152
1 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Corso di laurea specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Pianificazione e Gestione delle Risorse Naturali Applicazione della Space Syntax Analysis alla progettazione architettonico-urbanistica: il caso dei parcheggi dei centri commerciali. Relatore: Prof. Giovanni RABINO Correlatore: Prof. Valerio CUTINI Tesi di Laurea Magistrale Simone Baccinelli Matricola n. 824002 Anno accademico 2014-2015

POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

1

POLITECNICO DI MILANO

Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Corso di laurea specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il

Territorio

Pianificazione e Gestione delle Risorse Naturali

Applicazione della Space Syntax Analysis alla

progettazione architettonico-urbanistica: il caso dei

parcheggi dei centri commerciali.

Relatore: Prof. Giovanni RABINO

Correlatore: Prof. Valerio CUTINI

Tesi di Laurea Magistrale

Simone Baccinelli

Matricola n. 824002

Anno accademico 2014-2015

Page 2: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

2

Page 3: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

3

INDICE

Sommario ........................................................................................................................ 6

1. L’analisi configurazionale e Space Syntax ............................................................... 8

1.1 Cenni teorici relativi all’analisi configurazionale .................................................... 8

1.2 Space Syntax: introduzione e classificazione degli indici configurazionali ......... 11

1.2.1 Axial Analysis ........................................................................................... 14

1.2.2 Visibility Graph Analysis (VGA) .............................................................. 16

1.2.3 Angular Analysis ....................................................................................... 18

1.2.4 Convex Analysis ........................................................................................ 19

2. Space Syntax e parcheggi dei centri commerciali .................................................. 22

2.1 Applicazione dell’analisi configurazionale ad un caso specifico: i parcheggi ..... 22

2.2 Classificazione dei parcheggi ............................................................................... 24

2.3 Elementi progettuali comuni a tutti i parcheggi .................................................... 26

2.4 Parcheggi a raso e modulari ................................................................................... 29

2.5 I parcheggi dei centri commerciali ........................................................................ 31

3. Le applicazioni: analisi ............................................................................................. 34

3.1 Il caso del parcheggio dell’Auchan di Curno (Bg) ............................................... 35

3.1.1 Inquadramento territoriale e accessi al sito ......................................................... 35

3.1.2 Indice di occupazione del parcheggio ................................................................. 37

3.1.2.1 Metodologia di rilievo ............................................................................. 37

3.1.2.2 Modalità di riempimento del parcheggio ................................................. 39

3.1.3 Metodologia di analisi: utilizzo dei software Depthmap e ArcGis .................... 45

3.1.3.1 UCL Depthmap: breve introduzione ....................................................... 46

3.1.4 Indicatori configurazionali utilizzati e loro mappatura ....................................... 47

3.1.4.1 Distanza ‘pedonale’ e distanza ‘veicolare’ .............................................. 47

3.1.4.2 Cambi di direzione o manovre ................................................................. 50

3.1.4.3 Visibilità ................................................................................................. 53

3.1.4.4 Accessibilità ............................................................................................. 60

3.1.4.5 Wayfinding .............................................................................................. 63

3.1.4.6 Controllabilità e controllo ........................................................................ 64

Page 4: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

4

3.1.4.7 Connettività e intensità ............................................................................ 70

3.1.5 Modellizzazione dell’occupazione ...................................................................... 73

3.1.5.1 Studio di correlazione tra le variabili ....................................................... 73

3.1.5.2 Definizione dei pesi da attribuire alle variabili ........................................ 74

3.1.5.3 Metodo dei residui .................................................................................. 76

3.1.6 Time lapse del riempimento del parcheggio di Curno ......................................... 79

3.1.6.1 Metodologia dell’analisi ......................................................................... 80

3.1.6.2 Variazione temporale degli indicatori ..................................................... 85

3.2 Il caso del parcheggio dell’Auchan di Taranto (Ta) ............................................ 87

3.2.1 Inquadramento territoriale e accessi al sito ................................................ 87

3.2.2 Rilevamento dell’occupazione reale ........................................................... 89

3.2.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili) ............ 91

3.2.4 Simulazione dell’occupazione ................................................................... 93

3.2.5 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (9 variabili) .............. 94

3.3 Il caso del parcheggio dell’Auchan di Fano (Pu) ................................................. 96

3.3.1 Inquadramento territoriale e accessi al sito ................................................ 96

3.3.2 Rilevamento dell’occupazione reale ........................................................... 99

3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili) .......... 100

3.3.4 Simulazione dell’occupazione ................................................................. 101

4. Le applicazioni: il contributo alla progettazione ................................................. 103

4.1 Indice di appetibilità ............................................................................................. 104

4.1.1 Introduzione e applicazione al caso di Curno ........................................... 104

4.1.2 Applicazione al caso di Curno con layout riconfigurato .......................... 106

4.1.3 Applicazione al caso di Taranto .............................................................. 108

4.1.4 Applicazione al caso di Fano ................................................................... 110

4.2 Approfondimento: riconfigurazione del layout di Curno (Bg) ........................ 112

4.2.1 Proposta di riconfigurazione del layout: il sistema degli accessi ............ 112

4.2.2 Circolazione veicolare interna ................................................................. 113

4.2.3 Circolazione pedonale ............................................................................. 116

Page 5: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

5

4.2.4 Simulazione dell’occupazione ................................................................. 117

5. Conclusioni e sviluppi di ricerca futuri ................................................................ 119

6. Appendice ................................................................................................................ 121

6.1 Ulteriori dati per il caso di Taranto ..................................................................... 122

6.2 Ulteriori dati per il caso di Fano ......................................................................... 132

Indice delle figure ....................................................................................................... 143

Indice delle tabelle ...................................................................................................... 147

Riferimenti bibliografici e sitografia ......................................................................... 148

Page 6: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

6

SOMMARIO

In questa tesi si è trattato un tema molto dibattuto negli ultimi 30 anni circa: l’analisi

configurazionale (capitolo 1). Quest’ultima è stata applicata alla scala infraurbana

ritenendola utile per la progettazione dei macrospazi, nello specifico, per quanto riguarda

questo elaborato i parcheggi (di cui si è fatta un’introduzione al capitolo 2).

L’obiettivo è quello di utilizzare l’analisi configurazionale, in particolare alcuni suoi

indici, per spiegare un aspetto fondamentale che riguarda il tema dei parcheggi ossia

l’occupazione. Ci si è chiesti dunque il motivo per cui gli utenti di un parcheggio tendano

ad occupare certi stalli e a lasciarne liberi altri e si è cercato di rispondere a questa

domanda nella maniera più ‘scientifica’ possibile ipotizzando anche la costruzione di un

piccolo modello e soprattutto rifacendosi sempre ad alcuni dati sperimentali che sono stati

raccolti in una campagna d’indagine specifica.

A partire dal caso di studio principale (Curno) sul quale è stato condotto uno studio

approfondito – si ringrazia la società Systematica per la possibilità data - (capitolo 3.1) si

è poi cercato di estendere i risultati ottenuti in termini modellistici ad altri casi di studio

che sono stati analizzati nella stessa maniera: Taranto (capitolo 3.2) e Fano (capitolo 3.3).

Si è voluto poi applicare lo ‘strumento’ creato per testarne l’utilità in ambito progettuale

(capitolo 4.1) con l’obiettivo di affiancare lo stesso ai tradizionali metodi di pianificazione

utilizzati per la costruzione dei parcheggi in modo tale da portare dei vantaggi in termini

di qualità di sfruttamento dello spazio a disposizione. Il capitolo 4.2 contiene un

approfondimento sul caso di Curno basato sulla riconfigurazione del layout del

parcheggio.

Infine, oltre a trarre le conclusioni (capitolo 5) sul lavoro effettuato sono state discusse le

possibili migliorie da apportare rispetto a quanto già fatto e si sono poste le basi per un

lavoro di ricerca futuro riguardante lo stesso ambito.

Il capitolo 6 invece contiene un’appendice di cui fanno parte le mappe commentate

relative ai casi di studio di Taranto e Fano.

Page 7: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

7

Page 8: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

8

1 L’analisi configurazionale e Space Syntax

1.1 Cenni teorici relativi all’analisi configurazionale

L’analisi configurazionale è una metodologia quantitativa utilizzata per l’analisi dello

spazio dalla scala urbana alla scala dell’edificio basata su un approccio percettivo che è

stata introdotta alla metà degli anni ’80.

Alla radice dell’approccio configurazionale vi sono 3 assunzioni fondamentali:

lo spazio urbano, per come è disegnato e strutturato, influenza i fenomeni che

hanno luogo al suo interno, in particolare esso è ritenuto fattore primario:

- nella genesi dei processi insediativi in quanto punto di incontro tra la struttura

fisica della città, definita dalle strade e dal tessuto costruito, e la sua struttura

sociale, composta dalle attività che vi sono insediate e dalle loro interazioni;

- nella formazione del movimento naturale: oltre al movimento attratto,

imputabile alla presenza delle attività insediate e al loro potere attrattivo, esiste

cioè un movimento naturale la cui distribuzione è dovuta all’articolazione dei

percorsi urbani, intesa come insieme di strade e spazi aperti.

Tale presupposto è in opposizione alla logica dei modelli classici di interazione spaziale,

in cui sono proprio le attività insediate con le loro posizioni e interazioni a essere ritenute

determinanti nella distribuzione dei flussi di spostamento e nella geografia di un

insediamento.

La dimensione percettiva dello spazio urbano, dalla quale deriva un approccio

topologico allo studio della sua configurazione, è da ritenersi fondamentale nella

guida al movimento e determinante le precondizioni di utilizzo dello spazio. Sotto

tale luce, lo spazio urbano può essere pensato come scomposto in singoli spazi

Page 9: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

9

convessi definiti come un insieme di unità spaziali di percezione visiva fra loro

reciprocamente connesse. Nell’interpretazione configurazionale, quindi, lo spazio

convesso è il luogo dei punti che si trovano in condizioni di mutua visibilità: ogni

punto è visibile da ogni altro punto presente al suo interno e il segmento di

connessione fra due punti, inteso come il tracciato della loro reciproca

interconnessione visiva, è anch’esso appartenente a tale spazio.

La griglia urbana è ciò che costituisce la struttura dello spazio urbano; essa è come

il complesso di tutti gli spazi pubblici di un insediamento urbano, e quindi strade

e spazi aperti, fruibili senza alcuna limitazione dagli individui che si spostano

liberamente nella città. La città viene così discretizzata da un flusso continuo e

indifferenziato di spazi in un numero di elementi, porzioni della griglia urbana,

ognuno dei quali ha una specifica valenza spaziale dovuta non tanto al suo assetto

strutturale o alla sua consistenza morfologica, quanto alle relazioni spaziali che

intercorrono tra questo e tutti i rimanenti elementi. Tali relazioni vengono definite

mediante la ricostruzione del complesso dei percorsi di minima lunghezza presenti

all’interno della griglia.

La tipica logica dei modelli configurazionali può essere così sintetizzata:

- Come input si ha l’articolazione dello spazio (da quello urbano fino quello della

stanza di un edificio).

- Come output si ha la distribuzione del movimento e delle attività che nel nostro

caso sono rappresentate dagli stalli.

Il modo in cui lo spazio è utilizzato dipende dal modo in cui gli utenti si muovono al suo

interno; il modo in cui gli utenti si muovono in un insediamento dipende dal modo in cui

essi percepiscono il suo spazio. È quindi la percezione visiva dello spazio a dettare le

indicazioni per il movimento e, per il suo tramite, le precondizioni per l’utilizzazione del

suolo.

Il movimento avviene secondo una serie di percorsi lineari, correlati a linee visuali

(viewsheds) nello spazio dell’insediamento.

Page 10: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

10

La riduzione della griglia a sistema avviene attraverso la scomposizione in elementi

spaziali discreti e l’introduzione di 2 relazioni di sistema, più precisamente:

1) Relazione di appartenenza: imporre tale condizione equivale a stabilire che

solamente gli spazi convessi che risultano visivamente percepibili da altri spazi

della griglia urbana verranno apprezzati come elementi interni al sistema: di tutti

gli elementi cioè in cui viene scomposto lo spazio fisico della città, alcuni

appartengono al sistema su cui si concentra l’attenzione, i vuoti urbani risultanti

dalla morfologia e dall’andamento delle cortine edilizie dei fabbricati e degli

isolati, altri, e quindi i pieni urbani costituiti dal tessuto urbano e dagli spazi

inaccessibili, saranno invece esclusi;

2) Relazione di struttura o profondità: con questa assunzione si assumono tutti gli

elementi della griglia come interrelati tra loro; tale relazione è identificata nella

profondità (depth), definita come la distanza tra due elementi della griglia. Come

già è stato discusso in precedenza, non è la misura metrica della distanza a cui si

fa riferimento, quanto quella topologica: essa è quindi espressa come il numero di

elementi interposti tra i due elementi per i quali si vuole misurare la distanza; un

percorso tra due localizzazioni urbane viene così misurato dal numero di cambi di

prospettiva visuale che si susseguono lungo di esso.

L’assunzione, cardine dell’analisi configurazionale, del riconoscimento della griglia

urbana come elemento strutturale dello spazio urbano merita un ulteriore

approfondimento: il modo infatti in cui è possibile discretizzare la griglia urbana non è

unico e le relazioni tra i singoli elementi discreti sono molteplici tanto che è possibile

attribuire a ogni suo elemento e alla griglia nel suo complesso diversi valori, assunti come

indici configurazionali, in base alle proprietà e relazioni a cui si fa riferimento.

Nel seguito vengono introdotti i principali indicatori, con cui si basa lo studio e l’analisi

dello spazio, adottati da due approcci della Space Syntax Analysis che possono essere

ricondotti a due diverse tecniche di discretizzazione della griglia, denominati Visibility

Graph Analysis e Convex Analysis.

Page 11: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

11

1.2 Space Syntax: introduzione e classificazione degli indici configurazionali

Come descrivere lo spazio? Come predirre il movimento e l’uso da una struttura

spaziale? Come valutare il progetto di un’area? Come misurare la connessione tra gli

spazi?

Queste questioni vengono affrontate estendendo una famiglia di idee coerenti e tecniche

analitiche: Space Syntax. Space Syntax, originata e sviluppata negli anni 70 alla Bartlett

Unit for Architectural studies, University College, London, è una tecnica robusta che può

essere usata per descrivere e analizzare dei pattern di spazi architettonici sia alla scala

urbana che a quella dell’edificio. Stabilisce un modo oggettivo di valutare e investigare

le relazioni tra la struttura morfologica degli ambienti antropici e le strutture sociali o gli

eventi. Space Syntax è un insieme di tecniche utilizzate per l’analisi configurazionale di

tutti i tipi, specialmente dove la configurazione spaziale sembra essere un aspetto

significativo degli affari umani, sia che si tratti di edifici sia che si tratti di città. Space

Syntax è anche definita come ‘famiglia di tecniche per la rappresentazione e l’analisi dei

layout spaziali di tutti i tipi’. Cerca di spiegare i comportamenti umani e le attività sociali

da un punto di vista della configurazione spaziale.

Space Syntax è stata usata in un ampio range di progetti di ricerca. Hillier et al (1987)

hanno fatto un’analisi dei genotipi di case. Peponis et al (1990) hanno guardato alla

funzione della struttura morfologica degli appartamenti nel processo di way finding.

Hanson (1989) ha descritto le implicazioni socio-culturali di piani differenti per la

ricostruzione di Londra dopo il grande incendio. Miller (1989) ha utilizzato space syntax

come strumento nel processo di rinnovamento urbano in una città svedese. Hillier et al

(1989b) hanno cercato di predirre patter spaziali di omicidi in aree urbane, and De

Holanda (1989) si è occupato delle implicazioni sociali derivanti da modi diversi di

strutturare la forma delle città nel terzo mondo. Mills (1989) ha mostrato come la struttura

spaziale delle municipalità agisce come meccanismo di controllo nell’ideologia della

discriminazione razziale. Infine, cosa più importante, la relazione tra la struttura

morfologica delle aree urbane e i pattern di movimento (soprattutto pedonali) è stata

analizzata frequentemente (Hillier 1988; Hillier and Hanson, 1984; Hillier et al., 1983;

1987b; 1989°; 1990; Peponis et al., 1989).

Page 12: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

12

Lo spazio può essere descritto attraverso tre idee geometriche: linearmente quando le

persone si muovono all’interno di esso, con uno spazio convesso (in cui tutti i punti

possono vedersi a vicenda) quando le stesse interagiscono al suo interno e infine

attraverso un’isovista che da ciascun punto dello spazio può essere vista di forma

variabile, spesso come campo visivo appuntito.

Figura 1.1 Relazione tra spazio e attività: lo spazio non è un background di attività ma

un aspetto intrinseco di questo.

Nel descrivere brevemente gli indici configurazionali, si fa riferimento alla

classificazione adotta da Hillier e al. (1987) secondo cui il modello di misura di un sistema

urbano può essere caratterizzato da due dimensioni (tab.2.2):

• la prima riguarda la distinzione tra le proprietà statiche e dinamiche di un sistema

urbano: “An urban system is made up of two elements: a fixed system of spaces in a

particular configuration and a set of mobile individuals superimposed on that

configuration”;

• la seconda riguarda la distinzione tra le proprietà locali e globali di un sistema urbano:

“Each space constituting an urban system has certain relations to its neighbours, but it

also has certain position in the urban layout as a global whole”.

Page 13: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

13

Sulla base di queste due dimensioni, è possibile costruire un modello con due livelli di

misura, in cui le misure di primo ordine si riferiscono a quelle calcolate direttamente sul

sistema, mentre quelle di secondo ordine fanno riferimento alle relazioni tra le misure di

primo livello. Tale modello può essere rappresentato con un diagramma come in Figura

1.2.

Figura 1.2 Dimensioni e relativi indici del modello di misura di un sistema urbano

secondo Hillier.

Facendo riferimento a questa classificazione, vengono definiti i relativi quattro indici di

primo livello, idonei a descrivere la consistenza configurazionale degli elementi, lines o

vertices a seconda della tecnica utilizzata, costituenti la mappa del layout urbano

considerato:

L’indice di connettività (connectivity) è definito come il numero di elementi che

sono direttamente connessi a uno spazio e rappresenta una misura statica locale.

L’indice di integrazione (integration) descrive la profondità media di uno spazio

rispetto a tutti gli altri spazi del sistema. Con il termine di profondità tra due spazi

si indica il numero minimo di step in un grafo necessari per raggiungere uno a

partire dall’altro. In altre parole, questo indice fornisce una misura di accessibilità,

esprimendo la facilità con cui una porzione di spazio è raggiungibile dagli altri.

Attraverso questo valore che rappresenta una misura statica globale, è possibile

Page 14: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

14

classificare gli spazi da quelli urbani a quelli della stanza di un edificio, dai più

integrati ai più segregati.

L’indice di controllo (control value) misura il grado con cui uno spazio controlla

l’accesso agli spazi nel suo immediato intorno tenendo conto delle connessioni

alternative che questi spazi hanno; in altre parole, esso dà un valore alla possibilità

che un elemento possiede, per il suo immediato intorno, di essere un luogo verso

cui muoversi. Tale misura rappresenta quindi un valore dinamico locale.

L’indice di controllabilità (controllability), di più recente formulazione rispetto

agli altri indici, descrive, in opposizione all’indice di controllo, quanto bene uno

spazio è visualmente dominato e controllato dal suo immediato intorno.

L’indice di scelta globale (global choice) è una misura dinamica globale di quanto

flusso c’è attraverso uno spazio: uno spazio, cioè, ha un alto valore di choice

quando molti tra i percorsi più corti che connettono tutti gli spazi a tutti gli altri,

passano attraverso di questo.

1.2.1 Axial analysis

L’axial analysis è la tecnica configurazionale basata, nella riduzione della griglia a

sistema discreto, sull’assunzione che lo spazio urbano sia articolato in una trama di

segmenti lineari; ogni tratto rettilineo corrisponde a un’unità elementare di percezione

visiva: si ipotizza, infatti, che un osservatore percepisca lo spazio della città mediante

linee corrispondenti alle proprie visuali prospettiche e che si muova guidato da esse. Si

può costruire una convex map, interpretata come l’insieme dei luoghi urbani di unitarietà

percettiva più grandi e presi nel loro numero minore, e tramite questa un’axial map,

definita come l’insieme dei segmenti, ancora i più estesi e presi nel loro numero minore,

denominati axial lines, con i quali è possibile connettere reciprocamente tutti gli spazi

convessi. Esse rappresentano le linee di vista con cui l’individuo percepisce lo spazio e

vengono da questi materializzate in un tracciato lungo il quale questi si muove realizzando

lo spostamento. Un esempio di queste axial lines è riportato nella Figura 1.3 seguente in

Page 15: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

15

cui viene proposta la all line map relativa al caso di studio di Curno rappresentante nello

specifico l’indice della connettività.

Figura 1.3 Mappa assiale (all line map) del caso di Curno.

Facendo riferimento a questa tecnica si possono caratterizzare i seguenti indici atti a

descrivere la consistenza configurazionale delle lines:

L’indice di connettività è definito come il numero di lines direttamente connesse

ad una determinata line.

L’indice di integrazione descrive la profondità media (ossia la distanza topologica

che separa coppie di lines) di una line rispetto a tutte le altre del sistema,

consentendo di individuare quali sono le lines più integrate o segregate del

sistema; da notare che il valore della profondità media dipende dalla dimensione

del sistema.

L’indice di controllo indica quanto una singola line è determinante per gli

spostamenti che interessano le lines ad essa afferenti: indica cioè se la line

costituisce per esse l’unico possibile percorso o quanto comunque questo sia

preponderante rispetto ai possibili percorsi alternativi.

L’indice di controllabilità è definito, per la line osservata, come rapporto fra il

numero di lines a profondità 0 e quindi direttamente connesse a questa ed il

numero di lines a profondità 1 e 2, cioè quelle connesse ad essa e quelle connesse

a queste ultime.

Page 16: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

16

L’indice di scelta globale è definito come la frequenza con la quale una line ricade

entro i percorsi di minore lunghezza topologica che connettono tutte le lines a tutte

le altre del sistema, escludendo quelli da e verso la line in attenzione; dipende dal

numero di lines di cui è composto il sistema.

1.2.2 Visibility Graph Analysis (VGA)

La Visibility Graph Analysis è una tecnica adottata per l’analisi delle configurazioni dei

layout; l’elemento principale della riduzione della griglia a sistema discreto è il vertex:

l’attenzione riguarda i singoli punti distribuiti uniformemente all’interno degli spazi

convessi. Ad ogni punto è associata una porzione di spazio urbano, da esso direttamente

percepibile per via visiva, composta da tutti i punti in diretta connessione visuale; essa

assume il nome di isovista ed è descrivibile analiticamente come:

𝑉𝑥 = {𝑣 є 𝐷: 𝑣 è 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑎 𝑥}.

Per come è stata definita, è possibile che più punti della griglia condividano la stessa

isovista, allo stesso modo in cui è possibile che diverse isoviste, generate da diversi punti

abbiano delle porzioni sovrapposte.

Da un punto di vista operativo, viene dapprima costruita la convex map, individuata dagli

spazi convessi, sempre i più estesi e presi nel loro numero minore, e tramite questa il

visibility graph, definito dalla trama dei vertices e delle isoviste a essi associate. Su questa

base, la dimensione di ogni isovista, misurata con il numero di vertices presenti al suo

interno, dipende dalla consistenza della visibility graph e quindi dalla densità di vertices

con cui si è deciso di discretizzare la griglia urbana. La densità di vertices è quindi l’unico

grado di libertà lasciato all’operatore; esso vien stabilito in base al livello di dettaglio che

si vuole ottenere e alle caratteristiche specifiche della griglia urbana.

Si può dunque analizzare la struttura del layout urbano attraverso una serie di parametri,

i cui valori verranno calcolati per ogni vertex del sistema. Tra i più significativi troviamo:

La neighbourhood size, definita come il numero dei vertices direttamente visibili

a un punto e quindi connessi visivamente a questo. Essa coincide con la isovista

Page 17: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

17

del punto quando la densità dei punti con cui è discretizzata la griglia urbana è

così elevata da coincidere con tutti i punti che costituiscono lo spazio della città.

L’indice di clustering coefficient definito come il rapporto tra il numero di

connessioni visuali esistenti all’interno dell’isovista di un punto e quello delle

connessioni teoricamente possibili.

L’indice di integrazione, ricavato dalla normalizzazione, rispetto al numero

complessivo di vrtices, dell’indice di profondità media, definito come il numero

di steps che è necessario percorrere per spostarsi dal vertice considerato a tutti gli

altri del sistema. In Figura 1.4 sottostante ne viene riportato un esempio relativo

al caso di studio di Taranto in cui si nota che i valori maggiori di integrazione si

hanno lungo le corsie di circolazione (colorazione arancione/rossa).

L’indice di controllo di un punto è calcolato dalla somma dei reciproci della

neighbourhood size dei vertici connessi. In realtà all’operatore somma è stato

sostituito l’operatore unione in quanto spesso le isoviste di vertices adiacenti

tendono a sovrapporsi per larghe porzioni.

L’indice di controllabilità, definito come il rapporto fra il numero di vertices a

profondità 1 e 2.

Page 18: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

18

Figura 1.4 VGA per il caso di Tranto (Integration).

1.2.3 Angular Analysis

L’Angular analysis è una tecnica configurazionale che viene elaborata prendendo in

considerazione, oltre al rapporto di intersezione fra coppie di axial lines, anche l’angolo

secondo il quale tale intersezione si manifesta. Si basa sul concetto di angolo di svolta e

sull’assunzione che sia questo, oltre alle linee di percezione visiva, a guidare il

movimento degli individui nella città. Ogni singola intersezione viene quindi pesata in

relazione all’angolo di incidenza delle rispettive lines: quanto più tale angolo sarà

prossimo a 180° tanto minore risulterà la reciproca profondità delle due lines.

Da questo approccio è stata poi elaborata un’altra sua formulazione, l’Angular Segment

Analysis che nasce con lo scopo di superare la difficoltà di applicare le misure tipiche

Page 19: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

19

dell’axial analysis alle strade reali; essa infatti assume i segmenti al posto delle lines e

considera in aggiunta gli angoli in corrispondenza delle loro intresezioni.

Anche per questo approccio, nelle due estensioni di angular e angular segment anlysis

vengono definiti una serie di indici, di tipo globale e locale, utili all’analisi delle griglie,

formulati in analogia all’axial analysis e per i quali si tralascia la descrizione dettagliata;

di seguito viene riportato un esempio di Axial Analisys in Figura 1.5 relativo alla città di

Londra.

Figura 1.5 Esempio di Angular Analysis (Londra).

1.2.4 Convex Analysis

La Convex analysis è un modo di analizzare un layout spaziale rappresentato attraverso

una mappa convessa. Gli spazi convessi possono essere trasformati in un diagramma in

cui gli stessi sono rappresentati da punti e le relazioni tra loro attraverso linee che

collegano punti.

Uno spazio convesso è definito come ‘uno spazio che non conterrà parti concave’. È

un’area racchiusa da un bordo di linee rette dove ogni coppia di punti in questo spazio

Page 20: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

20

convesso può essere unita da una linea retta che non esce dallo spazio. La mappa convessa

consiste nei più larghi e grossi spazi convessi che coprono l’area. Lo spazio convesso

offre la prospettiva più localizzata possibile così che ciascun punto selezionato preso

all’interno di esso appaia visibile e direttamente accessibile verso tutti gli altri punti

all’interno dello stesso spazio. Gli spazi convessi sono usati quando si studia

l’interazione.

Figura 1.6 Strumenti Space syntax.

La mappa convessa rappresenta il numero minimo di spazi convessi che ricopre

completamente un layout e le connessioni tra essi, come è possibile vedere dalla Figura

1.7 proposta sotto relativa al caso di studio di Fano; si notano infatti tutti i poligoni che

rappresentano gli stalli e i corselli o le corsie di circolazione in amaranto e i collegamenti

tra i singoli stalli e i corselli adiacenti disegnati con delle linee verdi.

Page 21: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

21

Figura 1.7 Mappa convessa per il caso di Fano.

Page 22: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

22

2

Space Syntax e parcheggi dei centri commerciali.

2.1 Applicazione dell’analisi configurazionale ad un caso specifico: i

parcheggi

L’approccio configurazionale si rivela un potente strumento di analisi spaziale, non solo

a scala urbana, ma anche alla scala infraurbana, per la progettazione e l’analisi di

macroarchitetture. In effetti in letteratura si hanno vari esempi di trattazione

dell’argomento in merito a musei, ospedali, carceri e stazioni ma non se ne hanno di così

specifici in relazione al tema dei parcheggi.

Reynoso, analizzando il Museo Nacional de Colombia parla della tecnica dell’axial

analysis utilizzata per predirre i posti migliori per disporre le telecamere di sicurezza e

assicurarsi dunque il controllo ottimo.

Per quanto riguarda il tema delle strutture ospedaliere Peponis e Zimring hanno

l’obiettivo di permettere ai pianificatori e ai progettisti di rivolgersi alla natura

intelligibile e accogliente di un piano con lo stesso rigore che loro stessi dedicano alla

pianificazione funzionale.

L’argomento di uno spazio sotterraneo come quello delle stazioni metropolitane viene

affrontato da Van Der Hoeven e Van Nes e a riguardo essi esplorano le potenzialità di

Space Syntax col fine di valutare la qualità del wayfinding in rapporto all’esperienza

dell’utente, oltre alla facilità nell’orientarsi e a compiere l’analisi visuale.

Ogni tipo di funzione di quelle sopra accennate viene analizzata con una specifica tecnica

operativa (VGA, Convex, Axial, etc.); in particolare, si evidenzia la capacità dello

strumento di correlare le caratteristiche geometriche e morfologiche di uno spazio con gli

aspetti funzionali connessi al suo utilizzo.

Page 23: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

23

L’idea di questo elaborato di tesi è quella di effettuare l’analisi configurazionale per entità

che si spostano differentemente, ossia a bordo dei loro veicoli privati oppure a piedi

(trattandosi di parcheggi), cercando di soddisfare esigenze configurazionali diverse; ad

entità diverse corrispondono modi di intendere lo spazio diversi.

Si vuole affrontare il problema dei centri di interscambio, dei nodi intermodali in generale

e nello specifico si prenderanno in esame dei casi di studio relativi ai parcheggi di alcuni

centri commerciali.

Per quanto riguarda le tecniche configurazionali si è deciso di utilizzarne due, la Convex

Analysis e la Visibility Graph Analysis (VGA) per i seguenti motivi:

- La Convex Analysis è risultata indispensabile perché è l’unica che permette di

discretizzare lo spazio studiato in un certo numero di poligoni convessi, che per

questo elaborato corrispondono ai singoli stalli e ai corselli/corsie di circolazione

che li collegano; una volta costruiti tutti i poligoni è poi possibile collegarli con

delle linee simulando nel nostro caso come gli stalli vengono riempiti.

- Ci si è serviti inoltre della VGA perché il suo modo di procedere con la

discretizzazione della pianta in vertici (celle di una griglia) è riconducibile al

lavoro fatto con la Convex Analysis; infatti ad ogni poligono convesso, quindi ad

ogni stallo, si è attribuito il valore medio di tutti i vertici sottesi dallo stesso, così

da poter identificare ogni stallo con un unico valore di ogni indice

configurazionale.

- La mancanza di diaframmi murari nella tipologia di parcheggi a raso che sono

stati trattati non permette di utilizzare l’Axial Analysis; inoltre la stessa analisi

assiale stabilisce essa stessa i legami di relazione, mentre attraverso la Convex

Analysis siamo noi a decidere quali sono i rapporti di relazione andando a

collegare manualmente gli spazi convessi che si sono creati.

In seguito l’analisi configurazionale è stata legata alla problematica della progettazione

dei parcheggi; si analizzerà nel dettaglio un aspetto: l’intensità d’uso (occupancy) dei

singoli stalli, che si cercherà di riprodurre attraverso la costruzione di un modello

contenente gli indici derivati dall’analisi configurazionale.

Page 24: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

24

2.2 Classificazione dei parcheggi

Di seguito viene riportata la Tabella 2.1 rappresentante le diverse tipologie di sosta e

l’utenza prevalente che le riguarda.

Classe Tipologia della sosta Utenza prevalente Esempi

1 Sosta breve a rotazione

elevata

Operativa e

occasionale

Zone commerciali o

uffici pubblici, centri

direzionali, impianti

sportivi e ricreativi

2 Sosta media Mista (operativa e/o

abituale)

Stazioni, aeroporti,

università, scuole,

ospedali, centri

amministrativi

3 Sosta lunga Abituale o

pendolare

Parcheggi riservati ai

dipendenti di uffici,

industrie, aziende,

parcheggi per residenti e

abbonati

4 Parcheggi ad uso privato o

riservato o realizzati in

condizioni eccezionali e per

i quali è necessario adottare

soluzioni limite

5 Parcheggi destinati ai

disabili

Tabella 2.1 Tipo di sosta e utenza prevalenti.

CLASSE 1: i parcheggi devono offrire il massimo comfort, sia per la circolazione interna

che per le manovre, deve inoltre essere possibile l’apertura completa di tutte le portiere;

le manovre devono essere facili e rapide.

Page 25: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

25

CLASSE 2: il comfort è di livello medio; ci deve essere un’attenzione maggiore da parte

dell’utente rispetto alla classe 1 in termini di manovre e di apertura delle portiere.

CLASSE 3: l’utente è un frequentatore abituale del parcheggio, lo conosce; può essere

previsto l’ingresso nello stallo in retromarcia. L’apertura delle portiere può non essere

completa.

CLASSE 4: ci deve essere molta attenzione da parte dell’utente nel parcheggiare,

l’ingresso nello stallo avviene in retromarcia; il margine è minimo per distrazioni ed

errori; il parcheggio è costruito solo se necessario. L’apertura delle porte è limitata al

primo scatto.

CLASSE 5: non ci sono strutture autonome ma gli spazi hanno caratteristiche specifiche.

L’organizzazione del parcheggio deve massimizzare il coefficiente di efficienza

nell’utilizzo dello spazio.

Nei parcheggi ad uso pubblico a rotazione l’utente deve poter perlustrare il maggior

numero di posti auto mediante un unico percorso continuo e di adeguato sviluppo.

Il doppio senso marcia è da evitare nelle corsie dei parcheggi ad uso pubblico, soprattutto

se di grandi dimensioni, poiché complica la circolazione e incrementa i punti di conflitto

tra le traiettorie e i flussi.

I vantaggi della circolazione a senso unico sono: la larghezza della corsia inferiore, la

possibilità di angolare i posti auto, una maggiore possibilità di manovra e celerità dei

percorsi, la ricerca del posto libero agevolata e la minor presenza punti di conflitto o

intersezione tra flussi.

Gli aspetti distributivi interni influenzano la capacità dinamica del parcheggio, cioè

l’efficienza in relazione alla celerità di riempimento e svuotamento (non superiore a 1 ora

in un parcheggio dimensioni medio-grandi).

Page 26: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

26

2.3 Elementi progettuali comuni a tutti i parcheggi

Esistono dei criteri che specificano gli standard progettuali da rispettare nella

realizzazione dei parcheggi di superficie o in struttura e riguardano il dimensionamento

degli spazi destinati alla sosta, alla manovra e alla circolazione dei veicoli.

I valori relativi alle dimensioni standard si rifanno a parcheggi con stalli aperti, cioè senza

pareti perimetrali o portone, destinati ad autovetture.

Le caratteristiche del veicolo standard circolante in Europa sono:

-lunghezza: 4,80 m

-larghezza: 1,75 m

-interasse: 2,80 m

-altezza: 1,70 m

-raggio esterno di curvatura: 5,80 m

Di seguito vengono riportate una tabella contenente le dimensioni degli stalli e delle

corsie (Tabella 2.2) e un’altra riguardante le dimensioni degli stalli in linea rispetto alla

corsia (Tabella 2.3).

Classe Stallo in metri

(larghezza per lunghezza)

(a * b)

Larghezza della

corsia © in metri

Senso unico

Doppio senso

1 2,50 * 5,00 6,00 6,20

2 2,40 * 5,00 5,80 6,00

3 2,35 * 4,80 5,60 5,80

4 2,25 * 4,80 5,00 5,40

5 3,20 * 5,00 == ==

Tabella 2.2 Stalli a 90 gradi rispetto alla corsia.

Page 27: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

27

Classe Stallo in metri

(larghezza per lunghezza)

(a * b)

Stallo cieco

Lunghezza (b)

Larghezza della

corsia © in metri

Senso unico

1 2,10 * 5,80 6,40 3,50

2 2,00 * 5,50 6,00 3,30

3 1,90 * 5,30 5,80 3,10

4 1,80 * 5,10 5,60 2,90

5 2,00 * 6,00 6,40 ==

Tabella 2.3 Stalli in linea rispetto alla corsia.

Stallo cieco: lato anteriore o posteriore si trova adiacente ad un ostacolo (parete, pilastro,

guardrail, ecc.).

Nelle autorimesse soggette a norme di sicurezza antincendi di cui al decreto del Ministero

dell’interno 1 Febbraio 1986 la larghezza minima delle corsie è fissata in 4,50 m.

La prossima Tabella 2.4 mostra invece le dimensioni degli stalli angolari rispetto alla

corsia.

Angolo

β

Classe Stallo in metri Larghezza

corsia ©

Doppio stallo (d)

Larghezza *

lunghezza

In metri In metri

a * b a’ * b’ Senso unico Ingombro

30 1 2,40 * 5,00 4,80 * 4,60 3,40 7,10

30 2 2,30 * 5,00 4,60 * 4,50 3,20 7,00

30 3 2,25 * 4,80 4,50 * 4,35 3,00 6,75

Page 28: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

28

30 4 2,20 * 4,60 4,40 * 4,20 3,00 6,50

45 1 2,40 * 5,00 3,40 * 5,25 3,80 8,75

45 2 2,30 * 5,00 3,25 * 5,15 3,60 8,70

45 3 2,25 * 4,80 3,20 * 5,00 3,40 8,40

45 4 2,20 * 4,60 3,10 * 4,80 3,20 8,05

60 1 2,45 * 5,00 2,85 * 5,55 4,50 9,90

60 2 2,35 * 5,00 2,70 * 5,50 4,30 9,85

60 3 2,30 * 4,80 2,65 * 5,30 4,00 9,45

60 4 2,25 * 4,80 2,60 * 5,30 3,80 9,45

75 1 2,45 * 5,00 2,55 * 5,45 5,30 10,30

75 2 2,35 * 5,00 2,45 * 5,45 5,10 10,25

75 3 2,30 * 4,80 2,40 * 5,25 4,80 9,90

75 4 2,25 * 4,80 2,35 * 5,20 4,60 9,85

Tabella 2.4 Stalli angolari rispetto alla corsia.

Nelle autorimesse soggette a norme di sicurezza antincendi di cui al decreto del Ministero

dell’interno 1 Febbraio 1986 la larghezza minima delle corsie è fissata in 4,50 m.

Per quanto riguarda gli stalli per disabili, la larghezza dello stallo deve essere di 1,90 m

più deve esserci lo spazio libero per l’apertura dello sportello (1,30 m); in totale, la

larghezza dello stallo deve essere pari o superiore a 3,20 m.

La larghezza minima di una rampa deve essere di 0,90 m per consentire il transito di una

persona sulla sedia a rotelle, 1,50 m per consentire l’incrocio di due persone sulla sedia a

rotelle. Ogni 10 m di lunghezza ed in presenza di interruzioni come porte, la rampa deve

prevedere un ripiano orizzontale di dimensioni minime pari a 1,50 * 1,50 m.

Il lato rampa che dà sul parapetto non deve essere piano, la rampa deve avere un cordolo

di almeno 10 cm d’altezza. La pendenza delle rampe non deve superare l’8%. Gli stalli

Page 29: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

29

per disabili devono trovarsi in prossimità degli ascensori adatti, degli accessi pedonali e

in luoghi sicuri.

Gli stalli devono essere identificati con il simbolo internazionale dei portatori di handicap.

Viene mostrata una foto tratta da un manuale francese raffigurante il disegno di uno stallo

per disabili (Figura 2.1).

Figura 2.1 Stalli per disabili.

2.4 Parcheggi a raso e modulari

I parcheggio a raso rappresentano l’intervento di sosta più facilmente realizzabile, perché

semplici ed economici anche se il rapporto tra numero di posti ottenibili per spazio a

disposizione è inferiore rispetto ad un parcheggio in struttura. Si ha l’assenza di rampe,

pilastri e percorsi pedonali interni che caratterizzano i parcheggi in struttura.

Page 30: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

30

L’utente preferisce il parcheggio a raso rispetto a quello in struttura per la semplicità di

accesso al posto di sosta e l’assenza di fattori deterrenti tipici del parcheggio in struttura

(timore aggressioni, claustrofobia, scarsa illuminazione, presenza rampe…).

La dotazione impiantistica è più semplice rispetto ai parcheggi in struttura, nessuna

edificazione è prevista; non vi sono impianti di rivelazione gas e fumi o impianti di

spegnimento incendi, è facilitata la predisposizione alle vie di fuga. I posti auto sono di

dimensioni inferiori rispetto ai parcheggi in struttura perché mancano pilastri e altri

ostacoli.

Per far fronte alla crescente domanda di sosta senza però poter incrementare lo spazio

destinato al parcheggio in superficie, una soluzione efficace è la costruzione di una

struttura modulare metallica che consenta di ottenere un livello fuori terra, da installare

direttamente sulla superficie carrabile del parcheggio a raso. Essa viene realizzata

mediante l’assemblaggio di elementi verticali modulari prefabbricati (in genere pilastri

metallici a sezione tubolare o profilati), ed elementi orizzontali (travi metalliche ed

elementi di solaio in calcestruzzo o misti).

Vantaggi:

-possibilità di duplicare senza costi elevati buona parte della superficie disponibile per la

sosta, fino ad un raddoppio quasi integrale.

-elevata rapidità dell’intervento; si ha solo l’assemblaggio in opera di una struttura

prefabbricata e alcune opere di completamento.

-semplicità della dotazione impiantistica; non ci sono impianti di rivelazione gas e fumi

o impianti di spegnimento incendi, è facilitata la predisposizione alle vie di fuga. È

richiesto un efficace impianto di illuminazione per il livello coperto.

-economicità della soluzione.

-completa reversibilità dell’assetto e rapidità dovuta al solo smantellamento dell’opera

stessa. Possibile riutilizzazione per ulteriori interventi.

Svantaggi:

Page 31: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

31

-la struttura con elementi grezzi e modulari causa la rottura stilistica e un forte impatto

ambientale.

-scarso comfort di parcheggio e conseguenti disagi per gli utenti soprattutto in fase di

manovra per l’ingresso e l’uscita dallo stallo. Le caratteristiche degli elementi costruttivi

tipici impongono passi e campate ridotti. Le dimensioni dei posti auto e delle corsie di

manovra sono ridotte rispetto a quelle ottimali; è frequente la presenza di pilastri.

-limitata possibilità edificatoria: possibilità di costruire un solo piano elevato oltre al

livello di superficie.

-poiché il modulo è rigido e ripetitivo, non è sempre agevole l’inserimento di tale sistema

all’interno di aree che non presentano dimensioni adeguate alle possibili combinazioni

modulari.

-la caratteristica di provvisorietà, infatti il sistema modulare è adottabile per interventi

che non presumono durate di lungo periodo. Per questi è meglio effettuare interventi in

struttura tipici.

2.4 I parcheggi dei centri commerciali

I parcheggi dei centri commerciali in Italia (nello specifico si sono analizzati quelli degli

Auchan), dopo una indagine condotta anche avvalendosi delle possibilità ora offerte da

uno strumento come Google Earth, risultano avere delle caratteristiche che li accomunano

a prescindere dalla zona analizzata. In particolare si possono segnalare:

- La posizione in cui si trovano; infatti, spesso e volentieri si tratta di aree

extraurbane a bassa densità edilizia dovute al grande spazio che occupano il corpo

dell’edificio commerciale e il parcheggio che lo serve. Quasi sempre inoltre

queste strutture si trovano in aree piane.

- Relativamente alla posizione che occupano, si raggiungono percorrendo il più

delle volte strade extraurbane di scorrimento che si innestano con la circolazione

interna all’area di parcheggio grazie a rotonde.

Page 32: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

32

- Comunemente, la disposizione del parcheggio è spesso suddivisibile in tre zone

coincidenti con tre lati della struttura, solitamente un ‘lato lungo ’ e i due ‘lati

corti’ (perché l’altro lato lungo viene utilizzato come zona di carico/scarico

merci).

- Per quanto riguarda la circolazione interna si assiste nella maggior parte dei casi

ad una situazione di gerarchizzazione della stessa; ad una scala ‘superiore’ si

trovano le nonparking roadways, corsie atte solo alla circolazione (quindi non

pensate per le manovre di parcheggio delle auto) che collegano il parcheggio alla

circolazione esterna, mentre ad una scala ‘inferiore’ si trovano i corselli adiacenti

agli stalli, atti alle manovre di parcheggio. Le corsie di circolazione, idealmente,

dovrebbero essere percorribili in una sola direzione ma molto spesso sono a

doppio senso, mentre i corselli (corsie di manovra) tra gli stalli sono percorribili

in entrambe le direzioni di marcia.

Vengono qui di seguito riportate delle foto (Figura 2.2, Figura 2.3 e Figura 2.4)

raffiguranti alcuni esempi di parcheggi che mostrano avere alcune delle caratteristiche

descritte in questo paragrafo.

Figura 2.2 Parcheggio dell’Auchan di Curno.

Page 33: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

33

Figura 2.3 Parcheggio dell’Auchan di Fano.

Figura 2.4 Parcheggio dell’Auchan di Taranto.

Page 34: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

34

3. Le applicazioni:

analisi

Page 35: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

35

3.1

Il caso del parcheggio dell’Auchan di Curno (Bg)

3.1.1 Inquadramento territoriale e accessi al sito

Il centro commerciale di Curno rappresenta la struttura commerciale principale all’interno

del comparto di vendita ubicato a sud del paese di Curno (BG) in prossimità dello scambio

tra le Strade Statali 671 e 470, (Figura 3.1.1 sotto). La Galleria commerciale ospita

l’ipermercato Auchan e oltre 70 punti vendita tra cui si ricordano Mediaworld, Carnevali,

I Negozi del Sole, Benetton, Cisalfa, La Feltrinelli Village, Mc Donald’s, Brek e molti

altri. La strada principale a servizio dell’intero complesso è via Enrico Fermi che,

correndo in direzione est-ovest, separa il centro commerciale Curno dalle altre strutture

di vendita (Decathlon, Toys Center, Kiabi, Oviesse, ecc.). Nella porzione settentrionale

dell’area trovano spazio il negozio Cisalfa, un cinema multisala (Uci Cinemas) e gli uffici

di Media World e Saturn, separati dal centro commerciale Curno tramite via Lega

Lombarda che, staccandosi da via Fermi a Sud-Est, percorre il comparto fino a scambiare

con via Carlinga ad Ovest.

Figura 3.1.1 Inquadramento territoriale.

Page 36: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

36

Nella Figura 3.1.2 sottostante vengono evidenziati i due principali nodi di accesso

veicolari (sottoposti ad indagini condotte sui volumi di traffico attraverso il

posizionamento di telecamere atte ad effettuare i conteggi).

Figura 3.1.2 Ingressi al centro commerciale.

Si è svolta una campagna di indagini analitiche on-site al fine di valutare la funzionalità

del parcheggio del centro commerciale di Curno. Sono state svolte quattro differenti

tipologie di indagine, ossia: indice di occupazione del parcheggio, indice di rotazione del

parcheggio, volumi di traffico in ingresso e in uscita dal bacino di sosta e questionario di

valutazione; nello specifico, per la realizzazione di questo elaborato di tesi ci si occuperà

della prima delle quattro indagini, cioè dell’indice di occupazione del parcheggio, che in

seguito verrà anche indicato come occupancy.

Le indagini sono state svolte nel corso di un fine settimana medio, senza particolari eventi

o festività e riferendosi alle ore di punta di sabato 14 marzo 2015 e domenica 15 marzo

2015.

Page 37: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

37

3.1.2 Indice di occupazione del parcheggio

L’indice di occupazione del parcheggio è un indicatore che rappresenta la percentuale di

stalli occupati rispetto al totale disponibile. Si tratta di un parametro fondamentale nella

progettazione e nelle analisi delle aree di sosta in quanto, oltre a fornire una chiara

indicazione sul corretto dimensionamento del parcheggio rispetto alla domanda di sosta,

consente anche di interpretare altri fenomeni che possono verificarsi all’interno dell’area.

Inoltre, con l’intento di fornire un quadro chiaro e completo delle condizioni del

parcheggio, non ci si è limitati a un’analisi puramente numerica, ma l’occupazione è stata

studiata anche in relazione alla posizione degli stalli all’interno del parcheggio, in modo

da comprendere le modalità con cui i veicoli si distribuiscono.

3.1.2.1 Metodologia di rilievo

Il rilievo dell’occupazione di ogni posto auto è stato effettuato manualmente da quattro

conteggiatori che, dotati di una mappa di un’area del parcheggio, hanno effettuato un

percorso prefissato con una cadenza regolare indicando quali degli stalli fossero liberi e

quali occupati. Suddividendo il bacino di sosta in porzioni di dimensione opportuna (4

aree con circa 500 posti auto ciascuna) – si veda la Figura 3.1.3 -, è stato possibile

registrare l’occupazione di ogni stallo con intervalli di 30 minuti.

Le registrazioni si sono ripetute per 8 volte coprendo un intervallo temporale di 4 ore

(dalle 14.00 alle 18.00 del sabato pomeriggio) e assicurando un campionamento completo

dell’area di sosta.

Page 38: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

38

Figura 3.1.3 Suddivisione delle aree per il rilievo dell’occupazione.

La valutazione del coefficiente di occupazione si basa su analisi numeriche dei dati

osservati che permettono di valutare per sabato 14 marzo un’occupazione massima pari a

circa il 70% della capacità complessiva.

14.00 14.30 15.00 15.30 16.00 16.30 17.00 17.30

Numero veicoli 935 1028 1139 1285 1359 1399 1423 1386

Coefficiente di

occupazione

46,6% 51,2% 56,8% 64,1% 67,7% 69,7% 70,9% 69,1%

Variazione - 93 111 146 74 40 24 -37

Variazione % - 9,9% 10,8% 12,8% 5,8% 2,9% 1,7% -2,6%

Tabella 3.1.1 Risultati dell’indagine sull’occupazione.

Page 39: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

39

Figura 3.1.4 Profilo di occupazione del parcheggio.

Il picco di occupazione del parcheggio (come risulta anche dalla Figura 3.1.4 sopra) viene

misurato alle 17.00; superato tale picco l’occupazione inizia a decrescere. Si può anche

osservare come tra le 15.00 e le 16.00 si verifichi un rapido aumento del numero di posti

auto occupati all’interno del bacino di sosta. Va infine riportato che l’occupazione

massima rilevata è pari al 70% della capacità totale.

3.1.2.2 Modalità di riempimento del parcheggio

Per quanto riguarda invece le modalità di riempimento del parcheggio, come prevedibile,

il parcheggio non presenta un’occupazione spazialmente uniforme ma si evidenzia una

ricerca da parte del visitatore degli stalli percepiti come più confortevoli. A seguire si

riportano le mappature delle condizioni di occupazione del parcheggio rilevate nel corso

del pomeriggio (da Figura 3.1.5 a Figura 3.1.12).

Page 40: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

40

Figura 3.1.5 Occupazione del parcheggio rilevata dalle 14.00 alle 14.30. Totale: 935

posti occupati.

Figura 3.1.6 Occupazione del parcheggio rilevata dalle 14.30 alle 15.00. Totale: 1028

posti occupati.

Page 41: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

41

Figura 3.1.7 Occupazione del parcheggio rilevata dalle 15.00 alle 15.30. Totale: 1139

posti occupati.

Figura 3.1.8 Occupazione del parcheggio rilevata dalle 15.30 alle 16.00. Totale: 1285

posti occupati.

Page 42: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

42

Figura 3.1.9 Occupazione del parcheggio rilevata dalle 16.00 alle 16.30. Totale: 1359

posti occupati.

Figura 3.1.10 Occupazione del parcheggio rilevata dalle 16.30 alle 17.00. Totale: 1399

posti occupati.

Page 43: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

43

Figura 3.1.11 Occupazione del parcheggio rilevata dalle 17.00 alle 17.30. Totale: 1423

posti occupati.

Figura 3.1.12 Occupazione del parcheggio rilevata dalle 17.30 alle 18.00. Totale: 1386

posti occupati.

Page 44: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

44

Anche dall’analisi delle mappe si riscontra un maggior utilizzo del bacino di sosta alle

17.00; appare inoltre evidente la tendenza dei visitatori a minimizzare sia la distanza da

percorrere a bordo del veicolo che quella a piedi all’interno del parcheggio, con una

preponderanza della seconda sulla prima. Si nota infatti come la maggior parte

dell’occupazione si verifichi in prossimità degli accessi mentre alcune aree risultino

costantemente sottoutilizzate.

A questo punto viene presentata la mappatura in cui i singoli stalli sono classificati sulla

base di un coefficiente di occupazione percentuale che va dallo 0% per gli stalli che per

tutta la durata del rilievo sono stati inutilizzati fino al 100% per i posteggi che al contrario

sono risultati sempre occupati (Figura 3.1.13).

Figura 3.1.13 Indice di occupazione degli stalli.

Page 45: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

45

3.1.3 Metodologia di analisi: utilizzo dei software Depthmap e ArcGis

Una volta ottenuti tutti i valori di occupazione, sia divisi per ogni mezz’ora che aggregati

nella somma, si è proseguito in questa direzione: cercare di legare le questioni

ingegneristiche/progettuali di un parcheggio con l’analisi configurazionale; più

specificamente si è cercato di studiare alcuni aspetti che caratterizzano l’occupazione che

abbiamo rilevato per ricondurli a singoli indicatori risultato dell’analisi condotta

attraverso il software Depthmap.

In seguito sono state analizzate le tabelle degli attributi alla base delle mappature ottenute

da Depthmap per poter utilizzare l’informazione numerica contenuta al loro interno e fare

un’analisi modellistica relativa al singolo stallo, che a questo punto viene identificato da

una serie di specifici indicatori normalizzati per poter essere confrontati viste le differenti

unità di misura. Per effettuare questa operazione ci si è avvalsi anche dell’utilizzo del

software ArcGis (di cui verranno proposte le mappature) che permette di eseguire analisi

e operazioni dirette sulle tabelle degli attributi (come l’aggiunta e la popolazione di

campi), cosa non permessa dal software di Space Syntax.

Le mappature ottenute dai due software che saranno presentate in seguito riguarderanno

gli stessi indicatori, dunque conterranno la stessa informazione sia qualitativa che

quantitativa in termini di valore numerico; ciò che cambia è che le mappe ottenute da

Depthmap riguarderanno l’intera area di parcheggio (stalli più corsie di circolazione),

mentre le mappe ottenute da ArcGis rappresenteranno solo gli stalli senza tenere conto

della restante area di parcheggio.

Page 46: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

46

3.1.3.1 UCL Depthmap: breve introduzione

Depthmap, creata da Alasdair Turner alla University College di Londra, è

un’applicazione utilizzata nell’analisi di visibilità dei sistemi architettonici e urbani. UCL

Depthmap può eseguire molti tipi di analisi come l’analisi di visibilità originale, la

generazione e l’analisi di mappe assiali così come la segment analysis. Il programma

venne scritto inizialmente per il sistema operativo Silicon Graphics IRIX come un

semplice programma di processamento delle isoviste nel 1998. È progettato per

funzionare su piattaforme Windows 2000 e sistemi operativi XP.

Figure 3.1.14 Interfaccia UCL Depthmap.

Page 47: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

47

3.1.4 Indicatori configurazionali utilizzati e loro mappatura

3.1.4.1 Distanza ‘pedonale’ e distanza ‘veicolare’

L’aspetto progettuale da tenere maggiormente in considerazione quando si tratta la

costruzione di un parcheggio è la distanza che l’utente deve percorrere a piedi per

raggiungere un ingresso al centro commerciale dopo aver parcheggiato la macchina

(soprattutto se si tratta di parcheggi a raso, quindi sprovvisti di qualsiasi protezione dalle

intemperie); questa distanza deve essere ovviamente minimizzata e per fare ciò è

necessario che gli ingressi siano distribuiti in maniera omogenea lungo tutto il comparto

commerciale. L’indicatore che meglio spiega questo aspetto è l’Isometrica Pedonale.

Figura 3.1.15 Isometrica Pedonale (Depthmap).

L’indicatore rappresentato in Figura 3.1.15 prende il nome di Isometrica Pedonale

(analisi VGA), inteso come luoghi equidistanti a partire da uno stesso punto, in questo

caso i quattro core pedonali che si trovano in prossimità delle celle colorate in giallo nella

figura. Il blu indica distanze minori, quindi valori migliori dell’indicatore in questo caso,

mentre il rosso sta a significare distanze maggiori, quindi valori peggiori in termini di

appetibilità dei singoli stalli.

Page 48: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

48

Figura 3.1.16 Isometrica Pedonale (ArcGis).

Valutando i risultati ottenuti con ArcGis (Figura 3.1.16) si tratta della mappatura che più

di tutte corrisponde a quella di occupazione reale come era lecito attendersi; ci si aspetta

dunque che questo sia l’attributo che maggiormente influenzi l’occupazione di un

parcheggio. Manca qualche ‘picco’ di occupazione nella zona centrale sopra il prato

rispetto alla mappa reale ma è giusto che sia così perché lì la distanza dagli ingressi

pedonali è maggiore.

Analogo al discorso fatto precedentemente per la distanza da percorrere a piedi da parte

dell’utente è quello relativo alla distanza da percorrere a bordo del veicolo per

raggiungere uno stallo libero a partire dai gate d’ingresso; anche in questo caso lo scopo

della progettazione è quello di minimizzare la distanza veicolare attraverso una

distribuzione il più possibile omogenea degli accessi. L’indicatore utilizzato prende il

nome di Isometrica Veicolare ed è da leggere nella stessa maniera di quello pedonale per

quanto riguarda la scala dei colori.

Page 49: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

49

Figura 3.1.17 Isometrica Veicolare (Depthmap).

L’Isometrica Veicolare (Figura 3.1.17), è l’attributo ottenuto dall’analisi VGA che va

inteso come luoghi equidistanti a partire da uno stesso punto, in questo caso i due gate

veicolari (indicati dalle celle gialle). Il blu indica distanze minori, quindi valori migliori

dell’indicatore in questo caso, mentre il rosso indica distanze maggiori, quindi valori

peggiori in termini di appetibilità dei singoli stalli.

Figura 3.1.18 Isometrica Veicolare (ArcGis).

Page 50: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

50

La Figura 3.1.18, se ci si riferisce alla mappa dell’occupazione reale, rappresenta bene le

due zone in prossimità dei gate rispetto a quella reale, tranne la zona a nord-est,

sottoutilizzata rispetto alla potenziale appetibilità a causa della lunga corsia di

circolazione diagonale che sembra tagliare un po’ fuori la suddetta zona dal resto del

parcheggio. Tutta la parte centrale non corrisponde alla situazione reale perché lì la

‘distanza veicolare’ ha il suo massimo.

3.1.4.2 Cambi di direzione o manovre

Altro elemento da tenere in considerazione in fase di progettazione è il numero di cambi

di direzione che vanno effettuati col veicolo a partire dagli accessi fino ad arrivare allo

stallo; anche questo valore è da minimizzare perché maggiore è il numero di manovre da

fare e minore sarà il comfort relativo ad un certo stallo. L’indicatore che meglio spiega

l’elemento introdotto ha il nome di Convex Step Depth veicolare in questo caso.

Figura 3.1.19 Convex Step Depth veicolare (Depthmap).

L’attributo Convex Step Depth veicolare, indica il numero di cambi di direzione effettivi

che devono essere fatti per raggiungere un poligono, ossia uno stallo, a partire dai due

gate; nella Figura 3.1.19 vengono rappresentati in ocra i due poligoni da cui viene fatta

partire l’analisi che si trovano in corrispondenza dei due accessi veicolari. La scala va dal

blu che rappresenta i valori minori dell’indicatore e migliori in questo caso in termini di

appetibilità dello stallo, al rosso, che indica i valori maggiori quindi peggiori.

Page 51: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

51

Figura 3.1.20 Convex Step Depth veicolare (ArcGis).

La mappa di Figura 3.1.20 mostra che in prossimità dei due gate di accesso veicolare si

hanno i valori maggiori (colorazione arancione/rossa) dell’indicatore; queste due zone

quindi rispecchiano abbastanza bene la mappatura di riferimento, tranne che per la zona

a nord-est che nella realtà non viene utilizzata come questa mappa suggerirebbe. Man

mano che ci si allontana dagli ingressi il valore dell’indicatore tende ovviamente a

diminuire.

Nonostante rispetto al caso veicolare non sia altrettanto semplice delineare dei percorsi

esclusivamente pedonali che vengano poi effettivamente rispettati (in effetti i pedoni

tendono a muoversi in maniera casuale o comunque non riconducibile a percorsi

prestabiliti), va trattato anche l’aspetto del numero di cambi di direzione che un utente

(pedone) deve effettuare nel tragitto tra gli accessi al centro commerciale e lo stallo in cui

ha lasciato la macchina. Tale valore è da minimizzare per avere un grado maggiore di

appetibilità dello stallo. L’indicatore utilizzato prende il nome di Convex Step Depth

pedonale.

Page 52: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

52

Figura 3.1.21 Convex Step Depth pedonale (Depthmap).

L’attributo della Convex Step Depth pedonale (Figura 3.1.21) indica il numero di cambi

di direzione effettivi che devono essere fatti per raggiungere un poligono, ossia uno stallo,

a partire dai quattro core; nella mappa vengono rappresentati in ocra i quattro poligoni da

cui viene fatta partire l’analisi che si trovano in corrispondenza dei quattro accessi

pedonali. La scala va dal blu che rappresenta i valori minori dell’indicatore e migliori in

termini di appetibilità, al rosso, che indica i valori maggiori quindi peggiori.

Figura 3.1.22 Convex Step Depth pedonale (ArcGis).

Page 53: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

53

Come si può vedere dalla Figura 3.1.22 ottenuta con ArcGis, le zone in prossimità dei 4

core si colorano giustamente di arancione/rosso (valore alto dell’indicatore), mentre la

zona centrale sopra il prato, l’estremità a sud-est e la parte a nord-est assumono valori

inferiori perché più lontani; rispecchia abbastanza bene la mappa di occupazione reale in

prossimità dei core e lontano da essi, non nella parte centrale sopra il prato.

3.1.4.3 Visibilità

Nella ricerca di uno stallo è sicuramente rilevante l’aspetto progettuale che implica la

visibilità o meno dello stesso; l’indicatore che tratta questo argomento prende il nome di

Visual Step Depth, inteso come numero di ‘cambi di direzione visuali’ prima di riuscire

a vedere lo stallo che si vuole occupare. Se lo si analizza dal punto di vista del pedone

(sempre difficile come approccio per la mancanza di percorsi che vengano realmente

rispettati dagli stessi), l’analisi parte dai core dislocati lungo il fabbricato.

Figura 3.1.23 Visual Step Depth pedonale (Depthmap).

L’indicatore Visual Step Depth pedonale (risultato della VGA) di Figura 3.1.23 va inteso

come numero di cambi di direzione visuali che devono essere fatti per vedere una cella

(che poi nel nostro caso diventerà lo stallo); si è fatta partire l’analisi dai quattro core

d’ingresso/uscita che sono rappresentati sulla mappa da quattro celle gialle. Il colore

azzurro sta ad indicare la visibilità diretta, se così si può dire, che si ha a partire dai core

Page 54: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

54

pedonali; man mano che ci si allontana dagli ingressi la colorazione degli stalli tende al

rosso, che sta ad indicare una minor visibilità sempre relativamente agli stessi punti di

partenza e quindi un valore peggiore dell’indicatore.

Figura 3.1.24 Visual Step Depth pedonale (ArcGis).

Essendo i 4 core distribuiti in maniera abbastanza uniforme sul perimetro del centro

commerciale, la mappa sopra presentata esprime valori di questo indicatore mediamente

alti (colorazione rosso-arancione) per ogni singolo stallo come era lecito aspettarsi e fa

risultare inoltre la bassa occupazione nell’area a sud-est sempre in riferimento alla

mappatura reale dell’occupazione (Figura 3.1.24).

Per il caso veicolare è prevista una circolazione interna che gli utenti sono tenuti a

rispettare, dunque il discorso di ‘cambi di direzione visuali’ è sicuramente più

significativo. L’analisi parte dai gate di accesso veicolare e si avranno valori migliori in

termini di appetibilità di uno stallo quanto minore sarà il valore dell’indicatore.

Page 55: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

55

Figura 3.1.25 Visual Step Depth veicolare (Depthmap).

L’attributo Visual Step Depth veicolare (VGA) rappresentato in Figura 3.1.25 è da

intendersi come numero di cambi di direzione visuali che devono essere fatti per vedere

una cella (che poi nel nostro caso è lo stallo) a partire dai due gate d’ingresso/uscita (le

due celle gialle). La scala va dal blu al rosso ed è da leggere come nel caso precedente

(blu visibilità diretta, rosso minore visibilità a partire dai gate).

Figura 3.1.26 Visual Step Depth veicolare (ArcGis).

Page 56: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

56

Il discorso è il medesimo di quello fatto per l’attributo Visual Step Depth pedonale con

l’unica differenza che i gate sono solamente due e non sono disposti in maniera omogenea

come accade per i core, dunque soprattutto nella zona centrale i valori medi sono più bassi

rispetto a quelli di occupazione reali (Figura 3.1.26).

Sempre riguardo al tema della visibilità di un certo stallo si può considerare un altro

indicatore, ossia quello della Visual Connectivity che in questo caso va interpretato come

area che si può vedere da ogni singola cella (che diventerà stallo nel nostro caso);

maggiore è la dimensione dell’area visibile e maggiore sarà il valore di questo indicatore.

Rispetto agli indici precedenti viene valutata la visibilità a partire da tutte le celle che

compongono la griglia della Visibility Graph Analysis.

Figura 3.1.27 Visual Connectivity (Depthmap).

La Figura 3.1.27 rappresenta l’indicatore Visual Connectivity, da leggersi come misura

della somma di tutte le celle che sono direttamente visibili da ciascun punto. La scala va

dal blu che è il valore minore e anche peggiore in termini di numero di celle (quindi area)

visibili al rosso che è quello maggiore e quindi migliore in questo caso.

Page 57: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

57

Figura 3.1.28 Visual Connectivity (ArcGis).

Si nota come la Figura 3.1.28 non rispecchi la mappa iniziale tranne che in parte per le

due aree già citate nella parte est. Qualche picco di occupazione adiacente al prato

rispecchia la situazione reale. Risulta inoltre evidente come il valore dell’indicatore sia

mediamente basso, infine non è possibile determinare differenti ‘classi’ di stalli con valori

diversi.

L’indicatore che misura la distribuzione delle celle in funzione della loro profondità

visuale da un nodo piuttosto che della profondità stessa, ed è quindi da riferire

nuovamente ad un discorso di visibilità dello stallo, viene chiamato Visual Entropy.

Figura 3.1.29 Visual Entropy (Depthmap).

Page 58: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

58

Questa rappresentata in Figura 3.1.29 è la mappa ottenuta col software Depthmap

dell’indicatore Visual Entropy; si passa dalla colorazione blu che indica una minore

entropia a una colorazione rossa che indica maggiore entropia.

Figura 3.1.30 Visual Entropy (ArcGis).

La mappa ottenuta in ArcGis (Figura 3.1.30) trova riscontro col caso reale nelle due zone

adiacenti agli ingressi veicolari, mentre si discosta nella zona centrale.

Stesso discorso va fatto per il caso convesso, da cui si estrae l’attributo Convex Entropy.

Figura 3.1.31 Convex Entropy (Depthmap).

Page 59: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

59

Se si confronta l’analisi convessa (Figura 3.1.31) con quella visuale si nota che le aree

del parcheggio vengono rappresentate nella stessa maniera: i valori più alti dell’attributo

si hanno in prossimità di un ingresso veicolare e nell’area a nord-est, mentre i valori

inferiori si hanno nella zona centrale (sopra il parco) e in quella subito adiacente alla sua

destra.

Figura 3.1.32 Convex Entropy (ArcGis).

La mappatura riportata sopra in Figura 3.1.32 è molto simile a quella del caso visuale

come era lecito attendersi. La differenza tra il caso dell’analisi visuale e quello dell’analisi

convessa sta nell’attribuzione del valore dell’indicatore ad ogni stallo da parte del

software ArcGis: per la prima analisi è il risultato di un’operazione di minimo, massimo

oppure media dei valori forniti dalla VGA stessa che caratterizzano le celle della griglia

che sono sottese da un certo stallo (ogni stallo infatti ‘contiene’ più di una cella che

costituisce la griglia di partenza della VGA); per l’analisi convessa invece, risultato della

costruzione manuale dei poligoni che rappresentano i singoli stalli, i valori che vengono

attribuiti agli stalli stessi sono quelli forniti dal software Depthmap rispetto questo

indicatore: si ha cioè un solo valore per ogni stallo.

Page 60: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

60

3.1.4.4 Accessibilità

Un ulteriore aspetto progettuale da tenere in considerazione nella scelta dello stallo da

parte dell’utente è quello dell’accessibilità di quest’ultimo, nel senso di facilità ad

accedervi; in questo senso l’indicatore che esprime questo concetto è l’Integration dal

momento che uno stallo con alto valore di integrazione sarà uno stallo facilmente

accessibile in assoluto, cioè a partire da qualsiasi punto interno della pianta.

Figura 3.1.33 Visual Integration (Depthmap).

L’indicatore sopra rappresentato in Figura 3.1.33 prende il nome di Visual Integration

(VGA), ed è da intendersi come indice posizionale normalizzato, che non risente cioè

delle dimensione del grafo; è un indice di accessibilità, quindi maggiore è il valore

dell’integrazione e maggiore è l’accessibilità della cella. La scala va dal blu che indica

una minore integrazione, al rosso, sinonimo di maggior integrazione.

Page 61: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

61

Figura 3.1.34 Visual Integration (ArcGis)

Se si fa sempre riferimento alla mappa dell’occupazione rilevata reale si può dire che

l’indicatore sopra rappresentato (Figura 3.1.34) non rispecchi bene le due aree vicine ai

due gate veicolari, mentre la parte ad est è caratterizzata mediamente bene e quella

centrale approssima meglio il caso reale rispetto ad altri indicatori.

Analogamente si può valutare lo stesso attributo anche come risultato della Convex

Analysis, ottenendo così l’attributo chiamato Convex Integration; il contenuto

informativo è equivalente a quello dell’indice appena studiato sopra, ciò che cambia è il

modo in cui viene attribuito il valore al singolo stallo come è già stato spiegato in

precedenza.

Page 62: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

62

Figura 3.1.35 Convex Integration (Depthmap).

La mappa riporta l’attributo Convex Integration, dunque si parla di accessibilità diretta di

un poligono rispetto a tutti gli altri presenti sulla pianta. Il blu indica i valori minori di

integrazione quindi peggiori, mentre il rosso quelli maggiori. I valori più alti di

accessibilità si hanno lungo le corsie di circolazione e i corselli come è evidenziato in

Figura 3.1.35.

Figura 3.1.36 Convex Integration (ArcGis).

Page 63: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

63

Dalla Figura 3.1.36 si può notare che l’area maggiormente integrata è quella centrale

sopra il parco e le due zone a ovest e ad est nelle vicinanze di quest’ultimo; mediamente

nel resto della pianta si hanno valori bassi di integrazione (colorazione verde).

3.1.4.5 Wayfinding

L’aspetto progettuale relativo alla segnaletica (wayfinding) e quindi in qualche modo

all’orientamento dell’utente all’interno del parcheggio viene in parte trattato

dall’indicatore Visual Clustering che esprime come l’informazione visiva cambi

all’interno del sistema, il modo in cui è percepito un viaggio e mette in luce i punti di

decisione.

Figura 3.1.37 Visual Clustering (Depthmap).

La Figura 3.1.37 rappresenta l’indicatore Visual Clustering ricavato dall’analisi visuale;

è possibile notare come i valori maggiori di questo attributo siano rappresentati con una

colorazione rosso-arancione mentre la colorazione tendente al blu riporta i valori minori.

Non è semplice individuare dei trend specifici all’interno dell’area di parcheggio.

Page 64: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

64

Figura 3.1.38 Visual Clustering (ArcGis)

Questo indicatore, come mostra la mappa ricavata dal software ArcGis in Figura 3.1.38

non presenta ‘andature medie’ ma varia per ogni singolo stallo ed è quindi difficile darne

un’interpretazione rispetto all’occupazione rilevata reale.

3.1.4.6 Controllabilità e controllo

Un ulteriore criterio che l’utente può utilizzare nella scelta del posto auto è quello della

sicurezza, o meglio il livello di controllabilità specifico di ogni singolo stallo (da

intendersi come controllabilità da un gabbiotto in cui è presente del personale oppure

dalle telecamere di controllo); per i casi trattati nell’elaborato di tesi -i parcheggi a raso-

non è una tematica di fondamentale importanza perché non sempre sono presenti le

telecamere, mentre per i parcheggi in struttura il discorso assume maggior valore.

Page 65: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

65

Figura 3.1.39 Visual Controllability (Depthmap).

L’indicatore Visual Controllability (VGA) riportato in Figura 3.1.39 è da intendersi come

indice delle celle maggiormente controllabili, quindi nel nostro caso degli stalli

maggiormente controllabili. Il blu indica valori minori quindi peggiori per quanto

riguarda la controllabilità mentre il rosso quelli maggiori quindi migliori.

Figura 3.1.40 Visual Controllability (ArcGis).

Page 66: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

66

In generale non è possibile individuare dei trend specifici e mediamente il valore

dell’indicatore è basso. Rispetto alla mappatura dell’occupazione reale le zone in

prossimità dei core non vengono rappresentate bene come si vede dalla Figura 3.1.40,

mentre la zona sopra il prato e le zone a est la rispecchiano mediamente meglio.

Figura 3.1.41 Convex Controllability (Depthmap)

La mappatura riportata sopra (Figura 3.1.41) esprime l’attributo Convex Controllability

(derivato dall’analisi convessa); il discorso in questo caso è analogo a quello effettuato

sopra; la differenza sta nel fatto che per l’analisi visuale (basata su una griglia di punti

con valori diversi) il valore di controllabilità attribuito ad ogni stallo può essere il

massimo, il minimo o il valore medio rispetto al singolo valore degli elementi di griglia

sottesi dallo stesso, mentre per l’analisi convessa si ha un unico valore per ogni stallo

attribuito dall’analisi stessa una volta costruiti i poligoni.

Page 67: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

67

Figura 3.1.42 Convex Controllability (ArcGis).

In confronto all’analisi visuale, in Figura 3.1.42 si vede come sia possibile individuare

dei ‘pacchetti’ di stalli caratterizzati dagli stessi valori dell’attributo. Mediamente si

hanno valori bassi di controllabilità se si considerano tutti gli stalli; fanno eccezione solo

alcune zone, in prossimità dei due ingressi veicolari e adiacente (sulla sinistra) alla zona

prato in particolare. Nel complesso non rappresenta bene l’occupazione reale.

Discorso opposto ma sempre legato al tema della sicurezza è quello trattato attraverso

l’attributo Visual Control; infatti si possono mettere in evidenza attraverso l’uso di questo

indicatore gli stalli dai quali è possibile controllare una porzione maggiore di superficie.

Page 68: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

68

Figura 3.1.43 Visual Control (Depthmap).

La Figura 3.1.43 mostra l’indicatore Visual Control che individua quali sono le posizioni

migliori per controllare la maggiore porzione di area possibile e di conseguenza per il

nostro caso il maggior numero di stalli possibili. Il blu indica i valori minori (peggiori in

termini di area controllata), mentre il rosso quelli maggiori (migliori in termini di

controllo).

Figura 3.1.44 Visual Control (ArcGis).

Page 69: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

69

L’indicatore esplicitato nella mappa soprastante (Figura 3.1.44), che ha maggior impatto

in una situazione ‘in struttura’ o comunque in uno spazio chiuso (dove è molto più

probabile la presenza di telecamere di controllo), in un caso di parcheggio a raso come

questo assume valori medio-bassi su tutta la pianta e in generale non mostra un

comportamento ‘predicibile’.

Analogo attributo viene studiato anche attraverso l’utilizzo della mappa convessa creata

manualmente in Depthmap; si parla quindi in questo caso di Convex Control.

Figura 3.1.45 Convex Control (Depthmap).

Come si nota dalla mappatura di Figura 3.1.45 sono i corselli e le corsie ad essere

caratterizzati da valori diversi di questo indice mentre i singoli stalli risultano avere tutti

valori molto bassi in termini di controllo (colorazione blu); nell’area sopra il parco

l’indicatore assume il risultato massimo in termini di Convex Control.

Page 70: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

70

Figura 3.1.46 Convex Control (ArcGis).

In Figura 3.1.46 si vede come sia possibile individuare dei ‘pacchetti’ di stalli

caratterizzati dagli stessi valori dell’attributo. Mediamente si hanno valori bassi di

controllo se si considerano tutti gli stalli; fanno eccezione solo alcune zone, in prossimità

dei due ingressi veicolari e adiacente (sulla sinistra) alla zona prato in particolare. Nel

complesso non rappresenta bene l’occupazione reale.

3.1.4.7 Connettività e intensità

Figura 3.1.47 Convex Connectivity (Depthmap).

Page 71: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

71

L’indicatore Convex Connectivity di Figura 3.1.47 va inteso come numero effettivo di

connessioni; gli stalli assumono tutti valore 1 in questo caso perché connessi solamente

ad un corsello, mentre i corselli e le corsie di circolazione assumono valori diversi in base

al numero di stalli che connettono (è il caso dei corselli) e al numero di altri corselli o

corsie ai quali sono direttamente collegati.

Non si utilizza l’attributo Convex Connectivity nell’analisi ArcGis perché il valore su

ogni stallo è sempre 1 come già spiegato, quindi il risultato sarebbe stato una mappa

monocromatica. Per poterlo utilizzare bisognerebbe far assumere ad ogni stallo il valore

di connettività del corsello al quale è connesso, che dipende a sua volta dalle connessioni

che lo stesso corsello ha con gli altri corselli o con le corsie di circolazione; si dovrebbe

inoltre supporre che maggiore sia questo numero e peggiore sia la condizione per lo stallo

in termini di appetibilità perché si trova in una parte del parcheggio presumibilmente

molto trafficata e dove le manovre sono più complicate.

Figura 3.1.48 Convex Intensity (Depthmap).

Viene sopra presentata la mappa (Figura 3.1.48) che rappresenta l’attributo Convex

Intensity, individuabile solo dall’analisi convessa. Si nota come i valori dei singoli stalli

Page 72: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

72

siano mediamente bassi su tutta la pianta, mentre diversi sono quelli relativi ai corselli e

alle corsie di circolazione.

Figura 3.1.49 Convex Intensity (ArcGis).

Se si analizza la Figura 3.1.49 risulta evidente come vi siano dei trend facilmente

osservabili sull’intera pianta del parcheggio; i valori maggiori si trovano nell’area

centrale sopra il parco e nell’area a sud-est che nella realtà non viene praticamente mai

utilizzata. L’area in prossimità dell’ingresso a nord-ovest e quella a nord-est risultano

avere invece i valori più bassi rispetto a questo attributo che nel complesso non spiega

qualitativamente bene la mappa dell’occupazione rilevata.

Page 73: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

73

3.1.5 Modellizzazione dell’occupazione

3.1.5.1 Studio di correlazione tra le variabili

Prima di costruire il modello è stato fatto uno studio di correlazione tra le variabili ‘simili’

che si ottengono dalle due analisi effettuate visuale e convessa (Visual Control e Convex

Control, Visual Controllability e Convex Controllability, Visual Entropy e Convex

Entropy, Convex Step Depth Veicolare e Visual Step Depth Veicolare, Convex

Integration e Visual Integration, Convex Step Depth pedonale e Visual Step Depth

pedonale, Isometrica Pedonale e Isometrica Veicolare) per indirizzare la scelta di quelle

da utilizzare nel modello completo. Un alto valore di correlazione indica la presenza di

collinearità tra due variabili, quindi non è corretto utilizzarle entrambe nella costruzione

del modello che migliorerebbe in termini di predicibilità della realtà ma sarebbe costruito

con variabili dipendenti; un basso valore di correlazione invece permette di poterle

utilizzare entrambe.

- Correlazione tra Isometrica Veicolare e Isometrica Pedonale:

0,009482238 basso valore di correlazione utilizzabili entrambe le variabili.

- Correlazione tra Convex e Visual Step Depth Pedonale:

0,430177308 valore medio-alto di correlazione utilizzabile solo una variabile.

- Correlazione tra Convex e Visual Step Depth Veicolare:

0,767645308 alto valore di correlazione utilizzabile solo una variabile.

- Correlazione tra Convex e Visual Integration:

0,55027132 alto valore di correlazione utilizzabile solo una variabile.

- Correlazione tra Convex e Visual Control:

-0,064960368 basso valore utilizzabili entrambe le variabili.

- Correlazione tra Convex e Visual Controllability:

0,027546803 basso valore di correlazione utilizzabili entrambe le variabili.

Page 74: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

74

- Correlazione tra Convex e Visual Entropy:

0,645260557 alto valore di correlazione utilizzabile solo una variabile.

Una volta fatto questo controllo preliminare all’utilizzo del modello, si prova a studiare

il caso con 11 variabili esplicative tra loro indipendenti: le due isometriche, una sola

variabile delle coppie sopra esposte con alta correlazione (6), la connettività visuale,

l’intensità convessa e il clustering visuale.

3.1.5.2 Definizione dei pesi da attribuire alle variabili

Si utilizza dunque il software Matlab ed in particolare la tecnica dei minimi quadrati

lineari per cercare una correlazione che leghi gli indicatori sopra citati alla reale

occupazione rilevata. I risultati del modello completo di tutti gli indicatori mostrano un

valore di R²=0,5099 per la fase di calibrazione che impegna il 75% dei dati (stalli) a nostra

disposizione e un valore di R²=0,5277 per la parte di validazione che interessa il restante

25% dei dati.

I pesi che vengono attribuiti alle singole variabili sono (Tabella 3.1.2):

INDICI CONFIGURAZIONALI PESO

Isometrica Pedonale 1,05957086212141

Isometrica Veicolare -0,135418474719210

Visual Step Depth Veicolare 0,182839652929609

Visual Step Depth Pedonale 0,0334630191400713

Convex Integration -0,179965010636800

Convex Control -0,00580108962408372

Visual Controllability -0,0865423865589429

Convex Entropy 0,145749684412039

Visual Connectivity 0,208151370047668

Convex Intensity -0,0782903712197986

Visual Clustering 0,0231549771545372

Tabella 3.1.2 Risultati modello globale.

Page 75: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

75

Sono evidenziate in rosso le variabili maggiormente influenti in termini di peso per la

definizione dell’occupazione.

Figura 3.1.50 Occupazione simulate.

Questa riportata in Figura 3.1.50 è la mappatura della traiettoria simulata composta dalla

parte di calibrazione e da quella di validazione; si nota come rappresenti mediamente bene

il dato che si vuole riprodurre, tranne che nella parte centrale sopra il prato perché si tratta

evidentemente dell’area che ha ottenuto i ‘punteggi minori’ se si vanno ad analizzare tutti

gli indicatori utilizzati per l’analisi.

Per quanto riguarda il coefficiente di determinazione (R²) che esprime una proporzione

tra la variabilità dei dati e la correttezza del modello statistico utilizzato e che quindi più

è vicino a 1 e meglio spiega i dati, si può dire che non si ottengono dei valori ottimi ma

sicuramente accettabili dal momento che si tratta di un primo tentativo di spiegare il

fenomeno dell’occupazione da un punto di vista modellistico; è chiaro che tra i possibili

Page 76: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

76

sviluppi futuri di ricerca c’è anche questo aspetto, ossia di migliorare i risultati del

modello per avvicinarsi sempre di più alla situazione reale.

3.1.5.3 Metodo dei residui

Per capire l’effettiva influenza delle variabili utilizzate nel modello nei confronti

dell’occupazione reale si utilizza il metodo dei residui; quindi inizialmente si cerca di

spiegare l’occupazione solo con la variabile che maggiormente sembra caratterizzarla,

ossia l’isometrica pedonale; facendo girare il modello si ottiene un R²=0,4410 per la

calibrazione e un R²=0,5796 per la validazione, e il peso che viene attribuito alla variabile

è 1,0855. A questo punto si calcola la differenza tra l’occupazione rilevata reale e quella

simulata dal modello costruito con la sola isometrica pedonale attraverso una mappa delle

differenze:

Figura 3.1.51 Mappa delle differenze (Isometrica Pedonale).

La scala di colori di Figura 3.1.51 è da interpretare in questa maniera: il rosso (valori

positivi), indica che il modello sta sottostimando, nel senso che fornisce un valore di

occupancy inferiore a quello effettivamente verificato; il blu (valori negativi), indica che

il modello sta sovrastimando, ossia fornisce valori di occupazione maggiori di quelli reali.

Si nota che il modello sembri sottostimare soprattutto in prossimità dei due gate veicolari

mentre per il resto tende a sovrastimare; a questo punto può essere interessante vedere

Page 77: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

77

come cambia la mappa delle differenze aggiungendo al modello un’altra variabile, ossia

l’isometrica veicolare per cercare di diminuire l’errore di sottostima sopra accennato.

Modellisticamente parlando si ottiene un R²=0,4473 per la calibrazione e un R²=0,5529

per la validazione, ed il peso che viene attribuito alle due variabili è 1,0119 per

l’isometrica pedonale e 0,0927 per l’isometrica veicolare. Si calcola ancora la differenza

tra l’occupazione rilevata reale e quella simulata dal modello costruito con le due variabili

sopra citate attraverso una mappa delle differenze:

Figura 3.1.52 Mappa delle differenze (Isometrica Pedonale + Veicolare).

La scala dei colori di Figura 3.1.52 è da interpretare come nel caso precedente; le

differenze sono impercettibili rispetto alla mappa precedente.

Si prova ad aggiungere allora una terza variabile che si pensa possa spiegare parte

dell’occupazione reale secondo i pesi attribuiti dal modello completo, l’integrazione

convessa; per quanto riguarda l’output del modello si ottiene un R²=0,4476 per la

calibrazione e un R²=0,5483 per la validazione. I pesi attribuiti alle tre variabili sono:

0,9807 per l’isometrica pedonale, 0,0297 per l’integrazione convessa e 0,0910 per

l’isometrica veicolare.

Si mappano poi le differenze rispetto all’occupancy reale come fatto nei due casi

precedenti:

Page 78: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

78

Figura 3.1.53 Mappa delle differenze (2 Isometriche + Integrazione).

La scala dei colori è da interpretare come nei casi precedenti (Figura 3.1.53).

Proseguendo in questo modo si prende in considerazione una quarta variabile (sempre

risultato di un’analisi fatta sull’output del modello completo con 11 variabili), cioè la

connettività visuale; l’R² di calibrazione assume il valore di 0,4559, mentre quello di

validazione diventa 0,5532. I pesi cambiano in questo modo: 0,9474 per l’isometrica

pedonale, 0,1839 per l’integrazione convessa, 0,0693 per l’isometrica veicolare e -0,2083

per la connettività visuale.

Si esegue ancora una volta la mappatura (Figura 3.1.54) delle differenze tra occupazione

reale e occupazione simulata, sempre mantenendo la stessa rappresentazione grafica:

Figura 3.1.54 Mappa delle differenze (2 Isometriche + Integrazione + Connettività).

Page 79: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

79

Un’ulteriore variabile che aveva assunto un peso tale da essere tenuta in considerazione

è la Step Depth veicolare convessa; si attesta un valore di R²=0,4777 per la calibrazione

e uno di R²=0,5641 per la validazione. I pesi attribuiti alle variabili diventano: 0,9287 per

l’isometrica pedonale, 0,1182 per l’integrazione convessa, -0,1674 per l’isometrica

veicolare, -0,2437 per la connettività visuale e 0,4021 per la Step Depth veicolare

convessa.

Di seguito in Figura 3.1.55 viene presentata la mappa delle differenze rispetto

all’occupancy misurata (stessa rappresentazione grafica):

Figura 3.1.55 Mappa delle differenze (2 Isometriche + Integrazione + Connettività +

Step Depth).

Il discorso riguardante il coefficiente di determinazione (R²) fatto in precedenza per il

modello totale delle quattro ore vale anche per tutti i casi analizzati con il metodo dei

residui: si ottengono dei valori non ottimi ma accettabili per una prima interpretazione

del fenomeno.

3.1.6 Time lapse del riempimento del parcheggio di Curno

Si vuole verificare se il riempimento progressivo del parcheggio nel caso di studio di

Curno segua una ‘regola’ costante nel tempo, così da poter parlare di isomorfismo nel

riempimento. Si hanno a disposizione i dati di riempimento delle quattro ore di punta a

partire dalle 14.00 per arrivare alle 18.00 divisi in otto mezz’ore.

Page 80: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

80

3.1.6.1 Metodologia dell’analisi

Per fare questa operazione si utilizzano gli stessi 11 indicatori che sono risultati essere

significativi da un punto di vista dell’occupancy reale sul totale delle 4 ore e li si relaziona

all’occupazione reale ricavata ogni mezz’ora per effettuare 8 simulazioni ai minimi

quadrati e osservarne i risultati in termini di R², ma soprattutto di pesi relativi attribuiti

alle variabili per spiegare il fenomeno di riempimento progressivo come detto sopra.

Occupazione ore 14.00

R²= 0.2514 (calibrazione), R²= 0.3591(validazione).

INDICI CONFIGURAZIONALI PESO

Isometrica Pedonale 1,35557439580656

Isometrica Veicolare 0,136380893839629

Visual Step Depth Veicolare -0,145534265449304

Visual Step Depth Pedonale -0,0970441353428573

Convex Integration -1,04518688904607

Convex Control -0,421708335610192

Visual Controllability -0,0512648285293140

Convex Entropy -0,340231159902477

Visual Connectivity 0,253898731025636

Convex Intensity 0,346050476898934

Visual Clustering 0,0728798774919511

Tabella 3.1.3 Risultati modellistici (ore 14.00).

Occupazione ore 14.30

R²= 0.2477 (calibrazione), R²= 0.2815 (validazione).

Page 81: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

81

INDICI CONFIGURAZIONALI PESO

Isometrica Pedonale 1,29385000970673

Isometrica Veicolare 0,131573250015506

Visual Step Depth Veicolare -0,116876272164135

Visual Step Depth Pedonale -0,0696604532817367

Convex Integration -0,512836142856715

Convex Control 0,390911897926240

Visual Controllability -0,0728126815157286

Convex Entropy -0,185528756087578

Visual Connectivity 0,437950914893995

Convex Intensity 0,124406009629094

Visual Clustering -0,0622624112872888

Tabella 3.1.4 Risultati modellistici (ore 14.30).

Occupazione ore 15.00

R²= 0.2438 (calibrazione), R²= 0.2362 (validazione).

INDICI CONFIGURAZIONALI PESO

Isometrica Pedonale 1,11856653663369

Isometrica Veicolare -0,0105064342145904

Visual Step Depth Veicolare 0,136449830450919

Visual Step Depth Pedonale -0,0504181205261182

Convex Integration -0,264926792834143

Convex Control -0,413445129478179

Visual Controllability -0,0440549846707169

Convex Entropy 0,0734594749951035

Visual Connectivity 0,366717309895169

Convex Intensity -0,0827472107339648

Visual Clustering 0,00280836142531541

Tabella 3.1.5 Risultati modellistici (ore 15.00).

Occupazione ore 15.30

Page 82: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

82

R²= 0.2452 (calibrazione), R²= 0.2579 (validazione).

INDICI CONFIGURAZIONALI PESO

Isometrica Pedonale 1,08481239166402

Isometrica Veicolare -0,263388302963544

Visual Step Depth Veicolare 0,332954103495697

Visual Step Depth Pedonale -0,0185809879478175

Convex Integration -0,0673908627089633

Convex Control -0,0442672296428636

Visual Controllability -0,0720753850162441

Convex Entropy 0,246571294928516

Visual Connectivity 0,0851573561998653

Convex Intensity -0,0997311924315900

Visual Clustering -0,0182156706715641

Tabella 3.1.6 Risultati modellistici (ore 15.30).

Occupazione ore 16.00

R²= 0.2542 (calibrazione), R²= 0.2655 (validazione).

INDICI CONFIGURAZIONALI PESO

Isometrica Pedonale 0,958802914325351

Isometrica Veicolare -0,302200350295724

Visual Step Depth Veicolare 0,449902702197644

Visual Step Depth Pedonale 0,0817104260739791

Convex Integration 0,0259725282937539

Convex Control 0,144070963939972

Visual Controllability -0,105145639463305

Convex Entropy 0,211659417811215

Visual Connectivity -0,0333086222274293

Convex Intensity -0,183288827565116

Visual Clustering 0,0650039763137100

Tabella 3.1.7 Risultati modellistici (ore 16.00).

Page 83: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

83

Occupazione ore 16.30

R²= 0.2451 (calibrazione), R²= 0.2736 (validazione).

INDICI CONFIGURAZIONALI PESO

Isometrica Pedonale 0,941148494162746

Isometrica Veicolare -0,248472009024019

Visual Step Depth Veicolare 0,260765707721047

Visual Step Depth Pedonale 0,121842192940101

Convex Integration 0,109890911581990

Convex Control 0,273276338013648

Visual Controllability -0,0893918507989352

Convex Entropy 0,316901022011217

Visual Connectivity 0,149022542954396

Convex Intensity -0,256856812666644

Visual Clustering 0,0889638989001697

Tabella 3.1.8 Risultati modellistici (ore 16.30).

Occupazione ore 17.00

R²= 0.2136 (calibrazione), R²= 0.2019 (validazione).

INDICI CONFIGURAZIONALI PESO

Isometrica Pedonale 0,815425264718706

Isometrica Veicolare -0,295434439090379

Visual Step Depth Veicolare 0,364977243425777

Visual Step Depth Pedonale 0,157144208998966

Convex Integration 0,276188696038938

Convex Control 0,0249096544253536

Visual Controllability -0,0855172811102288

Convex Entropy 0,421395309287179

Visual Connectivity 0,0713591097814468

Convex Intensity -0,277011243712386

Visual Clustering -0,00969402538979724

Tabella 3.1.9 Risultati modellistici (ore 17.00).

Page 84: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

84

Occupazione ore 17.30

R²= 0.2370 (calibrazione), R²= 0.2243 (validazione).

INDICI CONFIGURAZIONALI PESO

Isometrica Pedonale 0,908386889953473

Isometrica Veicolare -0,231300406020556

Visual Step Depth Veicolare 0,180078173759228

Visual Step Depth Pedonale 0,142711022206047

Convex Integration 0,0385684664368029

Convex Control -0,000156876566648064

Visual Controllability -0,172076441367070

Convex Entropy 0,421770872253135

Visual Connectivity 0,334413617858269

Convex Intensity -0,197144169176714

Visual Clustering 0,0457558104538013

Tabella 3.1.10 Risultati modellistici (ore 17.30).

Andando ad analizzare i risultati si nota che i valori del coefficiente di determinazione,

sia in calibrazione che in validazione, si abbassano rispetto ai valori del ‘modello totale’

in tutte le 8 simulazioni; da questo punto di vista il risultato non è più buono e rispecchia

la difficoltà del modello a riprodurre l’occupazione su una singola mezz’ora, dal momento

che l’output da riprodurre è soltanto 0 (stallo libero) o 1 (stallo occupato).

Per quanto riguarda le variabili maggiormente influenti sull’occupazione reale, che sono

state evidenziate in rosso di volta in volta (vedi da Tabella 3.1.3 a Tabella 3.1.10), queste

tendono a mostrare l’isomorfismo introdotto in precedenza; in effetti in termini di peso le

variabili principali sono: l’isometrica pedonale che ha sempre il peso maggiore, la step

depth veicolare, l’intensity, l’isometrica veicolare e l’entropy che hanno un’importante

rilevanza (le si trovano quasi sempre); il control, l’integration e la connectivity si trovano

circa la metà delle volte . Importanza decisamente minore hanno le variabili step depth

pedonale, controllability e clustering.

Page 85: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

85

3.1.6.2 Variazione temporale degli indicatori

La Figura 3.1.56 sottostante propone quanto spiegato a parole sopra, ossia la variazione

delle variabili in termini di peso al passare del tempo.

Figura 3.1.56 Variazione temporale degli indicatori.

- Dalla Figura 3.1.56 risulta come la variabile Isometrica pedonale (che risulta

avere sempre il peso maggiore in tutte le simulazioni) abbia un andamento

decrescente tranne che per l’ultima mezz’ora dove si nota una tendenza crescente;

questo si potrebbe spiegare con il fatto che col passare del tempo il parcheggio

tenda a riempirsi quindi il peso di questa variabile decresce di pari passo col

riempimento crescente, tranne che dalle 17.30 alle 18.00, mezz’ora nella quale il

numero di stalli occupati diminuisce rispetto alla mezz’ora precedente (da 1423

stalli occupati a 1386).

- L’Isometrica veicolare, sebbene meno rilevante di quella pedonale, ha un trend

simile rispetto a quest’ultima nel senso che tende alla decrescita con l’aumentare

del grado di riempimento del parcheggio o al massimo si nota un andamento

pressochè costante in due mezz’ore.

-1,5

-1

-0,5

0

0,5

1

1,5

14.00-14.30 14.30-15.00 15.00-15.30 15.30-16.00 16.00-16.30 16.30-17.00 17.00-17.30 17.30-18.00

Variazione temporale degli indicatori

Iso_Ped_Norm Iso_Veic_Norm Vis_SD_Veic_Norm

Vis_SD_Ped_Norm Conv_Int_Norm Conv_Control_Norm

Vis_Controll_Norm Conv_Entropy_Norm Vis_Con_Norm

Conv_Intensity_Norm Vis_Clust_Norm

Page 86: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

86

- Altro ‘percorso’ interessante è quello della variabile Integrazione Convessa;

questa infatti mostra la tendenza opposta rispetto a quanto visto per l’isometrica

pedonale: aumenta nel corso delle mezz’ore tanto da passare da avere il segno

negativo ad avere il segno positivo, tranne che per l’ultima mezz’ora in cui si nota

una decrescita. Con l’aumentare del grado di riempimento del parcheggio sembra

assumere sempre maggior importanza questa variabile.

- Andamento simile a quello appena analizzato si riscontra anche per l’Entropia

Convessa che risulta avere un andamento sempre crescente in termini di peso o al

massimo stabile tra una mezz’ora e quella successiva.

- Risulta invece più difficile dare un’unica interpretazione nel caso di attributi come

il Controllo Convesso, la Connettività Visuale e in parte la Step Depth Visuale

Veicolare perché non si notano dei trend ben definiti o univoci ma piuttosto vi

sono mezz’ore in cui il peso tende a salire e altre in cui tende a diminuire.

Page 87: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

87

3.2

Il caso del parcheggio dell’Auchan di Taranto (Ta)

3.2.1 Inquadramento territoriale e accessi al sito

Il centro commerciale di Taranto (TA) si trova in Via Per S. Giorgio Jonico al km 10;

come mostra la Figura 3.2.1 sottostante, si tratta di un’area extraurbana circondata dai

campi agricoli.

Il sito è raggiungibile principalmente da due strade: una, che corre in direzione Nord-Sud,

è la perpendicolare a Via Cesare Battisti, mentre l’altra è Viale Pietro Mandrillo che si

sviluppa in direzione Est-Ovest e va a coincidere con il lato corto a Sud del centro

commerciale.

Il complesso ospita l’ipermercato Auchan e altri punti vendita tra cui si ricordano OVS,

Mc Donald’s, Dorabella, Calzedonia, Bricocenter e molti altri.

Page 88: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

88

Figura 3.2.1 Inquadramento territoriale (Google Earth).

Nella Figura 3.2.2 che segue vengono riportati i gate d’ingresso/uscita veicolari al centro

commerciale.

Page 89: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

89

Figura 3.2.2 Ingressi veicolari al centro commerciale.

Si può notare la presenza di due ingressi: uno lungo il lato corto a nord dell’area (ingresso

1) e uno adiacente al lato corto a sud della stessa (ingresso 2).

3.2.2 Rilevamento dell’occupazione reale

A questo punto si vuole utilizzare il modello tarato sul caso di Curno (quindi utilizzando

le stesse variabili analizzate nel capitolo precedente) per studiare questo di Taranto,

sempre con l’obiettivo di stimare un’occupazione da poter confrontare con quella reale.

Non avendo a disposizione per questa analisi i dati sull’occupazione reale così come sono

Page 90: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

90

stati ottenuti per Curno, li si ricavano da un’immagine satellitare ottenibile da Google

Earth.

Figura 3.2.3 Occupazione reale.

La forma del parcheggio dell’Auchan di Taranto è molto semplice trattandosi di una

grossa area rettangolare adiacente ad uno dei due lati lunghi del corpo commerciale; in

più si ha una piccola superficie adibita a parcheggio nella zona a sud-est (Figura 3.2.3).

Page 91: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

91

La figura sopra riportata propone un’occupazione pari a circa il 40% di quella totale, che

quindi è possibile confrontare in termini di percentuale con quella di Curno rilevata alle

ore 14.00, che si attesta intorno al 46%. L’occupazione tende il più possibile a distribuirsi

in prossimità dei quattro accessi pedonali disponibili sul suddetto lato lungo dell’Auchan;

le macchine infatti che occupano le file di parcheggi più a ovest sono poche tanto che

tutte quelle file risultano le meno appetibili, tranne in parte quelle che si trovano più o

meno a metà del lato lungo e che quindi comportano una distanza da percorrere a piedi

per raggiungere gli ingressi del centro commerciale non elevata. La piccola area di

parcheggio a sud-est risulta essere sfruttata più della media del resto del parcheggio, forse

perché da quella parte c’è un ingresso per i dipendenti ma anche perché si ha un ingresso

al centro commerciale non distante.

3.2.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili)

Si utilizza il modello in Matlab nello stesso modo in cui è stato fatto per il caso di Curno.

I valori di R² trovati sono: R²=0.3654 per la calibrazione e R²=0.3246 per la validazione,

mentre i pesi attribuiti alle 11 variabili più volte citate sono:

INDICI CONFIGURAZIONALI PESO

Isometrica Pedonale 1,43815239758476

Isometrica Veicolare 0,290583126752575

Visual Step Depth Veicolare 0,0645957179683166

Visual Step Depth Pedonale -0,464743015213351

Convex Integration -0,385291224382001

Convex Control 0,329198588482935

Visual Controllability -0,0433589222860044

Convex Entropy 2,79993495014924

Visual Connectivity 0,164872350894007

Convex Intensity -2,78813792696551

Visual Clustering 0,0153418346736735

Tabella 3.2.1 Risultati modello a 11 variabili.

Page 92: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

92

Si nota che il risultato di Tabella 3.2.1 è in linea con quanto trovato relativamente al caso

di Curno. Tra le variabili più importanti si trovano l’Isometrica Pedonale e l’Intensity che

nelle simulazioni precedenti comparivano sempre o quasi, l’Integration, il Control e

l’Entropy che venivano segnalate almeno nella metà dei casi; unica variabile che non

veniva praticamente mai ‘utilizzata’ e che qui risulta tra le prime in termini di peso è la

Step Depth pedonale (lo si può spiegare col fatto che il riempimento del parcheggio si

attesta solo al 40%, dunque parcheggiare vicino agli ingressi pedonali significa anche

effettuare un minor numero di cambi di direzione per raggiungerli; c’è da dire anche che

la tipologia di questa specifica pianta non si presta ad un gran numero di cambi di

direzione). Inoltre non risultano interessanti gli indicatori Controllability e Clustering,

così come evidenziato a Curno; al discorso dello scarso riempimento si lega il fatto che

Isometrica Veicolare e Step Depth veicolare non sembrano essere variabili importanti in

questa simulazione.

È da sottolineare anche che i valori del coefficiente di determinazione sono parecchio

bassi perché il modello non è in grado di esprimere bene il dato di occupazione statico,

che può assumere soltanto valore 0 (stallo libero) o 1 (stallo occupato).

Page 93: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

93

3.2.4 Simulazione dell’occupazione

Figura 3.2.4 Occupazione simulata.

In Figura 3.2.4 viene mostrata l’immagine dell’occupazione simulata dal modello, in cui

i valori ottenuti sono stati divisi in questo modo: quelli negativi fino ad un massimo di

0,5 sono diventati 0 (ossia stallo bianco, libero); quelli con valore superiore a 0,5 sono

diventati 1 (ossia stallo rosso, occupato).

Page 94: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

94

Si nota come il grado di riempimento superi il 40% dedotto dalla realtà e che le

incongruenze si hanno nelle file di stalli in prossimità degli ingressi pedonali dove si

sovrastima l’occupazione (forse perché la variabile isometrica pedonale ha i suoi valori

maggiori proprio in quella parte) e nell’area a sud-est che viene completamente riempita.

Per quanto riguarda invece le file di stalli più a ovest l’occupazione simulata sembra

accoppiarsi abbastanza bene con la situazione reale tranne che per una leggera sovrastima

nell’area più a nord.

3.2.5 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (9 variabili)

Dal momento che i pesi relativi ai due indicatori Entropy e Intensity risultano stranamente

(se si considerano i risultati ottenuti per il caso di Curno sia per ogni singola mezz’ora

che per il caso “completo”) elevati rispetto a quelli delle altre variabili in gioco, si è

pensato di analizzare il modello anche senza entropia e intensità (facendolo girare quindi

con le 9 variabili rimanenti) per verificare quanto quest’ultimo sia influenzato dai due

indicatori in gioco e se cambiano le gerarchie in termini di peso assoluto tra le variabili

rimanenti.

Si ottengono dei valori di R² di questo tipo: R²=0,2933 per la calibrazione e R²=0,3244

per la validazione, mentre i risultati in termini di peso sono i seguenti:

INDICI CONFIGURAZIONALI PESO

Isometrica Pedonale 1,17947072948676

Isometrica Veicolare -0,0451505241688737

Visual Step Depth Veicolare -0,111415552524906

Visual Step Depth Pedonale -0,617385971289398

Convex Integration 0,00922188294925626

Convex Control 0,759116068447995

Visual Controllability -0,171306302849671

Visual Connectivity 0,276483482766749

Visual Clustering -0,0445698305408586

Tabella 3.2.2 Risultati modello a 9 variabili.

Page 95: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

95

Effettivamente (Tabella 3.2.2) risultano maggiormente importanti le variabili già ottenute

nel caso del modello a 11 variabili, con la sola aggiunta della Visual Connectivity che

comunque era stata evidenziata tra gli indicatori più significativi anche nel caso di Curno,

quindi la cosa non risulta strana. Si può dunque dire che la gerarchia non cambia togliendo

le due variabili sopra citate e che quindi ci si trova di fronte ad un caso particolare che

però tende a confermare le valutazioni fatte nell’esempio precedente.

Page 96: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

96

3.3

Il caso del parcheggio dell’Auchan di Fano (Pu)

3.3.1 Inquadramento territoriale e accessi al sito

Il centro commerciale di Fano (PU) si trova in Via L. Einaudi 30; la Figura 3.3.1

sottostante mostra che si tratta di un’area extraurbana industriale/terziaria (Burger King,

Uci Cinema, Pittarello, ecc. nei paraggi) circondata su due lati dai campi agricoli.

Il sito si trova in prossimità della strada europea E78 (uscita Fano) e della Strada Statale

SS73bis (uscita Fano sud), sopraelevate rispetto all’area del complesso commerciale; è

raggiungibile principalmente da due strade: Via Luigi Einaudi che scorre parallela alla

SS73bis adiacente al lato lungo a sud e l’altra è Via Chiaruccia che si sviluppa adiacente

al lato corto a Sud del centro commerciale e passante sotto la E78 e la SS73bis.

Oltre all’ipermercato Auchan si trovano altri punti vendita tra cui Intimissimi, Wind

Retail e altri.

Page 97: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

97

Figura 3.3.1 Inquadramento territoriale (Google Earth).

Nella Figura 3.3.2 che segue vengono riportati i gate d’ingresso/uscita veicolari al centro

commerciale.

Page 98: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

98

Figura 3.3.2 Ingressi veicolari al centro commerciale.

Si evidenzia la presenza di tre ingressi, tutti lungo la Via Luigi Einaudi che è adiacente al

lato del complesso commerciale sprovvisto di ingressi pedonali.

Page 99: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

99

3.3.2 Rilevamento dell’occupazione reale

Si procede nella stessa maniera rispetto a quanto fatto per il caso di Taranto, sempre con

l’obiettivo di stimare un’occupazione da poter confrontare con quella reale a partire dal

modello calibrato e validato dal caso di studio di Curno. Non avendo a disposizione anche

in questo caso i dati sull’occupazione reale così come sono stati ottenuti per Curno, li si

ricavano da un’immagine satellitare ottenibile da Google Earth.

Figura 3.3.3 Occupazione reale.

Come si può notare dalla Figura 3.3.3 si tratta in questo caso di un parcheggio di piccole

dimensioni. La forma del comparto commerciale è particolare perché non si tratta di un

rettangolo ma di una figura con cinque lati se si considera anche quello ‘smussato’ a nord;

gli ingressi pedonali al centro commerciale si dispongono su tre dei cinque lati presenti.

Si spiega dunque il pattern di occupazione che vediamo rappresentato sopra, infatti le aree

in prossimità degli accessi pedonali sono occupate mentre il lato a sud-ovest che ne è

sprovvisto risulta più vuoto dall’indagine condotta su Google Earth.

Page 100: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

100

3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili)

Si è proceduto dunque come nei casi di studio precedenti alla determinazione dei valori

degli indicatori configurazionali attraverso l’utilizzo del software Depthmap di cui si è

parlato in maniera approfondita nel capitolo 3; in seguito è stato fatto girare il modello in

Matlab con i valori relativi ai singoli stalli e si sono ottenuti i seguenti risultati per quanto

riguarda i pesi da attribuire ai vari indici:

INDICI CONFIGURAZIONALI PESO

Isometrica Pedonale 1,90982442409696

Isometrica Veicolare 0,450708323524937

Visual Step Depth Veicolare -0,0691307220892542

Visual Step Depth Pedonale 0,149565667801647

Convex Integration -2,40732026795375

Convex Control 0,203393866275405

Visual Controllability 0,0611516514211763

Convex Entropy -0,874216433889167

Visual Connectivity -0,267141032598031

Convex Intensity 1,67356461503559

Visual Clustering 0,0138931978100973

Tabella 3.3.1 Risultati modellistici.

Le variabili che sono risultate essere maggiormente significative sempre nell’ottica di

spiegare la distribuzione dell’occupazione all’interno di un parcheggio sono (Tabella

3.3.1): l’isometrica pedonale, l’isometrica veicolare, l’integrazione convessa, l’entropia

convessa, la connettività visuale e l’intensità convessa; il risultato dell’analisi è quindi da

ritenersi perfettamente in linea con quanto visto per i casi esaminati in precedenza.

Si sono ottenuti questi valori del coefficiente di determinazione: R²=0,2853 per la

calibrazione e R²=0,3364 per la validazione che confermano quanto detto in precedenza

per gli esempi di Curno (modello per la simulazione dell’occupazione divisa nelle 8

mezz’ore) e di Taranto, ossia la difficoltà del modello di riprodurre un’occupazione

statica.

Page 101: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

101

3.3.4 Simulazione dell’occupazione

Figura 3.3.4 Occupazione simulata.

In Figura 3.3.4 viene mostrata l’immagine dell’occupazione simulata dal modello

ottenuta dalle traiettorie prodotte dallo stesso, in cui i valori ottenuti sono stati divisi in

questo modo: quelli negativi fino ad un massimo di 0,5 sono diventati 0 (ossia stallo

bianco, libero); quelli con valore superiore a 0,5 sono diventati 1 (ossia stallo rosso,

occupato).

Si nota come la mappa dell’occupazione reale venga rappresentata mediamente bene su

tutta l’area del parcheggio; è da notare una leggera sovrastima dell’occupazione per

quanto riguarda l’area a nord-est del parcheggio e una leggera sottostima sempre sulla

stessa ala nella parte più a nord.

Page 102: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

102

L’area a sud-ovest invece, sprovvista di accessi pedonali rimane sprovvista di auto tranne

che nella parte superiore che si trova abbastanza vicina ad uno degli ingressi così come

accade nella realtà.

Page 103: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

103

4. Le applicazioni: il

contributo alla

progettazione

Page 104: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

104

4.1

Indice di appetibilità

4.1.1 Introduzione e applicazione al caso di Curno

Se ipotizzassimo di utilizzare due tra gli indicatori maggiormente influenti

sull’occupazione (Isometrica Pedonale e Isometrica Veicolare) per tracciare una mappa

raffigurante l’indice di appetibilità delle differenti aree del parcheggio, il criterio di scelta

(la ‘funzione obiettivo’) che si vuole costruire per poter confrontare due layout di un

parcheggio diversi e poter dire che uno è migliore dell’altro potrebbe basarsi sull’idea di

massimizzare il numero/la percentuale di stalli appartenenti alle classi migliori; questo

può avvenire solo se ad ogni poligono si associa una classe di appetibilità: bassa, media,

alta, molto alta ed eccellente come nel caso mostrato in Figura 4.1.1 che si riferisce al

layout di Curno nella situazione attuale reale. L’utilizzazione di questo criterio potrebbe

anche portare ad una migliore ridistribuzione dell’occupazione (maggiore

omogeneità/uniformità ad esempio).

Figura 4.1.1 Indice di appetibilità delle differenti aree del parcheggio.

Page 105: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

105

Una volta definito il criterio di confronto l’idea sarebbe quella di ‘giocare’ con la

posizione dei gate di accesso veicolari e i core pedonali (se possibile senza aumentarne il

numero) per cercare di espandere le aree maggiormente appetibili; un altro modo di

procedere potrebbe essere quello di ipotizzare la creazione di un altro gate veicolare e

vedere come cambia la forma di questi poligoni.

L’indice di appetibilità così come spiegato sopra è in stretto contatto con il concetto di

occupazione che è stato verificato in loco a Curno, come si può notare dalla seguente

mappa (Figura 4.1.2) in cui gli stessi poligoni rappresentanti l’appetibilità sono

sovrapposti alle occupazioni reali rilevate.

Figura 4.1.2 Sovrapposizione tra indice di appetibilità e indice di occupazione.

Si nota come mediamente i poligoni che indicano una maggiore appetibilità sottendano

bene gli stalli maggiormente utilizzati in termini di occupazione, e così anche per il caso

di minor utilizzo a causa di una minore appetibilità; non vengono colti i picchi di

occupazione nella zona centrale sopra il parco e altri nell’area a nord est dal momento

che entrambe le aree risultano avere un basso indice di appetibilità, ma questa

discrepanza tra valore reale e valore modellistico risultava anche per tutti gli indici

analizzati in precedenza nell’elaborato, quindi si tratta di zone non perfettamente

predicibili da un punto di vista modellistico.

Page 106: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

106

Un’applicazione interessante rispetto al tema dell’utilità progettuale potrebbe essere

questa: si immagina di avere la pianta del parcheggio definita solo dal contorno e

all’interno vuota, senza cioè il disegno degli stalli a terra. Si potrebbe ipotizzare dunque,

conoscendo la posizione dei gate veicolari e degli accessi pedonali al centro commerciale

(per quello che riguarda i nostri casi di studio), di costruire questi poligoni di appetibilità

e in un secondo momento di ‘disegnare’ gli stalli in modo tale da massimizzare il numero

di quelli appartenenti ai poligoni migliori e sfruttare diversamente le zone con bassa

appetibilità. Questo modo di procedere può essere visto come un supporto alla

progettazione classica in tema di parcheggi.

4.1.2 Applicazione al caso di Curno con layout riconfigurato

Figura 4.1.3 Indice di appetibilità.

La Figura 4.1.3 rappresenta la mappatura dell’indice di appetibilità riguardante il caso

studio di Curno dopo la riorganizzazione del layout (capitolo 4.2), ipotizzando di

mantenere gli stessi accessi sia veicolari che pedonali che ci sono attualmente a Curno.

Da notare è la presenza di zone a medio-bassa appetibilità solamente nell’area centrale

sopra il parco e adiacente allo stesso e sul lato est, mentre prima le zone con valori di

appetibilità medio-bassi erano sicuramente maggiori (vedi Figura 4.1.1); inoltre compare

un’area di appetibilità eccellente anche in prossimità dell’ingresso veicolare ad est,

Page 107: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

107

mentre nel caso di Curno attuale si ha una sola area di questo livello in prossimità

dell’ingresso a ovest.

Si è effettuata la stessa operazione di costruzione dei poligoni per lo stesso caso di studio

con una variante, ossia l’aggiunta di un gate veicolare lungo il lato sud della pianta e si

analizzano i risultati (Figura 4.1.4): non deve ingannare il fatto che l’area a sud-ovest e

anche un paio di altre aree a sud-est e a nord-est passino da un’appetibilità alta/molto alta

a un’appetibilità medio/bassa perché le distanze a cui fanno riferimento le diverse classi

sono cambiate; in questo secondo caso i poligoni ricoprono al massimo una distanza di

175 m, mentre nel caso precedente la distanza poteva arrivare fino ai 350 m.

In questo secondo caso sarebbe da rivedere la zona parco dal momento che questa

diventerebbe molto appetibile per i visitatori vista la vicinanza al gate veicolare; potrebbe

essere posizionata subito sopra più vicina al centro commerciale dove risulta esserci un

valore basso dell’indice e dunque si presume una minore utilizzazione di eventuali stalli.

Con l’aggiunta di un gate veicolare si ha dunque un deciso miglioramento delle condizioni

del parcheggio.

Figura 4.1.4 Indice di appetibilità (+1 ingresso veicolare).

Page 108: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

108

4.1.3 Applicazione al caso di Taranto

Figura 4.1.5 Indice di appetibilità.

Stesso discorso è stato fatto anche per il caso di studio di Taranto; nella Figura 4.1.5 è

rappresentata la situazione attuale del parcheggio, mentre in quella sotto (Figura 4.1.6),

si riporta una possibile riconfigurazione del layout con l’aggiunta di un gate veicolare a

metà del lato lungo a ovest che al momento ne è sprovvisto (bisognerebbe ovviamente

che una strada raggiungesse il lato ovest del parcheggio a metà circa).

Si può notare dal secondo layout come apparentemente l’ampiezza del poligono

corrispondente ad indice di appetibilità eccellente diminuisca, ma se si va a guardare la

pianta nel suo complesso risulta evidente che il livello medio di appetibilità cresca dal

momento che aumenta la dimensione del poligono pari ad un valore molto alto dell’indice

Page 109: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

109

e non si trovano più zone con valore medio/basso (cosa che accadeva nel caso di Figura

4.1.5) tranne che nella piccola area di parcheggio a sud-est.

Il fatto che non compaia più il poligono con appetibilità medio/bassa, comporta da un

punto di vista metrico che la massima distanza di cui si tiene in considerazione nel layout

riconfigurato di Figura 4.1.6 è pari a circa 212 m, mentre nel caso reale si può arrivare

fino ad una distanza di 300 m.

La qualità del secondo layout proposto è quindi oggettivamente migliore di quella del

primo.

Figura 4.1.6 Indice di appetibilità (+1 ingresso veicolare).

Page 110: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

110

4.1.4 Applicazione al caso di Fano

Figura 4.1.7 Indice di appetibilità.

Si è proceduto nella stessa maniera anche per l’ultimo caso di studio, ossia quello di Fano.

Nella Figura 4.1.7 si riporta il tracciamento dei poligoni di appetibilità che riguarda lo

stato attuale del parcheggio; è da evidenziare che non viene praticamente mai raggiunto

un valore dell’indice basso, ma al massimo medio.

Si ipotizza anche per questo esempio di aggiungere un gate di accesso veicolare a metà

del lato a nord-ovest e si valutano le differenze (Figura 4.1.8): anche questa volta non

deve ingannare il fatto che siano presenti delle aree con basso indice di appetibilità perché

i valori in termini di distanza metrica che fanno parte di questa classe (al massimo 125

Page 111: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

111

m), nel caso sopra riportato apparterrebbero a una classe di appetibilità alta/molto alta;

inoltre si raggiunge un grado di appetibilità eccellente anche in prossimità del gate

veicolare che si è ipotizzato aggiungere e non solo nell’area a nord-est.

Nel complesso risulta dunque che la proposta di riconfigurazione del layout

migliorerebbe la qualità del parcheggio.

Figura 4.1.8 Indice di appetibilità (+1 ingresso veicolare).

Page 112: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

112

4.2

Riconfigurazione del layout di Curno (Bg)

4.2.1 Proposta di riconfigurazione del layout: il sistema degli accessi

Il presente capitolo intende dar conto di una possibile riconfigurazione degli accessi al

centro commerciale e della circolazione veicolare all’interno dell’area di sosta. La

distribuzione dei flussi in ingresso e in uscita dal centro mira a organizzare i percorsi in

modo da non confliggere con la circolazione interna dei visitatori. L’accesso a Nord-Est

(a destra in Figura 4.2.1) rappresenta un nodo fondamentale sul quale intervenire per

garantire l’appropriato funzionamento dell’intera area di sosta. A tal fine è stata ipotizzata

una separazione dei flussi in ingresso e in uscita dal parcheggio, ottenuta dedicando a tali

movimenti due bracci differenti della rotatoria Nord-Est. Si consente quindi un percorso

continuo per chi, uscendo da via Enrico Fermi, sia diretto al centro commerciale (frecce

rosse) e un abbondante spazio di accumulo per i veicoli in uscita dalle aree più frequentate

del parcheggio (frecce blu). Inoltre, come si noterà, le due direzioni non interferiscono tra

di loro in modo da garantire la massima funzionalità anche durante i periodi con maggiori

carichi veicolari (circa 2.550 veicoli equivalenti nell’ora di punta del sabato pomeriggio).

La rotatoria a Sud-Ovest, invece, può contare su un’immissione più agevole sulla rete

esterna ed è inoltre chiamata a gestire un volume di traffico leggermente inferiore rispetto

al nodo sul lato opposto. In questo caso si è valutata la possibilità di consentire

un’interazione tra le due direzioni, pur mantenendo buoni spazi di accumulo dei veicoli

in uscita e un percorso di ingresso diretto verso l’area che ad oggi risulta la più appetibile

per l’utenza (identificata come area 1 in Figura 4.2.2).

Page 113: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

113

Figura 4.2.1 Possibile riconfigurazione dei percorsi di accesso al parcheggio.

4.2.2 Circolazione veicolare interna

Il sistema di circolazione proposto prevede la definizione di ambiti del parcheggio ben

identificabili e collegati tra loro solo tramite la strada perimetrale a doppio senso di

marcia. L’obiettivo è sì quello di creare zone di parcheggio chiaramente identificabili ma

anche di favorire una distribuzione ordinata dei veicoli all’interno dell’area nonché ambiti

privilegiati di circolazione pedonale.

I sotto-sistemi di circolazione evidenziati in Figura 4.2.2 consentono di alimentare i 9

bacini dell’area di sosta attraverso percorsi monodirezionali interconnessi tramite sistema

di circolazione perimetrale. Al centro dell’area di sosta, dove oggi è presente un’area

verde, è stata individuata una possibile area (area 4-buffer, in verde chiaro) in grado di

entrare in funzione per occasionali picchi annuali di visitatori. Il trattamento paesaggistico

di quest’area potrà mantenere l’attuale aspetto naturalistico, pur essendo attrezzato per

ospitare veicoli parcheggiati qualora risultasse necessario.

Page 114: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

114

Figura 4.2.2 I nove bacini di sosta.

Nel dettaglio, il sistema di circolazione proposto prevede 9 anelli monodirezionali che

individuano gli ambiti indicati precedentemente, costituiti mediamente da 200 posti auto

cosicché il tempo di ricircolo di un veicolo sia minimizzato e la ricerca del posto auto

facilitata. A tal proposito, si consiglia di caratterizzare ogni ambito in maniera univoca,

prevedendo differenziazioni cromatiche nel sistema di indirizzamento, che concorrano da

un lato a rinnovare l’immagine dell’area di sosta e dall’altro ad assicurare un’immediata

individuazione dei percorsi interni.

Ogni circuito serve corselli bidirezionali di ampiezza pari o superiore ai 6m che

consentono agevoli manovre di parcheggio, gli stalli previsti risultano di dimensioni

idonee alla destinazione d’uso dell’edificio (5 x 2,5 m). Le modifiche geometriche

proposte trovano riscontro nei manuali di progettazione più aggiornati nonché nella

pratica acquisita a livello internazionale.

Page 115: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

115

Figura 4.2.3 Circolazione veicolare interna e layout degli stalli di sosta.

A seguito di una verifica preliminare degli spazi necessari a tali migliorie, la dotazione

complessiva di posti auto del centro commerciale risulterebbe leggermente inferiore

rispetto allo stato attuale (trovano posto 1989 veicoli a fronte dei 2006 odierni). Tuttavia

le analisi condotte on-site dimostrano come il parcheggio non soffra di una carenza

cronica di posti auto per i visitatori, tuttavia, cautelativamente, è stata prevista un’area

buffer che consente di aumentare la dotazione di sosta complessiva del parcheggio e

raggiungere 2072 posti auto totali, in occasione dei picchi di visitatori attesi, in particolare

nel mese di dicembre.

Figura 4.2.4 Area buffer.

Page 116: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

116

4.2.3 Circolazione pedonale

Infine, sebbene prioritaria nel processo di riconfigurazione dell’area di sosta adottato, si

riporta il sistema di circolazione perdonale (Figura 4.2.5) delle aree esterne al centro

commerciale. Come già evidenziato nel corso dell’analisi qualitativa, nella

configurazione attuale delle aree esterne al centro commerciale, i percorsi pedonali non

costituiscono un vero e proprio sistema privilegiato. Da una parte si riscontra che anche

negli ambiti a loro espressamente dedicati (in particolare in prossimità degli ingressi

all’edificio) trovano spazio attraversamenti di veicoli in movimento all’interno dell’area

di sosta.

La proposta indicata in Figura 4.2.5 prevede di dedicare esclusivamente ai pedoni i

percorsi afferenti agli ingressi all’edificio e di assicurare un attraversamento sicuro di via

Enrico Fermi, posizionati in coerenza rispetto alle traiettorie descritte dalla maggior parte

degli utenti come le più convenienti.

Figura 4.2.5 Circolazione pedonale.

Page 117: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

117

4.2.4 Simulazione dell’occupazione

Utilizzando i pesi delle 11 variabili trovati per il caso di Curno e moltiplicandoli per i

valori configurazionali ricavati per i singoli stalli nel caso ipotetico di riconfigurazione

del layout nella maniera sopra indicata, si intende prevedere l’occupazione in questo caso

ed evidenziarne le eventuali differenze rispetto alla situazione attuale.

Figura 4.2.6 Occupazione simulata layout riconfigurato.

Viene proposta in Figura 4.2.6 la mappatura dell’occupazione simulata con gli stessi pesi

per le 11 variabili configurazionali ottenuti dal caso studio di Curno. Rispetto alla

simulazione relativa al layout esistente (Figura 4.2.7 sotto riportata) sembra beneficiarne

la zona a nord est che effettivamente è sottoutilizzata nella realtà rilevata se rapportata

alla sua vicinanza all’ingresso veicolare (ciò è dovuto alla presenza della corsia diagonale

che sembrerebbe tagliare fuori la suddetta area di parcheggio). Il risultato che si ottiene

parrebbe ridistribuire meglio l’occupazione in generale; rimangono poco appetibili le aree

Page 118: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

118

al centro sopra il pezzo di verde e la punta a sud est. Nella parte ovest la soluzione rimane

pressochè invariata.

Figura 4.2.7 Occupazione simulata layout esistente.

Page 119: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

119

5

Conclusioni e sviluppi di ricerca futuri

In conclusione è necessario ribadire come gli strumenti e le applicazioni che sono stati

proposti in questo elaborato non hanno lo scopo di sostituire le tecniche di progettazione

classica ma di affiancarle e se possibile di integrarle per fornire qualche informazione in

più.

Si può anche dire che i risultati che si sono ottenuti confermano l’utilità delle tecniche di

analisi configurazionale a supporto della progettazione dei parcheggi e della

interpretazione della loro effettiva funzionalità.

Per quanto riguarda la funzionalità, in questo elaborato si è trattato l’aspetto

dell’occupazione di un parcheggio e si è cercato di capire in che modo gli utenti tendano

ad occupare gli stalli. L’analisi Space Syntax è stata utile per mostrare quali variabili

entrino in gioco maggiormente e riescano meglio a spiegare il modo di comportarsi delle

persone di fronte alla questione del parcheggio. I risultati modellistici dicono che in

termini di peso le variabili principali sono: l’isometrica pedonale che ha sempre il peso

maggiore, la step depth veicolare, l’intensity, l’isometrica veicolare e l’entropy che hanno

un’importante rilevanza (le si trovano quasi sempre); il control, l’integration e la

connectivity si trovano circa la metà delle simulazioni.

Invece, dal punto di vista della progettazione si è proposto un metodo chiamato indice di

appetibilità e basato sulla costruzione di poligoni più o meno appetibili per l’utente a

partire da due variabili configurazionali tra le più importanti analizzate, ossia l’isometrica

pedonale e l’isometrica veicolare. Il contributo alla progettazione classica sta nel fatto

che se si immagina di avere la pianta del parcheggio definita solo dal contorno e

all’interno vuota, senza cioè il disegno degli stalli a terra, si potrebbe pensare (conoscendo

la posizione dei gate veicolari e degli accessi pedonali al centro commerciale) di costruire

prima questi poligoni di appetibilità e in un secondo momento di ‘disegnare’ gli stalli in

Page 120: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

120

modo tale da massimizzare il numero di quelli appartenenti ai poligoni migliori e sfruttare

diversamente le zone con bassa appetibilità.

Ulteriori sviluppi di ricerca consistono nell’analisi delle diverse tipologie di parcheggio

(multipiano, scambiatore, etc.) che potrebbero portare all’introduzione di nuove variabili

configurazionali (si pensi ad esempio alla trattazione della questione rampe nel caso di

parcheggi multipiano) e nella disamina di ulteriori e diversi elementi al contorno della

progettazione come spazio urbano circostante e allaccio alla rete stradale ad esempio.

Inoltre si possono raggiungere risultati migliori per quanto riguarda l’ambito

modellistico; in questo senso si è iniziata la ricerca dai minimi quadrati lineari perché è

uno strumento facilmente comprensibile da un punto di vista operativo e che ha dato dei

risultati soddisfacenti per essere un primo approccio all’argomento ma non ottimi. Non è

detto che il metodo dei minimi quadrati sia il migliore in assoluto, dunque in questa

direzione si può fare della ricerca per ottenere risultati migliori.

Un altro aspetto da considerare sarebbe quello di estendere lo stesso tipo di analisi per

altri macrospazi o altre strutture di interscambio; oltre ai già citati musei, ospedali, carceri

e stazioni metropolitane (si veda capitolo 2), la prima applicazione da ricondurre a quella

dei parcheggi in maniera molto similare riguarda i centri commerciali: se si immagina di

considerare i negozi come degli stalli e i corridoi come i corselli che collegano gli stessi

risulta evidente l’accostamento tra i due possibili casi di studio.

Page 121: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

121

6. Appendice

In questa appendice vengono presentate le mappature che si riferiscono ai due casi di

studio trattati nei capitoli 3.2 e 3.3; dapprima verranno presentate le mappe degli 11 indici

che sono stati utilizzati per costruire il modello di occupazione riguardanti il caso di

Taranto, in seguito verranno proposte le mappe degli stessi indici ma relativi al caso di

Fano.

Page 122: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

122

6.1 Ulteriori dati per il caso di Taranto

Figura 6.1.1 Isometrica Pedonale.

Nella Figura 6.1.1 viene riportato l’indicatore che prende il nome di Isometrica Pedonale;

è normale dunque che si abbia una colorazione rossa in prossimità degli ingressi pedonali

e poi più ci si allontana e più il valore dell’indicatore si abbassa (colorazione verde).

Page 123: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

123

Figura 6.1.2 Isometrica Veicolare.

Stesso discorso può essere fatto per l’indicatore rappresentato in Figura 6.1.2,

l’Isometrica Veicolare, con la sola differenza che il valore maggiore dell’indicatore si ha

in prossimità degli ingressi veicolari questa volta; più ci si allontana da essi più la

colorazione tende al verde (valori più bassi).

Page 124: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

124

Figura 6.1.3 Visual Step Depth Veicolare.

L’indice riportato sopra (Figura 6.1.3) rappresentante il numero di cambi di direzione

visuali da compiere a partire dagli ingressi veicolari risulta avere mediamente dei valori

molto bassi tranne che per gli stalli in prossimità del corridoio centrale e dei corridoi

esterni o vicino agli ingressi veicolari.

Page 125: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

125

Figura 6.1.4 Visual Step Depth Pedonale.

Mappatura molto simile si ha anche per il caso della Visual Step Depth Pedonale (Figura

6.1.4), con un valore dell’indice mediamente molto basso tranne per le zone in prossimità

degli ingressi pedonali.

Page 126: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

126

Figura 6.1.5 Convex Integration.

Per quanto riguarda l’attributo della Convex Integration, Figura 6.1.5 riportata sopra, la

forma semplice della pianta del parcheggio permette di ottenere valori mediamente alti

dello stesso, tranne che per la piccola area di parcheggio a sud-est, che presenta i valori

monimi di integrazione come era lecito aspettarsi.

Page 127: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

127

Figura 6.1.6 Convex Control.

L’indicatore che esprime il controllo (Figura 6.1.6) presenta i valori maggiori lungo tutta

la fila adiacente agli ingressi pedonali al centro commerciale, mentre la fila più a ovest e

la piccola area di parcheggio a sud-est presentano valori dello stesso inferiori.

Page 128: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

128

Figura 6.1.7 Visual Controllability.

Riguardo alla controllabilità invece (Figura 6.1.7), non si ha un andamento ben

individuabile dal momento che i valori dei singoli stalli variano in maniera abbastanza

casuale.

Page 129: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

129

Figura 6.1.8 Convex Entropy.

Riguardo al valore dell’entropia nel caso di analisi convessa (Figura 6.1.8) si può dire

che il valore è molto alto in tutta l’area di parcheggio, soprattutto lungo il lato più a ovest

della pianta e nella piccola zona a sud-est.

Page 130: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

130

Figura 6.1.9 Visual Connectivity.

L’indice della Visual Connectivity riportato in Figura 6.1.9 è caratterizzato da valori

mediamente molto bassi su tutta la pianta (colorazione verde), tranne che per gli stalli

adiacenti alla corsia di circolazione centrale che separa le due file di stalli e in parte per

gli stalli più prossimi agli ingressi pedonali.

Page 131: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

131

Figura 6.1.10 Visual Clustering.

Anche per il caso del Visual Clustering (Figura 6.1.10) non si ha un trend ben definibile

per quanto riguarda i valori dello stesso, nel senso che i singoli stalli tendono ad essere

caratterizzati apparentemente in maniera abbastanza casuale.

Page 132: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

132

6.2 Ulteriori dati per il caso di Fano

Figura 6.2.1 Isometrica Pedonale.

Nella Figura 6.2.1 viene riportato l’indicatore che prende il nome di Isometrica Pedonale;

è normale dunque che si abbia una colorazione rossa in prossimità degli ingressi pedonali

che si trovano lungo i due lati a nord e a est e poi più ci si allontana e più il valore

dell’indicatore si abbassa (colorazione verde), come capita all’area di parcheggio più a

ovest.

Page 133: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

133

Figura 6.2.2 Isometrica Veicolare.

Discorso analogo può essere fatto per l’indicatore rappresentato in Figura 6.2.2,

l’Isometrica Veicolare; la sola differenza sta nel fatto che il valore maggiore

dell’indicatore si ha in prossimità degli ingressi veicolari questa volta; più ci si allontana

da essi più la colorazione tende al verde (valori più bassi), come si nota per il lato in cui

non sono presenti ingressi veicolari.

Page 134: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

134

Figura 6.2.3 Visual Step Depth Veicolare.

L’indice riportato sopra (Figura 6.2.3) rappresentante il numero di cambi di direzione

visuali da compiere a partire dagli ingressi veicolari; i valori medi sono molto bassi tranne

che per gli stalli in prossimità degli ingressi veicolari come normale che fosse e per alcuni

stalli ‘esterni’ adiacenti alle corsie di circolazione.

Page 135: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

135

Figura 6.2.4 Visual Step Depth Pedonale.

Mappatura molto simile si ha anche per il caso della Visual Step Depth Pedonale (Figura

6.2.4), con un valore dell’indice mediamente molto basso tranne per gli stalli in prossimità

degli ingressi pedonali (colorazione arancione/rossa).

Page 136: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

136

Figura 6.2.5 Convex Integration.

L’attributo della Convex Integration (Figura 6.2.5) presenta un trend facilmente

identificabile: presenta infatti valori molto alti per quanto riguarda l’area di parcheggio

più a est e per quasi tutta l’area che da quella si stacca in obliquo, mentre si riscontrano

valori bassi per tutta l’area ad ovest.

Page 137: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

137

Figura 6.2.6 Convex Control.

L’indicatore che esprime il controllo (Figura 6.2.6) presenta mediamente valori bassi o

molto bassi su quasi tutta l’area del parcheggio, tranne che per la zona ‘centrale’ e per

alcuni picchi in prossimità del ‘vertice’ a nord.

Page 138: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

138

Figura 6.2.7 Visual Controllability.

Riguardo alla controllabilità invece (Figura 6.2.7), non si ha un andamento ben

individuabile dal momento che i valori dei singoli stalli variano in maniera abbastanza

casuale.

Page 139: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

139

Figura 6.2.8 Convex Entropy.

L’indicatore dell’entropia ottenuto dall’analisi convessa (Figura 6.2.8) permette di dire

che si hanno valori massimi nell’area più a ovest mentre si hanno mediamente valori

medio/bassi nelle restanti zone.

Page 140: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

140

Figura 6.2.9 Visual Connectivity.

L’attributo della Visual Connectivity (Figura 6.2.9) presenta su tutta la pianta del

parcheggio valori molto bassi (colorazione verde) tranne che per alcuni stalli che però si

trovano disposti in maniera da non poter individuare un trend ben preciso.

Page 141: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

141

Figura 6.2.10 Convex Intensity.

Come si può notare dalla Figura 6.2.10 rappresentante l’indice della Convex Intensity si

hanno i valori maggiori nell’area ad est e in quella centrale attaccata alla prima, mentre i

valori inferiori si hanno a partire dalla metà circa dell’area centrale e in tutta la zona più

a ovest della pianta.

Page 142: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

142

Figura 6.2.11 Visual Clustering.

Anche per il caso del Visual Clustering (Figura 6.2.11) non si ha un trend ben definibile

per quanto riguarda i valori dello stesso, nel senso che i singoli stalli tendono ad essere

caratterizzati apparentemente in maniera abbastanza casuale.

Page 143: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

143

Indice delle figure

Fig 1.1 Relazione tra spazio e attività: lo spazio non è un background di attività ma un aspetto

intrinseco di questo ..................................................................................................................... 12

Fig. 1.2 Dimensioni e relativi indici del modello di misura di un sistema urbano secondo Hillier

..................................................................................................................................................... 13

Fig. 1.3 Mappa assiale (all line map) del caso di Curno ........................................................... 15

Fig. 1.4 VGA per il caso di Tranto (Integration) ....................................................................... 18

Fig. 1.5 Esempio di Angular Analysis (Londra) ........................................................................ 19

Fig. 1.6 Strumenti Space syntax .................................................................................................. 20

Fig. 1.7 Mappa convessa per il caso di Fano ............................................................................ 21

Fig. 2.1 Stalli per disabili........................................................................................................... 29

Fig. 2.2 Parcheggio dell’Auchan di Curno ................................................................................. 32

Fig. 2.3 Parcheggio dell’Auchan di Fano .................................................................................. 33

Fig. 2.4 Parcheggio dell’Auchan di Taranto ............................................................................. 33

Fig. 3.1.1 Inquadramento territoriale ......................................................................................... 35

Fig. 3.1.2 Ingressi al centro commerciale .................................................................................. 36

Fig. 3.1.3 Suddivisione delle aree per il rilievo dell’occupazione ............................................. 38

Fig. 3.1.4 Profilo di occupazione del parcheggio ...................................................................... 39

Fig. 3.1.5 Occupazione del parcheggio rilevata dalle 14.00 alle 14.30. Totale: 935 posti

occupati ...................................................................................................................................... 40

Fig. 3.1.6 Occupazione del parcheggio rilevata dalle 14.30 alle 15.00. Totale: 1028 posti

occupati ...................................................................................................................................... 40

Fig. 3.1.7 Occupazione del parcheggio rilevata dalle 15.00 alle 15.30. Totale: 1139 posti

occupati ...................................................................................................................................... 41

Fig. 3.1.8 Occupazione del parcheggio rilevata dalle 15.30 alle 16.00. Totale: 1285 posti

occupati ...................................................................................................................................... 41

Fig. 3.1.9 Occupazione del parcheggio rilevata dalle 16.00 alle 16.30. Totale: 1359 posti

occupati ...................................................................................................................................... 42

Fig. 3.1.10 Occupazione del parcheggio rilevata dalle 16.30 alle 17.00. Totale: 1399 posti

occupati ...................................................................................................................................... 42

Fig. 3.1.11 Occupazione del parcheggio rilevata dalle 17.00 alle 17.30. Totale: 1423 posti

occupati ...................................................................................................................................... 43

Fig. 3.1.12 Occupazione del parcheggio rilevata dalle 17.30 alle 18.00. Totale: 1386 posti

occupati ...................................................................................................................................... 43

Fig. 3.1.13 Indice di occupazione degli stalli ............................................................................ 44

Fig. 3.1.14 Interfaccia UCL Depthmap ..................................................................................... 46

Page 144: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

144

Fig. 3.1.15 Isometrica Pedonale (Depthmap) ............................................................................ 47

Fig. 3.1.16 Isometrica Pedonale (ArcGis) ................................................................................. 48

Fig. 3.1.17 Isometrica Veicolare (Depthmap) ........................................................................... 49

Fig. 3.1.18 Isometrica Veicolare (ArcGis) ................................................................................. 49

Fig. 3.1.19 Convex Step Depth veicolare (Depthmap) ............................................................... 50

Fig. 3.1.20 Convex Step Depth veicolare (ArcGis) .................................................................... 51

Fig. 3.1.21 Convex Step Depth pedonale (Depthmap) ............................................................... 52

Fig. 3.1.22 Convex Step Depth pedonale (ArcGis) ..................................................................... 52

Fig. 3.1.23 Visual Step Depth pedonale (Depthmap) ................................................................. 53

Fig. 3.1.24 Visual Step Depth pedonale (ArcGis) ....................................................................... 54

Fig. 3.1.25 Visual Step Depth veicolare (Depthmap) ................................................................. 55

Fig. 3.1.26 Visual Step Depth veicolare (ArcGis) ...................................................................... 55

Fig. 3.1.27 Visual Connectivity (Depthmap) ............................................................................... 56

Fig. 3.1.28 Visual Connectivity (ArcGis) .................................................................................... 57

Fig. 3.1.29 Visual Entropy (Depthmap) ...................................................................................... 57

Fig. 3.1.30 Visual Entropy (ArcGis) ........................................................................................... 58

Fig. 3.1.31 Convex Entropy (Depthmap) ................................................................................... 58

Fig. 3.1.32 Convex Entropy (ArcGis) ........................................................................................ 59

Fig. 3.1.33 Visual Integration (Depthmap) ................................................................................. 60

Fig. 3.1.34 Visual Integration (ArcGis) ...................................................................................... 61

Fig. 3.1.35 Convex Integration (Depthmap) ............................................................................... 62

Fig. 3.1.36 Convex Integration (ArcGis) ................................................................................... 62

Fig. 3.1.37 Visual Clustering (Depthmap) .................................................................................. 63

Fig. 3.1.38 Visual Clustering (ArcGis) ....................................................................................... 64

Fig. 3.1.39 Visual Controllability (Depthmap) ........................................................................... 65

Fig. 3.1.40 Visual Controllability (ArcGis) ............................................................................... 65

Fig. 3.1.41 Convex Controllability (Depthmap) ......................................................................... 66

Fig. 3.1.42 Convex Controllability (ArcGis) .............................................................................. 67

Fig. 3.1.43 Visual Control (Depthmap) ..................................................................................... 68

Fig. 3.1.44 Visual Control (ArcGis) ........................................................................................... 68

Fig. 3.1.45 Convex Control (Depthmap)..................................................................................... 69

Fig. 3.1.46 Convex Control (ArcGis) .......................................................................................... 70

Fig. 3.1.47 Convex Connectivity (Depthmap) ............................................................................. 70

Fig. 3.1.48 Convex Intensity (Depthmap) .................................................................................. 71

Fig. 3.1.49 Convex Intensity (ArcGis) ........................................................................................ 72

Page 145: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

145

Fig. 3.1.50 Occupazione simulata ............................................................................................. 75

Fig. 3.1.51 Mappa delle differenze (Isometrica Pedonale) ........................................................ 76

Fig. 3.1.52 Mappa delle differenze (Isometrica Pedonale + Veicolare) ................................... 77

Fig. 3.1.53 Mappa delle differenze (2 Isometriche + Integrazione) .......................................... 78

Fig. 3.1.54 Mappa delle differenze (2 Isometriche + Integrazione + Connettività) .................. 78

Fig. 3.1.55 Mappa delle differenze (2 Isometriche + Integrazione + Connettività + Step Depth)

..................................................................................................................................................... 79

Fig. 3.1.56 Variazione temporale degli indicatori ...................................................................... 85

Fig. 3.2.1 Inquadramento territoriale (Google Earth) .............................................................. 88

Fig. 3.2.2 Ingressi veicolari al centro commerciale .................................................................. 89

Fig. 3.2.3 Occupazione reale ..................................................................................................... 90

Fig. 3.2.4 Occupazione simulata ................................................................................................ 93

Fig. 3.3.1 Inquadramento territoriale (Google Earth) ............................................................... 97

Fig. 3.3.2 Ingressi veicolari al centro commerciale .................................................................. 98

Fig. 3.3.3 Occupazione reale ..................................................................................................... 99

Fig. 3.3.4 Occupazione simulata .............................................................................................. 101

Fig. 4.1.1 Indice di appetibilità delle differenti aree del parcheggio ....................................... 104

Fig. 4.1.2 Sovrapposizione tra indice di appetibilità e indice di occupazione ........................ 105

Fig. 4.1.3 Indice di appetibilità ................................................................................................ 106

Fig. 4.1.4 Indice di appetibilità (+1 ingresso veicolare) .......................................................... 107

Fig. 4.1.5 Indice di appetibilità ................................................................................................ 108

Fig. 4.1.6 Indice di appetibilità (+1 ingresso veicolare) .......................................................... 109

Fig. 4.1.7 Indice di appetibilità ................................................................................................ 110

Fig. 4.1.8 Indice di appetibilità (+1 ingresso veicolare) .......................................................... 111

Fig. 4.2.1 Possibile riconfigurazione dei percorsi di accesso al parcheggio .......................... 113

Fig. 4.2.2 I nove bacini di sosta ................................................................................................ 114

Fig. 4.2.3 Circolazione veicolare interna e layout degli stalli di sosta .................................... 115

Fig. 4.2.4 Area buffer ................................................................................................................ 116

Fig. 4.2.5 Circolazione pedonale .............................................................................................. 116

Fig. 4.2.6 Occupazione simulata layout riconfigurato ............................................................. 117

Fig. 4.2.7 Occupazione simulata layout esistente ..................................................................... 118

Fig. 6.1.1 Isometrica Pedonale ................................................................................................ 122

Fig. 6.1.2 Isometrica Veicolare ................................................................................................ 123

Fig. 6.1.3 Visual Step Depth veicolare ...................................................................................... 124

Fig. 6.1.4 Visual Step Depth pedonale ...................................................................................... 125

Page 146: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

146

Fig. 6.1.5 Convex Integration .................................................................................................. 126

Fig. 6.1.6 Convex Control ........................................................................................................ 127

Fig. 6.1.7 Visual Controllability .............................................................................................. 128

Fig. 6.1.8 Convex Entropy ....................................................................................................... 129

Fig. 6.1.9 Visual Connectivity .................................................................................................. 130

Fig. 6.1.10 Visual Clustering ................................................................................................... 131

Fig. 6.2.1 Isometrica Pedonale ................................................................................................ 132

Fig. 6.2.2 Isometrica Veicolare ................................................................................................ 133

Fig. 6.2.3 Visual Step Depth veicolare ...................................................................................... 134

Fig. 6.2.4 Visual Step Depth pedonale ...................................................................................... 135

Fig. 6.2.5 Convex Integration .................................................................................................. 136

Fig. 6.2.6 Convex Control ........................................................................................................ 137

Fig. 6.2.7 Visual Controllability .............................................................................................. 138

Fig. 6.2.8 Convex Entropy ....................................................................................................... 139

Fig. 6.2.9 Visual Connectivity .................................................................................................. 140

Fig. 6.2.10 Convex Intensity .................................................................................................... 141

Fig. 6.2.11 Visual Clustering ................................................................................................... 142

Page 147: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

147

Indice delle tabelle

Tabella 2.1 Tipo di sosta e utenza prevalenti .................................................................. 24

Tabella 2.2 Stalli a 90 gradi rispetto alla corsia ........................................................... 26

Tabella 2.3 Stalli in linea rispetto alla corsia ................................................................ 27

Tabella 2.4 Stalli angolari rispetto alla corsia .............................................................. 28

Tabella 3.1.1 Risultati dell’indagine sull’occupazione .................................................. 38

Tabella 3.1.2 Risultati modello globale ......................................................................... 74

Tabella 3.1.3 Risultati modellistici (ore 14.00) .............................................................. 80

Tabella 3.1.4 Risultati modellistici (ore 14.30) .............................................................. 81

Tabella 3.1.5 Risultati modellistici (ore 15.00) .............................................................. 81

Tabella 3.1.6 Risultati modellistici (ore 15.30) .............................................................. 82

Tabella 3.1.7 Risultati modellistici (ore 16.00) .............................................................. 82

Tabella 3.1.8 Risultati modellistici (ore 16.30) .............................................................. 83

Tabella 3.1.9 Risultati modellistici (ore 17.00) .............................................................. 83

Tabella 3.1.10 Risultati modellistici (ore 17.30) ............................................................ 84

Tabella 3.2.1 Risultati modello a 11 variabili ................................................................ 91

Tabella 3.2.2 Risultati modello a 9 variabili .................................................................. 94

Tabella 3.3.1 Risultati modellistici ............................................................................... 100

Page 148: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

148

Riferimenti bibliografici

Brosamle M, Holscher C, 2007, “How do humens interpret configuration?

Towards a spatial semantics”, Proceedings, 6th International Space Syntax

Symposium, Istanbul, pp. 130.1-130.6.

Chrest A., Smith M., Bhuyan S., Monahan D., Iqbal M., 2009, “Parking

Structures, Planning, Design, Construction, Maintenance and Repair”, Kluwer

Academic Publishers, pp. 37, 45, 50, 80, 84, 86, 89, 97.

Coda A., 2012, “L’analisi configurazionale a supporto dei sistemi turistici, una

sperimentazione su Venezia”, pp. 28-36.

Cutini V., 2014, “Lezione di Tecnica Urbanistica”, Università degli Studi di Pisa.

De Holanda F., 1989, "Brasilia: the daily invention of the city" Ekistics, 56

(334/335) pp. 75-83.

Hanson J., 1989, “Order and Structure in urban Design: the plans for the

rebuilding of London after the Great Fire of 1666”, Ekistics, vol. 56 (334-335),

pp. 22-42.

Hillier B., Grajewski T., Jianming X., Jones L., 1989b, “The Spatial Pattern of

Crime on the Studley Estate” Unit for Architectural Studies, University College,

London.

Hillier B., 1993, “Mapping Method: Basis Of Space Syntax Technique”.

Hillier B., Burdett R., Peponis J., Penn A., 1987, “Creating Life: Or, Does

Architecture Determine Anything?”, Bartlett School of Architecture and

Planning, University College London, pp. 233-250.

Hillier B., 1996, “Space is the Machine. A configurational theory of architecture”,

Cambridge University Press.

Hillier B., Penn A., Hanson J., Grajewski T., Xu J., 1993, “Natural movement or

configuration and attraction in urban space use”, Environment and Planning B :

Planning and Design, vol. 20, pp. 29-66.

Hillier B., 2012, “Studying cities to learn about minds : some possible

implications of space syntax for spatial cognition”, Environment and Planning B :

Planning and Design, vol. 39(1), pp. 12-32.

Page 149: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

149

Hillier B., Hanson J., 1984, “The Social Logic of Space”, Cambridge University

Press: Cambridge.

Hillier B., Hanson J., Peponis J., Hudson J., Burdett R., 1983, "Space syntax: a

new urban perspective", Architects Journal, 178 (48), pp. 48-63.

Hillier B., 1988, "Against enclosure", in Rehumanising Housing Eds N. Teymur,

T. Markus,T. Wooley (Buttersworths, London), pp. 63-85.

Hillier B., K. Tzortzi, 2011, “Space syntax: The language of

museum space”, Sharon Macdonald (editor), A companion in museum studies,

Londres Blackwell, pp. 282-302.

Hillier B., Hanson J., Graham H., 1987a, "Ideas are in things: an application of

the space syntax method to discovering house genotypes" Environment and

PlanningB, 14 pp. 363-385.

Miller J., 1989, "Growth and renewal: the Swedish model", Ekistics, 56 (334/335),

pp. 56-64.

Mills G., 1989, "Space and power in South Africa: the township as a mechanism

of control", Ekistics, 56 (334/335), pp. 65-74.

Nordisk Arkitekturforskning, 1993, “A Space Syntax Glossary by Björn

Klarqvist”.

Peatross F., 1997, "The spatial dimension of control in restrictive settings", Space

Syntax - First International Symposium Proceedings 1:14.

Peponis J., Zimring C., 1996, "Designing friendly hospital layouts -

the contributions of space syntax", Journal of Healthcare Design VIII, 109-115.

Peponis J., Zimring C., Choi Y. K., 1990, “ Finding the Building in Wayfinding”,

College of Architecture, Georgia Institute of Technology, Environment and

Behaviour, vol. 22 no. 5, pp. 555-590.

Peponis J., R. Conroy Dalton, 2004, “Measuring the effects of

layout upon visitor’s spatial behavior in open plan exhibition

settings”, Environment and Planning B: Planning and design, 31:453-473.

Peponis J., Hadjinikolaou E., Livieratos C., Fatouros D. A., 1989, "The spatial

core of urban culture", Ekistics, 56 (334/335), pp. 43-55.

Page 150: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

150

Rabino G., Caglioni M., 2012, “Ontology and M.A.S. of pedestrian behavior: the

case-study of tourists in Lucca”, COST Action TU0801 Workshop, Skopje,

Macedonia.

Reynoso C., Reynoso N. P., 2012, “Space Syntax in museum

exhibition security and scripting effects: The Museo Nacional de

Colombia”, proceedings: Eighth International Space Syntax Symposium.

Roli A., Roli M., Medeghini M., “Parcheggi, soluzioni per la sosta nelle città

italiane”, Dario Flaccovio Editore, 2009, cap. 1,4,9,10.

Savoureux J. C., “Parcs de stationnement couverts”, p. C 4 410-4.

Systematica S.r.l., 2015, “Centro Commerciale Curno (Bergamo), Analisi del

sistema di sosta e accessibilità-Relazione tecnica”.

Tzortzi, Kali, 2007, “Museum building design and exhibition layout:

Patterns of interaction”, proceedings, 6th International Space Syntax

Symposium, İstanbul, pp. 072.1-072.16.

Van der Hoeven F., Van Nes A. (2014), “Improving the design of

urban underground space in metro stations using the space syntax

methodology”, Tunnelling and Underground Space Technology

Volume 40, pp. 64-74.

Sitografia

1. www.maps.google.it – utilizzato per condurre un’indagine qualitative sulle

tipologie di parcheggi a raso dei centri commerciali; le immagini sono servite

per riprodurre le mappe dei parcheggi di Taranto e Fano dal momento che non

si avevano a disposizione i files Cad degli stessi come invece è successo per il

caso di Curno.

2. www.auchan.it – una volta che si è scelto di concentrarsi sui parcheggi relativi

ai centri commerciali (nello specifico la catena Auchan), è stato utilizzato per

scegliere i parcheggi a raso che sono poi diventati i casi di studio

dell’elaborato.

Page 151: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

151

3. www.spacesyntax.net – si tratta del sito di riferimento dal qualo si è svolto

principalmente uno studio teorico dell’argomento e sis ono tratti spunti per il

lavoro di tesi.

4. www.vr.ucl.ac.uk/depthmap - questo è il sito dal quale è stato scaricato il

software (free) utilizzato per l’analisi configurazionale effettuata sui vari casi

di studio, oltre che la dispensa teorica che contiene la spiegazione dell’utilizzo

di Depthmap.

5. www.bartlett.ucl.ac.uk/graduate/research/space/space-syntax - The Bartlett è il

college dove è stata sviluppata la teoria di Space Syntax e il software

Depthmap; il sito presenta dunque gli innumerevoli percorsi di ricerca che sono

stati fatti riguardo all’argomento e che sono stati utili per l’indirizzamento

dell’elaborato.

6. www.bartlett.ucl.ac.uk/casa - CASA sta per Centre of Advanced Spatial

Analysis ed è un’estensione del sito a cui ho fatto riferimento al punto

precedente (5).

7. www.researchgate.net – si tratta di un sito dal quale è possibile scaricare

gratuitamente gli articoli scientifici o i paper.

8. www.smartech.gatech.edu – questo indirizzo si riferisce ad un altro sito

contenente materiale vario di ricerca.

9. www.eng.cam.ac.uk – è il sito dell’università di Cambridge, in particolare del

Dipartimento di Ingegneria, costituito anche da una sezione che fa riferimento ai

lavori di ricerca (tra i quali alcuni riguardanti i temi della Space Syntax) che

sono stati svolti all’interno dell’università stessa.

10. www.sss8.cl – la sigla sss8 fa riferimento allo Space Syntax Symposium 8 che

si è tenuto a Santiago De Chile; il sito contiene gli articoli che sono stati

presentati a quello specifico simposio.

11. www.wikipedia.it – si tratta dell’enciclopedia on-line dalla quale sono state

tratte parecchie informazioni teoriche riguardanti diversi argomenti.

Page 152: POLITECNICO DI MILANO › bitstream › 10589 › 112622 › 3 › 2015_9... · 3.3.3 Utilizzo del modello per la pesatura degli indicatori (11 variabili).....100 3.3.4 Simulazione

152

Ringraziamenti

Vorrei ringraziare innanzitutto il professore Giovanni Rabino e il mio correlatore, il

professore Valerio Cutini, per il supporto prezioso che hanno saputo darmi e per gli

spunti e i consigli sempre interessanti.

Ringrazio di cuore la mia famiglia a partire da mamma, papà e Valentina che in questi

anni mi sono stati sempre vicino soprattutto nei momenti difficili; li ringrazio per i mille

sacrifici che hanno fatto per me: vi voglio bene e spero di avervi reso felici!

Non posso dimenticare i nonni Rosanna, Bruno, Rosa e Franco che spero siano fieri di

me; è davvero una fortuna averli ancora tutti vicino. Ringrazio anche la zia Monica, lo

zio Enzo e mio cugino Alessandro che si sono sempre interessati di me.

Ringrazio i miei fratelli, i dipendenti esigenti Emi, Cris, Paolo, Andre, Liuck, Frank, Tia

e Enzo, perché anche se non tutti abbiano ben capito a che traguardo sono arrivato non

poteri farne a meno!!

Grazie agli amici di una vita Francesco e Giulia, Evita, Andrea e soprattutto Chiara (solo

perché mi ha aiutato con AutoCad).

Ringrazio i miei compagni dell’università Davide, Eleonora, Fulvia, Umberto, Pietro,

Daniele, Valentina, Filippo, Lucio, Francesco, Massi e per ultimo (ma non per

importanza, anzi) Mirko.

Sono orgoglioso di poter ringraziare anche delle persone speciali, prima che ‘colleghi’

perché è anche merito loro questa tesi; grazie a Silvia, Elisabetta, Caterina, Giulia,

Michela, Luca, Diego, Samuele, Dante, Timur, Tiffanie, Giuseppe, Alessandro ma

soprattutto Roberto per la sua infinita pazienza, Filippo che mi ha sempre aiutato (non

solo nel lavoro) e Rawad il migliore dei capi possibili, una persona speciale.

Ringrazio il mio primo vero capo, Teo figura importante in tutti questi anni e insieme a

lui Marco e Ale due colleghi e amici.

Se ho dimenticato qualcuno perdonatemi, non l’ho fatto apposta!

Grazie a tutti di cuore.