22
Progettazione tecnologico - didattica Prof.ssa Ranieri Documento di progetto GRUPPO DI LAVORO CORSISTA SCUOLA DI SERVIZIO ORDINE DI SCUOLA TIPOLOGIA DI SCUOLA CASTO ANTONINO ITET “G.TOMASI DI LAMPEDUSA” – S.AGATA DI MILITELLO (ME) SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MODICA ERASMO LICEO LINGUISTICO “N.CASSARÀ” - PALERMO SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO LICEO LINGUISTICO SORTINO ANGELA DANIELA LICEO CLASSICO “G.MELI - PALERMO SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO LICEO CLASSICO VISALLI NATALINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE “C. FINOCCHIARO APRILE” - PALERMO SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO LICEO DELLE SCIENZE UMANE 1

Progettazione tecnologico - didattica Prof.ssa Ranieri ... · Si farà infatti uso di metodologie innovative (webquest,cooperative learning, ... Tempi e modalità Lavoro a casa e

Embed Size (px)

Citation preview

Progettazione tecnologico - didattica

Prof.ssa Ranieri

Documento di progetto

GRUPPO DI LAVORO

CORSISTA SCUOLA DI SERVIZIO ORDINE DI SCUOLA TIPOLOGIA DI SCUOLA

CASTO ANTONINO ITET “G.TOMASI DI LAMPEDUSA” –

S.AGATA DI MILITELLO (ME)

SCUOLA SECONDARIA

DI 2° GRADO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

MODICA ERASMO LICEO LINGUISTICO “N.CASSARÀ” -

PALERMO

SCUOLA SECONDARIA

DI 2° GRADO

LICEO LINGUISTICO

SORTINO ANGELA DANIELA LICEO CLASSICO “G.MELI -

PALERMO

SCUOLA SECONDARIA

DI 2° GRADO

LICEO CLASSICO

VISALLI NATALINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE “C.

FINOCCHIARO APRILE” - PALERMO

SCUOLA SECONDARIA

DI 2° GRADO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

1

E-tivity 5

*Credits Il presente modello è stato messo a punto nell’ambito del progetto e-MEL= e-Media Education Lab finanziato nel quadro del programma Erasmsus + per gli anni 2015-2017 Coordinatore: Media Animation (BE); Partner: Università di Firenze (IT), Università di Londra – Institute of Education (UK), Università di Minho (PT), Università di Tampere (FL), CLEMI (FR) Sito web del progetto: http://www.e-mel.org/

Documento di progetto Titolo

La comunicazione degli “irrazionali” in rete.

Abstract L’obiettivo di questa progettazione didattica è quello di condurre gli studenti nel processo di analisi dei dati, per sviluppare deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche e di strumenti di calcolo. Partendo dall’introduzione storica dell’irrazionalità della radice quadrata di due, verrà introdotto il concetto di approssimazione di un numero fino ad arrivare al concetto di misura. Nel percorso didattico verranno coinvolte diverse discipline quali la Matematica, la Fisica, la Filosofia, la Storia e la lingua Greca, per cui sarà necessario l’intervento sinergico dei diversi docenti. Considerata la varietà degli indirizzi di studio, gli studenti approfondiranno talvolta gli aspetti dell’indagine storico-biografica, per una contestualizzazione storico-letteraria e filosofica più dettagliata, talvolta i risvolti dell’indagine nello sviluppo del pensiero matematico, nell’ottica della peer education e della peer evaluation rispetto alla realizzazione dei prodotti nelle diverse fasi di lavoro. Gli studenti avranno,

2

inoltre, la possibilità di confrontarsi e di utilizzare idonei strumenti tecnologici per la produzione di compiti autentici. Si farà infatti uso di metodologie innovative (webquest,cooperative learning, metanalisi degli strumenti) e sarà suggerito l’uso di software per la produzione di compiti (Powtoon, ComicLife, fogli di calcolo, etc.)

Parole chiave webquest, indagine, irrazionali, numeri reali, misura, approssimazioni, applicazioni web based

Docenti Nome/i docenti coinvolti e disciplina

ITET “G.Tomasi di Lampedusa” - S.Agata di Militello (ME) Prof Antonino Casto Matematica Applicata Liceo Classico “G.Meli - Palermo Prof.ssa Angela Daniela Sortino, Greco e Storia Liceo delle Scienze Umane “C. Finocchiaro Aprile” - Palermo Prof.ssa Natalina Visalli Matematica, Prof.ssa Maria Teresa Zito Filosofia Liceo Linguistico “N.Cassarà” - Palermo Prof. Erasmo Modica Matematica, Prof.ssa Maria Antonina Ascone Modica Filosofia

Studenti Numero

Specificare numero degli studenti ITET “G.Tomasi di Lampedusa” - S.Agata di Militello (ME) : Classe 3^ A - A.F.M - SIA : n° 20 studenti Liceo Classico “G.Meli - Palermo: Classe 2^ L , n° 24 studenti Liceo delle Scienze Umane “C. Finocchiaro Aprile” - Palermo: Classe 3^F: n° 19 studenti Liceo Linguistico “N.Cassarà” - Palermo: Classe 3^ C, n. 23 studenti

Età

ITET “G.Tomasi di Lampedusa” - S.Agata di Militello (ME) : 15/16 anni Liceo Classico “G.Meli - Palermo: 14/15 anni

3

Liceo delle Scienze Umane “C. Finocchiaro Aprile” - Palermo 15/16 Liceo Linguistico “N.Cassarà” - Palermo: 14/17

Genere

ITET “G.Tomasi di Lampedusa” - S.Agata di Militello (ME) : 7 M - 13 F Liceo Classico “G.Meli - Palermo: 20 F - 4 M Liceo delle Scienze Umane “C. Finocchiaro Aprile” - Palermo 19 F Liceo Linguistico “N.Cassarà” - Palermo: 3 M e 20 F

Tipologia di scuola

ITET “G.Tomasi di Lampedusa” - S.Agata di Militello (ME) Amministrazione Finanza e Marketing (Articolazione: Sistemi Informativi Aziendali) Liceo Classico “G.Meli - Palermo Liceo delle Scienze Umane “C. Finocchiaro Aprile” - Palermo Liceo Linguistico “N.Cassarà” - Palermo

Caratteristiche specifiche

ITET “G.Tomasi di Lampedusa” - S.Agata di Militello (ME) : nessuna presenza di alunni con B.E.S. Liceo Classico “G.Meli - Palermo: nessuna presenza di alunni con B.E.S. Liceo delle Scienze Umane “C. Finocchiaro Aprile” - Palermo : nessuna presenza di alunni con B.E.S. Liceo Linguistico “N.Cassarà” - Palermo: nessuna presenza di alunni con B.E.S.

Finalità generali Il progetto intende sperimentare l’uso integrato dei diversi linguaggi nella pratica didattica: linguaggi non

verbali, verbali, multimediali. Proposto in modalità interdisciplinare, intende offrire ad ogni studente la possibilità di sperimentare situazioni formative di successo, per sviluppare o potenziare processi attentivi, metacognitivi, di problem solving e di autoregolazione. Ci si prefigge di valorizzare i diversi stili di apprendimento presenti nel gruppo classe, sostenere il metodo di studio, implementare l’uso di

4

modalità di insegnamento e di apprendimento diversificate, adeguate e flessibili per i bisogni di tutti gli allievi .

● Sviluppare conoscenze e competenze di base sui linguaggi non verbali, sulla multimedialità e sulla organizzazione concettuale di un sapere reticolare

● Rendere l’uso degli strumenti multimediali consapevolmente funzionale allo studio individuale e all’apprendimento.

● Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

● Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Obiettivi specifici Conoscenze

quadro storico-culturale relativo all’età di Ippaso di Metaponto ● le ragioni del dissenso nel contesto storico-culturale ● Irrazionalità della radice quadrata di due ● Numeri irrazionali ● Proprietà dei numeri irrazionali ● Numeri reali ● Proprietà dei numeri reali

Capacità e processi cognitivi

● Conoscere i presupposti culturali e collocare gli eventi nel tempo e nello spazio

5

● Leggere le differenti fonti letterarie, documentarie, iconografiche e cartografiche, ricavandone informazioni da interpretare nell’ottica dell’indagine in corso

● Dimostrare che la radice quadrata di due non è un numero razionale ● Enunciare le proprietà dei numeri ● Utilizzare consapevolmente gli strumenti informatici utilizzati ● Saper approssimare un numero irrazionale

Altri obiettivi ● Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione ● Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze

disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ● Interagire in gruppo ● Comprendere e confrontare i diversi punti di vista tra le classi in rete ● Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri ● Affrontare situazioni problematiche nell’ottica della peer education e della peer evaluation ● Costruire e verificare ipotesi ● Individuare fonti e risorse adeguate ● Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi ● Interpretare l’informazione criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e

opinioni tra le classi in rete ● Acquisire la consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed

essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti

6

● Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline ● Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee ● Potenziare le capacità di osservazione, classificazione e generalizzazione

Organizzazione Durata

20 ore 6 settimane

● In presenza 12 ore

● Online (se previsto) 8 ore

● Lavoro individuale a casa

----------

Strumenti tecnici

Computer e tablet con collegamento ad Internet e LIM

Sviluppo dei contenuti Descrizione

Gli irrazionali : storia e applicazioni Testi relativi alle teorie in oggetto

Prerequisiti

Lo scopo del primo incontro è fornire i prerequisiti indispensabili per contestualizzare i contenuti

7

Struttura Sintesi della struttura del percorso ➢ Unità n° 1 : “Gli irrazionali”

○ Presentazione e organizzazione del Webquest. Avvio della consultazione delle risorse. ○ Lavoro di gruppo per l’elaborazione di materiali previsti dal Webquest ○ Presentazione degli elaborati prodotti e avvio della stesura dello storyboard per

l’elaborazione del prodotto finale ○ Lavoro di gruppo per l’elaborazione del prodotto multimediale finale ○ Analisi e discussione sullo storyboard prodotto. Produzione dell’elaborato multimediale

➢ Unità n° 2 : “La misura” ○ Rappresentazione decimale dei numeri irrazionali ○ Problema ed esercizi ○ Il foglio di Formato A4

➢ Unità n° 3 : “Voi come avete fatto?” ○ Confrontare gli elaborati finali (Condivisione e confronto degli elaborati finali)

Unità n° 1 / Titolo Gli irrazionali Argomento Webquest sulla figura di Ippaso di Metaponto, la scuola Pitagorica e la dimostrazione dell’irrazionalità di

Valutazione Verranno utilizzate:

Le griglie previste nel Webquest (scheda 1 e scheda 2) Scheda di osservazione degli alunni all’interno del gruppo (Scheda n°3)

8

Scheda di osservazione degli alunni durante le attività di gruppo (Scheda n° 4)

Sequenza n°1 Presentazione del Webquest. Obiettivi specifici Spiegare le caratteristiche del Webquest e introdurre gli argomenti Tempi e modalità 2 ore in presenza Strategie didattiche Discussione guidata

Contenuti ● Presentazione del Webquest. Risorse ● Webquest

● Sito delle attività https://sites.google.com/site/gliirrazionaliinrete/home Supporto tecnico Computer e tablet con collegamento ad Internet e LIM

Sequenza n°2 Organizzazione del Webquest. Avvio della consultazione delle risorse. Obiettivi specifici Spiegare le caratteristiche del Webquest,avviare l’attività Tempi e modalità 2 ore in presenza Strategie didattiche Discussione guidata

Lavori di gruppo Contenuti ● Organizzazione dei gruppi di lavoro

● Avvio della consultazione delle risorse. Risorse ● Webquest

● Sito delle attività Supporto tecnico Computer e tablet con collegamento ad Internet e LIM

9

Sequenza n°3 Lavoro di gruppo per l’elaborazione di materiali previsti dal Webquest Obiettivi specifici ● Saper elaborare un documento di sintesi su un argomento servendosi di

materiali in Rete ● Sperimentare l’uso di uno strumento per la creazione di prodotti multimediali

Tempi e modalità Lavoro a casa e on line Metodi didattici Lavoro di gruppo Contenuti Analisi dei materiali delle risorse specifici per ogni gruppo

Elaborazione di un prodotto multimediale di sintesi Risorse ● Webquest

● Sito delle attività: Google Site ● Videoscrittura condivisa: Drive ● Software per la creazione di poster on line Padlet ● Software per la creazione di fumetti on line ComicLife ● Software per la creazione di video on line: Photo Story3, iMovie, Powtoon, o

software per la creazione di video Supporto tecnico Computer e tablet con collegamento ad Internet

Sequenza n°4 Presentazione degli elaborati prodotti e avvio della stesura dello storyboard

per l’elaborazione del prodotto finale Obiettivi specifici ● Saper confrontare gli elaborati del lavoro di gruppo

● Saper confrontare le caratteristiche dei diversi tipi di presentazione degli elaborati

10

● Saper elaborare lo storyboard di un prodotto multimediale Tempi e modalità 2 ore in presenza Metodi didattici Discussione, lavoro di gruppo Contenuti ● Presentazione degli elaborati multimediali di ciascun gruppo

● Discussione sugli elaborati ● Individuazione del software di presentazione dell’elaborato finale ● Introduzione dell’uso dello storyboard per la creazione di un elaborato

multimediale ● Avvio della costruzione dello storyboard

Risorse ● Webquest

● Sito delle attività ● Videoscrittura condivisa ● Software per la creazione di storyboard ● Software on line per la creazione di elaborati multimediali

Supporto tecnico Computer e tablet con collegamento ad Internet e LIM

Sequenza n°5 Lavoro di gruppo per l’elaborazione del prodotto multimediale finale Obiettivi specifici ● Saper elaborare uno storyboard di un prodotto multimediale in forma

collaborativa ● Saper elaborare un prodotto multimediale

Tempi e modalità Lavoro a casa e on line

11

Metodi didattici Lavoro di gruppo Contenuti Costruzione dello storyboard del prodotto multimediale finale Risorse ● Webquest

● Sito delle attività ● Videoscrittura condivisa ● Software per la creazione di storyboard

Supporto tecnico Computer e tablet con collegamento ad Internet

Sequenza n°6 Analisi e discussione sullo storyboard prodotto. Produzione dell’elaborato multimediale

Obiettivi specifici ● Saper analizzare e discutere l’elaborato di un lavoro di gruppo ● Saper elaborare un prodotto multimediale

Tempi e modalità 2 ore in presenza + lavoro a casa e on line Metodi didattici Discussione, lavoro di gruppo Contenuti Analizzare lo storyboard prodotto

Modificarlo in base alla discussione Avvio elaborazione prodotto multimediale finale

Risorse ● Webquest ● Sito delle attività ● Software per la creazione di materiali multimediali

12

Supporto tecnico Computer e tablet con collegamento ad Internet e LIM

Unità n° 2 / Titolo La misura Argomento Attività laboratoriali rivolte alla padronanza dell’uso degli irrazionali nelle applicazioni (tratte da

Attività [email protected] “ http://www.scuolavalore.indire.it/nuove_risorse/il-foglio-a4/ Valutazione Verrà utilizzata una griglia per le prove orali elaborata dal Dipartimento di Matematica e Fisica del

Linguistico Statale “ Ninni Cassarà” (scheda n° 5)

Sequenza n°1 Rappresentazione decimale dei numeri irrazionali Obiettivi specifici ● Saper approssimare un numero irrazionale

● Saper utilizzare un Foglio elettronico Tempi e modalità 2 ore in presenza Strategie didattiche Attività laboratoriali, Lavoro di gruppo Contenuti ● Rappresentazione decimale dei numeri irrazionali

● Approssimazione Risorse ● Sito delle attività

● Software condiviso Foglio elettronico Supporto tecnico Laboratorio di informatica con collegamento ad Internet, LIM

Sequenza n°2 Problema ed esercizi

13

Obiettivi specifici ● Saper utilizzare le approssimazioni dei numeri reali ● Saper condividere elaborati

Tempi e modalità Lavoro a casa e on line Strategie didattiche Risoluzione problemi ed esercizi Contenuti Problema ed esercizi da consegnare on line Risorse ● Sito delle attività

● Materiali on line ● Software condiviso Foglio elettronico

Supporto tecnico Computer e tablet con collegamento ad Internet

Sequenza n°3 Il foglio di Formato A4 Obiettivi specifici ● Saper utilizzare strumenti analogici di misura

● Saper formalizzare una situazione reale Tempi e modalità 2 ore in presenza Strategie didattiche Attività laboratoriali, Lavoro di gruppo Contenuti Rapporto tra i diversi tipi di formati di fogli Risorse ● Sito delle attività

● Materiali on line ● Software condiviso Foglio elettronico ● Fogli in formato A3 e A4

Supporto tecnico Computer e tablet con collegamento ad Internet e LIM

14

Unità n° 3 / Titolo Voi come avete fatto? Argomento Videoconferenza per il confronto degli elaborati finali degli alunni delle diverse scuole

Valutazione Verra utilizzata una griglia di valutazione del prodotto multimediale

Sequenza n°1 Confrontare gli elaborati finali (Condivisione e confronto degli elaborati finali) Obiettivi specifici ● Saper presentare il proprio lavoro

● Saper cogliere le differenze con il lavoro degli altri Tempi e modalità 2 ore in presenza Strategie didattiche Dibattito Contenuti ● Presentazione degli elaborati di ciascuna scuola in videoconferenza

● Discussione Risorse ● Sito delle attività Supporto tecnico Laboratorio di informatica con collegamento ad Internet, LIM

Risorse e risultati

15

Risorse interne

Computer e tablet con collegamento ad Internet e LIM Testi in lingua con traduzione a fronte

Risorse esterne

Computer e tablet con collegamento ad Internet e LIM Testi in lingua con traduzione a fronte

Risultati Realizzare di un segmento di percorso disciplinare attraverso la costruzione delle competenze mediali-digitali, dall’interpretazione testuale alla produzione di messaggi mediali, nell’ottica di condurre il gruppo classe ad operare scelte consapevoli di fruizione dei prodotti mediali

Valutazione degli apprendimenti in uscita

Questa sezione da completare nel corso del Modulo sulla valutazione

Il Gruppo di lavoro: Antonino Casto Erasmo Modica Angela Daniela Sortino Natalina Visalli

16

Scheda 1WEBQUEST “IPPASO DI METAPONTO” ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Griglia di valutazione del lavoro di gruppo

Insufficiente Sufficiente/discreto Buono Ottimo

Ricercainformazioni

La ricerca e la selezione delle informazioni non è coerente con l’obiettivo.

La ricerca e la selezione delle informazioni sono appena sufficienti e non sono pienamente coerenti con l’obiettivo.

La ricerca e laselezione delle

informazioni sonobuone e coerenti con

l’obiettivo.

Il gruppo dimostrapienamente di saper

ricercare e selezionare leinformazioni relative al

tema..

Capacità di analisi

Il gruppo mostra scarse capacità di analisi e di riflessione delle informazioni ricercate.

Il gruppo dimostra pochecapacità di analisi.

Il gruppo dimostra unabuona capacità di

analisi e di riflessionedelle informazioni.

Il gruppo dimostra una piena capacità di analisi del tema studiato.

Creatività

Il gruppo non dimostra creatività nelle fasi di ricerca e di analisi, e non ha elaborato soluzioni grafiche creative nell’esposizione.

Il gruppo dimostra solo alcuni accenni di creatività nell’esposizione, senza impegnarsi tanto.

Il gruppo dimostra creatività nell’analisi del tema e nell’esposizione, con soluzioni grafiche interessanti.

Il gruppo dimostra creatività e originalità in tutte le fasi dell’attività, dalla ricerca delle informazioni, alla loro selezione e elaborazione, fino all’esposizione al pubblico.

Lavoro cooperativo

Il gruppo non ha lavorato in modo cooperativo e non si è creata interdipendenza positiva tra i suoi membri.

Il gruppo ha lavorato in maniera cooperativa anche se non si è instaurata una piena interdipendenza positiva tra i suoi membri.

Il gruppo ha lavorato in modo cooperativo e ha raggiunto una buona interdipendenza positiva tra i suoi membri.

Il gruppo ha lavorato in modo cooperativo e ha creato un’ottima interdipendenza positivatra i suoi componenti.

Elaborato ecorrettezza dell’uso

linguistico

La presentazione è pienadi errori, non è coerente col tema trattato e risulta incomprensibile all’ascoltatore.

La presentazione ha varierrori grammaticali e di lessico, ma è comprensibile dall’ascoltatore.

La presentazione ha pochi errori grammaticali e lessicali, è interessantee coerente.

La presentazione è corretta dal punto di vista grammaticale e lessicale, ed è elaboratadal gruppo in modo originale e appassionante.

Struttura deldocumento

multimediale

La presentazione non è organizzata, manca una sequenzialità coerente, non prevede un uso sufficiente di immagini e di supporti video.

La presentazione è nel complesso organizzata anche se mostra problemi nel suo svolgimento. Appena sufficiente l’uso di immagini e di contributi video.

La presentazione è organizzata, prevede l’utilizzo di immagini e video, anche se mancadi originalità.

La presentazione è organizzata, originale, interessante, prevede l’utilizzo di immagini, video, e interazione con l’ascoltatore.

Scheda 2WEBQUEST “IPPASO DI METAPONTO” ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Griglia di valutazione individuale

Insufficiente (4- 5)Sufficiente/discreto

(6 - 7)Buono ( 8 ) Ottimo (9)

Organizzazionee struttura

dell’esposizione

Lo studente non riesce a presentare le informazioni in modo logico, spesso si ferma e il pubblico non riesce a seguire.

Lo studente presenta le informazioni in modosufficientemente logico, mancando talvolta di sequenzialità.

Lo studente presentale informazioni in

modo logico,sequenziale e

comprensibile dalpubblico.

Lo studente presenta leinformazioni in modologico, interessante,

creativo e coinvolgente.

Conoscenza dellatematica/argoment

o

Lo studente mostra carenze nella conoscenza dell’argomento.

Lo studente non padroneggia del tutto le informazioni presentate .

Lo studente ha una buona conoscenza delle informazioni presentate.

Lo studente mostra pienaconoscenza delle

informazioni presentate.

Competenzalinguistica

(correttezzasintattica, uso dellessico specifico).

Lo studente non dimostra una sufficienteconoscenza linguistica: fa molti errori grammaticali e l’eloquioè interrotto frequentemente.

Lo studente presenta una sufficiente competenza linguistica: qualche volta fa errori di grammatica, ma in generale la sua presentazione è comprensibile.

Lo studente presenta una buona conoscenza linguistica: fa pochissimi errori grammaticali, l’eloquio è scorrevole e comprensibile.

Lo studente mostra un’ottima conoscenza linguistica: non fa errori grammaticali nell’esposizione e la velocità dell’eloquio è ottima e scorrevole.

Contatto visivo

Lo studente legge la propria presentazione senza avere nessun contatto visivo con l’ascoltatore.

Lo studente occasionalmente mantiene il contatto visivo con l’ascoltatore e per la maggior parte dell’esposizione consulta gli appunti.

Lo studente mantieneil contatto visivo con l’ascoltatore per la maggior parte dell’esposizione, ma consulta frequentemente gli appunti.

Lo studente mantiene il contatto visivo con l’ascoltatore e occasionalmente consulta gli appunti.

Scheda n. 3

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEGLI ALUNNI ALL’INTERNO DEL GRUPPO (in itinere)

RILEVAZIONE

1 - Interazione verbale tra gli alunni a - parlano e discutono tra loro b - raramente parlano e discutono tra loro c - non parlano né discutono tra loro 2 - Atteggiamento nei confronti del lavoro a -Confrontano,discutono il proprio lavoro con gli altri portando, se necessario, delle modifiche b - lavorano individualmente, senza alcun confronto con gli altri c - lavorano individualmente, confrontando con gli altri per superarli 3 - Atteggiamento nei confronti del lavoro dei compagni a - Si interessano al lavoro degli altri e li aiutano b - non si interessano al lavoro degli altri, preoccupandosi solo del proprio c - non rispondono alle richieste di aiuto dei compagni 4 - Atteggiamento nei confronti del materiale didattico a - utilizzano il materiale didattico secondo le esigenze individuali ma con criteri di interscambiabilità utili al gruppo b - utilizzano il materiale didattico con criteri individualistici b - utilizzano il materiale didattico con criteri di accaparramenro individuale e di rifiuto di interscambiabilità 5 - Dinamica del lavoro di gruppo: atteggiamento democratico o autoritario a - vengono ascoltate le proposte di tutti e si impediscono le prevaricazioni b - ciascuno opera indipendentemente dai compagni per cui sono assenti la collaborazione e la prevaricazione c - alcuni vengono esclusi o fatti tacere, impedendone la partecipazione Sintesi di rilevazione dei dati (finale) totale risposte a …………. totale risposte b …………. totale risposte c …………. Il gruppo ha dato prevalentemente risposte di tipo: a = cooperativo b = individualistico c = competitivo

Scheda n. 4

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEGLI ALUNNI DURANTE LE ATTIVITA' DI GRUPPO

RILEVAZIONE

1 - Canali di comunicazione a - i singoli alunni parlano del lavoro con riferimento al gruppo (noi stiamo facendo, ecc.) b - i singoli alunni parlano del lavoro con riferimento a se stessi (io sto facendo, ecc.) c - i singoli alunni parlano del lavoro con riferimento a se stessi ma mettendolo a confronto con quello degli altri (ho fatto meglio di, ho fatto come) 2 - Atteggiamento di fronte alle difficoltà a - le richieste di aiuto sono rivolte prevalentemente ai compagni piuttosto che all'insegnante ( opinioni, confronti, suggerimenti, correzioni, ecc.) b - le richieste di aiuto sono rivolte prevalentemente all'insegnante piuttosto che ai compagni c - tutte le richieste di aiuto sono rivolte all'insegnante 3 -Atteggiamento riguardo l'attività da svolgere a - accettano le decisioni della maggioranza b - accettano con critiche le idee e i giudizi degli altri c - prendono decisioni individualmente 4 - Contributo all'attività da svolgere a - partecipano alla suddivisione dei compiti e ciascuno di essi si fa carico del proprio compito con impegno personale b - partecipano alla suddivisione dei compiti ma lavorano individualmente ed in modo poco costruttivo c - partecipano con tensioni e conflitti alla suddivisione dei compiti e lavorano a rilento, risultando poco produttivi 5 - Difficoltà di fronte al lavoro proposto a - Non hanno difficoltà a svolgere il lavoro assegnato ed eseguono puntualmente le consegne senza che l'insegnante intervenga a guidarli b - Hanno qualche difficoltà nella comprensione delle consegne e necessitano di chiarimenti c - non comprendono le consegne e necessitano di ulteriori spiegazioni dell'insegnante

Sintesi di rilevazione dei dati (finale)

totale risposte a …………. totale risposte b …………. totale risposte c …….……

Il gruppo ha dato prevalentemente risposte di tipo: a = collaborativo, efficiente e produttivo b = individualistico, poco efficiente e non sempre produttivo c = conflittuale, non efficiente e non produttivo

LICEO LINGUISTICO STATALE “NINNI CASSARÀ” – A. S. 2016/2017

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI MATEMATICA E FISICA

DESCRITTORI VOTO LIVELLO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Rifiuto Non accertabile Non si evidenziano elementi accertabili, per il rifiuto da parte dell’allievo di sottoporsi alle verifiche.

1-2-3

Netta impreparazione

(obiettivi non raggiunti)

Non conosce nessuno degli argomenti semplici ed essenziali. Non conosce il lessico specifico.

Non è in grado di portare a termine nessun compito, neppure se guidato.

4

Gravemente Insufficiente (obiettivi non

raggiunti)

Frammentarie e scorrette conoscenze degli argomenti di base. Conoscenza confusa e uso approssimativo del lessico specifico.

Non è in grado di portare a termine compiti e di risolvere problemi, ma evidenzia qualche elemento di positività se guidato.

5

Insufficiente (obiettivi

parzialmente raggiunti)

Conoscenze parziali e superficiali. Conoscenza inesatta e uso improprio del lessico specifico.

Utilizza in modo superficiale le proprie conoscenze e abilità metodologiche e strumentali.

6 Sufficiente (obiettivi raggiunti)

Conoscenze complete degli elementi essenziali della disciplina ed eventuale presenza di elementi ripetitivi e mnemonici. Conoscenza consapevole del lessico specifico, anche se a volte utilizzato in maniera imprecisa.

Utilizza le proprie conoscenze/abilità metodologiche e strumentali in modo sostanzialmente corretto, con qualche errore e/o imprecisione.

Possiede conoscenze e abilità essenziali, che possono essere utilizzate eseguendo compiti semplici in contesti noti

BA

SE

7

Discreto (obiettivi

pienamente raggiunti)

Conoscenze corrette, anche se non del tutto approfondite. Discreta conoscenza del lessico specifico e uso generalmente corretto.

Utilizza in modo corretto le conoscenze/abilità metodologiche e strumentali acquisite nell’esecuzione di compiti nuovi.

Sa svolgere compiti e risolvere problemi in modo corretto, utilizzando le proprie abilità e conoscenze in modo autonomo

INTE

RM

EDIO

8

Buono (obiettivi

pienamente raggiunti con

apporti personali)

Conoscenze complete e corrette dei contenuti. Uso consapevole e preciso del linguaggio specifico.

Applica le conoscenze/abilità metodologiche e strumentali in modo corretto nel processo di risoluzione di problemi complessi.

9

Ottimo (obiettivi

pienamente raggiunti con

apporti personali)

Conoscenze corrette, complete e articolate. Conoscenza corretta, uso appropriato e articolato del lessico specifico.

Applica le conoscenze/abilità metodologiche e strumentali, acquisite anche autonomamente, in modo corretto e articolato nella risoluzione di problemi complessi.

È in grado di compiere compiti complessi anche in situazioni non note e sa prendere, ove necessario, decisioni consapevoli e autonome, padroneggiando le proprie conoscenze e abilità

AV

AN

ZATO

10

Eccellente (obiettivi

pienamente raggiunti con

apporti personali)

Conoscenze approfondite, ben strutturate e arricchite tramite letture personali. Conoscenza corretta del lessico specifico e uso appropriato, ampio ed efficace dello stesso

Applica le conoscenze/abilità metodologiche e strumentali in modo approfondito, originale, pertinente e critico nella risoluzione di problemi complessi.

SCHEDA N.6 Alunno / Gruppo di lavoro Cognome ………………………….. nome ………………………….. classe …………… Cognome ………………………….. nome ………………………….. classe…………… GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI UN PRODOTTO MULTIMEDIALE Titolo………………………………………………………………………….

QUALITÀ FORMALE DEL PRODOTTO:

Livelli

Gravemente insufficiente

2-4/ 10

Non sufficiente

5/10

Sufficiente

6/10

Discreto

7/10

Buono

8/10

Distinto

9/10

Ottimo

10/10

1. Coerenza tra immagini, effetti e contenuti

2. Equilibrio tra le diverse componenti (testo, immagini, suoni)

3. Presenza per ogni sequenza di un livello di presentazione sintetico (titolo)

e di un livello analitico (testo)

4. Individuazione di parole/chiave

QUALITA’ DEI CONTENUTI DEL PRODOTTO: RISPETTO DELLA CONSEGNA

Livelli

Gravemente insufficiente

2-4/ 10

Non sufficiente

5/10

Sufficiente

6/10

Discreto

7/10

Buono

8/10

Distinto

9/10

Ottimo

10/10

1. Correttezza formale

2. Coerenza tra i contenuti e l’argomento

3. Correttezza delle sintesi (titolazioni)

4. Correttezza delle analisi (testo)

5. Ricchezza e correttezza delle fonti di riferimento (bibliografia)

EFFICACIA NELL ’ESPOSIZIONE PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO

Livelli

Gravemente insufficiente

2-4/ 10

Non sufficiente

5/10

Sufficiente

6/10

Discreto

7/10

Buono

8/10

Distinto

9/10

Ottimo

10/10

1. Esposizione orale dei contenuti significativa e corretta

2. Rispetto dei tempi stabiliti per l’esposizione

3. Efficacia nella distribuzione del lavoro (se di gruppo)

4. Creatività ed originalità del prodotto finale

La valutazione globale deriva dalla media delle singole valutazioni

VALUTAZIONE GLOBALE: ……………./10 data………………