13
CAPITOLO 3 โ€ข ESERCIZI

Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/03_Cap3_ESERCIZI.pdfe (b) ๐‘ฌ , =โˆ’ ๐’– + + ๐’– , con = ร /๐‘ช, = รœ /๐‘ช e = รŸ /๐‘ช. Determinare: 1. Il flusso del campo

  • Upload
    others

  • View
    9

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/03_Cap3_ESERCIZI.pdfe (b) ๐‘ฌ , =โˆ’ ๐’– + + ๐’– , con = ร /๐‘ช, = รœ /๐‘ช e = รŸ /๐‘ช. Determinare: 1. Il flusso del campo

CAPITOLO 3โ€ข ESERCIZI

Page 2: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/03_Cap3_ESERCIZI.pdfe (b) ๐‘ฌ , =โˆ’ ๐’– + + ๐’– , con = ร /๐‘ช, = รœ /๐‘ช e = รŸ /๐‘ช. Determinare: 1. Il flusso del campo

Esercizio 3.1

โ€ข Una carica ๐’’ รจ distribuita con densitร  superficiale ๐ˆ costante su una superficie

sferica di raggio ๐‘น.

1. Calcolare il campo elettrostatico e il potenziale nei punti allโ€™interno

(per ๐’“ < ๐‘น) e allโ€™esterno (per ๐’“ > ๐‘น) della superficie.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 2

O r

๐‘น P

๐ˆ

Page 3: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/03_Cap3_ESERCIZI.pdfe (b) ๐‘ฌ , =โˆ’ ๐’– + + ๐’– , con = ร /๐‘ช, = รœ /๐‘ช e = รŸ /๐‘ช. Determinare: 1. Il flusso del campo

Esercizio 3.2

โ€ข Una carica ๐’’ รจ distribuita con densitร  di carica volumetrica ๐† uniforme nel

volume di una sfera di raggio ๐‘น.

1. Calcolare il campo elettrostatico e il potenziale nei punti

allโ€™interno (per ๐’“ < ๐‘น) e allโ€™esterno (per ๐’“ > ๐‘น) della superficie.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 3

O r

๐‘น P

๐†

Page 4: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/03_Cap3_ESERCIZI.pdfe (b) ๐‘ฌ , =โˆ’ ๐’– + + ๐’– , con = ร /๐‘ช, = รœ /๐‘ช e = รŸ /๐‘ช. Determinare: 1. Il flusso del campo

Esercizio 3.3

โ€ข Calcolare il campo elettrostatico e

il potenziale elettrostatico

generato da una carica distribuita

con densitร  lineare ๐€ su un filo

indefinito.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 4

Page 5: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/03_Cap3_ESERCIZI.pdfe (b) ๐‘ฌ , =โˆ’ ๐’– + + ๐’– , con = ร /๐‘ช, = รœ /๐‘ช e = รŸ /๐‘ช. Determinare: 1. Il flusso del campo

Esercizio 3.4

โ€ข Calcolare il campo elettrostatico e il

potenziale elettrostatico

generato da una carica distribuita

con densitร  superficiale ๐ˆ

su una lamina isolante.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 5

Page 6: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/03_Cap3_ESERCIZI.pdfe (b) ๐‘ฌ , =โˆ’ ๐’– + + ๐’– , con = ร /๐‘ช, = รœ /๐‘ช e = รŸ /๐‘ช. Determinare: 1. Il flusso del campo

Esercizio 3.5

โ€ข Si considerino due piani indefiniti paralleli, distanti tra loro ๐’… = ๐Ÿ๐ŸŽ ๐’„๐’Ž, carichi

con densitร  uniformi ๐ˆ๐Ÿ = ๐ˆ = ๐Ÿ๐Ÿ•. ๐Ÿ• ร— ๐Ÿ๐ŸŽโˆ’๐Ÿ– ๐‘ช/๐’Ž๐Ÿ e ๐ˆ๐Ÿ = ๐ˆ/๐Ÿ.

Determinare:

1. Il campo elettrico nello spazio compreso tra i due piani e nello spazio

esterno ai piani;

2. Il potenziale in un punto a distanza ๐’™ = ๐Ÿ๐ŸŽ ๐’„๐’Ž dallโ€™origine ๐‘ถ (posta

nel punto di mezzo tra i due piani), assumendo ๐‘ฝ๐‘ถ = ๐ŸŽ.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 6

Page 7: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/03_Cap3_ESERCIZI.pdfe (b) ๐‘ฌ , =โˆ’ ๐’– + + ๐’– , con = ร /๐‘ช, = รœ /๐‘ช e = รŸ /๐‘ช. Determinare: 1. Il flusso del campo

Esercizio 3.6

โ€ข Si consideri un guscio sferico di raggio interno ๐’‚ = ๐Ÿ๐ŸŽ ๐’„๐’Ž e raggio esterno

๐’ƒ = ๐Ÿ๐ŸŽ ๐’„๐’Ž, caricato con densitร  uniforme ๐† = ๐Ÿ ๐๐‘ช/๐’Ž๐Ÿ‘.

1. Determinare lโ€™andamento del campo elettrostatico in tutti I punti dello

spazio, quindi per ๐’“ < ๐’‚, ๐’‚ < ๐’“ < ๐’ƒ e ๐’“ > ๐’ƒ, assumendo nullo il

potenziale allโ€™infinito.

2. Calcolare il valore del campo elettrostatico per ๐’“ = ๐’ƒ e per

๐’“ = ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐’„๐’Ž.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 7

๐’ƒ

๐†

O r

๐’‚

Page 8: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/03_Cap3_ESERCIZI.pdfe (b) ๐‘ฌ , =โˆ’ ๐’– + + ๐’– , con = ร /๐‘ช, = รœ /๐‘ช e = รŸ /๐‘ช. Determinare: 1. Il flusso del campo

Esercizio 3.7

โ€ข Si considerino due cariche ๐’’๐Ÿ = ๐Ÿ ๐๐‘ช, posta nellโ€™origine, e ๐’’๐Ÿ = โˆ’๐Ÿ” ๐๐‘ช,

posta ad una distanza di ๐Ÿ‘๐’Ž lungo lโ€™asse ๐’š, come in figura.

Determinare:

1. Il potenziale elettrico totale nel punto ๐‘ท posto a ๐Ÿ’๐’Ž lungo lโ€™asse ๐’™.

2. Il lavoro svolto dal campo per portare una carica di prova ๐’’๐ŸŽ = ๐Ÿ‘ ๐๐‘ช

dallโ€™infinito al punto ๐‘ท.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 8

Page 9: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/03_Cap3_ESERCIZI.pdfe (b) ๐‘ฌ , =โˆ’ ๐’– + + ๐’– , con = ร /๐‘ช, = รœ /๐‘ช e = รŸ /๐‘ช. Determinare: 1. Il flusso del campo

Esercizio 3.8

โ€ข Si consideri una distribuzione rettilinea di carica infinita che genera un campo

di ๐‘ฌ = ๐Ÿ’. ๐Ÿ“ ร— ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ’ ๐‘ต/๐‘ช ad una distanza di ๐’… = ๐Ÿ๐’Ž, come in figura.

1. Si calcoli la densitร  di carica lineare ๐€ della distribuzione.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 9

๐‘ฌ

๐’…๐‘ท

๐€

Page 10: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/03_Cap3_ESERCIZI.pdfe (b) ๐‘ฌ , =โˆ’ ๐’– + + ๐’– , con = ร /๐‘ช, = รœ /๐‘ช e = รŸ /๐‘ช. Determinare: 1. Il flusso del campo

Esercizio 3.9

โ€ข Si consideri un cubo carico di lato ๐‘ณ = ๐Ÿ. ๐Ÿ’ ๐’Ž il cui centro sia posto nellโ€™origine

del sistema di riferimento, che genera un campo che vale rispettivamente (a)

๐‘ฌ ๐’š = ๐’ƒ ๐’š เท๐’–๐’š e (b) ๐‘ฌ ๐’™, ๐’š = โˆ’๐’‚ เท๐’–๐’™ + ๐’„ + ๐’ƒ๐’š เท๐’–๐’š , con ๐’‚ = ๐Ÿ’ ๐‘ต/๐‘ช, ๐’ƒ =

๐Ÿ‘ ๐‘ต/๐‘ช๐’Ž e ๐’„ = ๐Ÿ” ๐‘ต/๐‘ช.

Determinare:

1. Il flusso del campo elettrico attraverso le pareti del cubo nei due casi;

2. La carica racchiusa allโ€™interno del cubo per ciascuno dei due casi.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 10

๐’›

๐’™

๐’š

Page 11: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/03_Cap3_ESERCIZI.pdfe (b) ๐‘ฌ , =โˆ’ ๐’– + + ๐’– , con = ร /๐‘ช, = รœ /๐‘ช e = รŸ /๐‘ช. Determinare: 1. Il flusso del campo

Esercizio 3.10

โ€ข Si considerino due lunghi cilindri coassiali carichi con raggi ๐‘น๐Ÿ = ๐Ÿ‘ ๐’„๐’Ž e ๐‘น๐Ÿ =

๐Ÿ” ๐’„๐’Ž. La densitร  di carica lineare รจ ๐€๐Ÿ = ๐Ÿ“ ร— ๐Ÿ๐ŸŽโˆ’๐Ÿ” ๐‘ช/๐’Ž sul cilindro interno e

๐€๐Ÿ = โˆ’๐Ÿ• ร— ๐Ÿ๐ŸŽโˆ’๐Ÿ” ๐‘ช/๐’Ž su quello esterno.

1. Determinare il valore del campo elettrico ad una distanza radiale

(a) ๐’“ = ๐Ÿ’ ๐’„๐’Ž e (b) ๐’“ = ๐Ÿ– ๐’„๐’Ž dallโ€™asse centrale.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 11

Page 12: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/03_Cap3_ESERCIZI.pdfe (b) ๐‘ฌ , =โˆ’ ๐’– + + ๐’– , con = ร /๐‘ช, = รœ /๐‘ช e = รŸ /๐‘ช. Determinare: 1. Il flusso del campo

Esercizio 3.11

โ€ข Una particella dotata di carica ๐’’ e massa ๐’Ž si trova in prossimitร  di un piano

orizzontale isolante carico con densitร  di carica uniforme ๐ˆ in cui รจ praticato

un foro circolare di raggio ๐‘น e centro ๐‘ช.

1. Si calcoli lโ€™altezza ๐’‰๐ŸŽ rispetto a ๐‘ช del

punto lungo lโ€™asse del foro in cui

la particella รจ in equilibrio.

2. Se la particella รจ inizialmente ferma

lungo lโ€™asse ad unโ€™altezza ๐’‰๐ŸŽ

๐Ÿrispetto

a ๐‘ช, osservando che la particella

attraversa il centro del foro,

quale sarร  la sua velocitร ?

(๐’’ = ๐Ÿ ๐’๐‘ช, ๐’Ž = ๐Ÿ๐’Ž๐’ˆ, ๐ˆ = ๐Ÿ๐๐‘ช

๐’Ž๐Ÿ, ๐‘น = ๐Ÿ๐’Ž)

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 12

๐‘ช๐‘น

๐’’

๐ˆ

Page 13: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/03_Cap3_ESERCIZI.pdfe (b) ๐‘ฌ , =โˆ’ ๐’– + + ๐’– , con = ร /๐‘ช, = รœ /๐‘ช e = รŸ /๐‘ช. Determinare: 1. Il flusso del campo

Esercizio 3.12

โ€ข Nel modello di Bohr dellโ€™atomo di Idrogeno, lโ€™elettrone compie unโ€™orbita

circolare di raggio ๐’“ = ๐ŸŽ. ๐Ÿ“๐Ÿ‘ ร— ๐Ÿ๐ŸŽโˆ’๐Ÿ๐ŸŽ๐’Ž attorno al protone.

1. Calcolare quanta energia รจ richiesta per ionizzare lโ€™atomo di idrogeno,

cioรจ per rimuovere lโ€™elettrone dal nucleo in modo che la separazione sia

effettivamente infinita.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 13