deifissaggi del telaio al controtelaio.

Controllo a vista

12 Mesi 1 Alterazione cromaticaBollaCorrosioneDeformazioneDeposito superficialeDistaccoFessurazioneFrantumazioneFratturazioneIncrostazioneInfracidamentoLesioneMacchieNon ortogonalitàPatinaPerdita di lucentezzaPerdita di materialePerdita di trasparenzaScagliatura, screpolaturaScollaggi della

Si Serramentista

pag. 28 / 37

Page 80: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI

COMPONENTE 8.3.52

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

pellicolaC8.3.52.17 Controllare l'individuazione delle porte antipanico rispetto ai progetti ed ai

piani di evacuazione e di sicurezza.Controllo a vista

Semestrale 1 Si Tecnici di livello superiore

C8.3.52.18 Controllo uniformità dei vetri e delle sigillature vetro-telaio. Controllare lapresenza di depositi o sporco. Verifica di assenza di anomalie e/o difetti(rottura, depositi, macchie, ecc.).

Controllo a vista

Semestrale 1 Deposito superficialeFrantumazioneFratturazionePerdita di lucentezzaPerdita di trasparenza

Si Serramentista

COMPONENTE 8.3.57

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.57 Componente Idranti a muro

CONTROLLI

CODICE DESCRIZIONE TIPOLOGIA FREQUENZA gg ANOMALIEMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

C8.3.57.2 Controllare lo stato generale degli idranti verificando l'integrità delleflange, che i tappi siano ben serrati, che i dispositivi di manovra sianofacilmente utilizzabili. Verificare lo stato delle guarnizioni di tenuta e dellaverniciatura.

Ispezione a vista

Semestrale 1 Difetti attacchiDifetti di tenutaDifetti dispositivi di manovraRottura tappi

No Idraulico

pag. 29 / 37

Page 81: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

COMPONENTE 1.3.1.11

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.1 Elemento tecnologico Pareti interne1.3.1.11 Componente Tramezzi in laterizio

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE FREQUENZA ggMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

I 1.3.1.11.1 Pulizia delle superfici e rimozione di sporcizia e macchie mediante ritocchi di pittura e/o ripristino dei rivestimenti. Quando occorre

1 Si Pittore

I 1.3.1.11.2 Riparazione di eventuali fessurazioni o crepe mediante la chiusura delle stesse con malta. Riparazione erifacimento dei rivestimenti.

Quando occorre

1 No Muratore

COMPONENTE 1.3.9.3

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.9 Elemento tecnologico Pavimentazioni interne1.3.9.3 Componente Rivestimenti ceramici

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE FREQUENZA ggMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

I 1.3.9.3.1 Pulizia e rimozione dello sporco superficiale mediante lavaggio, ed eventualmente spazzolatura, degli elementi condetergenti adatti al tipo di rivestimento.

Quando occorre

1 No Specializzati vari

I 1.3.9.3.2 Pulizia dei giunti mediante spazzolatura manuale. Reintegro dei giunti degradati mediante nuova listellatura. Quando occorre

1 No Specializzati vari

I 1.3.9.3.3 Sostituzione degli elementi usurati, rotti, sollevati o scollati con altri analoghi previa preparazione del sottostantepiano di posa. Reintegro dei giunti degradati mediante nuova listellatura.

Quando occorre

1 No Specializzati vari

pag. 30 / 37

Page 82: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

COMPONENTE 1.3.3.1

IDENTIFICAZIONE

1 Opera EDILIZIA1.3 Classe di unità tecnologica PARTIZIONI1.3.3 Elemento tecnologico Infissi interni1.3.3.1 Componente Porte

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE FREQUENZA ggMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

I 1.3.3.1.1 Lubrificazione ed ingrassaggio delle serrature e cerniere con prodotti siliconici, verifica del correttofunzionamento.

Semestrale 1 Si Serramentista (Metalli e materie plastiche)

I 1.3.3.1.2 Pulizia delle ante con prodotti detergenti non aggressivi idonei al tipo di materiale. Quando occorre

1 Si Generico

I 1.3.3.1.3 Pulizia dei residui organici che possono compromettere la funzionalità delle guide di scorrimento. Semestrale 1 Si Serramentista (Metalli e materie plastiche)

I 1.3.3.1.4 Pulizia degli organi di movimentazone tramite detergenti comuni. Quando occorre

1 Si Generico

I 1.3.3.1.5 Pulizia del telaio con prodotti detergenti non aggressivi idonei al tipo di materiale. Semestrale 1 Si GenericoI 1.3.3.1.6 Pulizia e rimozione dello sporco e dei depositi superficiali con detergenti idonei. Quando

occorre 1 Si Generico

I 1.3.3.1.7 Registrazione e lubrificazione della maniglia, delle viti e degli accessori di manovra apertura-chiusura. Semestrale 1 Si Serramentista (Metalli e materie plastiche)

I 1.3.3.1.8 Regolazione del fissaggio dei controtelai alle pareti. Annuale 1 No SerramentistaI 1.3.3.1.9 Ripristino della protezione di verniciatura previa asportazione del vecchio strato per mezzo di carte abrasive

leggere ed otturazione con stucco per legno di eventuali fessurazioni. Applicazione di uno strato impregnante erinnovo, a pennello, dello strato protettivo con l'impiego di prodotti idonei al tipo di legno.

Biennale 1 No Pittore

I 1.3.3.1.10 Regolazione del fissaggio dei telai ai controtelai. Annuale 1 No Serramentista

pag. 31 / 37

Page 83: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

COMPONENTE 4.2.13

IDENTIFICAZIONE

2 Opera RESTAURI E RIPRISTINI 4.2 Elemento tecnologico Ripristino e consolidamento4.2.13 Componente Intonaci macroporosi

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE FREQUENZA ggMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

I 4.2.13.1 Pulizia delle superfici mediante lavaggio ad acqua e detergenti adatti al tipo di intonaco. Rimozioni di macchie, odepositi superficiali mediante spazzolatura o mezzi meccanici.

Quando occorre

1 No Pittore

I 4.2.13.2 Sostituzione delle parti più soggette ad usura o altre forme di degrado mediante l'asportazione delle aree piùdegradate, pulizia delle parti sottostanti mediante spazzolatura e preparazione della base di sottofondo previolavaggio. Ripresa dell'area con materiali adeguati e/o comunque simili all'intonaco originario ponendo particolareattenzione a non alterare l'aspetto visivo cromatico delle superfici.

Quando occorre

1 No MuratoreIntonacatore

COMPONENTE 4.2.14

IDENTIFICAZIONE

2 Opera RESTAURI E RIPRISTINI 4.2 Elemento tecnologico Ripristino e consolidamento4.2.14 Componente Stucchi neutri

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE FREQUENZA ggMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

I 4.2.14.1 Ripristino degli stucchi o parte di essi mediante l'utilizzo di materiali idonei. Quando occorre

1 No Decoratore

COMPONENTE 5.2.4

IDENTIFICAZIONE

2 Opera RESTAURI E RIPRISTINI 5.2.4 Componente Impermeabilizzazioni esterne

pag. 32 / 37

Page 84: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

COMPONENTE 5.2.4

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE FREQUENZA ggMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

I5.2.4.1 Ripristino dei materiali drenanti, usurati o rotti, con altri di caratteristiche analoghe. Quando occorre

1 No Specializzati vari

COMPONENTE 8.3.1

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.1 Componente Apparecchiatura di alimentazione

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE FREQUENZA ggMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.1.1 Registrare e regolare tutti i morsetti delle connessioni e/o dei fissaggi 12 Mesi 1 No Specializzati vari

COMPONENTE 8.3.3

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.3 Componente Cassetta a rottura del vetro

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE FREQUENZA ggMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.3.1 Registrare le viti di serraggio dopo la rottura del vetro con la sostituzione del vetro danneggiato. Quando occorre

1 No Specializzati vari

I8.3.3.2 Sostituire le cassette deteriorate 15 Anni 1 No Specializzati vari

pag. 33 / 37

Page 85: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

COMPONENTE 8.3.5

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.5 Componente Centrale di controllo e segnalazione

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE FREQUENZA ggMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.5.1 Registrare e regolare tutti i morsetti delle connessioni e/o dei fissaggi. 12 Mesi 1 No Specializzati vari

I8.3.5.2 Sostituire la batteria di alimentazione ausiliaria quando occorre preferibilmente ogni 6 mesi. Semestrale 1 No Specializzati vari

COMPONENTE 8.3.7

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.7 Componente Diffusione sonora

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE FREQUENZA ggMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.7.1 Eseguire la pulizia degli altoparlanti e verificare la tenuta delle connessioni. Verificare che l'ambiente nel qualesono installati gli altoparlanti siano privi di umidità.

Semestrale 1 No Specializzati vari

I8.3.7.2 Sostituire gli altoparlanti quando non rispondenti alla loro originaria funzione. Decennale 1 No Specializzati vari

COMPONENTE 8.3.8

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.8 Componente Estintori a polvere

pag. 34 / 37

Page 86: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

COMPONENTE 8.3.8

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE FREQUENZA ggMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.8.1 Ricaricare l'estintore e montarlo in perfetto stato di efficienza. 36 Mesi 1 No Specializzati variTecnico antincendio

I8.3.8.2 Revisione dell'estintore secondo le scadenze massime indicate dalla norma e secondo il tipo di agente estinguenteutilizzato.

36 Mesi 1 No Specializzati variTecnico antincendio

COMPONENTE 8.3.24

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.24 Componente Lampade autoalimentate

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE FREQUENZA ggMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.24.1 Ripristinare i pittogrammi deteriorati e/o danneggiati. Quando occorre

1 No Elettricista

I8.3.24.2 Sostituzione delle lampade e dei relativi elementi accessori secondo la durata di vita media delle lampade fornitedal produttore.

Quando occorre

1 No Elettricista

COMPONENTE 8.3.46

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.46 Componente Tubazioni in acciaio zincato

pag. 35 / 37

Page 87: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

COMPONENTE 8.3.46

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE FREQUENZA ggMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.46.1 Effettuare la pulizia ed eventualmente sostituire i filtri dell'impianto. Semestrale 1 No IdraulicoI8.3.46.2 Effettuare la pulizia ed eventualmente sostituire l'otturatore nel caso si verifichi il passaggio del fluido ad

otturatore chiuso.Quando occorre

1 No Idraulico

COMPONENTE 8.3.52

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.52 Componente Porte antipanico

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE FREQUENZA ggMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.52.1 Lubrificazione ed ingrassaggio delle serrature e cerniere con prodotti siliconici, verifica del correttofunzionamento.

Semestrale 1 Si Serramentista

I8.3.52.2 Pulizia delle ante con prodotti detergenti non aggressivi idonei al tipo di materiale. Quando occorre

1 Si Generico

I8.3.52.3 Pulizia degli organi di movimentazione tramite detergenti comuni. Quando occorre

1 Si Serramentista

I8.3.52.4 Pulizia del telaio con prodotti detergenti non aggressivi idonei al tipo di materiale. Semestrale 1 Si GenericoI8.3.52.5 Pulizia e rimozione dello sporco e dei depositi superficiali con detergenti idonei. Quando

occorre 1 Si Generico

I8.3.52.6 Registrazione maniglione antipanico e lubrificazione degli accessori di manovra apertura-chiusura. Semestrale 1 Si SerramentistaI8.3.52.7 Regolazione del fissaggio dei controtelai alle pareti. 12 Mesi 1 No SerramentistaI8.3.52.8 Regolazione del fissaggio dei telai ai controtelai. 12 Mesi 1 No SerramentistaI8.3.52.9 Rimozione di eventuali ostacoli in prossimità degli spazi interessati dalle porte antipanico o in prossimità di esse. Quando

occorre 1 Si Generico

I8.3.52.10 Verifica del corretto funzionamento di apertura-chiusura mediante prova manuale. Semestrale 1 Si Serramentista

pag. 36 / 37

Page 88: PIANO DI MANUTENZIONE - unionecomunimarmilla.it · III.Manuale d'uso IV.Manuale di manutenzione ... 1 Opera EDILIZIA 1.3 Classe di unità tecnologicaPARTIZIONI ... la cui funzione

SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

COMPONENTE 8.3.57

IDENTIFICAZIONE

3 Opera IMPIANTI8.3 Elemento tecnologico Impianto di sicurezza e antincendio8.3.57 Componente Idranti a muro

INTERVENTI

CODICE DESCRIZIONE FREQUENZA ggMAN. USO

OPERATORIIMPORTO RISORSE

I8.3.57.1 Verificare la tenuta alla pressione di esercizio degli idranti. Bimensile 1 No Idraulico

pag. 37 / 37