11
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL’INFANZIA DI LENO PLESSO VERDE PROGETTO GRUPPI OMOGENEI LO SCOIATTOLO FISCHIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGETTO GRUPPI OMOGENEI - icleno.it · - sezione viola: gruppo omogeneo 4 anni – Panda; - sezione gialla: gruppo omogeneo 5 anni – Leoni; Salone per il piccolo gruppo del gruppo

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

SCUOLA DELL’INFANZIA DI LENO

PLESSO VERDE

PROGETTO GRUPPI OMOGENEI

LO SCOIATTOLO FISCHIO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Ministero del l ’Istruzione del l ’Univers ità e del la Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 – Fax 030.9068974

codice ministeriale BSIC89600Q - C.F. 88004450172

E-mail [email protected][email protected]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anno scolastico 2014/15 Sezioni: PLESSO VERDE

TITOLO DEL PROGETTO

PROGETTO GRUPPI OMOGENEI

LO SCOIATTOLO FISCHIO

AREA  DEL  BISOGNO

• Ragioni della scelta (motivazioni del progetto, esplicitazione dei bisogni dei soggetti)

La scelta del “personaggio motivatore “ è stimolo per il bambino e bambina ad affrontare il percorso educativo-didattico con maggior coinvolgimento.

L’interesse deriva dall’ immaginazione di un mondo fantastico rappresentato dal personaggio.

PROGETTARE IL PROGETTO

AREA DELLE FONTI  

• Riferimenti Teorici - Indicazioni Nazionali 2012

- Curriculo Scuola infanzia

- “La passeggiata di un distratto” di Gianni Rodari

- Dorothy g. Singer e Jerome L.Singer “Laboratorio del far finta. Giochi a attività per sviluppare l’immaginazione.”, Erickson.

- “Dal vissuto al Simbolo” di Cazzago

- “Progetto educare al suono e alla musica” a cura di Fabiano Redolfi

- “Psicomotricità e spazio-tempo” di Cazzago

- “Matematica nella scuola di base “ volume 1 di Beppe Pea

• Collegamenti con il Pof Capitolo N°01 “vision e mission”: idea di persona:

Le insegnanti del plesso assumono appieno l’idea di persona indicata nel POF, che in sintesi, è quella di un bambino che:

-possiede una precisa identità

-è consapevole dei suoi punti di forza, ma anche delle conquiste che deve ancora raggiungere

-è disponibile a sperimentare la relazione con i pari, anche se diversi da sé

- evidenzia il desiderio di diventare grande

-gradualmente si rende autonomo dall’adulto aumentando la gestione in proprio delle attività riferite ai bisogni della sua persona, all’organizzazione ed esecuzione delle proprie attività e di compiti

-sa fare scelte motivate

-capisce che per vivere assieme ci sono delle regole precise da rispettare e cerca di farlo.

Capitolo n°10: linee guida per l’ampliamento dell’offerta formativa: insieme per imparare, crescere, collaborare nella legalità condivisa.

AZIONI DI SVILUPPO

 

Fasi di sviluppo del progetto Dalla lettura del primo capitolo del libro “Fiabe e creatività” di Ghidelli (testo utilizzato per il progetto Accoglienza - “Viaggio tra le emozioni”) è stato individuato dai bambini/e il soggetto privilegiato, “Lo Scoiattolo Fischio ; realizzazione dello scoiattolo con tecniche grafico-pittoriche.

Gli input iniziali delle attività didattiche vengono forniti da un personaggio motivazionale ”Lo scoiattolo Fischio” che comunica attraverso messaggi e oggetti contenuti in pacchi.

Lo sviluppo degli input iniziali darà luogo a percorsi differenziati per età, costruiti sulla base dei bisogni, delle risposte e degli interessi che emergeranno dai bambini/e.

Fase iniziale: COSTRUZIONE IDENTITÀ DI GRUPPO OMOGENEO

I bambini e le bambine di tutte e tre le fasce d’età sono impegnati in giochi di conoscenza, di relazione tra di loro e con le nuove figure di riferimento.

Raccolta di informazioni e rielaborazione verbale e grafica dell’animale simbolo del gruppo di appartenenza.

Seconda fase: SVILUPPO DELLE ESPERIENZE SPECIFICHE

GRUPPO OMOGENEO 3 ANNI - GRILLI:

Il gruppo omogeneo dei tre anni effettua esperienze PSICOMOTORIE E

MANIPOLATIVE.

GRUPPO OMOGENEO 4 ANNI- PANDA:

Il gruppo omogeneo dei 4 anni sviluppa un percorso di stimolazione SENSORIALE (5 SENSI).

GRUPPO OMOGENEO 5 ANNI – LEONI:

Il gruppo leoni sarà impegnato principalmente nello sviluppo del RITMO

attraverso il percorso del prof. Redolfi, che anticipa L’ATTIVITÀ LINGUISTICA E

LOGICO-MATEMATICA.

Tutti e tre i gruppi svilupperanno le COMPETENZE TEMPORALI E SPAZIALI specifiche per la fascia d’età, attraverso percorsi psicomotori e successiva rielaborazione grafica.

• Competenze attese

IL SE’ E L’ALTRO

- costruisce e organizza idee personali, le esprime e si confronta

- è consapevole della propria identità

- utilizza interessi, conoscenze e abitudini personali che trasferisce in altri contesti

- si riconosce parte di un gruppo

Il CORPO E IL MOVIMENTO

- utilizza il proprio corpo e i 5 sensi per esplorare e padroneggiare l’ambiente circostante

- utilizza il proprio corpo per comunicare

- controlla e coordina schemi motori di base statici e dinamici

- possiede

IMMAGINI, SUONI, COLORI

- possiede tempi di attenzioni adeguati alla rappresentazioni proposte

- si interessa a spettacoli di vario tipo

- padroneggia mezzi e tecniche espressive

- osserva, esplora, manipola, materiali utilizzando i 5 sensi

- persevera in un

- pensa e agisce con consapevolezza e senso di responsabilità verso se stesso e gli altri

- riconosce e rispetta le regole

un’adeguata motricità fine

- controlla l’esecuzione del gesto

- conosce e denomina le parti del corpo

compito - argomenta e spiega

eventi e sequenze di azioni

- utilizza un lessico specifico come strumento per la descrizione e la riflessione

- rappresenta simbolicamente fatti ed eventi

- esplora e conosce oggetti e strumenti tecnologici più diffusi

I DISCORSI E LE PAROLE

- si esprime verbalmente utilizzando frasi corrette ed articolate

- utilizza un linguaggio qualitativamente e quantitativamente ricco di vocaboli

- comprende parole e discorsi

- fa ipotesi sui significati

- utilizza termini specifici adeguati alle diverse esperienze

- formula ipotesi per tradurre parole in segni e sperimenta le prime forme di scrittura (convenzionale e non)

LA CONOSCENZA DEL MONDO

- esegue classificazioni e seriazioni secondo diversi criteri

- confronta e valuta quantità

- concorda e utilizza simboli e strumenti (convenzionali e non) per registrare quantità ed effettuare misurazioni

- colloca eventi del passato nella giusta dimensione temporale

- padroneggi lo spazio grafico

- esplora, manipola e osserva vari materiali utilizzando i 5 sensi

- utilizza un linguaggio specifico come strumento per la descrizione e la riflessione

- rappresenta simbolicamente fatti ed eventi

- assume un compito da portare a termine

- si rivela coerente con un compito scelto

- persevera in un

compito

• Aspetti dell’organizzazione (tempi,spazi,raggruppamenti)

Organizzazione dei tempi Il progetto si svilupperà dal mese di novembre 2014 al mese di maggio 2015.

Sarà attuato tutti i giorni della settimana (tranne il venerdì) dalle ore 11, dopo il grande gruppo, alle 12.

Organizzazione degli spazi Le tre sezioni, nello specifico:

- sezione azzurra: gruppo omogeneo 3 anni – Grilli;

- sezione viola: gruppo omogeneo 4 anni – Panda;

- sezione gialla: gruppo omogeneo 5 anni – Leoni;

Salone per il piccolo gruppo del gruppo omogeneo 3 anni – Grilli.

Giardino e porticato nel periodo primaverile.

Raggruppamenti Saranno coinvolti nel progetto tutti i bambini di tre, quattro e cinque anni.

Si prevedono diverse tipologie di raggruppamento:

- grande gruppo eterogeneo per età;

- medio gruppo omogeneo per età;

- piccolo gruppo omogeneo;

• Aspetti della relazione (ruolo dell’adulto, tutoring..)

RUOLO DELL’ADULTO

L’intero team docente è concorde che l’adulto debba assumere questi comportamenti:

-si pone come regista e facilitatore della comunicazione in un atteggiamento di ascolto attivo, incoraggia il bambino/a, rispetta i suoi ritmi e in ogni azione educativa valorizza le potenzialità di ognuno;

-affianca il bambino, gli dà sicurezza, costruisce con lui le regole affinché colga il limite, ma nello stesso tempo lo aiuta a trovare il giusto equilibrio nell’agire;

-legge i bisogni dei bambini che diventano occasione di crescita per conoscere, esplorare ed apprendere; -predispone l’ambiente che diventa luogo di esperienza e di stimolo; -è attento ascoltatore delle storie dei bambini/e per coglierne lo stile narrativo; -crea un clima di convivenza e di accettazione solidale, dove le regole diventano valore che serve per valorizzare le esperienze personali e di gruppo, attraverso comportamenti coerenti che pongono il bambino al centro della situazione educativa; -stimola e sostiene l’espressione verbale di vissuti, esperienze, sentimenti, emozioni; -formula domande aperte, aiuta ad organizzare la riflessione e la rielaborazione di quanto esperito dai bambini/e; -costruisce il gruppo che diventa comunità di ricerca dove si dialoga per sostenere prospettive, dove si mettono alla prova le idee e dove si costruisce insieme la conoscenza; -Crea e sostiene un contesto collaborativo; -stimola l’autonomia dei singoli dentro al gruppo; -sostiene il bambino/a nel suo processo di formazione attraverso l’esercizio critico del pensiero.

Aspetti della metodologia

- mediatori attivi: esperienze diretta;

- mediatori iconici: disegni, fotografie, plastici, video;

- mediatori analogici: drammatizzazioni e giochi di ruolo;

- mediatori simbolici: discussioni, narrazioni, formulazione di pensieri, simboli, lettere, numeri.

DOCUMENTAZIONE

Modalità e strumenti utilizzati:  

Bambini/e

Ricostruzioni delle esperienze vissute con diversi linguaggi:

- rielaborazioni grafiche,

- foto,

- cartelloni,

Quaderno delle attività per il gruppo omogeneo dei 5 anni.

Insegnanti

- Mappe di previsione e mappe finali

- tabelle di registrazione delle attività,

- osservazioni in itinere

MONITORAGGIO E VERIFICA

Vedere scheda per la valutazione dei progetti

L’osservazione in itinere assume la funzione di regolazione del percorso sulla base dei bisogni dei bambini e delle bambine. Infine, vengono rilevate le competenze raggiunte attraverso la griglia di valutazione di ogni fascia d’età stabilite dall’Istituto Comprensivo di Leno.

Gli Insegnanti