11
Progetto mulino a vento Gruppo di lavoro: Giuseppe Cutrera, Yvonne Di Francesco, Alberto Cutrera e Giorgio Cutrera

Progetto mulino a vento Gruppo di lavoro: Giuseppe Cutrera, Yvonne Di Francesco, Alberto Cutrera e Giorgio Cutrera

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Progetto mulino a vento Gruppo di lavoro: Giuseppe Cutrera, Yvonne Di Francesco, Alberto Cutrera e Giorgio Cutrera

Progetto mulino a vento

Gruppo di lavoro:

Giuseppe Cutrera, Yvonne Di Francesco, Alberto Cutrera e

Giorgio Cutrera

Page 2: Progetto mulino a vento Gruppo di lavoro: Giuseppe Cutrera, Yvonne Di Francesco, Alberto Cutrera e Giorgio Cutrera

Premessa

Con la classe abbiamo appena finito di studiare Con la classe abbiamo appena finito di studiare il legno con le caratteristiche, le proprietà e gli il legno con le caratteristiche, le proprietà e gli utensili per la lavorazione artigianale.utensili per la lavorazione artigianale.

La professoressa Mosca, ci ha proposto la La professoressa Mosca, ci ha proposto la realizzazione di un piccolo progetto in legno realizzazione di un piccolo progetto in legno con la relativa scheda tecnica.con la relativa scheda tecnica.

Queste sono le fasi del nostro lavoro……….Queste sono le fasi del nostro lavoro……….

Page 3: Progetto mulino a vento Gruppo di lavoro: Giuseppe Cutrera, Yvonne Di Francesco, Alberto Cutrera e Giorgio Cutrera

Riunione del gruppo di ingegneri

Page 4: Progetto mulino a vento Gruppo di lavoro: Giuseppe Cutrera, Yvonne Di Francesco, Alberto Cutrera e Giorgio Cutrera

Descrizione del progettoDurante la prima riunione abbiamo concordato di realizzare un mulino di legno con le pale mosse da un motorino meccanico. Per la Durante la prima riunione abbiamo concordato di realizzare un mulino di legno con le pale mosse da un motorino meccanico. Per la realizzazione abbiamo usato:realizzazione abbiamo usato:

2 fogli di truciolato e uno di compensato,2 fogli di truciolato e uno di compensato,

colla vinilica per modellismo, colla vinilica per modellismo,

un piccolo motorino, un piccolo motorino,

una batteria da 4,5 v, una batteria da 4,5 v,

dei fili di rame, dei fili di rame,

un interruttore, del nastro isolante,un interruttore, del nastro isolante,

Seghetto, smerigliatrice a mano e dei chiodiniSeghetto, smerigliatrice a mano e dei chiodini

Matite, colori ad olio e fogli da disegnoMatite, colori ad olio e fogli da disegno

Page 5: Progetto mulino a vento Gruppo di lavoro: Giuseppe Cutrera, Yvonne Di Francesco, Alberto Cutrera e Giorgio Cutrera

Metodologia operativa. Primo step: il disegno delle varie parti

Page 6: Progetto mulino a vento Gruppo di lavoro: Giuseppe Cutrera, Yvonne Di Francesco, Alberto Cutrera e Giorgio Cutrera

Secondo step:

fissaggio dei disegni sui fogli di truciolato e con l’aiuto del nonno

di Giuseppe

taglio delle varie parti del mulino.

Page 7: Progetto mulino a vento Gruppo di lavoro: Giuseppe Cutrera, Yvonne Di Francesco, Alberto Cutrera e Giorgio Cutrera

Durante la lavorazione si è deciso di cambiare la forma del mulino che

originariamente doveva essere a forma tronco piramidale, ma

siccome le pale non giravano bene, il

gruppo di progetto ha deciso di cambiarla in

un parallelepipedo.

Page 8: Progetto mulino a vento Gruppo di lavoro: Giuseppe Cutrera, Yvonne Di Francesco, Alberto Cutrera e Giorgio Cutrera

Poi sono stati assemblati tutti i pezzi

intorno al motorino azionato dalla

batteria

Page 9: Progetto mulino a vento Gruppo di lavoro: Giuseppe Cutrera, Yvonne Di Francesco, Alberto Cutrera e Giorgio Cutrera

Infine si è convenuto di dipingere in blu le quattro pareti

Page 10: Progetto mulino a vento Gruppo di lavoro: Giuseppe Cutrera, Yvonne Di Francesco, Alberto Cutrera e Giorgio Cutrera

…….. e in giallo il

tetto e le pale

Page 11: Progetto mulino a vento Gruppo di lavoro: Giuseppe Cutrera, Yvonne Di Francesco, Alberto Cutrera e Giorgio Cutrera

Ed ecco il lavoro finito:

Le misure del mulino sono:

h: cm23

l: cm 14

P: cm 13,3

Le misure delle pale sono:

Lung: cm 14

Larg: cm 2