39
PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2012-13 CLASSE I D CLASSICO La classe, con 17 studenti provenienti dalla 5^D ginnasio, ha visto l’aggiunta di tre nuovi elementi in questo anno scolastico che si sono presto ben inseriti nel gruppo classe. Gli studenti hanno seguito con discreto interesse e sono riusciti a creare un clima nel complesso sereno che ha permesso ai singoli docenti di svolgere il loro programma nella quasi totalità. Grazie anche ad alcuni elementi trainanti, è stato possibile, nel complesso, raggiungere gli obiettivi educativi prefissati. In qualcuno si è rilevata una certa fragilità (soprattutto nelle materie che richiedono più capacità logiche), nel padroneggiare un ampio bagaglio di conoscenze e il lavoro per casa non è sempre stato puntuale. Alcuni docenti hanno sottolineato l’impegno dimostrato nei lavori di gruppo e il lavoro preciso ed esauriente di preparazione al viaggio di istruzione a Firenze. Gli studenti hanno apprezzato le attività extra-curricolari, in particolare il corso di spagnolo, come pure gli sportelli didattici per greco, latino e chimica. Anche i genitori si sono espressi positivamente sulle varie attività della scuola. I rapporti tra docenti, studenti e genitori sono stati sempre all’insegna della trasparenza e del dialogo. Sono stati globalmente raggiunti i seguenti obiettivi: Rafforzare il metodo di studio. Affinare le capacità logiche (sintesi, deduzione e induzione). Rafforzare la rielaborazione dei contenuti. Far acquisire il linguaggio specifico delle singole discipline. Favorire l’apprendimento dei contenuti relativi. Far imparare ad operare collegamenti tra le varie discipline. Stimolare la riflessione critica sui contenuti. Stimolare la motivazione e l’impegno nell’apprendimento. Potenziare il confronto proficuo con i compagni. STRATEGIE DIDATTICHE COMUNI In relazione alle specificità delle singole discipline le strategie didattiche sono state diversificate: si è ricorso a lezioni frontali per i contenuti teorici

PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2012-13 CLASSE I D CLASSICO La classe, con 17 studenti provenienti dalla 5^D ginnasio, ha visto l’aggiunta di tre nuovi elementi in questo anno scolastico che si sono presto ben inseriti nel gruppo classe. Gli studenti hanno seguito con discreto interesse e sono riusciti a creare un clima nel complesso sereno che ha permesso ai singoli docenti di svolgere il loro programma nella quasi totalità. Grazie anche ad alcuni elementi trainanti, è stato possibile, nel complesso, raggiungere gli obiettivi educativi prefissati. In qualcuno si è rilevata una certa fragilità (soprattutto nelle materie che richiedono più capacità logiche), nel padroneggiare un ampio bagaglio di conoscenze e il lavoro per casa non è sempre stato puntuale. Alcuni docenti hanno sottolineato l’impegno dimostrato nei lavori di gruppo e il lavoro preciso ed esauriente di preparazione al viaggio di istruzione a Firenze. Gli studenti hanno apprezzato le attività extra-curricolari, in particolare il corso di spagnolo, come pure gli sportelli didattici per greco, latino e chimica. Anche i genitori si sono espressi positivamente sulle varie attività della scuola. I rapporti tra docenti, studenti e genitori sono stati sempre all’insegna della trasparenza e del dialogo. Sono stati globalmente raggiunti i seguenti obiettivi:

Rafforzare il metodo di studio.

Affinare le capacità logiche (sintesi, deduzione e induzione).

Rafforzare la rielaborazione dei contenuti.

Far acquisire il linguaggio specifico delle singole discipline.

Favorire l’apprendimento dei contenuti relativi.

Far imparare ad operare collegamenti tra le varie discipline.

Stimolare la riflessione critica sui contenuti.

Stimolare la motivazione e l’impegno nell’apprendimento.

Potenziare il confronto proficuo con i compagni. STRATEGIE DIDATTICHE COMUNI In relazione alle specificità delle singole discipline le strategie didattiche sono state diversificate: si è ricorso a lezioni frontali per i contenuti teorici

Page 2: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

mentre i laboratori sono stati utilizzati per le attività pratiche. Spazio è stato dato ai lavori di gruppo e agli approfondimenti personali su alcuni temi proposti sia dal docente che dagli studenti. Sono stati regolarmente assegnati e verificati i compiti svolti a casa e sono state adottate varie tipologie di verifica. UNITA’ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE : “Il TEMPO” La classe, in collaborazione con le altre prime liceo, ha utilizzato il Progetto Lucrezio per promuovere un’esperienza didattica per competenze a livello interdisciplinare (italiano, latino, greco e inglese). L’intervento ha sviluppato in particolare le seguenti competenze chiave di cittadinanza:

Imparare ad imparare

Collaborare e partecipare

Risolvere problemi

Si rinvia alle verifiche dei piani di lavoro individuali per le competenze specifiche degli assi culturali.

ATTIVITA’ AGGIUNTIVE IN ORARIO CURRICOLARE

Partecipazione a spettacolo teatrale in inglese

Uscita a Trento alla mostra Homo Sapiens

Laboratorio di archeologia

Visita archivio del Seminario (FAI mattinate per le scuole)

Attivazione sito internet “Filosofare”(discussione su “Protagora” di Platone)

Laboratorio viaggio di istruzione a Firenze

Convegno Certamen Lucretianum

VIAGGIO DI ISTRUZIONE La classe ha partecipato al viaggio di istruzione a Firenze. I

Page 3: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in
Page 4: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

MATERIA: ITALIANO CLASSE 1 D CLASSICO RELAZIONE FINALE Situazione della classe La classe ha dimostrato disponibilità all’ascolto, sufficienti capacità di attenzione, interesse e motivazione nei confronti della materia che si è concretizzato in lavori di approfondimento su testi di vari autori, lavoro svolto in alcuni momenti anche in gruppo. A tutt’oggi i ragazzi sono aperti e collaborativi, e amano la materia pur nella difficoltà linguistica strettamente legata al contesto storico trattato. Più agevole il lavoro sui testi e sugli autori contemporanei. I risultati raggiunti sono globalmente discreti, come pure il livello della produzione scritta. Da migliorare e accrescere le capacità espressive soprattutto orali. Metodologia e strumenti Per favorire l’apprendimento, la lezione frontale, indispensabile per l’inquadramento di periodi e autori, è stata affiancata dalla lettura e analisi guidata di testi, esercitazioni scritte e orali. Sono stati utilizzati in prevalenza i testi scolastici in uso, integrati da materiali forniti dall’insegnate nonché in uso nelle biblioteche, anche audiovisivi. Modalità di recupero e attività di approfondimento È stato utile il recupero svolto in itinere attraverso l’assegnazione di esercizi in classe e a casa, la correzione, ulteriori spiegazioni e ricorrendo all’utilizzo, pur sporadico, degli sportelli pomeridiani. Ha costituito attività di recupero anche la correzione delle prove scritte e il chiarimento di concetti durante le interrogazioni. Eventuali attività di approfondimento sono state costituite da percorsi di ricerca a partire dagli argomenti studiati. Attività di particolare valenza culturale Partecipazione facoltativa al progetto “Journej to Dante”, a Pordenone-legge Obiettivi specifici della disciplina Educazione letteraria

conoscenze

riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità

comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in poesia

analizzare aspetti lessicali, retorici, stilistici, metrici di testi letterari (almeno i più evidenti)

collocare i testi nel loro periodo storico e culturale competenze

operare alcuni confronti tra i testi di uno stesso autore e di autori diversi

Page 5: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

Produzione scritta e orale conoscenze

conoscere le tematiche affrontate ed esporle il più possibile con correttezza, proprietà, fluidità di linguaggio

abilità

contestualizzare i testi letterari all’interno del relativo periodo storico

comprendere e analizzare con precisione brani d’autore facendo gli opportuni riferimenti culturali e linguistici

migliorare la competenza lessicale attiva e passiva (in particolare conoscere e utilizzare la specifica terminologia disciplinare)

competenze

saper produrre analisi scritte di testi letterari e brevi saggi su temi culturali

produrre testi argomentativi Organizzazione dei contenuti TESTI IN ADOZIONE: IL NUOVO LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE VOLUMI 1 E 2 (Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese), DIVINA COMMEDIA Modulo 1 (le origini della letteratura italiana) (settembre) Il Medioevo Quadro di riferimento

la lingua: latino e volgare

le trasformazioni linguistiche, documenti della formazione dei volgari italiani

altri volgari: lingua d’oc e lingua d’oil con le maggiori produzioni; Arnaut Daniel e Chrétien de Troyes

L’età comunale in Italia Quadro di riferimento: la situazione politica dell’Italia tra Due e Trecento Modulo 2 (la poesia religiosa) (settembre-ottobre) La letteratura religiosa

San Francesco d’Assisi (la prosa ritmica): Cantico di Frate Sole

Jacopone da Todi (la ballata e la lauda): O iubelo del core..., Que farai, Pier dal Morrone, Donna de Paraiso

Modulo 3 (la lirica d’amore) (ottobre-novembre) La lirica

1. La scuola poetica siciliana

Jacopo da Lentini (il sonetto): Io m’aggio posto in core a Dio servire 2. Il dolce stil novo

G. Guinizzelli (tutti i testi)

G. Cavalcanti (tutti i testi)

Page 6: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

Modulo 4 (Dante) (novembre-dicembre) Dante Alighieri

incontro con l’autore, la vita e le opere (tutti i testi) Modulo 5 (la Divina Commedia) (modulo trasversale) Incontro con l’opera Divina commedia, percorsi tematici dell’Inferno e del Purgatorio Modulo 6 (Petrarca) (gennaio-febbraio) Francesco Petrarca

incontro con l’autore, una nuova figura di intellettuale

le opere: tutti i testi e analisi dei testi del Canzoniere Modulo 7 (Boccaccio e il genere della novella) (marzo) Giovanni Boccaccio

incontro con l’autore, la vita e le opere (tutti i testi e analisi dei testi del Decameron)

Modulo 8 (l’età umanistica) (aprile) Il poema epico-cavalleresco

Luigi Pulci (vita e testi)

Matteo Maria Boiardo (vita e testi) Modulo 9 (l’età del Rinascimento) (aprile-maggio) La trattatistica sul comportamento

Pietro Bembo (vita e testi)

Giovanni Castiglione (vita e testi)

Giovanni Della Casa (vita e testi) La poesia petrarchista

Gaspara Stampa: Voi, ch’ascoltate in queste meste rime

Michelangelo Buonarroti: Giunto è già ‘l corso della vita mia La prosa narrativa

Anton Francesco Grazzini: La novella di Falananna

Matteo Bandello: La novella di Giulia da Gazuolo

Benvenuto Cellini: La fusione del Perseo L’anticlassicismo

il rifiuto del “sublime” nella poesia lirica

la degradazione della trattatistica

lo svuotamento dell’epica

un teatro dei “vinti”

le origini del romanzo Ludovico Ariosto La vita e le opere, in dettaglio l’Orlando furioso

Page 7: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

Niccolò Machiavelli La vita e le opere, in dettaglio Il Principe e i Discorsi Francesco Guicciardini La vita e le opere, in dettaglio i Ricordi Modulo 10 (l’età della controriforma) (maggio)

tra eresia e utopia

la letteratura drammatica Torquato Tasso La vita e le opere, in dettaglio La Gerusalemme liberata Lettura di almeno cinque romanzi di autori del secondo Novecento Modalità di verifica e criteri di valutazione Le verifiche orali hanno avuto la forma di colloqui, di esposizioni di un argomento, analisi e comprensione di brani d’autore, esercizi di comprensione di brani. Sono stati proposti questionari a risposta aperta o a scelta multipla. Le verifiche scritte sono state svolte sotto forma di elaborati in relazione agli ambiti testuali affrontati (prove di analisi del testo o saggi brevi, nonché temi argomentativi in numero di sei). Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi:

conoscenza dei temi affrontati

correttezza, proprietà, fluidità espressive nell’esposizione di temi culturali

capacità di organizzare un’esposizione o un testo scritto centrati, esaurienti, coerenti

precisione nella comprensione e nell’analisi dei testi studiati

attenzione ed interesse dimostrati

costanza nello studio

diligenza e senso di responsabilità

cura ed attenzione nel lavoro domestico

Page 8: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

LATINO. Classe 1d classico Piano di lavoro Docente: Loredana Brovedani

Gli studenti hanno continuato a manifestare curiosità culturale nei confronti della materia, in particolar modo sui temi letterari. L’attenzione non è mai venuta meno nell’affrontare argomenti nuovi; tuttavia soltanto una parte è sistematica, puntuale, autonoma e precisa nell’uso degli strumenti critici e nell’esecuzione dello studio. Gli allievi hanno bisogno, il più delle volte, di essere seguiti e guidati. Le difficoltà linguistiche presenti in entrata si sono accentuate, anche a causa di fragili competenze morfo-sintattiche; una parte della classe necessita di lavoro laboratoriale continuo per non naufragare. Il lavoro si è svolto in un clima sereno e di rispetto reciproco. Si sono rese disponibili attività di sportello, di cui gli studenti raramente hanno usufruito.

Metà degli studenti ha fatto proprie le competenze specifiche del latino, alcuni conseguendo risultati molto buoni; l'altra metà della classe le utilizza con risultati pienamente sufficienti; alcuni studenti presentano difficoltà nella traduzione e alcune anche nell’organizzazione del ritmo di studio.

Storia della letteratura

conoscenza dei temi e dell’ideologia di un autore e i caratteri di un genere letterario in relazione al contesto storico, politico e culturale di appartenenza

elaborazione di argomentazioni chiare, pertinenti e coerenti sostenute da adeguata documentazione

individuazione di elementi di continuità e discontinuità tra le civiltà classiche e quelle italiana ed europea

Testi

individuazione di elementi morfo-sintattici, lessicali e retorici utili alla caratterizzazione di un autore e/o di un genere letterario

I contenuti Letteratura

le origini, i documenti preletterari

l'epica (Livio Andronico, Nevio, Ennio)

la storiografia (Catone, Sallustio)

l'oratoria (Catone)

il teatro (origini, Plauto, Terenzio)

Page 9: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

il “circolo” degli Scipioni

la satira (Lucilio)

lettura integrale di Plauto: Amphitruo, Miles gloriosus

traduzione di testi da Plauto (Mostellaria) e Terenzio (Adelphoe) Testi

Sallustio: Bellum Catilinae I,8-9; 14-15; 16; 25; 31

Catullo: Liber 37; 38; 39; 40; 41; 42; 43; 44; 45; 46; 47; 48; 49; 50; 51; 52; 53; 54; 55; 56

Cesare: De Bello Gallico T; 1,1; 1,12; 1,40-41; 6,13,1-6,15; 6,13,3-6,14,1-6

Lucrezio: L’epicureismo e il messaggio epicureo a Roma, De Rerum Natura (I,1-43; I,62-109; III,803- 869)

Lingua

i pronomi più frequenti (determinativi, relativi, interrogativi)

uso dell'indicativo e del congiuntivo nelle proposizioni indipendenti e dipendenti

le proposizioni relative, finali, consecutive, temporali, concessive, completive (infinitive)

costruzione personale e impersonale; idea di necessità, bisogno e dovere

le funzioni del participio

i connettivi coordinanti e subordinanti

multifunzione quod e quam

partecipazione al Certamen Lucretianum

Page 10: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI GRECO La classe ha confermato un impegno soddisfacente e regolare nello studio individuale e una buona attenzione in classe; in alcuni momenti dell’anno gli studenti hanno approfondito ed esposto a gruppi approfondimenti e rielaborazioni degli argomenti studiati con risultati discreti e con efficace utilizzo dei supporti multimediali. La partecipazione al dialogo educativo è sicuramente migliorata, anche grazie a qualche elemento più estroverso che ha permesso di rompere il ghiaccio iniziale nei rapporti con l’insegnante. I livelli di apprendimento e, soprattutto, le competenze linguistiche nel lavoro autonomo di traduzione sono molto diversi, con punte di eccellenza, alcuni elementi con risultati discreti e buoni e un gruppo di studenti con difficoltà ancora rilevanti. Per le difficoltà linguistiche è stato attivato un corso di recupero specifico, al termine del I quadrimestre, tenuto da un docente diverso dalla docente di classe. Grazie a questo intervento e al lavoro di recupero autonomo degli studenti, in classe e a casa, alcune fragilità sono state superate.i Gli obiettivi individuati all’inizio dell’anno, quindi, sono stati raggiunti in modo diversificato, ma si può affermare, in generale, che gli studenti hanno consolidato e sistematizzato le conoscenze, affinando il lessico specifico della riflessione linguistica e approfondendo categorie grammaticali più raffinate; hanno acquisito maggiore autonomia nell’utilizzo degli strumenti per lo studio; hanno compreso la specificità dello studio della letteratura e l’importanza del confronto diretto con i testi in greco per apprezzare sfumature semantiche, caratteristiche linguistiche e ritmiche. In alcuni casi resta ancora da coltivare con più attenzione l’esposizione orale, per renderla più scorrevole, precisa ed esaustiva. Anche le competenze lessicali non sono per tutti soddisfacenti. Gli obiettivi relativi alle conoscenze linguistiche e alle abilità di traduzione in italiano sono stati perseguiti attraverso un metodico lavoro di revisione e di completamento degli argomenti grammaticali e un esercizio costante in classe e a casa. Particolare cura è stata prestata all'utilizzo del manuale di teoria, sia in classe che a casa, per un inquadramento più sistematico delle conoscenze con un accostamento alla lingua anche in dimensione diacronica (elementi di storia della lingua). Nella seconda parte dell’anno sono stati tradotti numerosi passi dalle Storie di Erodoto, alcuni passi dalla Guerra del Peloponneso di Tucidide dalla Costituzione degli Ateniesi di Aristotele. Il lavoro di traduzione dei passi relativi al percorso tematico sul tempo è avvenuto perlopiù in classe attraverso il lavoro a gruppi guidato dall’insegnante. Lo studio della letteratura si è avvalso delle spiegazioni da parte dell’insegnante, della lettura e del commento dei testi antologici e del sussidio

Page 11: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

di saggi ed articoli scientifici proposti per l’approfondimento individuale di alcuni temi particolarmente interessanti anche a livello interdisciplinare. Dei principali autori della letteratura oggetto di studio sono stati proposti passi in lingua per il confronto diretto con le caratteristiche linguistiche, stilistiche e concettuali proprie delle loro opere. Particolare attenzione è stata dedicata all’apprendimento del lessico per radici o per campi semantici coerenti con le tipologie testuali presentate e alla riflessione sull’etimologia e gli ampliamenti semantici utilizzando i testi adottati. Per quanto riguarda il tema "Lucrezio e il tempo", sulla base delle competenze di cittadinanza scelte e indicate nella Premessa, è stato proposto un laboratorio didattico di cui si prevede una verifica comune all’inizio del prossimo anno.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Le verifiche scritte di traduzione sono state 5. Le verifiche orali, 2 per quadrimestre circa, hanno avuto lo scopo di accertare il livello di preparazione, le capacità espositive ed argomentative e la proprietà espressiva. Accanto alle prove orali vi sono state alcune verifiche scritte sotto forma di test, commenti, analisi testuali, in classe e per casa. I criteri di valutazione delle prove scritte e orali sono stati esplicitati e illustrati agli alunni. La valutazione complessiva terrà conto dell’impegno, dell’interesse, della cura nel perseguire gli obiettivi didattici proposti, della volontà di superare le eventuali difficoltà incontrate e, finalmente, del livello di apprendimento raggiunto. .

Page 12: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

CONTENUTI

L’apofonia. Il perfetto attivo. Il perfetto medio-passivo. Gli aggettivi verbali. I pronomi. La funzione dei participi. L’aspetto verbale. I modo verbali nelle proposizioni indipendenti. I principali connettivi subordinanti. I poemi omerici tra storia e leggenda. Oralità e scrittura. Lo statuto dell'aedo. La questione omerica. La trasmissione dei testi antichi: geografia e storia della tradizione. La filologia moderna. Iliade: il proemio e la struttura del poema; il mondo degli dei e il mondo degli uomini; lo statuto dell’eroe omerico; la società omerica e le incongruenze con le conoscenze storiche dell’età micenea; le caratteristiche formali del poema (formularità, similitudini, ritmo narrativo). La lingua omerica. Lettura in italiano e commento dei passi antologici. Odissea: il proemio e la struttura del poema; l’eroizzazione di Odisseo e gli elementi folklorici; il ruolo degli dei; l’antropologia reale e fantastica del poema. Lettura in italiano e commento dei passi antologici. Esiodo e la poesia epico-didascalica. Lettura in italiano dei passi antologici dalla Teogonia e dalle Opere e giorni. I poemi ciclici. Gli inni omerici. Poesia burlesca e realistica. La poesia lirica: caratteristiche formali e tematiche. La lirica ionico-attica: Archiloco, Mimnermo, Solone, Ipponatte, Teognide e Anacreonte. Lettura dei frammenti antologici in italiano e confronto con il testo greco, quando presente. La lirica a Sparta: Tirteo e Alcmane. Lettura dei frammenti antologici in italiano. Traduzione da Omero, Iliade, 6, 119 - 236 (come le foglie…). Traduzione da Esiodo, Opere e giorni, 90-131 (l’età dell’oro). Lettura in italiano da Esiodo, Opere e giorni, 132- 201 (il mito delle cinque età). Mimnermo, fr. 2 West (Noi, come le foglie…). Traduzione da Platone, Protagora 320c-322d (il mito di Prometeo e l’umanità primitiva).

Page 13: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

Verifica del PIANO DI LAVORO di FILOSOFIA E STORIA

Insegnante: Giovanni Polizzi

La classe si è mostrata omogenea per interesse e intensità nell’impegno. Si tratta di allievi che non hanno bisogno di sollecitazioni particolari perché adeguatamente motivati e, generalmente, in possesso di una buona predisposizione allo studio personale. C’è stata, inoltre, una discreta disponibilità a svolgere letture e approfondimenti personali e, su questa base, è stato possibile acquisire una conoscenza globalmente positiva dei temi relativi alla filosofia greca e alla storia medioevale.Oltre a ciò, gli allievi hanno partecipato con profitto e con serietà a molte iniziative culturali organizzate dalla scuola. Le molteplici occasioni di verifica (relazioni scritte e orali, esercitazioni in classe, interrogazioni e discussioni) hanno fatto riscontrare un grado di preparazione mediamente valido sia per la quantità di contenuti appresi sia per la qualità dell’apprendimento stesso. Il programma di Storia non è stato svolto integralmente, a causa della discontinuità nel lavoro dell’ultimo periodo. Il programma di Filosofia, anche per alcune assenze del sottoscritto, manca delle parti relative alla filosofia cristiana. Si tratterà di colmare questa lacuna all’inizio del prossimo anno, tenendo conto anche dell’influenza che questa parte della filosofia antica ha esercitato nella nascita della filosofia moderna.

OBIETTIVI- FILOSOFIAIl lavoro didattico ha dato molto spazio a letture personali, a relazioni individuali, scritte e orali, su specifici argomenti scelti e proposti anche dagli studenti, ad esercitazioni scritte e a momenti di discussione e di confronto in classe. Sono stati perseguiti i seguenti obiettivi specifici:

- conoscenza del pensiero dei filosofi più rappresentativi delle varie epoche storiche;

- comprensione dello statuto della disciplina, della sua struttura fondativo-teoretica, pur nel rispetto di un’ impostazione a carattere storicistico dello studio;

- comprensione del linguaggio disciplinare, della sua specificità lessicale e concettuale e della sua apertura a continue ridefinizioni e ad arricchimenti semantici;

- acquisizione della capacità di leggere ed interpretare testi filosofici cogliendone la struttura logica e argomentativa;

Page 14: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

- acquisizione di una personale capacità di argomentare in modo chiaro, consequenziale, approfondito, su temi di carattere filosofico.

CONTENUTI SVOLTI- FILOSOFIA

1-Società e cultura in Grecia dal VII al V secolo.

La nascita della filosofia.Pensiero mitico-religioso e pensiero logico-razionale.Il problema della physis.Il pensiero ionico: Talete, Anassimandro, Anassimene.Il mito di Prometeo: Esiodo, Eschilo.

2- Il visibile e l’invisibile. Episteme e doxa.Pitagora, Eraclito, Parmenide.I fisici del V secolo: Empedocle, Anassagora, Democrito.

3- La cultura ateniese da Solone a Socrate.Il problema Socrate.Linguaggio e verità: Protagora, Gorgia

Secondo Quadrimestre

Platone e la polemica con i Sofisti.Aristotele.La logica antica da Aristotele agli Stoici.

4-La filosofia nell’età ellenistico-romana. Cenni

5-Filosofia e medicina in Grecia da Ippocrate a Galeno.

8- LA POLITICA NEL MONDO ANTICO , attraverso la lettura del “PROTAGORA” di Platone. La classe ha curato un commento scritto al dialogo platonico pubblicato nel sito della scuola “Filosofare”.

Page 15: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

OBIETTIVI- STORIA

Gli obiettivi disciplinari specifici che il lavoro didattico ha perseguito sono i seguenti:

- comprensione della “storicità” come tratto peculiare dell’esperienza umana;

- comprensione dello statuto scientifico della storiografia, dei suoi metodi, delle sue finalità;

- conoscenza degli avvenimenti più rilevanti della storia medioevale e moderna e delle loro interpretazioni storiografiche;

- studio delle fondamentali strutture economiche, politiche, culturali della società attuale viste anche come prodotto e risultato di processi storici di lunga durata.

CONTENUTI STORIA

- La civiltà comunale in Italia e in Europa.

- L’autunno del Medioevo. La crisi del Trecento. Dal Comune alla Signoria.La fine dell’universalismo politico e la nascita delle monarchie nazionali.

- L’ Asia e l’ Europa centro-orientale agli inizi dell’età moderna.Formazione, equilibrio e crisi degli Stati regionali italiani.

- Le scoperte geografiche. Il nuovo mondo.L’ impero di Carlo V.

Secondo Quadrimestre

La nascita del capitalismo moderno.L’ Italia e la lotta per l’egemonia tra Francia e Spagna.

- La Riforma protestante. L’ Europa tra Riforma e Controriforma. Intolleranza e guerre di religione.

Page 16: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

- La Spagna e il regno di Filippo II.

EDUCAZIONE CIVICA insegnante: Giovanni Polizzi

Finalità

- Favorire la formazione di una coscienza civile e politica.- Promuovere atteggiamenti non aprioristici ma aperti alla tolleranza e al

confronto con gli altri.- Affrontare temi di studio proposti direttamente dagli allievi, sperimentando

modi di fare scuola più coinvolgenti e più partecipati. - Riflettere insieme sulla democrazia come metodo e come valore.

Contenuti- La democrazia come atteggiamento e come metodo.- Pricipi generali della Costituzione italiana.- Diritti umani e Organizzazioni internazionali.

Page 17: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

MATERIA: INGLESE DOCENTE: prof.ssa TIZIANA DALL’ACQUA La classe ha dimostrato interesse per la materia e ha permesso di svolgere il programma nella sua totalità. Due studenti hanno conseguito la certificazione PET e una studentessa la certificazione FCE. Sono stati globalmente raggiunti i seguenti obiettivi: LINGUA

Comprensione globale, selettiva e dettagliata di testi orali/ scritti attinenti alle aree di ciascun liceo.

Produzione di testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.

Interazione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

Riflessione sulla lingua e i suoi usi, anche in un’ottica comparativa

Riflessione sulle strategie di apprendimento della lingua straniera per trasferirle ad altre lingue.

CULTURA

Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con riferimento agli ambiti di più immediato interesse di ciascun liceo.

Analisi e confronto di testi di varie tipologie e produzioni artistiche provenienti da lingue/culture diverse.

Approccio allo studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche in lingua straniera

Utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

Lezione frontale e dialogica quasi esclusivamente in lingua straniera;

Esercizi strutturali di vario tipo per il consolidamento grammaticale e lessicale;

Discussioni su argomenti di carattere generale e di letteratura;

Uso del lettore CD e del laboratorio di informatica;

Esercizi mirati per poter sostenere l’esame FCE;

Conferenze in lingua inglese;

Attività di recupero in itinere

Page 18: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

Dal testo di M. Spiazzi, M.Tavella, M. Layton, PERFORMER FCE TUTOR, Zanichelli, sono state svolte le seguenti unità di apprendimento:

TITOLO NEW EPIC HEROES

COMPETENZE L4

ABILITA’ Saper interagire facendo domande e rispondendo alle medesime Saper scrivere una email informale

CONOSCENZE Simple Present Present Continuous Dynamic and stative verbs Present Perfect Been/gone Adjectives ending in –ing/ed Phrasal verb TAKE Suffixes

PRODOTTO Parlare di sé (B1-B2) Email informale (B1-B2)

TITOLO JOBS

COMPETENZE L4

ABILITA’ Saper scrivere un CV Saper scrivere una lettera formale Saper porre domande e rispondere in base al curriculum

CONOSCENZE Past Simple Past Continuous Past Perfect Used to/Would Be used to/ Get used to

PRODOTTO Curriculum vitae e covering letter (B1-B2) Paragonare diversi tipi di lavoro (B1-B2) Colloquio di lavoro (B1-B2)

NEWS Boy of 14 could be the youngest professional conductor ( The Guardian Weekly 13th July 2012) Ghanaian girls take off with flight –training opportunities (The Guardian W. 18th May 2012) Kenya’s poor find new work creating high fashion (The Guardian W. 13th Jan. 2012)

Page 19: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

TITOLO FREE TIME

COMPETENZE L4

ABILITA’ Saper organizzare e dare informazioni su un luogo oggetto o evento Saper esprimere un’opinione Saper esprimere accordo/ disaccordo e concludere

CONOSCENZE Present Perfect Past Simple Present Perfect Continuous Duration Form Uses of Articles Compound words MAKE/DO Useful Phrases

PRODOTTO Scrivere un articolo (B1-B2) Progettare un evento (B1-B2)

NEWS Amazon announces ebooks eclipsing print book sales (The Guardian W. 8th July 2011)

TITOLO LEARNING

COMPETENZE L4

ABILITA’ Saper esprimere opinioni, aggiungere esempi esprimere accordo o disaccordo, concludere

CONOSCENZE Future tenses: present simple,present continuous,be going to, shall,future continuous, future perfect, the future with time clauses, time expressions with prepositions.

PRODOTTO Elaborare oralmente proposte per una situazione data (B2)

TITOLO LIFESTYLES

COMPETENZE L4

ABILITA’ Formulare domande su argomento dato Rispondere ad un intervista

CONOSCENZE Modals of obligation and necessity Modals of ability and possibility Countable and uncountable nouns quantifiers

PRODOTTO Intervistarsi a vicenda su abitudini alimentari e stili di vita (B2)

Page 20: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

NEWS The ‘poison’ lurking in pies,bread,sausages and cereal (THE WEEK, 7th April 2012) Doctors draw up action plan to fight growing obesity crisis (The Guardian Weekly, 22nd Feb. 2013) Last orders: the end of the pub? ( The Week, 19th April 2008)

TITOLO TRAVELLING

COMPETENZE L4

ABILITA’ Saper descrivere immagini (sfondo,atmosfera,dettagli) Saper indicare luogo, tempo e personaggi Saper mettere gli eventi in ordine

CONOSCENZE Zero, first and second conditionals Unless, in case, as long as, provided that Comparatives Superlatives

PRODOTTO Comparare situazioni diverse (B1-B2) Raccontare una storia (B1-B2)

Dal testo di Deborah J. Ellis, LITERATURE FOR LIFE, Loescher, sono stati svolti i seguenti moduli: MODULE 1: THE MEDIEVAL WORLD

History and society Celts, Romans, Anglo-Saxons, Vikings and Normans Henry II and Thomas Becket

Reading Documents From THE MAGNA CARTA

The literary contest The medieval narrative poem Ballads

Authors G. Chaucer

Text Bank From THE CANTERBURY TALES When the sweet showers….. (p.71) The Wife of Bath (p. 72) The Monk (fotocopia) A ballad: Lord Randal (fotocopia)

Internet G. Chaucer and the Canterbury Cathedral King John and The Magna Carta EXCALIBUR by John Boorman

Music “A Hard Rain’s Gonna Fall” by Bob Dylan

Page 21: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

MODULE 2: THE RENAISSANCE

History and society The Tudor Dynasty The Reformation

The literary contest The development of drama The Elizabethan stage The sonnet

Authors William Shakespeare

Text Bank ROMEO AND JULIET p.56 MACBETH text 39 lines 15-62 p.85 Text 41 lines 7-27 p.92 HAMLET text 43 p. 99 Text 44 p. 101 THE MERCHANT OF VENICE (fotocopia) RICHARD III (fotocopia) “Shall I compare thee…” p. 107 “My Mistress’ eyes” (fotocopia)

Internet ELIZABETH, THE GOLDEN AGE by Shekhar Kapur SHAKESPEARE IN LOVE by John Madden

Art ‘The Ambassadors’ by H. Holbein the Younger ‘Portrait of Henry VIII’ by H.Holbein the Younger ‘Jane Seymour, Queen of England’ by H.Holbein the Younger ‘Edward, Prince of Wales’, by H.Holbein the Y.

Le letture dal MACBETH di Shakespeare hanno permesso di sviluppare l’argomento pluridisciplinare “Il tempo”. VERIFICA E VALUTAZIONE: Sono state svolte un minimo di due verifiche orali e due scritte per quadrimestre basate su prove strutturate, semistrutturate e di produzione libera (brevi composizioni,questionari, resoconti orali, reading and listening comprehension) per le quali si è tenuto conto della scioltezza espositiva, della pronuncia, della grammatica,della ricchezza del lessico e dei contenuti. Ha contribuito inoltre alla valutazione finale l’interesse e la partecipazione in classe e la regolarità nello svolgimento del lavoro domestico.

Page 22: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in
Page 23: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in
Page 24: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in
Page 25: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in
Page 26: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in
Page 27: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in
Page 28: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in
Page 29: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

CLASSE 1 D CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2012-2013

MATEMATICA E FISICA

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO

DOCENTE: CARLO SCAGNOL

SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe 1 D è composta da alunni, nel complesso, diligenti, anche se non sempre brillanti e attivi nella partecipazione al dialogo educativo. Una parte, sia pure minoritaria, della classe non si è impegnata con la dovuta costanza e regolarità, ottenendo un profitto inferiore rispetto alle effettive capacità. La maggior parte della classe, però, ha mostrato un impegno sufficientemente costante, riuscendo a superare, del tutto o in parte, le numerose difficoltà che la matematica e la fisica presentano. Il profitto medio raggiunto dalla classe nelle due materie può dirsi, nel complesso, più che sufficiente.

METODI E STRUMENTI:

I nuovi argomenti sono stati introdotti, per naturali questioni di tempo, tramite lezione frontale, nella quale, però, si è cercato di privilegiare i momenti di confronto e discussione, al fine di stimolare gli studenti a partecipare attivamente al processo di apprendimento. Molto tempo è poi stato dedicato alla risoluzione in classe di numerosi esercizi, sia per consolidare i concetti fondamentali, che per fornire un aiuto agli alunni con esigenze di recupero. Per lo svolgimento dell’attività è stato utilizzato principalmente il libro di testo, pur invitando gli alunni ad abituarsi a prendere appunti delle lezioni frontali, da utilizzare come integrazione del libro di testo. Per quanto riguarda la fisica, sono state distribuite numerose fotocopie con esercizi aggiuntivi, poiché il libro di testo, su questo punto, è piuttosto carente. Per la matematica, sono state distribuite fotocopie della teoria e degli esercizi relativi al solo capitolo della divisione fra polinomi, che non era presente sul libro di testo.

MODALITÀ DI RECUPERO

Il recupero è stato svolto in orario curricolare, spiegando più volte gli stessi argomenti, eseguendo molti esercizi in classe, coinvolgendo attivamente gli alunni. La scuola ha poi attivato lo sportello didattico e gli alunni bisognosi sono stati invitati ad avvalersi di tale opportunità. Sono, inoltre, stati prodotti,

Page 30: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

dal sottoscritto, alcuni “video tutorial”, sia di matematica che di fisica, che sono a disposizione su internet.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Per ragioni di tempo sono state proposte, principalmente, verifiche scritte, in modo da poter dedicare più tempo alle spiegazioni e alla risoluzione in classe dei numerosi esercizi di cui gli alunni hanno bisogno al fine di assimilare adeguatamente i contenuti proposti. Per la valutazione dell’alunno, si è data importanza alla comprensione degli argomenti trattati (contrapposta alla memorizzazione meccanica di una tecnica risolutiva), al rigore formale e alle proprietà di linguaggio, nonché alla destrezza e all’eleganza nell’esecuzione e nella risoluzione dei problemi proposti. Si è, inoltre, tenuto conto della situazione generale della classe, dell’interesse mostrato, del grado di partecipazione, dell’impegno profuso e della progressione del discente nell’apprendimento.

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

S’è cercato di far riferimento, il più possibile, al titolo dei capitoli e paragrafi del libro di testo. La divisione fra polinomi e la scomposizione in fattori [teoria ed esercizi su fotocopie]: la divisione fra polinomi. La regola di Ruffini. Il teorema del resto (con dimostrazione). Il teorema di Ruffini. Scomposizione di somma e differenza di due cubi. Scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini. Espressioni con frazioni algebriche. Geometria analitica. Il piano cartesiano e la retta [libro verde 2]: il riferimento cartesiano ortogonale. La rappresentazione di punti particolari. La distanza fra due punti (con dimostrazione). Il punto medio di un segmento (con dimostrazione). Risoluzione di problemi relativi a punti nel piano cartesiano. L’equazione di una retta passante per l’origine. Le equazioni degli assi cartesiani. L’equazione generale della retta in forma implicita ed esplicita. Formula per il calcolo del coefficiente angolare. Le rette parallele e le rette perpendicolari. Fascio improprio di rette. Fascio proprio di rette. Formula della retta passante per due punti. Formula della distanza di un punto da una retta. Risoluzione di numerosi problemi di geometria analitica per i quali è necessario applicare le conoscenze precedentemente citate. Le equazioni di secondo grado [libro verde 2]: la risoluzione di un’equazione di secondo grado. Formula risolutiva dell’equazione di secondo grado (con dimostrazione mediante metodo del completamento del

Page 31: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

quadrato). Il discriminante e le soluzioni. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. La somma e il prodotto delle radici. La scomposizione di un trinomio di secondo grado. Risoluzione di equazioni di secondo grado numeriche (cioè non letterali) intere e fratte. Le disequazioni di secondo grado [libro verde 2]: risoluzione di una disequazioni di secondo grado mediante scomposizione del trinomio (cenni). Risoluzione grafica di una disequazione di secondo grado (cioè mediante il metodo della parabola). Risoluzione di disequazioni di secondo grado intere e fratte. Sistemi di disequazioni. Geometria analitica. La parabola [libro azzurro]: che cos’è la parabola. L’equazione della parabola con asse coincidente con l’asse y e vertice nell’origine (con dimostrazione). Dall’equazione 2y ax= al grafico. Il segno di a e la concavità della parabola. Il valore di a e l’apertura della parabola. L’equazione della parabola con asse parallelo all’asse y (con dimostrazione mediante il cambio del sistema di riferimento). Dall’equazione 2y ax bx c= + + al grafico. Alcuni casi particolari dell’equazione 2y ax bx c= + + . Retta e parabola (retta secante, tangente ed esterna). Le rette tangenti a una parabola. Determinare l’equazione di una parabola (note le coordinate del vertice e della direttrice, noto il passaggio per tre punti non allineati). Geometria analitica. La circonferenza [libro azzurro]: la circonferenza come luogo geometrico. L’equazione della circonferenza. La condizione di realtà. Dall’equazione al grafico. Alcuni casi particolari. Retta e circonferenza (esterna, tangente e secante). Le rette tangenti alla circonferenza e passanti per un punto P, nel caso in cui P è esterno alla circonferenza e nel caso in cui P appartiene alla circonferenza. Determinare l’equazione di una circonferenza nei molteplici casi che si possono presentare.

Page 32: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

CINEMATICA Introduzione allo studio della fisica: fotocopie su Galileo Galilei e la scoperta del metodo scientifico. Il moto uniforme. La traiettoria e il punto materiale. I sistemi di riferimento. Posizione e spostamento. La velocità media. La velocità istantanea. La velocità nel moto rettilineo uniforme. La legge oraria del moto rettilineo uniforme. Rappresentazione grafica del moto rettilineo uniforme: grafico spazio-tempo. Il moto uniformemente accelerato. Accelerazione media e accelerazione istantanea. Il moto uniformemente accelerato. La legge oraria del moto uniformemente accelerato. Rappresentazione grafica del moto uniformemente accelerato: grafico spazio-tempo e grafico velocità-tempo. La caduta dei gravi. I vettori. Somma e differenza di vettori. Cenni alle funzioni sinα e cosα . Scomposizione di un vettore. Prodotto di un numero per un vettore. Rappresentazione cartesiana di un vettore. Il vettore posizione. Il vettore spostamento. Il vettore velocità. Il vettore accelerazione. I moti nel piano. La composizione dei moti. Il moto dei proiettili. Il moto circolare uniforme. Il radiante. La velocità angolare e la velocità tangenziale. Periodo e frequenza di un moto circolare uniforme. L’accelerazione centripeta.

DINAMICA I principi della dinamica. Il concetto di forza. Le forze sono grandezze vettoriali. Il primo principio della dinamica (principio di inerzia). I sistemi di riferimento inerziali. Il principio di relatività galileiana. Il secondo principio della dinamica. Forze apparenti: forza centrifuga. Il terzo principio della dinamica. La legge di Hooke. La legge di Hooke in forma vettoriale. La forza peso. La forza d’attrito. Il piano inclinato.

Page 33: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

Verifica piano di lavoro di Scienze

Classe I Dc

Situazione della classe

La 1 Dc si è dimostrata una classe vivace non sempre dotata del necessario

autocontrollo; è stato spesso necessario richiamare alcuni alunni e il livello di

attenzione è sempre risultato carente. Ciò nonostante hanno lavorato bene anche

se con impegno discontinuo e opportunista, un po’ calcolato. Nel corso dell’anno si

è stabilito un dialogo educativo positivo e proficuo.

Attività di laboratorio Sono state proposte attività laboratoriali riguardanti l’osservazione di alcune reazioni

chimiche.

Gli studenti hanno poi stilato la relazione su ciascuna esperienza seguendo lo

schema del modello scientifico.

Programma svolto e obiettivi raggiunti

Il programma di Scienze è stato svolto interamente per quanto riguarda la chimica,

che ha occupato gran parte dell’anno, gli apparati del corpo umano sono stati

affrontati in tempi ristretti. Il programma svolto ha riguardato: Struttura atomica,

particelle atomiche, numero atomico e numero di massa, isotopi. Cenni sul sistema

periodico degli elementi, la tavola periodica, classificazione in metalli, non metalli,

metalloidi. Come leggere la tavola periodica. La formula chimica molecolare,

Concetto di mole, il numero di Avogadro. Problemi sulle moli: calcolo della formula

minima, calcolo della composizione % dei singoli elementi in un composto, calcolo di

moli, massa e numero di atomi. Modelli atomici, struttura atomica, numeri quantici,

orbitali. I legami chimici, prevedere il legame. Nomenclatura, classificazione dei

composti. Tipi di reazioni, stechiometria.

Lo stato solido. Cristalli e reticoli cristallini. Tipi di reticoli cristallini. Solidi molecolari,

ionici, covalenti, metallici. Minerali e rocce. Classificazione delle rocce,

riconoscimento di campioni. Scala di Mohs. Stato gassoso. Tessuti; Apparato

digerente e respiratorio. (Si rimanda ai dettagli sugli argomenti presentati nel piano

di lavoro).

Il livello medio raggiunto è discreto, alcuni ragazzi dovranno lavorare per colmare

lacune circoscritte.

Gli obiettivi sono stati in gran parte raggiunti ad un livello medio. In relazione agli

obiettivi stabiliti all’inizio dell’anno scolastico in termini di competenze e abilità, si

può affermare che gli alunni hanno acquisito familiarità con i termini e le regole del

linguaggio chimico. Sono riusciti ad ottenere la vasta gamma di informazioni

Page 34: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

racchiuse nella tavola periodica per risolvere problemi. I ragazzi hanno in gran parte

capito quali sono le informazioni che si possono ricavare dalla formula chimica e

quali le possibili deduzioni. Per gran parte dell’anno si è lavorato, ottenendo buoni

risultati, sulla classificazione dei composti, sulla elaborazione della formula chimica

passando correttamente dai nomi alle formule e viceversa. Con lo studio delle rocce

si è sviluppata la capacità di comprendere che l’aspetto macroscopico riflette un

certo ordine microscopico, in particolare che le particelle di un solido sono stipate tra

loro oscillando attorno a posizioni relative e fisse nello spazio. Si è insistito sul

riconoscimento dell’origine di una roccia dall’osservazione dei suoi aspetti

macroscopici.

Modalità e strumenti didattici utilizzati Lezioni frontali, lezioni dialogate, Attività sperimentali in laboratorio ed elaborazione di relazioni individuali, presentazioni in Powerpoint. Gli strumenti utilizzati per applicare le metodologie indicate sono costituiti dal libro di

testo: “Dentro le Scienze della Terra– la Terra come pianeta, la dinamica esogena”-

A. Gainotti, A. Modelli. Ed. Zanichelli, mezzi informatici, materiale vario di

laboratorio, campioni di rocce e minerali, schede di approfondimento, questionari

per verificare la preparazione in fase di ripasso.

Attività di recupero L’attività di recupero per studenti in difficoltà è stata effettuata in itinere. È stato offerto uno sportello di chimica da ottobre a maggio che è risultato utile per il recupero di alcune situazioni critiche. Modalità di verifica e strumenti di valutazione Gli strumenti di valutazione sono stati: - verifiche orali, intese anche come discussioni aperte a tutta la classe e soluzione di problemi alla lavagna a turno; - schede e relazioni del lavoro sperimentale; - 2 verifiche scritte nel I quadrimestre e 3 verifiche scritte per la verifica sommativa nel corso del II quadrimestre, comprendenti domande aperte da svolgere con linguaggio scientifico appropriato e preciso; a scelta multipla, lettura e comprensione di tabelle e grafici. Le verifiche sono state valutate in rapporto al risultato complessivo della classe. La valutazione esprime il grado di raggiungimento degli obiettivi fissati, il grado di

autonomia raggiunto nel processo di apprendimento, la capacità di orientamento nei

contenuti della disciplina, la capacità di collegare e di riprodurre tali contenuti. La

valutazione finale tiene conto della costanza nell'impegno, del livello di attenzione e

attiva partecipazione in classe, dei progressi compiuti rispetto al livello di partenza

individuale. In caso di giudizio insufficiente si è effettuata una interrogazione lunga

di recupero a breve distanza dall’esito negativo.

Page 35: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

Insegnante: Annalisa Tommasoni

3 giugno 2013

Page 36: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

STORIA DELL’ARTE – a.s. 2012-2013

Verifica PIANO DI LAVORO: 1^D LICEO CLASSICO

Il maggior numero di ore previsto dal nuovo ordinamento scolastico ha

consentito a docente e studenti un ritmo di lavoro più adeguato ed un

approfondimento di tecniche, temi e metodi. Sono state svolte 48 ore di

attività in classe.

La classe attenta, ma non emotivamente partecipe nel suo complesso, risulta

formata da elementi assai diversi per interessi e motivazioni, i più brillanti

faticano a prevalere con i loro atteggiamenti positivi e propositivi. Nel

complesso il gruppo ha seguito e costruito un bagaglio di conoscenze utili per

il lavoro dei prossimi anni.

L’attività didattica si è svolta con regolarità, e con le metodologie indicate in

programmazione. L’articolazione delle lezioni, riferita al programma

Ministeriale sintetizzato nel POF, ha previsto la seguente scansione:

La lettura del testo visivo (settembre)

Preistoria, storia, archeologia e tecniche, civiltà fluviali e preelleniche (ottobre-novembre)

La civiltà greca (novembre, dicembre-gennaio)

L’elaborazione romana (febbraio-marzo-aprile)

Il Romanico (maggio)

Il linguaggio gotico (maggio)

Cultura e pittura alle origini del Rinascimento (giugno)

Laboratorio in aula informatica sulle PRINCIPALI TECNICHE della ARCHEOLOGIA (ricerca online, cooperative learning, sintesi e produzione di power point).

Attività di approfondimento con visita alla Biblioteca e Archivio del Seminario di Pordenone in relazione al progetto FAI (15.11.2012).

Visita a TRENTO mostra HOMO SAPIENS e visita alla città con ‘Caccia al tesoro’ (8-01-2013).

Attività di preparazione alla visita a FIRENZE e incontro con ‘conferenza dei ragazzi di 2Dc’ (04.04.2013).

Visita a Pordenone mostra ‘PIZZINATO’ (04.06.2013) Le verifiche e la valutazione hanno seguito i parametri indicati nel Piano di Lavoro iniziale. Prof.ssa C. Manganaro

Page 37: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

Anno scolastico 2012 – 2013

Relazione finale di educazione fisica

Presentazione della classe

La classe ha manifestato interesse per la disciplina e per le attività didattiche

proposte , ha mantenuto un comportamento corretto e rispettoso. Per tutto il

corso dell’anno scolastico l’atteggiamento è stato costruttivo , propositivo e

decisamente partecipe. Buoni i risultati raggiunti da molti degli alunni

componenti la classe.

Obiettivi disciplinari, conoscenze, competenze, capacità

In relazione a quanto inserito nella programmazione curricolare di inizio anno

scolastico la classe ha dimostrato di aver raggiunto i seguenti obiettivi

disciplinari in termini di conoscenze, competenze e capacità:

- Conoscenza del linguaggio specifico della disciplina

- Conoscenza delle metodiche inerenti la pratica motoria e sportiva

- Capacità di utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuromuscolari in

modo adeguato nelle diverse situazioni operative

- Capacità di realizzare in modo autonomo attività finalizzate

- Capacità di adottare, nelle varie situazioni di gioco, comportamenti

corretti e rispettosi delle regole di gioco e dei ruoli dei giocatori

- Conoscenza dei contenuti tecnici e dei regolamenti delle discipline

sportive trattate

- Conoscenza delle norme di comportamento finalizzate alla prevenzione

degli infortuni, alla tutela della salute propria ed altrui, al rispetto delle

cose comuni.

- Acquisire una mentalità di collaborazione e condivisione che riconosca

il valore dell’impegno come mezzo per il conseguimento del risultato

Contenuti disciplinari

- Potenziamento delle capacità condizionali e coordinative

- Affinamento delle capacità di valutazione spazio-temporale e ritmiche

- Fondamentali delle discipline sportive trattate (pallavolo,

pallacanestro, tennis, calcetto, ginnastica aerobica, steps, walking,

stretching)

Page 38: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

- Elementi di fisiologia, fonti energetiche del movimento, consumo

calorico, lavoro aerobico.

Metodologia

- Spiegazione verbale seguita da dimostrazione pratica dell’insegnante,

- lavoro a gruppi,

- lavoro con ragazzi peer-educators della stessa o di altre classi

parallele

- Approccio globale – analitico

- Principio della gradualità

- Approfondimenti per scoperta guidata e per errori

Materiale didattico

Palestra del centro studi e dell’ex – fiera , loro arredi

Criteri e strumenti di valutazione

Prove pratiche, osservazione sistematica, prove di valutazione delle abilità

acquisite rispetto alla situazione di partenza, verifica degli apprendimenti dei

contenuti teorici con domande orali specifiche, valutazione dell’impegno, della

partecipazione attiva e dell’interesse dimostrati, della frequenza e della

presenza alle lezioni pratiche, della collaborazione con i compagni e con

l’insegnante.

L’insegnante

Enza Fucile

Page 39: PREMESSA ALLA VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI … piani... · riconoscere le linee evolutive di un genere letterario abilità comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in

Religione Cattolica

Verifica al Piano di Lavoro Contenuti culturali

Primo quadrimestre

Introduzione Il sapere teologico e religioso Religioni antiche Religione e superstizione La sapienza delle religioni La vita come viaggio

Il valore dell’esperienza religiosa Le domande del mondo giovanile Il valore della vita Spiritualità e idoli

La ricerca di Dio nelle nuove esperienze religiose Religioni e sette I nuovi movimenti religiosi Astrologia e magia Fede e superstizione Spiritualità e idoli Secondo quadrimestre

La critica alla religione

I maestri del sospetto (Feuerbach, Nietzsche, Freud, Sartre) L’umanesimo ateo e la critica alla religione Fede e ragione. Chi crede non ragiona? Che cos’è la fede? Fondamentalismo e fede Fede e religione a confronto

Simonetta Polmonari