34
PROGETTO COMPETENZE Scheda di valutazione

Progetto competenze

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Progetto competenze. Scheda di valutazione. Le tre stagioni della nostra scuola. EUROPA Sistemi scolastici uguali ? (sic!!!). Le tre stagioni della nostra scuola. valutazione decimale delle conoscenze valutazione di criterio delle abilità certificazione delle competenze. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Progetto competenze

PROGETTO COMPETENZE

Scheda di valutazione

Page 2: Progetto competenze

Le tre stagioni della nostra scuola

20/04/23

2

EUROPA

Sistemi scolasticiuguali ?(sic!!!)

Page 3: Progetto competenze

• Fino agli anni Settanta

insegnamento per contenuti

• Dopo il ‘74 e il ‘77

insegnamento/apprendimento

per obiettivi

• Anni 2000

apprendimento per competenze

valutazione decimale delle conoscenze

valutazione di criterio delle abilità

certificazione delle competenze

nella scuola dell’obbligo

Le tre stagioni della nostra scuola

20/04/23

3

Page 4: Progetto competenze

Disposizioni della riforma delle superiori

20/04/23

4

I regolamenti sono dpr: occorre leggere attentamente i numerosi “visto” e le abrogazioni.

Le tabelle di confluenza sottolineano le differenze che corrono tra i vecchi e i nuovi ordinamenti soprattutto per quanto riguarda le terminalità.

I profili di uscita dei licei sono molto diversi rispetto a quelli degli istituti tecnici e di quelli professionali: nei primi si enfatizza il conoscere disinteressato; nei secondi il conoscere centrato sulle innovazioni tecnologiche; nei terzi il conoscere sull’uso e il fine pratico delle tecnologie.

Page 5: Progetto competenze

20/04/23

5

I quadri orario hanno una valenza annuale e non settimanale e sono consentiti ampi spazi di flessibilità; ciò permette di “curvare” i percorsi alle esigenze delle singole istituzioni in forza della loro autonomia organizzativa, didattica, di ricerca, sperimentazione e sviluppo.

Le competenze sono sempre richiamate anche nei risultati di apprendimento essenzialmente per i tecnici e professionali.

I contenuti disciplinari, di cui alle Indicazioni nazionali, vanno letti ed utilizzati secondo criteri pluridisciplinari al fine di progettare e realizzare percorsi modulari che consentano di accertare e certificare le competenze terminali raggiunte dagli alunni.

Disposizioni della riforma delle superiori

Page 6: Progetto competenze

20/04/23

6

Con l’attuale riordino si è passati da una scuola totalmente centrata sull’insegnamento e sulla trasmissione di conoscenze ad una scuola centrata sugli apprendimenti e sulla attivazione di competenze

Il che richiede un profondo rinnovamento del ruolo e della funzione docente e dei concreti comportamenti degli insegnanti, sempre più chiamati a lavorare in team!

Disposizioni della riforma delle superiori

Page 7: Progetto competenze

Conoscenze - abilità - competenze

20/04/23

7

Conoscenze insieme organizzato di dati e informazioni che il soggetto apprende, archivia e utilizza in situazioni operative procedurali e problematiche Abilità atti concreti singoli che il soggetto compie utilizzando date conoscenze; di fatto un’abilità è una competenza procedurale o un segmento di competenza

Competenza“la capacità dimostrata da un soggetto di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini (atteggiamenti) personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Nel Quadro Europeo delle Qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia

Page 8: Progetto competenze

disciplina

disciplina

disciplina

Discipline

20/04/23

8

CONTENUTI DISCIPLINARI…

Page 9: Progetto competenze

disciplina

disciplina

disciplina

ABILITA’ ABILITA’

Abilità

20/04/23

9

… ALLE ABILITA’ …

Page 10: Progetto competenze

disciplina disciplin

a

disciplina

ABILITA’ ABILITA’

Competenze

20/04/23

10

…ALLE COMPETENZE…

COMPETENZA

Page 11: Progetto competenze

Docente collettivo

20/04/23

11

“Conoscenze” e “Competenze”da acquisire da partedel “docente collettivo” in sede di

- Classe - Consiglio di classe - Dipartimento - Collegio dei docenti

Page 12: Progetto competenze

Le otto competenze chiave della cittadinanza

20/04/23

12

Comunicazione nella madre lingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di

base in scienza e tecnologie Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze interpersonali, interculturali e

sociali e competenza civica Imprenditorialità Espressione culturale

Page 13: Progetto competenze

Tre aspetti

della persona

Il sé

Il sé e gli altri

Il sé e le cose

Competenze chiave di Cittadinanza

20/04/23

13

Costruzione del séImparare ad imparareProgettare

Relazioni con gli altriComunicare

comprendererappresentare

Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabileRapporto con la realtà

Risolvere problemiIndividuare collegamenti e relazioniAcquisire ed interpretare l’informazione

Page 14: Progetto competenze

Competenze dell’asse linguistico

20/04/23

14

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

utilizzare e produrre testi multimediali

Page 15: Progetto competenze

Competenze dell’asse matematico

20/04/23

15

utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Page 16: Progetto competenze

Competenze dell’asse scientifico-tecnologico

20/04/23

16

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Page 17: Progetto competenze

Competenze dell’asse storico-sociale

20/04/23

17

comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche geografiche e culturali

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Page 18: Progetto competenze

Proposta Miur del modello di certificazione

20/04/23

18

Le competenze chiave per l’esercizio della cittadinanza attiva non vengono certificate anche se costituiscono la base su cui si innestano le competenze culturali di base relative ai quattro assi pluridisciplinari

Page 19: Progetto competenze

Modello proposto

20/04/23

19

Livello di base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata

l’espressione “livello base non raggiunto” con l’indicazione della relativa motivazione (o meglio ancora non riportare niente)

Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Page 20: Progetto competenze

Certificazione

20/04/23

20

La certificazione dei livelli di competenza raggiunti nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione è rilasciata a domanda dell’interessato.

Per coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno di età è rilasciata d’ufficio.

A tal fine, i consigli di classe, al termine delle operazioni di scrutinio finale, per ogni studente che ha assolto all’obbligo di istruzione di 10 anni, sono tenuti alla compilazione di una scheda, secondo quanto riportato nella seconda pagina del certificato.

Le schede riportano l’attribuzione dei livelli raggiunti, da individuare sulla base della valutazione finale degli apprendimenti espressa in decimi, secondo quanto previsto dal Dpr 122/2009, artt. 4, 5 e 8. Per il rilascio del certificato, le schede compilate sono conservate agli atti dell’istituzione scolastica.

Page 21: Progetto competenze

Valutazione delle competenze

20/04/23

21

competenze livello

LINGUISTICHE ……

MATEMATICHE ……

SCIENT. TECN. ……

STORICO SOCIALI

……

Page 22: Progetto competenze

Livelli EQF – European Qualification Framework

20/04/23

22

Livello 1 – uscita dal ciclo della scuola primaria e dalla scuola superiore di I° grado

Livello 2 – uscita dal nuovo ciclo dell’obbligo di dieci anni

Livello 3 – uscita dal secondo biennio delle superiori

Livello 4 – uscita dall’intero ciclo delle superiori Livello 5 – uscita corsi post-diploma IFTS – ITS Livello 6 – laurea triennale o equivalente Livello 7 – laurea quinquennale o equivalente Livello 8 – dottorato di ricerca o equivalente

Page 23: Progetto competenze

Livelli EQF

20/04/23

23

Conoscenze Abilità Competenze

Livello 1 Conoscenze generali di base

Abilità di base necessarie a svolgere mansioni/compiti semplici

Lavoro o studio, sotto la diretta supervisione, in un contesto strutturato

Livello 2 Conoscenza pratica di base in un ambito di lavoro o di studio

Abilità cognitive e pratiche di base necessarie per svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici

Lavoro o studio sotto la supervisione con un certo grado di autonomia

Livello 3 Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali, in ambito di lavoro o di studio

Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali e informazioni

Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell’ambito del lavoro o dello studio; adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella risoluzione dei problemi

Page 24: Progetto competenze

Livelli EQF

20/04/23

24

Conoscenze Abilità Competenze

Livello 4 Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio

Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio

Sapersi gestire autonomamente nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti; sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio

Livello 5 Conoscenza teorica e pratica esauriente e specializzata, in ambito di lavoro o di studio e consapevolezza dei limiti di tale conoscenza

Una gamma esauriente di abilità cognitive e pratiche necessarie a problemi astratti

Saper gestire e sorvegliare attività nel contesto di attività lavorative o di studio esposte a cambiamenti imprevedibili; esaminare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri

Page 25: Progetto competenze

Livelli EQF

20/04/23

25

Conoscenze Abilità Competenze

Livello 6 Conoscenze avanzate in un ambito di lavoro o di studio, che presuppongano una comprensione critica di teorie e principi

Abilità avanzate, che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi e imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio

Gestire attività o progetti, tecnico-professionali complessi assumendo la responsabilità di decisioni in contesti di lavoro o di studio imprevedibili; assumere la responsabilità di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi

Livello 7 Conoscenze altamente specializzate, parte delle quali all’avanguardia in un ambito di lavoro o di studio, come base del pensiero originario; consapevolezza critica di questioni legate alla conoscenza all’interfaccia tra ambiti diversi

Abilità specializzate, orientate alla soluzione di problemi, necessarie nella ricerca e/o nell’innovazione al fine di sviluppare conoscenze e procedure nuove e integrare la conoscenza ottenuta in ambiti diversi

Gestire e trasformare contesti di lavoro complessi, imprevedibili che richiedono nuovi approcci strategici; assumere la responsabilità di contribuire alla conoscenza e alla prassi professionale e/o di verificare le prestazioni strategiche dei gruppi

Page 26: Progetto competenze

Livelli EQF

20/04/23

26

Conoscenze Abilità Competenze

Livello 8 Le conoscenze più all’avanguardia in un ambito di lavoro o di studio e all’interfaccia tra settori diversi

Le abilità e le tecniche più avanzate e specializzate, comprese le capacità di sintesi e di valutazione, necessarie a risolvere problemi complessi della ricerca e/o dell’innovazione e ad estendere e ridefinire le conoscenze o le pratiche professionali esistenti

Dimostrare effettiva autorità, capacità di innovazione, autonomia, integrità tipica dello studioso e del professionista e impegno continuo nello sviluppo di nuove idee o processi all’avanguardia in contesti lavorativi

In tutti i livelli si fa riferimento al concetto di

AUTONOMIA e RESPONSABILITA’

Page 27: Progetto competenze

Valutare le competenze

20/04/23

27

Obiettivi: Il progetto intende proporre a livello provinciale:

una definizione dei livelli di competenza nella scheda di certificazione al termine del biennio di scuola superiore;

un collegamento tra la certificazione al termine del I° ciclo di istruzione e quella a conclusione dell’obbligo scolastico;

esempi di prove valutative per competenza;

Page 28: Progetto competenze

Organizzazione

20/04/23

28

Page 29: Progetto competenze

Gruppo provinciale

20/04/23

29

Partecipanti:

40 docenti + 5 coordinatori (dirigenti o delegati)

nominati dal CTF di riferimento

per ogni asse: 1 coordinatore + 5 docenti sec. I ciclo +

5 docenti sec. II ciclo

Compiti

Proporre una declinazione dei livelli di competenza per la certificazione del II° ciclo da sottoporre ai gruppi territoriali;

Tracciare una proposta di collegamento tra le due schede di certificazione;

Individuare gli orientamenti metodologici e didattici per costruire prove di valutazione/certificazione delle competenze e per progettare per competenze

Page 30: Progetto competenze

Gruppi territoriali

20/04/23

30

Ogni CTF organizza nel proprio territorio gruppi territoriali a cui parteciperanno:

referenti per asse culturale delle scuole secondarie di I grado e II grado individuati da ciascun dirigente.

Coordinatore organizzativo: 1 dirigente o delegato per ogni CTF

Coordinatori ‘formativi’ dei gruppi: docenti partecipanti al gruppo provinciale

Page 31: Progetto competenze

Fasi di lavoro

20/04/23

31

incontro plenario con i partecipanti ai gruppi e tutti i dirigenti con relatori esperti sulla certificazione e la progettazione per competenze

Incontro territoriale per verificare lo stato dell’arte (materiali prodotti dalle scuole, reti di competenze, bisogni formativi)

incontri del gruppo di lavoro provinciale per elaborare linee guida

confronto quanto elaborato in sede provinciale ed elaborazione di prove valutative nei gruppi territoriali

condivisione e messa a punto delle proposte a livello provinciale

incontro conclusivo, plenario, di restituzione. Sviluppo: lavori per indirizzi di scuole

Page 32: Progetto competenze

Fonti di ricerca e documentazione

20/04/23

32

http://www.piazzadellecompetenze.net/

AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI

OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE

DELLE COMPETENZE

Progetto n. 1758 del 16/06/2009

Page 33: Progetto competenze

20/04/23

33

da Rete Veneta

per le Competenze

Schema generale del processo formativo

Autorità

Pubblica

Profilo dell’allievo

Traguardi formativi

Rete formativa

Rubriche delle competenze

Organismo

formativo

Piano formativo per UdA

Valutazione

Certificato delle competenze

Registri e Pagella

Page 34: Progetto competenze

20/04/23

34

da Rete Veneta

per le Competenze,

Linee guida per la

pratica didattica,

la valutazione e la

certificazione

Schema generale del processo formativo

Profilo dell’allievo

Traguardi formativi

Piano formativo per UdA

Valutazione

Autorità

Pubblica

Organismo

formativo

Registri e Pagella

Rubriche delle competenze

Rete formativa

Certificato delle competenze