60
La promozione dell’equità nella salute nei Piani di Prevenzione Giuseppe Costa Università di Torino SItI SItI Catania, 28 ottobre 2006 Catania, 28 ottobre 2006

Presentazione di PowerPoint - dors.it · Quando non si è tutti uguali di fronte alla ... n e ll ’ ist r u z io n e. n e ll ’ ist r u z io n e p r o d uc o n o m o lt a . p r

  • Upload
    dothien

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

La promozione dell’equità nella salute nei Piani di Prevenzione

Giuseppe CostaUniversità di Torino

SItI SItI Catania, 28 ottobre 2006Catania, 28 ottobre 2006

Qualche riflessione dopo due anni di piani di Qualche riflessione dopo due anni di piani di prevenzione…prevenzione…

Nuovi segnali di “governabilità” dalla Nuovi segnali di “governabilità” dalla programmazione sanitaria degli anni 2000programmazione sanitaria degli anni 2000I piani regionali di prevenzione: variazioni I piani regionali di prevenzione: variazioni su un tema comune, il caso del Piemontesu un tema comune, il caso del PiemonteQuando non si è tutti uguali di fronte alla prevenzione: un progetto speciale CCM per l’equitàE oltre la prevenzione “sanitaria”?

Nuovi segnali di governabilità dalla Nuovi segnali di governabilità dalla programmazione sanitaria degli anni 2000programmazione sanitaria degli anni 2000

da equilibrio tra costi e copertura finanziaria…a LEA…a progetti trasversali (mattoni, ricerca)…a rilancio prevenzione: CCM e prevenzione attiva…a integrazione con altri centri di responsabilità (QSN 2007-2013)a “Guadagnare salute”…

I piani regionali di prevenzione: variazioni su un tema I piani regionali di prevenzione: variazioni su un tema comunecomune

Cosa si impara dopo due anni…Cosa si impara dopo due anni…

priorità

The World The World HealthHealth ReportReport WHO, 2002WHO, 2002

DALY x 1000 ATTRIBUIBILI A FATTORI DI RISCHIO EUROPA MONDO Rischi legati alla dieta e alla sedentarietà: pressione, colesterolo, sovrappeso, scarso apporto di frutta e verdura, inattività fisica.

56.223 183.876

Rischi legati alle dipendenze: tabacco, alcol, droghe illecite.

36.206 128.622

Rischi occupazionali: infortuni, esposizione a cancerogeni, a particolato, stress, rumore.

2.483 22.553

Rischi ambientali: inquinamento dell’acqua e dell’aria, inquinamento indoor, esposizione a piombo, cambiamenti climatici.

2.402 119.005

Malnutrizione materno-infantile: basso peso, deficienze di ferro, zinco, vit.A.

1.909 227.530

Rischi legati al sesso e alla riproduzione: sesso non protetto, mancanza di contraccezione.

1.168 100.683

Altri fattori: cause iatrogene, violenze sull’infanzia 981 18.696

Le priorità in Europa

priorità

Stili di vita I S T I L I D I V I T A ( I / I I ) D e t e r m in a n t e P a t o lo g ie I n t e r v e n t i e f f ic a c i ( n o n

c o m p r e s i g l i s c r e e n in g ) C a re n z a fo la t i + D i fe t t i t u b o n e u r a le S u p p le m e n ta z io n e g io r n a l ie r a c o n

a c id o fo l i c o in p e r io d op e r i c o n c e z io n a le

A l la t t a m e n t o a l s e n o p e r 6 m e s i

+ S ID S + In fe z io n i + + A to p ia + Ip e r t e n s io n e + O b e s i t à + D ia b e t e t ip o I I + t u m o r e d e l la m a m m e l la

P r o m o z io n e n e l le m a t e r n i t à , c o u n s e l in g e g r u p p i d i s u p p o r t o

B a s s o p e s o a l la n a s c i t a + m a la t t ie c a r d io v a s c o la r i P r o g r a m m i m u l t i l iv e l lo d ia s s i s t e n z a in g r a v id a n z a

F u m o F u m o m a t e r n o p r e e p o s t n a t a le

+ S ID S + B a s s o p e s o a l la n a s c i t a

P r o g r a m m i c e s s a z io n e d e l fu m o d it a b a c c o

F u m o d i s ig a r e t t a , s ig a r o , p ip a

+ T u m o r e d e l lo s t o m a c o ? t u m o r e d e l c o lo n - r e t t o + t u m o r e d e l p o lm o n e ( 8 6 % ) ? t u m o re d e l la m a m m e l la + c o m p o r t a m e n t o d i a b u s o / d ip e n d e n z a d a a lc o l ? e m ic r a n ia ? ip o a c u s ia + m a la t t ie c a r d io v a s c o la r i + m a la t t ie r e s p i r a t o r ie

P r o g r a m m i p e r la c e s s a z io n e d e l fu m o d i t a b a c c o P r o g ra m m i p e r la p r e v e n z io n e d e l c o n s u m o d i t a b a c c o n e i g io v a n i I n t e r v e n t i c o m b in a t i d e l le 6 s t r a t e g ie e f f i c a c i : t a s s e , r ic e r c a , in fo rm a z io n e a l p u b b l i c o , d iv ie t i , l i b e r a l i z z a z io n e d e l la n ic o t in a c o m e t e r a p ia s o s t i t u t iv a , c o n t r o l lo d e l c o n t r a b b a n d o .

E s p o s iz io n e a fu m o p a s s iv o T u m o re d e l p o lm o n e B P C O

D iv ie t i , in fo rm a z io n e

A l im e n t a z io n e D ie t a c o n e le v a t o in t r o i t o c a lo r i c o e d e n e r g e t i c o

+ d ia b e t e t ip o I I + m a la t t ie c a r d io v a s c o la r i

D ie t a r i c c a d i c ib i c o n s e r v a t i + T u m o r e d e l lo s t o m a c o D ie t a p o v e r a d i f r u t t a e v e rd u r a

+ T u m o r e d e l lo s t o m a c o + t u m o r e d e l c o lo n - r e t t o + t u m o r e d e l p o lm o n e ? A lz h e im e r + m a la t t ie c a r d io v a s c o la r i

D ie t a r i c c a d i g r a s s i ? t u m o re d e l lo s t o m a c o ? t u m o r e d e l la m a m m e l la ? t u m o r e d e l la p r o s t a t a + m a la t t ie c a r d io v a s c o la r i

D ie t a r i c c a d i c a r n i r o s s e + t u m o r e d e l c o lo n - r e t t o ? t u m o r e d e l la p r o s t a t a

D ie t a r i c c a d i f o rm a g g i s t a g io n a t i , c io c c o la t o e n o c i

? e m ic r a n ia

S o p r a p p e s o e o b e s i t à ? t u m o r e d e l lo s t o m a c o + t u m o r e d e l c o lo n - r e t t o + t u m o r e d e l la m a m m e l la + d ia b e t e t ip o I I + e m ic r a n ia + m a la t t ie c a r d io v a s c o la r i + o s t e o a r t r i t e

P r o g r a m m i v o l t i a s t im o la r el ’a d o z io n e d i u n a d ie t a b i la n c ia t ae r i c c a d i f r u t t a f r e s c a e v e rd u raa s s o c ia t a a d a t t iv i t à f i s i c a( l i f e s t y le in t e r v e n t io n s )

- s c o la s t i c i - c o m u n i t a r i - s u p a z ie n t i - m u lt ic o m p o n e n t e

D ie t a r i c c a d i f r u t t a e v e rd u ra( m a l . r e s p i r a t o r ie ) D ie t a m e d i t e r r a n e a( c a r d io v a s c o la r i ) D ie t a r ic c a d i f i t o e s t r o g e n i ( t .p o lm o n e ) D ie t a r i c c a d i l i c o p e n e ( t .p r o s t a t a ) D ie t a r i c c a d i o m e g a 3( A lz h e im e r - m a l . r e s p i r a t o r ie ) D ie t a r i c c a d i p r o t e in e d e l la s o ia( c a r d io v a s c o la r i )

Nella tabella sono riassunte le associazioni con problemi di salute dimostrate (+) o ipotizzate (?) dei principali determinanti prossimali legati agli stili di vita, e le azioni per le quali esiste in letteratura una evidenza di efficacia sufficientemente robusta

Le azioni

Nascono i piani di prevenzione attiva…Nascono i piani di prevenzione attiva…

priorità

Indice sintetico di salute fisica (SF12)Donne 18-80 anni

Quintili di mediestandardizzate

regionali (range 47.0-50.5)

Un profilo più generale

Quintili di mediestandardizzate

regionali (range 47.0-50.5)

Gli indici di salute peggiorano

Gli indici di salute peggiorano

in Italia in Italia

scendendo da Nord a Sud

scendendo da Nord a Sud

Indice sintetico di salute fisica (SF12)Donne 18-80 anni

Un profilo più generale

SF12 SF12 -- indice di stato fisicoindice di stato fisico((rangerange 10.610.6--69.7) 69.7) CoeffCoeff. . RegrRegr. (95% C.I.) Donne. (95% C.I.) Donne

I C 9 5

% I s t r u z i o n e - 0 . 7 ( - 1 . 0 ; - 0 . 4 )( r i f . l a u r e a ) - 1 . 6 ( - 1 . 9 ; - 1 . 3 ) - 4 . 9 ( - 5 . 6 ; - 4 . 2 ) R i p a r t i z i o n e g e o g r a f i c a 0 . 1 ( - 0 . 3 ; 0 . 6 )( r i f . n o r d ) - 0 . 1 ( - 0 . 5 ; 0 . 2 ) - 0 . 6 ( - 1 . 1 - 0 . 1 )

SF12 SF12 -- indice di stato fisicoindice di stato fisico((rangerange 10.610.6--69.7) 69.7) CoeffCoeff. . RegrRegr. (95% C.I.) Donne. (95% C.I.) Donne

I C 9 5

% I s t r u z i o n e - 0 . 7 ( - 1 . 0 ; - 0 . 4 )( r i f . l a u r e a ) - 1 . 6 ( - 1 . 9 ; - 1 . 3 ) - 4 . 9 ( - 5 . 6 ; - 4 . 2 ) R i p a r t i z i o n e g e o g r a f i c a 0 . 1 ( - 0 . 3 ; 0 . 6 )( r i f . n o r d ) - 0 . 1 ( - 0 . 5 ; 0 . 2 ) - 0 . 6 ( - 1 . 1 - 0 . 1 ) Una posizione sociale sfavorevole Una posizione sociale sfavorevole

fa perdere fino a 5 punti di salute fa perdere fino a 5 punti di salute

(fisica).(fisica).

Una maggiore concentrazione di Una maggiore concentrazione di

poveri (e quindi di malati) nelle poveri (e quindi di malati) nelle

regioni meridionali spiega gli regioni meridionali spiega gli

squilibri geograficisquilibri geografici

priorità

Quali spiegazioni?Quali spiegazioni?

Esiti

contestuale

individuale

risorse mat.

status

legami forti

(capabilities)

mobilità soc.

stress…

fattori rischio esterni

comport. a rischio

assistenza sanitaria

salute (incidenza)

salute (prognosi)

segregazione

opportunità strutturali

rischi amb.

status

legami deboli

economia

lavoro

comunità

welfare

politica posizione sociale

Lungo la traiettoria di vitaLungoLungo la la traiettoriatraiettoria didi vitavita

Det. prossim.

Le spiegazioni

Esitipolitica posizione sociale Det. prossim.

contestuale

risorse mat.

status

legami forti

(capabilities)

mobilità soc.

stress…

fattori rischio esterni

comport. a rischio

salute (incidenza)

salute (prognosi)

segregazione

opportunità strutturali

rischi amb.

status

legami deboliassistenza sanitaria

Lungo la traiettoria di vitaLungoLungo la la traiettoriatraiettoria didi vitavitaLe spiegazioni

I piani di prevenzione attiva si

I piani di prevenzione attiva si

limitano a questi determinanti

limitano a questi determinanti

prossimaliprossimali

economia

lavoro

comunità

welfare

individuale

Polit

iche

su

istr

uzio

ne

Le politiche

POLITICHE POLITICHE DI DI

SETTORESETTORE

Andamento temporale del rischio di morte* per Andamento temporale del rischio di morte* per istruzione Uomini residenti a Torino, età 0istruzione Uomini residenti a Torino, età 0--64anni64anni

0,6

0,7

0,8

0,9

1

1,1

1,2

1971-80 1981-90 1991-99

risc

hio

di m

orte

altamediabassa

*agg. per età, area di nascita, tipologia abitativa e deprivazione del quartiere

RR=0.80

RR=0.94

RR=1.05

Le politiche

% morti evitabili se tutti i torinesi avessero lo stesso % morti evitabili se tutti i torinesi avessero lo stesso rischio dei soggetti più istruitirischio dei soggetti più istruiti

Anni SettantaAnni Settanta 3030 4040

Anni NovantaAnni Novanta 2121 1111

UominiUomini DonneDonne

Le politiche

% morti evitabili se tutti i torinesi avessero lo stesso % morti evitabili se tutti i torinesi avessero lo stesso rischio dei soggetti più istruitirischio dei soggetti più istruiti

Anni SettantaAnni Settanta 3030 4040

Anni NovantaAnni Novanta 2121 1111

UominiUomini DonneDonne

Le politiche

Gli investimenti Gli investimenti

nell’istruzione nell’istruzione

producono molta producono molta

salutesalute

No esercizio fisico No esercizio fisico intensivo/regolare

FIGLI < 18 ANNI

2,03

1,91

1,65

1,5

1,37

1,33

1,27

1,27

0,9 1,4 1,9 2,4

fam. istruz. bassa

madre istruz. bassa

fam. classe operaia

nessun genitore occupato

madre casalinga

coppia lavora solo il padre

risorse scarse/insuff.

madre in cerca di occupaz.

intensivo/regolare

FIGLIE< 18 ANNI

1,86

1,84

1,62

1,51

1,47

1,33

1,3

1,29

1,27

1,26

0,9 1,1 1,3 1,5 1,7 1,9 2,1

madre istruz. bassa

fam. istruz. bassa

fam. classe operaia

nessun genitore occupato

monogen. donna occupata

coppia lavora solo il padre

madre casalinga

madre in cerca di occupaz.

risorse scarse/insuff.

monogen. non vedova

*PRR aggiustati per etàDati: Indagine ISTAT Salute 2000

Le politiche

FIGLI < 18 ANNI

2,03

1,91

1,65

1,5

1,37

1,33

1,27

1,27

0,9 1,4 1,9 2,4

fam. istruz. bassa

madre istruz. bassa

fam. classe operaia

nessun genitore occupato

madre casalinga

coppia lavora solo il padre

risorse scarse/insuff.

madre in cerca di occupaz.

FIGLIE< 18 ANNI

1,86

1,84

1,62

1,51

1,47

1,33

1,3

1,29

1,27

1,26

0,9 1,1 1,3 1,5 1,7 1,9 2,1

madre istruz. bassa

fam. istruz. bassa

fam. classe operaia

nessun genitore occupato

monogen. donna occupata

coppia lavora solo il padre

madre casalinga

madre in cerca di occupaz.

risorse scarse/insuff.

monogen. non vedova

No esercizio fisico No esercizio fisico intensivo/regolareintensivo/regolare

Dati: Indagine ISTAT Salute 2000

*PRR aggiustati per età

Gli investimenti di Gli investimenti di istruzione propagano i loro istruzione propagano i loro benefici sulla salute dei figlibenefici sulla salute dei figli

Le politiche

Polit

iche

su

istr

uzio

nePo

litic

he s

u st

ili d

i vit

a

Le politiche

POLITICHE POLITICHE DI DI

SETTORESETTORE

Percentuale di fumatori per titolo di studioPercentuale di fumatori per titolo di studioUominiUomini

Faggiano et al. (2001)

Le politiche

Prevalenza di fumatori per titolo di studioDonne

Faggiano et al. (2001)

Le politiche

0

10

20

30

40

50

60

70

1980 1983 1987 1991 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999anni

prev

alen

za %

ELEMEDSUPLAUTOT

Prevalenze standardizzate di fumatori (STD ITA 81)in Italia UominiCol decreto Col decreto SirchiaSirchia è aumentato il numero delle persone è aumentato il numero delle persone

che hanno tentato di smettere di fumare (dal 20,9% al che hanno tentato di smettere di fumare (dal 20,9% al 23%): ma i più reattivi sono i laureati (dal 14,9% al 23%): ma i più reattivi sono i laureati (dal 14,9% al

23,1%)23,1%)

Non basta Non basta ll’’educazione sanitariaeducazione sanitaria

Le politiche

Polit

iche

su

istr

uzio

nePo

litic

he s

u st

ili d

i vit

a

Le politiche

POLITICHE POLITICHE DI DI

SETTORESETTORE

Politiche

del lavoro

Morti attribuibili a classe occupazionale diversa dai dirigenti (%)

1981-2001,Torino 18-64 anni

25,2

8,2

25,1

8

20,3

2,6

7,5

2,2

0

5

10

15

20

25

30

males females

%

agg. per età e area nascita

+ fattori rischio lavorativi

+ indicatore ricchezza

+istruzione

Le politiche

Morti attribuibili a classe occupazionale diversa dai dirigenti (%)1981-2001,Torino 18-64 anni

25,2

8,2

25,1

8

20,3

2,6

7,5

2,2

0

5

10

15

20

25

30

males females

%

agg. per età e area nascita

+ fattori rischio lavorativi

+ indicatore ricchezza

+istruzione

La salute tra le La salute tra le

professioni differisce di professioni differisce di

più per posizione sociale

più per posizione sociale

che per rischi tradizionali

che per rischi tradizionali

da lavoro?da lavoro?

Le politiche

Proporzione di soggetti esposti ad Proporzione di soggetti esposti ad elevato stress sul elevato stress sul lavoro (Job lavoro (Job StrainStrain))

Campione di 1479 soggetti a Torino (797 operai e 682 impiegati)

o p e ra i im p ie g a t i T o t a le

0

5

10

15

2 0

2 5

3 0

3 5

c a t e g o ria p ro fe s s io n a le

Le politiche

Proporzione di soggetti esposti ad Proporzione di soggetti esposti ad elevato stress sul elevato stress sul lavoro (Job lavoro (Job StrainStrain) eriorientar

Campione di 1479 soggetti a Torino (797 operai e 682 impiegati)

o p e ra i im p ie g a t i T o t a le

0

5

10

15

2 0

2 5

3 0

3 5

c a t e g o ria p ro fe s s io n a le

Rischio di depressioneRischio di depressionein esposti ad altain esposti ad alta

pressione psicologica:pressione psicologica:RR=2,15

)

E’ necessario E’ necessario riorienta

la prevenzione verso i la prevenzione verso i

nuovi fattori di rischio nuovi fattori di rischio

lavorativi?

re

lavorativi?

RR=2,15

Le politiche

Politiche

del (non)

lavoro

Polit

iche

sul

le

infr

astr

uttu

reIn

diri

zzo

su

prev

enzi

one

sani

tari

a

Le politiche

POLITICHE POLITICHE DI DI

SETTORESETTORE

E le pensioni?

Politiche ambientali

Esposizione a traffico di tipo pesante: Esposizione a traffico di tipo pesante: passaggio frequente nella strada di residenza, passaggio frequente nella strada di residenza, per istruzione dei genitori (Studio Sidria2).per istruzione dei genitori (Studio Sidria2).

1919 (17-21)Scuola secondaria superiore

2727 (23-30)Scuola elementare

2222 (20-24)Scuola media

1818 (16-20)Università

% bambini esposti% bambini esposti(IC 95%)(IC 95%)

Istruzione genitoriIstruzione genitori

Le politiche

Esposizione a traffico di tipo pesante: Esposizione a traffico di tipo pesante: passaggio frequente nella strada di residenza, passaggio frequente nella strada di residenza, per istruzione dei genitori (Studio Sidria2).per istruzione dei genitori (Studio Sidria2).

1919 (17-21)Scuola secondaria superiore

2727 (23-30)Scuola elementare

2222 (20-24)Scuola media

1818 (16-20)Università

% bambini esposti% bambini esposti(IC 95%)(IC 95%)

Istruzione genitoriIstruzione genitori

Questioni di Questioni di environmentalenvironmentaljusticejustice anche per le politiche anche per le politiche ambientali?ambientali?

Le politiche

Politiche

del (non)

lavoro

Polit

iche

sul

le

infr

astr

uttu

reIn

diri

zzo

su

prev

enzi

one

sani

tari

a

Le politiche

POLITICHE POLITICHE DI DI

SETTORESETTORE

E le pensioni?E le pensioni?

Politiche ambientali

Polit

iche

tr

aspo

rti e

viab

ilità

Politiche dei trasporti e viabilitàPolitiche dei trasporti e viabilitàFeriti in incidente stradale in Piemonte per mese confronto anni 2002-2003

1,200

1,400

1,600

1,800

2,000

2,200

2,400

2,600

Genna

io

Febbra

io

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Lugli

o

Agosto

Settem

bre

Ottobre

Novem

breDice

mbre

valo

re a

ssol

uto

Feriti anno 2002 Feriti anno 2003

Le politiche

Bambini e ragazzi 0Bambini e ragazzi 0--14 anni a Torino14 anni a TorinoMortalitMortalitàà per incidenti stradaliper incidenti stradali

periodo IRR1971 1,001981 0,88 0,55 1,42

1991 0,59 0,27 1,27

istruzione famigliarematurità e laurea 1,00

media 1,66 0,88 3,15

elementare 1,93 1,02 3,66

95%clDONNE

Modello Poisson aggiustato per età e area di nascitaFonte: Studio Longitudinale Torinese n. 0-14 ai tre censimenti = 521.949

Le politiche

Bambini e ragazzi 0Bambini e ragazzi 0--14 anni a Torino14 anni a TorinoMortalitMortalitàà per incidenti stradaliper incidenti stradali

periodo IRR1971 1,001981 0,88 0,55 1,42

1991 0,59 0,27 1,27

istruzione famigliarematurità e laurea 1,00

media 1,66 0,88 3,15

elementare 1,93 1,02 3,66

95%clDONNE

Modello Poisson aggiustato per età e area di nascitaFonte: Studio Longitudinale Torinese n. 0-14 ai tre censimenti = 521.949I figli di famiglie poco istruite I figli di famiglie poco istruite

sono più vulnerabili agli incidenti sono più vulnerabili agli incidenti stradalistradali

Le politiche

Politiche

del (non)

lavoro

Polit

iche

sul

le

infr

astr

uttu

reIn

diri

zzo

su

prev

enzi

one

sani

tari

a

Le politiche

POLITICHE POLITICHE DI DI

SETTORESETTORE

E le pensioni?E le pensioni?

Politiche ambientali

Polit

iche

tr

aspo

rti e

viab

ilità

Politiche

di svi

luppo

Politiche di

prevenzione degli

esiti sanitari

Screening per tumore della cervice uterina (PapScreening per tumore della cervice uterina (Pap--test).test).Percentuali di adesione per livello di istruzionePercentuali di adesione per livello di istruzione

Istruzione

Torino, 1986 (programma di screening non

attivo)

Sud e Isole, 1999-2000

(2 regioni con programmi

attivi)

Nord-Centro, 1999-2000

(9 regioni con programmi

attivi)

alta 63.6 54.4 79.6

media 50.0 51.7 77.8

bassa 43.5 43.5 70.3

Determinanti di copertura vaccinazioni raccomandate Determinanti di copertura vaccinazioni raccomandate (morbillo(morbillo--parotiteparotite--rosolia). Italia 1998rosolia). Italia 1998

OR IC 95%

Madre più istruita vsmeno

1,24 1,11-1,40

Padre disoccupato vsoccupato

0,46 0,31-0,69

Da Salmaso et al (1999)Da Salmaso et al (1999)

La prevenzione attenta al problema puLa prevenzione attenta al problema puòò ridurre le ridurre le diseguaglianzediseguaglianze

Differenze nella mortalità per titolo di studio (elementare vs. laurea e diploma) tra partecipanti

e non partecipanti al progetto GIANO (provincia di Torino)

Tutte le cause Apparato Circolatorio

Partecipanti 1.39 (0.69 – 2.80)

0.56 (0.17 – 1.80)

Non partecipanti

2.22 (1.42 – 3.46)

1.52 (0.74 – 3.12)

HR controllati per sesso, età, stato civile

Politic

he

del (non

)

lavoro

Polit

iche

sul

le

infr

astr

uttu

reIn

diri

zzo

su

prev

enzi

one

sani

tari

a

Le politiche

POLITICHE POLITICHE DI DI

SETTORESETTORE

E le pensioni?E le pensioni?

Politiche ambientali

Polit

iche

tr

aspo

rti e

viab

ilità

Politic

he

di svilu

ppo

Integrazione

socio-sanitariaPolitiche di

prevenzione

degli esiti

sanitari

Siamo ben oltre la prevenzione “sanitaria”

Siamo alla prevenzione dei determinanti “sociali” della salute

-sia distali- sia prossimali

Siamo alla prevenzione dei determinanti “sociali” della salute

-sia distali- sia prossimali

Il CCM si propone la promozione di azioni mirate a contrastare le diseguaglianze nell’accesso alla prevenzione, con uno specifico orientamento a gruppi sociali più disagiati, per ognuno degli ambiti di attività del CCM, quali:

• malattie infettive (particolare attenzione a infezioni emergenti)

• promozione della salute e stili di vita (rischio cardiovascolare, alimentazione, fumo, attività fisica, complicanze diabetiche, screening oncologici)

• ambiente e clima (vulnerabilità della popolazione anziana e emergenze stagionali)

• vaccinazioni (con particolare attenzione alla copertura per i gruppi “hard-to-reach”)

• incidenti (stradali, domestici, infortuni)

Per fare ciò, ha istituito il Centro di Riferimento per l’Equità nella Prevenzione che si avvale di un ufficio dedicato presso il Servizio Regionale di Epidemiologia dell’ASL 5 Piemonte, della collaborazione con DORS e del coinvolgimento ad hoc di competenze di altri centri italiani di epidemiologia.

Obiettivi Specifici del centro CCM per l’equitàObiettivi Specifici del centro CCM per l’equità

Consulenza attiva ai singoli programmi di

prevenzione coordinati dal CCM, per quanto

riguarda:

• il monitoraggio delle diseguaglianze sociali

• la valutazione a posteriori dell’effetto

conseguito dai programmi sul grado di equità

• la scelta di interventi di provata efficacia

mirati a contrastare le diseguaglianze di esito

della prevenzione

Per il conseguimento dell’obiettivo specifico il centro sviluppa tre ambiti di azioni strumentali alle attività di assistenza, finalizzati a potenziare:

ricerca e valutazione della documentazionescientifica su interventi efficaci e buone pratiche per il contrasto delle disuguaglianze nella prevenzione, negli specifici settori di competenza CCM

definizione di standard di misura e di valutazionedelle disuguaglianze nei programmi di prevenzione CCM

sperimentazione e valutazione di interventi di contrasto delle disuguaglianze nella prevenzione, di cui non è ancora ben documentata l’efficacia.

AttivitAttivitàà di screening oncologici: opportunitdi screening oncologici: opportunitàà di di monitoraggiomonitoraggio delle delle diseguaglianzediseguaglianze

Opportunità Criticità per la realizzazione attuale

Analisi delle caratteristiche sociali dei non aderenti attraverso Istat "salute 2005", nella quale è presente la domanda sull’effettuazione del test a seguito di invito

Entro l’autunno disponibilità dei dati relativi ai 4 trimestri

Analisi delle caratteristiche sociali delle non aderenti attraverso i dati dello studio PASSI (ISS)

Per ora in fase sperimentale: dal 2005 in corso studi pilota in alcune regioni

Presenza dati completi sul percorso screening-accertamenti-trattamenti e indicatori sociali (individuali o di micro-area) (a TO, FI, RO, BO)

Identificazione di alcuni punti critici del percorso; primo approfondimento pilota entro fine anno

Analisi delle caratteristiche sociali delle donne che sovra-usano lo screening, utilizzando linkage specialistica e indicatori sociali

Non bene identificabili le prestazioni specialistiche oggetto d’analisi

AttivitAttivitàà di screening oncologici: opportunitdi screening oncologici: opportunitàà di di interventointervento sulle sulle diseguaglianzediseguaglianze

Opportunità Criticità per la realizzazione attuale

Iniziative su "hard-to-reach", soprattutto per le immigrate

Censimento delle iniziative in corso per aumentare l’adesione da parte delle immigrate, a cura del gruppo di lavoro per lo screening

Identificazione di cluster socioeconomici della popolazione con tecniche di “direct marketing”, redazione ed invio della lettera d’invito in base alle caratteristiche sociali del cluster target

Iniziativa pilota in corso di sviluppo nella regione Lazio

Piemonte: linkage dati screening con SLT, sezione censimento, specialistica

Da valutare variabili di linkage

Piemonte: linkage SQTM (schede qualitàdiagnosi e terapia K mammario) con SLT

Da valutare variabili di linkage

I piani regionali di prevenzione: variazioni su un tema I piani regionali di prevenzione: variazioni su un tema comunecomune

Il caso del Piemonte…Il caso del Piemonte…

Health promotion, Department of Human Services, Victoria

individuoindividuo popolazionepopolazione

Scre

enin

gsSc

reen

ings

,,st

ima

risc

hio

indi

vidu

ale

stim

a ri

schi

o in

divi

dual

e e

vacc

inaz

ioni

e va

ccin

azio

ni

Info

rmaz

ione

Info

rmaz

ione

Educ

azio

ne a

lla s

alut

eEd

ucaz

ione

alla

sal

ute

Educ

azio

ne d

el p

ubbl

ico,

Educ

azio

ne d

el p

ubbl

ico,

mar

keti

ngm

arke

ting

Svilu

ppo

com

unit

ario

Svilu

ppo

com

unit

ario

Svilu

ppo

orga

nizz

ativ

oSv

ilupp

o or

gani

zzat

ivo

Polit

iche

e s

trut

ture

Polit

iche

e s

trut

ture

Stra

tegi

e di

pre

venz

ione

e p

rom

ozio

ne

Stra

tegi

e di

pre

venz

ione

e p

rom

ozio

ne

della

sal

ute

della

sal

ute

Approccio Approccio biomedicobiomedico

Approccio comportamentaleApproccio comportamentale

Approccio socioApproccio socio--ambientale (ecologico)ambientale (ecologico)

scuolascuolacom

unitàco m

un ità

luoghi luoghi lavorolavoro

prod

utto

ripr

odut

tori

soggettisoggettia rischioa rischio

sorveglianza

sorveglianza

documentazione

documentazione

comunicazione

comunicazione

Politiche Politiche intersettointersetto

rialiriali

FrameworkFramework piano di piano di prevenzione obesità prevenzione obesità Regione Piemonte

Interventi Interventi individualiindividuali/di gruppoRegione Piemonte /di gruppo

Interventi Interventi in in settingsettingspecificispecifici

Interventi Interventi coordinamento e coordinamento e

monitoraggiomonitoraggio

Health promotion, Department of Human Services, Victoria

Scre

enin

gsSc

reen

ings

,,st

ima

risc

hio

indi

vidu

ale

stim

a ri

schi

o in

divi

dual

e e

vacc

inaz

ioni

e va

ccin

azio

ni

Info

rmaz

ione

Info

rmaz

ione

Educ

azio

ne a

lla s

alut

eEd

ucaz

ione

alla

sal

ute

Educ

azio

ne d

el p

ubbl

ico,

mar

keti

ngEd

ucaz

ione

del

pub

blic

o,m

arke

ting

Svilu

ppo

com

unit

ario

Svilu

ppo

com

unit

ario

Svilu

ppo

orga

nizz

ativ

oSv

ilupp

o or

gani

zzat

ivo

Polit

iche

e s

trut

ture

Polit

iche

e s

trut

ture

Screening oncologici

Diabete

Vaccinazioni

Incidenti domestici

Incidenti stradali

Cardiovascolari I e II

Obesità

Infortuni sul lavoro

Strategie di prevenzione Strategie di prevenzione e promozione della salute e promozione della salute applicate nei piani di applicate nei piani di prevenzione attiva prevenzione attiva piemontesipiemontesi

Scre

enin

gsSc

reen

ings

,,st

ima

risc

hio

indi

vidu

ale

stim

a ri

schi

o in

divi

dual

e e

vacc

inaz

ioni

e va

ccin

azio

ni

Info

rmaz

ione

Info

rmaz

ione

Educ

azio

ne a

lla s

alut

eEd

ucaz

ione

alla

sal

ute

Educ

azio

ne d

el p

ubbl

ico,

mar

keti

ngEd

ucaz

ione

del

pub

blic

o,m

arke

ting

Svilu

ppo

com

unit

ario

Svilu

ppo

com

unit

ario

Svilu

ppo

orga

nizz

ativ

oSv

ilupp

o or

gani

zzat

ivo

Polit

iche

e s

trut

ture

Polit

iche

e s

trut

ture

Health promotion, Department of Human Services, Victoria

Screening oncologici

Diabete

Vaccinazioni

Incidenti domestici

Incidenti stradali

Cardiovascolari I e II

Obesità

Infortuni sul lavoro

Recupero, analisi e sistematizzazione buone pratiche

Coinvolgimento nella progettazione

Progetti multicentrici

Circolo virtuoso evidence-practice

sviluppare

condividere

riflettere

utili

zzar

e

progettoazione

valutazione

Processo di intervento Processo di intervento integrato con la ricercaintegrato con la ricerca

giudizio

sistematizzazione

raccolta

Processo di produzione Processo di produzione delle evidenzedelle evidenze

implementare pubblicare

NIGZ 2005

Cic lo della Cic lo della conos c enzaconos cenza

Health promotion, Department of Human Services, Victoria

Scre

enin

gsSc

reen

ings

,,st

ima

risc

hio

indi

vidu

ale

stim

a ri

schi

o in

divi

dual

e e

vacc

inaz

ioni

e va

ccin

azio

ni

Info

rmaz

ione

Info

rmaz

ione

Educ

azio

ne a

lla s

alut

eEd

ucaz

ione

alla

sal

ute

Educ

azio

ne d

el p

ubbl

ico,

mar

keti

ngEd

ucaz

ione

del

pub

blic

o,m

arke

ting

Svilu

ppo

com

unit

ario

Svilu

ppo

com

unit

ario

Svilu

ppo

orga

nizz

ativ

oSv

ilupp

o or

gani

zzat

ivo

Polit

iche

e s

trut

ture

Polit

iche

e s

trut

ture

Screening oncologici

Diabete

Vaccinazioni

Incidenti domestici

Incidenti stradali

Cardiovascolari I e II

Obesità

Infortuni sul lavoro

Complessità

Intersettorialità

Pianificazione strategica

Processi inclusivi

Scre

enin

gsSc

reen

ings

,,st

ima

risc

hio

indi

vidu

ale

stim

a ri

schi

o in

divi

dual

e e

vacc

inaz

ioni

e va

ccin

azio

ni

Info

rmaz

ione

Info

rmaz

ione

Educ

azio

ne a

lla s

alut

eEd

ucaz

ione

alla

sal

ute

Educ

azio

ne d

el p

ubbl

ico,

mar

keti

ngEd

ucaz

ione

del

pub

blic

o,m

arke

ting

Svilu

ppo

com

unit

ario

Svilu

ppo

com

unit

ario

Svilu

ppo

orga

nizz

ativ

oSv

ilupp

o or

gani

zzat

ivo

Polit

iche

e s

trut

ture

Polit

iche

e s

trut

ture

Screening oncologici

Diabete

Vaccinazioni

Incidenti domestici

Incidenti stradali

Cardiovascolari I e II

Obesità

Infortuni sul lavoro

Metodologie “trasversali”

(stili di vita, educazione terapeutica)

Ruolo medici di famiglia nella prevenzione

Health promotion, Department of Human Services, Victoria

Azione organica (e quindi integrata) di prevenzioneAzione organica (e quindi integrata) di prevenzione

Completezzadeterminanti sociali“lifecourse” contesto

Formule di regolazionePrelievo /speseInformazioneModificazione ambiente

FisicoSocio-economico

Regolazione direttaRegolazione indirettaDeregolazione

Repertorio di interventi (efficaci)

Visione (oscillazione tra felicità, imperativi etici, paternalismo)

Obiettivi di salutestrumentalidi strategia

contenuti

Criticità nella fase attuale(CCM /Prev Attiva /“guadagnare salute”)

Pre –requisitidi sostenibilità

Azione organica (e quindi integrata) di prevenzioneAzione organica (e quindi integrata) di prevenzione

sviluppoCapacity building

OrganizzazionePersonaleRisorsePartnershipleadership

Coinvolgimento ex ante (problemi, priorità, obiettivi,strategie)Mandato (autorevolezza, regia)

Ricalibrazione di piani regolatori settoriali

Decisori e dirigenti capaci di promuovere sostenere cambiamenti

Criticità nella fase attuale(CCM /Prev Attiva /“guadagnare salute”)

Pre –requisitidi sostenibilità