258
1 Studio di Architettura Macchi Cassia DIAP, Politecnico di Milano Mobility in Chain BEST, Politecnico di Milano Ponte Lambro Versione aggiornata Aprile 2011

Ponte lambro dossier aprile 2011 def

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Cascina Zerbone - Progetto Ponte Lambro dossier aprile 2011 def

Citation preview

Page 1: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  1                                           

Studio di Architettura Macchi Cassia DIAP, Politecnico di Milano Mobility in Chain BEST, Politecnico di Milano

Ponte Lambro Versione aggiornata Aprile 2011

Page 2: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  2                                           

indice Premessa 

1 • Le ragioni del progetto ................... 5 Un ruolo strutturante per il nuovo quartiere e per i suoi abitanti . 5 

Il parco come struttura della città .................................................. 5 

Una ‘città per parti’ ......................................................................... 6 

La ‘città normale’ ............................................................................ 6 

Il progetto sociale ........................................................................... 7 

Le possibilità del progetto .............................................................. 7 

2 • I modi del progetto .......................... 9 Uno scenario per Ponte Lambro: una sequenza di margini e di 

funzioni urbane ............................................................................... 9 

Uno scenario per Ponte Lambro: la forma dell’habitat per la forma 

del parco ......................................................................................... 9 

Uno scenario per Ponte Lambro: le quantità ............................... 10 

Un ‘progetto inequivocabile’ ........................................................ 10 

3 • L’approccio alla rigenerazione urbana .......................................................... 12 Rigenerazione urbana: principi e strategie generali ..................... 12 

Le buone pratiche europee di costruzione di quartieri innovativi 13 

PARTE PRIMA • L’interpretazione .. 19 

1 • Il luogo ................................................. 20 1.1 Lo sviluppo del sud‐est milanese nel tempo ........................... 20 

1.2   La città per parti e per progetti ............................................. 21 

1.3   Forme e giaciture nel contesto ............................................. 22 

1.4   Esistenza e uso dei margini urbani ........................................ 23 

1.5   La S.T.U. del 2007 .................................................................. 24 

1.6   Il P.g.t. del 2010 ..................................................................... 25 

2 • Le condizioni di sostenibilità funzionale ................................................... 28 2.1. La domanda espressa dal quartiere e dal contesto ............... 28 

2.1.1 ‐ “Voci dall’isola”: problemi e risorse per fermare la 

spirale dell’abbandono ......................................................... 28 

2.1.2 ‐ Piano dei Servizi e Contratto di Quartiere: questioni 

cruciali e temi irrisolti ........................................................... 29 

2.1.3 ‐ Criticità e punti di forza per l’accettabilità sociale del 

nuovo progetto ..................................................................... 31 

2.2. Le opportunità di sviluppo e gli attrattori funzionali ............. 33 

2.2.1 ‐ Ponte Lambro nella Milano che cambia: gli indirizzi 

della pianificazione urbana che il progetto può contribuire a 

sviluppare .............................................................................. 33 

2.2.2. ‐ Trasformazioni in corso nell’area: le aree progetto 

della STU e i processi di riuso in atto nelle zone limitrofe .... 34 

2.2.3 ‐ Criticità e punti di forza per la definizione dei 

contenuti funzionali del nuovo progetto .............................. 38 

2.3 CONCLUSIONI (provvisorie): ................................................... 39 

Verso una possibile idea‐guida per il progetto ............................. 39 

3 • L’accessibilità .................................... 42 

Premessa : oggetto dello studio ........................ 42 3.1.1 La rete stradale esistente e pianificata ........................ 44 

3.1.2 La rete dell’Alta Velocità esistente e pianificata ......... 46 

3.1.3 La rete trasporto pubblico su ferro esistente e 

pianificata ............................................................................. 48 

3.1.4 Il PGT di Milano ............................................................ 50 

3.2 L’accessibilità al comparto ...................................................... 55 

3.2.1 La rete stradale ............................................................ 55 

3.2.2 Il trasporto pubblico .................................................... 56 

3.2.3 Principali direttrici di accesso al comparto .................. 57 

3.3 Criticità .................................................................................... 61 

3.5 Analisi del quartiere Ponte Lambro ........................................ 67 

PARTE SECONDA • La proposta ....... 71 

1 • Il masterplan ..................................... 72 1.1   Le potenzialità esprimibili dalla linearità dell’est milanese .. 72 

1.2   Il parco come nuova centralità urbana ................................. 73 

1.3   Un progetto per la “città normale” ....................................... 74 

1.4   La specificità nel disegno e nel ruolo del parco alla scala 

milanese ........................................................................................ 75 

1.5   La specificità nel disegno e nel ruolo del parco alla scala del 

settore urbano .............................................................................. 76 

1.6   La specificità nel disegno e nel ruolo del parco .................... 77 

1.7   La specificità nel disegno e nel ruolo del parco: le invarianti 78 

1.8   Tre configurazioni alternative per uno stesso obiettivo ....... 79 

1.9   La configurazione urbana prescelta: uno sguardo ravvicinato

 ...................................................................................................... 80 

1.10   Il masterplan e l’uso strutturante del verde ....................... 81 

1.11   Le quantità .......................................................................... 82 

1.12   Il numero dei piani fuori terra, edificio per edificio ............ 83 

1.13   Le linee guida e le scelte non negoziabili, espresse in un 

plastico .......................................................................................... 84 

1.14   Il sistema dei servizi e le funzioni ........................................ 85 

1.15   La distribuzione dei servizi in relazione ai tre comparti 

residenziali e a Ponte Lambro esistente ....................................... 86 

1.16   La viabilità e il sistema dei servizi ....................................... 87 

1.17   Ponte Lambro come nuova centralità urbana .................... 88 

1.18   L’habitat .............................................................................. 89 

1.19   Il suolo verde e le alberature come materiali urbani ......... 90 

1.20 Coerenza con i contenuti della STU ...................................... 91 

1.21 Calcolo del peso insediativo ................................................. 92 

1.22 I sottoservizi .......................................................................... 93 

1.23   Dimensionamento e individuazione dei parcheggi nell’area 

di progetto .................................................................................... 99 

1.24 Verifica della dotazione di aree per attrezzature  e servizi 

pubblici ....................................................................................... 100 

2 • Scenari funzionali: le ipotesi ... 101 

Page 3: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  3                                           

2.1 Progetto funzionale: obiettivi e invarianti ............................ 101 

2.2 Scenari di rigenerazione urbana: due ipotesi ....................... 103 

3 • L’ambiente ........................................ 107 3.1  Analisi acustica ‐ Masterplan e Cluster di progetto ............. 108 

3.2  Analisi dei venti ‐ Masterplan e cluster di progetto ............ 109 

3.3  Analisi solare e studio delle ombre ‐ Masterplan e Cluster di 

progetto ...................................................................................... 110 

3.4  Analisi del fenomeno Isola di calore .................................... 112 

3.5  Analisi del rapporto S/V negli edifici .................................... 113 

4 • Il progetto della viabilità ........... 114 4.1 Gerarchia della rete stradale e circolazione | Stato di fatto  114 

4.2 Concept dell’accessibilità ...................................................... 115 

4.3 Layout della viabilità di progetto: il sistema della viabilità, la 

gerarchia stradale, il regime di circolazione e le sezioni tipologiche.

 .................................................................................................... 118 

4.4.1 Proposte risolutive per il trasporto pubblico ............. 122 

4.4.2 Riconfigurazione del nodo di accesso al comparto | 

ROTATORIA ......................................................................... 124 

4.4.3 Riconfigurazione del nodo di accesso al comparto | 

SEMAFORO .......................................................................... 125 

4.5 La costruzione delle viabilità per parti .................................. 126 

5 • non dettagli ma parti strutturanti il progetto ................................................. 129 5.1  Una sezione trasversale, il disegno del suolo, gli alzati .. 129 

5.2   Una sezione trasversale, il disegno del suolo: il cluster ...... 130 

5.3  Una sezione trasversale, il disegno del suolo: gli edifici a est

 .................................................................................................... 131 

5.4   Abaco delle tipologie e della distribuzione interna degli edifici 

dei cluster ................................................................................... 132 

5.5   Il cluster, spazio pubblico, spazio privato ........................... 133 

5.6   L’ambiente del cluster ......................................................... 134 

6 • la pre-fattibilità organizzativa e sociale ......................................................... 135 6.1 Analisi di pre‐fattibilità organizzativa per il comparto 

residenziale ................................................................................. 135 

6.1.1 Il contesto .................................................................. 137 

6.1.2 Analisi di alcuni casi ................................................... 138 

6.1.3 Prime considerazioni di fattibilità .............................. 152 

6.2   Analisi di pre‐fattibilità per il comparto dei servizi ............. 153 

Scenario “edupark” ..................................................................... 153 

6.2.1   Il contesto................................................................. 154 

6.2.2 Analisi di alcuni casi ................................................... 166 

6.2.3  Prime considerazioni di fattibilità ............................. 174 

6.2.3.1 Una prima proposta per realizzare lo scenario 

Edupark:  il progetto “INcoming”.................................... 177 

Scenario “Benessere” ................................................................. 181 

6.2.4  Il contesto ................................................................. 182 

6.2.5 Analisi di alcuni casi ................................................... 192 

6.2.6   Prime considerazioni di fattibilità ............................ 196 

6.2.6.1   Una prima proposta per realizzare lo scenario 

Benessere: il progetto Stare_Bene ................................. 198 

7 • la fattibilità economico - finanziaria ................................................. 202 7.1. I dati di ingresso per l’analisi ............................................... 204 

7.1.1  Le consistenze ........................................................... 204 

7.1.2 Principali ipotesi assunte ........................................... 205 

7.2. I risultati delle analisi e le condizioni di fattibilità ....... 208 

PARTE TERZA ● Studi e approfondimenti 209 

1 • Studio di impatto del traffico veicolare ..... 210 Premessa: Obiettivi e metodologia ............................................ 210 

1.1 Costruzione del modello scenario ‘Stato di fatto’ e scenario di 

‘Reference’ .................................................................................. 211 

1.1.1 Approccio all’analisi modellistica ............................... 211 

1.1.2 Premessa teorica | Il codice di microsimulazione 

dinamica Q‐Paramics .......................................................... 211 

1.1.3 Offerta infrastrutturale .............................................. 212 

1.1.4 La rete infrastrutturale .............................................. 212 

1.1.5 Sistema di zone .......................................................... 212 

1.1.6 Domanda di mobilità ................................................. 214 

1.1.7 Campagna di indagine ............................................... 214 

1.1.7.1 Postazioni e manovre conteggiate .................... 216 

1.1.7.2 Risultati della campagna di indagini ................. 221 

1.1.8 Costruzione delle matrici Origine/ Destinazione ....... 223 

1.1.9 Processo di assegnazione del modello ...................... 224 

1.1.10 Validazione e Calibrazione ....................................... 225 

1.1.11 Criterio di Convergenza: GEH .................................. 225 

1.1.12 Criterio di Convergenza: R2 ..................................... 226 

1.2 Costruzione del modello: scenari progettuali....................... 227 

1.2.1 Descrizione degli scenari ........................................... 227 

1.2.2 Offerta infrastrutturale .............................................. 228 

1.2.3 La rete infrastrutturale .............................................. 228 

1.2.4 Zonizzazione............................................................... 229 

1.2.5 Domanda di mobilità ................................................. 230 

1.2.6 Trip Generation .......................................................... 230 

1.2.7 Trip Distribution ......................................................... 231 

1.3 Analisi di Funzionalità ........................................................... 232 

1.3.1 Simulazione Scenari ................................................... 232 

1.3.2 Risultati simulativi Output modellistici: Parametri di 

Performance ....................................................................... 240 

2 • Il sistema edificio ......................... 244 2.1  Sistema edifici‐impianti ....................................................... 244 

2.1.1 Condizioni di funzionamento del sistema Edificio‐

Impianto nel cluster di abitazioni in Regime Estivo ............ 244 

2.1.2 Condizioni di funzionamento del sistema Edificio‐

Impianto nel cluster di abitazioni in Regime Invernale ...... 245 

2.2  Tipologia e struttura ............................................................ 246 

2.2.1 Sistema costruttivo ad elevata industrializzazione .... 246 

2.2.2 Elementi strutturali integrati ..................................... 247 

Page 4: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  4                                           

2.2.3 Flessibilità degli spazi ................................................. 248 

2.3  Un involucro flessibile .......................................................... 250 

2.3.1 Tipologie di involucro ................................................. 250 

2.3.2 Involucro tipo A: bow‐window .................................. 251 

2.3.3 Involucro tipo B: loggia .............................................. 252 

2.3.4 Tecnologie di involucro .............................................. 253 

PARTE QUARTA ● Allegati ...................... 255  

Page 5: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  5                                           

1 • Le ragioni del progetto a cura dello Studio di Architettura Macchi Cassia

Un ruolo strutturante per il nuovo quartiere e per i suoi abitanti Sono forti le ragioni che rendono il progetto per Ponte Lambro una occasione straordinaria: dalle motivazioni agli obiettivi, dal contesto alle possibilità che si aprono per una visione diversa dell’habitat contemporaneo e della qualità urbana a Milano. L’idea di fondo della proposta è quella di offrire ai nuovi e ai vecchi abitanti di Ponte Lambro l’occasione di farsi carico di un ruolo per Milano, passando da una condizione di esclusione a una di attiva integrazione. Il ruolo consiste nel riannodare due parti della importante cintura verde a est e sud della città -il Parco del Lambro e il Parco agricolo sud Milano- tramite una connessione dotata di significato urbano qual è un parco pubblico, da legare al nodo infrastrutturale di Rogoredo. Una parco reso possibile economicamente, progettualmente e in termini gestionali dall’essere parte di un grande quartiere residenziale di Milano. Un parco che, attraverso una precisa forma geometrica, renda evidente il passaggio da natura a cultura racchiuso nella trasformazione di un’area libera in una occasione di centralità urbana. Questo contenuto civile del progetto è l’unico che permette di considerare in termini positivi l’edificazione della vasta area agricola oggi esistente tra la tangenziale est e il Lambro. Il parco definisce la qualità urbana attraverso la propria dimensione, la localizzazione e la forma. Nell’ultimo decennio del ‘700 è a Milano -con Vienna e Palermo- che il parco pubblico divenne strumento di affermazione della modernità e quindi del rango della città, attraverso il sistema verde progettato da Piermarini come lucido e esplicito progetto della città. Più tardi la creazione del parco Sempione ricorda quella di Central Park come capacità di ritagliare uno spazio -e una forma- all’interno del tessuto.

Nei nostri anni ‘... dobbiamo esprimerci nuovamente, applicandoci a ciò che di più urgente c’è nel nostro tempo, cioè la comprensione della natura e della vita umana in essa. La svolta positiva che abbiamo saputo nel passato introdurre nel rapporto tra uomini e storia, deve infatti essere estesa al rapporto con la natura. Si tratta di estendere a essa il medesimo principio di laicità introdotto a proposito della storia, scrutando i segni dei tempi per conoscere e comprendere il mondo in cui viviamo. (Vito Mancuso,

Corriere della Sera, 25.2.2009) Il ruolo urbano che il progetto affida a Ponte Lambro ha dunque a che fare direttamente, e in molte direzioni, con la qualità della città. Da sempre, per Milano la qualità è rappresentata essenzialmente dalla struttura della città, cioè da una forma chiara e riconoscibile che lega e utilizza le parti urbane facendone un tutt’uno. A Ponte Lambro -il luogo che prende nome dal transito su uno dei corsi d’acqua fondamentali per la forma della città legando città e campagna -quella struttura si è persa in frammenti, mentre grandi potenzialità esistono per affermarla: tra di esse fondamentale è proprio il legame da creare tra le due grandi aree protette del Lambro e del Parco Sud al fine di integrarle nel disegno strut-turale della città. Coloro ai quali il nuovo quartiere di Ponte Lambro è destinato vengono quindi chiamati dal progetto a contribuire a questa affermazione attraverso il loro habitat, quasi a restituire alla città quanto ricevuto nel momento in cui è stato riconosciuto il loro diritto a risiedervi. Il sostegno che viene offerto ha la sua ragione profonda nella necessità di non perdere la loro cultura. Al rapporto tra di essa, l’impegno della società a loro favore e la qualità del progetto viene riconosciuta la capacità di ripensare la città come un tutto.

Il parco come struttura della città

Il settore sud-orientale del territorio municipale milanese -il contesto di riferimento del progetto- è stato progettato e costruito in tempi relativamente recenti per parti separate, senza che alcun segno collettivo, alcuno spazio pubblico abbia costituito per esse un legame, una struttura definibile come urbana. Una città per parti, una società suddivisa, una rete di percorsi che non ha creato il ‘territorio urbano’ che caratterizza gli altri quadranti milanesi. All’interno della figura milanese, il giudizio che emerge per il sud-est è quello di una perdita di occa-sione, di un luogo sconfitto. Sono i segni naturali -la linea di massima pendenza, il defluire delle acque, il corso del Lambro- a costituire ancora oggi gli unici riferimenti: a essi si affiancano tracciati infrastrut-turali -la tangenziale est- che nulla danno al settore urbano. E’ quindi sembrato corretto che il progetto si

Page 6: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  6                                           

rivolgesse alla totalità di questo settore urbano, facendosi carico di un disegno più ampio che coinvolge l’area allo studio, quella nominata ‘ex articolo 18’ e l’area residenziale destinata alle forze dell’ordine. Le diverse parti vengono ordinate dal medesimo disegno del parco che a sua volta costruisce la struttura dell’intero settore urbano. ‘... il giardino non può essere che ordine; su di esso si misura in cifre esatte il rapporto dell’uomo con la natura; ed è ordine anche nel senso di misura, educazione e salvezza, perchè ogni ordine è anche tutto questo. Ciò che l’uomo spartisce con la natura, ciò che a essa chiede e sospira e a essa dà o rifiuta: tutto questo può divenire canto e poesia, musica e filosofia, o anche mito e religione: ma nel mondo visibile dovrà prima o poi divenire giardino, cosa tangibile oltre che udibile o pensabile. Si tratta di un impulso incoercibile, profondamente innato nella razza umana, inserito in quell’impulso primigenio a generare struttura.’ (Rudolf Borchardt, Der Leidenschaftliche Gartner, 1938) All’interno dell’area esiste un segno che il progetto fa proprio: il gruppo monumentale di pioppi che, stretto attorno a un antico filo d’acqua, può costituire un simbolo di centralità per questa occasione urbana.

Una ‘città per parti’

La lettura delle configurazioni delle parti e delle società urbane presenti nel contesto, fornendo una interpretazione delle caratteristiche del luogo ha costituito la premessa alle ragioni del progetto. Non si è trattato di ottenerne una descrizione, quanto di farne i capisaldi di uno scenario in grado di favorirne l’integrazione, attraverso un disegno sotto diversi punti di vista strutturante. Questa lettura ha contribuito a definire gli obiettivi della proposta urbana, a partire dalla consapevolezza che il progetto contemporaneo ha come compito ineludibile quello di costruire il proprio contesto. Individuiamo dunque le configurazioni dei centri antichi di Linate, Ponte Lambro, Rogoredo, San Donato e le loro individualità sociali; la forma delle cascine e dei mulini -Cascina Grande-MolinoTopicco, Monluè e il loro significato attuale; la rete dei trac-ciati storici radiali e nord-sud; la configurazione dell’edificazione moderna dei quartieri di San Donato, Ponte Lambro e dell’edilizia convenzionata di S. Giulia; i modi dell’infrastrutturazione contemporanea e della sua preminenza tangenziale al centro; le tipologie degli interventi puntiformi non residenziali, di successo e falliti, quali l’ospedale Monzino, la cli-nica di rieducazione fisica, il centro di interscambio

MM, l’aula bunker, le funzioni ricettive mai comple-tate. Leggiamo la consapevolezza di valori ambientali che ha portato al vincolo a protezione del Lambro e dell’uso agricolo del territorio a sud di Milano. Interpretiamo i progetti residenziali in corso per la società affluente, per la medietà dei cittadini, per quelli operanti in attività di significato collettivo quali la sicurezza pubblica; la crescita di importanza del nodo intermodale di Rogoredo, tra metropolitana, alta velocità e sistema autostradale; la necessità di progetto per valori oggi a rischio quali il Parco agri-colo sud Milano. Ognuna di queste parti e proposte esprime potenzialità utilizzabili dal progetto, a partire dalla considerazione che la specificità fisica e quella sociale delle parti non sono meccanicamente corrispondenti: le stecche dell’edificazione moderna di ponte Lambro hanno per anni rappresentato un problema di ordine sociale, mentre corrispondono a una scelta fisica di qualità: dal punto di vista edilizio, urbano e territoriale, con il riferimento alle giaciture dei segni naturali e delle scelte antropiche storiche. Il progetto di Santa Giulia è offerto alla parte affluente del mercato, mentre rappresenta, con l’assenza di riferimenti esterni alla configurazione del quartiere, un sentimento di totale chiusura verso il contesto e di conseguenza l’incapacità di contribuire alla sua definizione: in questo senso esso viene meno al suo compito primario.

La ‘città normale’

Il riferimento civile e culturale del progetto per Ponte Lambro è invece quello della ‘città normale’, quale si è espressa a Milano nel legame tra alloggio, modi dell’abitare e configurazione urbana in occasioni progettuali sviluppate in tempi e culture diversi. Una città normale per i nostri giorni, significativa della diversa dimensione culturale della città è dunque l’obiettivo raggiungibile attraverso un’ampia serie di rapporti: tra residenza e servizi, tra costi e risultati reali, tra tipologia in grado di creare spazi urbani e società, tra densità e spazi aperti, tra costruzione e manutenzione. Ma anche tra habitat e città, il che significa tra architettura e costruzione della qualità urbana. Milano, con i quartieri cooperativi dell’Umanitaria dell’inizio del ‘900, le esperienze INA Casa e IACP mediate dai messaggi del Movimento Moderno negli anni ‘30, e le quantità rilevanti dell’impegno sociale del dopoguerra nel campo dell’edilizia sovvenzionata, ha costruito una parte rilevante della sua immagine

Page 7: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  7                                           

strutturale e ambientale attraverso l’habitat per i cittadini meno abbienti. Proprio attraverso le variazioni del rapporto tra alloggio, modi dell’abitare e configurazione urbana. Dagli anni ‘70 del ‘900 questa esperienza è terminata, allorchè ha perso forza l’interesse per il significato della residenzialità urbana e per il progetto a essa dedicato, sia per le classi borghesi sia per le classi popolari. Le prime non sono più state le attrici della costruzione dell’immagine della città attraverso le loro scelte residenziali, le seconde non sono più state oggetto di interesse da parte di progetti urbani a esse dedicati. Tutto ciò ha costituito una perdita definitiva per la qualità civile e ambientale di una ‘città da abitare’. Riteniamo che l’occasione del progetto per Ponte Lambro, con la esplicita richiesta di normalità urbana da essa espressa, debba coincidere con una ripresa di interesse per una capacità espressiva, gestionale e costruttiva che si riallacci alle positività del passato. L’analisi di casi di studio è uno degli strumenti di questo percorso.

Il progetto sociale

Dallo svolgimento delle diverse parti del lavoro emerge l’individuazione degli obiettivi progettuali in termini urbani e ambientali, e la scelta di quale gerarchia sia progettualmente più utile tra contributo sociale, urbano e ambientale al medesimo risultato di normalità urbana. Dal punto di vista sociale esiste come problema la destinazione diretta e complessiva di un grande quartiere urbano a una categoria di cittadini che rivela nella necessità di aiuto da parte della città una potenziale omologazione. La risposta sta nella tipologia diversificata di cittadini e di famiglie oggi ritrovabili all’interno di questa categoria -giovani coppie, famiglie a reddito medio basso, single, stranieri residenti, ma anche menager che hanno perso i redditi alti- e soprattutto nel livello e nella differenziazione delle loro culture. Ciò dovrebbe escludere che l’operazione possa configurare un qualche tipo di segregazione. Ma fa parte del progetto la fornitura di indicazioni sul mix sociale cui tendere, pur all’interno di quel gruppo di cittadini cui la città non può rinunciare. Il raggiungimento degli obiettivi di qualità architettonica in senso urbano, tipologico, espressivo, di attualità ambientale e tecnico-realizzativa, di razionalità costruttiva, portano alla conquista di un ulteriore obiettivo dell’occasione progettuale: l’esemplarità. Essa consiste nella

possibilità di riproporre l’esperienza in altri luoghi e occasioni, anche su aree edificate di proprietà pubblica non ancora alienata agli affittuari, tipologicamente non attuali o gravemente deteriorate, la cui ristrutturazione quindi non è conveniente. Essa consente di rimettere infatti in gioco la possibilità dello spostamento temporaneo in residenze parcheggio, attraverso l’uso a rotazione di una parte del nuovo patrimonio. Risultato finale sarebbe il riuso di aree urbanizzate e il non consumo di suolo, al contrario di quanto invece avvenuto nelle recenti operazioni residenziali su aree a standard. Conseguenza di ciò, e sua premessa, sarebbe l’interruzione della politica di cessione degli alloggi pubblici ai privati, oggi motivata dalla difficoltà e dal costo della ristrutturazione: la cessione verrà infatti vista come operazione che toglie spazi di manovra su un tema -la residenzialità urbana a costi contenuti che torna a essere fondamentale per la grande città dei nostri anni.

Le possibilità del progetto

Dalla committenza pubblica è stato chiesto al progetto di mantenere l’autonomia necessaria per rispondere a obiettivi di qualità architettonica in senso urbano, tipologico, espressivo, di attualità ambientale e tecnico-realizzativa, di razionalità e rapidità costruttiva, di costi di costruzione ridotti. In quest’ottica, utilizzando le possibilità offerte dalla recente normativa, il progetto è dotato di approfondimenti visti non come dettagli dello stesso, ma come parti strutturalmente indispensabili alla sua caratterizzazione e realizzabilità qualitativa, e di una normativa adatta a guidare la progettazione architettonica successiva verso i risultati voluti. Dal punto di vista economico l’analisi dei costi, degli oneri in termini finanziari e di opere, dei ritorni per l’operatore privato è parte integrante della proposta dal momento in cui si è affermata la struttura delle scelte, ma non la loro definizione, al fine di poter utilizzare un ritorno di questa valutazione sulle scelte di progetto. Dalla committenza è venuta al progetto la richiesta di inserire l’area di studio, dedicata a 900 alloggi e 2.700 abitanti, in uno scenario più ampio, esteso alle aree limitrofe sulle quali sono in corso altri progetti che a esso dovranno adattarsi. La densità urbana è un risultato e non una premessa della proposta. In quest’ottica lo scenario individuato riguarda quindi un’area assai più ampia, e un numero di abitanti più elevato, e alla funzione residenziale sono affiancate

Page 8: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  8                                           

quelle ricettive, terziarie, sportive e del tempo libero, di servizio. Il contesto di riferimento dello scenario è infine esteso ai luoghi prossimi, ai processi in atto e alle decisioni affermate: San Donato, la ripresa del cantiere di Santa Giulia, i vincoli sui parchi Lambro e Agricolo Sud Milano. Nella specificità dell’occasione il progetto ha dunque assunto un ruolo aggiuntivo rispetto a quello tradizionale. Esso è stato usato per ‘mettere ordine’ nella molteplicità degli aspetti di cui l’occasione è fatta, nonchè per individuare i suoi stessi obiettivi, mettendo a frutto le possibilità a esso offerte dalla committenza. Domande sociali, economiche, ambientali, tipologiche, costruttive, energetiche, trasportistiche, hanno dal progetto per Ponte Lambro una risposta unitaria, senza essere in grado di esprimersi compiutamente. Il progetto è quindi stato visto come ‘sonda’ per far emergere il significato di quelle domande, e soprattutto la loro integrazione.

Page 9: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  9                                           

2 • I modi del progetto a cura dello Studio di Architettura Macchi Cassia

Uno scenario per Ponte Lambro: una se-quenza di margini e di funzioni urbane

Se quelle di cui finora si è detto rappresentano le ragioni del progetto, i modi discendono dalla specificità dello stesso e dalle caratteristiche del luogo. I modi del progetto sono quindi i seguenti: la costruzione di una struttura di riferimento per le parti urbane separate; l’individuazione del materiale verde come strumento utilizzabile a questo fine; l’uso di una forma geometrica per esaltare il significato culturale, cioè urbano del parco; la configurazione dell’habitat non nel suo significato autonomo ma come definitrice del parco; la visione della particolare tipologia di cittadini che risiederanno nel tessuto ai margini del parco come creatrice di un plusvalore urbano per l’intera città. Fondamentale per la messa a punto dello scenario alla scala urbana è il tema del contatto tra i materiali del progetto così come tra le parti separate di città esistenti nel contesto. Tra le parti esistenti, un margine consapevole si è affermato laddove esso rappresenta una risorsa sotto diversi punti di vista, non ha invece preso forma laddove non costituisce un valore. Anche nel progetto il significato del margine è duplice: sul perimetro esterno la sua definizione è volutamente derivata dai materiali urbani esistenti la tangenziale, la parte più recente del quartiere di Ponte Lambro; all’interno esso si afferma come forma del parco. E’ infatti contro questo margine interno che il disegno dell’habitat si infrange definendo il significato urbano del parco. Questo grande spazio rettangolare, la cui forma e dimensione possono essere riferite all’intero invaso di viale Argonne tra edificazione e edificazione, accoglie nei varchi delle sue testate nord e sud il percorso pedonale e ciclabile che, provenendo dal Parco Forlanini, lega Parco Lambro e Parco Sud. E’ attraversato ortogonalmente da un secondo percorso che proviene dalla Cascina Grande-Molino Topicco al di là del Lambro e giunge alla MM e alla stazione ferroviaria di Rogoredo per mezzo di una architettura sottile, un ponte ciclio-pedonale sulla tangenziale, percorrendo il quartiere di Santa Giulia. All’esterno del parco, una strada carrabile unisce in modo urbano il verde all’habitat. Sul fianco

occidentale la strada è alberata sul lato opposto al parco, sotto l’edificazione che, in modo sufficientemente continuo, la affianca. Il parco è racchiuso da una recinzione identica a quella del Parco Sempione, dotata di numerosi varchi e di due porte modernamente monumentali sui lati brevi, a nord e a sud, laddove il percorso verde lo penetra. Il disegno del suolo e del verde, a partire da quello di piccoli boschi, trae il suo spunto dai tracciati storici preesistenti nel contesto, e mette in luce parti dedicate allo sport, alla sosta, al gioco, ai servizi per i bambini e l’educazione, a orti urbani di rilevante ampiezza. Una scelta unificante il disegno del parco con quello dei territori dell’habitat è rappresentata dalla individuazione, salvaguardia e utilizzazione dei trac-ciati d’acqua esistenti sull’area: essi arricchiscono con i loro tracciati rispondenti a una logica propria, le scelte morfologiche del progetto del quartiere. Al loro fianco una striscia di suolo è sempre mantenuta verde e permette una percorribilità pedonale a fianco del rivo. All’interno dello scenario, residenza, servizi, commercio, parco e spazi per il movimento si integrano a livello funzionale con localizzazioni che definiscono la struttura del quartiere. Un ruolo centrale è affidato alla Scuola Media, localizzata sul bordo del parco, tra residenza e verde, tra nuovo quartiere e vecchia Ponte Lambro. Commercio e servizi segnalano l’urbanità dei percorsi localizzandosi sia in edifici propri, sia ai piani terra di quelli residenziali; i due servizi ‘Edupark’ e ‘Benessere’ concludono e insieme rilanciano verso altri tessuti una offerta alla scala prettamente urbana. I parcheggi, così come ogni altra edificazione, sono fuori terra: la presenza della falda e la possibilità di esondazioni hanno infatti consigliato questa soluzione.

Uno scenario per Ponte Lambro: la forma dell’habitat per la forma del parco

La configurazione dell’habitat -posizionamento relativo dei corpi di fabbrica, tipologia, rapporti tra edificato e suolo al di là della concentrazione nel parco dello spazio verde, elementi primari dello stile è risolta con cluster di tre edifici cubici a occidente del parco, e con edifici in linea ad oriente. Il loro comune denominatore è la precisa costruzione dell’invaso del parco: ‘la definizione della forma dell’habitat non per un suo significato autonomo e ingiudicabile, ma come creatrice della forma del parco e del rapporto tra habitat e parco’.

Page 10: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  10                                           

Il suolo che costituisce, insieme agli edifici, il cluster, è individuato da un lieve abbassamento di quota, mediato da una discesa verde, da alcuni gradoni, da un muro che costituisce seduta. Al centro di questo spazio, un albero rappresenta il valore comunitario del luogo: un albero che conquisti nel tempo una dimensione rilevante, capace di dialogare con le tre architetture: da scegliersi tra le essenze del platano, ippocastano e noce, alternati tra i diversi cluster. La facciata degli edifici sul cluster è permeabile e leggera, quelle verso lo spazio tra i cluster più chiuso e materico. La distribuzione interna si appoggia alla tecnologia costruttiva prescelta, e ogni edificio ne ha una diver-sa secondo il suo orientamento: un abaco riassume tutte le possibilità. I collegamenti verticali sempre sul lato a settentrione. Gli alloggi occupano anche le parti del piano terra non utilizzati per servizi condominiali o di quartiere: in questo caso una striscia di verde privato si affianca all’edificio, a distanza di cinque metri, a realizzare piccoli giardini che terminano con un basso muro. L’altezza degli edifici nei cluster varia da cinque a otto piani compreso il piano terra, per aumentare la ricchezza ambientale di ogni cluster: l’altezza più unitaria degli edifici a est del parco -mediamente a quattro piani, con due eccezioni a dieci, serve a segnare con forza il margine del parco stesso. La localizzazione del quartiere tra le radiali di Corso XXII Marzo e della Via Emilia consente, attraverso via Mecenate, un legame urbano forte tra il quartiere di Ponte Lambro e la città. La presenza di tre barriere tangenziali alla città -Lambro, tangenziale Est e ferrovia- propongono una immagine di separatezza dal corpo della città che il progetto tende a eludere attraverso il rafforzamento della trasversalità tra Rogoredo, S.Giulia e campagna oltre il Lambro, e il prolungamento della linea tramviaria che percorre via Mecenate. La discussione con le diverse componenti disciplinari coinvolte nel progetto -sociali, gestionali, ambientali, economico/finanziarie, tecnico/costruttive, trasportistiche- si è sviluppata positivamente su queste scelte fino a giungere alla soluzione fisica prospettata.

Uno scenario per Ponte Lambro: le quantità

La quantità di slp residenziale individuata sull’area PRERP è pari a 50.000 mq, leggermente inferiore a quella indicata nel bando delle 8 aree (55.000 mq slp). Questo risultato deriva dalla necessità, condivisa da tutti gli attori coinvolti, di pensare all’intera area di sviluppo di Ponte Lambro, e dall’individuazione del parco urbano come elemento qualificante dell’intero comparto. Per la conformazione dell’area, la parte PRERP paga dazio alla costruzione del parco in maniera maggiore rispetto alle aree a sud (30% contro il 19% circa). Ne consegue che per mantenere l’unitarietà del progetto e l’omogeneità morfologica e insediativa è necessario bilanciare le quantità su tutta l’area. Gli eventuali ulteriori mq giudicati necessari ai fini del PEF potranno dunque atterrare su aree esterne alle aree PRERP, prioritariamente quelle dell’ex art.18. Questa soluzione è compatibile con le indicazioni preliminari del Comune circa la possibilità di variare quanto necessario per ottenere un progetto unitario di qualità. Oltre ai mq di slp residenziale il progetto prevede, per l’area PRERP, una quota di edilizia con funzioni standard qualitativo, strutture di servizio convenzi-onate, commerciale, terziario e ricettivo.

Un ‘progetto inequivocabile’

Come si è già avuto modo di dire, il progetto per Ponte Lambro si basa su tre linee-guida: offrire ai nuovi e vecchi abitanti l’occasione di farsi carico di un ruolo per Milano, passando da una condizione di esclusione a una di attiva integrazione; pensare un pezzo di città, non un quartiere; progettare il contesto ampio. La parte fisica del progetto contribuisce allo sviluppo delle linee-guida attraverso le sue scelte compositive di fondo. La sovrapposizione delle linee-guida e di alcune scelte fisiche non negoziabili tende a garantire la ‘inequivocabilità’ del progetto: essa è garanzia di ottenimento delle sue scelte di fondo, qualsiasi siano le modalità di attuazione. Tra le scelte fisiche non negoziabili, le seguenti:

-la giacitura e la geometria del parco come strumenti per la nuova centralità urbana

-la configurazione dell’edificato come strumento per la definizione del parco più che come valore in se stessa

-la definizione del rapporto trasversale tra il territorio

Page 11: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  11                                           

agricolo oltre Lambro, il quartiere esistente di Ponte Lambro, il nuovo quartiere, Santa Giulia.

-il passaggio graduale e motivato dallo spazio di uso urbano -il parco- allo spazio di quartiere -tra i clus-ter- allo spazio domestico - tra gli edifici costituenti il singolo cluster-.

In particolare il tema della gradualità tra le diverse tipologie di spazi è fondamentale.

Nello sviluppo del progetto esso dovrà svilupparsi a vari livelli:

-rapporto casa/cluster: definizione del ruolo sociale del cluster, studio del connettivo per lo sviluppo delle relazioni tra abitanti, corretto rapporto tra alloggio e spazi distributivi (ingressi al suolo, scale, ballatoi), tra alloggio e spazi aperti privati (giardino, orti, logge), tra alloggio e spazi aperti comuni, tra alloggio e servizi al cluster (portineria); tra alloggio e spazi di uso comune nel singolo edificio (solai).

-rapporto cluster/cluster: legame tra forma del costruito e forma dello spazio aperto, definizione del vuoto da parte delle facciate degli edifici; definizione dei fronti duri e flessibili, frequenza delle aperture, unitarietà delle facciate, elementi di eccezionalità, definizione dell’attacco a terra degli edifici, varietà delle funzioni ai piani terra, specificazione del rapporto tra suolo del cluster e suolo esterno al cluster (forme e caratterizzazione degli spazi, coperto/scoperto, luce/ombra, minerale/vegetale, recinzioni, sicurezza, gestione, barriere architettoniche, percorsi).

-rapporto cluster/strada/parco: definizione del piano orizzontale del parco, dei limiti (strada ai margini, recinzioni, altri dispositivi per la sicurezza), dei materiali (varietà nella caratterizzazione delle ‘stanze’, tessitura delle pavimentazioni, coperto/scoperto, luce/ombra, minerale/vegetale), disegno delle strade e della viabilità secondaria di distribuzione alle residenze (rapporto strada principale-cluster), individuazione delle condizioni ambientali influenti sulle relazioni sociali (muri, distanze, velocità, livelli, orientamento, predisposizione della sicurezza nel parco, complementare a quello della dotazione funzionale dei piani terra sulla strada e dentro il parco che determina il livello di animazione dello spazio aperto).

La definizione dei rapporti di gradualità elencati facilita il controllo spontaneo e l’autocontrollo dello spazio da parte degli abitanti. Anche la forma del parco, stretta e allungata, è positiva: il margine

rassicura e delimita una regione frontale sulla quale esercitare il controllo.; l’assenza di una vasta stanza centrale elimina la zona più a rischio. -rapporto Ponte Lambro vecchia e nuova; servizi esistenti e nuovi, loro quantità e distribuzione, strada e edifici a est, rapporti con Enti e Associazioni, progetti in atto (cittadella polizia, Santa Giulia, San Donato) -rapporto Ponte Lambro/contesto; reti (percorsi, trasporti, tangenziale, barriera antirumore), continuità (verde, acque interne all’area di progetto, rapporto con il Lambro e i piani di cintura), contenuti (funzioni alla scala globale, parco Decathlon-Adidas).

Page 12: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  12                                           

3 • L’approccio alla rigenerazione urbana a cura del DIAP, Politecnico di Milano

Rigenerazione urbana: principi e strategie generali

Il nuovo intervento a Ponte Lambro viene concepito non come un semplice intervento edilizio auto-contenuto e riferito al suo più immediato ambito di pertinenza, ma vuole essere interpretato come un progetto di rigenerazione urbana, ed è a partire da questa prospettiva che intendiamo definire le linee guida per la realizzazione dell’intervento. Lo sviluppo urbano oggi avviene in condizioni molto diverse da quelle che hanno prevalentemente ispirato l’urbanistica dell’espansione, e richiede l’adozione di strategie e approcci differenti. Gli spazi e le aree che si prestano ad ospitare le iniziative di trasformazione, infatti, sono oramai sempre più spesso inserite all’interno di un tessuto preesistente: si trovano cioè all’interno di zone già abitate e fruite, di territori animati da processi sociali e dinamiche economiche talvolta tra loro contrastanti, con le quali è necessario e opportuno misurarsi nella consapevolezza che la considerazione del contesto conduce certamente a identificare dei vincoli aggiuntivi rispetto a quelli tecnico-procedurali, ma può offrire anche sollecitazioni e risorse per il progetto. L’approccio della rigenerazione urbana spinge a confrontarsi con questa complessità nel tentativo di comporre sistemi d’intervento articolati e multidimensionali, capaci di rispondere ad obiettivi molteplici, strettamente legati al sistema di esigenze e di opportunità che caratterizzano il territorio in questione e ad intercettare contemporaneamente istanze più generali riferite allo sviluppo urbano. Da questo punto di vista, dunque, l’efficacia e il successo del progetto sono strettamente legate alla sua capacità di dialogare con il contesto in cui si inserisce, da una parte facendo propri temi e problemi da esso sollevati e dall’altra rilanciando prospettive di sviluppo d’ordine generale in base alle quali introdurre elementi nuovi e proporre azioni innovative. Un progetto di rigenerazione urbana è, in definitiva, prima di tutto e soprattutto un progetto di connessione (e in alcuni casi di ricucitura) tra diversi elementi costitutivi della realtà urbana, ed in particolare tra quelli che costituiscono l’hardware (fattori fisici, materiali, ambientali,…) e il software (fattori sociali, immateriali, economici,…) della città.

In quanto tale, il progetto di rigenerazione urbana si presenta come un programma di intervento che agisce su più livelli, perseguendo obiettivi plurimi e attivando strategie diversificate. La funzione d’ordine all’interno della varietà dei temi e delle questioni mobilitate, è in genere affidata alla costruzione di una idea-guida, ossia di un tema ispiratore che, definito in base ad una interpretazione strategica delle potenzialità di trasformazione dell’ambito urbano considerato, connota i contenuti del progetto, ne organizza le parti e ne orienta le scelte. Tuttavia, indipendentemente dall’idea guida ogni volta prescelta nei casi specifici, è possibile indicare a livello generale alcuni principi e indirizzi strategici, tra quelli suggeriti dagli studi teorici e dalle riflessioni tecniche e politiche in materia , ai quali il progetto di rigenerazione urbana, inteso come nuova occasione per la città, è chiamato a prestare attenzione. Li presentiamo sinteticamente di seguito:

a. MULTISCALARITA’ Il progetto di rigenerazione va inteso come occasione unica e momento privilegiato per inquadrare la parte di città considerata utilizzando prospettive differenti, ad esempio impiegando al contempo sguardi da vicino e dall’interno e sguardi da lontano e dall’esterno, e per provare ad incidere (generando effetti o impatti di trasformazione) a diverse scale (quella locale, quella del comparto più allargato, quella urbana, fino a quella metropolitana e territoriale,..).

b. INTERSETTORIALITA’ Il progetto di rigenerazione va utilizzato come occasione per promuovere il dialogo e lo scambio tra differenti campi di politiche settoriali (abitative, sociali, culturali, commerciali,…), cominciando da quelle che già insistono sul territorio considerato e che potrebbero trovare nel progetto stesso un opportunità di maggior coordinamento e sistematizzazione.

c. INTEGRAZIONE Al progetto di rigenerazione si chiede di individuare le modalità più opportune con cui conciliare e soddisfare contemporaneamente obbiettivi specifici legati a certe domande (o categorie) sociali, con obiettivi più generali, associati all’attività di governo complessivo della città e dunque riferiti al più articolato sistema di esigenze che caratterizzano

Page 13: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  13                                           

(direttamente o indirettamente) l’intera collettività (o comunque una sua parte significativa).

d. INNOVAZIONE E SPERIMENTAZIONE Il progetto di rigenerazione va orientato a migliorare le relazioni esistenti tra gli elementi e i materiali urbani presenti nel contesto locale (vuoti e pieni, dotazioni ambientali, spazi aperti, infrastrutture, reti e servizi per la collettività,..), promuovendo strategie compositive e combinatorie rivolte a supportare la messa alla prova di forme e modelli innovativi dell’abitare.

e. SOSTENIBILITA’ GLOBALE Il progetto di rigenerazione deve contribuire ad una prospettiva di sostenibilità sotto molteplici profili, non soltanto quelli ecologici (cui il concetto di sostenibilità è più comunemente riferito). Si tratta di organizzare il progetto prestando attenzione a valorizzare i diversi potenziali di sviluppo (sociali, economici, ambientali,…) disponibili localmente, e introducendo dall’esterno altre risorse complementari e funzionali al loro rafforzamento e quindi alla “durabilità” dell’iniziativa.

f. QUALITA’ E QUALIFICAZIONE Al progetto di rigenerazione si chiede di intervenire sull’abitabilità dei luoghi, migliorando in primo luogo la qualità degli spazi e moltiplicando le possibilità di loro utilizzo, a cominciare dagli spazi pubblici, attorno ai quali si costruisce in buona parte l’immaginario urbano. Così facendo, si creano nuove condizioni di riconoscibilità di specifiche aree o territori rispetto al resto della città, si contribuisce ad elaborarne l’attrattività rispetto ai fruitori potenziali.

Le buone pratiche europee di costruzione di quartieri innovativi

Tra le intenzioni associate al nuovo progetto sull’area di Ponte Lambro, vi è anche l’allineamento con le altri grandi città europee circa l’impegno nella implementazione di progetti pilota espressione di strategie innovative per la rigenerazione urbana e di modelli sostenibili di sviluppo metropolitano. Per questo motivo di seguito proponiamo in rassegna una selezione di alcune tra le più significative di queste esperienze, attingendo a progetti. Precedute da una breve illustrazione dei contenuti essenziali della Carta di Lipsia (2007) ossia del documento che è stato assunto come indirizzo comune condiviso a livello europeo dai Ministri dello Sviluppo urbano dei diversi Paesi , vengono di seguito presentate alcune

schede descrittive delle principali caratteristiche e degli elementi notevoli dei progetti relativi alla realizzazione di nuovi quartieri realizzati nei contesti urbani europei negli ultimi anni. A seguire si propone una lettura trasversale e di sintesi delle schede, nell’ottica di evidenziare i criteri e gli aspetti che potrebbero ispirare la definizione dei contenuti del nuovo progetto a Ponte Lambro. La Carta europea di Lipsia sulle città sostenibili (2007) è un documento degli Stati elaborato attraverso una partecipazione ampia e trasparente delle parti europee interessate. Essendo a conoscenza delle sfide e delle opportunità e del diverso patrimonio delle città europee dal punto di vista storico, economico, sociale e ambientale, i Ministri degli Stati membri responsabili per lo Sviluppo Urbano hanno elaborato una piattaforma comune circa le strategie e principi comuni per la politica di sviluppo urbano. L’impegno assunto da ciascun paese è quello di sostenere e attuare tali strategie e tali principi attraverso attività progettuali e di pianificazione alle diverse scale. In generale, per rafforzare la competitività delle città europee, la Carta raccomanda di fare ricorso a politiche e strategie di sviluppo urbano di tipo integrato, che prestino particolare attenzione a

- creare ed assicurare spazi pubblici di alta qualità

- modernizzare le reti infrastrutturali e migliorare l’efficienza energetica

- creare occasioni di innovazione proattiva e sviluppare politiche didattiche

In particolare, si raccomanda un’attenzione speciale ai quartieri degradati all’interno del contesto cittadino. Per la rigenerazione di tali aree, le politiche e i progetti integrati di sviluppo urbano è importante che si concentrino su

- perseguire strategie per migliorare l’ambiente fisico

- potenziare l’economia locale e il mercato del lavoro locale

- sviluppare processi di istruzione proattiva e politiche di formazione per bambini e giovani

- promuovere un trasporto urbano efficiente ed accessibile

Page 14: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  14                                           

Greenwich Millennium Village - Londra (UK)

Localizzazione: Londra (UK)Zona periferica portuale

Promotore: Partneriship inglesi e Greenwich Millennium Village Ltd

Progettisti: Erskine Tovatt (masterplan) e Procter Matthews (fase 2a)

Alcuni dati di sintesi: il progetto fornirà un nuovo quartiere urbano di circa 1400 alloggi sulla penisola di Greenwich. integrazione di servizi per la comunità e funzioni terziarie e commerciali obiettivi ambientali: ridurre del 30% l’energia primaria e del 50% l’energia grigia efficiente sistema di trasporti pubblici: prossimità alla stazione metropolitana e linee bus dedicate i parcheggi sono tutti interrati ed all’esterno dell’area abitata. All’interno, i pedoni hanno la precedenza grande attenzione per gli spazi pubblici.

Housing Mix

Il progetto ha sviluppato una buona varietà di tipologie abitative e di densità insediative. Il 20% degli alloggi è destinato ad edilizia agevolata.

Accessibilità

Il layout del GMV è basato su un sistema di immobili a cortina lungo i confini dell’area (così limitando la mobilità veicolare ed i parcheggi al di fuori del peri-metro abitato) e dà la priorità ai percorsi pedonali all’interno del complesso. Sono stati forniti eccellenti collegamenti con i trasporti pubblici, ivi inclusa la metropolitana e linee bus che offrono un collegamento verso i centri a rilevanza locale e metropolitana.

Abitabilità

Il contesto è stato valorizzato dall’esclusione del traf-fico veicolare all’interno dell’area abitata che ha con-sentito anche di creare un mix interessante di corti interne e di strade pedonali. Il Parco Ecologico e la qualità dell’architettura degli esterni offrono un spazio pubblico attraente.

Disegno Urbano

Gli stili architettonici utilizzati sia per lo spazio costruito che per gli spazi aperti hanno contribuito alla creazione di una forte identità del quartiere. La cortina di immobili posti lungo il perimetro consente anche ai pedoni di leggere chiaramente lo schema insediativo del quartiere. Le volumetrie sono più concentrate lungo il fronte d’acqua e si è mantenuto un buon equilibrio tra una generosa offerta di spazi pubblici ed una scala ancora umana degli edifici, che hanno un’altezza massima di 10 piani.

Aspetti economici

Questo intervento presenta un mix funzionale che in-clude una scuola elementare, un poliambulatorio e spazi ad uso ufficio e commerciale che offrono possibilità d’impiego nel quartiere. Le infrastrutture di alta qualità e la bellezza dell’area collocata sul fronte d’acqua offrono un buon potenziale per futuri investimenti da parte di promotori immobiliari e proprietari di casa.

Aspetti ambientali

Il GMV ha adottato molte pratiche di edilizia sos-tenibile, incorporando tecnologie rinnovabili negli alloggi. Sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SuDS) sono stati integrati nel Parco Ecologico.Il GMV offre un ambiente urbano attraente con spazi aperti di grande qualità e collegamenti con percorsi pedonali, ciclabili e strutture sportive per attività all’aperto.

Gli spazi pubblici sono ben visibili dagli alloggi e ciò contribuisce al senso di sicurezza. Le auto non sono parcheggiate lungo le strade, ma sono poste negli interratti o in aree protette ai margini delle abitazioni

I maggiori insegnamenti che si possono trarre sono: • l’integrazione dei comparti residenziali con funzioni complementari quale dispositivo per migliorare la vitalità e l’interesse del quartiere • E’ possibile conciliare alte densità con una scala umana • Fornendo adeguate possibilità di parcheggio, è possibile rimuovere il traffico veicolare dalle strade e creare degli spazi sicuri per i pedoni

Page 15: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  15                                           

Västra Hamnen - Malmö (Svezia)

Localizzazione:Malmö (Svezia)Zona semi-centrale fronte mare

Promotori: Stato svedese, città di Malmö, Sydkraft, Commissione Europea, promotori privati

Progettisti: Klas Tham (masterplan).Per la realizzazione dei singoli edifici sono stati coinvolti vari architetti e promotori.

Alcuni dati di sintesi:

il progetto si sviluppa su un’area di 64 ettarisono previsti complessivamente 10.000 residenti nell’area di progetto integrazione spinta di funzioni: nuovo distaccamento dell’università, commercio, bar e ristoranti, scuole pubbliche e private nel quartiere hanno sede 80 società pubbliche e privateprecedenza a ciclisti e pedoni nel sistema di viabilitàservizi di trasporto pubblico ogni 7 minuti.

Västra Hamnen (il porto ovest) è un’area di espansione urbana della città di Malmö. Il porto ha un passato industriale ma è stato dismesso durante gli anni ’70 a seguito di una recessione nella cantieristica navale. La promozione del progetto di rigenerazione urbana del quartiere portuale di Malmo è avvenuta contestualmente alla decisione strategica del 2000 di riaprire il ponte Oresund che collega Malmo a Copenhagen in Danimarca. Il processo è iniziato con il masterplan per l’area Bo01 e si è poi esteso ad un’area di 64 ettari.

Housing mix

Il progetto prevede un mix di utenze, di tipologie architettoniche ed un’elevata qualità progettuale. Sono presenti anche residenze universitarie.

Accessibilità

E’ stata data la priorità agli spostamenti di ciclisti e pedoni, anche se è consentito il traffico veicolare e sono stati costruiti parcheggi sotterranei. Il collega-mento con i mezzi pubblici al centro città è ottimo.

Abitabilità

Il masterplan ha concentrato l’attenzione sulla creazione di spazi che consentano una facile interazione tra le persone e sull’offerta di parchi urbani, spazi per l’incontro e aree sociali.

Disegno Urbano

E’ stato redatto un “Programma Qualità” che fornisce

i parametri per la qualità architettonica, il carattere degli spazi pubblici, i requisiti prestazionali degli edifici e gli standard per l’utilizzo di colori, materiali e impianti da parte dei progettisti.E’ stata valorizzata l’identità ed il carattere del fronte acqua esistente, mediante il recupero di alcuni immobili dismessi. Vi è poi un forte livello di interazione con l’acqua attraverso lunghi viali, porti turistici e canali.

Aspetti economici

Västra Hamnen ospita attualmente 80 società pub-bliche e private. Il quartiere fornisce una varietà di servizi, tra i quali negozi, bar, servizi educativi (legati all’università) ed altri servizi locali. Una volta completato, il progetto ospiterà 20.000 lavoratori (pari al doppio della popolazione residente).

Aspetti ambientali

Lo schema distributivo degli edifici e degli spazi aperti ha tenuto in grande considerazione i micro-climi e la biodiversità. Ciò, oltre ad avere indubbi effetti positivi sull’ambiente, migliora anche l’aspetto e l’interesse dell’area e promuove l’uso degli spazi per attività all’aperto. Il disegno degli immobili residenziali è stato redatto con l’intento di minimizzare le brezze provenienti dal mare e prevede quindi altezze maggiori degli edifici lungo le coste. Il focus su modalità di trasporto sostenibili, che incoraggia gli spostamenti a piedi o su bici e l’edilizia sostenibile , ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di monossido di carbonio e mantenere l’aria pulita.

Page 16: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  16                                           

Eastern Docklands - Amsterdam (NL)

Localizzazione: Amsterdam (Olanda)Zona semi-centrale fronte mare

Promotori: Città di Amsterdam, consulenti privati. Il settore pubblico (spesso proprietario delle aree) ha definito le linee guida ed i termini finanziari per gli svi-luppatori.

Progettisti: om Schapp (masterplan), Jo Coenen (KNSM-eiland), West 8 (Borneo Sporenburg eilands) pianificatori del

Comune di Amsterdam

Alcuni dati di sintesi: 800 nuovi alloggi forte integrazione funzionale ottimi collegamenti con i trasporti pubblici quartieri dotati di propria identità ma all’interno di un masterplan unico forte collaborazione tra pubblica amministrazione e consulenti privati per realizzare quartieri innovativi con una buona abitabilità linee guida per la progettazione fornite per ciascun quartiere, in modo da assicurare uniformità nella progettazione, pur nel rispetto della flessibilità e della creatività.

La zona ex-portuale di Oostelijk Havengebied (Eastern Docklands) ad Amsterdam consiste di penisole artificiali, costruite tra il 1874 ed il 1927. Originariamente l’area funzionava come vivace porto di Amsterdam, ma perse la propria funzione industriale a seguito della ricollocazione delle funzioni portuali nella zona ad ovest. Nel 1990 venne sottoscritto un accordo di programma che determinò il futuro dell’area. Di vitale importanza è stata la decisione di lasciare aperto il bacino e di confermare l’acqua come elemento cruciale per il futuro sviluppo. Ciascuna penisola è stata progettata da un differente architetto, così contribuendo alla creazione di identità distinte per ogni quartiere.

Housing mix

Il progetto ha creato un mix variegato di tipologie edilizie, di titoli di godimento e di scale usando lay-outs innovativi. Appartamenti, ville e duplex (anche di edilizia agevolata) offrono un mix appropriato di abitazioni per questo insediamento sul fronte dell’acqua.

Accessibilità

Il distretto degli Eastern Docklands ha puntato molto sulla creazione di un efficiente sistema di trasporti pubblici, che include bus, tram e traghetti. La priorità è stata data a pedoni e ciclisti, limitando il traffico veicolare alle aree di accesso centrale ed intorno al perimetro degli insediamenti. I collegamenti tra le penisole sono assicurati da numerosi ponti, che di-ventano anche punti di riferimento visivo.

Abitabilità

Gli Eastern Dockland sono caratterizzati da una forte integrazione tra funzioni diverse, sono facilmente accessibili ed offrono un ampio spettro di soluzioni

abitative, all’interno di un schema robusto ed innovativo.

Disegno Urbano

Gli Eastern Docklands hanno pienamente raggiunto l’obiettivo di creare quartieri con un’identità distinta all’interno di un unico masterplan. Ciascun quartiere possiede un forte carattere che ben si relazione al fronte mare e che offre un mix di destinazioni funzionali e di stili architettonici, pur nel rispetto dell’eredità storica dei luoghi.

Aspetti economici

Tutti i quartieri presentano una forte integrazione tra funzioni residenziali, commerciali e terziarie. Le aree commerciali più importanti sono localizzate nei punti dotati della migliore accessibilità.

Aspetti ambientali

L’uso di auto private è accettato ed integrato nell’intervento, ma non diventa vincolante per il paesaggio, essendo parzialmente confinato in parcheggi sotto terra. La penisola di Java è stata progettata disponendo gli edifici più alti lungo il perimetro e corti verdi all’interno, così creando spazi aperti sicuri e piacevoli per gli abitanti e gli utenti. Il masterplan per le isole di Borneo e Sporenburg ha adottato linee guida che privilegiano la viabilità pedonale, eliminando spazi semi-pubblici quali giardini privati e parcheggi. In questi quartieri le abitazioni si affacciano direttamente su spazi pubblici. Gli spazi aperti ad uso privato sono stati invece ritagliati su terrazze e giardini pensili. L’obiettivo raggiunto è stato quello di incrementare il livello di sicurezza del quartiere percepito da abitanti ed utilizzatori.

Page 17: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  17                                           

Vauban - Friburgo (D)

Localizzazione: Friburgo (Germania)Zona periferica a sud della città

Promotori: Città di Friburgo, che ha costituito il gruppo di lavoro “Vauban” per coordinare i lavori,“Forum Vauban” che ha coinvolto la cittadinanza in un processo di progettazione partecipata cooperative di autocostruzione.

Progettisti: La progettazione è stata coordinata da professionisti interni alla pubblica amministrazione.

Alcuni dati di sintesi: area di progetto di 42 ettari;una volta completato, il progetto prevede una popolazione di 5.000 residenti e 600 utenti lavoratori integrazione funzionale con spazi ad uso terziario, commerciale e scuole mix di tipologie abitative e di titoli di godimento, incluso servizi abitativi speciali ottima infrastrutturazione focus su modalità di trasporto sostenibili (percorsi pedonali, ciclabili e trasporti pubblici).

Vauban è un nuovo quartiere costruito su un’area precedentemente destinata a funzioni militari posta 4 km a sud del centro di Friburgo. L’obiettivo principale del progetto è stato quello di realizzare un nuovo distretto all’interno dei confini comunali in grado di offrire abitazioni di qualità per giovani famiglie e contenere così i processi di urban sprawl.Il master plan ha incorporato sin dall’inizio un modello di progettazione caratterizzato da alte densità, da requisiti di efficientamento energetico, dall’accesso agli spazi verdi, da servizi di scala locale e da un buon sistema di trasporti pubblici. Il progetto si è posto obiettivi ambiziosi di risparmio energetico, riduzione del traffico e dei rifiuti e di integrazione sociale.

Housing mix

Il progetto propone un mix di tipologie abitative, in-cluso villette a schiera ed appartamenti in immobili a più piani. Non sono previste invece villette indipen-denti, in considerazione dell’uso precedente dell’area (militare) e per seguire il principio guida che prevede un insediamento compatto. Gli stili architettonici dei singoli lotti sono differenziati, per valorizzare l’identità delle strade e migliorare la leggibilità dello schema distributivo.

Accessibilità

Vauban sarà collegato al centro cittadino grazie ad un sistema di trasporti pubblici su rotaia (tram) ed una rete di percorsi pedonali e ciclabili inserito nel sistema viario cittadino. Il progetto ha puntato l’attenzione su una forte limitazione dell’uso dell’auto e circa il 40% delle famiglie hanno dato la propria disponibilità a rinunciare all’auto privata. Ciò implica che nella maggior parte delle strade residenziali i pedoni avranno la precedenza ed i limiti di velocità saranno di 10 km/h

Abitabilità

I servizi di quartiere sono localizzati nel cuore del quartiere, vicino ai negozi ed agli uffici. Lo schema distributivo scelto, che raccoglie le abitazioni in aree racchiuse, rende le strade sicure anche per i bambini. Il forte livello di partecipazione in fase di progettazione e realizzazione e la cooperazione tra partner (secondo il principio “Learning while planning”) ha consentito ai promotori di realizzare un quartiere che risponde pienamente ai bisogni degli abitanti

Disegno Urbano

Il masterplan, enfatizzano lo schema volumetrico denso su un’area industriale dismessa all’interno della città, ha reso possibile offrire ai progettisti dei singoli lotti uno schema di disegno urbano chiaro ed identificabile. Gli insediamenti seguono una maglia ortogonale che fornisce una struttura chiara alla distribuzione degli spazi pubblici e privati.

Aspetti economici

L’utilizzo di cooperative di autocostruzione ha permesso di contenere in modo significativo i costi di realizzazione. Ciò ha facilitato il mix di utenze residenziali ed ha permesso la creazione di 600 nuovi posti di lavoro.

Aspetti Ambientali

Il progetto ha focalizzato la propria attenzione su tecniche edilizie sostenibili e tutte le abitazioni sono state realizzate secondo precisi standard di effi-cientamento energetico. Sono state utilizzate tec-niche per l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili (pan-nelli foto-voltaici, sistemi di riscaldamento con cippato). Il focus sulla limitazione nell’uso dell’auto porta indubbi benefici sia alla salute degli abitanti sia all’ambiente. Anche l’utilizzo di tecniche edilizie sostenibili contribuisce ad un miglior isolamento delle abitazioni, che saranno così più calde e più salubri.

Page 18: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  18                                           

La lettura trasversale di casi precedentemente pre-sentati consente di mettere in evidenza alcuni criteri (KRC - key regeneration criteria) che potrebbero essere presi come riferimento per attestare l’intervento di Ponte Lambro sui livelli di sperimentazione e qualità attesi.

HOUSING MIX

- varietà di dimensioni, di tipologie, di stili, di modalità di assegnazione e/o condizioni di locazione degli appartamenti - mescolanza dell’utenza abitativa a cui si rivolge l’offerta, riservando abitazioni a categorie sociali specifiche (categorie svantaggiate, domande particolari,…) - condivisione di servizi all’abitare e soluzioni funzionali innovative (cohousing, live-work units, pertinenze sopraelevate,…)

ACCESSIBILITA’

- elevata connessione con il centro città e con l’intorno (il collegamento trasportistico è parte integrante del progetto del nuovo insediamento!) - integrazione infrastrutturale e intermodale - focus sulle tematiche della mobilità sostenibile (pri-orità agli spostamenti ciclo-pedonali e ai trasporti pubblici) - gerarchia viabilistica e car-free policy (home zones - circolazione veicolare ristretta ai perimetri e/o limitata a certe velocità/orari, parcheggi interrati)

ABITABILITA’

- servizi innovativi alla comunità locale (banche del tempo, car/bike sharing, baby parking, gruppi d’acquisto km zero,…) e forme di partecipazione - spazi aperti ad uso pubblico, a gestione condivisa e destinati a costruire occasioni di socializzazione (ad esempio: orti urbani) - servizi di scala urbana e sistemi di servizio integrati alla scala locale

DISEGNO URBANO

- mix di zone pedonali, spazi aperti e corti - chiara distinzione tra spazi pubblici, semipubblici e privati - layout innovativi, qualità dei materiali e integrazione con il verde - mix di stili e utilizzo di landmarks

ASPETTI FUNZIONALI

- mix funzionale all’interno degli edifici (mix funzio-nale verticale) - funzioni originali e caratterizzanti (strumento di in-nesco di processi di sviluppo) - spazi flessibili e adattabili per funzioni non ancora identificate (da rendere autonome rispetto allo sviluppo del progetto)

ASPETTI ECONOMICI

- opportunità occupazionali a disposizione degli abi-tanti e come strumento per introdurre nuove popo-lazioni nel quartiere - incentivi a forme di gestione e auto conduzione lo-cale dei servizi e delle case (dimensione cooperativa)

- strumenti (di tipo non esclusivamente pubblico) di supporto e sostegno all’economia famigliare: rispar-mio casa, prestito d’onore, microcredito,…)

ASPETTI AMBIENTALI

- efficienza energetica, cogenerazione e utilizzo ener-gie rinnovabili - attrezzature e tecnologie per il riciclo e lo smalti-mento coordinato dei rifiuti - pratiche costruttive sostenibili - cablaggio e gestione integrata delle reti (acqua, elettricità, gas, fibra ottica,…)

Riferimenti bibliografici sull’approccio della rigenerazione urbana - Carta di Lipsia sulle Città Europee Sostenibili, 24-25 maggio 2007, Lipsia - A.A.V.V., Milano nodo della rete globale, Bruno Mondadori, Mi-lano, 2005 - A.Balducci, “Senza Quartiere” sezione monografica della rivista Territorio , n. 19/2001 (pp.7-95, introduzione 7-13) - P. Cottino (a cura di), Attivare risorse nelle periferie. Guida alla promozione di interventi nei quartieri difficili di alcune città ital-iane, Franco Angeli, Milano, 2009 - F. Ferrarotti e M.I. Macioti, Periferie. Da problema a risorsa, Sandro Teti editore, Roma, 2009 - R. Galdini, Reinventare la città. Strategie di rigenerazione ur-bana in Italia e in Germania, Franco Angeli, milano, 2008 - Laboratorio Città Pubblica, Città pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana, Bruno Mondadori, Milano, 2009 - M. Magatti (a cura di), La città abbandonata. Le periferie delle città italiane, il Mulino, Bologna, 2008 - G.Rabaiotti, Ritorno a casa. Le politiche abitative nel territorio lombardo tra analisi e prospettive di ridisegno, Città Aperta Ed-izioni, Enna, 2007 - S. Vicari, Rigenerare la città, Il Mulino, Bologna, 2009

Page 19: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  19                                           

PARTE PRIMA • L’interpretazione  

Page 20: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  20                                           

1 • Il luogo a cura dello Studio di Architettura Macchi Cassia

1.1 Lo sviluppo del sud-est milanese nel tempo  

 

 

Page 21: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  21                                           

1.2 La città per parti e per progetti Il settore sud-orientale del territorio municipale mila-nese è stato progettato e costruito in tempi relativa-mente recenti per parti separate senza alcun segno collettivo. Una città per parti, una società suddivisa, una rete di percorsi. All’interno della figura mila-nese, il giudizio che emerge è quello di una perdità di occasione di un luogo sconfitto.

Page 22: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  22                                           

1.3 Forme e giaciture nel contesto

Molti degli elementi aeriali costituenti il contesto sono racchiusi in forme precise rettangolari, spesso orien-tate nord-sud secondo i loro tracciati ispiratori

Page 23: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  23                                           

1.4 Esistenza e uso dei margini urbani

Ognuna delle parti urbane si è costruita un margine che le racchiude verso una parte dei loro orizzonti contenendosi in tal modo in un angolo.

Page 24: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  24                                           

1.5 La S.T.U. del 2007

Lo studio di fattibilità per la costituzione di una Società di Trasformazione Urbana nel territorio di Ponte Lambro è stato sottoposto a diverse verifiche da parte dei diversi settori del Comune di Milano all’interno di più tavoli tecnici. Nel paragrafo 1.20 e’ stata verificata la coerenza del progetto presentato in questo dossier con i diversi pareri espressi in quelle sedi.

 

 

 

 

 

 

 

Page 25: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  25                                           

1.6 Il P.g.t. del 2010

Sensibilità del paesaggio

Page 26: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  26                                           

Vincoli amministrativi e per la difesa del suolo

Page 27: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  27                                           

I servizi pubblici comunali esistenti

Page 28: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  28                                           

2 • Le condizioni di sostenibilità funzionale a cura del DIAP, Politecnico di Milano

Un’opportunità per cimentarsi con la prospettiva della rigenerazione urbana descritta in premessa, è offerta a Ponte Lambro da un intervento edilizio che prevede la realizzazione di circa 900 alloggi su un area di 74.000 mq ricompresa tra la tangenziale est e il quartiere storico. Nella fase attuale che vede Milano impegnata nella elaborazione di nuove strategie di governo e pianificazione, si tratta di un’iniziativa che può assumere una valenza strategica ed esplorativa. In particolare le aspettative che si ripongono nel progetto sono associate ad almeno due obiettivi di ordine generale (cui fa riferimento l’articolazione dell’attività analitica restituita in questo paragrafo):

a. quello di integrare e rafforzare in modo significa-tivo il processo di riqualificazione del quartiere preesistente, in atto da tempo;

b. quello di contribuire a sviluppare un modello urbano policentrico, fondato sulla costruzione di nuove centralità in aree esterne che sappiano esprimere qualità e funzionalità specifiche e riconoscibili.

2.1. La domanda espressa dal quartiere e dal contesto

L’intervento andrà ad accostarsi ad un quartiere preesistente (Ponte Lambro), che è opportuno considerare da una duplice prospettiva: - un quartiere noto come tra le zone più “difficili” e problematiche della città, un quartiere ritenuto in crisi e in quanto tale fatto oggetto nel corso degli anni di numerosi studi e indagini di tipo sociologico; - un quartiere che da qualche tempo è stato assunto come terreno di sfida per gli attori (soprattutto la Pubblica Amministrazione) che si cimentano con le pratiche riqualificazione urbana nel contesto milanese, ospitando progetti e politiche (sperimentali) rivolti ad innescare percorsi (innovativi) di rigenerazione. All’interno dei successivi due paragrafi si propone una sintetica ricostruzione delle indicazioni (temi, questioni, proposte,…) che questi due diversi sguardi sul quartiere hanno rispettivamente contribuito a sollevare. Nel terzo paragrafo, infine, abbiamo provato a riepilogare le sollecitazioni che da questi sguardi possono derivare nei confronti della

definizione dei contenuti del nuovo progetto, in termini di criticità di cui tener conto e punti di forza da valorizzare.

2.1.1 - “Voci dall’isola”: problemi e risorse per fermare la spirale dell’abbandono

Le più recenti ricerche empiriche sui contesti urbani italiani individuano una nuova fenomenologia della condizione periferica, rappresentata dal concetto di “quartiere sensibile” (area che, talvolta a prescindere dalla sua collocazione topografica, si caratterizza per la presenza simultanea di diversi fattori di debolezza). In una di queste ricerche Ponte Lambro è stato assunto come caso studio milanese, e ad esso è stato dedicato un ampio e approfondito lavoro ricognitivo, al quale sembra utile e opportuno appoggiare le valutazioni funzionali alla costruzione del nuovo progetto (nell’ipotesi che quest’ultimo voglia essere – anche – un’occasione per contribuire alla riqualificazione complessiva dell’area, supportando il miglioramento della condizione del quartiere esistente). Il titolo della parte della ricerca dedicata a Ponte Lambro, “il territorio come arcipelago”, è identificativo della condizione di disgregazione patita da Ponte Lambro. Infatti il quartiere nel corso degli anni ha subito - in questo caso anche in ragione di una posizionamento residuale nella geografia cittadina – un processo di ghettizzazione che (come vedremo successivamente) è stato rafforzato dalla logica di sviluppo territoriale delle aree limitrofe, che ha portato alla costruzione di altre “isole” (comparti concepiti come autosufficienti e senza esigenze/occasioni di integrazione). All’interno di questo arcipelago (che già di per sé costituisce un modello urbano non privo di criticità) Ponte Lambro, si presenta “come un’ isola” all’interno della quale nel corso degli anni si sono andati concentrando e ac-cumulando fattori che rendono particolarmente de-bole il tessuto comunitario. Dunque, la domanda che il quartiere esprime è quella di dispositivi con i quali tessere legami più solidi, capaci da una parte di raf-forzare la “socialità interna” al quartiere, dall’altra di instaurare relazioni con il territorio (le altre isole che compongono “l’arcipelago zona 13). La visione della realtà locale a cui andrebbe appoggiato questo lavoro di “connessione” è articolata e ambivalente : volendo sintetizzare i nodi salienti (tra quelli che il progetto

Page 29: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  29                                           

potrebbe proporsi di guardare o contribuire a trattare) si menzionano - Le difficoltà di convivenza con la popolazione immi-grata (oggi pari a circa il 25% dei residenti): si tratta di una presenza che nell’arco degli ultimi anni è cresciuta (e negli anni futuri sarà destinata con ogni probabilità a crescere), ma che finora non ha potuto avvalersi di dispositivi capaci di veicolare lo scambio interculturale e la creazione di modelli di coabitazione condivisi. Questa mancanza è risultata particolarmente critica all’interno di un contesto che si caratterizza per alti tassi di povertà e esclusione: elevati livelli di conflittualità circa i modi d’uso degli spazi pubblici, incongruenze circa le regole di vicinato e un sentimento di diffidenza reciproca tra abitanti italiani e abitanti stranieri (soprattutto al livello della popolazione giovane) si sono aggiunti agli altri fattori che inficiano la qualità dell’abitare a Ponte Lambro. - Le debolezze del sistema scolastico e il rapporto critico con gli adolescenti: il rapporto con il sistema scolastico costituisce un im-portante elemento di svantaggio per chi vive a Ponte Lambro. Da una parte la dotazione di strutture di quartiere (ridottasi negli anni 90 con la riconversione della scuola media locale ad aula bunker per processi di mafia) non è sufficiente a coprire le richieste (per molti adolescenti è necessario riferirsi ai plessi scolastici collocati in zone più centrali – all’interno della cerchia tangenziale), dall’altra l’utenza è esclusivamente locale (in ragione dello stigma che dissuade le famiglie di zone limitrofe della città ad iscrivere i propri figli nelle scuole del quartiere). La crescita esponenziale del fenomeno delle baby gang in/di quartiere è stata associata a questa condizione di ghettizzazione educativa, oltre che alla mancanza di servizi sociali per le problematiche connesse ai minori e alle gravi difficoltà incontrate dai progetti educativi promossi all’interno del Centro di Aggregazione Giovanile. - L’immagine negativa imposta al quartiere dai mass media: negli ultimi decenni sul quartiere Ponte Lambro sono stati a più riprese accesi i riflettori della cronaca, quasi sempre soltanto per evidenziare le sue criticità. Una situazione di sovraesposizione, che ha significato anche enfatizzazione dei problemi più clamorosi e degli aspetti maggiormente in grado di destare scalpore. Questa “mediatizzazione” al negativo dell’immagine di Ponte Lambro, ha contribuito a generare un clima di insicurezza e paura non sempre realmente giustificato e soprattutto si è spesso posto come ostacolo insormontabile per il lavoro delle persone impegnate quotidianamente nella

promozione di iniziative e interventi per la qualità della vita e rivolti a a ribaltare lo stigma. - La risorsa rappresentata da un tessuto associativo e cooperativo molto attivo. A fronte degli elementi problematici sin qui segnalati, le varie indagini sociologiche realizzate sul quartiere non mancano mai di far presente anche l’esistenza di elementi postivi sui quali potrebbe/dovrebbe far affi-damento qualsiasi iniziativa di riqualificazione. Si tratta della rete di soggetti del volontariato e del privato-sociale già impegnati sul campo nella promozione di iniziative rivolte a migliorare il benessere della comunità o ad alleviare la condizione di svantaggio patita da alcune sue componenti. Si tratta di soggetti portatori di una conoscenza relativa alle dinamiche specifiche del quartiere, oltre che di competenze tecniche relative al merito degli interventi, che sarebbe opportuno valorizzare in un ottica sussidiaria e partecipativa. - La domanda di maggior coinvolgimento rispetto alle scelte di trasformazione. La riduzione a 9 delle circoscrizioni amministrative milanesi (un tempo 20) realizzata nel 1990, ha con-tribuito a rendere più distante (soprattutto nelle zone periferiche) la gestione istituzionale della città e la quotidianità dei cittadini. Specialmente nella fase attuale, che vede la zona in questione (ex zona 13) oggetto di processi di riconversione e sviluppo, sarebbe importante perseverare nelle iniziative (recentemente seguite dal Laboratorio di Quartiere) rivolte a promuovere informazione, aprire spazi di partecipazione e offrire dispositivi di attivazione della cittadinanza a ridosso delle iniziative di sviluppo del territorio.

2.1.2 - Piano dei Servizi e Contratto di Quar-tiere: questioni cruciali e temi irrisolti

Il Piano dei Servizi, nell’ambito delle attività legate alla definizione del nuovo Piano di Governo del Ter-ritorio per Milano, riconosce l’area in oggetto (insieme all’area Parco Monluè) come uno degli 88 Nuclei di Identità Locale (NIL) della città, precisandone la vocazione prevalentemente residenziale ma con una “forte” presenza di attività commerciali e industriali (si segnala che il 7-8% del patrimonio è destinato a tali funzioni). Quest’ultimo può risultare tuttavia un dato ingannevole per le finalità del presente studio: si tratta in realtà di un dato concentrato in una zona interna alla cerchia tangenziale (Mecenate-Ungheria) e dunque “separata” – per quanto non molto distante – dal quartiere Ponte Lambro. La consistenza delle attività

Page 30: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  30                                           

commerciali interne al quartiere è scarsa (come si può evincere dalla specifica mappa dei servizi del NIL Parco Monluè-Ponte Lambro all’interno del Piano dei Servizi) e chiederebbe di essere supportata nelle sue prospettive di sviluppo, sia per andare incontro alle esigenze degli abitanti – soprattutto di quelli anziani -, sia per rafforzare la condizione economica degli esercenti (molti dei quali anche abitanti). Il quadro d’insieme dei servizi esistenti evidenzia la dominanza di servizi rientranti nella categoria “si-curezza, protezione civile e giustizia” e in quella “servizi sociali”, a conferma del modo in cui è stato prevalentemente interpretato finora l’intervento di riqualificazione in questa zona (da una parte un ap-proccio repressivo e di controllo dell’ordine pubblico, dall’altra un approccio “riparativo” e di contenimento del disagio). Gli indicatori statistici (descrittivi della attrattività del NIL, in base alla sua posizione all’interno della graduatoria che lo confronta con gli altri 75 più popolati) ripongono particolare enfasi sul-la inadeguatezza dei servizi legati all’istruzione (asili nido, scuole d’infanzia, scuola primaria, scuola sec-ondaria), con una situazione che risulta più favor-evole per quanto concerne la realtà prescolare (pre-senza di uno dei pochi servizi Tempo per le Famiglie attivo in città), e invece appare più problematica per quanto concerne l’accesso ai servizi sanitari (pediatri di libera scelta e medici di base inferiore rispetto allo standard cittadino). Ad essi si aggiungono indicazioni preoccupanti per quanto concerne i servizi culturali, la cui lacuna è stata rilevata e tentativamente affron-tata (per quanto era possibile fare in mancanza di ri-sorse specificamente dedicate) – attraverso il teatro, all’interno del Centro Civico, con attività di animazi-one,… - da parte del Laboratorio di Quartiere, ossia da parte dell’ufficio di accompagnamento sociale alla riqualificazione edilizia attivato dall’Amministrazione Comunale nell’ambito del programma Contratto di Quartiere II Muovere Ponte Lambro.

Quest’ultimo costituisce un programma complesso di riqualificazione urbana cofinanziato da Ministero dei lavori pubblici, Regione Lombardia e Comune di Mi-lano avviato nel 2003, è in fase di chiusura. Tra i molti temi che inizialmente erano stati individuati come possibile oggetto di lavoro, alcuni sono stati affrontati in modo efficace mentre altri (a dispetto della loro importanza) sono rimasti esclusi dal programma o irrisolti (per mancanza di strumenti e risorse che consentissero di trattarli). Altri ancora sono emersi con maggior chiarezza nel corso del lavoro e rilevati attraverso il percorso di accompagnamento sociale. Di seguito vengono

riportati quelli che più facilmente potrebbero essere ripresi per stimolare il progetto in questione a costruire un rapporto virtuoso con il quartiere esistente.

- Promuovere e stimolare la creazione di assi trasversali di attraversamento est-ovest L’impianto urbanistico del progetto andrebbe conce-pito tenendo conto della struttura morfologica “ver-ticale” del quartiere preesistente e della necessità, facilmente rilevabile da chiunque abbia visitato Ponte Lambro (e comunque da sempre evidenziata come una forte necessità dagli abitanti) di aprire varchi di attraversamento (anche solo pedonale) est-ovest. Mirando anche a valorizzare l’affaccio sul Lambro, il progetto potrebbe farsi carico di indurre trasformazioni così orientate, sebbene si tratti di un tema evidentemente non risolvibile all’interno di questo intervento.

- Preservare e valorizzare le caratteristiche paesag-gistiche dell’insediamento storico Il progetto potrebbe costruire la sua immagine anche approfittando della valenza storico-monumentale di alcune strutture appartenenti al borgo originario di Ponte Lambro le quali, pur essendo sempre state ri-conosciute come risorse nell’ambito di analisi e pro-getti sul quartiere, non hanno mai trovato occasione di piena valorizzazione e di conseguenza sono esposte a rischi di deterioramento (via degli Umiliati, via Camaldoli).

- Potenziare i servizi socio-sanitari locali e rafforzare il commercio di quartiere Il progetto potrebbe essere l’occasione per soddisfare alcune richieste specifiche espresse dalla popolazione che vive la quotidianità del quartiere e ne patisce le debolezze sul piano dell’offerta di servizi (soprattutto di tipo socio-sanitario) e della vitalità (soprattutto commerciale). A tal fine le scelte funzionali relative al nuovo insediamento potrebbero da una parte preve-dere la condivisione di alcuni servizi con gli abitanti del quartiere storico (ad esempio: un poliambulatorio o un centro specialistico funzionale alle strutture sanitarie già presenti nel quartiere), dall’altra tendere a dirottare la domanda commerciale dei nuovi abitanti verso il mercato comunale coperto di via Parea e verso l’asse di via Vittorini e collocando gli eventuali nuovi volumi commerciali in posizioni tali da rendere unitaria la rete commerciale locale.

- Moltiplicare i punti di accesso al quartiere e creare nuovi modi/assi di connessione alla città Il progetto dovrebbe contribuire a rompere

Page 31: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  31                                           

l’isolamento che caratterizza attualmente la zona di Ponte Lambro, modificando gli assetti infrastrutturali e i percorsi di accesso. In particolare, anche in relazione agli obiettivi di incremento delle condizioni di sicurezza reale degli abitanti, sarebbe opportuno individuare modalità per integrare quelli che oggi costituiscono gli unici due punti di accesso al quartiere (a nord e a sud), con altre connessioni e aperture da e verso la città: a questo proposito si segnalano il tema di un nuovo ponte (che, visto il nome del quartiere, potrebbe anche assumere una valenza simbolica, come landmark) o di un sot-topasso verso la città (o di connessione con Santa Giulia), così come quello della riapertura e della rifunzionalizzazione della strada a servizio dell’aula bunker.

- Promuovere modi d’uso diversificati degli spazi pubblici Il progetto dovrà lavorare ad organizzare gli spazi pubblici previsti prestando attenzione a metterli a servizio di popolazioni differenti e a supportare uti-lizzi tipici di un territorio vitale (eventi, forme di ap-propriazione, orti comunitari, barbecue,..). Si tratta di un orientamento che potrebbe avere una valenza dimostrativa e pedagogica nei confronti del resto del quartiere, laddove molti degli spazi pubblici locali oggi vengono fruiti in modo improprio (parcheggio delle auto private, abbandono rifiuti, spaccio, ghet-tizzazione di certe utenze, ad esempio i bambini e gli anziani) e ospitano forme di controllo alternative a quelle istituzionali. Una significativa eccezione è rap-presentata dai giardini attrezzati di via Serrati che già oggi costituiscono uno snodo importante della vitalità del quartiere, che potrebbe essere ulteriormente rafforzato inserendolo nel disegno del sistema degli spazi pubblici associati al nuovo intervento.

- Introdurre nuove funzioni culturali e formative Il progetto deve cimentarsi con il problema costituito dalla tendenziale monofunzionalità dell’area, che costringe gli abitanti a cercare altrove risposta alle rispettive esigenze e a vivere il quartiere come “dor-mitorio”, contribuendo in questo modo a ridurre il presidio sociale del territorio e quindi ad alimentare l’insicurezza percepita. A questo proposito si potreb-bero studiare le possibili relazioni con: a. il progetto del nuovo Centro Civico di via Parea (in corso di realizzazione per quanto concerne la ristrut-turazione fisica, ma ancora indefinito per quanto con-cerne i contenuti funzionali e i modelli gestionali), che si propone di migliorare e diversificare l’offerta

culturale e aggregativa rivolta in particolare alle categorie sociali giovani e anziani; b. il Laboratorio “Renzo Piano” (i cui contenuti sono ancora in via di definizione) che rappresenta un oggetto centrale per il disegno di quella che dovrà risultare un’unica e nuova piattaforma dei servizi con il compito non solo di rispondere alle istanze locali ma anche di proporre nuovi attrattori e nuovi punti di riferimento per la città, con riferimento soprattutto alla creazione di opportunità per la formazione e l’avviamento al lavoro.

2.1.3 - Criticità e punti di forza per l’accettabilità sociale del nuovo progetto

Tra gli obiettivi associati a questo studio vi è la for-mulazione di indicazioni utili a definire i contenuti del Master Plan e a governare il processo di suo sviluppo dal punto di vista della sua “accettabilità sociale”. Questo significa, innanzitutto, orientarsi alla costruzi-one di un progetto che ascolta e dialoga con il quar-tiere esistente, che si introduce nel contesto provando a portare qualche soluzione ai problemi e alle esigenze da questo sollevate. In particolare, dall’analisi sin qui condotta circa le “domande espresse dal contesto locale” emerge la necessita di lavorare nella direzione della costruzione di relazioni significative e occasioni di incontro/scambio tra le diverse componenti della comunità che abitano l’isola Ponte Lambro e tra queste e le altre comunità/isole dell’arcipelago ex zona 13. A tal fine potrebbe essere utile prevedere all’interno del progetto e soprattutto dei comparti a servizio:

- servizi condivisi, cioè non riservati soltanto agli abi-tanti del nuovo insediamento ma, al contrario, intenzionalmente rivolti ad una popolazione eterogenea (inclusa quella degli abitanti del quartiere esistente)

- servizi qualificati di scala urbana, capaci di richia-mare nel quartiere una popolazione non limitata ai soli residenti e attraverso i quali provare a costruire una nuova immagine di Ponte Lambro agli occhi del resto della città

- servizi che offrano occasioni di sviluppo comunitario, da intendersi come percorso di miglioramento della qualità della vita attraverso un intervento (diretto e/o indiretto) sulle relazioni tra le persone e tra queste i servizi esistenti.

Page 32: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  32                                           

Il progetto del nuovo insediamento, potrebbe cioè apportare alla zona in generale (e al quartiere Ponte Lambro in particolare) elementi funzionali utili ad una “prospettiva di riscatto” nei confronti della città, as-sociata alla inversione delle tendenze ghettizzanti e autoescludenti che oggi consentono di parlare di un “territorio come arcipelago”. Per fare ciò proviamo di seguito a riepilogare criticità e puti di forza di cui una riflessione in proposito non può fare a meno di tenere conto. Criticità

- le difficoltà incontrate nel coinvolgimento dei giovani e nella costruzione di percorsi educativi con gli adolescenti in un contesto “a parte”/ghettizzato- il rapporto critico con la popolazione immigrata e la mancanza di occasioni per sviluppare relazioni interculturali e trasmettere ai più giovani il valore l’interculturalità

- la mancanza di una cultura della legalità, da cui in larga parte dipendono i fenomeni di devianza e l’insieme di problemi normalmente etichettati come problema “sicurezza”

- una debole presenza istituzionale che finora ha reso difficile la condivisione e la comprensione da parte degli abitanti dei diversi interventi di riqualificazione (a partire dall’intervento ERP in via Ucelli di Nemi e via Serrati)

Punti di forza

- il progetto di ammodernamento e riqualificazione del Centro Civico di via Parea che si propone di migliorare e diversificare l’offerta culturale e aggregativa rivolta in particolare alle categorie sociali giovani e anziani;

- I giardini attrezzati di via Serrati che, fruiti in diverse fasce orarie da diverse componenti della comunità locale, costituiscono già oggi uno snodo importante della vitalità quotidiana del quartiere

- l’esperienza del Laboratorio di quartiere, come dis-positivo di accompagnamento sociale alla trasformazione e strumento di comunicazione (un’iniziativa analoga potrebbe essere prevista all’interno del bando per l’intervento in oggetto: nel box seguente prefiguriamo le caratteristiche essenziali di questo tipo di dispositivi)

- Il progetto del Laboratorio “Renzo Piano”, che (in-sieme alle prospettive di dismissione dell’aula bun-ker), passando ad ospitare servizi all’abitare e aperti al pubblico potrebbe costituire un nodo della rete di scambio tra il nuovo intervento e il quartiere esistente.

Page 33: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  33                                           

Box - Strumenti per il coinvolgimento della popolazione nelle trasformazioni urbane: il piano di comunicazione I processi che negli ultimi dieci anni hanno attraversato Ponte Lambro costituiscono un importante precedente a partire dal quale sviluppare un’attenzione specifica verso i dispositivi che consentono di impostare e promuovere una relazione di ascolto, informazione e scambio con gli abitanti del quartiere e della città. La predisposizione di un piano di comunicazione diventa quindi cruciale per il successo dell’intervento, non solo per agevolare la comprensione delle caratteristiche dell’intervento da parte della popolazione residente, ma anche per assumere le indicazioni progettuali che possono provenire sia dagli abitanti, sia dagli operatori da tempo attivi nel quartiere. L’efficacia di un piano di comunicazione articolato adeguatamente è riconosciuta da attori che nei progetti di riqualificazione urbana rivestono diversi ruoli e sono portatori di diverse tipologie di interessi. Un operatore privato, come un’impresa appaltante interventi di riqualificazione, può avere interesse a predisporre un piano di comunicazione per accompagnare il suo intervento sul territorio: è il caso dell’impresa Dioguardi, coinvolta nei cantieri per le olimpiadi invernali di Torino. L’obiettivo è di mitigare gli effetti generati dall’opposizione a grandi inter-venti che comportano un disagio per i cittadini e possono arrivare a compromettere l’andamento dei lavori. Nel caso di un operatore pubblico, come il Comune di Ci-nisello Balsamo, l’avvio del Contratto di Quartiere I è coinciso con la predisposizione di un piano articolato a seconda delle tipologie di interlocutori, interessati a diversi tipi di informazioni e in possesso di diverse risorse da scambiare con i progettisti: 1. le famiglie maggiormente interessate al cambiamento (il processo di mobilità necessario agli interventi di frazion-amento degli alloggi); 2. gli abitanti dell’intero quartiere interessati ai disagi dovuti ai cantieri sugli spazi comuni e pubblici; 3. gli abitanti della città, interessati ad un’informazione generale sulla natura dell’intervento; 4. gli interlocutori privilegiati attivi sul territorio e direttamente coinvolgibili nel processo di trasformazione come progettisti e gestori di specifici interventi. Per ciascuna tipologia di interlocutori sono stati predisposti strumenti specifici: 1. la conduzione di colloqui individuali con le famiglie istruiti da specifici materiali informativi e la promozione di attività specifiche, quali il supporto organizzativo in caso di trasloco; 2. la promozione e gestione di sportelli di ascolto e informazione, con il supporto di materiali informativi e divulgativi (pieghevoli, locandine, pannelli illustrativi posti su balconi e facciate), promozione di visite guidate ai cantieri, organizzazione di feste ed eventi come occasioni di informazione e incontro; 3. organizzazione di conferenze stampa ed eventi pubblici, predisposizione di un sito web, redazione di un rapporto an-nuale; 4. promozione di incontri tematici debitamente istruiti da materiale informativo e aggiornamento tramite newsletter.

2.2. Le opportunità di sviluppo e gli attrattori funzionali

Nella fase attuale che vede Milano impegnata nella elaborazione di nuove strategie di governo e pianificazione, l’iniziativa progettuale oggetto del presente studio può assumere una valenza strategica ed esplorativa. Essa infatti costituisce una straordinaria occasione di raccordare gli obiettivi della pianificazione, mettere tra loro in relazione iniziative diversificate e cominciare ad attuare effettivamente indirizzi e prospettive di sviluppo concepite con riferimento a determinate porzioni di territorio.

E’ dunque di enorme importanza la costruzione di una relazione stretta tra il progetto (i contenuti del MasterPlan) e le dinamiche di trasformazione urbana in corso o previste nelle aree limitrofe. Per questo motivo, nei due paragrafi seguenti abbiamo provato a ricostruire le questioni e i temi più rilevanti (con riferimento alle possibilità di intervento associate al progetto in questione) tra quelli sollevati

- dal Piano di Governo del Territorio, i suoi principi, le sue strategie, i suoi progetti pilota

- dallo studio di fattibilità per la costruzione di una S.T.U. nei territori comunali di Milano sud-est, Pe-schiera Borromeo e San Donato Milanese

Nel terzo paragrafo, infine, abbiamo provato a riepilogare le indicazioni più rilevanti che da questa istruttoria è sembrato di poter derivare, in termini di criticità e punti di forza per la definizione dei contenuti funzionali del nuovo progetto.

2.2.1 - Ponte Lambro nella Milano che cam-bia: gli indirizzi della pianificazione urbana che il progetto può contribuire a sviluppare

Il modello di sviluppo urbano policentrico è assunto come principale riferimento del nuovo PGT per Milano, ossia di uno strumento che offre principi e indirizzi in base ai quali orientare strategicamente e coerentemente le trasformazioni territoriali: alcuni di questi interessano – in modo diretto o indiretto – la zona di Ponte Lambro, altri possono essere più opportunamente chiamati in causa in relazione al contesto in oggetto e alle specificità del progetto in questione. Di seguito ne riepiloghiamo alcuni:

- Promuovere uno sviluppo urbano coerente con l’assetto infrastrutturale

Page 34: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  34                                           

Da questo punto di vista il progetto dovrebbe orien-tarsi a valorizzare strategicamente le peculiarità localizzative dell’area di Ponte Lambro, considerando cioè l’ottima accessibilità alla e dalla tangenziale, la vicinanza all’aeroporto di Linate, l’accesso diretto ad almeno due grandi direttrici di connessione con l’hinterland e la regione urbana, la prossimità al centro di interscambio ATM/MM di San Donato Milanese e la stazione FS di Rogoredo, stazione di porta dell’Alta Velocità.

- Costruire una maglia urbana reticolare (da sovrap-porre a quella radiocentrica) Il progetto potrebbe concorrere alla costruzione di connessioni tra i grandi attrattori funzionali presenti nell’intorno più ampio dell’area, sfruttando in partico-lare le potenzialità lineari nord-sud caratterizzanti l’est-Milano. Tra gli attrattori già presenti di cui tener conto si segnalano: l’ospedale Monzino, l’istituto scientifico di riabilitazione della Fondazione Maugeri, l’Idroscalo, la stazione di rimessaggio dei trasporti pubblici, la sezione già realizzata del quartiere Santa Giulia, il centro residenziale e direzionale di San Donato. Inoltre il progetto potrebbe essere occasione di stimolo (ed eventuale ripensamento) di intenzioni progettuali “sospese”, quali quelle relative alla parte non completata dell’insediamento di Santa Giulia, alla Cittadella della Polizia, al riuso dell’Albergo dei mondiali oggi dismesso e alla rifunzionalizzazione dell’Aula Bunker.

- Valorizzare il sistema del verde e la spalla ambientale del Lambro Il progetto è chiamato a cimentarsi con la valorizza-zione del paesaggio intermedio tra città e campagna, costruendo relazioni con le risorse ambientali e pae-saggistiche esistenti (sia quelle macro come le propaggini del Parco Agricolo Sud, il fiume Lambro e i vicini Parchi Forlanini e Lambro, sia quelle locali quale ad esempio la Cascina Grande/Molino Topicco), e provando ad intercettare e a dare sostanza alle progettualità a valenza ambientale che (previste dal PGT) insistono sull’area: il Parco delle Cascine e il Parco dello Sport del Lambro, le Porte verdi del Lambro in città.

- Sostenere l’incremento abitativo e la casa per tutti controllando il consumo di suolo Introducendo quantità significative di nuove ab-itazioni nello scenario cittadino su un’area a servizi, l’intervento va inteso come occasione irrinunciabile per assumere e declinare un obiettivo qualitativo di primaria importanza (come riconosciuto dal Piano dei

Servizi): l’estensione delle opportunità di locazione (la casa in affitto) con prestando particolare attenzione a rispondere alle domande abitative più in crisi (giovani coppie, famiglie e reddito medio-basso, single, ….). Il progetto potrebbe inoltre ricercare la sinergia con altri interventi abitativi, quali quelli (in atto) di riqualificazione del patrimonio pubblico (Contratto di Quartiere II, ad esempio per quanto riguarda il supporto alla mobilità degli inquilini/case “parcheggio”), e quelli previsti per il futuro (l’intervento ex art.18 a sud, la Cittadella delle polizia, il completamento di Santa Giulia). Lo svi-luppo chiede di essere accompagnato da una atten-zione particolare al bilanciamento tra aumento delle densità e dei carichi insediativi e contenimento del consumo di suolo.

- Promuovere il mix funzionale e la qualità diffusa dei servizi Nel definire i contenuti funzionali a servizio della res-idenza è importante che il progetto non consideri solo le esigenze dei destinatari diretti (gli abitanti del nuovo insediamento), ma che si predisponga anche a rappresentare una centralità di riferimento per l’intera zona, capace di porsi in relazione di complementarietà con la distribuzione attuale del sistema dei servizi e delle dotazioni territoriali. Tra i temi che non potranno non essere considerati: la vocazione come distretto per la “pratica sportiva” che il PGT (soprattutto in base alla presenza dell’Idroscalo) attribuisce alla zona (senza però mancare di rilevare la scarsa dotazione attuale di attrezzature sportive e di segnalare una recente pro-posta di progetto per un nuovo centro sportivo nella zona); gli squilibri nel sistema commerciale che oggi penalizzano gli esercizi locali presenti anche per la mancanza di “massa critica”; l’assenza di un offerta aggregativa e culturale (rafforzata dalle recenti scelte operate su Cascina Monluè), in particolare per quan-to riguarda la popolazione giovane (particolarmente grave per quanto riguarda il rischio di dispersione scolastica, di disoccupazione e di devianza).

2.2.2. - Trasformazioni in corso nell’area: le aree progetto della STU e i processi di riuso in atto nelle zone limitrofe

Il macro ambito territoriale all’interno del quale insiste il progetto interessato da questo studio è da tempo stato riconosciuto dall’Amministrazione Comunale come un potenziale campo di sviluppo strategico per la città essenzialmente in relazione a - il buon livello di accessibilità (che potrebbe

Page 35: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  35                                           

facilmente essere incrementato con opportuni adeguamenti infrastrutturali) - l’ampia disponibilità di aree pubbliche inutilizzate - una serie di processi di riconversione di aree private già in atto Per questo motivo è stato a suo tempo avviato uno studio di fattibilità rivolto a proporre linee guida per la pianificazione all’interno di questo macro-comparto e alcune proposte progettuali, sulle quali fondare la costituzione di una Società di Trasformazione Urbana ad hoc. Dallo studio, oggi ormai concluso, si evince un quadro d’insieme di quella che potrebbe essere la configurazione funzionale futura del macro ambito territoriale e che è utile considerare al fine di definire i contenuti funzionali e gli assetti del nuovo progetto. In particolare, emerge una prospettiva di sviluppo del territorio dell’ex zona 13 associata alla specializzazione funzionale delle diverse aree (o comparti) che la compongono e che si prevedono dedicati a funzioni che vengono di seguito riepilogate e poi riportate su una mappa:

- Un comparto prevalentemente a destinazione COM-MERCIALE è infatti lungo il nuovo asse viabilistico che verrà realizzato per collegare via Mecenate a San Donato, passando a lato del quartiere Ponte Lambro, che lo studio di fattibilità per la STU suggerisce la concentrazione delle consistenze commerciali associate ai diversi progetti di sviluppo integrato previsti nelle aree ricomprese tra la tangenziale e il quartiere esistente di Ponte Lambro. Ne risulterà un boulevard a prevalente destinazione commerciale, che inevitabilmente tenderà a rivolgersi all’intera popolazione della macro area e che converrebbe sviluppare considerando il fatto che le uniche presenze commerciali all’interno del quartiere Ponte Lambro attualmente si attestano a nord lungo via Vittorini e via Parea.

- Il presidio dei temi della SICUREZZA sarà garantito dal comparto composto da la Cittadella della Polizia, dall’intervento previsto nell’Area ex. art.18 e dal pro-getto della Città della Giustizia nella zona Rogoredo. Nei due comparti collocati immediatamente a sud dell’area di progetto è prevista la realizzazione di edilizia residenziale e di una serie di servizi alla residenza stessa, che si vuole riservata (in locazione o godimento) ai dipendenti delle Amministrazioni dello Stato impegnati nella lotta alla criminalità organizzata. Si tratta di iniziative programmate nell’ottica di utilizzare la soddisfazione di questa particolare domanda abitativa per incrementare il presidio del territorio, per rendere più percepibile la presenza sul campo delle Istituzioni e nella

prospettiva dissuadere le pratiche della criminalità organizzata oggi presenti e attive localmente.

- Le funzioni RICETTIVE e i servizi RICREATIVI sa-ranno concentrati all’interno dell’Hotel Monluè (ossia dell’albergo realizzato per i Mondiali del 90 e mai ultimato) nell’ambito dello scenario associato al trasferimento dell’Ospedale Monzino all’interno del CERBA (come da indicazioni dello studio di pre-fattibilità realizzato dalla Società Systematica – consulente della proprietà dell’area e recepito dallo studio di fattibilità per la STU). Un campus per studenti e una struttura ricettiva alberghiera, si sommeranno alle strutture già previste all’interno della rifunzionalizzazione dell’area interscambio San Donato, nel soddisfare la domanda cittadina di servizi per l’abitare temporaneo. Attorno all’area dell’hotel Monluè, inoltre, questo scenario prevede la realizzazione di attrezzature e servizi volti a generare un parco pubblico per lo sport e le attività ricreative.

- Spazi a VERDE e attrezzature SPORTIVE leggere verranno collocate nelle due fasce di rispetto che separano l’edificato dalla tangenziale e dal fiume Lambro. Lungo la tangenziale si prevede la realizzazione di un parco lineare che, realizzato come servizio agli insediamenti residenziali, rappresenterà uno spazio pubblico aperto; nelle aree verdi lungo il Lambro invece è prevista la creazione di una “area boscata” attraversata da percorsi ciclopedonali e costellata di servizi per attività sportive e ricreative (campetti, attrezzature,…).

- Spazi e servizi innovativi al TERZIARIO e ICT caratterizzeranno in modo significativo la trasformazione dell’area di interscambio di San Donato. L’intervento che si propone di integrare terziario avanzato, terziario commerciale e terziario residenziale, troveranno spazio uffici e laboratori sul modello dei workspaces, spazi multifunzione condivisi tra studi professionali e imprese high-tech e strutture dedicate alla realizzazione di laboratori specializzati per l’innovazione. Anche nell’area ex Montedison/Santa Giulia si prevede una presenza (seppur più ridotta e meno caratterizzante) di questo tipo di economia, a partire dalla localizzazione (già avvenuta) del quartiere generale di Sky.

- Spazi per CONVEGNI e PRODUZIONI CREATIVE sono già disponibili e utilizzati all’interno dell’area ex Caproni lungo la via Mecenate. Da metà degli anni 80 infatti i capannoni un tempo sede della fabbrica di aereoplani, sono stati ristrutturati per ospitare gli East End Studios, che si compongono della più

Page 36: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  36                                           

grande struttura convegnistica privata in Italia e degli uffici di agenzie fotografiche, di comunicazione, media, un centro di cultura audiovisiva e digitale, un officina dell’immagine,… Il tutto all’interno di un contesto che già ospita anche loft e spazi residenziali e servizi commerciali, la cui offerta andrebbe ad essere incrementata dal progetto Mecenate 79.

- Un distretto per la SALUTE e i servizi SANTARI an-drebbe ad essere realizzato nella struttura ex albergo per i Mondiali del 90 nel caso in cui l’ospedale cardio-logico Monzino optasse per la permanenza in quartiere (e la rinuncia al trasferimento al CERBA). In questo caso si darebbe vita ad un Polo Strategico (oltretutto vicinissimo a quello del San Raffaele) inclusivo di: spazi per attività clinica e pronto soccorso, spazi per accoglienza e gestione dei pazienti, spazi per la degenza, spazi per attività ambulatoriali, spazi per la riabilitazione post-operatoria, spazi per la ricerca in campo car-diovascolare, ricettività specifica per il personale e per il soggiorno dei parenti dei degenti (essendo la valenza dell’ospedale sovra-regionale e sovra-nazionale),…. Il sistema di servizi sanitari andrebbe inoltre ad integrarsi con Centro riabilitativo della Fondazione Maugeri già presente nel quartiere.

- Un polo per la LOGISTICA composto dall’area “Areoporto di Linate” e dall’area CAMM. Per la prima di tali aree sia SEA che ATA hanno progetti di sviluppo orientati a rispondere alle richieste di servizi di manutenzione e handling da parte di diverse società di aereo-taxi (che attualmente vengono fornite principalmente all’estero).

Page 37: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  37                                           

Page 38: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  38                                           

2.2.3 - Criticità e punti di forza per la definizione dei contenuti funzionali del nuovo progetto

Obiettivo primo e prioritario di questo studio è la for-mulazione e la verifica di ipotesi circa le caratteristiche della piattaforma funzionale (che non si vuole esclusivamente residenziale) per il nuovo progetto nell’area di Ponte Lambro. Le indagini condotte all’interno dei due precedenti paragrafi sono servite ad analizzare lo scenario di trasformazione della città entro cui quest’ultimo andrà a collocarsi e ad evidenziare la composizione funzionale che prevedibilmente comporrà il macro ambito nel futuro breve. Ne emerge un immagine non scontata, rispondente in pieno alla logica dello sviluppo urbano policentrico, e in questo caso più specificamente rivolta a rendere virtuosa la configurazione “ad arcipelago” che già oggi connota il territorio in oggetto. La pianificazione strategica per l’area spinge infatti per l’organizzazione del territorio in base a distretti tematici o per funzioni prevalenti che compongono un patchwork interessante. Tuttavia, perchè lo sviluppo policentrico sia associato alla creazione di modelli urbani sostenibili, è indispensa-bile (si vedano le condizioni per la sostenibilità funzionale) procedere - da una parte a “riempire i vuoti” (i comparti non ancora destinati) con funzioni diverse e complementari a quelle già previste (approccio integrativo) - dall’altra a curare la costruzione di relazioni e scambi tra i comparti (approccio connettivo) in modo da prevenire i rischi associati all’isolamento e da valorizzare i vantaggi dell’interdipendenza Da questo punto di vista, sembrerebbe opportuno af-frontare il caso specifico del progetto in oggetto e il nodo della articolazione funzionale attraverso un rag-ionamento rivolto a distinguere tra: 1. Servizi ordinari rivolti a soddisfare il fabbisogno legato al carico insediativo apportato dall’incremento di residenti derivato dall’intervento 2. Servizi aggiuntivi atti a connotare e qualificare dal punto di vista funzionale il nuovo intervento (che potrebbero rientrare in una delle categorie normal-mente associate ai servizi ordinari, così come alludere a servizi stra-ordinari) 3. Servizi di eccellenza (che potrebbero essere solo una parte dei servizi aggiuntivi) e che potrebbero servire a qualificare il progetto, a

costruirne l’immagine e la notorietà, rafforzando anche gli altri servizi presenti nell’area La scelta puntuale circa la natura dei servizi in ques-tione (soprattutto di quelli aggiuntivi e di quelli di ec-cellenza) dipenderà dalla definizione dell’idea-guida, da intendersi come esito di una riflessione che tenga anche conto delle criticità e dei punti di forza emersi dalle analisi restituite in questo secondo paragrafo e di seguito riepilogate.

Criticità - Per quanto caratterizzata da un buon livello di ac-cessibilità, l’area in questione risulta al momento poco permeabile (un solo accesso con sottopasso della tangenziale) rispetto al tessuto urbano (fattore negativo nella prospettiva di collocare al suo interno funzioni rivolte ad attrarre popolazione dalla città) - La fama di Ponte Lambro come quartiere degradato e malfamato, che potrebbe compromettere (almeno nella fase iniziale) la disponibilità degli operatori in-teressati a gestire i servizi ad insediarsi e gli utenti esterni al quartiere a servirsene - L’incertezza che caratterizza l’insieme delle trasformazioni relative al macro ambito che, attual-mente non disciplinate da alcuno strumento prescrittivo (ma ancora soltanto da documenti di orientamento e indirizzo), risultano particolarmente esposte a fattori congiunturali e alla modificazione del sistema di interessi degli attori coinvolti - Nella prevalente destinazione degli altri comparti ad ospitare funzioni rivolte ad intercettare flussi urbani e metropolitani, si intravede il rischio di trascurare i flussi e le domande locali (potenziale sbilanciamento verso temi di scala sovralocale)

Punti di forza - Un elemento che può essere valorizzato per costru-ire la riconoscibilità e per promuovere i contenuti del progetto in oggetto è sicuramente l’affaccio dell’area sulla tangenziale: una sorta di vetrina metropolitana, che potrebbe prestarsi ad ospitare un landmark (da integrare positivamente all’interno del parco lineare) - Le infrastrutture esistenti e quelle di progetto (in-sieme ai sistemi trasportistici previsti, ad esempio la metrotramvia) andranno a configurare una delle zone più accessibili dell’intera città - L’unitarietà del comparto di progetto e l’elevato liv-ello di libertà nell’assetto plani-volumetrico garantis-cono la possibilità di considerare le più svariate cat-egorie di servizi e ipotizzare molteplici configurazioni

Page 39: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  39                                           

organizzative nello spazio. - La possibilità di incidere sulle scelte funzionali e sulle configurazioni spaziali dei grandi comparti confinanti (attualmente ad uno stadio ancora preliminare)

2.3 CONCLUSIONI (provvisorie): Verso una possibile idea-guida per il progetto

A conclusione di questa prima parte dello studio, abbiamo provato a rielaborare le sollecitazioni derivate e a metterle schematicamente al lavoro, cominciando cioè a fornire indirizzi specifici che possano essere recepiti dal progetto e possano contribuire ad ipotizzare le configurazioni più appropriate per l’idea-guida. In estrema sintesi, riteniamo che i tre livelli di approfondimento che sono stati utilizzati (rapporto con il quartiere esistente, rapporto con la città e le trasformazioni dell’area in oggetto, rapporto con le tendenze innovative nel campo della rigenerazione urbana), spingano, rispettivamente, nelle seguenti direzioni:

1. Le funzioni di servizio previste dal progetto devono occuparsi di costruire connessioni e tessere legami con il comparto esistente, nella prospettiva di supportare lo sviluppo di relazioni tra le diverse comunità che abitano il macro-ambito e al contempo di offrirsi come occasione per migliorare quelle interne alla comunità già insediata nel quartiere di Ponte Lambro. In particolare, questo deve realizzarsi orientando il progetto dei servizi per il nuovo insediamento ad integrarsi (non solo sul piano fisico e dell’organizzazione spaziale, ma anche sul piano dei contenuti) con i principali e più significativi luoghi della socialità esistenti/di prossima realizzazione all’interno del quartiere, identificati con

1. Il Centro Civico di via Parea

2. Il Laboratorio Renzo Piano

3. Il Parco attrezzato di via Serrati

Per i primi due sarà necessario recepire indicazioni precise da parte dell’Amministrazione Comunale responsabile delle scelte sulla destinazione e gestione delle strutture, al fine di per poter costruire, anche attraverso i nuovi servizi che verranno introdotti con il progetto, un sistema di offerta omogeneo ed equilibrato. Per il terzo nodo invece si propone di individuare le forme più opportune per raccordare e potenziare il ruolo già oggi giocato da tale luogo, in relazione ai

nuovi spazi pubblici di progetto.

2. Il contenuto non-residenziale previsto dal progetto deve essere definito seguendo la prospettiva di specializzazione funzionale che contraddistingue il macro ambito, ma con un orientamento strumentale alla creazione di un nuovo tessuto urbano, all’interno del quale saranno chiamate a convivere diverse popolazioni (temporanee e residenti). Nel caso dell’area in oggetto, questa forte specializzazione potrà e dovrà senz’altro far leva sull’elevato livello di accessibilità dell’area per intercettare un utenza urbana/metropolitana, ma dovrà anche occuparsi (diversamente da quanto fatto dagli altri nodi) di promuovere una tensione virtuosa tra l’orientamento a servire flussi globali e l’orientamento al miglioramento della qualità abitativa del contesto limitrofo e di chi lo abita. Si è visto infatti che, perseguendo soltanto il primo orientamento diventa difficile attendersi che la specializzazione funzionale generi un ritorno positivo percepibile nel e dal quartiere. Nell’area di Ponte Lambro, sembra pertanto opportuno volgersi a prevedere che il progetto di specializzazione (servizi aggiuntivi e di eccellenza, ulteriori rispetto a quelli ordinari) attenga ad un “campo” (ambito o settore) capace di rivolgersi simultaneamente e diversamente sia ad integrare e rafforzare alcuni servizi locali particolarmente deboli, sia ad intercettare le domande generate dai flussi globali già attratti dalle specializzazioni dei comparti limitrofi. Da questo punto di vista, un aspetto a cui lo studio di fattibilità per la STU ha dedicato uno specifico approfondimento e che sembra particolarmente importante richiamare all’interno di questo ragionamento attiene la necessità di realizzazione di nuove scuole e centri di aggregazione che siano motivo di avvicinamento sociale. L’analisi effettuata riscontra un fabbisogno residuo del quartiere esistente pari a un micro nido per 30-40 bambini e segnala la mancanza della

Page 40: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  40                                           

scuola media di quartiere. Tuttavia, da sola, la logica del fabbisogno non si presta a sostenere il ragionamento appena introdotto in quanto:

a) si riferisce solo a servizi codificati come servizi scolastici e di conseguenza tende a sottovalutare le necessità e i bisogni extraordinari che potrebbero essere espressi dagli abitanti così come dai fruitori degli altri comparti

b) non considera la domanda formativa potenziale associata ai vicini poli di specializzazione (nascenti ed esistenti)

c) allude ad una prospettiva di equilibrio territoriale e bilanciamento locale dei servizi che non rientra appieno nella visione policentrica fondata sull’investimento nelle eccellenze come principio di organizzazione territoriale.

3. Le buone pratiche (o casi esemplari) di rigenerazione urbana che sono state considerate nel terzo paragrafo della premessa indicano (tra le altre cose) nel progetto funzionale l’occasione e il mezzo di qualificazione della residenza e dell’intervento urbano. La forza che il concept funzionale è in grado di esprimere rappresenta infatti un potente strumento per costruire il legame dell’intervento con il resto della città e per portarlo ad incidere su un territorio più esteso. Il progetto dei servizi deve essere quindi organizzato attorno ad un tema che sappia non solo strutturare e selezionare le funzioni non residenziali possibili, ma anche costruire la visibilità e la riconoscibilità del progetto. Il progetto funzionale, nel caso di Ponte Lambro, è in definitiva da intendersi anche come occasione di forte caratterizzazione dell’insediamento agli occhi della città, strumento di promozione attraverso cui mirare a ribaltare l’immagine negativa e lo stigma che gravano sul quartiere.

La prosecuzione del lavoro avviato con questo studio sarà dunque rivolta ad individuare e verificare l’adeguatezza/le potenzialità di alcune idee-guida per il progetto funzionale, che sappiano coniugare innanzitutto queste tre diverse sollecitazioni, e in seconda battuta si volgano ad intercettare il più possibile i temi e le questioni sollevate dagli approfondimenti analitici sin qui restituiti, tenendo conto delle criticità e dei punti di forza indicati.

Le prime ipotesi di tematizzazione del progetto funzionale attorno alle quali il gruppo di lavoro incaricato sta in questa fase indirizzando la propria riflessione attengono:

- da una parte il TEMA EDUCATIVO (il concept di riferimento potrebbe essere uno tra learning city, educational neighbourhood, learning bridge,…), che se sviluppato in modo strategico e trattato a livello di eccellenza potrebbe rappresentare un veicolo interessante per generare flussi dalla città verso il quartiere e invertire la storica tendenza delle famiglie di Ponte Lambro ad uscire dal quartiere per accedere a strutture scolastiche non stigmatizzate (si tratta di una tendenza che ultimamente sta raggiungendo l’apice: la quasi totalità dei bambini iscritti alle scuole di Ponte Lambro è straniero). Ricorrendo ad una interpretazione ampia del concetto stesso di educazione, il progetto funzionale dovrebbe riguardare non solo le strutture dedicate all’istruzione obbligatoria, ma anche l’offerta di servizi utili ad affrontare questioni indicate come cruciali per la rigenerazione del quartiere, quali l’educazione interculturale e lo sviluppo di relazioni interetniche, l’educazione alla legalità e le misure preventive con cui fronteggiare i problemi di devianza e criminalità, la formazione e l’orientamento al lavoro e la

Page 41: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  41                                           

qualificazione professionale, lo sviluppo di forme didattiche innovative (come ad esempio quelle che valorizzano il rapporto tra città e campagna). Si tratta, oltretutto, di un tema importante per l’intera città all’interno della quale la domanda di servizi educativi è in costante evoluzione (in ragione del profilo mutevole della popolazione) e le diverse esperienze pilota di servizi socio-educativi innovativi si sviluppano in modo episodico senza fare sistema. Per questo, riteniamo che concentrare all’interno del nuovo insediamento un’offerta “educativa” variegata e di eccellenza e costruire attorno ad essa l’immagine del nuovo quartiere potrebbe essere una operazione strategica.

- Dall’altra il TEMA SOCIO-SANITARIO e DEI SERVIZI ALLA SALUTE, che appare particolarmente appropriato per perseguire la prospettiva di scambio tra (almeno alcuni de) i comparti che costituiscono il macro ambito: in particolare si pensi alla contraddizione tra il fabbisogno locale di servizi socio-sanitari (ad esempio la mancanza di un poliambulatorio da tempo segnalato tra una delle debolezze del quartiere) e la vicina presenza di strutture sanitarie d’eccellenza quali l’ospedale Monzino e la Fond. Maugeri (e allargando ulteriormente la maglia si potrebbero includere l’Ospedale San Raffaele e il polo ospedaliero di San Donato milanese). Il progetto del nuovo insediamento, offrendo spazi sia per l’espansione delle suddette strutture che per la realizzazione dei servizi sociosanitari di cui il quartiere necessita, potrebbe aprire allo sviluppo di sinergie importanti tra queste unità. Anche in questo caso, una interpretazione non riduttiva del tema ci potrebbe portar ad evidenziare la possibilità di introdurre servizi rivolti più in generale alla salute e al benessere come elementi integrativi e innovativi per lo sviluppo delle stesse strutture socio sanitarie. Si pensi ad esempio all’impiego molteplice che potrebbe riguardare le dotazioni sportive così come quelle relative ai servizi all’abitare temporaneo da includere nel progetto funzionale del nuovo insediamento.

Page 42: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  42                                           

3 • L’accessibilità a cura di Mobility In Chain

Premessa : oggetto dello studio

Lo studio dell’accessibilità del comparto, condotto da MobilityInChain s.r.l., si articola in tre parti facilmente identificabili nel presente rapporto in analogia con il racconto del percorso progettuale integrato condotto dal gruppo di lavoro.

La prima parte, descritta di seguito, riguarda la comprensione del contesto in cui il masterplan si colloca, con riferimento al presente, ma soprattutto allo scenario futuro.

L’analisi è condotta con riferimento a molteplici scale territoriali ed a tutte le modalità di trasporto.

Al termine dell’analisi si riassumono le criticità emerse dall’analisi e si anticipano alcune ipotesi risolutive.

La seconda parte è incentrata sulla definizione della proposta progettuale, ovviamente con riferimento alle tematiche dell’accessibilità delle aree e delle tipologie stradali più idonee e rispondenti alla natura del progetto.

La terza ed ultima parte sposta il “focus” dello studio sugli aspetti quantitativi degli impatti che il nuovo intervento insediativo comporterà sull’impianto della viabilità. Le valutazioni sono state condotte mediante un modello di traffico appositamente realizzato con la tecnica delle micro-simulazione dinamica, la quale ha anche consentito di verificare nel dettaglio le geometrie delle ipotesi risolutive già esposte nella prima parte.

La metodologia secondo la quale è stato condotto lo studio non solo ricalca la buona pratica professionale, ma, in accordo con la Committenza, si fonda sulla volontà di condurre un’analisi complessiva dell’area di progetto, del masterplan in cui essa si inscrive e delle preesistenze.

In coerenza con quanto affermato finora, l’area di studio è stata estesa all’intero quartiere di Ponte Lambro.

Con particolare riferimento all’analisi modellistica, accurati sopralluoghi effettuati in diverse finestre

orarie dei giorni feriali hanno consentito di stabilire i seguenti criteri base:

• la presenza della A51 Tangenziale Est di Milano, adiacente all’area di progetto ed interconnessa con la viabilità del quartiere attraverso gli svincoli numero 3 e 4, rispettivamente Paullo e via Mecenate, non influisce sull’operatività della viabilità del quartiere;

• l’incrocio di via Mecenate lungo la viabilità oridinaria del comune di Milano non influisce in alcun caso sull’operatività della viabilità del quartiere;

• l’intersezione tra via Marignano e la strada provinciale ex S.S.415 opera sempre in condizioni di libero deflusso pertanto non determina mai ripercussioni sulle condizioni di operatività della viabilità di quartiere.

Le informazioni dei sopralluoghi qui riassunte hanno suggerito i confini dell’area di studio la quale si estende dal sottopasso di via Mecenate a nord alle intersezioni della viabilità locale di Ponte Lambro con la S.P. ex S.S.415 Paullese a sud presso via Paullo e via Marignano e che, come si può notare dall’immagine seguente, è significativamente più ampia dell’area di progetto (linea tratteggiata rossa).

In analogia con la descrizione della rete, l’analisi della domanda di traffico include l’impatto delle quantità insediative presenti anche nelle aree di progetto denominate “Ex Art.18” e “Cittadella della Polizia”.

La caratteristica principale dell’abitato e della rete viaria di Ponte Lambro è di fatto il confinamento dello stesso in un quadrante fortemente definito da limiti, in gergo trasportistico “screenlines”, quali infrastrutture per i trasporti e/o elementi naturali come il fiume che ne hanno caratterizzato l’accessibilità e dunque la vita, le attività e l’espansione.

Page 43: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  43                                           

area di studio del modello di traffico area masterplan quartiere Ponte Lambro area di progetto

Page 44: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  444       

3.1

3.1

L’intprespartex SrelaTuttpendelladellesclprim

    

1 Inqu

.1 La r

torno senza dticolareS.S. 41zioni dtavia aetrazioa conn’abitatousivam

maria o

 

adram

rete st

di Pondi assi ve la Tan15 Paui carattad ogg

one direnessiono. Qua

mente a princip

mento

tradal

nte Laviarii dngenziaullese, tere orbgi la etta in ne localsiasi aattravepale.

territ

e esist

mbro i livello

ale Est rispettibitale ePaullesMilano

ale su altra dierso il

toriale

tente

è carao gerardi Milavamen

e radialse non che invia M

rettricetransit

e

e pian

atterizzchico eno A51

nte rispe.

n consnvece èecenat

e è ragto lung

    

nificata

zato daelevato1 e la Spondent

sente uè escluste a nggiungigo la r

    

a

alla . In S.P. ti a

una siva ord bile rete

                

   

Page 45: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  445       

ConprinrappurbadellaIl trla ptangrealUn sziontuttsono

    

n riferincipale presentana dea città.raffico dpossibigenzializzaziosecondne dell’iavia ado ancor

 

mento oppo

tata ll’asse diretto lità di e. L’inne. o scenaitinerard oggi ira ince

alla ortunitàdall’apPaulles

a sud non nterven

ario è rrio Forla tempi rte.

rete sà perertura se nel

e ad ovtransit

nto è

rappresanini-G e le m

stradaler Pon

dellaquadra

vest ottare pi

ad o

sentatoGaribaldodalità

e pianite Laa penante su

terrebbù attrggi in

o dalla rdi-Certo di real

    

ificata, ambro netraziodorient

be dunqaverso fase

realizzaosa lizzazio

    

la è

one tale

que la di

a

one

                   

Page 46: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  46                                           

3.1.2 La rete dell’Alta Velocità esistente e pianificata

Il nodo di Rogoredo F.S., che per prossimità è la stazione di riferimento per il quartiere di Ponte Lambro, offre l’opportunità di un accesso diretto all’alta velocità ferroviaria AV. I servizi AVFast in partenza da Rogoredo ad oggi sono nove al giorno di cui sei sulla linea Milano-Roma e tre sulla linea Milano-Torino, l’accesso agli altri servizi avviene mediante trasferimento con treno urbano alla Stazione Centrale.

Page 47: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  47                                           

Con il completamento delle direttrici nord ed est della rete ad alta velocità si attende anche la ristrutturazione del nodo di Milano e la conseguente rivoluzione dei servizi ai viaggiatori. Il piano ad oggi diffuso da Rete Ferroviaria Italiana si articola su tre “stazioni porta” per il nodo di Milano e suggerisce per Rogoredo un incremento dei servizi.

Page 48: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  48                                           

3.1.3 La rete trasporto pubblico su ferro esistente e pianificata

La rete di forza si articola sulle tre linee di metropolitana esistenti ed il sistema ferroviario urbano e suburbano. Il quartiere di Ponte Lambro accede al sistema di forza attraverso la stazione M3 di San Donato rispetto alla quale si relaziona anche la linea di trasporto pubblico locale che attraversa l’abitato (Linea ATM 45). Dalla vicina stazione ferroviaria di Rogoredo, invece, sono possibili collegamenti con le linee S1, S2, S10 oltre a collegamenti con l’Aeroporto della Malpensa.

Page 49: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  49                                           

Nello scenario pianificato la rete di forza si arricchirà di due linee di metropolitana, linea 4 e linea 5, oltre al completamento dei prolungamenti delle linee esistenti e già oggi in fase di realizzazione. Il principale intervento per Ponte Lambro è a tal proposito rappresentato dal prolungamento della linea M3 da San Donato verso Paullo. Il PGT in fase di approvazione al Comune, aggiunge a tale quadro una fitta rete di linee di forza aggiuntive al quadro esposto e rappresentate nell’immagine che segue.

Page 50: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  50                                           

3.1.4 Il PGT di Milano

Il filo rosso e i raggi ciclabili

L’immagine mette in evidenza il rapporto tra l’area di progetto e il pianificato sistema dei raggi verdi e il Filo Rosso. Il Filo Rosso è un percorso ciclabile circolare di 72 km lineari, che insieme ai più di 150 km che attraverse-ranno Raggi Verdi ed Epicentri, disegna la nuova rete continua di

percorsi ciclabili della città di Milano. L’idea contenuta nel progetto del Filo Rosso, dei Raggi e degli Epicentri, avanza l’opportunità di met-tere a sistema tutti i frammenti verdi della corona peri-urbana attraverso un lungo percorso ciclabile, che insieme ai servizi ad esso connessi (interscambio auto-bicicletta, luoghi per pic-nic, fermate di mezzi pubblici, luoghi di ristoro e ricreativi, bar, aree di sosta, etc..), diviene uno dei più significativi progetti urbani pubblici da realizzare la Milano del futuro

Page 51: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  51                                           

Il sistema del verde e il parco dello sport del Lambro

Il documento del PGT considera di grande importan-za il sistema del Lambro che si trova nella porzione est della città, oltre la ferrovia, dove non si è mai sviluppata una struttura urbana con un tessuto con-solidato, e dove l’elemento dominante è il paesaggio naturale. Il tema di progetto è duplice; da un lato, un disegno caratterizzante per il Grande Parco del Lambro, come unico sistema ambientale; dall’altro, la rifunziona-lizzazione di un intera porzione di territorio, indotta dalla futura trasformazione della tangenziale est in strada urbana (per effetto della realizzazione della

“Est-Est”). Parallelamente al fiume corrono l’attuale tangenziale e la ciclabile del Filo Rosso, costituendo un fascio di infrastrutture e flussi che dovrebbe consentire una maggiore accessibilità, permeabilità e fruibilità al parco. Dal percorso ciclabile, che corre lungo il corso d’acqua riqualificato, si articolano una serie di percorsi pedonali che mettono a sistema una serie di parchi e spazi aperti più autonomi, definendo così un continuum territoriale costituito da numerosi tasselli quali il Parco Rubattino, il Parco Forlanini e Santa Giulia.

Page 52: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  52                                           

La rete del trasporto pubblico e la circle line

Il PGT prevede una rete di trasporto su ferro che metta a sistema le diverse radiali milanesi e faccia da supporto agli ambiti di trasformazione. Il tracciato ferroviario attuale corre a breve distanza dal centro storico della città, in prossimità di aree importanti e centrali, attraversando la città compatta. Per questo motivo il PGT ritiene interessante considerare il tracciato del ferro non solo come una risorsa della mobilità territoriale (da Milano al territorio e dal territorio a Milano) ma anche come una risorsa della mobilità interna alla città.

Se messa a sistema con le linee metropolitane esistenti, programmate e con le linee di forza previste, la ferrovia costituisce il principio di un potenziale anello, una circle line che risponde alla necessità di sviluppare la rete dei flussi. La chiusura e il completamento di questo sistema circolare avviene attraverso il nuovo tracciato della LDF E ad ovest. Il piano prevede una circle “mista”, costituita da diversi sistemi di mobilità pubblica, sulla base di un modello che si sovrappone al sistema radiale delle attuali metropolitane, che le collega trasformando il modo di spostarsi sul territorio.

Page 53: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  53                                           

Il Piano dei Servizi | Quadrante 3b

La tavola S2/3b del Piano dei Servizi all’interno del PGT, di cui si riporta qui sotto un estratto, evidenzia il sistema del verde urbano e delle infrastrutture per la mobilità.

Page 54: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  54                                           

Progetto strategico | Quadrante sud est

L’allegato 4/3 del Piano Strategico all’interno del documento di piano, di cui si riporta qui sotto un estratto, evidenzia gli interventi pianificati per l’area di progetto, in particolare per quel che riguarda gli interventi pianificati per la viabilità (in viola nel disegno).

Page 55: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  55                                           

3.2 L’accessibilità al comparto

3.2.1 La rete stradale

L’accesso al quartiere avviene attraverso via Mecenate sottopassando la Tangenziale Est di Milano (A51) o, da sud, attraverso la viabilità locale di San Donato M.se. In alternativa l’accesso avviene attraverso la rete primaria (A51) e principale (S.P. ex S.S.415). Nonostante la relativa prossimità con quartieri esistenti, Morsenchio e Rogoredo, ed i fase di sviluppo, Santa Giulia, la distanza percepita è notevole e questo è da imputare anche alla discontinuità esercitata dalle infrastrutture.

Ferrovia Autostrada Strade primarie Strade primarie pianificate Strade secondarie Strade secondarie pianificate

Page 56: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  56                                           

3.2.2 Il trasporto pubblico

La discontinuità fra la città e Ponte Lambro è ancor più marcata ed evidente se si analizza la rete del trasporto pubblico esistente (Tram 27) e pianificato, in cui il prolungamento della linea transita esclusivamente da Santa Giulia relegando ad un terzo mezzo il compito di servire il quartiere con la conseguente rottura di carico, trasbordo ed attesa per i passeggeri. Tutto questo senza contare le implicazioni legate alla percezione della distanza e della separazione dal contesto cittadino.

Ferrovia Metropolitana Prolungamento metropolitana Sede tranviaria (tram 27) Prolungamento sede tranviaria (tram 27) Percorso bus (linee 45 e 66)

Page 57: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  57                                           

3.2.3 Principali direttrici di accesso al comparto

Principali direttrici di accesso | Nord

Al fine di chiarire le complessità associate all’accessibilità dell’area, si riportano di seguito diagrammi di ingresso ed uscita dalle quattro direttrici cardinali. Le relazioni sono espresse con riferimento sia alla rete primaria e principale sia a quelle secondaria e locale. Il quadro che ne emerge è evidentemente esplicativo di quanto affermato finora in merito alla segregazione dell’abitato di Ponte Lambro da parte delle infrastrutture

Flussi in accesso al comparto

Flussi in uscita dal comparto

Page 58: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  58                                           

Principali direttrici di accesso | Sud

Flussi in accesso al comparto

Flussi in uscita dal comparto

Page 59: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  59                                           

Principali direttrici di accesso | Est

Flussi in accesso al comparto

Flussi in uscita dal comparto

Page 60: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  60                                           

Principali direttrici di accesso | Ovest

L’accesso dalla città evidentemente merita un’attenzione particolare poiché evidenzia la distanza tra il quartiere e la città. Distanza esprimibile attraverso i percorsi canalizzati attraverso le due direttrici di v.le Corsica/vi

Flussi in accesso al comparto

Flussi in uscita dal comparto

Page 61: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  61                                           

3.3 Criticità

Il trasporto pubblico

Unitamente alla distanza dei percorsi su sede stradale, anche l’assenza di continuità delle linee di trasporto pubblico provenienti dal centro suggerisce una linea di demarcazione fra città e contesto suburbano.

Sede tranviaria (tram 27) Prolungamento sede tranviaria (tram 27) Metropolitana Prolungamento Metropolitana Stazione Metropolitana Fermate del tram

Page 62: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  62                                           

Impianto generale

Lo schema viabilistico nell’intorno dell’area di proget-to è caratterizzato, per quanto riguarda la viabilità principale, dalla presenza dell’ A51 - Tangenziale Est e di 3 dei principali itinerari di penetrazione in Milano per il settore Sud - Est:

• il sistema della SS9 “Via Emilia” - Rogoredo - Piazzale Corvetto - Corso Lodi;

• la S.P. ex S.S.415 “Paullese”;

• via Mecenate.

In termini funzionali l’A51 - Tangenziale Est svolge un ruolo di collettore e distributore per i flussi veicolari in ingresso ed uscita da Milano connettendo tra loro le direttrici radiali incontrate. In particolare la mobilità dell’area è caratterizzata dalla storica interruzione dell’itinerario di penetrazione della S.P.

Ex S.S. 415 “Paullese” che al momento (i lavori di completamento sono in fase di realizzazione nel contesto del PII di Rogoredo - Santa Giulia) termina in corrispondenza dello svincolo con la Tangenziale Est (ad esclusione di una connessione locale con Via del Futurismo per l’area Sud di Santa Giulia). Il completamento storico in essere dell’itinerario di penetrazione della S.P. Ex S.S. 415 “Paullese” è rappresentato da Via Mecenate attraverso la Tangenziale Est.

Questo schema fa si che i veicoli provenienti dalla S.P. Ex S.S. 415 “Paullese” e diretti in Milano, una volta giunti allo svincolo con la Tangenziale Est, ge-nerino due correnti: una diretta a Sud, che entra in Milano attraverso lo svincolo di Rogoredo - Piazzale Corvetto, ed una diretta a Nord che utilizza lo Svin-colo di Via Mecenate.

Page 63: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  63                                           

Utilizzo improprio degli itinerari

Nel tratto compreso tra gli svincoli di via Mecenate e della S.P. Ex S.S. 415 “Paullese”, al fine di garantire il completamento dell’itinerario di penetrazione pro-veniente dalla stessa “Paullese” diretto a Milano e viceversa, la Tangenziale Est presenta una sezione a 5 corsie per senso di marcia, a fronte di una sezione ordinaria a 3 corsie.

Questa configurazione determina che, come illustrato nell’immagine in basso a sinistra, le 2 corsie di destra mantengano condizioni di libero deflusso anche quando le 3 corsie ordinarie della tangenziale regi-strano intensi fenomeni di congestione generando due conseguenze principali:

• per i veicoli provenienti dalla SP415 “Paullese” diretti a Milano e viceversa, l’itinerario sulla Tangenziale rimane più conveniente, anche nelle condizioni di maggiore congestione sul tratto autostradale, rispetto ad un eventuale itinerario attraverso Ponte Lambro, limitando la quota di traffico di puro attraversamento nell’abitato;

• come illustrato nell’immagine centrale in basso, in condizioni di congestione della Tangenziale,

le buone condizioni di scorrimento che si mantengono sulle corsie dedicate all’uscita in via Mecenate inducono un consistente numero di veicoli in transito in direzione Nord ad effettuare una “falsa uscita” utilizzando il braccio di svolta su via Vittorini per poi svoltare immediatamente a sinistra e rientrare in Tangenziale evitando circa 1000 metri di coda.

A questo comportamento scorretto si aggiunge la tendenza, per molti veicoli provenienti dalla Tangen-ziale in direzione Nord e diretti in via Mecenate, ad utilizzare l’uscita in via Vittorini, svoltando poi im-mediatamente a sinistra e rientrando verso Via Mecenate, al fine di evitare il semaforo posto in corrispondenza di viale Ungheria, sfruttando la svolta in destra in continuo disponibile per i veicoli provenienti, appunto, da via Vittorini come indicato nell’immagine in basso a destra.

La presenza di questi due comportamenti scorretti porta un’importante quota di traffico aggiuntivo, specie nella finestra pomeridiana, su un nodo, come quello di via Vittorini, dalle caratteristiche non otti-mali ed interessato da flussi veicolari già consistenti.

Page 64: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  64                                           

Nodo di accesso principale al quartiere

Il principale nodo di accesso sul lato settentrionale dell’abitato di Ponte Lambro, sito lungo via Vittorini in corrispondenza dell’uscita della A51, risulta pos-sedere caratteristiche non ottimali. In particolare:

• le geometrie e le numerose manovre che insistono sul nodo determinano condizioni di visibilità e sicurezza critiche unitamente ad una gestione poco razionale dei flussi veicolari;

• il braccio di uscita dalla tangenziale è caratterizzato da un angolo di svolta estremamente inadeguato e con scarsa visibilità mentre le sezioni stradali risultano particolarmente ridotte nella porzione meridionale di via Vittorini.

Nonostante il disegno attuale del nodo preveda di mantenere in libero deflusso il movimento principale tra via Vittorini e via Mecenate, le caratteristiche geometriche, la regolamentazione delle svolte e la presenza di sosta a lato strada rappresentano una notevole fonte di rischio per i veicoli in transito.

Page 65: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  65                                           

Connessioni Est -Ovest

Da un’analisi della conformazione del quartiere Ponte Lambro risulta evidente, a fronte di uno sviluppo longitudinale lungo l’asse Nord - Sud dell’abitato, la scarsità di connessioni trasversali. Da un punto di vista di accessibilità una tale conformazione, unita-mente alla presenza di numerosi tratti a senso unico,

comporta lunghi percorsi di circuitazione per i veicoli attratti/generati dall’abitato. In particolare da Via degli Umiliati ed in generale sul lato Nord dell’ abi-tato questa circuitazione obbliga i veicoli a rientrare sulla viabilità principale introducendo un ulteriore ef-fetto di disturbo per il flusso in transito.

Page 66: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  66                                           

La rete stradale locale del quartiere presenta carat-teristiche generalmente non ottimali intermini di comfort e qualità della circolazione. Nello specifico, nella zona a Nord, dove l’abitato presenta caratteristiche di maggiore densità, le sezi-oni stradali risultano essere particolarmente ridotte obbligando all’introduzione di sensi unici che a loro volta portato a problemi di circuitazione prolungata.

Nonostante l’estesa ed efficace operazione di riquali-ficazione della rete stradale esistente e di regolamentazione della sosta attualmente in atto, permangono ancora molte zone caratterizzate dalla presenza di sosta a lato strada non regolamentata che, unitamente alle sezioni stradali ridotte, rende minimi gli spazi riservati a pedoni ed utenti deboli della strada.

 

 

Page 67: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  67                                           

3.5 Analisi del quartiere Ponte Lambro

Si propone nelle pagine che seguono un report foto-grafico degli aspetti salienti del quartiere Ponte Lam-bro unitamente ad una descrizione per sommi capi delle criticità, dei punti di forza, delle opportunità e dei rischi associati alla riqualificazione all’intervento.

Punti di forza:

• Sosta regolamentata • Spazio pedonale protetto • Arredo urbano e pavimentazione alternativa • Verde pubblico curato • Illuminazione stradale adeguata

Page 68: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  68                                           

Criticità: • Mancanza di marciapiede e continuità dei collegamenti pedonali; • Veicoli in sosta - invasione dello spazio pedonale e della privacy residenziale; • Mancanza di segnaletica che definisce spazio carrabile, spazio pedonale e spazio dedicato alla sosta;

Page 69: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  69                                           

Page 70: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  70                                           

Opportunità: • Disegno razionale dello spazio carrabile aumenta l’efficienza della rete; • La regolamentazione della sosta protegge spazi sensibili e nello stesso tempo garantisce parcheggi per residenti e utenti deboli; • L’illuminazione stradale contribuisce all’ aumento dell senso di benessere e di sicurezza degli abitanti; • L’ introduzione del tram ha la capacità di creare nuovi ambiti attrattivi intorno alle fermate e contribuisce quindi alla riqualificazione complessiva del quartiere;

 

Page 71: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  71                                           

PARTE SECONDA • La proposta

Page 72: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  72                                           

1 • Il masterplan a cura dello Studio di Architettura Macchi Cassia

1.1 Le potenzialità esprimibili dalla linearità dell’est milanese

Il progetto per Ponte Lambro assume un ruolo aggiuntivo rispetto a quello tradizionale. E’ usato per “mettere ordine” nella molteciplità degli aspetti di cui l’occasione è fatta. Domande sociali, economiche, ambientali, tipologiche, costruttive, energetiche, trasportistiche hanno una risposta unitaria. Il progetto è visto come “sonda” per fare emergere la loro integrazione.

Page 73: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  73                                           

1.2 Il parco come nuova centralità urbana

Il parco accoglie al suo interno in percorso che, provenendo dal Parco Forlanini, giunge al Parco Sud, riannodando la cintura verde urbana. Uno spazio rettangolare di 100 x 800 metri attraversato ortogonalmente da un percorso che proviene dalla Cascina Grande a est del Lambro e giunge alla stazione ferroviaria di Rogoredo. La centralità inseguita dal progetto mette a frutto l’accessibilità che Ponte Lambro ha acquistato attraverso la tangenziale, la stazione dell’alta velocità di Rogoredo, la MM e il trasporto publico di superficie.

Page 74: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  74                                           

1.3 Un progetto per la “città normale”

 Il progetto emerge da una sequenza di mosse: una nuova centralità - il parco - per le parti separate della città; l’individuazione del verde come materiale urbano fondamentale; l’uso di una forma geometrica per esaltare il significato culturale, cioè urbano, del parco; il disegno dell’habitat non per il suo significato autonomo, ma come definitore della forma del parco e del rapporto tra habitat e servizi.

Page 75: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  75                                           

1.4 La specificità nel disegno e nel ruolo del parco alla scala milanese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 76: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  76                                           

1.5 La specificità nel disegno e nel ruolo del parco alla scala del settore urbano

 

Page 77: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  77                                           

1.6 La specificità nel disegno e nel ruolo del parco

unitarietà e valore della forma

partizione e pienezza di contenuti

Page 78: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  78                                           

1.7 La specificità nel disegno e nel ruolo del parco: le invarianti

 

Page 79: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  79                                           

1.8 Tre configurazioni alternative per uno stesso obiettivo

 

Page 80: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  80                                           

1.9 La configurazione urbana prescelta: uno sguardo ravvicinato

 

Page 81: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  81                                           

1.10 Il masterplan e l’uso strutturante del verde

l disegno tecnico fondamentale del master plan si basa sulla rappresentazione dell’edificato con le ombre, e del suolo con le diverse tipologie di verde.

Page 82: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  82                                           

1.11 Le quantità

Page 83: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  83                                           

1.12 Il numero dei piani fuori terra, edificio per edificio

l’altezza degli edifici residenziali nei cluster varia da 4 a 8 piani, contribuendo a definire insieme la specificità e la ricchezza ambientale di ogni cluster; l’altezza più unitaria degli edifici residenziali a est del parco serve a segnare con forza il margine del parco stesso

Page 84: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  84                                           

1.13 Le linee guida e le scelte non negoziabili, espresse in un plastico

il plastico è insieme una maquette di lavoro e un plastico rappresentativo delle scelte progettuali alle quali si è giunti. In questo senso, a esso è affidato il compito di far cogliere tridimensionalmente le linee-guida e le indicazioni non negoziabili dello scenario proposto: la linearità strutturante del parco, la definizione della sua forma da parte dell’edificato, la trasversalità ortogonale che lega campagna, Lambro, Ponte Lambro esistente, quartiere progettato, S.Giulia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 85: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  85                                           

1.14 Il sistema dei servizi e le funzioni residenza, servizi, commercio, parco e spazi per il movimento si integrano a livello funzionale con localizzazioni che definiscono la struttura del quartiere. Un ruolo centrale è affidato alla scuola me-dia, localizzata sul bordo del parco, tra residenza e verde, tra nuovo quartiere e vecchia Ponte Lambro.

Commercio e servizi segnalano l’urbanità dei percorsi localizzandosi sia in edifici propri, sia ai piani terra di quelli residenziali; i due servizi -Educazione e salute e benessere- concludono e insieme rilanciano verso altri tessuti una offerta alla scala prettamente urbana

Page 86: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  86                                           

1.15 La distribuzione dei servizi in relazione ai tre comparti residenziali e a Ponte Lambro esistente

i tre comparti residenziali -quartiere progettato, ex articolo 18, residenze per la Polizia di Stato- ac-quistano una struttura urbana specifica attorno a diversi livelli e tipologie di servizi; insieme godono della sovrapposizione degli stessi e costituiscono così una ‘città normale’

Page 87: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  87                                           

1.16 La viabilità e il sistema dei servizi

la viabilità carrabile e pedonale e la linea tramviaria definiscono da un lato l’accesso ai servizi, dall’altro tre grandi zone prive di traffico

Page 88: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  88                                           

1.17 Ponte Lambro come nuova centralità urbana

La localizzazione del quartiere tra le radiali di Corso XXII Marzo e della Via Emilia consente, attraverso via Mecenate, un legame urbano forte tra il quartiere di Ponte Lambro e la città. La presenza di tre barriere tangenziali alla città -Lambro, tangenziale Est e ferrovia- propone una immagine di separatezza dal corpo della città che il progetto tende a eludere attraverso il rafforzamento della trasversalità tra Rogoredo, S.Giulia e campagna oltre il Lambro, e il prolungamento della linea tramviria n° 27

Page 89: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  89                                           

1.18 L’habitat

Quattro diverse configurazioni dell’habitat si inte-grano a Ponte Lambro, tenendo una conto dell’altra e ricercando una unità

Page 90: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  90                                           

1.19 Il suolo verde e le alberature come materiali urbani

Ogni differente habitat trova nel verde la sua struttura, e insieme si riferiscono al parco urbano.

Page 91: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  91                                           

1.20 Coerenza con i contenuti della STU

- viabilità

Nei diversi verbali della STU si affronta in più parti la questione della nuova viabilità del comparto affrontato dalla STU, e che comprende l’area PRERP, l’area dell’art 18 e l’area della cittadella della polizia. Si riportano di seguito le principali questioni sollevate:

- si chiede che la strada sia utilizzata come strumento per riqualificare il contesto sociale e non come cesura tra i nuovi insediamenti e il quartiere esistente

- si ribadisce che la realizzazione di una strada a una sola corsia per senso di marcia risulta sufficiente ad assorbire l’afflusso di traffico previsto, mantenendo nel contempo la caratteristica di strada cittadina

- si chiede di valutare attentamente la dimensione della piattaforma stradale qualora la viabilità di spina debba comprendere il servizio di trasporto pubblico organizzato mediante tramvia.

Il progetto qui presentato è del tutto coerente con tali desiderata. Sono proprio le intenzioni di proporre una viabilità che sia fortemente urbana e che eviti in tutti i modi di divenire una barriera alle relazioni essenziali tra nuovo e vecchio quartiere che hanno portato a prevede l’asse principale a ovest del parco.

Questo percorso evita che la viabilità rimanga tangente al nuovo quartiere e contemporaneamente il suo calibro ridotto, ma assolutamente sufficiente per il limitato carico, ne mantiene la forte urbanità.

– scuola

Nei verbali delle riunioni relativi alla STU viene evidenziata la necessità di prevedere spazi per la realizzazione di scuole, ritenute, da parte della Direzione Centrale Famiglia Scuola Politiche Sociali del Comune, necessarie all’assorbimento delle mutate esigenze che la zona subirà in quanto le attuali strutture non sono in grado di sostenere il nuovo afflusso.

Si sottolinea la necessità di utilizzare il polo scolastico come elemento di coesione e collegamento tre i diversi quartieri.

Il progetto qui presentato prevede, come funzione obbligatoria, l’inserimento di una scuola secondaria di primo grado insediata all’interno del parco urbano. La funzione scolastica diviene polo attrattore che sviluppa ancora una volta il tema della coesione fisica e sociale tra i nuovi insediamenti e il quartiere esistente.

- spazi pubblici e aree verdi

Nei documenti relativi alla STU il tema dello spazio pubblico e del verde è declinato secondo diverse tematiche: la fruibilità, attraverso la maglia di percorsi ciclo pedonali; il verde urbano, attraverso i filari alberati e i parchi; la coerenza, attraverso le connessioni con il sistema dei parchi esistente e previsto.

Circa i percorsi, viene chiesto di valutare attentamente la realizzazione di collegamenti ciclopedonali al fine di favorire l’interscambio in particolare tra i quartieri di Ponte Lambro e Santa Giulia. Più specificatamente si chiede di recepire l’indicazione di una passerella ciclopedonale di collegamento con Santa Giulia considerandone i poli funzionali attrattori. Oltre ai collegamenti verso ovest, si sollecitano alla stessa maniera la previsione di un itinerario ciclabile e pedonale che valorizzi la Valle del Lambro e favorisca l’accessibilità ciclopedonale al capolinea della MM di San Donato. Il tema dei collegamenti e della fruibilità dei corridoi verdi della Valle del Lambro e dei Parchi di Cintura è concretizzato nella priorità data dal Comune di Peschiera Borromeo alla realizzazione di passerelle a scavalco del fiume Lambro. Circa il verde urbano, vi sono indicazioni e suggerimenti sulla strutturazione delle aree verdi come spazi unitari e non aree isolate e sulla previsione di assi viari alberati. La coerenza del progetto con le iniziative previste dalla pianificazione che coinvolge le aree verdi all’intorno è richiesta dal Settore Arredo Verde e Qualità Urbana del Comune che sottolinea l’importanza del fiume e delle sue sponde come sistema di continuità nella frammentata maglia urbana. Si suggerisce di coerenziare il progetto con i parchi di cintura per costituire un sistema di verde integrato con le aree agricole. Il progetto qui presentato reca molte indicazioni sui percorsi ciclopedonali e sulla messa a sistema attraverso di essi di tutto l’impianto del verde di cintura dell’est milanese, a partire dal Parco Lambro a nord, attraverso il Parco Forlanini, la Valle del Lambro, per finire al Parco Agricolo Sud. Molte tavole del dossier sono dedicate ad illustrare la centralità dell’area di progetto rispetto al sistema sopra descritto nonché al sistema trasversale che mette in relazione le aree verdi a est del Lambro, il quartiere di Ponte Lambro, vecchio e nuovo, con Rogoredo e la stazione dell’alta velocità attraverso gli spazi del quartiere di Santa Giulia. Il concetto di parco urbano è alla base del progetto ed è la centralità che esso rappresenta a dare struttura al nuovo quartiere e qualità urbana.

Page 92: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  92                                           

Le basi fondanti del progetto sviluppano e approfondiscono appieno le note sopra riportate.

- trasporto pubblico

I documenti relativi alla STU avallano la possibilità tecnica di portare una linea di trasporto pubblico mediante metrotramvia a servizio del quartiere Ponte Lambro tutto. Le note di ATM segnalano che la domanda generata dai nuovi insediamente difficilmente sara sufficiente a supportare una linea tramviaria che si dice essere dedicata a servizio di direttrici di forza e non collegamenti locali.

Il dossier qui presentato illustra l’ipotesi di previsione di una linea tramviaria seguendo il giudizio di fattibilità tecnica contenuto nella STU. Questo si porta dietro la previsione inserita nel progetto di una sede viaria adatta ad accogliere l’infrastruttura. Naturalmente questa funzione non è obbligatoria e la sua assenza non inficia nulla dello schema progettuale, anche se la sua presenza come forte segno urbano sarebbe un ulteriore tassello nella ricerca di qualità, anche sociale, che questo progetto rappresenta. A supporto della progettazione della viabilità del nuovo quartiere, si rammenta che nello studio, così come nella definizione dei modelli di traffico, è stato attentamente valutato l’impatto che l’eventuale linea di trasporto collettivo in sede riservata avrebbe sulla viabilità del quartiere. In particolare modo, attenzione è stata posta al nodo tra via Elio Vittorini e via Mecenate. Tutte le risultanze hanno suggerito che la presenza di una corsia riservata per il mezzo pubblico è compatibile con il nuovo impianto di tale intersezione e con l’accresciuto traffico. Si conclude pertanto che il progetto è in grado di accogliere, sia in piattaforma, sia presso le intersezioni, l’inserimento di una linea di trasporto collettivo senza aggravio della mobilità individuale. Con riferimento alle osservazioni sollevate da ATM in data 20/05/2009, si precisa che data l’indeterminatezza della tipologia di mezzo che verrà adottato, non sono stati condotti studi di dettaglio in merito all’interazione del trasporto collettivo con il terminale della metropolitana 3 a San Donato.

- mitigazione della Tangenziale Ultimo tema evidenziato dalle relazioni sulla STU è quello della necessità di realizzare una barriera di mitigazione e mascheramento ambientale della Tangenziale Est. Il progetto prevede la realizzazione di una collina verde che svolge la funzione di barriera acustica e di barriera ambientale.

1.21 Calcolo del peso insediativo

E’ stato calcolato il peso insediativo di tutti i tre interventi previsti nell’intero comparto di Ponte Lambro.

Ai fini del calcolo teorico sono state utilizzate le seguenti fonti:

- i dati contenuti nella relazione alla STU, parametrizzati - i dati derivanti dal progetto, parametrizzati

Per i dati parametrizzati è stato utilizzato il valore di 150 mc/abitanti. Il parametro utilizzato per definire il numero degli alloggi teorici è 60 mq/appartamento, come indicato nel Documento preparatorio del bando per le 8 aree.

- dati derivanti dal progetto

Per quello che riguarda i volumi non residenziali, questo è un breve riepilogo delle funzioni previste dai vari studi fatti sulle aree coinvolte

- funzioni non residenziali

Page 93: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  93                                           

1.22 I sottoservizi

E’ stato approfondito il tema dei sottoservizi per tutti i tre interventi di trasformazione per individuare gli eventuali interventi da realizzare in sinergia.

- teleriscaldamento

Il fabbisogno stimato di energia per il riscaldamento degli appartamenti è indicato nella tabella seguente

Sulla base di questi dati si è svolto un incontro con i tecnici A2A durante il quale è stato assicurato che la potenzialità della centrale del teleriscaldamento situata all’interno del sedime aereoportuale di Linate è assolutamente sufficiente per gestire i carichi dei nuovi insediamenti previsti nei tre comparti dello sviluppo di Ponte Lambro: l’area PRERP, l’area dell’art 18 e l’area della Cittadella della Polizia. Durante l’incontro è emerso inoltre che esiste una richiesta per il servizio di teleriscaldamento già espressa da altri enti all’interno del quartiere di Ponte Lambro esistente. La rete realizzata ad oggi arriva fino al termine di via Mecenate e poi piega a occidente lungo viale Ungheria. L’infrastruttura necessaria per la distribuzione del servizio a tutto il quartiere di Ponte Lambro rimane a carico dell’azienda A2A che dunque sosterrà i costi di realizzazione fino al confine dell’area di progetto. Le condutture vengono installate sotto alla carreggiata e la dorsale principale ha un ingombro laterale di 110/120 cm e viaggia alla quota di -140 cm.

La tavola allegata illustra l’ipotesi di tracciato della nuova infrastruttura a servizio di tutto Ponte Lambro

- energia elettrica

Il fabbisogno stimato di energia elettrica per gli appartamenti è indicato nella tabella seguente

mc kWhe/a

PRERP 150.000 4.704.000

art. 18 264.000 8.279.040

polizia 93.000 2.916.480

totale 15.899.520

Sulla base di questi dati si è svolto un incontro con i tecnici A2A durante il quale l’azienda energetica ha comunicato che ad oggi la rete non sarebbe in grado di sopperire alla richiesta di energia dei tre nuovi insediamenti previsti a Ponte Lambro, mentre lo sarebbe per quanto previsto nella sola area PRERP e per la fase di cantierizzazione. Nell’ambito del progetto del quartiere Santa Giulia è però in fase di realizzazione una nuova centrale che dovrebbe diventare operativa nel 2013. Il nuovo impianto è ampiamente dimensionato e potrà senz’altro fornire le quantità di energia richieste dai tre nuovi insediamenti. Sono state illustrate le esigenze esecutive relative alla posa dei cavidotti che vengono di norma posizionati sotto i marciapiedi. Si è convenuto sulla necessità di realizzare un sottopassaggio alla tangenziale nel quale incanalare tutti i sottoservizi che necessitano lo scavalco della tangenziale stessa, al fine di razionalizzare le opere. A partire dalla rete elettrica e dal teleriscaldamento, per finire con le reti di telecomunicazione e altre ora non prevedibili. Nella tavola allegata è riportata l’indicazione di questo unico passaggio sotto la tangenziale per tutti i sottoservizi.

- fognatura Sulla base del peso insediativo si è svolto un incontro con i tecnici di Metropolitana Milanese, gestore della rete fognaria per conto del Comune di Milano, per verificare che la rete esistente possa farsi carico del fabbisogno generato dai tre nuovi insediamenti. E’ stata evidenziata la presenza di una condotta di dimensioni 300 x 250 cm lungo la via Camaldoli in grado di assorbire gli scarichi delle acqua nere e delle acque di dilavamento della rete stradale dei nuovi interventi previsti sulle tre aree. La dorsale di via Camaldoli conferisce gli scarichi nella rete di Peschiera Borromeo attraverso uno scavalco del fiume Lambro all’altezza di via Rilke. I nuovi carichi rendono necessario un intervento di potenziamento della rete esistente lungo il tratto finale di via Uccelli di Nemi e lungo via Rilke nonché l’individuazione del miglior tracciato per la nuova linea che connetterà la rete dei nuovi quartieri alla rete esistente.

- acquedotto

Durante l’incontro con i tecnici di Metropolitana Milanese è stata confermata la capacità della rete presente a Ponte Lambro di assorbire il fabbisogno dei nuovi interventi edilizi previsti sui tre ambiti. Esiste lungo la via Bonfadini un condotto di 70 cm ø e lungo la via Camaldoli è stato appena realizzato un secondo condotto da 60 cm ø. E’ stato suggerito di collegare i nuovi quartieri a nord con la condotto di via Bonfadini e a sud con quella di

Page 94: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  94                                           

via Camaldoli, aggiungendo anche un collegamento con la linea più locale esistente lungo la via Menotti Serrati per creare una maglia che preveda più cambi per poter parzializzare le rete durante le manutenzioni.

- schemi grafici

Le tavola seguenti riportano le reti di sottoservizi: il teleriscaldamento, la rete elettrica, la rete dello scarico delle acque nere, la rete dell’acquedotto. E’ inserita l’ipotesi di realizzare una unica infrastruttura di sottopassaggio della tangenziale sfruttabile per tutte le reti dei sottoservizi che necessitano di nuovi interventi per giungere a Ponte Lambro. Questa infrastruttura può essere progettata e realizzata in sinergia col ponte verde che il progetto prevede per sovrapassare la tangenziale e permettere le relazioni tra Ponte Lambro, Santa Giulia e la città tutta. Anche la posizione prevista per il ponte verde sarebbe giusta e corretta per l’attraversamento delle reti in quanto assiale al collegamento viario trasversale di progetto e coincidente con l’esistente rete elettrica aerea.

E’ ipotizzata la realizzazione di una dorsale principale sotto la viabilità primaria a ovest del parco che raggruppa i rami principali delle reti. Questa scelta deriva dalle indicazioni tecniche di dimensionamento e necessità di distanze di rispetto tra le diverse reti come emerse dagli incontri effettuati con i diversi uffici.

Solo il calibro di questa viabilità è sufficiente ad accogliere le diverse condotte. Per quanto riguarda la rete elettrica è indicato l’interramento della linea ora aerea che è a servizio di Ponte Lambro esistente.

Per la rete fognaria di raccolta delle acque nere la tavola riporta due ipotesi di percorso per il tratto di collegamento tra la rete esistente e i nuovi quartieri. 

Page 95: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  995       

La r

    

rete del

 

telerisccaldameento

                           

Page 96: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  996       

La r

    

rete elet

 

ttrica

                           

Page 97: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  97                                           

La rete fognaria

Page 98: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  998       

La re

    

ete dell

 

’acqueddotto

                        

   

Page 99: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  99                                           

1.23 Dimensionamento e individuazione dei parcheggi nell’area di progetto

 

 

 

Page 100: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  100                                           

1.24 Verifica della dotazione di aree per attrezzature e servizi pubblici

Si analizzano le fonti disponibili ai fini di verificare la congruità delle aree in cessione, così come definite dal progetto sull’area PRERP, con le differenti normative e con i calcoli applicati dagli interventi pregressi o all’intorno.

- legge 12/2005

Il comma 3 dell’art. 9 - Piano dei servizi della L.R. n.12/2005 indica in 18 mq/abitante la “... dotazione minima di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale ...” da assicurare.

- Piano di Governo del Territorio

Il comma 2 dell’art. 9 - Dotazione di servizi nel Tessuto Urbano Consolidato prescrive, all’interno dei Piani Attuativi, una dotazione minima di servizi, anche per interventi di edilizia residenziale sociale, pari al 36% della slp.

Il medesimo comma prescrive inoltre che la rimanente parte di percentuale fino al raggiungimento del 100% (vale a dire il 64% della slp) debba fare parte del fabbisogno di aree ma possa essere monetizzato.

- bando 8 aree

Il bando 8 aree non definisce le quantità di spazi aperti destinati all’uso pubblico.

Definisce solamente che la metà di questi spazi debba essere spazio aperto permeabile all’acqua.

- art. 18

L’accordo di programma tra Regione, Comune, ALER e il soggetto affidatario prevede i seguenti contenuti in termini di fabbisogni di aree per attrezzature e servizi pubblici di interesse pubblico o generale:

1. dotazione di aree generate dalla funzione residenziale > 80% della slp

2. dotazione di aree generate dalle funzioni compatibili > 100% della slp

3. 100% della superficie dell’area in quanto viene variato l’azzonamento da “SI-H > Aree per attrezzature pubbliche di i nteresse generale di livello intercomunale, con simboloo H - Ospedale” a “Z 22 > Zona speciale di riqualificazione urbanistica e ambientale”.

Nelle tabelle seguenti un riepilogo dei dati e il confronto con i dati di progetto.

Riepilogo dei parametri

LR 12

PGT

art. 18

8 aree

residenza

18 mq/ab

100% slp

80% slp

ND

funzioni compatibili

ND

100% slp

applicazione dei parametri alle quantità di progetto

LR 12

PGT

art. 18

8 aree

residenza

18.000 mq

53.500 mq 43.500 mq ND

funzioni compatibili

ND

verifica di congruità

mq in cessione da progetto

LR 12

PGT

art. 18

8 aree

53.840a

+35.840

+340

+10.340

ND

45.508b

+27.508

-7.992

+2.008

a - i parcheggi pertinenziali interni all’area non sono inseriti nella superficie fondiaria b - i parcheggi pertinenziali interni all’area sono inseriti nella superficie fondiaria

Page 101: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  101                                           

2 • Scenari funzionali: le ipotesi  

2.1 Progetto funzionale: obiettivi e invarianti

Le indagini sulle condizioni di sostenibilità funzionale per un nuovo intervento nel contesto di Ponte Lam-bro hanno portato ad identificare obiettivi specifici e invarianti di progetto da cui è indispensabile ripartire per procedere nella direzione della definizione dei contenuti specifici della proposta.

Innanzitutto la considerazione del fatto che, trattan-dosi di un contesto storicamente molto connotato in relazione alla presenza di edilizia popolare e alla concentrazione di situazioni di svantaggio grave, è ritenuto strategico puntare, attraverso il progetto, alla creazione di nuovi equilibri che configurino una situazione di maggiore mixitè sociale, tanto all’interno del nuovo insediamento quanto considerando l’area di Ponte Lambro nel suo complesso.

Per conseguire questo genere di obiettivo, sembra necessario e opportuno volgersi a progettare il mix funzionale, ed in particolare a formulare proposte che contemplino prospettive di articolazione e qualificazione tanto sul versante residenziale quanto su quello dei servizi.

In particolare, è proprio con riferimento a questi due campi d’intervento attorno ai quali si articola il pro-getto, che vale la pena di richiamare, di seguito, quelli che a conclusione della prima fase del presente studio sono state le scelte assunte e condivise circa gli obiettivi da perseguire e le invarianti del progetto.

Per quanto riguarda la residenza, il nuovo intervento dovrà prevedere una diversificazione significativa delle tipologie residenziali (il taglio degli alloggi) e l’introduzione di differenti titoli di godimento (proprietà, affitti, patto di futura vendita), nella prospettiva di garantire un’offerta rivolta a fasce di popolazione diverse, le quali esprimono domande abitative non assimilabili.

Una attenzione particolare andrà riservata alla domanda di affitto e di soluzioni per l’abitare tem-poraneo che sempre più insistentemente caratterizza la città e che nell’area potrebbe incontrare una domanda rilevante (si pensi, ad esempio, ad un’offerta ricettiva a servizio dell’ospedale Monzino che oggi è ancora molto debole).

Sul versante della locazione sarà opportuno prevedere l’applicazione di differenti regimi di locazione (moderato; convenzionato; patto di futura vendita) che consentano al quartiere di intercettare percorsi abitativi differenti, offrendo anche soluzioni capaci di accompagnare la fuoriuscita dal canone

sociale.

Analizzando il contesto circostante all’area di intervento, è possibile notare come il Contratto di Quartiere preveda esclusivamente residenze in affitto a canone sociale e il progetto relativo all’area ex art. 18 preveda anch’esso una quota di canone sociale, e comunque una quota considerevole di edilizia di tipo sovvenzionato e agevolato.

Come rilevato nel corso del presente studio, gli stessi abitanti dell’attuale quartiere avvertono, localmente, come problematica una ulteriore addizione di edilizia popolare dal momento che storicamente i residenti tendono a collegare il disagio del quartiere e le sue difficoltà proprio alla presenza consistente di case popolari. Nel presente studio si è scelto dunque di non riproporre il canone sociale, già molto presente nell’area, sia nell’ottica di garantire il mix sociale dell’intera zona e di non incrementare la connotazione “popolare” del quartiere, sia con lo scopo di costruire un 'intervento integrato' che considera il contesto e a questo prova a dare

100%

Contratto di Quartiere

Canone sociale

6,80%7,07%

4,40%

72,00%

5,33% 4,40%

AdP art. 18 legge 203/91

canone sociale

edilizia agevolata

locazione Patto di futura venditaedilizia convenzionata

edilizia convenzionata (ex sovvenz)edilizia convenzionata (ex agevolata)

Page 102: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  102                                           

significato e peso. Lo fa nell'individuazione dei servizi e delle funzioni compatibili, cercando di intercettare domande presenti tra gli abitanti già residenti a Ponte Lambro (ad esempio, la scuola media) e i futuri residenti (potenziamento dei servizi all’abitare), continuando a lavorare per rendere il quartiere, come si è cercato di fare negli ultimi anni, un possibile attrattore urbano e non un ghetto in cui localizzare funzioni di difficile integrazione all’interno della città.

Il mix pensato dal gruppo di lavoro per l’area oggetto di intervento, rappresentato graficamente nella tavola sopra riportata – con la previsione di un 20% di canone moderato, di un 10% di canone convenzionato, di un 20% di patto di futura vendita e il restante 50% di edilizia convenzionata agevolata in cessione – come verrà anche più avanti descritto, propone, alla luce di quanto sopra, un equilibrio tra edilizia in locazione a canone moderato, convenzionato e con patto di futura vendita, puntando in particolare su tale ultima tipologia, ancora non sperimentata su Milano, anche al fine di rendere il progetto un esempio per futuri sviluppi immobiliari.

Il mix proposto nell’ambito del Masterplan

contribuisce a creare uno sviluppo equilibrato dell’area (Contratto di Quartiere, art. 18 e area oggetto del presente documento). Anche in mancanza di previsione di quote aggiuntive di canone sociale nell’area oggetto del presente studio, si può notare infatti come il canone sociale rimanga comunque la tipologia di locazione maggiormente presente (ca. il 23% dell’edilizia residenziale), lasciando comunque spazio alle ulteriori tipologie di edilizia a canoni agevolati atti a ricevere chi “fuoriesce” dal canone sociale, come sarà ribadito anche più avanti nel documento, che potrebbero essere altrimenti costretti a trovare in altri quartieri della città delle soluzioni abitative intermedie (ad esempio il canone moderato e il canone convenzionato proposti nel Masterplan) tra canone sociale e canone di mercato.

La sensibilità sociale sarà inoltre garantita dal riservare una quota degli appartamenti in canone moderato – il 5% della spl complessiva di progetto nell’ambito del 20% di edilizia in locazione a canone moderato – a determinate categorie di residenti, ritenute particolarmente meritevoli di assistenza. Pertanto tale quota di alloggi potrà essere ai nuclei familiari di giovani coppie e ai nuclei familiari o persone singole che avranno superato i 70 anni di età, fermi restando i requisiti di accesso stabiliti dalla normativa vigente per il canone moderato.

20,00%

20,00%

10,00%

50,00%

AdP Ponte Lambro (Masterplan)

canone moderato

canone con patto di futura vendita

canone convenzionato

edilizia convenzionata in vendita

22,82%

8,38%

4,19%

10,05%

2,68%

51,89%

TOTALE ALLOGGI SULLE TRE AREE DI INTERVENTO

canone sociale

canone moderato

canone convenzionato

canone con patto  di futura vendita

edilizia agevolata

edilizia convenzionata (vendita)

Page 103: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  103                                           

Per quanto riguarda i servizi, il nuovo intervento dovrà rivolgersi a rompere lo storico isolamento del quartiere rispetto all’intorno e ad articolare il sistema dei servizi mirando ad intercettare diverse popolazioni, tanto i nuovi abitanti, quanto gli abitanti la comunità locale fino alla popolazione urbana e metropolitana. A tal fine sarà opportuno articolare il progetto dei servizi attorno ad una proposta particolarmente qualificata in grado di costruire un fattore di richiamo capace di incidere a diverse scale (alla scala di quartiere, alla scala locale, alla scala urbana). Si tratterà di puntare alla specializzazione funzionale nella duplice ottica di rispondere alle domande locali e di cogliere opportunità di sviluppo legate alla trasformazione del territorio.

Dall’istruttoria funzionale sono emersi due possibili temi di possibile specializzazione funzionale:

- il TEMA SOCIO-EDUCATIVO, che costituisce una delle principali criticità locali (devianza giovanile, fab-bisogno da Piano dei Servizi, mancanza della scuola media, pratiche dell’illegalità, …); che rappresenta un asset di sviluppo importante per l’intera città (in cui la domanda di servizi educativi è in costante evoluzione in ragione del profilo mutevole della popolazione); che può costituire un servizio capace di attrarre flussi dalla città (invertendo la storica tendenza delle famiglie di Ponte Lambro ad uscire dal quartiere);

- il TEMA BENESSERE-SALUTE che rappresenta un ambito di bisogno manifestatosi a livello locale no-nostante la vicina presenza di strutture sanitarie d’eccellenza (ospedale Monzino e Fondazione Maugeri); nella quale si può riconoscere un’opportunità di sviluppo in una logica di distretto (allargando ulteriormente la maglia si potrebbero includere l’Ospedale San Raffaele e il polo ospedaliero di San Donato milanese); che può costituire un tema appropriato per coltivare lo scambio tra i comparti in cui si sta progressivamente suddividendo la zona.

2.2 Scenari di rigenerazione urbana: due ipotesi

La principale differenza tra un intervento ordinario di housing (quand’anche esso sia socialmente orientato) e un intervento di rigenerazione urbana (quand’anche esso includa anche interventi di

Page 104: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  104                                           

housing sociale) ha a che vedere con l’investimento sugli obiettivi di connessione o riconnessione dell’area in questione con il territorio circostante e/o con la città. La prospettiva della rigenerazione urbana orienta il progetto verso obiettivi di “connessione” e di costruzione di legami funzionali: le scelte di specializzazione funzionale associate al progetto, in questo senso, sono strettamente ancorate e dipendenti dalle opportunità che offrono di mettere in relazione l’area con altre aree, di generare flussi e di moltiplicare le ragioni e le modalità di uso di un medesimo territorio. Complessivamente considerate, le attività di appro-fondimento ricomprese nello studio per il nuovo in-tervento a Ponte Lambro si sono rivolte a perseguire e far proprio questo approccio. Dall’attività coordinata e congiunta dei diversi gruppi di lavoro è emerso il concept di riferimento per il progetto: la componente residenziale si vuole integrata tanto da un sistema di servizi ai nuovi abitanti quanto da un “parco dei servizi” rivolto all’intera città e fortemente connotato dal punto di vista funzionale. Con “parco dei servizi” si intende che il sistema del verde all’interno del nuovo insediamento dovrà essere realizzato come tessuto capace di “connettere” il nuovo insediamento con il quartiere esistente, con gli altri distretti locali e con il resto della città; come ambito di specializzazione e sperimentazione di modi nuovi di vivere la città e di servizi con cui intercettare nuove domande urbane; come tema in grado di qualificare il nuovo insediamento e di riabilitare l’immagine della zona. Proprio attorno a diverse interpretazioni del tema della “connessione” è parso sensato prospettare una alternativa tra scenari differenti per lo sviluppo del progetto, all’interno dei quali le variabili in gioco fossero da una parte l’articolazione dell’offerta residenziale e dall’altra il tipo di servizi connotanti il parco. Posto infatti un generico obiettivo di soddisfazione delle domande abitative “deboli” (a ridosso del quale nasce ed evolve l’opportunità di progetto in questio-ne, destinata ad impiegare un area “a standard”), la differenza tra i due scenari che verranno di seguito prospettati è costruita con riferimento alla natura e alla portata dei legami che – attraverso il progetto dei servizi – si intendono attivare (e che a loro volta possono orientare le specifiche scelte circa la componente residenziale). Da una parte uno scenario che, sviluppando il tema socio-educativo, punti a costruire legami e relazioni tra il quartiere e la città nel suo complesso, proponendosi di dar vita ad una nuova centralità, attrattiva nei confronti della popolazione dell’intera area urbana. Dall’altra uno scenario che, sviluppando il tema be-nessere- salute, guardi soprattutto alle prospettive di integrazione con il limitrofo (e nascente) distretto sanitario, composto non solo dall’Ospedale Monzino e

dalla Fondazione Maugeri, ma anche dal polo sanitario di San Donato e dal vicino San Raffaele. Si tratta di due scenari differenti per le prospettive di lavoro che aprono ma anche per i fattori da cui vedono dipendere le chance di “successo” e i rispettivi punti di forza e di debolezza. In particolare:

Scenario 1 – EDUPARK Un parco di servizi specializzati nel campo socio- educativo attorno a cui costruire l’immagine del nu-ovo quartiere (nuovi servizi per l’istruzione obbliga-toria, opportunità di sviluppo interculturale, educazi-one civica e alla legalità, forme didattiche innovative, formazione e qualificazione professionale, servizi in-novativi per le famiglie,…).

Si tratta di una ipotesi che potenzialmente dovrebbe: - garantire elevata frequentazione del quartiere e dei suoi spazi pubblici da parte sia di abitanti che di cittadini non residenti; - sostenere un riequilibrio del deficit di offerta ris-contrato in questa parte della città e costruzione di nuova attrattività di scala urbana e metropolitana; - offrire occasione per affrontare la questione della convivenza interetnica in modo costruttivo e in una prospettiva rivolta al futuro; - proporre un approccio preventivo nei confronti dei problemi di devianza dei giovani. Tra i punti di forza associati a questo scenario val la pena sicuramente di evidenziare: - sia la sua rilevanza per lo sviluppo e la costruzione della “città pubblica”; - sia il suo orientamento ad affrontare “direttamente” una storica criticità del quartiere.

Scenario 2: PARCO DEL BENESSERE

Un parco di servizi per il benessere in rapporto di-

Page 105: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  105                                           

retto con i vicini poli di specializzazione socio sanitaria (strutture sportive e palestre specializzate, percorsi benessere e riabilitativi, servizi ricettivi per pazienti e famiglie, spazi per nuove pratiche sportive, medicina sportiva, poliambulatori e servizi riabilitativi integrati).

Si tratta di uno scenario che potenzialmente dovrebbe: - garantire uno spazio di integrazione e qualificazione alle principali eccellenze locali (il Monzino e la Fondazione Maugeri); - offrire un’occasione di relazione con risorse am-bientali quali l’Idroscalo e il parco Forlanini e con le prospettive di sviluppo (la spalla ambientale del Lambro); - contribuire alla costituzione di un vero e proprio distretto sanitario specializzato nell’est Milano (dal San Raffaele a Dan Donato). Tra i punti di forza associati a questo scenario si tenga presente il fatto che più di altri potrebbe contribuire allo sviluppo urbano di tipo policentrico. I due scenari trovano l’unico elemento di comunanza nell’articolazione dei servizi all’abitare (quelli rivolti agli abitanti del nuovo insediamento e collocati all’interno dei cluster residenziali) e i servizi di base collocati nel parco: in entrambi i casi infatti sono pre-visti alcuni servizi di base per i nuovi abitanti (STM: uno studio medico; NV: negozi di vicinato), alcuni servizi innovativi che serviranno a specializzare/qualificare l’offerta abitativa (SAS: servizi abitativi di specializzazione, quali spazi per autogestione - SA, spazi per microimprese – SMI, spazi palestra – SP) e, infine, un servizio (oggi mancante nella zona) rivolto alla popolazione locale (SM: scuola media).

I due scenari differiscono radicalmente, invece, per quanto concerne il resto della proposta funzionale:

- lo scenario “edupark”, si propone come occasione di concettualizzazione ampia e innovativa dell’ “educazione” (che, intesa in senso stretto, lascerebbe pesare alla realizzazione di soli servizi per l’istruzione). Sono stati identificati almeno 4 declinazioni dell’ “educazione”, tenendo conto di una prima ipotesi sulle domande espresse dalla città e sulle opportunità di sviluppo (che saranno fatte oggetto di verifica/discussione nello sviluppo di questo stesso studio), ciascuna delle quali ha giustificato la costituzione di un comparto integrato. a) EDUCAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI ALLE FAMIGLIE (ESF): progetti per la qualificazione dell’offerta formativa nel quartiere e servizi per la fruizione didattica del parco (ad esempio, un paro avventura, una serra e degli orti didattici)

b) EDUCAZIONE E CULTURA (EC): spazi e servizi per la produz-ione, lo scambio e l’offerta culturale (ad esempio, un sistema composto da un centro multiculturale e da spazi commerciali associati e integrato da una funzione ricettiva dedicata ad in-tercettare i flussi e i circuiti culturali)

c) EDUCAZIONE E SPERIMENTAZIONE (ES): spazi flessibili e laboratori multiuso per la formazione, attività didattiche e prat-iche (ad esempio un entro di competenze specialistiche per la sperimentazione educativa – edupark center – combinato con atelier per l’avviamento al lavoro, dette scuole bottega)

d) EDUCAZIONE E ALIMENTAZIONE (EA): spazi dedicati alla didattica legata al rapporto città-campagna, integrati con fun-zioni commerciali coerenti (ad esempio, una fattoria urbana per funzioni didattiche innovative integrata con una media superficie i vendita di prodotti bio)

- lo scenario “parco del benessere”, si propone come occasione di sviluppo di un sistema di servizi capace di supportare e integrare l’offerta garantita dal distretto socio-sanitario locale. In particolare sono state identificate due macro funzioni che potrebbero assolvere a questo compito a) BENESSERE E CURA DI SE’ (BC): servizi e strutture com-merciali per il benessere e la cura del corpo, inclusivo di strut-ture per la ricettività (ad esempio, un servizio dedicato alle pratiche del benessere unita ad una clinica olistica, con strutture commerciali e una struttura ricettiva dedicata)

b) BENESSERE E SPORT (BS): spazi e attrezzature commerciali per lo sport integrato alla funzione riabilitativa (ad esempio un centro fitness inclusivo di piscina attrezzata per funzioni riabilitative, integrato con un poliambulatorio specializzato in medicina sportiva e con campi sportivi ad uso promiscuo)

Di seguito le funzioni per il momento soltanto ipotiz-zate sono riordinate in relazione alla tipologia di ser-vizio a cui andrebbero a corrispondere. Nella parte terza questa prima ipotesi è stata messa alla prova delle verifiche e degli approfondimenti di fattibilità, e in questo senso utilizzata come strumento per procedere nel percorso progettuale.

Page 106: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  106                                           

  Scenario “Edupark” 

 

Scenario “Benessere” 

STANDARD QUALITATIVI  ‐ scuola media  

‐ spazi per autogestione  

‐ edupark center (ES) 

– centro multiculturale (EC) 

‐ parco avventura 

‐ serra orti didattici 

‐ scuola media 

‐ spazi per autogestione  

 

SERVIZI CONVENZIONATI  ‐ spazi per microimprese  

‐ scuole bottega (ES) 

‐ studio medico  

‐ fattoria urbana (EA) 

‐ spazio palestra  

‐ offerta commerciale associata al centro multiculturale (EC) 

‐ spazi per microimprese  

‐ spazio palestra  

‐ studio medico  

COMMERCIALE  ‐ negozi di vicinato  

‐ medie superfici vendita prodotti bio (EA) 

‐ baby parking (ESF) 

‐ negozi di vicinato 

‐ commercio benessere (BC) 

‐ centro fitness e piscina riabilitativa (BS) 

‐ campi sportivi 

TERZIARIO    ‐ clinica olistica 

‐ centro medicina sportiva e poliambulatorio (BS) 

RICETTIVO  ‐ ostello (EC)  ‐ albergo/residence (BC) 

Page 107: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  107                                           

3 • L’ambiente a cura del Dipartimento B.E.S.T.

ECODENSITA’

Il progetto si basa sui principi di ecosostenbilità ed eco compatibilità così come definiti nella bozza del nuovo regolamento edilizio del Comune di Milano. Il progetto “consapevole” di un quartiere residenziale in equilibrio con l’ambiente parte dalla conoscenza delle caratteristiche microclimatiche del luogo e delle condizioni urbane al contorno che si traducono in input per la definizione dei volumi, degli spazi collettivi e di quelli privati, per il progetto dell’involucro. L’ambiente costruito influisce in ragione delle carat-teristiche del tessuto urbano , della posizione e della densità degli edifici limitrofi per la loro influenza sulle ombre, sui venti e sulle temperature locali; esso può infatti generare un innalzamento delle temperature locali, fenomeno detto delle isole di calore. Impostare un perfetto equilibrio tra ambiente e

volumi costruiti significa individuare quali parametri devono assumere un ruolo strategico per lo specifico sito sul quale si interviene. Sulla base di questi principi il progetto nel suo complesso intende proporre una risposta al consumo di suolo favorendo un diverso equilibrio tra le densità insediative e le superfici a verde degli spazi di uso pubblico (parco e tessuto minuto di relazione al piede degli edifici).

> Distanza ed altezza ridotta degli edifici progettata per facilitare la penetrazione della luce solare diretta;

> Ottimizzazione dello sfruttamento dell’energia solare, e varietà di orientamenti per migliorare la qualità degli spazi

> Consumi energetici molto limitati, simili a quelli dello standard Passivhaus. Gli edifici producono più energia di quanta ne consumano.

> Utilizzo elevato delle fonti di energia rinnovabili.

Page 108: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  108                                           

3.1 Analisi acustica - Masterplan e Cluster di progetto  

Protezione dalle fonti di disturbo acustico

Le fonti di disturbo che interessano direttamente l’area sono costituite dall’asse di scorrimento veloce della tangenziale a ovest e dalle piste di atterraggio/rullaggio dell’aeroporto Forlanini ad Est. Il progetto nei confronti di queste sorgenti di disturbo prevede la formazione di vie di dispersione e dissipazione attraverso la creazione di una barriera acustica costituita da una collina artificiale sistemata a parco. L’altezza e lo spessore netto della barriera acustica permettono di ottenere una attenuazione del livello di rumore di 15-20 dB nelle zone previste per la costruzione degli edifici. La forma stessa della barriera permette di proteggere acusticamente la zona in esame dal rumore proveniente dalla tangenziale e di garantire un livello di attenuazione pressochè uniforme all’interno dell’area. La protezione acustica trova un ulteriore fattore di attenuazione nella configurazione planimetrica dei cluster residenziali , nelle caratteristiche più “dure” degli involucri edilizi rivolti all’esterno e nelle carat-teristiche della zona di silenzio interna su cui affac-ciano le parti più articolate degli edifici.

 

 

Page 109: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  109                                           

3.2 Analisi dei venti - Masterplan e cluster di progetto

Sfruttamento dei venti dominanti per l’attenuazione dei fenomeni di surriscalda-mento

L’orientamento nord sud del nuovo parco urbano così come l’andamento frazionato delle edificazioni sono rivolti a favorire il flusso dei venti dominanti con risultati positivi nel raffrescamento delle superfici in regime estivo. Qualità ambientale outdoor attraverso il controllo delle forzanti sul costruito. Vengono analizzati i fattori morfologici relativi alle caratteristiche di soleggiamento alla esposizione al vento e alle brezze. In generale il parco e le nuove edificazioni dell’area di Ponte Lambro sono rivolte a rispettare un disegno di insieme di questa fascia territoriale ad est della città che si pone oltre che come un polmone verde anche come un area di mitigazione degli effetti delle temperature con risultati positivi sulla riduzione delle temperature dovute alle concentrazioni di edificato delle superfici urbane.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 110: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  110                                           

3.3 Analisi solare e studio delle ombre - Masterplan e Cluster di progetto

Studio delle ombre - Masterplan

Lo studio delle ombre portate degli edifici è la premessa per il controllo dei fenomeni di irraggia-mento dovuti al suolo ed alle superfici esterne delle costruzioni. 21 DIC - h 9-17 21 MAR - h 9-17

Analisi Solare - Masterplan

La radiazione rappresenta la quantità di energia ra-diante emessa dal sole incidente sulle diverse super-fici e generata o in modo diretto o per diffusione in seguito alla sua riflessione sugli oggetti e sugli edifici circostanti. La vicinanza degli edifici tra loro e la pre-senza di grandi superfici schermanti costituiscono un ostacolo alla radiazione diretta la quale è la maggior responsabile del surriscaldamento della superficie del terreno.

21 JUN - h 9-17 21 SET - h 9-17

 

 

 

 

 

 

Page 111: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  11111    

Stu

21 D 21 M

Ana

All’icondfrazlaziocollomenserrmagscherivoombottimregi

 

 

     

udio de

DIC - h

MAR - h

alisi S

nterno dizioni

zionameone deocazionntre vere, balcggiormeermatu

olta a breggiamizzareme inv

 

    

elle om

h 9-17

h 9-17

Solare

dei s favoento dei frontne sui rso gli coni) trente

ura. La favori

amento e il sisvernale

mbre

- Clus

ingoli orevoli ei corpti. In gfronti spazi erovano espost distanre con dei ftema d.

- Clus

ster di

clusterdi es

pi di fageneralnord desterni collocai con nza trandizionronti idegli a

ster di

i abita

r abitatsposizioabbricale viendel sist alle aazione funzia i fabi di sn regimpporti

abita

azioni

tivi sone da ed ane priviema d

abitazio sugli aione a

bbricati schermme estsolari

    

azioni

i ricreadovute lla artiilegiataistribut

oni (logaltri froanche è ino

matura tivo e gratuit

 

 

    

ano al ico-a la tivo gge, onti

di ltre ed

ad i in

 

    

21 J 21 S

 

JUN - h

SET - h

 

 

9-17

9-17

             

 

Page 112: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  11122    

3.4

Mit

L’effampsorgle ccemtemareeche supedel alla

 

     

Anal

tigazio

fetto “ipie aregenti dcombus

mentificamperatue circos vengoerfici dverde riduzio

 

    

isi del

one de

isola diee mei calorestioni iazione re mestanti. no imp

degli inve delle

one del

l fenom

el feno

i caloretropolite, comndustri delle diamenPertan

piegati volucri,e coper fenom

meno

omeno

e” è untane, d

me i risciali o dsuperfi

nte piùto l’attper le p, oltre rture, c

meno.

Isola d

o isola

n fenomdove lcaldamda trasici creaù elevatenzionpavimead un consen

di calo

a di ca

meno ti’alta d

menti dosporti eano unate rise per i

entazionattentote di c

    

ore

alore

ipico ddensità omestice la fo

n’area cpetto ai materni e peo progecontribu

 

    

elle di ci e orte con alle riali r le etto uire

     

 

 

 

 

          

 

   

 

 

Page 113: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  113                                           

3.5 Analisi del rapporto S/V negli edifici

Controllo del rapporto superficie volume negli edifici

Il rapporto tra la superficie dell’involucro disperdente (S) e il volume climatizzato da esso delimitato (V) è un indicatore dell’efficienza energetica dell’edificio ed è noto come “fattore di forma”. Le scelte progettuali vengono orientate verso rapporti S/V bassi e verso forme articolate e flessibili in relazione ai fattori espositivi. La previsione di edifici isolati a formare cluster integrati aventi differenti orientamenti viene risolta nel trattamento dei fronti e nella prefigurazione per le superfici più sfavorite di spazi cuscinetto (serre private, atri vetrati destinati a contenere i percorsi distributivi). Diminuendo il rapporto S/V Aumenta l’Efficienza Energetica

Orientamento e spazi distributivi

I nuclei scale e i percorsi distributivi verso nord lasciano spazio ad una ottimale disposizione dei fronti verso i lati meglio esposti al sole.

 

 

 

Page 114: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  114                                           

4 • Il progetto della viabilità a cura di Mobility In Chain

Questa seconda parte dello studio è incentrata sulla definizione della proposta progettuale, con riferimen-to alle tematiche dell’accessibilità delle aree e delle tipologie stradali più idonee e rispondenti alla natura del progetto.

Dall’analisi dello stato di fatto, viene di seguito de-scritto l’approccio progettuale che ha portato alla definizione del layout della viabilità del masterplan e delle sezioni stradali tipologiche come descritto nelle pagine successive.

4.1 Gerarchia della rete stradale e cir-colazione | Stato di fatto

Il diagramma rappresenta la rete stradale esistente a servizio del comparto mettendone in evidenza la gerarchia e il regime di circolazione. Ne risulta in modo evidente che il sistema è principalmente formato da una rete di strade locali, fatta eccezione per la tangenziale Est A51 e per la SP ex SS415 Paullese che rappresentano direttrici di gerarchia superiore.

                                    

   

 

Page 115: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  115                                           

4.2 Concept dell’accessibilità

Viene qui schematicamente descritto l’approccio concettuale che ha portato alla definizione del layout della viabilità per il nuovo quartiere di Ponte Lambro. L’idea iniziale è quella di strutturare l’accessibilità e la viabilità di progetto attraverso la realizzazione di una spina principale di attraversamento dell’area che permetta la connessione alla rete esterna, e quindi l’accesso all’area, sia da nord che da sud e dalla quale si sviluppi la rete secondaria di distribuzione alle aree interne del masterplan. Importante elemento dell’idea di progetto è la presenza di una linea di trasporto pubblico di tipo tranviario che attraversi il nuovo quartiere mettendolo in connessione a nord con il centro città e a sud con le stazioni del trasporto pubblico di massa, in particolare con la stazione della metropolitana di San Donato fino alla stazione ferroviaria di Rogoredo. Schema 1 | Una prima opzione considera la spina principale in corrispondenza di via Vittorini prevedendone il prolungamento verso sud fino a connetterla con la rete stradale esterna.

La stessa spina ospita il passaggio del tram che deve però viaggiare in sede promiscua, date le ridotte dimensioni della strada esistente, condividendo quindi la sede stradale con il traffico veicolare.

Questa soluzione avrebbe l’evidente vantaggio di offrire il servizio di trasporto pubblico in posizione baricentrica tra i due quartieri garantendo quindi la copertura del servizio non solo al nuovo comparto ma anche all’esistente quartiere di Ponte Lambro. D’altro canto le stesse prestazioni del servizio verrebbero abbattute dall’impossibilità di realizzare il persorso in sede riservata. Risulta inoltre di difficile realizzazione il prolungamento di via Vittorini.

Schema 2 | Il passo successivo è stato quello di considerare la spina principale di accesso e attraversamento del comparto in corrispondenza del lato est del progettato parco lineare.

Questa soluzione prevede la realizzazione di una strada completamente ex-novo (ad eccezione del primo tratto di accesso di via Vittorini) che garantirebbe la sezione stradale adeguata ad ospitare il percorso del tram su sede riservata garantendo inoltre un accesso al comparto diretto ed intuitivo.

La soluzione presenta però importanti criticità: la prima riguarda l’impatto notevole che la realizzazione dell’accesso diretto avrebbe sulla cascina esistente a nord del comparto e che il progetto intende invece preservare e valorizzare; la seconda criticità riguarda il rischio di penalizzare eccessivamente l’insediamento est del comparto negandone il passaggio veicolare principale con l’ulteriore rischio di abbassarne il livello di sicurezza.

Schema 3 | la terza opzione tenta quindi di risolvere le criticità derivanti dal precedente layout. L’accesso veicolare da nord avviene percorrendo via Vittorini fino al suo incrocio con via Giacinto Menotti Serrati dal quale si connette la rete stradale di nuova realizzazione del comparto.

Questa soluzione rinuncia alla possibilità di avere un accesso diretto ed intuitivo, ma ha il notevole vantaggio di preservare completamente l’area della cascina non prevedendone il passaggio del traffico veicolare. E’ invece previsto il passaggio del solo tram all’interno dell’area della cascina con l’idea di aumentarne in questo modo l’accessibilità, nell’ottica progettuale di coinvolgere l’area della cascina all’interno del sistema di servizi offerti dal nuovo comparto.

La spina principale si sviluppa, in questo caso, lungo il lato ovest del parco lineare per garantire vitalità e sicurezza all’insediamento est del masterplan.

Si vengono così a formare due assi principali che si sviluppano lungo i due lati del parco, il primo, ad ovest, principalmente dedicato all’accessibilità privata, il secondo, ad est del parco, principalmente dedicata al trasporto pubblico.

Schema 4 | La quarta opzione, quella prescelta e successivamente sviluppata, è sostanzialmente identica nella struttura e nel funzionamento allo Schema 3, ma considera una soluzione alternativa per quanto riguarda la connessione a sud con la rete stradale esterma.

Le prime tre soluzioni prendono infatti in considerazione la realizzazione della spina principale fino alla connessione a sud con via Marignano, mentre l’alternativa connessione con via Camaioli, anche se meno diretta, permetterebbe un minore impatto sulle aree a sud del masterplan e minori criticità di impatto sui flussi di traffico evitando la realizzazione del nodo di accesso su via Marignano tra le due rotatorie esistenti.

Page 116: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  116                                           

  

Schema 1 Schema 2 

Page 117: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  117                                           

 

Schema 3  Schema 4 

Page 118: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  118                                           

4.3 Layout della viabilità di progetto: il sistema della viabilità, la gerarchia stradale, il regime di circolazione e le sezioni tipologiche.

Nelle seguenti pagine viene descritto con maggior dettaglio il layout della rete stradale di progetto, così come da schema prescelto (schema 4). Il diagramma riportato alla pagina seguente rappresenta, analogamente a quanto esposto per lo stato di fatto, la rete stradale nella configurazione di progetto, evidenziandone la gerarchia e il regime di circolazione. La rete stradale di nuova realizzazione a servizio del masterplan, si compone di una maglia di strade locali il più possibile relazionata a quella esistente, alla quale si connette nei due punti principali di accesso al comparto che avvengono, come precedentemente descritto, da via Vittorini a nord e da via Camaldoli a sud. Il sistema delle strade del nuovo quartiere si struttura principalmente attorno ai due assi principali che corrono da nord a sud lungo i due lati del parco lineare di progetto. Sul lato ovest del parco si sviluppa l’asse stradale principale per quanto riguarda il trasporto privato: è questa infatti la direttrice di accesso privilegiata sia da nord che da sud per coloro che accedono al nuovo comparto su veicolo privato e che sono diretti, oltre che alle residenze, soprattutto ai servizi offerti dal nuovo quartiere e agli spazi commerciali. Proprio per questa sua natura più ‘pubblica’ dovuta all’attraversamento del fronte commerciale e all’accesso alle funzioni pubbliche, la strada offre, lungo il lato edificato di tutto il suo sviluppo, possibilità di sosta su strada, mentre sul lato parco la sosta non è permessa. La sezione tipologica di questa strada è descritta graficamente nelle pagine successive (tipo 3). Sul lato est del parco si prevede invece la realizzazione dell’asse stradale principale per quanto riguarda il trasporto pubblico. Lungo questa parte del parco infatti si sviluppa il percorso del tram che corre su sede riservata per tutta l’estensione del masterplan.Lungo la sede del tram, e da essa separata dal marciapiede e dalle banchine di attesa

in corrispondenza delle fermate, si affianca una strada veicolare che ha però in questo caso un carattere maggiormente ‘privato’ di distribuzione alle unità abitative e ai relativi parcheggi. La sezione tipologica di questa strada è descritta graficamente nelle pagine successive (tipo 2). In un unico breve tratto di percorso, vale a dire dal nodo di accesso nord lungo il primo tratto di via Vittorini, il tram non corre in sede protetta ma in sede promiscua, ciò significa che condivide la sede stradale con il traffico veicolare; questo è dovuto al fatto che la strada esistente non possiede le caratteristiche dimensionali necessarie per poter ospitare la sede del tram separata dalla sede stradale veicolare. La sezione tipologica di questo tratto di strada è quella descritta nelle pagine successive (tipo 1). Il sitema della viabilità del masterplan si compone inoltre di tre strade secondarie che attraversano trasversalmente il parco e offrono ulteriori possibilità di connessioni tra la viabilità di progetto e la rete esistente del quartiere Ponte Lambro incontrando in tre diversi punti via Vittorini creando quindi nuove occasioni di unione tra il vecchio e il nuovo quartiere.Lungo questi tratti stradali di attraversamento est-ovest del masterplan si prevede la sosta su strada su ambo i lati.La sezione tipologica di queste strada è quella descritta nelle pagine successive (tipo 4). Un ultima tipologia di strade prevista all’interno della rete stradale di progetto è quella di accesso ai singoli cluster residenziali e di distribuzione al sistema dei parcheggi. La sezione tipologica di questa strada è quella descritta nelle pagine successive (tipo 5). Sono infine previsti molteplici percorsi ciclopedonali che si estendono per tutto lo sviluppo del masterplan mettendolo inoltre in connessione con i quartieri adiacenti ad est oltre il Lambro, attraversando il quartiere vecchio di Ponte Lambro, e ad ovest oltre la Tangenziale Est.

Page 119: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  119                                           

 

Page 120: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  120                                           

 

Page 121: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  121                                           

 

 

 

 

Page 122: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  122                                           

4.4.1 Proposte risolutive per il trasporto pubblico

Sono state analizzate molteplici alternative per garantire e migliorare l’accessibilità del quartiere mediante il mezzo pubblico mediando nello stesso tempo le esigenze di accessibilità del quartiere Mor-senchio, il nuovo sviluppo di Milano Santa Giulia e del quartiere Ponte Lambro.

Il contesto di riferimento offre opportunità per un in-terscambio a Rogoredo con la linea metropolitana tre e con la ferrovia, a San Donato con la linea metropo-litana tre e, a nord, con la rete tranviaria lungo l’asse di via Mecenate.

Proprio in relazione a quest’ultima sono state svilup-pate le opzioni di seguito riportate. Rispettivamente:

• Opzione 1 - prosecuzione della linea 27 da v.le Ungheria per Santa Giulia - Rogoredo M3/F.S. - via Rogoredo - S.Donato M3 - Ponte Lambro (Capolinea via Vittorini);

• Opzione 2 - prosecuzione della linea 27 da via Mecenate per Ponte Lambro (via Vittorini) - S.Donato M3 - via Rogoredo - Rogoredo M3/F.S. - Santa Giulia (Capolinea);

• Opzione 3 - da via Mecenate separazione della linea in due tronconi (Linea 27 e 27/) rispettivamente attraverso v.le Ungheria per Santa Giulia - Rogoredo M3/F.S. la prima e Ponte Lambro (via Vittorini) - S.Donato M3 la seconda;

• Opzione 4 - Opzione 3 con prolungamento del ramo via Ponte Lambro fino a Rogoredo M3/F.S. (Capolinea).

L’attraversamento di Ponte Lambro con un veicolo tranviario comporterebbe un accresciuto senso di urbanità all’area ed un legame fisico con il resto della città. Le opzioni 1 e 2 appaiono eccessivamente penalizzanti alternativamente per Ponte Lambro o Santa Giulia a causa delle percorrenze eccessive che renderebbero non competitivo il sistema. In alterna-tiva, l’opzione 4 sembra offrire la massima copertura territoriale da parte delle fermate e la minimizzazione dei trasbordi per raggiungere il sistema di forza.

Tuttavia ciò non è senza conseguenze viste le com-plessità di natura tecnico-costruttiva associate allo scavalco della tangenziale da parte dei convogli ed all’inserimento degli stessi nelle intersezioni di recen-te consolidate.

Page 123: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  123                                           

Si offre di seguito un diagramma di dettaglio della opzione 4, precedentemente descritto, e del suo tracciato attraverso il quartiere di Ponte Lambro a supporto dell’abitato esistente e dei nuovi insedia-menti. E’ ragionevole ipotizzare che sugli stessi binari possano essere eserciti servizi di trasporto differenti, uno con vocazione più locale ed uno con vocazione interquartiere. I ragionamenti sulla fattibilità dell’in-tera linea si rimandano a sedi più appropriate mentre il dettaglio dell’inserimento della sede tranviaria nel masterplan è contenuto nel Capitolo 3 della Parte 2.

Page 124: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  124                                           

4.4.2 Riconfigurazione del nodo di accesso al comparto | ROTATORIA

A valle dell’analisi delle criticità descritte sopra, si propongono di seguito alcune ipotesi di risoluzione del nodo di via Vittorini all’incrocio con via Mecenate nelle immediate adiacenze del Centro Cardiologico Monzino. La principale motivazione è quella di soddi-sfare una lacuna di carattere geometrico-normativo e di sanare una configurazione di rete che genera percorsi parassiti da parte del traffico di attraversa-mento. L’ipotesi 1, sotto riportata, suggerisce una configura-zione a rotatoria che, come è noto porta in dote un accresciuto livello di sicurezza per il traffico veicolare ed offre una configurazione flessibile circa le mano-vre di svolta. Al contrario, la rotatoria appare non idonea ad ospi-tare l’interferenza di un sistema di trasporto pubblico su ferro.

 

 

 

Page 125: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  125                                           

4.4.3 Riconfigurazione del nodo di accesso al comparto | SEMAFORO

In alternativa alla rotatoria è stata considerata un’in-tersezione semaforizzata con impianto attuato dal traffico ed asservimento al trasporto pubblico, ipotiz-zando quest’ultimo in sede separata, cioè la configu-razione più rigida per il nodo.

Lo svantaggio è evidentemente l’interruzione dei flussi a fronte di un’accresciuta sicurezza per i pedoni in attraversamento oltre all’asservimento semaforico del mezzo pubblico.

Entrambi i casi sono stati valutati con il modello di micro-simulazione ed i risultati sono consultabili nella terza parte dello studio.

Page 126: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  126                                           

4.5 La costruzione delle viabilità per parti

In fase transitoria la viabilità nell’area dell’AdP potrà prevedere una rete stradale provvisoria che chiuda ad anello i tracciati previsti in progetto in direzione nord/sud attraverso un attraversamento del parco che potrà successivamente essere rimosso.

 

Page 127: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  127                                           

Anche per quanto riguarda le altre aree a sud del comparto: l'area ex art. 18 e la Cittadella della Polizia, si prevedono soluzioni di viabilità provvisoria che permetteranno l'accessibilità alle aree indipendentemente dalla realizzazione degli sviluppi adiacenti attraverso la realizzazione di appositi connessioni alla rete infrastrutturale esistente, opere queste previste nel progetto di masterplan generale. Area ex art 18: innesto alla viabilità esistente attraverso una connessione con via Elio Vittorini.

 

Page 128: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  128                                           

Cittadella della polizia: accesso da sud/est attraverso la realizzazione del nuovo tratto di strada che si andrà a connettere con via Camaldoli.

Page 129: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  129                                           

5 • non dettagli ma parti strutturanti il progetto 5.1 Una sezione trasversale, il disegno del suolo, gli alzati

il disegno presenta una parte del progetto relativamente a tutte le sue componenti: la scelta della trasversalità mette in luce il ruolo dei matreriali urbani nell’affermazione di un legame tra S.Giulia e il vecchio quartiere di Ponte Lambro tramite il nuovo insediamento

Page 130: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  130                                           

5.2 Una sezione trasversale, il disegno del suolo: il cluster

Page 131: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  131                                           

5.3 Una sezione trasversale, il disegno del suolo: gli edifici a est

Page 132: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  132                                           

5.4 Abaco delle tipologie e della distribuzione interna degli edifici dei cluster

Tre tipologie fondamentali sono presenti nel progetto: l’edificio residenziale cubico di tre diverse dimensioni in pianta e in alzato, l’edificio residenziale in linea con un parte rialzata, le costruzioni in linea e a aula ospitanti i servizi. La distribuzione interna degli edifici residenziali si ap-poggia alla tecnologia costruttiva prescelta, e si basa sul ballatoio di servizio agli alloggi

 

 

 

 

 

Page 133: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  133                                           

5.5 Il cluster, spazio pubblico, spazio privato

 

Page 134: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  134                                           

5.6 L’ambiente del cluster

Suggestioni relative al posizionamento degli edifici rispetto al cluster, alla definizione degli ingressi, alla chiusura e apertura delle facciate, agli spazi collettivi coperti, al disegno del suolo.

L’affaccio degli edifici sul cluster è permeabile e leg-gero, gli affacci verso lo spazio tra i cluster è più chiuso e materico.

IL suolo che costituisce, insieme agli edifici, il cluster, è individuato da una lieve abbassamento di quota, mediata da una discesa verde, da gradoni, da un muretto che costituisce una seduta.

Page 135: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

135         

6 • la pre-fattibilità organizzativa e sociale a cura del DIAP, Politecnico di Milano

Nella seconda parte, sono stati presentati (nei loro elementi essenziali) due scenari (per l’attuazione dei concept emersi dall’interpretazione del contesto con-tenuta nella prima parte) che presentano caratteris-tiche diverse ed evidenziano diversi punti di forza e di debolezza circa il perseguimento degli obiettivi as-sociati al progetto. In questa sede le ipotesi funzionali e organizzative associate ai due scenari vengono verificate in relazione alla considerazione del contesto cittadino (e al sistema della domanda e dell’offerta di servizi relativi alle funzioni ipotizzate) e allo studio e all’approfondimento di casi ed esperienze analoghe sviluppate altrove. Alla luce dei risultati di questo lavoro istruttorio vengono fornite indicazioni circa la realizzabilità dei due scenari, nella preoccupazione di prospettare le condizioni di fattibilità economica dell’intervento di rigenerazione urbana considerato. Nelle conclusioni, al fine di garantire il raccordo con le fasi successive del lavoro progettuale vengono fornite indicazioni generali per l’attuazione e vengono riepilogate le dimensioni ritenute strategiche per l’intervento.

6.1 Analisi di pre-fattibilità organizzativa per il comparto residenziale

Le trasformazioni che hanno interessato in questi ul-timi dieci anni il settore delle politiche abitative e che hanno riguardato non solo le modalità di finanziamento dell’edilizia residenziale pubblica (sovvenzionata) ma anche l’attribuzione delle competenza, trasferite dallo Stato alle Regioni e la stessa disciplina giuridico normativa relativa al comparto dell’edilizia sociale hanno anche avuto ricadute importanti sul disegno degli interventi per la casa, sugli aspetti gestionali e sulla loro sostenibilità complessiva. Decisivo è divenuto il coinvolgimento e il contributo degli operatori non pubblici con i quali le amminist-razioni locali hanno avviato prima riflessioni e poi in-iziative sperimentali che ancora, mentre presentano caratteri di indiscusso interesse, risultano episodiche e non ancora in grado di costituire modelli di riferi-mento immediatamente disponibili.

Anche il progetto ‘Ponte Lambro’ rappresenta una sperimentazione nel campo delle iniziative di edilizia sociale1 (o di housing sociale) che, diversamente da quelle avviate in questi anni, presenta una di-mensione assolutamente straordinaria. Le consisten-ze messe in gioco, come più avanti verrà illustrato, (a) rendono particolarmente delicato il controllo degli equilibri economico-finanziari e quindi della sos-tenibilità dell’intervento nel suo complesso, (b) assegnano all’operazione un carattere di esemplarità che può essere speso a scala urbana e territoriale (da qui l’attenzione per i temi della sostenibilità ambientale che potrebbero rendere il progetto una azione di riqualificazione emblematica nella prospettiva di Expo 2015) ed infine (c) mettono l’amministrazione nelle condizioni di sostenere, attraverso la qualificazione dei contenuti funzionali introdotti nel nuovo comparto urbano (innanzi tutto della residenza), un processo di riscatto all’interno di un quartiere, Ponte Lambro, che per anni e, per certi aspetti, ancora oggi, è segnato da una fama negativa e da una condizione di marginalità e di isolamento che ne condizionano pesantemente le possibilità di sviluppo.

La domanda a cui si intende rispondere in questa sezione dello studio può essere così sintetizzata: può la residenza, a Milano in generale e a Ponte Lambro in particolare, rappresentare una risposta interessante per il futuro prossimo? A quali condizioni?

In questi ultimi decenni si è assistito nella città allo svolgersi di un processo che ha fatto della crescita quantitativa dell’offerta abitativa l’elemento chiave del suo avanzare. Il risultato di questo si è

                                                             

1 Con il termine ‘edilizia sociale’ si fa qui riferimento a quanto già indicato nel DM 22 aprile 2008 e successivamente ripreso nella LR 27/2009. L’edilizia sociale viene considerata un servizio di interesse economico generale chiamato a rispondere a quella domanda che non riesce ad accedere alla casa alle attuali condizioni di mercato, può essere attuata e gestita da operatori sia pubblici che privati, non si risolve nella sola componente edilizia che, pur restando essenziale e prevalente, è bene che sia inserita nel più generale ‘sistema di edilizia residenziale sociale costituito dall’insieme dei servizi abitativi finalizzati al soddisfacimento delle esigenze primarie’. Dentro a questo quadro definitorio l’alloggio sociale non si risolve nella sola unità abitativa ma nell’insieme dei servizi connessi all’abitare.

Page 136: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

136         

concretizzato in una offerta indistinta, spesso ‘fuori misura’, che non è riuscita, se non marginalmente, a (ri)portare nuova popolazione a Milano. Dopo aver perso quasi mezzo milione di abitanti negli ultimi venticinque anni, la città non è riuscita ad attrarre nuova popolazione: a fronte di un numero di cittadini residenti pari a 1,3 milioni Milano dispone di un patrimonio ad uso abitativo che può teoricamente ospitare più di 2 milioni di abitanti. Si tratta di una offerta in esubero che non è stata in grado di contenere i flussi del pendolarismo quotidiano che spostano in entrata e in uscita più di 800mila persone con gravi conseguenze sulla mobilità e sugli impatti ambientali che tutto questo genera e neppure di dare risposta alla crescente domanda abitativa se si esclude il segmento della cosiddetta ‘domanda di miglioramento’ e di investimento. Con la crescita dei volumi costruiti è cresciuto il vuoto. La città, nonostante la sovrapproduzione edilizia degli ultimi trent’anni che solo ora registra una battuta di arresto in buona misura prodotta e acuita dalla crisi economica più generale, ha bisogno di case ma per intercettare quali domande? Per rispondere a quali bisogni?

Il progetto per Ponte Lambro, fortemente caratteriz-zato dal tema residenziale e abitativo, si è assunto il compito di esplorare modelli poco praticati dal mercato immobiliare cittadino ricercando in particolare una modalità di relazione tra pubblico e privato capace di introdurre nel comparto dell’offerta un prodotto nuovo attento a dare risposta a settori della domanda nei confronti dei quali, troppo velocemente, gli operatori (amministrazioni incluse) hanno dismesso il loro intervento. Accanto a questo primo e fondamentale obiettivo il gruppo di progetto si è interrogato sulla natura che un progetto residenziale negli anni duemila deve avere e sui caratteri che deve mostrare per poter raccogliere le sfide della città di oggi e di domani. Le esperienze europee più avanzate che hanno interessato le grandi città e i sistemi urbani guardano all’intervento abitativo come ad un progetto a prevalenza residenziale. La casa viene interpretata come una delle funzioni dell’abitare ed è accompagnata da servizi comuni minuti, strettamente connessi ed integrati con il risiedere (spesso in Europa interpretato come azione temporanea) e ad uso dei nuovi abitanti, servizi col-lettivi di interesse comune che, alla scala locale, si preoccupano di dare risposta a bisogni espressi anche dalla popolazione che risiede nelle vicinanze ed infine, laddove lo spazio e la dimensione del lotto di intervento lo consentono, altre funzioni,

compatibili con la residenza, che, incrociando domande ed interessi più generali, generano uno scambio di fatto tra il nuovo progetto e il territorio caricando il nuovo intervento di un compito urbano. Seguendo questo orientamento il progetto per l’area di Ponte Lambro ha costruito, attorno al tema residenziale che impegna ed occupa la quota più consistente dei volumi e delle risorse economiche, un impianto funzionale analogo a quello degli interventi di rigenerazione urbana.

La regola organizzativa e compositiva è il risultato di un equilibrio economico-finanziario che ha consid-erato le particolari condizioni all’interno delle quali l’operazione è chiamata a svilupparsi e che sintetica-mente possono essere così restituite: la necessità di dare spazio alla componente della

locazione a canoni accessibili all’interno di un com-parto diversificato attento ad incrociare la domanda abitativa che non riesce a trovare nella città una risposta quantitativamente e qualitativamente adeguata;

l’intenzione di ‘restituire’ alla città più del dovuto sia in termini di prestazioni volte alla riduzione degli impatti ambientali sia in termini di realizzazioni di nuovi servizi rivolti al territorio;

la possibilità di avviare un processo più generale di riqualificazione che non si risolve esclusivamente all’interno del comparto assegnato ma che può le-gittimamente estendersi ai comparti più a sud (‘ex art. 18’ e ‘Cittadella della Polizia’) essendo gli stessi segnati da possibilità giuridico-normativa di regia pubblica assegnando quindi al progetto Ponte Lambro un ruolo di guida e di indirizzo delle prossime trasformazioni.

La combinazione dei diversi fattori-obiettivo ha cercato di massimizzare i risultati e gli effetti pubblici dell’intervento portando l’operazione, nel suo complesso, ad una remunerazione del capitale investito che, seppur contenuta, deve poterne garantire la praticabilità e la sostenibilità.

Page 137: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

137         

6.1.1 Il contesto

Il rapporto tra domanda e offerta abitativa, raggiunto il saldo tra numero di famiglie residenti e numero di unità abitative realizzate, ha progressivamente mostrato, accanto al risultato di aver dato una casa anche a coloro che più avrebbero faticato ad acquisirla sul mercato, alcune distorsioni significative. Con particolare riferimento all’area metropolitana ed in particolare alla città di Milano si assiste oggi ad una situazione di forte polarizzazione tra due comparti di mercato che non riescono più a dare risposte adeguate alle nuove domande per ragioni non tanto quantitative (come sopra ricordato siamo in una fase di sovrapproduzione edilizia) quanto invece qualitative.

Da un lato abbiamo una offerta di case in proprietà che non riesce, per ragioni di costo, ad incontrare le attese di chi cerca. La nuova offerta intercetta da di-versi anni una richiesta di miglioramento della propria condizione abitativa (alloggio più grande, in posizione di maggior pregio, con uno standard prestazionale più elevato, …) e dall’altra una domanda di investimento immobiliare da parte dei piccoli risparmiatori. La crisi che il paese sta attraversando ha mostrato con maggiore evidenza queste dinamiche e i loro effetti (una città che rischia di svuotarsi). Dall’altro lato troviamo un comparto pubblico, in locazione a canoni bassi e molto bassi, che non cresce in termini quantitativi e che è da anni saturo dal momento che la mobilità delle famiglie è prossima allo zero (a fronte di un patrimonio complessivo che ammonta a poco più di 60mila alloggi pubblici tra Comune di Milano ed Aler, l’Amministrazione riesce ad assegnare ogni anno una media di 1000 alloggi).

Tanto la condizione di progressivo indebolimento so-cio-economico delle famiglie che si affacciano alla cit-tà e cercano casa quanto la perdita progressiva dello stock immobiliare disponibile per la locazione (mentre Milano perdeva 500 mila abitanti riduceva la quota di affitto dal 60 al 30%) stanno costruendo i nuovi termini della questione abitativa. Chi abita a Milano soffre per una eccessiva incidenza dei costi per la casa (affitti e mutui) sui redditi. A causa dei canoni elevati praticati dal mercato molte famiglie, in particolare immigrate e giovani, sono costrette a comprare casa anche in presenza di progetti abitativi che prevedono un rientro nella terra di origine o comunque uno spostamento e che troverebbero una risposta migliore nell’affitto. I livelli

di mobilità e di temporaneità che proprio nella città registrano le loro punte più significative non trovano una risposta abitativa adatta producendo rigidità improprie che mettono il sistema in tensione rendendolo meno dinamico e meno in grado di rispondere alle sollecitazioni della contemporaneità.

Quello che registra Milano, ugualmente ad altre grandi aree urbane europee, è una forte diversificazione delle domande abitative e conseguentemente dei tipi di risposta da offrire. Alla luce di questa complessità tipicamente urbana è proprio la città ad aver mantenuto le quote più alte di affitto rispetto al resto del territorio e ad affiancare, ai valori immobiliari più elevati, costi diversificati di cessione rispetto ai quali un contributo decisivo, anche in Italia, è stato dato dal mondo della cooperazione edilizia. L’elemento debole del contesto milanese, raffrontato con altre situazioni analoghe, è proprio quello associato al comparto della locazione. Questa fragilità riguarda da una parte la quantità as-soluta di patrimonio in affitto (inferiore di circa 10-15 punti percentuali rispetto ad altre città europee) e dall’altra la diversificazione interna allo stock che nel caso milanese si riduce all’affitto a canone sociale (corrispondente al 10% del patrimonio immobiliare ad uso abitativo complessivamente presente in città) e alla locazione di libero mercato (corrispondente al 20% circa della volumetria urbana ad uso residenzia-le). La città, diversamente da quanto accade già da diversi anni in molti altri contesti, manca di un ‘comparto terzo’ caratterizzato da una offerta di alloggi in affitto a costi accessibili. Pur disponendo di regimi differenziati previsti dalla normativa oltre alla locazione a canone sociale (canone moderato, canone convenzionato e canone concordato) non sono ancora stati attivati interventi orientati a sostenere questo settore intermedio del mercato abitativo.

Il progetto a Ponte Lambro lavora in questa direzione esplorativa ricercando la massimizzazione delle volumetrie residenziali da mettere sul mercato della locazione in modo da fornire una risposta a tutte le situazioni che, per ragioni di debolezza economica, di prospettiva futura, di discriminazione culturale, di fragilità sociale possono utilmente trovare in un nuovo segmento di offerta una risposta più adeguata alle proprie esigenze.

Questa operazione, dal punto di vista edilizio, si colloca in un quartiere che, come alcuni altri comparti urbani caratterizzati da una consistente presenza di case popolari, può risultare più sensibile

Page 138: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

138         

all’inserimento di nuove tipologie di offerta.

A Ponte Lambro sono presenti poco meno di 500 al-loggi di proprietà pubblica2 nei quali risiedono quasi la metà degli abitanti residenti nel quartiere. La realizzazione di un nuovo comparto all’interno del quale la percentuale di locazione rappresenti una quota consistente e sia caratterizzata da una diversificazione verso l’alto dei canoni (seppur calmierati) può produrre un duplice effetto. Da un lato ci si aspetta di attivare possibilità di uscita dall’edilizia popolare andando così a liberare appartamenti a canone sociale che possano contribuire a dare risposta alle 20mila famiglie che al momento hanno fatto richiesta di una casa popolare. In questo modo si riuscirebbe anche a promuovere percorsi di progressiva autonomia nelle famiglie e nelle persone che tendono a restare inquilini del Comune e di Aler. Un secondo obiettivo che l’operazione immobiliare socialmente orientata in-tende perseguire è quello di evitare un ulteriore appesantimento del carico sociale complessivamente presente nel quartiere introducendo nuove popolazioni e nuovi abitanti interessati ad un diverso segmento del mercato abitativo ottenendo così una diversificazione dei nuclei residenti nel quartiere. La presenza di un programma di intervento straordi-nario, quale il Contratto di Quartiere avviato dal Co-mune di Milano nel 2004 e di prossima conclusione, rende ancora più interessante la prospettiva di inseri-re un processo di accompagnamento all’uscita delle famiglie attualmente ospitate nelle case comunali a canone sociale e che per anni hanno abitato in quegli alloggi. Processo che, se opportunamente sostenuto ed incentivato, porterebbe risultati di grande interesse dal punto di vista sociale dando alla prospettiva della mobilità un valore e un rilievo particolare dal punto di vista dell’effetto sulle politiche sociali ed abitative.

Accanto alle considerazioni di ordine più generale tanto gli approfondimenti progettuali (l’articolazione dei cluster residenziali sviluppata nella sezione dedi-cata del rapporto) quanto quelli tecnici (l’adozione di                                                              

2 Nello specifico la situazione degli alloggi pubblici a Ponte Lambro è la seguente: ‘Quadrilatero’ (Vittorini) 100 alloggi a canone agevolato e appartamenti assegnati in emergenza il tutto di proprietà comunale; Ucelli di Nemi 11-36, proprietà Aler 222 alloggi (210 + 10 ottenuti da frazionamenti in seguito al Contratto di Quartiere di prossima ultimazione) a canone sociale; Rilke 6-10, proprietà Comune di Milano, 117 alloggi a canone sociale; Ucelli di Nemi 58, proprietà Comune di Milano, 35 alloggi a canone sociale (attualmente vuoti in attesa di assegnazione).

particolari tecnologie e l’attenzione prestata ai temi della sostenibilità ambientale ed energetica), il pro-getto Ponte Lambro si è mosso alla ricerca di soluzioni abitative sufficientemente articolate e caratterizzate, in linea generale, da sollecitazioni sociali e da prospettive di servizio finalizzate a qualificare l’abitare come processo non risolvibile nel solo alloggio.

Questa dimensione di qualificazione sociale non si è espressa solo a partire dal tentativo di contenimento del canone (compatibilmente con la fattibilità economico-finanziaria dell’operazione) e dal taglio degli alloggi (mediamente contenuto e quindi concepito come taglio di avvio e di partenza di un progetto abitativo chiamato a risolversi altrove) ma anche nell’introduzione di funzioni di servizio all’interno degli stabili residenziali assunti come fattori di miglioramento della qualità abitativa, nell’inserimento di soluzioni abitative transitorie (locazione temporanea) integrate alle formule res-idenziali più tradizionali, nella destinazione dei piani terra a servizi all’abitare, nella prima identificazione di modelli residenziali speciali (per giovani coppie, per famiglie monogenitoriali, per categorie sociali particolari segnate da un problema di ridotta autonomia). I casi selezionati, a titolo esemplificativo, nel succes-sivo paragrafo rendono conto di questa esplorazione e di questa intenzione. Quanto raccolto non rappre-senta un indirizzo né tantomeno una prescrizione ma vuole essere l’apertura di un orizzonte possibile che potrebbe essere interessante cominciare a prendere in considerazione in fase di avanzamento progettuale.

6.1.2 Analisi di alcuni casi

Le schede di seguito presentate rappresentano una selezione di esperienze, realizzate o in fase di ese-cuzione, prevalentemente italiane. L’obiettivo della rassegna è quello di introdurre, a partire da un rapido resoconto dei diversi casi, alcuni temi progettuali che, con riferimento alla dimensione residenziale, è parso interessante evidenziare.

Una prima tematica progettuale presentata è quella relativa all’integrazione fra funzioni e servizi differen-ti finalizzati alla costruzione di comparti residenziali complessi e multidimensionali a fronte dei quali si è dovuto procedere con innovazioni procedurali, normative, gestionali rappresentando questi interventi delle azioni pilota.

Un secondo aspetto, qui solo annunciato, è quello relativo al trattamento di alcune domande che, pur

Page 139: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

139         

ordinarie, possono utilmente trovare modelli di risposta innovativi. Una terza questione è quella dell’innovazione tecnologica e della ricerca di soluzioni a basso impatto ambientale che, specialmente in Inghilterra, ha prodotto risultati interessanti che offrono prospettive nuove da approfondire dal punto di vista progettuale prima e dal punto di vista realizzativo poi. In nessun caso, per la localizzazione, la dimensione, la maturazione del processo, la specificità delle situa-zione è possibile operare un trasferimento dei casi e una loro replicazione automatica. Si tratta invece di suggerimenti e suggestioni la cui composizione e combinazione chiede uno sviluppo progettuale ad hoc.

In particolare nella situazione italiana le resistenze al cambiamento che sono cresciute nel mondo della produzione edile hanno rallentato l’innovazione pro-gettuale e il superamento delle tecniche costruttive e delle tecnologie tradizionalmente impiegate e spin-gono oggi a dover accelerare un processo di revisione già avviato in altri paesi. Da queste

sollecitazioni dipendono aspetti decisivi quali: il contenimento dei tempi di realizzazione e la

semplificazione delle procedure relative alla sicurezza in cantiere (questioni che hanno importanti ripercussioni sui costi di realizzazione);

la riduzione degli impatti ambientali e dei consumi che ricadono su una migliore prestazione e sostenibilità ambientale e sul conseguimento di un risultato economico più interessante anche per il conduttore;

una migliore condizione di abitabilità del contesto associata non solo alla multifunzionalità del comparto ma anche ad una maggiore possibilità di costruire scambi e relazioni con l’intorno superando il confine del lotto di intervento;

la sollecitazione al sistema degli attori chiamati ad interpretare un ruolo diverso in particolare rispetto alla dimensione gestionale che in Italia è molto poco sviluppato.

Page 140: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

140         

Villaggio Barona, Milano: un progetto privato di “valenza pubblica”

Localizzazione: Milano, periferia Sud Ovest Superficie area intervento: 43.000 mq + 5.000 mq di estensione del parco Superficie realizzata: 38.100 mq SlP di cui: superficie residenziale: edilizia sociale e alloggi speciali mq 6.800 SlP, Pensionato sociale integrato mq 4.500 SlP superficie servizi comuni: comunità alloggio, centri di-urni, asilo, palestra mq 3.600 SlP superficie commerciale: attività commerciali e artigianali mq 1.200 SlP superficie a verde: Parco pubblico e spazi pedonali mq 22.000 Proprietà dell’area: privata, Fondazione Teresa e Attilio Cassoni Soggetto proponente: Fondazione Teresa e Attilio Cas-soni Soggetto realizzatore: impresa di costruzione Borio Mangiarotti Costi dell’area: l’area era di proprietà della Fondazione Cassoni ed è stata vincolata a servizi collettivi Costi di costruzione: 900 Euro/mq per la parte residen-ziale (consuntivo 2003) Tempi di realizzazione: 1994/2008 (1994 progetto; 2001 apertura cantieri; 2008 conclusione parco)

Descrizione generale dell’intervento

Il Progetto nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Cassoni (proprietaria di un’area dismessa oggetto dell’intervento), un’associazione di volontariato fortemente radicata nel territorio (l’Associazione Sviluppo e Promozi-one) e la vicina parrocchia dei S.S. Nazaro e Celso. Il presupposto per promuovere il progetto è rappresentato dalla disponibilità della Fondazione ad ospitare nelle strut-ture prima occupate da depositi industriali e da piccole at-tività produttive alcune realtà locali attive nel settore dei servizi di accompagnamento e di assistenza alla persona. L’obiettivo dell’iniziativa è la realizzazione di un luogo di incontro tra i bisogni espressi dalla società locale e che vivono in condizioni di disagio. Il progetto si articola su cinque principali ambiti funzionali:

- 82 residenze, che ospitano 250 persone, con due fasce di canone agevolato (30 €/a/mq per il 30% degli alloggi e 60 €/a/mq per i restanti), prevalentemente destinate a persone e famiglie in situazione di fragilità sociale e di difficoltà economica. Tra gli appartamenti sono collocate quattro comunità-alloggio destinate a malati di AIDS, ad anziani non completamente autosufficienti, a disabili psichici, a donne sole con bambini; - 12 attività commerciali e di laboratori artigianali col-locate all’interno del complesso e aperte alla città: nelle assegnazioni sono state privilegiate attività a sostegno delle finalità del Villaggio come ad esempio servizi di vic-inato e attività che favoriscono l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati; - Pensionato sociale integrato di 120 posti letto gestito dalla cooperativa sociale La Cordata, suddiviso in cinque parti: pensionato sociale integrato per studenti e soggetti deboli, foresteria/ostello, area autonomia abitativa (la quarta comunità-alloggio del Villaggio), ristorante e parti comuni a servizio anche del quartiere; - Attività di servizio alla persona: iniziative di assistenza e di accompagnamento sociale (circa una decina, destinate a utenze diverse come anziani, bambini, immigrati, disabili fisici e psichici ecc...) oltre a una palestra aperta al vicinato e di quattro comunità- alloggio (malati di AIDS, disabili psichici e intellettivi, anziani non autosufficienti, ragazze madri) inserite all’interno degli edifici residenziali; - Parco a uso pubblico, occupa circa 27.000 mq, pensato come uno spazio di connessione tra il quartiere e le di-verse unità del Villaggio.

Aspetti innovativi dell’intervento

I risultati ottenuti dal progetto sono diversi: - sul versante dei contenuti, l’incontro e la messa in ten-sione tra ciò che il quartiere e le sue articolazioni or-ganizzative riescono autonomamente a realizzare e ciò che è disperso sul territorio urbano ha provocato un ir-robustimento delle risorse già presenti, ha generato una apertura delle aree di risposta attivate e ha attribuito al complesso delle iniziative esistenti nell’area una maggiore efficacia; - sul versante “politico” è importante sottolineare il livello di accettabilità sociale raggiunto dalla proposta nonostante

Page 141: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

141         

il contenuto “scomodo” e provocatorio sostenuto e reso esplicito dal progetto; - sul versante “istituzionale” l’intervento ha avviato una serie di sollecitazioni che, in alcuni casi, sono state accolte con la revisione della normativa urbanistica e degli strumenti di regolazione attivati dal Comune di Milano; - sul versante delle scelte tecniche, la dimensione dell’intervento ha consentito un contenimento dei costi di costruzione.

a. Il carattere pubblico dell’iniziativa e la natura pri-vata dei promotori

Il progetto si sviluppa a partire dall’attivazione di soggetti del privato sociale: si tratta di un’esperienza che ha scom-messo sulla possibilità di collocare al centro della vita del quartiere una serie di realtà e di situazioni sociali tradizionalmente “poste al margine” inserendole in un contesto urbano ordinario e qualitativamente interessante. La natura privata della rete dei soggetti e interlocutori che hanno partecipato alla realizzazione coincide con un forte orientamento “pubblico” dell’iniziativa. Con l’intento di avvicinare la comunità locale al processo di trasformazione di un’area che per molti anni è rimasta chiusa al quartiere, sono stati coinvolti gli abitanti in un percorso di progettazione partecipata che li ha visti presenti a una serie di incontri strutturati, manifestazioni pubbliche e momenti di festa. L’intervento di housing sociale è stato progettato, realizzato - ed oggi viene gestito - ponendo al centro le situazioni di svantaggio, di esclusione, di vulnerabilità che (sempre più numerose) normalmente vengono considerate marginali e da contenere il più possibile, recuperando in questo modo parte della distanza tra il sistema dell’offerta abitativa e le molte aree della “domanda di casa” ancora insoddisfatte.

b. L’attivazione di procedure urbanistiche “pilota” a partire dalla funzione sociale del progetto

Le specificità della proposta descritte nel punto precedente hanno consentito al progetto di assumere una “valenza pubblica”, di servizio. Questo elemento ha rappresentato l’oggetto principale della negoziazione tra Fondazione Cas-soni e Comune di Milano, a partire dalla quale è stato riformulata la definizione del “vincolo a standard”. A questo scopo si è provveduto al disegno di una conven-zione tra Comune di Milano e Fondazione Cassoni che, an-ticipando quanto recepito dalla normativa regionale con l’introduzione del Piano dei Servizi prima (L.R. 1/2001) e con la riforma degli strumenti di governo del territorio poi

(L.R. 12/2005), regola l’attuazione di quanto contenuto nel progetto a partire da: - l’asservimento perpetuo dell’area ad uso di interesse pubblico: la proprietà del terreno e degli immobili che su questo insistono resta alla Fondazione ma tutto ciò che si va a realizzare viene orientato all’interesse generale. L’Amministrazione Comunale svolge un ruolo di controllo e di verifica rispetto alle finalità espresse da quanto ospitato nel Villaggio; - la compatibilità tra la destinazione dell’area e le funzioni previste nella proposta che rende il Villaggio Barona, dal punto di vista procedurale, un progetto di attuazione convenzionata (acquista particolare rilievo il capitolo “housing sociale” e la sua inclusione tra le attività con-siderate nella categoria degli standard). Grazie alla forza rappresentata dai contenuti sociali interni alla proposta e al loro riscontro concreto reso possibile dalla presenza nell’area di molti servizi previsti nello schema progettuale, l’interpretazione rigida dello standard è stata riletta così da permettere la creazione di uno spazio sociale articolato e complesso non “ghettizzato”.

c. L’integrazione funzionale e sociale come elemento di qualità del progetto

L’apertura dei servizi al quartiere e la promozione della di-mensione sociale e culturale avviene non solo attraverso la presa in carico dei soggetti più deboli da parte della comunità, ma anche tramite la funzione dei servizi commerciali e la realizzazione di spazi pubblici. La promozione di forme di integrazione sociale avviene at-traverso l’affiancamento di domande provenienti da soggetti in situazione di particolare difficoltà a quella associata alle istanze di tipo diffuso presenti nella comunità locale, che si traduce in assegnazioni eterogenee. La promozione di forme di scambio solidale e di reciproca mutualità avviene attraverso un contratto di locazione che incentiva forme di mutuo sostegno tra le famiglie e di aiuto alle realtà più deboli presenti nel Villaggio. L’approvazione di un modello di gestione, allegato alla convenzione, che descrive le modalità di funzionamento dei differenti spazi di intervento previsti nel progetto ed indica le forme dirette e indirette attraverso cui i nuovi abitanti e le realtà ospitate nel Villaggio orientano l’intera iniziativa al sostegno dell’interesse pubblico e al perseguimento di utilità sociali. Si anticipa e si attua il principio di sussidiarietà costituzionalmente affermato.

Page 142: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

142         

Casa Integra, Bergamo: modelli e dispositivi di partenariato pubblico/privato

Localizzazione: Bergamo, quartiere Boccaleone, periferia Est della città Superficie realizzata: 4.588 mq SlP di cui: superficie residenziale: 3.334 mq SlP di cui ricettivo 349 mq SlP, residenza in locazione a canone moderato 2.163 mq SlP, residenza in patto di futura vendita 822 mq Slp superficie servizi comuni: 350 mq SlP superficie commerciale: 900 mq SlP Proprietà dell’area: Società Azzano 2000 Srl Soggetto proponente: Comune di Bergamo, Società Az-zano 2000 Srl, Fondazione Casa Amica, Cooperativa Sociale La Cordata Soggetto realizzatore: Società Azzano 2000 Srl Costi di realizzazione: 11.000.000 Euro circa di cui: Costi dell’area: 2.500.000 Euro circa Costi di costruzione: 8.500.000 Euro circa, compresi oneri e progettazione Tempi di realizzazione: primo lotto, piano attuativo 2002; aggiudicazione fondi regionali secondo lotto 2009

Descrizione generale dell’intervento

Il progetto di riqualificazione dell’area industriale dismessa della ex Flamma prende avvio nel 2002, con la presentazi-one del Piano Attuativo convenzionato con il quale si da inizio ai lavori del primo lotto dell’intervento che prevedeva la realizzazione di un Centro Psico-Sociale (C.P.S.) degli Ospedali Riuniti di Bergamo, comprensivo di un centro diurno e di una struttura di accoglienza temporanea. Terminata la prima fase dei lavori si sarebbe dovuto dare avvio al secondo lotto, che prevedeva la realizzazione di un immobile di carattere residenziale (residenza libera per la vendita) comprendente una struttura commerciale di media distribuzione e il completamento delle opere di urbanizzazione, tra cui una piazza pubblica e un parco sulle aree assoggettate a bonifica.

La convenzione urbanistica sottoscritta con il Comune di Bergamo avviene a seguito della mancata realizzazione del secondo lotto a causa delle difficoltà economiche dell’investitore iniziale e della scarsa attrattività del pro-getto originario, in relazione alle difficoltà del mercato im-mobiliare. La convenzione avrebbe perso di efficacia alla fine del 2009. Al fine di non perdere i diritti urbanistico-edilizi acquisiti attraverso la convenzione con il Comune di Bergamo, l’operatore immobiliare, a seguito di un contatto con la Fondazione Casa Amica, decide di modificare la proposta progettuale ridefinendo il layout funzionale dell’intervento e orientandolo verso la realizzazione di alloggi in locazione. Chiede pertanto alla Fondazione di ridefinire l’intervento sulla base dei nuovi obiettivi e di proporre una nuova soluzione progettuale sulla base di nuove finalità, soluzioni funzionali e architettoniche. La Fondazione Casa Amica coinvolge nell’operazione il Co-mune di Bergamo, potenzialmente interessato a costruire una posta in gioco comune con l’operatore privato. Sulla base dell’interesse dell’Amministrazione Comunale, il partenariato decide di partecipare al bando regionale “Emergenza Casa”, che sostiene la produzione di nuova offerta abitativa in locazione a canone sociale, moderato e in patto di futura vendita.

Aspetti innovativi dell’intervento

L’interesse del progetto risiede soprattutto nel processo che ha dato luogo alla proposta: da un problema di natura privata (la necessità di sbloccare una situazione di paralisi per ottenere un guadagno dallo sviluppo immobiliare dell’area) la Fondazione Casa Amica costruisce una posta in gioco pubblica. La costruzione della posta in gioco si fonda sulla qualità della proposta con attenzione a diversi aspetti progettuali (architettonico, edilizio, tipologico, funzionale, gestionale…), coinvolgendo soggetti di natura diversa. È quindi attraverso il progetto e all’esperienza del parte-nariato proponente che il Comune di Bergamo imposta la negoziazione con il proprietario e l’accreditamento dei partner, stipulando un accordo in grado di valorizzare le due componenti.

a. Negoziazione e partenariato tra pubblico e privato attraverso “prestazioni pubbliche attese”

La revisione complessiva delle premesse “sociali” dell’intervento consente a Casa Amica di rifondare l’intero processo di progettazione che definisce un diverso assetto tipologico e funzionale, ma anche: - una spinta connotazione pubblica dell’intervento con il conseguente coinvolgimento dell’Amministrazione Co-munale nella condivisione delle finalità dell’intervento stesso; - l’introduzione di specifiche modalità di gestione degli immobili realizzati;

Page 143: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

143         

- la predisposizione di tecnologie edilizie orientate al con-tenimento dei costi, dei consumi energetici e alla massima flessibilità delle tipologie residenziali. La gestione della struttura sarà affidata a Fondazione Casa Amica e alla Cooperativa sociale La Cordata: la prima, specializzata nella gestione integrata di alloggi in locazione destinati alle fasce deboli della popolazione e già accredi-tata sul territorio, gestirà gli alloggi a canone moderato e in patto di futura vendita; la seconda, attiva nel campo della gestione di soluzioni abitative temporanee, gestirà la struttura semi-ricettiva. Il progetto gestionale si preoccupa di integrare, al’interno di un disegno unitario, le diverse competenze e le esperienze proprie di ciascuna organizzazione. Le due organizzazioni lavoreranno a stretto contatto tra loro e con la proprietà. L’intervento “Casa integra” si caratterizza per la natura decisamente privata del gruppo di soggetti a diverso titolo coinvolti: - l’operatore che intende realizzare la struttura, su un’area di sua proprietà, è un’impresa edile che opera in regime di mercato (società Azzano 2000); - le realtà a cui questo intende affidare la gestione della struttura (attraverso la costituzione di un apposito or-ganismo, di cui verranno definite nel dettaglio le carat-teristiche giuridico-normative in un secondo tempo) sono imprese sociali, quindi organizzazioni private che operano in assenza di profitto (Fondazione Casa Amica e Cooperativa sociale La Cordata). L’intervento mantiene comunque un carattere pubblico, che si traduce in un’attività di “costruzione delle condizioni” e di governo complessivo dell’iniziativa, con riferimento in particolare alle funzioni di controllo che il gruppo di promotori si impegna a presidiare nei confronti della Pubblica Amministrazione locale e regionale. In questa fase di predisposizione progettuale, la definizione delle prestazioni pubbliche attese e le modalità e i criteri di assegnazione della quota di alloggi realizzati attraverso il cofinanziamento di Regione Lombardia svolgono un ruolo di primo piano.

b. L’accordo: accreditamento del partenariato e ga-ranzia della vocazione pubblica del progetto

Al fine rafforzare la dimensione pubblicistica del progetto Casa Amica coinvolge l’Amministrazione Comunale nella sottoscrizione di un “Protocollo di Intesa finalizzato allo sviluppo della proposta di intervento immobiliare ad orientamento sociale ‘Casa Integra: innovazioni per l’abitare’, relativa all’area sita in località Boccaleone – Bergamo” anche in considerazione degli indirizzi in materia di politiche per la residenza sociale assunti dalla stessa Amministrazione Comunale attraverso il Piano di Governo del Territorio.

Attraverso il Protocollo di Intesa l’Amministrazione Comu-nale riconosce un particolare interesse per lo “sviluppo di iniziative immobiliari socialmente orientate caratterizzate da un nuovo rapporto di collaborazione e confronto tra pubblico e privato” e, in particolare riconosce nel

“partenariato proponente soggetti credibili e qualificati relativamente alle attività di costruzione e alle funzioni di gestione immobiliare con orientamento sociale e quindi in grado di avanzare un percorso sperimentale significativo e dimostrativo per l’intera città”. Secondo l’Amministrazione Comunale è “urgente avviare all’interno della città sperimentazioni di nuovi modelli abi-tativi che, attraverso la locazione diversificata a canoni in-feriori al livello di mercato, riescano ad intercettare quella quota crescente di domanda che oggi, per ragioni preva-lentemente economiche, non è nelle condizioni di poter accedere all’offerta presente sul libero mercato, ma con-temporaneamente non presenta i requisiti per accedere alle graduatorie per l’assegnazione di una casa popolare a canone sociale”. A seguito di quanto convenuto nel Proto-collo di Intesa e sulla base di questi presupposti il gruppo di sottoscrittori, verificati i requisiti, ha presentato domanda di finanziamento tramite il bando a sportello “Programma Regionale Emergenza Casa”, con il quale sarà erogato un contributo pari a circa 2.700.000 € che finanzia il 40% del costo di costruzione della quota di alloggi in locazione a canone moderato e il 20% degli alloggi in patto di futura vendita.

Page 144: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

144         

Crema: intervento di Housing sociale innovativo

Localizzazione: (Crema, Provincia di Cremona) Sup. area intervento: 3000 mq Volume realizzato: 10000 mc di cui: sup. residenziale: 2500 mq (SLP) sup. servizi comuni: 300 mq (SLP) sup. commerciali: 200 mq (SLP) Proprietà dell’area: (pubblica – Comune di Crema) Soggetto proponente: Fondo Immobiliare etico “Abitare Sociale 1” - Fondazione Housing Sociale, Milano Soggetto gestore: Polaris sgr

Descrizione generale dell’intervento

Progetto promosso dalla Fondazione Housing Sociale di Mi-lano e finalizzato all’impiego del Fondo Immobiliare Etico “Abitare Sociale 1”, gestito da P olaris sgrprevede la costruzione di un nuovo complesso di edifici nel Comune di Crema, in provincia di Cremona. Come rendere questo nuovo intervento ambientalmente, socialmente ed economicamente “sostenibile”? Un edificio efficiente dal punto di vista della eco-sostenibilità limita il consumo energetico della struttura. L’uso di sistemi di coibentazione in grado di limitare le dis-persioni si associa all’uso di risorse energetiche locali, at-traverso il supporto di una parte della richiesta energetica dell’edificio attraverso processi naturali rinnovabili con ir-raggiamento solare, ventilazione naturale, uso di masse termiche. Inoltre, l’uso di materiali rinnovabili, possibil-mente di provenienza locale, incide in minima parte sul ci-clo delle acque, e limita le emissioni, in particolare di gas serra e rifiuti.

Aspetti innovativi dell’intervento

1. Diagramma solare del sito Per la progettazione dell’edificio è stato calcolato il percorso del sole al fine di conoscere con accuratezza le diverse posizioni e altezze nel cielo durante le varie ore del giorno, nelle diverse stagioni. È stato inoltre studiato il comportamento passivo dell’edificio in inverno ed in estate con le ombre nel solstizio estivo e in quello invernale. Questa analisi ha portato a definire l’ottimale posizionamento delle masse di futura edificazione sul terreno e a comprendere quali lati vadano schermati con aggetti significativi (> 2 metri), ovvero con terrazze - e quali lati non vadano schermati, ma solo protetti con ballatoi (<1,2 metri). Il sole invernale, basso sull’orizzonte, deve poter riscaldare per irraggiamento la struttura, idealmente attraverso una parete captante come una vetrata; affinché quando cala la notte le strutture in cemento armato (solette) possano re-irraggiare il calore accumulato durante il giorno. In estate il funzionamento deve essere inverso: la stessa massa termica deve essere protetta di giorno dalle terrazze a Sud e a Ovest che ombreggiando la facciata ed i solai, mantenendone la massa ad una temperatura inferiore di quella della luce solare. Durante la notte la struttura può cedere calore (partendo da una temperatura media inferiore a quella di masse termiche esposte al sole) raffrescandosi ed esalando per convezione il calore accumulato durante il giorno.

2. Trattamento dell’acqua piovana Secondo il Nuovo Testo Unico sulle Acque (Direttiva Co-munitaria 91/271/CEE e D.L 258/2000) è anche previsto il trattamento specifico delle acque piovane, che vengono filtrate e riciclate per gli scarichi dei servizi e per innaffiare i giardini. La copertura piana deve servire anche per rac-cogliere l’acqua piovana, accumulata in apposita cisterna, con cui si possono prevedere usi secondari come lavare automobili, innaffiare giardini, e scaricare i servizi igienici.

3. Qualità funzionale Con simulazioni prestazionali al computer può essere selezionato il miglior sistema tecno-morfologico (forme e materiali) per integrare funzioni ed esigenze complesse in un unico progetto. Si propone pertanto di verificare ex-ante aspetti significativi come: - Prestazioni energetiche; - Sicurezza: piano di evacuazione e calcolo ore di tenuta delle strutture in caso di incendio; - Coordinamento tra le singole funzioni ed il sistema or-ganico di funzioni. Il progetto intende ipotizzare strategie per migliorare le prestazioni di lungo periodo, ovvero che gli edifici siano sostenibili quindi convenienti socialmente (migliore qualità di vita), ambientalmente (inquineranno meno) e economi-camente (ridotti costi di costruzione e gestione).

Page 145: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

145         

Case per Gio.Co. - abitazioni evolutive low cost per giovani coppie

Localizzazione: Italia, Provincia di Reggio Emilia (Co-muni di Correggio, Carpi, Rio Saliceto, Campagnola Emilia, Correggio)3

n. abitazioni realizzate: 191 Sup. area intervento: 120 mq ca. per ogni alloggio monofamiliare realizzato

Proprietà dell’area: variabile da caso a caso Soggetto proponente e realizzatore: Andria Coopera-tiva di Abitanti

Descrizione generale dell’intervento

L’idea è nata dalla consapevolezza che nel mercato immo-biliare nord-italiano, le giovani coppie sono tra le fasce più svantaggiate. Bassa disponibilità economica e rapida mutazione nel tempo delle esigenze abitative (dovuta all’aumento del numero dei componenti) sono condizioni caratteristiche che richiederebbero un’offerta di tipologie

                                                             

3 CAS’O-MAI e Case per Gio.Co. corrispondono a format progettuali replicati, con opportune variazioni architettoniche, in numerose realizzazioni, con tempi diversi, procedure distinte e interessando più comuni. Pertanto, alcuni dati generali (relativi ad esempio a costi, tempi, volumetrie e superfici) non sono stati riportati, in certi casi proprio in quanto non riferibili alla totalità delle realizzazioni, in altri semplicemente perché non disponibili. 

adatte, economica e in affitto. Tuttavia, un mercato oneroso e poco elastico attualmente respinge la domanda giovane e non agevola la mobilità, nel tempo, da un’abitazione all’altra. Per realizzare l’obiettivo di sviluppare un’offerta abitativa adeguata alle esigenze delle giovani coppie, Andria ha deciso di sperimentare il connubio originale tra proprietà agevolata e massima flessibilità degli spazi, puntando sull’idea di un’abitazione a basso costo ed evolutiva, in quanto parzialmente autocostruibile. L’originalità dell’idea e il suo successo hanno valso al pro-getto, nel 2002, la menzione d’onore del World Habitat Award.

Aspetti innovativi dell’intervento

1. Autofinitura e flessibilità per un’ “abitazione evolutiva” L’aspetto più peculiare ed interessante del progetto risiede nella autofinitura (o parziale autocostruibilità) dell’abitazione, da parte delle persone che vi alloggiano. Sulla base dell’insegnamento dell’architetto olandese N. John Habraken, la struttura abitativa è suddivisa in una parte fissa (i “supporti”) e in una mobile, di autocostruzione (“unità staccabili”). Al momento della consegna, il prodotto si presenta pertan-to come “soluzione base” già abitabile, con le componenti pesanti interamente realizzate, e ugualmente già suscet-tibile di evoluzioni e modificazioni anche radicali da parte dell’utente, compreso l’allargamento dello spazio abitativo (un’opzione ideale per una famiglia molto probabilmente

Page 146: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

146         

destinata a crescere). La riconfigurabilità, inoltre, concilia l’inclinazione giovanile ad un abitare più “creativo” e fa-vorisce il senso di appropriazione dello spazio da parte di chi lo abita. 2. Un progetto a costo contenuto per un’offerta economica e di qualità Perché il processo di personalizzazione possa aprirsi ad evoluzioni diverse, si è scelta una tipologia di casa unifa-miliare (particolarmente adatta, al contempo, ad incontrare i bisogni futuri di una famiglia con bambini). Inoltre, associandosi quasi necessariamente l’autocostruzione al possesso del bene da parte del suo utente, la cooperativa ha optato per la vendita degli immobili a mutuo agevolato, rispondendo ad un criterio di accessibilità economica dell’offerta. Al fine di conciliare i due presupposti, si è optato per la tipologia a schiera, in quanto capace di realizzare una bu-ona densità orizzontale (quindi uno sfruttamento economi-camente più ottimale dell’area di progetto) e al contempo di mantenere l’unifamiliarità, più adatta per un alloggio evolutivo e riconfigurabile. Il tutto a favore di una buona qualità abitativa, cui contribuisce, oltre al carattere personalizzabile, anche l’articolazione degli spazi (con la presenza di garage, giardino e veranda). 3. Le giovani coppie come categoria-target dell’housing sociale Un altro aspetto di particolare interesse del progetto

risiede nel fatto di rivolgersi esplicitamente alle giovani coppie (cui l’acronimo Gio.Co. fa riferimento), voce emergente e al contempo fragile della domanda abitativa. In questo senso, Case per Gio.Co. si sposa ad una politica di agevolazioni e finanziamenti promossa dalla Regione Emilia-Romagna (con il programma “Una casa alle giovani coppie”), cui contribuisce sperimentando formati di alloggio studiati ad hoc. Inoltre, facilitando l’accesso ad una casa “per sé” confortevole, evolutiva e a mutui agevolati, l’iniziativa da un lato aiuta la liberazione di risorse economiche individuali, dall’altro concilia la naturale aspirazione della coppia alla genitorialità, assumendo quindi rilievo anche dal punto di vista delle politiche familiari. 4. Partecipazione e sperimentazione L’operazione si distingue infine per il suo carattere speri-mentale. Prima della realizzazione, la Cooperativa ha voluto dar forza a questa valenza del progetto dedicandovi, in collaborazione con il C.E.R. (Ministero dei Lavori Pubblici) e con OIKOS Ricerche, una fase di partecipazione e incontro tra progettisti e futuri abitanti. Di fronte a un modello in scala reale della casa, gli uni e gli altri hanno potuto intervenire e confrontarsi, in particolare sul tema dell’autofinitura. Ciò ha costituito un momento di effettiva verifica delle prestazioni e delle potenzialità dell’idea successivamente messa in cantiere.

Page 147: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

147         

CAS’O-MAI: alloggi in affitto sociale per extracomunitari (e non solo)

Localizzazione: Italia, Provincia di Reggio Emilia (Comuni di Rio Saliceto, Correggio, Fabbrico, Novellara e Bagnolo in Piano)4

n. abitazioni realizzate: 56 alloggi (8 per ogni edificio realizzato) Sup. residenziale realizzata: 550 mq ca. per ogni inter-vento Proprietà dell’area: pubblica Soggetto proponente e realizzatore: Andria Coopera-tiva di Abitanti

Descrizione generale dell’intervento

Il progetto, nelle sue diverse realizzazioni, si colloca in un contesto ad alta presenza di soggetti extracomunitari regolarmente occupati e di immigrazione recente. L’inserimento lavorativo è fondamentale, ma non basta: ricongiungimenti famigliari e difficoltà di inserimento sociale motivano una politica di stabilizzazione residenziale non generalista e nemmeno di carattere assistenzialistico o emergenziale, essendo la casa un passo fondamentale per l’integrazione dello straniero nel territorio in cui si stabilisce. Duplice obiettivo dell’operazione è dunque quello di stimolare l’avvicinamento delle famiglie straniere alla società-ospite (integrando gli edifici con l’abitato circostante e rivolgendo l’offerta anche ad un’utenza italiana) e di contribuire alla serenità delle stesse (realizzando alloggi confortevoli e ben dotati).

                                                             

4 CAS’O-MAI e Case per Gio.Co. corrispondono a format progettuali replicati, con opportune variazioni architettoniche, in numerose realizzazioni, con tempi diversi, procedure distinte e interessando più comuni. Pertanto, alcuni dati generali (relativi ad esempio a costi, tempi, volumetrie e superfici) non sono stati riportati, in certi casi proprio in quanto non riferibili alla totalità delle realizzazioni, in altri semplicemente perché non disponibili.

Aspetti innovativi dell’intervento

1. Un progetto di affitto sociale che guarda all’attualità In un contesto ad alta presenza di manodopera straniera a basso costo (ormai indispensabile all’economia locale), è responsabilità delle collettività interessate quella di garantire le migliori condizioni, anche abitative, di questi soggetti. Un primo aspetto di innovatività del progetto risiede nel fatto di collocarsi all’interno di una politica coerente con la realtà attuale, rivolgendosi in forma privilegiata ad un’utenza extracomunitaria (categoria tra le più emarginate dal settore edilizio) attraverso la modalità dell’affitto sociale.

2. Mix socio-culturale e integrazione urbanistica, per favorire l’inclusione Un ulteriore punto di interesse riguarda l’attenzione all’inserimento contestuale degli interventi, dal punto di vista sociale e, parallelamente, urbanistico. Nel primo sen-so, si sottolinea il doppio target del progetto (famiglie straniere, ma anche soggetti italiani in difficoltà), che tende a favorire, attraverso un mix di abitanti di origine locale ed extra-locale, l’inclusione dei secondi nel tessuto sociale costituito. A ciò contribuisce anche, contro ogni forma di segregazione, l’integrazione urbanistica degli insediamenti realizzati, tutti di entità modesta, puntualmente localizzati a ridosso di quartieri consolidati e adattati ai diversi contesti di inserimento.

3. Alloggi dotati e di qualità, per il benessere abitativo CAS’O-MAI si distingue infine per il fatto di concepire una “idea di casa” di qualità, dal punto di vista materiale, for-male e funzionale (ad esempio, gli alloggi sono dotati di giardino, un ampio porticato e garage privato, onde evitare disordine ambientale). In un progetto di edilizia economica in affitto, destinato a famiglie immigrate, la cura per gli aspetti di qualità abitativa, misurata in base agli standard italiani, costituisce di per sé un aspetto innovativo.

Page 148: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

148         

Beddington Zero Energy Development (BedZED) - edifici a basso costo e di qualità certificata

Diagramma di Sankey che mostra I flussi di energia negli edifici residenziali Uso di energia nelle residenze

Localizzazione: Londra, Sutton, piccolo quartiere nella periferia sud sup. residenziale: 100 alloggi in affitto o in proprietà da 82 residenze e 18 abitazioni-ufficio, sup. commerciali: 1560 mq. di superficie ad uso terziario-commerciale e servizi per la comunità funzioni: uffici, vari negozi, impianti sportivi, caffetteria, centro medico-sociale, asilo nido Proprietà dell’area: privata Efficienza energetica: riduzione del 66% dell’impronta ecologica

Descrizione generale dell’intervento

Per dimostrare i vantaggi economici dell’innovazione di processo si propone il caso di una lottizzazione edificata nel sud dell’Inghilterra, destinata a residenze ed uffici. Il progetto e la realizzazione di tutto il complesso di edifici è stato pensato per ridurre l’impatto della costruzione sul contesto locale secondo i principi di sostenibilità economica, ambientale e sociale. E’ stata progettata una limitazione dei costi che ha coinvolto sia la razionalizzazione dell’uso di materie prime e risorse durante la costruzione, sia i consumi di energia e acqua degli edifici, anch’essi ridotti ad un terzo della media nazionale – pur mantenendo un ottimo standard di qualità abitativa. Il progetto è considerato esempio vincente di edifici costruiti con qualità certificata a costi contenuti. Si tratta di un esempio di edifici sostenibili a basso con-sumo energetico, rispettosi della sostenibilità ambientale, economica e sociale realizzato dal PeaBody Trust per sod-disfare la domanda di edilizia residenziale agevolata nel

sud dell’Inghilterra. L’obiettivo principale del complesso, al momento della pro-gettazione, era lo sviluppo di una lottizzazione a “energia zero”: Beddington Zero Energy Development diviene il nome del progetto e del quartiere, con l’acronimo di BEDZED.

Aspetti innovativi dell’intervento

1. Zero emissioni di CO2 Si tratta del primo insediamento a zero emissioni di CO2: 87 case, 17 appartamenti, 1405 metri quadrati commer-ciali, progettati dall’architetto Bill Dunster, senza emissioni a partire dal momento della sua costruzione. I materiali naturali e riciclati, infatti, provengono da un raggio di 60 chilometri: in questo modo si riduce il consumo di carbu-rante destinato al trasportarlo: il legno di quercia che isola le facciate esterne deriva da foreste locali mentre i mattoni, i blocchi e le lastre di gesso sono realizzati da fabbricanti della regione. Anche gli arredi sono concepiti per ridurre l’impatto ambi-entale: i mobili degli appartamenti sono in plastica riciclata. Le case sono tutte dotate di pannelli fotovoltaici e di con-vogliatori d’aria che servono per garantire il ricircolo dell’aria: le finestre non possono infatti essere aperte al fine di ridurre la dispersione di calore nei mesi invernali. L’acqua piovana e l’acqua di scarico vengono raccolte, depurate e usate dagli abitanti del quartiere per irrigare le piante. Nel quartiere sono presenti delle stazioni di servizio dotate di impianti per ricaricare le auto elettriche, e le persone che non ne sono in possesso cercano sempre di condividere la propria auto.

2. “Vivere sostenibile” Il Beddington Zero Energy Development ambisce a

Page 149: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

149         

mostrare un percorso plausibile per il settore edile, con la dichiarata intenzione di rendere il “vivere sostenibile” uno stile di vita semplice, attraente e conveniente. Entrando nel dettaglio, il progetto del nuovo insediamento abitativo di BEDZED ha inteso indirizzare la propria attenzione verso temi come: - Ridurre la domanda energetica e utilizzo di risorse rinnovabili; - Limitare l’uso del suolo, aumentando la densità urbana e lasciando la quota maggiore di area in edificata, con attenzione al tema della bio-diversità; - Integrare i nuovi interventi con le comunità già insedi-ate; - Ridefinire la relazione casa/lavoro, in una prospettiva di maggiore prossimità e integrazione; - Limitare l’uso del trasporto su gomma, dalla fase di realizzazione a quella dell’utilizzo del nuovo patrimonio da parte degli abitanti; - Incoraggiare la mobilità leggera: camminare, andare in bicicletta e utilizzare il trasporto pubblico; - Considerare come prioritaria la riduzione degli impatti ambientali dei materiali, attraverso l’uso dell’energia incorporata e l’attenzione alla durabilità e al riciclo dei materiali; - Ridurre del consumo di acqua; - “Consumare” e riciclare i rifiuti; - Pensare agli edifici come “produttori” di energia per i trasporti. L’obiettivo del progetto è stato azzerare le emissioni in atmosfera di anidride carbonica (CO2). Si è dunque progettato il sistema degli impianti al fine di ridurre drasticamente i consumi e soddisfare la domanda energetica degli edifici attraverso energie rinnovabili disponibili.

3. Funzioni diversificate e analisi dei consumi energetici Il complesso edilizio Beddington ZED (BEDZED) consiste in un articolato sistema di funzioni diversificate, tra cui ab-itazioni, uffici, negozi e residenze temporanee. L’analisi dettagliata dei consumi, divisi secondo le citate tipologie, ha permesso di ottimizzare la progettazione energetica, collocando uffici a Nord e residenze a sud, conciliando così le necessità degli utenti con la forma degli edifici. Tale suddivisione funzionale ha successivamente determinato il programma progettuale per definire la natura dell’involucro edilizio, ponendo enfasi sull’uso degli edifici. Il mix di funzioni che include residenze, terziario, laboratori e negozi aiuta anche a ridurre i picchi e le fluttuazioni della domanda di acqua calda quotidiana. Il picco della domanda di acqua calda in BEDZED è progettato per combinarsi e incontrare il picco di produzione di calore da parte della centrale CHP, evitando così il costo di un sovradimensionamento dell’intero impianto. Il calore prodotto dalla centrale di cogenerazione è distribuito da una rete di tubi, dimensionata per fare circolare una minima quantità di energia, deputando agli “scaldabagno” o accumulatori di acqua calda la capacità di

soddisfare la domanda. Tali accumulatori sono controllati direttamente da semplici termostati bivalvola e la temperatura dell’acqua viene mantenuta da corpi riscaldanti ad immersione, consentendo quindi la disponibilità immediata del volume d’acqua accumulato. Gli obiettivi di consumo energetico sono stati mantenuti “flessibili” in considerazione del fatto che l’utente può beneficiare di un certo grado di discrezionalità: il consumo energetico medio può variare poiché possono essere istallate diverse tipologie di elettrodomestici e sistemi di illuminazione - con la possibilità, per l‘utente, di monitorare i consumi e controllare le modalità di utilizzo degli elettrodomestici. Il lavoro svolto sino ad oggi suggerisce anche come sia possibile implementare ulteriori risparmi energetici, per esempio nell’area dei negozi. Nella progettazione dell’intervento è necessario tenere presente che l’elettricità rappresenta la forma di energia più complessa da produrre e per cui è quindi difficile la generazione da fonti rinnovabili. L’acqua calda in Inghilterra è al secondo posto per difficoltà, mentre il riscaldamento dei locali è il più facile. Per questo le tecnologie utilizzate sono pensate a partire dalle potenzialità che presenta ciascuna forma di energia.

4. Caratteristiche energetiche di BedZED - Super-isolamento per ridurre la dispersione di calore per equilibrare la dispersione con i guadagni passivi da irraggiamento solare; - Strutture orizzontali dotate di inerzia termica per immagazzinare, quando necessario, calore all’interno; - Raffrescamento passivo grazie a masse termiche ben disposte per evitare impianti meccanico-elettrici; - Riduzione della ventilazione incontrollata e delle infiltrazioni d’aria; - Limitato uso “parassita” dell’energia da parte degli impianti (ad esempio uso di elettricità per ventole, pompe, etc.); - Realizzazione di impianti il cui funzionamento possa essere compreso e modificato manualmente dagli occupanti; - Ottimizzazione dell’uso della luce diurna grazie al massimo rapporto aeroilluminante; - Sistemi di illuminazione ad alta efficienza; - Elettrodomestici a basso consumo energetico (classe A). Le risorse energetiche da fonti rinnovabili utilizzate da BEDZED sono: - Riscaldamento solare passivo; - Recupero del calore sviluppato dagli occupanti, da luci e elettrodomestici, dall’uso delle cucine e dell’acqua calda (doccia, bagno, etc) attraverso ventilazione e scambiatori di calore; - Localizzazione di una centrale di co-generazione per elettricità e calore (Bio-fuelled Combined Heat & Power unit - CHP) alimentata con cippato, o trucioli compressi di legno di risulta.

Page 150: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

150         

Progetto “Metheor” - costruire velocemente e a basso costo

Localizzazione: Londra e Kent (U.K) Sup. area intervento: previsti 3.000.000 mq Volume realizzato: 300.000 mc

Proprietà dell’area: Public Private Partnership Soggetto proponente: Governo Britannico e ARUP Soggetto realizzatore: varie imprese

Costi di realizzazione: € 500 ML di cui: Costi dell’area: € 20 ML Costi di costruzione: € 480 ML Tempi di realizzazione: 3 mesi Foto concessa da Arup: progettazione parametrica e prototipazione di edifici da realizzare su vasta scala.

Descrizione generale dell’intervento

Il progetto “Metheor” ambiva a realizzare edifici di qualità prefabbricati, in brevissimo tempo. Per studiare la fattibilità del trasferimento tecnologico è stato studiato un progetto del Governo Britannico che ha previsto la costruzione di un numero notevole di nuove costruzioni residenziali in brevissimo tempo e a costi ridotti. I difetti normalmente associabili all’edilizia prefabbricata sono stati superati grazie alla produzione di componenti di precisione personalizzati con macchine CNC: il notevole risparmio è stato possibile grazie alla drastica riduzione dei tempi di cantiere e grazie alla produzione digitale di strutture e impiantistica assemblabili. La struttura è stata poi rivestita con un involucro dall’estetica “tradizionale”, per soddisfare le esigenze di ciascun mercato locale.

Aspetti innovativi dell’intervento

1.Proto-industrializzazione: progettazione modulare attra-verso software

Il progetto “Metheor” ha consentito al governo inglese di soddisfare gran parte della forte domanda di residenze ed è considerato un progetto di “proto-industrializzazione” di successo per l’edilizia britannica. Le strutture prefabbricate sono progettate con un sistema software digitale chiamato CAD parametrico. Tale proget-tazione permette di definire il modello tridimensionale dei singoli elementi architettonici, corredato di impiantistica incorporata. Tale modello 3D è adattabile e modificabile, sia nelle dimensioni sia nella forma. Ciò consente ai disegnatori di assemblare rapidamente “blocchi” tridimensionali già “pronti”, e dare loro l’estetica richiesta. La produzione, per quanto ancora non completamente in-dustrializzata, ha mutuato tecnologie dal settore navale, e ha consentito il rapido trasporto dei pezzi in cantiere. La struttura, una volta assemblata, è stata rivestita (o meglio “vestita”) con un involucro a tecnologia tradizionale che ha permesso al “prodotto-casa” di incontrare le esigenze del mercato locale. A parità di strutture e processi costruttivi, nei sobborghi di Londra il mercato richiede rivestimenti in mattoni, mentre nel centro di Londra il mercato richiede rivestimenti dall’estetica più contemporanea, in legno, acciaio e vetro.

2. La nave “Carnival Legend”: ipotesi plausibile di trasferi-mento tecnologico Per valutare la tecnologia necessaria è stato studiato il caso di una nave da crociera, costruita recentemente a “tempo record”. Per ridurre costi, tempi, imprevisti e rischi in arsenale, la nave è stata progettata per parti assemblabili. La realizzazione di tali elementi è stata sub-appaltata a fornitori esterni in diverse parti del mondo e l’arsenale è divenuto il luogo di assemblaggio dei diversi componenti. La produzione digitale ha consentito di limitare gli errori di assemblaggio, grazie all’estrema precisione possibile. La nave è stata così assemblata nel 50% del tempo. I minori guadagni a causa dei subappalti sono stati compensati dalla possibilità di raddoppiare la

Page 151: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

151         

produzione. Le grandi navi vengono già realizzate con un altissimo tasso di prefabbricazione. Il contributo dell’automazione nelle realizzazione di ambienti ad alto tasso di “ingegnerizzazione”, sia in fase di progettazione e costruzione di ambienti, sia in fase di gestione degli stessi (ovvero l’aspetto domotico) è da tempo evidente nell’ingegneria navale. La “produzione su richiesta” di pezzi speciali per gli arsenali navali, a costo industriale, grazie ai collegamenti in rete di macchine a controllo numerico offre un’opportunità all’ industria edilizia e potrebbe consentire di ridurre gli sprechi, gli scarti e i costi di immagazzinamento. La “production on demand”, su richiesta, permette di con-sumar meno materiale e di ridurre lo spazio destinato all’immagazzinamento (meno capannoni sul territorio). La tecnologia delle macchine CNC permette di specializzare il prodotto secondo le richieste del consumatore: la “mass customization” consente dunque al consumatore di divenire attore principale nei processi produttivi, rendendo il mercato più interattivo.

Edificio per il mercato dell’area suburbana intorno a Londra: nelle immagini sono mostrate le fasi di rivestimento.

Page 152: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

152         

6.1.3 Prime considerazioni di fattibilità

Rispondendo all’obiettivo generale espresso dall’Amministrazione con riferimento al comparto residenziale, che complessivamente impegna 50mila mq di slp circa, è possibile indicare nell’intorno del 50% la disponibilità complessiva da destinare alla locazione (a canoni diversamente accessibili).

In termini generali questo risultato è reso possibile dalle particolari condizioni previste per l’attuazione del progetto e che costituiscono il quadro delle ipotesi di partenza: a. la disponibilità di un cofinanziamento regionale, pari a

circa 7,4 milioni di euro, che concorre al costo di costruzione degli alloggi a canone moderato e con patto di futura vendita;

b. l’orientamento a sviluppare, in aggiunta alla slp indicata per la funzione residenziale, destinazioni compatibili in grado non solo di restituire al progetto un ruolo urbano (riuscire a realizzare un nuovo attrattore) ma anche di contribuire al bilanciamento economico-finanziario dell’operazione complessivamente intesa;

c. la presenza del ‘patto di futura vendita’. Si tratta di un ‘regime intermedio’, tra locazione e proprietà, che viene ad aumentare, per i primi dieci anni, la percentuale destinata all’affitto presente un tempo come regime in-termedio.

Se questi sono i risultati, il cui dettaglio è presentato nelle ipotesi per la fattibilità economico-finanziaria e nello sviluppo del relativo piano, alcune considerazioni circa il trattamento della quota residenziale meritano di essere aggiunte.

La specificità del quartiere nel quale si inserisce l’operazione, caratterizzato da una presenza impor-tante di edilizia residenziale pubblica, ha portato il gruppo di lavoro ad escludere la presenza del canone sociale all’interno delle nuove residenze. Già negli anni Settanta la popolazione residente a Ponte Lambro si è trovata a sostenere ed affrontare un faticoso processo di confronto con i nuovi abitanti delle case popolari che sembra aver raggiunto proprio in questi anni un punto di positiva integrazione. Volendo evitare che si riapra una situazione conflittuale e di tensione da una parte e ritenendo che sia da sperimentare un modello di mobilità e di sviluppo dei percorsi di superamento della condizione di forte protezione e agevolazione economica offerta dalla casa a canone sociale dall’altra, si è deciso di sostenere con forza la realizzazione di canone moderato e patto di futura vendita, orientando su questi regimi di locazione il

cofinanziamento regionale.

Una seconda considerazione riguarda l’organizzazione del lotto sul quale si muovono consistenze volumetriche importanti. Gli alloggi da realizzare sono circa 830 (considerando una superficie media per alloggio pari a 60 mq di superficie lorda di pavimento), con un investimento complessivo pari a circa 100 milioni di euro. Proprio questo comparto è stato proposto ad un bando comunale analogo andando deserto. Si è ritenuto che il carico economico possa aver rap-presentato un ostacolo alla partecipazione visto che l’area non gode di particolari favori sul mercato im-mobiliare.

Page 153: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

153         

6.2 Analisi di pre-fattibilità per il comparto dei servizi

Scenario “edupark”

Il dibattito internazionale sulla città indica la “know-ledge society” come un esito obbligato, nel passaggio critico e non ancora risolto dal modello di sviluppo fordista alla produzione di ricchezza in epoca contemporanea. Il sapere, la conoscenza e la loro circolazione rappresentano la chiave dello sviluppo sociale, culturale, ma soprattutto economico delle città. In questa prospettiva, Milano rappresenta la prima città in Italia in grado di produrre ricchezza a partire dalla valorizzazione del sapere. Sapere creativo e pronto all’innovazione: ne sono prova i settori che negli ultimi venti anni hanno dato maggiore rilievo alla città - il design e la moda da un lato, la comunicazione e i media dall’altro. Anche per queste ragioni le imprese internazionali e le multinazionali cercano a Milano la propria sede: l’immagine della città è l’esito di un implicito riconoscimento della conoscenza come strumento di sviluppo. D’altra parte Milano è densa di esempi che introducono nuove letture, esperienze e progetti, anche promossi dalla società civile, che affrontano in modo diverso il tema dell’educazione come strumento di costruzione di autonomia per le singole persone e di coesione sociale per le comunità locali. È anche a partire dal tessuto di queste sperimentazioni, oltre che dei flussi delle economie globali, che dipende lo sviluppo della città contemporanea. È in questa duplice prospettiva che l’opportunità progettuale di Ponte Lambro vuole sviluppare una declinazione possibile del tema dell’educazione: di seguito viene articolata un’analisi del contesto milanese che indica le tendenze in atto, a partire dalle quali si vogliono riconoscere le direzioni di sviluppo del nuovo intervento.

In primo luogo si considera la scuola come il fulcro delle attività che coinvolgono la comunità locale, so-prattutto nelle aree periferiche della città dove si concentra popolazione fragile: come servizio di qualità di supporto alle famiglie, ma anche opportunità di aggregazione e coesione sociale. I servizi alle famiglie, come le attività di formazione e inserimento lavorativo rappresentano i due strumenti attraverso i quali è possibile promuovere sviluppo economico nelle città, con diverse strategie per affrontare il tema. Esistono poi nuove opportunità per l’insegnamento, ad esempio delle arti, che vedono nascere nuove tipologie di scuola superiore

che si presta più di altre a scambiare con il territorio.

Educare alla cultura significa considerare i flussi glo-bali che attraversano le città: si tratta di popolazioni deboli (le prime a cui si pensa quando si parla di “im-migrati”), ma anche professionisti e studenti. Una città come Milano valorizza quotidianamente queste presenze riconoscendo il ruolo della internazionalizzazione delle imprese sul territorio, così come delle università. Le culture, anche attraverso lo studio delle lingue, diventano così opportunità di scambio e conoscenza, ma anche strumento di sviluppo economico, prendendo la forma di vere e proprie professioni (la mediazione culturale e linguistica). Ad alcune popolazioni qualificate di stranieri, come gli studenti, presenti a migliaia sul territorio milanese, per diverse ragioni non sono dedicati servizi specifici, se non marginalmente, né dalla città, né dagli atenei: l’area di progetto diventa quindi un’opportunità interessante per intervenire a favore di questa tipologia di abitanti temporanei. Cultura vuole dire anche arte e promozione di spazi per sviluppare i giovani talenti che rendono vivace la città di Milano.

Il termine educazione riconduce tendenzialmente alla popolazione molto giovane: ai bambini sono infatti dedicate diverse attività didattiche ed espositive a Milano, che lavorano sulla sperimentazione come strumento di apprendimento, anche se con qualche difficoltà – sedi inadeguate, aggiornamenti difficili. In particolare alcuni temi diventano cruciali per mi-gliorare la qualità della vita nelle città e nel Pianeta, come quello dell’energia, che in altri Paesi diventa il fulcro dell’attività di sensibilizzazione dei giovani come veicolo per arrivare alle famiglie. A Milano esistono strutture dedicate che risentono di un ruolo pionieristico che non ha consentito uno sviluppo efficiente e in preparazione dell’Expo sembra necessario dotarsi di strutture fisse che affrontino temi di rilevanza universale.

Il legame con Expo è ancora più evidente se si parla di educazione all’alimentazione: sulla base delle es-perienze delle cascine didattiche sembra possibile promuovere un modello europeo di “fattoria urbana”, anche sulla base di alcune vocazioni del territorio di progetto. Ma gli interlocutori non sono solo bambini e ragazzi: anche gli adulti imparano dall’esperienza degustando (come nel caso di Slow Food), contribuendo a cicli produttivi sostenibili, partecipando a corsi di cucina preventiva. Il cibo diventa anche strumento di socializzazione e solidarietà, anche attraverso la promozione di attività commerciali che coinvolgono soggetti deboli.

Page 154: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

154         

Queste prospettive eterogenee sono di seguito ap-profondite facendo riferimento ai comparti ipotizzati nel capitolo 2 della seconda parte e concentrandosi prima sulla domanda e sull’offerta presente a Milano, poi passando ad esplorare in rassegna alcuni casi na-zionali ed internazionali che suggeriscono direzioni di sviluppo progettuale.

6.2.1 Il contesto

Comparto “Educazione e Servizi alle Famiglie” (ESF)

A partire dalla scuola è possibile estendere il senso del termine “educazione” ad altre funzioni che rispondono alle esigenze delle famiglie, in stretta relazione con le istituzioni che si occupano tradizionalmente di produrre istruzione, ossia le scuole. Il tentativo operato di seguito è quello di esplorare più nel dettaglio alcune di queste possibili funzioni a partire dall’analisi di servizi già presenti in città. Si tratta: di servizi che supportano le famiglie nella cura dei

figli promossi dagli enti pubblici o dal privato sociale (punto a.);

di attività autopromosse dalle famiglie a partire dalla scuola occasione di socialità e integrazione (punto b.);

di servizi che accompagnano i giovani dalla scuola all’inserimento nel mondo del lavoro (punto c.);

di ampliamenti dell’offerta formativa pubblica con indirizzi aperti alle arti espressive (punto d.).

a. LA CHILDCARE COME ELEMENTO CHIAVE DEL WELFARE LOCALE La Commissione Europea ha indicato i servizi di cura dei bambini come “servizi economici di interesse generale” che concorrono allo sviluppo dei Paesi, poi-ché consentono di contrastare l’impoverimento delle famiglie permettendo ai genitori di lavorare, evitando processi di marginalizzazione dovuti all’acuirsi della vulnerabilità economica. La velocità dei mutamenti della società contempora-nea obbliga i servizi pubblici a richiedere modifiche in tempi molto più brevi che qualche decennio fa: la scuola per l’infanzia di via Brivio del Comune di Milano rappresenta un esperimento interessante perché approccia, anche da un punto di vista architettonico, al tema della flessibilità - l’edificio è pensato per servizi che possono contrarsi o estendersi. Ad una gestione tradizionale, ad opera del Comune, si associano quindi le opportunità più articolate e complesse, che possano comprendere anche altri servizi, coinvolgendo nella conduzione del

servizio anche soggetti di natura diversa.

Scuola materna e raccordo asilo nido via Brivio: sorge su un’area di 4.000 mq, di cui 2.000 costruiti, per ospitare 40 bambini e 75 lattanti. Il committente è il Comune di Milano, che è anche soggetto gestore. Alle due funzioni principali si associa un baby parking. Interessante la flessibilità costruttiva: il progetto realizzato è corredato da altri quattro progetti che si possono costruire nel tempo, che prevedono anche la soprael-evazione o il cambiamento della destinazione d’uso.

L’affidamento dei più piccoli non è però l’unica risposta alle esigenze delle famiglie, che a volte esprimono anche desiderio di socialità e aggregazione a partire dalla sperimentazione di un ruolo a volte difficile e complesso come quello del genitore. Per questo a Milano sono diversi i quartieri in cui sono nati servizi di “tempo per le famiglie”, in cui il genitore può trovare uno spazio di confronto e sostegno, come nel caso del territorio di Bruzzano.

Fondazione Aquilone, Tempo per le Famiglie a Bruzzano, Milano: si tratta di un servizio nato per favorire lo scambio tra genitori (nonni, tate, …) che accompagnano il bambino nello spazio gioco e condividono con lui un momento di crescita importante, ma soprattutto hanno l’occasione di affrontare problemi comuni, e se debitamente sostenuti possono costruire reti di mutuo aiuto e scambio. http://www.fondazioneaquilone.org/

Il nuovo intervento potrebbe quindi proporre servizi integrati a quelli esistenti, in particolare a quello prettamente scolastico, a partire dai quali modificare l’immagine negativa del quartiere che indebolisce ulteriormente la scuola a Ponte Lambro. La scuola, infatti, seppure in condizioni di grande difficoltà nel trattamento di una situazione sociale e culturale complessa, rappresenta uno dei soggetti più vivaci che anima il quartiere e proprio nel quartiere è presente uno dei servizi di “tempo per le famiglie” di Milano. I nuovi servizi possono quindi valorizzare queste esperienze in più ampio sistema di offerta

Page 155: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

155         

proposta alla città.

b. LA SCUOLA COME OPPORTUNITA’ PER L’ATTIVAZIONE DELLA COMUNITA’ LOCALE Alcune esperienze mostrano poi il protagonismo dei genitori e delle famiglie nell’autopromozione di attività integrative a quella didattica. Attorno al plesso scolastico inserito nel Parco Trotter, nella zona di Viale Padova, considerata una delle zone “difficili” di Milano è nata un’associazione che promuove attività di animazione dirette sia all’educazione dei bambini (nella loro relazione con l’ambiente, con gli altri, con l’arte, …), sia all’”educazione del territorio”, con un’attenzione particolare all’integrazione dei bambini e delle famiglie straniere del quartiere.

Parco Trotter: attorno al plesso scolastico composto da scuola elementare, media e Tempo per le famiglie immerso in un area verde di 100.000 mq in uno dei quartieri più multietnici di Milano è nata l’Associazione Amici del Parco Trotter, di cui fanno parte gruppi informali che si attivano in iniziative per la cooperazione e la solidarietà sociale. Gli esiti sono diversi: dalla rassegna teatrale (TNT) alla biblioteca realizzata con le donazioni delle famiglie, dalle mamme che offrono sostegno gratuito per i compiti e l’apprendimento dell’italiano all’organizzazione di attività didattiche e di gioco, dallo spazio naturalistico dove si osserva il ciclo riproduttivo delle farfalle alle animazioni nel parco (ogni martedì musiche, merende e cibi delle comunità nazionali e regionali che abitano il parco; mercatino dei bambini; scambio gratuito di vestiti e oggetti; cicloriparazioni; laboratori del colore e di orticoltura; …). http://www.parcotrotter.org/

Si tratta di fenomeni spontanei che potrebbero però essere stimolati ed accompagnati nel caso di un nuovo progetto inserito in un contesto segnato da esperienze di povertà e disagio sociale.

c. INSERIMENTO LAVORATIVO E SVILUPPO LOCALE: TRE APPROCCI Un ulteriore aspetto di cui si compone la tradizione educativa a Milano è riferito ai servizi di inserimento al lavoro dei ragazzi che interrompono il percorso di formazione scolastica. Questo avviene quotidiana-mente ad opera delle realtà di terzo settore attive sul territorio e possono adottare strategie indirette, come nel caso della collaborazione tra Comitato In-

quilini Molise Calvairate e ARCI Scighera, che per promuovere i percorsi professionali di ragazzi a rischio ha lavorato al trasferimento di capacità e competenze in un campo per loro attraente, come la radio: è a partire da questo che i giovani apprendono la capacità di lavoro di gruppo, l’importanza di svolgere a fondo ruoli precisi, le potenzialità creative di meccanismi apparentemente tecnici, il tempo e i passaggi necessari per ottenere risultati interessanti.

Progetto radio: in occasione di un più ampio progetto finanziato da Fondazione Vodafone, il Comitato Inquilini Molise Calvairate e ARCI Scighera hanno promosso un intervento mirato all’acquisizione di competenze nel campo radiofonico da parte di un gruppo di giovani a rischio del quartiere. La finalità del progetto non è prettamente lavorativa, ma lavora sulla possibilità di incrementare la disponibilità dei ragazzi a sperimentarsi in campi nuovi: si tratta di un lavoro sulle capacità e le competenze mirato a promuovere indirettamente percorsi di autonomia. Il Comitato lavora da tempo con i bambini e i ragazzi dei quartieri: tra i diversi progetti di promozione attraverso la partecipazione degli abitanti, ha ragionato sulla promozione di imprese di servizio a scala di quartiere (ad esempio compagnie telefoniche), che potessero da un lato abbattere i costi delle prestazioni per il numero di utenti (3.500 famiglie), dall’altro essere un punto di riferimento lavorativo per i giovani. http://web.tiscali.it/bastaesclusione, www.lascighera.org/

In alcuni casi invece, l’inserimento lavorativo diventa il fulcro di progetti che assumono dimensioni urbane, come nel caso del Programma di Riqualificazione Ur-bana Pompeo Leoni: se questa tipologia di intervento è tendenzialmente composta da residenza e commer-cio di grande distribuzione, qui si articola attorno ad un sistema integrato di servizi: dal supporto scolas-tico, all’orientamento ai percorsi di professionalizzazi-one, all’inserimento lavorativo con realtà d’eccellenza (ristorazione, gioielleria, meccanica e informatica). Interessante soprattutto è il legame creato tra servizi e residenza rivolta a giovani lavoratori (soprattutto nel campo della formazione universitaria e della ricerca) e studenti.

PUR Pompeo Leoni, progetto “Officina”: il soggetto pro-motore del progetto di riqualificazione e valorizzazione della intera area è “L’Officina. Centro per la cultura, il tempo libero, la infanzia e la promozione del lavoro”, un soggetto no profit. L’idea progettuale è legata alla risposta ai bisogni di quella fascia giovanile che incontra difficoltà nel percorso educativo e nell’ inserimento del mondo del lavoro. L’intervento è pensato rivolto al quartiere e alla città. Alla formazione sono stati destinati gli edifici tre dei quattro edifici esistenti: l’operazione è stata condotta in stretta collaborazione con maestranze di alto livello, che supporteranno le attività connesse alla preparazione, sviluppo e promozione dell’occupabilità, accompagnamento al lavoro, tutoring e orientamento, recupero abbandoni scolastici; introduzione ad attività professionali artigiane attraverso il sistema “scuola-bottega”, nell’ambito della ristorazione, della

Page 156: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

156         

gioielleria, della meccanica e dell’informatica (accademia del “Panino Giusto”). È stata poi realizzata edilizia residenziale rivolta a studenti, studenti-lavoratori, studenti in formazione, docenti e ricercatori e social housing. http:// quartierespadolini.wordpress.com/pru-pompeo-leoni-ex-om/

Un secondo modello è rappresentato dal progetto promosso dalla Provincia di Milano chiamato “Cantiere del Nuovo”, che riunirebbe tutti i servizi provinciali all’istruzione (AFOL, istituti professionali), insieme alla creazione di un centro di informazione e orientamento “per il futuro del lavoro e delle professioni emergenti” sia per i giovani con un percorso di formazione in atto, sia per chi è in cerca di lavoro, sia per chi vuole migliorare la sua posizione, un incubatore di imprese creative (“hub”), una struttura pensata per sviluppare l’internazionalizzazione e la cooperazione fra le università e il mondo produttivo.

Cantiere del Nuovo [progetto]: il progetto concentra tutte le attività della Provincia di Milano a sostegno del lavoro e dell’economia: orientamento professionale, formazione di base e formazione avanzata, incubatori d’impresa, spazi per mostre e convegni, riuniti al fine di riorganizzare ed integrare i servizi, abbattendone il costo per la comunità. Nel progetto si concentrano tutte le attività della Provincia di Milano legate ai

temi del lavoro, della formazione e del sostegno all’imprenditorialità e all’innovazione creativa: Direzione centrale Sviluppo economico, formazione e lavoro e gli uffici dell’Agenzia per la formazione (AFOL), Job Cafè, i Centri di formazione professionali (Cfp) Bauer, Paullo e Vigorelli con spazi più ampi, aule e laboratori moderni e una nuova palestra. Il “Centro per il futuro del lavoro e delle professioni emergenti” è uno spazio ad alta intensità informativa orientato a scegliere il proprio percorso formativo, professionale, accedere al mondo del lavoro, migliorare il proprio profilo professionale o trovare un nuovo impiego. L “Hub creativo” sostiene le nuove imprese creative con spazi e postazioni per il lavoro, utilizzo di hardware e software, accesso ad internet e ai servizi di stampa, sale riunioni, una vetrina dei talenti. Lo “Spinner center” è la nuova struttura pensata per sviluppare l’internazionalizzazione e la cooperazione fra le università e il mondo produttivo, composto da Access Point, Centro servizi all’università e Vetrina dell’innovazione. http://www.cantieredelnuovo.it/

Da tempo i cantieri sono in procinto di essere avviati e non è chiaro se e in che tempi la struttura verrà realizzata, ma si tratta comunque di un approccio interessante all’orientamento al lavoro, associato al supporto all’impresa e all’internazionalizzazione della ricerca e delle economie locali, che fornisce uno spunto interessante per il progetto di Ponte Lambro.

d. UN NUOVO LICEO ARTISTICO MILANO Le discipline artistiche come pittura, scultura, fotografia, video sono da tempo utilizzate negli approcci più avanzati di insegnamento ed educativa.

Page 157: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

157         

Per quanto riguarda le scuole primarie e secondarie di primo livello, a Milano sono presenti storici istituti privati di eccellenza che utilizzano da decenni questo approccio, ad esempio la scuola Staineriana che mette al centro la creatività di bambini e ragazzi, ma anche pubblici, come la scuola media statale Vivaio che ha assunto un approccio musicale dapprima per la sua vicinanza all’educazione delle persone non vedenti, poi come metodo di insegnamento. Per quanto riguarda poi la scuola secondaria supe-riore esiste poi il Liceo Musicale, promosso dal Con-servatorio in diretta relazione con l’istituzione per la formazione alla musica. Negli ultimi dieci anni si è estesa la domanda, da parte dei giovani, di formazione superiore nel campo delle arti espressive, con corsi di danza, canto, teatro. Questa domanda ha per ora trovato risposta solo in risposte privati a costi di mercato, che già raccolgono strutture come la scuola Music, Art e Show, che non essendo riconosciuta non consente ai giovani d adempiere all’obbligo scolastico.

MAS - Music, Art and Show: la scuola privata offre percorsi a pagamento per diventare professionisti dello spettacolo, attraverso corsi di danza, canto, recitazione. Gli allievi fre-quentano la scuola anche a livello professionale, non appena compiuto l’obbligo scolastico. http://www.mas.it/

Il Ministero dell’Istruzione ha raccolto recentemente questa esigenza, proponendo la creazione di un “Li-ceo Audiovisivo, Multimedia, Scenografia”, finalizzato all’insegnamento delle tecnologie tradizionali e inno-vative nella ricerca, nella progettazione e nello svi-luppo delle proprie potenzialità artistiche. Il Ministero promuoverà le sperimentazioni in cinque istituti di Milano, che non hanno ancora collocazione nella città. Questo esempio introduce un secondo tema che potrebbe qualificare in modo “non scontato” il tema dell’educazione: la cultura, intesa in senso ampio ed internazionale perché Milano rappresenta, di fatto, uno dei più importanti punti di snodo tra l’Italia, l’Europa e il Mondo.

Comparto “Educazione e Cultura” (EC)

a. LO SCAMBIO TRA DIVERSE CULTURE: STRUMENTO DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO Come in altre città italiane, anche a Milano esiste una “casa delle culture” che si offre di sostenere le attività organizzate da organizzazioni attente al tema della diversità culturale come strumento di sviluppo di gruppi etnici, scuole, singoli cittadini.

La Casa delle Culture e del Mondo: è una piattaforma uti-lizzabile da diversi gruppi sia etnici che professionali, con un programma fitto di eventi, specialmente mostre e conferenze/ incontri, a volte aperitivi e degustazioni. Una delle strutture fisse è un centro documentazione. Vengono organizzate attività didattiche gratuite.

http://www.provincia.milano.it/cultura/progetti/la_casa_09/ index.html

Si tratta di un approccio interessante, che però fatica a rispondere alle esigenze dei singoli territori, che si attrezzano a partire da centri di diffusione auto-or-ganizzata, come nel caso del quartiere Giambellino, in cui vengono promossi eventi che coinvolgono gli abitanti e la città. Si tratta di piccole esperienze auto sostenibili che possono trovare collocazione in spazi utilizzati per altre funzioni. Progetto Giambellitaly: a partire dall’attività educativa di una storica cooperativa attiva nel quartiere, si forma un’associazione che promuove attività di aggregazione informale per i giovani del quartiere. Tra queste, anche serate tematiche culturali in cui si associano tradizioni culinarie internazionali, giochi tipici, musiche e balli. Le serate sono partecipate sia da persone provenienti dalla città che dal quartiere stesso. L’iniziativa è stata supportata da finanziamenti provinciali ed ora prosegue la sua attività autofinanziandosi. http://www.giambellitaly.org/

Page 158: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

158         

b. MULTICULTURA COME NUOVO CAMPO PROFES-SIONALIZZANTE: L’UNIVERSITA’ Il lavoro di mediazione linguistico e culturale è ricon-osciuto a livello nazionale e cittadino: l’università pubblica infatti intravede nello scambio tra culture diverse un’opportunità professionale, come nel caso della Facoltà di Mediazione Culturale e Linguistica, Università Milano Bicocca. Facoltà di Mediazione Culturale e Linguistica, Università Milano Bicocca: il corso di laurea consente agli studenti di conseguire un’approfondita conoscenza dei principali aspetti della comunicazione e della loro applicazione, di sviluppare un’autonoma capacità di giudizio nonché di acquisire adeguate capacità di trasmettere e applicare efficacemente tale conoscenza. Il corso prevede lo studio di discipline linguistico-letterarie, della comunicazione, demoetnoantropologiche, sociologiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, economico-sociali; il carattere multidisciplinare del corso e la varietà degli approcci teorico-metodologici sono motivati dal riconoscimento della centralità e complessità dei processi comunicativi nella società contemporanea, legati allo sviluppo delle nuove tecnologie, all’intensificarsi dei processi di globalizzazione e al carattere sempre più multiculturale della nostra società. http://www.formazione.unimib.it/

Si tratta di formazione orientata a costruire un profilo professionale attento alla componente immigrata sul territorio, non solo quella considerata “problematica” perché in condizioni socio-economiche di maggiore fragilità, ma anche l’insieme di popolazioni che attraversano la città per ragioni di lavoro e di studio. Al termine di ogni corso sono previsti tirocini che consentono agli studenti di svolgere un importante ruolo nel sostegno alle realtà di terzo settore che, sul

territorio, necessitano di personale volontario, coniugando l’efficacia dell’intervento locale al completamento del percorso formativo degli studenti. Il corso di Mediazione Linguistica e Culturale (trien-nale) e di Lingue Culture e Comunicazione Internazi-onale (specialistica) dell’Università Milano Bicocca potrebbe trovare a Ponte Lambro la sede di tirocini e laboratori, magari in spazi che durante l’estate pos-sono ospitare summer school, appoggiandosi ad una struttura ricettiva.

c. L’APPRENDIMENTO: DI UNA LINGUA, DI UNA CUL-TURA

L’insegnamento delle lingue è spesso un’occasione per avvicinarsi ad una cultura diversa. I centri di cultura internazionale a Milano sono diversi, dai più noti e legati agli idiomi più studiati (British Council, Centre Culturèl Française, Istituto Cervantes, Goethe Institute), a quelli meno noti. Tutti organizzano manifestazioni e iniziative per avvicinare la città alla cultura promossa: è il caso dell’Istituto Brasile Italia.

Istituto Brasile Italia (IBRIT): oltre che su insegnamento della lingua insiste molto sulla promozione culturale con or-ganizzazione di eventi e corsi per il tempo libero. Ha appena aperto uno spazio appositamente per gli eventi in corso Sem-pione. http://www.ibrit.it/

Si tratta di spazi tendenzialmente collocati in centro, dove è maggiore l’accessibilità su mezzo pubblico. Lo stesso vale per le scuole private di lingue, settore at-tualmente in una fase di crisi. Questa funzione potrebbe, previa verifica con opera-tori interessati, fare “massa critica” con altre, ad es-empio i servizi agli studenti stranieri.

d. GLI STUDENTI STRANIERI: UNA POPOLAZIONE IMPORTANTE, UNA RISORSA “NASCOSTA”

La Provincia di Milano, nel suo progetto Il Cantiere del Nuovo, identifica Erasmus e ricercatori internazi-onali come elemento chiave dello sviluppo economico e professionale della città, ma se gli studenti stranieri che frequentano gli atenei milanesi sono migliaia, ma faticano a trovare risposta a necessità specifiche: al

Page 159: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

159         

Politecnico di Milano si tratta di circa 1.500 presenze annuali, 2.300 alla Statale e 1.200 a Bicocca. Solo per questi atenei, che escludono ad esempio i bacini di riferimento alle università private (Cattolica, IULM, San Raffele, …), si superano le 5.000 unità. Si tratta di studenti che si fermano da due anni (per la specialistica) a sei anni (per l’intero corso e il tempo della redazione della tesi) e fanno molta più fatica di quelli italiani, provenienti da altre regioni, ad intercettare le opportunità territoriali: la sistemazione abitativa, innanzitutto (gli studentati a costi accessibili sono pochi e il mercato del’affitto è molto contratto e privo di proposte economiche), ma anche di aggregazione e scambio con colleghi e coetanei (spesso imparano l’italiano dopo più di un anno dall’arrivo).

Sono diverse le associazioni che si occupano di ori-entamento e supporto agli studenti stranieri, come l’Associazione IEST, anche attraverso l’organizzazione di corsi gratuiti di italiano e l’attivazione di reti internazionali di scambio professionale, a partire dai contatti per tirocini effettuati da studenti sia italiani e stranieri. L’organizzazione prevede l’impegno volontario di alcuni tutors italiani, con l’obiettivo di integrare i nuovi arrivati sul territorio. Le associazioni che accompagnano l’arrivo degli studenti stranieri sono diverse, ma poco visibili perché collocate in spazi marginali dei diversi atenei, nonostante svolgano un ruolo fondamentale, non solo per chi arriva, ma anche per la componente italiana, coinvolta nelle iniziative sia di socializzazione che di sviluppo di percorsi professionali.

Associazione IEST: si occupa di orientamento e supporto agli studenti stranieri, anche attraverso l’organizzazione di corsi gratuiti di italiano e l’attivazione di reti internazionali di scambio professionale, a partire dai contatti per tirocini effettuati da studenti sia italiani e stranieri. L’organizzazione prevede l’impegno volontario di alcuni tutors italiani, con l’obiettivo di integrare i nuovi arrivati sul territorio.

Un primo servizio di cui necessitano gli studenti stranieri è quindi quello alloggiativo: l’offerta dedicata agli studenti (se si esclude il mercato degli affitti, inaccessibile) può essere convenzionata con borse di studio (tipo ISU) o di libero mercato (può arrivare a 1.200 Euro al mese). Chi non riesce ad accedere all’offerta di mercato e non ha borse o convenzioni si rivolge a strutture fatiscenti, in contesti urbani a volte degradati.

e. NON SOLO RESIDENZA: OSPITALITA’ PER STUDENTI ED EDUCAZIONE

Esistono poi modelli “di eccellenza” che mettono al

centro gli studenti meritevoli, come nel caso del Col-legio di Milano. Sono strutture collocate anche in zone periferiche, che hanno però un funzionamento molto introverso e scambiano solo con reti cittadine molto qualificate e selezionate. Questi esempi sono interessanti poiché mostrano la possibilità di promuovere un modello integrato di residenza per studenti, qualificato dai servizi alla carriera.

Collegio di Milano, Barona: la struttura è immersa in un grande parco ed è composta da 120 posti letto per studenti meritevoli di sette università milanesi e visiting students, la cui componente straniera è del 30%. Il Collegio organizza attività culturali e di animazione. A sostegno del progetto didattico complessivo, sono previste alcune attività di tutorship, orientamento e counseling alla carriera, che aiutano lo studente a essere supportato nel proprio percorso di studio. L’obiettivo generale è quello di aiutare gli studenti a produrre nel proprio orientamento universitario, rielaborando i vari stimoli proposti dalle attività e dalla vita in Collegio, definendo con chiarezza un progetto professionale individuale, avendo chiarezza sulle proprie possibilità al fine di potersi inserire con successo nel mondo del lavoro. Durante la permanenza al Collegio di Milano lo studente viene sostenuto individualmente: nell’integrazione tra vita universitaria e vita al Collegio; nella fase di orientamento verso scelte accademiche in Italia o all’estero in linea con le proprie aspettative, capacità e curriculum; nella preparazione delle application per i percorsi studi all’estero (Master e PhD) in inglese; nell’ingresso sul mercato del lavoro. Attraverso un counseling individuale lo studente è aiutato ad individuare le scelte professionali coerenti alle sue potenzialità e caratteristiche personali e alla valorizzazione dei propri i punti di forza e delle caratteristiche personali e del curriculum. http://www.collegiodimilano.it/

Sul fronte della socialità è invece interessante os-servare altre esperienze a Milano, che lavorano sulla costruzione di legami tra gli ospiti e tra questi e alcune fasce di popolazione debole, come nel caso del Pensionato Integrato del Villaggio Barona.

Pensionato Integrato A. e T. Cassoni, Barona: la struttura, anch’essa di 120 posti letto, è aperta a studenti e lavoratori, così come a turisti. Il modello integrato si fonda sulla necessità di stringere legami finalizzati a costruire percorsi di indipendenza e

Page 160: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

160         

crescita. Nella struttura sono ospitati giovani al termine di un percorso di comunità, in attesa di raggiungere l’autonomia e madri sole con figli, che nel Villaggio Barona, all’interno del quale il Pensionato è collocato, servizi integrati di sostegno psicologico e cura dei figli. Gli studenti sono selezionati attraverso un colloquio motivazionale che verifica l’effettiva disponibilità da parte degli studenti ad intraprendere un percorso di socialità in un contesto eterogeneo. La struttura è corredata da una reception funzionante 24 ore su 24. I costi sono leggermente più contenuti rispetto al mercato. Ogni stanza singola o doppia è provvista di bagno e può servirsi di una cucina comune al piano, che facilita l’incontro e la socializzazione tra i diversi ospiti della struttura. http://www.lacordata.it/ www.villaggiobarona.it/eventi

f. EDUCAZIONE ALL’ARTE: ESPOSIZIONI E PROVE COME OPPORTUNITA’ DI APPRENDIMENTO

Il sostegno ai giovani artisti, che hanno la possibilità di sperimentarsi a costi contenuti è alla base di diversi progetti nella città: lo scambio con il quartiere, anche etnicamente connotato, come nel caso della Fabbrica del Vapore, è una delle ragioni di interesse di queste iniziative.

La Fabbrica del Vapore: l’iniziativa nasce negli anni Novanta sull’area ex industriale ceduta al Comune, che decide, a seguito di diversi studi di fattibilità, di farne un centro dedicato ai giovani per sperimentare “idee e capacità creative a contatto con operatori ed esperti dei vari settori della produzione culturale”. Il progetto attualmente ospita in 7.000 mq strutture per la musica (sale prova, studi di registrazione e produzione musicali, spazio di incontro/workshop, laboratori per produzione e post produzione audiovisiva), design e fotografia/arti visive (laboratori di sperimentazione e produzione, spazi per incontri e workshop, attività espositiva), new media (laboratori di sperimentazione, produzione e post produzione, spazi per incontri ed esposizioni), teatro/danza/cinema (sale prova, laboratori di produzione postproduzione, rassegne), scrittura (laboratori di sperimentazione e produzione, rassegne) oltre a un’rea interdisciplinare (servizio di informazione, archivi, biblioteche specializzate) e una residenza per artisti. Nei restanti 3.000 mq ospita punti vendita (libri, videocassette, dischi, supporti digitale o altro materiale d’uso), ristoro (con attenzione a presenze multietniche), servizi (custodia, biglietteria, etc…) e una foresteria. http://www.fabbricadelvapore.org/it/progetto/index.html

Purtroppo però la domanda di spazi a costi contenuti al momento supera ancora la domanda. Un esempio di spazio condiviso con la città, anche parzialmente remunerativo, è l’affitto a tariffe calmierate di spazi per la prova di danza e teatro (circa 5 Euro/ora): esiste una grande richiesta a Milano e si tratta di soggetti molto mobili sul territorio e che possono “scambiare con il quartiere”.È possibile prevedere uno spazio per la performance, che consente anche una remunerazione data dagli spettacoli: la collocazione di artisti in contesti “sensibili” ha dato risultati interessanti di attivazione e coinvolgimento della comunità, come nel caso della compagnia teatrale Alma Rosè, che ha collocato la sede del suo

Page 161: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

161         

laboratorio presso il Villaggio Barona, il primo esempio privato di housing sociale a Milano. Si tratta, di fatto, di una forma di apprendimento: delle arti espressive, dell’uso della voce e del corpo, di ag-gregazione.

Compagnia teatrale Alma Rosè, Villaggio Barona: ha sede presso uno dei primi esempi di housing sociale privata a Milano, in cui si concentrano servizi integrati alle popolazioni fragili; è proprio a partire da questa caratteristica che la compagnia teatrale, che da tempo lavora attorno al tema dell’abitare e della città, ha trovato interessante trasferire alcune delle sue attività nello spazio del pensionato integrato gestito dalla cooperativa La Cordata. L’ospitalità della compagnia è data “in cambio” di un affitto simbolico e l’impegno di aprire spettacoli e iniziative al quartiere . http://www.almarose.it/

Comparto “Educazione e Sperimentazione” (ES)

La sperimentazione rappresenta il veicolo ideale per l’apprendimento di bambini e ragazzi: anche chi ha problemi di concentrazione può, attraverso l’esperienza personale, comprendere meccanismi altrimenti difficili da immaginare in senso astratto.

a. BAMBINI E SCIENZA: IL “MUSEO STORICO” DI MILANO

Il sistema museale milanese offre strutture che da decenni permettono di osservare reperti storici: l’interazione con questi passa però solo attraverso la presenza di operatori dedicati. In ogni caso, anche se la presenza di un “mediatore esperto” risulta spesso

importante, le modalità espositive sono ancora tra-dizionali e spesso i contenuti poco aggiornati: è il caso del Museo della Scienza e della Tecnica, storica istituzione di Milano che però fatica a stare al passo con i tempi dell’innovazione, soprattutto rispetto a temi che mutano molto velocemente nel tempo, come quello dell’energia, importante non solo in relazione ad EXPO 2015, ma per costruire la cultura generale e civica di bambini e ragazzi.

Museo della Scienza e della Tecnica: la struttura è il punto di riferimento per bambini e ragazzi di Milano e dell’hinterland. Il metodo espositivo è quello tradizionale (mostra di oggetti con spiegazioni) e solo nei fine settimana si può contare su un’intensa presenza di educatori, garantita anche, su preno-tazione, per le visite delle scuole. La sezione sull’Energia arriva al petrolio, anche se sembra essere previsto un aggiornamento. http://www.museoscienza.org/

b. L’ATTENZIONE AI TEMI CONTEMPORANEI: L’ENERGIA

Altri enti hanno tentato di integrare l’offerta didattica ed espositiva sul tema dell’energia: è il caso della Casa dell’Energia promossa dall’A2A alla fine degli anni Novanta, in tempi in cui il tema dell’energia era decisamente meno al centro del dibattito internazionale. Purtroppo le esigenze di gestione obbligano la Casa dell’Energia ad aprire solo su appuntamento.

Page 162: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

162         

A2A, Casa dell’Energia: collocata in Piazza Po, in una ex sottostazione elettrica di AEM, prevede un percorso espositivo articolato in due livelli: al piano inferiore un introduzione al mondo dell’energia (esperimenti e postazioni interattive) attraverso le varie fonti (petrolio, gas naturale) e i meccanismi di produzione di energia elettrica, l’uso appropriato delle fonti, il rapporto tra energia ed ambiente, energia nucleare, l’idrogeno come combustibile alternativo; il piano superiore è dedicato all’informazione sulle tecnologie per l’efficienza energetica e la sicurezza domestica che rispondono a domande quali: è bene avere i doppi vetri oppure no? quanto si risparmia nelle spese di riscaldamento con la coibentazione? conviene prima di acquistare un appartamento farsi dare la certificazione energetica della casa? con quali strumenti si ottiene? quali lampade scegliere per meglio illuminare l’ambiente? quali assicurano una maggiore efficienza? http://www.casadellenergia.it/

Diverse istituzioni autorevoli a Milano sono però at-tente al tema dell’energia, finora attestate sulla ricer-ca: è il caso della Fondazione Eni Enrico Mattei.

Fondazione ENI Enrico Mattei: si occupa di Climate change modelling and policy, (Coalitions and networks for international environmental agreements; Competing models of capitalism; Corporate governance ; Corporate social responsibility; Eco-nomics of biodiversity and ecosystem services; Energy policy and regulation; Environmental valuation; Forestry, land-use and land cover change; International carbon markets and the financing of climate policy; New sources of competitiveness in the global economy; Privatizations and Institutions; State capitalism 2.0; Sustainability indicators; Sustainable energy; The emerging global urban system; Water management ), ma soprattutto da un punto di vista economico. Potrebbe essere interessata ad avvicinare l’idea di un centro per l’educazione a corretto uso e produzione dell’energia? http://www.feem.it/

c. METODI INNOVATIVI PER “IMPARARE DIVERTEN-DOSI”

I metodi espositivi possono essere anche molto diversi da quelli tradizionali: è il caso del MUBA, il Museo del Bambino. Nella sede attuale, collocata all’Idroscalo (Sala Azzurra), il MUBA ha allestito una

“città infinita” su cui i bambini possono intervenire ampliandola, integrandola, modificandola. Sono state promesse alla Fondazione diverse sedi, tra cui il progetto Citylife, in una struttura tecnologica chiamata “Palazzo delle scintille” e in Bovisa (uno dei partner di progetto è il Politecnico). Questa esperienza ma richiede spazi adeguati e l’organizzazione è ancora alla ricerca di uno spazio, anche in periferia (è prossimo un loro trasferimento a Cormano) e in un primo colloquio informale si è dimostrata interessata a trasferirsi a Ponte Lambro.

MUBA, il Museo dei Bambini, Forlanini: più che uno spazio, si tratta di un gruppo di animatori che organizzano mostre in-terattive temporanee per “imparare giocando, divertirsi impa-rando”. Gli spazi sono modulari e adattabili: per impostale le attività si utilizzano materiali di scarto. http://www.muba.it/

Questa tipologia di attività può attraversare sia i campi del no profit, sia quelli di mercato: Milano, spesso sede centrale per le multinazionali, è la città in cui è possibile assistere allo sviluppo di iniziative legate all’educazione a partire da esigenze specifiche di grandi società (come l’agenzia di comunicazione “La Fabbrica”, leader nel settore educational).

Comparto “Educazione e Alimentazione” (EA)

L’importanza di questi temi è confermata dalla pros-sima EXPO universale. L’evento, di importanza cruciale per lo sviluppo della

Page 163: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

163         

città di Milano, deve essere considerato un’opportunità per costruire presidi fissi sul territorio. Tra i temi anche esplicitamente “educare ad una corretta alimentazione per favorire nuovi stili di vita in particolare per i bambini, gli adolescenti, i diversamente abili e gli anziani”. Si tratta quindi di una concezione di “educazione” molto allargata a fasce di popolazione non solo giovane e che lascia ampio spazio alla promozione di attività diverse. Così come questo è importante sul fronte dell’energia, lo è altrettanto sull’importanza dell’alimentazione come strumento di prevenzione e, da un punto di vista dell’Amministrazione, anche di riduzione della spesa pubblica nel campo della sanità.

Expo 2015, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”: alcuni dei temi di lavoro e di dibattito: rafforzare la qualità e la sicurezza dell’alimentazione, vale a dire la sicurezza di avere cibo a sufficienza per vivere e la certezza di consumare cibo sano e acqua potabile; assicurare un’alimentazione sana e di qualità a tutti gli esseri umani per eliminare la fame, la sete, la mortalità infantile e la malnutrizione che colpiscono oggi 850 milioni di persone sul Pianeta, debellando carestie e pandemie; prevenire le nuovi grandi malattie sociali della nostra epoca, dall’obesità alle patologie cardiovascolari, dai tumori alle epidemie più diffuse, valorizzando le pratiche che permettono la soluzione di queste malattie; innovare con la ricerca, la tecnologia e l’impresa l’intera filiera alimentare, per migliorare le caratteristiche nutritive dei prodotti, la loro conservazione e distribuzione; valorizzare la conoscenza delle “tradizioni alimentari” come elementi culturali e etnici. L’alimentazione è l’energia vitale del Pianeta necessaria per uno sviluppo sostenibile basato su un corretto e costante nutrimento del corpo, sul rispetto delle pratiche fondamentali di vita di ogni essere umano, sulla salute. La genuinità e la diffusione di prodotti agro-alimentari è innanzi tutto una necessità sociale, oltre a rappresentare un importante valore economico. Centrale è il ruolo del territorio, in quanto la qualità e la genuinità del cibo vanno di pari passo con la tradizione consolidata nelle attività di coltivazione e di allevamento dei popoli e delle comunità locali. http://www.worldexpo2015.it/

Alcuni progetti importanti per l’intera città, come la città del Gusto stanno cogliendo l’opportunità dell’EXPO per promuovere il tema dell’alimentazione come elemento cruciale per la salute.

Città del gusto e della salute, Mercati Generali: sembra che il nuovo intervento debba sorgere sull’area attualmente occupata dagli edifici in parte dismessi del macello comunale attestato su viale Molise, in cui verranno collocate strutture per la promozione e lo sviluppo di imprese legate al campo dell’alimentazione ed esercizi per il consumo http://www. mercatimilano.com/index.php?option=com_content&view=a rticle&id=92&Itemid=76&lang=it

a. PRODUZIONI AGRICOLE E ATTIVITA’ SOCIO-RICREATIVA E DIDATTICA

Sono diverse le cascine che, a Milano, si propongono come soggetti attivi nel campo della didattica. Nella maggior parte dei casi le proposte didattiche e di ag-gregazione sono legate all’attività agricola, come nel caso della Cascina Forestina e della Cascina Campazzo.

Azienda Agricola Forestina, Cisliano: a 15 km da Milano. L’orientamento produttivo è orticolo-cerealicolo-foraggiero, operante secondo i metodi di coltivazione dell’agricoltura bio-logica. Ubicata all’interno di una delle aree ad alta naturalità del Parco Agricolo Sud Milano.La superficie aziendale, ricca di corsi d’acqua e di risorgive, comprende 15 ettari di superficie boschive all’interno del Bosco di Riazzolo. Si popone una visita all’azienda e al bosco la vendita diretta i prodotti aziendali. È in corso la ristrutturazione degli edifici rurali per l’adattamento ad un’attività agrituristica ad indirizzo storico-culturale.

Cascina Campazzo, zona Abbiategrasso: azienda agricola tradizionale con orientamento produttivo cerealicolo zootecnico. Ospita scolaresche, soprattutto della zona, che conduce in una visita guidata di conoscenza dell’ambiente agricolo e del territorio. Con alcune classi vengono organizzate attività di pi-antumazione. Le visite sono guidate dall’agricoltore. In azienda è

Page 164: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

164         

allestito un percorso vita e sono organizzate feste legate alle tradizioni agricole (falò di S. Antonio il 16 gennaio, festa del Ticinello nell’ultima domenica di maggio). Sull’azienda è stato pubblicato il volume “Alla ricerca della cascina perduta”, a cura dell’Istituto Allende, edito dal comune di Milano. Attualmente la cascina è sotto sfratto, per evitare il quale si può solo ricorrere ad un’operazione di esproprio da parte del Comune, complessa e difficile e rendere possibile la realizzazione del Parco del Ticinello.

http://www.photographers.it/progetto_bando.php?id=61

Si invitano i visitatori ad osservare e partecipare ai cicli di produzione. In altri casi si sviluppano specifiche attività, ad esempio con gli animali, rivolte a bambini e persone diversamente abili, come nel caso di Campacavallo. L’attività didattica a specifiche forme di produzione, in particolare biologica, è poco presente all’interno dei confini di Milano, mentre sono più diffusi gli esempi nell’hinterland. Questo potrebbe essere una ragione per pensare una struttura di questo tipo a Ponte Lambro.

Campacavallo, Figino: Campacavallo è un’associazione senza scopo di lucro che propone iniziative legate all’Equitazione e alle Arti Circensi. Ha sede a Milano all’interno della Cascina Campi, in una fattoria dei primi dell’ ‘800 che alleva ancora animali, fornisce pensione a cavalli e lavora le terre nei dintorni. La

cascina sorge in un’area che ha mantenuto una forte impronta agricola ed è situata in nella zona nord-ovest di Milano in un’area molto verde tra il Bosco in Città e il parco di Trenno. http://www.campacavallo.com/

Tutte le queste esperienze partono da una vocazione educativa dei conduttori delle cascine, che nasce da una precisa concezione del ruolo dell’agricoltura nella società. A Ponte Lambro esiste un’attività produttiva, l’azienda agricola Airoli, che non può contare su un particolare valore storico monumentale, né sulla specificità delle sue produzioni. Potrebbe, in futuro, lavorare sulla prossimità del Parco. Rappresenta in ogni caso una realtà interessante, in un contesto sottoposto a diversi cambiamenti: l’azienda ha affittato per anni l’area oggetto della progettazione. Il necessario ridimensionamento dell’area pone il problema di un ripensamento dell’attività, che potrebbe essere oggetto di specifica progettazione finalizzata alla didattica e alla vendita: sono da verificare le propensioni dell’operatore a questo cambio di direzione, ma per il quartiere si tratterebbe senz’altro di una interessante opportunità di trasformazione.

b. CIBO, NON SOLO NUTRIMENTO: CULTURA, ETICA, SOCIALITA’

Milano è uno dei presidi più vivaci della rete di Slow Food che da tempo organizza occasioni di apprendi-mento ed esperienza verso il cibo di qualità in una logica diversa dal consumo veloce e standardizzato a

Page 165: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

165         

cui siamo abituati per necessità. Le attività organizzate sono spesso itineranti e trovano nei ristoranti e nei luoghi della produzione il loro legame con il territorio.

Slow Food: associazione internazionale con oltre 100 .000 soci in 150 paesi del mondo, organizzati in gruppi locali. Difende il diritto al piacere, a tavola e non solo, con lentezza, gustando cibi buoni in buona compagnia. Gli obiettivi di Slow Food sono: promuovere una cultura del cibo di qualità e garantire a tutti il diritto a un cibo “buono, pulito e giusto”, piacevole nel gusto e nella condivisione conviviale, prodotto in maniera rispettosa dell’ambiente, del benessere animale e della salute umana, equamente remunerato ai produttori e venduto a un prezzo accessibile; educare adulti e bambini a un consumo consapevole e responsabile, riconoscendo attraverso i cinque sensi le qualità organolettiche dei cibi e le loro implicazioni sociali e ambientali; tutelare la biodiversità alimentare, fatta di sapori tipici e saperi tradizionali. Slow Food agisce: mettendo in rete le comunità locali composte produttori, professionisti del settore, ricercatori e consumatori impegnati nella produzione di cibo sostenibile; organizzando eventi dove produttori e consumatori si incontrano; offrendo a tutti la possibilità di formarsi e specializzarsi; coordinando progetti di riqualificazione delle mense presso aziende, scuole, università, ospedali, carceri; pubblicando libri, guide, manuali e fumetti, raccolte di ricette tradizionali, saggi sui diritti della terra; promuovendo campagne di sensibilizzazione per la tutela di culture locali, alimenti e animali; proponendo e organizzando attività di educazione alimentare e sensoriale; sostenere i produttori di cibo per difendere la sovranità alimentare. http://www.slowfoodmilano.it/

La cultura del “cibo di qualità” comprende anche la diffusione di un’offerta commerciale di articoli biologici a Milano e dimostra come la necessità di mangiare meglio negli ultimi anni sia diventata un’esigenza di molti, anche in Italia: quelli che una volta erano “centri specializzati” oggi sono integrate da catene composte da strutture di vendita di media dimensione come nel caso di Naturasì.

NaturaSì: è la più importante catena di supermercati in Italia specializzata nella vendita di prodotti alimentari biologici e naturali. Nata a Verona nel 1992 con il nome di “I.S.I.R. - Istituto Italiano di Reforming”. Nel 1993 viene aperto nella città scaligera “Naturalia” il primo supermercato di prodotti biologici in Italia, mentre è dell’anno seguente la decisione di creare una nuova realtà imprenditoriale, “NaturaSì”, e di diffondere l’iniziativa commerciale con tale marchio attraverso un progetto di franchising. Nel 1995 si inaugura a Milano il secondo punto vendita di proprietà e nello stesso anno apre a Brescia il primo

supermercato “affiliato NaturaSì”. Da allora ad oggi sono stati aperti con la formula dell’affiliazione commerciale numerosi punti vendita, appartenenti ad imprenditori economicamente e giuridicamente indipendenti da NaturaSì. Nel 2000, forte dell’esperienza sul mercato italiano, l’insegna è approdata a Madrid in Spagna, con l’apertura del primo dei punti vendita esteri, con l’insegna “NaturaSì – El Supermercado Natural”. Nell’estate 2006, NaturaSì ha segnato una delle tappe più importanti della sua storia: la realizzazione di un importante scambio azionario con Ecor S.p.A., azienda leader nella distribuzione di prodotti biologici e biodinamici, con l’obiettivo di creare sinergie operative specialmente nei settori del controllo qualità ed acquisti e quindi offrire al consumatore un biologico sempre più garantito e sicuro. http://www.naturasi.eu/

Seguendo l’esempio di Naturasì, sono presenti 8 punti vendita nella provincia di Milano, collocati su tracciati molto percorsi. I due fuori dai confini del Comune di Milano sono nella zona Nord e Ovest, quindi nella zona Sud Est non esiste ancora un punto vendita.

I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) possono avere di-verse connotazioni, ma rappresentano un fenomeno in aumento anche in Italia, anche come strumento di socialità e aggregazione e segnalano una nuova esigenza da parte dei cittadini di riunirsi attorno ad iniziative che interpretano diverso il tema dell’alimentazione e del consumo.

Gruppi di Acquisto Solidale: sono formati da persone che hanno deciso di utilizzare un modo diverso di fare la spesa: molti consumatori hanno capito che i loro acquisti possono avere un significato che va al di là del concetto di merce e possono avere una profonda influenza su tutta la società. I prezzi dei cibi aumentano sempre di più, è sempre più faticoso trovare alimenti non adulterati, conoscere il percorso che fanno le merci che comperiamo. Il Gli imprenditori agricoli singoli o associati, possono vendere direttamente al dettaglio, saltando tutta la costosa intermediazione dei vari livelli di distribuzione e trasporto e abbattendo quindi i costi dei prodotti. Il gruppo di acquisto, diventa solidale perché decide di non fare una spesa basata solo su costi e bontà, ma anche su altri criteri, tra cui la solidarietà con i produttori: abbattendo le catene di distribuzione, e stabilendo un contatto diretto tra produttore e consumatore, si consente a chi acquista di risparmiare, ma soprattutto si permette all’agricoltore di guadagnare di più. Si può scegliere poi

Page 166: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

166         

di rivolgersi a persone che producono con criteri differenti da quelli che soddisfano la grande distribuzione. Piccoli proprietari, agricoltori biologici, agricoltori che coltivano vecchie varietà, che di solito non raggiungono i negozi. La solidarietà è anche all’interno del gruppo solidale stesso: tutti i membri del gruppo, a rotazione, si occupano di tutto quello che può servire a gestire gli acquisti (i conti della spesa, la valutazione della correttezza dei prezzi, l’organizzazione della spedizione delle merci, la distribuzione all’interno del gruppo, e anche le eventuali critiche nel caso qualcosa non raggiunga la qualità desiderata). http://www.gasmilano.org/

I GAS a Milano sono attualmente 75: sul territorio della Zona 4, di cui Ponte Lambro fa parte, ne sono presenti solo 8 (il più prossimo è quello di Forlanini - Cascina Monluè). Si stanno inoltre consolidando strutture che intendo-no diventare un punto di riferimento per l’intera città, come nel caso della Cascina Cuccagna nella zona di Porta Romana. Naturalmente un elemento importante per la sostenibilità di queste iniziative è l’accessibilità tramite trasporto privato e pubblico.

c. ALIMENTAZIONE DI QUALITA’ E INSERIMENTO LAVORATIVO

Il parco che sorgerà nell’area di progetto può essere la localizzazione adatta ad ospitare un’attività di ris-torazione di alto livello che attragga persone da tutta Milano. Questo anche a partire dalla presenza di al-cuni operatori storici, come l’Antica Trattoria Bagutto soggetto storico presente da sul territorio dal 1300 con cucina tradizionale rivisitata e di alto livello; anche se non interessato a valorizzare la sua presenza con una sede più qualificata perché parte del suo valore è la sede storica, può rappresentare un punto di raccordo per eventuali altre attività. Poco distante, in un’area dequalificata in prossimità dell’area dell’Ortomercato, si trova la Trattoria del Macello, esercizio riconosciuto dal Gambero Rosso. Un’altra “cultura della cucina” è espressa dagli op-eratori che hanno scelto l’esercizio pubblico come l’opportunità per costruire l’autonomia di soggetti fragili, come nel caso del ristorante Jodok, che sorge all’interno dell’area dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini. Gli esempi di questo approccio a Milano sono stati promossi da soggetti di terzo settore e non sempre la qualità è all’altezza del conto, in cui si

premia la vocazione sociale dei promotori. Contando quindi su un gruppo di sostenitori consolidato, per quanto riguarda la localizzazione possono collocarsi anche in posizioni periferiche.

Ristorante Jodok, ex Paolo Pini: la Cooperativa Olinda ha basato la sua offerta di ristorazione sul reinserimento di disabili psichici; la struttura introversa non facilita l’attività del ristorante, frequentato spesso per sostenere l’Associazione e il suo approccio integrativo al disagio psichico. In occasioni di feste e incontri il ristorante è più frequentato, mentre il bar mantiene orari limitati probabilmente per consentire la sostenibilità gestionale. http://www.olinda.org/2005/jodok.htm

In un contesto come quello di Ponte Lambro è im-portante che le imprese che si insedieranno ad oc-cupare gli spazi dedicati siano selezionate in base alla disponibilità di assumere personale problematico: la sottoscrizione di un accordo con i gestori dei servizi potrebbe risultare un criterio di selezione per l’affitto di spazi a costi calmierati.

6.2.2 Analisi di alcuni casi

Comparto “Educazione e Servizi alle Famiglie” (ESF)

1. ESEMPI VIRTUOSI A PARTIRE DA PARTNERSHIP PUBBLICO - PRIVATO

In alcuni casi le strutture scolastiche nascono a ridosso di concentrazioni produttive per consentire il lavoro femminile: in questi casi è possibile il coinvolgimento diretto di istituzioni territoriali attente alla vocazione del luogo (consorzi industriali), così

Page 167: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

167         

come di finanziatori locali (ad esempio fondazioni bancarie). Come nella tradizione italiana del Novecento, riemerge il ruolo degli operatori economici come soggetti innovatori (Olivetti, Mattei, …), anche nella proposizione di modelli innovativi da un punto di vista architettonico e pedagogico, come in questo caso.

Centro dell’Infanzia, Padova: nasce su committenza Consorzio Zona Industriale e Porto Fluviale con contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Ospita 80 bambini e sorge su un’area di 2.000 mq, di cui solo 1.000 mq sono costruiti. Edificio esemplare da un punto di vista energetico, è stato progettato con un’attenzione particolare all’ergonomia degli spazi e ai riscontri psicologici delle forme sul bambino – si compone di corpi ovoidali, connessi con orti. http://www.zip.padova.it/tappe_asilo.htm

In altri casi risulta interessante come, a partire da una committenza locale di natura privata, con vocazione sociale e capace di attrarre finanziamenti anche pubblici, possano nascere progetti importanti. In questo caso è interessante come la complessità dell’intervento venga risolta, pensando alla gestione differenziata per diversi gruppi in tempi diversi.

Samworth Enterprise Academy, Leicester: sorge su un’area di 8.000 mq su commissione della Diocesi di Leicester e comprende funzioni sportive e culturali accessibili a tutti. Da un punto di vista architettonico è stata prestata attenzione in particolare al sistema degli accessi, che distribuiscono popolazioni diverse per la fruizione di diverse funzioni, che anche da un punto di vista gestionale sono articolate in diverse fasce orarie.

http://www.samworthenterpriseacademy.org/

Il coinvolgimento della popolazione potrebbe essere un criterio di progettazione, per lavorare sul gruppo di genitori e bambini per innescare l’attivazione della comunità locale attorno alla scuola.

Scuola elementare Ponzano Veneto: sorge su un’area di 4.000 mq, commissionata dal Comune e realizzata attraverso un processo di partecipazione e coinvolgimento della comunità, in un contesto urbano difficile e rarefatto: emerge il protagonismo del progettista, che decide di articolare il percorso nell’elaborazione di una favola collettiva. Oggi l’intervento è il punto di riferimento per l’intera popolazione per le attività ricreative e aggregative. http://europaconcorsi.com/projects/125272-Scuola-elementare-di-Ponzano-Veneto

2. SERVIZI ALLA SCUOLA COME STRUTTURE INTE-GRATE COLLETTIVE

In alcune occasioni la costruzione della scuola è di-ventata l’opportunità per realizzare spazi dedicati an-che ad altre funzioni, tipicamente quelle che faticano a trovare una propria sostenibilità economica e gestionale: annettere strutture quali auditorium e sale per la prova di spettacoli consente di attivare economie di scala interessanti sul fronte gestionale.

Page 168: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

168         

Scuola elementare e scuola di musica per la comunità, Bolzano: la costruzione della struttura è stata commissionata da una serie di istituzioni locali, quali la Comunità di Ultimo, la Provincia di Bolzano, il Comune di Santa Valburga, la Comunità Montana, per sostituire la vecchia scuola elementare non più adatta. Si è scelto di affiancare alle funzioni dedicate alla didattica altre dedicate alla musica, come elemento aggregante: l’auditorium è utilizzabile in diversi modi e rappresenta il collegamento tra la scuola elementare e quella di musica. http://www.archinfo.it/scuola-elementare-e-musicale-di-santa-valburga/

Per completare il sistema scolastico del nuovo inter-vento potrebbe essere interessante realizzare una scuola superiore, prendendo spunto dalla direttiva del Ministero dell’Istruzione che istituisce il liceo artistico dedicato anche alla musica e sulla base di esperienze storiche e consolidate (si veda esempio). Si tratta di una funzione che può essere accostata alla costruzione della scuola media e ne accresce il valore poichè diventa un punto di riferimento per la città. La gestione degli spazi può avvenire in modo congiunto con l’operatore privato e con modalità aperta al quartiere.

Liceo d’Arte e Spettacolo Teatro Nuovo, Torino: la Fondazione Teatro Nuovo promuove attività formativa, produt-tiva e promozionale nell’obiettivo del sostegno di giovani talenti. Il Liceo Artistico lavora alla formazione anche attraverso la partecipazione diretta degli studenti nella realizzazioni di scenografie teatrali, sulla base della quale crea un legame con il mondo del lavoro, anche attraverso l’uso di tecnologie multimediali. Il Liceo Coreutico, nato da una sperimentazione attiva dal 1995, si avvale di insegnamenti di danza classica, moderna e di repertorio e rappresenta la prima realtà italiana

che si è sperimentata in questo campo. L’approccio all’insegnamento prevede anche lo studio della musica e della storia della danza. Il Liceo Teatrale nasce nel 1998 con at-tenzione alle potenzialità della voce degli allievi. http://www. liceoteatronuovo.com/

Comparto “Educazione e Cultura” (EC)

1. I MODELLI PIU’ DIFFUSI: “PIATTAFORMA” DI SER-VIZI ALLA COMUNITA’

La Casa delle Culture del Mondo esiste già a Milano e, benché collocata nella parte opposta della città, risulta di fatto il riferimento urbano per le attività cittadine sul fronte interculturale. Sembra quindi difficile proporre il modello di centro culturale diffuso, in cui (come mostrano gli esempi) prevale la sfera informativa e di supporto (rivolta agli stranieri), formativa (rivolta alle organizzazioni) ed educativa (bambini-ragazzi). Nel caso in cui si trattasse di un’iniziativa rivolta alla comunità locale e al quartiere, non è necessario pre-vedere spazi dedicati: l’esperienza mostra il fallimento degli spazi poco qualificati (come il tipico “spazio polifunzionale”), che, in assenza di elementi più stabili e attrattivi, finiscono per risultare funzioni deboli. Centro Interculturale Torino: gestito dal Comune, formazione a italiani e stranieri, laboratori ed eventi. http://www.comune.torino.it/intercultura/

Page 169: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

169         

Un elemento critico delle grandi strutture è il costo della gestione: il loro funzionamento dipende infatti dalla presenza di un coordinamento, dalla promozione delle iniziative di successo e dalla loro conduzione. Nei casi più interessanti infatti i centri per le culture rappresentano il punto di raccolta di politiche locali sul tema dell’intercultura, quasi sempre promossi e gestiti dal Comune, ovviamente con le comunità straniere, ma con risorse pubbliche. Nel caso di Ponte Lambro questo risulta molto difficile. Calgary Multicultural Centre, Canada: il centro gestito dal Comune ospita uno spazio dedicato all’educazione multiculturale (cultural competency training) come strategia economica, in cui viene utilizzata la chiave dell’intercultura negli affari e nella crescita economica della città: se non fossero molto deboli direi le rappresentanze degli imprenditori stranieri a Milano potrebbe essere una strategia di coinvolgimento. Interessante il lavoro sui media. http://www.calgarymulti.com/

2. ATTIVITA’ “DIFFUSE” RIVOLTE AL QUARTIERE

Un modello che altrove in Europa ha riscosso un suc-cesso notevole si riferisce al contributo che le im-prese creative insediate nei quartieri difficili possono dare organizzando iniziative e attività con gli abitanti: questo può avvenire solo in cambio di spazi dedicati affittati a canoni molto contenuti.

Indische Buurt, Amsterdam: l’insediamento di imprese cre-ative, in cambio di un affitto irrisorio investe il capitale sociale delle organizzazioni nell’organizzazione di laboratori artistici con bambini, ragazzi e adulti, coordinati da un management di quartiere finanziato dal Comune. http://www.buurt-online. nl/amsterdam/indischebuurt/

3. STUDENTI STRANIERI COME RISORSA

L’analisi della domanda da parte degli studenti stra-nieri a Milano e la disponibilità da parte delle asso-ciazioni che si occupano di fornire loro orientamento e servizi suggerisce la collocazione di un centro che raccolga diverse funzioni. In questi casi la funzione di promozione delle diverse culture e del vantaggio che ciascuno può trarre da uno scambio è promosso addirittura all’interno dell’università.

Multicultural Educational Center, Central Michigan Uni-versity, USA: Il centro supporta l’Università nel conseguire l’obiettivo di aumentare il rispetto e la comprensione per le persone con diversi background e culture attraverso attività curriculari, formazione alla diversità a insegnanti, personale non docente e studenti, mostre, eventi e coinvolgimento della comunità locale. È aperto quattro giorni alla settimana con diversi orari e attività in corrispondenza dei due semestri di insegnamento e l’estate http://www.cmich.edu/x21666.xml

La rete internazionale di studenti Erasmus, con sede a Bruxelles, promuove diverse iniziative, tutte temporanee ed itineranti. In Italia, accanto alle

Page 170: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

170         

tradizionali attività di accoglienza (welcome day) e aggregazione (feste) emergono progetti anche orientati alla valorizzazione delle risorse locali. Soggetti come questi potrebbero essere interlocutori interessanti per lavorare attorno alla promozione di quartieri sensibili.

Progetto Village: promosso da un’associazione senza fini di lucro nata all’interno della Erasmus Student Network, ha l’obiettivo di rivalutare i piccoli centri storici attraverso la pro-mozione del turismo giovanile, puntando su caratteristiche storiche e territoriali peculiari e l’uso del web. http://www.esn.it/

La sede delle ESN si colloca in ostelli per la gioventù. È quindi interessante pensare alla risposta alloggiativa come l’occasione di organizzare e promuovere diversi servizi agli studenti stranieri. Gli studenti internazionali sono meno di passaggio dei giovani che partecipano al programma Erasmus e presentano necessità più simili ai fuorisede prove-nienti dall’Italia: trovare una soluzione abitativa per minimo due anni, massimo sei; identificare ed utiliz-zare i servizi che la città offre; trovare occasioni meno estemporanee di socializzazione, in grado di costruire reti amicali e di appoggio. Attorno a queste esigenze specifiche può essere disegnato un servizio che valorizzi anche le presenze più temporanee. Il modello di residenza per studenti stranieri potrebbe quindi adottare come riferimento entrambe i modelli, guardando alle più contemporanee realizzazioni Europee, costruite soprattutto in contesti periferici.

Keetvonen Students Housing, Amsterdam: è una residenza per studenti che ospita 1000 persone, nella periferia della città. Ogni unità ospita camera, bagno, cucina ed è fornita di balcone. La struttura ospita biblioteche e sale studio.

Temporary Housing for students, Amsterdam: sullo stesso stile, di dimensioni più limitate, la struttura di residenza temporanea costruita tramite materiale prefabbricato. Accanto sorge una struttura di accoglienza per persone senza casa.

U-Container Students Housing, Utrecht: ancora una volta costruito su moduli componibili, la residenza per student in una delle più grandi università olandesi è collocata in un contesto periferico.

Comparto “Educazione e Sperimentazione” (ES)

1. EDUPARK: UN MUSEO

La prima funzione suggerita dal contesto milanese è quella museale: in questo caso risulta fondamentale la “massa critica” del progetto, attraverso cui ottenere un effetto “centro commerciale”. Alcuni progetti, come il caso francese, comprendono spazi interattivi, cinema multisala, negozi, strutture sportive.

Cité de la Science, Villette, Parigi: ospita esposizioni tem-poranee ed eventi su diversi temi, dalla società all’ambiente. La visita può essere accompagnata da dimostrazioni e animazioni. La struttura è corredata da una ala cinematografica che proietta filmati in 3d e un planetario. Dedicata ai più piccoli la Citè des Enfantes, articolata in percorsi suddivisi per età: da 2 a 7 anni, un percorso guidato, articolato a sua volta in tre percorsi per lavorare su percezioni e capacità del bambino e due per lavorare sulla relazione con il mondo e gli altri; 5-12 anni, articolata in più di 100 attività da gestire autonomamente. http://www.cite-sciences.fr/fr/cite-des-sciences

Gli esempi più interessanti mostrano come questo sia possibile anche rivolgendosi ad un pubblico il più arti-colato possibile (come nel caso americano): non solo quindi un museo per bambini, ma anche per adulti; non solo per “non addetti ai lavori”, ma anche per operatori (educatori e ricercatori). Il museo diventa quindi l’opportunità di realizzare un “centro per le competenze scientifiche”. Un punto di forza dell’esperienza americana è la capacità di queste

Page 171: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

171         

grandi strutture di offrire spazi attrattivi non solo per studenti e ricercatori del settore, ma perfino per artisti.

Science Center Exploratorium, San Francisco, USA: fondato nel 1969 come museo di “scienza, arte e percezione umana”, ospita oltre 600 esibizioni interattive, è aperto 6 giorni su 7 dalle 10 alle 17 con un biglietto che varia dai 14 ai 17 dollari. Le sezioni da “esplorare sono”: anatomia e spazio, cultura, terra, corpo umano, ascoltare, cose viventi, mondo materiale, mente e vedere. Il centro è strutturato per tipologie diversificate di visitatori: naturalmente ragazzi e famiglie, ma anche appassionati “meno dilettanti” (che possono accedere ad un livello di informazioni specialistiche), educatori (che possono formarsi attraverso una biblioteca digitale e corsi di aggiornamento), scienziati (che dispongono di spazi di discussione, convegno ed esposizione), artisti (chiamati ad esporre), professionisti del campo espositivo (che possono formarsi e aggiornarsi).

http://www.exploratorium.edu/

In questo senso è necessario che la struttura fornisca gli strumenti adatti alle diverse tipologie di pubblico: questo può comportare un costo molto alto per coprire sia le spese di attrezzature tecnologiche, sia il continuo aggiornamento dei contenuti. La sostenibilità di queste iniziative è infatti molto fragile. Se il sistema americano può contare sul supporto delle fondazioni, ultimamente anche il contesto italiano, come mostrato nel primo capitolo, può però avvicinare un sistema di nuovi interessi, soprattutto su temi importanti e al centro del dibattito come l’energia. Un esempio attualmente in crisi è quello napoletano. La gestione è a cura di una Fondazione che raccoglie finanziamenti soprattutto pubblici (Regione): attual-mente il centro è a rischio di chiusura per la crisi che stanno affrontando gli Enti pubblici campani.

Città della Scienza, Napoli: fa parte del sistema delle Città della Scienza, nasce con l’obiettivo quello di fornire al pubblico, specialmente ai giovani e ai “non addetti ai lavori”, occasioni di incontro con la scienza e la tecnologia, lavorando sul veicolo tecnologico come strumento di informazione e formazione. La struttura sorge sul sito di 65.000 mq sull’area dismessa di Bagnoli. Gestito dalla Fondazione IDIS, si articola in diverse sezioni: la palestra della scienza, Officina dei Piccoli, Planetario, Segni simboli e segnali, Educazione Alimentare, Strumenti del Passato, Percorso d’Arte. Il biglietto intero costa 7,50. La struttura è corredata da negozi e bar e da un Business

Innovation Center utilizzabile per meeting e convegni. http://www.idis.cittadellascienza.it/

2. UN MUSEO DELL’ENERGIA

Diversi esempi europei dedicano sezioni importanti all’energia. Come parte del più ampio capitolo “sci-enza”.

Science Museum, London: articolato su diversi livelli, tratta di temi di scienza (matematica, medicina e biologia, spazio), società (ambiente, trasporti), arte ed energia. La sezione “En-ergia” rappresenta solo una piccola parte del secondo piano, di 6 livelli di esibizioni e servizi. I contenuti della sezione “Energia”: i dispositivi che fino dalla Rivoluzione Industriale hanno consentito lo sviluppo nella produzione di energia; esplorazione dei cambiamenti climatici e su come possono incidere sulla vita quotidiana, attraverso una piastra interattiva (maquette) che rappresenta alcuni “cicli” importanti; scoperta dell’importanza dell’energia al fine di educare al risparmio.

http://www.sciencemuseum.org.uk/

O come elemento di riflessione sulle conseguenze per il Pianeta di un cattivo utilizzo (e una produzione non attenta) di energia.

Klimahaus 8° Est: la “casa del clima dell’8° grado di lon-gitudine Est” è il nuovo museo del Clima inaugurato lo scorso 27 giugno sul porto di Bremerhaven, nel nord Germania. L’edificio, una struttura in vetro, acciaio e cemento armato, occupa un volume complessivo di circa 160.400 metri cubi. Offre uno spazio significativo al tema del clima planetario e intende rendere visibile ai visitatori l’evoluzione climatica in corso ed i rischi connessi alla scarsa tutela del nostro pianeta, attraverso un

Page 172: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

172         

percorso studiato per fare il giro della terra attraverso otto destinazioni diverse, tutte situate all’8° grado di longitudine Est, vale a dire quello di Bremerhaven. La realtà climatica è resa verosimile grazie all’uso di computer e macchinari appositi che ricreano un suggestivo viaggio in diverse parti del mondo.

Il tema dell’energia nel contesto milanese potrebbe fare emergere gli interessi citati nel paragrafo pre-cedente: non solo fondazione ENI (già citata nel precedente capitolo), ma anche i soggetti attualmente impegnati nella produzione di energia rinnovabile, come Edison, Sorgenia, …

IL PARCO: UN MUSEO ALL’APERTO

Il parco che attraversa l’area di progetto può diven-tare un’esperienza espositiva e didattica unica, anche ad integrazione di un eventuale museo. Se i principi progettuali rispetteranno i criteri di sostenibilità che stanno emergendo nella ricerca, si tratterebbe infatti di un “museo dell’energia a cielo aperto”. Nei casi in cui questo è avvenuto, emerge l’importanza della qualità intervento architettonico e paesaggistico.

IBA Emsher Park, Germania: Il programma di riqualificazione dell’ex bacino industriale della Rhur è stato suddiviso in sette linee d’intervento (o progetti guida), tra cui: 1. il parco paesaggistico dell’Emscher: creazione di un sistema di parchi di varie tipologie (parchi popolari, parchi ricreativi, parchi culturali , riserve naturali, parchi naturalistici, parchi paesaggistici,) collegato da un sistema ciclopedonale ad altre aree con attrezzature per lo sport ed il tempo libero; 2. il riassetto del sistema idrogeologico: l’Emscher ed i corsi d’acqua che in esso confluiscono costituiscono la struttura portante naturale della regione e si erano trasformati in un vero e proprio sistema fognario a cielo aperto; 4. i monumenti industriali come testimonianze storiche: è stato realizzato un censimento quantitativo e qualitativo dei complessi industriali, al fine di inserirli in un programma di restauro conservativo e di nuove destinazioni d’uso. 7: nuove proposte per attività sociali e culturali: il recupero dei complessi industriali, ha prodotto una disponibilità di locali adatti ad ospitare teatri, spazi espositivi, centri sportivi, sale concerto, attrezzature per varie attività culturali e sociali. L’investimento complessivo è stato di 2 miliardi di euro.

http://www.iba.nrw.de/main.htm

Comparto “Educazione e Alimentazione” (EA)

1. FATTORIA URBANA: SPERIMENTARE I CICLI DELLA NATURA E DELLA PRODUZIONE

Le esperienze italiane tendenzialmente prevedono l’osservazione e la partecipazione al ciclo dell’allevamento e della raccolta (Livorno), anche in esperienze molto integrate al tessuto urbano (Torino).

Limone nel Verde, Livorno: all’interno dell’azienda agricola omonima è stata ricostruita una stalla, dove è possibile imparare interagendo con gli animali il ciclo del latte (dalla mungitura al formaggio), il ciclo dell’uovo, l’accudimento degli animali, i mestieri dimenticati, partecipare alla vendemmia e alla produzione del vino, alla semina e alla raccolta del grano fino alla produzione della farina, osservare api e formiche. È possibile inoltre visitare un piccolo museo contadino o svolgere un percorso ambientale sulle colline livornesi a piedi, a cavallo o in bicicletta. www.limonenelverde.it

Cascina Falchera, Torino: alla partecipazione dei bambini e dei ragazzi alla produzione di verdura e frutta così come conserve, formaggio, pane, vino, la Cascina propone percorsi di osservazione naturalistica più propriamente “urbani” (le piante che crescono in città, il microcosmo del prato, usi e leggende degli alberi, …). La ristrutturazione è avvenuta tramite finanziamento comunale: il Comune (Settore Servizi Sociali) partecipa anche alle spese di gestione.

http://www.comune.torino.it/ucstampa/conferenze/cascinaincitta.htm

Page 173: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

173         

Soprattutto nel Nord Europa le fattorie urbane sono molto diffuse, anche per un cambiamento della figura dell’agricoltore: non più un “contadino da generazioni”, ancora piuttosto diffuso in Italia, ma una persona che ha fatto una scelta di vita, in relazione con la natura, orientata alla salute e ad una concezione del mondo spesso “olistica”.

Esperienze in Europa: la Federazione Europea delle Fattorie Urbane (EFCF) propone un ampio spettro di modelli di intervento attorno al tema dell’educazione: l’esperienza diretta nel forgiare il metallo (pensata per i bambini) o costruire spirali di erba, l’uso della coltivazione dei fiori come strumento di scambio interculturale, l’apprendimento dei principi del protocollo di Kyoto nella produzione e distribuzione di prodotti biologici, l’allestimento di una fattoria urbana “mobile” tramite un van adeguatamente allestito, l’uso degli spazi aperti come occasione per esporre opere di arte pubblica, il lavoro con i cavalli per i bambini con difficoltà di apprendimento, l’osservazione diretta della natura e dei suoi cicli.

http://www.cityfarms.org/

Hackney City Farm, UK: accanto alle consuete attività didattiche e con gli animali si possono seguire corsi di “vivere a basso impatto ambientale”, che prevedono ad esempio la preparazione di biodiesel o di detersivi o di pannelli solari. Accanto a queste attività, la fattoria propone progetti per l’integrazione dei rifugiati politici o attività rivolte ai ragazzi con problemi di apprendimento http://www.hackneycityfarm. co.uk/

In alcuni casi l’attività all’aria aperta diventa anche l’occasione per valorizzare le culture dei cittadini im-migrati, come diverse esperienze tedesche.

Intercultural community garden, Germania: esperienze di appropriazione dello spazio e costruzione della comunità in aree economicamente depresse, anche come occasione di valorizzare il trattamento dello spazio da parte delle diverse etnie presenti sul territorio (“Little Saigon”, Frisia).

http://www.dw-world.de/dw/article/0,,2172589,00.html

2. TERZIARIO E COMMERCIO: SOLO A PARTIRE DA UN CONTESTO “VIRTUOSO”

Nel caso si realizzasse un “quartiere sostenibile”, che accentra funzioni orientate al rispetto dell’ambiente tramite l’uso di energie rinnovabili e luogo di speri-mentazione e apprendimento dei cicli della terra, al-cune funzioni terziarie potrebbero essere interessate ad insediarsi a Ponte Lambro. Si tratterebbe di rendere il quartiere un flagship proj-ect per Milano, sia in vista dell’Expo, sia nel contesto

Page 174: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

174         

lombardo: in questo caso la “massa critica” delle fun-zioni potrebbe invitare attori di riferimento del mondo dell’agricoltura, come AIAB.

AIAB, Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica: impegnata su progetti di ricerca comunitari o nazionali per il sostegno delle politiche di settore, per la messa a punto di sistemi di trasformazione, per la salvaguardia della biodiversità e del patrimonio naturale fino a quelli di divulgazione delle buone pratiche dell’agricoltura bio, e ai programmi di formazione. Sperimentazione e dimostrazione agraria per ottimizzare e rendere praticabile con successo il metodo biologico sia nella coltivazione che nell’allevamento e partecipa anche a reti tematiche e progetti di ricerca a livello europeo. Collaborazioni con università, istituti di ricerca, enti parco, centri di formazione, come ponte tra operatori e mondo della ricerca, anche per rendere più facilmente divulgabili ed adottabili le metodologie. Supporto all’attività di ricerca multidisciplinare, come approccio alla ricerca utile all’agricoltura biologica stimolando la collaborazione fra specialisti in diverse discipline e agevola la conduzione di prove in azienda. http:// www.aiab.it/

6.2.3 Prime considerazioni di fattibilità

All’interno di questo paragrafo conclusivo della parte dedicata all’analisi di pre-fattibiilità dello scenario Edupark, verranno formulate alcune prime valutazioni sulle potenzialità associate a ciascuno dei comparti che erano stati ipotizzati, per poi arrivare a formulare una proposta di selezione solo di alcuni elementi. Si configura in tal modo una prima idea progettuale verso cui si suggerisce di orientare il parco dei servizi a Ponte Lambro.

Comparto “Educazione e Servizi alle Famiglie” (ESF) La scuola come possibilità di promuovere un “sistema integrato” di servizi

Si tratta di un comparto molto versatile rispetto ai comparti qualificati. Se accostato al comparto “Educativo Sperimentale” può sviluppare una vocazione alla cura dei bambini, con un asilo e un centro infanzia a gestione privata convenzionata. Se in relazione con il comparto “Culturale” può essere il luogo in cui localizzare il nuovo Liceo Artistico Sperimentale con annessi spazi per la performance aperti alla città.

I punti di forza di questo scenario sono diversi: l’orientamento a giovani e bambini offre la sponda per trattare altre questioni, come lo sviluppo culturale del quartiere e della città in una logica di coesione sociale, anche attraverso l’accostamento con altre funzioni (come nel caso di Bolzano). La presenza di queste consente infatti una positiva ricaduta didattica su bambini e ragazzi, rivalutando il contesto stigmatizzato di Ponte Lambro come un

nuovo luogo di eccellenza per l’istruzione, anche a partire dalla presenza del parco. Da un punto di vista delle politiche pubbliche comunali, i servizi legati alla scuola sono un’opportunità per riconoscere i servizi di child care come strategia di sviluppo sociale ed economico. A partire da questo, emerge la possibilità di attivare partnership pubblico-privato che garantiscano la sostenibilità del progetto (come nel caso di Padova), anche grazie alla possibilità di un utilizzo alternativo a quello didattico in diverse ore del giorno (come nel caso di Leicester).

Comparto “Educazione e Cultura” (EC) Ponte Lambro centro della cultura internazionale Difficile appare l’insediamento di una scuola di lingue per la scarsa accessibilità del quartiere, nonostante i miglioramenti del trasporto pubblico previsti dal pro-getto.

La domanda di servizi agli studenti stranieri ci porta invece a pensare alla fattibilità di uno scenario che preveda una loro concentrazione nell’area di progetto. In questo caso, l’opzione diventa tanto più praticabile, quanto riesce a concentrarsi su un target di popolazione giovane e diventa quindi opzione alternativa al comparto Educativo Sperimentale, più rivolto alle famiglie.

Il primo punto di forza è rappresentato dall’unicità del servizio nella città di Milano: in quanto tale, e in relazione alla forte domanda, si creano le possibilità per una sorta di (almeno temporaneo) monopolio, che garantisce quindi il successo dell’operazione. Il lavoro sulla mediazione culturale e linguistica che può avere luogo presso il nuovo polo è un’ulteriore garanzia dei flussi che potrebbero portare giovani sul territorio. Lo svantaggio per l’operatore è che si tratta di un servizio che non producendo reddito non rappresenta un guadagno, ma un costo. La concentrazione di giovani potrebbe poi rendere attrattivo il territorio per l’insediamento non solo di attività commerciali, ma anche terziarie, ad esempio di giovani professionisti ed imprese creative.

Le associazioni già attive sono potenzialmente inter-essate a trasferirsi in spazi adeguati e in un luogo di maggiore visibilità, offrendo servizi che qualificano la residenza rendendola competitiva anche con altre proposte per gli studenti stranieri. Questa potrebbe essere pensata su un modello “ibrido” tra quello rivolto alla scala urbana e molto orientato alla proposta di eccellenza (come nel caso del Collegio Milano) e quello orientato alle relazioni e alla socialità (come nel caso del Pensionato Integrato in Barona). Bisogna comunque prestare attenzione allo scenario

Page 175: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

175         

di sviluppo delle residenze per studenti, attualmente in trasformazione. Rispetto ai progetti attenti al tema dell’internazionalizzazione (ad esempio il Cantiere del Nuovo promosso dalla Provincia), il nuovo polo fun-zionerebbe come un’integrazione, poiché attento non solo all’aspetto della crescita professionale, ma anche all’aspetto dell’aggregazione e della socialità.

Per la città un progetto attento ai giovani provenienti da altri Paesi può risultare strategico nel contesto italiano, per mostrare la possibilità di invertire i flussi di emigrazione dei giovani italiani all’estero (la cosid-detta “fuga dei cervelli”). La collocazione nell’area di testa del parco consen-tirebbe anche di limitare il disturbo che questi luoghi di aggregazione hanno in tessuti urbani più densi e di maggiore caratterizzazione residenziale, diventando un caso esemplare per l’intera città, perché in grado di risolvere una delle questioni chiave che caratteriz-zano le aree di forte richiamo per queste popolazioni.

Comparto “Educazione e Sperimentazione” (ES) Edupark: Ponte Lambro museo dell’energia a cielo aperto

Il comparto può risultare particolarmente interessante per il progetto, ad alcune condizioni. La prima è che diventi il punto di riferimento per gli studi e la divulgazione sul tema dell’energia in Italia: non dovrebbe quindi rivolgersi solo a bambini e ragazzi, ma anche a ricercatori e professionisti.

L’orientamento della struttura va coniugato con quello dell’intero progetto dell’area, che va qualificata da un punto di vista del risparmio energetico e dell’utilizzo di risorse rinnovabili, possono concentrare finanziamenti e attenzioni da parte di istituzioni pubbliche ma soprattutto private.

Sono infatti diversi gli operatori potenzialmente interessati a partecipare attivamente alla realizzazione di un flagship project (sul modello del Kilometro Rosso di Stezzano a Bergamo). Si tratterebbe sia delle fondazioni attive su questo fronte (la già citata Fondazione ENI Enrico Mattei), sia delle società che producono energia (Edison, Sorgenia, …).

Nel caso si decidesse di realizzare il museo è quindi necessario prestare grande attenzione al processo di coinvolgimento dei potenziali investitori, promuoven-do adeguatamente il concept del progetto e sostenendolo da un punto di vista istituzionale.

La qualificazione dell’area come “parco tematico” dell’energia renderebbe appetibile l’area anche ad

altri operatori, che potrebbero sceglierla come luogo esclusivo di insediamento delle proprie sedi: si pensa ad esempio alle imprese che producono dispositivi per la produzione e la distribuzione dell’energia, così come a studi professionali (architetti, ingegneri, …) connotati da un approccio attento a questo tema.

Rispetto alla valenza educativa, la presenza del parco diventa strategica perché rende possibile la realizzazione di un “museo a cielo aperto” (sul modello dell’IBA Emsher Park). In questo caso è necessario prestare attenzione all’aspetto progettuale sia da un punto di vista architettonico che tecnologico che paesaggistico, così come all’accessibilità delle strutture da parte del pubblico.

Inoltre, da un punto di vista degli operatori, esiste già la disponibilità di alcuni gestori (MUBA) ad occuparsi della dimensione espositiva: questa richiederebbe comunque l’impiego di professionalità specializzate sul tema dell’energia, che a Milano non è al momento presidiato.

È necessario valutare con attenzione se a Milano stanno nascendo progetti simili, anche in occasione di Expo 2015. Un ulteriore rischio che si intravede è la competizione con altre strutture presenti a Milano (come la Casa dell’Energia A2A), esperienze che presentano qualche debolezza, ma che sono attualmente gestite da soggetti importanti. Per questo bisogna valutare attentamente la gestione politica del processo di progettazione e realizzazione.

Comparto “Educazione e Alimentazione” (EA) La concentrazione di funzioni qualificate come attrat-tiva

Da sola, l’attinenza con i temi dell’Expo non risulta sufficiente ad imprimere forza al progetto - ad esem-pio, andrebbero verificate con attenzione le modalità attraverso cui intercettare i finanziamenti relativi all’evento del 2015.

Solo se inserita in uno scenario in cui prevalgono funzioni attrattive, la massa critica del comparto risulta sufficiente e qualifica il quartiere: in questo caso potrebbe attrarre anche un terziario di eccellenza o sedi di organizzazioni attente al tema del biologico, come AIAB.

La vocazione territoriale attualmente è riconducibile alla presenza dell’azienda agricola esistente, le cui aree verrebbero però ridotte notevolmente dal progetto: il mantenimento dello stesso operatore risulterebbe quindi difficile e andrebbe individuato un soggetto di diversa natura, a vocazione meno produttiva ed a maggiore propensione didattica.

Page 176: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

176         

Sembra difficile insediare un commercio legato al biologico, a meno di non intercettare un operatore (lo stesso Naturasì?) che voglia investire su un grande punto vendita, unico nel suo genere e quindi di riferimento per tutta la città. Anche in questo caso le capacità attrattive dipendono dalla forza con cui il progetto riesce ad esprimere il concept.

Indipendentemente da questo, invece, un operatore internazionale potrebbe essere interessato ad aprire un ristorante con orientamento sociale (Art Kitchen, Amsterdam), che opera nel campo dell’inserimento lavorativo di giovani problematici in campo gastro-nomico ed enologico di alto livello. In questo caso si potrebbe pensare ad una collaborazione con Slow Food.

In sintesi Scenario “Edupark”: la fattibilità dei comparti

Di seguito si propone una tabella in cui, in estrema sintesi, si mostra in un unico quadro sinottico, la fat-tibilità dei diversi comparti descritti nello scenario Edupark: di questi vengono indicati da un lato, per parole chiave, i punti di forza e le attenzioni da prestare al progetto, dall’altro un’indicazione simbolica del grado di fattibilità che secondo l’analisi ciascuno presenta e, in ultimo, un piccolo schema che rappresenta le relazioni tra i comparti.

SERVIZI alle FAMIGLIE CULTURALE SPERIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE Punti di forza:

versatilità, possibilità di coinvolgimento delle famiglie

Punti di forza: domanda importante e

assenza servizi; esistenza potenziali gestori

Punti di forza: possibilità di realizzare il

primo museo-centro di com-petenze di Milano

Punti di forza: relazione con Expo 2015,

forte domanda nuovi stili di vita a Milano

Attenzioni: rapporto servizi pubblici -

privati

Attenzioni: sinergie tra soggetti e

risorse, relazioni tra scale (città - quartiere)

Attenzioni: coinvolgimento investitori,

soprattutto privati (produttori di energia)

Attenzioni: funziona se associato ad altri comparti (ad esempio Speri-

mentazione)

Page 177: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

177         

6.2.3.1 Una prima proposta per realizzare lo scenario Edupark: il progetto “INcoming”

Per lo scenario Edupark è stato selezionato il gruppo di funzioni che prende spunto dall’analisi effettuata a partire dal comparto Culturale: si tratta della direzione più feconda, che quindi, come mostrato nei paragrafi precedenti, offre le maggiori possibilità di successo. In figura viene mostrato l’impianto generale del progetto. La funzione PIVOT5 è un servizio dedicato agli stu-denti stranieri di Milano, che per il momento è stato nominato INcoming center. La fattibilità del progetto deriva in primo luogo dall’emersione di una domanda consistente nella città e dalla totale assenza di pro-getti a riguardo.

Gioca un ruolo importante la potenziale disponibilità delle associazioni che si occupano di studenti inter-nazionali di trasferirsi in una nuova, unica, grande sede. Il vantaggio di questa soluzione si riferisce alla possibilità di occupare spazi adeguati per le attività di sportello, insegnamento delle lingue, ma soprattutto alla notevole visibilità che i servizi assumerebbero per l’intera città a partire da un flagship project sul tema di cui le organizzazioni si occupano. La visibilità è importante non solo per i fruitori dei servizi stessi (gli studenti internazionali), ma anche per gli operatori potenzialmente interessati a collaborare con le iniziative (ad esempio le imprese internazionali con le quali le associazioni dedicate già oggi lavorano in una fitta rete di scambi e stages).

Il vantaggio di questa visibilità non sarebbe solo delle organizzazioni interessate e degli interlocutori privi-legiati, ma anche altri attori. Da un lato le università stesse, che, scaricate della responsabilità di risolvere problemi che non riescono a non possono trattare (casa, aggregazione, orientamento alla città), potrebbero ritenere interessante finanziare anche simbolicamente la struttura, sostenendone in parte la gestione. L’interesse trova ragione nella ricaduta sulla loro immagine con le università di altri Paesi, che svolge un ruolo strategico nel posizionamento                                                              

5 I servizi PIVOT sono i servizi di maggiore richiamo, i “servizi-guida”: per ciascun comparto rappresentano la chiave per il micro-sistema che questo rappresenta. Le funzioni di SUPPORTO sono quelle senza le quali i PIVOT non potrebbero funzionare al meglio, producendo altrimenti impatti limitati sul territorio.  

internazionale dei soggetti. Il trattamento attento della componente “visitante” degli studenti milanese potrebbe anche risultare interessante per lo stesso Comune di Milano, in un momento in cui sulla città sono puntati gli sguardi del Mondo in occasione dell’Expo 2015.

In altri Paesi, i servizi per gli studenti stranieri sono ospitato in strutture più grandi, come ostelli per la gioventù e residenze per studenti (come nel caso dell’Erasmus Student Network a Bruxelles): è questa la caratteristica del servizio di SUPPORTO all’INcoming center. Anche questo servizio trova ragione dall’offerta debole sul territorio milanese, in particolare per quanto riguarda quella a costi contenuti. Se questa può essere soddisfatta dai circa 40 posti letto a tariffe convenzionate, una componente a costi “di mercato” può trovare nei servizi qualificanti un elemento di competitività con altre residenze per studenti.

Il centro INcoming può essere utilizzato come base anche da gruppi di lavoro che si occupano di media-zione culturale e linguistica insegnata nelle facoltà di Milano, che negli spazi utilizzati dagli studenti stra-nieri per lezioni di lingue, possono anche organizzare summer school internazionali, utilizzando come base la residenza che nei mesi estivi sarebbe solo parzial-mente utilizzata. La posizione isolata del centro INcoming e della resi-denza per studenti rende le due funzione compatibili con la residenza, nonostante la presenza di uno spazio dedicato a eventi, concerti, feste e spettacoli. Questo potrebbe essere utilizzato del nuovo liceo artistico, funzione che qualifica la scuola media. Anche le imprese creative potrebbero lavorare con il centro INcoming e, come nel caso di Amsterdam, attivare una relazione con la parte esistente del quartiere di Ponte Lambro, caratterizzato dalla presenza di popolazione straniera.

In supporto alle due funzioni e aperto alla città potrebbe sorgere un ristorante, collocato nel centro del parco, orientato alla cucina internazionale, e quindi fusion: sarebbe una funzione di completamento della caratterizzazione culinaria dell’area, illustrata nei capitoli precedenti.

Page 178: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

178         

A fianco viene mostrata la collocazione delle diverse funzioni rispetto all’area di progetto e in particolare rispetto al parco, segnato dalle due linee tratteggiate verdi.

Page 179: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

179         

Da un punto di vista gestionale, il progetto può indi-viduare operatori interessati semplificando il processo di implementazione, sia per le possibili sinergie tra servizi e tra questi e la città.

In primo luogo quindi le associazioni già attive nell’assistenza degli studenti internazionali garanti-scono una gestione sostenibile (in quanto volontaria) della funzione PIVOT, che riduce i costi della strut-tura alle utenze e ad un coordinamento/presidio che potrebbe essere ottimizzato con quelli della residenza, di cui potrebbe occuparsi il terzo settore specializzato nel ricettivo.

Lo spazio dedicato a eventi, concerti, feste e spetta-coli, se dotato di un palco attrezzato con pavimento adatto, potrebbe essere utilizzato durante il giorno sia dal nuovo liceo artistico per generare relazioni positive tra studenti di diverse età e provenienza, sia da compagnie di teatro e danza che a Milano non trovano un’offerta a costi moderati: questi contributi possono in parte coprire i costi di gestione, almeno per quanto riguarda le spese vive.

Per evitare che il parco diventi lo sfogo di eventuali eventi affollati, con ricadute negative sulla gestione, è opportuno pensare ai dispositivi progettuali (si veda paragrafo sul parco) in grado di trattare l’eventuale problema del rumore legato a gruppi ed eventi.

L’offerta di intrattenimento e di cultura promossa dal centro può aprirsi al quartiere con ricadute interes-santi: in questa ipotesi la presenza del terzo settore, con capacità educative ed esperienza in contesti dif-ficili diventa centrale. È però necessario che accanto alle modalità di lavoro tipiche dell’educativa, le orga-nizzazioni non profit riescano ad assumere una logica più vicina ad un esercizio pubblico che ad un lavoro di tipo educativo, poiché questa sembra risultare diri-mente nel segnare il successo delle esperienze che, in caso di assembramento di giovani possono facilmente trasformarsi in questioni di ordine pubblico.

L’elemento di maggiore criticità resta comunque la scarsa remuneratività del servizio, a parziale bilan-ciamento della quale potrebbe essere utile, come già menzionato, coinvolgere gli stessi atenei.

La scuola e i servizi ad essa connessi possono diven-tare l’occasione per coinvolgere la comunità nella progettazione (come nel caso di Ponzano) e creare un gruppo di abitanti in relazione tra loro: questo meccanismo consentirebbe di avviare parallelamente al progetto una rete di sostegno che può contribuire

a ridurre la necessità di una presenza assistenziale nel nuovo intervento. Questo metodo di lavoro rappresenterebbe un veicolo per mobilitare la comunità locale e contribuire alla sostenibilità della gestione (come nel caso del Parco Trotter a Milano) e potrebbe dunque essere considerato, in caso di bando, una premialità.

Inoltre, le scuole (media e liceo) sono qualificate in parte dalla presenza degli studenti stranieri, in parte dalla disponibilità di spazi per prove tecniche, registrazioni e performance che lo spazio dedicato a feste, eventi e concerti di INcoming offre: questo consente un uso della struttura in diverse ore del giorno (come nel caso di Leicester), rendendola continuamente popolata. Il coinvolgimento degli studenti in attività con il quartiere potrebbe inoltre essere uno dei compiti delle imprese creative insediate.

È necessario però fare attenzione che la scuola pub-blica, molto sollecitata soprattutto in contesti difficili, sia in grado di reggere l’impatto di un assetto gestio-nale eccessivamente complesso. Il coordinamento e il raccordo con le funzioni satellite, importante per generare sinergie, potrebbe prendere la forma del management di quartiere, prendendo in carico l’insieme dei comparti.

Page 180: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

180         

In sintesi - Progetto INcoming: Configurazioni organizzative e gestionali

INcoming center

Ostello/ residence

Scuola media Liceo artistico Imprese creative

Ristorante

Obiettivi del servizio

Contributo alla vocazione internazionale della città

Incremento del sistema cittadino di accoglienza temporanea

Offerta formativa a PL, qualificata da attrezzature e servizi (atmos-fera internazionale, arte)

Nuova offerta formativa a Milano, qualifi-cata da presenza studenti stranieri e compagnie di artisti milanesi

Contributo al sostegno di giovani creativi della città con ricaduta sociale per il quartiere

Qualifica l’offerta di servizi alla ristorazione presenti nel parco e rivolti alla città

Destinatari del

servizio

Popolazione temporanea qualificata (studenti stranieri)

Popolazione temporanea qualificata (stu-denti stranieri) + turisti

Ragazzi che abiteranno il nuovo quartiere, raga-zzi che abitano l’esistente

Ragazzi prove-nienti da città e provincia

Abitanti del quartiere, fruitori degli altri servizi (tutti i cicli sco-lastici)

Fruitori del parco, dei servizi, abitanti

Spazi Piccolo - 500 mq

Grande – 3.000 mq [compresi spazi eventi]

Medio – 1.650 mq

Grande – 1.500 mq

Piccoli – 500 mq [50/100 mq a spazio]

Piccolo – 350 mq

Caratteristiche e

preferenze localizzative

Testata Nord del parco, in prossimità dell’ostello/ residence e degli spazi per l’intrattenimento

Testata Nord del parco, in prossimità del centro INcoming

Lato Sud Ovest del parco, più accessibile an-che ad altre aree edificabili, vicino a liceo

Lato Sud Ovest del parco, più accessibile an-che ad altre aree edificabili, vicino a scuola media

Lato Ovest del parco, vicino alle case e alle scuole

Lato Est del parco, immerso nel verde; a poca distanza da INcoming center

Caratteristiche del soggetto

gestore

Enti di assistenza e supporto agli studenti stranieri ed Erasmus (es: ass. IES, UniverCity)

Terzo settore specializzato in accoglienza temporanea e ricettività

Scuola pubblica Scuola pubblica Ogni impresa autogestisce la sua attività (es: Jobox, The Hub, ConnAction); regia terzo settore per attività sul quartiere

Impresa con esperienza nella ristorazione, disposta a in-serimento lavorativo (come altre nell’area)

Condizioni di sostenibilità gestionale

Sinergia con atenei; Gest. volontaria; Valorizzazione competenze esistenti; Regia (terzo settore)

Equilibrio posti letto convenzi-onati/libero mercato; capacità gestionale terzo settore

Fondi pubblici Fondi pubblici Affitti (calmierati); Regia pagata da abitanti (da verificare)

Fruizione del parco, fruizione dei servizi; dif-ferenziazione offerta (pranzo economico?)

Rapporto con le

altre funzioni

Utilizzo spazi per eventi, concerti, spettacoli del residence insieme a liceo artistico

INcoming cen-ter e liceo artis-tico utilizzano gli spazi per feste, eventi e concerti; Convenzione con ristorante (pranzo economico?)

Utilizza spazi eventi e con-certi per attività extra-didattiche e didattiche; INcoming center offre persone per esercizio e insegnamento lingua/cult.

Utilizzo spazi intrattenimento per attività didattiche; Collaborazione con compagnie “ospiti”; Collaborazione INcoming per studio lingue e culture

Coinvolgono abitanti e servizi (scuole e INcoming) in organizzazione iniziative; Usano gli spazi per eventi ospitati nel residence; convenzionati con ristor

Forte relazione con il parco; Convenzioni con studenti e imprese; Sinergie in organizzazione eventi e spettacoli

Rapporto con il territorio

Relazione con gli atenei di Milano; Eventi aperti a quartiere (mediazione del terzo settore!)

Affitto a costi calmierati dello spazio spettacoli a compagnie tea-trali e di danza di Milano

Differenziazione offerta formativa a Ponte Lambro sollevando vec-chia scuola da carico sociale

Possibilità di aprire eventi e momenti formativi peer to peer agli abitanti (impor-tanza mediazione terzo settore)

Provenienza: tessuto imprese creative di Milano

Qualificato per presenza ris-toranti importanti a PL e per Città del Gusto

Page 181: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

181         

Scenario “Benessere” Il sistema sanitario milanese rappresenta da molti anni uno dei punti di forza del sistema economico della regione urbana, con alcuni punti di eccellenza a livello internazionale, esercitando una capacità attrattiva a scala nazionale. Esso assume inoltre un ruolo centrale nel più vasto panorama della sanità lombarda che nel corso degli ultimi decenni ha visto crescere accanto ai tradizionali poli di Milano e Pavia, una ricca e articolata presenza di strutture molto qualificate in quasi tutte le province della regione. Le cifre di questo primato sono molto rilevanti. Nella provincia di Milano sono presenti 50 strutture os-pedaliere, di cui 22 pubbliche, 21 private ma conven-zionate con il SSN e 7 private. Complessivamente si tratta di poco meno del 40% delle strutture ospedaliere lombarde e del 3,7% di quelle operanti in tutta Italia. Si parla di una cifra di 16.180 posti letto, pari al 41,2% di quelli presenti in Lombardia ed al 6,7% di quelli esistenti a livello nazionale. Il personale medico ammonta a 9.538 unità, di cui 7.587 operanti nelle strutture pubbliche. I medici milanesi costituiscono il 47,2% del personale medico lombardo e il 7,8% di quello italiano. Le strutture ospedaliere milanesi registrano punti di forza soprattutto in alcuni settori specialistici quali cardiologia e cardiochirurgia (IRCCS Monzino), oncologia (Istituto dei Tumori, Istituto Oncologico Europeo), neurologia e neuropsichiatria (Istituto Besta), otorinolaringoiatria e oculistica (Policlinico di Milano), a cui si aggiunge il comparto delle altre specialità chirurgiche in centri polispecialistici quali l’IRCCS San Raffaele e l’Ospedale Niguarda. Parallelamente crescono di anno in anno anche a Mi-lano i pazienti che si rivolgono alle discipline non convenzionali per curare patologie con rimedi che la medicina tradizionale tende sempre più ad integrare con i propri. Un esempio importante è il campo di allergie e intolleranze: se le prime colpiscono l’1% della popolazione, le seconde riguardano un terzo di questa. Si tratta quindi di problemi molto diffusi, la cui soluzione è riconosciuta come necessaria da diverse discipline. L’importanza della dieta a livello nutrizionale, con la scoperta di malattie gravi legate a carenze di vitamine o minerali, proteine, grassi, carboidrati è alla base della millenaria tradizione medica cinese, ma è stata validata scientificamente nel Secolo scorso dal medico americano Theron Randolph. Il collegamento tra sintomi sia fisici che psichici ad alimenti e sostanze ipersensibilizzanti in pazienti che lamentano disturbi vari ricorrenti negli ultimi dieci anni è riconosciuto anche in Italia dalla

medicina tradizionale: alcuni sintomi, anche psichici, possono essere scatenati dagli alimenti che possono causare non solo fastidiose forme allergiche, ma contribuire (secondo la medicina tradizionale) anche a produrre le condizioni per l’insorgere di patologie anche gravi, quali ad esempio quelle di natura oncologica. A questo fine è sempre più praticato in campo medico il test delle intolleranze alimentari, che ha lo scopo di evidenziare gli alimenti e le sostanze sensibilizzanti per un soggetto che scatenano reazioni, con fastidi e disturbi, in vari distretti corporei. Lo stesso ospedale San Raffaele utilizza i test cutanei e sierologici per l’identificazione di intolleranze ed allergie, consigliando terapie, ma soprattutto diete. Soprattutto nelle grandi città del Nord, e quindi anche a Milano, è crescente anche l’attenzione che singoli e famiglie prestano al cibo: alla sua qualità, al percorso che compie per arrivare alla tavola, ma anche all’opportunità che offre di stare insieme, condividere il suo acquisto e la sua consumazione, attraverso la quale fare un’esperienza culturale. Sono in crescita le esperienze che mettono al centro di iniziative e progetti questo tema, che ha un forte legame con la sfera del benessere, proprio a partire dalle sue proprietà, che possono prevenire le malattie e favorire un funzionamento corretto dell’organismo: la prevenzione appartiene poco alla cultura sanitaria italiana, ma riveste un’importanza centrale in altre culture e il cibo, anche a Milano, diventa l’occasione per sensibilizzare e promuovere uno stile di vita più corretto per evitare le malattie. In questo senso le attività legate al cibo e alla cucina si legano con l’attività delle strutture sanitarie presenti sul territorio, in particolare quelle dedicate alla cura del sistema cardio-circolatorio. In questo senso anche lo sport rappresenta una strategia preventiva di diverse patologie: non si tratta solo di discipline atletiche, ma anche semplicemente di camminata e corsa, che hanno un forte legame con gli spazi aperti, o del nuoto, attività trasversali, che interessano tutte le fasce di età. Sempre più frequentate sono anche le discipline orientali, quali lo yoga, le arti marziali non violente, di cui si riconoscono i benefici psico-fisici legati alle tecniche di rilassamento. A partire da queste considerazioni è stato indagato il contesto milanese e, in seguito, alcuni casi che con-fortano le percezioni della domanda di servizi per il benessere.

Page 182: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

182         

6.2.4 Il contesto

Comparto “Benessere e Cura di Sé” (BC)

Il contesto in cui si colloca l’area di progetto com-prende diverse strutture sanitarie di rilevanza nazio-nale. A Ponte Lambro si colloca il Centro Cardiologico Monzino, ospedale di eccellenza, anche se poco ser-vito per una struttura di questa tipologia.

Centro Cardiologico Monzino, Ponte Lambro: alla fine del 1981 viene inaugurata la struttura, mentre è di pochi anni dopo il riconoscimento di Irccs (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico). Da tempo il Monzino ha consolidato la fama di centro di eccellenza per il cuore. È anche sede dell’Istituto di cardiologia dell’Università degli Studi di Milano con tre scuole di specializzazione: Cardiologia, Cardiochirurgia e una scuola a fini specialisti per tecnici perfusionisti. Il Centro articola l’attività assistenziale su 198 posti letto, di cui alcuni riservati per le cure intensive coronariche, per la rianimazione, per le cure post-operatorie e le degenze comuni. È possibile accedervi mediante il sistema sanitario e il pronto soccorso cardiologico che funziona 24 ore su 24, ferragosto e capodanno compresi, nel 2008 ha visto il passaggio di 9000 pazienti. Nel 2009 sono stati 4.000 i pazienti che hanno subito interventi al Centro Cardiologico, di cui 2.000 operazioni di angioplastica. http://www.cardiologicomonzino.it/

Poco distante, sia via mezzo privato, sia tramite tra-sporto pubblico, si colloca il Policlinico di San Donato, struttura più ampia e con un maggiore numero di specialità.

IRCCS Policlinico San Donato: fondato nel 1969 è un ospedale di ricerca e insegnamento; dal 1992 è il primo centro di Cardiochirurgia in Italia con oltre 2.000 interventi all’anno. E’ sede del Triennio clinico del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano e di numerose Scuole di Specialità. E’ stato il primo ospedale ad alta spe-cializzazione interamente certificato ISO 9002 in Europa, il cui organico è costituito da 1.054 addetti di cui 257 medici specialisti. È anche sede di formazione permanente per spe-cialisti provenienti da diversi Paesi, con l’assegnazione, con fondi propri, dal 1992 ad oggi di 180 borse di studio. Nel 1997 è stato autorizzato dalla Regione Lombardia il progetto di ampliamento che prevede il raddoppio della struttura edilizia esistente, con una volumetria complessiva di 120mila metri cubi a lavori ultimati. Nel 1998 è stata avviata la fase autorizzativa, presso il Comune di San Donato, con la deliberazione del Consiglio Comunale del 3 marzo 2000. Il progetto prevede la realizzazione di tre grandi corpi di fabbrica completamente collegati e integrati: l’area clinica, alla quale afferiscono tutte le funzioni di urgenza-emergenza, ricovero ordinario e diurno e il poliambulatorio; l’area didattica e di ricerca scientifica, alla quale afferiscono le nuove aule, la biblioteca centrale, le sale per gli studenti e i laboratori di ricerca.

http://www.sandonato-gsd.it/

A qualche minuto in auto si trova anche l’Ospedale San Raffaele, una tra le più grandi e importanti strut-ture sanitarie in Italia.

IRCCS San Raffele: Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto privato, nato negli anni ’70, che si estende sul confine est di Milano su una superficie di oltre 300.000 mq. E’ accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale e dispone, nella sua sola sede centrale, di 1.083 posti-letto, di cui 70 dedicati all’attività libero-professionale intramuraria. Oggi il San Raffaele è un qualificato ospedale di rilievo nazionale e internazionale e di alta specializzazione per le più importanti patologie ed è sede del Dipartimento di Emergenza, Urgenza e Accettazione di Alta Specialità(EAS). E’ centro di ricerca di riferimento nazionale per la medicina molecolare, il diabete e le malattie metaboliche, le biotecnologie e le bioimmagini. Nel 2009 sono stati effettuati: oltre 56.870 ricoveri, oltre 8 milioni e 40 mila tra prestazioni ambulatoriali ed esami di laboratorio, oltre 24.000 interventi chirurgici, oltre 62.800 accessi al Pronto Soccorso. L’attività di

Page 183: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

183         

assistenza, ricerca e didattica “pone al centro l’uomo nella sua triplice dimensione bio-psico-spirituale”. http://www.fondazionesanraffaele.it/

a. STRUTTURE PER L’OSPITALITA’ DI PAZIENTI E PARENTI

Un primo servizio che nasce in relazione a queste grandi strutture è quello riferito alla residenza per i parenti che accompagnano i degenti ospedalieri provenienti da fuori provincia e regione. Le residenze spesso diventa il punto di appoggio anche per i pazienti stessi, dimessi dalle strutture sanitarie, ma richiamati per visite frequenti. Il dispendio di risorse su questo fronte, oltre che per le cure, porta le famiglie ad un impoverimento a volte irrimediabile. In alcuni casi i grandi ospedali provvedono a costruire strutture dedicate, che pur riservando alcuni posti a prezzi contenuti, a volte non sono pensati con il solo criterio dell’economicità dell’offerta. Nel caso delle strutture menzionate, sia il San Raf-falele, sia il Policlinico sono in procinto di realizzare le loro strutture di accoglienza.

Centro di accoglienza alberghiera San Raffaele: la struttura sanitaria attrae pazienti da tutte le regioni italiane, per una quota del 35% del totale. La precedente struttura della foresteria sarà sostituita con il Centro di accoglienza alberghiera, una struttura moderna, per parenti dei degenti e le dimissioni protette. Situato nell’area dell’ospedale, avrà una superficie di 12.700 mq e sarà circondato da un grande giardino che si estenderà su circa 10.000 mq. L’edificio si svilupperà su 8 piani per un totale di 246 camere e una moderna e ampia sala conferenze.

http://www.fondazionesanraffaele.it/Home/Ufficio_Stampa_-_HP/Ufficio_Stampa/Comunicati_Stampa/61712.html

Struttura di accoglienza Policlinico San Donato: nell’ambito dell’ampliamento previsto del Policlinico è compresa anche una struttura adibita a residence-foresteria, di 52 posti letto, che costituisce una struttura alberghiera di supporto a tutte le altre funzioni sia cliniche che didattiche, sul modello dei grandi ospedali di insegnamento statunitensi. http://www.sandonato-gsd.it/

A volte queste strutture, per quanto imponenti, non soddisfano tutta la domanda. Ad esempio, in supporto al San Raffaele vengono segnalati diversi bed and breakfast in zona, articolati in diversi costi e localizzazioni.

Il ricettivo in zona San Raffaele: oscillano tra i 50 e i 100 euro a notte, anche se in misura minore esistono poche eccezioni di offerte più economiche (tra i 20 e i 30 euro a notte). Sono collocati su tutto il territorio metropolitano: a Milano si va da zona Cimiano/Città Studi fino alla zona centro, con strutture alberghiere di grandi e piccole dimensioni. A Segrate invece si tratta di case mono o bi-familiari

Page 184: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

184         

Per quanto riguarda l’ospedale Monzino, situato nel quartiere Ponte Lambro, sono totalmente assenti sul territorio strutture di appoggio: i costi degli affitti degli appartamenti in zona rispecchiano una domanda non ancora soddisfatta.

Il mercato immobiliare in zona Monzino: un monolocale di fronte al Centro Cardiologico Monzino, ossia in zona Mecenate, affittato per brevi periodi a 600 Euro al mese. Un altro monolocale, sempre nella stessa zona, di 23 mq costa 500 Euro al mese. Il mercato dell’affitto in zona risente evidentemente della pre-senza della struttura.

A supporto di questa percezione, il proprietario della farmacia sta vendendo la licenza per trasformare i lo-cali in bed and breakfast: un’offerta a costi contenuti, ma redditizia, a supporto dei parenti e dei pazienti del Monzino.

b. RIABILITAZIONE: GRANDI CENTRI SPECIALIZZATI, PICCOLI CENTRI DIFFUSI

In generale, le strutture per la riabilitazione risultano molto legate ai centri dove vengono ricoverati i pazienti: questo riguarda soprattutto le riabilitazioni riferite a grandi operazioni chirurgiche o ad incidenti dovuti a patologie cardiache e polmonari. Si tratta di una riabilitazione che vede una prima fase da svolgere sotto stretta sorveglianza medica e solo in un secondo momento vede il paziente svincolato dalla struttura ospedaliera. La limitata mobilità del

paziente, soprattutto nelle prime fasi, rende più sensato ridurre gli spostamenti. Anche per questo si tratta di un campo che tendenzialmente viene internalizzato dalle strutture stesse. È infatti difficile che accanto ad un ospedale nascano altri soggetti che offrono a questo servizi di appoggio. Le grandi strutture, come il San Raffaele, hanno costruito al loro interno le strutture per la riabilitazi-one, in questo caso prevedendo anche attrezzature come macchinari per praticare ginnastica e piscine.

Riabilitazione, IRCCS San Raffaele: l’Unità di recupero e rieducazione funzionale è specializzata nel trattamento del danno motorio di recente insorgenza in esiti di patologie acute dei Sistemi Nervoso Centrale (SNC), Muscolo Scheletrico, Car-diovascolare e Respiratorio, ha una rinomata esperienza nel trattamento dei disturbi dell’equilibrio secondari a patologie acute e post-acute e cronico degenerative del SNC. Il relativo Servizio di Fisioterapia eroga inoltre trattamenti ambulatoriali in palestra e piscina delle principali sindromi algiche del rachide conseguenti a quadri clinici quali discopatie degenerative, ernie discali, canale vertebrale stretto, deficit posturali congeniti ed acquisiti. In particolare si segnalano tecniche rieducative che consentono la rapida soluzione di quadri sciatalgici in ernia discale. Programmi di esercizio assistito in Piscina ottengono ottimi risultati qualitativi nell’Artrite Reumatoide e in tutte le patologie traumatiche e chirurgiche delle principali articolazioni (anca, bacino, ginocchio e caviglia). I principali servizi offerti sono: il trattamento delle menomazioni secondarie a patologie neurologiche acute quali esiti di ictus cerebri o di quadri evolutivi di patologie cronico progressive del sistema nervoso centrale (SNC) come la Sclerosi Multipla; la riabilitazione nel settore cardiologico, neurochirurgico, ortopedico e respiratorio prevalentemente di tipo post chirurgico; il servizio di Fisioterapia per problematiche neuromotorie, motorie e respiratorie dedicato anche a pazienti dimessi o esterni. http://www.sanraffaele.org/Home/clinica/Specialita_cliniche/ Rieducazione_funzionale/index.html

Sul territorio dell’area di progetto esistono poi speci-fiche strutture dedicate alla riabilitazione, in partico-lare la Fondazione Maugeri, che hanno faticato molto nella fase di avvio, per problemi di attuazione del progetto, ma ora funzionano a pieno regime e saturano la domanda sul territorio.

Fondazione Maugeri: La Fondazione è sorta nel 1965 come “Clinica del Lavoro” ed oggi è Istituto di Ricovero e Cura, con finalità di operare nelle aree istituzionali della tutela della salute nel lavoro, individuando e prevenendo i rischi legati ad attività produttive, e della medicina riabilitativa, recuperando le capacità funzionali dei portatori di menomazioni neuromotorie, cardiorespiratorie e di patologie croniche polisistemiche disabilitanti; favorendo il reinserimento socio-produttivo del disabile e prevenendone l’handicap. L’attività assistenziale è di supporto alla ricerca le cui linee sono: rischi occupazionali e ambientali da attività produttive; medicina riabilitativa neu-romotoria; cardioangiologia riabilitativa; pneumologia riabili-

Page 185: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

185         

tativa; patologie croniche disabilitanti; riabilitazione integrativa del disabile e dell’anziano ed ergonomia occupazionale. Assistenza e ricerca sono reciprocamente collegate nella or-ganizzazione degli Istituti dell’IRCCS e coordinate nel Comitato Tecnico Scientifico Centrale. L’Istituto Scientifico di Milano IRCCS di Via Camaldoli ha iniziato la sua attività nel 2008 e ospita complessivamente 200 posti letto di cui 20 a regime di ricovero diurno (day hospital) ed è qualificato ospedale di rilievo nazionale ad alta specializzazione per quanto attiene alla Medicina Riabilitativa. L’attività assistenziale si integra con attività di ricerca di tipo biomedico diretta all’identificazione e alla validazione di nuovi modelli metodologici di valutazione funzionale, di intervento riabilitativo e di gestione clinica e con attività didattiche dirette a laureandi, medici, specializzandi e specialisti nell’ambito di rapporti convenzionati di ricerca con strutture universitarie ed altri Enti o Istituti. L’Istituto Scientifico di Riabilitazione partecipa a programmi nazionali e regionali nei settori della riabilitazione, della cura delle patologie invalidanti del malato cronico e dell’anziano e della prevenzione secondaria.

Ai grandi ospedali e alle grandi strutture dedicate si affiancano i piccoli centri a cui la popolazione di Mi-lano si rivolge una volta dimessa: si tratta quindi delle tradizionali piscine o di piccoli centri attrezzati. A volte si tratta di spazi molto ristretti, spesso nei piani seminterrati, a costi non sempre moderati, ma con il vantaggio competitivo di essere collocati in prossimità dell’abitazione. Funzionano quindi come “strutture di quartiere”, in cui alle attrezzature specifiche si associa l’assistenza di un professionista esperto ed eventualmente pochi servizi aggiuntivi come fisioterapia ed elettrostimolazione, con macchinari non troppo complessi.

Centri Phisio, Milano: il gruppo, costituito da diplomati presso istituti superiori di educazione fisica, nasce dalla collaborazione tra professionisti nel settore del movimento umano. Dopo l’acquisizione del titolo ed in mancanza di ulteriori corsi di perfezionamento ci siamo formati presso centri già operanti e specializzati. Per far parte dello staff occorre avere svolto due anni di tirocinio presso uno dei nostri centri associati e partecipare almeno ad uno stage di perfezionamento all’anno. http://www.phisio.com/

Esistono poi soluzioni “ibride”, in cui la riabilitazione è intesa in senso più lato e come occasione di pren-dersi cura di sé con tecniche e servizi integrati (si veda box): queste strutture sono collocate in posizioni molto centrali, elemento considerato comunque competitivo nonostante presentino qualche problema dati dalla concentrazione di servizi in spazi limitati. Ci si riferisce in particolare all’uso del piano interrato e dei piani alti con problemi di compatibilità con la presenza di strutture specifiche: è il caso dei continui allagamenti delle piscine.

Physioclinic – Sport Medicine, Rehabilitaion, Wellness and Beauty: il centro nasce dalla competenza di quattro specialisti medici di riconosciuta fama internazionale. I professionisti paramedici, anch’essi di riconosciuta esperienza e di livello qualitativo, sono formati e diretti dagli specialisti medici e assistono l’utenza nello svolgimento delle terapie, monitor-izzando i risultati raggiunti per riportarli al medico responsabile. Gli spazi a disposizione sono: un’ampia area dedicata agli studi medici per le visite specialistiche, una palestra riabilitativa, una piscina, una vasca riabilitativa, due camminamenti vascolari, una palestra per corsi e personal trainer, uno spazio ristoro, una sala pilates, oltre a cabine per i trattamenti beauty e di medicina estetica. http://www.physioclinic.it/

c. IL CENTRO BENESSERE: CARATTERISTICHE E CRITERI INSEDIATIVI

Il centro benessere negli anni Ottanta era considerato una struttura “di lusso”, accessibile solo ad una nicchia ristretta. Ancora oggi esistono strutture esclusive, a volte costruite in relazione a grandi strutture alberghiere collocate in posizioni molto centrali.

Hotel Bulgari, via della Spiga: Rifugio urbano per il corpo e lo

Page 186: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

186         

spirito, in un ambiente armonico che favorisce la ricerca d’equilibrio, la Spa dell’Hotel Bulgari offre tutti i rituali del benessere contemporaneo, in un contesto sontuoso ed elegante. La luce del giorno filtra dalla parete a vetri e illumina i mosaici in oro zecchino della piscina. L’Hammam, racchiuso da una vetrata, evoca un misterioso smeraldo incastonato in un gioiello di rara bellezza ed è arredato con sedili in pietra Aphyon. Cinque sale private sono adibite ai trattamenti personalizzati. Dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ricerca Cosmetica di Bulgari e il team di Spa Expert dei Bulgari Hotels & Resorts, nascono i Trattamenti Viso Bulgari. I trattamenti corpo abbinano tecniche di massaggio e di cura della pelle all’uso di prodotti esclusivi, scientificamente avanzati e basati sull’assoluta qualità e purezza degli ingredienti naturali: miscele di olii essenziali ed estratti di piante selezionati in funzione delle loro specifiche proprietà, in base ai bisogni individuali. La Fitness Room dispone di attrezzature tecnologicamente all’avanguardia e per ottimizzare sforzo e tempo, in modo da raggiungere il più rapidamente possibile la forma migliore e la più sana efficienza fisica, l’Hotel Bulgari offre la competenza e di un personal trainer che traccia un programma di allenamento personalizzato. http://www.bulgarihotels.com/it-it/milan

Negli ultimi quindici anni a Milano sono nate strutture che hanno tentato di rispondere alla diffusione dell’esigenza di cura del corpo da parte della popolazione, non solo femminile e non solo abbiente. Si tratta di centri a prezzi contenuti, che contando su un flusso consistente di clienti possono mantenere tariffe accessibili e un livello adeguato di qualità dei servizi. Si tratta tendenzialmente di centri collocati in posizioni molto accessibili o comunque centrali. Una fruizione “comoda” estende la possibilità di utilizzo del servizio, che vede punte di affluenza nel finesettimana, ma sempre più accessi a termine dell’orario di lavoro o addirittura durante la pausa pranzo. È lo stesso uso che si potrebbe fare di una palestra, come strategia per restare in forma e trovare una pausa in un ambiente rilassante in cui

ridurre lo stress. L’ambiente in cui sorgono i centri è quindi attenta-mente studiato per trasmettere questa sensazione di calma: anche nel caso in cui la struttura sia in pros-simità di una zona molto trafficata, la dotazione di un’area all’aperto la rende speciale. Nel caso delle Termemilano all’edificio storico si affianca la presenza delle mura spagnole, di grande fascino.

Termemilano, Porta Romana: centro benessere collocato in piazza Medaglie d’Oro, a meno di cinque minuti dalla fermata della metropolitana. Il centro è ospitato in un palazzo Ottocentesco che si articola su tre livelli e si affaccia, tramite un’area verde con grandi vasche idrominerali e solarium cir-condati, sulle mura spagnole erette da Ferrante Gonzaga. Il percorso benessere comprende oltre trenta pratiche articolate intorno ai quattro elementi fondamentali acqua (vasche e docce di diverse temperature), aria (vapore, nel bagno turco), terra (fanghi) e fuoco (sauna). La struttura offre servizi aggiuntivi, quali massaggi e trattamenti estetici. L’ingresso costa circa 40 Euro. http://www.termemilano.com/

In altri casi l’ambiente è reso ospitale a partire da suggestioni etniche a cui il servizio si ispira.

Hammam della Rosa: il primo autentico hammam di Milano, il primo in Italia con Cafè letterario. Come negli antichi hammam mediorientali e magrebini, uomini e donne hanno la possibilità di recarsi al bagno turco per vivere il rituale e così ritrovare la gioia di dedicarsi del tempo. Inizialmente riservato alle donne, al tradizionale hammam femminile aperto tutto il giorno dal martedì alla domenica e ad alcune proposte dedicate agli uomini, si sono aggiunti gli speciali percorsi dedicati alla coppia, tutti i giorni dal martedì alla domenica. Il percorso è suddiviso in calidarium, frigidarium e tepidarium, un passaggio di ambienti a diverse temperature in cui applicare trattamenti di benessere e purificazione per la pelle a base di oli essenziali e applicazioni tradizionali. Trova ampio spazio la zona relax, suddivisa in diversi spazi, in cui disporre di thè aromatizzati, frutta e dolci tipici. Si possono poi praticare messaggi ed altri trattamenti. http://www.hammamdellarosa.com/

Page 187: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

187         

d. CIBO E PREVENZIONE

È sempre più diffusa l’idea che “stare bene” significhi avere cura del proprio corpo con gesti quotidiani: siano questi trattamenti estetici, esercizi o diete. Come ampiamente mostrato nel capitolo precedente, l’alimentazione è diventata anche in Italia un punto di attenzione: non solo nella promozione della “dieta mediterranea” come rimedio salutare, ma come adozione di abitudini alimentari sane. Un fronte già citato è sicuramente quello della qualità del prodotto a partire dal quale fioriscono esercizi e ristoranti specializzati in prodotti e preparazioni bio-logiche, ma anche iniziative familiari di acquisto soli-dale.

Di allergie e intolleranze, patologie legate allo stress sono non solo i medici, ma anche le realtà che pro-muovono le tradizioni di cura orientali: è facile quindi che i seminari di sensibilizzazione sulla relazione tra alimenti e salute siano organizzati da scuole di yoga e discipline marziali e di meditazione orientali, centri culturali, etc. A questi spesso si legano studi di dis-cipline quali la naturopatia (la cura dei sintomi con rimedi naturali), la chinesiologia (il test della reazi-one muscolare in presenza di specifici alimenti) e l’iridochinesi (lo studio della dinamica pupillare come indice di ipersensibilità e reattività abnorme), che pur non essendo riconosciute dalla medicina tradizionale diventano un riferimento soprattutto nel caso questa non riesca a risolvere problemi ricorrenti.

Le intolleranze spesso sono riconducibili all’eccesso di assunzione di alcune tipologie di alimenti: se in Italia quelle più diffuse sono riconducibili a lieviti, latticini e zuccheri, in Oriente lo sono quelle riferite a riso e soia. Per questo a volte basta seguire un regime alimentare equilibrato e non “sovraccaricato”. Alcune

piccole iniziative per la città praticano costantemente educazione e promozione di uno stile di vita corretto, che parte dalla tavola, per prevenire alcuni tipi di malattie.

Corsi di cucina e cene, Associazione Salute Donna: l’associazione di donne uscite da un percorso di cura del tumore al seno promuove corsi di cucina e cene con finalità preventive presso l’Istituto del Tumori, nella nuova sede di Largo Murani http://www.salutedonnaweb.it/

Lo stesso strumento di promozione e sensibilizzazione è utilizzato dalle associazioni di vegetariani, così come dai “seguaci” della cucina macrobiotica: sono diversi gli esercizi che negli ultimi dieci anni hanno aperto a Milano orientando la loro offerta a queste tradizioni culinarie.

Mens@Sana: è un laboratorio di cucina che nei punti vendita fornisce pietanze da asporto ed organizza catering e servizi per altre realtà. Propone cibi biologici adatti a tutti, ma con particolare attenzione verso quelle persone con problemi di intolleranze alimentari, problemi spesso legati al consumo di proteine e grassi animali, di glutine , di zuccheri semplici, etc ed in generale a tutti coloro che desiderano nutrirsi in maniera consapevole. La realizzazione delle ricette è rispettosa di metodi semplici e naturali. La scelta delle materie prime, il processo di trasformazione delle stesse, il confezionamento e la consegna, tutto è compiuto avendo di mira innanzitutto la qualità del prodotto finito. La cucina di Mens@Sana si muove nell’ambito della tradizione mediterranea, una tradizione tuttavia rielaborata alla luce dei principi della cucina bio-vegana e salutista. Il laboratorio e i suoi punti vendita sono anche luoghi di cultura, di scambio, di apprendimento, di crescita della conoscenza del funzionamento del corpo umano in relazione alle esigenze individuali. Inoltre, proprio al fine di operare una sensibilizzazione rispetto alle tematiche dell’alimentazione consapevole, Mens@Sana organizza periodicamente corsi di cucina nei suoi punti vendita.

http://www.mensasana.it/

Page 188: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

188         

e. AMBULATORI MEDICI A COSTI PRATICABILI E AT-TENTE ALLA CONTINUITA’ TERAPEUTICA

Emersione strutture che propongono prestazioni di alto livello a costi contenuti e con attenzione al risul-tato .

Centro Medico Sant’Agostino, Milano: il centro, distribuito su due livelli per 800 mq di superficie complessiva, ospita quasi 20 specialità. I servizi sono erogati da medici selezionati in base alla loro competenza, su un modello che ha scelto un modello completamente privato a costi calmierati. Non convenzionarsi con l’ente pubblico consente di concentrarsi sul rapporto medico-paziente, articolato in visite lunghe, continuità terapeutica, integrazione con la psicoterapia. I costi sono 30% inferiori a quelli del mercato: pur trattandosi di una fase di rodaggio (è aperto da un anno e mezzo), i 900 pazienti che finora hanno frequentato il centro non garantiscono la completa sostenibilità economica, anche a fronte del pagamento di un affitto.

http://www.cmsantagostino.it/

Anche il terzo settore si sta sperimentando in questo campo, ma con qualche difficoltà, poiché è richiesta una struttura organizzativa complessa e solida.

Comparto “Benessere e Sport” (BS)

Sul territorio di Milano, recentemente riconosciuta come “Città dello Sport”, sono attive 5.000 società che offrono servizi a 350.000 praticanti, con un investimento limitato del Comune (2%, rispetto al 7% di Torino). Le politiche di progressiva entrata del soggetto privato nella gestione degli impianti ha portato ad un aumento dei costi che negli ultimi 5 anni si aggira attorno al 70%. Questo può limitare l’adesione alle pratiche sportive da parte delle fasce di popolazione meno abbienti, che come già accennato sono quelle che meno riescono a predisporre strategie di prevenzione sul fronte sportivo oltre che alimentare e terapeutico.

Nel territorio in cui si colloca l’area di progetto sono presenti offerte sportive esclusivamente private, sep-pure con accessi differenziati: 4 centri di natura par-rocchiale (gratuiti, ma con attrezzature sportive che di solito si limitano ad un campetto di calcio e vengono fruiti a scala di quartiere), 3 centri sportivi privati a pagamento ed 1 centro dotato di campo da calcio, 1 piscina. Manca quindi completamente un’offerta in grado di rispondere ai bisogni delle popolazioni con minore capacità di spesa.

La prossimità del Centro Saini, se da un punto di vista del “fabbisogno teorico” soddisfarebbe le esigenze di tutto il bacino, nella pratica fatica a raggiungere una fascia importante della popolazione. In primo luogo perché, per essere utilizzata, la struttura sportiva deve collocarsi in prossimità dell’abitazione (500 mt) o del luogo di lavoro (800 mt); in secondo luogo le strutture per atletica e le piscine con una profondità superiore a un metro non si prestano ad ospitare popolazioni quali gli anziani e

Page 189: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

189         

i giovani non appassionati di atletica (la maggior parte).

a. LO SPORT A MILANO: NUOVI ATTORI E NUOVE RI-SORSE

Il passaggio di alcune storiche strutture pubbliche a soggetti privati sta sollevando un dibattito in città: da un lato si sostiene che la gestione privata favorisca l’efficienza dei servizi e garantisca una corretta manutenzione delle attrezzature, dall’altra il funzionamento della gestione necessita di risorse e quindi, di un aumento dei costi per accedere alle strutture.

Parallelamente, stanno nascendo soggetti che promuovono la realizzazione e la gestione di strutture sportive in grado da un lato di mantenere la sostenibilità economico-finanziaria dell’intervento, dall’altro di mantenere tariffe calmierate per la citta-dinanza.

Fondazione Ambiente, Sport e Territorio e Consorzio SPIN: nascono per supportare da un punto di vista tecnico e finanziario la progettazione, la realizzazione e la gestione di impianti sportivi a costi contenuti. Insieme ad istituti di credito interessati ad investire in questo campo, intende fornire garanzie agli operatori che intendono avviare un’attività sportiva tramite la realizzazione di un’attrezzatura o un centro sportivo con caratteristiche di accessibilità dei costi, con interventi tra gli 80.000 e 10.000.000 di Euro. questi due dispositivi consentono da un lato di evitare i meccanismi burocratici che richiederebbe un intervento di natura pubblica, dall’altro gli “effetti perversi” sul costo del servizio che avrebbe una realizzazione a scopo di lucro.

b. CENTRI FITNESS: UN BOOM IN TEMPO DI CRISI

In un periodo in cui le attività commerciali rischiano il fallimento, fioriscono i fitness center. Si tratta di singoli club, con poche sedi o di catene con decine di punti in Italia.

Green Line fitness center: è uno dei centri fitness più centrali di Milano, si articola su spazi ampi ma inseriti nel denso tessuto urbano storico di Milano, in via Procaccini, sua unica sede milanese.

http://www.virginactive.it/centri_fitness/milano/maciachini/ FotoGalleryMIMaciachini.aspx

La catena Virgin Active mostra una versatilità del modello a seconda dei contesti urbani in cui si col-loca: vicino a grandi attrattori come università e uf-fici, in quartieri densamente popolati, con attenzione alle famiglie, e in centro con servizi esclusivi. Si tratta quindi di un operatore che potrebbe considerare vantaggioso un posizionamento in una zona periferica: i Family Center infatti non sorgono in aree residenziali di lusso, ma in quartieri anche popolari, come nel caso del centro di Maciachini.

c. I PARCHI COME “PALESTRE A CIELO APERTO”

In prossimità dell’area di progetto si collocano diversi parchi che rappresentano luoghi informali in cui svol-gere attività sportiva: dotandosi del grande parco, il progetto disporrà di una “palestra a cielo aperto” uti-lizzabile come struttura sportiva informale.

Idroscalo: si colloca poco distante dall’area di progetto e rap-presenta una delle risorse più importanti per l’aggregazione e la fruizione dello sport informale. Lo specchio d’acqua consente di praticare sport quali canottaggio e sci d’acqua. Sono migliaia le persone che ogni giorno utilizzano i percorsi all’interno dell’area verde per correre, andare in bicicletta, fare esercizio fisico. A queste due predisposizioni territoriali si sommano le strutture sportive, quali piste di atletica e piscine, che completano un’offerta eterogenea. L’aspetto più interessante è però proprio l’uso che gli abitanti di Milano fanno dell’Idroscalo, come se fosse una “palestra a cielo aperto”: in questo senso si è sforzata la gestione del complesso, con risultati importanti in termini di fruizione “a costo zero”. Attualmente l’area dovrebbe essere oggetto di interventi di riqualificazione a partire dall’Expo, della quale farebbe parte come elemento chiave per la “via d’acqua”.

Diversamente, lo stesso vale per il Parco Lambro, l’unico fino a qualche tempo fa a Milano ad avere at-trezzature per un sport di strada (lo skateboard) che tende a generare problemi di sicurezza (i luoghi scelti dai giovani per praticarlo sono stati oggetto negli

Page 190: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

190         

anni passati di progetti per la dissuasione).

Parco Lambro: area verde di 770.000 mq in cui si collocano due aree gioco attrezzate, un percorso vita e lo skatepark detta “Lambrooklin”, due punti ristoro e toilettes mobili in primavera ed estate. Il parco viene utilizzato come “palestra a cielo aperto” da diversi fruitori, sia per correre che per andare in biciletta lungo il sistema di viali lungo circa 4.000 mt.

d. LA MEDICINA SPORTIVA DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

Il campo della medicina sportiva si suddivide in due categorie. Quella di primo livello, che si occupa dei piccoli centri sportivi (calcio, atletica) ed è a cura di centri locali del CONI, il più vicino dei quali a Ponte è in via Piranesi. Sono funzioni che non hanno una specificità territoriale e non funzionano come richiamo, ma piuttosto come “base” per un gruppo di professionisti piuttosto mobili. La medicina sportiva di secondo livello invece offre servizi per controllare e migliorare la performance e si riferisce quindi ad atleti che praticano agonistica professionale e quindi ad una fascia limitata della popolazione: esistono già strutture che si occupano di medicina e ricerca riferita allo sport, ad esempio a Castellanza in provincia di Varese.

MAPEI, centro di medicina sportiva, Castellanza: un centro che, analogamente a quello scozzese, offre servizi allo sportivo: assistenza per lo sport, ricerca applicata, cultura sportiva. I servizi offerti sono: analisi dei fattori della prestazione, valutazione delle componenti aerobiche e anaerobiche, programmi di allenamento, laboratorio di biomeccanica, well-ness, nutrizione e dietologia. http://www.mapeisport.it/

e. SPAZI PER LA PERFORMANCE E L’INSEGNAMENTO DELLE ARTI ESPRESSIVE

Gli spazi per la performance nel campo delle arti espressive (danza, teatro) a Milano si dividono in due categorie. Da un lato quelli a costi elevati (10 Euro/ora): sono spesso inadeguati, ad esempio si trovano al piano seminterrato, non hanno spogliatoi muniti di docce. Dall’altro i pochi a costi molto contenuti (come nel caso della Fabbrica del Vapore) che però non costituiscono un’offerta in quanto non c’è turn over delle realtà a cui sono affidati. Spazi dedicati alla prova e alla performance a costi contenuti troverebbero sicuramente una risposta nella domanda di Milano. Una sala di circa 150 mq, arieggiata e illuminata con uno spogliatoio attrezzato (bagni e docce), un pavimento adatto (cavo e di legno) e la possibilità di montaggio luci a 5 Euro/ora troverebbe sicuramente gruppi interessati, indipendentemente dalla sua ubicazione. Scuole di danza e spazi per la performance trovano spazio anche in aree periferiche.

Spazio Mil, Sesto S. Giovanni: promosso dal Comune nell’ex area industriale delle Falk, in una posizione prospiciente la struttura del Carroponte, ospita diversi servizi, tra cui una sala espositiva, un ristorante e delle sale per la danza e il teatro. L’accessibilità dell’area è solo su trasporto pubblico: nonostante questo l’organizzazione di corsi e spettacoli dell’Associazione Etre riscuote un notevole.

Page 191: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

191         

Le iniziative possono essere in parte finanziate da soggetti pubblici, come nel primo caso, ma anche ba-sare la loro gestione su fondi propri, come in quello che segue.

Comuna Baires, zona Sud [Navigli]: l’associazione culturale promuove attività di laboratorio e corsi di danza contemporanea, contact improvisation, tango di cui ospita anche gli spettacoli, tra cui anche piece teatrali. Si organizzano anche attività per bambini. La struttura comprende spazi per la performance e un bar-ristorante.

Il progetto non riceve finanziamenti pubblici e si autofinanzia attraverso gli ingressi degli spettacoli e la raccolta fondi tra gli appassionati. La gestione è in parte volontaria. Allo spazio si arriva difficilmente su mezzi pubblici, meglio in automobile. http://www.comunabaires.it/

Page 192: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

192         

6.2.5 Analisi di alcuni casi

Comparto “Benessere e Cura di Sé” (BC)

1. IL PAZIENTE DOPO LA DEGENZA: LA RIABILITAZI-ONE LEGATA ALLA STRUTTURA SANITARIA

Una prima idea alla base della quale si è definito il secondo scenario “Benessere” era la prossimità fisica all’area di intervento di diverse strutture sanitarie, elencate e descritte nel precedente capitolo. Le prime indagini con alcuni operatori del settore hanno però fatto emergere che le strutture sanitarie, soprattutto quelle di grandi dimensioni come nel caso del San Raffaele e del centro di San Donato tendono ad internalizzare gli eventuali settori della riabilitazione, piuttosto che riferirsi ad altri soggetti. È il caso di una struttura facente parte del Gruppo San Raffele a Roma, interamente dedicata al tema della riabilitazione. Si tratta di un’interessante commistione tra discipline sanitarie ed altre discipline, tra cui quelle dette “non convenzionali” quali l’idrokinestesia.

I.R.C.C.S. San Raffaele Pisana, Roma: è una delle strutture ospedaliere del Gruppo San Raffaele. All’interno di un edificio, circondato dal verde e dotato di 298 posti letto ordinari e diurni, operano le unità operative di: cardiologia riabilitativa, riabilitazione neuromotoria, riabilitazione ortopedica, riabilitazione pediatrica - Centro per lo Sviluppo Infantile, riabilitazione Respiratoria, medicina Interna. A supporto delle attività cliniche e di ricerca sono inoltre presenti i seguenti laboratori e servizi: laboratorio di neuro fisiopatologia, laboratorio per lo studio delle posture e del movimento, laboratorio per lo studio della funzionalità cardiaca, laboratorio per i disturbi deglutizione e della fonazione, laboratorio per lo studio della funzionalità respiratoria, laboratorio di patologia clinica, servizio di idrokinesiterapia, servizio di terapia occupazionale, servizio di rieducazione funzionale, servizio di diagnostica per immagini. L’Istituto dispone anche di un Poliambulatorio Specialistico. Svolge attività di ricerca nel settore della riabilitazione e più in generale delle Neuroscienze tramite un Centro di Ricerca con laboratori di ricerca clinica e di base, che si avvalgono delle più recenti tecnologie a disposizione e della collaborazione di numerosi ricercatori italiani e stranieri. http://pisana.sanraffaele.it/osp/default.asp?hw=9&osp=25

2. MEDICINA PREVENTIVA: UNA PROSPETTIVA POCO PRATICATA IN ITALIA

In Italia, la medicina preventiva è promossa da associazioni di ex malati, vegetariani e pochi enti pubblici. Si tratta però di una strategia che oltre a fare diminuire la spesa pubblica consente alle famiglie di non subire il trauma della malattia da un lato e di non correre il rischio di impoverimento dovuto alla cura dall’altro.

Progetto Promuoviamo la Salute, Regione Emilia Romagna: in coerenza con l’approvazione dell’Atto di indirizzo e coordinamento triennale 2009-2011 della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (CTSS), avvenuta nel dicembre 2008, che prevede “interventi di promozione della salute e di tutela sanitaria in particolare per quanto concerne stili di vita e comportamenti a rischio (fumo, alcol, droghe, obesità, comportamenti sessuali), contesto ambientale e sociale”, è stato approvato il Programma Territoriale della provincia di Modena 2010-2014 “Comunicazione e Promozione della Salute”, con l’obiettivo di favorire una maggiore integrazione tra le attività che i diversi servizi/strutture svolgono nella prevenzione e promozione della salute, di sostenere la condivisione con altri Soggetti della comunità nella diffusione di sani stili di vita e di garantire un’attuazione coerente ed omogenea sull’intero territorio provinciale, anche attraverso l’attivazione di percorsi formativi integrati. Le strategie utilizzate: educazione alla salute, comunicazione, marketing sociale, interventi strutturali e sostegno all’applicazione di normative nel campo della prevenzione. Tra i numerosi setting raggiunti da tali attività vi sono, oltre alle scuole, alle sedi dei servizi sanitari, agli ambienti di lavoro, alle piazze e ai mass media locali, ambiti sperimentali quali le discoteche, i concerti, i distributori automatici, le strutture sportive, i centri commerciali, le fiere e i concorsi a premi. http://www.ppsmodena.it/

Prima che cura individuale, la salute è una pratica sociale: aria aperta, sport e gioco, movimento e cuor contento, vengono quindi proposte “pratiche di moto divertito” per ragazzi di tutte le età. Calciobalilla umani e bigliardini regolamentari, con un punto informativo per migliorare lo stile di vita e “guadagnare salute” e distribuita la valigetta con guide e gadget.

Page 193: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

193         

3. ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE IN UNA LOGICA DI “DISTRETTO”

Il legame tra povertà e malattie è molto stretto, sia per una limitata attenzione alla qualità del cibo da parte delle persone con limitata capacità di scelta, sia per la difficoltà nel ricorso al medico. Altrove la medicina preventiva è più diffusa, soprattutto nei Paesi in cui il sistema sanitario non prevede coperture pubbliche, come nel contesto anglosassone: qui la prevenzione si concentra sul tema dell’alimentazione, soprattutto nei quartieri dove si concentrano famiglie con limitata capacità economica e problematiche sociali.

Campagna “Five a Day”, Regno Unito: dal 2002 il Governo Britannico sta promuovendo la campagna “Five a day”, per sensibilizzare i cittadini al consumo di frutta e verdura, attraverso la promozione nei servizi pubblici, e nei quartieri degradati collocati nei community center grazie al programma di rigenerazione urbana “New Deal fof Communities”.

L’esito di queste politiche non è stato interessante, in parte per la strategia di promozione, ma in parte an-che per le culture alimentari dei Paesi interessati: in Italia la partecipazione a manifestazioni gastronomi-che è tradizionalmente radicata nei territori (si pensi alle sagre). Lavorare sulla prevenzione attraverso la sperimentazione di una cucina “diversa” potrebbe es-sere la chiave attraverso cui coinvolgere soggetti ac-creditati, come Slow Food.

Slow Food: associazione internazionale con oltre 100 .000 soci in 150 paesi del mondo, organizzati in gruppi locali. Difende il diritto al piacere, a tavola e non solo, con lentezza, gustando cibi buoni in buona compagnia. Gli obiettivi di Slow Food sono: promuovere una cultura del cibo di qualità e garantire a tutti il diritto a un cibo “buono, pulito e giusto”, piacevole nel gusto e nella condivisione conviviale, prodotto in maniera rispettosa dell’ambiente, del benessere animale e della salute umana, equamente remunerato ai produttori e venduto a un prezzo accessibile; educare adulti e bambini a un consumo consapevole e responsabile, riconoscendo attraverso i cinque sensi le qualità organolettiche dei cibi e le loro implicazioni sociali e ambientali; tutelare la biodiversità alimentare, fatta di sapori tipici e saperi tradizionali. Slow Food agisce: mettendo in rete le comunità locali composte produttori, professionisti del settore, ricercatori e consumatori impegnati nella produzione di cibo sostenibile; organizzando eventi dove produttori e consumatori si incontrano; offrendo a tutti la possibilità di formarsi e specializzarsi, offrendo

a tutti la possibilità di formarsi e specializzarsi; coordinando progetti di riqualificazione delle mense presso aziende, scuole,

università, ospedali, carceri; pubblicando libri, guide, manuali e fumetti, raccolte di ricette tradizionali, saggi sui diritti della terra; promuovendo campagne di sensibilizzazione per la tutela di culture locali, alimenti e animali; proponendo e organizzando attività di educazione alimentare e sensoriale; sostenere i produttori di cibo per difendere la sovranità alimentare. http://www.slowfoodmilano.it/

Soprattutto le persone che escono da un percorso di cura possono essere invitate a frequentare presidi alimentari dove viene insegnato a cucinare leggero non rinunciando al gusto: è necessario che queste strutture siano a costi contenuti, poiché le cure a cui sono sottoposti i malati spesso impoveriscono le famiglie. Questo potrebbe legarsi alla presenza di una produzi-one locale di coltivazioni biologiche, attraverso serre e orti può in una prima fase supportare un ristorante dove possono svolgersi anche corsi di cucina, attra-verso i quali coinvolgere direttamente anche il pazi-ente.

4. STRUTTURE PER IL BENESSERE COME EVENTI AR-CHITETTONICI E PAESAGGISTICI

In alcuni contesti l’inserimento di strutture sportive in relazione con il paesaggio possono risultare episodi interessanti che attraggono frequentatori. A Ponte Lambro ci sarà un parco e una struttura sportiva sui generis, se bene inserita da un punto di vista paesaggistico, potrebbe rappresentare una curiosità interessante. In questo caso è importante attivare un’attenzione progettuale nella realizzazione di un centro sportivo o di un centro benessere.

Piscine delle Maree, Leça da Palmeira, Portogallo: inserita in un contesto molto caratterizzato, sulle rive dell’oceano, si distingue per l’integrazione con questo e la capacità di aggiungere linee tese di percorsi dalla strada al mare. http://icar.poliba.it/storiacontemporanea/seminari/madda-luno/maddaluno01.htm#Piscine

Le strutture per il benessere sono spesso inserite in contesti di grande qualità paesaggistica: a volte però sono strutture molto introverse, che potrebbero in-serirsi in un contesto urbano di periferia, in cui il

Page 194: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

194         

parco viene utilizzato come elemento di valorizzazione del paesaggio.

Terme, Vals: progettate dall’architetto Zumtor, le terme sono completamente di proprietà comunale. La struttura comprende diverse piscine: interna 32° c, esterna d’inverno 36° c, esterna d’estate 30° c, calda 42° c, fredda 14° c, fonte ferrosa temperatura della sorgente 29,8° c, con petali di fiori 33° c, piscina del suono – sala della risonanza 35° c, stanza della pietra calda – vapore umidità 85–100%, pietra sonora – composizione di Fritz Hauser, stanze della quiete, massaggio in camera; i servizi disponibili sono: massaggi, talassoterapia, tecniche ayurvediche, trattamenti di bellezza, bagni con essenze. È una struttura molto introversa, nonostante lo splendido scenario in cui è immersa.

http://www.therme-vals.ch/

5. CENTRI BENESSERE E TERMALI: IL PROBLEMA DELL’ACCESSIBILITA’

Se come è stato trattato nel paragrafo precedente nel caso dei centri benessere urbani una caratteristica importante è l’accessibilità, in caso contrario questi si trovano in contesti molto suggestivi o in prossimità di fonti dalle note proprietà termali.

Centro termale Baistrocchi, Salsomaggiore: centro be-nessere “popolare”, in cui si integrano servizi come sauna, bagno turco, massaggi e trattamenti per il corpo, ad altri di natura sanitaria, curativi per la circolazione e le vie respiratorie. Essendo a Salsomaggiore può contare sulle proprietà curative dell’acqua, ma in ogni caso la sua forza sta nel rapporto qualità-prezzo. La struttura è integrata con il ricettivo, i pacchetti più accessibili sono offerte a circa 50 Euro per una notte con tre trattamenti inclusi e pensione completa. http:// www.termebaistrocchi.it/

In altri casi, il centro per il benessere è stato utiliz-zato come veicolo di riqualificazione di un quartiere degradato: a Torino la gestione è stata affidata ad una cooperativa di donne straniere e l’hammam

funziona di fatto come centro culturale di riferimento per la comunità nordafricana della città. L’offerta del servizio ha costi accessibili e si distingue per la specificità e l’originalità della proposta: infatti si evita quella sensazione di “allestimento” che si ha in centro che hanno ispirazione medio-orientale, ma sono gestiti in uno “stile” occidentale.

Hamam, Torino: la struttura vicino al centro, ma in un contesto fino a qualche tempo fa considerato “periferico”, ma riqualificato grazie al Programma Porta Palazzo promosso dal Comune di Torino. L’Hamam (previsto per un totale di 40 persone) è progettato sul modello delle thermae romane, luogo di incontro, di relax, di svago e di uso sociale del tempo libero. Il centro ha un modello del tutto diverso dai centri benessere diffusi a Milano, poiché con una cifra accessibile è possibile stare tutto il giorno all’interno della struttura. Questa occupa anche un ristorante, un bar e uno sportello immigrati, stare tutto il giorno all’interno della struttura. Questa occupa anche un ristorante, un bar e uno sportello immigrati, gestito dalla cooperativa che dirige il centro. La sostenibilità dell’iniziativa si basa sugli ingressi e sui contributi di diverse realtà associative di immigrati. L’Hamam è frequentato sia da donne italiane che straniere. http://www.hamam-torino.it/

6. CENTRI FITNESS O CENTRI SPORTIVI NUOTA-CORRI-CAMMINA INTEGRATI AL PARCO

Il centro sportivo ha successo se si colloca a circa 500 mt da casa e a circa 800 mt dal luogo di lavoro: per questo è utile progettare tanti piccoli centri di quartiere con strutture adeguate alla domanda delle famiglie.

Page 195: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

195         

Modello “nuota-pedala-corri”: è costituito da una piscina profonda tra 70 cm e 1 metro, in cui si può sia nuotare che fare attività ginnica in acqua, riabilitazione etc.. la scarsa profondità consente di limitare il costo del cantiere e quindi dell’opera. In un modello ideale, sull’ambiente dedicato alla piscina si affaccia una sala con ciclettes. Questi spazi sono attraversati da percorsi per correre e camminare, meglio se misti tra esterno e interno. Il costo dell’intervento è minimo e la sostenibilità delle iniziative è garantita dal pieno utilizzo della struttura: la mattina per gli anziani, il pomeriggio per i ragazzi, la sera per i lavoratori. http://www.spazidisport.it/

7. LA PALESTRA A CIELO APERTO: STRUTTURE LEG-GERE PER USUFRUIRE AL MEGLIO DEL PARCO

I parchi italiani sono poco attenti ai servizi a chi pratica jogging, ma l’attività fisica in spazi informali potrebbe avere un incremento a seguito dell’installazione di attrezzature leggere per chi corre. Il servizio base è uno spogliatoio con custodia, meglio se con servizi igienici; la soluzione migliore sarebbe con docce.

Punto Jogging, Villa Pamphilj, Roma: inaugurato nel 2003 in occasione della manifestazione sportiva “Corri come puoi”, il punto jogging è stato allestito dal Comune di Roma ed è gestito dalla Unione Italiana Sport per Tutti, (Uisp). Creato grazie al restauro dell’ex porcilaia della villa, offre ai podisti docce, spogliatoi e il servizio di guardiania a prezzi modici (doccia: 70 cent; guardiania: fino a un massimo di 2 euro per tutto il giorno), mentre i frequentatori del Parco potranno usufruire gratuitamente dei servizi igienici.

La sostenibilità economica dell’intervento, anche costruito con materiali leggeri (e non in muratura, come nel caso romano) potrebbe essere garantita dal pagamento di una quota, ma la manutenzione straordinaria deve essere a carico di un soggetto, pubblico o privato, che investa a fondo perduto.

8. UN “PARCO TEMATICO” DEL BENESSERE COME SPAZIO DI SPERIMENTAZIONE

Sperimentare tecniche ed esercizi per stare bene è più facile in occasioni in cui l’offerta si concentra temporaneamente per offrire a tutti la possibilità di provare, senza impegno, strumenti per il benessere. È la filosofia che guida eventi residenziali di qualche giorno, organizzati da realtà diverse: a partire da

questi eventi si incontrano scuole e discipline che potrebbero diventare attività continuative nel tempo.

Seminari sulla cura del corpo: organizzati dalla UISP, Unione Sport per Tutti, hanno integrato tecniche di rilassamento, esercizi sul respiro e sul contatto fisico, articolando in focus group un evento cha ha come protagonista la donna. http://www.uisp.it/

Il festival di Belgioioso sta avendo, dopo i primi anni di esplorazione da parte del pubblico, un riscontro molto positivo, confermando l’efficacia della modalità “espositiva”.

Festival “Armonia”, Belgioioso: prosegue e si consolida il percorso impegnativo che la manifestazione Armonia, la prima rassegna italiana dedicata esclusivamente alle discipline olistiche, come appuntamento di incontro e di approfondimento delle Arti per la Salute, ma anche di occasione per una presentazione, uno scambio ma anche di prova pratica. Il festival, alla sua settima edizione, nasce con l’idea che conoscere e sperimentare le discipline per il benessere possa diventare una forma di approccio consapevole di avvicinamento a tradizioni secolari e racchiudono segreti e osservazioni ancora oggi attuali. Armonia può diventare un l’opportunità per una scoperta tra le discipline più conosciute come Shiatsu, Reiki, Orthobionomy, Kinesiologia, Floripratica di Bach, Ayurveda, Pranic-Healing, Campane Tibetane, Iridologia, Reflessologia del piede, Thai e altre ancora. La piscina con acqua calda ospiterà il Watsu, l’Ai Chi ed altre discipline acquatiche. Nel parco del Castello ritroveremo il V Incontro delle Discipline Interne con dimostrazioni, stages e scambi pratica di Tai Chi Chuan. La proposta sarà differenziata: mentre il finesettimana servirà per avvicinare le persone alle discipline, i due giorni feriali in particolare saranno da privilegiare per che desidera avvicinarsi alle discipline in modo più autentico, più approfondito.

9. SPAZI PER LA PERFORMANCE A COSTI CONTENUTI

In altri Paesi europei le arti espressive sono sostenute anche da soggetti pubblici, a partire da

Page 196: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

196         

una promozione privata: il primo servizio è la fornitura di spazi per la prova e la performance a costi contenuti. È importante presidiare il funzionamento di queste strutture, sia nel turn over dei gruppi ospitati (per garantire a tutti di fruire del servizio).

Point Ephémères, Parigi: in posizione molto centrale, l’ex magazzino di materiali costruttivi di circa 1.400 mq gestito dall’Associazione Usines Ephémères (che riutilizza spazi dismessi in attesa di una loro destinazione a nuovo uso) ospita 4 atelier per artisti (35 mq, assegnati per 6 mesi via bando), diversi laboratori, 5 studi di registrazione, uno spazio prova per danza (135 mq), uno spazio espositivo (120 mq), uno spazio concerti (340 mq) e un bar ristorante con terrazza aperto tutti i giorni dalle 12 alle 2. Le iniziative sono finanziate da diversi partners istituzionali, che coprono l’affitto al proprietario e una quota della gestione. Gli spazi sono assegnati tramite concorso. http://www.pointephemere.org/

6.2.6 Prime considerazioni di fattibilità

Anche nel caso dello scenario benessere, a conclusio-ne del percorso di analisi effettuato, si propongono alcune prime valutazioni circa la fattibilità di ciascuno dei comparti inizialmente ipotizzati e un’idea di pro-getto relativo all’intervento a Ponte Lambro.

Comparto “Benessere e Cura di Sé”(BCS) “Stare_Bene”: la cura come opportunità di esplora-zione del benessere

Dall’integrazione di funzioni ambulatoriali con altre riferite all’alimentazione, allo sport e al benessere di-pende la fattibilità del comparto: è necessario quindi affiancarlo a quello riferito all’Alimentazione e a quello riferito allo Sport. Sono state in primo luogo escluse le funzioni per la riabilitazione: si è verificato infatti che le strutture sanitarie hanno una tendenza all’autosufficienza che rende difficile, senza un’interlocuzione con gli opera-tori presenti sul territorio, valutare il successo di una proposta “spontanea” per realizzare funzioni di com-pletamento, come ad esempio quella riabilitativa. In-oltre, esiste già una struttura sul territorio, la

Fondazione Maugeri, che ha fatto fatica a decollare e le grandi strutture come il San Raffaele hanno già un’area dedicata. o al luogo di lavoro. Le strutture ospedaliere potrebbero invece benefi-ciare, seppure indirettamente, della costruzione di una residenza per parenti e degenti: gli ospedali di dimensioni maggiori come il San Raffaele e il Poli-clinico, le stanno costruendo, ma non ci sono ancora indicazioni sul costo. Il bisogno della città si riferisce ad un’ospitalità differenziata, sia a costi di mercato in stretta prossimità con le strutture, sia a costi con-tenuti. Il Centro Cardiologico Monzino risulta il meno strutturato da questo punto di vista e il territorio sta rispondendo autonomamente (a Ponte Lambro stanno nascendo dei bed and breakfast). Un fitness center con prezzi di mercato (nella formula Family mostrata da Virgin Active) potrebbe collocarsi in prossimità dell’area, ma va verificato con gli operatori se la limitata accessibilità di Ponte Lambro, limitando il bacino di utenza del servizio alla popolazione residente (meno di 2.000 famiglie con il nuovo intervento residenziale) sia sostenibile da un punto di vista economico. Più sostenibile un modello semplice ed economico, anche in una gestione non profit, come “Nuota, pedala, corri”, che se da un lato presenta una fattibilità immediata, dall’altro non risulta remunerativo per gli operatori. L’area benessere e sport può essere integrata con spazi dedicati a discipline non convenzionali sia da un punto di vista dell’esercizio fisico e mentale (yoga, thai chi, watsu, ai chi che possono beneficiare anche della piscina), sia della terapia e del trattamento (cinestesia, iridologia, reiki, floripratica di Bach, ayurveda, reflessologia del piede). Sarebbe poi interessante collocare un ristorante orientato alla salute, che funzionerebbe anche come sede di eventi sulla sensibilizzazione alla prevenzione e corsi di medicina preventiva, legato sia alla residenza, sia al “centro benessere olistico”, sia alla scuola e ai servizi ad essa legati.

Comparto “Benessere e Sport”(BS) Il “parco tematico” del benessere Si tratta di un comparto che ha escluso le sue carat-teristiche portanti: la medicina sportiva non sembra una funzione sufficientemente attrattiva, mentre sulle strutture per la riabilitazione si è già detto nel paragrafo precedente. Resta il centro fitness, che potrebbe avere le carat-teristiche citate precedentemente. Le grandi strutture (ad esempio una piscina olimpionica, oggi mancante a Milano) dipendono da enti oggi in crisi

Page 197: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

197         

per i tagli pubblici (CONI), quindi non risultano realizzabili, nemmeno con attenzione alla qualità architettonica e paesaggistica. Il modello “Nuota – pedala – corri” è interessante, ma presenta i limiti già accennati. È importante seg-nalare che i centri possono essere realizzati e gestiti dal privato, previo studio di fattibilità: esistono nuovi soggetti Fondazione Ambiente, Sport e Territorio e SPIN che possono seguire la progettazione, il finan-ziamento, la realizzazione e la gestione delle nuove strutture private a costi contenuti (no profit). Le attrezzature per lo sport possono essere support-ate dalla presenza di un centro medico a costi conte-nuti (sul modello del Centro Medico Sant’Agostino), a partire dal quale si può ragionare sul tema prevenzi-one, legato primo comparto (Salute). La presenza del parco può attrarre popolazione da tutta la città soprattutto se si pensa ad attrezzature leggere per il cambio e la doccia. Si tratterebbe del primo esempio a Milano, che porterebbe gli amanti della corsa a frequentare il quartiere ed eventualmente a fruire delle sue strutture, come i bar e il ristorante.

Comparto “Benessere e Servizi alle Famiglie” (BSF) I servizi alle famiglie come possibilità per il tempo li-bero

In questo quadro, le famiglie che visiteranno il “parco tematico del benessere” possono condividere con i propri figli alcune attività mentre per fruirne altre (tipicamente quelle legate al benessere e alcune leg-ate allo sport) possono lasciare i più piccoli in centri specializzati che, a partire dalla formula del baby parking, lavorino con giochi e attività motorie in cui anche il bambino possa apprendere l’importanza della salute e del benessere pisco-fisico. Si tratterebbe di un servizio a pagamento, ma a costi accessibili perché sfrutta gli edifici della scuola negli orari in cui non ci sono attività curriculari.

In sintesi Scenario “Benessere”: la fattibilità dei comparti

Di seguito si propone una tabella in cui, in estrema sintesi, si mostra in un unico quadro sinottico, la fat-tibilità dei diversi comparti descritti nello scenario Benessere: di questi, come già fatto in precedenza con lo scenario “Edupark”, vengono indicati da un lato, per parole chiave, i punti di forza e le attenzioni da prestare al progetto, dall’altro un’indicazione simbolica del grado di fattibilità che secondo l’analisi ciascuno presenta e, in ultimo, un piccolo schema che rappresenta le relazioni tra i comparti.

CURA DI SE’ SPORT SERVIZI alle FAMIGLIE Punti di forza:

domanda di residenze per parenti e pazienti, possibilità di qualificazione

con approccio al benessere

Punti di forza: leggerezza degli interventi, auto-sos-tenibilità della gestione, possibilità di

realizzare il primo “parco tematico” del benessere a Milano

Punti di forza: versatilità, possibilità di coinvolgimento delle famiglie, potenzialità di gestione

pubblico-privato

Attenzioni: interazioni con altre strutture os-

pedaliere

Attenzioni: relazione tra gli operatori coinvolti per

rafforzare il concept di progetto

Attenzioni: qualificazione dei servizi orientati ai

bambini sul tema benessere Valutazione di fattibilità:

++ Valutazione di fattibilità:

++ Valutazione di fattibilità:

++

Page 198: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

198         

6.2.6.1 Una prima proposta per realizzare lo scenario Benessere: il progetto Stare_Bene

Nella proposta che formuliamo la funzione PIVOT è rappresentata dalla residenza per parenti e degenti ospedalieri, della quale è stata verificata la domanda nell’area di progetto in particolare rispetto al Centro Cardiologico Monzino. Il residence si immagina corre-lato di un piccolo centro benessere interno e struttu-rato sul modello del Pensionato Integrato al Villaggio Barona. Queste caratteristiche lo renderebbero com-petitivo con le residenze del San Raffaele e del Poli-clinico per la sua attenzione al benessere fisico, ma anche e sopratutto al benessere psico-sociale, iden-tificato nella conformazione dell’edificio e dalle mo-dalità di gestione: se le cucine al piano favoriscono la socializzazione tra gli ospiti, la gestione ad opera del

terzo settore è in grado di offrire il dovuto supporto alle famiglie. In questo modo la salute sarebbe intesa non solo in riferimento al paziente ospedaliero, ma a tutta la famiglia che nella malattia attraversa, seppure indirettamente, un momento di grande difficoltà, proponendo alla città un modello nuovo, alternativo all’albergo (in cui prevale la solitudine e la scomodità di un’offerta riferita solo al “dormire”) ma anche alle residenze a conduzione delle parrocchie (in cui la gestione risulta sensibile ma non sempre pronta ad offrire le opportunità di animazione che anche una famiglia in difficoltà può apprezzare).

Page 199: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

199         

Legata a questo e alla presenza delle strutture sanitarie emergono tre servizi che, diversamente e perseguendo ognuno i propri scopi, concorrono a formare un presidio attivo sul benessere, anche attraverso attività che indirettamente producono sensibilizzazione sul tema della prevenzione.

In questo modo le funzioni contenute nell’area funzionerebbero come catalizzatori di un PARCO TEMATICO DEL BENESSERE, che ha come funzione di avvio la residenza, ma giova di una serie di altre funzioni, che hanno tutte il ruolo di SUPPORTO6 e concorrono diversamente al successo dell’iniziativa.

Sul tema dell’alimentazione si colloca l’ipermercato del biologico, primo per dimensioni a Milano, corredato, come nel caso di altri centri commerciali, di un ristorante, con ingresso differenziato sul parco, specializzato nel biologico, in cui possono tenersi anche corsi di cucina preventiva.

Alla prevenzione potrebbe essere anche legata la strutturazione di un poliambulatorio di riferimento per il quartiere e la zona, su modello del Centro Medico Sant’Agostino, ma di dimensioni più ridotte. Questo potrebbe anche essere specializzato in discipline non convenzionali, qualificandosi ulteriormente nei confronti della città. Se da solo un servizio simile ha poche possibilità di successo, a partire dalla scarsa accessibilità, l’accostamento ad altre funzioni produce l’effetto “centro commerciale” evidenziato come meccanismo strategico in diversi casi analizzati.

Il fitness e wellness center potrebbe essere una funzione che grandi operatori come la Virgin Active potrebbero essere interessati a realizzare, dando forma ad un modello “Family” così come descritto nel capitolo precedente. Va solo verificato se un bacino di circa 2.000 famiglie, con le condizioni socio economiche di una parte di questi sia considerato remunerativo.

In alternativa sarebbe interessante pensare ad un centro in cui dedicare uno spazio importante all’insegnamento di discipline orientali (yoga, tahi chi, …), pratiche di meditazione, così come alle attività riconosciute da tempo come efficaci per il benessere fisico dal pubblico di questi centri (Pilates, stretching, …), ma anche arti espressive come la

                                                             

6 Le funzioni di SUPPORTO sono quelle senza le quali i PIVOT non potrebbero funzionare al meglio, producendo altrimenti impatti limitati sul territorio.

danza e l’esercizio di campi meno noti (come il metodo Feldenraiss). La caratterizzazione del centro potrebbe quindi essere “ibrida” tra un modello più convenzionale ma accessibile come quello detto “nuota – pedala – corri” descritto nei capitoli precedenti, che potrebbe interessare gli abitanti del quartiere, caratterizzato da un’ispirazione olistica, lasciando ampio spazio alle discipline non convenzionali, sia di gruppo che individuali, e alle arti espressive. Si tratterebbe di un esempio unico a Milano che basa la sua fattibilità a partire dal successo della manifestazione di Belgioioso.

Al benessere potrebbe essere ispirato anche il ser-vizio di baby parking al quale i genitori potrebbero appoggiarsi quando frequentano le attività. Sarebbe poi interessante collocare un ristorante orientato alla salute, che funzionerebbe anche come sede di eventi sulla sensibilizzazione alla prevenzione e corsi di me-dicina preventiva.

Per quanto riguarda la gestione, il comparto Sport e Salute, seppure poco remunerativo, risulta fattibile da un punto di vista gestionale perché leggero e auto sostenibile.

Leggero perchè con una spesa limitata si avrebbero servizi rivolti a tutte le fasce di età ed aperte a tutte le ore del giorno, che rappresenterebbero da un lato un’entrata economica, dall’altro un importante presi-dio per il quartiere contro la sensazione di insicurezza.

Autosostenibile perchè esistono già i soggetti che possono sostenere la progettazione, la realizzazione e la gestione delle strutture sportive mantenendo un profitto limitato e rendendole quindi accessibili alla popolazione del quartiere.

Autosostenibile ancora una volta perché, se integrato a quello sulla Salute, può costruire una strategia di promozione a partire dal tema prevenzione, aspetto poco trattato dalle politiche pubbliche, sia tramite il poliambulatorio, sia le altre strutture del “doppio comparto” (Sport e Salute). Si tratterebbe infatti di un’iniziativa di promozione del benessere di natura completamente privata: l’auto-sostenibilità è legata alla sensibilizzazione (e quindi la ricaduta sulla salute dei “clienti”) che diventa qui strategia di marketing per promuovere i prodotti del “parco tematico del be-nessere”: servizi sportivi, discipline non convenzion-ali, servizi ambulatoriali a costi contenuti, cucina sana e di qualità, prodotti biologici coltivati in loco, etc.

Se la strategia funziona si sarebbe in presenza di un cosiddetto “gioco a somma positiva” in cui tutte le

Page 200: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

200         

parti escono dalla contrattazione soddisfatti: da un lato gli operatori della salute che potrebbero patrocinare a costo zero iniziative di sensibilizzazione; dall’altro quelli dello sport, che avrebbero strutture sostenibili in ambienti qualificati; dall’altro quelli attivi nel campo delle discipline non convenzionali, che vedrebbero realizzato il primo “parco del benessere” il cui valore aggiunto è dato dalla presenza delle altre strutture; i cittadini, che sperimenterebbero un’offerta nuova e interessante; gli abitanti, che con poca spesa potrebbero frequentare servizi di qualità.

Per quanto riguarda il fitness e wellness center, esis-tono già gli operatori che, sulla base del successo di manifestazioni come quella di Belgioioso, sono inter-essati a sperimentare un modello in cui fare “massa critica” con altri. Si tratterebbe di un modello nuovo che potrebbe costituire un’attrattiva regionale: la struttura potrebbe prevedere un contratto di locazi-one incrementale, che in un primo momento potrebbe avere canoni calmierati per poi crescere progressivamente durante un periodo di start up fino a diventare, dopo tre anni un costo di mercato.

Anche la scuola media potrebbe giovare di queste at-tività facendo convergere alcune attività con il centro per l’infanzia orientato al benessere. Importante in questo senso la struttura della palestra, che diventa occasione di scambio con il quartiere e luogo in cui si svolgerebbero le attività del centro. Per questo va progettata con materiali naturali e spazi ergonomici (si veda l’esempio di Padova). È necessario prestare le attenzioni già segnalate nel caso dello scenario Edupark rispetto alla sostenibilità, per la scuola media statale, di una struttura gestionale eccessivamente complessa.

Il ristorante deve essere gestito da un operatore pro-fessionista disponibile ad investire sul territorio e ad intraprendere collaborazioni sia con soggetti attivi a scala nazionale come Slow Food, sia con le colture locali, che potrebbero essere coltivate in orti e serre.

A fianco viene mostrata la collocazione delle diverse funzioni rispetto all’area di progetto e in particolare rispetto al parco, segnato dalle due linee tratteggiate verdi.

Page 201: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

201         

In sintesi - Progetto “Stare_Bene”: Configurazioni organizzative e gestionali

Residence parenti

Centro wellness

Comm bio + Ristor

poliambulatorio

Asilo/ baby park

Scuola media

Obiettivi del servizio

Risposta a domanda proveniente da Monzino e altri ospedali in una logica di “benessere

Creazione di un “parco tematico del benessere” (sport + disci-pline non convenzionali)

Realizzare il primo ipermercato biologico in città (in set servizi differenziati al benessere)

Offerta di servizi di qualità a costi contenuti

Supporto a famiglie che frequentano i servizi e promozione attività su benessere del bambino

Offerta formativa a PL, qualificata da attrezzature sportive e parco

Destinatari del

servizio

Parenti e degenti ospedalieri

Operatori (per scambio professionale), praticanti, curiosi

Persone interessate alla qualità del cibo e al piacere della degus-tazione

Abitanti del quartiere e dell’area (da Mecenate a San Donato)

Famiglie che frequentano i servizi localiz-zati nell’area e le strutture sanitarie

Ragazzi che abiteranno il nuovo quartiere, ragazzi che abitano l’esistente

Spazi Grande – 2.500 mq

Grande – 1.000 mq

Grande – 2.000 mq

Piccolo – 500 mq

Piccoli – 500 mq

Media – 1.650 mq

Caratteristiche e

preferenze localizzative

Testata Nord del parco, sul versante Est (vicino a Monzino) e in prossimità del ristorante

Lato Ovest del parco, in pros-simità di scuole e baby parking

Testata Nord del parco, in prossimità dell’accesso al quartiere

Lato Est del parco, più vicino a Monzino e tra il vecchio e il nuovo quartiere

Lato Ovest del parco, vicino al wellness center, alle case e alle scuole

Lato Ovest del parco, vicino ad asilo e centro wellness (uso piscina e palestra?)

Caratteristiche del

soggetto gestore

Terzo settore specializzato in accoglienza temporanea e ricettività

Gestione differ-enziata: sport (Fondazione AST e SPIN) e discipline altre (esiste riflessione di alcuni operatori)

Società di mer-cato (ad esem-pio Naturasì per l’ipermercato; Mens@na per il ristorante)

Operatore con capacità e competenze gestionali che operi in regime di limitato profitto (es. Fondazione Oltre Venture, Welfare Italia…)

Soggetto privato (terzo settore) convenzionato per i posti di asilo

Pubblico

Condizioni di sostenibilità gestionale

Equilibrio posti letto conven-zionati/libero mercato; Capacità gestionale soggetto terzo settore

Sport: copertura totale con abitanti del quartiere; Discipline altre: promoz. modello (sperimentazi-one)

Frequentatori altri esercizi e servizi, conven-zioni con ospiti e lavoratori

Prestazioni pazienti

Il baby parking applica tariffe di mercato utili a sostenere anche l’asilo nido (dipende da flussi riferiti ad altri servizi)

Fondi pubblici

Rapporto con le

altre funzioni

Convenzione centro well-ness, ristorante, baby parking; Prevenzione con ristorante e ambulatorio; Uso parco, orti e community garden

IConvenzione cibo: iper bio-logico, ristorante; Prevenzione: ristorante, ambulatorio; Appoggio a baby parking; Scuola usa pi-scina e palestre?

Convenzioni con gli altri servizi presenti; Corsi di cucina preventiva e macrobiotica con altri servizi

Lavoro su pre-venzione con residenza e scuole; Discipline non convenzionali e benessere con wellness center

Asilo si riferisce a residenza; Baby parking lavora su servizi a scala urbana (centro wellness, iper-mercato bio-logico)

Lavoro su pre-venzione con ambulatorio + risto; Fattoria urbana; Valutare convenzione con centro wellness per uso strutture

Rapporto con il territorio

Eventuale com-petizione con altre residenze per parenti e degenti per approccio in-novativo

Punto di riferi-mento a Milano per interessati a discipline non convenzionali e orientali

Collaborazione con strutture sanitarie su prevenzione; con Slow Food per eventi

Orientamento al quartiere

Asilo ha rapporto con il quartiere

Rapporto con Fattoria Urbana (extra area, da verificare)

Page 202: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

202         

7 • la fattibilità economico - finanziaria  

 

A seguito degli approfondimenti svolti e delle scelte operate dalle Amministrazioni coinvolte, e in particolar modo dall’Amministrazione Comunale, si è scelto di focalizzare l’attenzione sullo Scenario Edupark al fine di verificarne la sostenibilità economico-finanziaria, oltre a quella sociale già analizzata nel precedente capitolo, e quindi la fattibilità complessiva. La fattibilità dello scenario è stata valutata attraverso la redazione di un piano economico-finanziario (Allegato A, cui si rimanda per le informazioni di dettaglio) i cui dati di input sono stati forniti dai diversi team che hanno partecipato alla definizione del progetto (ciascuno per la parte di propria competenza) e quindi condivisi dall’intero gruppo di lavoro7, nonché verificati dalle Amministrazioni competenti (Comune di Milano e Regione Lombardia). Si precisa che i valori riportati nel presente capitoli sono valori espressi all’anno 2011. Nel Piano i valori vengono opportunamente corretti per tener conto degli effetti inflativi che si verosimilmente si verificheranno nel corso dei 30 anni di convenzionamento. In aggiunta alle considerazioni precedentemente svolte in merito alla valenza “urbana” del progetto e quindi alla necessità: di dotare l’area di infrastrutture con una valenza

non solo locale, ma che consentano un dialogo e la permeabilità con l’intorno;

di introdurre nuove funzioni, anche di scala ur-bana, per qualificare un contesto altrimenti a forte rischio di monofunzionalità, essendo la residenza la funzione di gran lunga prevalente;

                                                             

7 In particolare, i dati relativi alle consistenze del progetto architettonico sono stati forniti dal team del Prof. Macchi Cassia, i dati relativi ai costi di costruzione dal team del Prof. Pizzi, i dati relativi alle opere di urbanizzazione sono il risultato di un lavoro congiunto dei team del Prof. Macchi Cassia, del Prof. Pizzi e della società Mobility in Chain. Infine, i dati relativi all’articolazione delle diverse funzioni, agli oneri di urbanizzazione dovuti ed alla stima dei ricavi derivanti dalla vendita degli immobili e dalla locazione delle unità immobiliari sono stati elaborati dal team del Prof. Balducci in collaborazione con Infrastrutture Lombarde.

di proporre un progetto esemplare, per esempio, per lo sforzo che fa nel trattare i temi della sos-tenibilità ambientale (edifici in classe A), economica (progetto con redditività “equa”), e sociale (risposta ai bisogni della città, mix di utenti),

sono stati identificati 4 elementi chiave che, conside-rati assieme, definiscono una prospettiva attorno alla quale sviluppare, coerentemente con le procedure e gli strumenti di intervento individuati, l’ipotesi progettuale allo studio.

1. Massimizzare la quota di edilizia per la locazione a canoni calmierati

Il primo elemento riguarda l’articolazione delle funzioni residenziali, nel tentativo di privilegiare la domanda di alloggi in locazione (rispetto alla quota destinata alla vendita). E’ stato infatti anticipato come il contesto milanese, e più in generale quello italiano, siano contrassegnati da un forte deficit nell’offerta di alloggi in locazione a canoni sostenibili. Mancano in particolare grandi interventi di sviluppo immobiliare, di natura sia pubblica che privata, destinati alla locazione in grado di calmierare il mercato degli affitti, divenuto oramai non sostenibile per un ampio spettro di popolazioni urbane (studenti, giovani lavoratori al primo impiego, nuovi nuclei familiari, persone in condizioni di fragilità economica o emarginazione sociale). Il mercato dell’affitto, ed in modo particolare quello dell’housing sociale, soffre in Italia di una serie di condizionamenti negativi che ne ostacolano lo sviluppo: una redditività ancora inferiore a quella del mercato residenziale per la vendita (anche se la crisi del settore immobiliare e la grande quota di invenduto sul mercato milanese e lombardo stanno modificando la situazione), l’assenza di soggetti in grado di gestire gli alloggi in locazione in modo integrato, combinando le competenze più tecniche di property e facility management a quelle più sociali di accompagnamento degli utenti nelle fasi di ingresso, di permanenza e di uscita dagli alloggi, una normativa ed una giurisprudenza che non offrono sufficienti garanzie alla proprietà in caso di morosità e di danneggiamenti all’immobile, uno scarso interesse da parte degli istituti di credito nel sostenere l’offerta di prodotti finalizzati alla locazione

Page 203: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

203         

ed infine una fiscalità da molti ritenuta troppo penalizzante rispetto a quella applicata a rendite finanziarie. Da qui l’opportunità che il progetto in questione, anche perché realizzato su un’area di proprietà pubblica, riesca a rispondere appieno a questo obiettivo massimizzando la quota di edilizia per la locazione a canoni calmierati.

2. Impiegare il contributo regionale per soste-nere la locazione a canone moderato e in patto di futura vendita

Il secondo elemento chiave risulta l’articolazione dell’offerta in locazione a basso costo, applicando il più ampio ventaglio di canoni contemplati dalla nor-mativa (canone sociale, canone moderato, canone per la locazione temporanea, canone convenzionato) che rispondono a fasce del bisogno ed a durate temporali diverse. Il perseguimento di questo obiettivo deve pur tutta-via avvenire nella consapevolezza che il quartiere di Ponte Lambro risulta già fortemente connotato per la significativa presenza di alloggi di edilizia residenziale pubblica a canone sociale. Si è quindi concordato nel non voler appesantire ulteriormente il carico sociale con un’utenza in situazione di forte disagio (come è il caso per le fasce di popolazione che hanno accesso all’ERP) e privilegiare i canoni ricompresi tra il moderato (stimato in 65 €/mq anno) ed il convenzionato (qui stimato in 85 €/mq anno), destinati a quella fascia “terza” o “grigia” di popolazione che non è sufficientemente povera per qualificarsi nelle liste di attesa previste per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica e non è sufficientemente ricca per potersi permettere un canone di locazione sul libero mercato. Anche a questo riguardo vale quanto già ricordato al punto precedente. In una situazione in cui il mercato fatica a dare risposta al bisogno abitativo di questa domanda “terza”, è opportuno sfruttare appieno le potenzialità offerte dalla presenza di un contributo regionale di 7,4 milioni di euro massimizzando la quota di alloggi previsti per la locazione a canone moderato e in patto di futura vendita. In relazione al canone moderato, in particolare, una quota minima pari al 5% degli alloggi sarà destinata ai nuclei familiari formati da giovani coppie e ai nuclei familiari o alle persone singole che avranno superato i 70 anni di età. Per evitare effetti ghettizzanti, sarà opportuno creare all’interno dei cluster residenziali un mix tra le diverse tipologie di canone e quindi di utenza (a ciascuna tipologia di canone corrispondono spesso

requisiti reddituali differenti).

3. Trovare un giusto equilibrio tra la prestazione pubblica del progetto ed i profili di sostenibilità economico-finanziaria dell’intervento

L’ultimo elemento chiave da considerare è quello della prestazione pubblica del progetto, qui intesa come il contributo che l’operatore fornirà alla pubblica amministrazione (e quindi alla cittadinanza) in termini sia di opere di urbanizzazione realizzate a scomputo degli oneri di urbanizzazione sia di corrispettivo per la proprietà dell’area (sulla quota di edilizia residenziale per la vendita e di funzioni commerciali e ricettive). Proprio per rispondere alle ambizioni di un “progetto di valenza pubblica e urbana”, il gruppo di lavoro ha ritenuto opportuno prevedere una dotazione di opere di urbanizzazione particolarmente ricca, finalizzata a garantire una migliore accessibilità dell’area di intervento e la qualità del progetto e la cui realizzazione comporta un investimento pari a quasi 10 milioni di euro. Si tratta di un corrispettivo significativamente superiore agli oneri di urbanizzazione dovuti ai sensi della normativa comunale (che prevede uno sconto del 50% per l’edilizia per la locazione a canoni convenzionati) il cui calcolo porterebbe ad un importo pari a circa 7 milioni di euro. Molte delle opere di urbanizzazione previste sono fondamentali per il successo dell’iniziativa di sviluppo immobiliare nel suo complesso e per il perseguimento degli obiettivi strategici assunti fin dall’inizio dal progetto (e condivisi con l’Amministrazione Comunale a conclusione della prima fase del presente lavoro). Da qui quindi l’importanza delle infrastrutture legate alla viabilità pedonale, ciclabile, automobilistica e tramviaria, finalizzate a rendere il quartiere facilmente accessibile e permeabile ad un contatto con le aree limitrofe; la realizzazione di un grande parco di scala urbana, capace di servire ed attrarre anche la popolazione dei quartieri limitrofi; la costruzione di edifici scolastici e di funzioni di richiamo alla scala urbana, etc. E’ evidente che la quantità (e la qualità) delle opere realizzate potrà essere ulteriormente implementata dall’operatore nelle proprie proposte progettuali che dovrà fornire in fase di gara.

4. Puntare sul progetto dei servizi come fattore di successo per la prospettiva di rigenerazione urbana associata all’intervento

Page 204: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

204         

In ultima analisi, va evidenziata anche l’importanza del progetto dei servizi, che andrà realizzato come parte integrante del progetto del parco e non come sua infrastrutturazione successiva ed eventuale. L’incidenza contenuta della componente dei servizi rispetto al progetto complessivo all’interno del business plan (sia in termini di superficie impiegata, sia in termini di costi associati) non rende conto del fatto che in realtà ad essa spetta un compito fondamentale per il successo dell’intervento (quello di organizzare e orientare il rapporto con la città, evitando di proporre un “quartiere modello” che tuttavia si configura come realtà satellite, isolato dalla città, e in quanto tale incapace di dialogare con quest’ultima). Infatti il progetto dei servizi, in quanto occasione di qualificazione tanto del nuovo quartiere quanto del processo che ne accompagnerà l’entrata in funzione come parte attiva della città, rappresenta un ingrediente fondamentale per costruire l’efficacia rispetto agli obiettivi della rigenerazione urbana fin dall’inizio associati all’iniziativa. Le proposte risultanti dallo studio di pre-fattibilità - realizzato proprio nell’intenzione di verificare le po-tenzialità dei due temi di specializzazione funzionale richiamati in precedenza e di approfondire la prime ipotesi circa la loro possibile articolazione in termini di servizi, con un particolare focus sullo scenario Edupark - esprimono una tensione innovativa che può rappresentare una leva decisiva per il successo dell’iniziativa. Dal progetto dei servizi (siano essi convenzionati o commerciali e ricettivi “puri”) può venire, infatti, una spinta cruciale sia nella fase di lancio (del bando) come occasione di catalizzazione di interessi e attenzioni molteplici tra quelli che animano la città (offrendo lo spazio concreto per una integrazione tra settori e campi di politiche differenti: non solo abitative, ma anche sociali, culturali, ambientali, etc), sia nella fase di attuazione (laddove i gestori dei servizi saranno chiamati a sperimentare all’interno del parco modelli organizzativi diversi da quelli tradizionali e in questo senso a offrirsi come veicolo di dibattito e occasione di rilancio della riflessione operativa sul progetto della città pubblica).

7.1. I dati di ingresso per l’analisi

7.1.1 Le consistenze

Il progetto prevede la realizzazione di cluster residenziali con una superficie pari a 50.000 mq di superficie lorda di pavimento (di seguito, per comodità, slp).

Per calcolare la superficie costruita è stato utilizzato un fattore di conversione di 1,2 (un metro quadro di slp corrisponde pertanto ad 1,2 mq di sup.costr.). Per il calcolo della superficie commerciale (di seguito anche “sup.comm.”), che tiene conto, oltre della superficie calpestabile e di una quota dei muri perimetrali, anche del 50% di balconi e terrazzi, del 25% delle cantine e del 4% delle superfici scoperte esterne di pertinenza adibite a giardini e cortili, più un incremento del 5% rispetto a quanto determinato come sopra quale quota di incidenza degli spazi comuni condominiali, è stato utilizzato un fattore di conversione di 1,13 mq di superficie commerciale per ogni metro quadro di slp. Per il calcolo del numero di alloggi realizzabili, come dettagliato nell’Allegato A, è stata stimata una superficie media di 60 mq slp per ogni alloggio, il che porta ad ipotizzare che verranno realizzati 830 alloggi su una superficie complessiva di 50.000 mq slp, 60.000 mq sup costr. e 56.500 mq sup.comm. L’offerta abitativa è stata ipotizzata articolata in un mix di: Alloggi a canone moderato (RAM), locati ad un

canone medio annuo di 65 €/mq sup.comm; Alloggi a canone convenzionato (RAC), locati ad un

canone medio annuo di 85 €/mq sup. comm; Alloggi in patto di futura vendita (RAV), locati per

12 anni ad un canone medio annuo di 75 €/mq sup. comm e quindi ceduti ad un valore di 2.000 mq sup. comm;

Alloggi per la vendita convenzionata agevolata (RVC), ceduti ad un valore medio di € 2.000 mq/sup. comm.

Tale mix risulta così articolato nello scenario analizzato:

Il progetto architettonico e funzionale prevede poi la

20%

10%

20%

50%

Alloggi a canone moderato

Alloggi a canone convenzionato

Alloggi con Patto di futura vendita

Alloggi edilizia convenzionata in vendita

Page 205: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

205         

presenza di spazi commerciali, ricettivi e di strutture di servizio convenzionate.

In particolare si prevedono: strutture di servizio convenzionate per 2.500 mq

slp; strutture ricettivo per 1.800 mq slp; strutture commerciali per 1.700 mq slp.

Tali funzioni sono in parte collocate ai piani terra di alcuni degli edifici residenziali. Si tratta in particolare delle superfici destinate a commercio (negozi di vici-nato) e delle strutture di servizio convenzionate (a titolo esemplificativo spazi per studi medici, atelier artigianali, piccoli incubatori di imprese). Gli altri spazi destinati a commercio, ricettivo e servizi convenzionati sono invece situati in edifici autonomi collocati in prossimità o dentro il parco. Il progetto prevede infine la realizzazione di servizi pubblici o di interesse pubblico (il parco, una scuola media) e di una superficie di oltre 22.000 mq destinata a parcheggi, una quota dei quali sarà pubblica.

7.1.2 Principali ipotesi assunte

I costi e tempi per la realizzazione dell’intervento

Si è ipotizzato che l’intervento, sulla base delle scelte progettuali riportate nel presente documento, possa essere realizzato in 3 anni incluse la progettazione e l’espletamento delle procedure amministrative. Il Piano si sviluppa pertanto su 33 anni, ovvero tre anni di costruzione e 30 anni di convenzionamento con il Comune di Milano. Alla fine del periodo di convenzionamento, si è ipotizzato che le residenze in locazione verranno cedute, così come i parcheggi di pertinenza delle stesse. I costi per la realizzazione dell’intervento sono disag-gregabili in tre grandi voci: i costi per l’acquisizione dell’area, i costi per le opere di urbanizzazione ed infine i costi di costruzione, comprensivi delle spese tecniche. Per la determinazione del costo dell’area, coerentemente con le indicazioni ricevute dall’ Amministrazione Comunale nel corso degli incontri avvenuti, si è stato assunto un costo convenzionale pari a 1 euro per tutta la quota di edilizia residenziale destinata alla locazione (ricomprendendo in tale categoria la locazione a canoni moderati, quella convenzionata nonché gli alloggi in patto di futura vendita). Si è invece ipotizzato un prezzo di 93,79 €/mq slp, moltiplicato per un fattore correttivo di 1,40 per addivenire alla superficie complessiva, per l’edilizia residenziale convenzionata agevolata per la vendita e di 500 €/mq slp per le funzioni commerciali e ricettive. Il costo complessivamente dovuto per l’area sarà pari a 5,3 milioni di euro al momento dell’acquisizione

dell’area, determinato come sopra; 1,4 milioni di euro al momento della cessione degli

alloggi in patto di futura vendita dopo 12 anni; 2 milioni di euro al momento della cessione

dell’edilizia in locazione al termine dei 30 anni di convenzione,

per complessivi 8,7 milioni di euro. Relativamente alle opere di urbanizzazione, si sono individuate le opere imprescindibili per garantire la qualità del progetto e l’accessibilità all’area, da realizzare a scomputo degli oneri di urbanizzazione dovuti. Il calcolo degli oneri di urbanizzazione dovuti ai sensi di legge è stato effettuato sulla base alla Delibera

Page 206: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

206         

Comunale n. 73/2007 ed al documento ad essa allegato sub 3. In particolare:

sull’edilizia residenziale in regime agevolato o convenzionato (sia essa in locazione, in patto di futura vendita o in vendita) è stato applicato uno sconto del 50% agli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria previsti per le nuove costruzioni in zona omogenea C/E (e pari rispet-tivamente a 53,94 ed a 57,03 €/mq slp);

sulle superfici a destinazione commerciale è stato applicato un contributo al costo di costruzione sti-mato pari al 10% del costo di costruzione, oltre a 193,97 €/mq slp per le urbanizzazioni primarie e 152,43 €/mq slp per le urbanizzazioni secondarie.

per le funzioni ricettive sono stati utilizzati i seg-uenti parametri: 124,5 €/mq slp per le urbanizza-zioni primarie e 101,44 €/ mq slp per le urban-izzazioni secondarie, oltre al 10% del costo di costruzione quale contributo al costo di costruzione.

Il calcolo degli oneri di urbanizzazione dovuti sulla base di questi parametri porta ad un carico complessivo di ca. 6,9 milioni di euro. Le opere di urbanizzazione previste sull’area di pro-getto hanno invece un costo stimato pari a ca. 9,9 milioni di euro e risultano così articolate:

Qualche indicazione, infine, sui costi stimati per la realizzazione degli immobili a destinazione res-idenziale, commerciale, ricettiva e per le strutture di servizio convenzionate. Per i corpi di fabbrica facenti parte dei cluster resi-denziali è stato stimato un costo di costruzione pari ad € 1.062 per mq di superficie costruita (calcolata così come sopra ricordato al punto “consistenze”). Per gli edifici a destinazione commerciale, ricettiva e servizi collocati in corpi di fabbrica autonomi all’esterno dei cluster residenziali è stato invece considerato un costo parametrico di 900 €/mq sup. costr., con la sola eccezione dell’edilizia scolastica per la quale è stato adottato il parametro di 1.500 €/mq sup. costr. Gli oneri complementari (tra i quali rientrano le spese di progettazione, direzione lavori, gli oneri per al-lacciamenti e frazionamenti) sono stati calcolati pari all’13% del costo complessivo di costruzione delle residenze, dei servizi e delle opere di urbanizzazione. Sulla base di queste ipotesi, i costi complessivi di realizzazione dell’intervento (intesi quale somma tra i costi di costruzione, spese di progettazione e oneri complementari e costo iniziale per l’acquisto dell’area) sono stimati in circa 98,5 milioni di euro (IVA esclusa).

TIPOLOGIA DI OPERE unità di misura quantità TOTALE (€)

spazi pubblici mq 18.150 1.361.250

interna ed esterna all'area

mq 14.368 2.873.600

incrocio semaforizzato a nord, completo di

impianto semaforico di tipo intelligente

forfait 240.000

adeguamento di via Vittorini

forfait 130.000

parcheggi pubblici mq 1.668 125.064

collinetta antirumoremuro di contenimento ml 316 158.000sistemazione terreno mc 27.650 691.250

parco urbano mq 14.370 1.724.400

pista ciclabile ml 800 80.000

alberature a filare ml 400 40.000

alberature singole n 7 15.000scuola media(2 sezioni complete) mq 1.650 2.475.000

TOTALE OPERE URBANIZZAZIONE 9.913.564

viabilità pubblica (inclusi allacciamenti alle reti)

Page 207: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

207         

Il contributo pubblico regionale

Il progetto prevede la corresponsione all’operatore di un finanziamento regionale per un importo di 7,4 milioni di euro. Il finanziamento è destinato all’edilizia a canone moderato, per la quale cofinanzia il 40% del costo di costruzione, e in via residuale al patto di futura vendita, con un co-finanziamento pari al 20% del costo di costruzione, in linea con le indicazioni fornite dall’Amministrazione Regionale nel corso degil incontri avuti.

Nell’ipotesi analizzata, il contributo non è in grado di coprire per intero la quota di edilizia in patto di futura vendita ipotizzata. La corresponsione del contributo è stata ipotizzata in corso d’opera a stato avanzamento lavori.

I ricavi derivanti dalla vendita degli immobili

La stima dei ricavi derivanti dall’alienazione degli im-mobili a destinazione residenziale, commerciale e ri-cettiva è stata effettuata considerando valori tenden-zialmente prudenziali. Ciò sia al fine massimizzare la prestazione pubblica del progetto, compatibilmente con le risultanze del piano economico-finanziario, sia per apprezzare in modo opportuno i margini di rischio immobiliare comunque insiti in un grande progetto di rigenerazione urbana di un’area che oggi presenta valori immobiliari generalmente bassi rispetto alle medie cittadine, anche per la forte presenza di situazioni di disagio economico e sociale e di immobili in cattivo stato manutentivo. E’ stato quindi ipotizzato, secondo quanto approfondito nel corso degli incontri con i referenti delle Amministrazioni comunale e regionale, un valore di vendita dell’edilizia convenzionata agevolata pari ad € 2.000 per mq di superficie commerciale, anche per il patto di futura vendita ceduto dopo 12 anni di locazione. Tale valore risulta pari al limite di 2.000 €/mq indicato dal bando delle 8 aree e si ritiene possa essere economicamente sostenibile per il mercato di Ponte Lambro. Per le strutture di servizio convenzionate è stato ipo-tizzato un valore di cessione pari al costo per la loro

realizzazione (ovvero costo di costruzione + oneri complementari), e pari quindi a 1.080 €/mq di superficie commerciale. Per tali strutture, che non costituiscono slp ai fini urbanistici e non generano quindi oneri di urbanizzazione dovuti, è stato ipotizzato un convenzionamento con l’amministrazione comunale che vincoli la modalità di gestione ad obiettivi di utilità sociale e quindi a redditività contenute. Ciò potrebbe per esempio avvenire assegnando la gestione degli spazi a soggetti del terzo settore e definendo l’obbligo di reinvestire eventuali utili derivanti dalla gestione in attività di animazione territoriale o in progetti per il quartiere ovvero di prevedere servizi aggiuntivi che rendano le attività più direttamente orientate a parti-colari categorie di bisogno8. Per le strutture a destinazione commerciale e ricet-tiva si è stimato un valore di vendita 2.300 €/mq sup.comm., importo ritenuto sostenibile anche per gli imprenditori che acquisteranno gli spazi posti ai piedi degli edifici residenziali, all’interno dei quali saranno collocati i servizi alla scala locale, quali i negozi di vicinato. Per i posti auto è stato infine stimato un valore di cessione differenziato a seconda della tipologia: € 17.500 cadauno per i posti auto coperti destinati

alla residenza in vendita; € 10.000 per i posti auto scoperti destinati al

commercio/ricettivo e ai servizi convenzionati. I parcheggi di pertinenza del patto di futura vendita saranno locati ai conduttori a un prezzo di 30 euro/mq (600 euro a posto auto annui) per la durata della locazione e in seguito ceduti a 17.500 euro se coperti e 12.500 euro se scoperti. I parcheggi di pertinenza della restante edilizia in locazione saranno locati ai conduttori a 600 euro/posto auto all’anno e ceduti al termine del convenzionamento a 12.500 euro ciascuno in quanto scoperti. Relativamente alla stima dei “valori di uscita” utilizzati all’interno del piano economico finanziario per le unità immobiliari destinate alla locazione a                                                              

8 A titolo esemplificativo è possibile immaginare che la convenzione stipulata tra Amministrazione Comunale e operatori individuati preveda la consegna della spesa a domicilio per persone con ridotta autonomia, la presenza di un buono spesa che permetta alle famiglie e alle persone in situazione economica particolarmente difficile di poterne beneficiare, la promozione di attività di animazione culturale gratuite rivolte al quartiere, l’attivazione di forme di avvicinamento al lavoro e di orientamento occupazionale per persone svantaggiate (tirocini socializzanti, tirocini lavorativi, …) 

Importi in euro

(IVA inclusa)

Canone moderato

Patto di Futura Vendita

40% 20%Costo convenzionale SC 1.390,00 556 278 Costo convenzionale SLP 1.570,70 628 314

10.000 10.000 Importo contributo necessario 9.424.200 6.282.800 3.141.400 Importo contributo a disposizione 7.400.000 6.282.800 1.117.200 Alloggi equivalenti (slp) finanziati 10.000 3.556 Alloggi finanziati/realizzati 100,0% 35,6%

mq slp

Percentuale di copertura

Page 208: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

208         

canoni calmierati per 30 anni, è stato assunto il medesimo prezzo di cessione dell’edilizia convenzionata considerando un fattore di vetustà pari al 30%. Pertanto il valore di cessione considerato è pari a 1.400 €/mq.

Costi e ricavi di gestione

I canoni di locazione applicabili sono stati così stimati in linea con le previsioni dei regolamenti comunali e regionali per tali tipologie edilizie: 65 €/mq sup.comm per il canone moderato (quindi

non superiore al 5% del relativo costo standard di realizzazione pari a 1.390 euro/mq);

85 €/mq sup.comm per la locazione convenzionata (calcolata pari al 5% del valore di vendita convenzionato, stimato, come sopra ricordato, in 2.000 €/mq sup.comm);

75 €/mq sup.comm. per gli alloggi in patto di futura vendita.

E’ stato inoltre ipotizzato un tasso di sfitto e morosità complessivamente pari al 10% sulla locazione a canoni moderati e convenzionati. Tale dato è sicura-mente inferiore alle attuali performances riscontrate sugli immobili di edilizia residenziale pubblica gestiti dalla pubblica amministrazione o dall’ALER (in gran parte destinati, tuttavia, a fasce di popolazione molto povere o in situazioni di forte disagio psico-fisico o di emarginazione) ma è in linea con le esperienze di gestione di interventi di housing sociale a canone moderato, patto di futura vendita e canone convenzionato da parte di soggetti del terzo settore o della stessa ALER. Relativamente ai costi di gestione, è stato considerato un costo annuale di 10 €/mq slp per le funzioni di property management e servizi di accompagnamento all’abitare, di 6,8 €/mq slp per utenze, ICI, assicurazioni (R.C. e danni all’immobile), di 1% sugli importi annui dei ricavi da locazione per l’imposta di registro, 3,5 €/mq per la manutenzione delle aree a verde e del parco. Le manutenzioni straordinarie sono previste sugli immobili in locazione e patto di futura vendita (fino alla loro cessione) per un importo corrispondente all’1,2% sul costo di realizzazione in ragion d’anno.

Ulteriori ipotesi assunte

Per tutte le ulteriori ipotesi assunte nelle elaborazioni di dettaglio si rimanda al Piano economico-finanziario di cui all’allegato A.

7.2. I risultati delle analisi e le condizioni di fattibilità

Lo scenario analizzato nel Piano economico-finanziario ha inteso massimizzare la risposta agli obiettivi individuati dalla Pubblica Amministrazione in merito all’esigenza di realizzare un intervento emblematico di rigenerazione urbana, in grado di dare una risposta significativa al bisogno di alloggi in locazione a canoni sostenibili e connotato da un’elevata qualità architettonica e prestazionale degli edifici e degli spazi pubblici. L’analisi si è svolta avendo come obiettivo un rendimento atteso dal promotore coerente con la circostanza che si tratta di un intervento di sviluppo di edilizia moderata e convenzionata (housing sociale). Si rimanda all’allegato A per le analisi di dettaglio e i relativi risultati.

Page 209: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

209         

PARTE TERZA ● Studi e approfondimenti    

Page 210: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

210         

1 • Studio di impatto del traffico veicolare a cura di Mobility In Chain

Premessa: Obiettivi e metodologia Il presente capitolo costituisce l’elaborato conclusivo relativo allo studio di traffico finalizzato alla valutazione di funzionalità complessiva del sistema di accessibilità all’area di progetto del Masterplan di Ponte Lambro.

Tale analisi di traffico si è avvalsa dell’utilizzo di appositi modelli di microsimulazione veicolare dinamica.In particolare il processo di analisi ha visto la ricostruzione della domanda di traffico che attualmente interessa l’area di progetto attraverso la realizzazione di un’apposita campagna d’indagine.

Parallelamente il processo ha visto la ricostruzione del modello di microsimulazione della rete allo stato di fatto al quale la matrice Origine/Destinazione degli spostamenti ottenuta dal processo di ricostruzione della domanda è stata assegnata.

Attraverso il processo di calibrazione e validazione del modello allo stato di fatto, eseguito sulla base dei valori osservati durante la campagna di conteggio veicolare, è stato possibile verificare l’aderenza del modello alla realtà e sviluppare una solida

piattaforma simulativa in cui i costi generalizzati di trasporto delle diverse alternative di percorso presenti tra le coppie Origine/Destinazione riflettono le effettive condizioni presenti sulla rete. Il modello così calibrato ha rappresentato, quindi, la base di partenza per lo sviluppo degli scenari futuri.

Uno scenario futuro di Reference al 2015 è stato sviluppato con lo scopo di disporre di uno scenario di proiezione futura con cui poter effettuare delle valutazioni sull’effettivo impatto del Masterplan.

Il processo ha visto, quindi, la stima della quota di traffico attratto/generato dal Masterplan e la relativa distribuzione rispetto alla matrice Origine/Destinazione del traffico di rete; questa domanda aggiuntiva è stata inserita all’interno degli scenari futuri di progetto.

Lo sviluppo di più scenari di progetto ha permesso d’ indagare la funzionalità di differenti soluzioni progettuali e di valutarne l’efficacia in funzione della capacità a garantire un adeguato livello di accessibilità all’area di progetto.

Il seguente diagramma illustra il processo che è stato seguito nella realizzazione dello studio.

Page 211: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

211         

1.1 Costruzione del modello scenario ‘Stato di fatto’ e scenario di ‘Reference’

1.1.1 Approccio all’analisi modellistica

L’analisi di dettaglio della funzionalità della futura infrastruttura si è avvalsa dell’implementazione ed utilizzo di uno specifico modello di traffico di microsimulazione comportamentale dinamica Q-Paramics®, prodotto dalla Quadstone Paramics. L’utilizzo del codice di simulazione ha permesso, infatti, la verifica scientifica delle future condizioni di circolazione finalizzata all’individuazione di potenziali elementi di criticità sia per quanto riguarda il traffico di rete e le condizioni al contorno sia per quanto riguarda il traffico direttamente collegato al Masterplan in termini di circolazione interna e di connessioni tra il Masterplan e la viabilità esistente. Sono stati sviluppati 2 modelli (AM e PM) delle condizioni esistenti Scenario ‘Stato di Fatto’ che sono stati calibrati e validati sulla base dei conteggi veicolari realizzati. I modelli dello ‘Stato di Fatto’ calibrati sono stati utilizzati come base di partenza per lo sviluppo di 2 Scenari di ‘Reference’ che presentano un’invariata offerta infrastrutturale e una domanda di traffico attualizzata al 2015. Questi modelli sono stati utilizzati come riferimento per il confronto con gli scenari progettuali.

1.1.2 Premessa teorica | Il codice di microsimulazione dinamica Q-Paramics

Q-Paramics ® (Parallel Microscopic Simulation) è in grado di modellizzare le componenti individuali del traffico veicolare, ad un livello di disaggregazione tale da poter replicare con assoluta fedeltà e realismo il comportamento di ogni singolo veicolo, in funzione ai specifici attributi cinematici e comportamentali. Il codice di verifica funzionale permette l’accurata descrizione geometrica e funzionale di tutti gli elementi dell’offerta stradale, a comprendere intersezioni semaforizzate complesse, rotatorie, elementi di restrizione dell’utilizzo della sede stradale, operazioni di calmierazione del traffico, sistema del trasporto pubblico ed interventi di priorità, così da produrre una rappresentazione dinamica circa l’evoluzione e distribuzione delle correnti di traffico oltre a dinamiche di congestione puntuale e diffusa.

Il software permette inoltre un corretto e ben strutturato processo di assegnazione della

domanda di traffico alla rete stradale grazie all’ampia gamma di funzionalità che descrivono e gestiscono l’algoritmo di assegnazione, la descrizione dell’offerta infrastrutturale quale “costo percepito” in funzione del suo impianto gerarchico, la dettagliata delineazione dell’utenza per quel che riguarda parametri di conoscenza della rete e propensione all’utilizzo del sistema locale e il controllo grafico e numerico della scelta del percorso ottimale sulla base dell’evoluzione dinamica del costo generalizzato di trasporto.

L’assegnazione dinamica dalle domanda di mobilità determina il ricalcolo ogni secondo del costo generalizzato di trasporto di ogni singolo veicolo presente in rete, sulla base delle condizioni di traffico di quel preciso istante ed in relazione alla funzione di costo generalizzato che comprende le variabili tempo, spazio ed eventuali costi monetari quali i pedaggi.

Le matrici possono essere suddivise in brevi intervalli temporali sub-orari così da riprodurre fedelmente il profilo di deflusso veicolare sia all’interno dei periodi di punta simulati che delle fasi di morbida.

In particolare, il software di simulazione Q-Paramics ® offre la possibilità di:

• Simulare le componenti di traffico ed i fenomeni di congestione che ne possono derivare, gestendo il risultato dei calcoli effettuati tramite una rappresentazione in “real-time”, sia bidimensionale sia tridimensionale;

• Generare funzioni di scelta del percorso ottimale ad apprendimento dinamico tali da poter integrare sistemi di trasporto intelligenti;

• Interfacciarsi direttamente a strumenti di regolazione automatica del traffico, quali i sistemi per la gestione di impianti di semafori coordinati;

• Introdurre i sistemi di trasporto pubblico e valutare la loro influenza sulle altre componenti di traffico sia durante la fase di marcia che presso le fermate, nonché simulare sistemi di semafori asserviti al passaggio di mezzi pubblici;

• Ottenere report sia statistici che grafici dal livello di “rete complessiva” fino al livello del “singolo veicolo

• per singolo istante di marcia”, fornendo quindi strumenti estremamente efficaci per valutare la funzionalità e l’efficienza di un dato scenario.

Page 212: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

212         

1.1.3 Offerta infrastrutturale

Il processo d’implementazione dell’offerta infrastrutturale del modello di traffico tramite codice di microsimulazione dinamica ha comportato la descrizione minuziosa della rete infrastrutturale, sia lungo le aste viarie che in prossimità di nodi di intersezione.

Questa operazione ha permesso di descrivere con precisione la gerarchia dei diversi assi esistenti, le loro caratteristiche fisiche e funzionali (presenza di corsie strette o larghe, di sensi unici di marcia; frequenza di interferenze laterali, di sosta a lato strada, di intersezioni; tipologia di regolazione delle intersezioni stesse).

1.1.4 La rete infrastrutturale

In particolare il modello di microsimulazione dello Stato di Fatto interessa un’area delimitata dalle seguenti infrastrutture:

• A Nord dal sistema formato dallo svincolo Tangenziale Est Milano Uscita Via Mecenate, da Via Elio Vittorini e da Via Archimede

• A Sud - Ovest dalla SP 415 Paullese con la viabilità d’accesso alla fermata della MM3 San Donato e Via Marigliano

• A Sud - Est dal sistema di Via Angelo Moro, Via Paullo e Via Fiume Lambro.

Il modello descrive in maniera dettagliata la rete interna all’abitato di Ponte Lambro e il sistema composto da Via Camaldoli, Via Marignano e Via 25 Aprile.

L’estensione del modello è stata pensata per poter tenere in debita considerazione gli effetti provocati dalla presenza di traffico di attraversamento legato ai fenomeni di traffico pendolare in corrispondenza delle ore di punta che interessano l’area oggetto di studio, in particolare sul sistema SP 415 Paullese - Via Fiume Lambro - Via 25 Aprile - Via Marignano.

La costruzione del modello dello ‘Stato di Fatto’, che presenta un’estensione totale di 15.6 km, ha comportato la descrizione dettagliata di 74 intersezioni e la riproduzione di tutte le specifiche del sistema stradale, come intersezioni semaforizzate, nodi a rotatoria, aste a senso unico in maniera fedele rispetto alla situazione osservata in loco.

L’immagine a sinistra, nella pagina successiva, illustra la rete modellizzata per lo scenario ‘Stato

di Fatto’.

1.1.5 Sistema di zone

Per ricostruire una mappatura degli spostamenti all’interno del sistema stradale implementato, è stato necessario definire un sistema di azzonamento all’interno del modello di traffico, associando ad ogni sezione cordonale e ad alcune zone interne all’area oggetto di studio una zona di traffico, ovvero la schematizzazione di un bacino di traffico puntuale in grado di generare e attrarre spostamenti.

Nel modello è stata associata una singola zona ad ogni asse stradale intercettato dal cordone; 3 zone interne (2 per l’abitato di Ponte Lambro e 1 per l’area Uffici/Commerciale di Via 25 Aprile) sono, invece, state posizionate in corrispondenza di aree con un particolare potenziale di attrazione/ generazione di traffico.

L’immagine a destra, nella pagina successiva, evidenzia il sistema di zone di traffico implementato in relazione alle rete stradale modellizata.  

Page 213: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

213         

 

Page 214: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

214         

1.1.6 Domanda di mobilità

Il processo di costruzione della domanda di mobilità ha portato, attraverso la realizzazione di un’apposita campagna d’indagine, alla stima di due matrici Origine/Destinazione degli spostamenti dell’ora di punta (AM e PM) che hanno rappresentato l’input fondamentale del lato domanda per il modello di microsimulazione. Tali matrici sono poi state oggetto di un processo di calibrazione e hanno rappresentato la base di partenza per la costruzione delle matrici attualizzate al 2015 dello Scenario di ‘Reference’.

1.1.7 Campagna di indagine

La necessità di ricostruire la struttura della domanda di mobilità dell’area al fine di determinare una matrice Origine/Destinazione degli spostamenti nell’ora di punta ha reso necessaria la realizzazione di un’apposita campagna d’indagine veicolare.

Le indagini di traffico sono state effettuate Giovedi 28 Ottobre 2010 nelle seguenti finestre orarie:

• Antimeridiana 7:30 – 9:30

• Pomeridiana 17:00 – 19:30

La campagna di conteggio si è avvalsa di 5 postazioni di conteggio manuale e 2 postazioni di rilievo tramite telecamera fissa. Sono state rilevate complessivamente 42 manovre registrando i volumi di traffico discretizzati per quarto d’ora in moda da potere, in fase di analisi dei dati, ricostruire i profili di flusso e riprodurre in maniera puntuale l’effettivo andamento del traffico all’interno delle finestre di analisi.

L’utilizzo di un supporto video si è reso necessario per il rilievo dei flussi di traffico in punti della rete di particolare complessità o interessati da volumi di traffico consistenti.

Le registrazioni sono state in seguito sbobinate manualmente ed uniformate con i dati ottenuti dai conteggi manuali.

Vengono inoltre riportati qui a lato, a titolo esemplificativo, uno schema di manovre e relativa scheda di conteggio utilizzate per al campagna d’indagine.

L’immagine nella pagina successiva illustra la localizzazione e la tipologia delle postazioni di conteggio.

Page 215: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

215         

Page 216: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

216         

1.1.7.1 Postazioni e manovre conteggiate

Nella pagine seguenti vengono riportate nel dettaglio, per ciascuna postazione, le manovre rilevate ed i passaggi veicolari totalizzati per singolo quarto d'ora.

Page 217: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

217         

 

Page 218: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

218         

Page 219: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

219         

Page 220: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

220         

Page 221: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

221         

1.1.7.2 Risultati della campagna di indagini L’analisi dei dati ottenuti dalla campagna d’indagine veicolare ha permesso l’individuazione delle dinamiche dei fenomeni di traffico che interessano l’area nelle finestre temporali oggetto di rilievo.

L’ora di punta antimeridiana è stata individuata tra le 7:45 e le 8:45 con un totale di 10.435 veicoli conteggiati mentre l’ora di punta pomeridiana risulta cadere tra le 17:30 e le 18:30 con un totale di 7.704 veicoli.

Le tabelle in basso a destra individuano l’ora di punta antimeridiana e pomeridiana, riportando il numero di passaggi rilevato per ciascuna finestra oraria.

Nei grafici sottostanti si riportano i profili di flusso per le finestre antimeridiane e pomeridiane in termini di passaggi veicolari

rilevati e di valori indicizzati.

I dati della campagna di conteggio sono in seguito stati validati al fine di eliminare le eventuali incoerenze che vengono a generarsi nel set di dati ottenuto da una campagna di conteggio manuale (es: bilanciamento dei flussi entranti e uscenti da nodi complessi, coerenza tra i flussi uscenti da un’intersezione e quelli entranti nella successiva ecc...).

Questa analisi ha, inoltre, permesso di quantificare, all’interno del modello, i flussi che interessano aree con particolari attrattori/generatori di traffico (complessi di uffici, commerciali o residenziali), la funzionalità e l’efficienza di un dato scenario.

Page 222: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

222         

Le immagini seguenti riportano i flussi validati risultati dalla campagna di conteggio veicolare per alcune sezioni particolarmente indicative

 

Page 223: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

223         

1.1.8 Costruzione delle matrici Origine/ Destinazione

Dall’elaborazione delle informazioni raccolte durante la campagna di indagine e tenendo conto della struttura del offerta infrastrutturale e del sistema di zone introdotte nel modello dello Stato di Fatto sono state definite due matrici Origine/Destinazione (AM e PM) degli spostamenti del sistema viario sottoposta a simulazione.

A tal fine è stato adottato il metodo Furness, una procedura iterativa volta a stimare il numero di spostamenti tra le coppie Origine/Destinazione. Il metodo è caratterizzato da 15 iterazioni volte far convergere il numero totale di spostamenti attratti/ generati da ciascuna delle 14 zone del modello con la distribuzione interna delle manovre.

In questa fase di ricostruzione delle matrici è stato osservato come, nonostante la localizzazione e le caratteristiche proprie del sistema della viabilità nell’intorno limitino la presenza di correnti di traffico parassite (che non hanno direttamente origine o destinazione in Ponte Lambro), vi sia comunque una componente di puro traffico di attraversamento che transita all’interno dell’abitato di Ponte Lambro.

In considerazione della funzione prettamente residenziale del quartiere, che risulta essere principalmente un generatore di traffico nella fascia antimeridiana e un attrattore nella fascia pomeridiana e dopo aver analizzato i potenziali di attrazione/generazione del quartiere stesso i seguenti parametri applicati ai flussi cordonali al quartiere hanno permesso di ricostruire una corretta struttura di domanda per le zone rappresentative di Ponte Lambro:

• l’80% del traffico rilevato in ingresso al cordone dell’abitato nella fascia antimeridiana viene considerato di puro attraversamento

• il 20% del traffico rilevato in ingresso al cordone dell’abitato nella fascia pomeridiana viene considerato di puro attraversamento.

Una volta ricostruite, le matrici Origine/Destinazione sono state assegnate al modello dello ‘Stato di Fatto’ per il processo di calibrazione del modello.

Per lo Scenario di ‘Reference’ la matrice degli

spostamenti è stata attualizzata al 2015 introducendo un coefficiente di crescita annua del traffico veicolare pari a 0.5% annuo .

Tale valore viene considerato cautelativo in quanto i documenti di programmazione vigenti prevedono per lo stesso orizzonte una sostanziale stazionarietà o un decremento del numero di spostamenti veicolari (nell’ordine di 3 - 4 punti percentuali complessivamente) a seguito dell’implementazione di politiche a favore del trasporto pubblico. La tabella sottostante riporta i valori totali di matrice ottenuti per i differenti scenari.

Page 224: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

224         

1.1.9 Processo di assegnazione del modello

In Q-Paramics il movimento di ciascun veicolo è governato da tre modelli distinti ed interagenti tra loro, il modello di “vehicle following”, il modello di “gap acceptance” ed il modello di “lane changing”.

La dinamica veicolare è un elemento relativamente semplice ed in sintesi è una combinazione delle caratteristiche dei veicoli (cinematiche, dinamiche e geometriche) e delle caratteristiche dell’utente.

Questi modelli vengono applicati simultaneamente a livello di ogni singolo veicolo.

Durante il processo di simulazione il comportamento di ogni veicolo viene valutato istantaneamente e viene preso in esame un complesso insieme di variabili che determinano il suo comportamento:

• la velocità massima che il veicolo in esame può raggiungere sull’arco che sta percorrendo;

• la posizione e la velocità del veicolo che precede quello considerato;

• la posizione e la velocità di tutti i veicoli presenti nell’intersezione e i diversi diritti di precedenza;

• la necessità di obbedire a impianti semaforici;

• l’esistenza di un intervallo sufficiente (gap) in termini di tempo e distanza tra i veicoli di un flusso di traffico entro il quale deve immettersi;

• la necessità di accelerare per cambiare di corsia;

• la presenza di mezzi di trasporto pubblico;

• la possibilità di superare veicoli lenti che precedono il veicolo in esame;

• l’esistenza di limiti amministrativi da rispettare.

Il modello utilizza un approccio dinamico per assegnare i veicoli alla rete di trasporto minimizzando il costo di viaggio per ogni coppia di zone origine/destinazione.

La tecnica di assegnazione associa ad ogni arco una funzione di costo generalizzato che tiene conto del tempo necessario a compire lo spostamento, della distanza tra la zona di origine e la zona di destinazione ed eventualmente del pedaggio sostenuto per

compire lo spostamento.

I costi specificati per ogni arco sono espressi dalla formula:

Costo = a*T + b*D + c*P

Dove:

a. parametro per il Tempo espresso in minuti, nel nostro caso uguale a 1;

b. parametro per la Distanza espresso in minuti per km, nel nostro caso uguale a 0.34;

c. parametro per il Pedaggio espresso in minuti per costo monetario, nel nostro caso uguale a 0.

Page 225: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

225         

1.1.10 Validazione e Calibrazione

La fase di validazione e di calibrazione del modello dello Stato di Fatto giustifica la scelta dei parametri generali comportamentali di rete e l’algoritmo di assegnazione considerato.

Tale fase comporta il confronto dei flussi d’arco e delle manovre di svolta osservate con quelle simulate.

Il monitoraggio dei flussi e della loro distribuzione in alcuni nodi interni al modello è un elemento determinante nel processo di validazione e di calibrazione del modello di traffico, attraverso cui si verifica infatti l’attendibilità del processo di assegnazione dei flussi veicolari alla rete stradale modellata e, di conseguenza, l’attendibilità della scelta dei percorsi rendendo cosi il modello uno strumento idoneo alla valutazione degli scenari progettuali futuri.

La fase di validazione, in termini di corrispondenza tra i carichi veicolari osservati e simulati, garantisce la corretta assegnazione della domanda di mobilità al sistema infrastrutturale in termini di scelta del percorso ottimo nella descrizione di una relazione Origine/Destinazione all’interno di una serie di alternative di percorso.

La calibrazione avviene attraverso il confronto diretto tra il flusso osservato ed il corrispondente dato simulato in un determinato intervallo temporale che, generalmente, corrisponde all’intervallo di simulazione.

1.1.11 Criterio di Convergenza: GEH

Il parametro di convergenza utilizzato è stato il GEH; esso è stato calcolato per ogni manovra rilevata nella campagna di indagine ed è descritto dalla formula evidenziata qui sotto :

Secondo i parametri forniti dallo UK’s Highways Agency Design Manual for Roads and Bridges (DMRB) il modello è calibrato quando almeno l’85% delle manovre monitorate presenta un valore di GEH inferiore o uguale a 5 e nessuna manovra presenta un valore di GEH superiore a 10.

Come riportato nelle tabelle sottostanti, per il modello AM si è determinato un valore di GEH inferiore a 5 per il 100% delle manovre osservate con un valore medio di 1.76 e nessun valore superiore a 10.

Per il modello dello scenario PM si è determinato un valore di GEH inferiore a 5 per l’ 88% delle manovre osservate con un valore medio di 2.34 e nessun valore superiore a 10.

Page 226: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

226         

1.1.12 Criterio di Convergenza: R2

Un secondo criterio utilizzato per valutare l’efficacia del processo di calibrazione è stato l’indicatore R², nel quale una retta interpola un set di dati puntuali verificando gli effetti di una singola variabile indipendente.

Per il modello della finestra AM è stato ottenuto un valore pari a 0.99 mentre per l’intervallo di simulazione PM il valore è stato di 0.97.

I grafici riportano l’interpolazione del set di dati per i modelli AM e PM.

 

Page 227: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

227         

1.2 Costruzione del modello: scenari progettuali

1.2.1 Descrizione degli scenari

Il presente capitolo riporta le fasi d’implementazione di modelli relativi agli scenari progettuale. In particolare l’analisi dello schema di accessibilità all’area di progetto si è concentrata sulla valutazione delle possibili configurazioni del nodo a nord dell’area di progetto che, pur presentando una accettabile capacità teorica residua, risulta essere il punto più problematico della rete attuale in termini di geometrie e l’accesso principale sul lato nord all’area di progetto. A tal fine sono stati definiti tre scenari di progetto:

Scenario ‘Do Nothing’: rappresenta lo scenario di progetto d’intervento minimo in cui il Masterplan viene inserito senza che vi siano interventi sostanziali sulla viabilità esistente. La rete di progetto viene modellizzata e connessa alla rete esistente tramite tre punti di contatto: il nodo a nord dell’area di progetto, che rimane nella configurazione attuale, Via Menotti Serrati nell’abitato di Ponte Lambro e una nuova intersezione a sud lungo Via Marignano.

Scenario Opt1 – Rotatoria: rappresenta lo scenario di progetto in cui il nodo a nord dell’area di progetto viene riqualificato con l’introduzione di una rotatoria. Questo intervento apporta un ridisegno delle geometrie dell’intersezione al fine di migliorarne le condizioni generali di sicurezza e fruizione attraverso una razionalizzazione dei movimenti.

Scenario Opt2 – Semaforo: rappresenta lo scenario di progetto in cui il nodo a nord dell’area di progetto viene ridisegnato con l’introduzione di un impianto semaforico. Lo scopo è quello di permettere, oltre alla riqualificazione dell’intersezione stessa, il passaggio di una linea di trasporto pubblico in sede riservata attraverso l’implementazione di un impianto semaforico attuato.

Scenario Opt3 - Semaforo: rappresenta lo scenario di progetto che mantiene un sistema semaforico analogo a quello dello Scenario Opt2, per il nodo a nord, e presenta una soluzione in cui la viabilità di progetto, a sud, si innesta su

Via Camaldoli invece che su Via Marignano.

 

Page 228: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

228         

1.2.2 Offerta infrastrutturale

L’implementazione del modello di microsimulazione degli scenari progettuali ha compreso la necessaria modifica dell’offerta infrastrutturale, sia in termini di rete stradale, introducendo le opere viarie previste per l’orizzonte temporale prescelto, sia in termini di sistema di azzonamento, rendendolo compatibile al nuovo assetto infrastrutturale ed idoneo ad accogliere i dati di input della domanda futura generata dal Masterplan.

1.2.3 La rete infrastrutturale

La rete infrastrutturale per gli scenari di progetto è stata adeguatamente modificata ed integrata al fine di modellare il Masterplan. Nella costruzione della rete di progetto le caratteristiche progettuali sono state prese in considerazione al fine di garantire una corretta gerarchia della viabilità interna al Masterplan. Tali interventi hanno permesso di limitare gli elementi di criticità al contorno dell’infrastruttura oggetto di studio, evitando fenomeni di congestione locale e rendendo possibile una corretta valutazione della funzionalità del sistema di collegamento ExSS11 – A8 – Interquartiere Nord. L’immagine a destra riporta lo sviluppo della rete di progetto evidenziando in rosso gli elementi di nuova introduzione

    

Page 229: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

229         

1.2.4 Zonizzazione

Anche il sistema di azzonamento è stato modificato per poter essere compatibile con lo scenario progettuale. La localizzazione di alcune zone esistenti è stata modificata per potersi meglio adattare alla rete futura. In particolare, sono state leggermente rilocalizzate le zone 3 e 13. La domanda aggiuntiva Attratta/Generata dal Masterplan è stata associata alla nuova zona 15. La figura a destra illustra la localizzazione delle zone di traffico per gli scenari progettuali.

    

Page 230: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

230         

1.2.5 Domanda di mobilità

Il processo di costruzione della domanda di progetto si è composta di due fasi: la stima del carico veicolare attratto/generato dal Masterplan, detto processo di Trip Generation, e la successiva distribuzione rispetto alle zone di origine/ destinazione di questa quota di traffico aggiuntiva. La matrice degli spostamenti del Masterplan cosi ottenuta è stata quindi aggiunta alla matrice Origine/ Destinazione del traffico di rete al 2015 andando cosi a definire la domanda complessiva degli scenari progettuali futuri.

1.2.6 Trip Generation

Il processo di Trip Generation ha portato alla determinazione dei carichi veicolari aggiuntivi che saranno introdotti con la realizzazione del Masterplan. Il processo ha previsto inizialmente la quantificazione dei carichi veicolari relativi alla funzione residenziale. A partire dal numero di abitanti da insediare previsto dall’intero sviluppo, comprendente quindi il progetto oggetto di studio, ma anche i carichi insediativi previsti nelle aree sottostanti ‘area ex art.18’ e ‘Cittadella della polizia’, stimabili in un totale di 6.300 abitanti, applicando un numero di spostamenti giornalieri per abitante di 2.55 spostamenti/giorno/ abitante (tratto dall’Indagine Origine/Destinazione 2002 della Regione Lombardia) si è ottenuto il numero di spostamenti generici (indipendentemente dalla modalità di spostamento) che verranno generati dal Masterplan. A questo numero è stato applicato un coefficiente dell’ora di punta di 11% per l’ora di punta antimeridiana e di 10% per l’ora di punta pomeridiana (fonte Indagine Origine/Destinazione 2002 della Regione Lombardia) ottenendo cosi il numero di spostamenti generici legati al Masterplan nelle ore di punta AM e PM. La tabella a destra esemplifica questa fase del processo. In seguito al numero di spostamenti generici sono stati applicati i coefficienti di ripartizione modale per gli spostamenti casa - lavoro e casa - scuola forniti dal S.I.Ce del Comune di Milano per l’area di Ponte Lambro; la somma delle componenti “Auto privata conducente” e “Ciclomotore” ha determinato, quindi, il numero totale di spostamenti veicolari attratti/ generati dalla funzione residenziale del Masterplan. Successivamente è stato applicato uno split

direzionale di 80% Out e 20% In per la finestra antimeridiana e di 20% Out e 80% In per la finestra pomeridiana. Il numero di veicoli attratto/generato dalle funzioni servizi e commercio è stato quantificato in via cautelativa in 250 veicoli/ora di punta bidirezionali sia per la fascia AM che per la fascia PM. Questo valore risulta essere adeguato in considerazione della natura e della quantità dei servizi insediati in relazione allo loro scarsa capacità di attrarre/generare traffico nelle ore di punta considerate per le valutazioni. Lo split direzionale applicato per il traffico legato ai servizi e commercio è stato di 50% Out e 50% In sia per la fascia antimeridiana che per quella pomeridiana.

Page 231: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

231         

1.2.7 Trip Distribution

La distribuzione dei flussi futuri legati al Masterplan è stata determinata a partire dalla distribuzione attuale ottenuta per l’abitato di Ponte Lambro opportunamente modificata per tenere conto del futuro assetto viario dell’area.

In particolare è stato considerato l’effetto legato al completamento dell’itinerario di penetrazione in Milano della SP 415 Paullese attraverso il PII di Santa Giulia, con connessione all’altezza di Piazzale Cuoco, andando a ripartire uniformemente sui due itinerari di penetrazione in Milano (Via Mecenate e la nuova connessione con la SP 415) la quota che attualmente risulta essere sbilanciata in favore di Via Mecenate.

Le due Immagini in basso illustrano la distribuzione dei flussi veicolari legati al Masterplan per la finestra AM e per la finestra PM  

 

Page 232: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

232         

1.3 Analisi di Funzionalità

Una volta creati i modelli per tutti gli scenari e per le due distinte finestre temporali è possibile procedere con le simulazioni e il successivo confronto dei risultati per identificare la soluzione progettuale idonea a garantire le migliori condizioni di accessibilità. In questo capitolo si illustrano i risultati qualitativi e quantitativi delle simulazioni con riferimento all’ora di punta ed in particolare:

• 7.45 – 8.45 per la finestra antimeridiana;

• 17.30 – 18.30 per la finestra pomeridiana

1.3.1 Simulazione Scenari

L’interfaccia grafica del codice di microsimulazione permette la valutazione qualitativa delle condizioni di circolazione per ogni scenario, permettendo di identificare, in “real time” le criticità puntuali e le possibili soluzioni. Nelle seguenti pagine sono riportati i flussogrammi e gli snapshot tratti dalle simulazioni dei differenti scenari.

Scenario ‘Stato di fatto’

La simulazione dello Scenario dello ‘Stato di Fatto’ è frutto di un modello appositamente calibrato per replicare le condizioni osservate durante la campagna di rilievo veicolare e i sopralluoghi e viene, quindi, assunta a rappresentazione delle condizioni esistenti sulla rete stradale.

Sia per la finestra AM che per quella PM le condizioni di maggior flusso veicolare vengono rilevate sulla SP 415 Paullese come indicato dai flussogrammi con fenomeni di accodamento in corrispondenza dell’intersezione semaforizzata con Via Paullo e Via Angelo Moro.

Nella finestra AM si registrano alcuni fenomeni temporanei di accodamento su Via Vittorini, in direzione Milano in corrispondenza dell’intersezione semaforizzata con Via Monte Oliveto, come riportato nelle immagini successive, nel momento di picco di traffico mattutino.

Si registrano inoltre alcuni accodamenti su Via Fiume Lambro e Via Paullo per i veicoli provenienti da sud e diretti a San Donato in Via

Angelo Moro.

Nella finestra PM si registra un aumento del numero di veicoli che, provenendo dalla Tangenziale, effettuano una svolta a sinistra al nodo a nord dell’area di progetto.

Tale manovra, del tutto ingiustificata, viene effettuata da veicoli che cercano di bypassare gli accodamenti sul tratto di tangenziale in direzione nord sfruttando la corsia di decelerazione dell’uscita di Via Mecenate per poi rientrare immediatamente in tangenziale o da veicoli in uscita dalla tangenziale e diretti in Via Mecenate che cercano di bypassare il semaforo posto all’inizio di Via Mecenate sfruttando il movimento di svolta in continuo disponibile, invece, per chi proviene da Via Vittorini.

Il flusso consistente di veicoli che effettuano questa manovra porta a momentanei fenomeni di congestione dell’intersezione. Le condizione generali di circolazione risultano comunque generalmente buone per entrambe le finestre di simulazione.

Scenario ‘Reference’

L’analisi delle simulazioni degli scenari di ‘Reference’ non evidenziano particolari variazioni in termini di fenomeni e criticità rilevati rispetto allo stato di fatto.

La relativamente buona capacità residua della rete permette, infatti, di assorbire la crescita di traffico con una perdita in termini di prestazioni della rete trascurabile.

Per quanto riguarda le criticità valgono le considerazioni fatte per lo stato di fatto, tenuto conto di un leggero aumento nell’entità dei fenomeni legato alla crescita del numero di veicoli in rete.

Scenario ‘Do Nothing’

L’analisi delle simulazioni dello Scenario ‘Do Nothing’ evidenziano come l’ipotesi di minimo inserimento del Masterplan garantisca condizioni accettabili se pur non ottimali di accessibilità all’area di progetto e come non vi siano ripercussioni rilevanti per le condizioni della rete.

In entrambe le finestre temporali, ed in

Page 233: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

233         

particolare in quella pomeridiana a causa delle dinamiche illustrate nel paragrafo relativo alla simulazione dello stato di fatto, si evidenzia come la configurazione attuale del nodo a nord dell’area di progetto sottoposto all’ulteriore carico veicolare del Masterplan permetta un’accettabile smaltimento dei flussi su Via Vittorini ma registri contemporaneamente delle situazioni di media criticità in uscita dall’area di progetto, nella finestra antimeridiana, e in uscita dalla tangenziale e in ingresso all’area di progetto per la finestra pomeridiana. Inoltre le caratteristiche geometriche del nodo, nella configurazione attuale, risultano problematiche in termini di visibilità e sicurezza, nonchè di razionalità, suggerendo un aumento di queste criticità in corrispondenza di un incremento del carico veicolare.

Nelle immagini seguenti si possono osservare i fenomeni di accodamento al nodo che interessano principalmente i veicoli del comparto (distinguibili per la colorazione rossa).

Si evidenzia, inoltre, come la rete di progetto venga utilizzata anche da veicoli in transito e non direttamente attratti/generati dal Masterplan in una misura tale da non compromettere le condizioni di circolazione interna e come i veicoli del Masterplan utilizzino per alcuni spostamenti la rete esistente dell’abitato di Ponte Lambro.

Scenario Opzione 1 (Rotatoria)

Le simulazioni dello Scenario Opt1 (Rotatoria) evidenziano come l’introduzione di un sistema a rotatoria in corrispondenza del nodo a nord dell’area di progetto sia una misura adeguata.

Tale soluzione permette, infatti, una gestione corretta delle correnti di traffico che interessano il nodo ed in particolare migliora le condizioni di accessibilità all’area di progetto andando a risolvere le criticità che venivano rilevate nella soluzione di intervento minimo - ‘Do Nothing’. Inoltre, l’introduzione di una rotatoria permette la riqualificazione del nodo con miglioramenti in termini di condizioni di visibilità, sicurezza e razionalità dei flussi.

Come illustrato nelle immagini seguenti, una configurazione con doppia corsia in anello consente di mantenere contenuti gli accodamenti in approccio e di minimizzare l’inevitabile

aumento dei ritardi legato all’introduzione di un elemento di regolazione del traffico quale una rotatoria.

Scenario Opzione 2 (Semaforo)

L’introduzione di un sistema di regolamentazione semaforica per il nodo a nord dell’area di progetto risulta essere l’unica soluzione di riqualificazione che permette la gestione del transito di un sistema di trasporto pubblico in sede riservata. La realizzazione di un impianto semaforico attuato permette l’ottimizzazione del ciclo ed una migliore gestione delle correnti di traffico.

Dal punto di vista dei risultati modellistici si evidenzia come l’introduzione del semaforo con ciclo pari a 90 sec e l’ottimizzazione delle fasi con l’attuazione per la fase riservata al trasporto pubblico garantisca una corretta gestione dei flussi e limiti gli accodamenti in approccio a valori più che accettabili.

L’aumento dei ritardi conseguente all’introduzione di un sistema di regolazione del traffico che impone interruzioni nel flusso veicolare risulta essere contenuto e comunque del tutto compatibile con un contesto di viabilità urbana.

Nel ridisegno del nodo si è corretto, inoltre, il comportamento errato dei veicoli che effettuavano una svolta ingiustificata in sinistra uscendo dalla tangenziale vietando la svolta. Come conseguenza la suddetta manovra è stata rimossa dalla matrice Origine/Destinazione.

Scenario Opzione 3 (Semaforo + accesso sud da via Calmadoli)

I risultati simulativi dell’Opzione 3 non differiscono in maniera rilevante da quanto verificato per l’Opzione 2.

Non si registrano variazioni sostanziali nella distribuzione dei flussi di traffico ne sostanziali differenze in termini di funzionalità del sistema di accessibilità.

Si registra, sia per lo scenario AM che per lo scenario PM, un incremento dei flussi su Via Camaldoli che tuttavia non comporta l’insorgere di criticità per il funzionamento della rotatoria tra Via 25 Aprile , Via Camaldoli e Via Marignano.

Page 234: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

234         

Come risulta dalle immagini successive un’ intersezione con gestione dei flussi a precedenza risulta adeguata risolvere l’innesto della viabilità di progetto su Via Camaldoli.

Page 235: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

235         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 236: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

236         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 237: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

237         

 

Page 238: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

238         

 

 

Page 239: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

239         

Page 240: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

240         

1.3.2 Risultati simulativi Output modellistici: Parametri di Performance

Il codice di simulazione, simulando e monitorando dinamicamente il comportamento ed il movimento di ogni singolo veicolo all’interno della finestra temporale di simulazione, permette la generazione e l’elaborazione di risultati di simulazione quantitativi, definiti indicatori di performance, quali essenziali elementi di analisi nel processo di valutazione, verifica e confronto del generale livello di funzionalità dell’offerta stradale e di ogni suo elemento costitutivo.

Il modello può quindi essere interrogato al fine di produrre dati di sintesi di diverso livello di aggregazione sia in termini di componente di traffico che segmento temporale di analisi, in funzione degli obiettivi di analisi e presentazione che lo studio di traffico si propone.

Allo scopo di offrire una prima valutazione sintetica circa il grado di performance della rete infrastrutturale nel suo insieme all’interno del periodo di simulazione, un primo livello di analisi normalmente prende in considerazione i seguenti parametri statistici di rete:

• Tempo medio di viaggio: tempo speso mediamente da ogni veicolo simulato; questo parametro permette una prima valutazione sull’entità dei costi della collettività in termini di tempo speso durante lo spostamento;

• Velocità media di rete: rappresenta il primo e più importante parametro che offre indicazioni di ordine cinematico per i veicoli all’interno dell’intervallo di simulazione; è la velocità media che ogni singolo veicolo riesce a tenere durante il periodo di simulazione;

• Distanza media percorsa in rete: distanza media coperta nello spostamento di ogni singolo veicolo simulato;

• Tempo totale speso in rete : sommatoria dei tempi di viaggio di tutti i veicoli che effettuano il loro spostamento nell’ora di punta;

• Dimensione matrice: numero totale di veicoli che il cui rilascio è previsto nel periodo di simulazione.

Tra i vari risultati di simulazione, i parametri “tempo medio di viaggio” e “velocità media di rete” sono tra i più importanti. Entrambi offrono una risposta circa le condizioni generali di viabilità delle configurazioni di rete indagate.

Per quel che riguarda il parametro velocità della rete, il codice di simulazione è in grado di registrare ad ogni intervallo di simulazione pari a 1 minuto i seguenti parametri:

• velocità istantanea di rete: rappresenta il valore medio delle velocità istantanee di ogni veicolo presente in rete in quel minuto di simulazione;

• velocità media di rete: rappresenta il valore del parametro velocità istantanea di rete del medesimo intervallo di un minuto mediato sui valori del medesimo parametro registrati negli intervalli precedenti.

Page 241: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

241         

Analisi quantitativa dei risultati

Osservando la tabella dei Parametri di Performance di Rete si rileva quanto segue:

• Complessivamente si registrano per tutti gli scenari buoni valori di velocità medie di rete (che si attestano tra 42.8 e 35.4 km/h per la fascia AM e tra 47.3 e 43.7 per la fascia PM) e decrementi contenuti e del tutto compatibili con le caratteristiche di un contesto di viabilità urbana) delle prestazioni negli scenari di progetto;

• Il decremento di velocità tra scenario ‘Stato di Fatto’ e ‘Reference’ risulta contenuto sia nell’ AM

che nel PM a indicare una sufficiente capacità residua delle rete modellizzata;

• Tra gli scenari di progetto il ‘Do Nothing’ regista il valore di velocità media più elevato in virtù del fatto che il disegno attuale del nodo a nord dell’area di progetto permette il movimento in libero deflusso del movimento principale da e verso Milano; tale risultato non deve portare alla conclusione che la configurazione attuale del nodo garantisca le migliori condizioni di circolazione a livello locale ma può essere interpretata come indice dell’impatto relativamente contenuto da un punto di vista veicolare del Masterplan;

Page 242: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

242         

• Lo Scenario Opt1 – Rotatoria, registra decrementi di velocità media di rete trascurabili mantiene limitati gli incrementi in termini di tempo medio di viaggio e tempo totale speso in rete;

• Lo Scenario Opt2 – Semaforo, andando a regolamentare i flussi di traffico per permettere il transito di un sistema di trasporto pubblico in corsia riservata, registra un maggior decremento in termini di velocità media e un aumento dei valori di tempo medio di viaggio e di tempo speso in rete mantenendo comunque buoni valori per un ambito urbano;

• Lo Scenario Opt3 - Semaforo, nella finestra AM, regista un ulteriore leggero decremento in termini di velocità media riconducibile alle caratteristiche del disegno della rete interna al Masterplan che comporta un’allungamento dei percorsi su viabilità locale. Nella finestra pomeridiana i decrementi risultanoo molto meno sensibili;

• Gli scenari registrano le medesime condizioni di ordinamento per le finestra temporali AM e PM; nella finestra pomeridiana il minor carico veicolare porta a condizioni di circolazione migliori per tutti gli scenari ed ad un appiattimento delle differenze tra scenari.

L’osservazione dei grafici delle velocità media di rete permette una valutazione della funzionalità dei diversi scenari durante l’intero periodo di simulazione.

Come si può osservare da un confronto con il profilo orario, lo Scenario Opt1 – Rotatoria, durante il momento di massimo carico della rete, registra una velocità media maggiore tra gli scenari di progetto evidenziando una maggiore capacità a gestire i flussi di traffico; tale vantaggio viene eroso dallo scenario ‘Do Nothing’ nel momento di carico minimo della rete in quanto l’attuale configurazione delle rete permette il libero deflusso della corrente veicolare di maggior entità.

In conclusione dall’osservazione dei risultati modellistici vengono tratte le seguenti:

• Lo Scenario ‘Do Nothing’, prevedendo un nodo dalle caratteristiche geometriche e di sicurezza

non ottimali , registra discreti ritardi per i percorsi in ingresso/uscita dal Masterplan, ma permette comunque un’accettabile funzionalità del sistema nel suo complesso;

• Lo Scenario Opt1 – Rotatoria introduce il ridisegno delle geometrie del nodo a nord dell’area di progetto garantendo, oltre ad una messa in sicurezza dell’intersezione, una migliore gestione dei flussi veicolari ottimizzando le condizioni di circolazione per i veicoli attratti/ generati dal Masterplan e limitando i ritardi complessivi dei flussi insistenti sul nodo;

• Lo Scenario Opt2 – Semaforo permette la gestione ordinata dei flussi e l’introduzione di un sistema di trasporto pubblico in sede riservata registrando decrementi di prestazioni più che accettabili per un ambito urbano;

• Lo Scenario Opt3 - Semaforo non differisce in maniera sostanziale dall’Opt2 sia in termini prestazionali che in termini di funzionalità complessiva del sistema di accessibilità.

Page 243: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

243         

Page 244: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

244         

2 • Il sistema edificio a cura del Dipartimento B.E.S.T.  

2.1 Sistema edifici-impianti

2.1.1 Condizioni di funzionamento del sistema Edificio-Impianto nel cluster di abi-tazioni in Regime Estivo

Le schermature esterne e l’elevata inerzia termica dell’involucro attenuano il carico termico solare incidente. Il sistema di pannelli radianti a soffitto con deumidificazione provvede al raffrescamento del microclima interno. In aggiunta, in relazione all’andamento delle temperature esterne, è prevista la formazione di camini solari di ventilazione con uno scambiatore di calore interrato per l’immissione di aria primaria temperata.

 

 

Page 245: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

245         

2.1.2 Condizioni di funzionamento del sistema Edificio-Impianto nel cluster di abi-tazioni in Regime Invernale

L’orientamento delle schermature esterne viene calcolato in modo da consentire la penetrazione dei raggi solari aventi angolo incidente più basso.I gua-dagni solari sui fronti sud sono ottimizzati dalla pre-senza di serre. L’aria esterna viene preriscaldata attraverso uno scambiatore interrato e l’aria espulsa viene trattata con recuperatori di calore ad alto rendimento.

 

Page 246: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

246         

2.2 Tipologia e struttura

2.2.1 Sistema costruttivo ad elevata industrializzazione

Si prevede l’impiego di un sistema costruttivo ad elevata industrializzazione flessibile rivolto alla ri-duzione dei tempi di realizzazione ed alla alta qualità del prodotto. In particolare il sistema si basa su luci strutturali da 10 a 12 mt con corpi di fabbrica delle stesse di-mensioni resistente al sisma e fortemente integrato al sistema impiantistico date la cavità presenti nel sistema degli orizzontamenti prefabbricati e nei setti portanti verticali.

 

 

 

 

Page 247: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

2447      

2.2

Gli egranturefini Gli efaccticaimpfavoabit

   

.2 Elem

elemenno i sise che vdi una elemenciata intli, il sisianti coorire latativi.

menti

nti di imstemi imvengon accelernti vertitegranostema dostitue

a flessi

strutt

mpalcatmpianto già prazioneicali poo oltre delle condo unbilità n

turali i

to del stistici spredispe dei teortanti o che il solonne na retenella ar

integr

istemaub oriz

poste inmpi di ortogonsistemamonta

e modurticolaz

rati

struttuzzontalin stabil montanali al sa dei pinti vert

ulare ozione d

urale ini e le flimentoggio. sistemailastri vticali derientata

degli sp

nte-fini-o ai

a di ver-egli a a pazi

 

 

 

Page 248: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

248         

2.2.3 Flessibilità degli spazi

Le dimensioni ampie delle luci strutturali consentono di ridurre al minimo gli ingombri all’interno delle unità abitative favorendo una organizzazione flessi-bile degli spazi. Nella soluzione costruttiva proposta il posizionamen-to dei nuclei di servizio può essere del tutto libero grazie alla possibilità di raccordarsi al sistema delle colonne impiantistiche verticali tramite tratti sub orizzontali contenuti negli spessori degli impalcati. Il sistema inoltre si presta per realizzare tipologie abitative in duplex con ambienti in doppio volume che possono essere soppalcati nel tempo per aumen-tare la superficie abitativa in relazione alla evoluzione del nucleo familiare. Il sistema delle divisioni interne realizzato con ele-menti leggeri viene integrato da elementi scorrevoli, mobili, pivottanti al fine di consentire una variabilità spaziale anche nel corso della giornata. Inoltre la flessibilità del sistema consente di variare l’assetto distributivo dividendo in unità indipendenti l’alloggio.

 

 

 

 

 

 

 

Page 249: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

249         

Le ampie luci strutturali consentono di ottenere un mix di tagli di alloggi variabile ad ogni piano. Grazie ad una distribuzione lineare delle unità abita-tive indipendente rispetto al sistema strutturale e distanziata da esso in modo da ridurre gli effetti della introspezione è possibile variare il numero e la tipologia delle unità abitative. E’ ipotizzabile altresì una possibile osmosi tra spazi distributivi collettivi e spazi privati grazie ad un invo-lucro facilmente riposizionabile.

 

 

Page 250: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

250         

2.3 Un involucro flessibile

2.3.1 Tipologie di involucro

Si prevedono differenti tipologie di involucro. Di tipo massivo per le parti di facciata destinate a non modificarsi. Questa tipologia è inoltre predisposta per l’eventuale integrazione di corpi in aggetto rivolti a creare ampliamenti dell’unità abitativa e o spazi di loggia pensile in relazione all’orientamento favorevole al soleggiamento (TIPO A). Di tipo a secco per le parti di facciata che potrebbero modificarsi in relazione ad una loro ricollocazione inglobando in modo parziale o totale lo spazio di logge o di percorsi distributivi comuni ovvero variando dimensioni e composizione delle superfici vetrate/opache. Questa tipologia di involucro sarà integrata in funzione dell’orientamento dalla presenza di schermature o serre solari (TIPO B). Tipo A

Tipo B

 

 

   

 

 

 

   

 

 

Page 251: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

251         

2.3.2 Involucro tipo A: bow-window

La caratteristica espressiva di questa tipologia di facciata è di “chiusura” verso gli spazi esterni al cluster di abitazioni. Elementi tecnologici come balconi o bow-window possono eventualmente essere agganciati alle pareti e contribuire all’ampliamento delle superfici degli appartamenti.

Esempio di distribuzione degli ampliamenti con bow-window - Pianta

Esempio di composizione della facciata tipo A – Prospetto

Esempio di trattamento delle superfici dell’involucro - Vista

Page 252: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

252         

2.3.3 Involucro tipo B: loggia

Al fine di facilitare la possibilità di rimodulare nel tempo il singolo spazio abitativo in relazione alle esigenze di crescita del nucleo familiare si prevede l’adozione per alcuni fronti dei fabbricati di un sistema di facciata facilmente modificabile a secco che consente di ridurre/aumentare le superfici fine estate in relazione alle condizioni d’uso degli spazi interni. La caratteristica espressiva di questa tipologia di facciata è di “apertura” verso gli spazi interni al cluster di abitazioni.

Esempio di distribuzione degli ampliamenti in loggia - Pianta

Esempio di composizione della facciata tipo B - Prospetto

Esempio di trattamento delle superfici dell’involucro - Vista

Page 253: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

253         

2.3.4 Tecnologie di involucro

Il ballatoio può potenzialmente svolgere anche la funzione di schermo solare fisso. Tale ruolo deve essere valutato in funzione della profondità del ballatoio e dell’orientamento della facciata; negli ambienti al di sotto del ballatoio è necessario verificare i livelli di luce naturale (calcolo del fattore di luce diurna); con involucri ad alte prestazioni termiche, è indispensabile utilizzare sistemi per minimizzare i ponti termici dovuti alla presenza del ballatoio. È possibile, a tale scopo: - adottare disconnettori termici fra struttura “calda” e struttura “fredda”; - realizzare il ballatoio e gli eventuali corpi scala esterni con struttura indipendente. Le finestre esposte a Ovest devono essere protette anche con aggetti verticali che impediscano, nei periodi estivi, l’ingresso di radiazione solare durante le ore più calde. In estate infatti il lato ovest intercetta direttamente la radiazione solare dalle prime ore del pomeriggio, quando cioè l’aria è più calda e il sole è più “basso”. A Est, al contrario, il sole colpisce le superfici vetrate durante le prime ore del giorno e ciò rende meno utile l’impiego di aggetti schermanti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 254: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

254         

Principi di sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo 20-20-20 del 2020, la Commissione Europea attribuisce importanza strategica alle misure di miglioramento dell’efficienza energetica delle costruzioni: il motivo è il notevole impatto ambientale del settore, che in Europa è causa di circa il 40% del consumo di energia e di un quinto circa delle emissioni nocive. D’altro canto, le strategie progettuali e le tecnologie necessarie per ottenere i risparmi richiesti sono già disponibili: per questa ragione, la ridefinizione della Direttiva 2002/91/CE sull’efficienza energetica degli edifici (EPBD) prevede che, a partire dal 1° gennaio 2021, in tutta l’Unione i nuovi edifici privati debbano raggiungere lo standard nearly zero energy: semplificando, le nuove costruzioni dovranno avere livelli di consumo estremamente ridotti e coprire la maggior parte dei consumi residui con energia rinnovabile prodotta in sito. I fattori di esposizione sono all’origine delle differenti caratteristiche dell’involucro degli edifici. In riferimento all’orientamento e ai tipi di schermature, l’involucro può essere costituito da materiali di performance specifiche, ad esempio si può prevedere l’utilizzo di isolante tradizionale o isolanti riflettenti, fino all’utilizzo di aerogel. Per rispondere a prestazioni energetiche di Classe A, si prevede che gli edifici abbiano una trasmittanza termica U della pareti pari a 0,19 W/mqK e siano dotati di ventilazione meccanica controllata, con eliminazione pressoché totale degli elementi di eterogeneità termica (ponti termici). Il sistema dell’involucro è stato altresì dimensionato in modo da controllare efficacemente i carichi di soleggiamento esterno, così da ridurre i consumi per il raffrescamento.

Page 255: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

255

PARTE QUARTA ● Allegati

Page 256: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

 

Page 257: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  

Allegato B - Legenda paragrafo 2.2 “Analisi per il comparto dei servizi” - Guida alla lettura delle immagini

Allegato B Di seguito viene offerta una “guida alla lettura” degli schemi contenuti all’interno del capitolo 2 della seconda parte. In primo luogo gli schemi sono contraddistinti da immagini semplificate che indicato i singoli servizi con diversi colori, che richiamano le tipologie in cui questi si articolano: standard qualitativo, strutture di servizio convenzionate, ricettivo, commerciale e terziario. Le definizioni sono illustrate nella legenda che segue.

Alcune immagini saranno affiancate da una scritta, che indica la loro gerarchia rispetto alle altre. In particolare vengono evidenziati da un lato, i servizi PIVOT, centrali nella tematizzazione del concept del progetto, sui quali si basa il funzionamento dell’intero scenario; dall’altro le funzioni di SUPPORTO, senza le quali il PIVOT non potrebbe funzionare o funzionerebbe solo parzialmente.

Page 258: Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  

Questo aspetto risulta fondamentale perché nella definizione dello scenario le interdipendenze funzionali rivestono un ruolo importante: la fattibilità del progetto dipende dal funzionamento sinergico di diversi servizi e dall’effetto eterogeneo e vivace che questo genera, elementi che risultano spesso decisivi nel rendere un luogo attrattivo per l’intera città. L’articolazione di diverse funzioni e la loro relazione diretta o indiretta è altresì l’aspetto che rende l’area competitiva, a parità di condizioni strutturali (accessibilità, prossimità dal centro), con altre localizzazioni nella città per l’insediamento di funzioni di alto profilo. In ultimo, le immagini saranno contraddistinte da tre categorie di dimensioni, che indicano spazi piccoli, medi e grandi, come illustrato in figura.