24
-4 -2 + 3 + 2

Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 2: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

QUAL E’ IL RISULTATO DI

8 X 7

Page 3: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

WHAT’ S YOUR NATIONALITY?

Page 4: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

CHE COS’E’ UN GHIACCIAIO?

Page 5: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

QUALI SONO GLI ARTICOLI DETERMINATIVI?

Page 6: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

BALLA «SIMAMAKA»https://www.youtube.com/watch?v=yjdy0fENa_c

Page 7: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

WHAT NUMBER IS TWELVE?

Page 8: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

IN CHE EPOCA E’ COMPARSOL’HOMO SAPIENS?

Page 9: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

LE PIANTE RESPIRANO SOLO DI GIORNO?

Page 10: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

QUANTI METRI CI SONO INUN CHILOMETRO?

Page 11: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

QUALI SONO LE PREPOSIZIONI SEMPLICI?

Page 12: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

CI SI FERMA UN GIRO

Page 13: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

QUAL E’ IL FIUME PIU’ LUNGO D’ITALIA?

Page 14: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

CHE SUCCEDE ALLA FINE DELL’ERA SECONDARIA?

Page 15: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

DA COSA E’ COMPOSTOIL SIMBOLO DELLA

REPUBBLICA ITALIANA?

Page 16: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLA COLLINA?

Page 17: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

1. QUALI SONO E COSA RAPPRESENTANO

I COLORI DELLA BANDIERA ITALIANA?

2. ELENCA ALMENO 3 NOMI DI GIGANTI

PRESENTI NEL LIBRO « IL GGG».

3. COSA SONO I NOMI COMPOSTI?

ELENCANE TRE! 4. QUALE PITTORE DISEGNAVA SECONDO

LO STILE CUBISTAE QUALE SUA OPERA

ABBIAMO RIPRODOTTO?

Page 18: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

QUAL E’ IL RISULTATO DI

426820 + 141026= ?

Page 19: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

VERB TO HAVE GOT( affirmative form)

Page 20: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

COME SI RIPRODUCONO GLI ANIMALI?

Page 21: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

QUAL E’ LA PIANURAPIU’ GRANDE

D’ITALIA?

Page 22: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

QUALI SONO I PERSONAGGI DELLA FIABA?

Page 23: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

COME VIVEVA L’UOMO DI CROMAGNON?

Page 24: Presentazione standard di PowerPointpresenti nel libro « il ggg». 3. cosa sono i nomi composti? elencane tre! 4. quale pittore disegnava secondo lo stile cubista e quale sua opera

REGOLAMENTO QUESITI

Per stabilire l’ordine di gioco, iniziando dal più piccolo, i giocatori tirano i dadi, totalizzando dei punti. Chi totalizza il maggior numero di punti sarà il primo a tirare i dadi per l’inizio del gioco. Seguiranno gli altri in base ai punti ottenuti in ordine decrescente.

Per giocare, i giocatori, rispettando il proprio turno, tirano i dadi e muovono la loro pedina lungo il percorso avanzando di tantecaselle quanti sono i punti ottenuti dai dadi.

Lo scopo del gioco è arrivare esattamente alla casella finale, la numero 43.Se i punti ottenuti con il lancio dei dadi sono maggiori rispetto a quelli necessari per raggiungere la casella 43, sidovrà indietreggiare di tante caselle quanti sono i punti rimanenti.

Se lanciando i dadi escono gli stessi numeri, il giocatore può tirare di nuovo.

Se si sbaglia risposta si torna indietro di due caselle.

Se ci si rifiuta di rispondere, l’avversario inventa una penalità. Se la penalità viene eseguita correttamente il giocatore ritira i dadi; se sbaglia, torna indietro di tre caselle.

Se si capita nella casella 22 (PARCHEGGIO) si sta fermi un giro.

Casella speciale del domandone (casella 33): vengono scelte due delle quattro domande a cui deve rispondere l’avversario. Se risponde correttamente può ritirare i dadi; se sbaglia una domanda va indietro di una casella; se ne sbaglia due va indietro di due caselle.

Ad ogni simbolo corrisponde una disciplina.

Casella n. 2 Qual è il risultato di 8 x 7=?Casella n. 5 What’s your nationality?Casella n. 7 Che cos’è un ghiacciaio?Casella n. 9 Quali sono gli articoli determinati?Casella n.11 Balla “Simamaka”

https://www.youtube.com/watch?v=yjdy0fENa_cCasella n. 13 What number is twelve?Casella n. 16 In che epoca è comparso l’homo Sapiens?Casella n. 18 Le piante respirano solo di giorno?Casella n. 20 Quanti metri ci sono in un chilometro?Casella n. 21 Quali sono le preposizioni semplici?Casella n. 25 Qual è il fiume più lungo d’Italia?Casella n. 26 Che succede alla fine dell’era secondaria?Casella n. 28 Da cosa è composto il simbolo della repubblica italiana?Casella n. 30 Quali sono le caratteristiche della collina?Casella n. 33 DOMANDONE:

1. Quali sono e cosa rappresentano i colori dellaBandiera italiana?2. Elenca almeno tre nomi di giganti presenti nel libro “Il GGG”3. Cosa sono i nomi composti? Elencane tre!4. Quale pittore disegnava secondo lo stile cubista equale sua opera abbiamo riprodotto?

Casella n. 34 Qual è il risultato di 426820 + 141026=?Casella n. 36 Verb to HAVE GOT: affirmative form.Casella n. 37 Come si riproducono gli animali?Casella n. 39 Qual è la pianura più grande d’Italia?Casella n. 40 Quali sono i personaggi della fiaba?Casella n. 42 Come viveva l’uomo di Cromagnon?