8
L'atmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra . Viene divisa in più strati, chiamati sfere, che in ordine di altezza sono: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera, esosfera. Tra due sfere, si trova una superficie di discontinuità, chiamata pausa.

Presentazione atmosfera gianluca ghetti gorini

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Presentazione atmosfera gianluca ghetti gorini

L'atmosfera terrestre è l'involucro di gas che

riveste il pianeta Terra . Viene divisa in più

strati, chiamati sfere, che in ordine di altezza

sono: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera, esosfera. Tra due sfere, si trova

una superficie di discontinuità,

chiamata pausa.

Page 2: Presentazione atmosfera gianluca ghetti gorini

COMPOSIZIONE Azoto (78%) Ossigeno(20.9%) Argon(0.7%) Vapore acqueo(0.36%) Tracce di altri gas(0.04%)

Non tutti gli strati hanno le stesse concentrazioni di gas: il vapore acqueo è presente nella troposfera. La termosfera e l'esosfera contengono l'elio e l'idrogeno. La concentrazione del vapore acqueo in troposfera non è costante, ma varia in conseguenza del tempo atmosferico;attraverso l’evaporazione e la condensazione. L'ozono è contenuto nella stratosfera.

Page 3: Presentazione atmosfera gianluca ghetti gorini

TROPOSFERA

In questo strato si verificano i fenomeni atmosferici. Contiene l'80% della massa gassosa totale ed il 99% del vapore acqueo.

L'aria è riscaldata dalla superficie terrestre ed ha una temperatura media di 15 °C al livello del mare.

Si formano venti come gli alisei e le perturbazioni atmosferiche.

La troposfera ha uno spessore variabile da 8 Km a 18 Km.

Salendo in quota la temperatura si stabilizza a −60 °C .

Page 4: Presentazione atmosfera gianluca ghetti gorini

atmosfericoGli inquinanti atmosferici possono essere naturali: vulcani, incendi, ghiaioni, processi

biologici o fonti antropiche: traffico veicolare , riscaldamento

domestico, industrie e attività artigianali, veicoli off road, agricoltura e altre attività.

Tra i gas si segnalano: composti dello zolfo: i principali composti sono il

biossido di zolfo (SO2), il solfuro di carbonile (COS), il solfuro di carbonio (CS2), il solfuro di idrogeno (H2S), il dimetilsolfato (CH3)2SO4.

composti dell'azoto: i principali composti che contengono azoto sono: ossido di diazotoN2O, nitritoNO, diossido di azotoNO2, amoniacaNH3, acido nitricoHNO3. Il più abbondante è N2O.

composti del carbonio: I principali composti inorganici sono il monossido di carbonio (CO) e il biossido o anidride carbonica (CO2).

Si trovano fra la troposfera e la stratosfera.

Page 5: Presentazione atmosfera gianluca ghetti gorini

STRATOSFERA È sopra alla troposfera ed

arriva ad un'altezza di 50-60 km.

• Inversione termica: la temperatura diminuisce con l'altezza fino alla temperatura di 0 °C dovuto all'ozonosfera, che assorbe le radiazioni solari ultraviolette.

Qui c’è l’assottigliamento ed il buco dell’ozono che cusadanni alle piante e agli esseri umani.

Page 6: Presentazione atmosfera gianluca ghetti gorini

Va da 50 a 80 km di quota.

La temperatura variabile tra i −70 ed i −90 °C, intorno agli 80 km.

Si possono osservare a volte le nubi nottilucenti, costituite da cristalli di ghiaccio e minutissime polveri.

Ci sono correnti aeree che arrivano fino a 300 km/h.

Qui hanno origine le stelle cadenti.

Page 7: Presentazione atmosfera gianluca ghetti gorini

Successiva alla Mesosfera e separata da quest'ultima dalla mesopausa.

La temperatura torna a crescere con la quota. Dati sperimentali affermano che ad un'altezza di circa 300 km la temperatura sarebbe di 1000 °C. Però a causa della bassa densità dei gas questi urti avvengono raramente, spiegando in questo modo il poco calore esistente.

Page 8: Presentazione atmosfera gianluca ghetti gorini

È la parte più esterna dell'atmosfera, la composizione chimica cambia radicalmente.

L'esosfera non ha un vero limite superiore sfumando progressivamente verso lo spazio.

La temperatura dell'esosfera aumenta con l'altezza fino a raggiungere, i 2000 °C.

La velocità di fuga terrestre è di 11,2 km/s.