180
POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELLINFORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LO STUDIO NUMERICO-SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO A FATICA DI DISPOSITIVI IN LEGA DI TITANIO: APPLICAZIONE AD UNA VITE PEDUNCOLARE Relatore: Prof. Tomaso VILLA Correlatore: Ing. Luigi LA BARBERA Tesi di Laurea Magistrale di: Francesco VALLE matr.824014 Anno Accademico 2014-2015

POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

POLITECNICO DI MILANO

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA

SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LO STUDIO

NUMERICO-SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO

A FATICA DI DISPOSITIVI IN LEGA DI TITANIO:

APPLICAZIONE AD UNA VITE PEDUNCOLARE

Relatore: Prof. Tomaso VILLA

Correlatore: Ing. Luigi LA BARBERA

Tesi di Laurea Magistrale di:

Francesco VALLE matr.824014

Anno Accademico 2014-2015

Page 2: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

1

Indice

Sommario .............................................................................................................................. 4

Summary .............................................................................................................................. 15

Introduzione ......................................................................................................................... 25

Capitolo 1 La fusione spinale per mezzo di viti peduncolari .......................................... 28

1.1. Fissazione spinale rigida ....................................................................................... 28

1.1.1. Le viti peduncolari ......................................................................................... 31

1.1.2. Indicazione clinica ......................................................................................... 33

1.1.3. Risultati .......................................................................................................... 33

1.2. Complicanze di una fissazione rigida ................................................................... 34

1.2.1. Complicanze intra-operatorie ........................................................................ 34

1.2.2. Complicanze post-operatorie ......................................................................... 35

1.2.3. La rottura di viti peduncolari ......................................................................... 36

1.3. Fissazione spinale non rigida ................................................................................ 38

1.3.1. Fissazione semi-rigida e flessibile ................................................................. 39

1.3.2. Fissazione dinamica ....................................................................................... 39

1.4. Studio del meccanismo di rottura ......................................................................... 41

1.4.1. Studi preclinici ............................................................................................... 41

1.4.2. Studi post-clinici di viti espiantate ................................................................ 49

1.4.3. Studi clinici in vivo ....................................................................................... 53

Capitolo 2 La rottura per fatica ....................................................................................... 54

2.1. Introduzione alla fatica ......................................................................................... 54

2.2. Meccanismo di rottura a fatica .............................................................................. 56

Page 3: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

2

2.2.1. Eterogeneità del materiale ............................................................................. 56

2.2.2. Materiali fragili e duttili ................................................................................ 57

2.2.3. Fasi della rottura a fatica ............................................................................... 57

2.3. Approcci per lo studio della fatica ........................................................................ 59

2.4. Stress-based approach ........................................................................................... 60

2.4.1. Effetto del valore medio di sforzo ................................................................. 65

2.4.2. Effetto di elementi propri del pezzo meccanico ............................................ 69

2.5. Approccio computazionale allo studio della fatica ............................................... 74

2.5.1. Approccio classico ......................................................................................... 75

Capitolo 3 Materiali e metodi .......................................................................................... 80

3.1. Obiettivo ............................................................................................................... 80

3.2. Dispositivo studiato .............................................................................................. 81

3.3. Caratterizzazione geometrica ................................................................................ 82

3.3.1. Misure al microscopio e al proiettore d’ombra ............................................. 83

3.3.2. Disegno CAD ................................................................................................ 86

3.4. Caratterizzazione del materiale ............................................................................. 89

3.4.1. Microstruttura: Sezione metallografica ........................................................ 89

3.4.2. Proprietà meccaniche: Nanoindentazioni ...................................................... 91

3.5. Prove sperimentali ................................................................................................ 95

3.5.1. Set-up: ASTM F2193 (2002) ......................................................................... 95

3.5.2. Macchina di prova ......................................................................................... 99

3.5.3. Prove statiche ............................................................................................... 100

3.5.4. Prove a fatica ............................................................................................... 101

3.6. Modelli FEM ....................................................................................................... 104

3.6.1. Messa a punto della simulazione numerica ................................................. 105

Page 4: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

3

3.6.2. Elaborazione dei risultati statici .................................................................. 114

3.6.3. Criteri a fatica: Goodman e Sines ................................................................ 115

Capitolo 4 Risultati e Discussione ................................................................................ 121

4.1. Caratterizzazione del materiale ........................................................................... 121

4.1.1. Sezione metallografica ................................................................................ 121

4.1.2. Nanoindentazioni ......................................................................................... 126

4.2. Analisi statica ...................................................................................................... 130

4.2.1. Prove sperimentali ....................................................................................... 130

4.2.2. Simulazioni numeriche ................................................................................ 134

4.2.3. Confronto sperimentale-numerico ............................................................... 137

4.3. Analisi a fatica .................................................................................................... 140

4.3.1. Prove sperimentali ....................................................................................... 140

4.3.2. Previsioni numeriche ................................................................................... 145

4.3.3. Previsioni numeriche corrette ...................................................................... 157

Conclusione e Sviluppi futuri ............................................................................................ 169

Bibliografia ........................................................................................................................ 171

Page 5: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

4

Sommario

Introduzione e obiettivi

La fusione spinale è una tecnica chirurgica ampiamente utilizzata per trattare una varietà di

problemi legati alla colonna vertebrale. Il metodo più diffuso per ottenere la fusione è

rappresentato dai sistemi di fissazione posteriore, basati sull’utilizzo di viti inserite nei

peduncoli delle vertebre e connesse fra loro da barre (Figura 0.1).

Figura 0.1: Classificazione delle viti peduncolari in base al collegamento fra la testa e la parte cilindrica

filettata.

Nonostante i buoni risultati clinici ottenuti attraverso la fissazione peduncolare, sono state

riportate molte complicanze sia connesse alla procedura chirurgica, che legate al suo

decorso post-operatorie, in particolare il fallimento meccanico della strumentazione

impiantata. In particolare, critica è la rottura delle viti peduncolari (3-12%), spesso

associata a fenomeni di fatica meccanica dovuti ai numerosi carichi ciclici flessionali cui la

strumentazione è sottoposta quotidianamente. Il cammino, rappresenta l’attività

Page 6: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

5

considerata più critica sia per il carico trasmesso alla strumentazione che per il numero di

ripetizioni giornaliere. In letteratura sono presenti vari studi mirati a comprendere i

meccanismi di rottura a fatica e i parametri che più influenzano la resistenza del

dispositivo, in modo da ridurne l’incidenza. Particolarmente utili sono gli studi pre-clinici,

basati su prove sperimentali comparative in vitro e ex vivo, spesso molto dispendiose in

termini di tempo e di costi. Molto promettenti sono invece gli studi computazionali basati

sul metodo degli elementi finiti, che ben si prestano a studiare stati di sforzi anche

complessi che agiscono in corrispondenza di intagli marcati, quali le filettature. Un altro

strumento ingegneristico, ad oggi poco diffuso in ambito ortopedico, è l’uso di criteri di

resistenza per fare predizioni sul comportamento a fatica del dispositivo. Il metodo più

semplice è basato sul confronto dello sforzo effettivamente agente sul pezzo per

confronto con il valore di sforzo limite del pezzo meccanico , ottenuto correggendo

quello del materiale.

L’obiettivo del presente lavoro di Tesi è di mettere a punto una metodologia utile, tanto in

fase di progettazione che in fase di verifica del dispositivo, che combini prove sperimentali

e modelli numerici validati che, accoppiati ad opportuni criteri di previsione basati sugli

sforzi, diano informazioni circa il suo comportamento a fatica. Tale approccio è stato

applicata allo studio di una vite peduncolare monoassiale in Ti6Al4V ELI. In particolare,

avendo a disposizione viti da due lotti di produzione differenti, si è voluto anche studiare

se vi siano differenze in termini di risposta a fatica riconducibili a processi tecnologici.

Materiali e Metodi

Il dispositivo oggetto dello studio è una vite peduncolare monoassiale (Expedium system,

DePuy Synthes) in Ti-6Al-4V ELI. I dispositivi a disposizione provengono da due lotti di

produzione differenti, identificati nel seguito come lotto rosso e lotto blu.

La geometria della vite è stata ricostruita a partire da misurazioni al proiettore d’ombra (2D

TESA-SCAN50) e al microscopio (Nikon SMZ800®).

I modelli CAD delle viti dei due lotti sono stati costruiti con SOLIDWORKS a partire

dalle misure ottenute.

Page 7: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

6

Per caratterizzare la microstruttura del materiale componente le viti, ne sono state eseguite

le analisi della sezione metallografica, sia operando un taglio trasversale che longitudinale

al filettatura.

Le proprietà meccaniche del materiale componente le viti sono state caratterizzate con

prove di nanoindentazione sulla sezione trasversale(Figura 0.2), eseguite su diversi livelli

di carico (nel range 20-300 mN) e al variare della distanza dal bordo della sezione, per

individuare l’effetto di eventuali trattamenti superficiali.

Figura 0.2: Prove di nanoindentazione eseguite sulle sezioni trasversali delle viti peduncolari.

Per caratterizzare le proprietà meccaniche statiche e a fatica delle viti, sono state utilizzate

prove di flessione a sbalzo, basate sulla norma ASTM F2193 (2002). Tale prova consiste

nel vincolare la testa e applicare il carico su un blocchetto di polietilene (PE) avvitato alla

vite attraverso un cilindretto in acciaio(Figura 0.3). Il set-up è stato montato su una

macchina servoidraulica MTS MiniBionix.

Figura 0.3: Set-up sperimentale da norma ASTM F2193 (2002) e set-up effettivamente utilizzato.

Page 8: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

7

Le prove statiche sono state condotte in controllo di spostamento eseguendo più cicli di

carico-scarico anche oltre snervamento. Dalle curve Forza-spostamento ( ,) è stata

calcolata la rigidezza flessionale del tratto lineare sul primo step di carico ( e la forza

di snervamento flessionale ( ).

Le prove a fatica sono state eseguite applicando un carico sinusoidale su diversi livelli di

forza, così da costruire il diagramma di Wöhler del dispositivo. In particolare è stato

studiato l’effetto del rapporto di carico ⁄ ) e l’effetto del lotto di appartenenza

delle viti. Le viti appartenenti al lotto rosso sono state testate a e , quelle

del lotto blu solo a =0.1.

Al fine di riprodurre le prove sperimentali su ciascun lotto di viti, sono stati costruiti due

modelli ad elementi finiti in ABAQUS. Ogni modello è stato costruito importando il CAD

della vite e disegnando anche il blocchetto di PE e il tutto è stato assemblato come nella

prova sperimentale; per simulare il cilindretto di applicazione del carico è stata utilizzata

una superficie curva rigida, ponendo un coefficiente di attrito di 0.3 fra questa e il PE. Le

proprietà assegnate ai materiali sono state: modulo elastico della lega di titanio, 111GPa

per il lotto rosso e 103 GPa per quello blu, entrambi ottenuti dalle nanoindentazioni;

modulo elastico del PE, 300 MPa; coefficienti di Poisson, 0.33 per la lega di titanio e 0.4

per il PE. Per le simulazioni che comprendono anche la plasticizzazione, è stato utilizzato

un modello bilineare con sforzo di snervamento e sforzo ,

corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è

stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche. Per la simulazione delle

prove a fatica è stato assunto un modello di materiale elastico lineare, coerente con

l’analisi della fatica attraverso un approccio basato sugli sforzi. La mesh è stata creata in

modo da avere una discretizzazione fitta nelle zone di maggiore interesse, lasciando più

rade le restanti. Entrambi i modelli sono stati discretizzati con circa 300 mila elementi

(Figura 0.4).

Page 9: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

8

Figura 0.4: Modelli numerici con le relative mesh realizzati per le viti dei due lotti.

Le componenti di sforzo calcolate per i due modelli sono state elaborate secondo i criteri

multiassiali di Goodman e di Sines con uno script in MATLAB e rappresentate sul piano di

Haigh sia a fatica limitata ( ) che a fatica illimitata ( ):

(

)

Risultati e Discussione

L’analisi metallografica della sezione traversale di entrambi i lotti ha evidenziato una

struttura equiassica molto fine (dimensione grano dell’ordine dei micrometri) caratterizzata

da una matrice omogenea di fase α (chiara) in cui sono dispersi finemente grani di fase β

(scuri) (Figura 0.5 sinistra). La sezione longitudinale del lotto blu appare con delle fasi

marcatamente allungate in direzione della filettatura della vite e dell’estrusione del

semilavorato da cui è stata ricavata (Figura 0.5 destra).

Page 10: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

9

Figura 0.5: Sezione metallografica trasversale (sinistra) e longitudinale (destra).

In tutte le sezioni indagate, le nanoindentazioni hanno evidenziaro una riduzione

statisticamente significativa del modulo elastico al crescere del livello di carico, a meno dei

livelli a 200 e 300 mN dove il valore si assesta. Questo fenomeno è noto con il nome di

size effect. L’elaborazione dei risultati riguardanti la durezza ha mostrato una differenza

statisticamente significativa soltanto fra il livello di carico 300 mN e gli altri. I risultati

delle nanoindentazioni al crescere della distanza dal bordo non mostrano alcun trend, ad

escludere eventuali variazioni in termini di proprietà meccaniche al crescere della distanza

dal bordo. Combinando i risultati provenienti dai due lotti, è emersa una differenza

statisticamente significativa fra lotto blu e lotto rosso, con quest’ultimo mediamente più

elevato del 6.9%. Dal modulo elastico ridotto è stato calcolato il modulo elastico per

ciascun lotto: per il lotto rosso e per il lotto blu. Entrambi i valori sono

in linea con quelli tipici di letteratura per una lega Ti-6Al-4V ELI.

Le prove statiche (Figura 0.6) hanno evidenziato per il lotto rosso un valore di

, maggiore dell’8% rispetto a lotto blu, un valore di , senza

differenze significative con lotto blu, e infine valori di forza più alti a parità di

spostamento, rispetto al lotto blu.

Page 11: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

10

Figura 0.6: Curve Forza-Spostamento sperimentali(sinistra) e computazionali (destra).

Le ragioni di sono da ricercare nel materiale più rigido del lotto rosso e nella

geometria che determina un momento di inerzia complessivo maggiore per il lotto rosso:

l’analisi della geometria ha mostrato infatti che i due lotti si differenziano per il punto di

inizio filettatura, più vicino rispetto alla testa per il lotto blu, più distale per il rosso.

Le ragioni di simili e ma comportamenti oltre snervamento differenti può

dipendere dal fatto che il materiale del lotto rosso snervi per valori di sforzo leggermente

più bassi, rispetto a quello blu, ma presenti comunque un tratto di incrudimento a pendenza

maggiore. Confrontando i modelli FEM del lotto rosso e del lotto blu (figura), ottenuti

considerando anche la plasticizzazione della vite, si vede come il modello della vite

appartenente al lotto rosso abbia una , maggiore del 10% rispetto al

blu, una , maggiore del 3% rispetto al modello blu, e infine raggiunga nel

tratto orizzontale plastico della curva valori di forza più elevati a parità di spostamento.

Tale situazione è stata già osservata sperimentalmente, a meno del valore di .

Questo dipende dal fatto che sono stati utilizzati gli stessi parametri per descrivere la

plasticità dei due materiali. Tali valori di snervamento trovano riscontro con i dati di

letteratura e soddisfano le proprietà meccaniche minime descritte nella norma ASTM F136

(2011).

I risultati della campagna sperimentale a fatica mostrano che una vite caricata con carico

pulsante ( , cioè carico medio diverso da zero) resiste maggiormente di un’altra

caricata con carico alternato simmetrico ( , carico medio pari a zero); quest’ultima è

Page 12: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

11

più bassa di circa 100 N. A parità di rapporto di carico ( ), le viti provenienti dal

lotto blu resistono meno rispetto a quelle del lotto rosso (Figura 0.7). Per quanto riguarda

il punto di innesco e propagazione della cricca, questo è stato individuato in diverse

posizioni a seconda del rapporto di carico (Figura 0.8).

Figura 0.7: Curva σ-Nf a R=-1 su entrambi i lotti di viti.

Figura 0.8: Punti di innesco della cricca al variare del rapporto di carico R.

Questa diversità di comportamento a fatica è attribuibile ad una combinazione di

geometria, vale a dire uno spostamento dell’intaglio nel lotto blu in posizioni a momenti

flettenti maggiori, e proprietà meccaniche del materiale differenti.

Il fatto che il modello FEM con materiale elastico non si discosti dal modello con materiale

plastico fino a 350 N dimostra che, almeno fino a questo valore di forza, la risposta

meccanica della vite si mantiene sostanzialmente in campo elastico. Questo risultato

Page 13: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

12

giustifica l’utilizzo di un approccio agli sforzi per l’analisi previsionale a fatica del

dispositivo al di sotto di questo valore di forza.

I diagrammi di Goodman e Sines a e a sono stati costruiti

attraverso uno script realizzato in MATLAB a partire dai valori di sforzo nodali del

modello FEM a determinati livelli di carico. Tali diagrammi sono stati confrontati con una

banda, formata da due curve limite ellittiche, che rappresenta possibili comportamenti

trovati in letteratura per la lega Ti-6Al-4V ELI. Parallelamente, sono state generate delle

mappe cromatiche in ABAQUS riportanti gli sforzi equivalenti sulla vite. A titolo di

esempio, Goodman a predice una rottura molto probabile per e meno

probabile per (Figura 0.9), quando sperimentalmente la vite sopravvive.

Figura 0.9: Diagramma di Goodman per R=-1 e R=0.1 ottenute dal lotto rosso.

Come si può vedere dalla Figura 0.9, pur avendo scelto delle proprietà anche elevate per il

limite superiore della banda, le nuvole FEM vanno oltre la banda. Ciò può essere dovuto

dai valori di sforzo del modello FEM che sono troppo elevati. Un fattore che può essere

introdotto per ridurre lo sforzo e che non viene considerato nelle simulazioni FEM è fattore

di sensibilità all’intaglio a fatica . Per effettuare tale correzione, è stato prima di tutto

calcolato il coefficiente di intaglio a partire dal modello numerico. Poi assumendo da

Page 14: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

13

letteratura , è stato calcolato . Per correggere i valori ottenuti dal modello

numerico con il appena calcolato si è utilizzata la seguente formula:

Il risultato di tale correzione sullo stesso diagramma precedente è osservabile in Figura

0.10.

Figura 0.10: Diagramma di Goodman corretto per R=-1 e R=0.1 ottenute dal lotto rosso.

A seguito della correzione si assiste ad una riduzione dello sforzo equivalente. Inoltre, i

modelli numerici accoppiati ai criteri previsionali di Goodmann e Sines colgono quali zone

della vite raggiungono valori di sforzo critico e trovano riscontro nei risultati sperimentali.

Ciò vale indipendentemente dal lotto di vite considerato e dal rapporto di carico.

I valori di sforzo equivalente massimo ricadono, in generale, all’interno della banda di

valori corrispondenti alle proprietà materiali ritrovate in letteratura per una lega di

Ti6Al4V ELI. Non avendo a disposizione tutte le proprietà effettive del materiale per

ciascun lotto, risulta difficile definire in modo quantitativo la bontà del modello numerico-

previsionale a sé stante.

Conclusioni e Sviluppi Futuri

Il presente lavoro ha mostrato come dispositivi nominalmente identici possano differire sia

in termini di proprietà meccaniche che per geometria.

Page 15: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

14

I modelli numerici sviluppati sono in grado di cogliere la diversa risposta meccanica di due

lotti di viti peduncolari sotto carico statico. Inoltre, il modello numerico accoppiato ai

criteri di Goodmann e Sines opportunamente corretti, riesce a cogliere le zone critiche,

ovvero soggette al maggior stato di sforzo, e a descrivere i modi di rottura confermati

sperimentalmente al variare del rapporto di carico. I risultati hanno mostrato che la

correzione delle previsioni numeriche per il fattore di sensibilità all’intaglio a fatica è

necessaria per migliorare la previsione del modo di rottura.

Page 16: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

15

Summary

Introduction and Aims

Spinal fusion is a surgical technique widely used to treat a variety of diseases of the

vertebral column. The most common method to obtain spinal fusion takes advantage of

posterior spine fixators, composed of screws inserted in vertebral pedicles and connected

with rods (Figura 0.1).

Figure 0.1: Pedicle screws classified by the connection between screw head and threaded

cylindrical part.

Despite the good clinical results obtained thanks to pedicle fixation, several complications

related to surgical procedure, or to post-operative recovery, have been reported. The most

important one is the mechanical failure of the implanted instrumentation. In particular,

pedicle screw breakage (3-12%) plays a crucial role, being often connected with

mechanical fatigue phenomena, caused by the many flexional cyclical loads the

Page 17: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

16

instrumentation has to withstand every day. Walking represents the most critical activity

both because of the load supported by the instrumentation and for the number of daily

repetitions. In the literature, several studies are focused on the comprehension of fatigue

failure mechanisms and on the parameters that most influence device resistance, in order to

reduce it. Especially useful are the pre-clinical studies, based on comparative experimental

tests in vitro and ex vivo, often greatly time consuming and money demanding. Much

promising are the computational studies based on Finite Element Method (FEM) that can

study also complex stress distributions acting on notches, as for example threads. A

second engineering method, currently little spread in the orthopaedic field, is the use of

resistance criteria to predict the fatigue behavior of the device. The easiest method is based

on the comparison between the actual stress and the stress limit of the mechanical

device, obtained by correcting the one of the material.

The aim of the present thesis is to set up a methodology to be used both in the design step

and in the device validation process, combining experimental tests and validated numerical

models. By coupling them with suitable resistance criteria, it will be possible to have

information on fatigue behavior of the device. This method is applied to a monoaxial

pedicle screw in Ti6Al4V ELI alloy. By testing screws coming from different batches, the

effect of technological production procedures on fatigue behavior is investigated.

Materials and Methods

The device here considered is a monoaxial pedicle screw (Expedium system, DePuy

Synthes) made of Ti-6Al-4V Extra Low Interstitial. The specimens come from different

production batches, herein named as red and blue batch.

The geometry of the screws was reconstructed based on the measurements taken with a

shadow projector (2D TESA-SCAN50) and a microscope (Nikon SMZ800®). The CAD

models of the screws for each batch were drawn in SOLIDWORKS.

To characterize the microstructure of the material for each screw batch a metallographic

section analysis was performed cutting the threads both on the transversal and longitudinal

planes.

Page 18: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

17

The mechanical properties of the bulk material was characterized with nanoindentation

tests on the transverse section (Figure 0.2). Tests were performed at different load levels

(in the range 20-300 mN) and at different distances from the border, to highlight any

gradient in mechanical properties close to the surface.

Figure 0.2: Nanoindentation tests on pedicle screw’s cross section.

To characterize the mechanical properties in static and dynamic test conditions, flexural

test based on standard ASTM F2193 (2002) were performed. During testing the screw head

is constrained and the load is applied with a cylindrical pin pushing on the threaded part of

the screw through a polyethylene test block (Figure 0.3). The tests were performed on a

servohydraulic MTS MiniBionix testing machine.

Figure 0.3: Experimental set-up by standard ASTM F2193 (2002) and set-up actually used.

Static tests were performed in displacement control repeating load-unload cycles even

beyond yielding. Force versus displacement curves ( ,) were analyzed to calculate the

flexural stiffness of the initial linear response on the first cycle ( and a yielding force

( ).

Page 19: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

18

Fatigue test were performed applying a sinusoidal force at different load levels, in order to

build a Wöhler’s diagram representing force versus number of cycles to failure. In

particular the effect of load ratio ⁄ ) and the screw batch was investigated.

Screw belongin to the red batch were tested at e , those from the blue

batch only at =0.1.

In order to describe the experimental test on each screw batch, two finite element model

were built in ABAQUS. Each model was built importing the corresponding CAD model

and drawing the polymeric test block. Each part was assembled as in the experimental test,

describing the cylindrical pin with a rigid surface with a friction coefficient of 0.3 at the

interface with the block. The titanium alloy was described with 111GPa and 103 GPa

respectively for the red and blue batches, as measured by nanoindentation tests, and a

Poisson ratio of 0.33. The test block has a modulus of 300 MPa and Poisson coefficient of

0.4. Simulations also considering the plastic behavior were also run, using a bilinear

response with yielding and ultimate stress of ,

corresponding to a residual strain of . Such a bilinear model was used only to

reproduce static tests, while an elastic material behavior was used for the fatigue analysis,

consistent with stress-based approach. Each model was discretized in order to have a fine

mesh on the region of interest, with a less fine mesh on others. Both model were

discretized with about 300,000 elements (Errore. L'origine riferimento non è stata

trovata.).

Figure 0.4: Numerical models with its mesh made for the screws of the two batches.

Page 20: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

19

The stress components calculated on each nodes of both models were combined according

to Goodmann and Sines multiaxial criteria using a script in MATLAB and represented in

Haigh plane at limited fatigue ( ) and at infinite life ( ):

(

)

Risults and Discussion

The metallographic analysis led on the transverse section highlighted for both batches a

typical equaxied fine microstructure (grain dimension of the order of microns)

characterized by a homogeneous α phase with a fine dispersion of β grains (Figure 0.5

left). The longitudinal section of blue batch demonstrates long phases elongated in

direction of the longitudinal axis of the screw and direction (direction of extrusion)

(Figure 0.5 right).

Figure 0.5: Metallographic cross section (left) and longitudinal (right).

In each tested section, nanonindentation tests demonstrated a statistically significant

reduction in the elastic modulus with increasing the load level, but the 200 and 300 mN,

where the value stabilizes. Such phenomenon is known as a size effect. The hardness

exhibited a statistically significant difference only at 300 mN. Results of nanoindentation

Page 21: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

20

tests at the border do not highlight any trend, discarding the hypothesis of any variation in

the mechanical properties of the materials with increasing the distance from the border.

The results obtained on each batch demonstrated that the red batch has statistically

significant higher elastic modulus than the blue one. The elastic modulus obtained for the

red batch is , while it is for the blue one. Both these values are in good

agreement with the range of values available in literature for Ti-6Al-4V ELI .

Static tests (Figure 0.6) demonstrated to a stiffness value of for the

red batch, which is 8% higher than the one obtained for the blue batch.

for the red batch, without any statistically significant difference with respect to the blue

batch, and higher force values at a given displacement, with respect to the blue batch.

Figure 0.6: Force-Displacement experimental curves (left) and computational (right).

The difference in can be due to the higher elastic modulus of the red batch and in the

geometry which determines a greater moment of inertia for the red batch: the analysis of

the geometry demonstrates that the two batch differ because the point where the thread

starts is closer to the head for the blue batch, while it is more distal for the red batch.

The reason beacuse are similar while the plastic behavior are different may depend

on the plastic behavior of the material from the red batch, which may yield at lisghtly

lower stress values then the blue one, but having a higher slope of the plstic plateau.

Comparing the FE models for both batches, obtained assuming a bilinear plastic behavior,

it can be observed that the screw from the red batch has , about 10%

higher than the blue one, while , 3% higher than the blue batch, and

finally reaches higher force levels at a given displacement.

Page 22: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

21

Such a situation was already observed for the experimental tests, but on the value of

. This is due to the fact that the same parameters were used to describe the

plasticity of of both batches in the FE simulations. However the yield values here assumed

are reflected with the literature data and comply with the minimum mechanical properties

described in standard ASTM F136 (2011).

The results of fatigue tests demonstrate that a screw loaded with a load ratio

(average force different from zero) can resist more than another loaded with an alternate

symmetric load with (zero average force); moreover, such a curve is lower of

about 100 100 N. A the same load ratio , screws belonging from a blue batch resist

less than those from the red one (Figure 0.7). As concern the most critical point, it changes

position depending on the load ration applied during fatigue tests (Figure 0.8)

Figure 0.7: σ-Nf curve R = -1 on both batches of screws.

Figure 0.8: Trigger points of the crack to vary the load ratio R

Page 23: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

22

Such a difference in the fatigue responds can be attributed to a combination of geometry,

due to a shift of the threads in the blue batch towards positions at higher bending moments,

and different mechanical properties.

Since the FEM model with elastic material behavior does not deviate from the model with

plastic material up to 350 N, it can be derived that at least up to this force level, the

mechanical response of the screw keeps in the elastic range. Such a result justifies the use

of a stress-based approach during the following fatigue analysis.

Goodman and Sines alternate and average components were calculated and represented on

a Haigh plane at and at can be compared to the literature range,

based on an elliptical limit curve and representing some possible material properties found

in the literature for a Ti-6Al-4V ELI alloy. The equivalent stress color maps were also

represented. For instance, the numerical prediction based on Goodman criterion at

predicts a possible failure when the load ratio is , while it is less

probable for (Figure 0.9), where the specimens revived the experimental tests.

Figure 0.9: Goodman diagram for R=-1 and R = 0.1 obtained from the red batch

As we can see from the Figure 0.9 even assuming that the mechanical properties lie with

the superior limit of literature values, the numerical model predicts values beyond the

range. This may be due to the high stress levels calculated with the numerical model.

Another reason that can be introduced to reduce the stress values and which is not

Page 24: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

23

considered by the FE model is the notch sensitivity factor . In order to take into account

for this correction, the static notch factor was calculated. Then, assuming from

literature that , it was possible to calculated . The stress values calculated with

the FE model can be corrected applying the following relation:

The effect of correction on the same diagram can be appreciated in the following Figure

0.10.

Figure 0.10: Correct Goodman diagram for R=-1 and R = 0.1 obtained from the red batch.

After the correction, a reduction of the equivalent stress was found. Numerical models,

coupled with Goodmann and Sines prediction criteria, can describe the most critical

stressed regions and are in good agreement with experimental results. This is independent

on the screw production batch and on load ratio.

Values of equivalent maximum stress fall into a range corresponding to material properties

from literature values for Ti6Al4V ELI alloy. Missing all actual material properties for

each batch, it cannot be possible to quantitatively define the goodness of the numerical

model alone.

Conclusion and Future Development

The present thesis shows how nominally identical devices can be actually different in

terms of mechanical properties and geometry.

Page 25: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

24

The numerical models here presented can represent mechanical response to static load of

two different screw batches. Moreover, the numerical model, coupled with Goodmann and

Sines fatigue criteria, conveniently corrected, can predict the critical zones, subject to the

maximum stress. Moreover, it can be possible to describe the different breakage modes

experimentally validated, at varying load ratio.

The results show that a correction of numerical procedure that takes into account the notch

sensitivity factor, is necessary to improve failure prediction.

Page 26: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

25

Introduzione

La lega Ti-6Al-4V rappresenta la lega di titanio più comunemente utilizzata in diversi

settori industriali (aerospaziale, meccanico, biomedicale) a causa della combinazione

ideale di proprietà che può offrire, quali un’elevata resistenza meccanica, una buona

resistenza a fatica, una bassa densità, una buona tenacità a rottura e anche buona resistenza

alla corrosione. In particolare la lega Ti-6Al-4V ELI (“Extra Low Interstitial”), a basso

contenuto di elementi interstiziali, quali ossigeno, azoto, carbonio e ferro, presenta un

miglioramento della tenacità a rottura e della duttilità che la rende particolarmente adatta

ad applicazioni biomedicali, sia nel settore ortopedico/spinale che in quello dentale.

Nel presente lavoro si è scelto di studiare una vite peduncolare per fissazione spinale

posteriore. Tale dispositivo trova applicazione nei sistemi di fissazione spinale volti alla

stabilizzazione, ed eventualmente anche all’immobilizzazione, di tratti di colonna

vertebrale in modo da promuovere la completa fusione di vertebre contigue. Uno degli

aspetti più problematici connessi a tali sistemi è la rottura delle viti peduncolari per fatica

meccanica, dovuta al numero elevato di sollecitazioni cicliche cui la strumentazione è

sottoposta durante l’utilizzo quotidiano. Ogni attività, in particolare il cammino, determina

un carico che si traduce in un momento flettente sulle viti peduncolari. Da ciò si

comprende come lo studio della fatica di questi dispositivi riveste un ruolo molto

importante.

In generale, la fatica meccanica risulta una problematica che riveste fondamentale

importanza nella progettazione ingegneristica e in quella biomedica in particolare;

l’affidabilità del dispositivo biomedico per ciò che concerne la resistenza alla fatica

meccanica diventa infatti un requisito essenziale, non soltanto per escludere cedimenti

Page 27: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

26

catastrofici di protesi o impianti all’interno dell’organismo, ma anche in generale per

assicurare la corretta funzionalità dei dispositivi e la loro durata nelle normali condizioni di

esercizio.

Lo studio della fatica meccanica può essere approcciato attraverso diversi metodi

ingegneristici. Fra questi, ci sono i metodi sperimentali, in genere molto dispendiosi in

termini di tempo e di costi, anche se spesso richiesti dalle norme prima dell’immissione in

commercio del dispositivo; e i metodi numerici, molto promettenti, in particolare se

accoppiati a modelli previsionali a fatica. A tale livello si colloca l’obiettivo di questo

lavoro di tesi. In particolare, si vuole mettere appunto una metodologia che combini prove

sperimentali e modelli numerici validati che, accoppiati ad opportuni criteri previsionali a

fatica, dia informazioni in fase di progettazione (a priori) o in fase di verifica (a posteriori).

Tale metodologia è stata applicata allo studio di una vite peduncolare monoassiale in

Ti6Al4V ELI. Dato che le viti a disposizione, pur essendo nominalmente identiche,

provengono da due lotti di produzione differenti, si è voluto anche studiare se esistano

differenze fra i due lotti eventualmente correlabili a variabilità nel materiale e/o nelle

lavorazioni termo-meccaniche che il dispositivo ha subito.

Il presente lavoro di Tesi si articola nei seguenti 5 Capitoli.

Il primo Capitolo può essere suddiviso in due parti. Nella prima è contenuta una

panoramica generale sull’applicazione di dispositivi di fissazione che fanno uso di viti

peduncolare, mettendo in luce le problematiche maggiori cui tali dispositivi possono

andare incontro. Nella seconda è contenuto un approfondimento sugli studi trovati in

letteratura mirati a comprendere il meccanismo di rottura e i parametri che più influenzano

la resistenza del dispositivo, in modo da ridurne l’incidenza di rottura.

Nel secondo Capitolo viene descritta nel dettaglio la problematica della rottura per fatica

meccanica. Dopo aver identificato come avviene tale tipo di rottura, sono stati descritti i

possibili approcci per studiarla. In particolare, ci si è soffermati sullo stress-based

approach e sulla sua integrazione con l’analisi numerica agli elementi finiti e con i criteri

di fatica multiassiali.

Page 28: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

27

Il terzo Capitolo presenta i Materiali e i Metodi e può essere diviso in due parti. Nella

prima parte sono riportati i metodi utilizzati per caratterizzare sperimentalmente il

dispositivo oggetto dello studio. In particolare, è descritta la caratterizzazione del materiale

e la messa appunto del set-up sperimentale per le prove statiche e a fatica del dispositivo.

Nella seconda parte è descritta nel dettaglio la procedura seguita per la costruzione dei

modelli numerici ad elementi finiti utilizzati per riprodurre le prove sperimentali statiche e

per cercare di predire il comportamento a fatica del dispositivo

Nel quarto Capitolo sono contenuti i Risultati e delle Discussioni critiche relativi alla

caratterizzazione del materiale, alle prove sperimentali e al modello numerico. In

particolare, viene sviluppato un confronto fra sperimentale e computazionale in modo da

discutere la validità del modello numerico costruito.

Nel Capitolo Conclusione e Sviluppi Futuri sono contenute le conclusioni del lavoro svolto

ed una panoramica sui possibili sviluppi futuri. Dopo aver illustrato una panoramica

generale del lavoro svolto e delle conclusioni a cui si è pervenuti, sono stati esposti i

principali punti di forza e le limitazioni di questo lavoro. Sulla base di queste

considerazioni, sono state successivamente illustrate le prospettive future del lavoro di tesi

fin qui svolto.

Page 29: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

28

Capitolo 1

La fusione spinale per mezzo di

viti peduncolari

1.1. Fissazione spinale rigida

La fusione spinale è una tecnica chirurgica utilizzata per trattare problemi connessi alle

strutture che compongono la colonna vertebrale, vale a dire le vertebre e i dischi

intervertebrali. L’idea che sta alla base di questa procedura è di realizzare una artrodesi,

ovvero fondere fra loro una o più unità funzionali spinali in modo da eliminare il moto

relativo fra le vertebre e di conseguenza il dolore. Inevitabilmente, unendo vertebre

contigue, si perde una parte di flessibilità della colonna vertebrale, ma spesso si tratta di

piccoli segmenti che non limitano eccessivamente il movimento. A tutt’ora, la fusione

spinale rappresenta il gold standard nel dare stabilità a segmenti spinali instabili (Mobbs et

al., 2012).

I dispositivi di stabilizzazione basati sull’utilizzo di viti peduncolari rappresentano oggi

una tecnica largamente diffusa per stabilizzare, ed eventualmente anche immobilizzare,

Page 30: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

29

tratti di colonna vertebrale in modo da promuovere la completa fusione di vertebre

contigue. Questa tipologia di fissazione, di cui un esempio è mostrato in Figura 1.1,

consiste nell’utilizzo di viti, inserite nei peduncoli delle vertebre e connesse fra loro da

barre e piastre per aumentare la stabilizzazione dei segmenti vertebrali strumentati. Tale

tecnica fu introdotta negli anni 70’ grazie al lavoro di Roy-Camille, Harrington e Steffe; in

precedenza nessun chirurgo aveva fatto uso di viti inserite nei peduncoli (Rabinowitz et al.,

1997). Fino a quel momento, venivano utilizzate viti vertebrali, introdotte negli anni 50’ da

King e applicate penetrando vertebre contigue in modo da unirle direttamente, e altre

tipologie di fissazione. Pur perseguendo tutti una stabilità immediata della colonna

vertebrale, le viti peduncolari presentano il beneficio di richiedere la presenza intatta dei

peduncoli, ma non di altri elementi anatomici vertebrali, quali lamine, faccette articolari e

processi spinosi (Kabins et al., 1991).

Figura 1.1: Dispositivo di fissazione spinale composto da viti peduncolari, barre e piastre.

I sistemi di fissazione spinali basati su viti peduncolari vengono impiantati solitamente

attraverso un approccio chirurgico posteriore esponendo direttamente la spina dorsale. Un

corretto posizionamento delle viti all’interno dei peduncoli può essere agevolato da

Page 31: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

30

un’analisi preoperatoria morfometrica degli stessi e, ancor di più, da tecniche di imaging

fluoroscopiche che assistono l’inserimento delle viti in tempo reale (Tang et al., 2014).

Nell’ultimo periodo si stanno diffondendo tecniche d’impianto mini-invasive che si basano

sempre su tecniche di imaging fluoroscopiche. Nonostante siano tecniche che riducono il

campo visivo dell’intervento, presentano molti vantaggi tra cui il minor impatto

dell’intervento sui tessuti molli, il minor rischio di sanguinamento e la minor degenza

ospedaliera (Mobbs et al., 2012).

In generale, la fissazione della colonna vertebrale attraverso sistemi basati su viti

peduncolari può sia essere utilizzata come tecnica stand alone, cioè come tecnica a se

stante, sia essere facilmente accostata a procedure chirurgiche tradizionali anch’esse stand

alone. In particolare, quest’ultime sono le tecniche che fanno uso di cages, di cui alcuni

esempi mostrati in Figura 1.2, vale a dire gabbiette in grado di ospitare innesti ossei,

autologhi o allologhi, che vanno inserite negli spazi intervertebrali o in sostituzione di

vertebre, come ad esempio nel caso di vertebrectomia, per favorire la fusione del segmento

vertebrale.

Figura 1.2: Esempi di cages oggi in commercio.

Le procedure tradizionali più diffuse, combinabili con strumentazioni basate su viti

peduncolari, sono: la fusione lombare posteriore intersomatica (PLIF), che prevede

l’inserimento di cages nello spazio intervertebrale attraverso un accesso posteriore; la

fusione lombare transforaminale intersomatica (TLIF), simile alla precedente, ma con

accesso posteriore attraverso i forami intervertebrali; la fusione lombare anteriore

intersomatica (ALIF), che prevede sempre l’inserimento di cages, ma attraverso un accesso

Page 32: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

31

addominale; e infine, la fusione postero-laterale (PLF), che non prevede l’utilizzo di cages,

bensì di innesti ossei posti fra i processi laterali di due vertebre contigue.

Le strumentazioni che fanno uso della sola componente posteriore vengono definite

incomplete, mentre quelle che comprendono anche un supporto anteriore vengono definite

complete. Questo concetto è mostrato nelle radiografie in Figura 1.3, dove in quella di

destra si nota la cage posta nello spazio intersomatico.

Figura 1.3: Radiografia di una strumentazione completa (destra) e di una incompleta (sinistra).

1.1.1. Le viti peduncolari

Le viti peduncolari si compongono in genere di una testa, opportunamente scavata in modo

da ospitare la barra posteriore longitudinale di fissazione, e di una parte cilindrica filettata.

A seconda dei movimenti concessi dal collegamento utilizzato fra queste due parti, si

possono distinguere vari tipologie di viti peduncolari. Queste, come mostrato in Figura 1.4,

si distinguono in: mono-assiali, poli-assiali e uni-planari.

Page 33: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

32

Figura 1.4: Classificazione delle viti peduncolari in base al collegamento fra la testa e la parte cilindrica

filettata

Le viti mono-assiali hanno la peculiarità di vincolare la testa alla parte longitudinale

filettata, impedendo quindi i movimenti relativi fra le due parti. Tali movimenti vengono

invece consentiti nelle viti poli-assiali. Il vantaggio principale di una vite poli-assiale è

quello di favorire l’inserzione delle barre longitudinali grazie al libero movimento della

testa. Nonostante ciò, queste viti presentano anche un potenziale svantaggio in quanto la

zona di collegamento, potrebbe comportare dei micromovimenti relativi fra i componenti,

ma in certi casi anche al disassemblaggio completo del sistema. In una vite poli-assiale, la

zona di collegamento rappresenta il punto più critico del dispositivo (Fogel et al., 2003;

Chen et al., 2008). Le viti uni-planari, invece, sono state sviluppate per cercare di superare

questo problema. Infatti, queste consentono movimenti su unico piano (da proiettare sui

piani sia coronale che sagittale), ma limitando il movimento sul piano sagittale,

responsabile del potenziale scivolamento sotto carico. Le viti mono-assiali, quindi, pur

essendo meno versatili delle altre tipologie di viti, sono ancora normalmente utilizzate

nella pratica clinica data la stabilità del collegamento fra la testa e la parte longitudinale

filettata.

Il collegamento fra la testa e la barra longitudinale avviene, nella maggior parte dei casi,

sfruttando un grano di pressione, che, avvitato alla madrevite presente nello scavo della

Page 34: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

33

testa, preme la barra sul fondo dello scavo, bloccando attraverso l’attrito i movimenti

relativi fra i due pezzi. Un esempio di grano di pressione è mostrato in Figura 1.5.

Figura 1.5: Grano di pressione che, avvitato alla madrevite presente sulla testa, blocca i movimenti relativi

fra vite e barra.

1.1.2. Indicazione clinica

Fra le indicazioni cliniche in cui sistemi basati su viti peduncolari vengono utilizzati, e che

quindi richiedono una fusione spinale, rientrano: le malattie degenerative del disco; la

spondilolistesi, ossia lo scivolamento anormale relativo delle vertebre; la spondilolisi; le

fratture vertebrali; le lussazioni; la stenosi spinale; le curvature della colonna vertebrale, tra

cui scoliosi, cifosi e lordosi; le forme tumorali; e infine la pseudoartrosi, ossia una fusione

spinale precedente non andata a buon fine (Whitecloud et al.,1989).

1.1.3. Risultati

Nonostante l’utilizzo clinico di sistemi basati su viti peduncolari si fondasse inizialmente

su benefici teorici, ora la loro efficacia nel favorire la fusione è stata ben dimostrata.

Infatti, vari studi clinici in letteratura hanno mostrato un tasso di fusione molto vicino al

100% (Schwab et al., 1995; West et al., 1991; Suda et al., 2006; Glaser et al., 2003; Schnee

et al., 1997).

Se consideriamo la riduzione del dolore nei pazienti trattati con strumentazione

peduncolare per favorire la fusione, i risultati sono abbastanza buoni (Whitecloud et al.,

1989; Thalgott et al., 1989; Marchesi et al., 1992). Da considerare è che una raggiunta

Page 35: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

34

fusione spinale non implica necessariamente una riduzione completa del dolore; infatti, ci

sono casi in cui, pur avendo raggiunto una fusione spinale, il rilascio di dolore non è

avvenuto totalmente (Hwang et al., 2009; West et al., 1991; Schnee et al., 1997).

Considerando poi gli effetti della fissazione peduncolare in indicazioni cliniche specifiche,

l’utilizzo di viti peduncolari per la cura di scogliosi ha prodotto risultati migliori, in termini

di correzione nel piano sagittale e coronale e di mantenimento della correzione, rispetto a

costrutti basati sull’utilizzo di uncini vertebrali. Per quanto riguarda, invece, la cura di

fratture, grazie all’uso di viti peduncolari si è riusciti a limitare l’estensione della

strumentazione, vale a dire una stabilizzazione che interessa soltanto una unità funzionale

spinale sopra e una sotto la vertebra fratturata (Gaines, 2000). La riduzione dei livelli

vertebrali interessati dalla fusione porta come grande vantaggio il mantenimento di

maggiore mobilità della colonna vertebrale (McLain, 2006).

1.2. Complicanze di una fissazione rigida

Nonostante i buoni risultati ottenuti attraverso la fissazione peduncolare nel favorire la

fusione spinale e nel ridurre il dolore, molte complicanze sono state riportate in letteratura.

In generale queste possono essere suddivise in due categorie: complicanze connesse alla

procedura chirurgica e complicanze post-operatorie.

1.2.1. Complicanze intra-operatorie

Nelle complicanze connesse alla procedura chirurgica si possono menzionare: il mal

posizionamento della strumentazione, i danni a strutture neurologiche e vascolari, le

infezioni e le fratture dei peduncoli. Il tasso di complicanze intraoperatorie, riscontrato in

studi clinici presenti in letteratura, è molto variabile: si può trovare un 23,3 % (Pellisè et

al., 2014), un 12 % (Fokter and Strahovnik, 2011) o ancora un 6 % (Blumenthal and Gill,

1993). Un’attenta programmazione pre-operatoria, come ad esempio lo studio della

morfologia dei peduncoli, una cura dei dettagli intraoperatori e l’utilizzo di tecniche di

imaging per assistere l’impianto possono ridurre enormemente questi rischi (Rabinowitz et

Page 36: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

35

al.,1997; Youkilis et al., 2001; Patel et al., 2010). L’utilizzo di tecniche di imaging si rende

ancora di più necessario nel caso di fissazione sacrale. A questo livello vertebrale, infatti,

il fissaggio corticale anteriore fornisce la maggior parte della stabilità della vite, ma ciò

comporta elevati rischi data la vicinanza alla parte anteriore della colonna di strutture

vascolari alla parte anteriore della colonna (Rabinowitz et al., 1997).

1.2.2. Complicanze post-operatorie

Nelle complicanze post-operatorie, invece, rientrano tutte quelle connesse al fallimento

della strumentazione impiantata, come ad esempio: la rottura, l’allentamento, la

deformazione plastica della vite, la rottura della barra longitudinale posteriore e il

disaccoppiamento barra-vite (Pihlajamäki et al., 1997). Queste complicanze possono

portare alla perdita del fissaggio, con conseguente ritorno del dolore, e alla pseudoartrosi,

vale a dire la mancata consolidazione ossea del tratto strumentato. In generale, la

pseudoartrosi non è dovuta soltanto al fallimento della strumentazione (Bailey et al., 1996).

Oltre alle complicanze connesse al fallimento della strumentazione impiantata, nelle

complicanze post operatorie bisogna menzionare anche quelle connesse alla presenza del

dispositivo nella colonna del paziente. Questo, infatti, comporta un irrigidimento dei

segmenti vertebrali strumentati, che ha come conseguenza un’iper-mobilità compensatoria

e una possibile degenerazione dei segmenti vertebrali adiacenti.

Fra le condizioni di fallimento della strumentazione dovute a carichi ciclici ripetuti, le più

comuni sono la perdita di stabilità all’interfaccia vite-osso (in inglese, screw loosening) e

la rottura delle viti peduncolari (Sterba et al., 2007). La letteratura riporta tassi di screw

loosening piuttosto elevati: 32 % (Abul-Kasim and Ohlin, 2014); 48 % (Kim et al., 2008).

Considerando invece l’incidenza della rottura delle viti peduncolari, sono stati trovati

valori variabili a seconda degli autori e del tipo di strumentazione: 2.5 % (Farrokhi et al.,

2010); 10 % (Butt et al., 2007); 12.1 % (Jutte and Castelein, 2002); 2.9 % con supporto

anteriore e 10.3% senza (Hwang et al., 2009); 15 % con strumentazione breve e 0 % in

strumentazione lunga (Sapkas et al., 2010).

Nonostante siano stati riscontrati valori molto elevati, la perdita di stabilità della vite in

molti casi può essere asintomatica e presentare un’integrazione ossea nel periodo

Page 37: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

36

successivo che può ridare stabilità alla vite. In generale, l’allentamento tende ad essere una

problematica molto connessa alla qualità dell’osso del paziente e ha un’incidenza maggiore

in pazienti di età avanzata o con patologie, quali il diabete (Wu et al., 2011). Si può dire,

quindi, che l’allentamento è una complicanza meno connessa all’aspetto meccanico del

dispositivo e più alla particolarità specifica del paziente. La rottura della vite, invece,

mostra una dipendenza molto più forte dall’aspetto meccanico e tecnologico/progettuale

del dispositivo. Inoltre, bisogna considerare che il protocollo utilizzato negli studi clinici

per la valutazione dell’allentamento della vite non è sempre lo stesso: questo può

influenzare molto, sia in positivo che in negativo, i risultati di uno studio clinico

(Galbusera et al., 2015). A differenza di questo, la valutazione della rottura della vite

risulta essere molto meno soggetta ad interpretazioni e più certa.

1.2.3. La rottura di viti peduncolari

Il modo di rottura principale, come mostrano alcuni studi su viti espiantate in seguito a

rottura, è la fatica meccanica (Griza et al., 2012; Chen et al., 2005). Questa è dovuta al

numero elevato di sollecitazioni cicliche cui la strumentazione è sottoposta durante

l’utilizzo. Una trattazione generale della fatica meccanica è possibile trovarla al Capitolo 2.

Da studi effettuati attraverso impianti strumentatati per valutare il carico supportato in vivo

durante normali attività quotidiane, è emerso che il cammino determina le condizioni più

critiche. Ogni attività, infatti, determina un carico che si traduce in un momento flettente

sulle viti peduncolari. I momenti torcenti e le forze assiali sono in genere ridotti per la

maggioranza delle attività. A seconda del numero di cicli di applicazione di uno specifico

carico si possono avere fenomeni di fatica meccanica. Dato che il cammino è anche una

delle attività più frequenti della giornata, si pensa quindi che abbia un ruolo fondamentale

nel determinare la rottura per fatica delle viti peduncolari (Rohlmann et al., 2002). Bisogna

considerare poi che il fallimento della strumentazione non avviene solo in caso di

pseudoartrosi, bensì anche nei casi di completa consolidazione ossea. Questo perché il

carico con cui la strumentazione è caricata in vivo può mantenersi a livelli molto elevati

anche ad avvenuta fusione e quindi può comunque portare alla rottura il dispositivo.

Questo spiega i fallimenti riportati anche a distanza di mesi dall’intervento (Chen et al.,

2005; Rohlmann et al., 2000).

Page 38: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

37

Le percentuali di rottura descritte in precedenza rivelano situazioni con tassi di rottura più

elevati rispetto che altre. Una strumentazione incompleta, ad esempio, cioè senza supporto

anteriore intervertebrale, determina un carico maggiore sulla strumentazione posteriore.

Questo spiega l’incidenza maggiore di rotture in tali situazioni rispetto a strumentazioni

con anche il supporto anteriore. L’utilizzo di tali supporti intervertebrali anteriori, come

ALIF e PLIF, può quindi ridurre il carico gravante sulla strumentazione posteriore e di

conseguenza il numero di rotture (Hwang et al., 2009; Jutte and Castelein, 2002).

Considerando anche l’utilizzo di una strumentazione breve, rispetto ad una lunga, sembra

esserci un’incidenza di rotture maggiore (Sapkas et al., 2010). Questo era particolarmente

vero, inizialmente, nella cura di fratture vertebrali attraverso strumentazione breve, dove

veniva registrata una percentuale di rotture elevatissima. Per superare tale problema, fu

sviluppata una classificazione, come mostrato in McCormack et al. (1994), sulla capacità

di supportare carico da parte della vertebra fratturata. Questa classificazione, mostrata in

Figura 1.6, si basa sulla valutazione, attraverso esami radiologici sulla vertebra fratturata,

del grado di comminuzione (o frammentazione) della vertebra, della posizione più o meno

sparsa dei frammenti e dell’angolo di cifosi da recuperare. Sulla base di tali parametri

viene indirizzata la scelta fra fissazione anteriore e/o posteriore con strumentazione. In

questo modo è stato possibile ridurre notevolmente il numero di rotture connesse ad un

utilizzo di una strumentazione breve in situazioni limite (McCormack et al., 1994).

L’utilizzo della strumentazione breve, nonostante consenta un minor grado d’invasività,

appare quindi molto delicato e va deciso caso per caso.

Page 39: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

38

Figura 1.6: Classificazione sulla capacità di condivisione di una vertebra fratturata in base a : A- grado di

comminuzione; B- posizione dei frammenti; C- angolo di cifosi da recuperare.

1.3. Fissazione spinale non rigida

Oggigiorno sono disponibili diversi modelli di fissatori spinali posteriori, sviluppati per

adattarsi meglio alle varie problematiche della colonna vertebrale e per cercare di risolvere

alcuni problemi presenti in una fissazione spinale troppo rigida. Infatti, una fissazione

spinale troppo rigida può provocare una distribuzione di carichi non fisiologica a livello

dei segmenti strumentati e di quelli adiacenti, provocando la rottura del dispositivo e danni

ai segmenti funzionali adiacenti (Benezech et al., 2016).

In base alla rigidezza della strumentazione, i fissatori spinali possono essere classificati in

quattro tipologie: rigidi, semi-rigidi, flessibili e dinamici (Schmidt et al., 2009; Galbusera

et al., 2010). La rigidezza della strumentazione può essere variata utilizzando materiali

diversi per la barra longitudinale posteriore vincolata alle viti peduncolari introdotte in

precedenza: con acciaio inossidabile e titanio si può ottenere fissazione rigida; con

materiali compositi di polimero e fibre di carbonio, come l’ostaPek® (coLigne, 2008),

Page 40: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

39

fissaggi semi-rigidi; con materiali come il PEEK fissaggi flessibili (Galbusera et al., 2010).

Per ottenere un fissaggio dinamico, invece, si può ricorrere a molle di varie tipologie poste

in serie alla barra posteriore oppure utilizzando sistemi di fissazione totalmente diversi

vincolati sui processi spinosi (Courville et al., 2008).

1.3.1. Fissazione semi-rigida e flessibile

L’idea che sta alla base di una fissazione semi-rigida e flessibile è quella di favorire la

fusione spinale condividendo un carico più fisiologico con la parte anteriore della colonna,

evitando così lo stress shielding che si raggiungerebbe con un impianto eccessivamente

rigido. Questa migliore condivisione di carico può, in teoria, consentire di ridurre lo sforzo

trasmesso alle vertebre adiacenti, diminuendo l’incidenza di danni alle unità funzionali

adiacenti, e di ridurre la forza all’interfaccia osso-vite, diminuendo il rischio di rottura

della vite (Schroeder et al., 2011; Turner et al., 2010).

A conferma di ciò, uno studio biomeccanico in vitro di confronto fra un costrutto con barra

posteriore in titanio e uno con barra in PEEK, impiantati in segmenti spinali porcini e

sollecitati a fatica, ha mostrato che il costrutto in PEEK riesce a mantenere un’altezza

discale e una pressione intra-discale ai livelli adiacenti maggiore di quello in titanio,

riducendo il rischio di danni a segmenti adiacenti. Inoltre il costrutto con barre in PEEK

garantisce una riduzione dello sforzo all’interfaccia vite-osso e sulla barra posteriore,

riducendone l’incidenza di rottura (Chou et al. 2015).

Anche uno studio clinico fatto su 21 pazienti, trattati con sistemi di fissazione con barre in

PEEK, con un periodo di follow-up di due anni e mezzo, ha mostrato un buon

mantenimento dell’altezza discale dei segmenti adiacenti e non ha rilevato alcuna rottura

alla strumentazione (Benezech et al., 2016).

1.3.2. Fissazione dinamica

La fissazione dinamica, invece, non si propone la fusione vertebrale, bensì di mantenere un

moto fisiologico, in termini di range of motion e di asse di rotazione, di ridurre il carico

sulla struttura anatomica sofferente e di mantenere un corretto bilanciamento sagittale

Page 41: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

40

(Barrey et al., 2008). L’idea alla base di questa tecnica è che il dolore sia dovuto allo

schiacciamento delle radici nervose che sbucano fra i peduncoli di vertebre adiacenti. Tale

schiacciamento è dovuto al fatto che il disco si riduce di altezza, quindi la strumentazione è

usata per rialzare il disco, supportare una parte del carico che grava su di esso e, di

conseguenza, evitare lo schiacciamento delle radici nervose (Sengupta, 2005). Il fatto di

mantenere il moto relativo fra le vertebre presenta il vantaggio teorico di ridurre, rispetto

alla fusione, l’incidenza di degenerazione delle unità funzionali adiacenti (ASD: “Adjacent

Segment Disease”) (Courville et al., 2008). Detto questo, tuttavia, in uno studio clinico di

confronto fra fissazione dinamica e rigida, si è visto che la strumentazione dinamica

presenta si benefici clinici nel preservare il moto del tratto strumentato, ma senza

differenze significative nell’incidenza di danni ai segmenti adiacenti (Yang et al., 2014).

Nonostante sia una tecnica abbastanza recente e quindi manchino dati clinici rilevanti, la

complicanza più frequente per i dispositivi dinamici sembra essere la perdita di stabilità

delle viti peduncolari rispetto alle strutture ossee (Chiu et al., 2011). Ciò può essere

spiegato dall’elevato carico agente sulle viti nell’immediato post-operatorio nei casi in cui

non si utilizzano dispositivi inter-somatici anteriori: la presenza di tali dispositivi

permetterebbe, invece, di scaricare l’interfaccia osso-vite. Un carico eccessivo può portare

a micromovimenti e alla formazione della capsula fibrotica, che determina poi la

mobilizzazione (Galbusera et al., 2015). Oltre a questo, bisogna considerare il problema

della rottura per fatica meccanica, molto significativa in quanto il dispositivo è soggetto a

movimenti per periodi di tempo indefiniti. La chiave per evitare questo tipo di fallimento è

far funzionare il dispositivo correttamente, vale a dire come un dispositivo load-sharing e

non come load-bearing a ogni angolo di funzionamento (Sengupta et al., 2012).

In generale, la fissazione dinamica è una procedura che non può essere utilizzata nei casi di

eccessiva instabilità vertebrale, ma solo nei casi di dolore dato da lieve degenerazione del

disco intervertebrale e delle faccette articolari (Sengupta et al., 2012).

Page 42: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

41

1.4. Studio del meccanismo di rottura

Il meccanismo di rottura delle viti peduncolari è stato associato, in generale, alla fatica

meccanica e a una mancanza di vincolo meccanico della vite nella vertebra. Per fatica

meccanica s’intende la rottura del dispositivo in seguito per lo più a carichi flessionali

ripetuti nel tempo, particolarmente elevati in assenza di un supporto nella parte anteriore

della colonna vertebrale (Rohlmann et al., 1997). Per mancanza di vincolo meccanico si

intende, invece, tutto ciò che comporta una presa non ottimale della vite all’interno della

vertebra. Tale mancanza di vincolo può essere determinata ad esempio da un

malposizionamento rispetto all’asse dei filetti e da una sporgenza eccessiva della vite

dall’osso corticale (La Barbera et al., 2014); può essere, poi, eventualmente influenzata da

meccanismi biologici, che comportano un ritardo nell’unione ossea e la pseudoartrosi.

In letteratura sono presenti vari studi mirati a comprendere il meccanismo di rottura e i

parametri che più influenzano la resistenza del dispositivo, in modo da ridurne l’incidenza

di rottura. Questi studi, in generale, possono essere classificati in due grandi categorie a

seconda che vengano svolti prima o dopo l’utilizzo clinico del dispositivo. I primi vengono

definiti studi pre-clinici, mentre i secondi studi post-clinici. Oltre a questi, in letteratura si

possono trovare anche studi clinici che non indagano il meccanismo di rottura, bensì i

carichi agenti sul dispositivo durante le normali attività quotidiane.

1.4.1. Studi preclinici

Gli studi pre-clinici comprendono sia studi sperimentali in vitro, svolti solitamente su

modelli standard normati, o ex vivo, su campioni estratti da cadavere, che studi

computazionali in silico semplificati e/o complicabili a piacere includendo vertebre,

blocchi e/o afferraggi.

Studi sperimentali in vitro su set-up normati

L’analisi sperimentale permette di confrontare direttamente viti peduncolari che presentano

differenti aspetti connessi alla geometria, al materiale o alla lavorazione del dispositivo, ma

anche di verificare se il design in corso di progetto è meccanicamente affidabile. L’analisi

Page 43: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

42

viene svolta testando le viti secondo un set-up sperimentale molto semplificato rispetto

all’effettivo utilizzo clinico, spesso regolamentato da norme sulla valutazione sperimentale

dei componenti spinali. Fra queste ci sono norme ASTM, fra cui la F2193 (2002), la F1798

(2008), la F1717 (2014), e norme ISO, fra cui la 12189. Esempi di set-up sperimentali

previsti da tali normi sono riportati in Figura 1.7. Le prime due riguardano i singoli

componenti o sub-assemblaggi, mentre le ultime due il dispositivo nella sua completezza.

In particolare, la ASTM F2193 (2002) propone per la vite peduncolare una flessione a

sbalzo, riproducendo il carico dominante osservato in vivo dovuto alla flesso/estensione

della colonna vertebrale. L’obbiettivo è quello di testare le proprietà statiche e a fatica

della singola vite isolata dal costrutto spinale completo. La ASTM F1798 (2008) propone

set-up sperimentali per la valutazione delle interconnessioni fra i componenti della

strumentazione spinale. Ad esempio, per il collegamento fra testa e barra longitudinale

posteriore, studia l’abilità della vite di resistere allo scivolamento rispetto alla barra. Infine,

la ASTM F1717 (2014) e la ISO 12189 (2008) studiano le proprietà meccaniche del

dispositivo spinale completo in condizioni di vertebrectomia, e quindi mancanza di un

qualsiasi supporto anteriore, la prima, mentre in condizioni di distribuzione dei carichi più

fisiologiche, la seconda.

Page 44: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

43

Figura 1.7: Esempi di set-up sperimentali previsti da alcune norme riguardanti i dispositivi di fissazione

spinale.

Esempi di studi sperimentali che valutano l’influenza di aspetti geometrici o soluzioni

progettuali particolari sulle proprietà meccaniche di viti peduncolari sono lo studio di Chao

et al (2008), Amaritsakul et al. (2014) e Shih et al. (2015). In tutti gli studi citati, accanto

alle prove sperimentali sulla vite peduncolare, sono stati creati dei modelli ad elementi

finiti riproducenti la prova sperimentale. I risultati ottenuti in vitro e in silico sono stati poi

correlati. Come esempio rappresentativo di tali studi, in Figura 1.8 è mostrato il setup

sperimentale e il modello computazionale di Shih et al. (2015).

Page 45: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

44

Figura 1.8: Setup sperimentale (a) e modello computazionale (b) dello studio di Shih et al. (2015).

Gli aspetti geometrici studiati da Chao et al (2008) e Amaritsakul et al. (2014) riguardano

la conicità dell’elemento cilindrico filettato. In particolare, vengono testate viti con diversi

pattern di conicità, confrontandole anche con semplici viti cilindriche, mantenendo fisso il

diametro di nocciolo in punta della vite. Shih et al. (2015) indaga, invece, le proprietà

meccaniche di viti canulate cilindriche e coniche rispetto a quelle tradizionali piene. La

configurazione di prova, per tutti gli studi citati, prevede una semplice prova di flessione a

sbalzo, eseguita vincolando la testa e applicando il carico su un blocchetto di polietilene

cilindrico avvitato alla vite. Questa tipologia di set-up risulta molto simile a quello indicato

nella norma ASTM F2193 (2002). I risultati dei primi due studi mostrano un

comportamento flessionale maggiore, in termini di rigidezza, resistenza e vita a fatica,

delle viti coniche rispetto a quelle cilindriche. La conicità della vite permette di avere

diametri di nocciolo maggiori in corrispondenza dei punti dove il momento flettente è

maggiore. Il terzo studio rivela che la presenza di cannulazione non intacca le proprietà

meccaniche delle viti con conicità, mentre sembra ridurla enormemente nelle viti

cilindriche. In tutti gli studi citati in precedenza, i risultati dei modelli in silico hanno

mostrato una correlazione con i risultati sperimentali. In particolare, i modelli

computazionali predicono correttamente il punto di rottura a fatica, corrispondente allo

sforzo massimo di von Mises in trazione.

Fogel et al. (2003) studia, a differenza degli studi precedenti, diversi meccanismi di

interconnessione fra la testa ed la parte cilindrica in viti poli-assiali. Il set-up sperimentale

Page 46: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

45

si differenzia dal precedente in quanto la testa della vite è vincolata a una barra di

fissazione spinale in modo che l’asse longitudinale della vite sia perpendicolare alla barra;

il carico è, invece, applicato a un cilindretto di ceramica in cui la vite è inserita

perpendicolarmente a quest’ultima. Tale set-up sperimentale tende a semplificare quello

poi specificato nella norma ASTM F1798 (2008) per la valutazione dell’interconnessione

fra vite e barra longitudinale. In ogni prova è stato registrato il carico di fallimento, che

può essere dato o da una deflessione della vite oppure da un disaccoppiamento della testa

poliassiale. I risultati hanno permesso di stilare una classifica di resistenza delle viti e

hanno mostrato che il punto più debole del costrutto è l’accoppiamento testa-vite, in quanto

tutte le viti cedono in tale punto.

Studi sperimentali ex vivo

Accanto agli studi sperimentali citati in precedenza, che utilizzano set-up semplificati per

valutare le proprietà meccaniche delle viti, sono presenti in letteratura studi sempre

sperimentali, ma che fanno uso di una configurazione di prova più simile a quella reale.

Questi sono gli studi sperimentali in vitro, su modelli di colonna vertebrale sintetici, ed ex

vivo, su modelli di colonna reale espiantati da cadavere. In generale, questi studi utilizzano

viti peduncolari, o altri componenti del sistema di fissazione, strumentate con strain

gauges in modo da misurare le deformazioni e quindi ricavare i carichi interni a cui

componenti vanno incontro. Lo studio di Freeman et al. (2012) mette appunto un metodo

in grado di misurare il valore e l’orientazione del momento flessionale di una vite

opportunamente strumentata con quattro strain-gauges. In particolare, dopo una fase di

calibrazione, questo metodo di misura viene testato su colonne espiantate da cadavere.

Nonostante il metodo presenti delle limitazioni, come ad esempio il fatto che le viti devono

avere teste con quattro superfici piane per l’applicazione di strain-gauges, predice in modo

accurato i momenti agenti sulla strumentazione. Un esempio di studio ex vivo, basato su

modelli cadaverici di spondilolistesi, è lo studio di Wu et al. (2012). In questo studio,

l’autore analizza, sotto diverse condizioni di carico, la distribuzione degli sforzi nelle viti

in sistemi di fissazione comprendenti due o tre livelli vertebrali. I risultati mostrano una

riduzione dello sforzo nei sistemi comprendenti tre livelli vertebrali. Questo può

Page 47: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

46

comportare una riduzione della probabilità di rottura per fatica della vite. In Figura 1.9

sono riportate i passi dell’esperimento di Wu et al. (2012).

Figura 1.9: Fasi dell'esperimento di Wu et al. (2012): (a) espianto di una parte di colonna da cadavere; (b)

impianto della strumentazione spinale strumentata con strain-gauges; (c) imposizione del carico su macchina

di prova.

Studi in silico

Rispetto agli studi sperimentali in vitro, in cui non è possibile ottenere la distribuzione

completa degli sforzi e deformazioni interne del dispositivo pur utilizzando viti

strumentate con strain gauge, le simulazioni computazionali a elementi finiti consentono

una descrizione completa delle sollecitazioni interne del dispositivo. In aggiunta,

consentono una modifica rapida di molti parametri riguardanti sia la vite che la tipologia di

prova impiegata.

Fra i modelli computazionali si possono trovare modelli simulanti il complesso vertebra-

vite peduncolare con l’obbiettivo di indagare il trasferimento di carico fra i due elementi,

in modo da identificare, al variare di alcuni parametri, i punti della vite più caricati e quindi

più a rischio di rottura (Chen et al., 2005). Per fare questo vengono costruiti modelli a

elementi finiti del complesso vertebra-vite, che possono comprendere anche il resto della

strumentazione, ai quali vengono applicati carichi, vincoli e interazioni fra le parti in modo

da riprodurre un aspetto specifico di ciò che succede nella realtà clinica.

Page 48: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

47

In un conteso di questo tipo, si collocano lo studio di Chen et al. (2003) e quello di Chen et

al. (2005). Il primo, attraverso un modello a elementi finiti del complesso vertebra-vite,

comprendente un solo livello vertebrale, indaga il trasferimento di carico al variare del tipo

d’interfaccia vite-vertebra imposto, legame oppure contatto, per diverse lunghezze della

vite. Le due differenti condizioni descrivono uno scenario di integrazione stabile della vite

nell’osso e quello di un’integrazione solo parziale. Il modello è stato poi sottoposto a due

condizioni di carico differenti: la prima, con carico applicato sul corpo vertebrale e testa

della vite vincolata, simulante il segmento superiore di un sistema di fissazione; la

seconda, con corpo vertebrale vincolato e forza applicata sulla testa della vite, simulante il

segmento inferiore di un sistema di fissazione. Il secondo studio, invece, utilizza un

modello molto più complesso, comprendente cinque livelli vertebrali e quattro dischi

intervertebrali più la strumentazione spinale completa. Questo si propone di indagare il

punto più caricato della strumentazione per diverse tipologie di carico, quali flessione,

estensione, rotazione e flessione laterale della colonna vertebrale. Sempre in questo studio,

attraverso un modello bidimensionale, comprendente la vite filettata, l’osso spongioso e

corticale della vertebra, viene studiato lo sforzo all’interfaccia vite-osso simulando diverse

livelli d’inserzione della vite. Il carico applicato a questo modello si basa sui risultati

ottenuti dal modello tridimensionale.

Quello che emerge dallo studio di Chen et al. (2003) è che il modo di carico principale è la

flessione e il punto più caricato, in tutti i modelli simulati, si trova appena prima del primo

filetto, con sforzi maggiori utilizzando un’interfaccia di contatto fra vite e osso. Questo

dipende dal fatto che un’interfaccia di contatto è in grado di trasferire solamente una

pressione di contatto e uno sforzo di taglio; ma, data la presenza dei filetti, la trasmissione

di carico avviene quasi totalmente con una pressione di contatto. Se invece si utilizza

un’interfaccia vite-osso completamente vincolata, il trasferimento del carico può avvenire

anche con uno sforzo di trazione riducendo l’elevate pressioni di contatto del caso

precedente e di conseguenza lo sforzo interno alla vite. Questo risultato suggerisce che un

rivestimento di idrossiapatite può favorire il legame fra osso e vite, riducendo così lo

sforzo massimo sviluppatosi sulla vite. Per quanto riguarda la lunghezza della vite, si è

visto che questa può essere trascurata solo se è tale da permettere alla vite di penetrare fino

Page 49: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

48

al corpo vertebrale, oltrepassando la zona dei peduncoli. Se ciò non avviene si ha un

incremento elevato degli sforzi interni alla vite.

Il modello di Chen et al. (2005) mostra che, in tutte le condizioni di carico studiate, la vite

caudale sperimenta uno sforzo maggiore rispetto a quella craniale, spiegando la maggiore

incidenza di rotture nella vite caudale. Oltre a ciò, i risultati del modello hanno mostrato

che l’impianto, nonostante un’avvenuta fusione, continua a sopportare parte del carico e

quindi ad essere sollecitato a fatica. Questo perché, data l’elevata rigidezza della

strumentazione, che sia rigida o semi-rigida la strumentazione si trova sempre a sopportare

una parte del carico. Da qui si può capire l’elevata incidenza di rotture anche a fusione

avvenuta. I risultati del modello bidimensionale mostrano che il caso in cui il primo filetto

è al di fuori dell’interfaccia vite-osso rappresenta la situazione più sfavorevole a causa

dell’effetto d’intaglio dato dal filetto esposto. Questa risulta, quindi, una situazione da

evitare utilizzando accorgimenti per ridurre l’intaglio.

Accanto a modelli di questo tipo, sono presenti modelli generalmente più semplici, il cui

obbiettivo non è quello di studiare il complesso vertebra-vite, ma quello di riprodurre in

modo semplificato le principali modi di carico che avvengono in vivo. Questi studi si

propongono di indagare gli sforzi massimi generati all’interno della vite, al variare di

aspetti progettuali marcatamente geometrici, come ad esempio la conicità, il diametro

esterno o di nocciolo, il raggio di fondo filetto ecc.. Le prove a cui si rifanno questi studi

sono in genere derivanti dalle norme sulla valutazione sperimentale dei componenti spinali.

Studi di questo tipo sono presenti nei già citati articoli di Chao et al (2008), Amaritsakul et

al. (2014) e Shih et al. (2015). In questi articoli si è notata una buona correlazione fra

risultati in silico e in vitro. Questo ci porta a dire che, dal confronto fra le misure

sperimentali e le predizioni numeriche, è possibile validare il modello ad elementi finiti

rendendolo uno strumento molto potente per progettare nuove viti peduncolari e meglio

comprendere i meccanismi di rottura a cui sono soggette anche in condizioni molto

complesse. Ciò, ad esempio, può essere molto utile durante lo sviluppo di un nuovo

prodotto dato che possono portare ad un risparmio di tempo e costi che, invece, si

avrebbero nell’esecuzione di prove meccaniche sperimentali.

Page 50: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

49

1.4.2. Studi post-clinici di viti espiantate

L’obbiettivo dell’analisi di una vite peduncolare, espiantata in seguito alla rottura, è quello

di comprendere il modo di rottura e di correlare il fallimento meccanico della vite con

aspetti legati sia al materiale che alla geometria/finitura superficiale del dispositivo.

Il primo aspetto utile da identificare macroscopicamente in una vite espiantata è il punto di

iniziazione e propagazione della rottura. La zona dove si osserva la maggior parte delle

fratture durante l’utilizzo in vivo è il tratto di giunzione fra l’elemento cilindrico non

filettato e l’inizio della filettatura (Chen et al., 2003). Questo perché in questa zona,

quando la vite è serrata fino alla fine della filettatura e la fissazione nella parete corticale

del peduncolo è abbastanza rigida, si ha una concorrenza di effetti che determinano uno

sforzo molto elevato. Infatti, a questo livello si ha un momento flettente alto, dovuto ad un

braccio di leva elevato, unito a un effetto d’intaglio dovuto sia alla presenza della

filettatura che alla discontinuità del momento d’inerzia fra vite+osso, solo vite e testa della

vite+barra. Tuttavia, possono essere identificate rotture anche, seppur in misura minore,

nella zona dei filetti intermedi. Questo succede quando, per ragioni connesse

all’assemblaggio del sistema di fissazione, la vite non è fissata fino a fine filettatura,

comportando un’esposizione di alcuni filetti al di fuori dell’osso corticale. In questo caso si

ha un trasferimento del carico al primo filetto in presa nell’osso peduncolare. Questo può

comportare sforzi anche molto elevati, in particolare per una vite conica. La stessa cosa

succede quando, per svariate ragioni connesse alla qualità dell’osso del paziente, il

supporto corticale è meno solido e il carico viene trasferito ai primi filetti intermedi in

presa (Griza et al.,2012).

Il modo di rottura della vite può essere compreso attraverso un’analisi della superficie di

frattura attraverso tecniche di miscroscopia, quali il microscopio a scansione elettronica

(SEM: Scanning Electron Microscopy), lo stereomicroscopio e il microscopio ottico.

Questi strumenti permettono un’indagine qualitativa della superficie di frattura. In

generale, la morfologia macroscopica maggiormente osservata presenta una superficie

liscia, dovuta allo sfregamento delle due parti, e linee di spiaggia, dovute a periodi di stop

delle sollecitazioni, che si dipartono ad arco dalla radice del filetto, dove è avvenuta la

Page 51: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

50

nucleazione della cricca, fino ad arrivare alla zona diametralmente opposta, dove si ha lo

strappo finale (Figura 1.10 a). Tutto ciò suggerisce una rottura per fatica con carico

flessionale predominante (Chen et al., 2005; Griza et al., 2012; Giacaglia et al., 2015). Non

mancano però casi in cui può accadere anche una frattura fragile della vite (Griza et al.,

2012). L’aspetto esterna di un pezzo rotto per rottura fragile non mostra segni di

deformazione plastica. La superficie di frattura mostra, invece, una rugosità più o meno

accentuata a seconda di come è avvenuta la frattura: nel caso di frattura per clivaggio

(Figura 1.10 b), vale a dire una frattura transgranulare, si nota un’elevata rugosità della

superficie; nel caso di rottura intergranulare, che succede nei casi in cui i bordi di grano

risultano particolarmente fragili, la superficie appare più liscia.

Figura 1.10: Esempi di superfici risultanti da una rottura per fatica (a, SEM) e per clivaggio (b, microscopio

ottico da). Immagini estratte da Griza et al. (2012).

Accanto a queste analisi per identificare il modo di rottura della vite, è possibile, attraverso

analisi più mirate sul materiale e sulla geometria, identificare gli aspetti che maggiormente

hanno pesato nella rottura del dispositivo.

L’analisi della sezione metallografica permette di ottenere informazioni sul tipo di

microstruttura interna del materiale. La microstruttura interna, che è il risultato di una serie

di processi termo-meccanici cui il materiale/pezzo è stato sottoposto, può essere correlata

alle proprietà meccaniche, sia statiche che a fatica, del materiale. Per effettuare un’analisi

della sezione metallografica è necessario ricavarsi una sezione interna del pezzo, grattarla

Page 52: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

51

con una carta abrasiva per rimuovere i residui del taglio e infine attaccarla con una

soluzione acida per far risaltare la microstruttura interna del materiale. Infine, la sezione

risultante va osservata attraverso un microscopio ottico. Tutte le microstrutture che si

discostano da quelle suggerite dalle norme riguardanti i materiali per i dispositivi

impiantabili possono portare a una riduzione della resistenza del dispositivo. Ad esempio

la norma ASTM F136 (2011), riguardante i requisiti di una lega di titanio Ti-6Al-4V ELI,

suggerisce che la microstruttura del materiale dovrebbe essere una dispersione fine delle

due fasi di cui è composta la lega. L’analisi metallografica su viti andate incontro a rottura,

presente in Griza et al. (2012), ha rilevato una microstruttura lamellare (Figura 1.11 a) e

piastri-forme (Figura 1.11 b). Tali microstrutture avvengono quando il materiale ha subito

trattamenti termo-meccanici non propriamente corretti. In Giacaglia et al. (2015), l’analisi

metallografica su una vite andata incontro a rottura ha mostrato invece microstruttura

simile a quella indicata nelle norme (Figura 1.11 c).

Figura 1.11: Analisi della sezione metallografica di viti espiantate: (a) strtuttura lamellare; (b) struttura

piastriforme; (c) struttura a dispersione fine. Immagini estratte da Griza et al. (2012) e da Giacaglia et al.

(2015).

Passando agli aspetti geometrici della vite che più possono influenzare la resistenza della

vite, il raggio di raccordo fra la cresta della filettatura e il fondo filetto riveste un ruolo

fondamentale. Infatti, un raggio molto ristretto determina un intaglio elevato che può

ridurre di molto la resistenza a fatica della vite (Griza et al., 2012). Due diversi raggi di

raccordo sono mostrati in Figura 1.12.

Page 53: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

52

Figura 1.12: Raggi di raccordo fra la cresta della filettatura e il fondo del filetto : (a) di circa 0.15 mm; (b) di

circa 0.05 mm. Immagini estratte da Griza et al. (2012).

Un altro aspetto connesso alla progettazione meccanica della vite riguarda la finitura

superficiale esterna. Studi recenti mostrano che il livello di rugosità che può favorire

l’osteointegrazione sta nel range nanometrico; rugosità maggiori o minori non garantiscono

ancoraggio alla cellula (Griza et al., 2012). Quindi, se da un lato una corretta rugosità può

favorire l’osteointegrazione, bisogna tenere presente che questa, fornendo dei potenziali

punti d’innesco della cricca, intacca la resistenza a fatica del pezzo. Accanto a una rugosità

prescritta da progetto, vi può essere anche una rugosità derivante da un processo di

lavorazione troppo grossolano, e quindi non voluta. Un esempio di tale rugosità è mostrato

in Figura 1.13. Se i segni lasciati dalla lavorazione si collocano in zone ad elevato effetto

di intaglio possono diventare molto pericolosi (Giacaglia et al., 2015).

Figura 1.13: Ondulazioni lasciate sul fondo della filettatura dalla lavorazione meccanica. Immagine estratta

da Griza et al. (2012).

Page 54: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

53

Concludendo, per evitare una riduzione eccessiva della resistenza a fatica, le viti

dovrebbero avere una finitura superficiale levigata, un raggio di fondo filetto il più ampio

possibile, oltre che una microstruttura simile a quella suggerita dalle norme sui materiali

per i dispositivi impiantabili. Considerando la non osservanza di tutti questi aspetti, la

resistenza a fatica del materiale può essere ridotta fin dell’80% (Griza et al., 2012).

1.4.3. Studi clinici in vivo

Accanto a tutti gli aspetti connessi alla vita a fatica del dispositivo visti finora, bisogna

considerare un altro aspetto fondamentale nella vita a fatica di un dispositivo. Tale aspetto

riguarda il carico reale, in termini di entità e di numero di sollecitazioni, cui il dispositivo

viene sottoposto durante le normali attività quotidiane. Per eseguire delle misure sul carico

che grava sul dispositivo durante le normali attività quotidiane, è necessario utilizzare

strumentazioni posteriori dotate di opportuni sensori per misurare le forze e i momenti che

si sviluppano all’interno del dispositivo. Significativi a tal proposito, sono gli studi di

Rohlmann et al. (1997, 2000 e 2001) che indagano con questo metodo i carichi supportati

dalla strumentazione per diverse attività quotidiane. In particolare, quello che emerge è che

l’attività che più mette a dura prova la strumentazione spinale è il cammino, in quanto

risulta una delle attività più frequenti della giornata e sviluppa carichi elevati sul

dispositivo. I valori dei carichi sviluppati durante il cammino possono arrivare fino a 300

N di forza risultante e a quasi 10 Nmm di momento flettente risultante. Questi valori

possono poi anche aumentare nella fase di discesa delle scale.

Page 55: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

54

Capitolo 2

La rottura per fatica1

2.1. Introduzione alla fatica

Gli elementi meccanici sono spesso soggetti a sollecitazioni che variano nel tempo in

modo ciclico, cioè a storie di carico nelle quali si può identificare una successione di valori

massimi (picchi) e minimi (valli) alternati. Gli effetti di una sollecitazione variabile nel

tempo vengono riassunti nel termine fatica. Come caratteristica generale, la rottura per

fatica avviene dopo un numero di cicli abbastanza elevato e in presenza di un carico che

normalmente è decisamente inferiore al carico limite statico del materiale, vale a dire lo

sforzo di snervamento per i materiali duttili o lo sforzo di rottura statica per i materiali

fragili. Quello che si verifica è che il pezzo per un po’ resiste per poi cedere di schianto.

Questo determina il fatto che, anche per i materiali duttili, la frattura ha un aspetto fragile e

avviene senza apprezzabili deformazioni plastiche. Nel complesso si tratta di un fenomeno

di fondamentale importanza nella progettazione meccanica, in quanto circa l’80% dei

cedimenti meccanici va inquadrato in questo ambito.

1 Tratto da: Dispense del corso di “Costruzioni Biomeccaniche A.A. 2014-2015”-Prof Pennati G. e dal libro

“Fatigue Testing and analysis”-Lee Y., Pan J., Hathaway R., Barkey M.

Page 56: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

55

Il metodo utilizzato per progettare organi di macchine premette ipotesi forti, ma molto

lontane dalla realtà: il materiale è considerato elastico, lineare e isotropo; il pezzo viene

considerato non avere storia precedente e quindi in grado di reagire sempre allo stesso

modo; infine per quanto riguarda i carichi, importa solo il valore massimo raggiunto e

quindi non il numero di cicli. Se si considerano carichi statici, queste ipotesi semplificative

sono ancora accettabili. Nel caso di carichi ripetuti ciclicamente, queste ipotesi non sono

più accettabili: tutto questo produce un notevole scostamento dalle previsioni teoriche.

Questo era effettivamente quello che succedeva in passato, quando ancora non si sapeva

che un materiale caricato ciclicamente avesse una resistenza minore. Questa correlazione

fu scoperta nella seconda metà dell’800’ da August Wöhler, ingegnere delle ferrovie

tedesche, in seguito alle frequenti rotture di assali delle carrozze dei treni, in presenza di

carichi molto inferiori rispetto a quelli stimati in fase di progettazione, con classica verifica

di resistenza. Wöhler iniziò, quindi, ad eseguire prove a flessione rotante su provini, in

modo da dare una sollecitazione ciclica al materiale. Registrando poi il valore di sforzo

massimo applicato, in funzione del numero di cicli dopo il quale il provino si rompeva,

otteneva il grafico di funzionamento del materiale a fatica, quello che tutt’oggi è chiamato

diagramma di Wöhler. Un esempio di tale diagramma, unito ai punti sperimentali da cui

esso deriva, è mostrato in Figura 2.1.

Figura 2.1: Esempio di diagramma di Wöhler.

Page 57: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

56

Tale diagramma viene indistintamente chiamato diagramma o curva di Wöhler, oppure

anche curva – , in cui è il valore di sforzo limite e il numero di cicli a rottura.

Tali curve, se derivano da prove eseguite su dispositivo e non su provino, vengono

rappresentate come curve – , in cui indica il valore di forza limite. In ogni caso,

bisogna tenere presente che il diagramma di Wöhler è una curva statistica, dato che è il

risultato di un’interpolazione di dati sperimentali. Il numero di campioni può influenzare

molto la curva risultante dall’interpolazione. Solitamente il diagramma tracciato

corrisponde ad una probabilità di rottura del 50 %, ma questa probabilità può anche

variare. In ogni caso, la certezza di aver tracciato la curva vera la si può avere soltanto

testando infiniti valori. Per questo spesso, accanto alla curva che rappresenta la rottura,

vengono rappresentate delle bande che forniscono un campo di variazione all’interno del

quale ci si aspetta di trovare la curva vera con un certo livello di confidenza, ad esempio 95

o 99 %.

2.2. Meccanismo di rottura a fatica

2.2.1. Eterogeneità del materiale

Per spiegare il meccanismo fisico del danneggiamento per fatica si deve innanzitutto

osservare che i materiali non sono mai omogenei e isotropi, seppure queste condizioni

possano essere realizzate mediamente; infatti, ad esempio i metalli, si può notare come essi

siano formati da grani cristallini aventi dimensione, orientamento, composizione, variabili

da punto a punto e ancora che vi possono essere altri elementi di disomogeneità locale

quali cricche, inclusioni di grani, intagli, vacanze ecc. che alterano le proprietà originarie

della struttura cristallina. Tutto questo comporta, per ognuno dei grani cristallini, una

risposta diversa alle sollecitazioni esterne applicate sul pezzo, per cui in alcuni grani si può

superare la tensione limite di snervamento, anche se la risposta macroscopica del materiale

è ancora in campo elastico. Da questo si può dire quindi che, un elemento pur soggetto ad

un carico massimo inferiore al limite elastico del materiale, al momento della eliminazione

del carico, non ritornerà più al suo stato iniziale, ma rimarrà, in modo più o meno marcato,

Page 58: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

57

danneggiato. Applicando ad un pezzo una sollecitazione ripetuta, con successive alternanze

di carico e scarico, la variazione interna al materiale, dovuta al superamento locale del

limite elastico, si ripete ad ogni applicazione del carico. Questo significa che, ad ogni ciclo,

si ha un accumulo di danni localizzati causati da deformazioni cicliche in campo plastico

che possono portare il pezzo al cedimento per fatica. Le zone più svantaggiate sono quelle

a tensione più elevata, ad esempio le zone di concentrazione di sforzo, e la superficie

esterna. Quest’ultima, in particolare, rappresenta la parte più delicata dell’insieme, in

quanto si possono trovare difetti da lavorazioni meccaniche, intagli geometrici e sforzi

massimi dovuti a sollecitazioni di flessione e torsione.

2.2.2. Materiali fragili e duttili

Bisogna ora distinguere come il danneggiamento si sviluppa in base alle proprietà di

duttilità o fragilità del materiale. Nei materiali duttili si ha uno sviluppo di bande di

scorrimento, cioè uno scorrimento reciproco dei piani atomici. I primi scorrimenti si pensa

avvengano in quei grani che hanno i piani reticolari orientati secondo la direzione della

massima tensione tangenziale applicata e successivamente nei grani diversamente orientati.

Se in un carico statico, tutti i grani si deformano e si distorcono allo stesso modo, in un

carico ciclico le inversioni di carico determinano scorrimenti in pochi grani caratterizzati

da elevati sforzi, dovuti a difetti o intagli, producendo intrusioni ed estrusioni. Queste

costituiscono degli eccellenti intensificatori di sforzo in corrispondenza delle quali si

possono innescare delle microfratture interne al grano. Queste, estendendosi ai grani

contigui, possono dare origine a fratture macroscopiche. Nel caso di materiali fragili, il

meccanismo di avanzamento delle cricche di fatica può non essere legato alla formazione

di bande di scorrimento, ma può invece essere legato alla formazione di microfratture in

corrispondenza di difetti superficiali o interni e, quindi, crescere lungo piani di massima

sollecitazione a trazione.

2.2.3. Fasi della rottura a fatica

La rottura per fatica può essere considerata un processo progressivo composto da 3 fasi: la

fase di nucleazione di una cricca, che può avvenire a partire da intrusioni e estrusioni o da

Page 59: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

58

difetti interni o superficiali presenti nel materiale; la fase di accumulo o propagazione della

cricca, in cui la microfrattura iniziale si estende nel tempo al resto della sezione, riducendo

quindi la sezione resistente fino a quando non è più in grado di sostenere il carico esterno;

la fase di cedimento di schianto o di rottura fragile, che determina la rottura del pezzo a

basse deformazioni e senza strizione. In realtà, la distinzione fra le prime due fasi è

abbastanza arbitraria; di solito si assume che la distinzione avvenga quando le

microfratture raggiungono dimensioni tali da costituire una cricca vera e propria e la

concentrazione di tensioni assume il valore critico di propagazione del materiale. Il numero

di cicli interessato dall’una o dall’altra fase dipende dal tipo di materiale e dal carico

applicato: maggiore è lo sforzo, più breve è la fase di nucleazione, mentre per basse

tensioni la maggior parte della vita è impiegata per la formazione della cricca.

Queste fasi possono anche essere individuate sulla superficie di frattura come mostrato in

figura. Su questa, infatti, come mostrato in figura Figura 2.2:Figura 2.2, è possibile

riconoscere due distinte aree di frattura: una zona liscia, dovuta allo sfregamento reciproco

delle superfici, con sopra linee di spiaggia, determinate dai periodi di arresto della

macchina; una zona rugosa, determinata dalla rottura fragile per distacco improvviso dei

piani cristallini. Le linee di spiaggia si dispongono come archi di diametro via via più

grande a partire dal punto di innesco della frattura.

Figura 2.2: Esempio di superficie risultante da una frattura a fatica.

Page 60: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

59

2.3. Approcci per lo studio della fatica

Ciò che rende il fenomeno della rottura a fatica estremamente complesso e allo stesso

tempo molto delicato, è il fatto che è una tipologia di rottura improvvisa e totale; questo a

differenza della rottura di tipo statico che è generalmente accompagnata da preavvisi, come

ad esempio deformazioni elevate e visibili ad occhio nudo. Per studiare tale fenomeno,

connesso a modifiche del materiale a livello microscopico, si è cercata una connessione fra

i parametri che caratterizzano il danneggiamento microscopico e quantità macroscopiche di

sforzo e deformazione; è a queste che si fa riferimento nelle valutazioni di rischio di rottura

e previsione di vita a fatica. In generale, il fenomeno dipende simultaneamente dal livello

di sollecitazione applicato e dalla distribuzione di difetti localizzati nel materiale. Questo

fa della fatica un fenomeno stocastico, determinato dalla probabilità di trovare difetti nel

materiale nelle zone di sforzo più elevato. Questa casualità la si osserva soprattutto nella

grossa dispersione di dati che si può avere anche su pezzi con materiale e geometria

nominalmente identici.

L’analisi a fatica di un dispositivo biomedico, e in generale di un qualunque componente

meccanico, può essere affrontata utilizzando diversi approcci. I tre approcci più diffusi, di

analisi e progettazione della fatica meccanica, sono lo “Stress-based approach”, basato

sugli sforzi, lo “Strain-based approach”, basato sulle deformazioni e il “Damage tolerant

approach”, basato sulla meccanica della frattura. Questi metodi cercano di predire la vita di

un dispositivo in termini di numero di cicli a rottura per un carico specifico.

Lo “Stress-based approach” è l’approccio tradizionale che funziona molto bene per lo

studio della fatica ad alto numero di cicli, in cui i livelli di sforzo sono sufficientemente

ridotti e gli effetti di snervamento non sono significativi nel determinare il comportamento

meccanico del pezzo. Questo approccio risulta però meno adeguato per applicazioni a

basso numero di cicli.

Lo “Strain-based approach”, sviluppatosi solo verso la meta del XX secolo, mette in gioco

un’analisi più dettagliata della deformazione plastica localizzata in corrispondenza di

Page 61: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

60

elevati gradienti di sforzo. È un metodo molto adatto per lo studio della fatica a basso

numero di cicli.

Da ultimo, il “Damage tolerant approach”, sviluppatosi solo nella seconda metà del XX

secolo, analizza il fenomeno di propagazione di cricche, assunte come già presenti e

individuate nel materiale.

Accanto a questi approcci, utilizzabili sia in fase di progettazione sia di previsione della

vita a fatica di un dispositivo, è presente anche un altro tipo di approccio, quello

sperimentale, il più antico e intuitivo di tutti. Questo prevede l’esecuzione di prove in vitro,

generalmente definite da apposite norme, su prototipi funzionali. Dati i costi per realizzare

i prototipi e i tempi elevati per realizzare le varie prove, risulta un approccio di difficile

impiego nel processo di progettazione di un dispositivo. Dove può e molto spesso deve

essere utilizzato, è in fase di valutazione preclinica prima dell’immissione sul mercato. Nel

caso di dispositivi biomedici, le norme prevedono di verificare che la vita richiesta, diversa

a seconda del tipo di dispositivo, venga raggiunta in presenza di opportune condizioni di

carico, spesso accelerate e non fisiologiche. Questa tipologia di esperimenti, noti come

“testing for survival”, risultano spesso inadeguati per applicazioni delicate, in quanto non

ci dicono quanto siamo effettivamente vicini alla rottura del dispositivo. Per ottenere

questo, si dovrebbe proseguire la prova fino alla rottura, così da sapere quanto i cicli

richiesti sono lontani da quelli limite del dispositivo. Questi esperimenti sono noti come

“testing to failure” e, dato che possono durare anche molto, sono spesso molto più onerosi

dei precedenti.

Nel seguito verranno analizzate le caratteristiche fondamentali dell’approccio Stress-based

che verrà utilizzato nel seguito del lavoro di tesi.

2.4. Stress-based approach

L’approccio basato sugli sforzi è il più utilizzato da un punto di vista pratico in quanto è il

più semplice. Il dato in ingresso per la valutazione della vita a fatica è la tensione nominale

Page 62: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

61

che si sviluppa sul pezzo meccanico, ottenuta considerando il materiale elastico lineare e

corretta, poi, con opportuni coefficienti.

Introduciamo ora qualche grandezza che verrà poi utilizzata in seguito. Come accennato in

precedenza, le sollecitazioni a cui può essere sottoposto un pezzo meccanico raramente

sono costanti nel tempo, ma sono, in un modo più o meno visibile variabili; in generale, i

vari protocolli di prova per la caratterizzazione a fatica dei materiali prevedono

l’applicazione di sollecitazioni cicliche che variano con legge sinusoidale, del tipo:

In cui, rappresenta la frequenza di applicazione del carico, mentre e indicano

rispettivamente la componente media e alternata della sinusoide, calcolate come:

{

in cui, e rappresentano rispettivamente il valore massimo e minimo di sforzo.

Per descrivere il tipo di forma d’onda è possibile utilizzare il coefficiente R che esprime il

rapporto fra valore minimo e massimo raggiunti dalla forma d’onda:

Il rapporto di carico può assumere i seguenti valori:

rappresenta un sollecitazione statica pura in cui

rappresenta una pulsante dallo zero positiva in cui

rappresenta una sollecitazione alternata simmetrica in cui

rappresenta una pulsante dallo zero negativa in cui

Le forme d’onda risultanti per diversi valori di sono mostrate in Figura 2.3.

Page 63: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

62

Figura 2.3: Forme d'onda sinusoidali al variare del rapporto di carico

Per un’applicazione corretta del metodo, è necessario conoscere le caratteristiche del

materiale sottoposto al carico ciclico, vale a dire conoscere le curve – . Queste

esprimono il valore di sforzo limite , in termini di , o più frequentemente di , in

funzione del numero di cicli a rottura . Quando questi dati non sono disponibili in

letteratura, è necessario ricorrere a delle prove sperimentali che prevedono di sottoporre un

provino a sollecitazioni variabili ciclicamente, determinando i cicli necessari per la rottura;

il numero di ripetizioni per ogni livello di carico è suggerito nelle norme apposite, come ad

esempio la ASTM E739 (2004), in base al tipo di studio che si vuole svolgere. Per far si

che l’inizio della rottura avvenga casualmente in relazione ai difetti del materiale e non per

errori sistematici presenti nella prova, nelle prove vengono utilizzati provini standardizzati

aventi una geometria controllata a osso di cane, a sezione circolare di diametro d <10mm,

con un ampio grado di raccordo per ridurre l’effetto di intaglio e con superficie lucidata

(rugosità ) per eliminare i difetti superficiali. Le prove possono essere svolte a

flessione rotante, a trazione-compressione alternata oppure a torsione. Elaborando poi

statisticamente i dati sperimentali si ottiene la curva di Wöhler che rappresenta la rottura

Page 64: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

63

con una certa probabilità che dipende da come è stata interpolata la nuvola di punti

sperimentale. Essa è solitamente rappresentata in scala semi o bi-logaritmica.

Il diagramma di Wöhler, come mostrato in Figura 2.4, può essere suddiviso in tre zone

distinte:

il campo della resistenza quasi statica o regime LCF (Low Cycle Fatigue), per

, caratterizzato da un basso numero di cicli, con processo governato

da deformazioni plastiche macroscopiche;

il campo della resistenza a termine o regime HCF (High Cycle Fatigue), per

, caratterizzato da alto numero di cicli, con processo

governato da deformazioni elastiche macroscopiche;

il campo della resistenza a fatica illimitata o regime VHCF (Very High Cycle

Fatigue), per , caratterizzato da un numero di cicli molto alto e bassi

livelli tensionali; il passaggio a questa parte del grafico è segnato dalla presenza del

ginocchio della curva, che può essere più o meno netto a seconda del materiale. In

alcuni materiali questo tratto è orizzontale, in altri vi è una leggera pendenza.

Figura 2.4: Rappresentazione delle zone in cui può essere suddiviso il diagramma di Wöhler a seconda della

numero di cicli.

Page 65: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

64

In generale, tenendo presente questa classificazione, l’approccio Stress-based può essere

utilizzato in regime HCF e VHCF, in quanto le sollecitazioni si mantengono ancora in

campo elastico e le deformazioni plastiche sono contenute.

Nel campo della resistenza a termine, se si rappresenta il diagramma di Wöhler in

coordinate logaritmiche, si osserva comunemente una relazione lineare. Un esempio di ciò,

nel caso di un acciaio, è mostrato in Figura 2.5.

Figura 2.5: Rappresentazione dello stesso diagramma di Wöhler in scala lineare e in scala doppio

logaritmica

L’equazione comunemente utilizzata descrivere questo tratto della resistenza a termine è

l’equazione di Basquin:

con coefficiente di resistenza a fatica e b esponente della resistenza a fatica, entrambi

paramenti del materiale determinabili fittando i dati sperimentali,. Valori di questi

parametri, trovati in letteratura per una lega di titanio, sono mostrati in Tabella 2.1.

Page 66: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

65

Tabella 2.1: Valori dei parametri dell’equazione di Basquin per una lega di titanio presi da letteratura..

Quello che si fa in una verifica di resistenza a fatica è confrontare il valore di sforzo

effettivamente agente sul pezzo , con il valore di sforzo limite del pezzo meccanico ,

ottenuto dal valore di sforzo limite del materiale e opportunamente corretto in modo da

tenere conto sia della componente media di sollecitazione sia delle differenze fra materiale

e pezzo meccanico. La verifica a fatica può essere riassunta dalla seguente disuguaglianza:

in cui rappresenta il coefficiente di sicurezza. Analizziamo ora l’influenza della

componente media e delle differenze fra pezzo e provino standardizzato.

2.4.1. Effetto del valore medio di sforzo

Se il diagramma di Wöhler è stato ottenuto solo per sollecitazioni alternate simmetriche,

quindi con componente media nulla, per studiare i casi in cui è presente anche una

componente media diversa da zero, bisognerebbe disporre delle curve di Wöhler per

diversi valori di tensione media. Dato che sarebbe troppo oneroso ricavarsi

sperimentalmente le curve di Wöhler per vari valori di tensione media e che le

informazioni a disposizione in letteratura sono al massimo quelle per componente media

nulla, il problema della vita a fatica, in presenza di tensione media, è quello di ricondurre

la coppia - , effettivamente agente, al valore di sforzo cui corrisponde lo stesso

numero di cicli di vita , sul diagramma di Wöhler alternato simmetrico.

Page 67: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

66

Sperimentalmente si osserva che il valore limite, in corrispondenza di un numero di

cicli Nf, diminuisce al crescere di una positiva. Una negativa è quasi ininfluente sul

valore di limite. Un esempio dell’effetto della tensione media, riguardante una lega di

titanio Ti-6Al-4V ed estratto dallo studio di Kallmeyer et al. (2002), è mostrato in Figura

2.6. In particolare, si nota come gli esperimenti con rapporto di carico siano in una

posizione superiore rispetto agli altri. Questo effetto può essere riassunto in maniera

semplificata considerando che una tensione media positiva riduce la vita del provino

perché facilità l’apertura di una cricca, mentre una tensione media negativa porta ad un

miglioramento delle prestazioni, ritardando la propagazione della cricca stessa.

Figura 2.6: Risultati di prove sperimentali a fatica a differenti rapporti di carico R e quindi diverse

componenti medie (Kallmeyer et al., 2002).

Per tenere conto della componente media di tensione, è possibile riportare tutte le coppie

- corrispondenti a una certa vita , sul piano di Haigh avente in ascissa il valore di

e in ordinata il valore di . Si osserva che i punti sperimentali possono essere

interpolati da diverse forme analitiche. Poiché realizzare questi diagrammi per vari valori

di , richiederebbe una mole di dati eccessiva, si può ricorrere a metodi semplificati che

possono essere utilizzati dalla semplice conoscenza del valore di sforzo alternato

simmetrico a un determinato valore di , della tensione di snervamento e di

quella di rottura statica . Qualunque sia il criterio o equazione analitica utilizzata per

Page 68: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

67

semplificare il diagramma di Haigh, il punto di partenza è sempre per

che proviene dal diagramma di Wöhler alternato simmetrico. I criteri più utilizzati,

di cui la rappresentazione grafica in Figura 2.7, sono:

Il criterio di Gerber (Germania, 1874):

( ) ( (

)

)

è rappresentato da una parabola passante da [ ( )] e [ ], localizzata

abbastanza centralmente rispetto ai dati sperimentali. Tale criterio non limita la

possibilità di snervamento.

Il criterio di Goodman (1899):

( ) (

)

è rappresentato da una linea retta da [ ( )] a [ ]. Tale criterio non limita

la possibilità di snervamento.

Il criterio di Soderberg (USA, 1930):

( ) (

)

è rappresentato da una linea retta da [ ( )] a [ ]. Questo criterio limita

anche lo snervamento.

Il criterio di Morrow (USA, anni 60’):

( ) (

)

Identico a Goodman, se non per il fatto di utilizzare al posto di . Tale

criterio non limita la possibilità di snervamento.

Il criterio ellittico:

( )√ (

)

Page 69: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

68

è rappresentato da un ellisse passante da [ ( )] e [ ]. Come per la

relazione di Gerber, risulta più centrata rispetto ai dati sperimentali rispetto alle

altre. Tale criterio non limita la possibilità di snervamento.

Figura 2.7: Curve risultanti dai criteri empirici utilizzati per tenere conto dell’effetto della componente

media sulla resistenza a fatica alternata simmetrica.

Se successivamente si considerano altri valori di sarà possibile disegnare altrettante

curve, che risultano sempre più esterne per valori di sempre minori. La curva più

interna è quella che corrisponde al limite di fatica ed essa racchiude con gli assi un’area

detta zona di stabilità in quanto i punti interni resistono a un numero illimitato di cicli.

Questa è detta curva limite a fatica illimitata.

Come si può vedere dalla Figura 2.7, alcune curve sembrano essere più conservative di

altre in quanto più interne. Quindi, quando si ha la necessità di essere particolarmente

conservativi, come ad esempio può succedere in fase di progettazione, è bene utilizzare le

curve più interne come quelle di Goodman e Soderberg, così da avere un margine di

sicurezza maggiore. Se si è invece interessati a fittare i dati sperimentali, la forma analitica

più corretta è quella che rappresenta in modo migliore i dati sperimentali. Fra quelle

elencate in precedenza, quelle solitamente più centrate rispetto ai dati sperimentali sono la

curva di Gerber e quella ellittica. In generale, al variare del materiale la curva che fitta i

Page 70: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

69

dati sperimentali in modo migliore cambia. Nello studio di Kallmeyer et al. (2002)

vengono analizzati i criteri più diffusi per la previsione a fatica di pezzi fatti in lega di

titanio Ti-6Al-4V. In particolare, i criteri di Goodman, Gerber e Soderberg correlano in

modo corretto i dati ottenuti in prove biassiali.

2.4.2. Effetto di elementi propri del pezzo meccanico

Fino ad ora i limiti di sforzo considerati sono stati quelli ottenuti da prove effettuate su

provini standardizzati. Quando si passa a determinare il limite a fatica di un pezzo

meccanico, che si differenzia anche solo in minima parte dal provino standardizzato,

bisogna considerare dei coefficienti correttivi che abbassano il ottenuto dal provino di

materiale. Questi coefficienti, però, non riescono a coprire tutte le possibili condizioni che

si possono realizzare nella realtà, per cui non di rado è necessario che le prove vengano

effettuate su campioni del pezzo che effettivamente si dovrà utilizzare. Prima di descrivere

i vari coefficienti riduttivi, bisogna ricordare che, siccome il materiale è composto da un

insieme di grani, nella verifica a fatica non è sufficiente considerare il valore di sforzo nel

punto più sollecitato, ma occorre analizzare come lo sforzo cambia all’interno del grano.

I principali effetti che influenzano il limite a fatica e che concorrono a un coefficiente

correttivo sono: la tipologia di carico (coefficiente , l’intaglio geometrico (coefficiente

, la finitura superficiale (coefficiente ) e la dimensione del pezzo (coefficiente .

Partendo quindi da uno sforzo limite , ottenuto su provino standardizzato caricato a

flessione rotante, lo sforzo limite di un pezzo meccanico può essere ottenuto in questo

modo:

Analizziamo ora uno ad uno i vari coefficienti introdotti.

Effetto del tipo di carico

In generale, le curve – vengono ottenute in prove di flessione rotante. I componenti

reali sono spesso soggetti a altre condizioni di carico; questo significa che il limite a fatica

Page 71: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

70

a flessione deve essere modificato per altre condizioni di carico. Infatti, a parità di sforzo

massimo si possono avere situazioni di diverso pericolo a seconda della condizione di

carico. Le condizioni di carico che determinano un elevato gradiente sono anche le meno

pericolose. Questo perché maggiore è il gradiente di sforzo, minore è la zona interessate da

elevati sforzi e quindi minore è il rischio di innesco e di propagazione della cricca. Detto

questo, un carico assiale sarà più pericoloso rispetto a un carico flessionale; per tenere

conto di ciò nel caso di carico assiale, se si hanno a disposizione dati a flessione, bisogna

moltiplicarli per un coefficiente riduttivo che varia da 0.7 a 0.9. Nel caso di carico

torsionale, disponendo di dati a flessione, assume valori di 0.5-0.6.

Effetto d’intaglio geometrico

Con il termine intaglio geometrico s’intende una qualsiasi forma di discontinuità

geometrica che può essere data ad esempio da fori o da variazioni improvvise nella sezione

resistente. Ogni intaglio produce una sovrasollecitazione che può essere espressa dal

fattore di concentrazione degli sforzi statico , definito come:

in cui rappresenta la tensione massima teorica nel pezzo con intaglio e la tensione

nominale considerando il pezzo privo di intaglio. Se l’influenza di nel caso di materiali

duttili sollecitati con carico statico è praticamente nulla, nel caso di sollecitazioni cicliche

no; infatti, dato che la fatica è un fenomeno locale, basta che in un punto venga superato il

limite a fatica che il pezzo vada incontro a cedimento. Per tenere conto dell’effetto

d’intaglio geometrico sullo sforzo limite a fatica, si può definire quindi un coefficiente di

intaglio a fatica , definito come:

in cui è il limite a fatica senza intaglio è il limite a fatica di un elemento meccanico

con intaglio. non dipende però solo dalla forma dell’intaglio, e quindi da , ma che da

altri fattori. Infatti, si ha in genere che:

Page 72: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

71

La spiegazione di ciò sta nel fatto che a parità di tensione massima, l’elevato gradiente di

sforzo generato dall’intaglio limita la pericolosità del livello di tensione perché la zona

soggetta a sforzi elevati è meno estesa e di conseguenza è minore la probabilità di trovare

cristalli più deboli dove possa innescarsi una cricca di fatica. Il calcolo del valore di

dipende quindi da un fattore, proprio del materiale, che è il fattore di sensibilità all’intaglio

a fatica , definito come:

in cui:

{

dove è lo sforzo massimo teorico con intaglio e lo sforzo limite a fatica con intaglio.

Otteniamo quindi:

Il fattore di sensibilità all’intaglio esprime la capacità del materiale di attenuare l’effetto

della sovrasollecitazione e dipende sia dal gradiente locale di sforzo che dalla dimensione

del grano cristallino. Diminuendo il gradiente di sforzo sul grano e tenendo la dimensione

del grano costante, lo sforzo medio sul grano aumenta e quindi la sensibilità all’intaglio è

maggiore; invece, aumentando la dimensione del grano e tenendo il gradiente costante, lo

sforzo medio sul grano diminuisce e quindi la sensibilità all’intaglio è minore. Il

coefficiente può variare tra 0 e 1. Per l’acciaio, ma non per le leghe di titanio, sono

disponibili delle formule analitiche per il fattore . In particolare, la formula di Neuber

pone:

√ ⁄

Page 73: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

72

in cui ⁄ ed è il raggio di raccordo in prossimità

dell’intaglio. Per quanto riguarda le leghe di titanio, in letteratura, non sono disponibili

molte informazioni riguardo al fattore di sensibilità all’intaglio a fatica . Hosseini (2012)

arriva alla conclusione che la sensitività di una lega di Ti-6Al-4V è molto minore rispetto a

quella dell’acciaio grazie alla struttura esagonale compatta della fase della lega. In

Figura 2.8 sono mostrati i valori di al variare di per un fattore di concentrazione degli

sforzi statici .

Figura 2.8: Andamento di al variare di per un fattore di concentrazione degli sforzi statici

(Hosseini (2012).

Niinomi (2008), studiando il fattore per diversi materiali, fra cui la lega Ti-6Al-4V,

arriva ai risultati mostrati in Figura 2.9.

Page 74: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

73

Figura 2.9: Andamento di al variare di per diversi materiali (Niinomi (2008).

In particolare, per la lega Ti-6Al-4V, si può vedere come a un può corrispondere

un .

Effetto della finitura superficiale

Quando il pezzo presenta una rugosità peggiore di quella del provino, che viene

solitamente lucidato (rugosità ), è necessario introdurre il coefficiente

superficiale , definito come:

in cui rappresenta la resistenza a fatica del pezzo e la resistenza a fatica del provino.

Bisogna tenere presente che non dipende solo dalla rugosità data da una determinata

lavorazione superficiale, ma anche dalla resistenza statica del materiale. Infatti, più è

elevato e più l’effetto peggiorativo dato da una lavorazione è maggiore. Questo suggerisce

il fatto che materiali anche molto resistenti, se non vengono ben lavorati superficialmente,

perdono le loro prestazioni meccaniche rispetto alla fatica.

Effetto della dimensione del pezzo

Le dimensioni del pezzo entrano in gioco, diminuendo la resistenza a fatica, quando queste

superano le dimensioni del provino (diametro ). Dimensioni maggiori

Page 75: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

74

comportano, innanzitutto, un aumento della superficie esterna con relativo aumento della

possibilità di difetti superficiali. Nei casi di sforzi variabili lungo la sezione, come

flessione e torsione, e non trazione-compressione, si ha poi che a parità di sforzo massimo

sulla sezione, pezzi più grandi presentano gradienti minori. Questo effetto è racchiuso nel

coefficiente dimensionale , definito come:

in cui rappresenta la resistenza a fatica del pezzo e la resistenza a fatica del provino.

Per dimensioni elevate, tende asintoticamente a 0.7.

2.5. Approccio computazionale allo studio

della fatica

Quando si ha a che fare con dispositivi medici, e in generale meccanici, che presentano una

geometria complessa o comunque non facilmente schematizzabile con un approccio

analitico (ad esempio quello di de Saint Venant), l’utilizzo di modelli numerici ad elementi

finiti (FEM : “Finite elements models”) rappresenta uno strumento molto utile per

determinare il comportamento meccanico del dispositivo. Infatti, partendo da un modello

tridimensionale del dispositivo, su cui poi sono imposti carichi e vincoli, è possibile

calcolare il campo degli sforzi e delle deformazioni interni al dispositivo. Se fino a qualche

tempo fa il loro utilizzo in campo biomedico, a differenza di altri campi come quello

meccanico e aerospaziale, era abbastanza ristretto, ora invece si va sempre più affermando.

Rimanendo in campo biomedico, questi strumenti possiedono il grande vantaggio di poter

essere utilizzati per simulare sia set-up sperimentali imposti da norme per la valutazione

preclinica del dispositivo, che condizioni di reale funzionamento in vivo. In questo modo si

potrebbe quindi sia ridurre il numero delle lunghe e costose prove sperimentali, sia avere

maggiori informazioni sul loro funzionamento in vivo prima di un’effettiva

sperimentazione clinica.

Page 76: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

75

Nell’ambito della previsione del comportamento a fatica, l’analisi FEM può essere

utilizzata sia nel processo di progettazione sia nella verifica di affidabilità di un dispositivo

esistente. In particolare, l’utilizzo combinato di prove sperimentali e analisi numeriche

permette la validazione del modello numerico così da poterlo utilizzare per predire il

comportamento in altre condizioni di carico. In generale, è possibile individuare due

diversi approcci computazionali che utilizzano il FEM: l’approccio classico e l’approccio

locale. Il primo si pone a un livello macroscopico, senza valutare i fenomeni locali di

origine e propagazione della cricca; il secondo si pone a un livello microscopico, in cui

viene supposta l’esistenza della cricca e studiata la sua propagazione.

Nel seguito verrà analizzato l’approccio classico.

2.5.1. Approccio classico

Grazie all’utilizzo di modelli FEM è possibile estendere il metodo stress-based anche a

geometrie tridimensionali complesse o aventi intagli particolari. Le raccomandazioni fatte

in precedenza nella sezione 2.3 sul metodo stress-based valgono tuttora: per ottenere dei

risultati affidabili è necessario che i livelli di sforzo siano sufficientemente ridotti e gli

effetti di snervamento non siano significativi nel determinare il comportamento meccanico

del pezzo. Tale approccio funziona bene soltanto per vite a fatica elevate.

Il dato in ingresso per un approccio stress-based, qualsiasi sia il criterio utilizzato, è la

tensione ottenuta dal modello FEM, considerando il materiale elastico lineare. Se prima

sforzi e deformazioni venivano ottenuti schematizzando il modello con travi di de Saint

Venant, ora sono calcolati con un modello FEM. Il valore di sforzo ottenuto ora non è più

da correggere con il fattore di concentrazione degli sforzi statico : il modello numerico

considera già tutte le discontinuità geometriche presenti nel pezzo meccanico. Questo però,

in generale, non è vero per il coefficiente d’intaglio a fatica , che oltre a dipendere dal

coefficiente , dipende anche dal fattore di sensibilità all’intaglio a fatica . Questo

fattore non può essere considerato nel modello FEM. Detto questo, i risultati del modello

FEM sono rappresentativi della situazione reale soltanto se , altrimenti devono essere

rielaborati per tenerne conto. Riguardo a tutti gli altri coefficienti correttivi introdotti nella

sezione 2.4.2, ad eccezione di in quanto già utilizzato per correggere i valori di sforzo

Page 77: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

76

ottenuti dal modello, questi devono essere ancora considerati per passare dallo sforzo

limite a fatica, ottenuto su provino standardizzato, allo sforzo limite del pezzo meccanico.

Si ricorda ancora che l’utilizzo di tali correzioni per l’approccio computazionale

presuppone un modello FEM che considera il materiale elastico lineare.

In generale, uno stato di sforzo multiassiale nel pezzo può essere determinato o da una

geometria particolare o dai carichi esterni. È a questo punto che entrano in gioco i criteri di

fatica multiassiale: questi hanno lo scopo di ridurre la sollecitazione ciclica multiassiale ad

uno sforzo uniassiale equivalente, confrontabile con i dati sperimentali relativi a prove

monoassiali. La generalizzazione del concetto di limite a fatica per stati di sforzo

multiassiali richiama l’idea di una simbolica divisone dello spazio tridimensionale degli

sforzi in due parti: il cosiddetto safe space, che comprende l’origine e rappresenta la zona

in cui il pezzo non si rompe, e l’unsafe space, che rappresenta la zona in cui si ha il

fallimento del pezzo. Il criterio di fatica multiassiale può quindi essere espresso attraverso

una disuguaglianza simile a quella introdotta precedentemente, in cui è lo sforzo

presente nel pezzo ottenuto dal criterio multiassiale. I criteri di sforzo utilizzati in questo

studio sono tutti criteri basati sugli invarianti di sforzo, in quanto la sollecitazione

uniassiale equivalente è definita come una combinazione lineare di quantità di sforzo

invarianti. Criteri di questo tipo sono in grado di prevedere la rottura per fatica, ma non

forniscono informazioni sull’orientazione di possibili cricche. Questi si differenziano dai

criteri di sforzo basati sul concetto di piano critico, nei quali la sollecitazione equivalente è

una combinazione lineare dello sforzo normale e di quello tangenziale agenti su una

particolare giacitura, detta appunto piano critico.

I criteri basati sugli invarianti di sforzo utilizzati in questo studio sono il criterio di Sines e

il criterio di Goodman.

Criterio di Goodman

Il criterio di Goodman rappresenta un’estensione al caso multiassiale dell’espressione

introdotta nella sezione 2.4.1 per tenere conto dell’effetto della componente media sulla

resistenza a fatica alternata simmetrica. Sotto forma di disuguaglianza, tale espressione

originale, può essere riscritta nel seguente modo:

Page 78: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

77

Per tenere conto della multiassialità della sollecitazione, Kallmayer et al. (2002) pongono:

{

cioè riferiscono la componente media e alternata dello sforzo uniassiale alla componente

media ed alternata dello sforzo di Von Mises. Utilizzando la definizione di Von Mises per

la componente media, impone di differenziare fra valore in compressione e in tensione

dello sforzo equivalente medio in quanto lo sforzo di Von Mises è sempre positivo.

L’espressione risultante di tale criterio è:

Il primo membro di tale disuguaglianza rappresenta la sollecitazione uniassiale

equivalente, chiamata , che va confrontata con le proprietà a fatica alternate

simmetriche del materiale. Il discorso fatto sullo sforzo limite fatto precedentemente

per il criterio di Sines vale ancora.

Criterio di Sines

Il criterio di Sines può essere formulato nel seguente modo:

(√ )

in cui (√ ) rappresenta la componente alternata della radice quadrata del secondo

invariante del deviatore di sforzo e è la componente media dello sforzo idrostatico.

Considerando gli sforzi principali , , , le espressioni di e sono:

{

[

]

Page 79: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

78

Le costanti e possono essere determinate conoscendo i limiti a fatica del materiale per

due diversi stati di sollecitazione. Se si ipotizza di conoscere il limite a fatica pulsante, in

cui componente alternata e media sono uguali a , e il limite a fatica alternata

simmetrica , sostituendo nella formula del criterio si ha:

{

da cui:

{

Siccome il limite è difficilmente reperibile fra le proprietà dei materiali, ricorrendo alla

retta di Goodman per la correzione della componente media è possibile esprimere in

funzione di . Si ottiene:

In definitiva Sines può essere espresso in questo modo:

√ (√ ) (

)

Il primo membro di tale disuguaglianza rappresenta la sollecitazione uniassiale

equivalente, chiamata , che va confrontata con le proprietà a fatica alternate

simmetriche del materiale. Una formulazione maggiormente operativa del criterio di Sines

può essere scritta servendosi delle seguenti espressioni:

{ √[ ]

Page 80: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

79

in cui rappresenta lo sforzo equivalente di Von Mises, mentre l’invariante primo di

sforzo. La nuova espressione risultante del criterio di Sines è dunque:

(

)

Le disuguaglianze ottenute fanno riferimento a un limite a fatica alternato simmetrico

qualunque. L’estensione ai vari tipi di sollecitazione (assiale, flessionale o torsionale) e

l’inclusione di fattori per tenere conto del pezzo reale e non del provino si traduce soltanto

nella sostituzione del limite a fatica con un valore limite particolare.

Page 81: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

80

Capitolo 3

Materiali e metodi

3.1. Obiettivo

Alla luce degli studi dalla letteratura esposti nel Capitolo 1, si è visto che la fatica

meccanica è un aspetto problematico per le viti peduncolari in particolare. In generale,

questo è dovuta al numero elevato di sollecitazioni cicliche cui la strumentazione è

sottoposta durante l’utilizzo quotidiano. Ogni attività, in particolare il cammino, determina

un carico che si traduce in un momento flettente sulle viti peduncolari.

In letteratura, sono disponibili diversi metodi ingegneristici per studiare il fenomeno della

fatica meccanica (Capitolo 2). Fra questi, ci sono i metodi sperimentali, in genere molto

dispendiosi in termini di tempo e di costi, anche se spesso richiesti dalle norme prima

dell’immissione in commercio del dispositivo; e i metodi numerici, molto promettenti, in

particolare se accoppiati a modelli previsionali a fatica.

L’obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di mettere appunto una metodologia che

combini prove sperimentali e modelli numerici validati che, accoppiati ad opportuni criteri

previsionali a fatica, dia informazioni in fase di progettazione (a priori) o in fase di verifica

(a posteriori). Dato l’ampio utilizzo in ambito ortopedico e spinale delle leghe di titanio,

Page 82: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

81

tale metodologia è stata applicata allo studio di una vite peduncolare monoassiale in

Ti6Al4V, presa come esempio applicativo. Dato che le viti a disposizione, pur essendo

nominalmente identiche, provengono da due lotti di produzione differenti, si è voluto

anche studiare se esistano differenze fra i due lotti eventualmente correlabili a variabilità

nel materiale e/o nelle lavorazioni termo-meccaniche che il dispositivo ha subito.

3.2. Dispositivo studiato

Il dispositivo oggetto dello studio è una vite peduncolare monoassiale (Expedium 5.5

System, DePuy Synthes) avente dimensioni nominali del diametro esterno di 4.35 mm e 30

mm di lunghezza, disponibile in commercio e di normale utilizzo clinico nei tratti cervicale

e toracico alto. La vite, mostrata in Figura 3.1, si compone di una testa lavorata in modo da

ospitare la barra longitudinale posteriore e di un grano di serraggio, ovvero un elemento

cilindrico filettato. Lo scavo ricavato nella testa presenta una filettatura rettangolare in cui

durante l’impianto viene avvitato il grano di pressione che vincola la barra longitudinale

alla vite.

Figura 3.1: Vite peduncolare monoassiale oggetto dello studio.

Page 83: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

82

Il materiale utilizzato per fabbricare la vite è una lega di Titanio Ti-6Al-4V ELI. Tale

materiale fa parte delle leghe di titanio α+β, cioè leghe che presentano una dispersione di

fasi α con struttura cristallina esagonale compatta e leghe β con struttura cristallina cubica

a corpo centrato. La sigla ELI sta per “Extra Low Interstitial”, vale a dire una lega con

bassa quantità di elementi interstiziali, come ossigeno, azoto, carbonio e ferro. Questa

minor quantità di elementi interstiziali da maggiore duttilità e tenacità a rottura rispetto a

una semplice lega Ti-6Al-4V. Tale lega, quando viene utilizzata per la fabbricazione di

dispositivi impiantabili, deve possedere i requisiti descritti nella norma ASTM F136

(2011). Tale norma specifica le proprietà chimiche, fisiche, meccaniche e metallurgiche

minime che la lega deve possedere per essere utilizzata per dispositivi impiantabili. Le

proprietà meccaniche minime richieste dalla norma sono valori di resistenza e duttilità che

il materiale deve avere in applicazioni ad elevati sforzi in cui questa lega spesso è

utilizzata. La composizione chimica della lega descritta nella norma è stata usata con

successo in dispositivi a contatto con tessuti molli e con tessuto osseo.

Le viti peduncolari considerate in questo studio, pur essendo nominalmente identiche,

appartengono a due lotti differenti: BDE1VSF e BDET3SL. Da qui in avanti, per

semplicità e facilità di comprensione, il lotto BDE1VSF verrà indicato come lotto rosso,

mentre il lotto BDET3SL come lotto blu.

3.3. Caratterizzazione geometrica

In questa sezione vengono illustrati i metodi e le tecniche utilizzate per ottenere un

modello CAD (Computer-Aided Design) della vite peduncolare mono-assiale oggetto di

questo studio. A una prima fase di caratterizzazione dei parametri principali della vite, ha

fatto seguito la vera e propria realizzazione del pezzo virtuale attraverso un software di

modellazione CAD tridimensionale. Il modello è stato poi utilizzato per svolgere analisi

numeriche con la tecnica degli elementi finiti.

Page 84: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

83

3.3.1. Misure al microscopio e al proiettore d’ombra

La geometria della vite peduncolare monoassiale è stata ricostruita a partire da misurazioni

svolte presso Leghe Leggere Lavorate, (Buccinasco, Milano, Italia) attraverso la 2D

TESA-SCAN50 (TESA SA, Renens, Switzerland), uno strumento di misura che non

richiede il contatto diretto con il pezzo. L’assenza di contatto garantisce un’elevata

flessibilità, rapidità e accuratezza nel rilevamento delle misurazioni. Il principio di

funzionamento di tali dispositivi si basa sull’illuminazione del pezzo da parte di un fascio

di luce bianca parallela. Una volta orientato il dispositivo in modo che l’asse della

filettatura sia ortogonale al fascio, è possibile ottenere la proiezione del suo profilo.

Tramite il software della macchina è poi possibile acquisire l’immagine e condurre delle

misure anche molto precise (risoluzione 0.5 mm) sui dettagli geometrici del dispositivo,

quali ad esempio lunghezze, raggi di curvatura, angoli. Da questo, infatti, sono stati

ottenuti i parametri fondamentali che definiscono la parte filettata della vite. Lo strumento

di misura, insieme all’immagine di output ottenuta dalla vite, è mostrato in Figura 3.2.

Figura 3.2: Strumento di misura 2D TESA-SCAN50 con l’immagine di output ottenuta dalla vite.

Oltre a questo strumento, ci si è serviti anche di uno microscopio (Nikon SMZ800®),

presente al Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche (LaBS) del Politecnico di

Milano, su cui è montata la telecamera (TV Lens C-0.6X Nikon®) collegata poi a

computer per l’acquisizione di immagini. Attraverso questo, sono state scattate delle

fotografie della vite a diversi ingrandimenti su cui poi sono state fatte delle misurazioni,

Page 85: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

84

come mostrato in Figura 3.3. Il microscopio è stato utilizzato, in particolare, per eseguire

misurazioni sul raccordo testa-parte filettata e per descrivere l’andamento del transitorio

iniziale della filettatura. In generale, dato che questo è un metodo manuale, per ottenere

una misura più robusta, vengono effettuate 5 misure dello stesso elemento che vengono poi

mediate.

Figura 3.3: Fotografia della vite ottenuta allo stereomicroscopio su cui sono state fatte delle misure.

I valori delle misure riportate in seguito rappresentano il valore medio su più misurazioni.

Questi stessi valori sono stati utilizzati per la successiva fase di riproduzione della

geometria della vite peduncolare monoassiale in SOLIDWORKS.

La testa e l’elemento cilindrico della vite sono collegate attraverso un raccordo di raggio

. L’elemento cilindrico presenta una lunghezza di . I due lotti di viti a

disposizione presentano un punto di inizio filettatura differente. Infatti, misurando la

distanza fra la base della testa e l’inizio della filettatura si ottengono per i due lotti i valori

riportati in Figura 3.4. Questo è l’unico aspetto per cui i due lotti si differenziano nella

geometria.

Page 86: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

85

Figura 3.4: Distanza fra la testa e l’inizio della filettatura per i due lotti.

Il tratto di filettatura inziale partendo dalla testa è caratterizzato da un transitorio con uno

sprofondamento progressivo del filetto fino ad arrivare al valore di regime. Misurando la

distanza cresta-valle del filetto sull’elica della filettatura ogni 90°, è stato costruito il

profilo del transitorio, come mostrato in Figura 3.5. Si può notare come il filetto raggiunge

il regime dopo un giro e mezzo a partire dall’inizio della filettatura.

Figura 3.5: Andamento del transitorio iniziale della filettatura confrontato con il valore a regime.

I parametri fondamentali della filettatura a regime e i relativi valori sono invece indicati in

Figura 3.6.

Page 87: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

86

Figura 3.6: Parametri fondamentali della filettatura a regime.

3.3.2. Disegno CAD

Partendo dalle misure riportate in precedenza è stata ricostruita la geometria della vite

attraverso un software di disegno tecnico vettoriale di precisione. Tutti i software dedicati

alla progettazione assistita al computer vengono definiti CAD, che sta per “Computer-

Aided Design”. In particolare, in questa tesi è stato utilizzato il software CAD

SOLIDWORKS, distribuito da Dassault Systèmes SolidWorks Corporation. Il software

consente ad esempio di creare geometrie tridimensionali parametriche, di creare disegni

tecnici costruttivi dal pezzo creato, di fare rendering e animazioni e anche calcoli strutturali

e fluidodinamici di massima.

La costruzione del modello 3D della vite peduncolare monoassiale è iniziata con il disegno

del profilo di massima della vite. Da questo, attraverso la funzione di Rivoluzione, è stato

creato un solido da cui poi, attraverso la funzione Taglio, sono state sottratte delle parti

fino ad arrivare alla geometria finale della vite. Il profilo di rivoluzione, insieme al corpo

risultante dalla rivoluzione è mostrato in Figura 3.7.

Page 88: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

87

Figura 3.7: Profilo della vite e relativa rivoluzione.

In particolare, la filettatura è stata creata con la funzione “Taglio con sweep” che vuole in

ingresso il profilo di taglio della “lama” e il percorso che questa dovrà seguire. Come

profilo di taglio è stato utilizzato il profilo della filettatura a regime, mentre come percorso

un’elica avvolta attorno all’elmento cilindrico della vite. Il tutto è mostrato in Figura 3.8.

Il profilo, muovendosi attorno all’elemento cilindrico pieno, “rimuove” una parte del

materiale lasciando la filettatura. Per creare il transitorio iniziale della filettatura è stato

utilizzata un’elica con diametro che decresce linearmente partendo dal valore del diametro

esterno della vite fino ad arrivare al valore del diametro di nocciolo .

Page 89: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

88

Figura 3.8: Profilo e percorso della funzione Taglio con sweep.

Infine, in Figura 3.9, sono mostrati i modelli CAD per i due diversi lotti di provenienza

delle viti, utilizzati per le successive simulazioni numeriche. Si ricorda che i due modelli

differiscono solo per la distanza fra la testa e l’inzio della filettatura.

Figura 3.9: Modello CAD finale per i due lotti di provenienza delle viti, che si differenziano per la distanza

di inizio filettatura.

Page 90: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

89

3.4. Caratterizzazione del materiale

Per la lega Ti-6Al-4V ELI utilizzata nella costruzione della vite peduncolare, pur

conoscendo il tipo di materiale, sono sconosciute le proprietà meccaniche effettive. Le

caratteristiche meccaniche di questi materiali sono legate, oltre che alla composizione

chimica, anche alla microstruttura interna del materiale. Data una determinata

composizione chimica della lega di titanio, la microstruttura può essere modificata

scegliendo opportunamente i trattamenti termici e i processi meccanici che la lega subisce.

Il trattamento termico tipico per questa lega consiste nel riscaldare il materiale ad una

temperatura che può essere superiore o inferiore alla temperatura di trasformazione dalla

fase α alla fase β dopo di che il materiale viene raffreddato a velocità diverse. Per il Titanio

puro questa temperatura è di 883 °C, mentre per le leghe di Titanio è funzione degli

elementi presenti in lega e delle loro quantità. A seconda della temperatura raggiunta dal

trattamento e delle velocità di raffreddamento, si possono ottenere, a partire dalla stessa

lega, una gran quantità di microstrutture differenti, caratterizzate da proprietà meccaniche

diverse. In genere si ottiene una microstruttura che presenta un’alternanza di grani α e β

più o meno fini, lamellari o equiassici.

Sul materiale della vite peduncolare monoassiale sono state eseguite sia analisi della

sezione metallografica, in modo da trovare una qualche relazione fra microstruttura e

proprietà meccaniche, sia delle prove di nanoindentazione, per caratterizzare la durezza e il

modulo elastico del materiale. Nelle due analisi, è stata anche indagata la possibile

presenza di una differenza nel materiale dei due lotti da cui le viti provengono.

3.4.1. Microstruttura: Sezione metallografica

Attraverso uno studio metallografico del materiale, è possibile quindi risalire al trattamento

termico cui il pezzo è stato sottoposto in modo da ottenere un valore indicativo delle

proprietà meccaniche. Lo studio metallografico sulla vite peduncolare monoassiale è stato

eseguito attraverso un microscopio ottico, disponibile presso il Servizio di Analisi

Microstrutturali dei Materiali del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica

Page 91: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

90

del Politecnico di Milano. I campioni metallografici da analizzare sono stati ottenuti

estraendo delle sezioni trasversali da alcune viti, vite 1 e vite 2 provenienti dal lotto rosso e

vite 3 proveniente dal lotto blu. I tagli sono stati eseguiti a livello del secondo (sezione T) e

quinto (sezione P) filetto. Accanto a queste, da altre viti, una per lotto, sono stati ricavati

altri campioni estraendo delle sezioni lungo l’asse longitudinale della vite (sezione L).

Tutte le sezioni sono rappresentate in Figura 3.10.

Figura 3.10: Tagli eseguiti sulla vite per l’analisi metallografica.

I campioni ricavati sezionando la vite trasversalmente e quelli longitudinalmente sono stati

poi tutti inglobati in resina, come mostrato in Figura 3.11. La preparazione delle superfici

da ispezionare è stata eseguita attraverso una lucidatura sequenziale con carte abrasive in

carburo di Silicio con granulometria 100P, 320P, 600P, 1200P, 4000P, fino alla lucidatura

finale in allumina da 0,3 m. L’attacco metallografico è stato eseguito con una soluzione

acida Kroll, basata sulla diluizione di acido nitrico, acido fluoridrico in acqua distillata.

Page 92: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

91

Figura 3.11: Campioni di viti inglobate in resina.

3.4.2. Proprietà meccaniche: Nanoindentazioni

Le prove di nanoindentazione sono uno strumento molto utile per caratterizzare le

proprietà di un materiale. Le ragioni del suo grande utilizzo sono la semplicità intrinseca

dell’esperimento, la preparazione minima richiesta per il campione e la possibilità di

eseguire un numero elevatissimo di prove su un singolo campione. Avendo a disposizione

soltanto la vite peduncolare monoassiale, caratterizzata da dimensioni particolarmente

piccole che impediscono di ricavare provini da sottoporre ai classici test di trazione, la

prova di nanoindentazione rappresenta uno strumento fondamentale per ottenere

informazioni sul materiale con cui le viti sono costitutite.

Una prova di nanoindentazione consiste nell’applicare una pressione sulla superficie

d’interesse mediante un indentatore. La punta dello strumento è fatta di un materiale duro e

può avere forme differenti. Durante ciascuna prova vengono misurati in continuo il carico,

indicato con P, e lo spostamento, indicato con h, in modo da costruire una curva P – h. Tale

curva si compone di una curva di carico e di una di scarico: la prima rappresenta la fase in

cui l’indentatore preme sulla superficie provocando deformazioni plastiche ed elastiche; la

seconda la fase in cui viene rilasciato il carico e dipende solo dalle proprietà elastiche de

materiale. Dopo la completa rimozione del carico rimane una deformazione plastica

residua. Dalle analisi delle curve ottenute dalla prova è possibile ottenere informazioni

sulla durezza e sul modulo elastico del materiale.

In questo studio, la durezza e il modulo elastico del materiale sono stati ottenuti utilizzando

il metodo proposto da Oliver and Pharr (1992). Tale metodo parte dall’assunzione che il

Page 93: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

92

primo tratto della curva di scarico sia attribuibile totalmente a fenomeni elastici. Viene

quindi fittata la curva di scarico con una legge di potenza del tipo:

( )

dove , sono i parametri di best-fitting della curva di scarico e è la profondità residua

dopo la fase di scarico. Derivando tale curva nel punto di massima penetrazione si

ottiene la rigidezza di contatto alla massima penetrazione:

|

L’area di contatto dipende dalla forma dell’indentatore. Considerando una punta

Berkovivh, la stessa utilizzata negli esperimenti, che presenta una forma a piramide con

base a tre lati, l’area di contatto in funzione della profondità di contatto risulta essere:

Ora è possibile calcolare il modulo elastico del materiale attraverso le seguenti

equazioni:

(

)

in cui è il modulo ridotto, è il fatto di correzione legato alla forma dell’indentatore

utilizzato ( per una punta Berkovich), è il coefficiente di Poisson del campione

(assumendo per il Titanio; Cai et al., 2011), e il coefficiente di Poisson e il

modulo elastico dell’indentatore. Per un indentatore in diamante si ha (Cai et al., 2011):

Il valore della durezza è dato invece da:

Page 94: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

93

In cui è il valore di carico massimo raggiunto in ciascun esperimento.

Gli esperimenti di nanoindentazione sono stati eseguiti utilizzando una macchina

NANOTEST della Micromaterials Ltd (Wrexham, UK)disponibile presso il LabS, su cui è

stato montato un indentatore Berkovich, costituito da un punta piramidale a 3 lati. I

campioni testati sono gli stessi utilizzati precedentemente per l’analisi metallografica. In

Figura 3.12 è mostrato il set-up di nanoindentazione con l’indentatore che penetra in un

campione di vite.

Figura 3.12: Set-up per la nanoindentazione con l’ndentatore che penetra in un campione di vite.

I parametri da definire per svolgere una prova di nanoindentazione sono: il carico massimo

raggiunto nella prova, la velocità di applicazione del carico e di rimozione del

carico , il tempo di dwell e il tempo di deriva . Il parametro

rappresenta il tempo di mantenimento del carico alla fine della fase di carico. Questo serve

per rilasciare le deformazioni viscoelastiche in modo tale da non intaccare la curva di

scarico della prova utilizzata poi per estrarre i parametri del materiale. Il parametro

rappresenta, invece, il tempo di mantenimento del carico eseguito nella fase di scarico.

Page 95: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

94

Questo serve rilevare eventuali variazioni nei segnali P e h dovuti alla contrazione od

espansione termica del campione e attraverso questi correggere la curva P – h.

Per indagare l’effetto del carico sulle proprietà di bulk del materiale sono state volte prove

a diversi valori di nella zona centrale della vite; per indagare un possibile mutamento

delle proprietà meccaniche in prossimità del bordo, dovuto a una qualche lavorazione

superficiale della vite, sono state svolte prove a muovendosi dal bordo al

centro in direzione radiale tenendo una spaziatura di 50 m. Un carico così ridotto è stato

utilizzato per evitare che i risultati venissero alterati dalla vicinanza dal bordo. Questo,

infatti, a livelli di carichi maggiori può influenzare molto la distribuzione degli sforzi

nell’intorno dell’indentatore rendendo i risultati inaffidabili. Per quanto riguarda gli altri

parametri, in tutti gli esperimenti è stato imposto , ,

e ; infatti, prove preliminari hanno escluso differenze

statisticamente significative nei risultati al variare di questi parametri. Il programma

completo degli esperimenti è riassunto in Tabella 3.1, mentre la distribuzione degli

esperimenti su una sezione esemplificativa in Figura 3.13.

Tabella 3.1: Programma completo degli esperimenti di nanoindentazione.

Page 96: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

95

Figura 3.13: Rappresentazione schematica della distribuzione degli esperimenti di nanoindentazione su una

sezione di vite.

Per evidenziare se le differenze fra le misure ottenute siano o meno statisticamente

significative sono stati svolti una serie di test statistici (T-test) al variare del livello di

carico, del lotto di provenienza delle viti e della distanza dal bordo. Il livello di

significatività p assunto è pari a 0.05.

3.5. Prove sperimentali

3.5.1. Set-up: ASTM F2193 (2002)

Per la caratterizzazione meccanica della vite peduncolare si è fatto riferimento alla norma

ASTM F2193 (2002). Questa norma, in generale, rappresenta il riferimento per la

caratterizzazione di tutti i componenti utilizzati nella fissazione chirurgica della colonna

vertebrale, quindi anche delle barre longitudinali e delle piastre trasversali. Dato che i modi

di carico fisiologici in vivo si possono differenziare molto dalle configurazioni di carico

descritte nella norma, i risultati ottenuti possono non descrivere le performance in vivo del

componente o del costrutto completo. Possono invece essere utilizzati per fare confronti, in

termini di performance meccaniche caratteristiche, fra diversi design oppure con

dispositivi già in commercio e di cui è già noto il funzionamento in vivo.

Page 97: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

96

La sezione della norma ASTM F2193 (2002) che descrive il metodo per la

caratterizzazione meccanica di viti spinali è l’Annex A4. In particolare, il metodo è stato

ideato per misurare le proprietà meccaniche statiche e cicliche flessionali delle viti. Questo

perché la flessione è il modo di carico più comune osservato in vivo. L’obbiettivo è quello

di ottenere la risposta meccanica del componente e non del materiale che lo costituisce.

La norma suggerisce una prova di flessione “a sbalzo”: la testa della vite viene vincolata

attraverso un incastro e il carico viene applicato perpendicolarmente all’asse longitudinale

della vite. Il set-up suggerito dalla norma è mostrato in Figura 3.14. Il set-up deve essere

costruito in modo da essere sufficientemente rigido così che la deformazione registrata sia

totalmente attribuibile al campione testato. Per l’applicazione del carico, la norma

suggerisce di utilizzare un blocchetto di materiale polimerico, nel quale la vite è avvitata e

sul quale il carico viene poi applicato. In figura è possibile osservare il set-up riportato

dalla norma con indicate alcune grandezze di interesse per la prova sperimentale. In

particolare, la lunghezza esposta della vite, indicata come “Exposed length”, che

rappresenta la distanza fra il luogo dove la vite è incastrata e la superficie del blocchetto in

cui la vite è inserita e il braccio del momento flessionale, indicato con “L”.

Figura 3.14: Set-up sperimentale suggerito dalla norma ASTM F2193 (2002) per prove su viti peduncolari.

Page 98: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

97

Il set-up sperimentale utilizzato per le prove statiche e a fatica prende spunto dalla norma

ASTM F2193 (2002). Di questa norma non ne sono state prese tutte le indicazioni presenti

in quanto l’obbiettivo del lavoro non è quello di ottenere dati da confrontare con altri

design o viti già in commercio. La rappresentazione schematica del set-up sperimentale

utilizzato per ottenere una flessione a sbalzo, insieme alla distribuzione dei momenti nella

struttura, è mostrata in Figura 3.15.

Figura 3.15: Rappresentazione schematica del set-up sperimentale utilizzato per le prove sulle viti

peduncolari.

Il set-up si compone di due elementi: quello inferiore è collegato alla cella di carico

vincolata a terra con un incastro e serve per vincolare la testa della vite; quello superiore,

invece, è collegato all’attuatore, vincolato a terra con un pattino, e serve per applicare il

carico al campione testato. Il collegamento vite-elemento inferiore avviene attraverso un

incastro, che li rende solidali. Il collegamento fra elemento superiore e vite è un semplice

appoggio, rappresentabile con un vincolo a carrello, che comporta una trasmissione del

carico solo assiale. La distanza L fra il punto di appoggio e l’incastro della vite rappresenta

il braccio del momento flessionale. Dalla distribuzione dei momenti flettenti si può vedere

come, essendo la direzione del carico allineata con la cella di carico, il momento gravante

Page 99: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

98

su quest’ultima sia nullo. L’unica sollecitazione applicata alla cella di carico è quella

assiale. Questo è fondamentale per escludere componenti eccentrici di forza, non rilevabili.

Il set-up reale, montato sulla macchina di prova, è invece mostrato in Figura 3.16.

Figura 3.16: Set-up reale montato sulla macchina di prova e utilizzato per le prove statiche e a fatica sulla

vite peduncolare.

L’elemento inferiore presenta una forma ad L e è molto simile a quello suggerito dalla

norma. La testa della vite è completamente vincolata in un foro presente nella parte

verticale della struttura ad L. La parte filettata della vite è invece inserita in un blocchetto

di polietilene, proviene da una lastra presente in laboratorio e opportunamente tagliata, in

modo a ottenere una lunghezza esposta della vite di 11 mm. Nella lunghezza esposta, come

suggerito dalla norma, sono inclusi almeno 5 mm di filettatura della vite. Il blocchetto

utilizzato ha la forma di un parallelepipedo di lunghezza (direzione longitudinale della

vite) 16 mm, larghezza 15.3 mm e altezza 12.5 mm. L’assemblaggio della vite nel

blocchetto è stato favorito da un pre-foro di 3 mm eseguito con un trapano a colonna e

coincidente con l’asse longitudinale del blocchetto. Il foro ha una dimensione minore

Page 100: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

99

rispetto al diametro di nocciolo della vite in modo da garantire un fissaggio stabile nel

blocchetto. L’elemento superiore è invece composto da due cilindri di diametro 9 mm,

posti uno sopra l’altro e distanziati di 13 mm. Tale distanza è necessaria per permettere al

blocchetto di porsi fra i due rulli nelle prove di fatica alternata simmetrica. Il braccio del

momento flessionale L che si viene a creare con questo set-up è di 20.5 mm.

La rigidezza elevata del materiale e le sezioni resistenti elevate degli elementi del set-up

fanno sì che le deformazioni di questi siano trascurabili. In questo modo lo spostamento

registrato dalla macchina di prova è attribuibile totalmente al campione testato.

3.5.2. Macchina di prova

In questo lavoro di tesi sono state eseguite sia prove statiche che a fatica su viti

peduncolari. La macchina di prova utilizzata per le prove è la macchina servo-idraulica

MTS MiniBionix, n° di serie 1014952, (MTS, Minneapolis, MN) installata presso il

Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche del Politecnico di Milano e mostrata

in figura.

La macchina di prova MTS è costituita da una parte superiore mobile ed una inferiore

fissa. Quella superiore è dotata di un attuatore idraulico assial-torsionale, con capacità

assiale di 15 kN e torsionale di 150 Nm, e di un LVDT (“Linear Variable Differential

Trasformer”), attraverso il quale è possibile misurare spostamenti in un intervallo di 100 o

10 mm a seconda delle necessità. Quella inferiore è invece equipaggiata di una cella di

carico assiale-torsionale, modello 662.20D-04, numero di serie 1011239, in grado di

rilevare carichi assiali in un range ±15 kN e tosionali in ±100 Nm. Entrambe sono dotate di

afferraggi composti da due ganasce con pressione di contatto regolabile.

La macchina può funzionare sia in controllo di posizione, spostamento lineare o angolare,

oppure di carico, forza assiale o momento torsionali. La modalità di controllo può essere

manuale, attraverso un pannello di comando, oppure tramite computer.

Page 101: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

100

3.5.3. Prove statiche

Le prove statiche sono state condotte in controllo di spostamento e in ogni prova sono stati

eseguiti più cicli di carico-scarico. Sono state considerate quattro viti, due per ogni lotto.

All’inizio della prova su ogni campione è stato imposto un precarico di -30 N, utile a non

fare perdere il contatto fra blocco e rullino durante fasi successive di scarico e carico. Ogni

ciclo è composto da una fase di carico fino ad un valore massimo determinato e da una fase

di scarico fino a -1 N. I valori di carico massimo raggiunti per i vari cicli sono: 350 N per i

primi due cicli, 400 N per il terzo, 450 N per il quarto, 500 N per il quinto e infine si è

caricato fino a plasticizzazione totale della sezione. La velocità di carico e di scarico

dell’attuatore è stata pari a 2 mm/min. Durante ogni prova sono stati registrati nel tempo

sia la forza misurata dalla cella di carico che lo spostamento misurato dal trasduttore

lineare di posizione. I dati del primo ciclo di carico-scarico di ogni prova sono stati

scartati, in quanto necessari per far assestare il contatto tra rullino e blocchetto. I valori di

spostamento sono stati elaborati in modo da annullare lo spostamento a 30 N del primo

ciclo di carico. I dati sono stati poi disposti su un grafico , recante sull’asse delle

ordinate i valori di forza, mentre sull’asse delle ascisse i valori di spostamento.

Dalle curve ottenute è stata calcolata la rigidezza flessionale del tratto lineare del primo

step di carico utile. Considerando il valore di forza, a cui tutte le curve sono ancora lineari,

come il 100%, la formula utilizzata per calcolare la rigidezza flessionale è :

dove e sono i valori di forza al 70% e al 40% di 350 N, mentre e i

valori di spostamento corrispondenti a quelle determinate forze.

È stata calcolata poi la forza di snervamento flessionale, cioè il valore di forza necessaria

per produrre uno spostamento residuo plastico di 0.002 volte il braccio di leva della prova

sperimentale. Il valore, come mostrato dalla Figura 3.17 presa dalla norma ASTM F2193

(2002), è ottenuto intersecando la curva sperimentale con una retta passante per tale

spostamento residuo plastico e inclinata come il tratto lineare iniziale della curva

sperimentale.

Page 102: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

101

Figura 3.17: Metodo per il calcolo della forza di snervamento flessionale (punto C).

3.5.4. Prove a fatica

Al fine di studiare la risposta meccanica del dispositivo è stata eseguita una campagna

sperimentale a fatica, mirata a evidenziare come varia la risposta meccanica al variare del

rapporto di carico R (=Fmin/Fmax) e al variare del lotto di appartenenza.

Le prove a fatica sono state eseguite in controllo di forza imponendo sollecitazioni

sinusoidali a diversi rapporti di carico . Come impone la norma ASTM F2193 (2002), il

valore massimo del carico ciclico non deve eccedere la resistenza flessionale di

snervamento della vite testata, in modo tale da mantenere la risposta complessiva della vite

in campo lineare elastico. In questo modo le deformazioni plastiche sulla sezione della vite

rimangono limitate. Se ciò non fosse rispettato, sarebbe necessario procedere in controllo

di spostamento e adottare, successivamente, un approccio basato sulle deformazioni per lo

studio della fatica. I rapporti di carico utilizzati per le prove a fatica sono stati e

per le viti provenienti dal lotto rosso, per le viti provenienti dal lotto blu.

Tali valori corrispondono ad un carico pulsante dallo zero ( ) e ad un carico

alternato e simmetrico ( ). Tutte le prove sono state condotte in aria a temperatura

Page 103: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

102

ambiente con frequenza massima di 30 Hz, conformemente alla norma ASTM F2193

(2002). La frequenza 5 Hz è stata utilizzata per il rapporto di carico -1 per evitare elevate

vibrazioni, dovute al gioco con cui il blocchetto è inserito fra i due rulli, al momento di

ogni inversione di carico. Questa frequenza consente, inoltre, di raggiungere i valori di

forza desiderati a fronte dell’incremento della deflessione applicata sulla vite con carico

alternato simmetrico: il carico massimo applicato con è infatti lo stesso delle

prove a .

La campagna delle prove a fatica è stata impostata nel modo seguente: per ogni livello di

carico sono stati testati almeno tre campioni; per ogni rapporto R e per ogni lotto di

provenienza delle viti sono stati testati almeno tre livelli di carico più uno in cui non si

sono registrate rotture prima dei 5 milioni di cicli, cioè il numero di cicli a fatica illimitata

scelto per le prove a fatica. Tale valore, essendo il doppio di quello suggerito dalla norma

ASTM F2193, fornisce un coefficiente di sicurezza maggiore rispetto alla norma. I livelli

di carico per ogni rapporto sono stati scelti partendo da un livello con forza massima

ancora nel tratto elastico lineare della curva statica ( N). Da qui, si è scesi nel

valore massimo ogni volta di 25 N fino a raggiungere il livello di carico a resistenza

illimitata. Individuato questo, sono state fatte due ripetizioni per il livello di carico a

resistenza illimitata e per i tre livelli appena sopra quest’ultimo. Il report complessivo della

campagna sperimentale è riassunto in Tabella 3.2.

Page 104: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

103

Tabella 3.2: Report complessivo della campagna sperimentale a fatica svolta sulla vite peduncolare.

Le condizioni utilizzate per decretare la fine di una prova sono la propagazione di una

cricca oppure il raggiungimento del numero di cicli a fatica illimitata. La propagazione di

una cricca viene individuata utilizzando il seguente criterio:

con spostamento massimo corrente rilevato e spostamento massimo a regime rilevato

dopo i primi cicli di assestamento. Infatti, eseguendo le prove nel tratto lineare elastico

della curva statica, un aumento di spostamento può essere dovuto soltanto alla

propagazione di una cricca. Pur non rappresentando l’effettiva rottura, una volta propagata

la cricca, la rottura avviene dopo un numero trascurabile di cicli. Al termine di ciascuna

prova viene registrato il numero di cicli a cui si è giunti. Questi valori, associati al

livello di carico della prova espresso in termini di forza massima o di sola

componente alternata , possono essere rappresentati su un piano .

Dato che la rottura a fatica è un fenomeno probabilistico, per l’elaborazione dei risultati

ottenuti dalla campagna di prove è necessaria un’analisi statistica. L’analisi statistica

Page 105: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

104

utilizzata in questo studio segue le indicazioni presenti nella norma ASTM E739 (2004).

Attraverso questa è possibile costruire il diagramma di Wöhler del dispositivo e delle

relative bande di confidenza per dati che presentano una relazione lineari o

linearizzabile attraverso l’utilizzo del logaritmo in base 10, come ad esempio:

oppure:

In questo caso è stata utilizzata la prima relazione in quanto non è stato necessario

utilizzare per linearizzare i dati.

Le ipotesi alla base dell’analisi sono le seguenti: i campioni testati sono casuali e

rappresentativi della popolazione da cui sono stati estratti; l’analisi non deve considerare

campioni giunti al numero di cicli a fatica illimitata senza rottura; il logaritmo della vita a

fatica è distribuito come una normale e la sua varianza costante nell’intervallo di

livelli di carico considerato. Nell’analisi il numero di cicli, espresso con , rappresenta

la variabile dipendente ed è indicata con Y; la forza, espressa in termini di o di , è

la variabile indipendente ed è indicata con X. Partendo da queste ipotesi, seguendo le

formule presenti nella norma, sono stati calcolati gli stimatori a massima verosimiglianza

dei coefficienti A e B, la stima della varianza della distribuzione di e le bande di

confidenza al 99% e al 95% della curva interpolante i dati sperimentali.

3.6. Modelli FEM

Nel seguito è descritta la costruzione del modello computazionale simulante la prova

sperimentale delineata precedentemente. In particolare, ne è stato generato uno per ogni

lotto di provenienza delle viti. Tali modelli si sono basati sui disegni CAD dei due

dispositivi -nominalmente identici, ma aventi in realtà delle discrepanze- descritti nella

Page 106: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

105

sezione 3.3.2 e sulle proprietà del materiale ottenute nella sezione 3.4.2. Infine è riportata

l’elaborazione dei dati ottenuti dalla simulazioni.

3.6.1. Messa a punto della simulazione numerica

Il software utilizzato per la simulazione numerica sul modello di vite peduncolare

monoassiale sottoposta a una prova di flessione a sbalzo è stato SIMULIA ABAQUS

(versione 6.14), distribuito dalla Dassault Systèmes. Questo software è suddiviso in

moduli, ognuno dei quali definisce un aspetto del processo di modellizzazione secondo un

ordine logico. In generale, lo schema concettuale adottato nella costruzione e definizione

della simulazione numerica è il seguente:

Creazione o importazione della parte;

Assegnazione delle proprietà dei materiali;

Importazione nell’assembly:

Definizione degli step;

Assegnazione delle interazioni;

Creazione della mesh;

Assegnazione dei carichi e dei vincoli;

Esecuzione dei calcoli;

Analisi dei risultati.

Creazione delle parti

Il modello CAD della vite, generato nella precedente fase attraverso SOLIDWORKS, è

stato importato in ABAQUS con il formato ACIS (*.sat). Le altre parti del modello sono

state create direttamente nell’ambiente del software, in particolare nel modulo “Part”. È

stato quindi costruito un blocchetto di dimensioni uguali a quello reale, con caratteristiche

di corpo trdimensionale deformabile, e una superficie curva di raggio pari a quello

dell’elemento cilindrico reale (rullino) utilizzato per applicare il carico. Questa, per

riprodurre l’elevata rigidità dell’elemento cilindrico, è stata creata come superficie

analitica infinitamente rigida.

Page 107: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

106

Assegnazione delle proprietà meccaniche

Dopo aver messo a punto le singole parti, sono stati definiti i materiali da assegnare alle

singole parti, in particolare alla vite e al blocchetto. In particolare, la vite è costituita da

una lega di titanio Ti-6Al-4V ELI, mentre il blocchetto da Polietilene. Per la superficie

curva, invece, essendo una parte rigida, non è stato necessario definire alcun materiale.

L’assegnazione del materiale alle singole parti avviene attraverso la definizione di

“sections”, cioè di un insieme di proprietà geometriche e fisiche, che vengono poi associate

a specifiche parti del modello. Avendo solamente due aree a cui assegnare diverse

proprietà del materiale, sono state definite due “sections”, entrambe di tipo “Solid” e

omogenee, dato che è stato assunto un comportamento isotropo dei materiali. Ad ogni

section sono stati assegnati i rispettivi parametri del materiale, che il software associa agli

elementi del modello corrispondenti. I parametri minimi da assegnare per un’analisi

puramente elastica sono il modulo elastico e il coefficiente di Poisson di ciascun

materiale. Il modulo elastico della lega di titanio, identificato attraverso le prove di

nanoindentazione descritte in 3.4.2, è di 111 GPa per le viti provenienti dal lotto rosso,

mentre 103 per quelle dal lotto blu, come riportato nella sezione 4.1.2 dei risultati. Per il

Polietilene è stato invece utilizzato un modulo elastico di 300 MPa, ottenuto da precedenti

prove di compressione su provini cubici dello stesso materiale. Il modulo di Poisson

utilizzato per i due materiali è di 0.33 per la lega di titanio (Cai et al., 2011) 0.4 per il

polietilene2.

Se invece si vuole svolgere un’analisi che comprende anche la plasticizzazione del

materiale, bisogna disporre almeno del valore di sforzo a cui il materiale si snerva, in

modo da definire il comportamento di un materiale elasto-perfettamente plastico. Questo

risulta il modello più semplice ed è quello che spesso è utilizzato per calcoli di prima

approssimazione in campo plastico. Per includere oltre a ciò anche una legge di

incrudimente del materiale, bisognerebbe disporre di un altro valore di sforzo con

corrispondente deformazione plastica residua dopo uno scarico perfettamente elastico da

tale valore di sforzo. In questo modo si definisce un modello di comportamento bilineare.

Entrambi i modelli sono rappresentati in Figura 3.18.

2 http://www.vinidex.com.au/technical/material-properties/polyethylene-properties/

Page 108: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

107

Figura 3.18: Modello elastico-plastico ideale e modello bilineare per un materiale.

Disponendo di più valori di sforzo e rispettiva deformazione plastica residua è possibile

definire modelli che si avvicinano sempre di più al comportamento reale del materiale.

Tali informazioni non sono però note per la lega di Titanio di cui è costituita la vite

peduncolare. La strategia adottata per identificare tali parametri è stata quella di procedere

con soluzioni di tentativo con diversi valori di , valutando i valori di forza di

snervamento flessionali e confrontandoli con i valori sperimentali medi

.

Dopo aver calibrato , si è passati ad un modello di comportamento del materiale

bilineare, come quello mostrato in Figura 3.18, per cercare di riprodurre in modo più

accurato il tratto orizzontale della curva sperimentale. Questo tipo di modello di

materiale considera un incrudimento nel tratto plastico che dipende dalla pendenza data a

questo tratto. Tale pendenza è stata introdotta fissando il valore di deformazione plastica

residua , ottenuta dopo uno scarico completamente elastico, e variando il

valore sforzo che produce tale deformazione plastica residua. In particolare, alzando tale

valore la pendenza aumenta, abbassandolo la pendenza si riduce. I valori che permettono di

ottenere una vicina a quella sperimentale e allo stesso tempo di riprodurre in modo

accurato tutta la curva sono per entrambi i modelli: e .

Tale modello bilineare della lega Ti-6Al-4V ELI è stato utilizzato soltanto per la

simulazione delle prove statiche. Per quanto riguarda le simulazioni delle prove a fatica è

stato utilizzato un modello di materiale elastico ideale in quanto necessario per svolgere

un’analisi della fatica meccanica attraverso l’approccio stress-based.

Page 109: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

108

Assemblaggio dei componenti

La fase successiva della costruzione del modello numerico è stata l’assemblaggio dei

componenti nel modulo “Assembly” in modo da riprodurre la prova sperimentale. Vite e

blocchetto sono stati assemblati operando una differenza booleana fra il modello

tridimensionale del blocchetto pieno e la vite . In questo modo è stato creato un blocchetto

forato che fa da madrevite alla vite peduncolare testata. Per riprodurre l’elemento di

trasmissione del carico sperimentale, sono state importate due identiche superfici analitiche

rigide: una è stata disposta sopra al blochetto, l’altra sotto al blocchetto. In Figura 3.19

sono riportati i modelli per entrambi i lotti della vite peduncolare.

Figura 3.19: Modelli di entrambi i lotti della vite peduncolare. Si ricorda che i due lotti posseggono

dimensioni nominali identiche a meno della distanza fra la filettatura e la testa della vite (leggermente

maggiore per il lotto BLU).

Definizione dello step

Nel modulo “Step” è scelto il tipo di analisi da effettuare. Dato che si tratta di un problema

di tipo statico, si è scelta l’opzione Static, General. Si è potuto utilizzare questa tipologia di

analisi in quanto il problema studiato presenta degli effetti d’inerzia trascurabili, come pure

i fenomeni tempo-dipendenti dati dalla presenza di un materiale visco-elastico come il

Polietilene.

Lo step di applicazione del carico è stato espresso normalizzato all’unità, il che significa

che la forza massima applicata si ha in corrispondenza dello step pari a 1. Per quanto

Page 110: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

109

riguarda gli incrementi interni allo step, è stato imposto un incremento iniziale di 0.01, un

incremento minimo di 1*10-10

e un incremento massimo di 1. Nello step è stato anche

abilitato il modulo dedicato alle non-linerità geometriche: questo permette di considerare

variazioni non-lineari della rigidezza causate da deformazioni elvate o anche dall’utilizzo

di materiali non lineari. Questo modulo, pur appesantendo il modello, porta ad una

simulazione più raffinata.

Per quanto riguarda il metodo risolutivo per risolvere il sistema di equazioni del problema,

è stato scelto un metodo diretto, vale a dire un metodo che permette di risolvere il sistema

in un numero finito di passi. Il metodo di soluzione adottato è stato invece il metodo Full

Newton. Attraverso tale metodo, si procede nella soluzione per passi succcessivi di

equilibrio e ogni passo è scomposto ulteriormente in un serie di altri incrementi.

Definizione delle condizioni al contorno

Dal momento che il modello computazionale deve riprodurre la prova sperimentale cui il

pezzo è sottoposto, è necessario implementare le condizioni al contorno in modo il più

possibile aderenti alla realtà.

Nella prova sperimentale la testa della vite è completamente incastrata nell’elemento

inferiore del set-up. Dato che la parte di testa incastrata non subisce deformazioni, come

pure il set-up sperimentale a causa delle sezioni molto grandi e dell’elevata rigidità del

materiale con cui è costituito, tutta questa parte è stata trascurata dalla simulazione

numerica. In questo modo è stato ridotto il costo computazionale della simulazione. La

parte di testa incastrata è stata sezionata creando una partizione di volume, sulla cui

superficie derivante è stato applicato un vincolo d’incastro.

Il foro presente nel blocchetto di Polietilene reale è di diametro inferiore rispetto alla vite

in modo che questa, una volta inserita, sia incastrata in modo stabile nel blocchetto e che

non ci siano movimenti relativi fra i due pezzi durante la prova sperimentale. Per

riprodurre tale incastro nella simulazione numerica, è stato utilizzato un vincolo tie che

consente di legare due superfici in modo che non ci sia alcun moto relativo fra esse. In

particolare, la superficie interna del foro è identificata come superficie master, mentre la

superficie esterna della vite come superficie slave.

Page 111: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

110

Fra blocchetto e superficie curva è stata invece implementata un’interazione di contatto. La

superficie curva è stata definita come superficie master, mentre la superficie del blocchetto

come superficie slave. Per definire completamente il contatto, è necessario imporre il

coefficiente di attrito tangenziale e la relazione fra pressione di contatto e distanza fra le

due superfici. Dato che il coefficiente di attrito reale fra cilindretto di applicazione del

carico e il blocchetto di polietilene non è noto, è stato necessario calibrare il modello per

confronto con le curve statiche sperimentali. Infatti, conoscendo i moduli elastici dei

materiali che entrano in gioco nella simulazione, l’unica grandezza rimanente è l’attrito

che può quindi essere calibrato. Avendo trovato in letteratura per un contatto

polietilene acciaio3, sono state fatte simulazioni per diversi valori di (

valutando la pendenza del tratto lineare inziale della curva Forza-Spostamento,

ottenuta graficando la forza applicata e lo spostamento misurato nel punto di applicazione

del carico. Questi valori sono stati confrontati con il valore medio ottenuto dalle prove

statiche sperimentali . In particolare, si è visto che è il valore che meglio

approssima la rigidezza sperimentale in entrambe i modelli numerici. Per questo motivo,

tale valore è stato scelto come coefficiente di attrito per le successive simulazioni. La

relazione fra pressione di contatto e distanza fra superfici scelta è quella di tipo hard

contact. Questo tipo di relazione, impedisce ai nodi della superficie “master” di penetrare

nella superficie master, mentre non viene imposta alcuna restrizione ai nodi della

superficie master.

Definizione del carico

L’applicazione del carico non avviene direttamente sulla superficie curva, ma su un punto

di riferimento appositamente creato e vincolato rigidamente a questa superficie. Il punto di

riferimento è vincolato a muoversi solo perpendicolarmente all’asse longitudinale della

vite in modo da riprodurre l’applicazione di carico nella prova sperimentale in cui

l’attuatore della macchina si muove solo assialmente mantenendo la stessa distanza rispetto

all’incastro applicato sulla testa della vite.

3 http://www.engineershandbook.com/Tables/frictioncoefficients.htm

Page 112: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

111

Il carico imposto è stato definito in modo da riprodurre quello delle prove sperimentali.

Nella simulazione della prova statica è stato imposto un carico con andamento a rampa,

vale a dire che il carico varia in modo lineare durante lo step. Il valore massimo raggiunto

dalla rampa è stato di 650 N per il modello numerico della vite appartenente al lotto rosso e

600 N per il modello della vite appartenente al lotto blu. Per quanto riguarda le prove a

fatica, è stata utilizzata sempre una rampa in cui si è imposto il passaggio della soluzione

numerica per i livelli di carico testati sperimentalmente.

Discretizzazione

Data che i modelli generati per le due viti differiscono soltanto per la distanza di inizio

della filettatura rispetto alla testa, la mesh è stata costruita prima sul modello di vite

appartenente al lotto blu, poi è stata ricreata in modo identico sull’altro modello.

La mesh è stata creata in modo da avere una discretizzazione fitta nelle zone di maggiore

interesse, lasciando più rade le restanti. Questo permette di descrivere in modo più

accurato possibile gli sforzi presenti in queste zone. L’infittimento è stato fatto imponendo

un seeding maggiore in queste zone rispetto al resto della parte. Con il termine seeding

s’intende l’imposizione di una certa distribuzione di nodi su bordi/spigoli del modello;

infatti, il seeding può essere imposto solamente su questa tipologia di dettaglio geometrico.

L’elemento finito utilizzato per discretizzare il modello, sia per quanto riguarda la vite che

il blocchetto, è stato un elemento tetraedrico. Questa scelta è dovuta all’impossibilità di

usare elementi esaedrici a causa dell’elevata irregolarità di entrambe le geometrie. La mesh

sulla vite è stata creata utilizzando elementi quadratici a 10 nodi, mentre sul blocchetto

elementi lineari, a meno delle zone d’interazione fra le varie parti del modello discretizzate

invece con elementi quadratici.

Per far sì che lo sforzo ottenuto dalle simulazioni fosse rappresentativo di quello reale, è

stata fatta un’analisi di convergenza sulla mesh nei punti della vite dove gli sforzi sono

massimi. Questi, situati alla base delle creste dei filetti esterni, sono anche i punti in cui è

stata osservata la rottura sperimentale a fatica per un determinato rapporto di carico.

Attraverso delle partizioni di volume, come quelle mostrate in Figura 3.20, sono state

isolate tali zone in modo da garantire un seeding più efficace e un controllo maggiore della

Page 113: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

112

dimensione degli elementi. Dopo di che, per seeding sempre più fitti sono state fatte delle

simulazioni di flessione a sbalzo e sono stati valutati gli sforzi. La mesh è stata definita a

convergenza quando la differenza registrata nei valori di sforzo, fra una mesh e il suo

infittimento è inferiore al 5%.

Figura 3.20: Partizioni di volume per isolare e seminare con un seeding più fitto le zone sotto la cresta.

Come si può vedere dalla figura, fra fondo filetto e cresta del filetto è presente uno spigolo

molto pronunciato. Nella geometria reale del pezzo questo spigolo vivo sembra essere

raccordato con un raggio di raccordo molto ridotto, avente dimensioni che non è stato

possibile individuare. In presenza di questo spigolo, si è visto che, pur infittendo tali zone

con elementi aventi spigoli fino a 0.025 mm, gli sforzi massimi nei pressi della base della

cresta si concentrano sempre su un’unica fila di elementi e crescono continuamente senza

convergere. Questo fa si che il valore di sforzo ottenuto risulti inaffidabile.

Per ovviare all’inevitabile concentrazione di sforzo, si è deciso di inserire nel disegno CAD

della vite un raccordo di raggio 0.1 mm fra la cresta e il fondo della filettatura. Su questa

nuova geometria della vite sono state create delle partizioni identiche a quelle mostrate in

Figura 3.20. Il nuovo raccordo è stato discretizzato con un numero di elementi crescente

fino alla convergenza dei valori di sforzo. In particolare, il raccordo è stato discretizzato

prima con un solo elemento, poi con due ed infine con quattro elementi. La convergenza è

stata raggiunta discretizzando il raccordo con 2 elementi, come mostrato in Figura 3.21.

Page 114: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

113

Figura 3.21: Raccordo di raggio 0.1 mm discretizzato con due elementi.

Dato che ai fini dello studio non è d’interesse il comportamento del blocchetto di

Polietilene, la mesh su questa parte è stata lasciata rada, con un seeding globale di 1.5 mm.

Le uniche zone del blocchetto in cui è stata creata una mesh leggermente più fitta sono

state le partizioni create in prossimità di superfici soggette ad interazioni con altre parti del

modello. In particolare, queste sono la zona che fa da slave nel contatto con la superfice di

applicazione del carico, seminata con un seeding locale di 0.5 mm, e la zona che fa da

master nel tie con la superficie filettata della vite, seminata con un seeding locale di 0.6

mm.

Un volta realizzata la mesh sul modello di vite appartenente al lotto blu, questa è stata

ricreata nello stesso modo sul modello di vite del lotto rosso. Il report complessivo del

numero di nodi ed elementi per i due modelli è mostrato in Tabella 3.3. In Figura 3.22

sono, invece, riportate le mesh di entrambi i modelli.

Page 115: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

114

Tabella 3.3: Report complessivo della discretizzazione di entrambi i modelli.

Figura 3.22: Visione globale di entrambe le mesh generate sui due modelli.

3.6.2. Elaborazione dei risultati statici

In questa sezione viene presentata l’elaborazione dei risultati ottenuti dalle simulazioni

numeriche impostate precedentemente riproducenti le prove sperimentali statiche.

I valori di Forza e spostamento, ottenuti dal punto di applicazione del carico nel modello

numerico, sono stati disposti su un grafico come fatto per le prove sperimentali.

Sempre seguendo l’iter svolto sui risultati delle prove sperimentali, sono stati calcolati i

Page 116: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

115

valori di rigidezza flessionale del tratto lineare iniziale e i valori di forza di

snervamento flessionale .

3.6.3. Criteri a fatica: Goodman e Sines

In questa sezione viene presentata l’elaborazione dei risultati delle simulazioni numeriche

per l’implementazione dei criteri a fatica multiassiali di Goodman e di Sines, introdotti

nella sezione 2.5.1. I valori di sforzo calcolati dal modello numerico sono stati elaborati

per creare i diagrammi sul piano di Haigh relativi ai due criteri a (fatica limitata)

e a (fatica illimitata); questi sono stati poi confrontati con le

relative curve limite ottenute per un materiale dello stesso tipo preso da letteratura. In

sezione 4.3.3 è riportata la correzione dei valori di sforzo del modello numerico per tenere

conto dell’effetto della sensibilità all’intaglio a fatica .

Ricordando le espressioni introdotte nella sezione 2.5.1, si ha che il criterio di Goodman è

espresso da:

mentre il criterio di Sines da:

(

)

con e

gli sforzi equivalenti dei due criteri.

Entrambi i criteri utilizzano lo sforzo alternato di Von Mises per la componente

alternata equivalente, mentre per quella media, il primo, utilizza l’invariante primo di

sforzo , il secondo, lo sforzo medio di Von Mises . I diagrammi relativi ai due

criteri sono stati implementati attraverso uno script realizzato in MATLAB. Lo script

prende in ingresso le componenti del tensore degli sforzi estrapolate in corrispondenza dei

nodi del modello ad elementi finiti, li elabora per ottenere , e , ed infine fa

corrispondere ad ogni nodo del modello un punto sul piano di Haigh , costruendo

delle nuvole di punti. Per chiarezza, le nuvole di punti sono state costruite soltanto per i

Page 117: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

116

filetti in cui è stata osservata la rottura sperimentale. I valori di sforzo nodali da passare

allo script sono quelli ottenuti dal modello numerico a determinati livelli di carico, ottenuti

a loro volta dalle curve di Wöhler sperimentali a e a . In

particolare, da queste ad un numero di cicli fissato viene estratto il livello massimo ; il

livello minimo è ottenuto, invece, attraverso il rapporto di carico in questo modo:

Imponendo il passaggio della simulazione numerica per e si hanno a

disposizione i valori di sforzo nodale cercati. Da questi valori, lo script calcola componente

media e alternata dello sforzo e tutte le grandezze necessarie per la costruzione delle

nuvole di punti dei due criteri ( , e ). Dato che per la vite proveniente dal

lotto rosso sono state eseguite prove a fatica per ed , i diagrammi relativi

ai criteri multiassiali saranno costituiti da due nuvole di punti, una per ogni rapporto di

carico; per la vite appartenente al lotto blu si avrà soltanto la nuvola di punti del rapporto

di carico .

Confronto con da letteratura

Tali grafici, rappresentati come nuvole di punti, sono stati confrontati con delle curve

limite del materiale, generate utilizzando le equazioni introdotte in 2.4.1. Fra queste, è stata

utilizzata la curva del criterio ellittico in quanto più adatta rispetto alle altre in fase di

verifica di un componente. Per tracciare tale curva è necessario disporre delle proprietà

meccaniche statiche e a fatica del materiale. Dato che per la lega di titanio, con cui sono

fatte le viti, non si dispone di tali valori, è stato necessario utilizzare dei valori presi da

letteratura. In particolare, come si può vedere in Tabella 3.4, i valori di e per una

lega di titanio Ti-6Al-4V ELI possono essere molto vari.

Page 118: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

117

Tabella 3.4: Valori di e per una lega di titanio Ti-6Al-4V ELI trovati in letteratura.

Dato che il modo di carico unico della vite peduncolare è la flessione, i valori di sforzo

limite assiali devono essere corretti con coefficienti opportuni per tenere conto della

minore pericolosità di un carico flessionale. Nella sezione 2.4.2 si è visto che per passare

da un limite di resistenza assiale ad uno flessionale è necessario dividere per

.

Data l’elevata variabilità dei dati presenti in letteratura, anziché di un’unica curva limite, è

stata tracciata una banda in modo da rappresentare tutte le possibili proprietà meccaniche

della lega Ti-6Al-4V ELI. Per fare questo, dai valori riportati in Tabella 3.4 sono stati

selezionati per ogni vita a fatica considerata ( , ) due materiali: uno

avente maggiori proprietà meccaniche ( , ), l’altro inferiori ( ,

. In particolare, per a è stato scelto il range proposto da

Niinomi et al. (1998):

Per è stato scelto, utilizzando l’equazione di Basquin:

Page 119: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

118

Per lo sforzo a rottura è stato scelto il range proposto da Niinomi et al. (1998) con

e per entrambe le vite a fatica. Inserendo tali

valori nell’equazione della curva limite ellittica, data da:

( )√ (

)

sono state costruite le bande per i due livelli di vita a fatica considerati.

Il significato di tale rappresentazione sta nel fatto che se la nuvola di punti del modello ad

elementi finiti eccede la banda, il criterio utilizzato (Goodman o Sines) predice la rottura

della vite anche considerando un materiale dalla buone proprietà meccaniche. Se i punti del

modello ad elementi finti stanno all’interno della banda, il criterio suggerisce che la vite

può sopravvivere in quanto, in letteratura, sono disponibili dei materiale con sufficienti

proprietà meccaniche. Infine, se la nuvola di punti sta al di sotto della banda, il criterio

predice la sopravvivenza del dispositivo in quanto sono disponibili in letteratura materiali

con adeguate proprietà. I risultati delle predizioni sono da confrontare con le evidenze

sperimentali, in cui, si ricorda, a sotto i carichi imposti nella prova, poi riprodotti

nel modello numerico, la vite si rompe; a invece no.

Sempre attraverso tali proprietà del materiale, in ABAQUS sono state create delle mappe

cromatiche riportanti gli sforzi equivalenti di Goodman. e di Sines

:

(

)

Page 120: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

119

Il vantaggio di una simile procedura è il fatto di poter visualizzare direttamente sul pezzo i

punti soggetti ad un maggiore rischio di rottura per fatica. Questo è stato fatto servendosi

di sue grandezze disponibili direttamente tra i risultati della simulazione:

lo sforzo di Von Mises ;

la variabile pressure , legata all’invariante primo degli sforzi dalla relazione:

Dai valori di e ottenuti ai livelli di carico e , estratti sempre dalle curve di

Wöhler sperimentali, sono stati definiti:

{

in cui e sono i valori ottenuti a , mentre e sono i valori

ottenuti a . Imponendo nelle equazioni degli sforzi equivalenti:

le espressioni finali degli sforzi equivalenti di Sines e Goodman risultano:

(

)

(

)

Page 121: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

120

Page 122: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

121

Capitolo 4

Risultati e Discussione

4.1. Caratterizzazione del materiale

4.1.1. Sezione metallografica

L’analisi metallografica, come si può vedere in Figura 4.1 e in Figura 4.2, ha evidenziato

una struttura equiassica molto fine (dimensione grano dell’ordine dei micrometri)

caratterizzata da una matrice omogenea di fase α (chiara) in cui sono dispersi finemente

grani di fase β (scuri). Tale microstruttura è in linea con le indicazioni della normativa

ASTM F136 (2011) e risulta paragonabile a precedenti analisi svolte su dispositivi spinali

in lega di titanio (Bernabai et al., 2012). Se nella sezione trasversale non si notano

particolari differenze fra le microstrutture provenienti dai due diversi lotti (Figura 4.1),

nella sezione longitudinale si (Figura 4.2). Le sezioni trasversali P presentano una struttura

del tutto simile a T, per questo motivo non sono state riportate.

Page 123: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

122

Figura 4.1: Fotografie al microscopio ottico della sezione metallografica trasversale di due viti, una per lotto,

a ingrandimenti di 500 e 1000x.

Page 124: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

123

Figura 4.2: Fotografie al microscopio ottico della sezione metallografica longitudinale di due viti, una per

lotto, a ingrandimenti di 500 e 1000x.

Page 125: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

124

Le differenti microstrutture che si possono avere in una lega di titanio sono generate da

trattamenti termomeccanici. Questi non sono altro che delle complesse sequenze di

deformazione, ricottura e invecchiamento schematizzate in Figura 4.3.

Figura 4.3: Rappresentazione schematica dei trattamenti termo-meccanici cui una lega di titanio può andare

incontro (Leyens et al., 2003).

La microstruttura osservata sulla vite peduncolare avviene quando il materiale è soggetto

ad un trattamento meccanico di deformazione plastica in fase α-β seguito da uno termico di

ricottura. In particolare, quest’ultimo consiste nel portare il materiale a una temperatura

inferiore alla temperatura di transizione dalla fase α alla fase β, mantenerlo a questa

temperatura per un tempo determinato per poi raffreddarlo. All’aumentare del tempo di

ricottura, la dimensione dei grani si fa sempre più grossolana. Nel nostro caso, essendo in

presenza di una grana fine, è più probabile un tempo di ricottura non molto elevato.

Operando invece un raffreddamento a partire da temperature superiori a quella di

transizione, si ha la formazione di una struttura lamellare, con dimensione delle lamelle

che varia a seconda delle velocità di raffreddamento. Infatti, all’aumentare della velocità di

raffreddamento, la grandezza delle lamelle si riduce.

Page 126: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

125

Riguardo alle proprietà meccaniche delle due microstrutture, una struttura equiassica

garantisce una resistenza meccanica, una duttilità e una resistenza alla propagazione di

cricca maggiore, mentre una microstruttura lamellare comporta invece una tenacità a

rottura maggiore (Leyens et al., 2003). Tali proprietà per le due differenti microstrutture

sono confermate anche da Chao and López (2006). Come si può vedere in Tabella 4.1,

infatti, le proprietà meccaniche ottenute su Ti-6Al-4V avente una microstruttura

equiassica, in particolare fine, sono maggiori di quelle di una microstruttura lamellare, a

meno soltanto della tenacità prima della rottura. Accanto a ciò, viene descritta anche una

riduzione del 30 % nella resistenza a fatica di un materiale con microstruttura lamellare,

rispetto ad uno con microstruttura equiassica.

Tabella 4.1: Proprietà meccaniche ottenute su due provini di Ti-6Al-4V aventi diversa microstruttura (Chao

and López, 2006)

A causa delle proprietà meccaniche appena viste, le norme riguardanti i materiali per

applicazioni biomedicali, come ad esempio la ASTM F136 (2011), suggeriscono di evitare

una microstruttura lamellare in favore di una microstruttura finemente dispersa di α e β.

Quanto alle differenze fra lotto rosso e lotto blu, sulla sezione trasversale le due

microstrutture sono praticamente identiche. Sulla sezione longitudinale, invece, la

microstruttura del lotto rosso non mostra differenze rispetto alla sezione trasversale; quella

del lotto blu appare, invece, con delle fasi visibilmente allungate in direzione verticale. Si

fa notare come la direzione verticale è anche la direzione di sviluppo della filettatura;

pertanto tale allungamento può essere dovuto all’estrusione del semilavorato, da cui poi è

stata ricavata la vite per asportazione di truciolo. Questo fa pensare a un possibile

comportamento anisotropo del materiale del lotto blu. Si ricorda che nel modello ad

elementi finiti i materiali di entrambi i modelli sono stati assunti isotropi.

Page 127: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

126

4.1.2. Nanoindentazioni

In questa sezione sono riportati i risultati delle prove di nanoindentazione. In particolare,

sono riportati gli andamenti del modulo elastico ridotto e della durezza al variare del livello

di carico e della distanza dal bordo della sezione.

In Figura 4.4 è possibile osservare il risultato delle impronte lasciate sul materiale

dall’indentatore dopo un esperimento di studio dell’effetto del carico. In particolare, si può

notare una matrice 5x5 di impronte data dai 5 livelli di carico massimo indagati, ognuno

dei quali ripetuto 5 volte. Nel caso delle prove a 25 mN, dato il valore molto basso di

carico, le impronte lasciate dall’indentatore non sono visibili a causa della elevata rugosità

superficiale del campione. A livelli di carico più elevati, invece, è possibile notare

l’impronta triangolare caratteristica di una punta Berkovich.

Figura 4.4: Matrice 5x5 di impronte lasciate dall’indentatore Berkovich dopo uno studio dell’effetto del

livello di carico.

Page 128: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

127

Effetto del livello di carico

In Figura 4.5 si nota una riduzione del modulo elastico ridotto al crescere del carico,

mentre per la durezza , invece, non sembra esserci un trend chiaro. Analizzando i risultati

sperimentali attraverso un T-test, in tutte le sezioni indagate, è stata trovata una riduzione

statisticamente significativa del modulo elastico ridotto al crescere del livello di carico, a

meno dei livelli a 200 e 300 mN dove il valore si assesta. Questo fenomeno, noto con il

nome di size effect, indica una stabilizzazione di oltre i 100 mN. Anche fra sezioni P e T

di uno stesso lotto a pari valore di carico massimo non si riscontra pressoché alcuna

differenza statisticamente significativa. L’elaborazione dei risultati riguardanti la durezza

ha mostrato una differenza statisticamente significativa soltanto fra il livello di carico

300 mN e gli altri.

Figura 4.5: Andamento del modulo e della durezza al variare del livello di carico sia per il campione

del lotto rosso (2) che per quello del blu (3) per le seziondi di testa (T) e punta (P).

Risultati molto simili sono stati trovati in Cai et al. (2011), dove, in prove eseguite su una

lega di titanio Ti-6Al-4V, il modulo elastico si mantiene all’incirca costante per carichi

compresi fra 100 e 300 mN, mentre la durezza tende a decrescere.

Page 129: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

128

Effetto della distanza dal bordo

I risultati delle nanoindentazioni al crescere della distanza dal bordo, riportati in Figura 4.6,

non mostrano trend statisticamente significativi.

Figura 4.6: Andamento del modulo e della durezza al crescere della distanza dal bordo.

Tale mancanza di un chiaro trend di variazioni di e di può essere dovuta o

all’effettiva assenza di variazioni nelle proprietà meccaniche, oppure anche al livello di

carico ridotto utilizzato (25 mN) che non è in grado di cogliere leggere differenze a causa

della dispersione dei risultati. Si tenga conto che a questo affondamento i risultati risultano

particolarmente dispersi e sono sicuramente affetti dall’elevata rugosità della sezione del

campione indentato. Peraltro, a questo stesso livello di carico le differenze statistiche fra i

due lotti in termini di si perdono.

Page 130: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

129

Effetto del lotto

Combinando i risultati sperimentali di P e T di un medesimo lotto, è emersa una differenza

statisticamente significativa di fra lotto rosso e lotto blu in tutti i livelli di carico, con il

valore del lotto rosso mediamente più elevato del 6.9% rispetto al blu (Tabella 4.2). Per

quanto riguarda la durezza , fra lotti differenti invece è stata trovata una differenza

statisticamente significativa in tutti i livelli di carico, ad eccezione di 50 mN. Il valore del

lotto rosso è apparso mediamente più elevato rispetto al blu (4.8±0.2 GPa e 4.5±0.1 GPa,

rispettivamente, a 300 mN).

La differenza statisticamente significativa fra i due lotti ha permesso di calcolare il modulo

elastico della lega Ti-6Al-4V ELI per i due diversi lotti a partire dal modulo ridotto

medio a 300 mN. Questo è stato fatto utilizzando la formula introdotta in 3.4.2:

(

)

Il valore di ottenuto per lotto rosso e lotto blu mostrato in Tabella 4.2.

Tabella 4.2: Modulo elastico per i due lotti ottenuto da a 300 mN. È indicata anche la

deviazione standard dei valori di .

Si può vedere come il materiale proveniente dal lotto rosso appare molto più rigido di

quello del lotto blu. Entrambi i valori, e , sono in linea con i valori di

modulo elastico che si ritrovano in letteratura per una lega Ti-6Al-4V ELI (Niinomi,

1998).

Page 131: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

130

4.2. Analisi statica

In questa sezione sono riportate le curve Forza-Spostamento ottenute dalle prove

sperimentali statiche carico-scarico e dalle simulazioni computazionali. Su tali curve, è

stata calcolata la rigidezza e la forza di snervamento flessionale .

4.2.1. Prove sperimentali

Le curve carico-scarico sperimentali, riportate in Figura 4.7 e in Figura 4.8, mostrano come

le viti provenienti dal lotto rosso raggiungano a parità di spostamento valori di forza

maggiori. Questo è un indice della maggior rigidezza a flessione delle viti appartenenti al

lotto rosso.

Figura 4.7: Curve ottenute da prove sperimentali statiche per il lotto di viti rosso.

Page 132: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

131

Figura 4.8: Curve ottenute da prove sperimentali statiche per il lotto di viti blu.

I valori di rigidezza , calcolati sulle curve sperimentali e mostrati in Tabella 4.3 e

Tabella 4.4, rivelano una risposta mediamente più rigida (maggiore dell’ 8%) per le viti

appartenenti al lotto rosso rispetto al lotto blu. I valori di forza di snervamento flessionale

, mostrati sempre in Tabella 4.3 e Tabella 4.4, non mostrano differenze

statisticamente significative fra i due lotti. La differenza percentuale fra valor medio del

lotto rosso rispetto al blu è di 1.8 %, che è minore della dispersione osservata per il lotto

blu 2.2%.

Tabella 4.3: Valori di rigidezza flessionale e forza di snervamento ottenuti dalle prove statiche

sperimentali sul lotto rosso.

Page 133: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

132

Tabella 4.4: Valori di rigidezza flessionale e forza di snervamento ottenuti dalle prove statiche

sperimentali sul lotto blu.

Su una configurazione di prova molto simile e su viti peduncolari in lega di titanio, i

risultati ottenuti da Chen et al.(2008), raggiungono valori di intorno a 200-300

N/mm, mentre di anche intorno a 600-800 N. Per effettuare un confronto diretto

fra le due prove, è necessario introdurre parametri di prova più precisi. In particolare, il

braccio di leva utilizzato da Chen et al. (2008) è di , contro un

utilizzato in questo studio. Inserendo tali valori nelle formule per il calcolo della rigidezza

flessionale della vite e per il momento flettente di snervamento , presenti nella

norma ASTM F2193 (2002), tale per cui:

i valori di tali grandezze ottenuti nel nostro studio sono molto minori di quelli di Chen et

al. (2008). In particolare, infatti, i diametri e le lunghezze delle viti di Chen et al. (2008),

indicativi di un utilizzo nel tratto lombare, sono tutti maggiori rispetto a quelle di questo

studio che sono indicate per i tratti cervicale e toracico alto.

Tornando alle differenze osservate nelle risposte date dalle viti appartenenti ai due lotti, di

cui un confronto diretto delle curve è mostrato in Figura 4.9, si è visto che le curve

ottenute dal lotto rosso presentano la parte lineare elastica iniziale più rigida, cioè più

elevato, e raggiungono nella parte plastica dei valori di forza più alti a parità di

spostamento. Per quanto per tali motivi ci si possa aspettare anche una forza di

Page 134: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

133

snervamento maggiore, i risultati sperimentali restituiscono valori simili e, anzi, la

prova 1 del lotto blu presenta un valore maggiore rispetto a tutti gli altri.

Figura 4.9: Confronto diretto fra prove sperimentali sui due lotti.

Le ragioni di tali differenze nel valore di sono da ricercare sia nella geometria delle

due viti che nel materiale, entrambi diversi come visto nella sezione 3.3.1 e 4.1. Infatti,

nella vite appartenente al lotto rosso già solo il materiale, con modulo elastico più

elevato, tende a produrre di per sé un aumento di rigidezza del tratto lineare iniziale.

Aggiungendo poi la geometria, che, presentando una filettatura spostata verso il punto di

applicazione del carico (pur mantenendo inalterata la distanza relativa fra carico e vincolo),

determina un momento d’inerzia complessivo della vite maggiore.

Il fatto che i due lotti presentino valori di simili ma tratti plastici differenti può

dipendere dal fatto che il materiale del lotto rosso snervi per valori di sforzo leggermente

più bassi, rispetto a quello blu, ma presenti comunque un tratto di incrudimento a pendenza

maggiore. Tale situazione è schematizzata in Figura 4.10.

Page 135: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

134

Figura 4.10: Legami costitutivi per i materiali dei due lotti che spiegano le curve sperimentali.

Questa lettura della situazione risulta non è in linea con il fatto che la durezza del materiale

è correlata alla snervamento (Boyer et al. 1994). Infatti, il lotto rosso, come visto in 4.1.2,

avendo una durezza significativamente maggiore del lotto blu dovrebbe avere anche uno

sforzo di snervamento maggiore. Ma ciò vale per i valori di snervamento a compressione,

che, siccome le leghe di titanio non hanno un comportamento simmetrico (Gilles et al.,

2012), non sono uguali a quelli a trazione. In aggiunta, dalle simulazioni numeriche con

materiale plastico riportate in 4.2.2, si vede che, utilizzando un materiale con

comportamento plastico identico fra i due lotti, il valore di per il modello rosso

appare maggiore del 3% rispetto a quello del modello blu, quando invece nella realtà sono

identici. Questo significa che il valore di snervamento del materiale del lotto rosso può

potenzialmente essere minore di quello del lotto blu.

4.2.2. Simulazioni numeriche

Le riportate in Figura 4.11 e Figura 4.12 , mostrano come variano le curve ottenute

dal modello ad elementi finiti variando il modello di materiale assegnato alla vite

peduncolare. In particolare, si confrontano un modello lineare elastico, che verrà poi anche

Page 136: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

135

utilizzato nella successiva analisi a fatica, un modello elastico-perfettamente plastico e un

modello bilineare, vale a dire plastico con incrudimento.

Figura 4.11: Curve ottenute dal modello FEM della vite appartenente al lotto rosso per diverse

tipologie di materiale inserito nel modello.

Figura 4.12: Curve ottenute dal modello FEM della vite appartenente al lotto blu per diverse tipologie

di materiale inserito nel modello.

Page 137: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

136

Tali curve mostrano come fino ad una forza queste siano quasi totalmente

sovrapponibili, sia nel modello della vite appartenente al lotto rosso che al lotto blu.

Questo fatto dimostra che fino a tale valore di forza le deformazioni plastiche sulla sezione

della vite sono piccole e possono quindi essere trascurate: questo è particolarmente

importante per l’utilizzo di un approccio basato sugli sforzi nel successivo confronto con le

prove a fatica. Superato tale valore forza, in particolare per valori oltre la , la

plasticizzazione della vite diventa via via più estesa e i modelli che effettivamente tengono

conto della plasticità del materiale si separano da quella totalmente elastica. Infine a

si ha una successiva separazione delle curve: quella superiore, che tiene meglio

conto dell’incrudimento del materiale attraverso un modello bilineare meglio le curve

sperimentali, rispetto ad un modello perfettamente plastico.

Confrontando i modelli per il lotto rosso e per il lotto blu, in cui è stato inserito un modello

comportamentale bilineare per la lega di titanio, si vede come il modello della vite

appartenente al lotto rosso produca una maggiore del 10%, una maggiore

del 3% (Tabella 4.5) e raggiunga nel tratto orizzontale plastico della curva valori di forza

più elevati a parità di spostamento (Figura 4.13).

Tabella 4.5: Valori di rigidezza flessionale e forza di snervamento ottenuti dal modello ad

elementi finiti.

Page 138: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

137

Figura 4.13: Confronto fra simulazioni ottenute sui due modelli FEM per i diversi lotti, imponendo un

comportamento plastico del materiale identico.

4.2.3. Confronto sperimentale-numerico

Sovrapponendo le curve computazionali a quelle sperimentali (Figura 4.14, Figura 4.15), si

vede come i modelli ad elementi finiti, costruiti per entrambi i lotti in modo da cogliere le

differenze in termini di proprietà elastiche e geometria, riescano a riprodurre il relativo

comportamento sperimentale. Se nel lotto blu le curve sono praticamente sovrapponibili,

nel lotto rosso, la curva computazionale sembra piegare leggermente dopo di quella

sperimentale. In entrambi i lotti, comunque, la parte di curva plastica orizzontale oltre i 3

mm è del tutto confrontabile fra computazionale e sperimentale.

Page 139: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

138

Figura 4.14: Confronto fra prove sperimentali (EXP) e modello ad elementi finiti (FEM) per la vite

appartenente al lotto rosso.

Figura 4.15: Confronto fra prove sperimentali (EXP) e modello ad elementi finiti (FEM) per la vite

appartenente al lotto blu.

Page 140: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

139

Considerando ora dati più quantitativi, i valori di rigidezza e di forza di snervamento

sono tutti prossimi al range ottenuto sperimentalmente (Tabella 4.6). L’unico che

si discosta maggiormente, come per altro già osservato qualitativamente in Figura 4.14, è il

valore di del modello rosso. Tale valore presenta comunque una differenza

percentuale inferiore al 5% rispetto allo sperimentale.

Tabella 4.6: Valori di rigidezza flessionale e forza di snervamento ottenuti dal modello ad

elementi finiti e confrontati con i valori sperimentali.

La situazione descritta in Figura 4.14, Figura 4.15 e in Tabella 4.6 mostra due modelli ad

elementi finiti molto vicini al relativo comportamento reale sperimentale dei due lotti.

L’unico aspetto che differenzia maggiormente il computazionale dallo sperimentale è il

valore di . Infatti, se nel caso sperimentale veniva pressoché identico per i due lotti,

nei modelli FEM appare quello del lotto rosso è inferiore del 3% a quello del lotto blu.

Questo dipende dal fatto che sono stati utilizzati gli stessi parametri per descrivere la

plasticità dei due materiali. Tali valori di snervamento trovano per altro riscontro con i dati

di letteratura raccolti in Tabella 3.4 e soddisfano le proprietà meccaniche minime descritte

nella norma ASTM F136 (2011).

Anche riducendo il valore di nel modello FEM del lotto rosso a 800 MPa, si ottiene

una di 396 N/mm, diversa da quella sperimentale dell’ 1.5%. In questo modo però,

tutto il tratto plastico iniziale del modello FEM sottostima quello sperimentale, anche se

per spostamenti superiori a 3mm le curve tornano a sovrapporsi. Con questa scelta si

riproduce bene la prima parte plastica, con quella precedente si riproduce meglio il tratto

Page 141: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

140

plastico successivo. Procedendo con un’ulteriore approssimazione si potrebbe

incrementare l’accordo fra la previsione numerica con la misura sperimentale,

incrementando ulteriormente la pendenza della risposta plastica del materiale della vite

proveniente dal lotto rosso.

4.3. Analisi a fatica

4.3.1. Prove sperimentali

In questa sezione sono presentati i risultati della campagna sperimentale a fatica in modo

da cogliere l’effetto del rapporto di carico

a parità di lotto di provenienza delle

viti e l’effetto del lotto a pari rapporto di carico .

Per quanto riguarda il punto di innesco e propagazione della cricca, questo è stato

individuato in diverse posizioni a seconda del rapporto di carico (Figura 4.16). In

particolare, con è stato individuato alla base della cresta del primo filetto, con

, invece, al centro del secondo filetto. Quest’osservazione si conferma

indipendentemente dal lotto di appartenenza della vite.

Page 142: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

141

Figura 4.16: Punti di innesco e propagazione della cricca osservati sperimentalmente per i rapporti di carico

e .

Siccome le prove sono state eseguite a livelli di carico distanti ognuno 25 N, non è

possibile sapere con precisione il limite di forza a fatica illimitata. Le curve mostrano un

marcato cambio di comportamento passando dal tratto a termine ( ) a quello a

fatica illimitata. Questo gomito è tipico delle leghe di titanio (Kallmeyer et al., 2002), che

mostrano un tratto a fatica illimitata leggermente pendente (Figura 2.6 del Capitolo 2):

fatto che rende ancora più difficile e dispendioso (in termini di numero di campioni e

tempo di prova) caratterizzare questa parte del grafico in modo dettagliato.

Effetto del rapporto di carico

La risposta a fatica delle viti provenienti dal lotto rosso dimostra che il carico medio ha

effetto molto importante (Figura 4.17). A parità di carico massimo applicato, una vite

caricata con carico pulsante ( ) resiste maggiormente di un’altra caricata con carico

alternato simmetrico ( ). Di conseguenza, la curva per è più bassa di circa

100 N.

Page 143: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

142

La dispersione dei risultati ottenuti su entrambi i rapporti di carico mostra valori coerenti.

A meno del rapporto di carico , per cui sono stati testati solo 9 campioni su 3 livelli

di carico, le bande di confidenza ottenute sugli 11 campioni testati su 5 livelli di forza con

mostrano valori meno dispersi.

Figura 4.17: Punti sperimentali della campagna a fatica sul lotto rosso per due diversi rapporti di carico, con

curve di interpolazione del tratto a termine al 50% e relative bande di confidenza al 95%. Per ciascun

campione rotto si utilizzano indicatori pieni, mentre per quelli che hanno raggiunto fatica illimitata ( cicli) si usano indicatori vuoti e il numero di ripetizioni.

Tale effetto dato dal rapporto di carico si spiega con il fatto che, aggiungendo sempre più

componente media a una sollecitazione, si arriva al limite a una sollecitazione sopportabile

dalla vite che presenta una forza media ( : forza di rottura statica) e una forza

alternata . Questa è la situazione statica, in cui, avendo una componente alternata

nulla, il materiale cede soltanto quando si oltrepassa il limite di rottura. Tale aspetto è

spiegato in Figura 4.18, dove sono rappresentate le sollecitazioni sinusoidali limite per un

determinato numero di cicli, oltre le quali si ha rottura, per diversi valori di componente

media. Si vede come, aumentando la componente media, la forza massima sopportabile dal

dispositivo aumenta. Questo non è però l’unico effetto. Infatti, si nota come, aumentando

Page 144: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

143

la componente media, la componente alternata sopportabile si riduce fino ad arrivare a zero

come nel caso statico.

Figura 4.18: Sollecitazioni sinusoidali limite per un determinato numero di cicli e per diversi valori di

componente media.

Effetto del lotto di provenienza

Le prove eseguite a parità di rapporto di carico ( ) sui due lotti, dimostrano che viti

provenienti dal lotto blu resistono meno rispetto a quelle del lotto rosso (Figura 4.19).

Inoltre, la dispersione fra i risultati è coerente per ciascun gruppo, ad indicare che il

metodo di prova è affidabile da individuare questa differenza di comportamento per i due

gruppi.

Page 145: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

144

Figura 4.19: Punti sperimentali della campagna a fatica per uno stesso rapporto di carico sui due lotti

differenti, con curve di interpolazione del tratto a termine al 50% e relative bande di confidenza al 95%. Per

ciascun campione rotto si utilizzano indicatori pieni, mentre per quelli che hanno raggiunto fatica illimitata

( cicli) si usano indicatori vuoti e il numero di ripetizioni.

Questa diversità di comportamento a fatica è dovuta ad una combinazione di geometria e

proprietà meccaniche del materiale, vale a dire negli aspetti per cui i due lotti si

differenziano. Il materiale, come mostrato nella sezione 4.1, presenta una microstruttura

leggermente diversa, un modulo elastico e una durezza con differenze statistiche

significative. Per questo motivo non è da escludere che anche le proprietà del materiale a

fatica possano essere effettivamente diverse. La geometria, poi, come visto nella sezione

3.3.1, è leggermente diversa in quanto il tratto filettato nelle viti appartenenti al lotto blu

inizia in un punto più prossimo alla testa rispetto al lotto blu. Ciò comporta una traslazione

dell’intaglio, dato dalla filettatura, in una posizione prossima all’incastro e quindi soggetta

a momenti flettenti maggiori. Un momento flettente maggiore su un identico intaglio

produce sforzi più elevati che determinano una vita a fatica inferiore per le viti del lotto

blu.

Page 146: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

145

4.3.2. Previsioni numeriche

Come già detto nel Paragafo 4.2.2, il fatto che il modello FEM con materiale elastico non

si discosti dal modello FEM con materiale plastico fino a 350 N dimostra che le

deformazioni plastiche sulla sezione della vite sono piccole e possono essere trascurate.

Questo risultato autorizza l’utilizzo di un approccio agli sforzi per l’analisi a fatica del

dispositivo al di sotto di questo valore di forza; qualora avessimo avuto deformazioni

plastiche significative a tali livelli di carico, tale approccio non sarebbe stato in grado di

descrive la situazione reale in modo affidabile e si sarebbe dovuto passare ad approcci

basati sulle deformazioni (Ploeg et al., 2008).

Criterio di Goodaman

Come si può notare dalle mappe cromatiche del criterio di Goodman (Figura 4.20, Figura

4.21, Figura 4.22, Figura 4.23), i punti maggiormente caricati identificati sulle viti del

lotto rosso e blu sono si trovano qualitativamente nelle stesse posizioni e non variano per le

due diverse vite a fatica considerate. Dato che tale criterio utilizza lo sforzo di Von Mises

per la componente media dello sforzo, il criterio di Goodman non è in grado di distinguere

le zone soggette a trazione (valor medio positivo) da quello in comrpessione (valor medio

negativo). In pratica, è come se tale criterio assegnasse lo stesso livello di pericolosità ai

due casi. In realtà, come riportato in sezione 2.4.1, un valor medio positivo tende ad essere

più critico, rispetto ad uno negativo, in quanto tende ad aprire e far propagare eventuali

cricche di frattura. Se per , tale problema non esiste, in quanto la componente

media è praticamente nulla, per è necessario non considerare le zone soggette a

compresione . Sotto queste premesse, per Goodman identifica il punto più caricato

nel sotto-cresta del secondo filetto, anche se sperimentalmente, è stata osservata la rottura

al centro del filetto (Figura 4.16). Per , invece il criterio identifica correttamente

come punto critico l’effettivo punto di rottura sperimentale.

I diagrammi di Goodman a e ottenuti dai punti del modello

numerico del lotto rosso non stanno mai al di sotto della banda limite, indicando che la vite

può sopravvivere oppure no, a seconda delle proprietà del materiale (Figura 4.20,Figura

4.22). Gli stessi diagrammi ottenuti dal modello numerico del lotto blu si trovano invece al

Page 147: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

146

limite inferiore della banda, suggerendo una sopravvivenza molto più probabile della vite

di questo lotto (Figura 4.21, Figura 4.23).

Figura 4.20: Mappe cromatiche e diagramma di Haigh, entrambi a e a , relativi al criterio di

Goodman a per il modello del lotto rosso.

Page 148: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

147

Figura 4.21: Mappa cromatica e diagramma di Haigh, entrambi a , relativi al criterio di Goodman a

per il modello del lotto blu.

Confrontando i diagrammi a (Figura 4.20, Figura 4.21) con quanto osservato

sperimentalmente, il diagramma del lotto rosso predice correttamente una possibile rottura,

quello del lotto blu predice invece una molto probabile sopravvivenza. Questo suggerisce

che le proprietà del materiale del lotto blu sono forse inferiori a quelle indicate dalla banda,

Page 149: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

148

oppure anche la rottura sperimentale è stata provocata da difetti presenti nella vite che

hanno ridotto notevolmente il limite a fatica del materiale.

Figura 4.22: Mappe cromatiche e diagramma di Haigh, entrambi a e a , relativi al criterio di

Goodman a per il modello del lotto rosso.

Page 150: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

149

Figura 4.23: Mappa cromatica e diagramma di Haigh, entrambi a , relativi al criterio di Goodman a

per il modello del lotto blu.

A , quando sperimentalmente la vite non si spacca, i diagrammi di entrambi i

lotti (Figura 4.22, Figura 4.23) predicono una sopravvivenza possibile, a meno del caso

Page 151: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

150

del lotto rosso in cui il diagramma predice una rottura molto probabile. Ciò indica

che il materialepotrebbe avere proprietà maggiori rispetto a quelle della letteratura, oppure

la vite porebbe avere subito trattamenti superficiali che ne hanno migliorato il

comportamento a fatica. Un altro aspetto, descritto nel paragrafo 4.3.3 è che i valori di

sforzo ottenuti siano da correggere.

Criterio di Sines

Come si può notare dalle mappe cromatiche del criterio di Sines (Figura 4.24, Figura

4.25, Figura 4.26, Figura 4.27), i punti critici identificati sulle viti del lotto rosso e blu

sono si trovano nelle stesse posizioni e non variano per le due diverse vite a fatica

considerate. Sines, rispetto a Goodman, utilizza l’invariante primo di sforzo come

componente media, che è in grado di differenziare fra zone in trazione, maggiormente

pericolose, rispetto a quelle in compressione, meno critiche. I punti critici identificati dalle

mappe cromatiche sono gli stessi del criterio di Goodman. Quello che cambia sono i valori

dello sforzo equivalente in cui supera

mediamente del 10%.

In entrambi i diagrammi di Sines a e a , ottenuti dal modello

numerico del lotto rosso, le nuvole di punti si trovano in prossimità del limite superiore

della banda, indicando una sopravvivenza poco probabile (Figura 4.24, Figura 4.26). Gli

stessi diagrammi ottenuti dal lotto blu per e si trovano, invece, in

una posizione quasi centrale della banda, indicando a seconda delle caratteristiche del

materiale che la vite può sopravvivere oppure no (Figura 4.25, Figura 4.26). In generale,

si nota che le nuvole di punti per sono molto simili al caso precedente in quanto

dipendono entrambe fortemente dalla componente alternata dello sforzo di Von Mises.

Quelle a , invece, si differenziamo maggiormente in quanto la componente media

di sforzo assume un peso più rilevante: le nuvole di Sines portano ad uno sforzo

equivalente maggiore rispetto a quello ottenuto con Goodman.

Page 152: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

151

Figura 4.24: Mappe cromatiche e diagramma di Haigh, entrambi a e a , relativi al criterio di

Sines a per il modello del lotto rosso.

Page 153: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

152

Figura 4.25: Mappa cromatica e diagramma di Haigh, entrambi a , relativi al criterio di Sines a

per il modello del lotto blu.

Page 154: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

153

Confrontando i diagrammi a (Figura 4.24, Figura 4.25) con quanto osservato

sperimentalmente, il diagramma del lotto rosso predice correttamente una possibile rottura,

in quanto le nuvole sono prossime al limite superiore della banda. Quello del lotto blu

predice invece una più probabile sopravvivenza. Detto ciò, vale la stessa considerazione

fatta per Goodman sulle viti del lotto blu, in cui le sue proprietà del materiale sono forse

inferiori a quelle indicate dalla banda.

Page 155: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

154

Figura 4.26: Mappe cromatiche e diagramma di Haigh, entrambi a e a , relativi al criterio di

Sines a per il modello del lotto rosso.

Page 156: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

155

Figura 4.27: Mappa cromatica e diagramma di Haigh, entrambi a , relativi al criterio di Sines a

per il modello del lotto blu.

Page 157: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

156

A , quando sperimentalmente la vite non si spacca, i diagrammi (Figura

4.26, Figura 4.27) predicono una sopravvivenza poco probabile per il lotto rosso, in

quanto le nuvole si trovano vicino o addirittura oltre al limite superiore della banda. Per il

lotto blu, invece, la sopravvivenza è molto più probabile in quanto la nuvola si trova

all’interno della banda.

Considerazione finale

I diagrammi mostrati in precedenza possono essere classificati qualitativamente in base

alla posizione delle nuvole numeriche rispetto all’effettivo comportamento sperimentale. In

particolare, se la nuvola di punti è prossima o al di sotto della curva limite inferiore, la

probabilità di sopravvivenza è buona; se, invece, la nuvola di punti è prossima o al di sopra

della curva limite superiore, la probabilità di rottura è buona. Da questa classificazione si

possono avere i seguenti casi:

1. rottura predetta probabile confermata sperimentalmente: Goodman e Sines a

modello rosso (Figura 4.20, Figura 4.24);

2. rottura predetta probabile non confermata sperimentalmente: Goodman e Sines a

, modello rosso (Figura 4.22, Figura 4.26);

3. sopravvivenza predetta probabile confermata sperimentalmente: Goodman e Sines

a , modello blu (Figura 4.23, Figura 4.27);

4. sopravvivenza predetta probabile non confermata sperimentalmente: Goodman e

Sines a , modello blu (Figura 4.21, Figura 4.25).

Si ricorda che questa classificazione è qualitativa e dipende fortemente dalle proprietà del

materiale adottate per la costruzione della banda di confronto.

Dall’elenco precedente si vede come i criteri di Goodman e Sines siano molto simili,

nonostante Sines, come si nota dalle nuvole di punti prodotte dal criterio, sia meno

conservativo di Goodman in quanto presenti nuvole leggermente più dilatate. I casi che

maggiormente si discostano dall’effettivo comportamento reale sono il secondo e il quarto.

Il quarto caso può dipendere dal fatto che la banda del materiale è stata definita troppo alta;

questa può essere abbassata o dalle effettive proprietà intrinseche del materiale che nella

Page 158: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

157

realtà sono molto minori, oppure da fattori, quali ad esempio la rugosità, che riducono

fortemente il limite a fatica del materiale. Se la prima può essere verosimile, in quanto

sono state osservate differenze nel materiale fra i due lotti, come osservato in 4.1, la

seconda meno in quanto entrambe le viti dei due lotti sono state ottenute dallo stesso

processo lavorativo.

Il secondo caso, invece, avendo scelto delle proprietà anche elevate per il limite superiore

della banda e supponendo una rugosità dei provini da cui sono stati ottenuti questi valori

abbastanza lisci, può dipendere dal fatto che i valori di sforzi ottenuti dal modello

numerico sono troppo elevati. Un fattore che può essere introdotto per ridurre lo sforzo e

che non viene considerato nelle simulazioni FEM è fattore di sensibilità all’intaglio a fatica

.

4.3.3. Previsioni numeriche corrette

Come è stato già anticipato nella sezione 2.5.1, i modelli ad elementi finiti considerano già

tutte le discontinuità geometriche presenti nel pezzo meccanico: lo sforzo, infatti, non è da

correggere con il fattore di concentrazione degli sforzi statico . Tale aspetto, in generale,

non è vero per il coefficiente d’intaglio a fatica , che oltre a dipendere dal coefficiente

, dipende anche dal fattore di sensibilità all’intaglio a fatica secondo la formula:

Dato che q non può essere considerato nel modello numerico, i risultati ottenuti da

quest’ultimo sono rappresentativi della situazione reale soltanto se e quindi

, altrimenti devono essere rielaborati.

Per tenere conto dell’effetto di su nelle sollecitazioni a fatica, e quindi correggere il

modello numerico, è stato prima di tutto calcolato il fattore effettivamente agente nel

pezzo. Dato che in letteratura non sono presenti formule analitiche che fanno riferimento

ad una geometria simile a quella della filettatura della vite, il fattore di concentrazione

degli sforzi statico è stato calcolato in questo modo:

Page 159: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

158

in cui è il valore di sforzo ottenuto con il modello numerico (con materiale elastico

lineare) all’apice dell’intaglio, mentre è lo sforzo nominale ottenuto con la formula

di De Saint Venant schematizzando la vite come una trave cilindrica sollecitata a flessione.

L’espressione di risulta:

in cui è la forza applicata, è braccio in corrispondenza del punto intagliato, è il raggio

del punto intagliato. Il trovato per punti critici della vite, unito alle grandezze utilizzate

per calcolarlo, è mostrate in Figura 4.28. Dato che il valore di ottenuto al centro del

filetto è pari a 1, gli sforzi ottenuti dal modello numerico provenienti da questa zona non

vanno corretti per tenere conto del fattore . Diverso è il caso delle zone sotto la cresta,

dove, essendo , i valori di sforzi andranno corretti per tenere conto di e quindi del

fatto che .

Per quanto riguarda il fattore , come riportato nella sezione 2.4.2, per la lega Ti-6Al-4V

non sono disponibili formule analitiche. L’unica informazione quantitativa utile per una

lega Ti-6Al-4V è presente in Niinomi et al. (2008). L’autore ha trovato un quando

. Se, invece, si utilizza la formula di Neuber, valevole per gli acciai, imponendo

e , si ottiene , non molto lontano dal precedente. In

questo studio è stato utilizzato .

Page 160: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

159

Figura 4.28: Valori di e (considerando ) trovati per i punti critici della vite, con in aggiunta le

grandezze utilizzate per calcolarli.

Per correggere i valori ottenuti dal modello numerico con il appena calcolato si è

utilizzata la seguente formula:

Si ricorda che sono stati corretti soltanto i punti con , vale a dire le zone del sotto

cresta.

Page 161: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

160

Criterio di Goodman

I diagrammi di Goodman a e , ottenuti attraverso la correzione,

mostrano, rispetto ai diagrammi precedenti, un avvicinamento della nuvola dei punti verso

l’origine (Figura 4.29, Figura 4.30, Figura 4.31, Figura 4.32). In particolare, ad

entrambe le vite a fatica considerate, per le nuvole di punti del lotto rosso a è stata

osservata una riduzione del 20% nel valore di sforzo equivalente, a una riduzione

di quasi l’8%; mentre per le nuvole di punti del lotto blu a una riduzione di quasi

il 6%. Ciò sta ad indicare una minore pericolosità predetta. Si può notare come, ora, tutte le

nuvole di punti cadano entro il limite superiore della banda.

Questo fatto non esclude che a il modello di vite appartenente al lotto rosso non

possa ancora predire l’effettiva rottura della vite (Figura 4.29); infatti, se il materiale

avesse effettivamente proprietà prossime al limite inferiore della banda la vite si

romperebbe comunque.

Tale accorciamento della nuvola risulta molto significativo nel diagramma a

del modello rosso, in cui ora l’effettiva sopravvivenza della vite è descritta da due nuvole

di punti che stanno all’interno della banda (Figura 4.31).

Page 162: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

161

Figura 4.29: Diagramma di Haigh a e a relativi al criterio di Goodman a per il

modello del lotto rosso con correzione degli sforzi con .

Figura 4.30: Diagramma di Haigh a relativo al criterio di Goodman a per il modello del

lotto blu con correzione degli sforzi con .

Page 163: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

162

Figura 4.31: Diagramma di Haigh a e a relativi al criterio di Goodman a per

il modello del lotto rosso con correzione degli sforzi con .

Figura 4.32: Diagramma di Haigh a relativo al criterio di Goodman a per il modello

del lotto blu con correzione degli sforzi con .

Page 164: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

163

Criterio di Sines

Come già accaduto con Goodman, anche i diagrammi di Sines a e ,

ottenuti attraverso la correzione, mostrano tutti un accorciamento della nuvola dei punti

numerici verso l’origine (Figura 4.33, Figura 4.35, Figura 4.34, Figura 4.36). In

particolare, ad entrambe le vite a fatica considerate, per le nuvole di punti del lotto rosso

a è stata osservata una riduzione del 20% nel valore di sforzo equivalente, a

una riduzione di quasi il 12%; mentre per le nuvole di punti del lotto blu a

una riduzione di quasi il 10%. Ciò sta ad indicare una minore pericolosità

predetta. Si può notare come, ora, tutte le nuvole di punti cadano entro il limite superiore

della banda.

Valgono poi le stesse considerazioni fatte in precedenza sul fatto che il modello rosso a

non escluda la rottura della vite (Figura 4.33) e che l’effettiva sopravvivenza

della vite del lotto rosso è descritta da due nuvole di punti che stanno all’interno della

banda (Figura 4.35).

Page 165: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

164

Figura 4.33: Diagramma di Haigh a e a relativo al criterio di Sines a per il

modello del lotto rosso con correzione degli sforzi con .

Figura 4.34: Diagramma di Haigh a relativo al criterio di Sines a per il modello del lotto

blu con correzione degli sforzi con .

Page 166: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

165

Figura 4.35: Diagramma di Haigh a e a relativo al criterio di Sines a per il

modello del lotto rosso con correzione degli sforzi con .

Figura 4.36: Diagramma di Haigh a relativo al criterio di Sines a per il modello del

lotto blu con correzione degli sforzi con .

Page 167: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

166

Considerazioni finali

Dopo aver corretto i valori di sforzo del modello FEM per tenere conto del fattore di

sensibilità all’intaglio a fatica , si nota un miglioramento globale della previsione rispetto

alle prove sperimentali.

La problematica mossa in precedenza sulla banda utilizzata come confronto per i criteri

applicati sul lotto blu, identica a quella per il lotto rosso, vale tuttora. Infatti, per

giustificare la rottura della vite a è necessario considerare delle proprietà

meccaniche del materiale minori di quelle descritte dalla banda (Figura 4.34). Questa

riduzione nelle proprietà del lotto blu possono essere dovute più che altro ad aspetti

intrinseci nel materiale, che, come si è visto, possono differire fra i due lotti (sezione 4.1).

Quanto al fatto che le nuvole di punti superavano il limite superiore della banda a

, ora, dopo aver corretto i valori di sforzo, queste ricadono all’interno di quest’ultima.

Questo di certo non assicura la sopravvivenza della vite, però mostra come il fattore può

pesare nella determinazione delle proprietà a fatica del dispositivo.

Oltre che ridurre lo sforzo equivalente massimo, la correzione dei valori di sforzo

attraverso il fattore , ha portato alla corretta identificazione del punto di rottura per

. Infatti, se prima lo sforzo equivalente era massimo nel sotto cresta, ora, lo sforzo

equivalente massimo si sposta al centro del filetto dove effettivamente è avvenuta la rottura

sperimentale. Per , invece, il punto critico continua ad essere identificato

correttamente anche dopo la correzione. Un riassunto complessivo dei valori di sforzo

massimo equivalente e delle parti più caricate prima e dopo la correzione è riportata in

Tabella 4.7. A meno di Goodman per il lotto blu , dopo la correzione, pur

identificando correttamente il punto critico, la differenza fra il valore del sotto cresta e

quella del centro filetto risulta in tutti i casi restanti al di sotto del limite assunto come

criterio di convergenza della mesh. Pertanto, in questi casi, a rigore, entrambi i punti sono

soggetti a uno stato di sforzo egualmente critico.

Page 168: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

167

Tabella 4.7: Identificazione dei punti critici da parte dei criteri di Goodman (GOOD.) e Sines (SIN.) per il

lotto rosso (R) e blu (B), prima e dopo la correzione, controllando se il modello individua correttamente il

punto di rottura (EXP?).L’asterisco sulla zona critica identifica una differenza maggiore del 5%.

A valle del confronto fra le nuvole di punti prodotte dai criteri di Goodman e Sines e le

proprietà limite del materiale, è necessario rimarcare alcuni aspetti che hanno

inevitabilmente condizionato il risultato del confronto.

Il confronto delle previsioni numeriche è stato svolto prendendo come riferimento una

banda rappresentativa delle possibili proprietà meccaniche per la lega di titanio Ti-6Al-4V

ELI disponibili in letteratura. Tale banda, potrebbe non essere rappresentativa del materiale

che costituisce le viti peduncolari dei due lotti. Questo fa si che i risultati del confronto

possano essere fortemente condizionati da come tale banda è stata definita. Se invece che

definire una banda limite da letteratura, fossero noti i limiti reali a fatica dei due materiali a

e a , i criteri di Goodman e Sines avrebbero potuto dare una loro

previsione netta sull’effettivo comportamento a fatica del dispositivo.

L’altro aspetto da rimarcare è che per la costruzione dei limiti superiore e inferiore della

banda sono state utilizzate delle curve limite ellittiche. Queste sono considerate più adatte

in fase di verifica del componente rispetto ad altre curve molto più conservative ed adatte

in fase progettuale (Goodmann), come indicato nel paragrafo 2.4.1. Se invece della curva

Page 169: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

168

ellittica si fosse utilizzata ad esempio la curva di Gerber, alcune nuvole di punti sarebbero

andate oltre il limite superiore della banda, altre invece avrebbero oltrepassato il limite

inferiore entrando nella banda.

Osservando i diagrammi di Goodman e Sines a del lotto rosso e i relativi valori

massimi corretti è possibile fare un’ulteriore considerazione. La differenza fra i valori

di a e è di 44 MPa per Goodman e 42 MPa per Sines. Questo

trova riscontro con le curve di Wöhler delle leghe di titanio che, oltre il gomito a

, presentano un tratto a fatica illimitata leggermente pendente e quindi con una leggera

diminuzione dello sforzo limite (Kallmeyer et al., 2002).

Concludendo, questi fatti non intaccano il risultato finale, in cui si è visto che tenendo in

considerazione le dimensioni del grano, attraverso il coefficiente , la previsione numerica

identifica correttamente i diversi modi di rottura osservati sperimentalmente.

Page 170: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

169

Conclusione e Sviluppi futuri

Il presente lavoro ha mostrato come dispositivi nominalmente identici possano differire sia

in termini di geometria che di proprietà meccaniche. In particolare, le misurazioni al

microscopio fatte sulle viti di entrambi i lotti hanno mostrato un punto d’inizio filettatura

differente. Le prove di nanoindentazione, poi, hanno mostrato un modulo elastico di 111

GPa per il materiale del lotto rosso, maggiore di quasi il 7% rispetto al materiale del lotto

blu.

Le prove sperimentali statiche e a fatica sulle viti peduncolari hanno mostrato una risposta

tendenzialmente diversa fra i due lotti. In particolare, il lotto rosso presenta una riposta

statica più rigida e raggiunge, nel tratto plastico, valori di forza maggiori a parità di

spostamento. I risultati delle prove a fatica vanno anche loro in tale direzione. Infatti, la

curva di Wöhler della vite del lotto rosso è in grado di resistere a un numero di cicli

maggiori a parità di forza applicata.

I modelli numerici, opportunamente sviluppati per tenere conto delle differenze

geometriche e del materiale fra i due lotti, sono in grado di cogliere la diversa risposta

meccanica dei due lotti sotto carico statico. Inoltre, il modello numerico accoppiato ai

criteri di Goodmann e Sines opportunamente corretti, riesce a cogliere le zone critiche,

ovvero soggette al maggior stato di sforzo, e a descrivere i modi di rottura confermati

sperimentalmente al variare del rapporto di carico. I risultati hanno mostrato che la

correzione delle previsioni numeriche per il fattore di sensibilità all’intaglio a fatica è

necessaria per migliorare la previsione del modo di rottura. Il confronto delle previsioni

numeriche con la banda rappresentativa delle possibili proprietà meccaniche per la lega di

titanio Ti-6Al-4V ELI ha mostrato delle nuvole di punti in linea con i valori presenti in

Page 171: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

170

letteratura. Per una vera e propria previsione, è necessario confrontarsi con le curve limite

proprie del materiale.

I possibili sviluppi futuri di tale lavoro di tesi sono l’estensione della validità del modello

numerico fin qui proposto anche ad altre situazioni. In particolare, si potrebbero fare delle

prove ad altri rapporti di carico sul lotto rosso per cogliere la curva limite (ellittica, Gerber)

che riesce a descrivere in modo migliore il diagramma di Haigh del dispositivo.

Poi, si potrebbe indagare se la risposta del lotto blu sia effettivamente inferiore a quella del

lotto rosso, magari testando altri rapporti di carico anche su tale vite. Inoltre, per tale

motivo, si potrebbe anche indagare la superficie di frattura delle viti appartenenti al lotto

blu per vedere se la risposta a fatica inferiore sia dovuta a difetti presenti nella sezione che

ne abbassano notevolmente lo sforzo limite.

Oltre che variare il rapporto di carico, si potrebbe poi anche variare la configurazione di

prova, mantenendo sempre la flessione come carico dominante ma inserendo dei

carichi/vincoli leggermente differenti.

Infine, si potrebbe intraprendere una caratterizzazione del dispositivo a un numero di cicli

inferiore, dove le deformazioni plastiche giocano un ruolo fondamentale. Per fare questo, è

necessario proseguire nella calibrazione della risposta plastica della vite, caratterizzando

anche i cicli di carico-scarico fatti nella prova sperimentale statica.

Page 172: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

171

Bibliografia

-Abul-Kasim K. and Ohlin A. (2014). Evaluation of implant loosening following

segmental pedicle screw fixation in adolescent idiopathic scoliosis: a 2 year follow-up with

low-dose ct. Scoliosis, 9(13).

-Amaritkasul Y., Chao C.-K., Lin J. (2014). Biomechanical evaluation of bending strength

of spinal pedicle screws, including cylindrical, conical, dual core and double dual core

designs using numerical simulations and mechanical tests. Medical Engineering and

Physics, 36: 1218-1223.

-Arcam EBM system. Ti6Al4V ELI Titanium Alloy. http://www.arcam.com/wp-

content/uploads/Arcam-Ti6Al4V-ELI-Titanium-Alloy.pdf

-ASTM E739 (2004). Standard practice for statistical analysis of linear or linearized stress-

life (S-N) and strain-life (ε-N) fatigue data. American Society for Testing and Materials.

-ASTM F136 (2011). Standard specification for Wrought Titanium - 6Aluminum -

4Vanadium ELI (Extra Low Interstitial) Alloy for Surgical Implant Applications.

American Society for Testing and Materials.

-ASTM F1717 (2014). Standard test methods for spinal implant constructs in a

vertebrectomy model. American Society for Testing and Materials.

-ASTM F1798 (2008). Standard guide for evaluationg the static and fatigue properties of

interconnection mechanism and subassemblies used in spinal arthrodesis implants.

American Society for Testing and Materials.

Page 173: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

172

-ASTM F2193 (2002). Standard specification and test methods for components used in the

surgical fixation of the spinal skeletal system. American Society for Testing and Materials.

-Bailey S., Bartolozzi P., Bertagnoli R., Boriani S., van Beurden A., Cross A., Friedl H.,

Gurr K., Halm H., Kruls H., Metz-Stavenhagen P., Schulze K. (1996). The bwm spinal

fixator system. a preliminary report of a 2-year prospective, international multicenter study

in a range of indications requiring surgical intervention for bone grafting and pedicle screw

fixation. Spine (Phila Pa 1976), 21(17): 2006–2015.

-Barrey C., Ponnappan R., Song J., Vaccaro, A. (2008). Biomechanical evaluation of

pedicle screw-based dynamic stabilization devices for the lumbar spine: a systematic

review. The Spine Arthroplasty Society Journal, 2(4): 159-70.

-Benezech J., Garlenq B., Larroque G. (2016). Flexible Stabilisation of the Degenerative

Lumbar Spine Using PEEK Rods. Advances in Orthopedics, Volume 2016: Article ID

7369409.

-Bernabai U., Brotzu A., Di Giuseppe A., Natali S., Volpe V. (2011) Failure analysis of a

titanium orthopedic prosthesis. ISBN 978-88-95940-36-6

-Blumenthal S. and Gill K. (1993). Complications of the wiltse pedicle screw fixation

system. Spine (Phila Pa 1976), 18(13):1867–1871.

-Boyer R., Welsch G., Collings E. W. (1994). Materials Properties Handbook: Titanium

Alloys. eds. ASM International, Materials Park, OH.

-Butt M. F., Farooq M., Mir B., Dhar A. S., Hussain A., Mumtaz M. (2007). Management

of unstable thoracolumbar spinal injuries by posterior short segment spinal fixation.

International Orthopaedics, 31(2): 259-264.

-Cai J., Li F., Liu T., Chen B. (2011). Microindentation study of Ti-6Al-4V alloy.

Materials and Design, 32: 2756-2762

-Chao C.-K, Hsu C.-C, Wang J.-L, Lin J (2008). Increasing Bending Strength and Pullout

Strength in Conical Pedicle Screws: Biomechanical Tests and Finite Element Analyses.

Journal of Spinal Disorders & Techniques, 21: 130-138.

Page 174: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

173

-Chao J., López V. (2007). Failure analysis of a Ti6Al4V cementless HIP prosthesis.

Engineering Failure Analysis, 14 : 822–830.

-Chen C.-S., Chen W.-J., Cheng C.-K., Jao S.-H. E., Chueh S.-C., Wang C.-C. (2005).

Failure analysis of broken pedicle screws on spinal instrumentation. Medical Engineering

& Physics, 27: 487–496.

-Chen S.-I., Lin R.-M., Chang C.-H. (2003). Biomechanical investigation of pedicle

screw–vertebrae complex: a finite element approach using bonded and contact interface

conditions. Medical Engineering & Physics, 25: 275–282.

-Chiu Y.-C., Yang S.-C., Yu S.-W., Tu Y.-K (2011). Pedicle screw breakage in a vertebral

body: A rare complication in a dynamic stabilization device. Formosan Journal of

Musculoskeletal Disorders, 2: 143-146.

-Chou W. K., Chien A., Wang J.-L. (2015). Biomechanical analysis between PEEK and

titanium screw-rods spinal construct subjected to fatigue loading. Journal of Spinal

Disorders & Techniques, 28(3): 121-125.

-coLigne (2008). Ostapek composite rod system. the performance of ostapek® composite.

coLigne.

-Courville X., Torretti J., Sengupta D. K. (2008). Dynamic stabilization: principles and

current clinical practice. Seminars in Spine Surgery, 20: 146-153.

-Farrokhi M., Razmkon A., Maghami Z., Nikoo Z. (2010). Inclusion of the fracture level in

short segment fixation of thoracolumbar fractures. The European Spine Journal, 19:1651-

1656.

-Fogel G. R., Reitman C. A., Liu W., Esses S. I. (2003). Physical characteristics of

polyaxial-headed pedicle screws and biomechanical comparison of load with their failure.

Spine Volume 28, 5: 470-473.

-Fokter S. and Strahovnik A. (2011). Dynamic versus rigid stabilization for the treatment

of disc degeneration in the lumbar spine. Evidence-Based Spine-Care Journal, 2(3):25–31.

Page 175: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

174

-Freeman A. L., Fahim M. S., Bechtold J. E. (2012). Validation of an improved method to

calculate the orientation and magnitude of pedicle screw bending moments. Journal of

Biomechanical Engineering, 134.

-Gaines R. W. (2000). The use of pedicle-screw internal fixation for the operative

treatment of spinal disorders. The Journal of Bone and Joint Surgery, 82 - A(10): 1458-

1476.

-Galbusera F., Bellini C., Anasetti F., Ciavarro C., Lovi A., Brayda-Bruno M. (2011).

Rigid and flexible spinal stabilization devices: a biomechanical comparison. Medical

Engineering & Physics, 33(4): 490-496.

-Galbusera F., Volkheimer D., Reitmaier S., Berger-Roscher N., Kienle A., Wilke H.-J.

(2015). Pedicle screw loosening: a clinically relevant complication? European Spine

Journal, 24: 1005-1016.

-Giacaglia G. E. O., Lamas W. De Q. (2015). Pedicle screw rupture: a case study. Case

Studies in Engineering Failure Analysis, 4:64-75.

-Gilles G., Hammamia W., Libertiaux V, Cazacu O., Yoon J.H., Kuwabara T., Habraken

A.M., Duchêne L. (2011). Experimental characterization and elasto-plastic modeling of

the quasi-static mechanical response of TA-6 V at room temperature. International Journal

of Solids and Structures, 48: 1277 – 1289.

-Glaser J., Stanley M., Sayre H., Woody J., Found E., Spratt K. (2003). A 10-year follow-

up evaluation of lumbar spine fusion with pedicle screw fixation. Spine (Phila Pa 1976),

28(13):1390–1395.

-Griza S., de Andrade C. E. C., Batista W. W., Tentardini E. K., Strohaecker T. R. (2012).

Case study of Ti6Al4V pedicle screw failures due to geometric and microstructural

aspects. Engineering Failure Analysis 25, 133–143.

-Hosseini S. (2012). Fatigue of Ti-6Al-4V. Biomedical Engineering – Technical

Applications in Medecine, Chapter 3.

Page 176: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

175

-Hwang J., Modi H., Yang J., Kim S., Lee S. (2009). Short segment pedicle screw fixation

for unstable t11-l2 fractures: with or without fusion? a three-year follow-up study. Acta

Orthopaedica Belgica, 75(6): 822-827.

-ISO 12189 (2008). Implants for surgery - Mechanical testing of implantable spinal

devices - Fatigue test method for spinal implant assemblies using an anterior support.

International Organization for Standardization.

-Jutte P. and Castelein R. (2002). Complications of pedicle screws in lumbar and

lumbosacral fusions in 105 consecutive primary operations. The European Spine Journal,

11:594–8.

-Kabins M. B. and Weinstein J.N. (1991). The history of vertebral screw and pedicle screw

fixation. The Iowa Orthopaedic Journal , 11: 127-136.

-Kallmeyer A. R., Krgo A., Kurath P. (2002). Evaluation of Multiaxial Fatigue Life

Prediction Methodologies for Ti-6Al-4V. Journal of Engineering Materials and

Technology, 124: 229-237.

-Kim H., Kim S., Lee H., Kim H., Moon E., Park J., Seol, N., Moon S. (2008). Risk factors

associated with the halo phenomenon after lumbar fusion surgery and its clinical

significance. Asian Spine Journal, 22(1):22-6.

-La Barbera L., Galbusera F., Villa T., Costa F., Wilke H. (2014). ASTM F1717 standard

for the preclinical evaluation of posterior spinal fixators: Can we improve it? Proceedings

of the Institution of Mechanical Engineering Part H: Journal of Engineering in Medicine,

228 (10): 1014-1026.

-Leyens C., Peters M. (2003). Titanium and Titanium Alloys: Fundamentals and

Applications. Wiley-VCH.

-Marchesi D. G. and Aebi M.,(1992). Pedicle Fixation Devices in the Treatment of Adult

Lumbar Scoliosis. Spine, Vol 17.

-McCormack T., Karaikovic E., Gaines R.W. (1994). The load sharing classification of

spine fractures. Spine (Phila Pa 1976), 19(15): 1741-1744.

Page 177: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

176

-McLain R. F. (2006).The biomechanics of long versus short fixation for thoracolumbar

spine fractures. Spine (Phila Pa 1976), 31: 70-79.

-Mobbs R. J., Sivabalan P., Li J. (2012). Minimally invasive surgery compared to open

spinal fusion for the treatment of degenerative lumbar spine pathologies. Journal of

Clinical Neuroscience, 19: 829-835.

-Niinomi M. (2008). Mechanical biocompatibilities of titanium alloys for biomedical

applications. Journal of the Mechanical Behavior of Biomedical Materials, I: 30-42.

-Niinomi M.(1998). Mechanical properties of biomedical titanium alloys. Materials

Science and Engineering, A243: 231 – 236.

-Oliver W. C., Pharr G. M. (1992). An improved technique for determining hardness and

elastic modulus using load and displacement sensing indentation measurements. Journal of

Materials Research, 7 : 1564–1580.

-Patel A., Stambough J. L.,Clouse E. (2010). Instrumentation‐Related Complications of

Spinal Surgery. Orthopaedic Knowledge Online Journal, 8(5).

-Pellisé F., Barastegui D., Hernandez-Fernandez A., Barrera-Ochoa S., Bago J., Issa-

Benıtez D., Càceres E., and Villanueva C. (2014). Viability and long-term survival of

short-segment posterior fixation in thoracolumbar burst fractures. The European Spine

Journal.

-Pihlajamäki H., Myllynen P., and Böstman O. (1997). Complications of transpedicular

lumbosacral fixation for non-traumatic disorders. The Journal of Bone and Joint Surgery,

79-B(2): 183-9.

-Ploeg H.-L., Maja Bürgi M., Wyss U. P. (2008). Hip stem fatigue test prediction.

International Journal of Fatigue, 31: 894-905.

-Rabinowitz R. S. and Currier B. L. (1997). Transpedicular screw fixation of the lumbar

spine: review and technique. Operative Technique in Orthopaedics, Vol 7, 1: 71-78.

Page 178: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

177

-Rohlmann A., Bergmann G., Graichen F. (1997). Loads on an internal spinal fixation

device during walking. Journal of Biomechanics, 30(1): 41-47.

-Rohlmann A., Claes L., Graichen F., Neef P., Wilke H. (2001). Comparisonof intradiscal

pressures and spinal fixator loads for different body positions and exercises. Ergonomics,

44(8): 781–794.

-Rohlmann A., Graichen F., Bergmann G. (2002). Loads on an internalspinal fixation

device during physical therapy. Physical Therapy, 82(1): 44-52.

-Rohlmann A., Graichen F., Weber U., Bergmann G. (2000). 2000 volvo award winner in

biomechanical studies: Monitoring in vivo implant loads with a telemeterized internal

spinal fixation device. Spine, 25(23): 2981-2986.

-Saitova L. R., Hoppel H. W., Goken M., Semenova I. P., Valiev R. Z. (2009). Cyclic

deformation behavior and fatigue lives of ultre-fine-grained Ti-6Al-4V ELI alloy for

medica use. International Journal of Faigue, 31: 322 – 331.

-Sapkas G., Kateros K., Papadakis S., Brilakis E., Macheras G., Katonis P. (2010).

Treatment of unstable thoracolumbar burst fractures by indirect reduction and posterior

stabilization: short-segment versus long-segment stabilization. The Open Orthopaedics

Journal, 4:7-13.

-Schmidt H., Heuer F., Wilke H. (2009). Which axial and bending stiffnesses of posterior

implants are required to design a flexible lumbar stabilization system? Journal of

Biomechanics, 42(1): 48-54.

-Schnee C. L., Freese A., Ansell L. V., (1997). Outcome analysis for adults with

spondylolisthesis treated with posterolateral fusion and transpedicular screw fixation. J

Neurosurg, 86(1): 56-63.

-Schroeder G.D., Murray M. R., Hsu W. K. (2011). A review of dynamic stabilization in

the lumbar spine. Oper Tech Orthop, 21:235-239.

Page 179: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

178

-Schwab F. J., Nazarian D. G., Mahmud F., Michelsen C. B. (1995). Effects of spinal

instrumentation on fusion of the lumbosacral spine. Spine (Phila Pa 1976), 20(18): 2023-

2028.

-Sengupta D. and Herkowitz H. (2012). Pedicle screw-based posterior dynamic

stabilization: literature review. Advances in Orthopedics, 2012(ID 424268).

-Sengupta D.K. (2005). Dynamic stabilization devices in the treatment of low back pain.

Neurol India, 53(4): 466-474.

-Shih K.-S., Hsu C.-C., Hou S.-M., Yu S.-C., Liaw C.-K. (2015). Comparison of the

bending performance of solid and cannulated spinal pedicle screws using finite element

analyses and biomechanical tests. Medical Engineering and Physics, 37: 879-884.

-Sterba W., Kima D.G., Fyhrieb D. P., Yenia Y. N., Vaidya R. (2007). Biomechanical

analysis of differing pedicle screw insertion angles. Clinical Biomechanics, 22(4): 385–

391.

-Suda K., Ito M., Abumi K., Haba H. Taneichi H., Kaneda K. (2006). Radiological risk

factors of pseudoarthrosis and/or instrument breakage after plf with the pedicle screw

system in isthmic spondylolisthesis. Journal of Spinal Disorders & Techniques, 19(8): 541-

546.

-Tang J., Zhu Z., Sui T., Kong D., Cao X. (2014). Position and complications of pedicle

screw insertion with or without image-navigation techniques in the thoracolumbar spine: a

meta-analysis of comparative studies. Journal of biomedical research, 28(3): 228-239.

-Thalgott J., LaRocca H., Aebi M., Dwyer A., and Razza B. (1989). Reconstructionof the

lumbar spine using ao dcp plate internal fixation. Spine (Phila Pa 1976), 14(1): 91-95.

-Turner J.L., Paller D.J., Murrell C.B. (2010). The mechanical effect of commercially pure

titanium and polyetheretherketone rods on spinal implants at the operative and adjacent

levels. Spine (Phila Pa 1976), 35(21):1076-1082.

-West J.L., Bradford D.S., Ogilvie J.W. ( 1991). Results of spinal arthrodesis with pedicle

screw-plate fixation. J Bone Joint Surg Am., 73(8): 1179-1184.

Page 180: POLITECNICO DI MILANO · 2016-06-25 · corrispondente a una deformazione plastica residua . Tale modello bilineare è stato utilizzato soltanto per la simulazione delle prove statiche

179

-Whitecloud T., Butler J., Cohen J., and Candelora P. (1989). Complications with the

variable spinal plating system. Spine (Phila Pa 1976), 14(4): 472–476.

-Wu J.-C., Huang W.-C., Tsai H.-W., Ko C.-C, Wu C.-L., Tu T.-H., Cheng H. (2011).

Pedicle screw loosening in dynamic stabilization: incidence, risk, and outcome in 126

patients. Neurosurgical Focus, 31(4): E9.

-Wu Z.-X., Zhan C., Cui G., Liu D., Wan S.-Y., Zhang Y., Zhao X., Lei W. (2011). Stress

distribution on the screws in posterior lumbar fusion of isthmic spondylolisthesis with 2- or

3-vertebra fixation techniques: a biomechanical cadaveric study. Journal of Surgical

Research, 176: 95-101.

-Yang M., Li C., Chen Z., Bai Y., Li M. (2014). Short term outcome of posterior dynamic

stabilization system in degenerative lumbar diseases. Indian Journal of Orthopaedics,

48(6):574-581.

-Youkilis A.S., Quint D.J., McGillicuddy J.E., Papadopoulos S.M. (2001). Stereotactic

navigation for placement of pedicle screws in the thoracic spine. Neurosurgery, 48(4):771-

779.