4
P er poter funzionare correttamente, ogni cellula, tessuto e organo del nostro corpo ha bisogno di un ambiente adatto, con il suo grado di acidità, che viene misurato con il pH in una scala da 0 a 14. Le sostanze con pH inferiore a 7 sono considerate 'acide', quelle pari a 7 sono 'neutre' e quelle superiori a 7 sono dette 'alcaline'. Il sangue deve mantenere valori ben precisi e compresi tra 7,35 e 7,45. CONTRO LO STRESS Lo stile di vita moderno ci espone al rischio di un accumulo progressivo di sostanze acide. Quando la concentrazione di tali sostanze supera la capacità degli organi di eliminarle, si realizza una condizione di acidificazione dei tessuti che predispone a numerosi disturbi e malattie. L'equilibrio acido-base dell'organismo va incontro a modificazioni cicliche nel corso del giorno e della notte. Nel corso della giornata i processi vitali sono caratte- rizzati dall'attività cosciente di veglia, dal movimento e dall'alimentazione. Tutte queste attività hanno la conseguenza di affaticare e acidificare progressiva- mente l'organismo. In particolare, con il cibo vengo- no introdotti zuccheri, grassi e proteine che vengono assimilati a livello intestinale, veicolati al fegato e quindi distribuiti agli organi periferici. L'eccesso di acidi che si viene progressivamente accumulando nel corso della giornata, viene deviato verso la matri- ce connettivale, per assicurare che il pH del sangue sia mantenuto entro valori costanti. In tal modo si vie- ne a instaurare durante le ore del giorno una ten- denza progressiva all'acidosi dei tessuti. Con il riposo notturno lo stato di coscienza vigile cede il passo al sonno, al rilassamento e al digiuno. Durante la notte tutti i tessuti della matrice connetti- vale eliminano progressivamente gli acidi accumulati trasferendoli al sangue. Il fegato ed i reni si attivano per eliminare le scorie acide del metabolismo. Per tale motivo le prime urine del mattino risultano essere fortemente acide. In tal modo si viene a ristabilire una condizione di alcalosi della matrice connettivale che favorisce il ritorno dei tessuti dalla condizione di gel, caratterizzata da densificazione e compattezza, alla fase sol in cui si ristabilisce pienamente il corretto scambio tra liquidi e cellule. Si può riassumere questo meccanismo ricordando che durante il giorno i tessu- Pillole 8 La dieta acido-base La salute dipende in buona parte dall'equilibrio acido-base. Lo svolgimento ordinato delle complesse funzioni dell'organismo richiede un perfetto equilibrio acido-base a livello dei tessuti. La dieta per ridurre il peso, rallentare l'invecchiamento e prevenire le malattie di Bruno Brigo(*)

Pillole n. 35

Embed Size (px)

DESCRIPTION

L'articolo di Bruno Brigo sulla dieta acido-base.

Citation preview

Page 1: Pillole n. 35

Per poter funzionare correttamente, ogni cellula,tessuto e organo del nostro corpo ha bisogno diun ambiente adatto, con il suo grado di acidità,

che viene misurato con il pH in una scala da 0 a 14. Le sostanze con pH inferiore a 7 sono considerate'acide', quelle pari a 7 sono 'neutre' e quelle superioria 7 sono dette 'alcaline'. Il sangue deve mantenerevalori ben precisi e compresi tra 7,35 e 7,45.

CONTRO LO STRESS

Lo stile di vita moderno ci espone al rischio di unaccumulo progressivo di sostanze acide. Quando laconcentrazione di tali sostanze supera la capacitàdegli organi di eliminarle, si realizza una condizione diacidificazione dei tessuti che predispone a numerosidisturbi e malattie. L'equilibrio acido-base dell'organismo va incontro amodificazioni cicliche nel corso del giorno e dellanotte. Nel corso della giornata i processi vitali sono caratte-rizzati dall'attività cosciente di veglia, dal movimentoe dall'alimentazione. Tutte queste attività hanno laconseguenza di affaticare e acidificare progressiva-

mente l'organismo. In particolare, con il cibo vengo-no introdotti zuccheri, grassi e proteine che vengonoassimilati a livello intestinale, veicolati al fegato equindi distribuiti agli organi periferici. L'eccesso di

acidi che si viene progressivamente accumulandonel corso della giornata, viene deviato verso la matri-ce connettivale, per assicurare che il pH del sanguesia mantenuto entro valori costanti. In tal modo si vie-ne a instaurare durante le ore del giorno una ten-denza progressiva all'acidosi dei tessuti. Con il riposo notturno lo stato di coscienza vigilecede il passo al sonno, al rilassamento e al digiuno.Durante la notte tutti i tessuti della matrice connetti-vale eliminano progressivamente gli acidi accumulatitrasferendoli al sangue. Il fegato ed i reni si attivano

per eliminare le scorie acide del metabolismo. Pertale motivo le prime urine del mattino risultano esserefortemente acide. In tal modo si viene a ristabilireuna condizione di alcalosi della matrice connettivaleche favorisce il ritorno dei tessuti dalla condizione digel, caratterizzata da densificazione e compattezza,alla fase sol in cui si ristabilisce pienamente il correttoscambio tra liquidi e cellule. Si può riassumere questomeccanismo ricordando che durante il giorno i tessu-

Pillole

8

La dieta

acido-base

La salute dipende in buona parte dall'equilibrio acido-base. Lo svolgimento ordinato delle complesse funzioni dell'organismo richiede

un perfetto equilibrio acido-base a livello dei tessuti. La dieta per ridurre il peso, rallentare l'invecchiamento e prevenire le malattie

di Bruno Brigo(*)

Page 2: Pillole n. 35

Acidificanti

zuccheri semplici, farinacei,

prodotti da forno, zucchero, cerealiproteine animalicarne, formaggi

uova, salumi, affett ati

sale, caffè, tè, colasedent arietà

attività fisica eccessivastress

Neutri

cereali integrali,legumi,

lattefrutt a secca

Alcalinizzanti

frutt a frescaverdura fresca

acqua puramovimento regolare

ripososonno

kittisak_taramas - F

otolia.com

BILANCIA DEI FATTORI

ACIDIFICANTI NEUTRI ALCALINIZZANTI

Page 3: Pillole n. 35

10

Pillole

ti e la matrice connettivale tendono alla progressivaacidosi, mentre il sangue tende all'alcalosi. Nella notte i tessuti eliminano gli acidi, trasferendo l'a-cidosi al sangue ed alle urine, ritornando alla condi-zione di alcalosi. Tutti questi processi vengono riassun-ti dall'espressione 'durante la notte il corpo guarisce'.

LA BILANCIA ACIDO-BASE

In generale è possibile distinguere gli alimenti e lebevande in acidificanti, alcalinizzanti e neutri (veditabella nella pagina precedente). I primi compren-dono i formaggi, le carni, le uova, il caffè, il tè e lebevande a base di cola, mentre quelli alcalinizzantisono la frutta e la verdura fresca. I cereali integrali, ilegumi, il latte e la frutta secca sono ritenuti neutri oleggermente acidificanti. Lo strumento di misura del-l'acidità degli alimenti viene definita con la sigla PRAL

(dall'inglese Potential Renal Acid Load) che permettedi valutare il carico acido potenziale dei cibi, con illoro effetto acidificante o alcalinizzante sull'organi-smo. Più elevato è il valore del PRAL e più l'alimentoè acidificante.Al di sotto dello 0 i cibi sono alcalinizzanti, al di sopra

sono acidificanti. Tra i cibi acidificanti ci sono i cereali (farina di fru-

mento + 8,2; spaghetti + 6,5; riso brillato + 4,6), i lat-ticini (formaggio industriale + 28,7; formaggio apasta dura + 19,2), le carni (salame + 11,6; bistec-ca + 8,8). I cibi alcalinizzanti comprendono essen-zialmente la frutta (kiwi - 4,1; banana - 5,5; fichisecchi - 18,1) e la verdura fresca (spinaci - 14;cavolfiori - 4,0; pomodori - 3,1).

ECCESSO DI ACIDI

In considerazione del fatto che l'alimentazione attua-le spesso è basata su un eccessivo apporto di zuc-cheri raffinati e proteine animali, è frequente osserva-re una condizione di acidificazione dei tessuti chepredispone a numerose patologie, come osteoporo-

si, sovrappeso, stanchezza, emicrania, dolori musco-

lari e articolari. La presenza di scorie metabolicheacide nella matrice del tessuto connettivo rendemeno elastici e idratati i tessuti, con il conseguenterallentamento delle diverse funzioni, come il nutri-mento, lo scambio, la difesa, il drenaggio, creando ilpresupposto per varie condizioni morbose. Per verificare la propria condizione relativa all'equili-brio acido-base è consigliabile procurarsi in farmaciauna cartina reattiva di tornasole per la determinazio-

ne del pH urinario che presenta una scala di valori

© P

atriz

io S

ilvi A

nton

- F

otol

ia.c

om

Page 4: Pillole n. 35

11

Pillole

generalmente compresi tra 4,5 e 7,5 con una corri-spondente gamma cromatica. Si procede bagnan-do la cartina con alcune gocce di urina. Il valore delproprio pH urinario è quello corrispondente al coloreottenuto. Quando tale numero è inferiore a 7, signifi-ca che il pH urinario è acido.

LO STILE DI VITA PER RIEQUILIBRARE

Gli strumenti principali per ristabilire una condizione diequilibrio acido-base comprendono essenzialmenteun'alimentazione sana, un'adeguata idratazione, lapratica di movimento regolare in ambiente adegua-to, il controllo e la minimizzazione delle condizioni distress, la riduzione o l'eliminazione degli acidi. A livelloalimentare si consiglia di favorire l'assunzione di cibi

alcalinizzanti, riducendo l'apporto di cibi acidificanti.Si raccomanda inoltre di bere molta acqua nel corsodella giornata per favorire l'eliminazione renale deiradicali acidi.

TUTTO IN UNA SIGLA: COWS

Robert O. Young ha riassunto le caratteristiche delladieta alcalinizzante nella sigla COWS, in cui C staClorofilla (ortaggi a foglia verde), O sta per Olio (olio

extravergine di olive spremuto a freddo), W sta peracqua (Water) e S sta per Sali (integrazione con

sostanze alcalinizzanti). In presenza di sintomi e segniconseguenti al sovraccarico acido è preferibile inte-grare le scelte alimentari con l'assunzione di comple-menti nutrizionali alcalinizzanti, come citrati e malatidi potassio, presenti in natura nella frutta e nella ver-dura. È buona norma effettuare periodicamente deicontrolli del pH urinario, modulando di conseguenzail proprio comportamento alimentare e dello stile divita per assicurare un corretto equilibrio acido-base,come premessa indispensabile per la salute.(*)medico, specializzazione in Medicina Interna eRiabilitazione, autore di numerosi testi di Medicinaintegrata.

Fot

o W

ikip

edia