40
1

PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

1

Page 2: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

2

Page 3: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

3

PRESENTAZIONE

AICQ TRIVENETA

AICQ Triveneta, federata di AICQ per il territorio del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino

Alto Adige, si propone di diffondere la cultura della Qualità, nonché i metodi per pianificare,

costruire, controllare e certificare la Qualità, i Sistemi di Gestione Ambientale e Sicurezza ed i

modelli di governance per l’eccellenza e il Total Quality Management.

AICQ Triveneta persegue i propri obiettivi prevalentemente attraverso le attività di:

Formazione, informazione e aggiornamento continuo

Promozione di scambi di esperienze e di pubblicazioni tecnico-scientifiche

Organizzazione di manifestazioni culturali (convegni, seminari, tavole rotonde, giornate di

studio).

Sul sito internet di AICQ Triveneta (www.aicqtv.net), si possono trovare tutte le informazioni

relative ai corsi, ai seminari e alle iniziative dell’Associazione.

ATTIVITA’

Aicq Triveneta è presente nel territorio anche attraverso l’importante contribuito dei gruppi di

lavoro sulle varie tematiche inerenti al mondo della qualità.

I Gruppi di Lavoro nascono proprio dal desiderio delle persone di condividere, aggiornarsi in un

contesto aperto e libero, dove ognuno possa contribuire al lavoro e crescere personalmente e

professionalmente; essi favoriscono il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la

diffusione di temi vari e sono momento di condivisione di problematiche e di possibili soluzioni.

I gruppi di Lavoro attivi in AICQ Triveneta sono:

- Gdl settore Alimentare - Gdl settore Turismo - Gdl Software e Servizi IT - Gdl Risorse Umane e Qualità del Lavoro - Gdl laboratori - Gdl Pubblica Amministrazione - Gdl settore Sanità

Inoltre presso AICQ Triveneta ha sede il Comitato “Risorse Umane e Qualità del Lavoro” di

Aicq, il neo Comitato laboratori di prova e taratura, sono presenti il Sottocomitato “Qualità del

Software” e il Nucleo AICQ Triveneta del Settore Alimentare, particolarmente attivi e che

danno origine annualmente ad una pubblicazione ciascuno. Dal 2010 è stato costituito il nuovo

Nucleo AICQ Triveneta del Settore Turismo e dal 2011 ha sede il settore Sanità.

Page 4: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

4

AICQ TRIVENETA E’ SOCIO FONDATORE DI AICQ NAZIONALE

AICQ , Federazione Nazionale coordina le attività delle federate, cura le attività a carattere

nazionale e internazionale e rappresenta l'Italia nella EOQ. Assemblea, Consiglio, Giunta

esecutiva, Presidente e Vice Presidenti ne costituiscono il vertice.

A livello nazionale, le principali attività di studio si concentrano nei Comitati e nei Settori,

coinvolgono in particolar modo i soci AICQ e sono rivolte ad approfondire tematiche della

qualità trasversali rispetto a tutti i settori merceologici.

Settori

Alimentare, Autoveicoli, Costruzioni Civili, Education, Elettronico ed Elettrotecnico, Servizi per

i Trasporti, Trasporto su Rotaia, Turismo, Sanità

Comitati

Ambiente ed Energia, Benchmarking/TQM, Metodi Statistici, Metodologie di Assicurazione della

Qualità, Normativa e Certificazione dei Sistemi Gestione Qualità, Qualità del Software e dei

Servizi ICT, Responsabilità Sociale, Risorse Umane e Qualità del Lavoro, Salute e Sicurezza nei

luoghi di lavoro, Laboratori di Prova e Taratura.

Settori/Comitati costituendi

Compliance - Legalità & 231, Pubblica Amministrazione, Reti di Impresa

La formazione è per AICQ una vera e propria missione che si concretizza in un intenso

programma di corsi tenuti da esperti del mondo sia aziendale sia accademico. L’obiettivo

formativo è quello di rispondere al meglio alle specifiche esigenze delle varie realtà economico-

imprenditoriali del Paese, assicurando comunque sempre un’omogeneità di metodologie e di

risultati.

Le principali tipologie corsi sono:

1. a struttura modulare gestiti dalle Associazioni Federate. Tali corsi fanno capo a un piano

di percorsi formativi per Valutatori, recentemente aggiornato per rispettare le moderne

necessità formative di partecipanti e organizzazioni, nei seguenti settori di

specializzazione:

- Sistemi di Gestione Qualità

- Sistemi di Gestione Ambiente

- Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

- Sistemi di Gestione Sicurezza Informazioni

- Sistemi di Gestione Energia

- Mystery Auditing

2. specifici a carattere nazionale gestiti da DCQ - società di servizi dell’Associazione

Nazionale - che affrontano il tema della valutazione secondo il modello EFQM.

Programmati in varie sedi del territorio nazionale, sono corsi brevi finalizzati a una

rapida introduzione al Modello per l’Eccellenza. La missione di EFQM - European

Foundation Quality Management - è proprio quella di sostenere le organizzazioni lungo il

loro percorso verso l’Eccellenza, offrendo in particolare un Modello per l’Eccellenza e

degli strumenti e metodologie atti a garantirne la più efficace applicazione.

Per concludere, si precisa che AICQ è National Partner Organization di EFQM, ovvero

l’organizzazione d riferimento per l’Italia di EFQM sia per la divulgazione e la formazione

sul modello EFQM, sia per la certificazione del primo e secondo livello di eccellenza

rilasciato da EFQM.

Il catalogo completo specifico per i Corsi EFQM è disponibile su

richiesta a [email protected]

Page 5: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

5

PIANIFICAZIONE ANNUALE DEI CORSI - 2014

Legenda: laddove segnalato S= seminario C=corso

Cod Corso

durat

a in

gg

gen

nai

o

feb

bra

io

mar

zo

apri

le

mag

gio

giu

gno

lugl

io

ago

sto

sett

emb

re

ott

ob

re

no

vem

bre

dic

em

bre

SISTEMI DI GESTIONE

INTEGRATI

GI01 Valutatore Interno di Sistema

integrato di Gestione 3 18-20

GI03

Auditor di terza parte per

sistema di gestione - Modulo A

(16 ore)

2 28-29 4-5

9-10

25-26

QUALITA'

QU01 Progettare e Sviluppare un

Sistema di Gestione Qualità 2 15-16

9-10

2-3

7-8

QU02 Auditor Interno di Sistemi di

Gestione Qualità 3 28-30

2-4

10-12

14-16

QU03

Auditor di terza parte Sistemi di

gestione per la Qualità -

Modulo B (24 ore)

3 26-28

12-14

11-13

QU06

Gestire informaticamente la

documentazione richiesta in un

Sistema di Gestione per la

Qualità

1

19

19

17

SICUREZZA E SALUTE DEI

LAVORATORI

SL07

Auditor di terze parti Sistemi di

Gestione per la Sicurezza -

Modulo B (24 ore)

3

11-13

21-23

14-16

SL08 Auditor Interno di Sistemi di

Gestione per la Sicurezza 3

11-13

10-12

19-21

ALIMENTARE

AL01

Valutatore interno di Sistemi di

gestione qualità per la sicurezza

alimentare con

approfondimenti sulla norma

UNI EN ISO 22000: 2005

3

AL05

Auditor di sistemi di Gestione

qualità - Settore alimentare -

Modulo B (24 ore)

3

12-14

15-17

Page 6: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

6

Cod Corso

durat

a in

gg

gen

nai

o

feb

bra

io

mar

zo

apri

le

mag

gio

giu

gno

lugl

io

ago

sto

sett

emb

re

ott

ob

re

no

vem

bre

dic

em

bre

AMBIENTALE

AM01

Le basi per un Sistema di

Gestione Ambientale ed il

Regolamento EMAS

2 5-6

25-26

25-26

AM02 Valutatori interni di Sistemi di

Gestione Ambientale 3 18-20

1-3

29-31

AM05

Auditor di terza parte Sistema

di gestione ambientale -

Modulo B (24 ore)

3

EFQM

CIS02 Introduzione all’eccellenza con

il Modello EFQM 1 4

6

10

CFS02 Corso per Assessor R4E 3

17-19

3-5

RISORSE UMANE

RU01 Costruire e gestire le

competenze 1/2

S

13

S

18

RU02

I sistemi di valutazione della

prestazione e i sistemi

premianti nelle aziende

S: ½

C: 2

S

17

C

8-9

S

25

C

15-16

RU03

Il Teambuilding e le sue

strategie. Facilitare e gestire i

gruppi di lavoro nell'ottica dello

sviluppo organizzativo

S: ½

C: 2

S

21

C

4-5

S

31

C

20-21

CORPORATE SOCIAL

RESPONSBAILITY

RS04

La Corporate Social

Responsibility: la nuova cultura

di impresa (ISO 26000)

1 Su richiesta

GESTIONE ENERGIA

GE01 INTERNAL AUDITOR EN

16001:2009 3

GE -

VSGE

Auditor – Lead Auditor sistemi

di gestione per l’Energia 3

Page 7: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

7

Cod Corso

durat

a in

gg

gen

nai

o

feb

bra

io

mar

zo

apri

le

mag

gio

giu

gno

lugl

io

ago

sto

sett

emb

re

ott

ob

re

no

vem

bre

dic

em

bre

STRUMENTI PER IL

MIGLIORAMENTO

SM01 Project Management

S: ½

C: 1

S

25

S

16

C

3

SM02 Misure e indicatori secondo

l'ISO 9000 1 Su Richiesta

SM04 Corso avanzato di Project

Management 4 Su Richiesta

SM12 Le analisi di Bilancio ½ 30

17

SM13 Il controllo di Gestione ½

20

25

SM14 Il Budget aziendale ½

22

20

SM15

Migliorare l'efficienza/efficacia

dei processi attraverso il

controllo di gestione – Parte 1

½

26

31

SM16

Migliorare l'efficienza/efficacia

dei processi attraverso il

controllo di gestione – Parte 2

½

1

6

SM17

Gestire la Produzione e

massimizzarne la performance

nello scenario attuale

S:½

C: 2

S

20

C

11-12

S

18

C

3-4

SM18 Lean Six Sigma

S:½

C: 2

S

20

C

21-22

S

17

C

29-30

SM19 Six Sigma

S:½

C: 2

S

21

C

7-8

S

11

C

12-13

SM20

APQP, PPAP: sviluppare il

prodotto e il processo

produttivo prevenendo i difetti

qualitativi e l’insoddisfazione

del Cliente

S:½

C: 2

Su richiesta

AUTOMOTIVE

Page 8: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

8

Cod Corso

durat

a in

gg

gen

nai

o

feb

bra

io

mar

zo

apri

le

mag

gio

giu

gno

lugl

io

ago

sto

sett

emb

re

ott

ob

re

no

vem

bre

dic

em

bre

AU03 APQP, PPAP, ISOTS 16949: la

Qualità nel mondo Automotive

S: ½

C: 2

S

30

C

9-10

S

10

C

8-9

ACCREDITAMENTO

LABORATORI

LB01

La norma UNI CEI EN ISO /IEC

17025: 2005 per i laboratori di

prova

2 13-14

9-10

Milano

9-10

LB02

Valutatore interno di Sistemi di

Gestione, secondo la norma

UNI EN ISO 19011:2012, nei

laboratori di prova e medici

accreditati UNI CEI EN ISO/IEC

17025:2005 e/o UNI EN ISO

15189:2012

2

17-18

8-9

Milano

23-24

LB03 La stima dell'incertezza di

misura nei laboratori chimici 1 4

10

10

Milano

13

LB04

La stima dell'incertezza di

misura nei laboratori

microbiologici

1

7

30

Milano

29

SOFTWARE

SI07

La norma ISO 9001:2008 nel

settore del Software

(introduzione)

1 Su richiesta

SI08

VALUTATORE INTERNO DI

SISTEMI GESTIONE QUALITA'

ISO 9001:2008 NEL SETTORE

DEL SOFTWARE

3 Su richiesta

SI09

Auditor di terza parte Sistemi di

gestione per la Qualità nel

settore Software- Modulo B (24

ore)

3 Su richiesta

SI16 La norma ISO/IEC 20000-1:2011

(introduzione) 1 Su richiesta

SI17 Valutatore Interno secondo la

norma ISO/IEC 20000-1:2011 3 Su richiesta

SI18

La Gestione della Continuità

Operativa secondo le norme BS

25999 – ISO/IEC 27031 –

ISO/IEC 24762 (introduzione)

1 Su richiesta

SI19

LA NUOVA DISCIPLINA DEL

TRATTAMENTO DEI DATI

PERSONALI

1

Page 9: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

9

Cod Corso

durat

a in

gg

gen

nai

o

feb

bra

io

mar

zo

apri

le

mag

gio

giu

gno

lugl

io

ago

sto

sett

emb

re

ott

ob

re

no

vem

bre

dic

em

bre

SI 20

Sistema di Gestione per la

Sicurezza delle Informazioni :

introduzione alla

implementazione della nuova

ISO/IEC 27001:2013

1

7 7 29

SI 21

Sistema di Gestione dei Servizi

IT : introduzione alla

implementazione alla ISO/IEC

20000-1:2011

1

7

SI22

Business Continuity

Management Systems:

introduzione alla

implementazione della ISO

22301:2012

1

28

MODELLI ORGANIZZATIVI

MO01

M A

Corso Auditor/ Esperti 231 e

Membri di ODV – Modulo A 3 Su richiesta

MO01

M B

Corso Auditor /Esperti 231 e

Membri di ODV – Modulo B 2 Su richiesta

MO02

Adeguare i modelli

organizzativi, di gestione e di

controllo alle esigenze del

D.Lgs. 231/2001

3 Su richiesta

MO03

IL D. LGS 231/01: la

responsabilità amministrativa

delle società e il modello

organizzativo

1 Su richiesta

APPROFONDIMENTI TECNICI

AT01 La gestione delle misure e delle

apparecchiature in azienda 2

6-7 18-19

AT02

Linee guida per la taratura e la

verifica in azienda delle

apparecchiature per

misurazione

2

17-18 26-27

Page 10: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

10

TARIFFE DEI CORSI

Giornate Corso

Corsi Standard Aicq Triveneta

Corsi Accreditati AICQ-Sicev

Corsi Accreditati EFQM

Soci Non Soci Soci Non Soci Soci Non Soci

½ 150 180 - - - -

1 200 280 - - 400 500

2 400 580 - - 1100 1300

3 550 680 690 800 1250 1400

4 800 1100 - - - -

5 - - 1090 1350 - -

I prezzi sono da intendersi al netto di Iva ed ogni altro onere.

In caso di esenzione IVA comunicare preventivamente all’amministrazione AICQ il regime

agevolato per la formazione.

Per Progetti Formativi su commessa richiedere preventivo ad hoc a [email protected]

specificando il numero dei partecipanti.

Page 11: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

11

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Tramite il sito www.aicqtv.net scaricando il modulo di iscrizione ai corsi o seguendo la

procedura di iscrizione on line oppure con la scheda contenuta nel presente catalogo, compilata

in tutte le sue parti e inviata a mezzo fax al numero 041/5084981 oppure via e-mail

all’indirizzo [email protected] allegando copia del bonifico dell’accredito bancario.

Precisazioni:

- L’iscrizione deve essere comunicata almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso.

- In caso di mancata partecipazione al corso per il quale è stata effettuata regolare

iscrizione non disdetta entro 7 giorni dalla data di inizio, verrà trattenuto il 30% della

quota di iscrizione.

- AICQ si riserva la facoltà di annullare o modificare il programma dandone tempestiva

comunicazione agli iscritti

- La conferma dell’attivazione del corso ed eventuali variazioni verranno comunicate

telefonicamente o via e-mail.

- Nel caso le adesioni superassero il numero massimo stabilito, si darà precedenza

secondo l’ordine cronologico di arrivo.

Per le condizioni generali di adesione e trattamento dati privacy vd pg 17

Pagamento corsi

Il pagamento dovrà essere effettuato al momento dell’iscrizione al corso:

- A mezzo bonifico bancario intestati a AICQ Triveneta c/o Banca Prossima – IBAN: IT 20

C033 5901 6001 0000 0069 984

Sede dei corsi

Tutti i nostri corsi sono tenuti presso la sede di AICQ Triveneta a Spinea in Via E. De Filippo

80/1, 30038, o in altre sedi nel Triveneto specificate nell’edizione del corso.

Accreditamento dei corsi

Tutti i corsi per Valutatori (Auditor) di Sistema di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza sono

riconosciuti da AICQ SICEV, organismo autonomo e federata di scopo di AICQ che persegue,

attraverso un sistema di certificazione delle competenze, l'obiettivo di standardizzare ad un

livello adeguato le competenze dei Valutatori di Sistemi di Gestione (SICEV) e di

altre Figure Professionali (SICEP) . Gli iscritti ai registri AICQ SICEV compaiono anche nel

Registro EOQ (European Organization for Quality) delle figure professionali. Per ulteriori

informazioni circa gli schemi di certificazione delle figure professionali consultare il sito

www.aicqsicev.it o contattare la segreteria di AICQ Sicev allo 0266713425 o a mezzo mail

all’indirizzo [email protected]

Page 12: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

12

MODULO ISCRIZIONE

(da compilare in stampatello e da restituire via fax al n° 041/5084981 o mail

a [email protected])

Codice corso: Date di erogazione

Titolo corso

DATI PARTECIPANTE Socio AICQ Sì No

Cognome: Nome:

Tel: Fax:

email:

Settore di attività

LA FATTURA ANDRÀ INTESTATA A

Ragione sociale o cognome e nome:

Via: N.:

CAP Città: Provincia:

Tel: Fax:

email:

Cod. fiscale Partita IVA

Settore di attività aziendale

Cognome e nome persona di riferimento per invio fattura

via mail

Tel: e-mail:

LA FATTURA ANDRÀ INVIATA A (compilare solo se diverso da intestazione)

Ragione sociale o cognome e nome:

Via: N.:

CAP Città: Provincia:

Data Timbro e firma per accettazione:

Condizioni generali iscrizioni, conferme, annullamenti *

□ Accetto

□ Non Accetto

Privacy/ Trattamento dati personali **

□ Accetto

□ Non Accetto

Page 13: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

13

Condizioni generali iscrizioni, conferme, annullamenti *

1. La quota di partecipazione dà diritto al materiale didattico, all’attestato di partecipazione e di superamento esame (laddove previsto). Eventuali ulteriori agevolazioni verranno comunicate in sede di conferma avvio corso 2. Il modulo di iscrizione ai corsi dovrà essere compilato e consegnato o inviato via fax almeno una settimana prima dell’inizio del corso (chiusura delle iscrizioni), insieme alla copia della ricevuta di pagamento della quota. Iscrizioni successive a tale data saranno accettate solo se vi sia disponibilità di

posti. 3. Eventuali rinunce devono essere comunicate per iscritto almeno 10 giorni prima della data di inizio del corso. Oltre questo termine, e nel caso in cui la rinuncia pervenga almeno tre giorni prima della data di inizio corso, verrà trattenuto il 20 % della quota di iscrizione. La rinuncia pervenuta nei tre giorni antecedenti la data di inizio corso prevede il pagamento della quota intera. 4. I Corsi sono svolti attraverso presentazioni in aula, con proiezione di slides e riferimenti a casi pratici.

5. La conferma dello svolgimento e la sede di ciascun Corso verranno comunicati una settimana prima dell’inizio del corso ai singoli interessati. 6. I Corsi si terranno, in funzione del numero di partecipanti, presso la sede dell’Associazione o in strutture appositamente attrezzate per corsi, convegni e congressi. 7. Il corso può essere annullato per cause di forza maggiore e se, al momento della chiusura delle

iscrizioni, non si è raggiunto il numero minimo di prenotazioni. In tal caso somme eventualmente versate a titolo di iscrizione verranno restituite.

8. Come riconoscimento della partecipazione al Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. 9. Per i Corsi per i quali è previsto un esame finale, in caso di superamento, verrà rilasciato un attestato specifico.

Privacy/ Trattamento dati personali **

Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs.196/03 La informiamo che i dati personali comunicati saranno raccolti e

conservati a cura di AICQ Triveneta ed utilizzati per l’invio di materiale di comunicazione, promozionale e

amministrativo in attuazione della presente attività e relativi servizi specificando che

1. il conferimento dei dati è obbligatorio per beneficiare dei servizi di cui sopra e l’eventuale diniego di consenso comporta l’impossibilità di erogare il servizio richiesto;

2. i dati personali verranno trattati per gli scopi connessi ai fini istituzionali di AICQ Triveneta oppure

dipendenti da obblighi di legge, ivi compresa l’adozione di misure di sicurezza; 3. i dati personali potranno essere altresì trattati anche per finalità di informazione sulle attività

promozionali e di formazione promosse da AICQ Triveneta, anche a mezzo e-mail, fax o posta; 4. i dati personali conferiti potranno essere utilizzati da soggetti terzi titolari autonomi del

trattamento per l’invio di materiale commerciale, promozionale o amministrativo-contabile; 5. i dati personali verranno trattati manualmente e con strumenti automatizzati, conservati per la

durata prevista dal D. Lgs. 196/2003 e alla fine distrutti;

6. il sottoscrivente gode dei diritti assicurati dall’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 che potranno essere esercitati secondi l’art.8 dello stesso decreto mediante apposita richiesta al titolare o al responsabile del trattamento

Modalità di pagamento:

pagamento anticipato mediante Accredito su conto corrente bancario intestato a AICQ Triveneta c/o

Banca Prossima IBAN: IT 2 C033 5901 6001 0000 0069 984

Il pagamento dovrà avvenire prima dell'inizio del corso. È indispensabile iscriversi al corso mediante il

presente modulo o tramite iscrizione on line. Seguirà da parte della segreteria conferma dell’iscrizione

tramite fax/e-mail.

Informazioni e iscrizioni:

AICQ Triveneta – Segreteria Organizzativa via E. De Filippo, 80 30038 Spinea (VE) Tel 041 5084954 Fax 041 5084981

e.mail [email protected] Sito Internet: http://www.aicqtv.net

Page 14: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

14

PROGETTI FORMATIVI SU COMMESSA AICQ offre servizi di formazione aziendale, progettata e realizzata sulle esigenze della singola

azienda, di gruppi di azienda o enti pubblici per rispondere al bisogno di una formazione

contestualizza.

Questi progetti formativi verranno concepiti e realizzati in funzione delle specifiche esigenze

delle aziende interessate allo sviluppo funzionale e professionale delle proprie strutture

organizzative e dei propri organici.

La formazione aziendale su commessa implica una progettazione basata su specifici fabbisogni

espressi dalla committenza; gli interventi perseguono obiettivi concreti e mirati ai risultati.

Il valore aggiunto di un percorso formativo progettato su misura dell’organizzazione non si

realizza nel semplice apprendimento di concetti nuovi ma nell’opportunità per il cliente di

ottenere risultati concreti e durevoli.

La formazione aziendale è certamente un’accorta strategia di business per trasformare i reali

bisogni in concreti obiettivi di miglioramento organizzativo.

Avvalendosi della propria consolidata esperienza, AICQ Triveneta è in grado di garantire

l’adeguata rilevanza dei contenuti e la qualità e competenza dei docenti.

Un intervento formativo realizzato su commessa offre diversi vantaggi:Consente l’opportunità

di analizzare la specifica situazione aziendale;

- Promuove l’interazione tra i partecipanti;

- Favorisce l’abbattimento dei costi legati alle attività formative;

- Facilita la verifica dei risultati, il controllo del miglioramento delle prestazioni e il

cambiamento degli atteggiamenti organizzativi.

AICQ è disponibile a realizzare questi progetti formativi presso la propria sede o presso

l’azienda committente.

Per qualsiasi informazione si prega di contattare la segreteria al numero 0415084954 oppure

via mail all’indirizzo [email protected].

Page 15: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

15

ATTESTATI E DOCENTI

Attestato

Per tutti i corsi verrà rilasciato un attestato di partecipazione e/o di superamento

esame (quando previsto).

Docenti Qualificati AICQ

Amadio Paolo

Benedini Italo

Cotterle Ennio

Dettin Piero

Di Bernardo Carlo

D’Orsi Roberto

Galasso Francesca

Gallo Giorgio

Iesurum Mario

Lazzarini Camilla

Licit Loris

Mazzaro Vincenzo

Pradella Massimo

Ramella Adriana

Rampazzo Attilio

Toniolo Mauro

Tramontin Silvia

Vanin Sandro

Zanchetta Sandra

Zanobini Sandra

Page 16: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

16

PRESENTAZIONE DEI CORSI

MODULO ISCRIZIONE ........................................................................................... 12

QUALITA’ - CODICE QU .......................................................................... 18

SICUREZZA SUL LAVORO - CODICE SL ............................................. 19

AMBIENTE CODICE - AM ......................................................................... 20

EFQM ECCELLENZA - CODICE EF ......................................................... 21

RISORSE UMANE - CODICE RU ............................................................. 22

RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA - CODICE RS ............. 23

STRUMENTI DI MIGLIORAMENTO - CODICE SM .......................... 24

LABORATORI - CODICE LB ..................................................................... 29

SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI - CODICE SI ........................ 31

APPROFONDIMENTI TECNICI ............................................................... 34

EDILIZIA - CODICE ED ............................................................................. 35

COMUNICAZIONE - CODICE CO ........................................................... 36

GESTIONE ENERGETICA - CODICE GE .............................................. 37

MODELLI ORGANIZZATIVI - CODICE MO ........................................ 38

Page 17: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

17

GESTIONE INTEGRATA - CODICE GI

GI01: VALUTATORE INTERNO DI SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE

Descrizione: Le Organizzazioni aziendali sono sempre più interessate allo sviluppo e

certificazione di sistemi di gestione integrati per la qualità, l’ambiente e la sicurezza, tesi al

miglioramento delle performance aziendali. Un Sistema di Gestione Aziendale per la Qualità,

l’Ambiente e la Sicurezza in accordo alle norme UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, e

BSI/OHSAS 18001, consente di valutare le prestazioni aziendali in modo completo ed efficace;

sono richieste però specifiche competenze e precise metodologie di approccio per valutare

correttamente l’efficacia del sistema adottato. Solo con adeguate competenze che

comprendono la specifica conoscenza delle normative internazionali, le aziende possono

garantire il continuo miglioramento dei propri processi e delle prestazioni intervenendo con

risorse adeguate per una azienda proiettata al futuro ed all’innovazione. Alle figure preposte

agli audit (verifiche ispettive) interni necessitano criteri e metodi di verifica tali da permettere

una completa raccolta dati necessaria alla valutazione.

Destinatari: Titolari di azienda, responsabili di processo, addetti alla qualità, all’ambiente e

alla sicurezza, consulenti, che, per esigenze professionali, devono affrontare le differenti

tematiche correlate alla realizzazione, gestione, valutazione e certificazione di Sistemi integrati

di Gestione della Qualità, Ambiente e della Sicurezza.

Durata: 3 giorni.

____________________________________________________________________

GI 03 AUDITOR DI TERZA PARTE DI SISTEMI DI GESTIONE (MODULO A - 16 ORE)

Descrizione: Il corso è organizzato e gestito dalla Associazione Italiana Cultura Qualità (AICQ)

per rispondere alla richiesta di formazione e addestramento sulle metodologie di esecuzione

degli audit di certificazione di Sistemi di Gestione, svolti secondo le norme UNI CEI EN ISO/IEC

17021:2011 «Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e

certificazione di sistemi di gestione» e UNI EN ISO 19011:2012 «Linea guida per gli audit dei

sistemi di gestione». Il corso è tenuto da docenti universitari, dipendenti di azienda e auditor

professionisti iscritti al registro AICQ-SICEV ed è propedeutico alla partecipazione ai Corsi di

auditor di terza parte nelle diverse discipline e settori e quindi per l’ammissione agli esami di

Auditor di Sistemi di gestione.

Il Modulo A è dedicato alla presentazione del contesto generale all’interno del quale si applica

la certificazione e all’illustrazione, con esercitazioni, delle modalità di programmazione

pianificazione ed esecuzione degli audit e di gestione e qualificazione degli auditor secondo le

norme UNI CEI EN ISO/IEC 17021 e UNI EN ISO 19011.

Questo modulo è comune a tutti i percorsi di formazione per auditor di terza parte in ambito di

certificazione; nel caso in cui un allievo sia a conoscenza dei principi e dell’applicazione degli

audit, comprovata da attestati di superamento esami per auditor di terza parte e conoscenza

delle guide e norme applicabili, compresi gli aggiornamenti, è possibile accedere direttamente

al modulo B.

Destinatari: Il corso è di estremo interesse: per le persone che si propongono di accedere

all’iter di certificazione dei VSGQ; per tutte le persone o organizzazioni che intendono

implementare un Sistema di gestione o che intendono utilizzare lo strumento degli Audit come

mezzo di verifica dell’efficacia del proprio Sistema di gestione o per la selezione, valutazione e

sorveglianza dei propri fornitori.

Durata: 2 giorni.

Page 18: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

18

QUALITA’ - CODICE QU

QU01: PROGETTARE E SVILUPPARE UN SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’

Descrizione: Le norme della famiglia ISO 9000 costituiscono un importante traguardo del

progetto finalizzato ad avvicinare la normativa sulla Qualità ai reali problemi delle aziende, ad

aumentare il valore aggiunto ed a superare le carenze evidenziate nella certificazione,

passando da un’interpretazione formalistica e riduttiva ad un approccio volto ad ottenere

benefici concreti dall'applicazione di un Sistema di Gestione per la Qualità.

Destinatari: Titolari di azienda, manager, responsabili di funzioni aziendali, quadri, consulenti,

ecc., che, per esigenze professionali, devono affrontare le differenti tematiche correlate alla

realizzazione, gestione, valutazione e certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Durata: 2 giorni.

____________________________________________________________________

QU02: AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ

Descrizione: La norma ISO 9001 richiede che l'organizzazione metta in atto un sistema di

audit interni del Sistema di Gestione per la Qualità e che essi siano condotti da personale

competente. La pianificazione, l’organizzazione e l’esecuzione degli audit interni sono attività

complesse, che richiedono un’adeguata preparazione sui principi e sulle tecniche specifiche

dell'attività di audit.

Destinatari: Il corso è destinato principalmente a coloro che hanno la responsabilità di

organizzare o di eseguire audit interni e/o presso fornitori.

Durata: 3 giorni

QU 03: AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (MODULO B - 24 ore)

Descrizione: Il corso è organizzato e gestito dalla Associazione Italiana Cultura Qualità (AICQ)

per rispondere alla richiesta di formazione e addestramento sulle metodologie di esecuzione

degli audit di certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità conformi alla norma UNI EN

ISO 9001, svolti secondo le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011 «Valutazione della

conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di

gestione» e UNI EN ISO 19011:2012 «Linea guida per gli audit dei sistemi di gestione». Il

corso è tenuto da docenti universitari, dipendenti di azienda e auditor professionisti iscritti al

registro AICQ-SICEV per l’ammissione agli esami di Auditor dei Sistemi di gestione per la

Qualità (VSGQ). Il corso segue le regole definite dalla Organizzazione Europea per la Qualità

(E.O.Q.), in modo da potere accedere ad eventuali futuri riconoscimenti a livello europeo della

figura del V.S.G.Q. (EOQ – Quality Auditor)

Il Modulo B di cui alla presente scheda oltre a prevedere un ripasso dei concetti generali dei

SGQ e delle norme della famiglia ISO 9000, prevede un riesame della norma UNI EN ISO

9001:2008 in ottica del valutatore ed esercitazioni per l’applicazione pratica nella disciplina,

delle modalità di pianificazione, esecuzione e presentazione dei risultati degli audit. Le

esercitazioni sono basate sullo studio di casi da parte dei partecipanti organizzati in gruppo di

lavoro. I casi consistono nell’analisi della descrizione di porzioni di un Audit che includono sia

deficienze nell’impostazione e realizzazione del sistema qualità aziendale, sia carenze di

Page 19: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

19

comportamento da parte dei Valutatori. Le non conformità, le opportunità di miglioramento e i

contenuti del rapporto finale di Audit saranno discussi collegialmente sotto la guida dei docenti.

Verrà inoltre simulata la presentazione finale dei risultati da parte di ogni gruppo di lavoro.

Destinatari:Il corso è di estremo interesse: per le persone che si propongono di accedere

all’iter di certificazione dei VSGQ; per tutte le persone o organizzazioni che intendono

instaurare un Sistema Qualità o che intendono utilizzare lo strumento degli Audit come mezzo

di verifica dell’efficacia del proprio Sistema Qualità o per la selezione, valutazione e

sorveglianza dei propri fornitori.

Durata: 3 giorni.

____________________________________________________________________

QU 06: Gestire informaticamente la documentazione richiesta in un Sistema di

Gestione per la Qualità

Descrizione: Il tema della documentazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità è

particolarmente critico per chi se ne occupa quotidianamente, destreggiandosi tra i requisiti

normativi da un lato e le esigenze di semplicità ed efficienza della propria organizzazione

dall'altro. L'adozione di metodi e strumenti informatici facilmente disponibili ed utilizzabili può

aiutare le organizzazioni a superare l'approccio burocratico, trasformando documenti e

registrazioni in strumenti efficaci per la gestione dei processi.

Destinatari: Responsabili Qualità, operatori della Qualità, consulenti dell’area Qualità.

Durata: 1 giorno.

____________________________________________________________________

SICUREZZA SUL LAVORO - CODICE SL

SL07: AUDITOR DI SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI

LAVORATORI (MODULO B - 24 ORE)

Descrizione: Il corso è organizzato e gestito dalla Associazione Italiana Cultura Qualità (AICQ)

per rispondere alla richiesta di formazione ed addestramento sulle metodologie di esecuzione

degli audit di certificazione Sistemi di Gestione per la Sicurezza e Salute dei Lavoratori

realizzati in conformità alla norma OHSAS 18001, svolti secondo le norme UNI CEI EN ISO/IEC

17021:2011 «Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e

certificazione di sistemi di gestione» e UNI EN ISO 19011:2012 «Linea guida per gli audit dei

sistemi di gestione», applicata alla valutazione e sorveglianza di.

Per accedere al corso è necessario aver partecipato al Modulo A di 16 ore (si veda scheda GI

03), dedicato alla presentazione del contesto generale all’interno del quale si applica la

certificazione; nel caso in cui un allievo sia a conoscenza dei principi e dell’applicazione degli

audit, comprovata da attestati di superamento esami per auditor di terza parte e conoscenza

delle guide e norme applicabili, compresi gli aggiornamenti, è possibile accedere direttamente

al modulo B.Il corso risponde completamente ai requisiti richiesti dalla AICQ-SICEV per

l'ammissione agli esami di Auditor dei Sistemi di Gestione per la sicurezza e salute dei

lavoratori (VSGS). Il corso segue le regole definite dalla Organizzazione Europea per la Qualità

(E.O.Q.), in modo da potere accedere ad eventuali futuri riconoscimenti a livello europeo della

figura del V.S.G.S.

Durata: 3 giorni.

Page 20: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

20

___________________________________________________________________

SL08: CORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR INTERNI DEL SISTEMA DI GESTIONE

PER LA SICUREZZA

Descrizione: Vengono trattati i punti della norma BS OHSAS 18001, La norma ISO 19011

come riferimento per le competenze dell’Auditor e dei requisiti di un Audit della Sicurezza,

fornendo la preparazione specifica per organizzare ed eseguire Audit interni e dando spazio

anche alla trattazione dell’attività di follow - up come importante conclusione delle attività di

Audit. Durante il corso si tengono numerose esercitazioni ed al termine un esame per valutare

il livello di apprendimento raggiunto. I destinatari del corso sono le persone coinvolte nella

Gestione del SGSSL, gli auditor interni da qualificare secondo i requisiti della norma UNI

19011.

Qualunque processo o attività che si prefigga di raggiungere certi obiettivi richiede che si

verifichi se ci si discosta o meno dal raggiungimento dei risultati prefissati. Non si sottrae a

questa esigenza un SGSSL, che attraverso riscontri effettuati con le attività di Audit rende

possibile questa verifica e mette a disposizione dell’azienda gli elementi necessari per la

definizione delle azioni correttive da intraprendere al fine di riadeguarsi a quanto pianificato.

L’Audit è lo strumento che, una volta attuato il SGSSL, consente di valutarne l’efficacia.

Durante lo svolgimento del corso vengono trattati i punti della norma BS OHSAS 18001, la

norma UNI EN ISO 19011:2012 come riferimento per le competenze dell’Auditor e dei requisiti

di un’Audit di Sistema della Sicurezza, fornendo la preparazione specifica per organizzare ed

eseguire Audit interni.

Durante il corso si tengono numerose esercitazioni ed al termine un esame per valutare il

livello di apprendimento raggiunto.

Destinatari Le persone dell’Azienda coinvolte nella gestione del Sistema di Gestione della

Sicurezza e Salute sul Lavoro (SGSSL), gli Auditor interni da qualificare secondo i requisiti della

norma UNI EN ISO 19011:2012 “Linea guida per gli audit dei Sistemi di Gestione”.

Durata: 3 giorni.

AMBIENTE CODICE - AM AM01: LE BASI PER UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE: LE NORME ISO 14000 E

IL REGOLAMENTO EMAS

Descrizione: Per l’interesse sempre crescente in campo ambientale, un numero sempre più

numeroso di organizzazioni sia nel settore industriale che nei settori dei servizi, del turismo,

dell' agricoltura, della finanza e molte amministrazioni pubbliche, si stanno dotando di sistemi

di gestione ambientale; nel contempo si sviluppano nuove forme di gestione territoriali

sinergiche, in aree industriali, naturali e turistiche. AICQTV, propone ai propri associati un

corso per lo sviluppo e implementazione di un sistema di gestione ambientale conforme alla

norma ISO 14001, con elementi di raffronto al Regolamento EMAS, sia ai fini della

Certificazione, e/o della Registrazione Europea, sia ai fini interni di migliore e più appropriata

gestione delle problematiche ambientali aziendali.

Destinatari: Il corso si rivolge a coloro i quali appartengono ad organizzazioni che intendono

adottare, implementare, o semplicemente valutare l’opportunità di creare un Sistema di

Gestione Ambientale

Durata: 2 giorni

Page 21: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

21

AM02: VALUTATORI INTERNI DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

Descrizione: Qualunque processo o attività che si prefigga di raggiungere certi obiettivi

richiede che si verifichi se ci si discosta o meno dal raggiungimento dei risultati prefissati. Non

si sottrae a questa esigenza un SGA, che attraverso riscontri effettuati con le attività di Audit

rende possibile questa verifica e mette a disposizione dell’azienda gli elementi necessari per la

definizione delle azioni correttive da intraprendere al fine di riadeguarsi a quanto pianificato.

L’Audit è lo strumento che, una volta attuato il SGA, consente di valutarne l’efficacia. Durante

lo svolgimento del corso vengono trattati i punti della UNI EN ISO 14001:2004, la norma UNI

EN ISO 19011:2012 come riferimento per le competenze dell’Auditor e dei requisiti di un’Audit

di Sistema Ambientale, fornendo la preparazione specifica per organizzare ed eseguire Audit

interni.

Durante il corso si tengono numerose esercitazioni ed al termine un esame per valutare il

livello di apprendimento raggiunto.

Destinatari: Le persone dell’Azienda coinvolte nella gestione del Sistema di Gestione

Ambientale, gli Auditor interni da qualificare secondo i requisiti della norma UNI EN ISO

19011:2012 “Linea guida per gli audit dei Sistemi di Gestione”.

Durata: 3 giorni.

____________________________________________________________________

AM05: AUDITOR DI SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (MODULO B - 24 ORE)

Descrizione:

Durata: 3 giorni

EFQM ECCELLENZA - CODICE EF

CIS02 : Introduzione all’Eccellenza con il Modello EFQM

Descrizione: Il corso consente di acquisire gli elementi essenziali per la comprensione del

modello, tramite uno studio degli otto principi fondamentali dell’Eccellenza.

Partendo da un’analisi degli Otto Principi, il corso fornisce approfondimenti su alcuni aspetti

indispensabili all’impostazione di un cambiamento culturale (ad esempio definizione e gestione

degli stakeholder, oppure miglioramento continuo), cercando di allineare le conoscenze di base

e di generare un linguaggio comune.

Destinatari: Responsabili Qualità, Alta direzione, Manager coinvolti in attività di

autovalutazione

Durata: 1 giorno

____________________________________________________________________

CFS02 - Corso per Assessor R4E Recognised for Excellence

Descrizione: Il corso è finalizzato al conseguimento della qualifica EFQM di “Assessor”

(valutatore del 2° Livello d’Eccellenza EFQM), qualifica con validità europea. Il corso prevede

una verifica da parte di AICQ di requisiti di ingresso dei partecipanti, sulla base della loro

Page 22: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

22

esperienza Professionale, della conoscenza dei metodi e strumenti della qualità e di una

approfondita conoscenza del modello EFQM. AICQ si riserva di limitare il numero di

partecipanti, oltre che sulla base della verifica dei requisiti di ingresso, in funzione del numero

di organizzazioni che richiedono il 2° Livello d’Eccellenza.

Destinatari:Il corso si rivolge a manager e responsabili di vari livelli che desiderano acquisire

la qualifica di Assessor EFQM

Durata: 3 giorni

____________________________________________________________________

RISORSE UMANE - CODICE RU

RU01: COSTRUIRE E GESTIRE LE COMPETENZE - seminario

Descrizione: Le organizzazioni oggi si trovano ad operare in un contesto socio economico in

continua evoluzione che richiede un adeguamento in termini di gestione delle risorse e di

organizzazione. In questo contesto le competenze, vale a dire l’insieme di capacità,

conoscenze, esperienze che la persona possiede, diventano l’aspetto fondamentale su cui

incentrare la gestione del personale e la definizione di ciò che è atteso dal lavoratore.

Il percorso ideale da implementare è un processo attraverso il quale l’azienda individua,

gestisce e sviluppa le competenze in coerenza con i valori, gli obiettivi, la strategia e la visione

aziendale. Inoltre, il sistema delle competenze diventa lo strumento principale per la

progettazione di un sistema integrato per la gestione delle Risorse Umane, che comprende la

pianificazione e la valutazione delle formazione, la diffusione delle competenze e il percorso di

carriera coerente con la strategia, i valori e gli obiettivi di business. Il seminario permette di

conoscere e approfondire le metodologie per la costruzione di un efficace sistema di

competenze.

Destinatari: Responsabili del Personale, Responsabili dello Sviluppo Risorse Umane,

Responsabili dello sviluppo organizzativo

Durata:

S= seminario introduttivo: ½ giornata

____________________________________________________________________

RU02: I SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE E I SISTEMI PREMIANTI

NELLE AZIENDE

Descrizione: Gestire risorse umane significa fondamentalmente “integrare” fra loro uomini e

organizzazione, riuscire cioè ad ottenere il massimo della rispondenza possibile tra il sistema

degli ”obiettivi” da raggiungere, da una parte, ed il sistema dei “comportamenti” dall’altra. I

sistemi di gestione e valutazione delle risorse umane rappresentano una leva potente per

intervenire in maniera attiva e consapevole nell’indirizzare lo sviluppo dei collaboratori tramite

una conoscenza approfondita sul loro modo di vivere e “percepire” l’azienda, sui risultati

esplicitati oggi e su quelli evidenziabili in futuro. La valutazione delle prestazioni designa una

procedura organica e sistematica di espressione dei giudizi nei confronti del personale e nasce

da un’esigenza di informazione e di conoscenza delle qualità professionali.

Destinatari: Responsabili del Personale, Responsabili dello Sviluppo Risorse Umane,

Responsabili dello sviluppo organizzativo

Page 23: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

23

Durata:

S= seminario introduttivo: ½ giornata

C= corso approfondimento: 2 giorni.

_____________________________________________________________

RU03: IL TEAMBUILDING E LE SUE STRATEGIE. FACILITARE E GESTIRE I GRUPPI DI

LAVORO NELL’OTTICA DELLO SVILUPPO ORGANIZZATIVO

Descrizione: Il gruppo, anche nei contesti aziendali, si rivela opportuno “luogo” di forte

interazione, di singolare valorizzazione delle potenzialità delle Risorse Umane, ambiente di

collaborazione e motivazione. La stessa organizzazione sente il bisogno di diventare luogo di

formazione umana, oltre che tecnica, fino a configurarsi sempre più e gradualmente come

Learning Organization, come organizzazione che apprende. In questo contesto il

coinvolgimento dei collaboratori diventa sempre più una strategia che mira non soltanto alla

produttività, ma anche alla qualità delle relazioni interne attraverso rapporti di collaborazione,

di comunicazioni aperte, di soluzioni di problemi e di presa di decisione di gruppo. Nascono così

i team, che possono essere caratterizzati da una serie multiforme di tipologie di gruppo di

lavoro come già avviene in molte aziende: i gruppi di discussione, di progettazione, i circoli per

il controllo della qualità, i gruppi di miglioramento, di produttività, di coinvolgimento, di idee

ecc. Lavorare “insieme” e non solo “a fianco”, è però un processo partecipativo che richiede

metodi, tecniche e capacità ben definite che non si improvvisano, ma che si possono imparare.

Destinatari: Responsabili del Personale, Responsabili dello Sviluppo Risorse Umane,

Responsabili dello sviluppo organizzativo, Consulenti di Direzione

Durata:

S= seminario introduttivo: ½ giornata

C= corso approfondimento: 2 giorni.

RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA - CODICE RS

RS04: LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY: LA NUOVA CULTURA DI IMPRESA

(ISO 26000)

Descrizione: Per Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) si intende l'integrazione di

comportamenti di natura etica all'interno della visione strategica d'impresa. La RSI è dunque

una manifestazione della volontà delle grandi, medie e piccole imprese di gestire efficacemente

le problematiche d'impatto sociale ed etico al loro interno e nei propri ambiti di attività. La

norma ISO 26000 è uno standard di indirizzo e fornisce suggerimenti e raccomandazioni sulla

Responsabilità Sociale. Questo corso ha lo scopo di presentare i contenuti specifici della norma

ISO 26000 e di introdurre il partecipante alle buone pratiche di Responsabilità Sociale,

facendogli conoscere i principali strumenti della RSI (standard etici, codice etico, certificazione

etica, bilancio sociale) con la stessa sequenza logica e operativa che dovrebbe essere adottata

da una impresa o da un’organizzazione.

Destinatari:

Professionisti e dipendenti di aziende, enti, organizzazioni non profit che intendono ampliare le

loro competenze con la conoscenza dei concetti fondamentali sulla responsabilità sociale

d’impresa (CSR), anche nella previsione di una loro futura introduzione nella propria realtà

organizzativa.

Durata: 1 giorno

Page 24: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

24

RS05: STAKEHOLDER GENERATION: STRUMENTI DI CSR PER L'IMPRESA CHE

GUARDA OLTRE SE STESSA

Descrizione: Gli strumenti di Responsabilità Sociale (CSR) garantiscono agli stakeholder la

sostenibilità del business di un’organizzazione di qualsiasi natura e dimensione, nel rispetto di

ambiente, dipendenti, clienti, fornitori, finanziatori e dei soggetti che hanno un rapporto diretto

o indiretto con le sue attività.

Il più recente pensiero vede un percorso integrato che rafforza il rapporto con gli stakeholder:

percorsi organizzativi in partnership per definire i temi che sono realmente rilevanti secondo gli

interessi condivisi, al di là degli interessi propri esclusivi dell’impresa/organizzazione ne

prendono parte e la guidano verso le soluzioni più sostenibili.

Gli strumenti gestionali della CSR agìscono attraverso strategie e politiche organizzative, ruoli

e responsabilità, procedure, indicatori e sistemi di monitoraggio in grado di garantire il

controllo e la misurazione performativa.

Destinatari:

Consulenti, Manager e CSR manager, Dirigenti, Reponsabili sistemi di gestione tra cui

qualità/ambiente/sicurezza/Modelli Organizzativi 231, Responsabili Comunicazione

Durata: 1 giorno

STRUMENTI DI MIGLIORAMENTO - CODICE SM

SM01: PROJECT MANAGEMENT - SEMINARIO

Descrizione: Una conoscenza base di come gestire un progetto e portarlo alla sua conclusione

con successo è ormai una competenza molto richiesta nelle Organizzazioni moderne. Non

necessariamente si è chiamati a gestire in prima persona un progetto, ma più semplicemente

si è inseriti in un team di progetto, oppure si è responsabili di una struttura aziendale nella

quale si conducono anche progetti. Tutte queste persone devono conoscere la problematica e

la terminologia utilizzata per poter collaborare in maniera ottimale con chi il progetto lo

conduce.

Destinatari: Personale che collabora, a vario titolo, a progetti, ma anche Responsabili di Unità

Organizzative, Managers, Titolari di Aziende

Durata:

S= seminario introduttivo: ½ giornata

C= corso approfondimento: 1 giorno

SM02: MISURE E INDICATORI SECONDO LE ISO 9000

Descrizione: Rivisitare il proprio Sistema di gestione secondo un’ottica per processi ed ad

abbandonare la tradizionale interpretazione dell’organizzazione per funzioni non basta, bisogna

cambiare anche la misurazione delle prestazioni: individuare gli indicatori collegati ai processi.

Monitorare costantemente le prestazioni, verificare i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi

stabiliti diventa facile una volta individuati i processi e i relativi indicatori. La misura delle

prestazioni dei processi deve consentire di individuare i dati che dovranno essere raccolti e

analizzati, di indirizzare le scelte, e di guidare i processi di miglioramento.

Destinatari: Il corso è indirizzato a tutti coloro che sono interessati a misurare le prestazioni

di una organizzazione.

Page 25: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

25

Durata: 1 giorno

_____________________________________________________________

SM04: CORSO AVANZATO DI PROJECT MANAGEEMNT

Descrizione:

Il corso si basa sullo standard ANSI pubblicato dal Project Management Institute (PMI), il più

utilizzato in tutto il mondo in progetti di qualsiasi tipo. Il corso esamina sia tutte le competenze

richieste ad un Project Manager che i principali processi necessari a gestire i vari aspetti di un

progetto, abbinati alle competenze necessarie. Il corso abbina una necessaria parte teorica,

indispensabile per costruire una metodologia di lavoro basata sullo standard PMI, ad una parte

di esercitazioni pratiche da svolgere come lavoro di gruppo.

Destinatari: Responsabili di progetto

Durata: 4 giorni

SM12: Le analisi di Bilancio

Descrizione:

Ogni azienda si presenta sul mercato con il proprio bilancio di esercizio, documento

obbligatorio per legge che sintetizza i risultati delle attività delle società secondo principi

codificati. Comprendere le informazioni in esso contenute è molto importate per ogni società:

per poter parlare con gli istituti bancari cui si chiedono finanziamenti, con i clienti cui

concedere credito e fidi o con i fornitori che possono richiederlo per uguali motivi.

Destinatari:

Responsabile Amministrativi, impiegati amministrativi, Controller, e junior controller.

Durata: ½ giornata

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

SM13: Il controllo di Gestione

Descrizione

L’attuale scenario economico, fortemente competitivo, impone a tutte le aziende di prendere

decisioni strategiche di business in maniera tempestiva e mirata. Per rispondere a questa

esigenza e` necessario che ogni impresa sia costantemente consapevole e aggiornata

sull’andamento del proprio business, in termini di ricavi/vendite per prodotto, clienti, area

geografica, costi di prodotto, di commessa, costi diretti indiretti, di struttura, nonché in termini

di margini aziendali, per prodotto, linea di business, ecc. Tutte queste informazioni di dettaglio

sono ottenibili dai sistemi informativi aziendali mediante un processo di raccolta, analisi e

diffusione di informazioni utili per dirigere un’impresa, il cd. Controllo di Gestione.

Destinatari:

Responsabile Amministrativi, impiegati amministrativi, Controller, e junior controller.

Durata: ½ giornata

Page 26: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

26

SM14: Il Budget aziendale

Descrizione

Nello svolgimento della propria attività, per poter restare sul mercato, ogni azienda deve

essere in grado di capire quali risultati sta raggiungendo, mediante i dati forniti dal controllo di

gestione, e quali, invece, vorrebbe o dovrebbe perseguire. Per far questo, è necessario che il

management, partendo dai dati consuntivi, si dia degli obiettivi di risultato, anno dopo anno,

che siano coerenti con lo scenario economico e con la struttura aziendale esistente,

raggiungibili, condivisi e monitorati periodicamente.

Destinatari:

Responsabile Amministrativi, impiegati amministrativi, Controller, e junior controller.

Durata: ½ giornata

SM15 Migliorare l'efficienza/efficacia dei processi attraverso il controllo di gestione –

Parte 1

Descrizione: L’approccio per processi consente di raggiungere gli obiettivi che contano:

soddisfare i clienti, avere personale motivato, accrescere la marginalità. La qualità insegna che

le decisioni devono basarsi su dati oggettivi. Le informazioni possedute in azienda allora vanno

gestite e coordinate per aiutare l’imprenditore ed il suo staff a capire cosa succede dentro e

fuori l’azienda e per prendere le decisioni giuste. Un corretto sistema di misura, infatti,

presuppone uno stretto collegamento tra gli obiettivi strategici, le azioni e il controllo dei

traguardi raggiunti.

Destinatari: Responsabili dei sistemi di gestione, responsabili di processo e personale addetto

al controllo di gestione di aziende pubbliche e private; Consulenti di direzione.

Durata: ½ giornata

----------------------------------------------------------------------------------------------------

SM16: Migliorare l'efficienza/efficacia dei processi attraverso il controllo di gestione

– Parte 2

Descrizione: L’approccio per processi consente di raggiungere gli obiettivi che contano:

soddisfare i clienti, avere personale motivato, accrescere la marginalità. La qualità insegna che

le decisioni devono basarsi su dati oggettivi. Le informazioni possedute in azienda allora vanno

gestite e coordinate per aiutare l’imprenditore ed il suo staff a capire cosa succede dentro e

fuori l’azienda e per prendere le decisioni giuste. Un corretto sistema di misura, infatti,

presuppone uno stretto collegamento tra gli obiettivi strategici, le azioni e il controllo dei

traguardi raggiunti

Destinatari: Responsabili dei sistemi di gestione, responsabili di processo e personale addetto

al controllo di gestione di aziende pubbliche e private; Consulenti di direzione.

Durata:

½ giornata

Page 27: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

27

SM17: Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale

Descrizione:

Lo scenario attuale di mercato è in rapido mutamento. La competitività del prodotto segue

nuove logiche, legate all’alto tasso di innovazione richiesto, che tendenzialmente ne riduce il

ciclo vita; sul fronte dei processi produttivi, parallelamente, si rende necessario affrontare la

sfida di concorrenti sempre più efficienti. Alla luce di queste premesse, occorre ripensare i

cardini dello Sviluppo Prodotto e del Processo Produttivo; la chiave sta nel ‘centrare’ il prodotto

sul valore percepito dal Cliente, nel rispetto del piano dei costi, e nel realizzarlo attraverso un

Processo Produttivo che si concentri su ciò che il Cliente del prodotto valorizza e paga,

eliminando ogni altro spreco. Queste sono le considerazioni che preparano la strada alla Lean

Production, e riguardo le quali occorre dare rapide risposte.

Destinatari:

Responsabili o tecnici di produzione; responsabili o tecnici di industrializzazione e processo;

figure responsabili o addette al Miglioramento Continuo in ambito Operations; responsabili o

tecnici della Qualità; progettisti

Durata:

Seminario: ½ giornata

Corso: 2 giorni

SM18: LEAN Six Sigma

Descrizione:

La Lean Six Sigma è una metodologia che unisce sinergicamente la potenza della Lean

Manufacturing, di origine giapponese, e del Six Sigma, di origine americana, consentendo di

ottenere risultati combinati di grado ancora più elevato in termini di miglioramento delle

performance dei processi. Questo Seminario fornisce una panoramica coerente dei benefici, dei

concetti e del processo che sta alla base di un’applicazione efficace.

Destinatari:

Rappresentanti del Senior Management Aziendale che siano interessati ad avere un quadro

della Lean Six Sigma per valutare una sua implementazione nella propria realtà, o allo scopo di

supportarla fattivamente durante l’esecuzione dei progetti. Tutte le persone interessate a

saperne di più sulla Lean Six Sigma, e in particolare le figure aziendali nella posizione di

gestire, modificare ed interagire con i processi aziendali (specialmente quello produttivo), quali

Responsabili Qualità aziendali, Responsabili di produzione, Tecnici e Ingegneri di processo.

Durata:

Seminario: ½ giornata

Corso: 2 giorni

SM19: Six Sigma

Descrizione:

Il Six Sigma è una metodologia di origine americana che consente di ottenere risultati elevati

in termini di miglioramento delle performance Qualità dei processi, agendo sulla variabilità dei

processi. Questo Seminario fornisce una panoramica coerente dei benefici, dei concetti e del

processo che sta alla base di un’applicazione efficace.

Destinatari:

Rappresentanti del Senior Management Aziendale che siano interessati ad avere un quadro del

Six Sigma per valutare una sua implementazione nella propria realtà, o allo scopo di

Page 28: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

28

supportarla fattivamente durante l’esecuzione dei progetti. Tutte le persone interessate a

saperne di più sul Six Sigma, e in particolare le figure aziendali nella posizione di gestire,

modificare ed interagire con i processi aziendali (specialmente quello produttivo), quali

Responsabili Qualità aziendali, Responsabili di produzione, Tecnici e Ingegneri di processo.

Durata:

Seminario: ½ giornata

Corso: 2 giorni

SM20 APQP, PPAP: sviluppare il prodotto e il processo produttivo prevenendo i difetti

qualitativi e l’insoddisfazione del Cliente

Descrizione:

La Qualità assume un ruolo importantissimo nel processo di sviluppo, sia del prodotto, sia del

processo produttivo. Il rigore concettuale che porta a intersecarli e confrontarli, non può che

essere considerato un passo virtuoso. L’utilizzo di metodologie atte a massimizzare

l’applicazione della conoscenza tecnica e dell’esperienza, e un ‘design’ qualitativamente

robusto, conducono a sicuri vantaggi in termini di minimizzazione dei rischi qualitativi di

prodotto, e quindi di soddisfazione del Cliente. Nella terminologia corrente, si parla di APQP e

PPAP. Le metodologie e i concetti derivano dal mondo Automotive, dove la pressione in tal

senso, storicamente alta, ha comportato un’adozione anticipata dei concetti rispetto ad altri

settori, che più recentemente ne hanno sentito l’esigenza.

Destinatari:

Responsabili Qualità aziendali, Responsabili del Sistema Qualità aziendale, Quality Engineers,

Supplier Quality Engineers, Tecnici progettisti, Tecnici di processo

Durata:

Seminario: ½ giornata

Corso: 2 giorni

AUTOMOTIVE - CODICE AU

AU03: APQP, PPAP, ISOTS16949: la Qualità nel mondo Automotive

Descrizione:

La Qualità nel mondo Automotive ha delle specificità che vanno oltre l’approccio ISO 9001.Molti

sono i requisiti ulteriori che le Case Automobilistiche impongono ai propri Fornitori, tra i quali

occorre destreggiarsi, e che bisogna padroneggiare per poter soddisfare i Clienti. La

conoscenza della Specifica Tecnica ISO TS 16949, propria del mondo Automotive, non risulta

sufficiente, se non si acquisisce un’approfondita dimestichezza con i principi, le regole e la

documentazione che ne stanno alla base e ne formano l’ossatura

Destinatari: Rappresentanti del Senior Management Aziendale che siano interessati ad

avere un quadro della Qualità Automotive per valutarne le implicazioni nella propria realtà, o

allo scopo di supportarne fattivamente l’implementazione. Tutte le persone interessate a

saperne di più sulla Qualità Automotive, e in particolare le figure aziendali legate alla Qualità

Responsabili Qualità aziendali, Responsabili del Sistema Qualità aziendale, Quality Engineers,

Supplier Quality Engineers, Tecnici

Durata:

Seminario: ½ giornata

Corso: 2 giorni

Page 29: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

29

____________________________________________________________________

AL 05: AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SETTORE ALIMENTARE

(MODULO B - 24 ore)

Descrizione: Il corso è rivolto a tutte le figure delle organizzazioni pubbliche e private che

operano nell’ambito dei controlli e che utilizzano gli audit come strumento per valutare la

conformità alla norma UNI EN ISO 9001 e l’efficacia del sistema di gestione applicato.

Il corso si caratterizza per l’alternanza tra la trattazione magistrale e le esercitazioni,

dedicando in ogni giornata, dei momenti alle esercitazioni individuali o a gruppi. Tale

metodologia vede l’esercitazione come uno strumento utile per fissare gli elementi basilari

affrontati durante la spiegazione teorica.

Il corso completo è strutturato su 2 moduli :

- modulo A di 2 giorni obbligatorio per accedere al modulo successivo (si veda scheda corso

GI03)

- modulo B di 3 giorni affronta la disciplina dei sistemi di gestione per la qualità nel settore

alimentare

In tal modo il corso offre la possibilità a chi ha già frequentato un corso per valutatori di

sistemi di gestione, di partecipare solo al modulo B, cioè a quello specialistico)

Destinatari: Titolari di aziende del settore agroalimentare, responsabili di sistema di gestione

per la sicurezza igienica degli alimenti, responsabili sistema qualità, responsabili controllo

qualità, altro personale.

Durata: 3 giorni.

____________________________________________________________

LABORATORI - CODICE LB

LB 01: LA NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 PER I LABORATORI DI PROVA

Descrizione: La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 viene adottata dai laboratori di prova

per conseguire l’accreditamento da parte dell’organismo nazionale ACCREDIA.

Il corso fornisce le nozioni di base per l’implementazione del Sistema di gestione nei laboratori

di prova in conformità ai requisiti della norma e ai requisiti aggiuntivi di ACCREDIA.

Destinatari: Titolari e personale di laboratori di prova, responsabili del sistema di gestione,

tecnici di laboratorio, personale e professionisti che devono affrontare le differenti tematiche

correlate alla realizzazione, gestione, valutazione e accreditamento del Sistema di gestione.

Durata: 2 giorni.

LB 02: VALUTATORE INTERNO DI SISTEMI DI GESTIONE, SECONDO LA NORMA UNI

EN ISO 19011:2012, NEI LABORATORI DI PROVA E MEDICI ACCREDITATI UNI CEI EN

ISO/IEC 17025:2005 e/o UNI EN ISO 15189:2012.

Page 30: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

30

Descrizione: Le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e UNI EN ISO 15189:2012 vengono

adottate dai laboratori di prova e dai laboratori medici per conseguire l’accreditamento da

parte dell’organismo nazionale ACCREDIA.

Il corso fornisce le nozioni di base per eseguire gli audit interni in un laboratorio di prova

seguendo la linea guida contenuta nella norma UNI EN ISO 19011:2012 e avendo come criteri

di audit non solo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e la UNI EN ISO 15189:2012, ma

anche i principali documenti gestionali e tecnici di riferimento di ACCREDIA.

Destinatari: Titolari e personale di laboratori di prova o medici, responsabili del sistema di

gestione, responsabili di settore, tecnici di laboratorio, personale e professionisti che devono

eseguire gli audit in una struttura accreditata.

Durata: 2 giorni.

_____________________________________________________________

LB 03: LA STIMA DELL’INCERTEZZA DI MISURA NEI LABORATORI CHIMICI

Descrizione: La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 richiede che i laboratori accreditati

dichiarino l’incertezza di misura associata al risultato. La stima dell’incertezza di misura da

parte dei laboratori fornisce un’indicazione del grado di fiducia che l’utente finale può riporre

nei risultati di misurazione. Il corso fornisce i concetti fondamentali e gli strumenti di base

necessari per la stima dell’incertezza di misura per le prove chimiche.

Destinatari: Responsabili di laboratorio, responsabili del sistema di gestione, tecnici di

laboratorio, personale che, per esigenze professionali come l’esecuzione di audit, la

predisposizione di rapporti di prova, il controllo qualità ecc, devono saper determinare

l’incertezza di misura di una prova o valutarne la conformità

Durata: 1 giorno

_____________________________________________________________

LB 04: LA STIMA DELL’INCERTEZZA DI MISURA NEI LABORATORI MICROBIOLOGICI

Descrizione: La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 richiede che i laboratori accreditati

dichiarino, al fine di fornire una maggiore fiducia nella significatività e validità del processo di

misurazione, l’incertezza di misura associata al risultato. Il corso fornisce i concetti

fondamentali e gli strumenti di base necessari per la stima dell’incertezza di misura per le

prove microbiologiche.

Destinatari: Titolari e personale di laboratori di prova, responsabili del sistema di gestione e

di settore, tecnici di laboratorio, personale e professionisti che devono affrontare le differenti

tematiche correlate alla realizzazione, gestione, valutazione e accreditamento del Sistema di

gestione

Durata: 1 giorno.

Page 31: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

31

SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI - CODICE SI

SI 07: LA NORMA ISO 9001:2008 NEL SETTORE DEL SOFTWARE (INTRODUZIONE)

Descrizione: Gli argomenti proposti sono da sempre al centro dell’attenzione del settore ICT

e negli ultimi anni hanno raggiunto la maturità divenendo tra l’altro standard ISO.

Destinatari: Il corso è rivolto a tutti coloro che lavorano in Organizzazioni pubbliche o private

del settore ICT e che sono interessati alle problematiche di gestione della Qualità in

organizzazioni informatiche. Può interessare in particolare a Manager ed utenti di Sistemi

Informativi e chiunque altro interessato alla problematica di qualità di

progettazione/sviluppo/manutenzione del software.

Durata: 1 giorno

SI08: VALUTATORE INTERNO DI SISTEMI GESTIONE QUALITà ISO 9001:2008 NEL

SETTORE DEL SOFTWARE

Descrizione: Fornire ai partecipanti le basi per gestire in modo efficace il SGQ in accordo alla

nuova ISO 9001:2008 in aziende informatiche, con particolare riguardo agli aspetti di audit.

Durante il corso vengono introdotte le tecniche e gli strumenti per gestire audit efficaci nei

SGQ secondo la ISO 19011.

Destinatari: Specialisti informatici che devono svolgere attività di Audit di prima parte in

organizzazioni dove è implementato un Sistema di Gestione per la Qualità, Responsabili,

consulenti od addetti alla realizzazione ed al mantenimento di Sistemi di Gestione per la

Qualità di aziende informatiche

Durata: 3 giorni

_____________________________________________________________

SI09: Auditor di terza parte Sistemi di gestione per la Qualità nel settore Software-

Modulo B (24 ore)

Descrizione: Il corso viene organizzato per rispondere all’esigenza di formazione ed

addestramento sulle metodologie di esecuzione delle verifiche ispettive in aziende informatiche

ed in particolare in ambienti di sviluppo, test e manutenzione software secondo le norme UNI

EN ISO 19011, applicate alla valutazione e sorveglianza di Sistemi di Gestione per la Qualità

realizzati in conformità alle norme UNI EN ISO 9000 ed avendo come riferimento le norme e

guide specifiche di settore (ISO 90003). Il corso risponde completamente ai requisiti richiesti

Page 32: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

32

per l’ammissione agli esami di Valutatore Sistemi di Gestione Qualità AICQ-SICEV, ed è rivolto

sia alle persone che si propongono di svolgere attività di valutatori di terza parte, sia a coloro

che, all’interno dell’azienda d’appartenenza, svolgono attività di audit al fine di verificare

l’efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità aziendale e/o per la selezione, valutazione e

sorveglianza dei fornitori.

Destinatari: Specialisti informatici che devono svolgere attività di Audit di prima, seconda o

terza parte in organizzazioni informatiche. Responsabili, consulenti od addetti alla realizzazione

ed al mantenimento di Sistemi di Gestione per la Qualità di aziende informatiche.

Durata: 3 giorni (24 ore)

SI16: LA NORMA ISO/IEC 20000-1:2011 (INTRODUZIONE)

Descrizione: Il corso si propone di fornire una conoscenza dei requisiti dello standard

ISO/IEC 20000-1:2011 e della applicazione ai fini di una possibile certificazione

dell’organizzazione.

Destinatari:Il corso è rivolto a tutti coloro che lavorano in Organizzazioni pubbliche o private

del settore ICT e che sono interessati alle problematiche di gestione dei Servizi. Può

interessare in particolare a Manager ed utenti di Sistemi Informativi e chiunque altro

interessato alla problematica dell’IT Service Management.

Durata: 1 giorno

SI17: VALUTATORE INTERNO SECONDO LA NORMA ISO/IEC 20000-1:2011

Descrizione: Far comprendere lo standard ISO/IEC 20000-1:2011; terminologia e principi di

requisiti della norma, il PDCA, e le relazioni con altri Sistemi di Gestione, passi necessari per la

certificazione del Sistema di Gestione; Fornire ai partecipanti le basi per gestire in modo

efficace il SMS in accordo alla nuova norma ISO/IEC 20000-1:2011, con particolare riguardo

agli aspetti di audit. Durante il corso vengono introdotte le tecniche e gli strumenti per gestire

audit efficaci nei SGSI secondo la ISO 19011 applicata alla ISO/IEC 20000-1:2011. Il corso

prevede l’alternanza di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche per l’acquisizione delle

tecniche di audit e la verifica delle conoscenze acquisite.

Destinatari: Specialisti informatici, Responsabili, Consulenti che devono svolgere attività di

Audit di prima parte in organizzazioni dove è implementato un Sistema di Gestione dei Servizi

IT (IT Service Management).

Durata: 3 giorni

SI18: LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ OPERATIVA SECONDO LE NORME BS 25999

– ISO/IEC 27031 – ISO/IEC 24762 (INTRODUZIONE)

Descrizione: Il corso si propone di fornire una conoscenza base dei vari standard relativi alla

Continuità Operativa ed in particolare BS 25999 – ISO/IEC 27031 – ISO/IEC 24762

Page 33: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

33

Destinatari: Il corso è rivolto a tutti coloro che lavorano in Organizzazioni pubbliche o private

del settore ICT e che sono interessati alle problematiche della gestione della Continuità

Operativa. Può interessare in particolare a Manager ed utenti di Sistemi Informativi e chiunque

altro interessato alla problematica del Disaster Recovery e della Business Continuity.

Durata: 1 giorno

SI19: LA NUOVA DISCIPLINA DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Descrizione:

La normativa sulla privacy è stata notevolmente modificata a seguito della conversione in

legge di alcuni Decreti governativi. Gli aspetti più salienti e conosciuti sono la limitazione del

concetto di dato personale alle informazioni relative alle persone fisiche e l’eliminazione

dell’obbligo di aggiornamento del Documento Programmatico sulla Sicurezza.

Sarebbe tuttavia sbagliato ritenere che le semplificazioni introdotte possano portare ad una

diminuzione dell’attenzione verso gli adempimenti previsti dalla normativa: al contrario la

focalizzazione normativa rende necessario che l’azienda conosca con la massima precisione gli

obblighi esistenti e definisca le modalità per il loro più corretto adempimento. Il Corso ha

quindi l’obiettivo di fornire un quadro complessivo della normativa e di evidenziare le aree di

criticità, fornendo un quadro generale delle più corrette modalità di adeguamento.

Destinatari:

Titolari e responsabili del trattamento; Responsabili dell’area gestione del personale;

Responsabili dell’area sistemi informatici, Responsabili dei servizi qualità, privacy e 231.

Durata: 1 giorno

SI20: Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni : introduzione alla

implementazione della nuova ISO/IEC 27001:2013

Descrizione:

Un’organizzazione, sia essa privata o pubblica, detiene una grande quantità di informazioni

inerenti i processi propri e/o della propria clientela/utenza, informazioni talvolta cruciali per la

sopravvivenza stessa dell’organizzazione.Inoltre, alcune leggi e direttive cogenti comportano

una serie di ripercussioni in caso di mancata applicazione di misure adeguate per la protezione

delle informazioni e per il loro uso consentito. Una corretta identificazione dei beni

dell’organizzazione (assets) ed un’attenta valutazione dei rischi ad essi collegati permettono di

comprendere i potenziali impatti che la perdita di riservatezza, integrità e disponibilità delle

informazioni potrebbero avere sull’organizzazione e sui suoi clienti/utenti.

Destinatari:

Manager PA e di direzione, manager addetti alla sicurezza delle informazioni dell’azienda,

manager di sistemi informativi, capi progetto, responsabili della privacy, consulenti della

privacy

Durata: 1 giorno

SI21: Sistema di Gestione dei Servizi IT : introduzione alla implementazione alla

ISO/IEC 20000-1:2011

Page 34: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

34

Descrizione:

Tutte le organizzazioni si pongono degli obiettivi di miglioramento: dall’accrescere le quote

di mercato, al ridurre i costi; dal gestire in modo più efficace i rischi all’aumentare il livello di

soddisfazione dei clienti. La norma internazionale ISO/IEC 20000 è lo standard di

riferimento per la gestione del servizio IT. La norma definisce il modello per la gestione delle

attività e dei processi IT, in considerazione di requisiti contrattuali, legali e del cliente.

Destinatari:

Manager PA e di direzione, manager di sistemi informativi, capi progetto

Durata: 1 giorno

SI22: Business Continuity Management Systems: introduzione alla implementazione

della ISO 22301:2012

Descrizione:

Al giorno d’oggi può un’Organizzazione, sia essa pubblica che privata, permettersi di fermarsi?

La risposta è no perché la continuità operativa è diventata oramai un’esigenza imprescindibile.

Il corso analizza in che modo sviluppare progetti affinché un’azienda abbia le capacità

strategiche, tattiche e operative per rispondere agli incidenti e alle possibili interruzioni delle

attività di business e continuare ad operare ad un livello adeguato e quali sono i requisiti da

soddisfare per conseguire la certificazione ISO 22301?

Destinatari:

Manager PA e di direzione, manager addetti alla sicurezza e alla continuità operativa

dell’azienda, manager di sistemi informativi, capi progetto, RSPP

Durata: 1 giorno

APPROFONDIMENTI TECNICI

AT01 La gestione delle misure e delle apparecchiature in azienda

Descrizione:Un'efficace gestione del sistema di misurazione garantisce che le apparecchiature

per misurazione e i processi di misurazione siano idonei per l'utilizzo previsto: un tale sistema

gioca un ruolo importante per conseguire gli obiettivi per la qualità del prodotto. Il corso si

propone di individuare gli strumenti gestionali per ridurre il rischio che le apparecchiature per

misurazione e i processi di misurazione possano produrre risultati non corretti che influenzino

la qualità del prodotto dell'organizzazione.

Destinatari: Addetti al controllo qualità e responsabile qualità in azienda, addetti alla gestione

delle apparecchiature per prova, misurazione e collaudo, operatori e tecnici di laboratorio

metrologico e/o di prova. In generale, il corso è utile per coloro che necessitino di formazione

metrologica di base per gestire correttamente le apparecchiature, le misure ed i processi di

misurazione

Durata: 2 giorni

Page 35: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

35

AT02 Linee guida per la taratura e la verifica in azienda delle apparecchiature per

misurazione

Descrizione: La riferibilità dei risultati delle misurazioni effettuate nelle attività di collaudo e

l'adeguatezza delle apparecchiature utilizzate sono aspetti fondamentali per potere garantire la

conformità dei prodotti e dei processi alle specifiche. Pertanto, è necessario tarare

periodicamente le apparecchiature in modo tale da conoscerne le caratteristiche metrologiche e

da riferirle ai campioni del Sistema Internazionale. Il corso si propone di fornire ai partecipanti

gli elementi di base per eseguire internamente la taratura delle più usuali tipologie di

apparecchiature per misurazione rispettando, nel contempo, i criteri di economia e di

correttezza metrologica.

Destinatari:Tecnici ed operatori in area assicurazione qualità, controllo qualità, collaudo e

metrologia in laboratori metrologici, di prova ed aziende manifatturiere

Durata: 2 giorni

EDILIZIA - CODICE ED

ED01: COSTRUIRE BENE NEL CANTIERE DI COSTRUZIONE EDILE: ASPETTI DA

TENERE SOTTO CONTROLLO E REGISTRAZIONI A SUPPORTO DELLA QUALITA’ DEL

PROCESSO

Descrizione: Il corso si propone i seguenti obiettivi: - La qualità nel settore delle costruzioni

edili: la particolarità del settore, il processo realizzativo, gli aspetti influenti sul risultato; -

Come garantire la qualità del risultato: - Valutazione e analisi progetti, definizione requisiti

tecnici e temporali, pianificazione della commessa, monitoraggio della commessa; - Gestione

operativa del cantiere: documentazione, organizzazione, controllo fornitori e subappaltatori,

monitoraggio delle opere e dell’avanzamento dei lavori, risorse umane, rapporti con enti terzi;

- Gestione della sicurezza nel cantiere temporaneo e mobile: documentazione, organizzazione,

rapporti con enti di controllo; - Quanto e cosa è necessario e conveniente registrare in

cantiere: esempi pratici di modulistica per il cantiere edile (giornale dei lavori interno, piano

dei controlli, schede di controllo, fascicolo tecnico, giornale dei prelievi,….); - Requisiti di

qualifica di fornitori e di controllo in corso d’opera legge: norme e leggi da conoscere per

costruire a regola d’arte.

Destinatari: responsabili di commessa e di cantiere

Durata: 2 giorni

____________________________________________________________________

ED02: I REQUISITI COGENTI PREVISTI DAL DM. 14/01/2008 “NORME TECNICHE PER

LE COSTRUZIONI”

Descrizione: Il corso si propone i seguenti obiettivi: - Il DM 14/01/2008, cap. 11 Materiali e

prodotti ad uso strutturale; - Campo di applicabilità, entrata in vigore, responsabilità; - -

Prescrizioni di qualifica per fornitori di: calcestruzzo, ferro d’armatura, elementi prefabbricati

in ca e cap, strutture in legno, opere in carpenteria metallica, murature portanti; dispositivi

sismici. - Controlli in corso d’opera: ruoli, responsabilità, metodi, documentazione di

registrazione prevista

Destinatari: responsabili di commessa e di cantiere

Page 36: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

36

Durata: 1 giorno

_____________________________________________________________

COMUNICAZIONE - CODICE CO

CO01: COMUNICAZIONE STRATEGICA: LA PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA

PER LO SVILUPPO DI RELAZIONI EFFICACI

Descrizione: Le abilità relazionali costituiscono oggi la piattaforma imprescindibile per

costruire un approccio efficace a qualunque tipo di intervento in azienda: senza le cosiddette

soft skills, ogni input di contenuto rischia di avere un impatto inferiore agli obiettivi e agli sforzi

impiegati. E’ allora fondamentale poter fornire non solo una prestazione basata sulla

conoscenza (sapere) e sulla competenza tecnica (saper fare), ma anche di instaurare

un’efficace relazione interpersonale (saper essere). Il corso, con una forte impronta interattiva,

permette ai partecipanti di conoscere e sviluppare le principali soft skills relazionali,

apprendere i basic della comunicazione e acquisire i primi fondamentali strumenti di PNL –

Programmazione Neuro Linguistica, con la possibilità di addestrarsi ad una applicazione diretta

nella propria vita lavorativa e personale.

Destinatari: Management e middle-management aziendale, Consulenti Organizzazione e

Qualità

Durata: 3 giorni

CO02: TITOLO COMUNICARE BENE PER VENDERE MEGLIO TECNICHE DI PNL E ARTE

DELLA PERSUASIONE

Descrizione: Alla maggior parte degli addetti alle vendite piacerebbe conoscere il segreto più

strepitoso della vendita e della negoziazione. Semplicissimo: è necessario condurre la vendita

o la negoziazione nel modo in cui vuole il cliente o la controparte! Ogni cliente ha delle precise

caratteristiche personali, e qualunque decisione relativa agli acquisti avviene a livello

cerebrale. Perciò, conoscendo la struttura cerebrale dei clienti potremo inviare gli stimoli giusti

per risvegliare il loro interesse, adeguandoci al loro stile personale e generando così empatia

nel processo di vendita e di negoziazione. Questa conoscenza è possibile, codificata dalla

Programmazione Neuro Linguistica in precisi pattern, modelli e tecniche di comportamento.

Destinatari : responsabili o addetti alle vendite, negozianti, agenti e professionisti

Durata: 3 giorni

_____________________________________________________________

CO03: PUBLIC SPEAKER DALLA TESTA AI PIEDI

Descrizione: L’esperienza di tutte le persone che hanno frequentato corsi sulla

comunicazione o di public speaking attesta che nemmeno l’apprendimento delle tecniche di

Page 37: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

37

persuasione più attuali ed evolute, né tantomeno l’esperienza di anni di conferenze e

presentazioni, bastano per rendere qualcuno un efficace comunicatore. Il percorso

formativo: “Public Speaker dalla testa ai piedi” non è stato progettato per insegnare come si

parla in pubblico, bensì come essere convincenti davanti ad un pubblico. C’è analogia fra una

presentazione di lavoro e un discorso, tuttavia convincere un gruppo di persone presenta un

differente panorama di problemi e opportunità rispetto al più generico “fare un discorso”.

Questo format mira a sbloccare le risorse e le energie individuali (testa) e a fornire strumenti

avanzati di eleganza e stile nella comunicazione (piedi), per ottenere, in breve tempo,

migliori consensi e favori sia davanti a qualsiasi tipo uditorio che alle telecamere.

Destinatari : Il corso è rivolto a tutti coloro che sono chiamati a comunicare in modo

naturale, efficace, coinvolgente e persuasivo di fronte ad una, più persone od un intero

pubblico

Durata: 3 giorni

____________________________________________________________________

CO04:TEAM BUILDING NON “FARE GIOCO DI SQUADRA” MA ESSERE UNA SQUADRA

Descrizione: Essere un buon team builder non è solo una questione di tecniche: è un

atteggiamento mentale, un modo di porsi nei confronti degli altri, degli obiettivi e dei mezzi per

raggiungerli; ha a che vedere con la percezione di sé. Solo moltiplicando l’intelligenza

individuale le organizzazioni possono essere competitive e l’unico modo per moltiplicare

l’intelligenza è formare le persone a lavorare in squadra, a integrare conoscenze e

competenze, a esprimere e ascoltare emozioni, sentimenti, pensieri. Obiettivo specifico del

corso: “Team building: non fare gioco di squadra ma ESSERE una squadra!” è fornire ai

collaboratori gli strumenti e le tecniche più adeguate per gestire e migliorare i loro

comportamenti e le dinamiche relazionali all’interno del gruppo, con il fine di svilupparne gli

elementi peculiari che ne determinano il consolidamento e il buon funzionamento. Fra di essi

saranno evidenziati: ruolo e leadership, senso di appartenenza e di aggregazione, condivisione

dei valori, orientamento al risultato.

Destinatari: team di lavoro, gli staff, classi, gruppi e squadre

Durata: 3 giorni

_____________________________________________________________

GESTIONE ENERGETICA - CODICE GE

GE01: INTERNAL AUDITOR EN 16001:2009

Descrizione: L’energia è un fattore indispensabile per lo sviluppo economico e sociale

dell’umanità e ne condiziona sempre più lo stile di vita. Con la crescita della popolazione

mondiale e di nuove realtà economiche, commerciali e di consumo, si prevede che la sua

domanda, entro il 2050, crescerà almeno del doppio rispetto a quella di oggi. Le fonti

tradizionali di energia, quali i combustibili fossili, si stanno “rapidamente” esaurendo; il loro

prezzo in continua crescita, costituisce un peso ormai insostenibile per i bilanci di molte

imprese ed un vero e proprio freno al loro sviluppo. Alla luce di queste considerazioni, per

consentire una crescita economica solida e continua nel tempo, nel rispetto dell’ambiente e

della società, si rende necessario comprendere appieno le opportunità offerte dal mercato

dell’energia (elettrica e gas metano), dalle tecnologie per la produzione di energia da fonte

rinnovabile e dalle soluzioni per l’efficienza energetica.

Destinatari: dipendenti pubblici e privati che debbano tenere sotto controllo i consumi

energetici aziendali, nonché liberi professionisti interessati a svolgere attività nel settore.

Page 38: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

38

Durata: 3 giorni

GE- VSGE: Auditor/Lead Auditor Sistemi di Gestione per l’Energia

Descrizione: Il corso è organizzato e gestito per rispondere alla richiesta di formazione ed

addestramento sulle metodologie di esecuzione delle verifiche ispettive secondo le norme UNI

EN ISO 19011 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011, applicate alla valutazione e sorveglianza di

Sistemi di Gestione per l’ Energia realizzati in conformità alle norma UNI CEI EN 50001:2011

Il corso è strutturato in due moduli (M1 e M2) rispettivamente di 2 giorni e di 3 giorni per

consentire la partecipazione diretta al solo secondo modulo a persone esperte che hanno già

frequentato e superato l’esame finale di un corso per valutatori sistemi di gestione di 40 ore,

relativo alla qualità (corso AICQ auditor SGQ o software) o ad altri settori (corso AICQ Lead

auditor sicurezza informazioni, corso AICQ Auditor sistemi di gestione ambientale, corso

auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza).

OBIETTIVI

Obiettivo del corso è quello di preparare i partecipanti a svolgere Audit secondo le indicazioni

fissate dalle norme UNI EN ISO 19011:2012 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011 avendo come

riferimento la norma UNI CEI EN 50001:2011. Perciò il corso è strutturato per:

fornire ai partecipanti le conoscenze di base sulla gestione degli Audit secondo le norme

UNI EN ISO 19011:2012 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011, impegnando gli allievi nella

pratica soluzione di casi di studio, così da fare familiarizzare i partecipanti con le modalità

di pianificazione, di conduzione degli audit e di presentazione dei risultati alla direzione del

valutando;

fornire richiami sulle regole di comportamento del valutatore ed elementi su come

migliorare le tecniche di comunicazione con i principali interlocutori.

Durata: Modulo A: 2 giorni

Modulo B: 3 giorni

MODELLI ORGANIZZATIVI - CODICE MO

MO01 Auditor/Esperti 231 e Membri di ODV

Descrizione e obiettivi:

Il corso ha come obiettivo la formazione e l’addestramento di Auditor/Esperti 231 e Membri di

ODV in grado di progettare un Modello di Organizzazione di Gestione (MOG) e di verificarne la

conformità e l’efficacia così come individuato dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

(inerente la disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società

e delle associazioni anche prive di personalità giuridica). Un MOG conforme ed efficace,

ricordiamo, esime l’Organizzazione dalle responsabilità derivanti da reati contestati ai loro

rappresentanti e dirigenti ed è, quindi, di fondamentale importanza per una azienda.

Il Corso si suddivide in due moduli:

MO01 –MA Auditor/Esperti 231 e Membri di ODV – Modulo A: a chi supera l’esame

intermedio sarà riconosciuta una qualifica di “Esperto 231”.

Page 39: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

39

MO01 –MB Auditor/Esperti 231 e Membri di ODV – Modulo B: a chi supera l’esame finale

sarà rilasciato un attestato di “Auditor di Modelli di Organizzazione e di Gestione” (MOG),

riconosciuto da AICQ SICEV.

Durata: MO01 -MA Modulo A: 3 giorni

MO01- MB Modulo B: 2 giorni

____________________________________________________________________

MO02: ADEGUARE I MODELLI ORGANIZZATIVI, DI GESTIONE E DI CONTROLLO ALLE

ESIGENZE DEL D.LGS. 231/2001

Descrizione: il D.Lgs. 231/01 ha attribuito rilevanza giuridica ai modelli organizzativi, di

gestione e di controllo, obbligando le Società italiane e altri enti ad un attento riesame dei

meccanismi formali e sostanziali che regolamentano le attività colpite dal Decreto stesso.

Il Decreto consente ai soggetti interessati dalla norma, in occasione dell’accertamento della

commissione di un reato compreso tra quelli previsti, di esimersi da una responsabilità diretta

amministrativa/penale nel caso dimostri la sua assoluta estraneità ai fatti criminosi, con

conseguente attribuzione di responsabilità esclusivamente in capo al soggetto persona fisica

che ha commesso l’illecito. La suddetta estraneità dell’ente ai fatti criminosi va comprovata

attraverso la dimostrazione della funzionalità di un complesso di norme organizzative e di

condotta - il cosiddetto “Modello di Organizzazione Gestione e Controllo”- idonee a prevenire la

commissione degli illeciti.

Destinatari: aziende, manager, consulenti e tecnici e liberi professionisti

Durata: 3 giorni

____________________________________________________________________

MO03: IL D. LGS 231/01: LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E

IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Descrizione: Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto il nuovo concetto di responsabilità “penale”

della persona giuridica. Esso si applica ad una serie in continua espansione di reati, tra cui

quelli derivanti da violazioni alle norme in materia di sicurezza sul lavoro e in materia

ambientale. Il regime sanzionatorio è molto pesante, il legislatore ha tuttavia previsto la

possibilità della clausola esimente da responsabilità per l’Azienda, nel caso di applicazione di

idonei “modelli organizzativi e gestionali” (MOG), atti a prevenire la commissione dei reati

previsti.

Destinatari: aziende, manager, consulenti e tecnici e liberi professionisti

Durata: 1 giorno

____________________________________________________________________

Page 40: PRESENTAZIONE - Aicq Triveneta · 2016-01-19 · ½ 1 6 SM17 Gestire la Produzione e massimizzarne la performance nello scenario attuale C: 2 S:½ S 20 C 11 -12 18 3 4 SM18 Lean Six

40

PLANNING FORMATIVO 2014