11
AVVICINARSI AL SOGNO GUIDA ALL’USO CLINICO DEI SOGNI IN PSICOTERAPIA UNA LETTURA INTEGRATA A CURA DI GISLON MARIA CLOTILDE E VINCENZO D’AMBROSIO “È possibile utilizzare il sogno come fenomeno che integra cognitiva e psicoanalisi, in quanto è possibile studiarlo in due aspetti legati al contenuto latente (psicoanalisi) e al contenuto manifesto (cognitiva). Per il cognitivista primariamente prodotto del pensiero, per lo psicanalista primariamente prodotto dell’inconscio.” (Giovanni Carlo Zapparoli)

Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo

AVVICINARSI AL SOGNOGUIDA ALL’USO CLINICO

DEI SOGNI IN PSICOTERAPIAUNA LETTURA INTEGRATA

A CURA DI GISLON MARIA CLOTILDE E VINCENZO D’AMBROSIO

“È possibile utilizzare il sogno come fenomeno che integra cognitiva e psicoanalisi, in quanto è possibile studiarlo in due aspetti legati al contenuto latente (psicoanalisi) e al contenuto manifesto (cognitiva). Per il cognitivista primariamente prodotto del pensiero, per lo psicanalista primariamente prodotto dell’inconscio.” (Giovanni Carlo Zapparoli)

Page 2: Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo

Il Sogno e la Psicoanalisi

Il sogno fornisce due opportunità: • utilizzare i sogni per capire cosa è avvenuto nel

passato e come influenza il presente: è quindi una modalità di comprensione delle conflittualità passate che influenzano il presente

• utilizzare i sogni come premonitori della possibilità di un nuovo inizio, in un certo senso la realizzazione di una fantasia di rinascita: contengono, quindi, elementi utili alla soluzione del conflitto.

Page 3: Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo

Il Sogno e la Psicoanalisi

MESSAGGIO DELL’INCONSCIO- Comprensione di contenuti e dinamiche fuori dalla

consapevolezza- Possibilità di capire il linguaggio dell’inconscio,

favorendo un cambiamento nel suo rapporto con questa parte ansiogenain quanto sentita come irrazionale e incomprensibile

- Prospettiva di un continuum conscio-inconscio

Page 4: Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo

IL LAVORO DI INTERPRETAZIONE PSICOANALITICA SU

PROBLEMATICHE CONFLITTUALI SPECIFICHE ATTRAVERSO IL

MATERIALE ONIRICO DI PAZIENTI IN ANALISI

Page 5: Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo

Uno schema per la comprensione e l’interpretazione dei sogni

1) Sogni diagnostici di una situazione di crisi2) Sogni di una situazione di conflittualità tra

passato e presente3) Sogni relativi a quali mezzi l’individuo può

utilizzare per aiutarsi o per essere aiutato4) Sogni relativi a quale soluzione alla crisi o al

conflitto

Page 6: Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo

SOGNO DIAGNOSTICO IN UNA SITUAZIONE DI CRISI

Questi sogni vengono riportati nella fase iniziale del percorso psicoterapeutico durante una seduta, che segue l’interpretazione della dinamica danno-risarcimento.• Sogno che sono in casa sola, ho paura, salgo in camera da letto poi

vado in camera della mamma: escono da un pertugio nel muro due animali paurosi. Telefono alla mamma, terrorizzata, lei minimizza, come ha sempre fatto. Sento una rabbia furibonda.

• In questo sogno si esprime la tua paura di crescere. La spinta istintiva interna emancipogena è da te vissuta come qualcosa di “animale”, su cui quindi non hai controllo: gli istinti sono cioè degradati e incontrollabili. Neanche la mamma è stata capace di insegnarti a controllare le tue forze istintive.

Page 7: Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo

SOGNI DI UNA SITUAZIONE DI CONFLITTUALITÀ TRA PASSATO E PRESENTE

• Ho avuto un periodo di benessere: quello che capisco con lei mi aiuta. Mi sono accorta di avere delle capacità e anche delle cose belle. Ma da ieri ho di nuovo il desiderio di stramangiare, di non fare le cose che mi farebbero stare bene. Per esempio ho rifiutato l’invito ad una gita: mi sarebbe molto piaciuto andare, non l’ho fatto e mi sono sentita esclusa. Sono di essere ad una festa: mi sento benissimo, tutti mi ammirano, anche i clienti importanti del papà. Arriva una famosa cantante e tutti ascoltano lei: ho il solito crollo.

• C’è una differenza tra reale e realtà. Sai di avere delle qualità, di raggiungere quello che vuoi, ma non riesci ad esserne contenta. Riconosci di più la realtà dei tuoi bisogni e risorse, ma ti sembra poco rispetto alle aspettative. Hai un ideale troppo elevato.

Page 8: Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo

SOGNI RELATIVI A QUALI MEZZI L’INDIVIDUO PUÒ UTILIZZARE PER AIUTARSI O PER ESSERE AIUTATO

• Sono in moto ma sto andando molto veloce, la sensazione è di essere in pericolo e di cadere, riesco comunque a stare in sella, non cado. Riproduce molto bene il senso di paura che ho talora durante gli incontri con Lidia: l’altro giorno mi è quasi girata la testa.

• Ha il desiderio di non avere limiti, ma ha anche la paura che questo comporti il pericolo di perdere il controllo e di staccarsi dalla realtà.

• Mezzi: si evidenzia la iniziale consapevolezza della distruttività della sfida al limite

Page 9: Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo

LAVORO CON METODO INTEGRATO SUL CONTENUTO ONIRICO MANIFESTO

DUE FASI:• il lavoro sul contenuto manifesto attraverso

tecniche cognitive• il lavoro interpretativo sul contenuto latente

attraverso tecniche analitiche

Page 10: Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo

LAVORO CON METODO INTEGRATO SUL CONTENUTO ONIRICO MANIFESTO

PRINCIPI ESPLICATIVI: in sintesi

La CognitivaLa PsicoanalisiL’intervento integrato

Page 11: Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo

LAVORO CON METODO INTEGRATO SUL CONTENUTO ONIRICO MANIFESTO

L’integrazione tra tecniche cognitive e psicoanalitiche nel lavoro sul sogno. Lo psicoterapeuta svolge il ruolo di intermediario tra razionalità ed irrazionalità