32
La Polizia Municipale di Casalecchio di Reno COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Carta dei Servizi dei Cittadini 2009

Polizia municipale di Casalecchio di Reno, sezione infortunistica … · di condivisione dei valori e della mission che il gruppo ha maturato in questo ultimo periodo e dai quali

Embed Size (px)

Citation preview

La Polizia Municipaledi Casalecchio di Reno

Comune di CasaleCChio di RenoCart

a de

i Ser

vizi

dei

Cit

tadi

ni 2

009

COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALECASALECCHIO DI RENO (BO)

Via dei Mille, 9

Apertura al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 18.00

800 253808Numero Verde Gratuito

Indice

Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5

La nostra storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

Le direttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

La Carta dei Servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9

Struttura del Servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10

Modalità di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11

La nostra professionalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12

La gestione delle emergenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13

L’Ufficio Violazioni Amministrative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15

Il Pronto intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17

Il Nucleo infortunistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

La viabilità stradale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

L’attrezzatura tecnologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20

La Polizia di Prossimità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21

La Tutela del Consumatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22

La Polizia Edilizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23

La Polizia Ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24

L’educazione stradale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25

Politiche della Qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26

Segnalazioni Suggerimenti e Reclami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31

4

Carta dei Servizi

Garantire prestazioni di qualità

Sono lieto di presentare questa “Carta dei Servizi” per l’importante segno di civiltà e di ma-turità democratica che essa rappresenta .

La Carta dei Servizi ha lo scopo di esplicitare le prestazioni di qualità per rendere noti agli utenti le modalità per rispondere al meglio ai loro bisogni . Proprio la sfida della qualità è quella che vuole progressivamente affrontare la nostra Polizia Municipale .

Per noi qualità significa prestazione del servizio costante nel tempo .

Il Corpo di Polizia Municipale si misurerà con la Carta dei Servizi quotidianamente e tutti avremo modo di comprendere la dimensione dell’impegno del gruppo e l’importanza dell’apporto dei singoli operatori in termini di spirito di servizio, di professionalità, di dedizione, per arrivare al risultato che tutti tocchiamo con mano .

La Carta del Servizio è un patto di trasparenza con i cittadini; un obiettivo non sempre semplice per il lavoro della Polizia Municipale, ma noi siamo convinti che rendere pubblici e chiaramente visibili i meccanismi di funzionamento, l’organizzazione e le procedure, possa aiutare a comprenderne i comportamenti e quindi ad apprezzare fino in fondo la qualità delle prestazioni .

La qualità nella Pubblica Amministrazione è un processo partecipato e lo strumento della Carta dei Servizi veicolerà il contributo di tutti; è per questo che vi invito a leggerne con attenzione i contenuti ed a controllarne la rispondenza ai fatti .

Desidero ringraziarvi fin d’ora per il contributo che potrete apportare al miglioramento della qualità di questo servizio .

Simone Gamberini Sindaco

5

Introduzione

L’organizzazione del Corpo di Polizia Municipale è incentrata sulle donne e gli uomini che ne fanno parte . Tutto il gruppo è consapevole che ogni componente è fondamentale per la migliore riuscita del servizio . Con lo strumento della carta del servizio apriamo le porte a tutti per condividere la sfida della qualità che abbiamo intrapreso in questi ultimi tempi . Per la Polizia Municipale l’adozione di procedimenti standardizzati è una scelta che fortifica l’organizzazione del lavoro consentendo di raggiungere un migliore livello qualitativo dei servizi offerti . Ecco spiegati i contenuti del documento, contenuti che erano già contemplati nel processo di condivisione dei valori e della mission che il gruppo ha maturato in questo ultimo periodo e dai quali deriva tutto il lavoro successivo . La Polizia Municipale di Casalecchio di Reno ha il compito di contribuire a tutelare la civile convivenza quotidiana delle persone che vivono nella città attraverso la prevenzione e la repressione degli illeciti secondo gli indirizzi dell’Amministrazione e le attribuzioni previste dalla legge .

I valori guidaLa centralità dell’uomoIl nostro lavoro è portato a buon fine da donne e uomini ed è rivolto a donne e uomini . Noi non dimentichiamo il rispetto dell’individuo .

La giustiziaÈ l’ordine dei rapporti umani: virtù morale per la quale si osserva in sé e in altri il dovere ed il diritto .

L’imparzialitàIl nostro comportamento è uguale per tutti, ogni utente ha il diritto ai servizi erogati .

La disponibilità e lo spirito di servizioL’essere al servizio della società significa rendersi disponibili verso il prossimo con umiltà e dedizione .

La rettitudineMantenere una condotta che tende sempre al bene .

6

La nostra storia

La Polizia Municipale ha una storia molto antica . Già in epoca romana esistevano i Vigiles, addetti alla pubblica sicurezza cittadina che avevano anche il compito di prevenire e spe-gnere gli incendi (un incrocio tra un poliziotto ed un vigile del fuoco) . Il corpo venne istituito nel 6 d .C . da Augusto a Roma per assicurare la vigilanza notturna delle strade e proteggere la città dagli incendi . Alla data della fondazione del corpo il numero dei vigiles era di 600, venne poi ampliato fino a settemila uomini .

Il nome originario del corpo era Militia Vigilum Regime, successivamente venne cambiato, in concomitanza con l’inserimento nell’esercito, in Cohortes Vigilum . Il loro motto era Ubi dolor ibi vigiles (Dove c’è dolore ci sono i vigili) .

Pressoché scomparsa come figura nel Medioevo, viene sostituita, nei suoi compiti di vigilan-za, dalle guardie dei singoli feudi .

Tra la fine del 1200 e l’inizio del secolo seguente vengono organizzati localmente gruppi di armati con compiti di vigilanza: è il caso dei “Civich” torinesi, nel 1360, o del “Collegio dei Signori della notte”, fondato dalla Repubblica di Venezia nel 1274, un organo di vigilanza notturna deputato alla repressione della criminalità e della prostituzione direttamente lega-to all’Amministrazione della città .

Per trovare forme di polizia locale diffuse sulla penisola ed organizzate in modo struttu-rato si deve giungere al 1852 quando vengono istituiti i primi corpi o drappelli di Guardie Municipali con compiti di sorveglianza per il mantenimento dell’ordine e della pubblica sicurezza dell’abitato . Generalmente armati di fucile e bastone, si muovevano a piedi per-lustrando il territorio .

Dalla fine dell’800 in poi si diffonde alle varie latitudini il ricorso alle “Guardie Comunali”, dipendenti dai Sindaci ed inquadrate in Regolamenti Comunali . Sono diversamente organiz-zate a seconda della realtà locale e talora vengono demandati loro compiti anche diversi da quelli a cui siamo abituati a pensare .

Nel nostro comune la prima Guardia Comunale, Callisto Marchesini, venne assunta attra-verso un concorso bandito nel 1909 . Aveva il compito di pattugliare il territorio, contestare le contravvenzioni, sorvegliare l’acquedotto ed il servizio dell’illuminazione elettrica perce-pendo uno stipendio annuo totale di 800 lire al quale aggiungere la metà dei proventi delle contravvenzioni .

7

La nostra storia

Non si hanno poi notizie fino al termine della seconda guerra mondiale quando nei docu-menti ufficiali compare la Guardia Municipale Giuseppe Cianci . Il boom economico degli anni sessanta consente all’Amministrazione di assumere altri vigili fino ad arrivare al 1968 quando si raggiunse il numero di sette agenti e fu possibile costituire il Corpo dei Vigili Ur-bani di Casalecchio di Reno . Il corpo era formato da:

Giuseppe Cianci assunto 19/6/1944 congedato 31/12/1975

Giuseppe Tondo assunto 1/2/1959 congedato 16/7/1989

Pasquale Amato assunto 1/5/1959 congedato 1/6/1988

Gastone Franchi assunto 1/5/1961 congedato 28/2/1988

Agostino Salomoni assunto 15/11/1962 congedato 31/12/1979

Calogero Armenia assunto 1/1/1963 congedato 28/02/1988

Sergio Corticelli assunto 22/4/1965 congedato 31/12/1978

L’anno seguente si diede vita al primo servizio motociclistico casalecchiese .

Nel 1973, il nostro Comune, secondo in tutta Italia, assunse le prime due vigilesse: Vanna Moruzzi e Lucia Vicini . Il servizio, nel corso degli ultimi decenni, si è strutturato e consolidato raggiungendo, nel 2008, un organico di 28 unità ed una elevata e riconosciuta competenza professionale .

8

Le direttive

La Polizia Municipale deve garantire la miglior fruizione della città, favorendo l’utilizzo dei servizi e degli spazi messi a disposizione della collettività .

È un compito complesso, per il quale la vicinanza con il territorio è condizione indispensabile al fine di creare un canale di comunicazione attraverso il quale instaurare un percorso di educazione alla legalità .

Percorso che inizia dalle scuole e prosegue nelle strade e nelle piazze, passando per i centri sociali e per le attività commerciali .

Questo è l’approccio che la Polizia Municipale adotta quando opera al fine di far conoscere e far rispettare le norme che regolano la convivenza civile .

Ogni operatore svolge il proprio lavoro con autorevolezza, utilizzando le proprie doti relazio-nali abbinate ad una alta preparazione professionale .

La Polizia Municipale si mette al servizio della cittadinanza proponendosi quale referente per la comunità casalecchiese sia nella vita di tutti i giorni sia nelle situazioni di difficoltà, di emergenza e di pericolo .

Questi sono i compiti di un’organizzazione di persone che agisce in modo omogeneo, a favo-re del rispetto delle regole di convivenza e per il bene della città, basando il proprio operato su valori fondamentali condivisi .

Tutto ciò può apparire come un concetto astratto, ma non è così: le attività svolte vengono monitorate, i dati raccolti analizzati, i singoli casi divengono oggetto di condivisione e di studio . La crescita del livello qualitativo è il denominatore comune, ed è un dato misurabile e misurato con il quale ci confrontiamo costantemente per migliorare l’approccio umano e professionale .

Ogni inizio anno vengono focalizzati alcuni obiettivi: potenziamento di singoli settori, svi-luppo di particolari progetti di divulgazione e informazione oppure programmazione di specifiche attività di controllo . Le azioni correlate vengono sviluppate in team, realizzate e monitorate .

9

La Carta dei Servizi

L’adozione della Carta dei Servizi, così come definita dalla Direttiva del Presidente del Consi-glio dei Ministri il 27 Gennaio 1994, richiede alle organizzazioni che erogano servizi pubblici di garantire alcuni principi fondamentali .

La Polizia Municipale del Comune di Casalecchio di Reno condivide ed interpreta tale impe-gno secondo i seguenti criteri:

Eguaglianza e Imparzialità: l’erogazione del servizio di Polizia Municipale deve essere ispi-rata al principio di eguaglianza dei diritti degli utenti, le regole che disciplinano i rapporti con gli utenti e l’accesso ai servizi devono essere uguali per tutti . Nessuna discriminazione nell’erogazione dei servizi può essere compiuta per motivi riguardanti le condizioni personali e sociali quali sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche . La Polizia Municipale si im-pegna altresì ad adottare le iniziative necessarie per adeguare le modalità di prestazione del servizio alle esigenze degli utenti portatori di handicap . La Polizia Municipale ispira i propri comportamenti, nei confronti degli utenti, a criteri di obbiettività, giustizia ed imparzialità .

Continuità: il Comando si impegna ad offrire un servizio continuo, regolare e senza interru-zioni, nell’ambito delle modalità e dei tempi stabiliti dall’Amministrazione comunale . I casi di funzionamento irregolare sono disciplinati in modo da adottare misure volte ad arrecare il minor disagio possibile agli utenti .

Partecipazione: la partecipazione del cittadino alla prestazione del servizio deve essere sem-pre garantita, nei limiti della legge, sia per tutelare il diritto alla corretta erogazione, sia per favorire la collaborazione nei confronti dei soggetti erogatori . La Polizia Municipale ga-rantisce l’accesso alle informazioni che possono essere rese disponibili e si impegna a dare ascolto al cittadino accogliendo le sue segnalazioni e compiendo periodiche indagini sulla soddisfazione dell’utenza .

Efficacia ed Efficienza: la Polizia Municipale agisce in modo da garantire efficienza ed efficacia dei servizi offerti, attraverso interventi di miglioramento organizzativo e for-mazione delle risorse umane orientati al raggiungimento di tali obiettivi .

10

Struttura del Servizio

Il Servizio di Polizia Municipale realizza attività e interventi specifici al fine di garantire l’or-dinato svolgimento delle proprie attività .

Nella sua complessa organizzazione la Polizia Municipale si caratterizza per Aree di Servizio, che costituiscono un riferimento per gli ambiti di intervento, entro le quali agiscono i diversi Nuclei Operativi specializzati . Tutti i servizi trovano il loro principio ed il loro fine nella sod-disfazione dei bisogni del singolo utente .

UtENtE

Nucleo ProntoIntervento

Nucleo Polizia di Prossimità

Nucleo supporto Amministrativo

Nucleo Segreteria e Comando

Infortunistica stradale

PoliziaGiudiziaria

Polizia Stradale

PoliziaAmbientale

Tutela delconsumatore

Polizia Edilizia

Accertamenti Anagrafici

Formazione Educazione Civica e Stradale

Servizi al cittadinoRelazioni Intersettoriali

ViolazioniAmmistrative

Contenzioso

Centrale RadioOperativa

Pattuglia

11

Modalità di lavoro

La pianificazione è un elemento essenziale per il buon funzionamento della “macchina” Poli-zia Municipale; gli elementi che devono essere tenuti in considerazione sono diversi:

• Piani strategici indicati dall’Amministrazione Comunale, nati dallo studio delle esigenze emerse dalla risoluzione di specifiche situazioni• Risorse umane e tecniche disponibili • Aree territoriali a cui destinare i servizi• Organizzazione dei turni di lavoro e delle attività al fine di garantire una copertura effi-ciente dei servizi per almeno 12 ore giornaliere, nonché la capacità di intervento in situazioni eccezionali e d’urgenza• Attenzione alle zone di maggiore interesse per la collettività• Aree con problemi peculiari• Fenomeni di comportamenti scorretti ripetuti• Allarme sociale• Segnalazioni ed esposti

Quando la pianificazione è ben effettuata la presenza sul territorio diviene forte e costante, la visibilità degli operatori e delle pattuglie viene garantita, aumentando in tale modo la per-cezione di sicurezza con un effetto deterrente sui comportamenti scorretti ed antisociali .

L’utilizzo dello strumento sanzionatorio, affiancato ad attività di informazione ed educazio-ne alla legalità, assume un carattere formativo anche quando viene supportato dall’utilizzo di strumenti tecnologici che operano in modo automatico . La gestione dell’attività ammi-nistrativa, orientata alla trasparenza ed alla ottimizzazione delle procedure, si adopera per offrire al cittadino un servizio qualificato e veloce . Vi sono pertanto alcune attività che la Polizia Municipale garantisce in ogni circostanza:

• Presidio del territorio • Educazione alla legalità • Ascolto dei problemi dei cittadini e proposta di soluzioni • Repressione dei comportamenti scorretti • Assistenza in caso di infortuni, calamità o emergenze di qualsiasi natura • Attività di mediazione dei conflitti tra i cittadini • Collegamento tra la Pubblica Amministrazione e i singoli cittadini

12

La nostra professionalità

I nostri agenti sono validi professionisti perché hanno una grande padronanza della materia, buone doti operative e approfondita conoscenza del territorio . La grande preparazione è arricchita dalla disponibilità di servizio, intesa come capacità di intervenire se chiamati o a fronte di necessità della collettività . Importante, inoltre, l’essere proiettati all’agire secondo la logica di “bene comune” .

I nostri agenti prendono normalmente in carico i problemi del cittadino, ponendosi come rappresentanti della Amministrazione Pubblica e si propongono di dare una risposta con-creta e completa allo stesso, rispondendo ai bisogni e alle aspettative che questi ripone nell’Amministrazione comunale .

In quest’ottica è importante giocare la capacità di mettersi in sintonia e creare comprensione reciproca, attraverso la relazione diretta con l’utente, cercando di cogliere il cuore dei bisogni della persona e contemporaneamente trasmettere messaggi educativi efficaci . Attraverso rapporti basati sul rispetto reciproco vengono rafforzati i legami fiduciari nei confronti delle Istituzioni ed amplificato il senso civico e di appartenenza ad una comunità di persone che vivono insieme nel rispetto di regole dettate per favorire lo sviluppo armonico della società .

La professione di poliziotto municipale richiede a chi la svolge doti umane e personali che vanno al di là della pur importante capacità professionale . Le vicende che l’operatore deve affrontare sono molto varie e le situazioni in cui si svolgono sono di disagio sociale, disagio psichico, dolore, lutto, sofferenza, conflitto, rabbia, aggressività o violenza.

Si tratta di ambiti lavorativi inconsueti che implicano una forte carica umana, un intenso impegno psicologico ed un inevitabile coinvolgimento emotivo . È una com-ponente della professione che non può “staccare” alla fine del turno di lavoro e che induce ad una ricerca di gesti e di parole da donare alle persone che si incontreranno ancora in situazioni simili .

In conclusione, la professionalità è la miscela di conoscenza e doti umane che con-sente all’operatore di fornire risposte adeguate, e supportare e favorire la vita delle persone in città .

13

La gestione delle emergenze

Il servizio di Polizia Municipale è attivo, dal lunedì al sabato, dalle 7.00 del mattino alle 19.30 della sera .

Nelle giornate festive viene garantita la presenza in occasioni di manifestazioni o eventi di rilevante importanza .

Con cadenza almeno mono-settimanale vengono svolti servizi in orario serale o notturno .

Gli Uffici sono aperti al pubblico con orario:da lunedì a venerdì ore 8.30 - 12.30,martedì e giovedì anche ore 15.30 - 18.30

800 253808Numero Verde Gratuito

14

La gestione delle emergenze

Le richieste di intervento ricevute vengono classificate dall’operatore di Polizia Municipale secondo un codice che ne identifica la priorità di intervento .

Bianco

Verde

Giallo

Arancione

Rosso

intervento entro 5 giorni

intervento entro 24 ore

intervento entro 1 ora

intervento immediato di una pattuglia

intervento immediato di più pattuglie

Caratteristiche per la classificazione dell’intervento

Codice bianco: Situazioni dalle quali non derivano pericoli per le persone o per le cose . Di norma vengono assegnate alle pattuglie di Prossimità .

Codice verde: Situazioni nelle quali, sebbene non vi siano pericoli per le persone o per le cose, vengono danneggiati gli interessi pubblici o privati . Di norma vengono assegnate alle pattuglie di prossimità .

Codice giallo: Situazioni dalle quali, in assenza di pericoli per le persone, si creano forti disagi alla collettività . Vengono assegnate in base alle competenze sia alle pattuglie di Pronto Intervento sia a quelle di Prossimità .

Codice arancione: Situazioni di pericolo per le persone e per il patrimonio . Di norma vengono assegnate alle pattuglie di Pronto Intervento .

Codice rosso: Situazioni di emergenza in cui la vita delle persone è in pericolo . Assegnate a tutte le pattuglie disponibili .

15

L’Ufficio violazioni amministrative

In questo ufficio vengono gestite le fasi successive e conseguenti agli accertamenti di viola-zioni amministrative, come i pagamenti, i ricorsi, i ruoli esattoriali nonché tutte le sanzioni accessorie alle violazioni principali:

Violazioni in materia di Codice della Strada

Come pagareUffici Postali con il bollettino allegato o con versamento su c/c postale 23023401 intestato al Comune di Casalecchio di Reno - Proventi codice della strada - servizio tesoreria Rolo Banca 1473, riportando nella causale il numero di verbale .

Scadenze I preavvisi di violazione apposti sul veicolo in sosta devono essere pagati entro 5 giorni. Le violazioni con contestazione diretta da parte degli operatori di Polizia Municipale, così come quelle notifi-cate al domicilio, devono essere pagate entro 60 giorni. Una volta ricevuta la notifica di una violazione, il proprietario avrà 60 gior-ni ti tempo entro i quali provvedere al pagamento, a decorrere dal sessantunesimo giorno l’importo dovuto verrà automaticamente raddoppiato . Trascorso il tempo utile per il pagamento della san-zione, laddove non sia pervenuto, l’Amministrazione potrà provve-dere alla riscossione del credito .

Come ricorrerePer le violazioni in materia di circolazione stradale, entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione della violazione, gli interessati possono presentare ricorso al Prefetto di Bologna, compilando uno scritto difensivo, del quale è disponibile un fac-simile presso l’Ufficio Violazioni Amministrative o scaricabile dal sito internet del Comune di

16

L’Ufficio violazioni amministrative

Casalecchio di Reno . il ricorso può essere presentato alla Polizia Mu-nicipale presso l’Ufficio Violazioni Amministrative di persona (lunedì -venerdì ore 9 .30 - 12 .30, martedì ore 16 .00 -17 .30), via fax al numero 051 591707, o con raccomandata A/R indirizzata alla Polizia Muni-cipale o, in alternativa al Prefetto di Bologna . Entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione gli interessati possono altresì presentare ricorso al Giudice di Pace di Bologna. Per ulteriori informazioni sulle procedure di ricorso contattare l’Ufficio Violazioni Amministrative, al numero 051 598332 .

Altre violazioni amministrativeLe violazioni amministrative diverse da quelle previste dal Codice della Strada hanno modalità di estinzione e di ricorso differenti . Sebbene tali indicazioni siano sempre riportate sul verbale utilizzato per con-testare o per notificare la violazione, è possibile contattare l’Ufficio Violazioni Amministrative per ogni necessità di chiarimento .

17

Il Pronto intervento

Il gruppo di Pronto intervento ha, quale compito principale, quello di portare ausilio e soc-corso nelle situazioni di emergenza rispondendo alle richieste dei cittadini . Oltre a questo si occupa del controllo della circolazione stradale e dell’infortunistica .

Infortunistica stradaleIl Nucleo Infortunistica si occupa del rilievo e dello studio degli incidenti stradali, è un ser-vizio di pronto intervento mirato al soccorso delle persone in difficoltà ed all’analisi delle dinamiche che hanno prodotto il sinistro . Per richiedere il servizio è necessario telefonare alla Centrale Radio Operativa della Polizia Municipale, al numero 800 253808, e attendere l’arrivo degli operatori sul posto . La pattuglia intervenuta provvederà ad effettuare gli accertamenti sulla dinamica dell’inciden-te, sulle persone coinvolte ed i testimoni, sui veicoli e lo stato della strada, redigendo un rap-porto cui gli aventi diritto potranno avere accesso nei tempi e nei modi stabiliti dalla legge .

Come comportarsiIncidente con feriti • chiamare il 118 e riferire: il luogo esatto in cui ci si trova, l’età presunta del ferito, le sue

condizioni e se lo stesso è in stato di coscienza o di incoscienza;• chiamare la Polizia Municipale al numero verde 800 253808 oppure le altre forze di po-

lizia ai numeri 112 o 113; • indossare la giacca rifrangente e porsi a margine della strada, in posizione di sicurezza,

prima del luogo dove c’è stato l’incidente per segnalare agli altri automobilisti il pericolo; posizionare il triangolo;

• se si è soli, chiedere l’aiuto di passanti o di altri automobilisti per stare vicini al ferito e per segnalare il pericolo;• togliere la chiave d’accensione dal quadro del veicolo;• parlare con il ferito cercando di mantenerlo vigile, non spostarlo dalla posizione in cui si

trova a meno che non sia in immediato pericolo di vita (es . in caso di incendio, ecc .);• non spostare i mezzi;• attendere i mezzi di soccorso.

18

Il Nucleo Infortunistica

Incidente senza feriti • se possibile, spostare i mezzi in posizione tale da non arrecare pericolo o intralcio alla

normale circolazione stradale; • indossare la giacca rifrangente e porsi a margine della strada, in posizione di sicurezza, prima del luogo dove c’è stato l’incidente per segnalare agli altri automobilisti il pericolo;• posizionare il triangolo; • in caso vi siano perdite di carburante o di altri liquidi infiammabili togliere la chiave

d’accensione dal quadro del veicolo;• procedere allo scambio dei dati anche utilizzando il modello di constatazione amichevole; • qualora vi siano situazioni di pericolo, oppure i veicoli non possano essere spostati, ma

anche in caso di ogni altro tipo di problema, chiamare la Polizia Municipale al numero verde 800 253808 oppure le altre forze di polizia ai numeri 112 o 113 .

Nelle quarantotto ore successive all’incidente, ogni coinvolto dovrà contattare direttamente la propria compagnia assicuratrice per denunciare il sinistro ed attivare le procedure per il risarcimento del danno, sia esso patito o causato .

Per informazioni in merito ad un incidente nel quale si è stati coinvolti e per il quale è in-tervenuta la Polizia Municipale, è possibile contattare direttamente l’Ufficio Infortunistica Stradale al numero telefonico 051 598334 .

19

La viabilità stradale

Già dal tempo dei traffici etruschi con l’Oriente, Casalecchio di Reno è stato un luogo di transito e smistamento di merci che lasciavano le imbarcazioni fluviali per intraprendere la traversata dell’Appennino via terra .

Qualsiasi fosse il mezzo, a piedi, a cavallo o sul carro, per entrare nella città di Bologna era comunque necessario passare da Casalecchio di Reno e a Casalecchio era possibile ristorarsi o pernottare .

Oggi non è cambiato molto, solamente il veicolo di trasporto e così Casalecchio di Reno ha mantenuto la sua connotazione di nodo di traffico con tutti i problemi che questo comporta, ma anche con vantaggi economici per le attività affacciate sulla strada statale .

L’autostrada non interessa direttamente la viabilità veicolare, ma la condiziona inevitabilmente .

Il territorio è di fatto tagliato dal fiume, da due ferrovie e da due autostrade . Di conseguenza il traffico si sviluppa attraverso ponti, sottopassi, cavalcavia e raccordi .

La Statale Porrettana e la Provinciale Bazzanese portano volumi di 30 .000 veicoli al giorno che attraversano il nostro Comune .

È gioco forza che la Polizia Municipale debba garantire sempre servizi di pronto intervento di viabilità ed infortunistica stradale nonché di controllo quotidiano di queste due ultime vie di comunicazione .

20

L’attrezzatura tecnologica

Da molti anni la tecnologia supporta in modo consistente il lavoro di Polizia ed in particolare quello di Polizia Stradale . Il controllo della velocità con strumenti tecnologici di precisione è il più conosciuto, mentre l’etilometro, anche se meno frequentemente utilizzato, è uno strumento molto popolare e apprezzato dall’utenza .Oggi è possibile contestare altre violazioni con l’impiego di apparecchiature tecnologiche: l’accesso abusivo alle Zone a Traffico Limitato, le violazioni alle infrazioni semaforiche, le distanze di sicurezza .L’uomo ha a disposizione strumenti di altissima precisione che consentono tecnicamente di migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’azione di controllo delle violazioni al codice della strada, anche se la normativa spesso non è al passo con questa veloce evoluzione .L’impiego di strumenti tecnologici è complementare alla presenza fisica sul territorio . Alcune violazioni, come il superamento di un limite di velocità o il passaggio con un semaforo rosso, sono oggi rilevabili con apparecchiature automatiche che garantiscono l’accertamento della violazione in modo sicuro .Le apparecchiature sono certificate dai costruttori e omologate dai preposti organi statali in modo da garantite una affidabilità certificata . Per questo motivo vi sono delle fasi di accertamento che possono essere affidate completa-mente alle macchine, mentre altre devono essere condotte dall’agente .

La nostra Polizia Municipale utilizza le strumentazioni seguenti:

• misuratore dello stato di ebbrezza alcolica (etilometro e palloncini) • misuratori dello stato di ebbrezza da stupefacenti (Drugwip e Cozart) • misuratori della velocità dei veicoli (autovelox e telelaser) • attrezzatura per la verifica dei documenti di circolazione falsi • apparecchio per il controllo delle infrazioni semaforiche (Vistared) • impianto di videosorveglianza cittadina • defibrillatore automatico

21

La Polizia di prossimità

Essere sempre più vicini ai cittadini, capirne le necessità, aumentarne la fiducia e la per-cezione di sicurezza, migliorare la qualità della convivenza civile, dare risposte concrete e veloci . Sono i compiti principali del poliziotto di prossimità: agenti formati per essere legati al territorio dotati di una elevata capacità di relazione messa a frutto sia con la popolazione sia con le Istituzioni, proponendosi come tramite tra l’una e le altre .

La capacità professionale dell’operatore di prossimità garantisce alla città la presenza di agenti in grado di risolvere situazioni di varia natura, offrendo risposte adeguate sia alle problematiche che dovessero presentarsi sia a semplici domande inerenti l’attività dell’Am-ministrazione e del territorio .

La tutela del consumatore, il controllo ambientale, la polizia edilizia, l’attività di accerta-mento anagrafico sono tutti compiti che il Nucleo di Prossimità svolge con i propri uomini durante il presidio del territorio, integrandosi appieno nel tessuto cittadino .

Per la Polizia Municipale l’attività di prossimità non rappresenta una novità: è un modo di operare peculiare che ha contraddistinto da sempre il lavoro delle polizie locali in Italia, in Europa e nel mondo . Oggi lo si riscopre e lo si valorizza, dando in questo modo il giusto risalto alla richiesta di sicurezza che giunge dai cittadini e di cui questa società in rapida evoluzione ha bisogno .

22

La Tutela del Consumatore

Il “Codice del consumo” è stato introdotto nella legislazione italiana nel 2005, con la spe-cifica finalità di armonizzare e riordinare le normative concernenti i processi di acquisto e consumo, disciplina, in parte già contenuta nel Codice Civile ed in Leggi speciali, al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori e degli utenti dei vari servizi .

La Polizia Municipale ha oggi uno strumento in più per vigilare sul corretto svolgimento delle attività commerciali, tutelare sia il consumatore sia i commercianti che offrono prodotti di qualità nel rispetto delle leggi e della concorrenza leale .

Le truffe, i raggiri, i disservizi sono fenomeni che continuano a danneggiare il mercato e le tasche dei singoli cittadini; la Polizia Municipale opera in questo settore con attenzione e pro-fessionalità, pianificando controlli preventivi ed intervenendo sulle segnalazioni ricevute .

Il Nucleo di Polizia di Prossimità è disponibile a ricevere esposti in forma non anonima attra-verso le seguenti modalità: • direttamente all’Ufficio negli orari di apertura; • consegnandolo ad un operatore di Polizia Municipale incontrato sul territorio; • per posta all’indirizzo: Polizia Municipale via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO); • inviandolo via fax al numero: 051591707.

A seguito della segnalazione, secondo il tipo di intervento richiesto, il nucleo operativo prov-vederà a effettuare un controllo immediato o programmato; sarà quindi cura della Polizia Municipale fornire al cittadino, che ne abbia fatto richiesta, una risposta in merito al proce-dimento attivato ed agli esiti della segnalazione entro il termine di 30 giorni .

23

La Polizia Edilizia

L’ abusivismo edilizio, sebbene in rallentamento rispetto al passato, costituisce un fenomeno consistente che comporta un ingente danno territoriale .

Il Testo Unico sull’Edilizia, di recente introduzione, ha raccolto e riordinato la normativa di settore: Il dirigente responsabile dello sportello unico dell’edilizia assume sicuramente una funzione di primaria importanza in materia di illeciti urbanistico-edilizi che si concretizza con una funzione di vigilanza preventiva, ma anche e soprattutto repressiva .

Tali competenze sono esercitate dal dirigente attraverso l’impiego di proprio personale tecni-co avvalendosi, se necessario, anche della collaborazione delle forze di polizia .

La polizia municipale, nell’ambito dell’attività di prossimità, svolge controlli di polizia edilizia di propria iniziativa, su richiesta del dirigente dello sportello unico dell’edilizia oppure su segnalazione di cittadini .

24

La Polizia Ambientale

I Comuni hanno competenze molto vaste in questa materia: dalla tutela e valorizzazione dell’ambiente alla difesa del suolo, alla protezione della flora, della fauna e delle risorse idriche; dall’organizzazione dello smaltimento dei rifiuti al controllo sugli inquinamenti (aria, acqua, rifiuti, rumore) .

Il Comune di Casalecchio, attraversato dal fiume Reno, è ricco di parchi e di zone verdi fruibi-li . La buona convivenza passa attraverso il rispetto delle leggi e delle regole vigenti; la Polizia Ambientale vigila affinché tutti possano usufruire serenamente dei luoghi comuni, educa al rispetto della natura e del prossimo e sanziona i comportamenti scorretti .

La collaborazione con gli specialisti dell’ambiente è spesso necessaria per risolvere casi che richiedono l’impiego di particolari attrezzature e strumenti, allora la Polizia Municipale si avvale del supporto tecnico degli specialisti dell’Azienda Sanitaria Locale oppure dell’Agenzia Regionale Per l’Ambiente .

25

L’educazione stradale

L’educazione alla legalità, ed in particolare l’educazione stradale, sono per la Polizia Muni-cipale di Casalecchio attività di grande rilievo per le quali, fin dall’inizio degli anni settanta, sono state investite importanti risorse umane ed economiche . Crediamo fermamente nella formazione delle nuove generazioni, nell’insegnamento del senso civico, nella comprensione e nel rispetto delle regole che governano la convivenza civile . Essere presenti nelle scuole di ogni ordine e grado per insegnare i principi di sicurezza e di comportamento previsti dall’articolo 230 del Codice della Strada ci permette di impartire, anche ai più piccoli, le conoscenze basilari .

Ribadiamo l’importanza della didattica rivolta ai giovani pedoni, futuri motociclisti ed auto-mobilisti, mirata al rispetto della vita, propria e degli altri, alla diffusione del concetto che le leggi sono pensate e scritte a beneficio di tutti .

L’obiettivo è quello di instillare nei giovani la fiducia nelle istituzioni, il rispetto del prossimo ma anche dell’ambiente; la speranza è di avere domani cittadini sempre più attenti al bene comune ed utenti della strada prudenti .

26

Politiche della Qualità

La Carta dei Servizi rappresenta un tassello relazionale nel rapporto tra la Polizia Municipale ed i cittadini; è lo strumento con il quale l’utente potrà misurare il livello qualitativo del ser-vizio ottenuto . Parlare di qualità dei servizi spesso può essere difficile, opinabile: ciò che non è misurabile può diventare fonte di discussione e talvolta di conflitto. La Carta dei Servizi è il nostro “metro” .

La registrazione delle attività svolte durante l’anno assume una valenza propria di un progetto qualitativo: la costante verifica dell’allineamento con le strategie espresse dall’Amministrazione Comunale e la valutazione dell’efficacia delle azioni e delle iniziative intraprese sono momenti imprescindibili che entrano a pieno titolo nella strategia del servizio qualificato .

Le informazioni raccolte ed analizzate diventano un momento di condivisione con i cittadini attraverso la pubblicazione annuale del rapporto delle attività . Questo è uno degli obiettivi sui quali l’Amministrazione Comunale ha investito: dare visibilità alla Polizia Municipale, non solo garantendone la presenza costante sul territorio, ma anche attraverso la pubblicazione dei risultati raggiunti attuando una politica di trasparenza e di invito alla partecipazione .

Taluni indicatori assumono una doppia valenza, poiché, se da un lato misurano l’efficienza operativa della Polizia Municipale, dall’altro evidenziano comportamenti scorretti o perico-losi rilevati nel corso dell’anno .

Attraverso l’analisi di questi dati passano le definizioni degli obiettivi e delle attività che si propone la Polizia Municipale e che non possono che andare nella direzione di aumentare at-tività e interventi, allo scopo di eliminare o quantomeno contenere, le criticità evidenziate . Se il monitoraggio mensile delle attività ci permette di valutare il raggiungimento degli obiettivi programmati, la comparazione dei dati con quelli raccolti nel precedente quinquen-nio ci permette di apprezzare il trend di affidabilità degli standard qualitativi .

Il monitoraggio dei dati, l’analisi e la condivisione sono una piccola parte dell’impegno dedi-cato al miglioramento della qualità del servizio; infatti il Corpo di Polizia Municipale di Ca-salecchio si è recentemente impegnato in un importante percorso per migliorare la propria organizzazione e quindi la propria efficienza, proponendosi di investire sia nella formazione professionale sia nell’ammodernamento delle strumentazioni e delle tecnologie utilizzate . Politiche della Qualità Gli standard qualitativi ai quali la Polizia Municipale tende sono quelli previsti dalle norma-

27

Politiche della Qualità

tive UNI EN ISO 900:2000, standard di riferimento certificabili per la gestione delle organiz-zazioni di servizi, siano esse private o pubbliche .

La linea guida è la filosofia del costante miglioramento, passa attraverso lo studio dei risul-tati raggiunti e alle criticità individuate; si propone di intervenire laddove si sono rilevate ca-renze intervenendo sulla struttura organizzativa e sul modo di lavorare, attraverso progetti qualificati e significativi .

Lo scopo ultimo è quello di offrire un servizio sempre più corrispondente alle aspettative della collettività .

L’IMPEGNO CON I CIttADINI Qualità = un impegno reale con i cittadini

La Carta dei Servizi è l’impegno formale e sostanziale che la Polizia Munici-pale prende con i cittadini, è la garanzia della fornitura di una prestazione specialistica di qualità e di un costante orientamento al miglioramento.

Desideriamo rendere tangibile questo intento impegnandoci a offrire, su determinati servizi, un risarcimento, sotto forma di libri, per gli eventuali ritardi che si dovessero verificare sulle prestazioni elencate.

Settore Servizi Svolti

Nucleo Comando

• Informazioni al pubblico e raccolta di suggerimenti e reclami• Servizi al cittadino • Educazione stradale ed educazione civica • Sensibilizzazione dei cittadini ai problemi della sicurezza• Relazioni intersettoriali • Gestione amministrativa del Corpo

28

Politiche della Qualità

Settore Servizi Svolti

Nucleo Pronto intervento

• Rilevamento incidenti stradali e procedure amministrative e giudiziarie connesse• Rilascio informazioni relative ai sinistri stradali • Gestione del contenzioso • Indagini di Polizia Giudiziaria• Pareri su concessioni per l’occupazione del suolo pubblico• Ordinanze che regolano la viabilità• Sopralluoghi e controlli sulla cantieristica stradale• Supporto alle strutture sanitarie per servizi sanitari obbligatori• Soccorso alle persone • Pronto intervento • Contenzioso

Nucleo Polizia di Prossimità

• Servizio di polizia di prossimità• Vigilanza scolastica• Controllo parchi e giardini• Controlli anti inquinamenti• Controlli rispetto del verde• Collaborazione con enti e associazioni territoriali • Risposta a segnalazioni ed esposti• Attività di prevenzione e controllo, con controlli anche in abiti civili • Controllo mercati • Controllo commercio e pubblici esercizi• Tutela del consumatore • Collaborazione con l’ufficio tecnico comunale per l’attività di controllo edilizio • Collaborazione con l’ AUSL per la sicurezza sui posti di lavoro• Accertamenti anagrafici

Nucleo supporto Amministra-tivo

• Centrale Radio Operativa• Centralino • Gestione violazioni al Codice della Strada • Gestione violazioni amministrative • Pagamenti in cassa• Gestione fermi e sequestri• Gestione ruoli esattoriali • Validazione filmati controlli elettronici • Ricevimento pubblico

29

Politiche della Qualità

Qualità e penaliI processi raggruppati nella tabella seguente sono la codifica di base di tutto il funzio-namento del Corpo . Il lavoro di analisi e raggruppamento è stato un momento di rifles-sione fondamentale che ha portato chiarezza, certezza e trasparenza sia per gli addetti che per gli utenti .

Servizio Standard garantito Indennizzo

Risposte ai suggerimentio reclami

10 giorni lavorativi 1 libro

Educazione stradale 70 classi interessate - 400 ore di lezione /anno No

Informazionie divulgazioni

2 articoli/anno No

Rilievo incidenti stradali Intervento entro 30 minuti dalla chiamata 2 libri

Rilascio informazionisu incidenti stradali

Risposta entro 20 giorni dalla richiesta 1 libro

Pareri su concessioni suolo pubblico

Risposta entro 10 giorni dal ricevimentodella richiesta

1 libro

Ordinanze viabilistiche Entro 10 giorni dalla richiesta 2 libri

Controlli di polizia stradale Minimo 2 pattuglie interessate/giorno No

Vigilanza scolastica Minimo 5 postazioni giornaliere No

Vigilanza durantele manifestazioni

100% di presenza per 40 manifestazioni/anno No

Presenza di prossimità Minimo 4 ore/giorno di servizio appiedato No

Vigilanza mercati 100% di presenza per 150 mercati/anno No

30

Politiche della Qualità

Servizio Standard garantito Indennizzo

Vigilanza parchi e giardini 20 ore/settimana No

Controlli su cantieria seguito di segnalazione scritta

Entro 7 giorni lavorativi 2 libri

Risposte asegnalazioni o esposti

Entro 10 giorni lavorativi 2 libri

Accertamenti anagrafici Almeno un passaggio entro 30 giorni dall’inoltro della pratica da parte ufficio Anagrafe 2 libri

Accesso agli atti Rilascio copie o risposta negativa entro 30 giorni 2 libri

Audizione personale Appuntamento entro 20 giorni dalla richiesta 2 libri

Ricevimento pubblico Durante l’orario di apertura attesa massima 40 minuti 1 libro

Controlli di attivitàcommerciali

Minimo 30 controlli/anno No

Controlli pubblici esercizi Minimo 20 controlli/anno No

Controlli cantieri stradali 90% di quelli per i quali abbiamo conoscenza No

Controlli nomadi 100% di quelli di cui abbiamo conoscenza No

31

Segnalazioni, suggerimenti e reclami

La soddisfazione dei cittadini è il nostro primo obiettivo . Per accrescere la qualità del servizio offerto abbiamo bisogno della collaborazione di tutti .

In questa ottica segnalare i disservizi, evidenziare le criticità, presentare reclami, suggerire miglioramenti non è unicamente l’espressione di un disagio personale ma diviene un mo-mento di riflessione e di analisi dal quale tutta la collettività potrà trarre beneficio.

Abbiamo predisposto un semplice modulo attraverso il quale diventa immediato comunicare le proprie opinioni in merito al servizio ricevuto, lo si potrà consegnare: • direttamente all’Ufficio negli orari di apertura • imbucandolo nell’apposita cassetta • consegnandolo ad un operatore di Polizia Municipale incontrato sul territorio• inviandolo per posta all’indirizzo: Polizia Municipale via dei Mille,9 40033 Casalecchio di Reno (BO) • inviandolo via fax al numero 051 591707 • inviandolo in posta elettronica all’indirizzo: polizia .municipale@comune .casalecchio .bo .it

Tutti i dati verranno trattati nel pieno rispetto della riservatezza . Ogni segnalazione verrà valutata entro 30 giorni dal ricevimento e, nello stesso lasso di tempo, verrà fornita una nostra risposta di merito .