44
Università Claude Bernarde - LYON 1 DOSSIER SULLA PREPARAZIONE FISICA NEL CALCIO Diploma Europeo Universitario Preparatore Fisico negli Sport di Squadra Roberto De Filippis Studente Chiar.mo Prof. Claudio Gaudino Relatore

Presentazione Completa

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

  • 1. Universit Claude Bernarde - LYON 1 DOSSIER SULLA PREPARAZIONE FISICA NEL CALCIO Diploma Europeo Universitario Preparatore Fisico negli Sport di Squadra Roberto De Filippis Studente Chiar.mo Prof. Claudio Gaudino Relatore
  • 2.
    • Lo scopo di questa mia ricerca stato quello di mettere in evidenza come il cambiamento dei sistemi di gioco e delle regole e laumento delle competizioni, abbiano influito sui sistemi di preparazione.
  • 3.
    • In questi ultimi anni il calcio ha subito una grande trasformazione.
  • 4.
    • Di conseguenza aumentato il numero degli infortuni; secondo Monod e Kahn (1995), gli incidenti nel calcio dipendono:
    34% incidenti muscolari 29% incidenti articolari 23% pubalgie 13,4% altro
  • 5.
    • Latto motorio del calciatore non solo lespressione che appare visivamente,ma la risultante di un complesso di organi, funzioni e sistemi strettamente legati fra loro e interagenti.
    • E quindi corretto parlare di
    • allenamento integrato .
  • 6. Lavoro intermittente 15-15 100% VAM Pot. Aerobica + tecnica + psicocinetica
  • 7.
    • Ultimamente il Brasile ha criticato i sistemi di preparazione europei: dopo il secondo pareggio consecutivo in partite valide per le qualificazioni ai mondiali 2006.
  • 8.
    • Ultimamente stata fatta una ricerca dai Prof. Tibaudi e Sassi su questo argomento
  • 9.
    • Visti i numerosi impegni sportivi (partite di coppa, campionato, nazionale) la figura del preparatore atletico riveste ormai un ruolo di primo piano
    • Secondo il mio parere personale il preparatore deve riuscire a coordinare i parametri di intensit tra lavoro fisico e lavoro tecnico.
  • 10.
    • Prima di stilare un piano dallenamento, utile conoscere le caratteristiche individuali dei propri atleti. Una volta individuati i punti di forza e i punti deboli di ogni singolo atleta si potr attuare una programmazione dellallenamento.
    • A mio parere lallenamento pu essere diviso in:
    • - allenamento di prevenzione
    • -allenamento di sviluppo e costruzione
    • -allenamento di recupero
    • -allenamento di mantenimento
  • 11.
    • Suddivisione dellallenamento del calciatore
    Allenamento di sviluppo e costruzione Allenamento di prevenzione Allenamento di recupero Allenamento di Potenziamento Allenamento di mantenimento
  • 12.
    • A questo ha fatto seguito il dibattito molto acceso tra il prof. Comett ed i vari addetti ai lavori italiani.
  • 13.
  • 14. LA PREPARAZIONE FISICA DEI GIOVANI CALCIATORI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CATEGORIA (GIOVANISSIMI 13/15 ANNI)
  • 15.
    • Il periodo da me preso in considerazione quello della fase pre-puberale-puberale nella quale lorganismo subisce le pi profonde trasformazioni.
  • 16.
    • Secondo numerose statistiche dal 50 al 65% degli studenti oggi mostra debolezze posturali.
    • A questi scompensi di natura muscolare e posturali, si fa sempre pi rilevante la problematica relativa allobesit nei bambini aumentata dal 3% al 20%.
  • 17.
    • Gli esercizi con il corpo in appoggio (E.C.A.).
    • Tenute isometriche (Gainage)
    • Gli esercizi di forza veloce.
    • Balzi a contrazione concentrica (esplosivi).
    • Balzi statico-dinamici (gambe 90^).
    • Lavori con funicella (A. Piron)
    Quali esercitazioni per la forza?
  • 18. Lallenamento della velocit.
    • Modello di Weineck:
    1 esercitazione generica della coordinazione con esercizi di corsa; 2 miglioramento della capacit di forza esplosiva e della reattivit in allenamenti con riferimento alla pratica calcistica; 3 allenamento della velocit in forme dallenamento specifiche al calcio con il pallone; 4 allenamento di potenziamento.
  • 19. Lallenamento della resistenza. 1 esercitazione sotto forma di gioco (giochi coordinativi); 2 esercitazioni di allenamento integrato; 3 esercitazioni a secco.
  • 20. STAGE IN SITUAZIONE
    • Consulenza sulla preparazione atletica
    • A.C Virtus Lenola Cat. Giovanissimi Provinciali
    • Presentazione della struttura societaria e analisi della situazione di partenza
  • 21.
    • Lanalisi della situazione di partenza, in riferimento alle quattro aree da noi prese in considerazione, e cio:
    • larea auxologica
    • larea motoria
    • larea socio-affettiva e comportamentale
    • larea tecnico tattica
  • 22. La valutazione Quali tipi di test e perch?
    • -Body Mass Index
    • -Test di flessibilit e valutazione della catena muscolare posteriore
    • -Test di Gacon 45/15 (VAM) velocit aerobica massimale
    • -Test di velocit m 10, m 20,
    • -Prova di velocit con cambi di direzione Bosco (9-3-6-3-9)
    • -Salto in lungo da fermo
  • 23.
    • (Periodo preparatorio: durata 21 giorni) dal 30/09/03 al 22/10/03
    • Primo ciclo: resistenza generale
    • Secondo ciclo: resistenza speciale
    • Terzo ciclo: velocit e rapidit
    • Periodo di campionato (comprende il periodo che va dal 22/10/ 2003 al 23/05/ 2004) ed suddiviso in 3 macrocicli
    Periodizzazione dellallenamento
  • 24.
    • Primo macrociclo Ottobre Novembre - Dicembre fino al 21/12/03
    • Pausa invernale dal 22/12/03 al 11/01/2004 (Tornei di Natale)
    • Secondo macrociclo Gennaio (dal 12/01/04) Febbraio Marzo
    • Terzo macrociclo Aprile - Maggio
  • 25. 1 macrociclo Settimana tipo = 2 sedute settimanali + partita Marted Gioved Sabato-Domenica - lavoro aerobico a bassa intensit -tonificazione generale (potenza aerobica) -lavoro tecnico -lavoro tecnico-tattico Anaerobico alattacido (velocit) -lavoro tecnico-tattico -Partita amichevole -Riscaldamento generale -Gara ufficiale 60
  • 26. Esempio di una seduta avente come obiettivo lo sviluppo della potenza aerobica
    • Periodo di campionato 1 macrociclo
    • -20 riscaldamento generale:
    • -corsa lenta + mobilt CV + mobilt coxo femorale + stretching
    • -skip coordinativi: -alto
    • -basso
    • -laterale + 5 m piccolo sprint
    • -calciato dietro
  • 27. -10 stretching + posture
  • 28.
  • 29.
  • 30. 2 macrociclo Settimana tipo = 2 sedute settimanali + partita Marted Gioved Sabato-Domenica -Lavoro aerobico a bassa intensit - Anaerobico alattacido (velocit) -Tonificazione generale -Potenza aerobica -Lavoro tecnico tattico -Lavoro misto (pliometria semplice + velocit) (cerchi + funicelle) -Forza esplosivo- elastica + reattivo esplosiva -Lavoro tecnico-tattico -Partita amichevole a campo ridotto -riscaldamento generale -Gara ufficiale
  • 31.
  • 32. 3 macrociclo Settimana tipo = 2 sedute settimanali + partita Marted Gioved Sabato Domenica - Lavoro aerobico a bassa intensit -Tonificazione generale -Anaerobico alattacido Velocit -Potenza aerobica -Lavoro tecnico-tattico -Forza esplosivo + reaattivo elastica -Lavoro misto (pliometria semplice (cerchi-funicelle) -Lavoro tecnico tattico -Partita amichevole -Riscaldamento generale -Gara ufficiale
  • 33.
  • 34.
  • 35. Bilancio stagionale Distruzione delle attivit durante il periodo di preparazione Attivit Tempo/ minuti Stretching + posture 210 Mobilt articolare 112 Lavoro tecnico 335 Lavoro aerobico a bassa intensit 28 Potenza aerobica 62 Velocit 60 Tonificazione generale 50
  • 36. Distribuzione delle attivit durante il periodo di campionato Attivit Tempo- Minuti Stretching + posture 960 Mobilit articolare 512 Lavoro tecnico 1920 Potenza aerobica 768 Velocit 640 Forza espoliva+ elastico-reattiva 160 Tonificazione generale 120
  • 37.
    • Tabella di riepilogo riguardante laspetto tecnico
    Girone andata 17 punti Goal fatti 30 Goal subiti 32 Girone ritorno 22 punti Goal fatti 24 Goal subiti 16
  • 38. CONCLUSIONI
    • Per far fronte alle problematiche emerse in sede di valutazione, abbiamo stabilito alcune priorit di intervento diretto, come:
    • - ginnastica posturale (Meziers);
    • - tenute isometriche per tonificare la catena muscolare anteriore e posteriore, evitando lavori isotonici sulla catena posteriore;
    • - evitare lavori sui balzi a tensioni elevate.
    Stretching + posture 210 Stretching + posture 960 Totale 1170
  • 39.
    • Comparazione test 9-3-6-3-9
    Prima prova Seconda prova 9-3-6-3-9 9.12 8,31 8,88%
  • 40.
    • Per quanto concerne i test organici abbiamo utilizzato il test di Gacon intermittente 45/15 per la valutazione della VAM (velocit massimale aerobica). I risultati sono stati abbastanza buoni, infatti alcuni ragazzi hanno fatto registrare valori di VAM di 16.5 Km/h. e considerando che un calciatore di alto livello in media ha una VAM di 17 Km/h i risultati ottenuti sono abbastanza sorprendenti.
  • 41.
    • Comparazione test salto in lungo
    Prima prova Seconda prova Salto in lungo 179,81 cm 192 cm 6.68%
  • 42.
    • Comparazione test velocit 10 e 20 m.
    Prima prova Seconda prova Velocit m 20 4,08 3,98 2,45% Velocit m10 2,40 2,39 2,39%
  • 43. il bravo preparatore atletico sar sempre di pi colui che si interessa dei vari aspetti della preparazione, che riguardano il movimento e in particolare la prevenzione degli infortuni, la postura, la rieducazione, e dovr fare le scelte dei lavori che meglio si prestano agli adattamenti metabolici anche quando questi siano compiuti con la palla. Arcelli-Borino (2004)
  • 44. GRAZIE PER LATTENZIONE!