3
Prova fatta in casa. 1º ) Prendendo come modello lo scritto di sotto, scrivi una presentazione su di te . Ciao, mi chiamo Mario Ferrari, ho trentotto anni. Sono sposato e ho due figli: Sergio e Maria. Sono di Milano e abito in centro, in via Corridonia 69. Lavoro in una ditta dal lunedì al venerdì. Di solito comincio a lavorare alle otto e finisco alle cinque. Dopo vado in palestra tre volte alla settimana con mia moglie. Il finesettimana quasi sempre vado in montagna con la mia famiglia. La domenica spesso andiamo a prendere un gelato tutti insieme. Insomma, ho una bella famiglia e sono felice… Scrivi com’è la tua giornata ...Usa se ti è possibile alcune di queste parole: di solito, a volte, sempre, qualche volta, raramente, dopo, ogni tanto, tutti i giorni, mai, spesso, ogni tanto,la domenica, il lunedì, il martedì, il mercoledì, il giovedì il venerdì il sabato, ecc. La giornata di uno studente . Passa lo scritto di sotto al plurale (loro) Ogni giorno Guido si sveglia alle sette, si alza alle sette e mezza e fa colazione alle

Prendendo Come Modello Lo Scritto Di Sotto

Embed Size (px)

DESCRIPTION

italiano

Citation preview

Prendendo come modello lo scritto di sotto, scrivi una presentazione su di te

Prova fatta in casa.

1 ) Prendendo come modello lo scritto di sotto, scrivi una presentazione su di te. Ciao, mi chiamo Mario Ferrari, ho trentotto anni. Sono sposato e ho due figli: Sergio e Maria. Sono di Milano e abito in centro, in via Corridonia 69. Lavoro in una ditta dal luned al venerd.

Di solito comincio a lavorare alle otto e finisco alle cinque. Dopo vado in palestra tre volte alla settimana con mia moglie.

Il finesettimana quasi sempre vado in montagna con la mia famiglia. La domenica spesso andiamo a prendere un gelato tutti insieme. Insomma, ho una bella famiglia e sono felice

Scrivi com la tua giornata...Usa se ti possibile alcune di queste parole: di solito, a volte, sempre, qualche volta, raramente, dopo, ogni tanto, tutti i giorni, mai, spesso, ogni tanto,la domenica, il luned, il marted, il mercoled, il gioved il venerd il sabato, ecc.La giornata di uno studente . Passa lo scritto di sotto al plurale (loro)Ogni giorno Guido si sveglia alle sette, si alza alle sette e mezza e fa colazione alle otto: mangia una fetta di pane con burro e marmellata e beve un cappuccino.

Alle otto e trenta esce di casa e va alla fermata dell autobus per andare in citt.

Lautobus passa dopo pochi minuti e Guido arriva alluniversit verso le nove meno dieci. Le lezioni cominciano alle nove e finiscono alluna.

Allora di pranzo Guido va con il suo compagno in pizzeria o al bar per fare uno spuntino. Nel primo pomeriggio torna a casa per riposarsi e per studiare. Verso le otto cena e poi esce per incontrare gli amici . Di solito va al cinema o in centro per fare una passeggiata e per guardare le vetrine dei negizi, ma ogni tanto va anche in discoteca.

Infine, a mezzanotte, Guido torna a casa: legge qualche pagina di un libro e poi va a dormire.Dopo di finire lo scritto, studia per fare il racconto in maniera orale nella classe .Buon finesettimana !

Buon lavoro!