Placido di Titi - Che cosa sia l'oroscopo lunare che è detto altresì parte di fortuna.docx

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/25/2019 Placido di Titi - Che cosa sia l'oroscopo lunare che detto altres parte di fortuna.docx

    1/3

    Placido Titi, De diebus decretoriis II 61ss

    Che cosa sia l'oroscopo lunare che detto altres parte

    di fortuna e in quale modo debba essere computato.

    traduzione di Giuseppe Bezza (Schema 9, 6.1988)

    Quando Tolomeo ha da definire il luoo della parte

    di fortuna inizia, come ! suo costume, con

    l"insenare un certo procedimento che sia facile a

    comprendersi, o##ero mediante la se$uenza deiseni, affinch% si comprenda il #ero metodo, che

    espone in seuito con termini pi& chiari. 'os

    pertanto inizia Tolomeo 'alcoliamo la parte di

    fortuna sia di notte che di iorno * e ci+ dice per

    respinere l"opinione di alcuni antichi * dal numero

    dei radi compresi tra il Sole e la una- se

    lanciamo altrettanti radi dal seno ascendente,

    secondo la se$uenza dei seni, laddo#e terminer

    tale computo, $uel rado del seno e $uel luoodiremo racchiudere la sorte di fortuna. Se Tolomeo

    parla di seni e di loro se$uenza, non intende i

    che la parte di fortuna compia rotazione o dimori

    su $uei medesimi seni o luno la #ia dello

    zodiaco- #uole soltanto mostrare la se$uenza in s!,

    l"ordine e la successione. /d affinch% melio si

    possa comprendere il suo di#isamento, aiune

    $uesta dichiarazione 0n modo che $uel rapporto o

    confiurazione che il Sole intrattiene rispetto al

    rado orientale dell"orizzonte, intrattena anche la

    una rispetto alla parte di fortuna, sicch% $uesta sia

    come l"oroscopo lunare. ertanto la parte di fortuna

    de#e distare dalla una tanto $uanto dista il Sole

    dall"oroscopo e come l"ascendente ! l"oroscopo del

    Sole, cos la parte di fortuna sia come l"oroscopo della una. 2ra, se ! possi3ile, ricerchiamo il

    fondamento di codesta parte che alcuni, iudicandola inane, respinono. 0nnanzitutto ! manifesto

    che il tempo diurno compete al dominio del Sole, il notturno al dominio della una- d"altro canto

    Tolomeo dichiara ripetutamente e su ci+ continuamente insiste nel $uadripartito. 'i+ appare inoltre

    confermato dai nostri esempi delle nati#it e delle fiure di decu3ito. 0n#ero, nel tempo notturno launa ha la facolt di promuo#ere le sue $ualit, o##ero l"umidit feconda deli esseri #i#enti- e

    $ueste sue facolt essa promuo#e fino al sorere del Sole allora infatti il Sole inizia ad assumere il

  • 7/25/2019 Placido di Titi - Che cosa sia l'oroscopo lunare che detto altres parte di fortuna.docx

    2/3

    suo dominio, onde laddo#e #ien meno l"autorit della una, col essa concede il termine estremo, la

    $ualit massima di tutto il suo operare e della sua autorit medesima. 2ra, una cosa ! chiara ed

    inconfuta3ile li astri influiscono in #irt& di un duplice moto, mediante il loro moto proprio luno

    lo zodiaco e mediante il moto uni#ersale nel mondo. / come, muo#endosi luno lo zodiaco,

    descri#ono i#i i circoli che sono misura e tempo del loro influsso * e son $uesti circoli in #irt& dei

    $uali effetti#amente influiscono * cos, muo#endosi per il moto uni#ersale, descri#ono circoli

    paralleli che sono misura e tempo del loro influsso in #irt& del moto uni#ersale medesimo. ertanto

    oni distanza, sia essa proporzionale o non proporzionale, de#e essere assunta in $uei medesimi

    paralleli in #irt& del moto uni#ersale- e a tal uopo si de#e procedere nel medesimo modo con il

    $uale si computano nello zodiaco i moti e le or3ite deli astri. 4a di tutto ci+ a33iamo diffusamente

    trattato nella 'oelestis hilosophia. 2ra, se la una de#e distare dalla parte di fortuna l"inter#allo

    medesimo che esprime la distanza del Sole dall"oroscopo, ne conseue necessariamente che,

    iacch% l"inter#allo del Sole dall"oroscopo si produce luno il parallelo del moto uni#ersale proprio

    al Sole medesimo, allo stesso modo l"inter#allo della una dalla parte di fortuna si produce luno il

    parallelo del moto uni#ersale proprio alla una. Tutta#ia $ualcuno pu+ osser#are se cos stanno le

    cose, la parte di fortuna do#r piuttosto situarsi o#e si tro#a la una allorch% il Sole tramonta,

    iacch% ! in $uel tempo che essa inizia ad esercitare il suo dominio. 5l che rispondo primo, che le

    stelle operano per successione, sempre incrementando le loro $ualit- ero la una enera il rado

    pi& #ioroso della sua $ualit al termine e non al principiamento del suo operare. 0noltre, anche il

    Sole concorre a sta3ilire il luoo di $uesta parte ed il Sole al suo sorere inizia a #i#ificare con la

    sua luce feconda l"orizzonte intiero. 0nfatti, $uel rapporto medesimo che il Sole ha rispetto al suo

    sorere, ha anche la una rispetto alla parte di fortuna- e ancora il rapporto tra la parte di fortuna e

    l"oroscopo ! il medesimo che sussiste tra la una ed il Sole, onde il luoo della parte di fortuna

    ac$uisisce rande #iore in #irt& di $uesto mutuo rapporto- e ci+ $uasi al modo medesimo per il$uale le confiurazioni tra li astri sono efficaci in #irt& di una distanza proporzionale, le $uali

    distanze enerano una radualit causati#a delle loro $ualit e pertanto un"effettuazione sensi3ile.

    a nostra opinione #iene inoltre corro3orata dalla seuente conseuenza necessaria la parte di

    fortuna de#e situarsi in $uel medesimo luoo, assunto in lunhezza ed in larhezza nella sfera

    locale (in eo loco secundum lonum et latum accepto in mundo) o##ero in $uella medesima

    distanza dal sorere e in $uel medesimo rapporto in altezza rispetto all"orizzonte in cui ! la una

    allorch% il Sole sore. /d inoltre col immo3ile dimora, $uantun$ue sia il Sole, sia la una

    procedano secondo il moto diurno (circa mundum) ad altri luohi. ondimeno, iacch% la una

    procede #ia #ia luno lo zodiaco in #irt& del suo moto orario, $uale ad essa compete secondo le sue

    ore temporali (motu particulari horario in zodiaco successi#e proreditur), anche la parte di fortuna

    medesima si muo#e del medesimo passo con cui la una si muo#e- e tutta#ia essa sempre dimora in

    $uel luoo in cui la una medesima dimorere33e se il Sole fosse posto all"oriente, mantenuti sta3ili

    i luohi del Sole e della una * e non i secondo il tempo precedente del sorere del Sole, ma

    secondo il tempo della fiura di nati#it. 0noltre, se la parte di fortuna ha da essere collocata in #irt&

    della posizione della una al tempo del sorere del Sole, $uando nel prosieuo del tempo i due

    luminari si muo#ono, non #i ! raione alcuna perch% la parte di fortuna non de33a muo#ersi dal suo

    luoo in larhezza e secondo declinazione dalle parti australi a $uelle 3oreali o il contrario, o##ero

    secondo la se$uenza dei seni australi e 3oreali, se si considera che essa dimora sta3ilmente sul

    cerchio zodiacale e i#i procede. 0n#ero la una, dipartendosi da $uel luoo, descri#e un datoparallelo rado per rado- allo stesso modo il Sole dal punto del suo sorere. 2ra, in #irt& di $uesto

    moto successi#o, o per melio dire, di $uesto circolo, essi luminari influiscono rispetto a noi. /

  • 7/25/2019 Placido di Titi - Che cosa sia l'oroscopo lunare che detto altres parte di fortuna.docx

    3/3

    $uesto circolo ha, senza du33io alcuno, un influsso effetti#o, che li ! proprio per natura ($ui

    proculdu3io circulus influ7us realis est, et in natura positus). e conseue pertanto che la parte di

    fortuna dimora immo3ile cos come a33iamo detto. 'os stando le cose, la parte di fortuna de#e

    essere situata nel seuente modo si prenda l"ascensione o3li$ua del Sole all"orizzonte della reione

    di nati#it- in seuito si prenda l"ascensione o3li$ua dell"orizzonte della fiura di nati#it e sempre si

    sottraa l"ascensione o3li$ua del Sole dall"ascensione o3li$ua dell"orizzonte, ad essa aiunendo,

    se necessit lo richiede, il cerchio intiero. 0l prodotto de#e $uindi essere aiunto all"ascensione

    retta della una e tale somma mostrer l"ascensione retta della parte di fortuna, la $uale parte

    sempre a#r la medesima declinazione della una, iacch% posta nel di lei medesimo parallelo ed

    i#i sempre dimorer. el trattato precedente mostrammo un computo pi& semplice e nondimeno

    impreciso. 0nfine, poich% da tale metodo seue che la parte di fortuna non prende posto, n% procede

    luno il cerchio dello zodiaco, ma luno il parallelo della una, ! conseuenza necessaria che i

    rai e le familiarit dei pianeti ad essa non si producono luno lo zodiaco, ma nella sfera locale (in

    mundo). /" nondimeno innea3ile che il seno coascendente o condiscendente, come pure le stelle

    fisse, rande efficacia hanno nel caionare una $ualit alla parte di fortuna medesima, come altres

    il dominio dei pianeti in $uel medesimo seno.