43
PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE «La scuola degli eco-kids gli altri siamo noi» a.s. 2011 2012 Classi 1^ C e 1^ Mascione Classi 3^ A-B-C-D-Mascione Classi 4^ A B C

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE «La scuola …formazione.unidos.it/terzocircolocb.gov.it/joomla/images/PDF/2012... · Ancor più in considerazione del luogo particolare scelto

Embed Size (px)

Citation preview

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

«La scuola degli eco-kids

gli altri siamo noi»

a.s. 2011 2012

Classi 1^ C e 1^ Mascione

Classi 3^ A-B-C-D-Mascione

Classi 4^ A B C

“Solo quando l’ultimo fiume sarà prosciugato, quando l’ultimo

albero sarà abbattuto, quando l’ultimo animale sarà ucciso,

solo allora capirete che il denaro non si mangia”

(Capo Toro Seduto dei Sioux Lakota)

“Trattiamo bene la terra su cui viviamo: essa non ci è stata

donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri

figli.”

(Proverbio Masai)

MOTIVAZIONE L’ambiente è un sistema vivente e come tale costituisce un campo didattico ed educativo che offre molteplici possibilità di approccio e di proposte formative. “L’ambiente intorno alla nostra casa, il quartiere in cui viviamo costituiscono lo spazio in cui trascorriamo gran parte della nostra vita. La qualità delle strade…degli spazi verdi….riguarda ognuno di noi…..” Ciascuno può contribuire in maniera personale a migliorare il nostro ambiente di vita. “La scuola può avere, in tal senso, un grande ruolo. L’apertura della scuola al territorio, elemento cardine del passaggio da una scuola centralizzata ad una inserita nella propria realtà locale, è infatti terreno specifico dell’educazione ambientale e origina progetti che permettono di conoscere e sentire il proprio territorio, stabilendo con esso un senso di appartenenza radicato e concreto….. Utilizzare il territorio come luogo di insegnamento /apprendimento ha come obiettivo generale quello di costruire una scuola sempre più adeguata nel preparare cittadini autonomi e responsabili, capaci di confrontarsi con la complessità ambientale e in grado di proporre soluzioni in caso di situazioni problematiche.” (A.Bossi, E.Spotti “Insegnare Verde” rivista del WWF n.56 primavera 2005)

PERCORSO “Gli animali del bosco tra favola e realtà”. OBIETTIVI

Sviluppare il senso del rispetto e della tutela dell’ambiente inteso anche come spazio vissuto (casa, aula, parco giochi, cortile, strada, … ).

Osservare, descrivere e rispettare gli ambienti naturali: il bosco. Conoscere alcune delle cause di inquinamento ambientale e le loro

conseguenze.

PERCORSO “I rifiuti raccontano”… storie di materiali «rifiutati» e «riciclati». OBIETTIVI

Potenziare la consapevolezza dell’ importanza della raccolta differenziata e del concetto di rifiuto come risorsa.

Acquisire la consapevolezza che la raccolta differenziata, il riciclo e il riuso costituiscono facili accorgimenti quotidiani per risolvere problemi di inquinamento ambientale.

Conoscere le principali tecniche di riciclaggio a seconda del materiale. Sperimentare in maniera personale diverse tecniche di riuso creativo. Comprendere l’importanza di trasformare le conoscenze acquisite in

comportamenti eco-compatibili mettendo in discussione atteggiamenti e comportamenti individuali per migliorarli.

PERCORSO “Adottiamo un angolo di natura / Adottiamo un monumento della città: ti prometto che torno” OBIETTIVI

Potenziare la capacità di osservare l’ ambiente che ci circonda. Sviluppare il senso del rispetto e della tutela dell’ambiente inteso anche come

spazio vissuto. Comprendere l’importanza di trasformare le conoscenze acquisite in

comportamenti eco-compatibili, formulare ipotesi di soluzione ai problemi legati all’ambiente e mettere in discussione atteggiamenti e comportamenti individuali per migliorarli.

La nostre giornate ecologiche Si svolgerà sabato mattina alle 10.30 presso la comunità “La Valle” di

Toro, la manifestazione “Non buttiamo la vita” organizzata

dall’associazione di Toro “La voce di Mercurio” in collaborazione con il

locale gruppo di Fare Verde e gli alunni della scuola elementare III

circolo didattico “Giovanni Paolo II” di Campobasso.

L’iniziativa consisterà nel ripiantare a più mani l’abete natalizio che ha

adornato i locali della scuola elementare durante le scorse festività, con

il coinvolgimento, oltre che degli alunni, che hanno deciso di donare

l’albero, anche degli ospiti della comunità “La Valle” e delle stesse

associazioni promotrici.

Ancor più in considerazione del luogo particolare scelto per l’evento, ci

sarà anche un momento di riflessione sul profondo significato

dell’albero di Natale, antico simbolo di origine pagana legato al culto

del sole, che veniva venerato proprio nel periodo solstiziale, quando la

luce riconquista la propria supremazia sul buio, significando

simbolicamente la vittoria della vita sulla morte e del bene sul male.

Un simbolo assoluto di vita quello dell’albero, che però oggi, nella

nostra società consumistica rischia di perdere completamente il proprio

significato, in nome della spietata legge dell’usa e getta, dequalificato

ad oggetto di consumo a scopo ornamentale da acquistare e gettare

ogni anno.

Non mancherà quindi un momento di sensibilizzazione, attraverso

l’esempio dell’albero, verso i giovani alunni delle scuole sull’importanza

delle pratiche del riciclo e del riutilizzo in alternativa alla logica

consumistica dell’usa e getta, unica vera soluzione al sempre

crescente problema ambientale dello smaltimento dei rifiuti.; per questo

l’albero sarà immediatamente concimato con del “compost” organico

ottenuto dal processo naturale di decomposizione dei rifiuti umidi..

«Non buttiamo via la vita!»

nuova casa: la comunità «La Valle» di padre Lino.

Gli organizzatori lavorano per noi!

struttura

Dopo la lezione sul compost e le nostre considerazioni sul rispetto della natura, mettiamo a dimora il nostro

abete!

Rassegna stampa

21/01/12

NON BUTTIAMO VIA LA VITA. Mattinata ecologica a Toro presso la comunità "La Valle". Bellissima mattinata quella passata presso la comunità “la Valle” di Toro, dove si è svolta la manifestazione “Non buttiamo via la vita”, ottimamente organizzata dal circolo “La voce di Mercurio” di Toro, in collaborazione con Fare Verde e la Direzione Didattica del III Circolo didattico di Campobasso. Nella mattinata è stata effettuata una interessantissima visita presso le strutture della comunità di recupero guidata da Padre Lino Iacobucci, in particolare ai tanti animali accuditi dagli ospiti della comunità. I tanti alunni intervenuti, hanno potuto così conoscere da vicino una vera e propria “Fattoria”. A seguire, dopo alcuni interventi da parte dei promotori dell’iniziativa, abbiamo provveduto a più mani, a mettere a dimora un abete “ex albero di Natale”, donato dalla scuola “Giovanni Paolo II” alla comunità. E’ stata l’occasione per rimarcare le origini ed il significato simbolico dell’ Abete Natalizio, quale simbolo di vita, ancor più avvalorato dal particolare luogo dove si è svolta la manifestazione. Infine, una piccola lezione di Riduzione, Riutilizzo e Riciclo con la concimazione della pianta con Compost Organico ottenuto dalla raccolta differenziata dei rifiuti umidi. Fare Verde tornerà a breve presso la comunità “La Valle” per effettuare dei laboratori di compostaggio domestico ed impiantare delle compostiere per produrre il prezioso concime naturale. Pubblicato da Fare Verde a 09:08

Comunità La Valle: NON BUTTIAMO VIA LA VITA

Sabato 21 gennaio alle ore 10:30 presso la Comunità “La Valle” di Toro (CB), il Circolo Culturale “La Voce di Mercurio” in collaborazione con la Scuola Elementare Giovanni Paolo II - 3° Circolo di Campobasso, e l’Associazione ambientalista “Fare Verde”, ha organizzato un interessante e

riuscitissimo appuntamento culturale, sociale e ambientalista. “NON BUTTIAMO VIA LA VITA” . Sia si tratti della vita di un uomo, di un animale o semplicemente quella di un albero. Dovrebbe essere questo l’obiettivo primario di una qualsiasi società che si appelli con l’aggettivo civile. Per questa ragione, sabato 21 gennaio alle ore 10:30 presso la Comunità “La Valle” di Toro (CB), là dove il recupero della vita assume un significato sacro, il Circolo Culturale “La Voce di Mercurio” in collaborazione con la Scuola Elementare Giovanni Paolo II - 3° Circolo e l’ Associazione ambientalista “Fare Verde”, ha organizzato un interessante e riuscitissimo appuntamento di osmosi culturale-sociale-ambientalista. La giornata è iniziata con la visita dell’organizzatissima struttura guidata da Padre Lino Iacobucci (torese doc) che ha visto protagonisti i bambini con relativi genitori ed i ragazzi ospiti della Comunità, i quali per l’occasione hanno indossato gli abiti da ciceroni. Dopo un breve intervento degli organizzatori per illustrare le ragioni ed il senso della manifestazione, la giornata ha vissuto il suo momento fondamentale nel trapianto di un albero di Natale, destinato altrimenti a un inesorabile perimento. L’albero, simbolo della manifestazione “Telethon 2011”, di cui la Scuola Elementare è stata parte integrante, è stato donato dai piccoli studenti campobassani. Circolo Culturale "LA VOCE DI MERCURIO"

1^ giornata ecologica

pedibus!

1^ tappa: pulitura aree verdi del quartiere

2^ tappa: la raccolta differenziata e le «monnezziadi»

Di nuovo sul pedibus, verso la 3^ tappa: lezione sulla riduzione e mostra con gli

oggetti realizzati attraverso il riuso creativo

4^ tappa: in villetta

La messa a dimora delle piantine

Le nostre aiuole, realizzate grazie ai nostri generosissimi sponsor

I genitori animano la lettura sotto

Viene a trovarci il sindaco

Merenda a km «0» Dopo una prima giornata “teorica” svoltasi ieri, questa mattina i piccoli studenti, egregiamente guidati dall’intero staff delle insegnanti della scuola, hanno attivamente preso parte ad un circuito di attività all’aperto, cominciato con la ripulitura dai rifiuti di diverse aree del quartiere, l’allestimento di una mostra di lavori realizzati con materiali di recupero, lezioni sulla riduzione dei rifiuti, piantumazione di fiori e piante nel vicino parco di via Presutti (in collaborazione con l’associazione di quartiere Cb Nord), ed infine il coinvolgente gioco educativo sulla corretta differenziazione dei rifiuti, in cui i bambini sui sono misurati, sul filo del cronometro, in una gara di smaltimento rifiuti. A termine mattinata, ricco buffet a km zero di dolci autoprodotti dalle mamme dei bambini, con letture a tema e piccole riflessioni sull’importanza della difesa dell’ambiente e della valorizzazione degli spazi verdi nelle nostre città. Il grosso entusiasmo e la grossa attenzione evidenziata dai ragazzi, è stata la migliore dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto dalle insegnanti del circolo didattico che durante l’intero anno scolastico non hanno mai abbandonato l’importante materia della tutela ambientale.

UNA BELLA MATTINATA ECOLOGICA CON I RAGAZZI DEL 3° CIRCOLO DIDATTICO CEP SUD Si è conclusa con successo la due giorni ambientalista organizzata dal 3° circolo didattico CEP SUD “Giovanni Paolo II” di Campobasso in collaborazione con FARE VERDE. Le classi coinvolte sono state interessate da un percorso di educazione ambientale, con particolare riguardo alla problematica dei rifiuti, la loro

produzione ed il loro corretto smaltimento.

2^ giornata ecologica: adottiamo il monumento al

Caporal Maggiore A. Di Lisio VILLETTA DI VIA PETRELLA: CI PENSANO I BAMBINI Continua l’impegno delle iniziative ecologiche del 3° circolo didattico “Giovanni Paolo II” che, dopo la giornata ecologica in collaborazione con FARE VERDE di sabato 19 maggio al Quartiere CEP, domenica 27 ha deciso di adottare la villetta che ospita il monumento ad Alessandro Di Lisio, il Paracadutista molisano caduto in Afghanistan. Tantissimi i bambini e genitori che hanno preso d’assalto l’area verde, ripulendola da cicche, cartacce e rifiuti vari, rastrellando le aiuole e mettendo a dimora tanti fiori per restituire bellezza e decoro alla bella villetta, che non sempre si presenta nel giusto decoro a causa dell’incuria e dello scarso senso civico dei frequentatori. Al termine dei lavori, alla presenza dei genitori, un toccante momento di riflessione e di ricordo del giovane militare, ex alunno del circolo didattico. Pubblicato da Fare Verde

«Ambientiamoci»

di Montedimezzo

FINE