222
I.I.S.S. “F. Re Capriata” 1 Istituto Istruzione Superiore "Filippo Re Capriata" ------------------ Via Campobello, 125 Licata (AG) 92027 C.F.: 81000810846 Tel. Presidenza 0922-891158 - Tel. Segreteria 0922-891227 Fax 0922-893363 http:/www.recapriata.gov.it - e-mail: [email protected] - pec - [email protected] Codice meccanografico: AGIS013006 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N. 107/2015 (approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 28 dicembre 2018) A.S. 2019/2020- 2020/2021- 2021/2022

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA … · 117 ALLEGATI ..... ALLEGATO N. 1 -ATTO D‟INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ... aree previste dal comma 7 della legge

  • Upload
    votruc

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

1

Istituto Istruzione Superiore "Filippo Re Capriata"

------------------

Via Campobello, 125 Licata (AG) 92027 C.F.: 81000810846 Tel. Presidenza 0922-891158 - Tel. Segreteria 0922-891227 – Fax 0922-893363 http:/www.recapriata.gov.it - e-mail: [email protected] - pec - [email protected]

Codice meccanografico: AGIS013006

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N. 107/2015 (approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 28 dicembre 2018)

A.S. 2019/2020- 2020/2021- 2021/2022

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

2

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO “Amministrazione, Finanza e Marketing” e “Sistemi Informativi Aziendali”

------------------

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “ Informatica e Telecomunicazioni”

------------------

ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE ALBERGHIERO “Servizi per l‟Enogastronomia e l‟Ospitalità Alberghiera”

------------------

C.T.R.H. ------------------

E.D.A. ------------------

Corso Serale ITE AFM - ex Sirio ------------------

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

3

“Di argento all'aquila, di nero al volo abbassato caricata in petto d'uno scudo d'azzurro al castello torricellato di quattro pezzi d'oro e finestrato di nero sorgente dalla campagna di

azzurro, ondata di nero e di argento. Corna murale della città."

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

4

SOMMARIO

INTRODUZIONE .................................................................................................................................................................... 9

Che cos‟è il P.T.O.F. ................................................................................................................................................................ 9

Riferimenti Normativi .............................................................................................................................................................. 9

PARTE I ............................................................................................................................................................................... 11

Presentazione dell‟Istituto ...................................................................................................................................................... 11

Il Territorio - La Storia - La Struttura ................................................................................................................................. 12

La “Missione” della scuola…………………………………………………………………...………………………………14

La “Visione” del nostro istituto e i valori di riferimento..............……………………………………………………………15

LE SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI .............................................................................................................. 18

ORGANIGRAMMA DELL‟ISTITUTO ................................................................................................................................ 18

Staff del Dirigente Scolastico per la realizzazione al PTOF ................................................................................................... 18

Le Funzioni Strumentali ........................................................................................................................................................ 18

Il Collegio dei docenti - funzioni ............................................................................................................................................ 20

Il Consiglio di classe - funzioni .............................................................................................................................................. 20

Il Coordinatore di Classe - funzioni ....................................................................................................................................... 20

I Dipartimenti ......................................................................................................................................................................... 21

Responsabile di Dipartimento................................................................................................................................................. 23

GLI ORGANI COLLEGIALI ................................................................................................................................................ 24

Il Consiglio di Istituto ............................................................................................................................................................. 24

Giunta Esecutiva - funzioni ................................................................................................................................................... 24

CONSULTA STUDENTESCA.............................................................................................................................................. 25

Il comitato di Valutazione - funzioni ..................................................................................................................................... 25

IL SETTORE AMMINISTRATIVO ...................................................................................................................................... 28

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

5

Le risorse ................................................................................................................................................................................ 30

Le risorse economiche ............................................................................................................................................................ 30

Le Risorse Umane ................................................................................................................................................................. 30

Le Risorse Materiali ............................................................................................................................................................... 31

Risorse strutturali .................................................................................................................................................................... 32

PARTE II ................................................................................................................................................................................ 33

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE .............................................................................................................................. 33

Priorità, traguardi ed obiettivi ................................................................................................................................................. 34

Gli obiettivi di processo .......................................................................................................................................................... 35

PIANO DI MIGLIORAMENTO ............................................................................................................................................ 44

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ....................................................................................................................... 46

ORGANICO DELL‟AUTONOMIA (DIRITTO E POTENZIATO) ..................................................................................... 47

Organico potenziato o aggiuntivo ........................................................................................................................................... 47

Fabbisogno del personale ....................................................................................................................................................... 49

La progettazione curriculare (Legge 107, art. 1, comma 14) ............................................................................................... 50

La progettazione extracurriculare (Legge 107, art. 1, comma 7) ........................................................................................ 52

PROGETTAZIONE EDUCATIVA (Legge 107 , art. 1, comma 7) ................................................................................... 54

FINALITÀ EDUCATIVE GENERALI (Legge 107, art. 1, comma 1 ) ............................................................................. 55

PROGRAMMAZIONE DELL‟OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE ............................................................................ 57

Come perseguire le finalità ..................................................................................................................................................... 57

COSTITUZIONE E CITTADINANZA.………………………………………………………………………….…………………61

PARTE III .............................................................................................................................................................................. 67

I Settori , gli Indirizzi, i Profili, il Quadro Orario ................................................................................................................ 67

Il settore economico................................................................................................................................................................ 67

INDIRIZZO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO : INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ............................. 73

IL SETTORE PROFESSIONALE ......................................................................................................................................... 77

Indirizzo professionale alberghiero – Profilo professionale .................................................................................................. 77

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

6

Istruzione e formazione professionale: IeFP........................................................................................................................... 84

DAL C.T.P. CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - CORSO SERALE AL CPIA – E.D.A ................................... 84

LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ............................................................................................................ 86

CERTIFICAZIONE PER GLI STUDENTI DELLE COMPETENZE A CONCLUSIONE DEL PRIMO BIENNIO ......... 87

GLI AMBITI .......................................................................................................................................................................... 89

GLI ASSI CULTURALI COME BASE DELLE COMPETENZE ..................................................................................... 90

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO................................................................................................................................... 99

L‟ ORIENTAMENTO ............................................................................................................................................................ 102

INIZIATIVE DI ACCOGLIENZA ........................................................................................................................................ 102

ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA .................................................................................................................... 103

RECUPERO E POTENZIAMENTO ..................................................................................................................................... 106

RECUPERO DURANTE L‟ANNO SCOLASTICO .............................................................................................................. 107

PARTE IV .............................................................................................................................................................................. 111

ATTIVITA‟ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE ...................................................................................................... 111

MONITORAGGIO - VERIFICA - VALUTAZIONE DEI RISULTATI .............................................................................. 111

Innovazione ............................................................................................................................................................................ 111

Il ruolo dello studente nella valutazione ................................................................................................................................. 114

VALUTAZIONE DISCIPLINARE ........................................................................................................................................ 115

MODALITA‟ DELLE VERIFICHE ...................................................................................................................................... 116

LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA ( l. 107 comma 14) ........................................................................................ 117

ALLEGATI ............................................................................................................................................................................

ALLEGATO N. 1 -ATTO D‟INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

ALLEGATO N. 2 -PDM – PIANO DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATO N. 3 -ATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA

ALLEGATO N. 4 -REGOLAMENTO D‟ISTITUTO

ALLEGATO N. 5 -PNSD – PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

7

ALLEGATO N. 6 -SCHEDA ESEMPLIFICATIVA PER LA PROGETTAZIONE

ALLEGATO N. 7 -CLASSE BILINGUE/CO-TEACHING ACTIVITIES FOR SHARING AND IMPROVING THE

TEACHING EXPERIENCE )

ALLEGATO N. 8 -PROGETTO CLIL

ALLEGATO N. 9 -INVALSI…NO PROBLEM!

ALLEGATO N. 10 -LESSONS TO MAKE UP”- “ COURS DE FRANCAIS POUR RENFORCER VOS

CONNAISSANCES” RECUPERO E POTENZIAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE

ALLEGATO N. 11 -YOU ON TOUR: DISCOVERING LICATA” - “ON VA CONNAITRE NOTRE TERRITOIRE”

ALLEGATO N. 12 - “LE MANI IN PASTA”

ALLEGATO N. 13 COSTITUZIONE E CITTADINANZA

ALLEGATO N. 14 -MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ALLEGATO N. 15 -MOD. PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATERIA

ALLEGATO N. 15 BIS -MODELLO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATERIA

ALLEGATO N. 15 TER -MODELLO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO

ALLEGATO N. 16 -MODELLI E GRIGLIE COMUNI

ALLEGATO N. 17 -DECLINAZIONE DEI PARAMETRI VALUTATIVI NON COGNITIVI

ALLEGATO N. 18 -SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

8

Pagina lasciata volontariamente vuota

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

9

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

10

INTRODUZIONE

Che cos’è il P.T.O.F.

Il P.T.O.F. o Piano Triennale dell‟Offerta Formativa è il documento base che definisce

l‟identità culturale e progettuale dell'Istituto d‟Istruzione Secondaria Superiore (I.I.S.S.) “F. Re

Capriata”, ed

esplicita la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa e organizzativa conforme ai

diversi indirizzi di studio (art. 3 del Regolamento dell‟Autonomia scolastica). In sostanza, il

P.T.O.F. definisce i principi e i compiti della scuola, le finalità e gli obiettivi dell‟attività

educativa, le linee guida e le conseguenti scelte didattiche, gli strumenti e le modalità di

attuazione. Riguarda tutti i soggetti della comunità scolastica ed è il riferimento di base che

qualifica l‟offerta didattica. Esso si rivolge a famiglie e ragazzi che:

sono alle prese con la scelta della Scuola Secondaria di II Grado

frequentano già l‟Istituto “Filippo Re Capriata”

frequentano un‟altra scuola superiore e sono interessati a un cambiamento di percorso

al personale Docente dell‟Istituto

al personale non docente

alle istituzioni presenti sul territorio

Il piano è elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della

scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico e che

costituiscono le linee guida della scuola. Il piano è approvato dal Consiglio d'Istituto. Esso è il

documento di impegno tra la scuola e il territorio, incentrato sul rapporto scuola-studenti -

famiglia.

Riferimenti Normativi

La legge 107 /2015 con il comma 14 ha tracciato le nuove linee per l‟elaborazione del POF

che avrà ormai una durata triennale ma rivedibile annualmente. Il comma 14 della presente

legge ( ex art. 3 DPR n. 275/ 1999) ha solo modificato le modalità di elaborazione affidando

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

11

un ruolo preminente al DS al quale compete la definizione degli indirizzi per le attività della

scuola e per le scelte di gestione e di amministrazione. Il PTOF è uno strumento dinamico,

viene rivisto e aggiornato entro il mese di ottobre di ogni anno sulla base delle valutazioni dei

risultati conseguiti, dei problemi aperti, della nuove esigenze, su indicazioni del Collegio

Docenti e del Consiglio d‟Istituto nonché sulla base delle scelte di gestione e di

amministrazione definite dal Dirigente Scolastico, pertanto tutti i percorsi prefigurati in esso

verranno sottoposti a Valutazione e Monitoraggio, in quanto non possono essere assunti

come validi in assoluto, ma come ipotesi di lavoro, che possono richiedere modifiche a causa

della loro eventuale non completa adeguatezza per tutti o per parte degli alunni. Proprio per

questo il PTOF non viene considerato un Progetto ma l‟esplicitazione dell‟attività scolastica

di ogni Istituto. Il PTOF viene reso disponibile attraverso i canali più opportuni. Esso è quindi disponibile:

sul sito Internet http:/www.recapriata.gov.it

in formato cartaceo per la consultazione nella bacheca d‟Istituto e, su richiesta, presso la segreteria didattica.

Il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del 04/02/2016.

Il piano è stato approvato dal Consiglio d‟Istituto nella seduta del 17 febbraio 2016.

Il piano, dopo l‟approvazione, è stato inviato all‟USR competente per le verifiche di legge ed

in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato.

Il piano, all‟esito della verifica in questione, ha ricevuto il parere favorevole, comunicato con

nota prot. ______________ del _____________

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

12

PARTE I

Presentazione dell’Istituto

L‟Istituto d‟Istruzione Secondaria Superiore “F. RE CAPRIATA” è così articolato:

I.T.E. Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing –

Sistemi Informatici Aziendali (SIA)

I.T.T. Indirizzo Tecnologico: Informatica e Telecomunicazioni

I.T.E. Corso 2° livello (ex corso serale Sirio)

IPSEOA : Settore enogastronomia e Settore accoglienza turistica

Articolazioni dopo il primo biennio comune :

Enogastronomia

Servizi di sala e di vendita

Accoglienza turistica

Qualifica al terzo anno :

1. Operatore dei servizi enogastronomici

2. Operatore dei servizi di accoglienza turistica

Educazione degli adulti (E.D.A.)

CTRH, Centro Territoriale Risorse Handicap

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

13

Il Territorio - La Storia - La Struttura

L‟I.I.S.S. “F. Re Capriata” rappresenta nell‟ambito della provincia d‟Agrigento, ed in

particolare nell‟ambito territoriale di Licata e dei Comuni vicini, un importante e sicuro punto di

riferimento dell‟intero sistema dell‟istruzione e della formazione secondaria superiore. Ha

antiche tradizioni ( sessant‟anni di attività) e radici profonde nel tessuto culturale e sociale del

nostro territorio. Dal 1950, anno della fondazione, diverse generazioni si sono culturalmente e

professionalmente formate in questa scuola. Forte della lunga esperienza, la nostra Scuola

ha sempre cercato e trovato occasioni per innovarsi e migliorarsi, per venire incontro alle

richieste dei giovani, delle loro famiglie, delle istituzioni, del mondo del lavoro. Nato come

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri (I.T.C.G.), nel 1988 si scinde in due istituti, ITC

” Re Capriata” ad indirizzo amministrativo e ITG “Giganti Curella”. Gli anni '80 e '90 vedono

un'intensa fase di ammodernamento strumentale e di aggiornamento didattico, oltre che di

sperimentazione.

Nel 1988 viene istituito il corso programmatori che affiancato dal corso IGEA (Indirizzo

Giuridico economico Aziendale) ha rinnovato radicalmente il profilo tradizionale del

"ragioniere e perito commerciale". Il nuovo indirizzo di studi ha innescato un processo di

aggiornamento tecnologico all‟interno dell‟istituto che ha interessato sia le attrezzature che i

docenti. Oggi la nostra scuola dispone di sei laboratori di informatica dotati di reti didattiche

multimediali, connessione veloce a internet e rete dati; gran parte della struttura è cablata e

quasi tutto il personale docente è in possesso di competenze informatiche certificate.

Negli anni novanta vengono realizzati importanti interventi di adeguamento strutturale per

consentire l‟accesso all‟Istituto anche agli alunni diversamente abili. Oggi, ascensori, scivoli e

servizi ed attrezzature specifiche facilitano la partecipazione dei portatori di handicap alla vita

scolastica. Dall'anno scolastico 2000/2001, il nostro Istituto ha attivato i corsi serali ed è stato

anche sede del Centro Territoriale Permanente per l‟Educazione degli Adulti (C.T.P.) di Licata

e Palma di Montechiaro. Oggi questi corsi hanno visto cambiata la loro fisionomia; le Linee

Guida, emanate in applicazione dell‟ Art.11, comma 10, del D.P.R 263/2012 in allegato alla

C.M. 36 del 10 aprile 2014, contengono indicazioni per questi corsi già dall‟anno scolastico

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

14

2014/15 ( ex corsi serale), a sostegno dell‟autonomia dei prossimi Centri Provinciali per

l‟Istruzione degli Adulti ad iniziare dall‟A.S. 2015/16.

Nel 2002 nel quadro dell‟impegno per ampliare e migliorare l‟offerta formativa, è stata istituita

lasezione “Professionale per i Servizi Alberghieri”. Le Comunità di Licata e Palma di

Montechiaro in particolare, ma anche di Ravanusa, Campobello e Naro hanno apprezzato

subito il nuovo corso di studi avanzando innumerevoli istanze di iscrizione. Questo nuovo

indirizzo ha risolto un‟esigenza fortemente avvertita nel territorio perché ha dato ai ragazzi la

possibilità di qualificarsi nel settore turistico – alberghiero che viene visto come una

possibilità di sviluppo per l‟economia locale. Nell‟anno scolastico 2006/007 l‟Istituto è

divenuto CTRH (Centro Territoriale Risorse Handicap) del distretto socio-sanitario n.5 di

Licata e Palma di Montechiaro.

Con la Riforma degli Istituti tecnici è avvenuta la confluenza del Settore Economico, in

”Amministrazione, Finanza e Marketing”(B1) e “Sistemi Informativi Aziendali”.

L’indirizzo Tecnico economico, articolazione Sistemi informativi Aziendali, ha

sostituito dal 01/09/2010 l’indirizzo per Ragionieri Programmatori del tecnico

Commerciale. Con l‟anno scolastico 2014-15 l‟offerta formativa viene ulteriormente ampliata

con l‟indirizzo Tecnologico. Con la Riforma dei Professionali, è avvenuta la confluenza del

Settore Servizi, in “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera” (B3), con

articolazioni in “Enogastronomia”, Servizi di Sala e di Vendita”, ”Accoglienza Turistica”.

I nostri studenti provengono prevalentemente dal territorio cittadino e dal suo hinteralnd

(Palma di Montechiaro, Ravanusa, Campobello di Licata). Dal punto di vista socio-

economico, il contesto territoriale ha risentito negli ultimi anni dei mutamenti economici e

sociali, caratterizzati principalmente dalla disoccupazione che ha visto interi nuclei familiari

trasferirsi al nord Italia o nei paesi comunitari. Questo e altre cause contingenti (disagiate vie

di comunicazione tra Licata e i centri viciniori ) hanno visto ridurre la popolazione scolastica e

aumentare gli abbandoni come risulta dagli esiti del RAV. Da questo quadro risulta che una

parte della popolazione scolastica è soggetta al pendolarismo però, se ciò è stato un

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

15

aggravio alla faticosa vita scolastica di questi alunni, ha anche consentito di avere una

popolazione studentesca diversificata che ha arricchito l‟intero territorio. Il sistema produttivo

è composto quasi esclusivamente da:

piccole aziende agricole ;

attività legati alla pesca

piccole e medie imprese industriali, artigiane e dai servizi.

Negli ultimi anni si è sviluppata un‟intensa attività alberghiera, pur se stagionale, legata

principalmente al turismo balneare ma che è riuscita ad inserirsi nei percorsi turistici della

costa meridionale della Sicilia e delle rinomate aree archeologiche dei Templi di Agrigento. Il

nuovo indirizzo professionale e le articolazioni dell‟indirizzo commerciale rendono l‟offerta

formativa del nostro Istituto ancora più variegata perché offrono agli studenti una valida

opportunità per entrare nel mondo del lavoro con abilità, conoscenze e competenze

concretamente spendibili.

LA 'MISSIONE' DELLA SCUOLA

L‟Istituto si propone di educare, istruire e formare in modo globale operando in un contesto

territoriale, caratterizzato da difficoltà sociali ed economiche rilevanti.

L‟azione educativa dei docenti è indirizzata a far acquisire gradatamente una conoscenza

approfondita della realtà circostante, abilità e competenze specifiche proiettate verso una

dimensione europea.

Tende anche a sviluppare negli studenti capacità di riflessione critica sulla società e sulle

problematiche più marcate, in modo tale che gli alunni acquisiscano una adeguata coscienza

civile e che siano educati alla legalità ed ai principi della solidarietà, della tolleranza, della

interculturalità, al rispetto, alla tutela dell‟ambiente, del territorio e alla salute.

I docenti si propongono di potenziare le capacità di apprendimento autonomo degli allievi,

incrementare la loro autostima e la loro capacità di gestire i rapporti interpersonali, di

promuovere le capacità di adeguarsi al cambiamento ed all‟innovazione, sviluppando una

mentalità incline all‟autoimprenditorialità e che sappia valorizzare:

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

16

- per l‟indirizzo dei “Servizi per l‟Enogastronomia e l‟Ospitalità Alberghiera” la

formazione culturale ed umana, ma anche le competenze professionali e le abilità

operative;

- per l‟indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” la formazione culturale,

informatica integrata, linguistica, ma anche le competenze amministrative e

gestionali, di finanza e di marketing.

- per l‟indirizzo “Sistemi Informativi Aziendali” la formazione culturale, informatica

integrata, linguistica, ma anche le competenze del sistema informatico dell‟azienda e

dei fenomeni economici nazionali ed internazionali.

L‟Istituto mira, inoltre, a favorire costruttivi ed efficaci rapporti con le Famiglie, con gli Enti,

con le Associazioni del territorio, ed infine con gli Operatori Economici.

La scuola, inoltre, pone al centro dei suoi interventi l‟accoglienza, l‟integrazione e

l‟educazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, quelli a rischio di marginalità sociale

e di dispersione scolastica.

Il nostro Istituto conduce gli studenti all'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze

significative, stabili e sistematiche, per l‟accesso al mondo delle professioni relative al campo

dell'enogastronomia e dell'accoglienza alberghiera e/o in quello degli studi di livello superiore.

Il motto della scuola per esprimere compiutamente la propria missione e' "Hospes hospiti

sacer - nell'accoglienza e nell'ospitalità fondiamo i valori della nostra tradizione e del nostro

futuro", nel quale si concentra la vocazione alla ricerca della migliore qualità formativa di

livello europeo ed internazionale, nell'ottica delle Competenze Chiave per l'Apprendimento

Permanente (Raccomandazione Parlamento Europeo e Consiglio 2006/962/CE), attraverso

lo studio e l'assimilazione della tradizione culturale nazionale e dello specifico territorio.

LA 'VISIONE' DEL NOSTRO ISTITUTO E I VALORI DI RIFERIMENTO

Vogliamo essere una scuola che sappia educare, oltre che istruire e formare alle professioni,

e che diventi, mediante lo studio, le attività tecnico-pratiche e la relazione tra pari e con gli

adulti, luogo di costruzione della coscienza individuale improntata ai valori democratici ed ai

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

17

principi del rispetto delle persone e della pari dignità nella diversità dei ruoli, e quindi punto di

riferimento culturale e civile per tutto il territorio. La sfida educativa che abbiamo intrapreso

non è realizzabile senza valori di riferimento capaci, al tempo stesso, di dare senso all‟azione

didattica e di essere indicatori di efficacia del progetto globale di formazione culturale e

professionale. Questi sono:

● Cittadinanza europea attiva: europeizzazione degli studenti

Dare senso di appartenenza europea agli studenti affinché si sentano a casa in ogni angolo

di Europa, con l‟intento di far conoscere e apprezzare le Istituzioni europee cogliendo in

questo modo le possibilità e le potenzialità ai fini di una collaborazione plurale in grado di far

crescere una Europa unita.

● Centralità dello studente

Il senso ultimo della scuola è il successo formativo – sia scolastico che umano – degli

studenti: la loro centralità è dunque il criterio fondamentale per orientare le proposte, le scelte

didattiche e l‟impianto organizzativo. L‟azione didattica punta a dare a tutti la formazione di

base nell'adempimento dell'obbligo scolastico e formativo, a recuperare gli svantaggi ed a

sviluppare le eccellenze, aumentando la capacità della scuola di costruire e promuovere tutte

le potenzialità.

● Uguaglianza ed Equità

Nell‟azione formativa, l‟uguaglianza va intesa come riconoscimento delle libertà e delle

differenze personali, in un progetto unitario che intende accompagnare ciascun ragazzo nel

proprio percorso di crescita individuale e vuole evitare che le differenze diventino

disuguaglianze. Sulla base di questo principio la nostra comunità scolastica è impegnata a

garantire le pari opportunità di successo formativo e l'equità degli esiti, con adeguate scelte

organizzative e didattiche e con un‟azione educativa capace di valorizzare positivamente tutti

gli studenti.

● Cittadinanza consapevole e rispetto delle regole

La promozione di una cittadinanza consapevole è impegno centrale della nostra scuola, con

l‟obiettivo di contribuire alla formazione di un cittadino aperto al confronto ed alla

partecipazione, consapevole dei diritti e dei doveri che fondano il vivere sociale, capace di

rispettare le regole e di assumersi con responsabilità i compiti che gli spettano. In questa

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

18

azione, la scuola intende coinvolgere le famiglie e tutte le componenti scolastiche nella

definizione di un nuovo e più condiviso patto di corresponsabilità educativa.

● Autonomia e legame con il territorio

Le istituzioni scolastiche hanno autonomia didattica, organizzativa e finanziaria e perciò

responsabilità diretta circa la qualità del servizio che offrono ai cittadini. Diventa pertanto

importante operare in stretta collaborazione con gli Enti Locali ed il territorio (servizi socio –

sanitari, biblioteche, Enti ed associazioni) per ampliare e arricchire l‟offerta formativa. Questo

rapporto va reso più sistematico, per passare dalla collaborazione ad una effettiva capacità di

programmazione comune.

● Regolarità e trasparenza

L‟Istituto, attraverso tutte le sue componenti, garantisce la regolarità, la continuità e la

trasparenza del servizio. Nel rispetto delle competenze di ciascuno, la scuola promuove la

responsabilità di tutti alla realizzazione del servizio, attraverso il corretto funzionamento degli

organismi collegiali, la semplificazione delle procedure, la tempestività e la trasparenza

dell‟informazione, la puntualità delle pratiche amministrative, la flessibilità, la disponibilità

delle risorse e degli spazi.

● Cultura del miglioramento

La scuola ha il dovere di controllare sia l‟effettiva attuazione del POF sia la qualità dei

risultati che ottiene. L‟attività di valutazione va aperta alla partecipazione di tutti (docenti,

personale della Scuola, Ente Locale, studenti, famiglie), deve essere trasparente nei metodi e

nella comunicazione degli esiti e deve indurre al miglioramento continuo, cioè a consolidare i

punti di forza e a rimuovere le criticità attraverso un percorso di formazione permanente.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

19

LE SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI

ORGANIGRAMMA DELL’ISTITUTO

La legge 107/2015 prevede che il Piano contenga l‟indicazione delle scelte organizzative e

gestionali operate dal Dirigente ai fini di un migliore funzionamento delle attività didattiche.

Sulla base del contesto, delle scelte operate negli anni precedenti e degli orientamenti

personali, vengono individuati gli elementi di seguito dettagliati.

Staff del Dirigente Scolastico per la realizzazione al PTOF

Per contribuire alla realizzazione delle finalità della scuola dell‟autonomia, e per il

raggiungimento degli obiettivi del P.T.O.F., il Dirigente Scolastico individua, nell'ambito

dell'organico dell'autonomia e per l‟anno scolastico 2018-2019, alcuni docenti che lo

coadiuvino in attività di supporto organizzativo e didattico dell'istituzione scolastica.

Considerata la specificità dell‟Istituto, il Dirigente Scolastico ha identificato le funzioni di

supporto in due collaboratori di cui uno con funzione di 1° collaboratore-vicario.

Le Funzioni Strumentali

I docenti incaricati di Funzione Strumentale (F.S.) si occupano di quei particolari settori

dell'organizzazione scolastica per i quali si rende necessario razionalizzare e ampliare le

risorse, monitorare la qualità dei servizi e favorire formazione e innovazione.

I docenti incaricati alla Funzione Strumentale vengono designati con delibera del Collegio dei

docenti in coerenza con il Piano dell'Offerta Formativa in base alle loro competenze,

esperienze professionali o capacità relazionali; la loro azione è indirizzata a garantire la

realizzane del PTOF, il suo arricchimento anche in relazione con enti e istituzioni esterne. Per

l‟anno scolastico 2018-19 sono state deliberate le seguenti funzioni strumentali:

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

20

Area 1 - Redazione e Gestione PTOF

Area 2 - Servizi agli studenti e Orientamento in entrata ed in uscita

Area 3 – Coordinamento e gestione partecipazione a manifestazioni ed eventi

. enogastronomici e di accoglienza interni ed esterni

Area 4 - Integrazione alunni disabili e a rischio marginalità– BES – DSA

Area 5 - Interventi finalizzati al recupero e alla riduzione della dispersione scolastica

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

21

Il Collegio dei docenti - funzioni

È costituito da tutti gli insegnanti della Scuola e presieduto dal D.S. Spettano al C.D. tutte le

competenze previste dalla normativa vigente e dal contratto collettivo di lavoro. Il Collegio dei

docenti si insedia all‟inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce ogni qualvolta la Dirigenza

o almeno un terzo dei suoi elementi ne ravvisi la necessità. Il Collegio definisce anche la

scansione dei tempi della didattica, in trimestre o quadrimestre con la verifica intermedia per

ciascun bimestre.

Il Consiglio di classe - funzioni

È composto da tutti i docenti della classe oltre che dai rappresentanti degli alunni e dei

genitori. È presieduto dal D.S. o dal coordinatore designato.

Il Consiglio di classe formula la programmazione didattico-educativa della classe e gli obiettivi

per la sua realizzazione, propone strategie per interventi di supporto e recupero, promuove

attività integrative e di approfondimento, programma viaggi-studio o di istruzione, decide

l‟erogazione di sanzioni disciplinari agli studenti.

Il Coordinatore di Classe - funzioni

E‟ istituita, per ogni consiglio di classe, la figura del coordinatore che ha i seguenti compiti in

relazione alle attività previste dal PTOF e dagli ordinamenti della scuola:

si occupa della stesura del piano didattico della classe;

si tiene regolarmente informato sul profitto e il comportamento della classe tramite

frequenti contatti con gli altri docenti del consiglio;

è il punto di riferimento circa tutti i problemi specifici del consiglio di classe;

ha un collegamento diretto con la presidenza e informa il dirigente sugli avvenimenti più

significativi della classe facendo presente eventuali problemi emersi;

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

22

mantiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la

rappresentanza dei genitori. In particolare, mantiene la corrispondenza con i genitori di

alunni in difficoltà;

controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di

irregolare frequenza ed inadeguato rendimento.

presiede le sedute del C.d.C, quando ad esse non intervenga il dirigente.

I Dipartimenti

Nell‟ambito degli obiettivi di processo che l‟I.I.S.S. “RE Capriata” si propone di perseguire vi è

il rafforzamento del ruolo dei dipartimenti. I nuovi ordinamenti degli Istituti tecnici e

professionali richiedono che la progettazione formativa sia sostenuta da forme organizzative

che pongano, al centro delle strategie didattiche collegiali, il laboratorio e la didattica

laboratoriale, la costruzione dei percorsi di insegnamento/ apprendimento in contesti reali,

quali l‟alternanza scuola-lavoro, il raccordo con le altre istituzioni scolastiche (reti) e con gli

enti locali (convenzioni), anche per realizzare progetti condivisi.

In quest‟ottica i Dipartimenti, nella loro autonomia, fungono da articolazioni funzionali del

collegio dei docenti, da supporto alla didattica e alla progettazione curriculare e

corrispondono ai quattro assi culturali.

Con il passaggio dall‟apprendimento per discipline all‟apprendimento per competenze la

funzione dei

Dipartimenti assume valenza strategica per valorizzare la dimensione collegiale e co-

operativa dei docenti, strumento prioritario per innalzare la qualità del processo di

insegnamento e raggiungere quei risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e

conoscenze secondo il Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF).

Il termine Dipartimento disciplinare indica l'organismo formato dai docenti di una medesima

disciplina o di un„Area disciplinare, che ha il compito di:

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

23

Concordare scelte comuni circa il valore formativo e le scelte didattico -

metodologiche di un preciso sapere disciplinare.

Comunicare ai docenti le iniziative proposte da Enti esterni, Associazioni, dal

MIUR, da altre istituzioni.

Programmare attività di formazione e aggiornamento in servizio, acquisti finalizzati

alle attività previste nel PTOF, stage, viaggi e uscite didattiche.

Definire gli standard minimi richiesti a livello di conoscenze e competenze.

Definire i contenuti imprescindibili della materia, da scandire all'interno del

curriculum .

Definire le modalità attuative del piano di lavoro disciplinare.

Programmare eventuali riunioni di coordinamento per la definizione di prove

comuni.

Progettazione di interventi di recupero.

Riunione di coordinamento per l'eventuale adozione di libri testo comuni a più

sezioni e acquisti materiale.

Il lavoro di ogni Dipartimento è finalizzato a studiare e costruire operativamente:

Il curricolo disciplinare dalla dimensione generale agli aspetti

operativi dell‟insegnamento/apprendimento.

Analizzare e condividere i saperi essenziali, cioè i saperi fondamentali nella

struttura della disciplina e contemporaneamente adeguati alle capacità cognitive

degli alunni nelle diverse età.

Progettare percorsi operativi individuando le attività concretamente da realizzare

con gli studenti sulla base dei bisogni impliciti ed espliciti.

Condividere e scegliere i “materiali- supporti didattici più opportuni.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

24

Raccogliere la memoria del lavoro svolto, in particolare le piste di lavoro ritenute

più significative per creare un centro di documentazione e ricerca didattica della

Scuola (best pratics).

Dare valore agli ambienti in cui si apprende impegnandosi per renderli efficaci

(strumentazioni necessarie) in coerenza con quanto esplicitato nell‟offerta

formativa.

Responsabile di Dipartimento

Il Dipartimento è presieduto da un coordinatore responsabile designato dal D.S.

Esso svolge le funzioni di:

presiedere e coordinare, in sostituzione del DS, le riunioni di dipartimento

coordinare la programmazione educativa e didattica per classi parallele

concordare le tipologie di prove e quelle comuni, griglie valutative dei livelli di partenza

e di uscita

proporre l‟acquisto di materiale e sussidi didattici sentito il rispettivo dipartimento

coordinare l‟adozione dei libri di testo

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

25

GLI ORGANI COLLEGIALI

Il Consiglio di Istituto

Spettano al Consiglio di Istituto, composto dal Dirigente Scolastico, dai rappresentanti di

alunni, genitori, docenti, e personale ATA regolarmente eletti, tutte le competenze previste

dalla normativa vigente e dal Regolamento d‟Istituto.

Dirigente scolastico Prof. Sergio Coniglio

Docenti N. 8 - Proff. Ciotta Elisa, Cosentino Giuseppa,

Meli Calogero, Amoroso Lucia, Milazzo Angelo, Vizzi Giuseppe, Patti Giuseppe, Sferrazza Grazia

Genitori N. 4 – Vella Domenico, Pisano Giovanni, Bonfiglio Salvatore, Cantavenera Agostino

ATA N. 2 – Ingiaimo Nunzia, Saverino Angelo

Studenti N. 4 – Di Miceli Marco, Callea Tiziana, Mangiavillano Calogero, Prestino Vincenzo

Giunta Esecutiva - funzioni

La giunta Esecutiva ha il compito di proporre al Consiglio d‟istituto il programma delle attività

finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un'apposita relazione e dal parere di

regolarità contabile del Collegio dei revisori. Nella relazione, su cui il consiglio dovrà deliberare

entro il 15 dicembre dell'anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli obiettivi da

realizzare e l'utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell'offerta

formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.

Essa è composta da:

Dirigente Scolastico Prof. Sergio Coniglio

Direttore S.G.A. Dott. Biagio Farruggio

Docente Prof.ssa grazia Sferrazza

ATA Ingiaimo Nunzia

Genitori Vella Domenico

Studenti Di Miceli Marco

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

26

CONSULTA STUDENTESCA

É un'assemblea degli studenti delle scuole superiori di una provincia. E‟ costituita da n. 2

alunni. I componenti attuali (A.S. 2018/19) sono gli studenti: Vitali Mirko e Avanzato

Nazareno

QUADRO CLASSI ( A. S. 2018-19)

Numero di classi Numero di alunni CPIA - EDA

Indirizzo tecnico / 15 252 Punto Erogazione

commerciale

Indirizzo professionale 20 404 -

alberghiero

TOTALE 35 656 -

ORGANICO TRIENNALE AA. SS. 2019/2022

CLASSI ALUNNI POSTI COMUNI

A. S. Tecnico Tecn. Ser. Prof. Alb. Totale Tecnico Tecn. Ser. Prof.alb. Totale Tecnico Tecn. Serv. Prof. Alb. Totale

2019/20 11 4 20 35 252 61 404 656 27 5 51 83

2020/21 11 4 20 35 252 61 404 656 27 5 51 83

2021/22 11 4 20 35 252 61 404 656 27 5 51 83

Il comitato di Valutazione – funzioni

La legge 107/2015 al comma 129 ridefinisce il comitato per la valutazione dei docenti,

già novellato dall‟art. 11 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

297 con il seguente: “Dall'inizio dell'anno scolastico successivo a quello in corso alla

data di entrata in vigore della presente legge (…) presso ogni istituzione scolastica ed

educativa è istituito, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, il comitato

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

27

per la valutazione dei docenti. Il comitato ha durata di tre anni scolastici, è presieduto

dal dirigente scolastico ed è costituito dai seguenti componenti:

a) tre docenti dell'istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno

dal consiglio di istituto;

b) due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di

istruzione; un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il

secondo ciclo di istruzione, scelti dal consiglio di istituto;

c) un componente esterno individuato dall'ufficio scolastico regionale tra docenti,

dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.

Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base:

a) della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione

scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;

b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento

delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché

della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di

buone pratiche didattiche;

c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella

formazione del personale.

Il comitato esprime altresì il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di

prova per il personale docente ed educativo. A tal fine il comitato è composto dal dirigente

scolastico, che lo presiede, dai docenti di cui al comma 2, lettera a), ed è integrato dal

docente a cui sono affidate le funzioni di tutor. Il comitato valuta il servizio di cui all'articolo

448 su richiesta dell'interessato, previa relazione del dirigente scolastico; nel caso di

valutazione del servizio di un docente componente del comitato, ai lavori non partecipa

l'interessato e il consiglio di istituto provvede all'individuazione di un sostituto. Il comitato

esercita altresì le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all'articolo

501”.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

28

Per il triennio 2019/2022 il comitato per la valutazione dei docenti dell‟I.I.S.S. “F. Re

Capriata” risulta così composto:

DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Sergio Coniglio

Docente Da nominare in collegio dei docenti

Docente Da nominare in collegio dei docenti

Docente Da nominare in collegio dei docenti

Rappresentante dei genitori Dott. Ildegardo Sorce

Rappresentante degli studenti Salvatore Spina

Componente esterno Dirigente Scolastico - Prof. Rosetta Greco

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

29

IL SETTORE AMMINISTRATIVO

Nell'Istituto e presso gli Uffici sono presenti e riconoscibili gli operatori scolastici, in grado di

fornire all'utenza le prime informazioni per la fruizione del servizio.

Gli operatori scolastici indossano un cartellino d‟identificazione in maniera ben visibile per

l'intero orario di lavoro.

I servizi amministrativi dell'Istituto garantiscono celerità nelle procedure, trasparenza,

informatizzazione dei servizi di segreteria, flessibilità degli orari degli uffici a contatto con il

pubblico dal lunedì al sabato.

La distribuzione dei moduli d‟iscrizione è effettuata "a vista" nei giorni previsti, in orario

potenziato e pubblicizzato in modo efficace. La Segreteria garantisce lo svolgimento della

procedura d‟iscrizione alle classi in tempi brevi, fornendo anche il supporto necessario nelle

procedure di iscrizione on-line.

Il rilascio di certificati è effettuato nel normale orario d‟apertura della segreteria al pubblico,

entro il tempo massimo di tre giorni lavorativi.

Gli attestati e i documenti sostitutivi del diploma sono consegnati "a vista", a partire dal terzo

giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dei risultati finali.

I documenti di valutazione degli alunni sono consegnati, direttamente dai docenti coordinatori

di classe o dal Dirigente Scolastico.

Gli uffici di segreteria, compatibilmente con la dotazione organica di personale

amministrativo, garantiscono un orario d‟apertura al pubblico, di mattina, funzionale alle

esigenze degli utenti e del territorio. Il Consiglio di Istituto delibera in merito sulla base delle

indicazioni degli utenti e dei loro rappresentanti.

L'ufficio di dirigenza è sempre aperto al pubblico e riceve senza appuntamento per rendersi

disponibile sia verso la componente alunni e genitori che verso la componente docenti.

L'Istituto assicura all'utente la tempestività del contatto telefonico, stabilendo al proprio

interno modalità di risposte, che comprendano il nome dell'Istituto, il nome e la qualifica di chi

risponde, la persona o l'ufficio in grado di fornire le informazioni richieste. Per l'informazione

vengono seguiti i seguenti criteri:

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

30

l'Istituto assicura spazi ben visibili adibiti all'informazione; in particolare sono predisposti:

Tabella dell'orario di lavoro dei dipendenti (orario dei docenti; orario, funzioni e dislocazione

del personale Amministrativo, Tecnico, Ausiliario)

Indicazioni disposizione aule nell‟ingresso e all‟inizio di ogni corridoio

Appositi spazi per :

Organigramma degli organi collegiali

Organico del personale docente e A.T.A.

Albi d‟Istituto

Bacheca sindacale

Bacheca degli studenti e dei genitori

Il comma 14, punto 3, della legge n. 107 /2015 richiede che nel PTOF sia indicato il

fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario, sempre nel

rispetto dei limiti e dei parametri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente

della Repubblica 22 giugno 2009 n. 219 , tenuto conto di quanto previsto dall‟art. 1 ,

comma 334 della legge 29 dicembre 2014 n. 190. La quantificazione del suddetto

personale è stata effettuata partendo dai dati storici della scuola, ma per i prossimi tre anni

si è fatto un calcolo previsionale, anche per l‟attivazione del nuovo indirizzo tecnologico e

naturalmente tenendo conto dell‟incremento del numero di alunni e di classi.

Fabbisogno dei posti del personale ATA

A.S. N.classi N.alunni N.unità di Assistenti Assistenti Tecnici/ Ass. Ass. tecnici

personale- ammm. enogastr./ricev. tecn. /informatica

coll. scol. /fisica

2019-20 36 710 12 8 6 1 2

2020-21 38 750 14 8 6 1 2

2021-22 40 800 15 8 6 1 2

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

31

Sono previsti corsi di aggiornamento per gli assistenti amministrativi, ed i collaboratori scolastici.

Le risorse

La nostra offerta formativa tende a valorizzare tutte le risorse umane e professionali

(docenti, studenti, personale ATA), tutte le risorse materiali (aule, laboratori, palestre, spazi

esterni, attrezzature) e tutte le risorse finanziarie in un‟ ottica di tipo aziendale per il

raggiungimento delle finalità individuate.

Le risorse economiche

La scuola elabora un programma annuale per la gestione delle risorse economiche e

usufruisce di finanziamenti statali, regionali e provinciali; questi ultimi hanno subito, però,

un calo del 66%. La scuola, inoltre, ha instaurato rapporti di collaborazione con diverse

aziende di ristorazione e strutture turistiche del territorio, Enti Locali, Associazioni no-profit

e del terzo settore.

Le Risorse Umane

L‟IISS “F. Re Capriata” ha un corpo docente in parte stabile e con lunga esperienza nella

didattica ed elevata professionalità. La presenza, però, di docenti che annualmente si

alternano, ha impedito stabilità e continuità nel processo di insegnamento/apprendimento e

quindi ad un miglioramento dell‟offerta formativa. La ricchezza delle diverse discipline

insegnate nella nostra scuola fa si che nel corpo docente siano presenti professionalità ed

esperienze di tipo diverso. Insegnanti di materie umanistiche (lettere, lingue, religione), si

affiancano ad insegnanti di discipline scientifiche e tecnico-professionali (matematica,

geografia, scienza della terra e della natura, economia aziendale, informatica gestionale,

diritto ed economia politica, e per la sezione alberghiera cucina, sala e ricevimento) assistiti

da insegnanti ed assistenti tecnico pratici per l‟uso dei numerosi laboratori, e di discipline

per lo sviluppo psico-motorio in un unico progetto che è il successo formativo dei nostri

studenti. Molti insegnanti svolgono anche la libera professione, ciò consente l‟immissione

nella didattica di esperienza proveniente da ambiti lavorativi inerenti gli insegnamenti

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

32

impartiti. L‟esperienza dei liberi professionisti finisce per trasmettersi agli alunni unitamente

ai contenuti disciplinari arricchendo le lezioni curriculari. Negli ultimi anni, inoltre, sono

entrati a fare parte dell‟organico, docenti provenienti dalle scuole di specializzazione per gli

insegnanti delle scuole superiori. Con la legge 107/2015 l‟organico si è arricchito di

ulteriore risorse con i docenti neo assunti e con l‟organico potenziato

Le Risorse Materiali

La sede dell‟Istituto “F. Re Capriata” è in via Campobello, n. 123; è un istituto costruito negli

anni ‟70 ma ha una struttura ampia, con grandi spazi interni ed esterni che hanno consentito

nel corso degli anni l‟adeguamento alle esigenze innovative dell‟istituto. L‟Istituto è dotato di

aule ampie e luminose con impianto di riscaldamento. Le varie parti sono collegate da

spaziosi corridoi e da ampi spazi coperti. Un‟ala dell‟edificio è riservata ai numerosi laboratori,

risorse acquistate anche con fondi europei ( F.E.R.S.). Grazie a queste moderne tecnologie,

che integrano ed arricchiscono il patrimonio informatico e tecnologico del nostro Istituto, è

stato possibile migliorare ed ampliare la nostra offerta formativa e l‟efficacia dell‟attività

didattica per tutte le discipline. La presenza di tre impianti di ricezione satellitare e la

disponibilità di laboratori informatici con connessione ADSL ad Internet, consentono alla

scuola di proporsi come centro di formazione per attività di e-learning o blended. Nella stessa

ala sono presenti i laboratori per le esercitazioni pratiche dell‟Istituto alberghiero, cucine, sala,

lavanderia, spogliatoi, idonei a soddisfare la specifiche esigenze dell‟ indirizzo. L‟Istituto

dispone di una biblioteca che , pur essendo dotata di un vasto patrimonio librario, non può

essere utilizzata né dagli alunni , né dal corpo docente per le precarie condizioni in cui versa;

dispone anche di un auditorium con circa 400 posti a sedere, dotato di sistema di proiezione

(al momento il locale è in prescrizione per mancata applicazione della normativa di

sicurezza); due grandi palestre coperte ed una scoperta e altri spazi esterni, che

costituiscono l‟ambiente ideale dove i nostri studenti operano e si muovono con libertà e

sicurezza.

Recentemente sono stati fatti interventi nella finestratura sostituendola nei locali adibite ad

aule e nei corridoi e ciò per garantire maggiore sicurezza agli alunni, e per attivare un

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

33

impianto fotovoltaico per produzione di energia elettrica. La sicurezza dei nostri alunni è infatti

un aspetto che ci sta particolarmente a cuore. La scuola, oltre che rispettare tutte le norme

riguardanti quest‟aspetto (scale antincendio, segnalazione vie di fuga, estintori, porte con

sistema antipanico, idranti, ecc.), dispone di un piano di evacuazione in caso di terremoti e

incendi, e ogni anno sono previste due simulazioni di sgombero dall‟istituto. L‟accesso

all‟edificio da parte dei disabili, è garantito grazie al superamento delle barriere

architettoniche, mediante la realizzazione di uno scivolo e la presenza di un ascensore che

collega i vari piani.

Risorse strutturali

La scuola dispone, inoltre, dei seguenti locali

UFFICIO DIRIGENZA 2

UFFICIO SEGRETERIA 2

UFFICIO TECNICO 2

BIBLIOTECA 1

AULA MAGNA 1

SALA RIUNIONI/DOCENTI 1

PALESTRA COPERTA 2

PALESTRA SCOPERTA 1

AULA MULTIMEDIALE 5

LABORATORIO SCIENZE 1

LABORATORIO SALE 2

LABORATORIO CUCINA 2

LABORATORIO 1 PASTICCERIA E

GELATRERIA

LABORATORIO 1 RICEVIMENTO

LABORATORIO LINGUE 1

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

34

PARTE II

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Priorità, traguardi ed obiettivi

Il presente Piano parte dalle risultanze dell‟autovalutazione d‟Istituto, così come

contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all‟Albo elettronico della scuola

e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell‟Istruzione, dell‟Università e della

Ricerca, dove è reperibile.

L‟istituto scolastico “F. Re Capriata” intende sviluppare e potenziare il sistema di valutazione

della propria istituzione scolastica sulla base dei processi e delle scadenze temporali stabilite.

Intende curare la progettazione delle seguenti priorità individuate mediante il RAV, gli obiettivi

di gestione e conduzione e conseguenti obiettivi di processo:

Nello specifico l‟I.I.S.S. “F. Re Capriata” intende:

Migliorare le abilità degli studenti nelle prove standard nazionali

Intervenire sulla dispersione scolastica

Migliorare i risultati scolastici

Curare e monitorare l‟orientamento in entrata, in continuità didattica con la scuola

secondaria di I grado, e in uscita i risultati a distanza.

Dall‟esame del RAV vengono individuati le seguenti priorità e i rispettivi traguardi:

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

35

ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITA‟ TRAGUARDO

Risultati scolastici inferiori alle medie Ridurre il tasso di abbandono scolastico Migliorare i risultati scolastici

dopo il biennio dell‟obbligo o subito raggiungendo le medie nazionali. nazionali

dopo la qualifica.

Risultati nelle prove standardizzate Valorizzazione delle prove Miglioramento dell‟attitudine alla

standardizzate nazionali per una valutazione oggettiva in previsione, nazionali

valutazione oggettiva anche, della nuova struttura dell‟Esame .

di Stato

Valorizzazione delle prove

standardizzate nazionali per la Stimolare gli alunni ad una maggiore e

Risultati delle prove standardizzate costituzione di una banca dati. Costituire consapevole partecipazione alle prove

una banca dati che dia la possibilità di standardizzate nazionali. nazionali

raccogliere dati sistemici riferite ad Aumentare la raccolta sistemica dei dati

alcune annualità in orizzontale o in per avviare una pianificazione sistemica. verticale.

La scelta nasce dalla condizione di forte criticità in relazione alla (scarsa/nulla)

partecipazione alle prove standardizzate nazionali. Le priorità su cui la scuola ha deciso

di concentrarsi riguardano gli esiti scolastici raggiunti dagli alunni sia in merito ai risultati

del primo biennio, sia in esito ai risultati a distanza. Entrambe le priorità sono finalizzate a

migliorare il successo formativo degli alunni e l'acquisizione di competenze funzionali al

contesto territoriale di riferimento in funzione di un proficuo inserimento nel mondo del

lavoro. Poiché il successo formativo non può prescindere dall'acquisizione di adeguate

competenze di cittadinanza sarà necessario riprogettare il curricolo d'istituto in funzione

di tali istanze. Indispensabile sarà anche implementare un sistema di raccolta sistematica

dei dati in esito ai risultati a distanza al fine della costituzione di una banca dati.

Gli obiettivi di processo Gli obiettivi di processo che l‟Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei

traguardi sono riportati nella tabella di sintesi che segue:

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

36

Area di processo Descrizione degli obiettivi di processo

Curriculo, progettazione e valutazione Progettazione di un curricolo sempre più

funzionale alle figure professionali in uscita

e ponendo attenzione alle richieste del

territorio.

Rafforzamento del ruolo dei dipartimenti

orientato alla progettazione curricolare con

l'utilizzazione sistematica di prove

strutturate.

Somministrazione periodica di prove

strutturate per classi parallele nelle

discipline oggetto delle prove standardizzate

nazionali.

Realizzare un monitoraggio, in ingresso,

in itinere e finale, delle risultanze delle

attività/esercitazioni svolte. Realizzare un

monitoraggio a medio e lungo termine.

Inclusione e differenziazione Sviluppare attività di prevenzione,

accompagnamento, sostegno degli alunni in

situazioni di fragilità (BES).

Costruire reti di collaborazione famiglia-

scuola-territorio con un approccio sinergico e

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

37

sistemico.

Ambiente di apprendimento Adeguatezza della proposta alle

specifiche del Progetto formativo.

Strutturare e rendere efficace il

modello formativo, con la qualità

didattica.

Continuità ed orientamento Essere di supporto alle figure o commissione

specifiche presenti nella scuola per

l'orientamento, il riorientamento, la

prevenzione ed il monitoraggio. Coordinare

l'Alternanza S/L, l'organizzazione degli

stage aziendali, i percorsi di apprendistato

proposti dalla regione ed altri attori.

Orientamento strategico ed organizzazione

della scuola

Fare parte del CTS e coordinare l'attività dei

dipartimenti.

Progettare il piano didattico per le aree

d'integrazione culturale, per le quote di

flessibilità e per le quote di autonomia.

Sviluppo e valorizzazione delle risorse

umane

Proporre iniziative di formazione e di

aggiornamento per docenti e genitori

riguardanti a) la crescita evolutiva b) il

disagio sociale e sulla medianza c) offrire

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

38

consulenza psico-pedagogica ai docenti ed il

sostegno ai genitori.

Integrazione con il territorio e rapporti con le

famiglie

Offrire consulenza psicologica agli studenti e

alle famiglie (CIC)

Essere l'interfaccia tra l'istituto e la rete

territoriale per gli aspetti di progettualità

congiunte, quali integrazione orizzontale e

verticale tra scuole.

Le scelte dei suddetti obiettivi derivano dal fatto che, nonostante l‟Istituto abbia già definito un

proprio curricolo e concordato rubriche valutative e strumenti di progettazione comuni, ha

necessità di intensificare la condivisone della progettazione didattica per competenze e per

processi cognitivi trasversali, su cui si fondano anche le prove standardizzate nazionali, e di

innovare diffusamente le metodologie. Per lavorare a sostegno delle competenze di base

attraverso mirate azioni didattiche e valutative comuni, per classi parallele, in uscita oltre che in

ingresso ed in itinere, è necessario partire dall‟analisi delle prove INVALSI e dalla lettura ed

interpretazione dei risultati dell‟Istituto da parte di tutti i docenti di Italiano, di Matematica e di

Inglese, con momenti di riflessione con tutti i docenti delle materie teoriche del primo biennio

per la condivisione dei processi da sostenere e da migliorare.

A ciò si aggiunge la necessità di ridurre gli interventi sanzionatori nel primo biennio,

migliorando gli ambienti di apprendimento e la qualità delle relazioni di classe. A questo scopo

può essere efficace, nel corso del triennio, l‟istituzione di figure di tutor peer to peer (docenti e

studenti) e la realizzazione di specifiche attività mirate agli allievi più demotivati ed

indisciplinati.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

39

Scelte conseguenti ai risultati delle prove INVALSI

Dall‟analisi compiuta nella sezione 2.2. del RAV, pubblicato il 05/07/2018, nella Rubrica di

Valutazione, si evince, che il punteggio degli studenti nelle prove INVALSI di italiano e

matematica è' inferiore rispetto alle scuole con background socio-economico e culturale simile.

La variabilità tra le classi in italiano e matematica è superiore a quella media. La quota di

studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica è in generale simile a quella media

regionale e sicuramente superiore ai risultati degli anni scolastici precedenti. Ciò ha messo in

luce i seguenti punti di debolezza:

• competenze linguistiche

• competenze matematico-logiche

Priorità dell‟Istituto è l'attuazione di alcune azioni mirate a promuovere il conseguimento di

risultati in linea con la media nazionale per le Prove Invalsi.

- Colmare la disparità dei punteggi sia tra le classi che dentro le classi

- Migliorare i risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica

- Preparare gli alunni alla prova di Inglese.

La struttura delle Prove standardizzate consente, infatti, l'elaborazione di percorsi disciplinari

volti e finalizzati al potenziamento delle capacità logiche, soprattutto attraverso la sollecitazione

di processi mentali basati sul problem solving. Utilizzando nella didattica quotidiana i contenuti

disciplinari, all'interno di un processo di applicazione basato sulla metacognizione,

l'apprendimento degli studenti diventa "significativo", e le competenze degli allievi possono

consolidarsi ed affinarsi. Individuazione dei bisogni formativi degli alunni nell‟ambito dell‟area

matematica e linguistica da parte dei docenti di classe.

Progettazione di percorsi di insegnamento-apprendimento all‟interno del

curricolo annuale in maniera condivisa tra i docenti dei vari consigli di classe.

Somministrazione di prove di valutazione comuni e per classi parallele in

ingresso, in itinere ed alla fine dell‟anno scolastico.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

40

Individuazione di griglie di valutazione comuni.

Realizzazione di percorsi di consolidamento disciplinare.

Analisi, condotta con gli alunni, dei risultati conseguiti nelle prove INVALSI

attraverso l‟individuazione degli errori commessi e delle difficoltà incontrate

attivando in tal modo percorsi metacognitivi.

Monitoraggio finale del piano di lavoro.

Prove INVALSI per i maturandi

Miglioramento dell'attitudine alla valutazione oggettiva in previsione, anche,

della nuova struttura dell'Esame di Stato.

Il lavoro dei diversi Dipartimenti e dei loro referenti ha portato all‟elaborazione di Piani di

Lavoro comuni per classi parallele, corrispondenti alla progettazione didattica definita in seno

ai Dipartimenti. Il risultato atteso, dunque, è la definizione condivisa, con il contributo di tutti i

docenti, di un Piano didattico d’Istituto e la revisione del Curricolo verticale d’Istituto, primo

passo verso il miglioramento degli esiti degli apprendimenti e la riduzione delle difformità tra le

classi.

Sarà cura dei docenti interessati alle prove INVALSI, creare una banca dati per preparare

serenamente ogni alunno alla revisione, contestualizzazione, interiorizzazione dei contenuti ed

allo sviluppo delle competenze opportune.

Obiettivi formativi prioritari

L‟I.I.S.S.” Re Capriata” per garantire la formazione culturale e professionale degli studenti si

propone di sviluppare in maniera coerente le azioni di miglioramento declinate nel PDM per il

raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari tra i seguenti di cui all‟art.1,

comma 7 della Legge 107/2015:

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

41

Saranno messe in atto metodologie didattiche che mettano gli allievi in situazioni di contesto

per far fronte alla soluzione di casi concreti, dando continuità logica alla programmazione per

competenze già collaudata negli anni passati, specie nel biennio dell‟obbligo.

Iniziative di potenziamento

Per il raggiungimento di alcuni obiettivi formativi individuati come prioritari, si ritiene

promuover le seguenti iniziative

CAMPO 1

Campo di potenziamento Obiettivi formativi “a” “r”

Potenziamento linguistico Valorizzazione e potenziamento competenze linguistiche attraverso una didattica diretta all‟alfabetizzazione e all‟acquisizione delle conoscenze linguistiche di italiano L2. Potenziare l‟aspetto comunicativo delle lingue comunitarie (inglese) anche attraverso la metodologia CLIL

L‟alfabetizzazione e il perfezionamento dell‟italiano come seconda lingua servono a contrastare eventuali forme di emarginazione, a valorizzare le diversità per il dialogo e il confronto interculturale e per il superamento dei pregiudizi e la prevenzione di atteggiamenti xenofobi

CAMPO 2

Obiettivo formativo “ b”

Potenziamento delle competenze logico- Potenziamento scientifico matematiche - scientifiche.

Migliorare i risultati dei test INVALSI attraverso una didattica improntata allo sviluppo di competenze in situazioni di contesto. “n” Apertura pomeridiana,riduzione del numero di alunni per classi

L‟apertura pomeridiana della scuola,la riduzione del numero di alunni per classi, il potenziamento del tempo scolastico potrebbero essere sfruttati per progettare e attuare attività mirate a favorire l‟inclusione di alunni con disabilità, giovare agli alunni in situazioni di handicap, spesso affidati a docenti di sostegno con ore curriculari insufficienti, agli studenti che presentano

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

42

difficoltà di apprendimento, e favorire la crescita degli studenti con particolari attitudini disciplinari.

Obiettivo formativo “p”

valorizzazioni di percorsi formativi individualizzati

La valorizzazioni di percorsi formativi individualizzati è uno strumento che serve a valorizzare le diversità, le differenze culturali, e far emergere le potenzialità degli allievi, mirando al successo formativo degli stessi, mediante la costruzione di piani per lo sviluppo delle competenze in funzione delle necessità educative, coinvolgendo gli alunni più competenti in attività di tutoraggio rivolte a studenti con bisogni educativi particolari.

Obiettivo formativo “q” valorizzazione del merito

L‟individuazione dei percorsi e dei sistemi per la valorizzazione del merito degli alunni presuppone l‟attivazione di percorsi laboratoriali di rinforzo e potenziamento degli apprendimenti

e l‟attivazione di iniziative curriculari finalizzate alla valorizzazione delle potenzialità.

Valorizzare le eccellenze con progetti a respiro nazionale ed europeo (stage linguistici e aziendali all‟estero attraverso finanziamenti PON e POR)

Obiettivo “s” definizione di un sistema di orientamento. questo obiettivo si può raggiungere:

realizzando attività per garantire la continuità educativa degli studenti nel passaggio dalla scuola di 1° grado a quella di 2° grado.

organizzando percorsi di orientamento per fare emergere le potenzialità degli allievi

comprendendo attraverso indagini mirate di quali figure professionali necessitano le strutture ricettive presenti nel

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

43

territorio per avviarne e seguirne la formazione

potenziando l‟attività di orientamento all‟attività produttiva e professionale della nostra terra.

CAMPO 3

Potenziamento laboratoriale - informatico Obiettivo formativo “h” sviluppo delle competenze digitali.

Poiché i tempi di progettazione laboratoriali sono lunghi soprattutto per alcune discipline e visto che le aule sono sprovviste di LIM, tablet e la rete wi-fi non copre tutte le classi, sono necessarie figure idonee all‟aggiornamento dei materiali multimediali, al coordinamento, al supporto tecnico, allo sviluppo del pensiero computazionale, che è stato considerato la quarta abilità di base oltre a leggere, scrivere, calcolare.

Obiettivo formativo “i” potenziamento delle metodologie laboratoriali.

Il potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio è utile per potere attuare il “learning by doing”, cioè per raggiungere obiettivi professionali attraverso il

“saper fare”, o attraverso l‟uso di una

metodologia dell‟IFS – Impresa Formativa

Simulata. Obiettivo formativo “m” valorizzazione della

scuola come comunità attiva. Valorizzare la scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio ed in grado di aumentare l‟interazione

con le famiglie e con la comunità locale,

comprese le organizzazioni del terzo settore.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

44

Campi di potenziamento 4 Obiettivi formativi

POTENZIAMENTO AREA DISABILITA‟

La scuola presta particolare attenzione ai temi

dell‟inclusione e dei DSA/BES, accogliendo

gli alunni in possesso di certificazione e

prestando attenzione alle situazioni di disagio,

organizza incontri con i genitori per

raccogliere informazioni utili alla

compilazione del PDP nei tempi previsti dalla

normativa. Con il supporto finanziario della

Provincia, viene affiancato un

assistente/educatore agli alunni diversamente

abili.

La scuola intende organizzare corsi di

aggiornamento su temi BES/DSA.

Saranno previste attività interculturali e

valorizzazione della diversità, al fine di

favorire la partecipazione e la piena inclusione

degli studenti alle attività didattiche da

espletarsi in orario curriculare ed

extracurriculare.

La scuola, che è dotata di strutture

organizzative GLI, GLHO e F.S. ha previsto

attività di recupero per supportare gli studenti

in difficoltà, il monitoraggio dei PDP,

l‟informazione e la formazione dei docenti.

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese

le organizzazioni del terzo settore e le imprese

Campi di potenziamento 5 Obiettivi formativi

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

45

INTERAZIONE CON IL TERRITORIO

La scuola intende promuovere iniziative

formative e culturali rispondenti alle

richieste del contesto sociale, delle famiglie e

degli studenti in orario pomeridiano,

mediante attività di recupero e/o

potenziamento ed ampliamento dell‟offerta

formativa per i propri allievi (visite guidate

al fine di conoscere e rivalutare il territorio,

partecipazione ad eventi culturali, ecc).

Definizione di un sistema di orientamento

POTENZIAMENTO

DELL'ORIENTAMENTO

La F.S. avrà l‟obiettivo di realizzare attività di

continuità ed orientamento in ingresso, in

itinere ed in uscita.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

46

Proposte e pareri provenienti dal territorio e dall’utenza

Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati ricercati contatti con

soggetti organizzati del territorio e dell‟utenza ( Enti locali- Associazionismo- aziende imprese-

Camera di Commercio) per acquisire eventuali proposte da utilizzare nella redazione del

Piano. In esito a tali rapporti, sono stati stabiliti contatti che però non si sono tradotti in

proposte significative tali da essere incorporate nel Piano.

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Campo obbligatorio all‟interno del PTOF, previsto dal comma 14 della legge 107, è l‟allegato

Piano di miglioramento dell‟istituzione scolastica così come scaturito dal rapporto di

autovalutazione. Il PDM ha una naturale corrispondenza con i contenuti del piano dell‟offerta

formativa. Le scelte progettuali e i relativi obiettivi formativi sono, difatti, speculari agli obiettivi

di processo individuati nel rapporto di autovalutazione. Premesso ciò e

considerato che l‟istituto Re Capriata può avvalersi di un organico potenziato di docenti

da richiedere a supporto delle attività programmate;

valutati i dati emersi dal RAV (Rapporto di Auto Valutazione) che costituiscono

momento di riflessione per predisporre e realizzare il Piano di miglioramento che è

parte integrante del PTOF;

Vengono formulati per il triennio di riferimento al presente PTOF i seguenti indirizzi per le

attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione puntando su un modello di

scuola unitario nell'ispirazione pedagogica secondo le Indicazioni Nazionali 2012, nella scelta

curricolare/progettuale.

Piano di miglioramento: vedi allegato n. 2

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

47

Piano formazione insegnanti (PFI)

Una delle novità più rilevanti della legge riguarda la formazione degli insegnanti, che il comma

124 definisce come “obbligatoria, permanente e strutturale”; inoltre essa aggiunge:

“ Le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il

piano triennale dell'offerta formativa”. Quindi l‟obbligo decorre dal 2016-17. Il comma 124,

prevede che i piani delle scuole siano sviluppati in coerenza con il piano di miglioramento di

cui al DPR 80/13 (e quindi al RAV) ma anche con il Piano Nazionale per la Formazione che il

MIUR dovrebbe emanare, ma che ancora non ha emanato.

Pertanto, non essendo ad oggi pervenuta alcuna indicazione in riferimento al Piano

Nazionale, non sono state individuate azioni precise riguardanti tale attività. Tuttavia resta

implicito nell‟azione di apprendimento-insegnamento dare concretezza e attuazione a quelle

azioni che si considerano “prioritarie” e “comuni” alla vita della scuola perché ancorate alle

risultanze del RAV e secondo le rilevazione dei bisogni interni.

Vengono proposte alcune linee essenziali la cui attuazione si rimanda alla pubblicazione del

Piano Nazionale

Indicazione delle priorità di formazione che la scuola intende adottare per tutti i

docenti

tematiche “comuni”, cioè quelle che tutti sono impegnati a seguire (valutazione,

inclusione, …)

indicazione se tali tematiche saranno svolte “a scuola”, cioè con corsi organizzati

dalla stessa

tematiche specifiche emergenti dal RAV (miglioramento esiti di Matematica, italiano

…)

misura minima di formazione (in termini di ore) che ciascun docente deve

certificare a fine anno

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

48

eventuale indicazione della misura triennale complessiva (per consentire

oscillazioni annuali)

si possono prevedere attività di istituto e anche attività individuali che ognuno

sceglie liberamente

Viene indicata come misura annuale 20 ore, che sono il minimo certificabile come corso. Se il

Piano Nazionale indicherà una misura superiore, se ne terrà conto negli anni successivi. In

quanto obbligatoria - e fra l‟altro finanziata con la carta elettronica di 500 euro – la formazione

svolta dagli insegnanti potrà anche essere “incentivata” con il FIS previa delibera degli organi

collegiali. La formazione deve essere “certificata”, cioè erogata da un soggetto accreditato dal

MIUR. Tutte le scuole statali e le Università sono automaticamente soggetti accreditati. Tutti

gli altri devono riportare in calce agli attestati gli estremi del decreto ministeriale che

conferisce loro l‟accreditamento. Per la stessa ragione, l‟autoformazione individuale non può

concorrere al raggiungimento del minimo previsto (anche se, ovviamente, ciascuno è libero di

farla “in più”).

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

49

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Il Piano Nazionale Scuola Digitale è una delle linee di azione più ambiziose della legge 107

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ha l‟obiettivo di modificare gli ambienti di

apprendimento per rendere l‟offerta formativa di ogni istituto coerente con i cambiamenti della

società della conoscenza e con le esigenze e gli stili cognitivi delle nuove generazioni. Il D.M.

851 del 27 ottobre 2015, in attuazione dell‟art.1, comma 56 della legge 107/2015, ne ha

previsto l‟attuazione al fine di:

migliorare le competenze digitali degli studenti anche attraverso un uso

consapevole delle stesse;

implementare le dotazioni tecnologiche della scuola al fine di migliorare gli strumenti

didattici e laboratoriali ivi presenti;

favorire la formazione dei docenti sull‟uso delle nuove tecnologie ai fini

dell‟innovazione didattica;

individuare un animatore digitale;

partecipare a bandi nazionali ed europei per finanziare le suddette iniziative

Tutte le attività programmate dal Piano sono esplicitate nell‟ allegato N. 5

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

50

ORGANICO DELL’AUTONOMIA (DIRITTO E POTENZIATO)

Organico potenziato o aggiuntivo

È obiettivo dell‟I.I.S.S.” Re Capriata” proporre iniziative di potenziamento dell‟offerta formativa

e delle attività progettuali, che richiedono un organico potenziato per il raggiungimento degli

obiettivi formativi individuati come prioritari (lex 107/15 comma 7). Ai docenti che andranno a

far parte dell‟organico cosiddetto potenziato, (nota Miur 30549 del 21 settembre2015),

spetterà svolgere interventi mirati al miglioramento dell‟offerta formativa. Di conseguenza tali

docenti saranno impiegati per la qualificazione del servizio scolastico.

In particolar modo, l‟Istituto intende porre la sua attenzione:

1. al miglioramento delle prestazioni alle prove standard nazionali;

2. all‟ampliamento dell‟offerta formativa inerente le lingue straniere

3. all‟approfondimento e alla valorizzazione delle competenze di cittadinanza attiva e

costituzione;

4. all‟applicazione della metodologia CLIL;

6. alla formazione informatica di base e alle nuove tecnologie.

Per tale scopo, in base alla circolare MIUR prot. 0030549 del 21/09/2015, il Dirigente

Scolastico individua, in ordine di preferenza, i campi di potenziamento corrispondenti alle

aree previste dal comma 7 della legge 107/2015

1. Potenziamento linguistico

2. Potenziamento scientifico

3. Potenziamento laboratoriale

4. Potenziamento umanistico

5. Potenziamento socio-economico e per la legalità

6. Potenziamento artistico-musicale

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

51

Scheda riepilogativa organico triennale

A.S. Posti comuni Posti di sostegno Posti organico

potenziato

2019/20 54 34 8

2020/21 54 34 8

2021/22 54 34 8

Fabbisogno del personale

Posti comuni

I posti comuni sono quelli necessari per coprire, le ore di insegnamento curriculare, secondo i piani di

studio. Includono le eventuali compresenze previste dall‟ordinamento – ITP, conversatori,

Posti di sostegno

Si tiene conto dell‟organico dell‟anno scorso ed eventualmente si aggiorna se il numero delle

iscrizioni ha subito variazioni.

Piano d‟impiego del personale Organico di potenziamento richiesto/utilizzato 2018-18; 2019-22 (calcolo previsionale)

Unità di personale in organico di potenziamento:

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

52

ORGANICO DI POTENZIAMENTO

ore destinate a

organizzazione, progettazione,

monitoraggio,

coordinamento ed

esonero staff

(comma 83 legge attività di unità di Classe di concorso 107/15) supplenze brevi progetti recupero ore totali potenziamento

A050 600 600 1

A047 300 120 180 600 1

A026 300 120 180 600 1

AA24 300 120 180 600 1

AB24 300 120 180 600 1

A031 300 120 180 600 1

A045 300 120 180 600 1

A046 300 120 180 600 1 Nota: la cattedra di 18 ore settimanali viene considerata pari a 600 ore annue.

La progettazione curriculare (Legge 107, art. 1, comma 14)

Alla luce di quanto emerso dal RAV e in riferimento al PDM, la progettualità che l’IISS Re

Capriata intende realizzare si esplica in una didattica rispondente alle esigenze degli studenti,

della vita produttiva del territorio e dell‟inserimento effettivo in una società in profonda

trasformazione. In quest‟ottica, il nostro Istituto intende investire in innovazioni metodologico -

didattiche caratterizzando l‟offerta formativa con progetti miranti a sviluppare i seguenti aspetti:

valorizzare e potenziare le competenze linguistiche (a)

potenziare le competenze logico-matematiche e scientifiche (b)

sviluppare le competenze digitali(h)

potenziare le metodologie laboratori ali (i)

incrementare l‟alternanza scuola/lavoro (o)

definire il sistema di orientamento (s)

Per tutta la durata del presente documento, l‟I.I.S.S. “F.Re Capriata” conferma i principi ispiratori

dell‟attività didattica sulla linea della continuità, ma anche dell‟innovazione e dell‟adattamento alle

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

53

nuove esigenze e alle continue sollecitazioni che costantemente si propongono alla realtà

scolastica. In particolare sono stati fissati come obiettivi preminenti dell‟attività scolastica:

Migliorare la quotidianità, valorizzando l‟idea di salute e legalità, sia attraverso l‟attività

didattica sempre più puntuale e coerente con gli obiettivi educativi e disciplinari, sia

attraverso il rispetto delle norme che regolano il servizio didattico

Prevedere un protocollo per l‟accoglienza degli alunni stranieri e potenziare l‟insegnamento

dell‟italiano come lingua non materna

Favorire l‟inserimento degli alunni diversamente abili anche attraverso collaborazioni e

convenzioni con altri enti educativi

Proseguire nell‟esperienza di educazione degli adulti, favorendo in tutti i modi metodologie e

strategie didattiche atte a raggiungere gli obiettivi proposti

Sviluppare le competenze linguistiche promuovendo la certificazione delle lingue straniere

Favorire l‟educazione alla cittadinanza europea attraverso gli scambi, i master e gli stage

all‟estero.

La progettazione extracurriculare (Legge 107, art. 1, comma 7)

Parallelamente alle attività curriculari, l‟Istituto offre ai propri studenti un insieme di attività

extracurriculari da distribuire per anno di corso che consentono il completamento, l‟ampliamento ed

il perfezionamento dell‟attività curriculare, nonché stimolo ad un approccio differente alla

partecipazione allo studio. I consigli di classe, pertanto, pur nello loro autonomia didattica , nelle

loro programmazioni includeranno attività contemplate in un ventaglio di iniziative predefinite dal

collegio, coerenti con il settore e gli indirizzi di studio. Queste iniziative verranno attuate nel triennio

in modo tale da costituire un percorso graduale e continuo di esperienze adeguate all‟anno di

corso. Oltre alle tradizionali iniziative finora offerte che hanno riguardato, viaggi di istruzione, visite

guidate a musei, mostre, aziende e istituzioni, partecipazione a gare e manifestazioni sportive,

attività di volontariato, l‟Istituto si propone di attuare un vero e proprio piano triennale delle attività

extracurriculari finalizzato:

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

54

“c” al potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale, nell‟arte e

nella storia dell‟arte, nel cinema

“d” allo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso

la valorizzazione dell‟educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il

dialogo fra le culture, il sostegno di assunzione di responsabilità nonché e della solidarietà e

della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento

delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all‟auto-

imprenditorialità.

“f” all‟alfabetizzazione all‟arte

“g” al potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno

stile di vita sano.

“h” allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al

pensiero computazionale, all‟utilizzo critico e consapevole dei social network

“l” alla prevenzione e al contrasto d ella dispersione scolastica, di ogni forma di

discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell‟inclusione scolastica

e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi

specializzati

e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed

educativi del territorio e delle associazione di settore e l‟applicazione delle linee

d‟indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate del Ministero

dell‟istruzione, dell‟università e della ricerca il 18 dicembre 2014;

“m” alla valorizzazione della scuola intesa come comunità oggettiva, aperta al

territorio ed in grado di sviluppare e aumentare l‟interazione con le famiglie e con la

comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese;

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

55

RIEPILOGO DELLE TIPOLOGIE DI ATTIVITA’ EXTRACURRICULARE

Anno Pratica Educazione Prevenzione

Competenze

Cittadinanza dispersione Arte Imprenditorialità corso sportiva salute digitali

e bullismo

Primo X X X X

Secondo X X X X X X

Terzo X X X X

Quarto X X X

Quinto X X X

All‟interno del “F. Re Capriata” si ritiene particolarmente formativa e motivante la

partecipazione degli alunni alle competizioni disciplinari e agli eventi di carattere nazionale ed

internazionali promossi da scuole, università, enti ed associazioni. Il confronto operato

attraverso la partecipazione ad un evento o ad una competizione consente all‟alunno di

percepire la condivisione del sapere con gli studenti di altre realtà e quindi di sentirsi parte di

un territorio culturale , di una comunità studentesca, che va ben oltre la realtà locale. La

partecipazione a campionati sportivi studenteschi, alle olimpiadi di matematica, al business

game, alle olimpiadi d‟informatica ed a concorsi enogastronomici, sono alcune delle iniziative

extracurriculari per il prossimo triennio.

PROGETTAZIONE EDUCATIVA (Legge 107 , art. 1, comma 7)

L‟IISS Re Capriata , per il triennio 2016-2019 , pone come obiettivo educativo dell‟azione

didattica, tipicamente coincidente con la crescita umana e culturale del cittadino studente, lo

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la

valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il

dialogo tra le culture, il sostegno dell‟assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e

della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri.

Ritenendo il rispetto delle regole elemento imprescindibile per la realizzazione di una proficua

vita scolastica, i Consigli di classe includono, tra gli obiettivi della programmazione, la

conoscenza del Regolamento d‟Istituto, del Patto di corresponsabilità e della Carta dei diritti e

dei doveri dello studente e delle studentesse; i docenti nel corso dell‟attività didattica e ogni

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

56

qualvolta se ne presenti l‟occasione, stimolano gli studenti ad una lettura critica degli stessi,

raccogliendone i commenti e le osservazioni in modo da ottenere nell‟arco del Triennio un

feedback per eventuali modifiche perfettive e/o adattive di tali strumenti.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

57

FINALITÀ EDUCATIVE GENERALI (Legge 107, art. 1, comma 1 )

In un periodo, come quello attuale, di profonde trasformazioni sociali spesso ci si interroga sul

ruolo che deve svolgere la scuola nel formare i cittadini del futuro. Essa è sempre più spesso

chiamata a “saper anticipare le domande, i bisogni, i vincoli di un futuro possibile” e quindi

deve applicarsi e guardare la realtà per capirne le linee di sviluppo ed anticipare la richiesta di

bisogno formativo. Illuminanti a questo proposito sono i tassi di dispersione e d‟abbandono

scolastico che affliggono il nostro territorio. Consapevoli di tutto questo, l‟attività dell‟I.I.S.S.

“F.Re Capriata” è mirata ad assicurare alle nostre studentesse ed ai nostri studenti il

successo formativo, sia umano che tecnico-professionale.

Questa strategia si manifesta in maniera coerente sia nel momento dell‟organizzazione delle

risorse umane e materiali, sia nel momento dell‟organizzazione dell‟attività didattica

curriculare ed extracurriculare.

l‟I.I.S.S.”Re Capriata”si propone di offrire una specifica istruzione tecnica e

professionalizzante, relativa a determinati settori del sistema produttivo, individuabili

soprattutto nella piccola e media impresa e nei servizi esistenti sul territorio. Intende inserire

questa specifica istruzione entro la cornice di una consistente cultura di base (che comprenda

competenze linguistiche, umanistiche, scientifiche, tecniche, informatiche) capace di

sostenere quegli apprendimenti che l‟evoluzione sociale, i mutamenti produttivi e il progresso

tecnologico sempre più richiedono.

In sostanza le finalità che intende perseguire a medio termine sono:

affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza

innalzare i livelli di istruzione e le competenze degli studenti e delle studentesse

rispettare i tempi e gli stili di apprendimento degli alunni

contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali del nostro territorio così

povero di stimoli culturali

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

58

recuperare l‟abbandono e la dispersione scolastica in un territorio quale è quello

licatese e del suo hinterland, a grave rischio di devianza

realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, di

sperimentazione ed innovazione didattica, di partecipazione e di cittadinanza attiva

garantire a tutti il diritto allo studio e offrire le pari opportunità di successo formativo e

di istruzione permanente.

L‟Istituto, tenendo conto di quanto sopra, ha individuato gli indirizzi generali del Piano

triennale dell'offerta formativa della nostra scuola, riconducibili agli obiettivi primari:

ridurre la dispersione scolastica, potenziare le abilità linguistiche e logico-matematiche:

promuovere l'interesse e la motivazione

migliorare le prestazioni ed elevarle i risultati su standard nazionali

migliorare il rapporto scuola - mondo del lavoro

cercare strumenti efficaci per il recupero degli alunni

favorire l‟accoglienza e l‟integrazione degli alunni diversamente abili

favorire l‟accoglienza e l‟integrazione degli studenti stranieri

promuovere l'aggiornamento dei docenti finalizzato alle capacità relazionali e

comunicative

salvaguardare la diversificazione delle specializzazioni, al fine di tutelare la ricchezza

dell'offerta formativa.

L‟I.I.S.S. “ RE CAPRIATA” si pone come obiettivo a lungo termine, comuni a tutti gli indirizzi:

fare acquisire agli studenti e alle studentesse capacità critiche e autonomia di giudizio

essere in grado di inserirsi adeguatamente nell'ambiente di lavoro

acquisire competenza negli usi tecnici della lingua connessi alla capacità di leggere,

redigere e interpretare testi, documenti e relazioni

essere capaci di elaborare dati per operare scelte che prevedano un problema da

risolvere

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

59

saper realizzare progetti di lavoro

conoscere i diritti e i doveri dei cittadini e dei lavoratori nel nostro Paese e nella

Comunità Europea

Ogni consiglio di classe adeguerà i suddetti obiettivi ai bisogni specifici della realtà degli

alunni tenendo presenti i risultati che emergono dall'analisi della situazione di partenza,

rilevata attraverso prove di ingresso, test in itinere e finali e test di gradimento nelle singole

discipline e, nelle classi prime, anche attraverso un test socio-culturale somministrato nella

fase di accoglienza.

PROGRAMMAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE

Come perseguire le finalità

L‟istituto “F. Re Capriata”, si propone di offrire un sistema di formazione in grado di

soddisfare le aspettative degli utenti .

Il nostro Istituto intende organizzare un insieme di attività che dovranno garantire il massimo

impegno per :

contenere la dispersione e il disagio giovanile;

favorire il successo formativo (in particolare l‟obbligo scolastico);

supportare gli allievi durante il percorso scolastico, in continuità con la scuola

secondaria di I grado, e monitorare, in continuità educativa, la formazione degli alunni

e il loro percorso in uscita dalla scuola secondaria di II grado, favorendo scelte

consapevoli con attività di orientamento;

far fronte alle problematiche legate all‟inserimento di alunni stranieri;

favorire l‟integrazione degli studenti diversamente abili;

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

60

mantenere adeguati standard formativi in uscita, così da favorire l‟ingresso nel mondo

lavorativo o permettere di seguire con profitto percorsi di studi universitari e corsi post-

diploma;

garantire la massima trasparenza e correttezza nell‟acquisizione delle risorse esterne,

umane e materiali.

Per questo il nostro istituto si propone di garantire l'efficacia nell'azione didattica attraverso

l'aggiornamento dei docenti, l'adeguatezza dell'ambiente in cui viene svolto il processo di

insegnamento – apprendimento.

Scelte Educative

Le finalità educative fondamentali che l‟Istituto ha individuato sono:

la costruzione di una concreta scala di valori che assuma come punto di partenza la

Costituzione e i suoi principi fondamentali, quali la libertà e la democrazia,

l'educazione alla legalità, il rispetto per la cosa pubblica e per l'ambiente;

la costruzione, in concorso con la famiglia e con le altre istituzioni educative, di una

coscienza critica e di un consapevole atteggiamento di responsabilità e correttezza

personali, basati su opportuni processi di valutazione e autovalutazione;

la maturazione di una mentalità dinamica: l'alunno deve saper lavorare insieme ai

compagni e al docente, abbandonando atteggiamenti dogmatici e pregiudizi, per

accettare il confronto fra modelli, opinioni e contesti differenti, vivendo così la diversità

come arricchimento e apertura;

lo sviluppo di un vivo senso di solidarietà e l'acquisizione di un'etica collettiva e di

una concezione aperta di cittadinanza;

la capacità di accettare la diversità di ognuno, e il rifiuto di ogni tipo di pregiudizio e di

razzismo, anche all'interno del singolo gruppo classe, cercando di superare eventuali

atteggiamenti di chiusura o ostilità;

l'educazione alla partecipazione consapevole alla vita della società, attraverso la

graduale acquisizione di una forte memoria storica, e, in particolare, della coscienza di

essere oltre che il risultato anche i soggetti della storia, per poter contribuire in modo

critico alla costruzione di nuovi modelli sociali e culturali.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

61

COSTITUZIONE E CITTADINANZA

L‟area progettuale in esame è stata sempre sentita con priorità nell‟istituto anche se non ha

avuto una sua sezione particolare nel PTOF .

Ora seguendo le linee guida Cittadinanza e Costituzione e le Raccomandazioni europee

relative alle competenze chiave di cittadinanza si ritiene che costituiscano un vincolo

imprescindibile rispetto alla progettualità didattica e formativa del nostro Istituto .-

L‟Educazione alla Costituzione e alla Cittadinanza rappresenta un‟attività progettuale di

carattere interdisciplinare e curriculare, finalizzata all‟arricchimento dell‟offerta formativa e alla

costruzione di una coscienza critica.

Il Ministero ha dedicato all'interpretazione della legge 169 e alla sua traduzione didattica il

Documento d‟indirizzo per la sperimentazione dell‟insegnamento di “Cittadinanza e

Costituzione” (4.3.2009, prot. N. 2079).

Questa legge è presentata anzitutto come l‟occasione per una messa a punto del

fondamentale rapporto che lega la scuola alla Costituzione, sia dal punto di vista della sua

legittimazione, sia dal punto di vista del compito educativo ad essa affidato .

Chiarificazioni utili su Cittadinanza e Costituzione sono poi venute dalla CM 27.10.2010 n.86.

In essa si precisa che «l‟insegnamento/apprendimento di Cittadinanza e Costituzione è un

obiettivo irrinunciabile di tutte le scuole», e che «è un insegnamento con propri contenuti, che

devono trovare un tempo dedicato per essere conosciuti e gradualmente approfonditi».

Superfluo ricordare che l‟Istituto si è distinto per aver saputo promuovere una ricca ed

articolata serie di proposte legate al territorio e ai momenti commemorativi istituzionali, a temi

di diritto e di economia nonché a quelli enogastronomici, dell‟accoglienza e dell‟inclusione.

Con questo progetto il nostro Istituito intende non solo garantire occasioni di approfondimento

e riflessione sui valori democratici fondamentali, ma anche promuovere azioni mirate a

favorire il dialogo e la coesione sociale.

Sotto il profilo didattico questo gruppo di progetto, in considerazione di alcune criticità

esplicitate dal RAV, ritiene sia necessario stimolare la riflessione sulla pratica e l‟adozione di

nuove modalità di organizzazione dell‟insegnamento e dell‟apprendimento in diverse aree

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

62

tematiche, finalizzate alla costruzione e alla realizzazione di “unità di apprendimento” oppure

ad “unità di apprendimento situato” (EAS), che facciano esplicito riferimento alle varie

tematiche in cui il progetto si declina, tenuto conto dei vari indirizzi offerti dall‟Istituto.

Per una effettiva acquisizione delle competenze di cittadinanza, si auspica un più ampio

coinvolgimento all‟attività progettuale in tutte le sue fasi, da parte dei Consigli di classe, dei

Dipartimenti e la possibilità che anche a piccoli gruppi di alunni vengano offerte maggiori

opportunità di partecipazione propositiva.

L‟obiettivo principale è favorire comportamenti che testimoniano l'interiorizzazione di regole

finalizzate al rispetto delle persone e delle cose e al rafforzamento della responsabilità

individuale.

La Circolare Ministeriale n.86 del 2010, sull‟insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, ha

dato indicazioni ancora più dettagliate sui contenuti, i quali devono far leva sulla conoscenza

approfondita della Costituzione, sullo studio degli Statuti regionali, sui documenti nazionali,

europei e internazionali (la Carta europea dei diritti fondamentali, la Carta delle Nazioni Unite,

la Dichiarazione universale dei diritti dell‟uomo, la Convenzione dei diritti dell‟infanzia, Carta

dei valori, della cittadinanza e dell‟integrazione) sulla trasversalità con le altre discipline che

può prevedere i temi della legalità e della coesione sociale, dell‟appartenenza nazionale ed

europea nel quadro di una comunità internazionale e interdipendente, dei diritti umani, delle

pari opportunità, del pluralismo, del rispetto delle diversità, del dialogo interculturale, dell‟etica

della responsabilità individuale e sociale, della bioetica, della tutela del patrimonio artistico e

culturale, della sensibilità ambientale e lo sviluppo sostenibile, del benessere personale e

sociale, del fair play nello sport, della sicurezza nelle sue varie dimensioni e stradale in

particolare, della solidarietà, del volontariato e della cittadinanza attiva.

Consegue che secondo la vigente normativa la valutazione del comportamento degli alunni

dovrà considerare lo sviluppo delle competenze di cittadinanza e Costituzione, con

riferimento anche allo Statuto delle studentesse e degli studenti, al Patto educativo di

corresponsabilità e ai regolamenti approvati dalle istituzioni scolastiche, fermo restando

quanto previsto all‟articolo1 del Decreto Legge n.137 del 2008, convertito nella Legge

169/2008 .

Sono previste le seguenti aree di approfondimento:

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

63

Cittadinanza europea

Essere cittadini attivi con il senso dell‟Unione Europea vuol dire non solo conoscere le tappe

e le linee fondamentali della normativa europea, ma anche le problematiche politiche ed

economiche, e i programmi di azione deliberati e finanziati dalle istituzioni europee. Gli allievi

devono conoscere la costellazione dei diritti e delle opportunità che consentono di sentirsi

insieme cittadini italiani e cittadini europei.

Cittadinanza e legalità

In termini formativi il concetto di convivenza civile si connette strettamente ai cosiddetti

“saperi della legalità”, che attengono a diversi e complessi livelli conoscitivi fondamentali in

termini di educazione alla cittadinanza democratica, quali: a) la conoscenza storica, che dà

spessore alle storie individuali e a quella collettiva, dà senso al presente e permette di

orientarsi in una dimensione futura; b) la conoscenza della Costituzione e delle istituzioni

preposte alla regolamentazione dei rapporti civili, sociali ed economici, quale background

fondamentale, che deve diventare parte del patrimonio culturale degli alunni e degli studenti;

c) la conoscenza del contesto sociale nel quale i ragazzi si muovono e agiscono: essi non

possono prescindere dalla conoscenza delle fondamentali dinamiche europee ed

internazionali, di alcune delle altre lingue, culture e religioni, maturata anche attraverso la

capacità di accedere alle opportunità di mobilità culturale, telematica e geografica esistenti.

Cittadinanza digitale

Essere Cittadini attivi nell‟utilizzo della rete significa acquisire consapevolezza degli effetti

delle azioni del singolo nella rete e di una nuova forma di responsabilità privata e collettiva,

con l‟obiettivo di prevenire anche azioni di “cyberbullismo”.

Cittadinanza economica ed enogastronomica

La cittadinanza economica è un processo volto a favorire lo sviluppo di conoscenze, capacità

e competenze che permettano al cittadino di divenire, all‟interno della società, un agente

economico consapevole e rispettoso delle regole del vivere civile e di comprendere il mondo

economico che lo circonda. Il Titolo III Parte Prima della Costituzione enuncia l'ambito di

azione della cittadinanza economica (artt. 35-47) con il dovere sancito nell'art. 53

(responsabilità fiscale), sono compendiati da competenze in merito all'uso consapevole del

denaro, alla responsabilità verso il proprio futuro previdenziale ed assicurativo.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

64

E' considerata un‟attività educativa strategica in quanto la capacità di compiere delle scelte

economiche - finanziarie consapevoli contribuisce non solo al benessere individuale, ma

anche a quello sociale di un paese. Tutti i programmi di financial education nel mondo hanno

tentato di attivare un “ processo attraverso il quale i consumatori/investitori finanziari possano

migliorare la propria comprensione di prodotti e nozioni finanziarie e, attraverso

l‟informazione, l‟istruzione e un supporto oggettivo, sviluppare le capacità e la fiducia

necessarie per diventare maggiormente consapevoli dei rischi e delle opportunità finanziarie,

per effettuare scelte informate, comprendere a chi chiedere supporto e mettere in atto altre

azioni efficaci per migliorare il loro benessere finanziario .”(Definizione OCSE).

“Anche il tema dell‟educazione finanziaria e del relativo grado di “alfabetizzazione” dei

cittadini (financial literacy) è di grande rilevanza all‟interno della prospettiva qui considerata,

poiché le scelte Finanziarie hanno conseguenze determinanti sulla qualità e sullo stile di vita

dei cittadini e sulla legalità della collettività. Per questo è necessario dotare gli studenti di

strumenti utili a comprendere benefici e rischi collegati ad un corretto utilizzo di beni e servizi

finanziari quale utile contributo per la cittadinanza consapevole”.

Nel recente passato solo alcuni intenditori e appassionati viaggiavano alla scoperta

dell‟enogastronomia locale, spinti dalla curiosità di conoscere territori e aziende d‟eccellenza,

oltre che dal desiderio di degustare i prodotti locali.

Oggi, secondo l‟Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), il turismo

enogastronomico è un segmento in forte ascesa e uno dei più dinamici all‟interno del settore.

Nella sola Europa sono circa 600mila le vacanze all‟insegna dell‟enogastronomia e oltre 20

milioni i viaggi che includono attività enogastronomiche.

Per il 21% le attività gastronomiche hanno rappresentato il principale motivo di viaggio,

mentre il 58% ha svolto la vacanza per partecipare ad esperienze enologiche, ossia legate

al vino, alla birra e altre bevande alcoliche.

Non solo l‟interesse, ma anche la percezione della rilevanza di questo aspetto nella scelta

della destinazione è cresciuta: il 58% considera oggi l‟enogastronomia più importante

rispetto a quando viaggiava 5 anni fa. Non è quindi un caso che il 69% degli intervistati

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

65

dichiari che le proposte enogastronomiche di una destinazione siano state da stimolo alla

visita.

L’enogastronomia è cultura, connessione tra turista e territorio

La cultura enogastronomica è parte integrante di quella più ampiamente intesa. Il cibo e il

vino sono espressioni di un territorio, della gente che vi vive e delle sue tradizioni e sono

al contempo elementi di identificazione e di differenziazione rispetto agli altri.

Essi, infatti, non sono solo elemento alla base del sostentamento dell‟individuo, ma

rappresentano anche strumenti di trasformazione culturale e antropologica. La

stessa Organizzazione Mondiale del Turismo ha riconosciuto il turismo enogastronomico

come parte del turismo culturale.

Il nostro Istituto può essere una presenza fondamentale per lo sviluppo del turismo culturale

nel territorio attraverso iniziative autonome e con l‟organizzazione di convegni.

L’articolazione del progetto

Il progetto si articola in una pluralità di attività da realizzare facendo riferimento all'ampio

spettro delle metodologie didattiche e in coerenza con le diverse discipline individuate dal

Consiglio di classe.

Verranno privilegiati approcci in cui sia stimolato un ruolo attivo da parte dello studente alle

iniziative e attività proposte dai docenti e dalle figure di sistema dedicate.

Quindi la caratteristica della “cultura della cittadinanza” risiede nel tentativo di abbandonare

quanto più possibile interventi frontali, di mero ascolto, a beneficio di una serie di pratiche

volte a rendere gli studenti autonomi e protagonisti del processo di apprendimento, soggetti in

grado di realizzare “prodotti” intermedi e finali, così come di condividere le proprie

informazioni e competenze con altri studenti, anche al fine di realizzare iniziative ed eventi.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

66

Poiché si presume che gli studenti abbiano già sviluppato alcuni percorsi di cittadinanza nel

corso del primo ciclo, si ritiene opportuno che le scolaresche possano, nel primo biennio,

consolidare alcune acquisizioni funzionali al benessere a scuola e sistematizzare le

esperienze maturate, in un proficuo sistema di regole interiorizzate, nel secondo biennio e nel

quinto anno sperimentare nel proprio vissuto quotidiano le proposte culturali finalizzate a

curvare il profilo di cittadinanza nella direzione giuridico-economica-tecnologica-etica-

enogastronomica che caratterizza i singoli indirizzi di studio.

Strumenti per la valutazione delle attività/unità di apprendimento del progetto

Tutte le attività saranno sottoposte ad osservazione e valutazione da parte dei docenti, per

misurare lo sviluppo delle competenze.

Gli insegnanti delle discipline maggiormente coinvolte potranno formalizzare la loro

valutazione, ricorrendo alle tipologie di accertamento formativo e sommativo ritenute più

idonee, mentre le capacità di relazione, di lavoro cooperativo e di socialità saranno valutate

dall‟intero consiglio di classe come abilità trasversali.

Esame delle attività/ Unità di apprendimento pluridisciplinari

Per ognuna delle attività proposte si articola una scheda descrittiva sintetica che evidenzia

vari elementi fra cui le discipline coinvolte, la durata indicativa delle attività, alcuni possibili

soggetti esterni partner dell‟iniziativa, i documenti di riferimento, la ricaduta didattica

individuata sulla base delle competenze chiave e di cittadinanza e corrispondente alle

indicazioni della proposta.

Si precisa che ogni intervento strutturato nei suoi elementi essenziali dovrà opportunamente

essere sviluppato e declinato nei gruppi di lavoro, di concerto con i Dipartimenti di riferimento,

sia per quanto attiene ai contenuta che per quanto riguarda le modalità didattiche ed i tempi

di attuazione.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

67

PARTE III

I Settori , gli Indirizzi, i Profili, il Quadro Orario

Il settore economico

E‟ un indirizzo di studio completo e moderno che consente l‟acquisizione di un bagaglio di

conoscenze necessarie per comprendere la vita moderna e parteciparvi attivamente; tali

conoscenze, in particolare quelle relative all‟informatica ed alla matematica, consentono ai

diplomati di estendere la possibilità di scelta di un indirizzo universitario anche tra le facoltà

tecnico-scientifiche. Le competenze acquisite in questo indirizzo sono tra le più richieste nel

mondo del lavoro. La percentuale più alta dei laureati che trovano lavoro entro un anno dalla

laurea è quella dei laureati in campo economico.

Il riordino degli istituti tecnici ha previsto nel settore Economico uno specifico indirizzo

“Amministrazione, finanza e marketing” presente nel nostro istituto. L`area

amministrazione, finanza e marketing attraversa tutti i settori produttivi: riguarda attività che

interessano qualunque organizzazione aziendale. Le figure più ambite dal mercato del lavoro

sono professionisti di grande apertura mentale, con capacità tecniche e culturali

costantemente aggiornate, chiamati a proporre ed attuare soluzioni innovative, in grado non

solo di mantenere l`azienda sul mercato, ma anche di migliorarne costantemente la

performance. L`indirizzo amministrazione, finanza e marketing offre una solida base

culturale e competenze tecniche per operare nel sistema aziendale, utilizzare gli strumenti

per il marketing, gestire prodotti assicurativi e finanziari e lavorare nel settore dell‟economia

sociale.

Si impara a:

- applicare i principi generali della programmazione e del controllo di gestione

- orientarsi e operare nei mercati finanziari

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

68

- operare nel sistema delle rilevazioni aziendali con una visione d`insieme. Per

comunicare con clienti, fornitori, colleghi che operano all‟estero bisogna:

- sapere bene l‟inglese e una seconda lingua

- conoscere i principi economici e giuridici nazionali, europei e internazionali

- tenersi costantemente aggiornati sulle nuove norme

Dopo il primo biennio, le competenze tecniche e professionali si sviluppano all‟interno di due

articolazioni distinte:

1) relazioni internazionali per il marketing

2) sistemi informativi aziendali

Con il riordino degli istituti tecnici, l‟istituto “F. Re Capriata” ha fatto proprie le innovazioni. A

partire dal settembre del 2010 Amministrazione, finanza e marketing è un indirizzo del settore

economico.

Un ruolo cruciale hanno i laboratori, ma anche gli ambienti di lavoro dove ogni alunno

frequenta stage, tirocini, alternanza scuola-lavoro. Le ore settimanali sono meno che nel

passato: 32 a settimana. Si fa presente che le competenze di carattere giuridico, economico

– aziendale, informatico e linguistico sono necessarie per il superamento delle prove di

selezione per l‟accesso alle carriere militari (esercito, guarda di finanza, polizia, carabinieri,

ecc..) in particolare per i ruoli di ufficiale e sottoufficiale. Inoltre, molti corsi di laurea

prevedono, in genere al primo anno, un esame riguardante le conoscenze informatiche di

base e, a seconda delle facoltà, elementi di programmazione. Dal V anno viene introdotto il

CLIL ( studio di una disciplina in una lingua straniera) come previsto dalla riforma degli istituti

tecnici. Nell‟Istituto è operante anche l‟ex corso serale Sirio, oggi CPIA, collegato al percorso

di 2° livello,indirizzato agli adulti che intendono riprendere gli studi per migliorare il loro

inserimento nel mondo del lavoro attraverso il conseguimento di un diploma. Per l‟accesso a

tale indirizzo NON è previsto alcun esame o test attitudinale, è sufficiente la promozione alla

classe terza In entrambi gli indirizzi si distingue un‟area di istruzione generale e un‟area

d‟indirizzo; mentre l‟area di istruzione generale è definita nello stesso modo nei due indirizzi,

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

69

l‟area di indirizzo ha connotazioni diverse che riflette il Pecup ed esprime il diverso modo di

organizzare il processo di apprendimento.

L‟area di indirizzo commerciale del “ F. Re Capriata” ha l‟obiettivo di far acquisire agli studenti

conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro,

abilità cognitive idonee per risolvere problemi, per gestirsi autonomamente in ambiti

caratterizzati da innovazioni continue, per assumere anche responsabilità per la valutazione

e il miglioramento dei risultati ottenuti.

Dall‟anno scolastico 2010-2011 il settore economico del” Re Capriata” è diventato indirizzo

“Amministrazione, finanza e marketing” che persegue lo sviluppo di

competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e

all‟interpretazione dei risultati economici, con

specifico riferimento alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione,

pianificazione, controllo, finanza, marketing, sistema informativo, gestioni speciali).

“Sistemi informativi aziendali” che approfondisce competenze relative alla

gestione informatica delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e

all‟adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con

particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della

sicurezza informatica. L‟obiettivo del biennio è quello di fornire all‟alunno

un‟adeguata cultura di base e conoscenze di quelle discipline professionali che

verranno approfondite nel successivo corso di studi.

Il Biennio si caratterizza per:

l‟inserimento di materie professionali (diritto-economia e economia aziendale)

l‟introduzione dell'informatica come supporto all'insegnamento della matematica

trattamento testi e dati per operare in ambienti informatici

potenziamento dello studio delle lingue straniere (comunitarie)

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

70

l‟istituzione delle discipline “Scienza della Materia” e “Scienze della Natura”, per

l‟insegnamento integrato dell‟area scientifica.

Dall‟A.S. 2010-2011 gli alunni iscritti all‟indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”,

seguono un primo biennio comune. Dopo il biennio, potranno continuare i propri studi

scegliendo tra le due articolazioni:

AFM - Amministrazione, Finanza e Marketing

SIA - Sistemi Informativi Aziendali

Al termine degli studi, si consegue un titolo che, oltre a consentire lo svolgimento della

libera professione, dà la possibilità ai neo diplomati di inserirsi nel sistema produttivo e

di accedere ai concorsi pubblici. Il possesso del titolo consente l‟iscrizione a tutte le

facoltà universitarie.

Ambedue gli indirizzi permettono di conseguire il diploma di:

Ragioniere e perito commerciale

Ragioniere perito commerciale e Programmatore

Il profilo professionale

Il perito specializzato in Informatica possiede capacità di analisi e una conoscenza accurata

dei processi che regolano la gestione aziendale sotto il profilo economico-giuridico,

organizzativo e contabile. Inoltre acquisisce:

un patrimonio di conoscenze ed abilità informatiche che gli permettono di utilizzare

efficacemente software applicativi e di realizzare procedure personalizzate;

la conoscenza di almeno due linguaggi di programmazione.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

71

QUADRO ORARIO - INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO - AMMINISTRAZIONE,

FINANZA E MARKETING

DISCIPLINE

Classi di concorso

D.M. 39/1998

ore

Classi di concorso

D.P.R. 14/02/2016

n° 19

1° biennio

2° biennio 5 anno

secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 50/A A-12 132 132 132 132 132

Lingua inglese 346/A A-24(a) 99 99 99 99 99

Storia 50/A A-12 66 66 66 66 66

Matematica 47/A

48/A

49/A

A-26

A-47

A-27

132 132 99 99 99

Diritto ed economia 19/A A-46 66 66

Scienze integrate (Scienze della terra e biologia)

60/A

A-50 66 66

Scienze motorie e sportive 29/A A-48 66 66 66 66 66

Religione cattolica o attività alternative

33 33 33 33 33

Totale ore annue di attività e insegnamenti generali

660 660 495 495 495

Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo

396 396 561 561 561

Totale complessivo ore annue 1056 1056 1056 1056 1056

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

72

“AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI –IT01

DISCIPLINE

Classi di concorso

D.M. 39/1998

ore

Classi di concorso D.P.R.

14/02/2016 n° 19

1° biennio

Comune alle diverse articolazioni

2° biennio 5 anno

secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Scienze integrate (Fisica) 38/A- 49/A

A-20; A-27

66

Scienze integrate (Chimica) 12/A -13/A - 60/A

A-34 A-50

66

Geografia 39/A 60/A

A-21 A-50

99 99

Informatica 42/A 75/A - 76/A

41-A A-66

66 66

Seconda lingua comunitaria 46/A A-24(a) 99 99

Economia aziendale 17/A A-45 66 66

Totale ore annue di indirizzo 396 396

“AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”-

Informatica 42/A A-41 66 66

Seconda lingua comunitaria 46/A A-24(a) 99 99 99

Economia aziendale 17/A A-45 198 231 264

Diritto 19/A A-46 99 99 99

Economia politica 19/A A-46 99 66 99

Totale ore annue di indirizzo 561 561 561

Totale complessivo ore annue 1056 1056 1056 1056 1056

ARTICOLAZIONE “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING” -

Seconda lingua comunitaria 46/A A-24(a) 99 99 99

Terza lingua straniera 46/A A-24(a) 99 99 99

Economia aziendale e geo-politica 17/A A-45 165 165 198

Diritto 19/A A-46 66 66 66

Relazioni internazionali + 19/A 36/A

A-46 A-18

66 66 99

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

73

Tecnologie della comunicazione 42/A A-41 66 66

Totale ore annue di indirizzo 561 561 561

ARTICOLAZIONE “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI”

Seconda lingua comunitaria 46/A A-24 (a) 99

Informatica 42/A A-41 132 165 165

Economia aziendale 17/A A-45 132 231 231

Diritto 19/A A-46

99 99 66

Economia politica 19/A A-46 99 66 99

Totale ore annue di indirizzo 561 561 561

di cui in compresenza 30/C-31/C B-16 99 99 99 ( 297*)

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.

INDIRIZZO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO : INFORMATICA E

TELECOMUNICAZIONI

Dall‟anno scolastico 2014-2015 l‟Istituto ” F. Re Capriata” ha anche l‟indirizzo tecnico settore

tecnologico.

Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per l‟elevata cultura tecnico-scientifica e

tecnologica che permette al perito di potere intervenire in tutti gli ambiti in cui è richiesta

l‟innovazione dei processi, dei prodotti, dei servizi e delle metodologie di progettazione e di

organizzazione.

Il perito in informatica e telecomunicazioni avrà competenze specifiche nel campo

dell‟elaborazione dell‟informazione delle applicazioni e tecnologie web, delle reti e degli

apparati di comunicazioni che gli permetteranno di intervenire nella gestione dei progetti e

nella pianificazione dell‟attività di produzione dei sistemi. Sarà, inoltre, in grado di esprimere

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

74

le proprie competenze ai fini della qualità dei prodotti e nell‟organizzazione produttiva delle

imprese.

La conoscenza dell‟inglese tecnico scientifico del settore gli permetteranno di interagire in un

ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione. La riforma degli Istituti

Tecnici, ha consentito all‟IISS “Re Capriata” di passare dal preesistente indirizzo

Programmatori al nuovo indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” del settore tecnologico.

Questa scelta consente agli alunni di acquisire valide e approfondite conoscenze e

competenze informatiche da spendere subito in campo lavorativo.

Le materie che fanno capo all‟informatica sono numerose e curano ampiamente le

competenze necessarie per gestire tutti i processi di un‟azienda intervenendo nel

miglioramento della qualità e nella pianificazione. L‟I.I.S.S. “ Re Capriata”, avvalendosi

dell‟esperienza maturata nel campo dell‟informatica, ha voluto ulteriormente arricchire

l‟Offerta Formativa per renderla più aderente alle richieste del territorio e dell‟utenza

attraverso una maggiore specializzazione tecnologica per formare nuove figure professionali

capaci di essere artefici delle innovazioni tecnologiche.

QUADRO ORARIO

DISCIPLINE

Classi di concorso

D.M. 39/1998

Classi di concorso

D.P.R. 14/02/2016

n° 19

ore

1° biennio

2° biennio 5 anno

secondo biennio e quinto anno costitui-scono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 50/A A-12 132 132 132 132 132

Lingua inglese 346/A A-24 (a) 99 99 99 99 99

Storia 50/A A-12 66 66 66 66 66

Geografia generale ed economica 39/A 50/A 60/A

A-21 A-12 A-50

33

Matematica 47/A 49/A*

A-26; A-27

132 132 99 99 99

Diritto ed economia 19/A A-46 66 66

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

75

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

60/A

A-50 66 66

Scienze motorie e sportive 29/A A-48 66 66 66 66 66

Religione Cattolica o attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore annue di attività e insegnamenti generali

693 660 495 495 495

Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo 396 396 561 561 561

Totale complessivo ore annue 1089 1056 1056 1056 1056

“INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI”: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI

DISCIPLINE

Classi di concorso

D.M. 39/1998

Classi di concorso

D.P.R. 14/02/201

6 n° 19

ore

1° biennio 2° biennio 5 anno

secondo biennio e quinto anno costitui-scono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Scienze integrate (Fisica) 38/A A-20 99 99

di cui in compresenza 28/C -29/C B-03 66*

Scienze integrate (Chimica) 12/A 13/A

A-34 99 99

di cui in compresenza 24/C B-12 66*

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

16/A -71/A A-37 99 99

di cui in compresenza 32/C B-17 66*

Tecnologie informatiche 34/A-35/A 42/A

A-40 A-41

99

di cui in compresenza 30/C – 31/C B-16 66

Scienze e tecnologie applicate *** 34/A- 42/A

A-40; A-41

99

ARTICOLAZIONE “INFORMATICA”

Complementi di matematica 47/A A-26 33 33

Informatica 42/A A-41 198 198 198

Telecomunicazioni 34/A- A-40

99 99

Sistemi e reti 42/A A-41 132 132 132

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

42/A A-41 99 99 132

Gestione progetto, organizzazione d’impresa

42/A A-41 99

di cui in compresenza 26/C 31/C

B-15; B-16

264 297 (26C 66) (26C 66)

330 31/C

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

76

(31C 198) (31C 231)

561*

ARTICOLAZIONE “TELECOMUNICAZIONI”

Complementi di matematica 47/A A-26 33 33

Informatica 42/A A-41 99 99

Telecomunicazioni 34/A A-40 198 198 198

Sistemi e reti 34/A A-40 132 132 132

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

34/A A-40 99 99 132

Gestione progetto, organizzazione d’impresa

34/A

A-40 99

Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo

396 396 561 561 561

di cui in compresenza 26/C 31/C

B-15; B-16

264 297 (26C 198) (26C 231)

(31C 66) (31C 66) 561*

330* 26/C

Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

77

IL SETTORE PROFESSIONALE

Indirizzo professionale alberghiero – Profilo professionale

“L‟indirizzo “Servizi per l‟enogastronomia e l‟ospitalità alberghiera” ha lo scopo di far

acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche,

economiche e normative nelle filiere dell‟enogastronomia e dell‟ospitalità alberghiera.1

L‟identità dell‟indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di

accoglienza e i servizi enogastronomici

attraverso la progettazione e l‟organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle

risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti

enogastronomici. La qualità del servizio è strettamente congiunta all‟utilizzo e

all‟ottimizzazione delle nuove tecnologie nell‟ambito della produzione, dell‟erogazione, della

gestione del servizio, della comunicazione, della vendita e del marketing di settore.

Per rispondere alle esigenze del settore turistico e ai fabbisogni formativi degli studenti, il

profilo generale è orientato e declinato in tre distinte articolazioni: “Enogastronomia”,

“Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica”. A garanzia della coerenza della

formazione rispetto alla filiera di riferimento e di una stretta correlazione tra le articolazioni,

alcune discipline (per esempio, scienza e cultura dell‟alimentazione) sono presenti - come filo

conduttore - in tutte le aree di indirizzo delle articolazioni, seppure con un monte ore annuale

di lezioni differenziato rispetto alla professionalità specifica sviluppata”.

Il Diplomato di istruzione professionale nell‟indirizzo Servizi per l‟enogastronomia e l‟ospitalità

alberghiera ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere

dell‟enogastronomia e dell‟ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di

organizzazione e gestione dei servizi.

È in grado di:

utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi eno-gastronomici e l‟organizzazione

della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

78

organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle

risorse umane;

applicare le norme attinenti la conduzione dell‟esercizio, le certificazioni di qualità, la

sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;

utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al

cliente e finalizzate all‟ottimizzazione della qualità del servizio;

comunicare in almeno due lingue straniere;

reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi

con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;

attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi eno-gastronomici;

curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle

risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi

prodotti.

1. D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, “ Regolamento recante norme per il riordino degli istituti

professionali, a norma dell‟art. 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112,

convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.

L’indirizzo presenta le articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e

“Accoglienza turistica”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.

Nell‟articolazione dell‟ “Enogastronomia”, il diplomato è in grado di intervenire nella

valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti

enogastronomici; è in grado di operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni

locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.

Nell‟articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività

operative e gestionali in relazione all‟amministrazione, produzione, organizzazione,

erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; sa interpretare lo sviluppo delle

filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta

dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

79

A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative articolazioni

“Enogastronomia” e “Servizi di sala e di vendita”, conseguono i risultati di

apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1. Sa controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico,

merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.

2. Sa predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in

relazione a specifiche necessità dietologiche.

3. Sa adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei

mercati, valorizzando i prodotti tipici.

Nell‟articolazione “Accoglienza turistica”, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi

ambiti delle attività di ricevimento, è in grado di gestire e organizzare i servizi in relazione alla

domanda stagionale e alle esigenze della clientela; è in grado di promuovere i servizi di

accoglienza turistico - alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che

valorizzino le risorse del territorio.

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’articolazione “Accoglienza

turistica” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di

competenze:

1. Sa utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza,

informazione e intermediazione turistico - alberghiera.

2. Sa adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione

alle richieste dei mercati e della clientela.

3. Sa promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la

progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico artistiche,

culturali e enogastronomiche del territorio.

4. Sa sovrintendere all‟organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le

tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

80

A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nell’indirizzo “Servizi per

l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” conseguono i risultati di apprendimento di

seguito specificati in termini di competenze:

1. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.

2. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e

prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

3. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche,

utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi.

4. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera.

5. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza

e tracciabilità dei prodotti.

6. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la

produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

* Dall‟anno scolastico 2014/15, il Collegio docenti, in virtù dell‟autonomia, ha deliberato

l‟inserimento di una nuova disciplina (Geografia) per ampliare l‟offerta formativa nelle classi

prime. Il monte ore per dette classi , pertanto sale a 33.

* L‟attività didattica di laboratorio caratterizza l‟area di indirizzo dei percorsi degli istituti

professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che

prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.

Le istituzioni scolastiche, nell‟ambito della loro autonomia didattica e organizzativa,

programmano le ore di compresenza nell‟ambito del primo biennio e del complessivo triennio

sulla base del relativo monte-ore.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

81

** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.

Come negli istituti tecnici anche nei professionali si distingue un‟area di istruzione generale e

un‟area d‟indirizzo; l‟area di istruzione generale è definita nello stesso modo nei due indirizzi,

l‟area di

indirizzo ha connotazioni diverse che riflette il profilo educativo, culturale e professionale

Pecup ed esprime il diverso modo di organizzare il processo di apprendimento.

Le aree di indirizzo professionali, presenti sin dal primo biennio, hanno l‟obiettivo di far

acquisire agli studenti competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro, mettendo i

diplomati in grado di assumere autonome responsabilità nei processi produttivi e di sevizio e

di collaborare costruttivamente alla soluzione di problemi.

QUADRO ORARIO INDIRIZZO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E

L'OSPITALITA' ALBERGHIERA

Quadro orario

DISCIPLINE

Classi di concorso

D.M. 39/1998

Classi di concorso

D.P.R. 14/02/2016

n° 19

ORE ANNUE

1° biennio 2° biennio 5

anno

1 2 3 4 5

Lingua e letteratura italiana

50/A A-12 132 132 132 132 132

Lingua inglese 346/A A-24(a) 99 99 99 99 99

Storia 50/A A-12 66 66 66 66 66

Geografia generale ed economica

39/A 50/A 60/A

A-21 A-12 A-50

33

Matematica 47/A 48/A 49/A

A-26

A-47

A-27

132 132 99 99 99

Diritto ed economia 19/A A-46 66 66 Scienze integrate

(Scienze della Terra e Biologia)

60/A A-50 66 66

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

82

Scienze motorie e sportive

29/A A-48 66 66 66 66 66

RC o attività alternative

33 33 33 33 33

Totale ore 693 660 495 495 495

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo

396 396 561 561 561

Totale complessivo ore

1089 1056 1056 1056 1056

Discipline Classi di

concorso D.M. 39/1998

Classi di concorso

D.P.R. 14/02/2016

n° 19

ORE ANNUE

Primo biennio Secondo biennio

5 anno

1 2 3 4 5

Scienze integrate (Fisica) 38/A A-20 66

Scienze integrate (Chimica) 12/A - 13/A

A-34 66

Scienza degli alimenti 57/A

A-31 66 66

Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina

50/C B-20 66 ** 66 **

Laboratorio di servizi enogastronomici – settore sala e vendita

51/C B-21 66 ** 66 **

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica

15/C - 52/C – B-19 66** 66**

Seconda lingua straniera 46/A A-24(a) 66 66 99 99 99

ARTICOLAZIONE: “ENOGASTRONOMIA”

Scienza e cultura dell’alimentazione

57/A

A-31

132 99 99

di cui in compresenza 50/C

B-20 33 33

0 (66*)

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

17/A 19/A

A-45 A-46

132 165 165

Laboratorio di servizi enogastronomici - settore cucina

50/C B-20 198** 132** 132**

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

83

Laboratorio di servizi enogastronomici – settore sala e vendita

51/C B-21 66** 66**

ARTICOLAZIONE: “SERVIZI DI SALA E DI VENDITA”

Scienza e cultura dell’alimentazione

57/A

A-31

132 99 99

di cui in compresenza 51/C

B-21 33 33

0 (66*)

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

17/A 19/A

A-45 A-46

132 165 165

Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina

50/C B-20 66** 66**

Laboratorio di servizi enogastronomici – settore sala e vendita

51/C B-21 198** 132** 132**

ARTICOLAZIONE: “ACCOGLIENZA TURISTICA”

Scienza e cultura dell’alimentazione

57/A

A-31

132 66 66

di cui in compresenza 15/C - 52/C

B-19 33 33

0 (66*)

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

17/A 19/A

A-45 A-46

132 198 198

Tecniche di comunicazione 36/A A-18 66 66

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica

15/C - 52/C B-19 198** 132** 132**

Ore totali 396 396 561 561 561

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

84

Istruzione e formazione professionale: IeFP

Dall‟anno scolastico 2014-2015 sono stati attivati i percorsi del Sistema regionale di

Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). La progettazione regionale delIe IeFP consiste

nell‟offerta e nella realizzazione di percorsi triennali finalizzati al rilascio di qualifiche

professionali e precisamente:

Qualifica di “operatore della ristorazione (settore servizi per l‟enogastronomia e

l‟ospitalità alberghiera)

Qualifica “operatore ai servizi di formazione e accoglienza” (settori servizi per

l‟enogastronomia e l‟ospitalità alberghiera e settori servizi, indirizzo servizi

commerciale)

Attraverso questi percorsi formativi si dà la possibilità agli alunni di acquisire un titolo di

studio intermedio nell‟indirizzo professionale; il titolo delle qualifiche verrà rilasciato, negli

istituti professionali della Sicilia, in modalità sussidiaria ( circ. n° 19 del 16/10/2014

dell‟assessorato regionale alla formazione professionale)

Ciò significa che gli Istituti professionali svolgono, in regime di sussidiarietà, un ruolo

integrativo rispetto al sistema di Istruzione e Formazione Professionale.

L‟Ente Regione Sicilia, in parole semplici, ha delegato agli istituti professionali la funzione di

attuare e rilasciare le qualifiche professionali al termine del III anno e anche la nostra scuola

è coinvolta direttamente in questo progetto.

DAL C.T.P. CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - CORSO SERALE AL CPIA –

E.D.A

L‟IISS “F. Re Capriata”, già sede del CTP e del Corsi Serali, in seguito al decreto-legge n.133

del 6 agosto 2008 recante norme sulla ridefinizione dell‟assetto didattico e organizzativo

dell‟istruzione degli adulti, ivi compresi i corsi serali, è:

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

85

Punto di erogazione di corsi di alfabetizzazione, finalizzati all‟apprendimento della lingua

italiana e percorsi di Primo Livello finalizzati al conseguimento del titolo di studio conclusivo

del primo ciclo d‟istruzione e della certificazione attestante l‟acquisizione delle competenze di

base connesse all‟obbligo di istruzione.

Tali corsi sono organizzati e realizzati dai CPIA - Centri Permanenti Istruzione Adulti (ex CTP

che, per effetto del decreto-legge n.133, sono diventati una tipologia di istituzione scolastica

autonoma, articolata su base provinciale, dotata di un proprio organico, di uno specifico

assetto didattico e organizzativo).

Realizza, inoltre, percorsi di Secondo Livello, finalizzati al conseguimento del diploma di

istruzione tecnica (indirizzo tecnico-economico). I corsi serali pur essendo incardinati dal

punto di vista amministrativo negli Istituti che li realizzano e dai quali dipendono, seguono le

innovazioni apportate dal decreto-legge n.133 che suddivide tale percorso in tre periodo

didattici:

1. primo periodo didattico (primo biennio) – finalizzato all‟acquisizione della

certificazione necessaria per l‟ammissione al secondo biennio;

2. secondo periodo didattico (secondo biennio) – finalizzato all‟acquisizione della

certificazione necessaria per l‟ammissione all‟ultimo anno;

3. terzo periodo didattico (monoennio) – finalizzato all‟ammissione all‟esame di Stato e

pertanto all‟acquisizione del diploma di istruzione tecnica d‟indirizzo.

Ogni periodo si riferisce alle conoscenze, competenze e abilità previste dal corrispondente

ordinamento dell‟istituto tecnico dal quale dipende con riferimento alle singole aree di

indirizzo.

Dal punto di vista organizzativo e didattico, i corsi serali sono organizzati in modo da

consentire la personalizzazione del percorso sulla base di un Patto Formativo Individuale

definito, previo riconoscimento dei saperi e delle competenze formali, informali e non formali

posseduti dall‟adulto. Tali patti vengono realizzati dalle commissioni composte dai docenti di

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

86

ogni periodo didattico e le medesime li sottoscrivono assieme all‟adulto, al D.S. dell‟Istituto

che lo realizza e al D.S. del CPIA della rovincia di Agrigento.

La valutazione è definita sulla base del Patto Formativo Individuale in modo da accertare le

competenze degli adulti in relazione ai risultati di apprendimenti attesi in esito a ciascun

periodo didattico. Pertanto, l‟ammissione ai vari percorsi (alfabetizzazione, primo periodo

didattico, secondo periodo didattico) e, all‟interno degli stessi, ai vari periodi (primo periodo,

secondo periodo e terzo periodo – nel caso del corso serale) è subordinata al possesso della

certificazione relativa al percorso e/o periodo precedente.

LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

L‟obbligo di istruzione si riconosce nell‟acquisizione di competenze basilari, definite

competenze chiave della cittadinanza, indicate sia dall‟U.E. il 18 dicembre 2006 che da

norme nazionali ( G.U. n.202 del 31 agosto 2007; D.M.22 Agosto 2007 da acquisire al

termine dell„istruzione obbligatoria) e finalizzate a promuovere il pieno sviluppo della persona

e la sua capacità di apprendimento permanente.

Solo un cittadino “competente” può esercitare effettivamente i propri diritti di cittadinanza. Per

questo fondamentale promuovere nei giovani competenze che li preparino a rispondere alle

sfide della globalizzazione, ad adattarsi in modo flessibile ad un mondo in rapido

cambiamento, ad affrontare problemi complessi attraverso strumenti e metodi appropriati. E‟

compito specifico della scuola promuovere quegli interventi educativi capaci di far sì che le

capacità personali si traducano nelle otto competenze chiave di cittadinanza previste dal

Ministero a conclusione dell‟obbligo di istruzione secondaria.

Le competenze chiave sono quelle di cui ogni persona ha bisogno per la realizzazione e lo

sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l‟inclusione sociale e l‟occupazione, e che rinforzano

il percorso di apprendimento continuo che si prolunga per l‟intero arco della vita (lifelong

learning). Sono il risultato che si può conseguire attraverso l„integrazione e l„interdipendenza

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

87

tra i saperi e le competenze contenuti negli assi culturali. Tali competenze, riassunte nella

seguente tabella, non vanno viste come qualcosa di separato e di aggiuntivo rispetto alla

dimensione disciplinare/conoscitiva, ma come un risultato perseguito consapevolmente

attraverso e all'interno delle attività disciplinari: la quotidianità didattica, il contenuto e le

modalità di trasmissioni disciplinari sostengono, infatti, il riconoscimento, l'attivazione e lo

sviluppo delle competenze di cittadinanza.

CERTIFICAZIONE PER GLI STUDENTI DELLE COMPETENZE A

CONCLUSIONE DEL PRIMO BIENNIO

Dall‟anno scolastico 2010-2011 è obbligatorio, al termine della 2°classe della scuola

secondaria di secondo grado, certificare le competenze per tutti gli studenti secondo gli assi

culturali (D.M. n°9 DEL 27.01.2010). La valutazione riguarda non solo le conoscenze (sapere)

e le abilità (saper fare e applicare regole, sulla scorta di una guida) degli studenti, ma anche

le loro competenze (sapersi orientare autonomamente e individuare strategie per la soluzione

dei problemi) in contesti reali o verosimili. Sono coinvolte tutte le discipline, il processo che

porta alla certificazione, d‟altronde, è competenza del Consiglio di Classe e quindi frutto di

una operazione e decisione collegiale. Il modello da utilizzare per la certificazione, prevede

che si debba indicare il livello raggiunto per ciascuno dei quattro assi: asse dei linguaggi

(lingua italiana, lingua straniera, altri linguaggi), asse matematico, asse scientifico-

tecnologico, asse storico-sociale. Per ciascuno di essi va specificato il livello raggiunto,

distinto in:

Livello Base, Livello Intermedio, Livello Avanzato.

Nel caso non sia stato raggiunto il livello base, viene riportata la dicitura LIVELLO BASE NON

RAGGIUNTO, con l‟indicazione della relativa motivazione. I tre livelli richiamano l‟idea di una

progressione delle competenze:

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

88

Livello di base: Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di

possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure

fondamentali.

Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note,

compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare conoscenze ed abilità.

Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non

note, mostrando padronanza nell‟uso delle conoscenze e delle abilità, ad esempio proporre e

sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. La

progressione delle competenze si riferisce dunque ad una sempre più approfondita

conoscenza, alla capacità di fare collegamenti, di richiamare conoscenze precedenti, di

utilizzare diversi linguaggi e procedure più appropriate e raffinate. La certificazione è uno

strumento utile per sostenere e orientare gli studenti nel loro percorso di apprendimento sino

al conseguimento di un titolo di studio o, almeno, di una qualifica professionale di durata

triennale entro il diciottesimo anno di età. Il relativo modello, come è stato prima descritto, è

strutturato in modo da rendere sintetica e trasparente la descrizione delle competenze di

base acquisite a conclusione del primo biennio della scuola secondaria superiore, con

riferimento agli assi culturali entro il quadro di riferimento rappresentato dalle competenze

chiave di cittadinanza, in linea con le indicazioni dell‟Unione europea, con particolare

riferimento al Quadro Europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF). La valutazione delle

competenze da certificare in esito all‟obbligo di istruzione, «è espressione dell‟autonomia

professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che

collegiale, nonché dell‟autonomia didattica delle istituzioni scolastiche» (articolo 1, comma 2,

del D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) ed è effettuata dai consigli di classe per tutte le

competenze elencate nel modello di certificato, allo scopo di garantirne la confrontabilità. Ai

fini dell‟adempimento dell‟obbligo d‟istruzione da parte degli alunni diversamente abili si fa

riferimento a quanto previsto dal citato Decreto 22 agosto 2007 n. 139, art. 3, c. 1, e le

indicazioni contenute nelle “Linee guida sull‟integrazione scolastica degli alunni con disabilità”

di cui alla nota prot. n. 4274 del 4 agosto 2009.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

89

GLI AMBITI

AMBITO COSTRUZIONE DI SÉ

AMBITO RELAZIONE CON GLI ALTRI

3) Comunicare e comprendere Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi 4) Collaborare e partecipare punti di vista, valorizzando le proprie e altrui

capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

5) Agire in modo autonomo e Sapersi inserire in modo attivo e consapevole responsabile nella vita sociale e far valere al suo interno i

propri diritti e bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

90

AMBITO RAPPORTO CON LA REALTÀ

Affrontare situazioni problematiche costruendo

6) Risolvere problemi e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate,raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare e rappresentare, elaborando 7) Individuare collegamenti e argomenti coerenti, collegamenti e relazioni tra relazioni fenomeni, eventi e concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

8) Acquisire ed interpretare Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed

attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

GLI ASSI CULTURALI COME BASE DELLE COMPETENZE

Poiché sono molteplici i fattori che contribuiscono all‟acquisizione di competenze i docenti del

nostro Istituto, per ottemperare nel miglior modo possibile alla richiesta di certificazione delle

competenze al termine dell‟Obbligo d‟Istruzione, hanno cercato di costruire strumenti didattici

che consentano di raccogliere dati oggettivi circa:

descrittori comportamentali (attenzione, partecipazione, motivazione, autostima,

rispetto);

risultati dei colloqui orali e delle verifiche scritte (apprendimenti, abilità, capacità di

analisi e di sintesi, linguaggio);

risultati delle attività laboratoriali e di gruppo (capacità di affrontare situazioni

problematiche, di fare ed argomentare scelte, di interagire con il gruppo).

La valutazione degli apprendimenti e delle competenze in sede di scrutinio al termine del

primo, del secondo e del terzo periodo didattico terrà conto del livello di partenza dell‟alunno e

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

91

della progressione via via accertata nel corso dell‟anno scolastico attraverso periodici

accertamenti scritti ed orali.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

92

ASSE DEI LINGUAGGI Ha l'obiettivo di fare acquisire allo studente:

la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e ITALIANO orale; (è premessa indispensabile

all'esercizio consapevole e critico di ogni LINGUA INGLESE forma di comunicazione; è comune a

tutti i contesti di apprendimento ed è LINGUA FRANCESE obiettivo delle discipline afferenti ai

quattro assi; è indispensabile per TECNICA DELLE COMUNICAZIONI esprimersi, per comprendere e avere

relazioni con gli altri, per far crescere la SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE consapevolezza di sé e della realtà, per

interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza) la conoscenza di almeno una lingua straniera; (facilita, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture; favorisce la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro.) la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; (sollecitano e promuovono l'attitudine al pensiero riflessivo e creativo, la sensibilità alla tutela e alla conservazione dei beni culturali e la coscienza del loro valore). Un adeguato utilizzo delle tecnologie dell‟informazione e della comunicazione; ( la competenza digitale arricchisce la possibilità di accesso ai saperi, consente la realizzazione di percorsi individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa)

ASSE STORICO - SOCIALE

Le competenze relative all'area storica riguardano:

STORIA la capacità di percepire gli eventi

GEOGRAFIA storici nella loro dimensione locale,

nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

93

spazio-temporali, cogliendo nel

DIRITTO ED ECONOMIA passato le radici del presente. Se sul

piano epistemologico i confini tra la

storia, le scienze sociali e l'economia

sono distinguibili, più frequenti sono

RELIGIONE CATTOLICA le connessioni utili alla comprensione

della complessità dei fenomeni

analizzati.

DIRITTO E TECNICHE DELLE la capacità di comprendere la

continuità e la discontinuità, il

STRUTTURE RICETTIVE cambiamento e la diversità in una

dimensione diacronica attraverso il

confronto fra epoche e in dimensione

TECNICA PROFESSIONALE DEI SERVIZI sincronica attraverso il confronto fra

aree geografiche e culturali

COMMERCIALI il senso dell'appartenenza, alimentato

dalla consapevolezza da parte dello

studente di essere inserito in un

sistema di regole fondato sulla tutela e

sul riconoscimento dei diritti e dei

doveri al fine di concorre alla sua

educazione alla convivenza e

all'esercizio attivo della cittadinanza.

La consapevolezza che la

partecipazione responsabile - come

persona e cittadino - alla vita sociale

permette di ampliare gli orizzonti

culturali nella difesa della identità

personale e nella comprensione dei

valori dell'inclusione e

dell'integrazione

Lo sviluppo e il potenziamento dello

spirito di intraprendenza e di

imprenditorialità.

Il possesso degli strumenti per la

conoscenza del tessuto sociale ed

economico del territorio, delle regole

del mercato del lavoro, delle

possibilità di mobilità.

ASSE MATEMATICO

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

94

Ha l'obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di

possedere una corretta capacità di giudizio e di

sapersi orientare consapevolmente nei diversi

contesti del mondo contemporaneo. La competenza matematica, che non si esaurisce nel sapere disciplinare e neppure riguarda

soltanto gli ambiti operativi di riferimento: consiste nell'abilità di individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere e

affrontare situazioni problematiche attraverso

MATEMATICA linguaggi formalizzati; comporta la capacità e la disponibilità a usare

modelli matematici di pensiero (dialettico e algoritmico) e di rappresentazione grafica e simbolica (formule, modelli, costrutti, grafici, carte), comporta la capacità di comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative, di esplorare situazioni problematiche, di porsi e risolvere problemi, di progettare e costruire modelli di situazioni reali.

Finalità dell'asse matematico è l'acquisizione al termine dell'obbligo d'istruzione delle abilità

necessarie per:

applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro;

Seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui inmolteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisione.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

95

ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO: Ha l'obiettivo di facilitare lo studente nell'esplorazione del mondo circostante per SCIENZE DELL‟ALIMENTAZIONE osservarne i fenomeni; comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della SCIENZE DELLA TERRA- BIOLOGIA sua formazione globale.

Si tratta di un campo ampio e importante per SCIENZE INTEGRATE – FISICA l'acquisizione di metodi, concetti, atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con l'idea di SCIENZE INTEGRATE – CHIMICA molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale.

Per questo l'apprendimento centrato sull'esperienza e l'attività di laboratorio assumono particolare rilievo. ASSE TECNOLOGICO: L'adozione di strategie d'indagine, di procedure LAB. ENOGASTRONOMIA sperimentali e di linguaggi specifici costituisce la base di applicazione del metodo scientifico LAB. SALA E VENDITA che - al di là degli ambiti che lo implicano necessariamente come protocollo operativo - ha LAB. ACCOGLIENZA TURISTICA il fine anche di valutare l'impatto sulla realtà concreta di applicazioni tecnologiche specifiche. INFORMATICA

TRATTAMENTO TESTI L'apprendimento dei saperi e delle

competenze avviene per:ipotesi e verifiche sperimentali, raccolta di dati,

valutazione della loro pertinenza ad un dato ambito,

formulazione di congetture in base ad essi,

costruzioni di modelli; L'apprendimento dei saperi e delle competenze favorisce la capacità di analizzare fenomeni

complessi nelle loro componenti fisiche,

chimiche, biologiche. Le competenze dell'area scientifico-tecnologica, nel contribuire a fornire la base di lettura della

realtà, diventano esse stesse strumento per l'esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza. Esse concorrono a potenziare la capacità

dello studentedi operare scelte

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

96

consapevoli ed autonome nei molteplici contesti, individuali e

collettivi, della vita reale. E' molto importante fornire strumenti per far acquisire una visione

critica sulle proposte che vengono dalla comunità scientifica e tecnologica, in merito alla soluzione di problemi che riguardano ambiti codificati (fisico, chimico, biologico e naturale) e aree di conoscenze al confine tra le discipline anche diversi da quelli su cui si è avuto

conoscenza/esperienza diretta nel percorso scolastico e, in particolare, relativi ai problemi

della salvaguardia della biosfera. Obiettivo determinante è, infine, rendere gli alunni consapevoli dei legami tra scienza e

tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell'ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

97

Distribuzione delle discipline del biennio sulla base dei saperi e dello

sviluppo delle competenze di base afferenti ai quattro assi culturali:

Asse dei Linguaggi: italiano e lingue straniere;

Asse Matematico: matematica e fisica;

Asse Scientifico-Tecnologico: chimica, biologia, economia aziendale,

informatica e laboratorio, educazione fisica;

Asse Storico-Sociale: storia, diritto ed economia.

Si propone il seguente modello di certificazione dei saperi e delle competenze acquisite

MODELLO DI ESEMPIO DELLE COMPETENZE E

RELATIVI LIVELLI RAGGIUNTI

COMPETENZE LIVELLO LIVELLO LIVELLO ASSE

LIVELLO

VALUTAZIONE

BASE INTERMEDIO AVANZATO CULTURALE IN DECIMI

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

98

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

I percorsi per le competenze trasversali e per l‟orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro) è

una metodologia didattica “attiva” che si pone a fianco del tradizionale percorso di studi. E‟

basata su un progetto educativo a cui collabora, attraverso organici collegamenti, la scuola, il

mondo del lavoro e delle professioni, compreso il volontariato ed il privato sociale. I percorsi

per le competenze trasversali e per l‟orientamento sono una didattica innovativa, uno stile di

insegnamento e di apprendimento che ha la finalità di valorizzare, come momenti

interdipendenti di formazione, lo studio e la pratica lavorativa, rendendo così possibile

un‟integrazione efficace tra le acquisizioni maturate in entrambi i contesti. Il percorso

formativo prevede l‟acquisizione di apprendimenti in orario curricolare alternati a quelli in

contesto operativo presso enti, aziende, associazioni, ecc.

Secondo le novità introdotte dalla legge di bilancio 2019 approvata in via definitiva alla

Camera viene ridotto il monte ore da svolgere negli ultimi tre anni:

a) almeno 210 ore negli Istituti Professionali;

b) almeno 150 ore negli Istituti Tecnici;

Il nostro Istituto attua i percorsi per le competenze trasversali e per l‟orientamento, per

garantire agli studenti una preparazione professionale aggiornata e adeguata alle esigenze

del territorio. Prevede azioni diversificate per i due settori, volte a verificare l‟efficacia della

preparazione scolastica rispetto alle richieste dell‟Impresa/Ente, e a favorire l‟orientamento

dopo il diploma per un‟agevole inserimento nella realtà produttiva. Implica il raccordo della

Scuola con il tessuto attivo e produttivo del territorio e si svolge in collaborazione con

associazioni di categoria, enti pubblici, studi professionali (dottori commercialisti e consulenti

del lavoro), piccole e medie imprese, agenzie di viaggi, strutture alberghiere, villaggi turistici,

ristoranti, pasticcerie. I percorsi per le competenze trasversali e per l‟orientamento vengono

progettate, gestite, controllate, monitorate e valutate nel quadro degli obiettivi curricolari della

programmazione del Consiglio di Classe.

DEFINIZIONE DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

L’ORIENTAMENTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

99

Nel nostro Istituto i percorsi per le competenze trasversali e per l‟orientamento (ex alternanza

scuola-lavoro) coinvolgeranno le classi Terze, Quarte e Quinte per almeno 210 ore nel

Professionale e almeno 150 ore nel Tecnico.

Al termine del percorso viene rilasciata dalla scuola una certificazione delle competenze

acquisite.

Per l‟A.S. 2018-2019, i percorsi per le competenze trasversali e per l‟orientamento sono,

attualmente, in fase di progettazione didattica. Alcune attività lavorative saranno svolte

durante il periodo estivo, eccetto per le classi quinte.

I percorsi per le competenze trasversali e per l‟orientamento prevedono percorsi tecnico-

operativi per l‟acquisizione di specifiche conoscenze e competenze professionali, articolati in:

visite aziendali

stage/tirocinio

incontri con professionisti del mondo del lavoro, diversificati a seconda degli indirizzi.

I percorsi per le competenze trasversali e per l‟orientamento prevedono una progettazione

comune tra il tutor scolastico e il tutor aziendale che si occupano di condurre e seguire lo

studente in tutte le fasi del percorso per conseguire gli obiettivi di formazione prefissati.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

100

OBIETTIVI ATTIVITA’

Promuovere il successo formativo, contenere la dispersione

Far conoscere la realtà del mondo del lavoro Fornire agli studenti la capacità di verificare le

abilità acquisite nel curricolo scolastico e Tenuta di un diario di bordo a schede, sviluppare l‟autonomia operativa e la capacità personale per ogni allievo, che riassuma decisionale

le esperienze svolte nelle attività di stage

Promuovere interventi destinati ad educare alla Stage aziendali

cultura del lavoro Visite aziendali

Consolidare i rapporti tra scuola, istituzioni ed Interventi di soggetti esterni aziende del territorio all‟istituzione scolastica (imprenditori,

Orientare le future scelte in campo ristoratori, esperti, ex alunni) lavorativo/formativo

Relazioni stage ed attività nelle aziende Apprendere tecniche ed abilità specifiche di una determinata professione

Acquisire indicazioni per le scelte

lavorative e/o di prosecuzione degli studi

elaborate “sul campo”

I contenuti della Legge 107/15

La legge di bilancio 2019 modifica parzialmente la Legge 107/15 non apportando

sostanziali modifiche di carattere ordinamentale alla normativa di settore; sono, invece,

previste alcune specificazioni

quantificazione del numero di ore (almeno 210 ore per i professionali e almeno

150 ore per tecnici) da effettuare in percorsi per le competenze trasversali e per

l‟orientamento nel secondo biennio e nell‟ultimo anno

i percorsi in alternanza sono finalizzati anche ad incrementare le opportunità di

lavoro e le capacità di orientamento degli studenti

le attività possono essere svolte anche durante la sospensione delle attività

didattiche

il percorso per le competenze trasversali e per l‟orientamento si possono realizzare

anche all'estero

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

101

attivazione di corsi di formazione per gli studenti inseriti in percorsi per le

competenze trasversali e per l‟orientamento, in tema di tutela della salute e

sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il dirigente scolastico individua le imprese con le quali stipulare le convenzioni per i

percorsi per le competenze trasversali e per l‟orientamento dal registro nazionale e redige

al termine di ciascun anno una scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono

state stipulate convenzioni. A decorrere dall‟a.s. 2015/16 presso le Camere di commercio

è istituito il Registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro (oggi percorsi per le

competenze trasversali e per l’orientamento), articolato in

un‟area aperta, consultabile gratuitamente, che contiene l‟elenco delle imprese e

degli enti pubblici e privati disponibili a svolgere i percorsi per le competenze

trasversali e per l‟orientamento, con i relativi dati riguardanti il numero di studenti

ammissibili e i periodi in cui è possibile svolgere le esperienze

una (ulteriore) sezione speciale del Registro delle imprese, alla quale le imprese

disponibili per i percorsi per le competenze trasversali e per l‟orientamento hanno

l‟obbligo di iscriversi, con lo scopo della condivisione di ulteriori informazioni relative

alle imprese: anagrafica, attività svolta, soci e altri collaboratori, fatturato,

patrimonio netto, ecc.

Nei percorsi di istruzione per gli adulti l‟alternanza scuola lavoro, in quanto

metodologia didattica, rappresenta un‟opportunità e non un obbligo per gli studenti

iscritti, rimessa all‟autonomia delle istituzioni scolastiche.

Alla luce degli esiti riportati negli anni scolastici precedenti si può affermare che questa

attività ha una notevole ricaduta occupazionale, perché ha visto diversi alunni trovare lavoro

presso quelle strutture dove hanno svolto l‟esperienza lavorativa.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

102

L’ ORIENTAMENTO

L‟Istituto “F. Re Capriata” pone particolare attenzione all‟inserimento dei nuovi studenti, sia

provenienti dalla Scuola Secondaria di primo grado sia da altri istituti, affinché la scelta sia

consapevole e soddisfacente.

A tal fine, la Scuola si rende ampiamente disponibile a realizzare diversi momenti di

orientamento con i nuovi potenziali iscritti e con le rispettive famiglie. Il nostro Istituto

promuove l‟orientamento sul piano personale, scolastico e professionale, nelle sue

dimensioni, formativa ed informativa, durante tutto l‟arco dell‟anno scolastico.

INIZIATIVE DI ACCOGLIENZA

La scuola promuove incontri di studio con associazioni universitarie, enti di formazione,

aziende e strutture che offrono servizi al territorio, attuando indagini accurate sulle opportunità

del mondo del

lavoro che insiste in quest‟area geografica.

L‟Istituto si attiva con depliant, manifesti pubblicitari, incontri e pubblicità nell‟emittente

televisiva locale, per far conoscere l‟offerta formativa e le innovazioni sia nel settore tecnico

che professionale. vengono attivate “giornate dell‟accoglienza” in cui gli insegnanti della

Commissione Orientamento,

guidati dai docenti referenti della Funzione Strumentale, si dedicano ai nuovi iscritti fornendo

una presentazione dell‟istituto, della programmazione didattica, dei criteri di valutazione e dei

vari regolamenti interni. L‟uscita sul territorio di solito conclude la fase di accoglienza.

ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA

Esigenze del territorio

Riduzione del tempo dedicato allo studio domestico

Disponibilità di spazi , tempo, risorse umane e materiali.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

103

STRUMENTI E METODOLOGIE – MODALITA’ OPERATIVE

Riguardo agli strumenti e alle metodologie da adottare per il conseguimento dei suesposti

obiettivi, vengono indicati i seguenti criteri metodologici da utilizzati nelle Programmazioni

delle singole discipline:

Valorizzare l‟esperienza e le conoscenze degli alunni.

Attuare interventi adeguati nei riguardi della diversità.

Favorire l‟esplorazione e la scoperta.

Incoraggiare l‟apprendimento.

Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere al fine di imparare ad

imparare

Adottare la metodologia della “comunicazione” nelle sue varie forme (verbale – grafica

– etc.);

Usare la metodologia “esperienziale” (con visite guidate, viaggi di istruzione, proiezione

di film, drammatizzazione, etc

Stimolare ricerche personali e di gruppi;

Utilizzare i sussidi a disposizione (laboratori, palestra, campetto etc.);

Usare strutture esterne alla scuola (per attività sportive , drammatizzazione, tirocini,

stage, alternanza scuola-lavoro etc.);

Pertanto verranno attuate strategie didattiche che mirano a:

1. stimolare un approccio positivo alla disciplina suscitando interesse ed accrescendo la

motivazione allo studio;

2. rimuovere atteggiamenti di rifiuto causati da difficoltà e da insuccessi incontrati;

3. facilitare il processo di apprendimento della disciplina, aiutare l‟alunno ad impostare, nel

biennio e via via consolidare nel triennio, un valido metodo di studio basato sull‟impegno

costante;

4. sollecitare l‟alunno al raggiungimento dei prerequisiti indispensabili per lo studio di materie

scientifiche, (capacità di concentrazione, comprensione del linguaggio, precisione ed ordine

materiale e formale) .

Strutturare i programmi da svolgersi in “unità di apprendimento”con:

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

104

- presentazione degli obiettivi da perseguire;

- accertamento dei prerequisiti – ed eventuale azione di recupero;

- trasmissione dei contenuti specificandone modalità, tempi e strumenti;

- verifiche formative;

- verifica sommativa.

Saranno privilegiate le seguenti strategie di insegnamento-apprendimento:

1. di tipo dialogico, (in cui l‟insegnamento ha come momento centrale la lezione frontale

dell‟insegnante seguita dalla discussione con gli allievi), facendo uso del metodo

d‟insegnamento “costruttivista” nel quale la lezione è frutto della co-costruzione

semantica dei concetti mediante un‟ “apertura bio-antropologica-esistenziale” dei

soggetti coinvolti;

2. di tipo problem solving, attraverso la presentazione di una situazione problematica,

che susciti l‟interesse e l‟impegno degli alunni ad elaborare ipotesi di soluzione,

mediante il ricorso alle conoscenze già possedute, al senso comune, all‟intuizione, alla

fantasia e al confronto con gli altri;

3. Cooperative learning, in cui gli studenti studiano insieme in piccoli gruppi per

raggiungere obiettivi comuni, cercando di migliorare reciprocamente il loro

apprendimento. Tale metodo si distingue sia dall‟apprendimento competitivo che

dall‟apprendimento individualistico e, a differenza di questi, si presta ad essere

applicato ad ogni compito, ad ogni materia, ad ogni curricolo;

4. di tipo meta cognitivo, al fine di far acquisire agli studenti maggiore consapevolezza

delle proprie competenze disciplinari e metodologie di studio. Non a caso i principali

principi di didattica cognitivista considerano che la conoscenza delle proprie strategie

di apprendimento migliora l‟apprendimento stesso.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

105

La scelta dell‟uno o dell‟altro metodo sarà subordinata agli obiettivi elementari da raggiungere

ed alla capacità di apprendimento della classe.

I mezzi utilizzati saranno i libri di testo integrati da altri materiali cartacei e multimediali al fine

di favorire lo sviluppo dei differenti stili cognitivi di insegnamento-apprendimento.

La trattazione degli argomenti di lingua straniera ( inglese –francese) avverrà attraverso l‟uso

sistematico del libro di testo (a cui gli alunni dovranno fare riferimento per l‟acquisizione delle

conoscenze Teoriche) che sarà affiancato dall‟utilizzo di altri libri per arricchire la varietà

delle applicazioni proposte. L‟insegnamento sarà effettuato per problemi e le esercitazioni

saranno di gruppo.

Verranno effettuati i seguenti tipi di verifiche:

TIPO PERIODO

X DIAGNOSTICA Inizio anno scolastico

X FORMATIVA Intero anno scolastico

X SOMMATIVA Alla fine di ogni trimestre/anno

Saranno effettuate due verifiche scritte e due orali a trimestre e in ogni caso il numero delle

prove sarà subordinato alle condizioni della classe e alle esigenze degli alunni.

La valutazione degli alunni sarà effettuata secondo le griglie di valutazione approvate dal

Collegio dei docenti e riportate di seguito, mediante i seguenti strumenti:

X Colloqui orali individuali X Prove pratiche di laboratorio

X Colloqui orali di gruppo X Realizzazione di lavori concreti (CD, DVD etc..)

X Prove strutturate

X Prove semi strutturate

X Lavori a casa

X Interventi spontanei in classe

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

106

RECUPERO E POTENZIAMENTO

Il Decreto Ministeriale n.80/2007 e la successiva O. M. n.92/2007 hanno ridisegnato la

materia riguardante il recupero delle insufficienze e dei debiti formativi.

Dal punto di vista pedagogico – didattico è importante sottolineare che:

la valutazione è un processo che accompagna lo studente per l‟intero percorso

formativo;

le attività di sostegno e di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del

piano dell‟offerta formativa;

i Consigli di classe mantengono “la responsabilità didattica nell‟individuare la natura

delle carenze, nell‟indicare gli obiettivi dell‟azione di recupero e nel verificarne gli esiti

ai fini del saldo del debito formativo”.

Dal punto di vista organizzativo il Collegio Docenti delibera che:

gli studenti “sono tenuti alla frequenza” degli interventi di recupero e a sottoporsi alle

verifiche, secondo il calendario predisposto dall‟Istituzione scolastica;

qualora i genitori o coloro che ne esercitano la relativa potestà non ritengano di

avvalersi dell‟iniziativa di recupero organizzata dalle scuole, debbono “darne alla

scuola comunicazione formale”;

gli interventi di “sostegno”, in eventuale aggiunta alle attività di recupero, hanno lo

scopo di prevenire l‟insuccesso scolastico, sono finalizzati alla riduzione degli interventi

di recupero e si realizzano in ogni periodo dell‟anno scolastico;

per le insufficienze registrate nello scrutinio finale, il Consiglio di classe valuta se gli

alunni possano raggiungere gli obiettivi autonomamente mediante lo studio personale

o se si debbano attivare interventi di recupero, dà comunicazione alle famiglie delle

carenze rilevate, dei voti proposti per le discipline nelle quali non sia stata attribuita la

sufficienza, degli interventi didattici, delle modalità e dei tempi delle verifiche;

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

107

in sede di scrutinio finale, la promozione alla classe successiva rimane subordinata al

superamento degli eventuali debiti formativi. Gli alunni con debito sono tenuti a saldarli,

partecipando o meno agli interventi di recupero attuati dalla scuola nel periodo estivo

(luglio-agosto), prima dell‟inizio delle lezioni dell‟anno scolastico successivo,

sostenendo appositi esami e sottoponendosi alla valutazione del Consiglio di Classe.

gli interventi di recupero, che seguono lo scrutinio finale, le verifiche finali e lo scrutinio

integrativo dovranno aver termine entro la fine dell‟anno scolastico di riferimento.

l‟alunno può raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline

interessate mediante lo studio personale svolto autonomamente per gli alunni in

situazione di mediocrità oppure attraverso la frequenza di appositi interventi di

recupero per le carenze più gravi.

Il numero massimo di corsi di recupero da seguire contemporaneamente per singolo alunno è

due.

I corsi di recupero rivolti a gruppi di alunni di classi parallele, omogenei per carenze, hanno:

A. durata media: 12 ore;

B. di norma, non meno di 8 e non più di 16 alunni.

Le attività di sostegno e potenziamento si effettuano:

A. in itinere: dopo lo scrutinio del primo e/o del secondo trimestre hanno durata max

bisettimanale;

B. con frequenza progetti P.O. N.

RECUPERO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

1. Attività di sostegno e potenziamento in classe della durata di due settimane ai fini del

recupero delle carenze meno gravi riscontrabile con verifica;

2. Corsi di recupero pomeridiani (verifiche al termine);

3. Attività di sostegno e potenziamento in classe.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

108

Verifica finale ed integrazione dello scrutinio

La verifica finale per integrare i risultati ottenuti dallo studente durante lo scrutinio verrà

effettuata nei tempi strettamente necessari.

Le modalità di verifica:

le prove “oggettive e documentabili” vengono stabilite dai docenti della materia in

oggetto e sottoposte al Consiglio di Classe;

definizione puntuale di forma: di norma, scritta o scritto-grafica;

definizione dei contenuti e obiettivi da verificare;

indicazione della durata delle prove;

griglia e criteri di valutazione utilizzati;

svolgimento verifiche in contemporanea per classi parallele (al termine dei corsi di

recupero);

all‟interno dei singoli consigli di classe dopo le due settimane di pausa;

in modo combinato.

La scelta dei corsi di recupero da attivare viene fatta tenendo presente:

le discipline con maggior numero di ore di insegnamento curriculare, esclusi le

discipline laboratoriali, per le quali sono da prevedersi attività integrative (P.O.N.,

progetti vari ecc.);

se il numero di alunni con debito disciplinare supera, nella classe, il 50% si effettuerà

la pausa didattica;

per gruppi, di norma, con non meno di 10/20 alunni (+/- 10% cioè tra 8 a 16 alunni);

compatibilmente con le disponibilità economiche, ovvero tenuto conto delle ore

finanziabili con il Fondo d‟Istituto.

I docenti saranno individuati fra coloro che hanno espresso disponibilità, tenuto conto di

quanto sopra e che siano titolari dell‟insegnamento della specifica disciplina; in subordine fra

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

109

i docenti che abbiano competenze specifiche, a parità delle condizioni precedenti si terrà

conto della maggiore anzianità di servizio presso questo istituto.

MODALITÀ DI STRUMENTI TEMPI CRITERI DI

RECUPERO VALUTAZIONE

Recupero degli allievi Schede, esercizi In itinere.

suddivisi in piccoli guidati

gruppi

Recupero Intervento successivo Al termine del primo Si terrà conto dei

individualizzato con domande dirette o Trimestre progressi registrati e in

questionari

Recupero di argomenti Produzione di Ad ogni verifica

con tutor l‟insegnante materiale multimediale saranno sempre

e/o un alunno che ha esplicitati i criteri di

Tali azioni sono organizzate secondo quanto previsto dal D.M. n°.80 del 03.10.2007 e

dall‟O.M. n.°92 del 05.11.2007. In particolare, il Collegio dei Docenti ne individua i criteri

didattici e metodologici ed i Consigli di Classe, sulla scorta di tali indicazioni, determinano per

ogni studente le discipline oggetto del recupero. Il coordinamento delle suddette attività è

compito del D.S. che ha la facoltà di affidarlo ad un docente o allo staff della presidenza. In

base alla sopra citata normativa le famiglie saranno informate delle iniziative di recupero

d‟interesse per il proprio figlio. Ove le medesime non intendano avvalersi di tali iniziative

devono darne alla scuola formale comunicazione. Tutti gli studenti, che si avvalgono o meno

delle iniziative di recupero, hanno l‟obbligo di sottoporsi alle verifiche programmate dal

Consiglio di Classe. Quanto sopra vale sia per gli interventi di recupero intermedi che per

quelli di fine anno relativi al recupero degli eventuali debiti formativi. A partire dal corrente

anno scolastico, in sede di scrutinio finale, la promozione alla classe successiva rimane

subordinata al superamento degli eventuali debiti formativi. Gli alunni con debito sono tenuti a

saldarli, partecipando o meno agli interventi di recupero attuati dalla scuola nel periodo estivo

(luglio-agosto), prima dell‟inizio delle lezioni dell‟anno scolastico successivo, sostenendo

appositi esami e sottoponendosi alla valutazione del Consiglio di Classe.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

110

MATERIA ALTERNATIVA ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA In riferimento all‟insegnamento dell‟ora alternativa alle attività di religione cattolica, la scuola

ha già individuato temi e procedure da seguire e precisamente:

- Cittadinanza e Costituzione

- Docenti di Lettere e di Diritto

Gli alunni interessati presenteranno un lavoro inerente alle tematiche individuate ( ricerca,

video, tesina, altro..) e da esso scaturirà la valutazione.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

111

PARTE IV

ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Per tutti i progetti e le attività previste nel PTOF dovranno essere elaborati strumenti di

monitoraggio e valutazione tali da rilevare i livelli di partenza, gli obiettivi di riferimento nel

triennio, ed i conseguenti indicatori quantitativi e qualitativi per rilevarli.

MONITORAGGIO - VERIFICA - VALUTAZIONE DEI RISULTATI

Il processo educativo richiede una verifica sugli esiti di ogni tipo di esperienza realizzata e

sulla sua ricaduta nella pratica professionale, sulla validità dei processi messi in atto e di

quelli futuri. L‟IISS “Re Capriata” opera cercando di introdurre la cultura dell‟autovalutazione.

Riteniamo che l‟autoanalisi e l‟autovalutazione del servizio agli studenti e più in generale alla

nostra società, siano vitali per non presentarsi impreparati di fronte alla valutazione esterna,

ormai ineludibile ed incipiente.

Le attività curriculari ed extracurriculari vengono monitorate attraverso la raccolta di dati

intermedi e finali; il numero di assenze, la media dei voti, il numero di promossi vengono

raccolti per tutto l‟intero anno scolastico. La nostra Scuola, attualmente, prevede due

momenti di autovalutazione collegiale del suo operato, uno in itinere (alla fine del primo e

del secondo trimestre) e l’altro a fine anno. I singoli Consigli di classe in funzione dei dati

raccolti con le valutazioni realizzano apposite azioni di adeguamento dell‟attività didattica alla

situazione della classe, intervenendo, se necessario, con apposite azioni di recupero e/o

sostegno.

Innovazione

Il nostro Istituto ha attivando nuove procedure per facilitare la comunicazione scuola- famiglia

attraverso il programma di scrutinio elettronico, che prevede anche la divulgazione dei

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

112

risultati degli scrutini, sul sito della scuola. La scuola si sta attrezzando affinché ogni genitore

possa accedervi con la relativa password. Con l‟attivazione del registro elettronico, prevista

per l‟anno scolastico in corso, saranno comunicati alle famiglie, in tempo reale, le assenze ed

ogni comunicazione riguardante gli alunni, attraverso il servizio di messaggeria. In ogni caso

il nostro Istituto non trascura alcun intervento per rendere l'offerta formativa funzionale ai

bisogni dell'utenza migliorandone le competenze culturali e professionali.

La valutazione didattica

E‟ un diritto-dovere degli studenti e delle loro famiglie essere informati su quali sono gli esiti di

formazione che una scuola si propone e in che modo essa verifica il loro raggiungimento.

Non sempre, però, si realizza una efficace comunicazione nella valutazione; l‟I.I.S.S. “F.Re

Capriata” ha voluto evitare di ridurre tale fondamentale momento formativo ad una semplice

constatazione del voto numerico, ha individuato dei parametri che esprimano non solo la

quantità delle nozioni apprese, ma che sappiano rappresentare tutto il processo di crescita e

di maturazione dello studente, anche in termini di abilità e di competenze raggiunte. Lo sforzo

che caratterizza l‟Istituto è quello di giungere a condividere tra tutti i docenti linguaggio,

parametri, metodi di valutazione, coerentemente a quanto programmato.

Le operazioni professionali indispensabili per valutare sono:

rilevare la situazione iniziale dello studente in termini di abilità e competenze e non

esclusivamente di conoscenze.

individuare traguardi formativi da raggiungere (disciplinari, interdisciplinari, di asse

culturale),declinati in termini di competenze.

progettare un percorso didattico che miri al raggiungimento consapevole da parte

dell‟allievo dei traguardi formativi individuati.

verificare i risultati ottenuti con prove di varia natura e/o compiere osservazioni

sistematiche in situazione.

valutare globalmente basandosi sui risultati delle prove e/o sui dati di osservazione.

I.I.S.S. “F. Re Capriata”

113

Il ruolo dello studente nella valutazione

Lo studente deve essere messo in condizione di essere un soggetto attivo e consapevole del

proprio processo di apprendimento; deve cioè conoscere i traguardi formativi disciplinari,

interdisciplinari e di asse culturale assunti dalle Indicazioni nazionali, dal collegio docenti e

dai singoli insegnanti e consigli di classe.

- conoscere il percorso didattico programmato

- conoscere con tempestività i risultati motivati delle prove di verifica

- conoscere criteri e modalità di valutazione

- individuare le proprie eventuali lacune ed essere coinvolto nel percorso di recupero.

VALUTAZIONE DISCIPLINARE

Il processo educativo richiede una verifica sugli esiti di ogni tipo di esperienza realizzata e

sulla sua ricaduta nella pratica professionale, sulla validità dei processi messi in atto e di

quelli futuri. L‟IISS “Re Capriata” opera cercando di introdurre la cultura dell‟autovalutazione.

Riteniamo che l‟autoanalisi e l‟autovalutazione del servizio agli studenti e più in generale alla

nostra società, siano vitali per non presentarsi impreparati di fronte alla valutazione esterna,

ormai ineludibile ed incipiente.

Le attività curriculari ed extracurriculari vengono monitorate attraverso la raccolta di dati

intermedi e finali; il numero di assenze, la media dei voti, il numero di promossi vengono

raccolti per tutto l‟intero anno scolastico. La nostra Scuola, attualmente, prevede due

momenti di autovalutazione collegiale del suo operato, uno in itinere (alla fine del primo e del

secondo trimestre) e l‟altro a fine anno. I singoli Consigli di classe in funzione dei dati raccolti

con le valutazioni realizzano apposite azioni di adeguamento dell‟attività didattica alla

situazione della classe, intervenendo, se necessario, con apposite azioni di recupero e/o

sostegno.

Ciascun docente deve indicare nel proprio piano di lavoro, redatto all‟inizio di ogni anno

scolastico, la tipologia degli strumenti che intende utilizzare per verificare conoscenze, abilità

e competenze acquisite dallo studente durante il percorso didattico.

Sono previste, in relazione alle scelte compiute da ciascun docente e da ogni Consiglio di

classe, diversi tipi di prova, atti ad accertare specifiche conoscenze ed abilità in funzione

delle competenze da certificare al termine dell‟obbligo di istruzione e dell‟indirizzo di studi

seguito.

Sulla base di un congruo numero di misurazioni, ogni docente propone quindi al Consiglio di

classe in sede di scrutinio intermedio e finale una valutazione disciplinare di ciascun

allievo. Il Consiglio di classe esprime poi collegialmente una valutazione globale, tenendo

conto delle proposte di ciascun membro del Consiglio e considerando l‟apprendimento dello

studente in relazione anche alla complessità e unicità della sua storia.

Per valutazione globale / autentica si intende dunque sostanzialmente l‟insieme,

opportunamente ponderato, di tutti i dati sul livello di partenza, il comportamento, la

partecipazione, l‟impegno, il metodo di studio, il profitto raccolti durante il corso dell‟anno

scolastico.

Essa pertanto non si limita alla misurazione del bagaglio delle sole conoscenze, ma tiene

conto dell‟intera personalità dello studente, nonché delle competenze acquisite, che si

possono evidenziare e monitorare nel curricolo scolastico. Per esprimere sinteticamente una

valutazione efficace attraverso un voto numerico per ciascuna disciplina è essenziale far

riferimento in modo esplicito ad indicatori quali:

- le conoscenze evidenziate

- e capacità verificate

- le competenze acquisite

- i miglioramenti rispetto alla situazione di partenza

- i comportamenti messi in atto nel processo di apprendimento / insegnamento, quali

organizzazione nello studio, impegno e partecipazione allo studio delle

discipline, frequenza.

La valutazione disciplinare finale risulta quindi una combinazione dei livelli raggiunti dallo

studente, misurati attraverso le griglie di valutazione allegate al presente documento ( All.

n.13)

MODALITA’ DELLE VERIFICHE

Al fine di evitare comportamenti disomogenei da parte dei docenti, si prevede che sia reso

necessario, in sede di Dipartimenti disciplinari poi di Collegio, assumere precisi impegni

riguardo alla tipologia e alla quantità delle verifiche, nonché ai criteri di valutazione.

Accanto alle prove scritte tradizionali, almeno due per trimestre, saranno introdotti test,

questionari a risposta aperta o chiusa, brevi relazioni, prove con supporto informatico etc.

Saranno proposte verifiche differenziate per tipologia e per contenuto a secondo delle

situazioni degli allievi.

Le verifiche terranno in considerazione aspetti quali: modalità di svolgimento dei colloqui,

dibattiti, osservazione sistematica di atteggiamenti e comportamenti, partecipazione al

dialogo educativo etc.

Le verifiche orali devono essere brevi e frequenti, in modo che il docente possa

immediatamente effettuare il controllo sui livelli di apprendimento e provvedere, quindi, ad

eventuali interventi di recupero o alla riproposta dei contenuti, applicando una diversa

impostazione metodologica.

I compiti a casa devono essere assegnati in modo coordinato alle altre discipline. Ne

consegue che:

- il carico delle consegne per casa non deve essere eccessivo anche perché le classi

del Tecnico hanno 32 ore di lezioni settimanali così come il corso Professionale.

- il lavoro domestico non deve essere considerato un surrogato dell‟attività didattica, ma

occasione di sistemazione e organizzazione delle conoscenze e delle competenze già

acquisite in classe;

- le esercitazioni devono essere oggetto di correzione in classe.

- i compiti assegnati per casa devono essere riportati in modo preciso sul registro di

classe, al fine di permettere a tutti i docenti di valutarne la quantità.

E‟ importante la trasparenza nelle prove di verifica, affinché lo studente possa sapere "come"

verrà verificata la sua preparazione: tempo a disposizione, punteggio attribuito ad ogni

singola prova, voto in corrispondenza dell'intervallo di punti di appartenenza, livello di

prestazione sufficiente che verrà stabilito prova per prova.

Per quanto riguarda il numero di verifiche orali se ne propongono 2 per ciascun trimestre,

avvalendosi eventualmente anche di test per le prove orali.

Per quanto concerne la valutazione, è necessario tener presente che:

Qualunque valutazione in itinere, scaturita dalle diverse tipologie di verifica proposte, ha

valore formativo; essa è finalizzata esclusivamente al controllo dei livelli di conoscenze e

competenze relativamente a uno o più argomenti, nonché alla valutazione della validità

dell‟azione didattica. La valutazione è sommativa solo in occasione delle scadenze trimestrali

e finali. La stessa valutazione sommativa, inoltre, non scaturisce solo dalla media dei voti

delle verifiche effettuate durante il trimestre, ma terrà conto dei seguenti parametri:

1. interesse, partecipazione, motivazione;

2. progressi rispetto alla situazione di partenza;

3. possesso di capacità logico-espositive e di abilità operative;

4. conseguimento degli obiettivi prefissati;

5. frequenza e comportamento.

LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA ( l. 107 comma 14)

L‟istituto “F. Re Capriata” intende, nel corso del triennio, migliorare l‟organizzazione

scolastica potenziando alcuni strumenti/ interventi e precisamente:

modelli di programmazione curriculare condivisi rispondenti alle Linee Guida

della riforma “Gelmini “ ( mod. programmazione per asse, per dipartimento, per

C. d classe e individuale)

qualità dei servizi sotto il profilo educativo e amministrativo;

la promozione del benessere organizzativo;

la responsabilizzazione delle risorse umane con relativi compiti assegnati

(prevenire la confusione dei ruoli , evitare sconfinamenti spesso causa di

informazioni incomplete, inesatte, fuorvianti e controproducenti nonché di una

cattiva immagine dell‟istituto)

definizione di un protocollo di comunicazione istituzionale interna ed esterna,

formale ed informale ( “cosa fare per”, “come fare per “, “ a chi rivolgersi”)

cura delle relazioni scuola/famiglia,docente/dirigente, dirigente/famiglia,

alunni/docenti, docenti /personale ATA, RSU/docenti e dirigente, figure di

sistema/dirigenti) tale da istruire su alcune regole interne e condivise;

conoscenza del piano di sicurezza interno attraverso momenti formativi;

miglioramento della fruibilità del sito web dell‟istituzione.

ALLEGATI

Atto d‟Indirizzo del Dirigente Scolastico (All. n.1)

PDM – Piano di Miglioramento (All. 2)

Atto di corresponsabilità educativa (All. n.3)

Regolamento d‟Istituto (All. n.4)

PNSD – Piano Nazionale Scuola Digitale (All. n. 5)

Scheda esemplificativa per la progettazione (All. n. 6)

Classe bilingue/co-teaching activities for sharing and improving the teaching experience (All. n. 7) Progetto CLIL (All. n. 8)

Invalsi…no problem! (All. n. 9)

Lessons to make up”- “ Cours de Francais pour renforcer vos connaissances” Recupero e Potenziamento delle Lingue Straniere (All. n. 10) You on Tour: discovering Licata” - “On va connaitre notre territoire”(All. n. 11)

“Le mani in pasta” (All. n. 12)

Cittadinanza e Costituzione (All. 13)

Modello di programmazione disciplinare per competenze(All. n. 14)

Mod. programmazione dipartimento materia (All. n. 15)

Modello programmazione dipartimento materia (All. n. 15 Bis)

Modello programmazione dipartimento (All. n. 15 Ter)

Modelli e griglie comuni (All. n. 16)

Declinazione dei parametri valutativi non cognitivi (All. n. 17)

Scheda programmazione attività educative e didattiche (All. n. 18)

ALLEGATO N. 1 - ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIE SUPERIORE “F. Re Capriata” Licata (AG) Sede Legale : Via Campobello 135 - 92027 – Licata (AG)

Codice Fiscale : 91000280890 – www.recapriata.gov.it –[email protected] ISTITUTO TECNICO Economico Afm e Sia E Tecnologico Inf e Telec - ITEc Corso Serale Sirio

IPSSAR- Servizi Enogastronomici e Ospitalità Alberghiera ex CTP- EDA e Sede CTRH

Prot. n. , 31.10.2018 – ATTO di INDIRIZZO per la progettazione e pianificazione PTOF 2019-2021

Alle Funzioni Strumentali 1 (Progettazione e Gestione PTOF)- A tutto il C.D. e al C. d ‘Istituto per tramite il Presidente- Agli Enti L. e territoriali (Comune di

Licata e all’Ex Prov. Regionale/ C.zio dei Comuni)- Alla componente genitori dell’Istituzione scolastica – Al Dsga Dott. B. Farruggio

All’albo Scuola e sul Sito web istituzionale

OGGETTO: Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti – FS 1, per la definizione ed elaborazione progettuale del Piano triennale dell’offerta formativa del triennio 2019/21, con (a.s.2018-19 Verifica.Valutazione). ---

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Vista la Legge 59/1997; Visto il DPR 275/1999; Visto il D. Lgs. 165/2001 e ss. mm e integrazioni; Visto il DPR 80/2013; Vista la Legge 107/2015; Considerato che è opportuno e doveroso per una efficace azione amministrativa, organizzativa e gestionale fornire preventivamente atti di indirizzo e di orientamento che siano coerenti con la logica della cultura della qualità,

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO:

Tenuto conto che: il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) deve essere predisposto dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi definiti dal Dirigente Scolastico; il PTOF deve essere coerente con gli obiettivi generali ed educativi determinati a livello nazionale e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico del territorio RAV(2015/18 e ss. mm.); il PTOF può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre, CONSIDERATO CHE per la realizzazione del PTOF le istituzioni scolastiche si possono avvalere di un “ organico potenziato di docenti da richiedere a supporto delle attività programmate, purtroppo quasi mai soddisfatto”; VALUTATO CHE i dati emersi dal 1 RAV 2015 e ss. mm. (Rapporto di Auto Valutazione) hanno costituito i Piani di Miglioramento PdM 16/17/18 e costituiranno momento di riflessione per

predisporre e realizzare il Piano di miglioramento PdM 2019-20, che è parte integrante del PTO 19/21; TENUTO CONTO delle proposte e dei pareri degli organismi e delle associazioni del territorio, del Consiglio di Istituto, della componente genitori;

DETERMINA : di formulare al Collegio dei Docenti, per la elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, 2018-19/2021 i seguenti indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione puntando su un modello di scuola unitario nell'ispirazione pedagogica secondo le Indicazioni Nazionali 2012, nella scelta curricolare/progettuale, nel sistema di verifica e valutazione, con una programmazione educativo - didattica per aree/dipartimenti e ambiti disciplinari, secondo il principio della continuità, dalla scuola di 1 grado alla scuola di 2° grado con i suoi diversi indirizzi tecnico economico, tecnologico informatico e professionale servizi enogastronomici e o.a. curricolo orizzontale e (curricolo verticale: 1 biennio, 2 biennio, 3 ultimo anno diploma). STUDENTI: Considerando l’inclusione scolastica come valore fondante, l’individualizzazione, lo sviluppo e il potenziamento delle competenze chiave dovranno costituire gli obiettivi prioritari attraverso i quali raggiungere la finalità precipua dell’istituzione scolastica: il successo formativo dell’alunno. La PROGETTAZIONE CURRICOLARE, nel rispetto della normativa in vigore e delle innovazioni introdotte della Legge 107/2015, vede il curricolo verticale articolarsi e declinarsi nei diversi indirizzi di scuola come da Indicazioni nazionali 2012. Esso già sperimentato negli anni scolastici precedenti, sarà rielaborato e aggiornato dai Dipartimenti disciplinari, organizzati per aree, che programmeranno per classi parallele prevedendo prove di verifica standardizzate e forme di flessibilità organizzativa e didattica. L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA, per i tre indirizzi di scuola sarà finalizzato allo sviluppo e al potenziamento delle: Competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso il sostegno dell’assunzione di responsabilità, della solidarietà e della cura del bene comune, puntando sullo sviluppo di comportamenti ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, del patrimonio culturale, dei beni paesaggistici e ambientali; Competenze linguistiche (italiano e lingue straniere F. e I.); Competenze matematico –logico e scientifiche; Competenze digitali; Competenze tecnico professionali dei singoli indirizzi; Educazione all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport. Percorsi formativi finalizzati alla valorizzazione degli alunni eccellenti, anche in vista della partecipazioni a gare e competizioni a carattere locale e nazionale. Percorsi formativi volti al recupero delle carenze disciplinari. Percorsi formativi finalizzati all’inclusione (Bes e DSA), alla prevenzione del disagio, della dispersione e del bullismo. SCUOLA APERTA , COME CENTRO PER LO SVILUPPO COMPETENZE LAVORATIVE NEI CAMPI DI INDIRIZZO per Offrire agli alunni e ai genitori la possibilità di considerare la scuola punto di riferimento anche nei periodi di sospensione delle attività didattiche, promuovendo, in collaborazione

(con le famiglie- purtroppo le grandi assenti), con l’Ente Locale, con le associazioni del territorio attività con riferimento alle attitudini professionali, ricreative, culturali, artistiche e sportive. DOCENTI Il Collegio dei Docenti elaborerà il PTOF.19-21, prevedendo anche attività di ricerca, sperimentazione e sviluppo; programmerà e opererà articolato in Dipartimenti, in Commissioni, in Gruppi di lavoro. I Docenti di tutti gli indirizzi di scuola saranno impegnati nella realizzazione dei progetti del PTOF e occuperanno funzioni organizzative e di coordinamento. La formazione dei docenti, obbligatoria e permanente ( PFD) idem quella rivolta agli ATA (PFA), sarà pianificata in maniera strutturale e coerente con il PTOF e dovrà coinvolgere tutti gli indirizzi della scuola. Il personale potrà essere utilizzato per supplenze temporanee anche in altro plesso che non sia di appartenenza previa costituzione di reti. GENITORI Si dovrà come detto, puntare sul dialogo scuola-famiglia partecipativo - attivo e costante visto i scarsi risultati in questi anni, pur con assemblee organizzate a partire dal 2008-9 e sempre disertate; ricordando che, entrambe scuola e famiglia perseguono la stessa finalità: l’educazione e la formazione dell’alunno. Si auspica la costituzione di un Comitato genitori che si interfacci con docenti e presidenza, avanzando proposte in merito all’ampliamento dell’offerta formativa, partecipando con le proprie competenze umane e professionali alla realizzazione di progetti. La presenza e la partecipazione anche nel periodo di chiusura delle attività didattiche per la realizzazione delle attività programmate costituirà per la scuola un prezioso supporto. LA GESTIONE AMMINISTRATIVA Gli obiettivi prioritari da perseguire dovranno essere i seguenti: garantire efficacia/efficienza, imparzialità e trasparenza nell'azione amministrativa; • garantire flessibilità e duttilità nel coinvolgimento di tutto il personale, ciascuno per la propria funzione; • garantire il perseguimento di risultati come superamento della cultura del semplice adempimento, quindi massima semplificazione e funzionalità delle procedure; • garantire il rispetto dei tempi in riferimento agli obiettivi prefissati; • garantire un efficace servizio all'utenza, fornendo ogni possibile supporto, anche attraverso modulistica sempre aggiornata; • assicurare l'unitarietà della gestione dei servizi amministrativi e generali, valorizzando la funzione di coordinamento tra il personale, attraverso la predisposizione dei Piano delle attività; • attribuire al personale compiti precisi, nell'ambito di ciascun settore di competenza Doc. e Ata; • adottare una politica di valorizzazione non secondo le logiche dell'appiattimento e del falso egualitarismo nella diversità (capacità, responsabilità,…), bensì valorizzando il personale attraverso un sistema trasparente finalizzato a riconoscere competenze, motivazione, impegno, disponibilità e carichi di lavoro. Licata lì, 31.10.2018 f.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO Sergio Coniglio Firma autografa sostituita a mezzo stampa. Ai sensi dell’art.3 c. 2 del D. lgs 39/1993

ALLEGATO N. 2 - PIANO DI MIGLIORAMENTO

Campo obbligatorio all‟interno del PTOF, previsto dal comma 14 della legge 107, è il Piano di

miglioramento dell‟istituzione scolastica così come scaturito dal rapporto di autovalutazione. Il

PDM ha una naturale corrispondenza con i contenuti del piano dell‟offerta formativa. Le scelte

progettuali ed i relativi obiettivi formativi sono, difatti, speculari agli obiettivi di processo

individuati nel rapporto di autovalutazione. Premesso ciò, e considerato che l‟istituto Re

Capriata può avvalersi di un organico potenziato di docenti da richiedere a supporto delle

attività programmate; e valutati i dati emersi dal RAV (Rapporto di Auto Valutazione) che

costituiscono momento di riflessione per predisporre e realizzare il Piano di miglioramento

che è parte integrante del PTOF; vengono formulati per il triennio di riferimento al presente

PTOF i seguenti indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di

amministrazione puntando su un modello di scuola unitario nell'ispirazione pedagogica

secondo le Indicazioni Nazionali 2012, nella scelta curricolare/progettuale.

Il miglioramento è un percorso dinamico di pianificazione e sviluppo di azioni in un‟ottica

strategica di disegno unitario che consente di sfruttare ed ottimizzare il potenziale di

integrazione e di sostegno reciproco che le varie iniziative/azioni possono avere. Questa

logica consente di porre in essere interventi coerenti e collegati tra loro per dar luogo ad

azioni “disegnate” per concorrere tutte assieme ai traguardi auspicati. La predisposizione del

Piano di Miglioramento è segnata da alcuni passaggi significativi. Particolare riguardo è

rivolto ai nessi individuati tra obiettivi di processo e traguardi di miglioramento, alla

pianificazione delle azioni, alla valutazione periodica dello stato di avanzamento degli

interventi programmati e alla scelta degli adeguamenti necessari, alla documentazione

raccolta che fornisce elementi utili per misurare l'efficacia delle azioni a breve, medio e

lungo termine.

Il PdM coinvolge tutta la comunità scolastica e fa leva sulle modalità organizzative gestionali

e didattiche messe in atto dalla scuola, utilizzando tutti gli spazi di autonomia a disposizione

in modo funzionale ai bisogni formativi.

L‟idea è quella di una scuola intesa come laboratorio che riflette su se stessa e che

apprende ed impara in un'ottica di miglioramento.

Significativa importanza, pertanto, assumono il monitoraggio e la valutazione delle azioni

messe in atto dalla scuola nel suo complesso.

Gli attori:

- Il Dirigente Scolastico, responsabile della gestione del processo di

miglioramento.

- Il nucleo interno di valutazione (già denominato “unità di autovalutazione”),

costituito per la fase di autovalutazione e per la

compilazione del RAV, eventualmente integrato e/o modificato.

Le scelte dei suddetti obiettivi derivano dal fatto che, nonostante l‟Istituto abbia già definito

un proprio curricolo e concordato rubriche valutative e strumenti di progettazione comuni, ha

necessità di intensificare la condivisone della progettazione didattica per competenze e per

processi cognitivi trasversali, su cui si fondano anche le prove standardizzate nazionali, e di

innovare diffusamente le metodologie didattiche. Per lavorare a sostegno delle competenze

di base attraverso azioni mirate didattiche e valutative comuni, per classi parallele, in uscita

oltre che in ingresso ed in itinere, è necessario partire dall‟analisi delle prove INVALSI e dalla

lettura ed interpretazione dei risultati dell‟Istituto da parte di tutti i docenti di Italiano,

Matematica e Inglese, con momenti di riflessione con tutti i docenti delle materie teoriche del

primo biennio per la condivisione dei processi da sostenere e da migliorare.

PERCORSI DI MIGLIORAMENTO

1. PROGRAMMARE IL SUCCESSO SCOLASTICO

AREA DI PROCESSO OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI ATTIVITA‟ O PROGETTO DI RIFERIMENTO

Curricolo, progettazione e valutazione

• Potenziare il lavoro comune dei docenti nella progettazione e valutazione .

• Introdurre verifiche comuni a tutte le classi ed uniformare la progettazione

• Progettare nei dipartimenti e nei consigli di classe percorsi didattici centrati su compiti autentici per potenziare la motivazione degli allievi.

• Sviluppare il lavoro comune di preparazione alla prove standardizzate nazionali.

• potenziare la didattica laboratoriale

• Migliorare i risultati di apprendimento nelle diverse discipline

• Riportare la percentuale di studenti non ammessi alla classe successiva al valore regionale.

• Ridurre il numero di alunni con sospensione di giudizio in matematica nella lingua straniera e nelle discipline dell‟area di indirizzo.

• Migliorare i risultati conseguiti nelle prove INVALSI

• Potenziare l'uso delle nuove tecnologie

• Progettazione e programmazione nei Dipartimenti e nei C.d C. per classi parallele

• Attività di recupero e potenziamento In orario curricolare

• PNSD

• Progetto delle Olimpiadi della Matematica

• Progetti PON

• Invalsi no problem

• Progetto CLIL

2. CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO PER L’INCLUSIONE E LA DIFFERENZIAZIONE NELLA PROSPETTIVA DI UN’AZIONE EFFICACE DI EDUCAZIONE PERMANENTE E DI ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

AREA DI PROCESSO

OBIETTIVI DI PROCESSO AZIONI ATTIVITA‟ O PROGETTO DI RIFERIMENTO

Continuità e orientamento, inclusione e differenziazione

• Potenziare la continuità fra le scuole medie inferiori e l'università.

• Organizzare incontri con i docenti della scuola secondaria di I grado e con le famiglie,

• Organizzare incontri tra Università, famiglie e scuola per analisi e/o monitoraggio

• Offrire al territorio strumenti ed opportunità per l‟educazione permanente .

• Potenziare l‟inclusione e la differenziazione.

• Educazione alla cittadinanza attiva.

• Guidare gli alunni ad una scelta consapevole in ingresso e in uscita con attività laboratoriali e di informazione.

• Progettazione piani personalizzati per gli allievi per rispondere all‟esigenze del territorio.

• Progettazione piani personalizzati per BES

• Potenziare competenze sociali e civiche e competenze personali legate alla capacità di orientarsi e di agire efficacemente nelle diverse situazioni .

• Partecipazione attiva agli eventi proposti nel territorio

• Progetto orientamento in ingresso e uscita

• Attività del GLI e GLHO,

• Progetto “Mani in Pasta”

• Progetto “Visita presso Fattoria didattica Maneggio “Texas Ranger”

3. - SCUOLA E TERRITORIO - SCUOLA E FAMIGLIA

AREA DI PROCESSO

OBIETTIVI DI PROCESSO AZIONI ATTIVITA‟ O PROGETTO DI RIFERIMENTO

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

• Orientamento strategico e organizzazione della scuola

• Sviluppo e valorizzazione delle risorse della scuola e del territorio

• Sostegno socio- educativo alle famiglie .

• aggiornare il curriculum del personale e assegnare gli incarichi coerenti con le competenze possedute.

• Individuare referenti per mantenere i contatti con le associazioni di settore presenti sul territorio.

• Inserire nel piano annuale momenti di progettazione, monitoraggio e rendicontazione sociale.

• Potenziare la partecipazione di studenti e genitori alla vita della comunità scolastica.

• Attività di collaborazione con l‟ASP

• Sportello Ascolto

• Accordo di rete con le altre istituzione scolastiche.

ALLEGATO N. 3 - PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA

Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica

e legalità”

Visti i D.P.R. n.249 del 24/6/1998 e D.P.R. n.235 del 21/11/2007 “Regolamento recante lo

Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”

Visto il D.M. n.16 del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale

per la prevenzione del bullismo”

Visto il D.M. n.30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di

telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l‟attività didattica, irrogazione di

sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”

Visto il D.P.R. del 21/11/07 n.235, “Regolamento recanti modifiche e integrazioni al D.P.R.

del 24/06/98 n.249” concernente lo Statuto degli Studenti e delle Studentesse della Scuola

Secondaria

Vista la nota del Prot. n.3602/P.O. del 31/7/08, il MIUR ha impartito disposizioni esplicative-

applicative del D.P.R. 21/11/07 n.235

Visto il D.L.n.137 del 1/09/08 “Disposizioni urgenti in materia di Istruzione e Università”, che

oltre a contenere “Disposizioni in materia di Istruzione, Università e Ricerca” nei primi due

articoli “Cittadinanza e Costituzione” e “Valutazione del Comportamento degli Studenti”

contiene anche un terzo articolo ” Valutazione del rendimento scolastico degli Studenti” e

tenendo conto che l‟obiettivo primario di questi interventi normativi è impegnare le famiglie a

condividere con la scuola i nuclei fondanti dell‟azione educativa, ponendo le basi per

instaurare nella scuola una “sinergia virtuosa” e una “ ALLEANZA EDUCATIVA” si stipula

con la famiglia dell’alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il

quale LA SCUOLA SI IMPEGNA A:

fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle

idee, nel rispetto dell‟identità di ciascuno studente;

offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un

servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, favorendo il processo di

formazione di ciascuno studente, nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di apprendimento;

offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di

favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica oltre a

promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza;

favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere iniziative di

accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, tutelandone la lingua e la cultura,

anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali, stimolare riflessioni e

attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli studenti;

garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo

un costante rapporto con le famiglie, anche attraverso strumenti tecnologicamente

avanzati, nel rispetto della privacy.

LO STUDENTE SI IMPEGNA A:

prendere coscienza dei propri diritti-doveri rispettando la scuola intesa come insieme

di persone, ambienti e attrezzature;

rispettare i tempi programmati e concordati con i docenti per il raggiungimento del

proprio curricolo, impegnandosi in modo responsabile nell‟esecuzione dei compiti

richiesti;

accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, impegnandosi a comprendere le

ragioni dei loro comportamenti.

Conoscere e rispettare il regolamento d‟istituto

Assicurare la frequenza scolastica alle attività curriculari , extra curriculari e dei corsi di

recupero

Spegnere i telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici non consentiti durante le ore

di lezioni

LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:

Giustificare tempestivamente le assenze il giorno del rientro

Vigilare sulla puntualità d‟ingresso a scuola (ore 8.10), con la consapevolezza che

eventuali ritardi saranno trattati come specificato nel regolamento d‟istituto

Invitare il proprio figlio a non fare uso di cellulari o di altri dispositivi elettronici o

audiovisivi non consentiti in classe. La violazione di tale disposizione comporterà il

ritiro temporaneo dell‟oggetto e/o il deferimento alle autorità competenti nel caso in cui

lo studente utilizzasse dispositivi per riprese non autorizzate e comunque lesive

dell‟immagine della scuola e della dignità degli operatori scolastici

Tenersi costantemente informati sull‟andamento didattico- disciplinare dei propri figli

Rimborsare alla scuola eventuali danni di cui venga accertata la responsabilità del

proprio figlio/a

valorizzare l‟istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto

delle scelte educative e didattiche condivise, oltre ad un atteggiamento di reciproca

collaborazione con i docenti;

rispettare l‟istituzione scolastica, favorendo una assidua frequenza dei propri figli alle

lezioni, partecipando attivamente agli organismi collegiali e controllando

quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla scuola;

discutere, presentare e condividere con i propri figli il patto educativo sottoscritto con

l‟Istituzione scolastica.

Il “Patto” è sottoscritto da entrambi i contraenti

ALLEGATO N. 4 – REGOLAMENTO D’ISTITUTO

PREMESSA

Il seguente Regolamento d‟Istituto è stato elaborato tenendo conto, oltre che del precedente

Regolamento e delle consuetudini affermatesi nel corso del tempo, anche del complesso

delle fonti normative aggiornate che disciplinano i diversi ambiti dell‟istituzione scolastica.

Esso si prefigge lo scopo di delineare un quadro di regole certe in base al quale orientare

comportamenti ed azioni, al fine di garantire il corretto funzionamento dell‟Istituto, improntato

a spirito di collaborazione e di rispetto tra tutte le componenti della Scuola.

FINALITA’ E CARATTERI GENERALI

La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori

democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno,

con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza,

la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero

delle situazioni di svantaggio, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla

Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia fatta a New York il 20 novembre 1989 e con

i principi generali dell'ordinamento italiano (art. 1, comma 2, D.P.R. 24.6.98 n. 249)

“La vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di

coscienza e di religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale

che sia la loro età e condizione, nel ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale”

(art. 1, comma 4, D.P.R. 24.6.98 n. 249)

1- Il presente Regolamento è espressione dell‟autonomia dell‟Istituto, sancita dall‟art. 117

della Costituzione e disciplinata dal D.P.R. n. 275/1999 e dal D.I. n. 44/2001.

2- In attuazione del principio di sussidiarietà, agli operatori scolastici, per quanto non previsto

dalle norme e regolamenti e dalle istruzioni -anche verbali- impartite dai soggetti competenti,

sono devolute tutte le attribuzioni e l‟autonomia necessarie all‟esercizio dei compiti previsti

dal proprio status istituzionale, secondo i criteri del buon andamento, di efficienza, efficacia,

trasparenza ed economicità.

3- Il presente Regolamento è informato al principio della semplificazione delle procedure

amministrative e delle relazioni interprofessionali interne.

Fermi restando gli obblighi documentali, ove non specificamente richiesto, le istruzioni e gli

accordi verbali hanno valore di manifestazione di volontà che impegnano i convenuti.

4- Il presente Regolamento viene reso disponibile al pubblico mediante affissione all‟albo

d‟Istituto e pubblicazione sul sito WEB della Scuola.

DOCENTI

1. I docenti, mediante l‟espletamento della propria funzione, sono impegnati nel

raggiungimento delle finalità che si pone la Scuola.

2. Essi collaborano al buon andamento dell‟istituzione scolastica in conformità alle

indicazioni fornite dalla Dirigenza ed alle decisioni assunte dal Collegio dei Docenti.

3. Gli insegnanti con ore a disposizione, sostituiranno i colleghi assenti per le assenze brevi,

nel seguente ordine:

• insegnanti con sole ore a disposizione;

• insegnanti della stessa classe,

• insegnanti della medesima disciplina,

• equa distribuzione delle ore durante l‟arco settimanale;

• disposizioni a pagamento.

4. Pur tenendo conto dello stile didattico e pedagogico, di ciascun docente, va tuttavia

incoraggiato lo scambio d‟esperienze tra loro e la Dirigenza, al fine di garantire

l‟indispensabile uniformità d‟indirizzo, che caratterizza l‟Istituto, secondo lo spirito del Progetto

Educativo.

5. I docenti, mediante le riunioni collegiali definiscono la programmazione didattica ed

educativa annuale.

6. L‟aggiornamento e la formazione è un diritto-dovere dei docenti.

7. Nell‟espletamento dell‟attività di docenza, ciascun insegnante, potrà avvalersi delle

strutture della Scuola, quali biblioteca, laboratori, lim, P.C., utilizzo di Internet, le attrezzature

sportive, il materiale didattico, scientifico, proiezioni, sussidi tele-audio-visivi, per

incrementare la motivazione interna degli allievi, altresì non saranno trascurate le spiegazioni,

le esercitazioni, le ricerche didattiche, e la risoluzione dei casi concreti, ecc.

8. I compiti svolti a casa e le verifiche scritte eseguiti in classe saranno tempestivamente ed

accuratamente corretti, quindi presentati e revisionati con gli alunni, per eventuali chiarimenti

e/o approfondimenti.

9. Gli insegnanti avranno cura di tenere aggiornato il registro di classe e quello personale, in

cui vengono indicate le attività svolte, i compiti assegnati, le verifiche sia scritte che orali.

10. I docenti dovranno responsabilizzare gli allievi, affinchè gli stessi abbiano i libri e il

materiale didattico necessario allo svolgimento della lezioni, avendone sempre cura anche se

forniti dalla biblioteca scolastica.

11. Le attività da svolgere a casa non dovranno essere d‟eccessivo aggravio per gli allievi,

per cui saranno assegnate con sensibilità pedagogica e senso della misura.

12. Per aiutare i discenti negligenti o in difficoltà nello studio, sarà cura dei docenti, segnalarli

al coordinatore di classe e, in accordo con lo stesso, solleciteranno la collaborazione della

famiglia, al fine di adottare le strategie migliori, per facilitare l‟attività di

insegnamento/apprendimento.

13. La presenza e la partecipazione attiva al periodico incontro del Collegio Docenti ed alle

attività programmate sono condizione indispensabile al buon funzionamento della Scuola. I

docenti non vi si possono sottrarre senza gravi e giustificati motivi.

14. Il docente coordinatore del consiglio di classe avrà cura di stipulare il Patto formativo

d‟aula.

ALUNNI

a. La frequenza scolastica è un diritto-dovere, per la cui realizzazione si devono impegnare

anche le famiglie all'atto dell'iscrizione. L'assenteismo per futili motivi, oltre a compromettere

seriamente la continuità dello studio, turba profondamente il sereno svolgimento dell'attività

scolastica dell'intera classe.

b. L'orario scolastico va rispettato perché i ritardi creano disagio all‟interno della classe. A

differenza degli anni precedenti, a partire dal corrente a.s.2018/2019, tutti i docenti sono

delegati dal D.S. a giustificare le assenze degli alunni e consentire direttamente l‟ingresso in

classe nelle ore successive alla prima, se il ritardo è giustificato tramite il relativo libretto.

Avranno, inoltre, la facoltà autonoma di decidere di ammettere in classe anche gli allievi privi

di giustificazione, a condizione che la stessa venga esibita il giorno successivo. Ovviamente

avranno cura di segnalare i casi di alunni che frequentemente si presentano in ritardo, al fine

di contattare le famiglie.

c. Le assenze dall‟attività didattica devono essere sempre, anche dagli studenti maggiorenni,

giustificate dal genitore o da chi ne fa le veci facendo uso dell'apposito libretto, il giorno

successivo o al massimo entro due giorni. Se nel secondo giorno l‟allievo non avrà

giustificato l‟assenza sarà riammesso in classe solo con l‟autorizzazione del D.S. o di un suo

delegato. Per le assenze che si protraggono per oltre cinque giorni è necessario esigere la

giustificazione e il certificato medico.

d. Qualora gli allievi accumulino oltre dieci giorni di assenze dalle lezioni nell'arco di un

mese, sarà data immediata comunicazione alle famiglie, compresi gli alunni maggiorenni. Le

assenze di massa comporteranno sempre l'obbligo della giustificazione. Sono considerate di

massa le assenze che riguardano almeno i due terzi della classe; ove ritenuto necessario, il

D.S. o il Consiglio di Classe possono convocare le famiglie per informarle dei fatti. Inoltre la

regolarità della frequenza è considerata parametro indispensabile ai fini della valutazione in

sede di scrutinio.

e. Non è consentita l‟uscita anticipata degli alunni, può essere concessa solo in presenza in

Istituto del soggetto legittimato alla richiesta, quale genitore, tutore legale, delegato, ecc, e

con l‟autorizzazione scritta della Presidenza; il docente dell'ora dovrà annotarlo sul registro di

classe.

f. L'insegnante può autorizzare l'uscita temporanea dalla classe tassativamente ad un alunno

per volta per l'utilizzazione dei servizi igienici o per altre valide motivazioni, solo al termine

della seconda ora; durante le uscite temporanee gli allievi non devono sostare nei corridoi e

devono ritornare in classe in modo sollecito; non è permessa l'uscita degli alunni durante l'ora

successiva alla ricreazione.

g. L'insegnante non potrà concedere permessi di uscita in concomitanza con il cambio

dell‟ora.

h. I discenti dovranno presentarsi a scuola con i libri, i quaderni e qualsiasi materiale

scolastico necessario.

i. Gli alunni indosseranno un vestiario consono all'ambiente scolastico, rispettoso della dignità

propria ed altrui, in conformità ai criteri del buon gusto e degli indirizzi educativi dell'istituto.

l. Per le attività motorie, gli alunni potranno usufruire degli appositi spogliatoi della palestra.

m. In caso di disturbi fisici o di malessere grave, saranno avvertiti immediatamente i genitori,

negli altri casi si provvederà con rimedi richiesti dalle circostanze.

n. Il cellulare va tenuto spento durante le lezioni. In caso contrario sarà ritirato dall'insegnante

e riconsegnato solo al genitore.

o. In classe non è consentito mangiare, masticare chewing-gum, giocherellare col cellulare,

usare occhiali da sole ed indossare cappellini.

p. Non è consentito agli allievi portare a scuola oggetti estranei, riviste, libri e quant'altro

possa distrarre.

q. La Dirigenza non assume nessuna responsabilità, nel caso in cui gli alunni smarrissero

nell‟ambiente scolastico, oggetti necessari alla scuola o di qualsiasi altro valore.

r. Gli allievi dovranno assumere sempre un comportamento adeguato, evitando con i

compagni e gli educatori atteggiamenti, azioni o gesti sconvenienti o incivili.

s. Per motivi di sicurezza agli alunni non è permesso sporgersi dalle finestre delle aule. E'

tassativamente vietato agli allievi l'uso degli ascensori tranne comprovati e certificati casi di

impedimento alla normale deambulazione.

t. All'interno della scuola ed in tutti i locali aperti al pubblico è vietato fumare. Il presente

divieto è rivolto a tutti, quali docenti, operatori scolastici, studenti e a quanti si trovino

all'interno dell'Istituto ai sensi della vigente normativa.

u. I discenti sono obbligati al mantenimento dei posti assegnati all'inizio dell'anno scolastico

dal coordinatore della classe, che stilerà un‟apposita piantina col divieto di spostare i banchi,

che devono essere disposti in file parallele e distanziati dalla cattedra lasciando gli opportuni

passaggi.

GENITORI

a. Per gli incontri scuola-famiglia, sarà consegnato all'inizio dell‟anno scolastico il calendario,

tuttavia, la famiglia avrà la possibilità di fissare ulteriori incontri richiesti dalla stessa o dal

docente, previo appuntamento concordato.

b. Non sono possibili forme d‟incontro con i docenti che possano ostacolare lo svolgimento

delle normali attività didattiche, come accedere nei corridoi o nelle aule, telefonare durante lo

svolgimento delle lezioni.

c. E' assolutamente vietato contattare gli insegnanti a casa loro.

d. Per ogni comunicazione urgente il genitore farà riferimento a scuola rivolgendosi al

Dirigente Scolastico che valuterà e provvederà al caso.

e. La comunicazione di notizie, iniziative ed attività in genere, avverrà attraverso l'affissione e

la distribuzione di fogli di comunicazione.

f. E' necessaria la partecipazione dei genitori alle assemblee generali convocate dalla

Dirigenza, nonché alle riunioni di classe, le quali si svolgono periodicamente.

g. E' diritto-dovere dei genitori partecipare alla vita della scuola anche attraverso gli Organi

Collegiali, eleggendo i propri rappresentanti nei Consigli di Classe, secondo le modalità

previste dalle normative scolastiche.

h) In riferimento all‟andamento didattico e disciplinare, la famiglia o chi ne fa le veci, può in

qualsiasi momento attingendo direttamente all‟area riservata del registro elettronico ottenere

tutte le informazioni relative ai voti, alle assenze, ed altre comunicazioni indirizzati agli stessi

mediante le proprie credenziali.

Norme disciplinari

1. L‟orario scolastico è stabilito dalla Dirigenza in accordo con il Collegio dei Docenti

(ingresso ore 08,05, uscita 13,45). L‟entrata in leggero ritardo alla prima ora è consentita fino

alle ore 08,15, momento che sarà scandito dal secondo suono della sirena dopo le ore 08,05,

ora in cui è consentito agli allievi di accedere alle aule.

2. Gli insegnanti, a norma del CCNL, attualmente vigente devono trovarsi in classe 5 minuti

prima dell‟inizio delle lezioni, quindi alle ore 08,00.

3. Durante il cambio dell‟ora i docenti sono tenuti a spostarsi con sollecitudine evitando di

lasciare troppo a lungo le classi scoperte, allo stesso tempo gli allievi non dovranno lasciare

le proprie aule.

4. Durante l‟intervallo i Collaboratori scolastici cureranno la sorveglianza nei corridoi e negli

spazi comuni, mentre i docenti di 3° e 4° ora si alterneranno nelle proprie classi.

5. Prima di iniziare le attività didattiche, i docenti mediante l‟appello degli allievi, annoteranno

le assenze e le giustificazioni degli alunni sul Registro di Classe.

6. Durante le lezioni i docenti non dovranno lasciare le classi, senza aver provveduto

opportunamente alla propria sostituzione.

7. Gli insegnanti solleciteranno un comportamento costantemente corretto e responsabile

negli alunni. Nei casi non gravi d‟indisciplina, provvederanno essi stessi con opportune

correzioni; qualora invece si trattasse di gravi scorrettezze, avvertiranno il Dirigente

Scolastico o, in sua assenza i collaboratori che valuteranno il provvedimento del caso.

8 Gli spostamenti di classe per motivi didattici dovranno sempre avvenire sotto la direzione e

la sorveglianza dei rispettivi insegnanti.

9. Ai docenti è fatto divieto di impartire lezioni private ad allievi della propria scuola,

qualunque sia la classe da loro frequentata.

10. Tutti i docenti sono tenuti al segreto d‟ufficio, in riferimento ai colloqui con le famiglie, con

le comunità affidatarie e/o servizi sociali, e tutto ciò che è oggetto di discussione o

valutazione in seno al Consiglio di Classe o al Collegio dei Docenti.

11. Agli insegnanti non è permesso utilizzare il cellulare durante l‟espletamento dell‟attività di

docenza.

ALLEGATO N. 5 - PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) – adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27

ottobre 2015 – è una delle linee di azione più ambiziose della legge 107, “Riforma del sistema

nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

vigenti”.

Il PNSD prevede tre grandi linee di attività in merito a miglioramento dotazioni hardware,

attività didattiche e formazione degli insegnanti. Ciascuna di queste mette in campo

finanziamenti importanti, quasi tutti tramite bando di progetti che le scuole devono presentare.

Inoltre, con nota 17791 del 19 novembre 2015, è stato disposto che ogni scuola dovrà

individuare un “animatore digitale”, incaricato di promuovere e coordinare le diverse azioni.

INDIVIDUAZIONE E NOMINA DELL’ANIMATORE DIGITALE

Il prof. Salvatore Crapanzano è stato nominato Animatore Digitale al fine di organizzare la

formazione interna alla scuola sui temi del PNSD, favorire la partecipazione e stimolare il

protagonismo degli studenti nell‟organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate,

sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio,

per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.

AMBITO Interventi sulla FORMAZIONE INTERNA

Prima annualità

Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PNSD con il corpo docente e non; Somministrazione di un questionario ai docenti per rilevare, analizzare e determinare i

diversi livelli partenza al fine di organizzare corsi di formazione ad hoc per acquisire le competenze di base informatiche e/o potenziare quelle già esistenti;

Formazione base per l‟uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola e quelli implementati;

Formazione base dei docenti aderenti all‟uso delle LIM e preparazione di gruppi organizzativi di studio:

Formazione base sulle metodologie e sull'uso degli ambienti per la Didattica digitale integrata online:

Formazione sulle pratiche di inserimento di tutta l‟informazione ed dati che l‟Istituto produce ed

elabora sul sito WEB che diventa sia un canale comunicativo sia un contenitore multimediale-

didattico informativo oltre che uno strumento di trasparenza amministrativa;

Creazione di un gruppo di lavoro sul digitale con competenze trasversali

Coinvolgimento di tutti i docenti all‟utilizzo di testi digitali.

Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali.

Creazione di reti e consorzi sul territorio, a livello nazionale e internazionale. Seconda annualità

Formazione avanzata per l‟uso degli strumenti tecnologici in dotazione alla scuola. Formazione avanzata sulle metodologie e sull'uso degli ambienti per la

Didattica digitale integrata. Formazione per gli studenti e le famiglie sulla cittadinanza digitale.

Creazione da parte di ogni docente del proprio e-portfolio. Sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa. Coinvolgimento di tutti i docenti all‟utilizzo di testi digitali e all‟adozione di

metodologie didattiche innovative. Utilizzo di pc, tablet e LIM nella didattica quotidiana. Scenari e processi didattici per l‟integrazione del mobile, gli ambienti digitali e

l‟uso di dispositivi individuali a scuola (BYOD). Organizzazione della formazione anche secondo nuove modalità:

Utilizzo nella scuola delle ore di programmazione per avviare in forma di ricerca – azione l‟aggiornamento sulle tematiche del digitale.

Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali. Introduzione ed utilizzo del registro elettronico.

Sviluppo di reti e consorzi sul territorio, a livello nazionale e internazionale.

Terza annualità

Elaborazione di lavori in team e di coinvolgimento della comunità (famiglie, imprese);

Creazione di reti e consorzi sul territorio, a livello nazionale e internazionale; Realizzazione di programmi formativi sul digitale a favore di studenti, docenti,

famiglie, comunità; Utilizzo dati (fonti terze e ministeriali), rendicontazione sociale (monitoraggi); Studio di soluzioni tecnologiche da sperimentare e su cui formarsi per gli anni successivi.

Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali.

AMBITO Interventi sul COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA

Prima annualità

Utilizzo di un “Cloud” d‟Istituto per la condivisione di attività e la diffusione delle buone pratiche (owncloud – linux);

Creazione di una mail istituzionale e di canali comunicativi uno a molti e molti a molti (es. Mail-list e Newsletter)

Profilazione e definizione della tassonomia del nuovo Sito WEB Istituzionale; Partecipazione nell‟ambito del progetto “Programma il futuro” all‟Ora del Codice ed

attività simili sul software libero; Coordinamento con le figure di sistema e con gli operatori tecnici e con gli altri docenti; Ammodernamento del sito internet della scuola, anche attraverso l‟inserimento in

evidenza delle priorità del PNSD; Coinvolgimento di tutti gli attori del sistema scolastico alla creazione del modello

organizzativo didattico “Il contenuto sono io 2.0” e “Mettiamo a frutto l‟esperienza 3.0” Seconda annualità

Realizzazione di ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata tramite i canali

2.0. (Moodle) con l‟uso di tutti i canali; Promuovere la costruzione di laboratori per stimolare la creatività imprenditoriale;

Realizzazione di una biblioteca come ambiente mediale;

Implementazione dell‟utilizzo di archivi cloud protetti e sicuri e scalabili; Coordinamento con le figure di sistema e con gli operatori tecnici e docenti

interessati e coinvolti; Terza annualità

Ricognizione dell‟eventualità di nuovi acquisti e fundraising;

Gestione della sicurezza dei dati anche a tutela della privacy;

Sperimentazione di soluzioni digitali hardware e software sempre più innovative; Realizzazione di una comunità anche on line con famiglie e territorio, attraverso servizi

digitali che potenzino il ruolo del sito web della scuola e favoriscano il processo di dematerializzazione del dialogo scuola-famiglia;

Nuove modalità di educazione ai media con i media; Coordinamento con le figure di sistema e con gli operatori tecnici e i docenti e le

famiglie e gli studenti e le aziende.

AMBITO Interventi per la CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE

Prima annualità

Potenziamento della struttura di rete e livello applicativo con possibile autenticazione centralizzata;

Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale implementazione a sistema con l‟utilizzo di software libero ove possibile ed riuso dell‟hardware;

Selezione e presentazione di Siti dedicati, App, Software e Cloud per la didattica (Moodle e Bluebotton);

Presentazione di strumenti di condivisione, di repository, di documenti, forum e blog e classi virtuali;

Educazione e formazione ai media e ai social network e rischi del mondo digitale;

Sviluppo del pensiero computazionale; Introduzione al coding e al software libero e conoscenza condivisa;

Ricerca, selezione, organizzazione di informazioni;

Coordinamento delle iniziative digitali per l‟inclusione; Seconda annualità

Orientamento per le carriere digitali e sviluppo di temi sul trova lavoro; Cittadinanza digitale e la responsabilità legale; Costruire curricola verticali per la costruzione di competenze digitali, soprattutto trasversali

o calati nelle discipline; E-Safety ed E-Security;

Qualità dell‟informazione, copyright e privacy e cyber bullismo; Terza annualità

Introduzione alla robotica educativa e maker con l‟internet delle cose (IOT);

Aggiornare il curricolo di tecnologia;

Fare coding utilizzando software dedicati (Scratch);

Educare al saper fare: making, creatività e manualità;

Risorse educative aperte (OER) e costruzione di contenuti digitali; Collaborazione e comunicazione in rete: dalle piattaforme digitali scolastiche alle comunità

virtuali di pratica e di ricerca; Creazione di aule 2.0 e 3.0;

ALLEGATO N. 6– SCHEDA ESEMPLIFICATIVA PER LA PROGETTAZIONE

Denominazione progetto Denominazione breve o acronimo

Priorità cui si riferisce Quelle del RAV, se il progetto si riferisce ad una di esse

Traguardo di risultato Nel caso ricorra, a quale traguardo di risultato del RAV (sezione V)

(event.)

Obiettivo di processo Idem, nel caso di obiettivi di processo a breve termine

(event.)

Altre priorità (eventuale) Nel caso si tratti di priorità di istituto non desunte dal RAV

Situazione su cui interviene Descrizione accurata, ma sintetica, della situazione su cui si vuole intervenire per modificarla in meglio. Indicare in particolare i

valori che si vogliono migliorare o gli aspetti che si vogliono

sviluppare o eliminare. Fare riferimento ad indicatori quantitativi

(numeri, grandezze, percentuali) o qualitativi (situazioni del tipo

si/no, presente/assente, ecc.)

Attività previste Descrizione accurata, ma sintetica, delle attività che ci si propone di svolgere.

Risorse finanziarie Costi previsti per materiali, viaggi, abbonamenti, o qualunque altra necessarie cosa che richieda pagamenti o rimborsi, escluse le spese di

personale.

Risorse umane (ore) / area Indicare il numero di ore/uomo prevedibilmente necessarie e l’area di competenza richiesta (classe di concorso o simili). Fare

particolare attenzione quando si attinge al budget dell’organico di

potenziamento: non sforare la disponibilità complessiva

Altre risorse necessarie Altre risorse eventualmente necessarie (laboratori, …)

Indicatori utilizzati Quali indicatori si propongono per misurare il livello di raggiungimento dei risultati alla fine del processo.

Stati di avanzamento Se il progetto è su più anni, indicare il punto di sviluppo intermedio atteso alla fine di ciascun anno

Valori / situazione attesi Con riferimento agli indicatori utilizzati, al termine del percorso

ALLEGATO N. 7

Denominazione Progetto CLASSE BILINGUE/CO-TEACHING ACTIVITIES for

sharing and improving the teaching experience

Inglese/Lab. Accoglienza Turistica, Lab. Cucina e Lab. Sala

e Vendita

Tipologia (curriculare,

extracurriculare, altro…)

Curriculare

Destinatari Classi del Biennio e del triennio (da individuare

successivamente)

Priorità cui si riferisce

Sviluppare le competenze professionali e in lingua straniera

Inglese nel settore alberghiero;

Esercitare gli allievi delle classi del biennio nell‟interazione

orale professionale in situazione simulata in laboratorio.

Esercitare gli allievi delle classi del triennio nell‟interazione

orale e scritta professionale in situazione simulata, in

laboratorio, in lingua inglese.

Traguardo di risultato

Gli alunni impareranno in inglese il lessico relativo agli

argomenti trattati nelle tre materie di indirizzo, e a vari livelli

(in base alla classe) saranno in grado di esporre lo stesso

argomento anche in lingua inglese.

Obiettivi di processo

interagire in lingua straniera su argomenti della disciplina.

Usare un registro linguistico adeguato all‟argomento trattato e

comunicare mostrando di saper usare le strutture discorsive

appropriate.

Conoscere gli aspetti trattati nei tre indirizzi anche in L2

Creare collegamenti sulla disciplina.

Altre priorità

Incrementare le didattiche innovative nella pratica quotidiana

delle classi.

Potenziamento della lingua inglese.

Utilizzare recuperi orari e risorse dell'organico potenziato anche

per attività curricolari di recupero-potenziamento in

compresenza.

Situazione su cui intervenire

Sviluppare una delle competenze chiave di cittadinanza

“Comunicazione nelle Lingue Straniere”

Attività previste

l‟insegnante di materia e l‟insegnante di potenziamento di

lingua inglese lavoreranno in compresenza in Laboratorio per

sviluppare un programma comune

Risorse finanziarie necessarie nessuna

Risorse umane (ore)/area Docenti di potenziamento della Lingua Inglese e Docenti di:

Accoglienza turistica, Sala e Vendita, Cucina

Altre risorse necessarie nessuna

Indicatori utilizzati “”””””””

Tempi di realizzazione

(periodo e durata in ore)

Tutto l‟arco dell‟anno (progettazione triennale, secondo PTOF)

Prodotto finale “”””””””””

Valori/situazioni attese

Al termine del Percorso sarà rilasciato ai partecipanti un

attestato di partecipazione

ALLEGATO N. 8

Denominazione Progetto Progetto CLIL

Tipologia (curriculare,

extracurriculare, altro…)

Curriculare

Destinatari Classi del Biennio e del triennio

Priorità cui si riferisce

Portare lo studente ad essere in grado di usare in modo ricettivo

e produttivo la lingua straniera in contesti diversificati

Presa di coscienza da parte dello studente dell‟importanza della

lingua straniera per apprendere contenuti, assimilarli e riportarli

in L2

Potenziare il lessico utilizzato nelle due lingue per trattare i

diversi contenuti oggetto del modulo

Suscitare curiosità usando la lingua inglese

Ampliamento del lessico e potenziamento delle capacità

espressive in lingua inglese;

Sviluppo della consapevolezza che la lingua inglese non è solo

una materia di studio ma un importante veicolo di

comunicazione con il mondo esterno.

Traguardo di risultato

Gli alunni impareranno in inglese il lessico relativo ad un

argomento trattato in una materia di studio e, a vari livelli,

saranno in grado di esporre lo stesso argomento anche in lingua

inglese

Obiettivi di processo

- linguistici: sviluppare le quattro abilità: leggere, scrivere,

ascoltare, parlare, secondo un approccio integrato; maggiore

esposizione alla lingua;

- comunicativi: potenziare la capacità espressiva; accrescere

l‟attitudine al lavoro di gruppo ed al confronto dialogico.

Innesto della competenza linguistica per apprendere sulla

competenza comunicativa;

- culturali: problematizzazione; far apprendere la lingua

straniera attraverso un recupero del legame tra pensiero e

lingua: lo studente usa la LS come strumento per esplorare i

propri pensieri e definire le proprie idee; favorire lo sviluppo

dei processi cognitivi come: definizione del problema,

classificare, fare ipotesi, mostrare rapporti di causa effetto;

- sociali: stimolare l‟interazione dialettica tra differenti punti di

vista socio-culturali, conoscenza del sé, fiducia in sé;

considerare la lingua come basic skill ovvero strumento per

favorire tolleranza e solidarietà;

- professionali: accrescere la conoscenza delle microlingue utili

nei diversi settori professionali; sottolineare l‟importanza della

lingua straniera secondo gli Obiettivi di Lisbona 2010;

migliorare la qualità e l'efficacia dei servizi e dell'offerta di

istruzione e formazione; agevolare l'accesso a tutti ai sistemi di

istruzione e formazione; aprire al mondo esterno i sistemi di

istruzione e formazione; sviluppare le competenze trasversali di

base in materia di lingue straniere, cultura scientifica e

tecnologica, ecc.; favorire l‟apprendimento lungo tutto l'arco

della vita attiva e i processi di autonomia culturale, cognitiva,

intellettuale.

Altre priorità

Formare un gruppo operativo di docenti che opereranno in

maniera interdisciplinare, attuando la metodologia Clil

Situazione su cui intervenire

Sviluppare una delle competenze chiave di cittadinanza

“Comunicazione nelle Lingue Straniere”

Attività previste

Scelta e progettazione di un argomento; l‟insegnante di materia

e l‟insegnante di potenziamento di lingua inglese lavoreranno in

compresenza: l‟insegnante di materia presenterà l‟argomento in

italiano e lo stesso verrà riproposto in lingua inglese con

l‟ausilio di immagini, fotocopie, filmati;

Lezioni multimediali e/o frontali

Risorse finanziarie necessarie nessuna

Risorse umane (ore)/area Docenti di potenziamento della Lingua Inglese e Docenti di:

Diritto, Italiano, Storia, Scienze, Geografia, Economia Az.

In alternativa potrebbero essere coinvolti docenti di altre

discipline

Altre risorse necessarie

nessuna

Indicatori utilizzati

“”””””””

Tempi di realizzazione

(periodo e durata in ore)

Tutto l‟arco dell‟anno (progettazione triennale, secondo PTOF)

Prodotto finale

Lavori in power point

Valori/situazioni attese

Al termine del Percorso sarà rilasciato ai partecipanti un

attestato di partecipazione

ALLEGATO N. 9

Denominazione Progetto

Invalsi…no problem!

Tipologia (curriculare,

extracurriculare, altro…)

Curriculare

Destinatari Classi oggetto della prova Invalsi di Lingua Inglese

Priorità cui si riferisce Ridurre il gap nei risultati delle prove INVALSI di Inglese

rispetto alla media nazionale.

Traguardo di risultato

Sviluppare le abilità di listening, speaking, writing, reading. −

Ampliare e consolidare le conoscenze lessicali e le funzioni

linguistiche della lingua inglese

Obiettivi di processo

Aumentare la percentuale di alunni rientranti nella fascia di

valutazione medio – alta

Altre priorità Migliorare i risultati ottenuti dagli alunni.

Situazione su cui intervenire Sviluppare una delle competenze chiave di cittadinanza

Arricchimento del lessico e potenziamento delle abilità

comunicative degli alunni

. − Rinforzo grammaticale di strutture già studiate dagli alunni

− Uso della lingua con l‟ausilio di materiali autentici ( web,

pubblicazioni, giornali,riproduzioni audio e video in lingua, etc)

− Atteggiamento attivo e produttivo, sviluppo di creatività,

fantasia, intuizione e razionalità con l‟utilizzo delle nuove

tecnologie.

− Sviluppo di capacità sociali e di collaborazione

Attività previste

Reading, writing, speaking e listening con l‟aiuto di computer,

lim , audio e video riproduttori ed altri ausili tecnologici.

L‟approccio metodologico che si intende adottare punta ad

offrire agli alunni la possibilità di sperimentare molteplici

situazioni di apprendimento:

− Focus group per sollecitare dialoghi e scambi di opinione e

mantenere l‟attenzione su un argomento dato, guidati dalle

domande che pone il docente.

− Apprendimento individuale per promuovere la riflessione,

l‟interiorizzazione …

− Apprendimento (peer to peer, tutoring per svolgere compiti o

ricerche affiancati utilizzando i pc e altre risorse disponibili

− Apprendimento per piccoli gruppi, per attuare esperienze di

cooperative learning o di gruppi di livello per il recupero e il

potenziamento.

Risorse finanziarie necessarie nessuna

Risorse umane (ore)/area Docenti del potenziamento

Altre risorse necessarie nessuna

Indicatori utilizzati

“”””””””

Tempi di realizzazione

(periodo e durata in ore)

Tutto l‟arco dell‟anno (progettazione triennale, secondo PTOF)

Prodotto finale

„‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟

Valori/situazioni attese

„‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟‟

ALLEGATO N. 10

Denominazione Progetto “ Lessons to make up”- “ Cours de Francais pour renforcer

vos connaissances” Recupero e Potenziamento delle Lingue

Straniere

Tipologia (curriculare,

extracurriculare, altro…)

Curriculare e/o Extra-Curriculare

Destinatari Alunni di tutte le classi con gravi lacune segnalati nel corso

dell‟anno alla fine di ogni trimestre/pentamestre.

Valorizzazione delle eccellenze

Priorità cui si riferisce

Il progetto di recupero e potenziamento della lingua Inglese

intende da un lato supportare gli alunni che non hanno

raggiunto gli obiettivi formativi prefissati, in quanto

condizionati da ritmi lenti di apprendimento o da atteggiamenti

di sfiducia verso la scuola, proponendosi di recuperare le loro

abilità di base e conseguire gli obiettivi minimi previsti nella

programmazione annuale; dall‟altro potenziare l‟apprendimento

della lingua inglese facendo acquisire e/o approfondire nuove

competenze, valorizzando le eccellenze.

Traguardo di risultato

Migliorare l‟organizzazione del metodo di studio; acquisire

maggiore consapevolezza circa l‟importanza dello studio della

lingua inglese; migliorare lo sviluppo delle abilità ricettive e

produttive della lingua inglese. Migliorare la capacità di

utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi,

interagendo in diversi ambiti, consolidando o recuperando: il

livello di competenza A1 (per le classi prime) A2 (per le classi

seconde e terze), A2/B1 (per le classi quarte e quinte)

Obiettivi di processo

Recupero e potenziamento delle 4 abilità linguistiche:

Speaking, reading, wrtiting, listening. Comprensione scritta e

orale;produzione scritta e orale; lessico, strutture e funzioni

comunicative specifiche dei 5 anni di studio.

Altre priorità

Priorità sarà data alla scelta metodologica che dovrà rispondere

ai bisogni comunicativi e alle esigenze degli alunni. Sarà

privilegiato il metodo induttivo-deduttivo/communicative

approach. Gli elementi morfo-sintattici saranno presentati in

modo induttivo. Particolare attenzione sarà data alla Oral

Interaction.

Situazione su cui intervenire

Il progetto offre una ulteriore possibilità di colmare le lacune di

alcuni alunni che, nonostante gli interventi individualizzati

effettuati all‟interno del gruppo classe, presentano ancora

difficoltà nell‟apprendimento della lingua straniera, e di

potenziare e valorizzare le eccellenze.

Attività previste

Utilizzo del Laboratorio Linguistico. Uso dei Libri di testo e

CD- audio, di strumenti multimediali, fotocopie e LIM.

Risorse finanziarie necessarie nessuna

Risorse umane (ore)/area Docenti del potenziamento

Altre risorse necessarie nessuna

Indicatori utilizzati

“”””””””

Tempi di realizzazione

(periodo e durata in ore)

Tutto l‟arco dell‟anno (progettazione triennale, secondo PTOF)

Prodotto finale

“””””””””””””””””

Valori/situazioni attese

Il progetto consentirà di intensificare l‟interesse e la

motivazione degli alunni verso l‟apprendimento delle lingue, di

misurare il grado di recupero delle lacune linguistiche, e di

motivare ulteriormente le eccellenze.

ALLEGATO N. 11

Denominazione Progetto “You on Tour: discovering Licata” - “On va connaitre notre

territoire”

Tipologia (curriculare,

extracurriculare, altro…)

Curriculare

Destinatari Alunni del Biennio e del Triennio

Priorità cui si riferisce

Uno degli obiettivi della formazione scolastica è quello di

creare cittadini europei. In questo contesto l‟apprendimento

delle lingue straniere, il loro approfondimento e consolidamento

assumono una fondamentale importanza. Il nostro Istituto attua

quindi un‟offerta integrativa per il potenziamento della

conoscenza delle Lingue Straniere (Inglese/Francese) che

permette di potenziare le competenze linguistiche degli alunni,

attraverso il confronto con la realtà territoriale in cui vivono

Traguardo di risultato

Permettere di far conoscere e riconoscere un territorio ai suoi

abitanti definendone le qualità, i valori e l‟identità in Lingua

straniera

Obiettivi di processo

1) rendere gli Studenti maggiormente consapevoli

dell‟importanza di possedere una buona conoscenza

delle lingue straniere nel mondo moderno, sia ai fini

culturali, sia a quelli lavorativi

2) favorire la conoscenza di sé, attraverso la conoscenza

delle proprie radici

3) favorire l‟acquisizione di conoscenze sul proprio

territorio e le sue risorse e potenzialità

4) favorire la comunicazione tra gli adulti e i giovani,

promuovendo una cultura

Altre priorità

L‟Unione Europea riconosce l‟importanza della conoscenza

della Lingua Inglese e di una seconda Lingua Comunitaria quali

elementi indispensabili per il proseguimento degli studi

universitari, per l‟inserimento nel mondo del lavoro, per

l‟acquisizione delle competenze di cittadinanza. La priorità sarà

dunque quella di formare Cittadini Europei in grado di utilizzare

le Lingue in un contesto reale.

Situazione su cui intervenire

Sviluppare due delle competenze chiave di cittadinanza

europea: “Comunicazione nelle Lingue Straniere” e

“Consapevolezza ed espressione culturale”

Attività previste

Lezioni multimediali e/o frontali in Lingua sui Siti storici di

Licata

Visite ai siti storici e culturali della città:

1) Castel S.Angelo

2) Grangela

3) Ville Liberty

4) Museo civico archeologico

5) Ipogeo Stagnone Pontillo

6) Chiese e Monumenti vari

Risorse finanziarie necessarie nessuna

Risorse umane (ore)/area Docenti di Potenziamento Lingua Inglese/Francese

Altre risorse necessarie

nessuna

Indicatori utilizzati

“”””””””

Tempi di realizzazione

(periodo e durata in ore)

Da Gennaio a Maggio (progettazione triennale, secondo PTOF)

Prodotto finale

Mostra fotografica – Realizzazione di un video bilingue che

pubblicizzi la nostra città.

Valori/situazioni attese

Al termine del Percorso sarà rilasciato agli studenti un attestato

di partecipazione

ALLEGATO N. 12 – INTEGRAZIONE “LE MANI IN PASTA”

Denominazione progetto “LE MANI IN PASTA”

Priorità cui si riferisce Integrazione

Traguardo di risultato Far conoscere a tutti e a ciascuno l‟importanza di una vera integrazione scolastica e sociale dei diversamente abili. Consolidare

e potenziare l‟autonomia degli alunni speciali.

Obiettivo di processo Obiettivo principale è quello di permettere agli studenti di socializzare e di interagire, di attuare un lavoro di squadra, mettendo

in pratica quanto appreso durante le lezioni in classe.

Altre priorità (eventuale)

Situazione su cui interviene Il progetto nasce, da una parte , dalla comune e diffusa volontà di favorire l‟autonomia sociale degli alunni diversamente abili,

dall‟altra , dal principio “dell‟imparare facendo”attraverso attività

extrascolastiche.

Attività previste Il progetto si svilupperà durante l‟intero anno scolastico articolandosi in attività curriculari ed extracurriculari in tre fasi:in

classe, tra docente specializzato ed alunno;al supermercato , a

piccoli gruppi;nei laboratori di sala e cucina. Si prevedono 10

incontri ognuno della durata di 4/5 ore per un ammontare

complessivo di 50 ore

Risorse finanziarie

necessarie

Risorse umane (ore) / area Il progetto prevede la collaborazione da parte degli insegnanti di sostegno durante l‟intero svolgimento dello stesso e degli insegnanti

curriculari nella fase propedeutica. E‟ inoltre necessaria la presenza

di uno o più insegnanti tecnico-pratici per la sala e per la cucina

nonché dei rispettivi assistenti tecnici di laboratorio. Pertanto è

necessario l‟intervento di : 10 insegnanti di sostegno, 2 insegnanti

tecnico-pratici per la sala e la cucina;1 assistente sala/cucina;1

collaboratore scolastico

Altre risorse necessarie Derrate alimentari da specificare in corso di attuazione

Indicatori utilizzati Si utilizzeranno le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola. Le schede di rilevazioni saranno gli indicatori

utilizzati.

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi Integrazione e condivisione dei saperi.

Potenziamento delle abilità manuali

Allegato 13 “COSTITUZIONE E CITTADINANZA”

Attività n. 1

Condivisione del Patto Educativo di Corresponsabilità,

dei Regolamenti, del funzionamento degli Organi collegiali

Classi a cui è proposta

tutte

Materie coinvolte

Diritto, Lettere, Lingue, Informatica, Scienze Motorie, Scienze della Terra, Diritto e tecniche

amministrative

Durata

6-8 ore prevalentemente/quasi completamente in orario scolastico extrascolastico

Modalità

• Lettura guidata e discussione

• Peer to peer education: alcuni studenti di seconda si fanno parte attiva per far conoscere

alcuni regolamenti e il funzionamento degli OO.CC nella scuola superiore

Conoscenze Competenze

Abilità

Regole/Regolamenti

Regole:

• all‟interno della scuola: Patto

educativo di corresponsabilità

Regolamenti

• Statuto delle studentesse e

degli studenti

• regolamento d‟Istituto;

• regolamenti dei locali

scolastici destinati a specifici

utilizzi

OO.CC:

• funzionamento delle

Assemblee di Classe e di

Istituto;

ruolo e funzioni dei

Rappresentati di Classe

• ruolo e funzioni dei

Rappresentati di degli studenti

nel Consiglio d‟istituto e nella

Consulta studentesca

Riconoscere in fatti e situazioni

diversi la necessità delle regole

dello stare insieme

Rispettare la funzione di

norme, regole e divieti

Comprendere che ai diritti si

accompagnano le regole

Riconoscere la necessità di un

regolamento nella realtà

quotidiana

Elaborare e condivide un

Regolamento della classe

Partecipare agli OO.CC.

Gestire le richieste di

assemblee di classe e

predispone il verbale

dell‟attività

Saper redigere un verbale

Riferimenti normativi

- D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “ Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e

legalità”

- D.P.R. n. 249 del 24/06/1998 e D.P.R. n. 235 del 21/11/2007 “ Regolamento recante lo Statuto

delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”

- D.M. n. 16 del 5 febbraio 2007 “ Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la

prevenzione del bullismo”

- D. M. n. 30 del 14 marzo 2007 “ Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di

telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l‟attività didattica, irrogazione di sanzioni

disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”

-Competenze di cittadinanza, contenute nelle “Raccomandazione del Parlamento Europeo e

del Consiglio del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE)”. Il quadro di riferimento delinea otto

competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le competenze essenziali ad esse collegate

Attività n. 2

Stili di vita sani e corretta alimentazione e prevenzione alle dipendenze

Classe a cui è proposta

tutte

Materie coinvolte

Scienze integrate, Sc. Motorie, Lettere, Diritto, Lingue,Lettere, enogastronomia, Diritto e tecniche

amministrative

Durata

Ore 6-10

Modalità

A seconda del percorso individuato dai Consigli di Classe verranno scelte e opportunamente

strutturate le attività

MANGIA CON GUSTO, GUSTA IN SALUTE Il progetto propone un approfondimento di Educazione al gusto finalizzato alla prevenzione dei tumori

e delle malattie croniche legati allo stile di vita e alla promozione di scelte più salutari e consapevoli

all‟alimentazione dei giovani. Il programma prevede la collaborazione dei laboratori didattici di cucina

e di bar per la parte esperenziale, e di almeno due docenti per ogni classe coinvolta (alunni del secondo

anno e alcuni gruppi del terzo e quarto anno). l‟intervento promuove e rinforza i significati affettivo,

relazionale, biologico/nutritivo dell‟alimentazione e del consumo/abuso di sostanze che possono dare

dipendenza o che possono compromettere lo stato di salute. Il progetto è coordinato dall‟AUSL.

Finalità

Educare e promuovere sani stili di vita; sensibilizzare ed insegnare ad individuare abitudini di

vita scorrette ed eventuali problematiche relative al tema delle dipendenze

Prevenire situazioni di pericolo attraverso interventi finalizzati a responsabilizzare i giovani in

merito a comportamenti non idonei; mediante l‟individuazione di fattori di rischio conseguenti

all‟assunzione di cibi, bevande e sostanze psicoattive e anche legati ad attività sportive

Conoscenze

Competenze

Abilità

Nozioni di base di una sana e

corretta alimentazione

I principali errori alimentari e

le norme igieniche

dell‟alimentazione

Stile di vita sano e

Acquisire la conoscenza del

legame fra alimentazione e

cultura

Comprendere il rapporto cibo-

salute – attività fisica

Imparare a conoscere i prodotti

Saper leggere la realtà come un

insieme di fenomeni percepiti

attraverso i sensi.

Prendere consapevolezza del

proprio rapporto con il cibo per

problematiche connesse, ad

esempio a malnutrizione,

obesità, tabagismo,

alcolismo, doping

Alcuni problemi posti dalla

globalizzazione, che incidono

sull‟offerta dei beni alimentari

e

conseguentemente sui

comportamenti di consumo

alimentari e classificarli

secondo la loro funzione

Imparare a leggere le etichette

dei prodotti alimentari

orientarlo verso stili di vita e

comportamenti alimentari sani

Essere consapevole

dell‟importanza dell‟attività

fisica e orientare una parte del

proprio tempo libero allo sport

ed ad attività fisiche che

incrementino il proprio

benessere psico-fisico

Acquisire informazioni su

problematiche specifiche quali

la malnutrizione, l‟obesità, il

tabagismo, l‟alcolismo, il

doping

Ampliare le conoscenze del

territorio e delle tradizioni

alimentari locali

Divenire consumatori

responsabili Contestualizzare il

rapporto cibo salute in un

ambito globale di

relazioni che coinvolge anche

chi vive in realtà differenti e si

confronta con problemi

radicalmente diversi e spesso

drammatici.

NB:

Nel corso delle varie annualità possono essere sviluppate varie tematiche in base a quelle che

sono le esigenze legate alle specifiche problematiche delle diverse fasce di età

Riferimenti normativi

Contesto europeo:

- Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alle competenze chiave per

l'apprendimento permanente (18.12.2006)

- International Union for Health Promotion and Education - IUHPE (cfr. "Verso una Scuola che

promuove Salute: Linee Guida per la Promozione della Salute nelle Scuole",2/ ver., 2009)

- Schools for Health in Europe Network-SHE (cfr. " Risoluzione di Vilnius, 2009: Migliorare le

Scuole attraverso la Salute"

Contesto nazionale:

“Linee Guida MIUR 2015 per l‟Educazione Alimentare”

“Guadagnare salute. Rendere facili le scelte salutari” del Ministero della Salute

Attività n. 3

Coscienza ecologico-ambientale

Classi a cui è proposta

Prima e seconda

Materie coinvolte

Scienze, geografia, diritto ed economia politica

Durata

sei ore

Modalità

• Lezioni su problematiche ambientali a livello globale (nelle prime classi)

• Approfondimento a livello territoriale su problematiche locali (per le seconde classi)

• Visione di filmati, praticare la raccolta differenziata

Finalità

Sensibilizzare gli allievi nei confronti delle problematiche ambientali stimolando il convincimento

che la nostra salute dipende dall‟ambiente in cui viviamo

Conoscenze

Competenze

Abilità

Diritto alla salute e la tutela

dell‟ambiente

Sostenibilità dell‟ambiente ed

impronta ecologica

Conoscenza del proprio

territorio in termini ambientali,

e socioeconomico.

Acquisire la consapevolezza

che salute ed ambiente sono

strettamente collegati

Interiorizzazione delle norme

che regola la raccolta

differenziata

Distinguere i comportamenti

rispettosi della salute propria

ed altrui e dell‟ambiente

Acquisire la consapevolezza

che l‟uomo ha contribuito

all‟inquinamento ambientale a

livello globale

Sviluppare comportamenti di

collaborazione nella tutela

dell‟ambiente

Conoscere le modalità che

consentono di raggiungere una

migliore gestione dei rifiuti,

fino a “Rifiuti zero”

Attività n. 4

Sicurezza a scuola

Classe a cui è proposta

Prima

Materie coinvolte

Scienze

* I docenti coinvolti nell‟Accoglienza contribuiscono a far conoscere gli ambienti della scuola, le

situazioni a rischio e le vie di fuga

Durata

Due/tre ore

Modalità

• Proiezione di un filmato “A scuola di emergenza” relativo ad ipotesi di eventi calamitosi

con l‟illustrazione dei sistemi e delle vie di evacuazione

• Discussione sui diversi casi

• Test finale

Finalità

Sensibilizzare gli allievi nei confronti del problema della salute e del pericolo, proponendo

immagini volte a stimolare la percezione del rischio ed una serie di “incontri” con i luoghi della

scuola

Attuare interventi educativi sui temi della sicurezza e sui protocolli di evacuazione scolastica

integrati da un'azione a livello tecnico-organizzativo volta ad assicurare nello specifico livelli

adeguati di sicurezza nell‟ edificio scolastico.

Diffondere buone pratiche all‟interno della scuola.

Conoscenze

Competenze

Abilità

Concetti di pericolo,di rischio e

di situazioni di emergenza

Emergenza terremoto

Emergenza incendio

Emergenza nube tossica

Emergenza scoppio

Gli ambienti scolastici e le vie

di evacuazione

Essere consapevole delle

situazioni di pericolo concreto

e reale

Dimostrare capacità di porsi in

modo responsabile di fronte a

situazioni problematiche

consapevolezza della propria e

altrui salute

Assumere ed interiorizzare

delle regole di adeguato

comportamento nei diversi casi

di emergenza

Saper mantenere

comportamenti idonei a

situazioni di pericolo

assumendo comportamenti di

solidarietà, collaborazione e

autocontrollo

Comprendere i principali

criteri e le soluzioni praticabili

per la gestione delle emergenze

negli ambienti scolastici

Individuare e riconoscere i

fattori determinanti delle

situazioni a rischio

Individuare comportamenti

sociali responsabili verso se

stessi ,gli altri e l‟ambiente

Distinguere le diverse

procedure di sicurezza e le

diverse forme di protezione

nelle emergenze

Sviluppare un comportamento

adeguato alle varie circostanze

Riferimenti normativi

D. Leg. 81/08

Attività n. 5

Primo soccorso

Classe a cui è proposta

Prima

Materie coinvolte

Scienze

Durata

due o tre ore

Modalità

• Proiezione di slide ed esercitazioni pratiche (ricerca del polso,posizione laterale di sicurezza,

chiamata del 118, ecc..)

• test finale

Finalità

Acquisizione di comportamenti corretti in caso di necessità di soccorso

Conoscenze

Competenze

Abilità

L‟ ABC del primo soccorso:

guardare, ascoltare, sentire

(G.A.S.)

Polso radiale e carotideo

Posizione laterale di Sicurezza

Provvedere alla segnalazione

del caso e del luogo ove è

necessario l‟intervento di

soccorso

Adottare misure di

autoprotezione

Assume comportamenti corretti

per assistere l‟infortunato in

attesa dell‟intervento sanitario

Riconoscere un‟emergenza

sanitaria Comprendere

l‟importanza della gestione del

panico in caso di necessità

Comprendere, in base alle

circostanze, come comportarsi

quando si assiste ad un

infortunio

Individuare respirazione e

polso

Praticare la posizione laterale

di sicurezza

Attività n. 6

Sicurezza stradale

Classe a cui è proposta

Dalla prima alla quinta

Materie coinvolte

Tutti i docenti della scuola e tutte le discipline

Durata

Dalle 2 alle 6 ore

Modalità

- Lezioni in orario curriculare in aula multimediale,

- lezioni/dibattito,

- partecipazione a manifestazioni,

- laboratori interattivi con esperti.

Finalità

educare alla Cultura della Sicurezza ed, in particolare, alla Guida in Sicurezza

Conoscenze

Competenze

Abilità

Sicurezza sulla strada

Comportamenti e regole di

educazione stradale

Cyber bullismo ed uso sicuro

della rete internet

Utilizzo di sostanze

stupefacenti e cittadinanza

responsabile

Interiorizzare comportamenti

corretti in qualità di pedone,

ciclista, motociclista ed

automobilista

Prendere coscienza delle

norme che tutelano la sicurezza

stradale

Tradurre le conoscenze

acquisite nel quinquennio in

comportamenti rispettosi del

codice della strada

Conoscere il codice della

strada

Essere protagonisti della strada

in qualità di pedone,

ciclista,motociclista,

automobilista ed

operare scelte responsabili, al

fine di garantire sicurezza.

Riferimenti normativi

DLGS 285 DEL 30/04/1992

Legge 15 Luglio 2009 n.94

Legge 29 Luglio 2010 n.120

Legge 23/03/2016 n.41 ( legge sull‟omicidio stradale).

Attività n.7

La sicurezza sul lavoro-formazione generale

Classe a cui è proposta

seconda

Materie coinvolte

Scienze ,diritto ed economia, economia aziendale, Diritto e tecniche amministrative

Durata

6 ore comprensive del test finale

Modalità

• Lezioni preparatorie, lezioni specifiche in orario curriculare in aula multimediale e in

laboratori di informatica

• L‟attività si conclude con il test finale e la consegna dell‟attestazione prevista

Conoscenze

Competenze

Abilità

Concetti di rischio, danno,

prevenzione, protezione

Organizzazione della

prevenzione aziendale

Diritti, doveri, sanzioni per i

diversi soggetti aziendali

Organi di vigilanza, controllo,

assistenza.

Valutare il proprio ambiente di

lavoro ai fini della salute e

della sicurezza,

Osservare e rilevare situazioni

di rischio connesse con la

propria ed altrui attività

Assumere comportamenti

responsabili sul luogo di lavoro

Distinguere i pericoli dai rischi

Comprendere le norme basilari

sulla sicurezza nei luoghi di

lavoro

Conoscere i compiti e le

responsabilità nei confronti dei

subalterni e dei diritti/doveri,

in materia di sicurezza e

prevenzione, di chiunque operi

a vario titolo nel mondo del

lavoro

Riconoscere le situazioni di

pericolo nelle strutture, nella

strumentazione di lavoro, nei

comportamenti tenuti dagli

altri

Riconoscere il rapporto

esistente tra le conoscenze

tecniche, specifiche

dell‟indirizzo di studi scelto e

il contesto culturale più

generale in cui esse si

collocano

Riferimenti normativi

D. Leg. 81/08 artt. 31-35

L. 107/2015

Attività n. 8

Uso sicuro delle tecnologie e lotta al cyber bullismo

Classe a cui è proposta

tutte Materie coinvolte

Diritto, Informatica, Lettere,

Durata

6- (8-16) ore prevalentemente/quasi completamente in orario scolastico extrascolastico

Modalità

• Letture guidate

• Visione di film/video e discussione

• Incontri con esperti/testimoni (in Aula magna o nella classe)

• Approfondimenti in gruppo: individuazione e studi di casi

• Ricerca-azione, con creazione di elaborati: proposte d‟intervento e campagne di

informazione che contrastino i fenomeni illegali

• Peer to peer education: alcuni studenti di seconda si fanno parte attiva per far conoscere ad

alcune tematiche

• Partecipazione/creazione di un evento, in occasione della manifestazione internazionale

"Safer Internet Day" (SID) (mese di febbraio)

• Eventuale partecipazione a concorsi

Collaborazioni esterne

Il percorso coordinato dal MIUR potrà essere realizzato grazie alla collaborazione dei seguenti

soggetti partner che si occupano di sicurezza in Rete: Ministero

dell'Interno-Polizia Postale e delle Comunicazioni, Autorita Garante per l'lnfanzia e

l'Adolescenza, Save the Children ltalia, Telefono Azzurro, EDI onlus, Movimento Difesa del

Cittadino.

Finalità

Attuare interventi strategici finalizzati a sviluppare la cultura della sicurezza, la conoscenza delle

regole basilari della comunicazione e del comportamento sul Web, per prevenire e contrastare

episodi di intolleranza e bullismo; scoprire l‟identità digitale , web reputation , cittadinanza digitale

come parte della cittadinanza complessiva , educazione al digitale (media literary) come parte di una

complessiva visione dell‟ educazione.

Conoscenze

Competenze

Abilità

La netetique

La navigazione sicura

Virus eMalware

L‟uso corretto dei servizi di

Rete

Le norme sulla privacy digitale

Il cyberbullismo

Le tipologie di cyberbullismo

Come difendersi dal cyber

bullismo

Saper proteggere il proprio

dispositivo elettronico

Imparare a comunicare

Usare consapevolmente i social

networks

Utilizzare strategie

comportamentali per ridurre i

rischi di esposizione

Riconoscere e non nascondere

o mistificare i fenomeni di

bullismo e di cyberbullismo

Far emergere e ridurre

conseguentemente episodi di

prevaricazione e aggressività

Comprendere i benefici e i

rischi delle nuove tecnologie

Comprendere quali

comportamenti mettono a

rischio il proprio

computer/dispositivo

elettronico

Distinguere i comportamenti in

rete appropriati da quelli a

rischio

Tutelare la propria privacy in

Internet e sui social

Riflettere sui comportamenti

relazionali non positivi messi

in atto e/o subiti a scuola

Riferimenti normativi

LINEE DI ORIENTAMENTO per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al

cyberbullismo

Alcuni link utili per la formazione/informazione degli alunni

www.noisiamopari.it

http://blog.mistercredit.it/2014/10/27/le-linee-guida-del-miur-per-contrastare-il-cyberbullismo/

http://www.generazioniconnesse.it/

https://www.youtube.com/user/semipostiticancello/videos

http://blog.mistercredit.it/2012/12/19/cyberbullismo-educazione-e-accesso-alla-rete/

http://www.saferinternetday.org/web/guest/home

Attività n. 9

Progetto “Educazione alla legalità economica”

La Guardia di Finanza e la sua funzione nel campo della legalità economica e finanziaria:

contrasto all’evasione fiscale

Classi a cui è proposta

Seconde e quinte

Materie coinvolte

Diritto, Economia Politica, Economia aziendale, Informatica, Diritto e tecnica amministrativa

Durata

6/8 ore

Modalità

• Lezioni preparatorie da parte dei docenti

• Interventi dei formatori appartenenti al Corpo della G.d.F con modalità interattive.

• Eventuale visita al comando della G.di F.

Visita all‟Agenzia delle Entrate

Incontri con istituti bancari

Finalità

Formare giovani cittadini attivi e responsabili attraverso la cultura ed i temi caldi della legalità

economica affrontando con i militari della GdF temi attualissimi: sicurezza economica e finanziaria,

convenienza della legalità economica , consapevolezza della funzione di tutela dei cittadini da parte

della Guardia di Finanza.

Promuovere l‟educazione economica e fiscale come strumento per una migliore relazione tra Stato e

cittadini.

Conoscenze Competenze

Abilità

Gli illeciti fiscali:

dalle falsificazioni alla

contraffazione

La violazione dei diritti

d‟autore

Le sostanze stupefacenti: uso e

spaccio

L‟evasione fiscale

Le azioni di contrasto della

G.di F.

Assumere responsabilmente, a

partire dall‟ambito scolastico,

atteggiamenti,ruoli e

comportamenti di

partecipazione attiva e

consapevole;

Tenere comportamenti

personali, sociali e civili

corretti per la realizzazione di

una società migliore

in tutti i suoi aspetti

Condividere con i coetanei

valori e comportamenti

socialmente costruttivi.

Sapersi relazionare in

situazioni emotive di rapporto

con l‟autorità e di condivisione

di idee e valori collettivi

Saper spiegare il significato di

„legalità economica‟ attraverso

esempi concreti riscontrabili

nella vita quotidiana

Comprendere il proprio ruolo

di cittadino titolare di diritti e

doveri che investono anche il

piano economico

Acquisire consapevolezza in

merito alla “convenienza”

personale e sociale della

legalità economica

Comprendere il ruolo ed i

compiti della Guardia di

Finanza

Riferimenti normativi

La Guardia di Finanza e il MIUR hanno sottoscritto nel 28.10. 2011un Protocollo d‟intesa per

realizzare il progetto “Educazione alla legalità economica” e il concorso “Insieme per la legalità”.

Attività n.10

Visite al Parlamento, al Consiglio Regionale, alle istituzioni europee

Classi a cui è proposta

Seconde e quinte

Materie coinvolte

Diritto, Storia

Durata

6/8 ore di lezione

Visite in giornata o in più giorni

Modalità

• Lezioni preparatorie ad opera dei docenti di diritto e storia

• Simulazioni di discussioni e votazioni

• Visite in giornata ( a Palermo ), gite d‟istruzione ( Roma , Strasburgo, Bruxelles)

Il Parlamento europeo accoglie le scolaresche presso le sue sedi di Bruxelles e Strasburgo. A

Strasburgo è possibile visitare l'Aula plenaria, dove prendono vita le normative europee, a

Bruxelles il Parlamentarium, il Centro visitatori del Parlamento europeo.

A Roma si visitano i Palazzi storici sedi della Camera e del Senato, e si assiste ad un‟ attività

parlamentare.

A Palermo si può visitare il più antico parlamento europeo .

Finalità

Consentire agli studenti di acquisire conoscenze in merito a quali sono e come si esercitano le

funzioni degli organi istituzionali nazionali e comunitari.

Avvicinare i giovani alle istituzioni per conoscerle nella maniera più diretta possibile e colmare la

distanza, oggi purtroppo esistente, tra le stesse e la gente

Conoscenze

Competenze

Abilità

Composizione,

ruolo,significato del

Parlamento italiano, europeo e

del Consiglio regionale

Funzioni legislative degli

organi dello Stato della

Comunità europea e dell‟Ente

regione

La democrazia diretta e

rappresentativa

Il diritto di voto

Comprendere pienamente il

ruolo delle istituzioni

democratiche

Agire responsabilmente nella

consapevolezza

dell‟importanza dell‟esercizio

del diritto di voto

Sviluppare modalità

consapevoli di esercizio della

convivenza civile, nella

consapevolezza del

proprio ruolo di cittadino

Interiorizzare il significato

delle regole per la convivenza

sociale

Riconoscere le istituzioni e gli

enti presenti sul territorio e le

loro funzioni

Individuare e distinguere i

meccanismi, i sistemi e le

organizzazioni che regolano i

rapporti tra i cittadini a livello

locale e nazionale

Comprendere i principi di

democrazia e rappresentatività

quale fondamento etico della

società, sanciti dalla

Costituzione, dal diritto

nazionale e dalle Carte

Internazionali

Attività n. 11

Diritti umani:

i profughi e richiedenti asilo

Classe a cui è proposta

quinta

Materie coinvolte

Lettere, Diritto, Economia politica, lingua Inglese/seconda lingua straniera

Durata

10 ore prevalentemente/quasi completamente in orario r scolastico r extrascolastico

Modalità

• Lezioni introduttive con visione di filmati

• Letture guidate

• Lezioni/dibattito

• Attività di gruppo, volte ad approfondire alcuni aspetti

• Discussioni guidate

Collaborazioni esterne

Il percorso potrebbe essere realizzato con la collaborazione di soggetti, quali: Fondazione “Guido

Piccini per i diritti dell‟uomo”, Amnesty international, Save the children

Finalità

Stimolare la formazione del cittadino consapevole e responsabile, che sappia imparare a vivere in

armonia con gli altri, nel rispetto delle persone e delle regole, assumendo atteggiamenti corretti,

tolleranti e solidali. A seguito dei flussi migratori che si stanno verificando e intensificando in

questi ultimi anni, diventa sempre più urgente e rilevante una riflessione circa l‟emigrazione e lo

status di straniero; il concetto di cittadinanza va affrontato non solo secondo una prospettiva

diacronica ma anche analizzando leggi e scelte nell‟attuale panorama degli Stati d‟Europa

Conoscenze Competenze

Abilità

Conoscere il significato di

termini e concetti legati alle

migrazioni

La normativa essenziale di

riferimento

I caratteri del fenomeno dei

richiedenti asilo

I minori non accompagnati

L‟integrazione dei rifugiati e

richiedenti asilo nel tessuto

sociale dei territori di residenza

Saper riconoscere stereotipi e

luoghi comuni sul tema delle

migrazioni

Comprendere l‟ampiezza e la

diffusione del fenomeno

Acquisire consapevolezza

relativamente ai diritti umani,

alla solidarietà internazionale e

all‟inclusione sociale

Definire i concetti di straniero,

rifugiato e richiedente asilo

Distinguere tra migranti

economici e rifugiati e

richiedenti asilo

Analizzare alcuni fattori storici

ed economici che hanno

contribuito allo sviluppo di

questo fenomeno in tempi

recenti

Analizzare gli effetti della

migrazione sulle persone e

sulle comunità

Ricercare materiale e dati

attendibili

Produrre approfondimenti

Condividere e confrontare la

propria opinione con quella

degli altri sul tema

dell‟immigrazione, dei

profughi e richiedenti asilo

Riferimenti normativi

La proposta, che si rifà ai principi e ai valori contenuti nella Costituzione repubblicana, nelle Carte

europee ed internazionali sui diritti umani, trova più puntuale riferimento in:

Legge Bossi- Fini n. 189/2002

Regolamento relativo alle procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato, 16/09/2004

Decreto di attuazione della normativa comunitaria sulle norme minime relative all‟accoglienza dei

richiedenti asilo. D. lgs 30 maggio 2005, n. 140

D. lgs 19 novembre 2007, n. 251, come modificato dal D. lgs 21 febbraio 2014, n. 18

Attività n. 12

Partecipazione al Festival dell’Economia di Trento e al relativo concorso e al Cous Cous Fest –

San Vito Lo Capo

Organizzare un festival enogastronomico fra gli Istituti Alberghieri della Provincia: Licata-

Favara-Sciacca-Bivona-Lampedusa

Classe a cui è proposta

Classi quarte del corso AFM – SIA e Alberghiero

Materie coinvolte

Economia politica, Diritto, Economia aziendale, Storia, Inglese, Diritto e tecnica

amministrativa,cucina,scienza e cultura dell‟alimentazione

Durata

Due giorni a Trento e a San Vito Lo Capo

Una giornata a Licata

Nel corso dell‟anno scolastico un monte ore, da definire, dedicato alle attività relative preparatorie

e all‟eventuale partecipazione al Concorso

Modalità

• Lezioni partecipate

• Lavori di approfondimento, anche di gruppo finalizzato un elaborato corrispondente alle

indicazioni date per la partecipazione al Concorso

• Gli studenti soggiornano a Trento due giorni e partecipano alle iniziative del Festival

Il concorso intende:

• promuovere una più solida e diffusa cultura economica tra gli studenti delle scuole

secondarie di secondo grado

• sviluppare nelle scuole l‟attenzione alle eccellenze scolastiche, dato che il Concorso

EconoMia è inserito dal MIUR con Decreto n.514 del 28 luglio 2015 tra le competizioni del

Programma nazionale per la promozione delle eccellenze

• favorire l‟esercizio di una cittadinanza attiva fondata sulla capacità di compiere scelte

razionali, critiche e responsabili di fronte ai fenomeni della realtà economica, fornendo ai

giovani gli strumenti culturali e metodologici utili a tale scopo;

• sottolineare la vocazione al dialogo dell‟economia con le discipline degli altri ambiti del

sapere: storico-filosofico, quantitativo, linguistico.

Il contenuto del Concorso è collegato al Tema prescelto per il Festival dell‟Economia.

L‟evento gastronomico provinciale nasce dalla voglia di mettersi a confronto per la passione per il

cibo, lo scambio culturale: il cibo come strumento di aggregazione.

Finalità

Offrire agli studenti l‟opportunità di partecipare al dibattito sui temi di maggior interesse e

attualità in ambito socio-economico ed accrescerne la preparazione economica e culturale.

Abituare gli studenti a mettersi alla prova acquisendo maggiore autostima ed abitudine al

confronto con gli altri

Vivere l‟esperienza della partecipazione diretta al Festival dell‟economia di Trento e partecipare

alle iniziative programmate

Conoscenze Competenze

Abilità

Approfondimenti di tematiche

socio-economiche relative al

Partecipare attivamente e

Distinguere le posizioni

teoriche proposte dalla

tema annualmente proposto

dagli organizzatori del Festival

criticamente ad una iniziativa

di approfondimento su un tema

economico, anche in lingua

straniera

Esprimere il proprio parere

motivato sulle relazioni

ascoltate

principali correnti del pensiero

economico contemporaneo e le

relative implicazioni in termini

di ricaduta sociale

Collocare la relazione di un

economista nel contesto teorico

di riferimento

Formulare interventi e

domande critiche sul tema

Riferimenti normativi

decreto 514 del 28 luglio 2015MIUR

Attività n. 13

Esercizio dei diritti politici in occasioni di consultazioni elettorali

Classe a cui è proposta

Quarta, quinta

Materie coinvolte

Diritto, Lettere, Lingue,

Durata

6-8 ore prevalentemente/quasi completamente in orario scolastico extrascolastico

Modalità

• lezioni preparatorie,

• letture guidate, e discussione

• Incontro-dibattito

Collaborazioni esterne

Il percorso verrà realizzato in collaborazione con soggetti esterni scelti in base alla natura della

consultazione. Ad esempio:: docenti universitari dell'area delle scienze giuridiche e politiche,

rappresentanti dei principali partiti politici, esponenti di comitati a favore o contrari a quesiti

oggetto di referendum

Finalità

Favorire la partecipazione informata e consapevole dei giovani alla vita politica, attraverso

l‟esercizio della cittadinanza attiva

Conoscenze

Competenze

Abilità

La democrazia diretta e la

democrazia rappresentativa

Il diritto di voto

L'astensione

Elementi relativi al: sistema

elettorale di riferimento,

oppure procedure connesse al

referendum

Sviluppare capacità di dialogo

e confronto con l‟altro

Assumere atteggiamenti

responsabili, a partire

dall'ambito scolastico, e

sviluppare comportamenti di

partecipazione democratica

Prendere coscienza di sé come

persona in grado di agire sulla

realtà politica e sociale della

Riconoscere gli istituti di

democrazia diretta e

rappresentativa

Individuare gli elementi

costitutivi di un determinato

contesto elettorale

Riflettere sull‟esercizio del

diritto di voto e sul fenomeno

dell‟astensione

Saper reperire materiali

propria città, regione e paese

Sviluppare modalità

consapevoli di esercizio del

diritto di voto

informativi utili alla

comprensione delle principali

problematiche oggetto della

contesa elettorale

Orientarsi nelle campagne

elettorali

Definire i caratteri del sistema

elettorale vigente e analizzare i

suoi effetti sulla

determinazione della

rappresentanza politica

Descrivere il contenuto dei

quesiti referendari

Riferimenti normativi

In aggiunta a quanto previsto dai dettami costituzionali, si segnala:

il Patto Internazionale sui diritti civili e politici adottato dall‟Assemblea Generale dell‟ONU il

16/12/1966 ed entrato in vigore il 23/03/1976; reso esecutivo in Italia con legge n. 881 del

25/10/1977 ed entrato in vigore per l‟Italia il 15/12/1978.

Attività n. 14

Eventi per le giornate commemorative ed attività evocative

Giornata della memoria 27/01, Giornata del Ricordo 10/02, Festa della Liberazione 25/04, Festa

dell‟Europa 9/05, Strage di Piazza Loggia 28/05, Festa della Repubblica 02/06, Sentiero della

Libertà e Treno per Auschwitz

Classi a cui è proposta

Tutte le classi

Materie coinvolte

Italiano, storia, diritto

Durata

Da definire in considerazione delle iniziative prescelte

Modalità

• Lezioni preparatorie a convegni, conferenze, manifestazioni, cerimonie, iniziative, incontri

e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione ed organizzazione del secondo concorso

rivolto alle classe terze della media inferiore sulla Giornata della memoria .

• Partecipazione alle iniziative,

• Eventuali uscite didattiche e viaggi d‟istruzione.

• Lezioni di approfondimento

• Eventuale produzione di materiali realizzati singolarmente/in gruppo, finalizzati alla

condivisione con altre classi o alla partecipazioni ad iniziative e concorsi, organizzazione di concorsi,

coinvolgendo le scuole medie inferiori e, quindi, il 2° concorso sul Giorno della memoria con i ragazzi

delle medie

Finalità

Fornire occasioni di riflessione e dibattito che vanno oltre la sterile commemorazione del tragico

passato e che spronano a ragionare su analogie e diversità, su continuità e discontinuità, così da

offrire un insegnamento che lasci qualche traccia (non soltanto emotiva) e contribuisca a far

diventare cittadini consapevoli e responsabili.

Condividere e trasmettere alle giovani generazioni un patrimonio di testimonianze e di

conoscenze storiche che possa arricchire ancora oggi il percorso di formazione ai valori di libertà

e democrazia.

Promuovere i temi dell'integrazione europea, affrontare le nuove sfide e le nuove opportunità di

una Europa che sta vivendo una fase di profondo cambiamento. Coinvolgere i giovani in un lavoro

attivo di apprendimento ed indurli ad una riflessione critica sul loro presente attraverso visite ai

luoghi di memoria e successivo lavoro di riflessione personale

Conoscenze Competenze

Abilità

La deportazione degli ebrei

La Shoah

Le leggi razziali

L‟esperienza della visita di

Auschwitz ( da farsi )

Il viaggio attraverso i luoghi

storici della resistenza

Le foibe

La Resistenza

L‟ Unione europea e la sue

istituzioni

La Repubblica

Il suffragio universale

Il referendum Istituzionale

Sviluppare capacità di analisi e

riflessione su avvenimenti

storici

Saper valutare criticamente

fatti e comportamenti umani

Formarsi come persona e come

cittadino, attraverso la

condivisione di esperienze coi

coetanei e con gli adulti in una

comunità in viaggio

Dimostrare senso di

responsabilità e solidarietà

Maturare una memoria storica

Comprendere gli avvenimenti

storici che hanno duramente

segnato il percorso dell‟uomo

verso il riconoscimento di

fondamentali valori di

democrazia e libertà

Apprendere i fatti con

l‟esperienza diretta sui luoghi

Interpretare le attuali istituzioni

e gli odierni valori alla luce

delle vicende del passato

Riferimenti normativi

La risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 designa

ricorrenza internazionale il 27 gennaio

Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono le finalità e le celebrazioni del

Giorno della Memoria

Legge 30 marzo 2004 n. 92 istituisce la Giornata del Ricordo

Con la “Dichiarazione Schuman” del 9 maggio del 1950 il ministro francese proponeva la

creazione della Comunità europea

Attività n. 15

Violenza di genere

Classe a cui è proposta

Terza

Materie coinvolte

Lettere, Diritto, Lingue, Informatica

Durata

6-8 -10 ore prevalentemente/quasi completamente in orario scolastico

extrascolastico

Modalità

• Brainstorming

• Lezioni interattive

• Lettura guidata e discussione

• Visione di film, video

• Laboratori con esperti

• Incontro- dibattito

Collaborazioni esterne

Il percorso potrà essere realizzato in collaborazione con soggetti pubblici e privati.

Finalità

Contribuire alla riduzione della violenza di genere, attraverso il “cambiamento nel modello delle

relazioni sociali” tra gli uomini e le donne, soprattutto nell‟ambito degli affetti, per progredire nel

consolidamento del diritto di cittadinanza delle donne

Conoscenze Competenze

Abilità

La violenza di genere

Lo stalking

Il linguaggio (in quanto

espressione di comunicazione

tra le persone)

Il potere come dimensione

della relazionale

La violenza come

degenerazione dell‟aggressività

Le risorse presenti sul territorio

che possono aiutare le vittime

di violenza

La parità tra i sessi

Diventare consapevole dei

propri pregiudizi, soprattutto di

quelli legati al genere

Riconoscere, elaborare ed

accettare la differenza

dell‟altro

Riconoscere le donne come

“soggetti” per contrastare la

tendenza, accentuata dai

media, a proporle come

“oggetti” utilizzabili

liberamente

Sviluppare un pensiero critico

rispetto ai modelli offerti dagli

adulti di riferimento e da molti

mass-media

Assumere comportamenti

responsabili, improntati al

rispetto

Agire per il superamento delle

più macroscopiche diversità di

genere

Distinguere tra aggressività e

violenza

Classificare le diverse tipologie

di violenza sulle donne

Riconoscere i modelli

comportamentali basati su

stereotipi femminili, quali

l‟apparenza, ‟esteriorità

Riferimenti normativi

Dichiarazione sull‟eliminazione della violenza contro le donne adottata dall‟Assemblea Generale

delle Nazioni Unite il 20 Dicembre 1993

Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà delle fondamentali

L.66/1996, “Norme contro la violenza sessuale”

L.154/2001, “Misure contro la violenza nelle relazioni familiari”

DDL. N. 1440/2008 “Misure contro gli atti persecutori”

Attività n. 16

a) La tutela del consumatore

b)Consumo sostenibile

a) La tutela del consumatore

Classe a cui è proposta

Terze, quarta, quinta

Materie coinvolte

Diritto, Economia politica, Economia aziendale, Lettere, Informatica , Alberghiero, diritto e tecnica

amministrativa

Durata

8 ore prevalentemente/quasi completamente in orario scolastico extrascolastico

Modalità

• Lezione partecipata

• Letture guidate e discussioni

• Lavoro di gruppo su temi focalizzati

• Ricerche guidate su Web

• Incontri con esperti

• Studio di un caso

Collaborazioni esterne

Il percorso potrà essere realizzato con la collaborazione di Federconsumatori o di altre

associazioni simili

Finalità Favorire la consapevolezza dei diritti e degli interessi degli studenti, in qualità di consumatori,

(soprattutto nella fascia di età adolescenziale, che rappresenta un periodo d‟età critico in cui si

sviluppa la personalità individuale, visto non solo come destinatario passivo delle comunicazioni

pubblicitarie o delle pratiche commerciali scorrette, ma anche come soggetto attivo, in grado di

esercitare il proprio diritto a ricevere tutte quelle informazioni commerciali corrette e determinanti per

le proprie scelte economiche.

Conoscenze

competenze

Abilità

Le caratteristiche strutturali

della societa‟ dei consumi

Elementi fondamentali in

materia di disciplina a tutela

del consumatore

La Carta dei diritti del turista

(Indirizzo Turistico)

l movimento dei consumatori e

alcune azioni messe in campo a

tutela dei consumatori

La class action

L‟Autorità Antitrust

Le norme e le problematiche a

livello internazionale per la

Descrivere i fattori che

influenzano il consumo

Collocare l‟esperienza

personale in un sistema di

regole fondato sui diritti

riconosciuti dalla Costituzione,

sulla tutela della persona, della

collettività, dell‟ambiente

Rilevare l‟importa delle fonti

comunitarie ed interne a tutela

del consumatore

Analizzare il comportamento

scorretto di alcune aziende e

l‟azione delle associazioni di

Riconoscere gli aspetti

giuridici ed economici che

connotano l‟attività

imprenditoriale

Ricercare le norme relative alla

tutela dei consumatori nei

contratti di acquisto

Individuare la normativa

applicata per la risoluzione di

controversie commerciali

internazionali

tutela del consumatore

difesa dei consumatori e

dell‟Autorità antitrust

Riflettere autonomamente sul

mondo dei prodotti e dei

consumi

Riferimenti normativi

Codice del consumo

Tutela del consumatore

b)Consumo sostenibile

Classe a cui è proposta

Terze, quarte

Materie coinvolte

Economia politica, Diritto, Lettere, Economia aziendale, diritto e tecnica amministrativa, scienza e

cultura dell‟alimentazione

Durata

8/10 ore prevalentemente/quasi completamente in orario scolastico extrascolastico

Modalità

• Brainstorming

• Letture guidate

• Discussioni

• Lezioni interattive

• Lavoro di gruppo su temi focalizzati

• Uscite didattiche

• Attività laboratoriali con esperti, con giochi di ruolo

Collaborazioni esterne

Il percorso potrà essere realizzato in collaborazione con associazioni dei consumatori

Finalità

Promuovere la diffusione dell‟educazione ambientale e l‟acquisizione di conoscenze e

competenze utili a sviluppare comportamenti significativi per migliorare l‟ambiente e il rapporto

con l‟uso delle risorse.

Favorire comportamenti di acquisto orientati alla riduzione degli sprechi,del consumo eccessivo

delle risorse e al contenimento dell‟inquinamento

Conoscenze

Competenze

Abilità

Le caratteristiche strutturali

della società dei consumi

Bisogni reali e bisogni indotti

Ciclo di vita di un prodotto

Consumo etico, consumo

critico, acquisto solidale

Approfondire le buone pratiche

che ci consentano di ridurre,

recuperare, riutilizzare e

Essere consapevole delle

complesse relazioni e

dinamiche di causa-effetto

Valutare le proprie scelte di

consumo e i loro risultati

Partecipare attivamente e in

modo cooperativo al rispetto

dell‟ambiente

Praticare scelte di consumo più

Riconoscere gli aspetti

giuridici ed economici che

connotano l‟attività

imprenditoriale

Analizzare la filiera e il ciclo di

vita di un prodotto in relazione

al suo impatto ambientale

Riflettere sul valore delle

risorse

riciclare i rifiuti.

responsabili e consapevoli

Verificare se il nostro indice di

benessere si può coniugare con

il minor spreco di risorse e

produzione di rifiuti

Riferimenti normativi

Linee guida per l‟educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile

Attività n.17

Il volontariato

Classi alle quali è proposta

terze, quarte e quinte

Materie coinvolte

Tutte le discipline

Durata

Un‟ora nelle singole classi ed una mattinata (3/4 ore) per una attività che coinvolge tutte le classi

contemporaneamente

Modalità

Nel mese di ottobre i volontari delle associazioni terranno un‟ora di lezione preparatoria in

classe;

Eventuali attività nelle classi sviluppate dai docenti e finalizzate alla realizzazione di

materiali che potranno essere presentati durante la manifestazione collettiva (Festa del

Volontariato) che successivamente si terrà nell‟Istituto, In questa occasione tutti gli

studenti potranno avvicinarsi a vari stand, nei quali saranno collocate alcune

strumentazioni ( es. defibrillatori..), i mezzi di soccorso (autoambulanze..) e le unità

cinofile.

Verranno inoltre organizzate nelle classi attività laboratoriali e momenti di dialogo e di

confronto Sarà anche possibile la partecipazione al concorso atteso e riguardante tali

tematiche.

Finalità

Sensibilizzare e promuovere la cultura della solidarietà nella scuola. Promuovere la cultura del

volontariato, incentivare il desiderio di compiere azioni solidali e stimolare nei giovani una

riflessione critica sulle proprie e altrui esperienze

Conoscenze

Competenze

Abilità

Concetto di stato di bisogno

Concetto di solidarietà

Le associazioni presenti sul

territorio e le attività svolte

gratuitamente

Essere capaci di apprezzare il

valore della solidarietà

Evocare, immaginare,

rappresentare e simulare i

soggetti impegnati nella

solidarietà

Saper percepire il valore e la

bellezza di ogni azione gratuita

per il bene comune, anche se

Riconoscere la diversità degli

stili di vita e comprendere le

situazioni di bisogno

Distingue il ruolo dello Stato

dall‟azione complementare

delle associazioni di

volontariato

Riflette sull‟importanza di

comportamenti solidaristici

piccola

Compiere azioni solidali

concrete in quanto fattibili da

parte di ciascuno di noi

Riferimenti normativi

Diversi documenti hanno sancito e stimolato un‟educazione alla sensibilità, alla cittadinanza attiva,

all‟impegno volontario, alla solidarietà e alla gratuità, attraverso linee di indirizzo internazionali,

nazionali e locali (cfr. Organizzazione Mondiale Sanità, Life skills, 1993; Risoluzione del

Parlamento europeo e del Consiglio, Competenze chiave per l’apprendimento permanente, 2006;

Nuove Indicazioni nazionali “Obiettivi irrinunciabili: costruzione del senso di legalità e lo sviluppo

di un’etica della responsabilità”, 2012; Linee guida di cittadinanza e Costituzione, 2009; Miur,

Protocollo triennale per promuovere volontariato nelle scuole, 2014; Miur, Buona scuola, 2014).

Attività n. 18

Il "mondo della giustizia"

Classe a cui è proposta

Terza,quarta,quinta

Materie coinvolte

Diritto, Lettere, Lingue, diritto e tecnica amministrativa

Durata

6 ore + una mattinata in Tribunale in orario scolastico

Modalità

- Lezioni preparatorie

- Incontro di 2 ore in modalità laboratoriale con presentazione di materiali multimediali

- Partecipazione ad udienze

Collaborazioni esterne

Il percorso verrà realizzato in collaborazione con l‟Ordine degli Avvocati di Agrigento e con la sezione

ANM del Tribunale di Agrigento

Finalità

Fornire ai giovani studenti una informazione corretta sul "mondo della giustizia" e contrastare

una visione distorta delle finalità perseguite dalla Costituzione nella celebrazione dei processi e

dei ruoli dell'Accusa, della Difesa e del Giudice nel processo. Infatti l'esasperazione mediatica da

una parte e l'attenzione morbosa della pubblica opinione dall'altra, contribuiscono a rendere

parziale e distorta la conoscenza della materia, lasciando ampi spazi ad immaginari confusi e

manipolati da una informazione tesa solo alla creazione della notizia scandalistica.

Conoscenze

Competenze

Abilità

La funzione giurisdizionale e il

ruolo della magistratura

Il processo civile e penale

Il principio di non

Riconoscere i valori

fondamentali posti alla base

della convivenza civile

Prendere coscienza dei

Analizzare ed interpretare i

principi costituzionali della

giurisdizione civile e penale

Saper individuare l‟organo

colpevolezza

Il diritto alla difesa

La funzione ed esecuzione

della pena

I gradi di giudizio (Eventuale

approfondimento del tema

“carcere”)

caratteri del giusto processo e

dei soggetti che assolvono alla

tutela dei diritti fondamentali

giurisdizionale competente

Descrivere le principali

differenze tra udienza in

ambito civile e in ambito

penale

Riconoscere competenze e

strutture della magistratura

partendo da casi pratici

Riflettere sul diritto alla difesa

nel sistema italiano

Riferimenti normativi

Protocollo d‟intesa sottoscritto tra l‟Unione delle CamerePenali e il MIUR, 18 settembre 2014

Per gli allievi diversamente abili oltre alla partecipazione alle attività di cui sopra e per come verrà concordata con i docenti di sostegno ,

si propongono i seguenti progetti :

FARE TESORO

E‟ un progetto che utilizza materiale di riciclo per preparare delle decorazioni per la sala, in particolari

ricorrenze/cene d‟istituto. Verrà attivato in collaborazione con l‟insegnante di accoglienza turistica e

coinvolgerà gli alunni diversamente abili che seguono una certificazione differenziata, con il

coinvolgimento anche di gruppi di alunni della classe dove sono inseriti.

DALL’ORTO ALLA CUCINA

Il progetto, rivolti ad alunni con disabilità e programmazione differenziata, si propone di far coltivare

degli ortaggi di stagione nella piccola fascia incolta presente in Istituto, al fine di utilizzarli in cucina

durante le ore di laboratorio di cucina.

COLTIVIAMO PIANTE AROMATICHE: PROFUMI, AROMI, SAPORI

Progetto rivolto ad alunni diversamente abili con programmazione differenziata al fine di seminare e

realizzare delle talee di piante aromatiche che saranno poi utilizzate nel laboratorio di cucina.

SONO UN ARTISTA AL BANCO

Il progetto è rivolto agli allievi delle classi 2/3/4 con disabilità ed è mirato all‟approfondimento delle

abilità manuali pratiche nelle varie tecniche di caffetteria latte-art, preparazione bevande, con il fine di

acquisire competenze nel settore nella caffetteria, e quello di acquisire sicurezza e padronanza delle

proprie capacità creative, aumentando autostima.

Queste attività servono per aiutare a capire il rispetto dell‟ambiente e il suo sfruttamento in modo

adeguato.

E’ DEL TUTTO EVIDENTE CHE TUTTE LE 18 ATTIVITA’ POSSONO ESSERE INTEGRATE E SVILUPPATE NELL’INTERESSE DELL’EDUCAZIONE ALLA COSTITUZIONE E CITTADINANZA PER EVENTUALE SPESE ANCHE PER USCITE OCCORRE PRESENTARE L’OPPORTUNA SCHEDA POSSIBILMENTE NEL MOMENTO IN CUI SI ADOTTA UNA DELLE SUINDICATE ATTIVITA’ PER IL LEGITTIMO VAGLIO ED EVENTUALE APPROVAZIONE NEL PIU’ BREVE TEMPO POSSIBILE

ALLEGATO N. 14 - MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO ___________________

INDIRIZZO_____________________________

CLASSE____________ SEZIONE__________

DISCIPLINA___________________________

DOCENTE_____________________________

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe)__________

1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE _______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

___________________________________________________________

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali,

atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..)

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

FONTI DI RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI □ griglie, questionari conoscitivi, test sociometrici

(se si, specificare quali)……………………………….. □ tecniche di osservazione □ colloqui con gli alunni □ colloqui con le famiglie □ colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado

SITUAZIONE CULTURALE PER LIVELLO IN ENTRATA

DESCRITTORI Livello alto (voti Livello medio Livello basso (al

da 8 a 10) (voti da 7 a 6) di sotto del 6)

conoscenze N……% N…….% N…...%

abilità

competenze

Impegno,

strategie

d’apprendimento

STRUMENTI USATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI INIZIALI:

□ test, questionari, verifiche orali, altro (se si, specificare quali)………………………………..

□ esame dossier scuola media □ colloqui con gli alunni □ colloqui con le famiglie □ colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado

3. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE

PERIODO ANNO SCOLASTICO

Competenza disciplinare DESCRITTORI

Obiettivi generali di

competenza della disciplina

1.

2.

3.

4.

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA‟ E CONOSCENZE (Declinazione per moduli e/o per unità didattiche)

ASSI COMPETENZE ABILITA‟/CAPACITA‟ CONOSCENZE CULTURALI

1. 1. a…………………….. 1. a…………………….. a…………………………….

2. 2. a…………………….. 2. a…………………….. a…………………………….

3. 3. a…………………….. 3. a…………………….. a…………………………….

4. ATTIVITA’ LABORATORIALI

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

5. METODOLOGIE

6. MEZZI DIDATTICI

a) Libro di testo

b) Eventuali sussidi didattici o testi di

approfondimento:…………………………………

c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati………………………………………..

d) Altro: laboratori tecnologici - ……

7. MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

PROVE DI VALUTAZIONE DELLE SCANSIONE TEMPORALE COMPETENZE

Prove scritte …………………… N. verifiche sommative previste per il Prove orali …………………….. quadrimestre Prove pratiche ………………… ……………………………………………

……………………………………………

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Recupero curricolare: ………………………………...

…………………………….......

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

………………………………

……………………………...

Modalità di valutazione

La valutazione sarà condotta con il riferimento ai seguenti criteri :

- curriculo implicito

- partecipazione all‟attività didattica - impegno - progressi compiuti rispetto al livello di partenza

- conoscenze acquisite - competenze acquisite

Tali criteri sono riferiti alla valutazione trimestrale.

8. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza. Formulare ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate (*)

A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

1. IMPARARE A IMPARARE: ……………………………………………………………………………………………………

2. PROGETTARE: ……………………………………………………………………………………………………

3. RISOLVERE PROBLEMI: ……………………………………………………………………………………………………

4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: ……………………………………………………………………………………………………

5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: ……………………………………………………………………………………………………

B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE

6. COMUNICARE: ……………………………………………………………………………………………………

7. COLLABORARE E PARTECIPARE: ……………………………………………………………………………………………………

C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ

8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: ……………………………………………………………………………………………………

(*) Fare riferimento ai lavori del Dipartimento disciplinare e alla programmazione di

classe.

Varie_____________________________________________________________________

ALLEGATO N. 15 – MOD. PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATERIA

I.I.S.S. PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI “ F. RE CAPRIATA”

MATERIA LICATA

Anno scolastico: 201../1… Primo biennio Secondo biennio Quinto anno

Dipartimento di:

Competenze disciplinari:

2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

Competenza 1 Riferimento alle competenze di cittadinanza: n.

Abilità Conoscenze

Competenza Riferimento alle competenze di cittadinanza: n.

Abilità Conoscenze

Competenza Riferimento alle competenze di cittadinanza: n.

Abilità Conoscenze

Competenza Riferimento alle competenze di cittadinanza: n

Abilità Conoscenze

Competenza

Riferimento alle competenze di cittadinanza: n.

Abilità Conoscenze

Anno scolastico: 201../201.. X Primo biennioSecondo biennioQuinto anno Dipartimento di:

3.LIVELLI DI COMPETENZA

Competenza 1 Descrizione (indicatori di competenza)

Livello base -Comprende, debitamente guidato, messaggi semplici (=voto 6) cogliendone il significato principale e le funzioni

prevalenti. -Si esprime in modo chiaro e coerente -Sostiene il suo punto di vista con un lessico essenziale -Costruisce una semplice scaletta pertinente ed espone con un linguaggio elementare

Intermedio -Coglie, dietro indicazioni, i significati dei messaggi orali, (=voto 7-8) ascolta con attenzione individuando il messaggio esplicito

ed implicito e le funzioni -Produce discorsi chiari e coerenti -Prepara una scaletta completa con argomentazioni puntuali -L‟esposizione orale è chiara e lessicalmente corretta

Avanzato -Coglie autonomamente il significato di messaggi (=voto 9-10) complessi

-Elabora testi chiari ed efficaci, articolati in relazione ai diversi contesti comunicativi -E‟ in grado di elaborare tesi opportunamente argomentate

-La scaletta è completa, formalmente corretta e documentata -L‟esposizione è corretta e adeguata alla situazione

Competenza 2 Descrizione (indicatori di competenza)

Livello base -Svolgendo un‟attività in un contesto strutturato, riconosce,

(=voto 6) debitamente guidato, le caratteristiche linguistiche e testuali di brevi e semplici testi e ne comprende il significato essenziale

-Coglie i caratteri specifici essenziali di brevi e semplici testi

letterari

Intermedio -Svolgendo un‟attività di studio, con una certa autonomia

(=voto 7-8) identifica il tipo e la funzione di testi diversi e ne comprende il significato

-Riconosce tipi diversi di testi e ne individua i fattori rilevanti del contesto comunicativo

-Coglie i caratteri specifici di testi letterari di diverso genere

Avanzato -Svolgendo un‟attività di studio in modo autonomo e

(=voto 9-10) responsabile, riconosce, analizza e confronta testi di diverso tipo, cogliendo la pluralità dei significati e individuando con sicurezza tutti gli elementi del contesto comunicativo

Competenza 3 Descrizione (indicatori di competenza)

Livello base In un contesto strutturato e sotto diretta supervisione, compone (=voto 6) un testo:

grammaticalmente corretto

con un linguaggio semplice

pertinente alla richiesta e allo scopo comunicativo

ricercando e selezionando le informazioni in modo generico

organizzando e pianificando le informazioni all‟interno di una

struttura semplice

Intermedio In un contesto parzialmente strutturato e in parziale autonomia (=voto 7-8) compone un testo:

grammaticalmente corretto

con un linguaggio preciso e puntuale

pertinente alla richiesta e allo scopo comunicativo

ricercando e selezionando le informazioni in modo appropriato

organizzando e pianificando le informazioni all‟interno di una

struttura articolata

Avanzato Compone in autonomia un testo:

(=voto 9-10) grammaticalmente corretto

con un linguaggio ricco e specifico

pertinente alla richiesta e allo scopo comunicativo

ricercando e selezionando le informazioni in modo articolato, rielaborandole con apporti personali

organizzando e pianificando le informazioni all‟interno di una struttura complessa

Competenza 4 Descrizione (indicatori di competenza) Livello base -Sotto diretta e continua supervisione, utilizza i mezzi (=voto 6) multimediali nelle funzioni base

-Riordina le informazioni -Compila un prodotto multimediale elementare

Intermedio -Sulla base di precise indicazioni, utilizza i mezzi multimediali (=voto 7-8) con una certa autonomia nella ricerca di dati e informazioni

-Analizza, seleziona, ordina in modo essenziale le informazioni reperite -Porta a compimento un prodotto semplice sulla base di requisiti, obiettivi e contenuti dati

Avanzato -In piena autonomia, ricerca e analizza in testi di varia natura i (=voto 9-10)- dati, le informazioni e le parti specifiche operando una sintesi dei

contenuti -Sceglie in modo appropriato il mezzo multimediale più idoneo allo scopo -Realizza un prodotto in funzione dei compiti di studio o di lavoro scegliendo le strategie più adeguate al contesto

Competenza 5 Descrizione (indicatori di competenza) Livello base Sotto la diretta supervisione ,in un contesto strutturato: (=voto 6)

-Distingue le caratteristiche principali di un‟opera collocandola in modo essenziale nel contesto storico di riferimento.

- Coglie lo stile dell‟opera, descrivendone il contenuto e il messaggio culturale dell‟autore in modo semplice e chiaro.

- Compila la scheda di presentazione di un‟opera esponendone il contenuto in modo sintetico.

Intermedio Sotto la supervisione, con un certo grado di autonomia: (=voto 7-8)

- Individua le tecniche di base più evidenti di un‟opera collocandola con sicurezza nel contesto storico di riferimento.

- - Distingue correttamente lo stile e il genere dell‟opera, indicandone gli elementi essenziali e il significato culturale. - Produce un semplice elaborato contenente gli elementi

principali, finalizzati ad una lettura corretta dell‟opera.

Avanzato In contesti prevedibili di lavoro o di studio, in autonomia: (=voto 9-10)

- Individua con sicurezza gli elementi significativi dii un‟opera. collocandola correttamente nel contesto storico di riferimento.

- Sa riconoscere con precisione lo stile e il genere dell‟opera. Coglie, analizza e descrive con proprietà di linguaggio ciò che osserva.

- Realizza un testo completo relativo all‟opera analizzata apportando adeguati commenti e valutazioni personali.

Anno scolastico: 201../201.. X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Dipartimento di:

Strategie e strumenti

Testi adottati:

Attrezzature e spazi didattici utilizzati:

Altro:

Quantità delle verifiche Numero di prove previste per ciascun periodo:

Prove scritte Prove orali

Prove pratiche

Modalità per l’analisi della situazione di partenza

- ES.***per il primo anno del biennio - Indicare una competenza di base sulla quale svolgere una prova (o delle osservazioni)

Es. Test d‟ingresso relativo alla competenza n.2

ALLEGATO N. 15 Bis – MODELLO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO

ANNO SCOLASTICO 20__ / 20__

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “F. RE CAPRIATA”

PROGRAMMAZIONE Materie Asse* Biennio

DIPARTIMENTO DI

dell‟obbligo ___________________________

COORDINATORE

1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Da acquisire al termine del biennio trasversalmente ai quattro assi

culturali. Imparare ad imparare a. Organizzare il proprio apprendimento

b. Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio

c. Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione (formale, non formale ed informale) in funzione dei tempi disponibili e delle proprie strategie

Progettare a. Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro

b. Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e prioritari e le relative priorità

c. Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti

Comunicare a. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di

diversa complessità

b. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d‟animo, emozioni, ecc.

c. Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

Collaborare e partecipare a. Interagire in gruppo

b. Comprendere i diversi punti di vista

c. Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità

d. Contribuire all‟apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri

Agire in modo autonomo e consapevole a. Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale

b. Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni c. Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuni d. Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità Risolvere problemi a. Affrontare situazioni problematiche

b. Costruire e verificare ipotesi c. Individuare fonti e risorse adeguate

d. Raccogliere e valutare i dati e. Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di problema

Individuare collegamenti e relazioni a. Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti

a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo

b. Riconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la natura probabilistica

c. Rappresentarli con argomentazioni coerenti Acquisire e interpretare l’informazione a. Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi b. Interpretarla criticamente valutandone l‟attendibilità e l‟utilità, distinguendo fatti e opinioni

2. OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI Gli obiettivi sono declinati per singola classe del biennio, riferiti all’asse culturale di riferimento (dei linguaggi, matematico, scientifico–tecnologico, storico–sociale) e articolati in Competenze, Abilità/Capacità, Conoscenze**, come previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione (L. 296/2007) e richiesto dalla certificazione delle competenze di base. I singoli moduli sono allegati alla presente programmazione e costituiscono parte integrante delle programmazioni individuali disciplinari.

3. OBIETTIVI MINIMI Il Dipartimento stabilisce i seguenti obiettivi minimi obbligatori in termini di conoscenze e

competenze per le singole classi del biennio (anche per il recupero). Per la classe seconda essi

corrispondono al livello base della certificazione dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

SE

CO

ND

AP

RIM

A

CLA

SS

E

CLA

SS

E

- - -

- - -

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze

- - - - - -

- - - - - -

4. CONTENUTI DISCIPLINARI INTERCLASSE Il Dipartimento stabilisce i seguenti argomenti da sviluppare e/o approfondire tra classi in parallelo:

Classi Prime - -

- Classi seconde -

5. CONTENUTI RELATIVI A MODULI INTERDISCIPLINARI DI CLASSE

Il Dipartimento stabilisce i seguenti argomenti da sviluppare e/o approfondire in moduli interdisciplinari di classe:

-

Classi Prime -

-

Classi seconde -

6. METODOLOGIE

Lezione frontale Cooperative learning

(presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) (lavoro collettivo guidato o autonomo)

Lezione interattiva Problem solving

(discussioni sui libri o a tema, interrogazioni

(definizione collettiva)

collettive)

Lezione multimediale Attività di laboratorio

(utilizzo della LIM, di PPT, di audio video) (esperienza individuale o di gruppo)

Lezione / applicazione Esercitazioni pratiche

Lettura e analisi diretta dei testi Altro ____________________________

7. MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

Libri di testo Registratore Cineforum

Altri libri Lettore DVD Mostre

Dispense, schemi Computer Visite guidate

Dettatura di appunti

Laboratorio Stage

di_______________

Videoproiettore/LIM Biblioteca Altro ___________________

8. TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TIPOLOGIA 1°periodo 2°periodo NUMERO

Analisi del testo Test strutturato Interrogazioni

Saggio breve Risoluzione di problemi Simulazioni colloqui

Articolo di giornale Prova grafica / pratica Prove scritte

Tema - relazione Interrogazione Test (di varia tipologia)

Test a riposta aperta Simulazione colloquio Prove di laboratorio

Test semistrutturato Altro________________ Altro _______________

9. CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal POF d’Istituto, le griglie elaborate dal

Dipartimento ed allegate alla presente programmazione. La valutazione terrà conto di:

Livello individuale di acquisizione di conoscenze Impegno

Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze Partecipazione

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza Frequenza

Interesse Comportamento

10. OSSERVAZIONI

LICATA , _________________ Il coordinatore

________________________

I docenti del Dipartimento

Cognome e nome Firma

ALLEGATI: MODULI DISCIPLINARI N._____

*** Materia Asse* Classe

MODULO N.

TITOLO:

PERIODO/DURATA METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze

(Ripetere lo schema per ogni modulo)

Licata , _________________ Il docente

________________________

* Legenda Assi Culturali:

Asse matematico: Asse scientifico – tecnologico Asse storico – sociale:

** Legenda terminologia (Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli: EQF):

Competenze: Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali,

sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o

personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

Abilità: Indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l‟abilità manuale e l‟uso di metodi, materiali, strumenti).

Conoscenze: Indicano il risultato dell‟assimilazione di informazioni attraverso l‟apprendimento. Le conoscenze sono l‟insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

*** Legenda compilazione modulo:

Materia Asse* Classe

MODULO N.

Indicare se

la 1^ o la

2^

TITOLO: Scrivere il titolo

DURATA / PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE Indicare il numero di ore Elencare le strategie Elencare i principali Indicare la tipologia: complessive e/o il mese didattiche progettate per strumenti: libri di testo, orali, scritte, test, ecc. in cui viene svolto il il modulo (frontalità, appunti, dispense, LIM,

modulo. lavoro di gruppo, computer,

simulazione, attività di videoproiezione, ecc.

laboratorio, ecc.).

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze

Sono indicate dagli assi culturali. Elementi di conoscenza applicati Contenuti disciplinari: cosa si operativamente: cosa bisogna deve conoscere e sapere in questo saper fare con i contenuti appresi modulo.

in questo modulo.

ALLEGATO N. 15 TER - MODELLO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “F. RE CAPRIATA”

PROGRAMMAZIONE Materie Asse*

DIPARTIMENTO DI Triennio

___________________________

COORDINATORE

1. OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI TRASVERSALI

Stabilita l’acquisizione delle competenze di cittadinanza al termine del biennio dell’obbligo, sono individuati i seguenti obiettivi comuni che l’alunno deve consolidare nel corso del triennio.

Costruzione di una positiva interazione con gli altri e con la realtà sociale e naturale

a. Conoscere e condividere le regole della convivenza civile e dell‟Istituto.

b. Assumere un comportamento responsabile e corretto nei confronti di tutte le componenti scolastiche.

c. Assumere un atteggiamento di disponibilità e rispetto nei confronti delle persone e delle cose, anche all‟esterno della scuola.

d. Sviluppare la capacità di partecipazione attiva e collaborativa.

e. Considerare l'impegno individuale un valore e una premessa dell'apprendimento, oltre che un contributo al lavoro di gruppo.

Costruzione del sé

a. Utilizzare e potenziare un metodo di studio proficuo ed efficace, imparando ad organizzare autonomamente il proprio lavoro.

b. Documentare il proprio lavoro con puntualità, completezza, pertinenza e correttezza.

c. Individuare le proprie attitudini e sapersi orientare nelle scelte future. d. Conoscere, comprendere ed applicare i fondamenti disciplinari.

e. Esprimersi in maniera corretta, chiara, articolata e fluida, operando opportune scelte lessicali, anche con l‟uso dei linguaggi specifici.

f. Operare autonomamente nell‟applicazione, nella correlazione dei dati e degli argomenti di

una stessa disciplina e di discipline diverse, nonché nella risoluzione dei problemi.

g. Acquisire capacità ed autonomia d‟analisi, sintesi, organizzazione di contenuti ed elaborazione personale.

h. Sviluppare e potenziare il proprio senso critico.

2. OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI

Gli obiettivi sono declinati per singola classe del triennio, riferiti all’asse culturale di riferimento (dei linguaggi, matematico, scientifico–tecnologico, storico–sociale) e articolati in Competenze, Abilità/Capacità, Conoscenze**. I singoli moduli sono allegati alla presente programmazione e costituiscono parte integrante delle programmazioni individuali disciplinari.

3. OBIETTIVI MINIMI

Il Dipartimento stabilisce i seguenti obiettivi minimi obbligatori in termini di

conoscenze e competenze per le singole classi del triennio (anche per il recupero).

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze

C

LAS

SETE

RZ

A

- - -

- - -

- - -

CLA

SSE

QU

ART

A

- - -

- - -

- - -

CLA

SS

EQ

UIN

TA

- - -

- - -

- - -

4. CONTENUTI DISCIPLINARI INTERCLASSE

Il Dipartimento stabilisce i seguenti argomenti da sviluppare e/o approfondire tra classi in parallelo:

- -

Classi Terze

- -

Classi Quarte

- -

Classi Quinte

5. CONTENUTI RELATIVI A MODULI INTERDISCIPLINARI DI CLASSE

Il Dipartimento stabilisce i seguenti argomenti da sviluppare e/o approfondire in moduli interdisciplinari di classe

- -

Classi Terze

- -

Classi Quarte

- -

Classi Quinte

6. METODOLOGIE Lezione frontale Cooperative learning (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) (lavoro collettivo guidato o autonomo)

Lezione interattiva Problem solving (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive) (definizione collettiva)

Lezione multimediale Attività di laboratorio (utilizzo della LIM, di PPT, di audio video) (esperienza individuale o di gruppo)

Lezione / applicazione Esercitazioni pratiche

Lettura e analisi diretta dei testi Altro ______________________________

7. MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

Libri di testo Registratore Cineforum

Altri libri Lettore DVD Mostre

Dispense, schemi Computer Visite guidate

Dettatura di appunti Laboratorio di______________ Stage

Videoproiettore/LIM Biblioteca Altro ___________________

8. TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TIPOLOGIA 1°periodo 2°periodo NUMERO

Analisi del testo Test strutturato Interrogazioni

Saggio breve

Risoluzione di problemi

Simulazioni colloqui

Articolo di giornale Prova grafica / pratica Prove scritte

Tema - relazione Interrogazione Test (di varia tipologia)

Test a riposta aperta Simulazione colloquio Prove di laboratorio

Test semistrutturato Altro________________ Altro _______________

9. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal POF d’Istituto e le griglie elaborate dal Dipartimento ed allegate alla presente programmazione. La valutazione terrà conto di:

Livello individuale di acquisizione di conoscenze Impegno

Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze Partecipazione

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza Frequenza

Interesse Comportamento

10. OSSERVAZIONI

Licata, _________________ Il coordinatore

________________________

I docenti del Dipartimento

Cognome e nome Firma

ALLEGATI: MODULI DISCIPLINARI N._____

*** Materia Asse* Classe MODULO N.

TITOLO:

PERIODO/DURATA METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze

(Ripetere lo schema per ogni modulo)

Licata, _________________ Il docente

________________________

* Legenda Assi Culturali:

Asse dei linguaggi: Asse matematico: Asse scientifico – tecnologico Asse storico – sociale:

** Legenda terminologia (Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli:EQF):

Competenze: Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale;

le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

Abilità: Indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l‟abilità manuale e l‟uso di metodi, materiali, strumenti).

Conoscenze: Indicano il risultato dell‟assimilazione di informazioni attraverso l‟apprendimento. Le conoscenze sono l‟insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le

conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

*** Legenda compilazione modulo:

MODULO N.

Materia Asse* Classe

TITOLO: Scrivere il titolo

DURATA / PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE Indicare il numero di ore Elencare le strategie didattiche Elencare i principali strumenti: Indicare la tipologia: orali, complessive e/o il mese in cui progettate per il modulo libridi testo, appunti, scritte, test, ecc.

viene svolto il modulo. (frontalità, lavoro di gruppo, dispense, LIM, computer,

simulazione, attività di videoproiezione, ecc.

laboratorio, ecc.).

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze

Capacità di interpretazione, gestione e Elementi di conoscenza applicati Contenuti disciplinari: cosa si deve produzione, guidate o autonome, di operativamente: cosa bisogna saper fare conoscere e sapere in questo modulo. quanto appreso in questo modulo. con i contenuti appresi in questo modulo.

ALLEGATO N. 16 - MODELLI E GRIGLIE COMUNI

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

VOTO DESCRITTORI

10 Comportamento eccellente=

Comportamento educato e corretto sia nei confronti dei compagni che del personale docente e non docente; Frequenza costante,puntualità nella giustificazione delle assenze, rispetto degli orari, rispetto delle regole,puntualità nella esecuzione dei compiti e degli incarichi, ordine e cura del materiale scolastico, partecipazione attiva al dialogo educativo

9 Comportamento ottimo=

Comportamento educato e corretto sia nei confronti dei compagni che del personale docente e non docente; Frequenza regolare,puntualità nella giustificazione delle assenze, rispetto degli orari, rispetto delle regole,puntualità nella esecuzione dei compiti e degli incarichi, ordine e cura del materiale scolastico, partecipazione attiva al dialogo educativo, partecipazione attiva al dialogo educativo

8 Comportamento buono =

Comportamento educato e corretto sia nei confronti dei compagni che del personale docente e non docente; Frequenza abbastanza regolare,puntualità nella giustificazione delle assenze e nel rispetto degli orari, soddisfacente rispetto delle regole,accettabile puntualità nella esecuzione dei compiti e degli incarichi, ordine e cura del materiale scolastico.

7 In presenza di: scarsa frequenza,ritardo nelle giustificazioni delle assenze , limitato rispetto degli orari e delle regole scolastiche, esecuzione dei compiti saltuaria, superficiale cura del materiale scolastico, richiami dell‟insegnante, note sul registro.

6 In presenza di: scarsa frequenza,ritardo nelle giustificazioni delle assenze , limitato rispetto degli orari e delle regole scolastiche, esecuzione dei compiti saltuaria, superficiale cura del materiale scolastico, richiami dell‟insegnante che vengono disattesi creando problemi al regolare svolgimento delle lezioni, note sul registro , richiami del D.S., nota del D.S. sul registro, azioni gravi che hanno condotto a sanzioni disciplinari.

1-5 In presenza di: scarsissima frequenza, comportamento molto scorretto, irresponsabile e pericoloso per sé, per la classe o per la collettività scolastica; funzione negativa nel gruppo classe; sanzioni disciplinari che hanno comportato l‟allontanamento temporaneo della studentessa / dello studente dalla comunità Partecipazione nulla, assenza di attenzione, grave e ripetuto disturbo per la classe;

Impegno nullo, non esegue i compiti, non porta il materiale scolastico, si disinteressa completamente delle attività didattiche.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

BIENNIO

Voto 1-3 Impegno - assente o episodico.

Partecipazione - passiva o di disturbo

Conoscenze - nulle o estremamente frammentarie; non ricorda nulla dei contenuti precedenti

Comunicazione - l‟alunno si esprime in modo disorganico e commette errori tali da compromettere il significato della comunicazione.

Metodo di studio: L‟alunno non è in grado di studiare autonomamente e non chiede aiuto davanti alle difficoltà

Voto 4 Rendimento – molto scarso e progressi molto limitati

Impegno - saltuario o settoriale.

Partecipazione - discontinua o passiva

Conoscenze - molto parziali, spesso inesatte

Comunicazione - si esprime stentatamente e con inesattezze

lessicali, non è in grado di costruire schemi relativi ai contenuti trattati. Esegue le consegne in modo frammentato, casuale, meccanico con errori di tipo concettuale, logico, operativo.

Metodo di studio: L‟alunno non possiede un metodo di studio

adeguato, definisce i concetti in modo errato oppure mnemonico, evidenziando una limitata consapevolezza nella presentazione dei contenuti.

Rendimento – insufficiente

Voto 5 Impegno - incostante.

Partecipazione - poco attiva

Conoscenze - incomplete e superficiali

Comunicazione - definisce in modo approssimativo e con

improprietà lessicali concetti, leggi, teorie; nella costruzione di schemi relativi ai contenuti appresi risulta poco preciso. Sa riferire, solo se opportunamente guidato e in riferimento a conoscenze consolidate, i contenuti disciplinari in consegne analoghe a quelle precedentemente eseguite

Metodo di studio - L‟alunno deve perfezionare il proprio

metodo di studio, necessita dell'aiuto dell'insegnante per organizzarsi nel lavoro.

Rendimento – mediocre

Voto 6 Impegno -nel complesso regolare, si limita ad eseguire quanto richiesto.

Partecipazione -- pressoché attiva

Conoscenze - conosce i contenuti disciplinari essenziali.

Comunicazione - dimostra di possedere sufficienti capacità

comunicative ed espressive. Espone con adeguata precisione gli aspetti più importanti della disciplina, definisce concetti, leggi, teorie in modo quasi sempre adeguato.

Metodo di studio - L‟alunno possiede un metodo di studio

generalmente efficace, guidato è in grado di analizzare i dati acquisiti negli aspetti generali, sa utilizzare le conoscenze acquisite in situazioni nuove, soltanto se orientato.

Rendimento – sufficiente

Voto 7 Impegno - regolare

Partecipazione – generalmente attiva

Conoscenze - corrette ed organizzate.

Comunicazione - Esposizione chiara con corretta utilizzazione del linguaggio specifico; definisce con chiarezza concetti, leggi, teorie;

Metodo di studio – Metodo di lavoro personale ed uso consapevole dei mezzi e delle tecniche specifiche risolutive; generalmente in situazioni nuove sa utilizzare quanto appreso se guidato.

Rendimento – discreto

Voto 8 Impegno - assiduo.

Partecipazione – molto attiva

Conoscenza - completa ed organizzata dei contenuti. Conosce

con sicurezza molti degli argomenti svolti nell‟ambito della disciplina, sa effettuare collegamenti, espone in modo sintetico e rigoroso Comunicazione - padronanza di mezzi espressivi ed

efficace componente ideativa. L‟esposizione è sicura con uso appropriato del linguaggio specifico. definisce con correttezza terminologica concetti, leggi, teorie.

Metodo di studio - Possiede un metodo di studio proficuo. E‟ in grado di analizzare i dati acquisiti in modo esauriente; sa utilizzare autonomamente quanto appreso in situazioni nuove; è in grado di esprimere valutazioni adeguatamente motivate.

Rendimento – buono

Voto 9-10 Impegno -assiduo.

Partecipazione - attiva e costruttiva

Conoscenza - approfondita ed organica dei contenuti anche in modo Interdisciplinare.

Comunicazione - Stile espositivo personale e sicuro con utilizzo appropriato del linguaggio specifico.

Metodo di studio - rigoroso, efficace, propositivo e con apporti d‟approfondimento personale ed autonomo. Sa utilizzare autonomamente quanto appreso in situazioni nuove.

Rendimento – ottimo

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

TRIENNIO

COMPETENZE DISCIPLINARI

LIVELLO CONOSCENZA ESPOSIZIONE COMPRENSIONE E ANALISI E APPLICAZIONE SINTESI

1-2 Nulle Non è capace a Non segue semplici Non coglie assolutamente comunicare i ragionamenti, non si orienta assolutamente negativo contenuti neanche guidato l'ordine dei dati

richiesti. né stabilisce gerarchie

3 Evidenzia Espone con Segue con grande difficoltà, Non ordina i dati negativo lacune gravi e totale commette gravissimi errori in e confonde gli

diffuse; confusione problemi elementari elementi scarsissimi costitutivi elementi

valutabili

4 Mostra Espone in Segue con molta fatica; Appiattisce i dati gravemente conoscenze maniera l‟applicazione è limitata a in modo insufficiente carenti nei disorganizzata, qualche aspetto isolato e indifferenziato;

contenuti senza efficacia marginale confonde i dati essenziali essenziali con gli aspetti accessori; non perviene ad analisi e sintesi accettabili

5 Evidenzia Espone in Riesce a seguire con qualche Ordina i dati in insufficiente conoscenze maniera carente difficoltà, presenta incertezze modo confuso;

incomplete sul piano e talvolta commette errori coglie solo rispetto ai lessicale e anche gravi in compiti di parzialmente i contenuti stentata nella media difficoltà nessi disciplinari sintassi problematici e minimi fissati opera analisi e nella sintesi non programmazione sempre adeguate del CdC

6 Evidenzia Espone in Comprende in maniera Ordina le sufficiente conoscenze maniera corretta i contenuti ; informazioni di

essenziali, anche accettabile sul essenziale l'applicazione base in maniera se non sempre piano lessicale pertinente complete, e e sintattico, è

corrispondono capace di

alle conoscenze comunicare i

dei contenuti contenuti e di

fondamentali saper interagire

delle discipline.

7 Mostra Espone in Comprende con disinvoltura i Ordina i dati in discreto conoscenze maniera contenuti, è capace di modo chiaro;

pressoché corretta e svolgere problemi di stabilisce complete, anche ordinata, il difficoltà medio-alta gerarchie se di tipo lessico non coerenti; prevalentemente sempre è imposta analisi e descrittivo specifico sintesi guidate

8 Evidenzia Espone in modo Comprende con sicurezza i Ordina i dati con buono conoscenze chiaro e contenuti che applica in sicurezza e

complete e scorrevole, usa problemi anche complessi coglie i nuclei puntuali un lessico problematici; specifico imposta analisi e sintesi in modo autonomo

9 Le conoscenze Espone con Svolge con sicurezza Stabilisce con ottimo risultano lessico ricco e qualsiasi compito complesso agilità relazioni

approfondite e specifico e confronti; ampliate analizza con precisione e sintetizza efficacemente; inserisce elementi di valutazione caratterizzati da decisa

10 Le conoscenze Espone in Sa applicare tutte le Stabilisce eccellente sono largamente maniera procedure e le metodologie relazioni

approfondite, elegante e apprese a qualsiasi problema complesse,anche ricche di apporti creativa con complesso di tipo personali articolazione interdisciplinare; dei diversi analizza in modo registri acuto e linguistici originale; è in grado di compiere valutazioni critiche del tutto autonome

TABELLA GENERALE DI MISURAZIONE PROVE SCRITTE

PERFORMANCE OBIETTIVO VOTAZIONE

Non è stato prodotto alcun lavoro e pertanto Non raggiunto 1 non si evidenziano elementi accertabili. Assolutamente

insufficiente

Lavoro appena avviato o assolutamente Non raggiunto 2/3 disorganico e con gravissimi errori di Gravemente insufficiente.

impostazione e di sviluppo.

Lavoro lacunoso, disorganico e con gravi Non raggiunto 4 errori Insufficiente

Lavoro svolto in modo parziale, superficiale e Parzialmente 5 senza notevoli errori; raggiunto mediocre

oppure completo nell‟esecuzione con alcuni

gravi errori

Lavoro svolto, che evidenzia conoscenze e Sufficientemente 6 dati fondamentali della disciplina, nonostante raggiunto Sufficiente

qualche errore.

Lavoro svolto in modo completo e ordinato Raggiunto 7 che evidenzia conoscenze corrette nonostante Discreto

qualche imprecisione nell‟applicazione

Lavoro svolto in modo completo e corretto, Pienamente 8 ben articolato che evidenzia conoscenze raggiunto Buono

approfondite e capacità di analisi e di

collegamento.

Lavoro completo e corretto,che evidenzia Pienamente 9 capacità interdisciplinari, rielaborazione raggiunto ottimo personale e approfondimenti espressi con

linguaggio appropriato

Lavoro completo e approfondito, che Perfettamente 10 evidenzia capacità autonoma di raggiunto eccellente

rielaborazione critica , originalità nella scelta

dei procedimenti di sviluppo.

ALLEGATO N. 17 - DECLINAZIONE DEI PARAMETRI VALUTATIVI NON COGNITIVI

1. Grado di organizzazione dello studio

E‟ preciso e ♦ E‟ in grado di pianificare autonomamente l‟attività di studio autonomo ♦ Possiede tutti gli strumenti di base che consentono la comprensione completa; ♦ Svolge il lavoro assegnato in modo completo. E‟ regolare

E’ regolare ♦ Possiede gli strumenti di base che consentono la comprensione complessiva; ♦ Raccoglie il materiale di lavoro in modo adeguato; ♦ Svolge i compiti in modo regolare. Studia superficialmente

Studia ♦ Possiede gli strumenti di base che consentono la comprensione superficialmente parziale; ♦ Ha la tendenza a non approfondire; ♦ Si limita a conseguire risultati minimi; ♦ Non sempre chiede aiuto se in difficoltà

Necessita di guida ♦ E‟ in grado di pianificare l‟attività di studio solo se guidato; e appoggio ♦ Possiede lacune di base che possono rendere difficoltosa la comprensione complessiva; ♦ Ha bisogno di un assiduo controllo per portare a termine il proprio compito.

Non è in grado di ♦ Non è in grado di pianificare la propria attività di studio; studiare ♦ Non raccoglie ordinatamente il materiale di lavoro; autonomamente ♦ Possiede lacune di base gravi che impediscono la comprensione; ♦Non chiede aiuto davanti alle difficoltà

2.Impegno e partecipazione allo studio della disciplina

Tenace ♦ E‟ attivo e solerte nell‟impegno e nella partecipazione; ♦ Collabora e costituisce una presenza di stimolo per i compagni; ♦ Svolge con impegno ed attenzione le esercitazioni assegnate ♦ Studia in modo regolare ed approfondito ♦ Compie interventi che aiutano ad approfondire o ampliare le tematiche proposte.

Attivo ♦ Rispetta le scadenze

♦ Collabora con i compagni

; ♦ Svolge le esercitazioni assegnate

♦ Studia in modo regolare

♦ Interviene in modo opportuno

Regolare ♦ Rispetta mediamente le scadenze

♦ Collabora quasi sempre con i compagni ed il docente

♦ Svolge abbastanza regolarmente le esercitazioni assegnate;

♦ Studia quasi sempre in modo regolare

♦ Interviene sporadicamente

Discontinuo ♦ Rispetta le scadenze solo in alcuni casi

♦ Interagisce con il docente ed i compagni sporadicamente

♦ Svolge saltuariamente le esercitazioni assegnate

♦ Studia in modo discontinuo

♦ Interviene solo su sollecitazione

Insufficiente ♦ Non rispetta le scadenze

♦ Non è disponibile a collaborare con i compagni ed i docenti

♦ Non svolge le esercitazioni assegnate

♦ Studia in modo superficiale e discontinuo

♦ Interviene a sproposito, disturbando il regolare svolgimento della lezione

3. Frequenza

Assidua Numero di assenze non significative Regolare Numero di assenze nella media

Irregolare Numerose assenze saltuarie

Molto discontinua Moltissime assenze anche continuative

4. Tabella per la valutazione globale

VOTO GIUDIZIO

Voto 10 Profitto eccellente:

- Completo raggiungimento di tutti gli obiettivi;

- Capacità di rielaborazione autonoma ed esaustiva dei contenuti studiati;

- Competenza pienamente acquisita;

- Approfondimento critico, padronanza dei linguaggi e strumenti argomentativi;

- Preciso e autonomo nell‟organizzazione dello studio;

- Tenace nell‟impegno e nella partecipazione;

- Frequenza assidua, comportamento ineccepibile.

Voto 9 Profitto ottimo:

-Pieno raggiungimento degli obiettivi;

- Preparazione ampia e approfondita;

- Capacità di fare collegamenti interdisciplinari e di comunicare in modo corretto;

- Autonomia argomentativa dei contenuti trattati;

- Preciso e autonomo nell‟organizzazione dello studio;

- Tenace nell‟impegno e nella partecipazione;

- Frequenza assidua, comportamento ineccepibile;

Voto 8 Profitto buono:

- Raggiungimento degli obiettivi;

- Preparazione completa;

- Buona capacità di riflessione, analisi personale;

- Possesso di adeguati strumenti argomentativi;

- Preciso e autonomo nell‟organizzazione dello studio;

- Attivo nell‟impegno e nella partecipazione;

- Frequenza assidua, comportamento ineccepibile.

Voto 7 Profitto discreto:

- Raggiungimento degli obiettivi;

- Conoscenza dei contenuti fondamentali;

- Discreto livello di competenze, riflessione e analisi personale;

- E‟regolare nell‟organizzazione dello studio;

-Attivo nell‟impegno e nella partecipazione;

- Frequenza assidua, comportamento molto corretto.

Voto 6 Profitto sufficiente:

- Raggiungimento degli obiettivi fondamentali;

- Competenza complessivamente acquisita;

- Acquisizione di semplici, essenziali conoscenze e abilità di base; - E‟ regolare nell‟organizzazione dello studio, nell‟impegno e nella partecipazione;

- Frequenza regolare, comportamento corretto.

Voto 5 - Raggiungimento parziale degli obiettivi fondamentali;

- Competenza non completamente acquisita;

- Persistenza di lacune non gravi ma diffuse;

- Studia superficialmente;

- E‟ discontinuo nell‟impegno;

- Frequenza irregolare, comportamento quasi corretto.

Voto 4 Profitto gravemente insufficiente:

- Mancato raggiungimento degli obiettivi minimi previsti;

- Competenza non acquisita;

- Esistenza di carenze diffuse nelle conoscenze;

- E‟ insufficiente nell‟organizzazione, nell‟impegno e nella

partecipazione allo studio della disciplina;

- Frequenza molto irregolare, comportamento non corretto.

Voto da 3 a 1 Profitto insufficiente assai grave:

- Mancato raggiungimento degli obiettivi minimi previsti;

- Competenza non acquisita;

- Esistenza di lacune gravi e diffuse con carenze pregresse nelle conoscenze;

- Non è assolutamente autonomo e risultano assolutamente insufficienti l‟impegno nello studio delle discipline;

- Assolutamente discontinua la frequenza, comportamento molto scorretto.

ALLEGATO N. 18 - SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Anno Scolastico ___________

Data di approvazione _______________________

Il Consiglio di classe

Docente Firma

Componente alunni

1. 2.

Componente genitori

1. 2.

Il Dirigente Scolastico

____________________________________________

A. PROFILO DELLA CLASSE

1. Per le classi prime

INFORMAZIONI desunte dai FOGLI NOTIZIE e dagli ATTESTATI ricevuti dalle Scuole Medie

(dati in percentuale per ogni indicatore)

Regolarità dell'esito dei cicli di studi obbligatori

Ordini di Scuola Sempre promossi In ritardo di un In ritardo di due In ritardo di più di

anno anni due anni

Scuola media

GIUDIZI (o voti) desunti dagli ATTESTATI di licenza

media (indicare le percentuali per ogni indicatore)

Sufficiente (6) Discreto (7) Buono (8) Ottimo (9)

2. Per le classi successive alla prima

INFORMAZIONI desunte dai risultati dello scrutinio finale dell'anno precedente

(indicare le percentuali per ogni indicatore)

Materie Voti 9-10 Voti 7-8 Voto 6

3. ESITO DI TEST / PROVE DI INGRESSO (dati

in percentuale per materie e per indicatore )

Materie Livello Alto Livello Medio Livello Basso

(Voti 8-9-10) (Voti 6-7) (Voti inferiori a 6)

4. CASI PARTICOLARI RIFERITI AL SINGOLO ALLIEVO O ALL’INTERA CLASSE

B. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Formulare ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate .

A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

9. IMPARARE A IMPARARE: ……………………………………………………………………………………………………

10. PROGETTARE: ……………………………………………………………………………………………………

11. RISOLVERE PROBLEMI: ……………………………………………………………………………………………………

12. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: ……………………………………………………………………………………………………

13. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: ……………………………………………………………………………………………………

B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE

14. COMUNICARE: ……………………………………………………………………………………………………

15. COLLABORARE E PARTECIPARE: ……………………………………………………………………………………………………

C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ

16. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: ……………………………………………………………………………………………………

2. COMPETENZE CHIAVE DI APPRENDIMENTO

ASSI CULTURALI COMPETENZE

LINGUISTICO -

COMUNICATIVO

STORICO-SOCIALE

MAT./SCIENTIFICO

TECN./PROFESS.LE

3. STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER LA LORO ACQUISIZIONE

C. ATTIVITA’ LABORATORIALI

………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

D. STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

1. GRIGLIE COMUNI DI OSSERVAZIONE DEI COMPORTAMENTI E DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

2. STRUMENTI DA UTILIZZARE PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento )

Strumenti

utilizzo

S O O S O S O S O S O O O O O S O

Interrogazione

lunga

Interrogazione

breve

Tema o

problema

Prove

strutturate

Prove semistrutturate

Questionario

Relazioni

Esercizi

Progetto

Prod. testi

3. STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della classificazione )

Strumenti

utilizzo

S O O S O S O S O S O O O O O S O

Interrogazione

lunga

Interrogazione

breve

Tema o

problema

Prove

strutturate

Prove

semistrutturate

Questionario

Relazioni

Esercizi

Progetto

Prod. testi

N.B.: E‟ auspicabile l‟utilizzo delle medesime tipologie della verifica formativa.

4. FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE

Livello di competenze (EQF) Livello della classe

Metodo do studio

Livello di partenza

Partecipazione all‟attività didattica

Strategie di apprendimento

Impegno

Ritmi di apprendimento, collaborazione attiva (laboratori), autonomia, padronanza strumenti

(anche multimediali)

5. DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI CORR.ZA VOTI E LIVELLI DI COMPETENZE E CONOSCENZE

Vedi allegato A

E. ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO (le indicazioni qui riportate dovranno essere coerenti con quelle del Collegio dei

docenti ) 1. Modalità

2. Tempi (periodo , durata )

DEFINIZIONE NUMERO MASSIMO PROVE SOMMATIVE SETTIMANALI E GIORNALIERE

Prove sommative settimanali _________ Prove sommative giornaliere _________

ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

(ATTIVITA‟ INTEGRATIVE)

ALTRE DECISIONI

ALLEGATO A

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA‟

Inesistenti;rifiuto Non espresse. Assenti.

1-2 della prova.

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA‟

Conoscenze Espone semplici conoscenze con gravissimi Non sa operare lacunose, non errori nei processi logici; utilizza lessico semplici analisi pertinenti. specifico non appropriato. anche se guidato;

3 opera semplici

analisi con gravi

errori nel percorso

logico.

Conoscenze Espone semplici conoscenze con gravi errori Opera analisi e

4 frammentarie e molto e scarsa coerenza nei processi logici; utilizza sintesi logicamente

lacunose. il lessico specifico in modo errato. scorrette.

Conoscenze parziali Espone le conoscenze in modo incompleto e Opera analisi parziali

e non sempre con qualche errore anche con riferimento a e sintesi imprecise.

5 corrette. contesti semplici; applica procedimenti logici

non sempre coerenti; utilizza il lessico

specifico in modo parzialmente errato e/o

impreciso.

Conoscenze Espone correttamente le conoscenze riferite a Opera analisi e

essenziali dei contesti semplici, applica procedimenti logici sintesi semplici, ma

6 contenuti. in analisi complessivamente coerenti; utilizza complessivamente

correttamente il lessico specifico in situazioni fondate.

semplici.

Conoscenze dei Espone correttamente le conoscenze, anche Opera analisi e contenuti complete, se con qualche errore, riferite a contesti di sintesi fondate e,

anche con qualche media complessità; applica procedimenti guidato, sa imperfezione. logici in analisi coerenti pur con qualche argomentare.

7

imperfezione; utilizza correttamente il lessico

specifico in situazioni anche mediamente

complesse; identifica le conoscenze in

semplici situazioni precostituite.

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA‟

Conoscenze dei Espone correttamente le conoscenze riferite a Opera

contenuti complete e contesti di media complessità; applica autonomamente

sicure. procedimenti logici in analisi coerenti; analisi e sintesi

utilizza correttamente il lessico specifico in fondate e corrette

8 situazioni anche mediamente complesse; anche in situazioni

identifica le conoscenze in contesti mediamente

precostituiti. complesse; se

guidato, sceglie

percorsi di lettura e

analisi alternativi.

Conoscenze Espone in modo corretto, fluido e articolato Opera

complete, sicure e le conoscenze riferite a contesti complessi; autonomamente

articolate dei applica procedimenti logici e ricchi di analisi e sintesi

contenuti. elementi in analisi coerenti; utilizza con fondate e corrette in

9 proprietà il lessico specifico in situazioni situazioni

complesse; identifica le conoscenze in complesse; sceglie

contesti precostituiti e di non immediata percorsi di lettura e

lettura. analisi alternativi e

originali.

Conoscenze Espone in modo corretto, fluido e articolato Opera

complete, sicure, le conoscenze riferite a contesti complessi autonomamente

ampliate e anche non noti; applica procedimenti logici e analisi e sintesi

approfondite dei ricchi di elementi in analisi coerenti; utilizza fondate, corrette e contenuti. con proprietà il lessico specifico in situazioni ricche di elementi 10

complesse; identifica le conoscenze in critici in situazioni

contesti precostituiti complessi e/o non noti. complesse; sceglie

percorsi di lettura e

analisi alternativi e

originali.