58
L'ecologia delle popolazioni studia la struttura e la dinamica delle popolazioni. Insieme alla genetica delle popolazioni forma una disciplina più generale, ovvero la biologia delle popolazioni. “Popolazione": in genetica: un insieme di individui della stessa specie che si incrociano, in isolamento da altri insiemi di individui della stessa specie. in ecologia: un insieme di individui della stessa specie che vive in una

“Popolazione" :

  • Upload
    yeriel

  • View
    71

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

L' ecologia delle popolazioni studia la struttura e la dinamica delle popolazioni. Insieme alla genetica delle popolazioni forma una disciplina più generale, ovvero la biologia delle popolazioni. “Popolazione" : - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: “Popolazione" :

L'ecologia delle popolazioni studia la struttura e la dinamica delle popolazioni. Insieme alla genetica delle popolazioni forma una disciplina più generale, ovvero la biologia delle popolazioni.

“Popolazione":

in genetica: un insieme di individui della stessa specie che si incrociano, in isolamento da altri insiemi di individui della stessa specie.

in ecologia: un insieme di individui della stessa specie che vive in una determinata area geografica.

Page 2: “Popolazione" :

Problema principale: derivare le caratteristiche delle popolazioni dalle caratteristiche degli individui e derivare la dinamica dei processi delle popolazioni dalla dinamica dei processi individuali.

Ad esempio:

   individuo popolazione

caratteristica sesso rapporto dei sessi

processo morte mortalità

Page 3: “Popolazione" :

Assioma: tutti gli individui di una popolazione sono ecologicamente equivalenti.

In altre parole, tutti gli individui di una popolazione:

hanno lo stesso ciclo vitale

sono implicati negli stessi processi ecologici (a parità di stadio di sviluppo)

i tassi di tali processi o le probabilità di determinati eventi sono statisticamente identici 

Page 4: “Popolazione" :

Sia assumonocome nulli

Processi demografici

Nt+1=Nt+nati-morti+immigrati-emigrati

Nt+1=Nt+nati-morti

N numero di individui nella popolazione

Ma cosa è un individuo?

Page 5: “Popolazione" :
Page 6: “Popolazione" :

Paesi in viadi sviluppo

Paesiindustrializzati

Page 7: “Popolazione" :

Popolazionestabile

Popolazionesenescente

Popolazionein espansione

Page 8: “Popolazione" :

Tavola dim ortalitàper coorte

Cervo nobile ), Isola di Rhum , S cozia (Cervus elaphus

Page 9: “Popolazione" :
Page 10: “Popolazione" :

Locusta (E g itto )

R a tto b ianco (labo ra torio )

Sopravvivenza[0,1]

M ortalità[0,1]

Tasso di m ortalità(d /l )x x

Page 11: “Popolazione" :

P opolaz ione d i D aphn ia m agna

Page 12: “Popolazione" :

Modello esponenziale (T.R. Malthus, 1766-1834)

t

N

rNdt

dN

dbr

Page 13: “Popolazione" :

K

NKrN

dt

dN

Modello logistico (P. Verhulst, 1838): competizione intraspecifica

K

K/2

t

N

Page 14: “Popolazione" :
Page 15: “Popolazione" :
Page 16: “Popolazione" :

0 10 20 30 40 500

150

300

450

600

KN t

t

0 150 300 450 6000

150

300

450

600

N t 1

N t

N t

K 200

r0 1

0 10 20 30 40 500

150

300

450

600

KN t

t

0 150 300 450 6000

150

300

450

600

N t 1

N t

N t

K 200

r0 2

0 10 20 30 40 500

150

300

450

600

KN t

t

0 150 300 450 6000

150

300

450

600

N t 1

N t

N t

K 200

r0 3

Page 17: “Popolazione" :

K

NKrN

dt

dN

Page 18: “Popolazione" :

Competizione interspecifica

Page 19: “Popolazione" :

• Esperimenti di G.F. Gause in Russia nel 1934-35

• Paramecium aurelia, Paramecium caudatum, Paramecium bursaria

• Paramecium aurelia esclude Paramecium caudatum

• Paramecium bursaria coesiste con Paramecium caudatum

Competizione interspecifica

Page 20: “Popolazione" :

Competizione interspecifica

Page 21: “Popolazione" :

• Paramecium aurelia è più efficiente nell’uso delle risorse condivise (batteri e cellule di lievito) di Paramecium caudatum

• Paramecium bursaria utilizza prevalentemente le cellule di lievito al fondo dei tubi di coltura, Paramecium caudatum i batteri in sospensione

• In competizione, nessuna specie raggiunge la capacità portante che raggiungerebbe senza competizione

Competizione interspecifica

Page 22: “Popolazione" :

• Paramecium caudatum – Strettamente eterotrofo– Ha bisogno di O2

• Paramecium bursaria– Autotrofo, ma si nutre anche di cellule di

lievito– Ha alghe endosimbionti e quindi produce O2

– Può nutrirsi al fondo dei tubi di coltura

• Le due specie usano risorse differenti• La competizione interspecifica è debole,

quindi ci può essere coesistenza

Competizione interspecifica

Page 23: “Popolazione" :

Principio di esclusione competitiva

Due specie in continua e diretta competizione per una risorsa limitante

non possono coesistere

Page 24: “Popolazione" :

K

NKrN

dt

dN

2121 NNN

K

NNKrN

dt

dN )( 2121

Coefficiente di competizione:(1 ind. N2 = 12 “N1-equivalenti”)

Modello logistico (P. Verhulst, 1838): competizione intraspecifica

1

11

11

Page 25: “Popolazione" :

Modello di Lotka (1925) e Volterra (1926): competizione intra- ed interspecifica

2

1212222

2

1

2121111

1

)(

)(

K

NNKNr

dt

dN

K

NNKNr

dt

dN

Page 26: “Popolazione" :

1

2121111

1 )(

K

NNKNr

dt

dN

:se 01 dt

dN

0

0

1

1

N

r

0)(

1

21211

K

NNK

12

12

1

2

110

0

KN

N

N

KN

(triviale!)

12121 KNN

Page 27: “Popolazione" :

12

12

1

2

110

0

KN

N

N

KN

N1

N2

K1

K112

Page 28: “Popolazione" :

N1

N2

K1

K112

K2

K221

Page 29: “Popolazione" :

0 20 40 60 80 1000

5

10

15

20

t

N

0 5 10 15 20 250

10

20

N1

N2

K1

1

5

K2

2

12

r1

0.2 K1

15 1

1

3 K2

2

24K

1

1

15r2

0.3 K2

12 2

2

0.5

AA

Page 30: “Popolazione" :

N1

N2

K1

K112

K2

K221

Page 31: “Popolazione" :

N1

N2

K1

K112

K2

K221

Page 32: “Popolazione" :

0 20 40 60 80 1000

5

10

15

20

t

N

0 5 10 150

5

10

15

N1

N2

K1

1

5

K2

2

12

r1

0.2 K1

15 1

3K

2

2

6K

115

r2

0.3 K2

12 2

2

A

AA

B

B

Page 33: “Popolazione" :

N1

N2

K1

K112

K2

K221

Page 34: “Popolazione" :

r1 0.2 K1 12 1

1

0.4

r2 0.3 K2 5 2

2

0.2

0 20 40 60 80 1000

5

10

15

20

t

N

0 10 20 300

10

20

30

N1

N2

K1

1

30

K2

2

5

K2

2

25K

1

1

12

A

A

Page 35: “Popolazione" :

N1

N2

K1

K112

K2

K221

Page 36: “Popolazione" :

N1

N2

K1

K112

K2

K221

Page 37: “Popolazione" :

N1

N2

K1

K112

K2

K221

Page 38: “Popolazione" :

N1

N2

K1

K112

K2

K221

Page 39: “Popolazione" :
Page 40: “Popolazione" :
Page 41: “Popolazione" :
Page 42: “Popolazione" :

2212

2111

mNNaNfdt

dN

NaNNrdt

dN

Page 43: “Popolazione" :

2212

2111

mNNaNfdt

dN

NaNNrdt

dN

2212

2111

mNNaNfdt

dN

NaNNrdt

dN

0 20 40 60 800

20

40

60

80

N1

N2

ra

m

N -1

N -2

N -1

N +2

N +1

N +2

N +1

N -2

f a

Page 44: “Popolazione" :

0 20 40 60 8 0 10 00

2 0

4 0

6 0

8 0

p re d a p re d a t o ret

NN (0) = 60N (0) = 20

r = 0.75f = 0.25

a = 0.05m = 0.25

1

2

ra

mf a

0 20 40 60 800

20

40

60

80

N1

N2

Page 45: “Popolazione" :

0 20 40 60 80 1000

20

40

60

80

predapredatore

N

222221

2

212

1111

mNNbNaNfdt

dN

NaNNbNrdt

dNCompetizioneintraspecificaper prede epredatori

Page 46: “Popolazione" :

0 20 40 60 800

20

40

60

80

N1

N2

222221

2

212

1111

mNNbNaNfdt

dN

NaNNbNrdt

dNCompetizioneintraspecificaper prede epredatori

Page 47: “Popolazione" :
Page 48: “Popolazione" :

density-independent death rate

density-dependent seed production

Allee effect

Page 49: “Popolazione" :
Page 50: “Popolazione" :
Page 51: “Popolazione" :
Page 52: “Popolazione" :

Scientific American, dicembre 1984

Page 53: “Popolazione" :

Prezzo (USA) 1565 $CPU Intel 8088 4.77 MHz

RAM 16 kB/256 kB

PC IBM1981-1987

Page 54: “Popolazione" :

Pesce (preda)

Squalo (predatore)

Cella libera

Wa-Tor

Page 55: “Popolazione" :
Page 56: “Popolazione" :
Page 57: “Popolazione" :

Regole per i pesci

1.ad ogni epoca, ogni pesce si muove a caso in una delle celle adiacenti libere;2.se non ci sono celle libere, il pesce non si muove;3.trascorse almeno N epoche, un pesce che si sposta lascia un nuovo nato nella sua cella e azzera il contatore delle epoche;4.se non si può muovere, non si riproduce.

Regole per gli squali

1.ad ogni epoca, ogni squalo si muove a caso in una delle caselle adiacenti libere da squali;2.ad ogni epoca ogni squalo usa un’unità di energia; 3.se uno squalo si muove in una casella che contiene un pesce, lo mangia e incamera una certa quantità di energia;4.quando l'energia incamerata supera una determinata soglia, se uno squalo si può muovere, allora lascia un nuovo nato nella sua cella e si sposta in una cella adiacente;5.squalo padre e squalo figlio avranno ciascuno metà dell’energia dello squalo padre;6.se l’energia di uno squalo cala oltre un determinato livello, lo squalo muore.

Page 58: “Popolazione" :

Wa-Tor