48
ISTITUTO COMPRENSIVO ALTA VALLAGARINA Via Stazione, 30 - 38060 Volano (Trento) Tel. 0464 410475 - Fax 0464 490699 e-mail: [email protected] Codice fiscale 94033430227 Progetto d’Istituto Anni scolastici 2012/2013 – 2013/2014 – 2014/2015 Istituto Comprensivo di Scuola primaria e di Scuola secondaria di primo grado Alta Vallagarina 1

Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

ISTITUTO COMPRENSIVO ALTA VALLAGARINA

Via Stazione, 30 - 38060 Volano (Trento) Tel. 0464 410475 - Fax 0464 490699

e-mail: [email protected] fiscale 94033430227

Progetto d’IstitutoAnni scolastici 2012/2013 – 2013/2014 – 2014/2015

Istituto Comprensivodi Scuola primaria e di Scuola secondaria di primo grado

Alta Vallagarina

1

Page 2: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Indice generaleIl Progetto d'Istituto..............................................................................................................................5Introduzione..........................................................................................................................................6L’analisi del contesto sociale, economico e culturale...........................................................................7

Il territorio e le sue risorse ..............................................................................................................7Il nostro Istituto Comprensivo Alta Vallagarina...................................................................................8

La struttura organizzativa................................................................................................................8Le nostre scelte educative...................................................................................................................10

Gli obiettivi educativi....................................................................................................................10Gli obiettivi formativi: abilità e competenze ................................................................................11Le competenze in uscita.................................................................................................................12

Area di apprendimento: Italiano...............................................................................................12Area di apprendimento: Lingue comunitarie Tedesco e Inglese..............................................12Area di apprendimento: Storia, Geografia, Educazione alla cittadinanza................................13Area di apprendimento: Matematica, Scienze e Tecnologia.....................................................13Area di apprendimento: Musica, Arte e Immagine, Corpo- movimento- sport........................14Area di apprendimento: Religione cattolica..............................................................................15

Il quadro dell’offerta formativa curricolare, i progetti e le attività....................................................16Il quadro dell’offerta formativa curricolare...................................................................................16

Le aree disciplinari....................................................................................................................16Il quadro dei progetti e delle attività..............................................................................................16

L’educazione alla salute............................................................................................................16 Una scuola che si colloca nel mondo: il territorio come risorsa formativa.................................18

Il territorio dell’Alta Vallagarina...............................................................................................18Il territorio della Comunità di Valle .........................................................................................18Le uscite formative, le visite guidate e i viaggi di istruzione: alcune opportunità per la conoscenza del territorio...........................................................................................................18

L’attività motoria e sportiva...........................................................................................................18Le lingue comunitarie ...................................................................................................................19

Criteri organizzativi..................................................................................................................19Progetti......................................................................................................................................19

Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione....................................................19L’educazione stradale.....................................................................................................................19Progetto continuità ed accoglienza................................................................................................20

I piani operativi per promuovere la continuità..........................................................................20L’offerta formativa dell’Istituto: dalle scelte pedagogiche alle scelte organizzative.........................21

La pluralità dei docenti..................................................................................................................21La qualità dell'offerta formativa....................................................................................................21La relazione....................................................................................................................................21Gli ambiti disciplinari ...................................................................................................................21La costituzione degli ambiti...........................................................................................................22I tempi delle discipline...................................................................................................................22La contemporaneità: un'opportunità per tutti.................................................................................22Mensa e anticipo............................................................................................................................22Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione....................................................22I rapporti con le famiglie...............................................................................................................23Attività opzionali facoltative.........................................................................................................23Attività collegate con il territorio...................................................................................................23

Le scuole dell'Istituto Comprensivo...................................................................................................24La scuola primaria.........................................................................................................................24

2

Page 3: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Scuola Primaria “Silvio Pellico” di Besenello..........................................................................24Scuola Primaria“Arminio De Valentini” di Calliano ...............................................................24Scuola Primaria “Giangrisostomo Tovazzi” di Volano.............................................................24Scuola Secondaria di I Grado “Alta Vallagarina”.....................................................................25

Orari dell'istituto.................................................................................................................................26I criteri generali per l’integrazione e l’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali ......27

Premessa........................................................................................................................................27I criteri............................................................................................................................................27

La responsabilità educativa della comunità scolastica..............................................................27Individualizzazione degli interventi..........................................................................................27Valorizzazione delle potenzialità e del successo formativo......................................................27Flessibilità nell’organizzazione degli interventi.......................................................................27La classe: luogo privilegiato dell’azione educativa..................................................................28Le procedure.............................................................................................................................28La valutazione degli interventi realizzati..................................................................................28La documentazione...................................................................................................................28Progetto sulla rilevazione precoce delle difficoltà di lettura e scrittura....................................29Progetto sulla rilevazione precoce delle difficoltà di comprensione o di calcolo.....................29

Criteri generali per l’integrazione degli studenti stranieri..................................................................30Commissione Intercultura..............................................................................................................30Protocollo d’accoglienza................................................................................................................30

Iscrizioni, orario delle lezioni, utilizzazione del personale dell’istituzione.......................................33Iscrizioni........................................................................................................................................33Criterio di utilizzo dei docenti e formulazione degli orari.............................................................33Calendario scolastico.....................................................................................................................33Attivita' opzionali...........................................................................................................................33

Orario delle lezioni....................................................................................................................34I criteri generali per la programmazione didattica e la valutazione degli studenti.............................35

La programmazione del Collegio dei docenti................................................................................35Commissione educazione alla salute e aggiornamento personale docente:..............................36Commissione accoglienza, continuità e orientamento:.............................................................36Gruppo di lavoro d'Istituto per l’integrazione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali:.....................................................................................................................................36Commissione per il coordinamento, la realizzazione e la gestione del piano dell’offerta formativa e del Progetto d’Istituto:...........................................................................................36Commissione Progetto d’Istituto e Piano dell’offerta formativa:.............................................36Commissione lingue straniere...................................................................................................36Commissione intercultura e mondialità:...................................................................................37

La programmazione dei Consigli di classe....................................................................................37La programmazione di modulo della scuola primaria...............................................................37La programmazione individuale...............................................................................................38

La valutazione degli alunni............................................................................................................38Che cosa significa valutazione..................................................................................................38Criteri di valutazione.................................................................................................................39Criteri di valutazione per chi usufruisce della deroga...............................................................42

L'autovalutazione d'Istituto.................................................................................................................44Gli strumenti..................................................................................................................................44

La scuola, la famiglia e il territorio...................................................................................................45La collaborazione tra scuola, famiglie e territorio.........................................................................45

Scuola primaria.........................................................................................................................45

3

Page 4: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Scuola secondaria......................................................................................................................45Le scuole dell’Istituto ...............................................................................................................47

4

Page 5: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Il Progetto d'Istituto

Nel Progetto d'Istituto la scuola si presenta. Dichiara ciò in cui crede, definisce le proprie scelte educative, didattiche e organizzative, il modo in cui intende realizzare il compito che la Costituzione Italiana le attribuisce.

Il nostro Progetto di Istituto si fonda:

• sulla centralità dello studente e della studentessa, inteso come persona che vale quale che sia il risultato scolastico;

• sull'obiettivo di costruire una scuola che assicuri l'equità, ovvero che, attraverso gli strumenti culturali,contribuisca a “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitano di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana” (Costituzione italiana, art. 3);

• sulla libertà d'insegnamento (Costituzione italiana, art. 33), vera ricchezza di una scuola che aiuta gli studenti e le studentesse a diventare cittadini attivi.

Il Progetto di Istituto si realizza attraverso la responsabilità di tutti coloro che operano all'interno della scuola, attraverso la collegialità, intesa come capacità di condividere le decisioni assunte, attraverso la progettualità, intesa come capacità di costruire iniziative autonome, originali, personalizzate, che incontrino i desideri e i bisogni profondi dei bambini e dei ragazzi.

Il Progetto di Istituto ha durata triennale. Annualmente il Collegio dei docenti approva il Piano delle attività, presentato ai genitori nei consigli di classe di inizio anno, con cui declina le iniziative.

5

Page 6: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Introduzione

Con la legge n. 59 del 15 marzo 1997, e con il successivo Regolamento provinciale sull'autonomia DPGP 6926/1999, alle scuole è stata riconosciuta l'autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e di sperimentazione.

L'autonomia organizzativa serve a disegnare la scuola in relazione ai contesti sociali e culturali dei ragazzi, del territorio, a collocare le disponibilità in modo differenziato a seconda delle risorse professionali e dei bisogni degli studenti e delle studentesse.

La legge provinciale 5/2006 ha riordinato per il Trentino la legislazione in materia scolastica. Successivamente, la Provincia Autonoma di Trento ha elaborato le Linee guida per i Piani di studio provinciali, che ogni istituto ha declinato al suo interno attraverso la stesura dei Piani di studio di istituto.

6

Page 7: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

L’analisi del contesto sociale, economico e culturale

Il territorio e le sue risorse

L'Istituto comprensivo è costituito da tre plessi di scuola primaria che si trovano a Volano, Besenello e Calliano, e da un plesso di scuola secondaria di primo grado, ospitato presso la struttura delle scuole “Orsi”, in via Manzoni 3, a Rovereto.

Calliano, Besenello e Volano sono tre comunità che distano solo pochi chilometri l'una dall'altra, eppure ognuna di esse ha sviluppato caratteristiche proprie da renderle sensibilmente differenti fra loro. Seppur nati da medesimi presupposti storici e ambientali, i tre paesi dell’Alta Vallagarina nel corso del tempo hanno prodotto anche economie diverse e di conseguenza tessuti sociali differenti.

BesenelloAbitanti: 2.511Frazioni : Acquaviva, Compet, Dietrobeseno, Golla, Màsera, Ondertòl, Posta Vecchia, Sottocastello.Attività produttive principali: centro agricolo, industriale e artigianale. Vi si producono uva da tavola, vino (tra cui il celebre Moscato) e frutta.Qualità artistiche: Castel Beseno (prime tracce dal 1100), sovrasta il comune. Sede museale, è il castello più grande del Trentino. Chiesa di S. Agata, già nota nel 1205 che accoglie due grandi pietre tombali dei Conti Trapp, signori di Castel Beseno.

CallianoAbitanti: 1.611Attività produttive principali: paese con un'economia storicamente piuttosto varia, dedito tuttora alla coltivazione della vite, ma anche sede di numerose piccole attività artigianali.Qualità artistiche: Castel Pietra (epoca medioevale), Palazzo Valentini con stanze ricche di artistici stucchi, Casa Demartin con massiccio porticato e numerose altre case nobiliari.

Volano Abitanti: 3.125Attività produttive principali: tutto il fondovalle è coltivato a vigneto e a frutteto (mele), una delle principali attività economiche del paese. Vi sono, inoltre, numerose aziende artigiane e alcune piccole industrie.Qualità artistiche: Chiesa di S. Rocco (1400) ricca di affreschi sulla vita di Cristo. Eremo di S. Cecilia (1600) costruito in un incavo del Cengio Rosso, sopra Castel Pietra.

7

Page 8: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Il nostro Istituto Comprensivo Alta Vallagarina

Costituito in data 1° settembre 2007, l’Istituto Comprensivo Alta Vallagarina – di cui fanno parte le scuole primarie di Volano, Calliano e Besenello e la scuola secondaria di primo grado “Alta Vallagarina” – ha una sua unità in quanto:

• i comuni di Volano, Calliano e Besenello condividono le stesse radici storiche, alcuni servizi e istituzioni culturali sovracomunali, una buona omogeneità sotto il profilo economico, sociale e culturale;

• vi è una piena corrispondenza tra il bacino di utenza delle scuole primarie e quello della scuola secondaria di primo grado;

• presenta dimensioni adeguate per quanto riguarda la popolazione scolastica che è in progressivo aumento.

In questo contesto il Collegio dei docenti, il Consiglio d’Istituto, la Consulta dei genitori, il Personale e la Dirigente scolastica sono impegnati a valorizzare pienamente le potenzialità che l’Istituto comprensivo presenta:

• la continuità educativa, ossia il diritto di ogni bambino ad un percorso scolastico unitario, organico e completo;

• la realizzazione di una maggiore integrazione con il territorio;• la gestione unitaria dei percorsi formativi e delle strutture.

La struttura organizzativa

L'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina, grazie alle sue ridotte dimensioni può rappresentare un laboratorio culturale e pedagogico che può contribuire, nel suo ambito e nelle sue possibilità, sia a realizzare al meglio la continuità del percorso educativo che ad elevare la qualità del servizio scolastico. Il suo progetto culturale e formativo riguarda una fascia d'età compresa tra i sei e i quattordici anni, caratterizzata da processi di sviluppo complessi e dinamici; è, quindi, indispensabile operare tenendo conto delle peculiarità psico-pedagogiche che caratterizzano i diversi stadi dell'età evolutiva.

L'Istituto Comprensivo Alta Vallagarina presenta la seguente struttura:

• il Dirigente scolastico,

• il Collegio docenti unitario, che può essere articolato anche per sezioni, per commissioni, dipartimenti disciplinari e per gruppi di lavoro,

• il Consiglio dell'istituzione, composto secondo quanto stabilito dallo Statuto,

• i Consigli di classe,

• il Nucleo interno di valutazione, composto secondo quanto stabilito dallo Statuto,

• le Funzioni Strumentali, nominate dal Dirigente Scolastico (sentita la disponibilità dei docenti), per dare attuazione al progetto di istituto,

• l'Ufficio di Segreteria addetto alla gestione amministrativo-contabile,

• l'Assemblea del personale ATA,

• lo Staff di direzione, composto dal Dirigente scolastico e dai coordinatori di plesso (di cui uno con funzioni vicarie),

• il Revisore dei conti,

8

Page 9: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

• la Consulta dei genitori

Su alcuni aspetti educativi, che il Collegio docenti ritiene particolarmente importanti, il lavoro è affidato alle Commissioni, composte da insegnanti dei due ordini di scuole, il cui lavoro è coordinato dai docenti che rivestono il ruolo di “Figure Strumentali”, nominate dal Collegio Docenti, e da docenti esperti.

Negli ultimi anni, ad esempio, sono state attivate le seguenti Commissioni:

• commissione Progetto d'Istituto e piano dell'offerta formativa

• commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra scuole dell'infanzia-scuola primaria

• commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra scuola primaria-secondaria di primo grado

• commissione per l'accoglienza e la continuità fra scuola secondaria di primo grado-secondaria di secondo grado

• commissione educazione alla salute

• commissione biblioteca

• commissione BES

• commissione educazione alla mondialità-studenti stranieri

• commissione lingue straniere

• commissione certificazione competenze

• commissione mensa (con la partecipazione di rappresentanti di genitori)

9

Page 10: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Le nostre scelte educative

L’Istituto considera lo studente e la studentessa come valori fondamentali e ne favorisce lo sviluppo in tutte le sue dimensioni; in particolare tutela e garantisce la promozione dei diritti dell’infanzia così come dichiarati nelle convenzioni internazionali.

• Sulla base di quanto previsto dalla Costituzione e dalle leggi sull’ordinamento scolastico e formativo, l’Istituzione si richiama ai principi di:◦ libertà, che nella scuola si esprime come promozione della piena formazione della

personalità degli studenti attraverso il confronto delle diverse posizioni culturali; ◦ uguaglianza, in base al quale tutti hanno pari dignità sociale, senza distinzione di

genere, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali;

◦ solidarietà, che nella scuola si traduce come promozione di percorsi formativi personalizzati, di servizi e di iniziative per il sostegno e l’integrazione degli studenti con bisogni educativi speciali, nell’accoglienza e nell’integrazione culturale dei cittadini stranieri e degli immigrati, nell’accettazione della diversità e nel rispetto dei diritti di tutti, per un’effettiva convivenza civile.

• Inoltre l’Istituto ◦ educa gli studenti ai valori della vita e della pace, della solidarietà e della cooperazione,

della bellezza e della difesa della natura perché li traducano in atteggiamenti personali;◦ favorisce la realizzazione di un clima positivo nella vita quotidiana dell’Istituzione e

delle classi, promuovendo relazioni di solidarietà e favorendo l’iniziativa e la responsabilità personale degli studenti;

◦ promuove la formazione dell’uomo e del cittadino secondo i principi affermati dalla Costituzione, garantendo, in relazione all’età e alle capacità di ciascun studente, gli strumenti e le competenze del sapere le lingue e la matematica, l’acquisizione di tutti i fondamentali tipi di comunicazione non verbale, l’arte e l’immagine, la musica, il linguaggio del corpo e un adeguato livello di padronanza dei quadri concettuali, delle abilità e delle modalità di indagine essenziali alla comprensione del mondo umano naturale e artificiale, la storia e la geografia, le scienze e la tecnologia;

◦ promuove la consapevolezza della specificità trentina, la conoscenza della storia locale e delle istituzioni autonomistiche, della cultura della montagna e dei suoi valori;

◦ pone attenzione al dialogo con le famiglie e alla loro partecipazione alla vita dell’Istituzione quali condizioni fondamentali per realizzare un progetto formativo in cui i bambini e i ragazzi trovino un ambiente positivo per la loro crescita;

◦ promuove la dimensione europea dell’istruzione, in primo luogo l’accesso alle informazioni che riguardano l’Europa: istituzioni, metodi, prassi e iniziative; in secondo luogo la conoscenza della storia comune e del patrimonio culturale dell'Europa, lo sviluppo delle competenze linguistiche e la comprensione degli eventi di attualità a livello europeo. (dall’art. 3 dello Statuto).

Gli obiettivi educativi

Sulla base di questi principi generali, l’Istituto persegue i seguenti obiettivi educativi:• Costruire e rafforzare un'immagine positiva di sé che promuova la crescita di una corretta

autostima e favorisca l’incontro con gli altri e con le loro diversità attraverso:◦ lo sviluppo e l’armonica coesistenza della dimensione affettiva, sociale e intellettuale

nella formazione dei bambini e dei ragazzi;◦ l’aiuto ad affrontare la propria e le altrui diversità con atteggiamento fiducioso e con

10

Page 11: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

aspettative positive;◦ la crescita del rapporto con la realtà intesa come veicolo di conoscenze, di possibilità e

di “limiti”, nonché occasione di esperienze e di incontro – confronto con l’altro.• Acquisire e sviluppare l’autonomia personale, attraverso:

◦ situazioni relazionali positive in cui i bambini e i ragazzi stiano bene e possano apprendere con successo;

◦ la costruzione di capacità progettuali, anche tramite forme di collaborazione significative con gli altri.

• Socializzare, comunicare e relazionarsi con gli altri vivendo con consapevolezza la propria età, con i relativi impegni e tempi, dentro trame di rapporti e relazioni non solo vissute nel presente, ma anche frutto di un passato personale e collettivo del quale è necessario fare memoria.

• Acquisire abilità strumentali di base ed ampliare le proprie conoscenze attraverso: ◦ lo sviluppo delle capacità di ascolto e di attenzione;◦ la scoperta e lo sviluppo del piacere del conoscere e del fare;◦ lo sviluppo delle capacità e delle attitudini individuali, anche ai fini dell’orientamento;◦ la promozione di atteggiamenti di apertura, curiosità ed interesse;◦ l’acquisizione della capacità di osservare e “leggere” la realtà nella totalità dei suoi

fattori;◦ la promozione di persone che sappiano operare, conoscere e comunicare.

La presenza significativa di studenti stranieri nelle singole scuole porta l’Istituto ad operare scelte didattiche di tipo interculturale, ai fini di una maggior conoscenza reciproca, della valorizzazione delle diversità, della conoscenza di altre culture, per promuovere una vera integrazione.

Gli obiettivi formativi: abilità e competenze

Al termine della scuola secondaria di primo grado, un ragazzo che abbia vissuto normalmente gli otto anni di scuola, sia per quanto riguarda la frequenza che l’impegno nello studio e che non abbia incontrato in questo percorso ostacoli extrascolastici che l’abbiano fortemente condizionato, dovrebbe aver raggiunto le seguenti abilità e competenze:

• nell’area affettivo-relazionale:◦ essere attento verso gli altri, rispettoso di sé, del suo prossimo e delle cose che lo

circondano;◦ aver maturato una consapevolezza sociale che gli permetta di capire di appartenere a una

comunità di individui verso la quale si coltivano diritti e doveri;◦ aver maturato la capacità di muoversi in un contesto naturale al quale si deve rispetto e

del quale si conoscono potenzialità e limiti;◦ essere capace di coltivare rapporti positivi di collaborazione con i propri compagni, con

gli adulti, con coloro con cui vive e aver maturato le competenze comunicative necessarie per la costruzione di rapporti significativi;

◦ essere capace di intervenire in modo ordinato, pertinente e costruttivo, di ascoltare e prestare attenzione in contesti differenti;

◦ essere capace di applicarsi con regolarità e cura nello studio e nell’esecuzione dei compiti;

◦ essere capace di affrontare con serenità le difficoltà riconoscendo “all’errore” la capacità di essere possibile veicolo di maggiore approfondimento, più che fonte di giudizi negativi su di sé o sugli altri;

◦ essere autonomo nei procedimenti e nella produzione di lavori completi, impostati con

11

Page 12: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

correttezza;◦ avere acquisito coscienza di sé, dei propri interessi, delle proprie aspirazioni, delle

proprie attitudini e abilità;◦ avere acquisito la capacità di operare scelte personali, autonome, adeguate a sé e alla

realtà circostante;◦ avere acquisito la consapevolezza che le conoscenze scolastiche non sono fini a se

stesse, ma parte di un progetto di formazione personale.• nell’area cognitiva:

◦ avere acquisito un personale metodo di studio;◦ saper usare in modo preciso e personale i linguaggi, gli strumenti, i materiali e le

tecniche specifiche delle singole discipline;◦ saper interiorizzare le conoscenze per arricchire il proprio patrimonio personale;◦ saper usare in modo appropriato le capacità coordinative spazio-temporali;◦ saper documentare l’esperienza e riflettere sui propri vissuti personali o di gruppo;◦ saper organizzare autonomamente e/o in gruppo il proprio lavoro;◦ saper sviluppare la propria creatività e manualità utilizzando al meglio le situazioni

formative offerte dalla scuola;◦ aver affinato la capacità di apprezzare il bello in tutte le sue espressioni: artistiche,

letterarie, scientifiche, fisiche;◦ aver imparato a essere creativo e inventivo nella ricerca delle soluzioni ai suoi problemi,

scolastici e non;◦ aver praticato diverse attività sportive;◦ aver imparato a usare le nuove tecnologie informatiche per elaborare e rielaborare testi,

utilizzare le risorse della rete per scopi didattici;◦ essere consapevole dell’importanza delle lingue straniere e saperle usare in diversi

contesti comunicativi.

Le competenze in uscita

Vengono qui di seguito elencate le competenze nelle diverse aree di apprendimento, che lo studente deve aver acquisito al termine del Primo ciclo di istruzione, ossia dopo otto anni di scuola, così come stabilito dai Piani di studio provinciali (PSP):

Area di apprendimento: Italiano• Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura.• Leggere, analizzare e comprendere testi.• Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi.• Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

Area di apprendimento: Lingue comunitarie Tedesco e Inglese• Comprendere e ricavare informazioni dall’ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e

dalla lettura di brevi testi scritti, ipertestuali e digitali nella loro natura linguistica, paralinguistica ed extralinguistica.

• Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l’uso degli strumenti digitali.

• Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo.

12

Page 13: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Area di apprendimento: Storia, Geografia, Educazione alla cittadinanza

Storia

• Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, perviene a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi (metodo storiografico – lavoro su fonti – storia locale).

• Riconoscere le componenti costitutive delle società organizzate – economia, organizzazione sociale, politica, istituzionale, cultura – e le loro interdipendenze.

• Operare confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni e problemi, e hanno costituito organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro, rilevando nel processo storico permanenze e mutamenti;

Geografia

• Leggere l’organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della Geografia; interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione.

• Partendo dall’analisi dell’ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall’interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio.

• Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.).

• Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispettare l’ambiente e agire in modo responsabile nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

Educazione alla cittadinanza

• Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dal Diritto nazionale e internazionale.

• A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

• Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

• Esprimere e manifestare convinzioni sui valori della democrazia e della cittadinanza. Avviarsi a prendere coscienza di sé come persona in grado di agire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.

Area di apprendimento: Matematica, Scienze e Tecnologia

Matematica

• Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

• Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

• Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi,

13

Page 14: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.• Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate,

giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

Scienze

• Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

• Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi, con particolare riguardo all’ambiente alpino.

• Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

Tecnologia

• Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.• Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, in particolare quelle

dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

• Essere consapevoli delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

Area di apprendimento: Musica, Arte e Immagine, Corpo- movimento- sport

Musica

• Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili, avvalendosi anche di strumentazioni elettroniche.

• Riconoscere ed analizzare elementi formali e strutturali costitutivi del linguaggio musicale facendo uso della notazione tradizionale e di altri sistemi di scrittura e di un lessico appropriato.

• Conoscere ed analizzare opere musicali, eventi, materiali, anche in relazione al contesto storico-culturale ed alla loro funzione sociale.

• Improvvisare, rielaborare, comporre brani vocali e/o strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico -melodici, integrando altre forme artistiche quali danza, teatro, arti plastiche e multimedialità.

Arte e Immagine

• Sperimentare, rielaborare, creare immagini e/o oggetti utilizzando operativamente gli elementi, i codici, le funzioni, le tecniche proprie del linguaggio visuale ed audiovisivo.

• Riconoscere ed analizzare elementi formali e strutturali costitutivi del linguaggio visuale facendo uso di un lessico appropriato; utilizzare criteri base funzionali alla lettura e all’analisi sia di creazioni artistiche che di immagini statiche e multimediali.

• Utilizzare conoscenze ed abilità percettivo -visive per leggere in modo consapevole e critico i messaggi visivi presenti nell’ambiente.

• Apprezzare il patrimonio artistico riferendolo ai diversi contesti storici, culturali e naturali.

14

Page 15: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Corpo -movimento- sport

• Essere consapevole del proprio processo di crescita e di sviluppo corporeo; riconoscere inoltre le attività volte al miglioramento delle proprie capacità motorie.

• Destreggiarsi nella motricità finalizzata dimostrando: di coordinare azioni, schemi motori, gesti tecnici con buon autocontrollo; di utilizzare gli attrezzi ginnici in maniera appropriata; avvalersi di conoscenze e abilità per risolvere situazioni-problema di natura motoria.

• Partecipare a giochi di movimento, a giochi tradizionali, a giochi sportivi di squadra, rispettando le regole, imparando a gestire con equilibrio sia la sconfitta che la vittoria.

• Gestire i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità nel rispetto di compagni ed avversari.

Area di apprendimento: Religione cattolica

• Individuare l’esperienza religiosa come una risposta ai grandi interrogativi posti dalla condizione umana e identificare la specificità del Cristianesimo in Gesù di Nazareth, nel suo messaggio su Dio, nel compito della Chiesa di renderlo presente e testimoniarlo.

• Conoscere e interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del Cristianesimo cattolico presenti nell’ambiente.

• Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzione dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l’interpretazione di alcuni brani.

• Saper confrontarsi con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del Cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri.

15

Page 16: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Il quadro dell’offerta formativa curricolare, i progetti e le attività

Il quadro dell’offerta formativa viene declinato in due ambiti: l’ambito delle aree disciplinari e l’ambito delle attività e dei progetti.

Il quadro dell’offerta formativa curricolare

Le aree disciplinariIl Progetto d’Istituto fa costante riferimento ai Piani di studio provinciali e di Istituto, soprattutto per quanto riguarda i contenuti riportati nel presente capitolo.Tutte le discipline, pur mantenendo un ambito di apprendimento proprio, storicamente e convenzionalmente organizzato intorno a temi e linguaggi specifici, concorrono a definire alcune aree sovradisciplinari. Per quanto riguarda il primo ciclo di istruzione il documento ministeriale individua sei aree, e precisamente:

• Lingua italiana• Lingue comunitarie• Storia, geografia, educazione alla cittadinanza• Matematica, scienze e tecnologia• Musica, arte immagine, corpo-movimento e sport• Religione

Nello specifico si rimanda ai piani di studio d'Istituto pubblicati sul sito della scuola e a disposizione in cartaceo in ogni plesso.

Il quadro dei progetti e delle attività

Fin dai primi anni del percorso formativo, la scuola svolge un fondamentale ruolo educativo e di orientamento.Per questo, nella progettazione annuale delle attività didattiche, vengono inseriti progetti specifici che riguardano più ambiti disciplinari e che attivano relazioni cooperative tra le persone.I progetti che sono spesso aperti all’esterno, con collegamenti e rapporti con esperti, istituzioni e associazioni, sono riconducibili alle seguenti aree formative e culturali: l’educazione alla salute, la valorizzazione del territorio come risorsa formativa, l’attività motoria e sportiva, le lingue comunitarie, le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, l’educazione stradale, la continuità didattica e l’accoglienza.

L’educazione alla salutePer l’Organizzazione Mondiale della Sanità lo scopo dell’educazione alla salute è quello di aiutare la popolazione ad acquisire un sempre maggior benessere attraverso i propri comportamenti ed i propri sforzi. Tale benessere è strettamente legato all’interesse che ognuno manifesta per il miglioramento delle proprie condizioni di vita; è pertanto indispensabile far percepire agli individui appartenenti ad una famiglia, una comunità, uno Stato come i progressi in tema di salute derivino principalmente dalla loro responsabilità individuale.Si può quindi affermare che l’educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui apprendono consapevolmente decisioni utili al mantenimento ed al miglioramento della propria salute, processo che continua per tutte le tappe della vita.Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità affidano alle istituzioni preposte all’educazione due funzioni principali relativamente all’educazione alla salute e alla prevenzione delle dipendenze: quella informativa e quella formativa, da esplicare in modo continuativo mediante

16

Page 17: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

un’azione concertata e condivisa con le agenzie socio-sanitarie del territorio.Pertanto l’impegno convinto e condiviso che la scuola si vuole assumere è quello di realizzare percorsi, progetti e ricerche che diffondano la cultura della salute e del benessere e migliorino la qualità della vita all’interno del sistema scolastico e nella vita quotidiana per tutti i soggetti: docenti, alunni, alunne e famiglie.Tutto ciò viene fatto in collaborazione con le agenzie sanitarie e sociali del territorio, promuovendo occasioni di reciproca conoscenza e confronto e attivando percorsi di formazione comune e di condivisione di obiettivi e linguaggi, nel rispetto dei ruoli e delle competenze di ciascuno.

Contenuti dei progetti

Nell’ambito dei progetti di educazione alla salute vengono affrontate tematiche relazionali, di convivenza civile e di solidarietà, di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente, di attenzione alle diversità, di educazione sanitaria e alimentare, di prevenzione degli infortuni e di educazione stradale.

Destinatari dei progetti

I progetti di educazione alla salute sono rivolti:• agli alunni, divisi per fasce d’età, mediante il lavoro in classe anche per piccoli gruppi per

dare loro l’opportunità di crescere in modo attivo e critico;• ai genitori e agli adulti con incontri serali su specifici temi da loro suggeriti;• agli insegnanti ed agli operatori scolastici per offrire loro conoscenze approfondite ed

aggiornate;• ai Comuni di Volano, Calliano, Besenello cui le scuole dell’Istituto appartengono per poter

attuare una proficua e continua collaborazione sociale.

I progetti di educazione alla salute

Molti sono i progetti e le attività che rientrano in questo ambito:• Progetto accoglienza• Educazione socio-affettiva• Progetto all’affettività e alla sessualità• Progetto continuità• Progetto orientamento• Educazione alimentare• Educazione stradale• Educazione ambientale• Progetti sportivi• Promozione sanitaria

Altre iniziative

• Servizio di “Spazio ascolto”. Si tratta di un’opportunità rivolta ai genitori, agli insegnanti, alle ragazze e ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado per affrontare e risolvere tematiche inerenti questa particolare fascia di età; nell’ambito del progetto è possibile avvalersi della consulenza di uno psicologo.

• Servizio di “Consulenza e collaborazione psicologica” rivolto ai docenti in ordine alle relazioni e alla dinamiche interne alle classi sulla base delle richieste presentate dai Consigli di classe. Lo psicologo interviene, sempre con la collaborazione e nell’ambito della responsabilità pedagogica ed educativa dei docenti, all’interno delle classi.

• “Progetto genitori” Il progetto si pone come obiettivo la promozione della genitorialità

17

Page 18: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

intesa sia come miglioramento della competenza educativa specifica per la crescita dei bambini e dei ragazzi, sia come presenza più attiva e responsabile all’interno delle istituzioni scolastiche e nel contesto comunitario locale.

• Progetto “Nonno vigile e pedibus”. Si tratta di attività finanziate dai Comuni e gestita da un gruppo di volontari coadiuvati dal Corpo di polizia sovracomunale, rivolta a scolari ed adulti con l’obiettivo di offrire una sicurezza stradale ad inizio e fine attività scolastica.

Una scuola che si colloca nel mondo: il territorio come risorsa formativa

Il territorio dell’Alta VallagarinaIl territorio dell’Alta Vallagarina offre numerose risorse che possono favorire l’azione formativa della scuola. Ricordiamo le principali:

• scuola musicale di Volano - Villa Lagarina “Jan Novàk”• scuola musicale “I minipolifonici” di Besenello• Banda musicale di Volano• biblioteche comunali • associazioni culturali e sportive• rete dei teatri parrocchiali e delle sale polivalenti• Castel Beseno e Castel Pietra• l’architettura di ispirazione religiosa

A queste si aggiungono le strutture produttive ed economiche (industrie, aziende agricole di trasformazione, cooperative di consumo e di credito che continuano la tradizione cooperativistica trentina) ed i Comuni, sempre disponibili a sostenere le proposte della scuola, ad aprire gli uffici alla visita dei ragazzi e collaborare alla realizzazione delle attività.

Il territorio della Comunità di Valle Alla ricchezza del territorio dell’Alta Vallagarina si aggiunge la ricchezza del territorio della Comunità di Valle della Vallagarina, e in particolare di Rovereto:

• la rete museale (MART, Museo civico, Museo storico della Guerra)• le iniziative culturali (teatro per ragazzi, percorsi musicali)• i percorsi di educazione ambientale (A.S.M., Museo civico, P.A.T.)• la rete dei castelli• la città di Rovereto• il paesaggio e la montagna

Le uscite formative, le visite guidate e i viaggi di istruzione: alcune opportunità per la conoscenza del territorioLa conoscenza del territorio e del rapporto tra gli uomini e l’ambiente, lo sviluppo delle capacità descrittive, la promozione dello spirito critico sono abilità e competenze che la scuola persegue anche attraverso le uscite formative, le visite guidate e i viaggi di istruzione. Tutte queste iniziative sono previste dal regolamento di Istituto al quale si rinvia.

L’attività motoria e sportiva

Le attività sono molte. Le ore di educazione motoria con gli insegnanti, con gli specialisti del progetto realizzato dalla scuola in collaborazione con il CONI, le ore dedicate a promuovere nuovi sport con i tecnici delle società sportive del territorio (progetto Scuola-Sport), l’educazione motoria con insegnanti qualificati, introdotta a livello provinciale in tutte le classi quinte della scuola primaria, e ancora i Giochi della Gioventù preceduti dalle fasi scolastiche e comprensoriali; non ultima la nostra Festa dello Sport che unisce le scuola primarie in varie gare all'insegna del gioco e

18

Page 19: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

del divertimento.Nella scuola secondaria di primo grado, le due ore settimanali di lezione rimangono il principale momento di riferimento per lo sviluppo dell’educazione motoria, ma i ragazzi vengono stimolati ed incentivati ad utilizzare in maniera sportiva il proprio corpo anche in occasione di attività che vanno oltre l’orario curricolare (come ad esempio i giochi sportivi studenteschi).

Le lingue comunitarie

Criteri organizzativiL’Istituto garantisce l’insegnamento della lingua inglese a partire dalla classe prima e della lingua tedesca a partire dalla classe terza della scuola primaria; nella scuola secondaria di primo grado le due lingue comunitarie vengono insegnate dalla prima classe. Al fine di lavorare e collaborare proficuamente alle attività proposte confrontando, verificando e concordando le proprie esperienze scolastiche, strategie e metodologie didattiche, uso dei materiali e dei sussidi, tutti gli insegnanti dell’Istituto possono far parte di un gruppo di lavoro denominato “Commissione lingue comunitarie ”.

ProgettiOltre all’attività curricolare ordinaria svolta sulla base dei criteri organizzativi precedentemente esposti, l’insegnamento delle lingue comunitarie comprende anche alcune attività specifiche, aggiuntive rispetto all’attività ordinaria:

• interventi dei lettori di madrelingua, • rapporti con altre scuole europee, • le settimane linguistiche, • i laboratori linguistici facoltativi e le certificazioni linguistiche (nella scuola secondaria di

primo grado), FIT E KET.• l’insegnamento veicolare della lingua inglese nella scuola primaria di Volano, CLIL in tutte

le classi. • Dal 2014-2015 è presente un progetto CLIL alle medie, a carattere sperimentale, e con

articolazione variabile , di anno in anno definito dall Collegio dei docenti.•

Il progettto CLIL (Content and Language Integrate Learning- apprendimento integrato di contenuti e lingua) è una risposta alla proposta di un apprendimento”naturale” della lingua straniera visto che sposta il focus del linguaggio come sistema al processo di acquisizione, predisponendo un ambiente di apprendimento linguistico adatto. La lingua straniera diventa un'altra lingua per “imparare ad imparare” i contenuti di altre discipline, per pensare, per parlare e per comunicare.

Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Le tecnologie multimediali sono diventate utili per tutti i soggetti che operano nella scuola: alunni, genitori, insegnanti e personale amministrativo usano quotidianamente personal computer, internet, posta elettronica, lavagne interattive multimediali e altri strumenti utili a migliorare il proprio lavoro, lo scambio di comunicazioni, lo svago.In quest’ottica la scuola è orientata a promuovere e favorire l'utilizzo delle nuove tecnologie non solamente intendendole fini a se stesse, ma utilizzandole trasversalmente in tutti i campi del sapere e sfruttando innanzitutto il personal computer e internet come mezzi molto utili nella vita di ognuno.

L’educazione stradale

La Scuola è chiamata a svolgere un ruolo di primo piano nella costruzione della "Cultura della

19

Page 20: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

sicurezza stradale".Provare a rendere il paese a misura di persona, con particolare attenzione agli utenti deboli della strada, quali sono i bambini, gli anziani e i disabili, significa incentivare la mobilità pedonale, quella ciclistica e i mezzi di trasporto collettivo, creando le premesse concrete per un traffico sostenibile in termini di sicurezza e di funzionalità per tutti.Il percorso educativo può essere interpretato come un tentativo di creare, con nuove idee e progetti (nonno vigile e pedibus), moduli di progresso civico che aiutino a ridurre gli incidenti stradali e a migliorare le condizioni di coesistenza non conflittuale sulla strada e di rispetto tra i partecipanti al traffico.

Progetto continuità ed accoglienza

L’istanza della continuità educativa nasce dall’esigenza di garantire il diritto di ogni bambino e di ogni ragazzo ad un percorso formativo organico e completo, finalizzato a promuovere e valorizzare le competenze già acquisite.La scuola primaria prevede il primo incontro dei bambini con i saperi e i diversi linguaggi: le discipline stanno sullo sfondo, prevalgono le abilità trasversali; gli insegnanti guidano tutti i processi di apprendimento; i ritmi, in generale, sono adeguati alle esigenze dei bambini, l'insegnante tiene conto dei progressi compiuti e delle abilità conseguite. La scuola secondaria di primo grado richiede invece una sempre maggiore autonomia e presuppone una serie di competenze primarie già acquisite; le discipline emergono con più evidenza e con tutti i loro concetti, linguaggi e strumenti.Pertanto, continuità del processo educativo significa sviluppo coerente di un “cammino – crescita” che valorizza le esperienze fatte e le competenze acquisite e riconosce la pari dignità dell’azione educativa di ciascuna scuola nella dinamica della diversità di ruoli e funzioni.

I piani operativi per promuovere la continuitàPer dare concreta attuazione a queste istanze, il collegio docenti elabora annualmente il piano delle attività in tre percorsi:

• il primo “scuola dell’infanzia – scuola primaria” riguarda le scuole primarie dell’Istituto e le scuole dell’infanzia di Besenello, Calliano e Volano.

• il secondo “scuola primaria - scuola secondaria”, riguarda le scuole primarie dei tre paesi e la scuola secondaria dell'Istituto.

• Il terzo ”scuola secondaria di primo grado – scuola secondaria di secondo grado”, riguarda la scuola secondaria di primo grado dell'Istituto e le diverse scuole secondarie di secondo grado di Rovereto.

20

Page 21: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

L’offerta formativa dell’Istituto: dalle scelte pedagogiche alle scelte organizzative

Le scuole primarie e la scuola secondaria di primo grado dell'Istituto, pur nella loro specificità, presentano alcune scelte pedagogiche e organizzative comuni.

La pluralità dei docenti

La pluralità dei docenti, in quanto risorsa al servizio di un curricolo ricco e articolato, viene confermata come valore positivo e centrale della scuola primaria, ponendo però attenzione:

• a contenere entro limiti accettabili il numero degli insegnanti che intervengono nelle classi;• a estendere la pluralità dei docenti con una complessità gradualmente crescente durante

l'intero percorso scolastico;• a garantire l'unitarietà dell'insegnamento attraverso una progettazione didattica

corresponsabile, con regole e stili condivisi di relazione educativa.In ogni classe lavorano in collaborazione più insegnanti che alternano la loro presenza durante la settimana e si attivano affinché l’esperienza scolastica sia significativa nei metodi, nei contenuti dell’insegnamento e nei rapporti interdisciplinari positivi in modo da creare un sereno clima formativo.

La qualità dell'offerta formativa

Per arricchire e qualificare l'offerta formativa vengono incentivati progetti di qualità, quali, per esempio:

• stimolare nei bambini il piacere della lettura, con il potenziamento delle biblioteche scolastiche;

• educare alla creatività, con l'allestimento e lo sviluppo dei laboratori;• favorire l'incontro con le nuove tecnologie nei laboratori multimediali;• incrementare l'uso intelligente dei beni culturali, artistici e ambientali offerti dal territorio;• attivare progetti e laboratori di educazione musicale, teatrale e linguistica;• promuovere un percorso integrato nel campo dell'educazione motoria e sportiva.

La qualità degli interventi è garantita attraverso un'attenta programmazione che vede i docenti custodi dell'unitarietà del progetto formativo.

La relazione

L'attività scolastica è organizzata in modo da dare a ciascun alunno l'opportunità di sperimentare momenti di socializzazione dentro e oltre la propria classe. A tal fine, oltre a un'attenta organizzazione e alla valorizzazione di momenti quali l'accoglienza, la pausa, l'interscuola e la mensa, sono previste attività di classi aperte, per gruppi opzionali, attività di educazione alla salute, progetti, visite guidate, giornate ecologiche, sportive ecc.I docenti provvedono a gestire in concreto tali attività con la migliore utilizzazione delle disponibilità, delle competenze e delle esperienze, in un quadro di efficace collaborazione professionale.

Gli ambiti disciplinari

La suddivisione delle discipline in aree di apprendimento intende richiamare contemporaneamente la specificità, le connessioni, le interazioni delle diverse discipline, dal punto di vista sia dei saperi, sia dei docenti, sia degli alunni. Tutto ciò nella consapevolezza e nel riferimento all'unitarietà/integralità della persona-alunno, dell'insegnamento e del sapere/cultura. L'approcio per

21

Page 22: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

competenze sottolinea la centratura sullo sviluppo del “sapere, saper fare e saper essere” sempre più autonomo e consapevole del soggetto in apprendimento.

La costituzione degli ambiti

Nella scuola primaria le discipline sono aggregate in aree di apprendimento così articolate: • lingua italiana;• matematica, scienze, tecnologia;• lingue comunitarie (tedesco e inglese);• storia, geografia ed educazione alla cittadinanza;• musica; arte e immagine; corpo, movimento e sport;• religione cattolica;

Nella scuola secondaria di primo grado le aree di apprendimento sono così articolate:• lingua italiana;• matematica, scienze e tecnologia;• lingue comunitarie (tedesco e inglese);• storia, geografia ed educazione alla cittadinanza;• musica; arte e immagine; corpo, movimento e sport;• religione cattolica.

I tempi delle discipline

Le discipline sono articolate nel corso dell’anno scolastico e del quinquennio (triennio per la scuola secondaria di primo grado) con delibera del Collegio dei docenti sulla base di quanto previsto dalla legislazione nazionale e provinciale. L’informazione alle famiglie viene data annualmente in occasione della presentazione dell’offerta formativa, prima delle iscrizioni.Nella programmazione dell'orario settimanale o bisettimanale, in presenza di progetti comuni, il tempo di insegnamento di ciascuna disciplina può essere distribuito con flessibilità, purché sia nel rispetto del monte-ore annuo da dedicare alle singole discipline, del relativo piano di lavoro annuale e della scansione periodica della valutazione degli alunni.

La contemporaneità: un'opportunità per tutti

In alcuni momenti della settimana (di norma 2–3 ore per classe) gli insegnanti operano in contemporaneità, una preziosa opportunità per la pratica di interventi mirati all'arricchimento del percorso formativo e al recupero individualizzato e per piccoli gruppi.Questo tempo viene gestito in termini progettuali per:

• favorire l'inserimento degli alunni in situazione di handicap e DSA;• fornire strumenti e contenuti mirati agli alunni che presentano specifiche difficoltà;• favorire il lavoro di gruppo e una didattica attiva, esigenze particolarmente forti in presenza

di classi numerose;• arricchire l'offerta formativa.

Mensa e anticipo

Tutti gli alunni possono usufruire del servizio mensa e del trasporto, se aventi diritto; per gli alunni trasportati e per coloro che ne hanno bisogno, se necessario, la scuola offre la possibilità di usufruire del servizio di sorveglianza di pre-scuola (anticipo).

Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Tutte le scuole dell’Istituto, come descritto ampiamente nella relativa scheda del presente progetto,

22

Page 23: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

promuovono e favoriscono la pratica delle nuove tecnologie utilizzandole trasversalmente in tutte le discipline.

I rapporti con le famiglie

Il ruolo della famiglia risulta fondamentale nella formazione degli alunni permettendo di consolidare un rapporto di fiducia reciproca e una proficua collaborazione che consentiranno di perseguire al meglio gli obiettivi di crescita e formazione di ogni singolo bambino. Nel corso dell’anno la scuola organizza incontri in forma assembleare e colloqui individuali con i genitori. Particolarmente significativi risultano i colloqui individuali in cui gli insegnanti delineano un quadro generale dell’andamento dell’alunno e concordano con i genitori linee educative comuni. Sono previsti vari incontri:

• inizio anno scolastico: incontro con i genitori degli alunni di tutte le classi per la presentazione dell’organizzazione scolastica;

• fine ottobre: assemblea per la presentazione della programmazione educativa e didattica in ogni classe e l’elezione dei rappresentanti dei genitori;

• novembre/dicembre: colloqui individuali;• febbraio: consegna schede di valutazione;• marzo/aprile: colloqui individuali;• giugno: consegna schede di valutazione;• Inoltre i genitori o gli insegnanti, per casi particolari, possono richiedere ulteriori incontri.

Altri importanti momenti di collaborazione tra scuola e famiglia sono i Consigli di classe, il Consiglio dell’ Istituzione, il Comitato mensa e la Consulta dei genitori (ovvero l'insieme dei genitori rappresentanti delle classi dell'intero Istituto).

Attività opzionali facoltative

Ogni scuola organizza, di norma in orario pomeridiano, 4 ore di attività facoltative, per la primaria e due ore per la secondaria. Queste attività mirano a personalizzare gli itinerari formativi, a valorizzare modalità di lavoro operative (o di laboratorio), a superare il modello organizzativo delle classi privilegiando il lavoro di gruppo e i percorsi a classi aperte. Le attività riguardano in particolare tre grandi aree:

• area ludico-motoria-sportiva: al fine di rispondere ai bisogni del movimento, della socializzazione;

• area grafico-pittorico-manuale: come risposta ai bisogni della comunicazione, del far da sé, della fantasia;

• area musicale e teatrale: utilizzando il teatro e la musica per l’espressione di sé attraverso l’uso di diversi linguaggi e per lo sviluppo della creatività. Anche in modalità CLIL.

Attività collegate con il territorio

Nella progettazione annuale delle attività didattiche tutte le scuole inseriscono progetti specifici riguardanti diversi ambiti disciplinari, che attivano relazioni cooperative tra le persone e sollecitano legami e scambi con il territorio. Queste attività riguardano:

• visite e attività continue con la biblioteca;• visite ed attività periodiche con il Museo civico di Rovereto, il MART, il Museo della

guerra;• attività di educazione ambientale in collaborazione con i Comuni;• attività con i custodi forestali con uscite sul territorio;• attività in collaborazione con la Scuola dell’infanzia, con la Scuola secondaria di primo

23

Page 24: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

grado (progetto continuità); con la Scuola secondaria di secondo grado (progetto ponte-scuole aperte)

• attività musicale;• attività di solidarietà (progetti di adozione a distanza);• attività sportive in convenzione con la PAT e il CONI;• attività in collaborazione con le Associazioni sportive e culturali dei Comuni;• attività di educazione alla salute in collaborazione con l’Azienda Sanitaria;• attività di educazione stradale in collaborazione con il Corpo Intercomunale dei Vigili

urbani;• la festa dello Sport delle scuole primarie;• la festa d’Istituto di fine anno.• Giornata della mondialità

Le scuole dell'Istituto Comprensivo

La scuola primaria

Scuola Primaria “Silvio Pellico” di Besenello

Intitolazione

La scuola primaria di Besenello è intitolata a “Silvio Pellico”. Silvio Pellico, nato a Saluzzo (Cuneo) nel 1789 fu scrittore e patriota; dal 1809 frequentò l’ambiente del romanticismo milanese e iniziò a scrivere opere di teatro. Dal 1818 collaborò al giornale il “Conciliatore”. Iscritto alla Carboneria, entrò in contatto con il patriota Piero Maroncelli. Venne arrestato e rinchiuso nella fortezza dello Spielberg. Fu graziato nel 1830 e due anni dopo scrisse ”Le mie prigioni”. Il romanzo ebbe grande successo a livello europeo e contribuì a danneggiare l’immagine dell’Austria alla vigilia della Guerra d’Indipendenza per l’Unità dell’Italia. Morì a Torino nel 1854.

Scuola Primaria“Arminio De Valentini” di Calliano

Intitolazione

La scuola primaria di Calliano è intitolata a Arminio De Valentini, nato a Calliano nel 1848 da una famiglia nobile. De Valentini resse il comune rendendosi benemerito per le opere pubbliche promosse, in particolare per l'acquedotto operativo dal 30/06/1888. Lasciò parte della sua sostanza alla Congregazione della carità e la sua abitazione al Comune che divenne municipio. Morì nel 1896. In suo onore è pure stata intitolata la via principale del paese e nel palazzo comunale è stato deposto un busto in bronzo in suo ricordo.

Scuola Primaria “Giangrisostomo Tovazzi” di Volano

Intitolazione

Giangrisostomo Tovazzi nacque a Volano nel 1731. E’ noto per la sua passione di ricercatore nella storia: produsse più di 133 manoscritti che ora sono custoditi nella biblioteca di S. Bernardino dei frati francescani di Trento. Nella sua complessa opera si può trovare una fonte inesauribile di conoscenze storiche, religiose, ambientali, economiche, giuridico-istituzionali come del resto afferma Paolo Orsi quando scriveva che :” Raccolta più ricca e copiosa di svariatissime memorie,

24

Page 25: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

tutta dovuta all’opera di un sol uomo, il Trentino non può vantare…”. Padre Giangrisostomo, “notevole per erudizione e pietà”, umilmente ha reso un servizio prezioso e autorevole alla ricerca della verità storica trentina.

Scuola Secondaria di I Grado “Alta Vallagarina”

Intitolazione

In attesa di essere intitolata, la Scuola Secondaria di I Grado prende il nome dalla valle che ospita i tre paesi di Calliano, Besenello e Volano.

Il contesto territoriale

La scuola secondaria di primo grado “Alta Vallagarina” accoglie i ragazzi dei comuni di Volano, Calliano, Besenello.

La struttura e le risorse

In attesa della costruzione del nuovo edificio scolastico a Volano, attualmente la scuola è ospitata presso la sede della ex scuola media “Paolo Orsi”, in via Manzoni a Rovereto. Grazie ad una convenzione sottoscritta tra il comune di Rovereto e i Comuni di Volano, Calliano e Besenello, la Scuola può utilizzare, oltre alle 10 aule per l’attività didattica ordinaria, l’aula magna, la palestra, i laboratori di informatica, di musica, di scienze e artistica.

I progetti e le attività facoltative

La scuola organizza in orario pomeridiano 2 ore di attività facoltative scelte dagli alunni. Queste attività mirano a personalizzare gli itinerari formativi, a valorizzare modalità di lavoro operative (o di laboratorio), a superare il modello organizzativo delle classi, privilegiando il lavoro di gruppo e i percorsi a classi aperte.Le attività che saranno attivate riguarderanno l’educazione motoria e sportiva, l’educazione artistica, tecnica, musicale, tecnologica- informatica e lingue straniere.Gli alunni trasportati potranno usufruire della mensa e del trasporto anche in orario pomeridiano.

25

Page 26: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Orari dell'istituto

ORARIO SCOLASTICO SCUOLE PRIMARIEBESENELLO – CALLIANO – VOLANO

TOTALESETTIMANALE

LUNEDI’ 8.00 – 12.0012.00 – 14.0014.00 – 16.00

4 LEZIONI MENSA 2 ORE

2 LEZIONI 26 ore di lezione+

4 ore opzionali(giovedì e venerdì

pomeriggio)

MARTEDI’ 8.00 – 12.0012.00 – 14.0014.00 – 16.00

4 LEZIONI MENSA 2 ORE

2 LEZIONI

MERCOLEDI’ 8.00 – 12.0012.00 – 14.0014.00 – 16.00

4 LEZIONI MENSA 2 ORE

2 LEZIONI

GIOVEDI’

8.00 – 12.0012.00 – 14.0014.00 – 16.00

(orario opzionale)

4 LEZIONI MENSA 2 ORE

Attività opzionali

VENERDI’

8.00 – 12.0012.00 – 14.0014.00 – 16.00

(orario opzionale)

4 LEZIONI MENSA 2 ORE

Attività opzionali

OREobbligatorie: 26 opzionali: 4 mensa/interscuola:10TOTALE ORE 40

ORARIO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SU 6 GIORNI

TOTALESETTIMANALE

LUNEDI’ 7.55 – 12.55 5 LEZIONI30 ore di lezione in orario

antimeridiano+

2 ore opzionali al pomeriggio

MARTEDI’7.55 – 12.55

13.55 – 15.50

5 LEZIONIMENSA 1 ORA

2 ORE OPZIONALIMERCOLEDI’ 7.55 – 12.55 5 LEZIONIGIOVEDI’ 7.55 – 12.55 5 LEZIONIVENERDI’ 7.55 – 12.55 5 LEZIONI

SABATO 7.55 – 12.55 5 LEZIONI

OREobbligatorie: 30 facoltative: 2 mensa/interscuola: 1TOTALE ORE 33

ORARIO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SU 5 GIORNI

TOTALESETTIMANALE

LUNEDI’7.55 – 12.55

13.55 – 15.55

5 LEZIONIMENSA 1 ORA

2 LEZIONI 26 ore di lezione in orario antimeridiano + 4 ore al

pomeriggio (2 pomeriggi)

+2 ore opzionali al

pomeriggio

MARTEDI’7.55 – 12.55

13.55 – 15.50

5 LEZIONIMENSA 1 ORA

2 ORE OPZIONALI

MERCOLEDI’7.55 – 12.55

13.55 – 15.55

5 LEZIONIMENSA 1 ORA

2 LEZIONI

GIOVEDI’ 7.55 – 13.55 6 LEZIONI OREobbligatorie: 30facoltative: 2mensa/interscuola: 2 TOTALE ORE 34

VENERDI’ 7.55 – 12.55 5 LEZIONI

26

Page 27: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

27

Page 28: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

I criteri generali per l’integrazione e l’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali

Premessa

L’esercizio del diritto allo studio non può essere limitato dalla presenza di difficoltà, siano esse riconducibili a diversità culturali, a disagi familiari, a carenze linguistiche, a situazione di scarsa motivazione e insufficiente impegno.Per questo è dovere della Scuola evitare, per quanto possibile, che queste diversità si trasformino in difficoltà di apprendimento e in problemi di comportamento, poiché ciò quasi sempre prelude a fenomeni di insuccesso e di abbandono scolastico e, conseguentemente, a disuguaglianze sul piano sociale e civile; per raggiungere questo obiettivo la scuola si pone in una dimensione di accoglienza, di valorizzazione e di sostegno attivando strategie adeguate sul piano organizzativo, didattico e culturale.Particolare rilievo, con l’approvazione della legge provinciale n. 5 del 7 agosto 2006 assume, all’interno della scuola, la promozione degli interventi per favorire l’integrazione e l’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali. Accanto agli alunni certificati ai sensi della legge n.104 del 1992, sono considerati alunni con bisogni educativi speciali, gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e gli alunni in situazioni di svantaggio determinate da particolari condizioni sociali o ambientali, tali da compromettere in modo significativo la frequenza e il positivo svolgimento del percorso d’istruzione e formazione.

I criteri

Al fine di rispondere adeguatamente ai principi ispiratori della normativa, l’Istituto uniforma la propria azione educativa ai seguenti criteri:

La responsabilità educativa della comunità scolasticaGli insegnanti di classe, gli insegnanti di sostegno, gli assistenti educatori eventualmente presenti, la comunità scolastica nel suo insieme, sia pure nella diversità dei ruoli e delle funzioni, sono ugualmente responsabili dell’integrazione e dell’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali.

Individualizzazione degli interventiL’individualizzazione e la personalizzazione degli interventi formativi è l’unica garanzia di successo nella ricerca di risultati apprezzabili nell’educazione speciale. Ogni studente con bisogni educativi speciali ha diritto di avere un intervento formativo mirato e calibrato in relazione alle proprie esigenze e potenzialità e la scuola ha il dovere di operare in tal senso.

Valorizzazione delle potenzialità e del successo formativoLa comunità scolastica, già impegnata a riconoscere e valorizzare le diversità di ognuno, promuove in particolar modo le potenzialità di coloro che si trovano in una situazione di svantaggio e adotta tutte le iniziative utili al raggiungimento del loro successo formativo.

Flessibilità nell’organizzazione degli interventiGli alunni con bisogni educativi speciali pongono l’esigenza di adottare una particolare flessibilità nell’organizzare un percorso formativo coerente con i loro bisogni. Conseguentemente, la scuola:

• individua e adotta metodologie e strumenti specifici;• adegua gli insegnamenti alle esigenze dei singoli alunni al fine di prevenire gli insuccessi;

28

Page 29: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

• regola i tempi dell’insegnamento nel modo più adeguato ai loro ritmi di apprendimento;• programma attività didattiche anche per moduli e unità didattiche destinate ad alunni

provenienti dalla stessa o da diverse classi;• progetta e realizza percorsi che assicurano la continuità didattica e formativa nonché azioni

di orientamento scolastico e professionale;• individua percorsi formativi che coinvolgono più discipline e attività, prevedendo anche lo

svolgimento di insegnamenti opzionali e facoltativi mirati in tal senso.

La classe: luogo privilegiato dell’azione educativaLa classe rappresenta il contesto sociale in cui normalmente si svolgono gli interventi in favore degli studenti con bisogni educativi speciali. Le attività formative svolte eventualmente al di fuori di essa devono essere funzionali alle loro esigenze e devono comunque essere concordate in sede di programmazione.

Le procedurePer la procedura da seguire per l’individuazione degli studenti con bisogni educativi speciali si rinvia alla Legge 104 del 1992 per quanto riguarda gli studenti con disabilità certificata e agli articoli 6 e 7 del Regolamento provinciale per quanto riguarda gli studenti con bisogni educativi speciali.

La valutazione degli interventi realizzatiLa valutazione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali deve essere relativa agli interventi educativi e didattici effettivamente svolti sulla base del progetto educativo e del progetto personalizzato, e riferita ai progressi evidenziati in rapporto alle potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali.Gli indicatori disciplinari del documento di valutazione sono utilizzati se rispondenti ai percorsi disciplinari personalizzati; in ogni caso vengono utilizzati gli appositi spazi bianchi per l'adattamento degli indicatori al percorso individualizzato.Le prove d'esame sono predisposte in corrispondenza degli insegnamenti impartiti e devono essere idonee a valutare il progresso dell'allievo in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali.

La documentazioneLa Legge provinciale n. 5 del 7 agosto 2006 disciplina gli interventi per promuovere il pieno esercizio del diritto all’istruzione e alla formazione degli studenti con BES e per assicurare l’integrazione e l’inclusione di tali studenti nella scuola.La legge provinciale definisce gli alunni con Bisogni Educativi Speciali tutti gli studenti che presentano:

• disabilità ai sensi della Legge 104/92,• disturbi specifici dell'apprendimento (DSA),• situazioni di svantaggio determinate da particolari condizioni sociali o ambientali.

Per rendere possibile l’obiettivo dell’inclusione, l'Istituto coinvolge diversi operatori scolastici:• il coordinatore o figura strumentale per i Bisogni Educativi Speciali, il quale tiene i contatti

con le famiglie, le istituzioni extrascolastiche, gli operatori sanitari e sociali; è responsabile del passaggio di informazioni degli studenti con B.E.S tra i diversi ordini di scuola; raccoglie la documentazione.

• il docente referente dell’alunno che ha il compito di curare che ogni insegnante del Consiglio sia a conoscenza dei B.E.S. e contribuisca alla costruzione della documentazione. Inoltre, aggiorna la documentazione per l’anno in corso e promuove l’integrazione e

29

Page 30: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

l’inclusione.• i docenti curricolari, i docenti di sostegno e gli assistenti educatori che concorrono alla

promozione dell'integrazione e dell'inclusione degli studenti.

Progetto sulla rilevazione precoce delle difficoltà di lettura e scritturaSi fa riferimento alle indicazioni provinciali per la rilevazione precoce nella scuola e l'invio ai servizi specialistici per la diagnosi e la certificazione degli studenti D.S.A.

Per instaurare adeguate strategie didattiche rispondenti ai bisogni individuali dei bambini, il nostro Istituto ha deciso di effettuare, per gli alunni delle classi prime, la rilevazione precoce delle difficoltà di letto-scrittura. La rilevazione ha lo scopo di aiutare gli insegnanti ad osservare in modo oggettivo e sistematico le abilità di ogni alunno in relazione al codice scritto fin dal loro emergere e quindi a progettare una didattica conseguente rivolta a tutti gli alunni, con opportune personalizzazioni. La rilevazione precoce della difficoltà e l’individuazione, con personale qualificato, di strategie idonee per rispondere a questo bisogno, è il primo passo che dobbiamo fare affinché non si manifestino nei bambini sensi di inadeguatezza, con la conseguente perdita di motivazione. Essa prevede le seguenti fasi:I fase (metà di febbraio): somministrazione della prova collettiva (dettato di parole) e della prova individuale (lettura di parole).II fase: revisione delle prove da parte delle logopediste.III fase (fine di febbraio): restituzione dei risultati alle insegnanti di classe e individuazione, con l’aiuto della logopedista, di strategie idonee per sostenere le eventuali difficoltà emerse.IV fase (da febbraio ad aprile): attivazione di gruppi di lavoro, condotti dalle insegnanti di classe, per il recupero delle difficoltà.V fase (aprile): ultima somministrazione delle prove.

Progetto sulla rilevazione precoce delle difficoltà di comprensione o di calcoloIl progetto di rilevazione precoce delle difficoltà inerenti alla comprensione testuale o di calcolo è dedicato agli alunni delle classi seconde. Lo scopo è il medesimo delle classi prime, cioè quello di fornire alle insegnanti gli strumenti necessari per costruire una progettazione adatta a ogni alunno. Sarà compito dei consigli di classe, in base alle difficoltà emerse nel gruppo, decidere se somministrare la prova relativa alle difficoltà di comprensione testuale o di calcolo.La rilevazione prevede le seguenti fasi:I fase (metà di febbraio): somministrazione della prova individuale .II fase: revisione delle prove da parte di personale specializzato.III fase (fine febbraio): restituzione dei risultati alle insegnanti di classe e individuazione, con l’aiuto della logopedista, di strategie idonee per sostenere le eventuali difficoltà emerse.IV fase (da febbraio ad aprile): attivazione di gruppi di lavoro, condotti dalle insegnanti di classe, per il recupero delle difficoltà.

30

Page 31: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Criteri generali per l’integrazione degli studenti stranieri

Per una completa formazione ed educazione alla cittadinanza degli alunni, l’Istituto ritiene importante porsi l’obiettivo di programmare con sempre maggiore competenza e consapevolezza in un’ottica di apertura e confronto continuo. La scuola, infatti, interagisce con le tante diversità con le quali, convive sia fisicamente, nella propria azione quotidiana, che indirettamente, anche grazie alle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione.Il “fare” Educazione alla Mondialità e all’Intercultura, pertanto, prescinde dalla presenza di alunni stranieri nell’Istituto e si collega direttamente agli obiettivi più alti che hanno caratterizzato la scuola italiana degli ultimi decenni. Quegli obiettivi, cioè, che intendono promuovere la formazione di persone in grado di rapportarsi positivamente. con la varietà del mondo.Per questo la scuola ha una Commissione Intercultura che realizza percorsi di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri e inoltre aiuta i docenti nella programmazione didattica.L’aspetto complementare dell’Educazione alla Mondialità e all’Intercultura è, ovviamente, quello dell’accoglienza, dell’alfabetizzazione e – successivamente – dell’apprendimento della lingua delle discipline, per gli alunni stranieri che anche nella nostra scuola rappresentano una percentuale abbastanza consistente, seppur caratterizzata da una certa mobilità.L’educazione interculturale, intesa come opportunità per tutti gli studenti, il riconoscimento delle differenze intese come risorsa e l'uguaglianza delle opportunità risultano essere i principi fondanti dell'azione educativa. La finalità dell’azione educativa è, pertanto, promuovere e sviluppare un atteggiamento interculturale in ognuno, tenendo presente che l’intercultura è un approccio e non una disciplina. I principali obiettivi perseguiti sono:

• favorire l’integrazione dei nuovi allievi stranieri nell’Istituto;• favorire il riconoscimento della pluralità identitaria;• potenziare l’educazione interculturale, l’educazione alla pace e alla mondialità;• realizzare iniziative multietniche.

Commissione Intercultura

La Commissione Intercultura è costituita da un team di docenti delle tre scuole primarie e della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto, coordinati da un referente.Compiti della commissione sono:

• aggiornare il Protocollo d'Accoglienza dell'Istituto;• predisporre, ove possibile, un laboratorio per favorire l'apprendimento linguistico degli

alunni stranieri anche con testi di supporto;• individuare occasioni per l'integrazione e formazione all'interno della scuola (visite di

istruzione, attività integrative, ecc..);• rivedere ed aggiornare periodicamente la bibliografia specifica di supporto;• raccogliere in un archivio eventuali materiali elaborati dagli insegnanti e dagli alunni;• favorire i rapporti tra mediatore culturale e famiglia e fra facilitatore linguistico e famiglia;• valutare annualmente il percorso compiuto dalla commissione stessa;• predisporre interventi di aggiornamento e formazione per tutti gli insegnanti dell'Istituto.

Protocollo d’accoglienza

Il Protocollo d'Accoglienza è il documento con cui l'Istituto nell'ambito delle risorse disponibili:• formalizza le pratiche da seguire all'interno dell'Istituto stesso in materia di accoglienza e

partecipazione;• definisce i percorsi attraverso i quali viene costruito il rapporto della scuola con l'alunno

31

Page 32: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

straniero e la sua famiglia;• impegna la scuola all'assunzione di responsabilità in merito all'organizzazione di percorsi di

apprendimento della lingua italiana e di un suo uso sempre più autonomo e consapevole da parte dell'alunno straniero ed all'attuazione di scelte didattiche impostate su criteri di interculturalità.

Sono previste quattro fasi:• iscrizione• prima conoscenza• assegnazione alla classe• inserimento/integrazione

L'iscrizione di un alunno straniero viene raccolta dal personale della segreteria.L'avvio della procedura di accoglienza compete invece al referente per l'intercultura che:

• organizza un incontro con i genitori dell'alunno, al quale, se necessario, può partecipare un mediatore interculturale per concordare le opportune modalità di intervento, i tempi e gli obiettivi;

• propone, se necessario, un progetto di accoglienza che preveda l'intervento di mediazione per un monte-ore compreso tra 15 e 20 ore.

Nell'incontro con la famiglia, il gruppo di riferimento (insegnante prevalente, coordinatore di classe, referente per l’intercultura) ha cura di fornire ai genitori informazioni sulla struttura scolastica italiana e sul progetto formativo della scuola, nonché di ricostruire la storia scolastica dell'alunno e di informarsi sul progetto migratorio della famiglia.La famiglia verrà invitata ad accettare:

• un inserimento graduale se opportuno;• il programma di alfabetizzazione e di insegnamento della lingua italiana;• la frequenza eventuale di un certo numero di ore in classi trasversali;• il rispetto del regolamento scolastico;• la frequenza di tutte le discipline, comprese scienze motorie e sportive, con abbigliamento

adeguato;• la partecipazione ai colloqui individuali con eventuale presenza di un mediatore

interculturale.Per quanto riguarda l'assegnazione alla classe, al massimo entro una settimana dal momento di ingresso, il referente per l'intercultura ed il Dirigente assegnano l'alunno alla classe più idonea in base al seguente criterio: i minori stranieri vengono iscritti alla classe corrispondente all'età anagrafica salvo che si deliberi una classe diversa tenendo conto:

• dell'ordinamento degli studi nel Paese di provenienza dello studente che può determinare l'iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella dell'età anagrafica;

• dell’accertamento delle competenze, abilità e livelli di preparazione degli studenti;• del titolo di studio eventualmente posseduto dallo studente.

Si terrà conto anche del numero degli alunni della classe in cui l'alunno verrà inserito, dell'eventuale presenza di casi di grave disagio, della necessità di distribuire in modo equilibrato gli stranieri nelle classi.Per quanto riguarda l'inserimento e l'integrazione, sarà la figura del referente per l'intercultura che fornirà agli insegnati di classe le notizie raccolte e i risultati, fornirà inoltre informazioni per progettare sia gli interventi necessari a favorire l'inserimento e l'integrazione tra classe e alunni stranieri, sia gli interventi di italiano L2 come lingua della comunicazione e come lingua dello studio.Durante la fase di inserimento gli insegnanti potranno essere affiancati dal mediatore interculturale al fine di:

32

Page 33: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

• acquisire notizie e informazioni sull’alunno e le famiglie,• ricostruire la storia personale e scolastica dell'alunno;• collaborare con gli insegnanti per la rilevazione delle competenze già acquisite;• tradurre documenti, materiali ed informazioni;• facilitare il passaggio fra lingue e alfabeti diversi;• presentare la scuola e la sua organizzazione;• facilitare la comunicazione tra scuola e famiglia (traduzione di avvisi e colloqui, spiegazioni

circa le modalità di inserimento, attività di alfabetizzazione);• fornire consulenza agli insegnanti (informazioni su lingua, culture, modelli educativi e

scolastici dei Paesi d'origine, informazioni su materiali specifici).Gli insegnanti che si occupano dell'alfabetizzazione sono:

• tutti i docenti della classe• altri docenti della scuola che si rendano disponibili.

I docenti della classe, se necessario, predispongono per l'alunno straniero un curricolo personalizzato:

• adattando il curricolo, cioè scegliendo obiettivi, contenuti, strategie didattiche coerenti con le capacità accertate in quel momento;

• differenziando il curricolo annuale con la sostituzione di discipline al momento "inarrivabili" per l'allievo con altre più utili alla sua formazione e comunque alla sua portata.

Sulla base della programmazione verranno stabiliti anche i criteri di valutazione adottati in corso d'anno e nel momento dello scrutinio allo scopo di riconoscere e valorizzare le competenze che l'alunno ha maturato.

33

Page 34: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Iscrizioni, orario delle lezioni, utilizzazione del personale dell’istituzione

Iscrizioni

Le domande di iscrizione vanno presentate nei termini stabiliti dalla normativa nazionale e provinciale, redatte sugli appositi moduli forniti dalla scuola e presentate alla segreteria dell’Istituto. Di norma l'iscrizione alla classe prima della scuola primaria avviene online.In previsione della scadenza per l’iscrizione alle classi prime della scuola primaria e della secondaria di primo grado si proporrà annualmente un incontro con i genitori per presentare il progetto formativo offerto dall’Istituto comprensivo.

Criterio di utilizzo dei docenti e formulazione degli orari

L’assegnazione degli insegnanti alle classi viene disposta dal Dirigente scolastico, che opera tenendo conto delle contrattazioni decentrate a livello d'Istituto.I criteri generali sono:

• valorizzare le competenze ed esperienze professionali dei docenti;• assicurare la copertura delle ore curricolari;• coprire la sorveglianza delle mense e le ore alternative alla religione;• dare garanzia per i plessi della primaria e della secondaria di usufruire degli

accompagnamenti in mensa;• assegnare i docenti nei laboratori per le attività opzionali;• dare la possibilità di effettuare compresenze nelle classi che presentano problematiche

particolari;• assegnare a tutti i docenti della primaria almeno una sorveglianza in mensa;

Calendario scolastico

Il calendario scolastico è determinato sulla base della relativa delibera della Giunta provinciale; eventuali giorni a disposizione per la sospensione delle lezioni sono deliberati dal Consiglio dell’Istituzione scolastica, sentito il parere del Collegio dei docenti. Il calendario deve essere esposto all’inizio di ogni anno scolastico all’albo e comunicato a tutte le famiglie e agli enti che collaborano con la scuola.

Attivita' opzionali

Nel corso degli anni si sono consolidate nel nostro Istituto alcune tipologie di laboratori che vengono attivati in presenza di un numero sufficiente di iscritti:

• linguistici e storico-geografici

• scientifici

• d'informatica

• tecnico-pratici

• artistici

• musicali

• teatrali

• sportivi

34

Page 35: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Le proposte dei docenti vengono presentate ai genitori e agli alunni in un apposito incontro all'inizio di ogni anno scolastico.

Orario delle lezioniL’orario iniziale e finale delle lezioni, nonché la relativa articolazione settimanale, sono stabiliti annualmente, per ciascuna scuola, dal Dirigente scolastico sulla base della delibera del Consiglio dell’istituzione scolastica, che acquisisce preventivamente il parere del Collegio dei docenti. Qualora entro il mese di giugno non siano proposte modifiche all’orario vigente, lo stesso si intende confermato anche per l’anno scolastico successivo.Sulla base della normativa nazionale e provinciale di riferimento, ed in particolare nel rispetto del monte-ore annuo di attività didattica previsto, il Consiglio dell’istituzione scolastica può adattare il calendario scolastico della prima e ultima settimana di scuola per favorire un avvio graduale dell’attività didattica, particolarmente nelle prime classi della scuola primaria.

35

Page 36: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

I criteri generali per la programmazione didattica e la valutazione degli studenti

I programmi della scuola primaria e quelli della scuola secondaria di primo grado affermano con forza il valore della programmazione educativa e didattica intesa come strumento per individuare le caratteristiche del contesto socio-culturale e le condizioni di partenza degli alunni. Concretamente la programmazione compete a diversi soggetti e si articola su più livelli.

La programmazione del Collegio dei docenti

La programmazione a livello di Istituto interessa il Collegio dei docenti che può funzionare in modo unitario o articolarsi in sezioni, dipartimenti disciplinari, commissioni di lavoro.A livello unitario è composto da tutti i docenti, a tempo determinato e a tempo indeterminato, in servizio nell’Istituzione ed esercita le competenze di cui all’art. 10 dello Statuto. Inoltre:

• delibera l’istituzione delle commissioni, ne definisce la composizione e i compiti, ne approva il piano di lavoro;

• elegge il Comitato di valutazione del servizio dei docenti;• delibera le attività da retribuire con il fondo di Istituto;• delibera i criteri generali relativi allo svolgimento delle attività funzionali all’insegnamento;• formula al Consiglio dell’istituzione scolastica proposte in ordine al calendario scolastico;• delibera le modalità e le procedure relative alla valutazione, periodica e annuale, degli

apprendimenti e del comportamento degli alunni e alla certificazione delle competenze da loro acquisite;

• formula al Dirigente scolastico, sulla base dei criteri deliberati dal Consiglio dell’istituzione scolastica, proposte in ordine alla formazione e alla composizione delle classi;

• delibera l'articolazione degli impegni annuali (Consigli di classe, assemblee di classe, programmazione di modulo, programmazione disciplinare);

• procede all'adozione dei libri di testo, sentiti i Consigli di classe;• delibera l’istituzione dei dipartimenti disciplinari.

A livello di sezione è composto da tutti i docenti, a tempo indeterminato e a tempo determinato, rispettivamente in servizio nella scuola primaria o nella scuola secondaria di primo grado ed esercita le seguenti competenze:

• propone l'orario settimanale delle lezioni;• propone il piano delle attività opzionali obbligatorie e facoltative e i criteri relativi alle

modalità di utilizzo delle contemporaneità;• propone e attribuisce gli incarichi a livello di sezione e di classe e ne definisce le funzioni;• indica uno o più docenti con l’incarico di curare le biblioteche, i laboratori, i sussidi ed i

materiali didattici;• nella prima seduta di ogni anno scolastico indica i referenti della scuola primaria e

secondaria di primo grado, membro della Commissione di coordinamento; indica altresì altre figure alle quali affidare compiti organizzativi specifici;

• in particolare propone le scelte formative e organizzative di ciascuna scuola con particolare attenzione:◦ ai progetti e alle attività comuni (percorsi teatrali, musicali, sportivi, visite guidate e

viaggi di istruzione, iniziative di educazione alla salute, ...);◦ all'utilizzo e alla gestione dei tempi e degli spazi collettivi (accoglienza, sorveglianza,

mensa, interscuola);◦ al calendario delle attività collegiali che interessano l'intera scuola.

36

Page 37: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Le Commissioni operano secondo le modalità di costituzione e di funzionamento e con i compiti deliberati annualmente dal Collegio dei docenti unitario al quale relazionano in ordine all’attività svolta.I Dipartimenti disciplinari sono composti dai docenti delle singole discipline oppure delle aree di apprendimento e si riuniscono per coordinare e programmare il relativo lavoro. Di norma vengono costituite le seguenti commissioni di lavoro i cui compiti sono così definiti:

Commissione educazione alla salute e aggiornamento personale docente:• predispone il piano delle attività e verifica le iniziative di educazione alla salute;• elabora il piano annuale delle attività di formazione coerentemente con gli obiettivi del

Progetto d’Istituto e i contenuti della direttiva annuale della Giunta provinciale.

Commissione accoglienza, continuità e orientamento:• elabora il piano delle attività e delle iniziative di continuità con la scuola dell’infanzia, la

scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado;• elabora il piano delle iniziative di orientamento;• la commissione è articolata in tre sezioni: continuità scuola dell’infanzia – scuola primaria ;

scuola primaria – scuola secondaria di primo grado; orientamento;• il referente per l’orientamento partecipa agli incontri di rete.

Gruppo di lavoro d'Istituto per l’integrazione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali:

• collabora alle iniziative educative, di recupero, di sostegno e di integrazione previste dal Progetto d’Istituto in favore degli alunni con bisogni educativi speciali derivanti da disabilità, da difficoltà di apprendimento, da situazioni di svantaggio determinate da particolari condizioni sociali o ambientali.

Commissione per il coordinamento, la realizzazione e la gestione del piano dell’offerta formativa e del Progetto d’Istituto:

• unitamente al Dirigente Scolastico concorre: ◦ alla definizione del piano per l’utilizzo del fondo di Istituto;◦ all’elaborazione del piano dei progetti da finanziare con il fondo qualità della PAT;◦ alla preparazione dei lavori del Collegio dei docenti;◦ all’organizzazione e al coordinamento delle attività dell’Istituto, della scuola primaria,

della scuola secondaria di primo grado;• contribuisce ad incrementare e consolidare la capacità della scuola di interagire con il

territorio e il sistema provinciale;• concorre con i genitori indicati dal Consiglio dell’istituzione scolastica ad elaborare la

normativa interna sulla base delle indicazioni dello Statuto e della L.P. n. 5/2006.

Commissione Progetto d’Istituto e Piano dell’offerta formativa:• definisce il piano dell’offerta formativa delle scuole e dell’Istituto ed il Progetto d’Istituto

sulla base dello Statuto e della L.P. n. 5/2006.

Commissione lingue straniere• favorisce, sostiene e incentiva la dimensione europea ed internazionale dell’insegnamento

attraverso la qualificazione dell’apprendimento delle lingue straniere (la valorizzazione di proposte innovative, l’incremento delle certificazioni, i soggiorni linguistici all’estero). Attiva occasioni di scambio, di incontro e di cooperazione (gemellaggi) con altre scuole

37

Page 38: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

europee.• programma le linee guida generali per l'insegnamento CLIL in tutte le classi della scuola

primaria di Volano. In questo progetto la lingua è vista come veicolo di tutti gli apprendimenti nel curricolo scolastico. E' una forma di linguaggio che evolve naturalmente, interagisce con altri linguaggi permettendo ad ogni alunno di relazionarsi con se stesso e con gli altri e assieme “costruire conoscenza”. Con questa sperimentazione si considera efficace utilizzare una pluralità di forme di linguaggio, verbale, mimico-gestuale, visivo, sonoro, corporeo e artistico. Le discipline coinvolte sono geografia, scienze e tecnologia, arte e immagine, musica, corpo-movimento-sport.

Commissione intercultura e mondialità:• collabora alle iniziative educative, di recupero, di sostegno e di integrazione previste dal

Progetto d’Istituto in favore degli alunni stranieri;• raccoglie materiali didattici e bibliografici e organizza la giornata interculturale;• il referente partecipa agli incontri di rete.

Ogni commissione deve essere costituita, di norma, da un minimo di 3 ad un massimo di 5 docenti. Nella costituzione delle commissioni si avrà cura di garantire che i docenti siano presenti in misura equilibrata fra scuola primaria e secondaria, anche in relazione all’impegno e al carico di lavoro delle singole commissioni. Di norma, tutti i docenti fanno parte di una commissione.

La programmazione dei Consigli di classe

Ogni Consiglio di classe è composto da tutti i docenti di ciascuna classe e dai tre rappresentanti dei genitori sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria di primo grado. Il funzionamento dei Consigli di classe è disciplinato dal regolamento interno che, in ogni caso, prevede che, per specifiche esigenze, i Consigli di classe possano riunirsi oltre che in riunione plenaria anche per gruppi, composti in modo orizzontale o verticale. I rappresentanti dei genitori sono eletti annualmente dalla propria componente con le modalità stabilite dal regolamento interno e comunque entro il 30 ottobre; essi restano in carica per l’intera durata dell’anno scolastico. Possono essere chiamati a partecipare alle riunioni del Consiglio di classe, in relazione alle specifiche tematiche, anche specialisti e le figure istituzionali di supporto agli studenti con bisogni educativi speciali.I Consigli di classe sono presieduti dal Dirigente dell’istituzione, o da un docente suo delegato, anche al fine di garantire la coerenza della programmazione didattico-educativa della classe con quella definita dal Collegio dei docenti, nonché il rispetto di criteri omogenei nella valutazione degli studenti.I Consigli di classe hanno la funzione di programmare, coordinare e verificare l’attività didattica della classe nel rispetto del Progetto d’Istituto e della programmazione didattica ed educativa deliberata dal Collegio dei docenti.I Consigli di classe, con la sola presenza dei docenti, svolgono l’attività di programmazione e coordinamento didattico e provvedono alla valutazione in itinere degli studenti; provvedono altresì allo svolgimento delle operazioni necessarie per gli scrutini intermedi e finali.Per le attività di programmazione, coordinamento e verifica dell’attività didattica, per le assemblee di classe con i genitori, nonché per ogni altro compito ad esso attribuito, i Consigli di classe si riuniscono secondo un calendario stabilito in sede di programmazione delle attività e comunque nel rispetto dei limiti fissati dal contratto collettivo provinciale di lavoro dei docenti.

La programmazione di modulo della scuola primariaCon cadenza, di norma, settimanale i docenti dello stesso modulo o classe si confrontano su:

38

Page 39: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

• l'unitarietà dell'insegnamento;• le attività interdisciplinari e trasversali;• l'utilizzo delle ore eccedenti l'insegnamento frontale e il servizio mensa;• gli interventi individualizzati a favore degli alunni diversamente abili o svantaggiati;• l'adeguamento degli obiettivi stabiliti dai programmi alle capacità e esigenze di

apprendimento degli alunni.

La programmazione individualeOgni docente adegua alla realtà delle singole classi i percorsi, individua i metodi, i materiali e i sussidi più adatti, verifica l'azione didattica programmata.

La valutazione degli alunni

Che cosa significa valutazioneLa valutazione tende a verificare la validità del percorso compiuto da ogni alunno, nell’intento di fargli raggiungere i traguardi alla sua portata e assicurargli il successo formativo. Serve a regolare il processo educativo, cioè a fare il punto della situazione rispetto agli apprendimenti e ai comportamenti, per ripartire dal livello a cui si è giunti. La valutazione finale, perciò, è per gli insegnanti, ma anche per lo studente e la famiglia, un punto di arrivo e nello stesso tempo un nuovo punto di partenza: è il momento di regolare, aggiustare, integrare, rilanciare. Il documento di valutazione è lo strumento ufficiale attraverso il quale i docenti informano le famiglie dell’andamento scolastico degli alunni. Esso comprende un giudizio sintetico per ciascuna disciplina e un giudizio globale sul livello di maturazione raggiunto. Viene inoltre espresso un giudizio sulle attività opzionali. La valutazione per materie utilizza degli aggettivi (ottimo, distinto, buono, discreto, sufficiente, non sufficiente) accompagnati, se necessario, da brevi annotazioni. La raccolta delle informazioni sull’andamento dei processi d’insegnamento/apprendimento si basa sia sull’osservazione diretta e continua, sia sui risultati di verifiche di varie tipologie.A dirci come il ragazzo si organizza, come si comporta, come apprende, come cresce culturalmente è il quadro finale o globale. Questa parte è di rilevante importanza in quanto consente alle famiglie di avere un'immagine del grado di maturazione raggiunto dal proprio figlio.Ogni alunno viene valutato per se stesso senza comparazione con gli altri: non ha alcun senso, perciò, confrontare fra loro i ragazzi, per ciascuno dei quali si prendono in considerazione la situazione di partenza, l'impegno dimostrato, la partecipazione alle attività, la capacità di organizzarsi, i progressi (o regressi) registrati nel corso dell'anno, la maturazione raggiunta. In ogni caso, è importante che l’alunno abbia chiare le modalità con cui viene valutato ed impari ad autovalutarsi.Due sono i momenti durante l'anno in cui gli insegnanti valutano gli alunni e ne comunicano ufficialmente l'esito alle famiglie: gli scrutini del primo e del secondo quadrimestre, generalmente a fine gennaio ed a giugno.Per la scuola secondaria di primo grado, quando la situazione del ragazzo appare particolarmente critica, il consiglio di classe può inviare una lettera di avviso affinché la famiglia intervenga fattivamente. Ciò, tuttavia, costituisce una premura della scuola e non un atto dovuto. Sarà cura dei genitori tenere nella massima considerazione le difficoltà segnalate dagli insegnanti nelle udienze.Alla fine della terza classe della scuola secondaria di primo grado, gli alunni dovranno sostenere l’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione, che ha lo scopo di concludere un iter scolastico e, nello stesso tempo, di porre le basi per la sua prosecuzione.

39

Page 40: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Criteri di valutazione

Scuola primaria

Nella scuola primaria i docenti, in sede di programmazione, mettono a punto prove di verifica degli apprendimenti che possono essere utilizzate: in ingresso, in itinere, nel momento terminale.Gli strumenti di osservazione, rilevazione e documentazione utilizzati saranno:

• osservazione sistematica diretta• prove scritte, grafiche, pratiche• prove orali

La sommatoria delle prove trova una sintesi, per la scuola primaria, nel documento di valutazione quadrimestrale e finale. Per il primo Biennio sono sufficienti almeno tre valutazioni per area di apprendimento. A partire dalla classe terza, tre valutazioni per disciplina.Nel documento gli insegnanti riportano un giudizio sintetico rilevando i livelli di competenza raggiunti dall’alunno nei diversi campi disciplinari. I giudizi vanno da Ottimo a Non Sufficiente . L’impegno e la partecipazione saranno sempre tenuti in considerazione e permetteranno di arrotondare il giudizio per difetto o per eccesso.Il Collegio dei Docenti ha concordato di attribuire ad ogni giudizio i seguenti livelli di competenza:

ottimo Corrisponde ad una piena padronanza delle conoscenze e delle abilità e alla capacità di trasferirle e rielaborarle autonomamente in un’ottica interdisciplinare. Sarà quindi attribuito agli alunni che dimostrino di possedere una completa e personale conoscenza degli argomenti, di aver acquisito pienamente le competenze previste e di SAPER FARE un uso corretto dei linguaggi specifici, manifestando una sicura padronanza degli strumenti.

distinto Corrisponde ad una completa padronanza delle conoscenze e delle abilità e ad un’ autonoma capacità di rielaborazione. Sarà quindi attribuito agli alunni che dimostrino di possedere una completa padronanza delle conoscenza, di aver acquisito le competenze richieste e di usare in modo corretto i linguaggi specifici e gli strumenti.

buono Corrisponde ad una buona padronanza delle conoscenze e ad un’ autonoma capacità di rielaborazione. Sarà quindi attribuito agli alunni che dimostrino di possedere una buona conoscenza degli argomenti, di aver acquisito le competenze richieste e di saper usare in modo abbastanza corretto i linguaggi specifici e gli strumenti.

discreto Corrisponde ad una sostanziale padronanza delle conoscenze e ad una incerta capacità di rielaborazione. Sarà quindi attribuito agli alunni che dimostrino di possedere una discreta conoscenza degli argomenti, di aver acquisito le competenze fondamentali richieste, manifestando incertezze nell’uso dei linguaggi specifici e degli strumenti.

sufficiente Corrisponde ad una minima padronanza delle conoscenze essenziali.Sarà quindi attribuito agli alunni che dimostrino di possedere una sufficiente conoscenza degli argomenti, di aver acquisito il livello minimo di competenze richieste, con incertezze nell’uso dei linguaggi specifici e degli strumenti.

40

Page 41: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

non sufficienteCorrisponde al mancato raggiungimento delle conoscenze essenziali.Sarà quindi attribuito agli alunni che dimostrano scarso impegno, non possiedono conoscenze adeguate, non hanno acquisito le competenze minime richieste, ed evidenziano difficoltà nell’uso dei linguaggi specifici e degli strumenti.

Scuola secondaria di primo grado

Nella scuola secondaria di primo grado gli strumenti di rilevazione utilizzati saranno:• osservazione sistematica diretta • prove scritte, grafiche, pratiche• prove orali • quaderni e compiti svolti a casa

Il Collegio docenti di sezione ha stabilito il seguente numero minimo di verifiche a quadrimestre:• Italiano: 3 verifiche di cui almeno 2 scritte riguardanti vari generi testuali.• Storia: almeno 2 verifiche scritte o orali.• Geografia: almeno 2 verifiche scritte o orali.• Matematica: almeno 2 prove scritte.• Scienze: almeno 2 prove scritte o orali.• Lingue comunitarie: 3 verifiche tra scritte e orali.• Arte: 2 verifiche tra scritte, orali e grafiche.• Motoria: 2 verifiche tra teoriche e pratiche.• Musica: 2 verifiche o pratiche, o scritte, o orali.• Tecnologia: 2 prove scritte o grafiche o pratiche• Religione: almeno 2 verifiche scritte o orali.

I docenti terranno conto dei progressi e/o dei regressi registrati, delle capacità di ciascuno, delle difficoltà e/o dei percorsi individualizzati.Il Collegio dei Docenti ha concordato di attribuire ad ogni giudizio i seguenti livelli di competenza:

OTTIMO (10)Motivazione ad apprendere: attenzione, impegno, interesse e partecipazione

L’alunno dimostra attenzione costante e apprezzabile, impegno serio e proficuo, interesse e partecipazione a tutte le attività proposte.

Autonomia e responsabilità È autonomo nell’organizzazione e nell’esecuzione di un compito. Utilizza in modo proficuo tempi ed istruzioni. Chiede chiarimenti mirati.

Metodo di lavoro e di studio Il suo metodo è produttivo ed efficace.Abilità Sa cogliere e stabilire relazioni anche in problematiche

complesse, esprime valutazioni critiche e personali. Usa in modo appropriato gli strumenti specifici. L’uso del linguaggio è eccellente/assai appropriato.

Conoscenze concettuali e procedurali

Ha acquisito conoscenze concettuali e procedurali nelle varie discipline in modo organico e stabile nel tempo.

Competenze Esegue compiti complessi; sa applicare con precisione contenuti e procedere in qualsiasi nuovo contesto.

DISTINTO (9)Motivazione ad apprendere: attenzione, impegno, interesse

L’alunno dimostra attenzione e impegno costanti, interesse e partecipazione positivi.

41

Page 42: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

e partecipazioneAutonomia e responsabilità È autonomo nell’organizzazione e nell’esecuzione di un

compito. Utilizza in modo adeguato tempi ed istruzioni. Chiede chiarimenti mirati.

Metodo di lavoro e di studio Il suo metodo è produttivo.Abilità Sa cogliere e stabilire relazioni tra le varie problematiche,

effettua analisi e sintesi complete e coerenti. Usa in modo appropriato gli strumenti specifici. L’uso del linguaggio è appropriato.

Conoscenze concettuali e procedurali

Ha acquisito conoscenze concettuali e procedurali nelle varie discipline in modo sostanzialmente organizzato.

Competenze Esegue compiti complessi; sa applicare contenuti anche in contesti non usuali, utilizzando correttamente le strumentazioni.

BUONO (8)Motivazione ad apprendere: attenzione, impegno, interesse e partecipazione

Dimostra attenzione e impegno generalmente costanti, interesse e partecipazione positivi.

Autonomia e responsabilità È autonomo nell’organizzazione e nell’esecuzione di un compito. Rispetta i tempi assegnati. La comprensione delle consegne è adeguata. Chiede chiarimenti che sono complessivamente mirati.

Metodo di lavoro e di studio Il suo metodo è autonomo e abbastanza efficace.Abilità Sa cogliere e stabilire relazioni nelle problematiche proposte

ed effettua analisi con buona coerenza. Utilizza convenientemente la strumentazione. L’uso del linguaggio è adeguato.

Conoscenze concettuali e procedurali

Ha acquisito conoscenze concettuali e procedurali nelle varie discipline in modo sostanzialmente organizzato.

Competenze Esegue compiti di una certa complessità applicando con coerenza le giuste procedure e utilizzando adeguatamente le strumentazioni.

DISCRETO (7)Motivazione ad apprendere: attenzione, impegno, interesse e partecipazione

Dimostra attenzione e impegno non sempre costanti; interesse e partecipazione sono accettabili.

Autonomia e responsabilità È abbastanza autonomo nell’organizzazione e nell’esecuzione di un compito. Rispetta i tempi assegnati. La comprensione delle consegne è per lo più adeguata. Chiede chiarimenti che sono abbastanza mirati.

Metodo di lavoro e di studio Il suo metodo è abbastanza autonomo.Abilità Sa cogliere e stabilire relazioni in problematiche semplici ed

effettua analisi con una certa coerenza. Utilizza in modo abbastanza corretto la strumentazione. L’uso del linguaggio è generalmente adeguato.

42

Page 43: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Conoscenze concettuali e procedurali

Ha acquisito conoscenze concettuali e procedurali nelle varie discipline in modo abbastanza adeguato/un po’ settoriale.

Competenze Esegue compiti piuttosto semplici applicando con coerenza le giuste procedure e utilizzando le strumentazioni proposte.

SUFFICIENTE (6)Motivazione ad apprendere: attenzione, impegno, interesse e partecipazione

Dimostra attenzione e impegno non sempre costanti; interesse e partecipazione alterni/selettivi.

Autonomia e responsabilità Va aiutato nel momento della comprensione e nell’organizzazione del lavoro. Nell’esecuzione è sufficientemente autonomo, ma talvolta necessita dell’aiuto dell’adulto.

Metodo di lavoro e di studio Il suo metodo non è del tutto autonomo e non è sempre efficace.

Abilità Sa effettuare analisi e sintesi parziali, tuttavia guidato opportunamente riesce a organizzare le conoscenze. Utilizza la strumentazione in modo incerto. L’uso del linguaggio è approssimativo.

Conoscenze concettuali e procedurali

Ha acquisito conoscenze concettuali e procedurali nelle varie discipline in modo settoriale/superficiale/meccanico.

Competenze Esegue semplici compiti, applicando le conoscenze acquisite negli usuali contesti.

NON SUFFICIENTE (5-4)Motivazione ad apprendere: attenzione, impegno, interesse e partecipazione

Dimostra attenzione e impegno saltuari/scarsi; interesse e partecipazione limitati/non adeguati

Autonomia e responsabilità Va aiutato nel momento della comprensione e nell’organizzazione del lavoro. Nell’esecuzione talvolta necessita dell’aiuto dell’adulto.

Metodo di lavoro e di studio Nelle diverse situazioni non è ancora autonomo e necessita dell’aiuto dell’adulto. Anche aiutato non porta a termine il lavoro.

Abilità Ha difficoltà di analisi e di sintesi e solo se opportunamente guidato riesce a organizzare semplici conoscenze. Utilizza la strumentazione con difficoltà. L’uso del linguaggio è improprio.

Conoscenze concettuali e procedurali

Ha acquisito conoscenze concettuali e procedurali nelle varie discipline in modo confuso e frammentario/non ha acquisito.

Competenze Esegue solo compiti semplici e commette molti e/o gravi errori nell’applicazione delle procedure.

Criteri di valutazione per chi usufruisce della derogaIl Collegio dei docenti, stabilisce i criteri in merito alla deroga alla normativa che prevede i 3/4 di frequenza obbligatoria per gli alunni della secondaria di primo grado per la validità dell’anno scolastico, dandone facoltà al consiglio di classe in casi di:

• ricovero ospedaliero o comunque malattie accertate• arrivo in Italia in ritardo rispetto all’avvio dell’anno scolastico

43

Page 44: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

• gravi motivi famigliari indipendenti dalla volontà dell’alunno/a.• Particolari situazioni di studenti, seguiti dai servizi sociali, per i quali il Consiglio di classe

ritenga comunque opportuna l'ammissione alla classe successiva.

I tempi e l'informazione alle famiglie

La valutazione, almeno sotto il profilo formale, ha cadenza quadrimestrale e si basa sulla stesura e la lettura guidata del documento di valutazione che viene consegnato ai genitori al termine dell'anno scolastico.Più in generale l'informazione alle famiglie viene garantita:

• nella scuola primaria, durante l’anno scolastico, oltre alle informazioni alle famiglie sui risultati quadrimestrali, si svolgono due incontri; per situazioni di particolare importanza i genitori possono richiedere ulteriori incontri, concordando con l’insegnante giorno ed ora del colloquio.

• nella scuola secondaria di primo grado ogni docente mette a disposizione dei genitori un’ora alla settimana per le udienze individuali, alle quali i genitori possono accedere previo appuntamento. Le udienze individuali sono sospese in prossimità delle valutazioni periodiche e finali. Due volte all’anno, di norma nei mesi di dicembre ed aprile, sono effettuate le udienze generali, con la presenza di tutti i docenti.

44

Page 45: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

L'autovalutazione d'Istituto

L'attività di autovalutazione attraverso la quale le scuole sono chiamate a verificare il loro andamento anche rispetto al contesto trentino e a quello italiano, viene promossa per valutare l'efficienza e l'efficacia del sistema scolastico nel suo complesso e nelle sue articolazioni territoriali. Nel nostro Istituto, da tempo, sono in atto modalità di autovalutazione pianificate e coordinate dal Nucleo interno di Valutazione composto dal Dirigente, due genitori, tre docenti e un rappresentante del personale ATA.L'attività si concentra prioritariamente sulla verifica del raggiungimento degli obiettivi indicati nel Progetto d'Istituto, si orienta a definire punti di forza e di criticità dell'offerta formativa, anche con lo scopo di poter formulare specifici piani di miglioramento e prevede una puntuale restituzione dei risultati all'utenza.

Gli strumenti

Attraverso lo strumento del questionario, le famiglie, i docenti e gli studenti sono chiamati ad esprimere il grado di soddisfazione relativo ai vari aspetti sottoposti all'analisi. I dati raccolti vengono raffrontati con gli indicatori forniti dal Comitato provinciale di valutazione.Per quanto riguarda la rilevazione degli apprendimenti degli alunni dell'istituto, si provvede a somministrare annualmente i test predisposti dall'INVALSI (Istituto nazionale per la Valutazione del Sistema dell'Istruzione) per le classi II e V della primaria e I e III della secondaria di primo grado, relativamente a italiano, matematica e vita sociale.

45

Page 46: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

La scuola, la famiglia e il territorio

La scuola esprime con chiarezza il suo modello e richiede un contributo di proposte e osservazioni su alcune scelte didattico-educative compiute nel rispetto di ruoli e professionalità specifiche.Nell’Istituto comprensivo, all’inizio dell’anno scolastico, i consigli presentano la propria proposta formativa in un’assemblea di classe a cui partecipano i genitori. In tale sede viene presentato il Progetto educativo che definisce le competenze disciplinari, le proposte didattiche, le attività opzionali e le situazioni formative.

La collaborazione tra scuola, famiglie e territorio

La collaborazione tra l’Istituto e i genitori rappresenta uno degli elementi più importanti e delicati nelle varie fasi del processo educativo e formativo del bambino prima e dell’adolescente poi.Per questo motivo la scuola intende curare con particolare attenzione i rapporti con le famiglie, attraverso: Scuola primaria

• la partecipazione dei genitori agli Organi collegiali;• le udienze generali (una per quadrimestre) e le udienze individuali, organizzate secondo un

piano annuale;• incontri con i docenti su richiesta delle famiglie, qualora vi siano particolari urgenze o

necessità;• un incontro per una prima conoscenza tra docenti, famiglie ed alunni all’inizio dell’anno

scolastico, nell’ambito del progetto accoglienza, per le classi prime;• colloqui tra insegnanti e genitori, durante il primo mese di scuola per le prime classi della

primaria, per raccogliere informazioni sui bambini;• la consegna o pubblicazione del progetto educativo delle classi; • incontri per la verifica degli apprendimenti: consegna o ritiro delle schede di valutazione da

parte dei docenti;• contatti costanti attraverso il libretto personale degli alunni, le comunicazioni scritte e le

circolari; • apposite conferenze su tematiche d’interesse comune (spesso in collaborazione con enti

esterni);• coinvolgimento delle famiglie nel processo di autovalutazione della scuola.

Scuola secondaria• la partecipazione dei genitori agli Organi collegiali;• le udienze generali (una per quadrimestre) e le udienze individuali, organizzate secondo un

piano annuale;• incontri con i docenti su richiesta delle famiglie, qualora vi siano particolari urgenze o

necessità;• un incontro per una prima conoscenza tra docenti, famiglie ed alunni all’inizio dell’anno

scolastico, nell’ambito del progetto accoglienza, per le classi prime;• la consegna o pubblicazione del progetto educativo delle classi e delle attività opzionali; • incontri per la verifica degli apprendimenti: consegna delle schede di valutazione da parte

dei docenti;• contatti costanti attraverso il libretto personale degli alunni, le comunicazioni scritte e le

circolari;

46

Page 47: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

• apposite conferenze su tematiche d’interesse comune (spesso in collaborazione con enti esterni);

• coinvolgimento delle famiglie nel processo di autovalutazione della scuola.

47

Page 48: Progetto d’Istituto - ic-altavallagarina.it · Progetto continuità ed ... castello più grande del Trentino. ... • commissione per l'accoglienza e la continuità educativa fra

Le scuole dell’Istituto

Istituto Comprensivo Alta VallagarinaIndirizzo: Via Stazione, 30 – 38060 Volano – (Tn)Telefono: 0464 – 410475Fax: 0464 – 490699Codice dell’Istituto: TN IC 86000 A – 94033430227e-mail Dirigente: [email protected] e-mail Segreteria: [email protected] Sito scuola: http://www.icaltavallagarina.it

Scuola primaria Volano “Giangrisostomo Tovazzi”Indirizzo: Via Stazione, 30 – 38060 Volano – (Tn)Telefono: 0464 410475Fax: 0464 490699

Scuola primaria Calliano “Arminio De Valentini”Indirizzo: Via Degasperi, 4 – 38060 Calliano – (Tn)Telefono: 0464-834136Fax: 0464 - 834136

Scuola primaria Besenello “Silvio Pellico”Indirizzo: Via Degasperi, 2 – 38060 Besenello – (Tn)Telefono: 0464 - 820009Fax: 0464 - 820009

Scuola secondaria di primo grado “Alta Vallagarina”Indirizzo: Via Manzoni, 3 – 38068 Rovereto – (Tn)Telefono: 0464 - 486024Fax: 0464 - 489826

Il presente Progetto d’istituto è stato approvato a voti unanimi dal Collegio dei Docenti unitario nella seduta del 20 giugno 2013e dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 19 dicembre 2013.

Il segretario verbalizzante del Consiglio di Istituto Luca BaldoIl Dirigente Scolastico Mariapia VeladianoIl Presidente del Consiglio Alessandro De Zuani

48