18
Comune di Villanuova sul Clisi Assessorato all’Istruzione Piano di previsione per l’attuazione del Diritto allo Studio anno scolastico 2013-2014 Consiglio Comunale del 30.09.2013

Piano per il diritto allo studio 2013 2014

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Comune di Villanuova sul Clisi Assessorato all’Istruzione

Piano di previsione per l’attuazione del

Diritto allo Studio

anno scolastico 2013-2014

Consiglio Comunale del 30.09.2013

_______________________________________________Piano per il Diritto allo Studio 2013-2014

_______________________________________________ pagina 2 di 18

Ricorderete la vicenda di Malala dello scorso anno,

l’adolescente pachistana ferita dai talebani per la sua

attività di sostegno all’istruzione delle bambine del suo

paese. Le avevamo dedicato il Piano per il Diritto allo

Studio 2012-2013.

Il 1 febbraio 2013 è apparsa la notizia che il partito

laburista norvegese ha promosso ufficialmente la

candidatura di Malala al Premio Nobel per la Pace 2013

Il 12 luglio 2013, in occasione del suo sedicesimo

compleanno, ha parlato al palazzo delle Nazioni Unite a

New York lanciando un appello all'istruzione dei bambini di

tutto il mondo.

"La pace è necessaria a fini dell'istruzione,"- ha affermato la sedicenne - il terrorismo e i

conflitti impediscono di andare a scuola. Noi siamo stanchi di queste guerre.

È vero: senza pace non c’è istruzione, ma permettemi di affermare che senza istruzione non

c’è vera pace. Senza istruzione non c’è giustizia sociale, non c’è rispetto delle diversità, c’è

invece il riconoscimento della logica del più forte sul più debole. Senza istruzione prende piede,

in tante forme, fino alle patologie più gravi del gioco d’azzardo, il mito della fortuna, che di

fatto delegittima l’impegno quotidiano perserverante che invece è alla base di ogni percorso

scolastico oltre che di crescita umana e professionale.

Senza istruzione fioriscono come la gramigna il razzismo e l’intolleranza, superstizioni e

dipendenze, fatalismo e rassegnazione.

Basti guardare alla Siria, da più di due anni martoriata a causa di una rivolta che si è

trasformata in una cruenta guerra civile. Solo nel mese di agosto quasi 30.000 rifugiati hanno

abbandonato il paese per passare la frontiera con il nord Iraq e più della metà sono bambini.

Proprio pochi giorni fa si è calcolato che il numero di questi rifugiati nei paesi vicini, tra cui la

Giordania, il Libano e l’Iraq ha raggiunto la spaventosa cifra di un milione. Vivono in rifugi di

fortuna, edifici fatiscenti, grotte, fienili o in campi sovraffollati, ove sono sempre più carenti

_______________________________________________Piano per il Diritto allo Studio 2013-2014

_______________________________________________ pagina 3 di 18

cibo, medicine e acqua. Paradossalmente sono anche i più fortunati perché, secondo le stime

dell’ONU, più di 7.000 bambini sono stati invece uccisi.

Alla luce di queste drammatiche situazioni, il Diritto allo Studio diventa non tanto un obbligo di

legge, ma una strategia di promozione sociale e umana di fondamentale importanza, di cui,

forse, non sempre la società civile occidentale ne coglie le profonde ragioni e implicazioni. Se è

vero che l’attuale situazione economica, seppur con qualche piccolo cenno di ripresa, non

consente alle famiglie e alla politica nazionale di progettare serenamente il futuro, rimane fuori

di dubbio che l’importanza della formazione delle nuove generazioni dovrebbe essere di

primaria importanza.

Il Piano per il Diritto allo Studio è lo strumento previsto dalla Legge Regionale n.31 del 1980,

attraverso il quale l'Amministrazione Comunale sostiene e garantisce l'azione delle Istituzioni

Scolastiche.

È frutto del dialogo fra il Comune e le Istituzioni scolastiche e rappresenta per il

Comune un notevole sforzo finanziario, di idee, di energie operative e di risorse umane.

L'Amministrazione Comunale contribuisce con un supporto economico molto significativo in

proporzione al suo bilancio alla realizzazione dei Piani dell’Offerta Formativa degli Istituti

scolastici del territorio, mettendo a disposizione risorse umane e organizzative. Da parecchi

anni, con tutti i Governi, il Comune di Villanuova investe in modo consistente nell'Istruzione

nonostante i problemi legati alla difficile situazione economica: contribuire alla crescita delle

nuove generazioni è considerata una delle strategie vincenti per contribuire a costruire una

società più serena e democraticamente forte, nella consapevolezza che la scuola sia uno dei

pochi terreni sui quali si gioca e si giocherà la sfida cruciale dell'integrazione etnica e culturale.

Il Comune intende intervenire dunque su tutti i livelli perché i nostri ragazzi acquisiscano

strumenti di conoscenza e di interpretazione, si misurino con una pluralità di punti di vista,

vengano educati al pensiero critico, al confronto e al dialogo, così da favorirne una progressiva

maturazione individuale e civica.

Dall’analisi delle richieste sottoscritte a Luglio dalla Dirigenza, si sono concordate le

direttive essenziali del presente Piano, facendo fronte comune alla necessità di riduzione delle

spese che ogni ente o istituzione statale deve affrontare.

Uno primo sguardo alla popolazione scolastica evidenzia il calo delle nascite degli ultimi due

anni che sono ben al di sotto della media dei 57 residenti per anno

_______________________________________________Piano per il Diritto allo Studio 2013-2014

_______________________________________________ pagina 4 di 18

classi anno M F tot

3 secondaria 2000 33 36 69

2 secondaria 2001 28 15 43

1 secondaria 2002 29 25 54

5 primaria 2003 31 26 57

4 primaria 2004 35 27 62

3 primaria 2005 31 27 58

2 primaria 2006 50 32 82

1 primaria 2007 24 32 56

3 materna 2008 35 29 64

2 materna 2009 28 35 63

1 materna 2010 28 34 62

preasilo 2011 31 28 59

2012 23 21 44

2013 18 14 32 (dati dell'Ufficio Anagrafe al 11.09.2013)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

Dai dati raccolti all’Ufficio Anagrafe si sono estrapolati i numeri dei minori in base alla

cittadinanza: uno su cinque risulta avere la cittadinanza non italiana.

Di questi 132 si distinguono principalmente la componente marocchina, quella albanese,

romena e pakistana

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 totcittadinanza italiana 56 38 47 47 55 49 61 43 49 49 44 538

marocchina 3 2 1 1 1 4 2 6 5 4 4 33albanese 2 3 2 1 5 1 1 2 3 20romena 2 1 2 2 1 2 2 2 3 2 19pakistana 1 2 1 1 1 1 2 9ivoriana 4 1 2 1 8burkinabè 2 1 1 2 6egiziana 1 1 1 2 1 6indiana 2 1 1 2 6bosniaca 1 1 2 4kosovara 1 1 1 1 4tunisina 2 1 3bulgara 2 2serba 1 1 2senegalese 1 1 2ucraina 1 1 2bielorussa 1 1cilena 1 1colombiana 1 1portoghese 1 1ghanese 1 1thailandese 1 1

tot. citt. diversa 13 5 7 10 7 9 21 13 15 14 18 132

totali 69 43 54 57 62 58 82 56 64 63 62 670

_______________________________________________Piano per il Diritto allo Studio 2013-2014

_______________________________________________ pagina 5 di 18

non italiana20%

cittadinanza italiana80%

ivorianaburkinabèegizianaindiana

bosniaca

kosovara

tunisinabulgaraserba

senegaleseucraina

bielorussacilenacolombiana

portoghese

ghanese

thailandese

pakistana7%

romena14%

albanese15%

marocchina25%

Venendo agli Istituti le segreterie hanno comunicato le cifre degli utenti frequentanti

227 20

7144

107

257 154

0

50

100

150

200

250

300

Infanzia "A. Jucker" Infanzia "Fantasia" primaria "don Milani" secondaria I° "Fermi"

_______________________________________________Piano per il Diritto allo Studio 2013-2014

_______________________________________________ pagina 6 di 18

residenti

residenti iscritti

non residenti

totale utenti

Infanzia "A. Jucker"22 1 23 azzurra 2322 1 23 verde 23

tot 46Infanzia "Fantasia"

22 3 25 arcobaleni 2518 10 28 colori 2818 7 25 fiori 2525 3 28 sorrisi 2824 4 28 aquiloni 28

189 151 29 180 tot 13480% -38 16%

primaria "don Milani" A B C56 42 2 44 prime 21 2382 65 5 70 seconde 23 25 2258 52 2 54 terze 18 19 1762 52 6 58 quarte 19 19 2057 46 5 51 quinte 19 16 16315 257 20 277

-58

secondaria I° "Fermi" A B C D54 49 12 61 prime 20 20 2143 39 33 72 seconde 23 24 2569 66 26 92 terze 26 23 23 20166 154 71 22593% -12 32%

totale popolazione scolastica 682

I progetti dell’Istituto che si intendono sostenere, in continuità con le linee essenziali degli scorsi

anni e in attesa dell’approvazione del Piano dell’Offerta Formativa sono

Per la Scuola dell’Infanzia “Anna Jucker”

Corso di lingua inglese

Attività curricolari che utilizzano giochi, canzoni, balli e mimica per un apprendimento

diretto esperienziale pre scolare

Corso di musicalità

Introduzione al mondo della musica in età prescolare

Laboratorio di psicomotricità

_______________________________________________Piano per il Diritto allo Studio 2013-2014

_______________________________________________ pagina 7 di 18

l’educazione psicomotoria non è una ginnastica, né una disciplina che punta al

conseguimento di migliori prestazioni, ma è un’esperienza che coinvolge la personalità

del bambino in tutte le sue componenti, motoria, di pensiero, emotiva, che si attivano e

si integrano attraverso motivazioni e desideri strettamente collegati al gioco, al piacere

di fare, alla fantasia

Per la Scuola dell’Infanzia “Fantasia”

Alice sul cavallo delle meraviglie

Il progetto vuole offrire ai bambini la possibilità di esplorare e conoscere l'ambiente

maneggio e avvicinarli alla conoscenza e alla cura del cavallo. In particolare si vuole

attivare un percorso di riabilitazione equestre per i bambini diversamente abili

Il progetto “Accoglienza”

ha l’obiettivo di far conoscere l’ambiente scolastico e i docenti ai

bambini e ai genitori, al fine di far vivere il più serenamente

possibile l’inserimento che avverrà a settembre

Il “Laboratorio linguistico”

è rivolto ai bambini con difficoltà di comprensione ed espressione della lingua italiana. In

questo laboratorio ci si propone di approfondire la conoscenza della lingua italiana, quale

mezzo per rapportarsi con gli altri e la realtà circostante.

Il progetto “Falegnami si nasce”

si propone di far partecipare direttamente i bambini alla costruzione di piccoli oggetti o

giocattoli in legno.

Per la Scuola primaria

Educazione ambientale

Percorso educativo di scoperta del territorio in collaborazione con l’associazione degli

Alpini

De gustibus…

Progetto di educazione alimentare per promuovere un corretto atteggiamento nei

confronti del cibo, ponendosi in modo critico davanti ai modelli della pubblicità, educando

anche alla diversità del gusto, con particolare riguardo al biologico, stimolando la

scoperta anche di realtà etniche diverse.

Lettura animando – un libro per amico un caro compagno di viaggio

Progetti di educazione alla lettura attiva in collaborazione con l’operatore della nostra

biblioteca

_______________________________________________Piano per il Diritto allo Studio 2013-2014

_______________________________________________ pagina 8 di 18

Progetto musicale: conosciamo gli strumenti della Banda

Avviare alla conoscenza degli strumenti musicali e della voce

quali mezzi espressivi non verbali come quello della musica;

tale progetto è già stato realizzato con la collaborazione della

locale Banda Cittadina che quest’anno ha concordato di inserire

un insegnante di strumento nelle classi terze per l’intero anno

scolastico

L’orto biologico in classe

Programma di educazione ecologica rivolta all’acquisizione di comportamenti rivolti al

rispetto della natura e ad una corretta e sana alimentazione. Si tratterà di creare nel

cortile della scuola uno spazio dove poter fisicamente installare un orto.

Intercultura: conoscenze culinarie

Attraverso un laboratorio di cucina i ragazzi possono sperimentare il fascino della

diversità della vicinanza di etnie diverse, conoscendo culture diverse dalla propria anche

attraverso la preparazione di alcuni piatti e dai racconti delle mamme di storie .

Progetto di Educazione alla legalità e di prevenzione al bullismo

Promozione dell’agio a scuola attraverso la creazione di un clima sereno e collaborativo

attraverso l’apprendimento cooperativo: consiste in attività curricolari che prevedono

l’utilizzo di audiovisivi a tema, di role playing e problem solving

Cresco con lo sport

Progetto di stimolo all’attività sportiva con il minivolley in collaborazione con la Pallavolo

Villanuova

Per la Secondaria di primo grado

Educazione sanitaria

∼ controllo posturale della colonna vertebrale: un test non diagnostico che si

propone di evidenziare casi sospetti da comunicare alle famiglie per il controllo

della colonna vertebrale

∼ dentistica: l’importanza dell’igiene orale, dell’alimentazione e della prevenzione

dell’insorgenza della carie

∼ nozioni di pronto soccorso in collaborazione con i volontari del 118

∼ web.13 : attività di screening a cura della Associazione Diabetici della Provincia

di Brescia onlus

_______________________________________________Piano per il Diritto allo Studio 2013-2014

_______________________________________________ pagina 9 di 18

Progetto di Storia locale

Progetto di approfondimento di temi storici legati alla storia locale quali incontri con

autori, visite a musei a tema in particolare in riferimento alla Grande Guerra e alla

Resistenza.

Con l’associazione “la rosa e la spina” è in corso il progetto

“Il filo delle storie”: sono attività multidisciplinari di

interviste, racconti, creazione di pannelli artistici e

riscoperta delle canzoni dialettali legate alle lavoratrici

dell’ex CBO e del Lanificio. L’obbiettivo è la realizzazione di

un libro destinato ai ragazzi della primaria per testimoniare alle nuove generazioni il

passato non troppo lontano di Villanuova.

Progetto di Educazione alla relazionalità e all’affettività

(in coll. con la Comunità Montana)

Progetto di prevenzione del disagio e delle dipendenze

(in coll. con la Comunità Montana)

Progetto di avviamento all’attività sportiva

(sci, snowboard) per tutte le classi

Consiglio Comunale dei Ragazzi

una attività di educazione civica, di socializzazione e di promozione della partecipazione

alla vita democratica che si è aperto lo scorso agosto al gemellaggio con i compagni di

Trebeurden

Progetto Intercultura con analisi filmica

Progetto di educazione alimentare

conoscenza dei principali processi legati all’importanza di una sana alimentazione con

l’assunzione di corrette abitudini alimentari

Prog. orientamento

Incontri con esperti del mondo del lavoro, dell’AIB e dei “Maestri del lavoro” di

Villanuova, attività di promozione dell’offerta formativa della scuola secondaria di

secondo grado del territorio valsabbino e gardesano

_______________________________________________Piano per il Diritto allo Studio 2013-2014

_______________________________________________ pagina 10 di 18

Progetto “Villascuola” per le classi prime dedicato al benessere a scuola in

collaborazione con le cooperative “Area” e “il calabrone” per la prevenzione del

cyberbullismo

Incontro con le letture con visita periodica alla biblioteca comunale

Progetto «Cortocircuito» per gli adolescenti: un’esperienza metodologica ed

operativa per gli studenti della secondaria di secondo grado nella prevenzione dei

comportamenti a rischio alla guida tra gli adolescenti

Il Comune ha installato presso l’edificio della Secondaria di primo grado una rete wireless

con la connessione internet con il server comunale per permettere l’attivazione del registro

elettronico: si tratta di fornire un servizio per le famiglie e l’Istituto in linea con le direttive

ministeriali. L’accesso dell’Istituto ad un finanziamento del MIUR dedicato alla

dematerializzazione dei documenti ha permesso l’acquisto di un tablet per docente.

Il piano si snoda inoltre interagendo con gli Assessorati alla Cultura e ai Servizi

Sociali, offrendo opportunità, manifestazioni , spettacoli teatrali e musicali,

incontri con l'autore come è avvenuto con l’iniziativa “GENITORI

INFORMAzione” che si intende continuare.

È in fase di progettazione un progetto di sportello di ascolto che sarà tenuto dal dott. Giuseppe

Maiolo, affermato psicologo analista, che si è reso disponibile, inizialmente a livello gratuito,

presso il Municipio il sabato mattina per incontrare genitori e insegnanti relativamente alle

tematiche dell’educazione e della relazione interpersonale.

Proprio nell’ottica che la scuola sia uno snodo fondamentale nella

formazione del futuro e dell’integrazione, si continua il corso presso il

Centro Sociale di alfabetizzazione di primo livello per gli stranieri: una

buona tradizione che l’Amministrazione è lieta di sostenere.

Con la partecipazione della Comunità Montana di Valle Sabbia si è

aderito al progetto “Centro servizi per la famiglia Pan di Zucchero

della Valle Sabbia”: si tratta di attività rivolte ai ragazzi della

secondaria di primo grado segnalati dai Servizi Sociali dei Comuni.

educatori e volontari appositamente formati lavoreranno sull’autostima e sul successo

_______________________________________________Piano per il Diritto allo Studio 2013-2014

_______________________________________________ pagina 11 di 18

scolastico. Ad oggi la dottoressa Nicoletta Franchini, referente territoriale del progetto, sta

promuovendo incontri e corsi in valle.

Un capitolo fondamentale, previsto dalla legge, riguarda la predisposizione dell'assistenza ad

personam per utenti diversamente abili con personale dipendente del Comune. Si è ritenuto

doveroso e opportuno implementare il servizio addirittura del 61%

Servizio "ad personam"

Ore settimanali annuali

Jucker

Fantasia 46 1610

Primaria 36 1188

Accompagnamento mensa 10 330

totali 92 3128

Un importante servizio è il trasporto con lo ScuolaBus, che viene utilizzato dagli Istituti anche

per le uscite didattiche, onde poter agevolare la programmazione extracurricolare delle varie

scuole. Il servizio, alla data della stesura del presente Piano, coinvolge 77 utenti su 562 pari al

14% dell’utenza residente e frequentante gli Istituti villanovesi.

Servizio ScuolaBus

utenti frazioniviaggio intero

1/2 viaggio

esenti

materna 17 14 2 1

primaria 46 19 15 12 1

secondaria I° 15 15 1

totali 78 48

_______________________________________________Piano per il Diritto allo Studio 2013-2014

_______________________________________________ pagina 12 di 18

Per la Scuola Secondaria, l’Assessorato ripropone il bando di concorso per

l'assegnazione di borse di studio agli studenti meritevoli perché considera

importante stimolare gli alunni a conseguire risultati brillanti, in quanto ritiene che

la cultura non rappresenti un elemento accessorio, ma un perno fondamentale attorno al

quale debba ruotare la capacità competitiva dell'intero sistema civile e democratico.

Il Comune offre inoltre agli studenti altri servizi, quali

> il labORATORIO (non solo compiti): nell’ambito delle proprie

finalità e dei propri progetti educativi per i giovani e gli

adolescenti, l’Amministrazione Comunale, i Servizi Sociali e la

Parrocchia del Sacro Cuore di Villanuova, hanno raggiunto

l’intesa per attuare un intervento educativo realizzando un progetto di un servizio di attività

post-scolastiche (doposcuola) per bambini in età della Scuola Primaria. Per la realizzazione

di tale progetto si è seguito il protocollo d’intesa tra la Regione e le Diocesi Lombarde.

> L’Amministrazione intende inoltre sostenere gli studenti in difficoltà intervenendo con un

rimborso parziale dei libri di testo.

> La Biblioteca locale, dotata di un patrimonio librario di tutto rispetto (circa 19.000 volumi),

è assai frequentata soprattutto dai giovani, dai bambini oltre che dalle scolaresche. Sono

stati realizzati i momenti di promozione alla lettura:

o incontri presso la Scuola dell’Infanzia Comunale,

o incontri in biblioteca con i bambini della Scuola dell’Infanzia Statale,

o incontri con i bambini della Primaria,

o incontri con i ragazzi della Secondaria di primo grado.

> Il Comune sostiene inoltre l’attività della Commissione Mensa che è costituita da

rappresentanti dei genitori, del personale docente, dell’ASL, della Ditta appaltatrice,

dell’Amministrazione e della Dirigenza. Si riunisce periodicamente per

o proporre e valutare variazioni ai menu

o verificare lo “stato dell’arte” del servizio attraverso

o ispezioni presso le strutture scolastiche,

o visite al laboratorio di produzione

o proporre ai genitori attività di formazione di una

corretta alimentazione

I verbali delle riunioni sono pubblicati sul sito del comune

_______________________________________________Piano per il Diritto allo Studio 2013-2014

_______________________________________________ pagina 13 di 18

Stanziamenti per il piano di previsione

per il Diritto allo Studio 2013-2014

Premesso:

□ che l'art. 34 della Costituzione sancisce il diritto all'istruzione, configurandola anche come

obbligatoria e gratuita;

□ che l'art. 45 del D.P.R. 24. 07. 77 n° 616 attribuisce ai Comuni le funzioni amministrative

in materia di "Assistenza scolastica", da svolgersi come previsto dall'apposita legge

regionale;

□ che l'art. 2 della Legge Regionale 31 / 80 "Diritto allo studio - Norme di attuazione" precisa

che il Diritto allo studio si propone, mediante interventi diretti, di facilitare la frequenza

nelle scuole materne e dell'obbligo, di consentire l'inserimento nelle strutture scolastiche e

la socializzazione dei minori in difficoltà di sviluppo e di apprendimento, di sostenere

innovazioni didattiche ed educative, di favorire la prosecuzione degli studi ai capaci e

meritevoli anche se privi di mezzi, nonché il completamento dell'obbligo scolastico e la

frequenza di scuole secondarie superiori da parte di adulti, lavoratori e lavoratori-studenti;

□ che la Circolare Regionale applicativa della Legge regionale 31/80 chiarisce che "gli

interventi per il Diritto allo studio" rivolti a studenti diversamente abili assumono carattere

prioritario rispetto ad ogni altro intervento";

□ che il Comune, nel proprio statuto, ha posto fra le sue finalità:

- "lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ...della propria comunità" (art. 1);

- l'attuazione del " diritto alla salute" (art. 4);

- “l'attuazione di un efficiente servizio di assistenza sociale, con particolare riferimento ...

ai minori, agli inabili … e a quanti si trovano in situazioni di disagio" (art. 5);

- la promozione dello sviluppo e della tutela del patrimonio culturale locale (art. 8)";

- la promozione degli organismi e delle associazioni "che operano nel campo della

formazione giovanile, nella prevenzione e nel recupero del disagio e nella

socializzazione delle giovani generazioni" (art. 10);

questo Assessorato predispone il seguente Piano per l'attuazione del Diritto allo Studio per

l'anno scolastico 2013/2014, di seguito dettagliatamente illustrato e distinto per ordine di

scuola.

In sintesi gli stanziamenti, in calce dettagliati, saranno usati per:

_______________________________________________Piano per il Diritto allo Studio 2013-2014

_______________________________________________ pagina 14 di 18

> l'erogazione di fondi direttamente alle singole Istituzioni l'assistenza ad personam;

> la partecipazione a spettacoli teatrali e manifestazioni culturali;

> la realizzazione di progetti di consulenza psicologica, pedagogica, di attività

psicomotoria;

> l'uso della palestra da parte della Scuola Secondaria di 1° grado;

> gli assegni di studio per la Scuola Secondaria di 1° e 2° grado;

> il trasporto alunni, anche per brevi uscite didattiche;

> il monitoraggio e controllo del servizio mensa;

> la gestione della Scuola Comunale dell'Infanzia;

> acquisti e servizi vari.

Scuola dell'Infanzia Comunale "Anna Jucker"

utenti 46

sezioni 2

diversamente abili 1

USCITE

Personale dipendente (3 insegnanti + 1 inserv.) € 124 500

inserviente a 10 h/sett 6 480.00€

Supplenze € 1 000

Piano per il Diritto allo Studio

Sussidi didattici, materiale di facile consumo per attività € 2 000

Progetto di attività Psicomotoria € 2 300

Laboratorio di lingua inglese € 1 000

totale 5 300€

Trasporto alunni anche per uscite didattiche € 15 000

Acquisti vari € 1 500

Servizi vari (riscald. , energia elettrica, telefono, acqua, manutenzione) € 8 114

Totale € 161 894

ENTRATE

Laboratorio psicomotricità € 2 484

Laboratorio lingua inglese € 2 300

Rette € 63 625

Contributo statale € 20 000

Totale € 88 409

_______________________________________________Piano per il Diritto allo Studio 2013-2014

_______________________________________________ pagina 15 di 18

Scuola Materna Statale "Fantasia"

utenti 134

sezioni 5

diversamente abili 2

USCITE

Piano per il diritto allo studio

Sussidi didattici 2 000€

Materiale per l'igiene e pulizie 1 000€

sussidi alunni H e materiali facile consumo 1 500€

totale 4 500€

Assistenza ad personam 28 437€

Trasporto alunni, anche per uscite didattiche 10 000€

Acquisti vari 1 500€

Spese tecniche 17 556€

totale 61 993€

ENTRATE

Contributo servizio a domanda individuale 25 000€

totale 36 993€

_______________________________________________Piano per il Diritto allo Studio 2013-2014

_______________________________________________ pagina 16 di 18

Scuola primaria "Don Milani"

utenti 277

classi 14

diversamente abili 3

Fornitura gratuita libri di testo 8 200€

Manifestazioni culturali promosse dall'A.C. 1 000€

Fondi rientranti nel Piano di diritto allo Studio

Materiale pulizia 1 000€

responsabile sicurezza 1 000€

sussidi didattici 1 000€

sussidi alunni H 1 000€

materiali di facile consumo 1 000€

giochi della gioventù 500€

lab informatica facile consumo 500€

facile consumo per H 1 000€

totale 7 000€

Trasporto alunni, anche per uscite didattiche 25 000€

Assistenza ad personam 28 437€

Servizi vari (riscaldamento, bollette, e manutenzione) 23 681€

totale 93 317€

_______________________________________________Piano per il Diritto allo Studio 2013-2014

_______________________________________________ pagina 17 di 18

Scuola Secondaria di primo grado "E. Fermi"

utenti 225

classi 10

diversamente abili 4

Parziale rimborso libri di testo 2 500€

Educazione all'affettività e Sportello d'ascolto (Comunità Montana) 2 000€

progetto Corto Circuito (in coll. con la Comunità Montana) 500€

Manifestazioni culturali promosse dall'A.C. 1 000€

Piano per il Diritto allo Studio

Materiale pulizia 1 000€

spese gestione segreteria 1 000€

sussidi didattici 1 000€

sussidi alunni H 1 000€

materiali di facile consumo 1 000€

Consiglio Comunale dei Ragazzi 500€

totale 5 500€

Palestra, spese riscaldamento e tecniche 30 173€

Trasporto alunni, anche per uscite didattiche 20 000€

totale 61 673€

Introiti previsti per il servizio scuolabus

materna € 3 357.00

primaria € 11 115.00

secondaria I° € 3 015.00

totali € 17 487.00

_______________________________________________Piano per il Diritto allo Studio 2013-2014

_______________________________________________ pagina 18 di 18

edificio importo

Primaria € 20 180.76

Secondaria e palestra € 27 672.98

Jucker, Fantasia e Nido € 20 185.23

Biblioteca € 8 950.00

€ 76 988.97

totale con iva 21% 93 156.65€

Costo preventivo per stagione termica

Prospetto riassuntivo

utenti entrate uscite

Jucker 46 88 409€ 161 894€

Fantasia 134 25 000€ 61 993€

Primaria 277 93 317€

Secondaria I° 225 61 673€

Assegni di Studio 5 000€

Introiti scuolabus ut. 78 17 487€

totali 682 130 896€ 383 877€

Chiudo tornando al dramma della Siria e delle sue vittime più giovani

“Chi apre la porta di una scuola chiude una prigione”

La frase di Victor Hugo vuole essere innanzitutto un augurio a questo martoriato paese di

ritrovare al più presto una pacifica serenità ma vuole essere anche un monito per il mondo

della scuola e delle nuove generazioni di Villanuova affinchè possano far tesoro di tutte le

possibilità offerte, per far diventare l’istruzione l’arma più potente contro le prigioni

dell’ignoranza e dell’intolleranza, contro la prigione di un rassegnato fatalismo che fornisce,

soprattutto in tempi di crisi, una sorta di alibi all’impegno e alla perseveranza nell’affrontare le

proprie responsabilità.

L’Amministrazione Comunale di Villanuova sarà sempre disponibile ad aprire le tutte le porte

possibili della cultura e della promozione umana.

Franco Cocca