Progettare Strutture in CA

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    1/186

    CORSO DI AGGIORNAMENTO

    PROGETTARE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO ALLA LUCE

    DELLE NUOVE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE

    Teoria e pratica, stati limite e progettazione antisismicaMilano, 10-11 Gennaio 2008

    Principi di progettazione delle strutture in c.a.

    Relatore : ing. Vincenzo Nunziata

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    2/186

    ALLINIZIO ERA CALCESTRUZZO DI CALCE

    CO3

    Ca CO2

    +CaO

    carbonato di calcio calcinazione ossido di calcio o

    CALCE VIVA

    CaO

    + H2

    O Ca(OH)2

    ossido di calcio+acqua idrossido di calcio o

    CALCE SPENTA

    MALTA

    = CALCE SPENTA + INERTI + ACQUA

    Muri in epoca Romana

    Il Pantheon

    -

    120 d.C.

    Diam. 43,30m

    Comprendere il comportamento degli elementi ed i metodi di progettazione

    idratazione

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    3/186

    LA NASCITA DEL CEMENTO ARMATO

    Joseph Monier (1832 1906), giardiniere

    Vasi in c.a.

    Solette e Travi Monier

    Thaddeus Hyatt (1875), avvocato

    Travi in ferro con c.a.

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    4/186

    Ditta Freytag, 1884

    Mathias

    Koenen

    (1849-1914) : Zentrall

    batt

    der

    Bauverwaltung, 1886

    Emile Morsch

    (1842-1950) : Der

    Eisenbetonbau, 1902

    Francois Hennebique (1842-1921)

    Ponte Risorgimento

    Roma, 1911

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    5/186

    PIER LUIGI NERVI (1891-1979)

    Palazzetto dello sport

    Roma, 1960

    Aviorimesse di Orbetello, 1938

    Scale elicoidale-Firenze,1932

    Aula delle udienze

    Vaticano, 1971

    San Mary

    San Francisco, 1971

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    6/186

    Il disastro edilizio

    causato o da fatti imprevedibili, o da errori assoluta-

    mente grossolani ed elementari. Tanto nellun caso quanto nellaltro leffi-

    cacia della regolamentazione quanto mai limitata, per non dire nullala

    pi

    efficiente e la pi

    logica regolamentazione sulle costruzioni in

    cemento armato dovrebbe limitarsi a questi punti:1)

    Controllo della produzione del cemento

    2)

    Obbligatoriet

    della progettazione e costruzione da parte di tecnici laureati

    3)

    Obbligatoriet

    del collaudo.

    attuale

    incongruenza di una regolamentazione che, in contrasto

    allimponenza ed autorit

    della legge, riunisce un complesso di norme

    che sono e non possono non esserlo

    insufficienti per gli incopetenti,

    inutili per il competente, inefficaci nella precisazione delleresponsabilit, ed in complesso totalitariamente non operanti nei

    riguardi della sicurezza delle costruzioni cementizie.

    Pier Luigi Nervi, Ingegnere, 1945

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    7/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    8/186

    I MATERIALI CHE COMPONGONO IL CALCESTRUZZO

    Ghiaia.

    La ghiaia

    linerte grosso della miscela, presenta caratteristiche di resistenza

    sicuramente superiore al calcestruzzo stesso (sono da escludere materiali tufacei o teneri)

    Sabbia.

    Pu essere di fiume o di cava; quella di mare deve essere lavata con acqua dolce

    (uguale trattamento per le sabbie contenenti impurit). Le dimensioni dei granuli variano da

    0,5 a 5 mm e deve essere il pi

    possibile assortita. Pu provenire anche dalla frantumazione

    di ghiaie o pietrisco.

    Cemento.

    I cementi sono leganti idraulici (cio

    che fanno presa sottacqua) composti di

    calce, silice e alluminia. I cementi comuni si ottengono dalla cottura di una miscela di calcare

    ed argilla (cementi artificiali), oppure di marna (cementi naturali); macinando poi finemente ilclinker risultante dalla cottura.

    Cemento Normale tipo 32,5

    resistenza minima a compressione a 28 giorni 32,5 N/mm2;

    Cemento ad Alta Resistenza tipo 42,5

    resistenza minima a compressione a 28 giorni

    42,5 N/mm2;

    Cemento ad Alta Resistenza e Rapido Indurimento tipo 52,5 resistenza minima acompressione a 28 giorni 52,5 N/mm2Acqua.

    Deve essere pura, limpida, priva di sali (specialmente di magnesio) e di sostanze

    organiche (alcune delle quali, ad esempio lo zucchero, sono dannosissime). Non deve per

    essere eccessivamente pura (come certe acque di sorgente), perch scioglierebbe la calce.Additivi e Aggiunte

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    9/186

    LE CARATTERISTICHE DELLA MISCELA DI CALCESTRUZZO

    Il calcestruzzo va specificato dal progettista negli elaborati progettuali. I dati fondamentali pergli impasti a prestazione garantita

    comprendono:

    1)

    Classe di resistenza

    2)

    Massima dimensione nominale degli aggregati

    3)

    Tipo di struttura (semplice, armata o precompressa)

    4)

    Classe di esposizione ambientale

    5)

    Lavorabilit

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    10/186

    Classi di Esposizione Ambientale

    secondo le Linee Guida sul calcestruzzo Strutturale

    emanate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    11/186

    IL DOSAGGIO DELLA MISCELA DI CALCESTRUZZO

    Il dosaggio pi

    comune per ottenere un metro cubo di calcestruzzo

    il seguente:

    Cemento 3,0 kN

    Sabbia 0,4 m3 (circa 5 kN)Ghiaia 0,8 m3 (circa 16 kN)

    Acqua 1,5 kN

    La Compattezza

    del calcestruzzo si ottiene adottando una opportuna curva granulometrica

    La pi

    nota

    la curva di Fuller

    Mucchio Diametro min./max

    (mm)% in peso Peso

    (N)

    1 15/30 28,5 285

    2 7/15 23 230

    3 3/7 17,5 175

    4 1/3 31 310

    Tot. 100% 1000 N

    Curva di Fuller

    per D30mm

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    12/186

    LACCIAIO

    Lacciaio da cemento armato comunemente adoperato

    fornito in barre di forma circolare

    (lunghezza 612 m) e in reti elettrosaldate (dim. 23 m x 36 m, maglia 1020 cm).

    Acciaio B450C_ N.T.

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    13/186

    Mrsch : Le costruzioni in cemento armato sono tutte quelle in cui i due materiali,ferro e conglomerato di cemento, risultano uniti in modo da poter opporre insieme

    una resistenza statica contro le forze esterne.

    Nervi :il reale ed effettivo funzionamento di una struttura iperstatica dipende da

    tanti e cos mutevoli condizioni e circostanze esecutive, da essere a prioriassolutamente indeterminato ed indeterminabile.

    Belluzzi :la teoria del cemento armato soltanto un compromesso fra lanecessit di ottenere formule che consentano di sottoporre al calcolo i vari problemi

    della pratica, e quella di scostarsi il meno possibile dalla realt, assai pi complessa

    che nelle altre costruzioni.

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    14/186

    1)

    il ferro sopperisce alla deficiente resistenza a trazione del calcestruzzo

    (che anzi nei calcoli si ritiene nulla) che offre invece una buona resistenza a

    compressione;

    2)

    collaborazione sicura e solida tra ferro e calcestruzzo che aderiscono

    fortemente durante la presa, tale unione non

    insidiata dalle dilatazioni

    termiche in quanto i due materiali presentano allincirca lo stesso

    coefficiente di dilatazione;

    3)

    conservazione delle sezioni piane durante la deformazione;

    4)

    le sollecitazioni esterne e le deformazioni si calcolano come per i solidi

    omogenei; cio

    si ritengono validi i risultati della teoria dellElasticit

    e della

    Scienza delle Costruzioni in genere

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    15/186

    METODO CLASSICO O DELLE TENSIONI AMMISSIBILI

    5) il calcestruzzo segue la legge di Hooke; cio le tensioni e le deformazionirisultano legate da una legge di tipo lineare, e risultano proporzionali alla distanzadall

    asse neutro come conseguenza del punto 3.

    METODO AGLI STATI LIMITE

    5) il calcestruzzo non segue la legge di Hooke; cio le tensioni e le

    deformazioni risultano legate da una legge di tipo non lineare cheapprossima maggiormente i risultati di tipo sperimentale;

    6)

    a) i valori caratteristici delle resistenze dei materiali fk vengonotrasformati in valori di calcolo fd mediante lapplicazione di opportuni

    coefficienti di sicurezzam;b) le azioni sulle costruzioni (carichi e sollecitazioni) vengono combinate

    tra loro utilizzando opportuni coefficienti parziali di sicurezza i

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    16/186

    Si definisce stato limite

    uno stato raggiunto il quale la struttura (o uno dei

    suoi elementi costitutivi) non soddisfa pi

    i requisiti per i quali

    stata

    progettata.

    Gli stati limiti si classificano in:

    Stati Limiti Ultimi

    (SLU): perdita di equilibrio della struttura o parte;

    raggiungimento della massima capacit di resistenza di parti di strutture,collegamenti, fondazioni, collasso dei terreni; instabilit; ecc.

    Stati Limite di Esercizio (SLE): danneggiamenti locali; spostamentie deformazioni; vibrazioni; fatica; corrosione; ecc.

    Progettare con gli Stati Limite

    O C CO O

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    17/186

    =++= n

    i ikQkQGd QQGF

    2 ,1,7,0

    QGF QGd +=

    In presenza di pi

    carichi accidentali

    In presenza di un solocarico accidentale

    Esempio:

    permanenti solaio = G = 5 KN/m2

    accidentali solaio = Q = 2 KN/m2

    Fd

    =1,4x5+1,5x2=10 KN/m2

    permanenti solaio = G =4 KN/m2

    accidentali solaio = Q1

    =1 KN/m2

    accidentali neve = Q2 =0,6 KN/m2

    Fd=1,4x4+1,5x1+(0,7x1,5)x0,6 =7,73 KN/m2

    AZIONI DI CALCOLOIN CONDIZIONI STATICHE

    SLU

    sicurezza)laaumentacontriburosuoilse(01,5

    sicurezza)laaumentacontributosuoilse(1,04,1

    Q =

    =

    G

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    18/186

    IN CONDIZIONI STATICHE

    SLE

    =++= n

    i ikkd QQGF 2 ,1, 7,0 Combinazioni rare

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    19/186

    IN CONDIZIONI SISMICHE

    SLU SLDKiiKiid QGEF ++= 2

    ine e ufficabitazio,

    ,,

    i

    i

    30

    12141

    2 =

    =

    E azione sismica (momento, taglio, sforzo normale, ecc.)G carichi permanenti o azioni permanenti

    Q carichi accidentali o azioni accidentali

    SECONDO LE NORME TECNICHE

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    20/186

    SECONDO LE NORME TECNICHE

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    21/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    22/186

    =

    EyEx

    EyExEi

    %30

    %3032 Combinazioni per impalcato

    =

    i j jiij

    i i

    EE

    E

    EyEx

    2

    o

    SRSS (square

    root

    of square

    sum)

    CQC (complete quadratic conbination)EFFETTI DELLAZIONE SISMICA

    += kiEik

    QGW

    Dove :

    15,05,03,02

    === iEi

    Per edifici e carichi indipendenti

    Secondo le N.T.

    += kjjk QGW 2

    Dove :

    3,02 =j Per Ambienti ad uso residenziale

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    23/186

    IN DEFINITIVA LE COMBINAZIONI MINIME DA CONSIDERARE SONO :

    1) Azioni Statiche SLU

    2) Azioni Statiche SLE

    3) Azioni Sismiche SLU

    4) Azioni Sismiche SLD

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    24/186

    Secondo le N.T.:

    ckckcckcccd ffff 56,05,1

    85,0/ ===

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    25/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    26/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    27/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    28/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    29/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    30/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    31/186

    VERIFICHE

    STATO LIMITE ULTIMO (SLU)

    Resistenza

    Stabilit

    STATO LIMITE DI ESERCIZIO (SLE)

    Limitazione delle tensioni

    Controllo della fessurazione

    Limitazione delle deformazioni

    STATO LIMITE DI DANNO (SLD) Limitazione degli spostamenti di interpiano

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    32/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    33/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    34/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    35/186

    ckc f6,0

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    36/186

    METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI Vero Falso

    1) Le tensioni e le deformazioni sono legate da una legge non

    lineare

    2) Si tiene conto della probabilit

    della presenza

    contemporanea di pi

    carichi accidentali moltiplicando gli stessi

    per dei coefficienti

    3) Il valore caratteristico delle resistenze di calcolo

    imposto

    dalla normativa

    4) Il coefficiente di sicurezza

    noto e dichiarato nelle norme

    METODO DEGLI STATI LIMITE Vero Falso

    1) Le tensioni e le deformazioni seguono la legge di Hooke

    2) I carichi considerati sono quelli reali

    3) La limitazione delle tensioni, il controllo della fessurazione, la

    limitazione delle deformazioni, sono verifiche attinenti lo StatoLimite di Esercizio (SLE)

    4) Le combinazioni di carico da considerare per gli Stati Limite

    sono inferiori a quelle delle Tensioni Ammissibili

    SCHEDA 2

    I momenti agenti su un pilastro dovuti ai carichi, sono i seguenti:

    Mperm.=30kNm; Maccid.=2kNm; Mneve=1kNm.

    Determinare il momento di progetto.

    Determinare le condizioni di carico

    che danno gli sforzi massimi nei

    pilastri B

    e minimi nei pilastri A a

    sostegno del serbatoio sopraelevatoriportato in figura.

    Il peso della struttura si putrascurare; per la neve si consideri

    un carico di 0,6kN/m2, per il vento

    0,48kN/m2.

    SCHEDA 3

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    37/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    38/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    39/186

    kN40,560,033 =

    kN88,248,023 =

    Soluzione

    Analisi dei carichi:

    -Carichi permanenti

    acqua:

    -Carichi accidentali

    neve:

    vento:

    kN18010233 =

    kNRB 80,6822

    588,205,1

    4

    40.55,11804,1=

    ++

    =

    kNRB 82,69

    22

    588,25,1

    4

    40.505,11804,1=

    +

    +=

    kNRA

    60,3922

    588,25,1

    4

    40.501800,1

    min

    =

    +=

    Pilastri B

    Pilastri A

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    40/186

    Le ipotesi e convenzioni fondamentali su cui

    basato il metodo agli Stati Limite,

    sono:

    a) Si considera il diagramma - non lineare, sia per il calcestruzzo che perlacciaio, parabola-rettangolo per il primo e bilineare elastico perfettamenteplastico per il secondo;

    b)

    Si ritiene valido il principio di conservazione delle sezioni piane, ovvero la

    variazione delle

    sullaltezza della sezione

    lineare;

    c)

    Si ritiene che laderenza tra acciaio e calcestruzzo non venga mai meno

    (c = s

    ), e che perci i due materiali si comportino come solidali tra loro;

    d) Si conviene di trascurare la resistenza a trazione del calcestruzzo (c,traz.

    =0)

    Statica del Cemento Armato

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    41/186

    Campo degli allungamenti

    DEFORMAZIONI SPECIFICHE TIPO DI

    SOLLECITAZIONE

    TIPO DI

    ROTTURA

    TRAZIONESEMPLICE

    O COMPOSTA

    FLESSIONESEMPLICE

    O COMPOSTA

    FLESSIONESEMPLICE

    O COMPOSTA

    FLESSIONESEMPLICEO COMPOSTA

    SNERVAMENTOACCIAIO E

    SCHIACCIAMENTOCALCESTRUZZO

    SCHIACCIAMENTOCALCESTRUZZO

    SCHIACCIAMENTOCALCESTRUZZO

    SCHIACCIAMENTOCALCESTRUZZO

    E SNERVAMENTO

    ACCIAIO COMPRESSO

    FLESSIONECOMPOSTA

    COMPRESSIONESEMPLICE

    O COMPOSTA

    MASSIMADEFORMAZIONEACCIAIO TESO

    MASSIMADEFORMAZIONEACCIAIO TESO

    ACCIAIO CALCESTRUZZO

    dx=-

    8

    x=+

    8

    x=0

    x=x

    1

    x=d

    x=

    h

    x=0,25

    0d

    x = - 8

    x = d

    x = 0

    10

    10

    3,5

    3,5

    3,5

    10

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    42/186

    SFORZO NORMALE CENTRATO

    Nel calcolo di un pilastro si possono presentare due ordini di problemi:

    a) Note le dimensioni e le armature, verificare lo sforzo normale massimob) Noto lo sforzo normale, progettare

    una idonea sezione.

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    43/186

    CASO A Dati : bxh, As; Incognite: NSi scrive:

    )'()(

    *

    *

    **

    scc

    c

    syd

    ccsydcc AnAff

    f

    AfAfAfN +=

    +=+=

    ckck

    ck

    c Rf

    ff 31,037,0)

    6,1

    85,0(7,0* ==

    =

    30';

    15,1

    *===

    c

    ydyk

    yd

    f

    fn

    ff

    Per cui:

    idccscc AfAnAfN ,**

    )'( =+=

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    44/186

    CASO B Dati : N; Incognite: bxh, AsSi scrive:

    4%)1%Ordinanzal'(secondo

    )'(*

    =

    +=

    c

    As

    AcnAcfN c

    Si ricava:

    AcAs

    nf

    NAc

    c

    =

    +

    =

    ;

    )'1(*

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    45/186

    Esercizio.

    Un pilastro a sezione quadrata 30x30

    armato con 416; determinare

    lo

    sforzo

    normale

    massimo

    che

    pu

    sopportare, sapendo

    che

    esso

    formato

    con calcestruzzo

    di

    classe

    Rck30.

    SOLUZIONE

    1026kN200)430300(3009)An'(AN

    :hasi,30'ed9Assunto

    sc

    *

    =+=+=

    ==c

    c

    f

    nf

    Con le Tensioni Ammissibili

    kNN

    nmmN

    696)200415300300(82,6

    15,82,6)4

    15306(7,0 2

    c

    =+=

    ==

    +=

    Si ha:

    47,1696

    1026

    Esercizio Un pilastro in c a soggetto ad uno sforzo normale centrato dovuto ai

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    46/186

    Esercizio.

    Un pilastro in c.a.

    soggetto ad uno sforzo normale centrato dovuto ai

    carichi permanenti Ng=500 kN

    ed ai carichi accidentali Nq=600 kN. Calcolare Ac ed

    As in modo che larea dellacciaio sia l1% di quella del calcestruzzo di classe Rck25

    SOLUZIONE

    kNN

    mmNfAs

    cc

    16006005,15004,1

    30n';8;01,0

    2*

    =+=====

    Per cui si ha :

    223

    153801,0;153846)01,0301(8

    101600

    )'1(mmAcAsmm

    nf

    NAc

    c

    ===+

    =

    +=

    Si pu assumere per il pilastro una sezione quadrata 40x40cm (160000 mm2)

    Armata con 816 (1600 mm2)

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    47/186

    Se si fosse adoperato il metodo delle Tensioni Ammissibili, si sarebbe avuto:

    168armaturaunaed40x40sezioneunaecorrispondcuiA

    160701,0;1607600,01)15(15,95

    101100cuiper

    0,01;15

    95,5)4

    15256(7,0

    1100600500

    223

    2

    c

    mmAcAsmmAc

    n

    mmN

    kNN

    ===+

    =

    ==

    =+=

    =+=

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    48/186

    FLESSIONE RETTA

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    49/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    50/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    51/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    52/186

    Diagrammi delle tensioni a rottura del calcestruzzo

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    53/186

    Per una corretta progettazione di una struttura si dovr

    garantire una

    rottura di tipo duttile, questo perch:

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    54/186

    SUL CONCETTO DI DUTTILITA

    DUTTILITA

    =

    = Xu

    / Xp

    = Fe / Fp

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    55/186

    Forze (o carichi) di progetto in funzione dello spostamento massimo richiesto

    e della duttilit.

    DUTTILITA - RESISTENZA - SICUREZZA

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    56/186

    1 = Xu1 / Xp1; 2 = Xu2 / Xp2

    Xu2 > Xu1

    2 < 1

    DUTTILITA

    RESISTENZA

    SICUREZZA

    continua

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    57/186

    In Zona Sismica No !!!!

    Sezione rettangolare con armatura semplice

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    58/186

    Sezione rettangolare con armatura semplice.

    Calcolo di verifica

    Dati: bxh, As, Md. - Incognite: MrVerificare Md

    Mr

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    59/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    60/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    61/186

    Md Mrmin

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    62/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    63/186

    Md Mrmin

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    64/186

    Fig. 3.12

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    65/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    66/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    67/186

    Sezione rettangolare con armatura semplice Calcolo di progetto

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    68/186

    g p

    p g

    xdx

    sc

    =

    xxd

    scc

    =

    ( )scc

    xd += dxsc

    c +

    =

    Ksc

    c =+

    dKx =

    Dati: Md, b. -

    Incognite: x, d, As.

    Si pone:

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    69/186

    30,0=K

    ( )xdxbfc

    = 4,08,0

    Per lequilibrio tra il momento esterno e quello interno, utilizzando lo sforzo di

    compressione Fc, si ha;

    Posto x=kd=0,30d, si ha:

    ( )dddbfc

    = 30,04,030,08,0

    Ovvero:

    Mdbfc

    = 221,0

    Da cui:

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    70/186

    MdAf syd = 88,0

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    71/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    72/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    73/186

    FLESSIONE DEVIATA

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    74/186

    Sezioni soggette a flessione deviataVerso bivettore

    momento

    Metodo InterativoTabella di Verifica

    FLESSIONE DEVIATA: Metodo Semplificato

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    75/186

    p

    PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DELLE SOLLECITAZIONI:qualunque sia la sezione resistente, se essa idonea a sopportare le sollecitazioni

    componenti anche idonea a sopportare la sollecitazione somma

    TAGLIO

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    76/186

    Si definiscono:

    Vrd1

    resistenza di calcolo dellelemento privo di armatura a taglio;

    Vrd2

    massima forza di taglio di calcolo che pu essere sopportata senza rottura delle

    bielle compresse convenzionali di calcestruzzo;

    Vrd3

    forza di taglio di calcolo che pu essere sopportata da un elemento con armatura

    a taglio;

    Vsd

    taglio di calcolo ( per CDA o CDB)

    Non occorre armare a taglio (escluso i minimi di normativa) se:

    Vsd < Vrd1

    ( )[ ] dbwKV cpRdRd ++= 15,0402,1 11

    Dove:

    Ordinanza

    Norme Tecniche

    Dovr essere:

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    77/186

    Dovr

    essere:

    Vsd

    < Vrd

    2

    Dove

    dbwfV cdRd = 9,05,02 5,02007,0 = ckf

    db15CDAlaPer wrd1 =< Rsd VV

    Si propongono le seguenti espressioni semplificate:

    dbwR

    V ckRd

    += 9,0

    75

    1525,0

    1

    dbwRV ckRd

    += 9,0

    35

    155,32

    Norme Tecniche

    CALCOLO ARMATURA A TAGLIO

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    78/186

    Se Vsd

    > Vrd1 occorre armare a taglio.

    Ferri piegati

    Traliccio di Morsch

    per i ferri piegati.

    == 45sin3 syd AfnVrdVsz

    sz

    suvn =

    =

    = 2

    45sin45cos

    45sin

    2

    223 = syd Afs

    zVrd dz = 9,0 29,03 ydfds

    s

    Vrd =

    STAFFE

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    79/186

    STAFFE

    Traliccio di Morsch

    per le staffe

    syd AfnVrdV == 3

    sd

    szn = 9,0

    15,1yk

    ydff =

    yd

    s fds

    Vrd = 9,03

    Per la distribuzione delle armature si fa riferimento alla figura

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    80/186

    Per la distribuzione delle armature si fa riferimento alla figura.

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    81/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    82/186

    PRESSOFLESSIONE RETTA

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    83/186

    Per lequilibrio delle forze:

    N=Fc

    +Fs

    -Fs

    Per lequilibrio dei momenti

    (rispetto allasse baricentrico):

    M=Fc

    (h/2-0,4x)+fs

    As

    (h/2-d)-fs

    As

    (d-h/2)

    Diagramma di Interazione

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    84/186

    Diagramma di Interazione

    Ad esempio:

    Per N/bh=13,3 ed M/bh2=2 si ricava As

    /bh=2%

    e quindi

    As

    =0,02*300*500=3000mm2

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    85/186

    LA PRESSOFLESSIONE DEVIATA

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    86/186

    LA TORSIONE

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    87/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    88/186

    SCHEDA 4

    10 min

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    89/186

    Un pilastro in cemento armato deve sopportare uno sforzo normale

    centrato dovuto ai carichi permanenti

    Ng=600kN ed uno dovuto ai carichi accidentali Nq=800kN. Calcolare Ac

    ed As in modo che larea

    dellacciaio sia l1% di quella del calcestruzzo, adoperando per questo un Rck 30.

    Vero Falso

    1) La rottura duttile avviene con lo snervamento dellacciaio ed il

    successivo schiacciamento del calcestruzzo

    2) Per un edificio in zona sismica una maggiore duttilit

    comporta

    maggiori deformazioni e quindi maggiori danni

    3) A parit

    di sismicit

    si possono considerare azioni sismiche meno

    intense per un edificio che possieda maggiore duttilit

    rispetto ad un

    altro

    4) In genere la maggiore resistenza

    indice di maggiore fragilit

    SCHEDA 5

    SCHEDA 6

    Determinare il momento resistente di una sezione in c.a. 30x60 armata con 516; il calcestruzzo

    utilizzato

    Rck

    25, lacciaio del tipo Feb38k.

    SCHEDA 7

    Progettare una trave in c.a. di base b=30cm soggetta ad un momento dovuto ai carichi permanentiMg=100kNm ed uno dovuto ai carichi accidentali Mq=50kNm. Si supponga che la rottura sia di tipo duttile

    ipotizzando per la deformazione unitaria dellacciaio i seguenti valori: s

    =4,5/1000; S

    =10/1000;

    applicando inoltre le formule semplificate per la flessione. Il calcestruzzo utilizzato

    Rck

    25 e lacciaio del

    tipo Feb44k

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    90/186

    SCHEDA 5

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    91/186

    Vero Falso

    1) La rottura duttile avviene con lo snervamento

    dellacciaio ed il successivo schiacciamento del

    calcestruzzo

    2) Per un edificio in zona sismica una maggiore duttilit

    comporta maggiori deformazioni e quindi maggioridanni

    3) A parit di sismicit si possono considerare azionisismiche meno intense per un edificio che possiedamaggiore duttilit

    rispetto ad un altro

    4) In genere la maggiore resistenza

    indice di

    maggiore fragilit

    SCHEDA 6

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    92/186

    Determinare il momento resistente di una sezione in c.a. 30x60 armata con

    516; il calcestruzzo utilizzato Rck 25, lacciaio tipo Feb38k.Soluzione

    ( )

    ( )

    ( ) kNmNmmzFcMr

    NAsfFsNxbfFc

    mmbf

    Afx

    cmd

    yd

    c

    c

    syd

    1691691141234,0570324720

    32600010003263247201233002544,08,08,0

    1233002544,08,0

    1000326

    8,0

    57360

    ===

    ======

    =

    =

    =

    ==

    SCHEDA 7

    P tt t i di b b 30 tt d t d t i

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    93/186

    Progettare una trave in c.a. di base b=30cm soggetta ad un momento dovuto ai

    carichi permanenti Mg=100kNm ed uno dovuto ai carichi accidentali Mq=50kNm.

    Si supponga che la rottura sia di tipo duttile ipotizzando per la deformazioneunitaria dellacciaio i seguenti valori: s

    =4,5/1000; S

    =10/1000; applicando inoltre le

    formule semplificate per la flessione.Il

    calcestruzzo utilizzato

    Rck

    25, lacciaio

    tipo Feb44k

    Soluzione

    kNm215505,11004,1 =+=

    0005,4=s

    Calcolo d

    mmd

    Nmmd

    Nmmxdd

    Mxdxbf

    k

    dkx

    c

    sc

    c

    474957

    10215

    10215957

    10215)4,0(44,03002544,08,0

    )4,0(08

    45,044,0

    5,45,3

    5,3

    6

    62

    6

    =

    =

    =

    =

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    94/186

    26

    6

    6

    1471146159

    10215

    10215146159

    10215)2084,0474(374

    )4,0(

    mmAs

    NmmAs

    NmmAs

    MxdAsfyd

    =

    =

    ==

    =

    si pu assumere una sezione 30x50 armata con 520 (As=1570mm2)

    Calcolo d

    mmxmmd

    Nmmd

    Nmmddd

    Mxdxbf

    k

    dkx

    c

    sc

    c

    15459126,0591615

    10215

    10215615

    10215)26,04,0(26,03002544,08,0

    )4,0(08

    45,026,0

    105,3

    5,3

    6

    62

    6

    ==

    =

    =

    =

    =

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    95/186

    26

    6

    6

    1085197995

    10215

    10215197995

    10215)1544,0591(374

    )4,0(

    mmAs

    NmmAs

    NmmAs

    MxdAsfyd

    =

    =

    ==

    =

    si pu assumere una sezione 30x65 armata con 420 (As=1256mm2)

    3) Formule semplificate

    26

    6

    1146

    3745579,0

    10215

    9,0

    557300

    10215658,0

    mm

    fd

    MAs

    mmb

    Mrd

    yd

    =

    =

    =

    =

    ==

    sezione 30x60, armatura 520

    Solai: Tipologie e Metodi di Calcolo

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    96/186

    Tipologie

    Solai a soletta piena

    Solai misti

    Solai nervati

    Solai a fungo

    Solai prefabbricati

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    97/186

    Solai prefabbricati

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    98/186

    Sezione tipo di solaio gettato in opera.

    Schemi di calcolo

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    99/186

    Verifiche

    a) Verifica dell altezza della sezione di calcestruzzo:

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    100/186

    b) Verifica della sezione sugli appoggi (fasce piene e semipiene)

    2

    2

    rdbMr =

    B

    Mrd

    c) Progetto delle armature

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    101/186

    AsfdMrfd

    As ydyd

    =

    = 9,0oppure9,0

    Disegno semplificato armatura solaio

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    102/186

    Armatura sbalzo

    ELEMENTI SECONDARI

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    103/186

    1)

    FORI

    2) RIBASSAMENTI3) SBALZO LATERALE

    4)

    SBALZO DANGOLO

    Fori

    Sbalzi

    Ribassamenti

    FORI

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    104/186

    CASO A

    CASO B

    Continua

    Analogia Idraulica del Foro

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    105/186

    Schemi di calcolo Armatura tipo

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    106/186

    RIBASSAMENTI

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    107/186

    SBALZO LATERALE

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    108/186

    Trave di bordo reagente a torsione

    Trave di bordo non reagente a torsione

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    109/186

    Trave di bordo non reagente a torsione e piano rigido

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    110/186

    SBALZO DANGOLO

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    111/186

    Schema di calcolo

    Armature

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    112/186

    Disegni Esecutivi

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    113/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    114/186

    Sezione Solaio

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    115/186

    Sezione Solaio

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    116/186

    Solai ad armatura pretesa

    SOLAI PREFABBRICATI

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    117/186

    Solai ad armatura pretesa

    Solai ad armatura ordinaria

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    118/186

    Solai a travetti di calcestruzzo precompresso

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    119/186

    Armature sugli appoggi

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    120/186

    Travetto Rompitratta

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    121/186

    Analisi a Telaio

    Analisi a Trave

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    122/186

    Momento semplificato a Trave Continua

    Armature

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    123/186

    SCHEDA 8

    Progettare la sezione e le armature del solaio gettato in opera in figura. Si utilizzino i seguenti carichi:

    G=5 25 kN/m2

    10 min

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    124/186

    G 5,25 kN/m

    Campata

    Q=2,00 kN/m2

    G=4.25 kN/m2

    Sbalzo

    Q=4,00 kN/m2

    E

    possibile adottare il metodo semplificato per il calcolo dei momenti ed il disegno delle armature. I

    materiali utilizzati sono: calcestruzzo Rck25; acciaio Feb44k.

    SCHEDA 8

    Progettare la sezione e le armature del solaio gettato in opera in figura. Si utilizzino i seguenti carichi:

    G=5 25 kN/m2

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    125/186

    G 5,25 kN/m

    Campata

    Q=2,00 kN/m2

    G=4.25 kN/m2

    Sbalzo

    Q=4,00 kN/m2

    E

    possibile adottare il metodo semplificato per il calcolo dei momenti ed il disegno delle armature. I

    materiali utilizzati sono: calcestruzzo Rck25; acciaio Feb44k.

    Soluzione

    kNmlQG

    MA 97,1414

    5,4)25,125,54,1(

    14

    )50,140,1( 22111 =+

    =+

    =

    kNmlQGM BA 96,2010

    5,4)25,125,54,1(10

    )50,140,1(

    22

    111 =+=+=

    kNmlQGMB 87,2510

    0,5)25,125,54,1(10

    )50,140,1( 22211 =+=+=

    kNmlQG

    M CB 87,2510

    0,5)25,125,54,1(

    10

    )50,140,1( 22211 =+

    =+

    =

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    126/186

    1010

    kNmlQGM SC 10,102

    30,1)45,125,44,1(2

    )50,140,1(

    22

    22 =+=+=

    kNmlQG

    MC 48,1814

    0,5)45,125,44,1(

    14

    )50,140,1( 22211 =+

    =+

    =

    Verifica Sezione

    mmmmb

    Mrd 200106

    1000

    1087,25658,0

    6max

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    127/186

    Scale: Tipologie e Metodi di Calcolo

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    128/186

    Certosa di Padula: Scalone ellittico

    Padula

    (~1770)

    Biblioteca Laurenziana: scala di accesso

    allaula di lettura

    Firenze (1523-59)

    Elementi di una scala

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    129/186

    Elementi di una scala

    TIPOLOGIE SCALE

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    130/186

    A) Scala con travi a ginocchio e gradini a sbalzo B) Scala a soletta rampante

    Calcolo

    A) S l t i i hi

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    131/186

    A) Scala con travi a ginocchio

    ELEMENTI:

    1)

    Gradini

    2)

    Trave a ginocchio

    3)

    Pianerottoli

    4)

    Travi di testata

    1) GRADINI

    Gradino IsolatoRampa

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    132/186

    Modello di Calcolo

    db

    Mrd =

    yd

    ns

    fd

    MA

    =

    9,0

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    133/186

    2) TRAVE A GINOCCHIO

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    134/186

    La scala nellorganismo strutturale

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    135/186

    Armatura Trave a Ginocchio

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    136/186

    3) Pianerottoli

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    137/186

    ARMATURA PIANEROTTOLI

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    138/186

    4) TRAVI DI TESTATA

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    139/186

    Armatura Trave di Testata

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    140/186

    Armatura gradinoArmatura trave a ginocchio

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    141/186

    Armatura pianerottolo

    Armatura trave di testata

    B) Scala a Soletta Rampante

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    142/186

    Calcolo

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    143/186

    Armatura Scala a Soletta Rampante

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    144/186

    Scala Appesa(prof. A. Giliberti)

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    145/186

    a)

    Travi e Pilastri: Cenni

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    146/186

    Carpenteria di piano

    Travi

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    147/186

    Travi emergenti Travi a spessore

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    148/186

    Tipologia armature trave emergente

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    149/186

    Tipologia armature trave a spessore

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    150/186

    Armatura a flessione

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    151/186

    Armatura a taglio

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    152/186

    Armatura trave

    Norme Tecniche

    Sollecitazioni:

    Md; Vd2

    0,1)()(

    lG

    l

    MM ubua +

    ++

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    153/186

    CDBMd; Vd

    CDA Md; Vd= 220,1

    )()(lG

    l

    MM ubua +

    ++

    2

    )(20,1 2

    )()( lQG

    l

    MM iiubua ++

    ++

    Verifiche:

    - FlessioneCDB

    CDACome per le situazioni non sismiche

    -

    Taglio

    CDBCome per le situazioni non sismiche

    CDA

    2

    )(0,1 2

    )()( lQG

    l

    MM iiubua ++++

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    154/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    155/186

    Pilastri

    Dovr aversi :

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    156/186

    25cm

    b

    h

    12mm

    0,10N/fyd

    1%Ac

    As

    4%Ac

    Num

    ferri

    num. spigoli

    6 per sezioni circolari

    Staffe :

    cm

    bmm

    25

    12

    6 1

    cm

    b

    30

    12

    5,02

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    157/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    158/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    159/186

    Armatura pilastro

    Rastremazione pilastri

    Sollecitazioni

    Norme Tecniche

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    160/186

    CDB

    CDA

    Verifiche

    CDB

    CDA

    SCHEDA 9 10 min

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    161/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    162/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    163/186

    rovescetravi

    ordinarie

    continue

    Fondazioni: Tipologie e Metodi di Calcolo

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    164/186

    zattere

    plintiisolateoediscontinu

    plateea) superficiali o dirette:

    b) profonde o indirette : palificate

    Oppure

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    165/186

    Tipi comuni di fondazioni

    Meccanica dei Terreni (cenni)

    Sul concetto di Tensione Efficace

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    166/186

    Sul concetto di Resistenza e relativi Parametri Meccanici

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    167/186

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    168/186

    Mezzi di Indagine (cenni)

    STANDARD PENETRATION TEST (SPT)

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    169/186

    PROVA PENETROMETRICA STATICA (CPT)

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    170/186

    Fasi per la progettazione di fondazioni dirette:

    FONDAZIONI DIRETTE

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    171/186

    1) Scelta del piano di posa

    2) Calcolo del carico limite

    3) Calcolo dei cedimenti

    4) Calcolo della fondazione

    Scelta del piano di posa

    1. Attraversare lo strato di terreno vegetale (11,5m),

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    172/186

    stratificazioni di detriti, riporti e comunque di terreni concaratteristiche molto

    scadenti;

    2.

    Attraversare lo strato di terreno soggetto allazione del gelo ed

    a variazioni stagionali del contenuto dacqua;

    3.

    In presenza dacqua disporre il piano di posa lontano dalla

    zona di oscillazione del pelo libero e quindi alcuni decimetri al

    disopra del suo massimo livello o, meglio, al disotto del suominimo (in acqua);

    4.

    Disporre il piano di posa allo stesso livello; solo nel caso non

    vi fossero soluzioni alternative (fondazioni indirette,livellamento con calcestruzzo magro, riempimento ecompattazione, ecc.) si pu ipotizzare una fondazione sfalsata

    da considerare adeguatamente nei calcoli strutturali.

    Calcolo del carico limite

    B T hi tt

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    173/186

    221lim

    BNcNDNq cq ++=

    )(Ordinanza2

    limqqd

    Terzaghi

    rottura

    generale

    T.)(N.3,2

    limqqd

    Cedimenti (Stato Limite di Esercizio)

    Metodo Edometrico

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    174/186

    dzE

    WW

    H

    ed

    zedf ==

    0

    'i

    H

    z ed

    ZH

    z

    ededf zE

    WWW ii

    === == 00

    '

    Oppure

    55,2

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    175/186

    Calcolo

    M d ll di Wi kl (1867 i )

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    176/186

    - Modello di Winkler (1867 circa)q = kw

    -

    Modello di semispazio elastico

    E, n

    Sollecitazioni ( N. T.)

    CDA Nd ( M V ) 1 4(Nd Md Vd) A li i 1

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    177/186

    CDA Nd; ( Mu; V ) < 1,4(Nd; Md; Vd) < Analisi per q=1

    CDB Nd; ( Mu; V ) < 1,2(Nd; Md; Vd) < Analisi per q=1

    FONDAZIONI INDIRETTE

    Criteri di Funzionamento

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    178/186

    Bulbo delle pressioni

    PALI BATTUTI

    Palo Simplex

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    179/186

    Palo Franki

    Palo Simplex

    PALI TRIVELLATI

    Micropalo tipo Radice

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    180/186

    Micropalo tipo Tubfix

    Fasi di realizzazione

    Scavo in foro pieno di fango Scavo in foro protetto da tubazione

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    181/186

    Pali Trivellati conelica continua

    CARICO LIMITE DI PALI DI FONDAZIONE

    1) Pali di Medio Diametro

    Lds

    d

    pAsApSPQ sp

    4

    2

    lima) Pali Battuti

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    182/186

    LdspAsApSPQ sp +=+=+= 4lim

    Prova Statica (CPT):

    p=qcs=qLLmed

    Prova Dinamica (SPT):

    p=Nspt

    s=Nmed

    /500

    2) Pali di Grande Diametro -

    D>80cm -

    (metodo di Wright e Reese)

    vztgs ''7,0' =

    5,2

    limQQes=

    a) Pali Battuti

    23lim

    SPQ +=b) Pali Trivellati

    zprofonditallaeffettivatensione'vz

    Nsptdifunzioneattrittodiangolo'

    [ ]lim;'min sss=

    PALI CARICATI DA FORZE ORIZZONTALI

    Valori limite di L per pali corti liberi di

    ruotare in testa, in terreni incoerenti

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    183/186

    Palo Corto

    Palo Lungo

    dkhf

    feHM

    HV

    p =

    +=

    =

    816,0

    )3

    2(max

    max

    Vero Falso

    SCHEDA 105 min

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    184/186

    1) La prova dinamica SPT prevede la lettura del numero di colpi

    significativo della massa battente su di un avanzamento di 45cm

    2) Il profilo penetrometrico

    della prova statica CPT

    di tipo discontinuo

    3) A parit

    di condizioni una fondazione continua pi

    profonda ha un carico

    limite superiore

    4) Una trave di fondazione caricata solo ed uniformemente da un muro di

    tompagno

    secondo Winkler

    presenta sollecitazioni flettenti maggiori in

    mezzeria che allestremit

    5) I pali battuti presentano un carico limite superiore rispetto ai pali trivellati

    Vero Falso

    SCHEDA 10

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    185/186

    1) La prova dinamica SPT prevede la lettura del numero di colpi

    significativo della massa battente su di un avanzamento di 45cm

    2) Il profilo penetrometrico

    della prova statica CPT

    di tipo discontinuo

    3) A parit

    di condizioni una fondazione continua pi

    profonda ha un carico

    limite superiore

    4) Una trave di fondazione caricata solo ed uniformemente da un muro di

    tompagno

    secondo Winkler

    presenta sollecitazioni flettenti maggiori in

    mezzeria che allestremit

    5) I pali battuti presentano un carico limite superiore rispetto ai pali trivellati

  • 8/12/2019 Progettare Strutture in CA

    186/186