38
1 Progetto Orientamento Progetto Orientamento Anna M. Timperio, Raffaele Caldarelli, Francesco Rossini (Università della Tuscia, Viterbo) Alfredo Argenti, Carmelo Stridi, Fabio Vincenti (Liceo Scientifico ‘A. Meucci’ di Ronciglione)

Progetto Orientamento

  • Upload
    gisela

  • View
    65

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Progetto Orientamento. Anna M. Timperio, Raffaele Caldarelli, Francesco Rossini (Università della Tuscia, Viterbo) Alfredo Argenti, Carmelo Stridi, Fabio Vincenti (Liceo Scientifico ‘A. Meucci’ di Ronciglione). Obiettivi Del Progetto. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Progetto Orientamento

1

Progetto Orientamento Progetto Orientamento

Anna M. Timperio, Raffaele Caldarelli, Francesco Rossini(Università della Tuscia, Viterbo)Alfredo Argenti, Carmelo Stridi, Fabio Vincenti(Liceo Scientifico ‘A. Meucci’ di Ronciglione)

Page 2: Progetto Orientamento

2

Obiettivi Del ProgettoObiettivi Del Progetto

Individuazione competenze trasversali e di base che gli studenti dovrebbero possedere per l’accesso all’università;

Sperimentazione di test di ingresso all’università, unitari per tutte le facoltà.

Valutazione e autovalutazione delle competenze.

Punti di forza e/o debolezza dell’offerta scolastica.

Page 3: Progetto Orientamento

3

Gruppo di lavoro e altre risorseGruppo di lavoro e altre risorse

Anna M. Timperio, Raffaele Caldarelli, Francesco Rossini

(Università della Tuscia)Alfredo Argenti, Carmelo Stridi, Fabio Vincenti,

Massimo Bracciani(Liceo Scientifico ‘A. Meucci’ di Ronciglione)

Page 4: Progetto Orientamento

4

ProgrammaProgramma

Punti principali del programmaLezioni introduttive

Attività laboratori università

Osservazione e analisi reazioni degli studenti

Analisi dei test

Page 5: Progetto Orientamento

5

Documenti correlatiDocumenti correlati

Piano di lavoro

Relazione finale

Page 6: Progetto Orientamento

6

Reazioni degli Studenti Reazioni degli Studenti al Nuovo Spazio (Aula/laboratorio al Nuovo Spazio (Aula/laboratorio delle Facoltà)delle Facoltà) Oggetti d’osservazione : Oggetti d’osservazione :

     Comunicazione non verbaleComunicazione non verbale       Postura       Orientamento spaziale       Aspetto motorio - gestuale 

    Azione didatticaAzione didattica        Grado di attenzione ad una lezione cattedratica       Grado di attenzione ad una lezione dialogica       Grado di attenzione all’attività pratica di laboratorio       Reazioni all’assenza del libro di testo       Domande specifiche       Reazioni agli obiettivi della lezione

Attività degli studentiAttività degli studenti        Durante la lezione prendono appunti       Seguono svogliati       Cercano di perdere tempo       Ci sono leader che distraggono i compagni       Chiedono di approfondire alcuni argomenti       Propongono attività

Page 7: Progetto Orientamento

7

Test Conoscenza Inglese Test Conoscenza Inglese ‘scientifico’‘scientifico’Newton’s Law of Gravitation

Plate Tectonics

The Magnetic Field

The Chemical Elements

Page 8: Progetto Orientamento

8

Attività Fac. di AgrariaAttività Fac. di Agraria

SF = Successo formativo (Probabilità di conseguire una Laurea di I livello nei tempi previsti)

M = Motivazione al percorso di studio prescelto

B = Background nelle materie di base

E = Altri fattori

SF = f (M, B, E)

Importanza delle discipline di Baseil Successo Formativo dipende da:

Page 9: Progetto Orientamento

9

Attività lab. Fac. di AgrariaAttività lab. Fac. di Agraria

Prima esperienza - Analisi granulometrica del terreno.

•legge di Stokes.

•Influenza delle diverse T (10 - 20 - 30 °C) per mostrarene l'influenza sulla viscosità (sabbia, limo, argilla) interessate dal fenomeno della sedimentazione in condizioni di quiete.

Page 10: Progetto Orientamento

10

Attività lab. Fac. di AgrariaAttività lab. Fac. di Agraria

Seconda esperienza:determinazione del contenuto dei carbonati totali nel suolo.

•Calcimetro di Dietrich

•Legge dei gas perfetti.

•La determinazione del volume

Page 11: Progetto Orientamento

11

Risultati delle prove “ tessitura terreno “ e “ contenuto calcare totale “ - 1° gruppo (venerdì 22 / 02 / 2008)

temperatura p.l.secco tara contenitore p.n. secco tempotempo

argilla+limo prelievo corretto

10 °C 23,141 22,958 0,183 9' 36”11' 54''

20 °C 27,555 27,377 0,178 9' 36”9' 36”

30 °C 25,496 25,333 0,163 9' 36”7' 41”

Attività lab. Fac. di AgrariaAttività lab. Fac. di Agraria

Page 12: Progetto Orientamento

12

Attività lab. Fac. di AgrariaAttività lab. Fac. di Agraria

temperatura Lettura Lettura Peso Contenutocalcimetro dopo terreno calcare

correzione

temperatura

( °C ) (ml) (ml) (g) (%)

11 °C 62,5 59,46 0,300 88,50

19 °C 65,0 60,41 0,300 89,92

Page 13: Progetto Orientamento

13

Incontro/lezione Facoltà di Scienze Incontro/lezione Facoltà di Scienze MM. FF. NN.MM. FF. NN.

Che cos’è il metodo scientifico?Che cos’è il metodo scientifico?

Storia del metodo scientificoStoria del metodo scientifico

Ricerca e Scienza

Page 14: Progetto Orientamento

14

Che cos’è il metodo scientifico ?Che cos’è il metodo scientifico ?

Il metodo sperimentale, detto anche Il metodo sperimentale, detto anche galileano o ipotetico-deduttivo, ègalileano o ipotetico-deduttivo, è

l’ insieme delle regole adottate dagli l’ insieme delle regole adottate dagli scienziati per raggiungere una conoscenza scienziati per raggiungere una conoscenza

della verità oggettiva,affidabile, verificabile della verità oggettiva,affidabile, verificabile e condivisibile da tutti.e condivisibile da tutti.

Esso è alla base della scienza moderna in Esso è alla base della scienza moderna in tutte le sue discipline.tutte le sue discipline.

Page 15: Progetto Orientamento

15

Storia del metodo scientificoStoria del metodo scientifico

Processo sistematico

Ricerca della veritàRicerca della verità

Fenomeni percepitiFenomeni percepiti

Formalizzazione in forma di conoscenzaFormalizzazione in forma di conoscenza

Page 16: Progetto Orientamento

16

Galileo GalileiGalileo Galilei

Con Galileo Galilei, il Con Galileo Galilei, il primo ad introdurre primo ad introdurre formalmente il metodo formalmente il metodo scientifico, si ha una serie scientifico, si ha una serie di criteri ancora oggi di criteri ancora oggi validi:validi:

Secondo lui il libro della Secondo lui il libro della natura è scritto secondo natura è scritto secondo leggi matematiche e per leggi matematiche e per poterle capire è poterle capire è necessario eseguire necessario eseguire esperimenti con gli esperimenti con gli strumenti che essa ci strumenti che essa ci mette a disposizione. mette a disposizione.

Page 17: Progetto Orientamento

17

Ricerca e Scienza

« Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato. » (Albert Einstein, lettera a Max Born del 4 dicembre 1926 )

Page 18: Progetto Orientamento

18

IL SANGUEIL SANGUE

PRESSIONE OSMOTICA

STRISCIO DI SANGUE

Page 19: Progetto Orientamento

19

PRESSIONE OSMOTICAPRESSIONE OSMOTICA

      I processi osmotici e quelli diffusivi in genere, rivestono grande importanza nell'esplicazione dei fenomeni chimico-fisici che stanno alla base della vita.

Page 20: Progetto Orientamento

20isotonica _____ ipertonica _____ ipotonica

Page 21: Progetto Orientamento

21

Lo “striscio”Lo “striscio”di sanguedi sangue

data la sua natura data la sua natura liquida, lo studio liquida, lo studio istologico del istologico del sangue è diverso sangue è diverso da quello degli da quello degli altri tessutialtri tessuti

data la sua natura data la sua natura liquida, lo studio liquida, lo studio istologico del istologico del sangue è diverso sangue è diverso da quello degli da quello degli altri tessutialtri tessuti

Page 22: Progetto Orientamento

22

Test conclusivo progetto orientamento Test conclusivo progetto orientamento

Ambito “matematica”:Ambito “matematica”: 1) La quantità 105 * 10-6 / 10-8 vale:

A. 1011

B. 107

C. 10-11

D. 10-19

  

2) L'area di una superficie sferica di raggio r è:

A. inversamente proporzionale al quadrato di r

B. direttamente proporzionale al quadrato di r

C. direttamente proporzionale a r

D. inversamente proporzionale a r

3) I valori del seno e del coseno di un angolo oscillano tra:

A. +1 e -1

B. 0 e infinito

C. + infinito e - infinito

D. -infinito e 0

 

 

4) L'espressione log(n+m) equivale a:

A. log m + log n

B. log n + log m

C. n log + m log

D. nessuno di questi valori

Page 23: Progetto Orientamento

23

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Sperimentale Tradizionale

Matematica (classi V)

E (10/10)

D (7,5/10)

C (5/10)

B (2,5/10)

A (0/10)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Sperimentale Tradizionale

Matematica (classi IV)

E (10/10)

D (7,5/10)

C (5/10)

B (2,5/10)

A (0/10)

Page 24: Progetto Orientamento

24

Test conclusivo progetto orientamento Test conclusivo progetto orientamento Ambito “fisica”:Ambito “fisica”:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:A. Si possono moltiplicare tra loroB. Si possono dividere tra loroC. Ci possono sommare tra loroD. Sono divisibili per uno stesso numero

2) Due oggetti di forma e di volume uguali, uno di Fe uno di Pb, [d(Fe) = 7870 kg/m3, d(Pb) = 11350 kg/m3]cadono in aria da una altezza di 6 m partendo con velocità iniziale nulla. Quale dei due arriva prima al suolo ?Dopo quanto tempo arriva al suolo il primo dei due?A. arriva prima Fe; t(Fe) = 1,11 sB. arrivano insieme; t = 1,11 sC. arriva prima Pb; t(Pb) = 1,01 sD. arrivano insieme; t = 1,21 s

3) Il ghiaccio galleggia nell'acqua perché:A. Il peso specifico del ghiaccio è uguale a quello dell'acquaB. A 0°C la densità del ghiaccio è minore di quella dell'acquaC. Il peso specifico del ghiaccio è maggiore di quello dell'acquaD. L'unità di massa (esempio: 1 kg) del ghiaccio pesa meno dell'unità di massa dell'acqua.  4) Si può far passare del calore da un corpo più freddo a uno più caldo?A. NoB. Solo durante trasformazioni reversibiliC. SiD. Solo se la temperatura è costante

Page 25: Progetto Orientamento

25

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Sperimentale Tradizionale

Fisica (classi V)

E (10/10)

D (7,5/10)

C (5/10)

B (2,5/10)

A (0/10)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Sperimentale Tradizionale

Fisica (classi IV)

E (10/10)

D (7,5/10)

C (5/10)

B (2,5/10)

A (0/10)

Page 26: Progetto Orientamento

26

Test conclusivo progetto orientamento Test conclusivo progetto orientamento Ambito “chimica”:Ambito “chimica”:

1) L'acqua è:

A. una sostanza elementare

B. un composto chimico

C. una miscela omogenea

D. una soluzione

 

 

2) Gli isotopi dell'ossigeno 16O e 18O differiscono per:

A. due protoni

B. due neutroni

C. un protone ed un neutrone

D. due elettroni

3) In una reazione chimica la massa complessiva dei reagenti:

A. è sempre maggiore di quella dei prodotti

B. è sempre minore di quella dei prodotti

C. è sempre uguale a quella dei prodotti

D. non ha alcuna relazione con quella dei prodotti

 

 

4) Quale dei seguenti processi è un cambiamento di stato?

A. evaporazione

B. salificazione

C. combustione

D. elettrolisi

Page 27: Progetto Orientamento

27

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Sperimentale Tradizionale

Chimica (classi V)

E (10/10)

D (7,5/10)

C (5/10)

B (2,5/10)

A (0/10)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Sperimentale Tradizionale

Chimica (classi IV)

E (10/10)

D (7,5/10)

C (5/10)

B (2,5/10)

A (0/10)

Page 28: Progetto Orientamento

28

Test conclusivo progetto orientamento Test conclusivo progetto orientamento Ambito “biologia”:Ambito “biologia”:

1) Le macromolecole vettrici dell'informazione ereditaria sono:

A. le proteine

B. i glucidi

C. gli enzimi

D. acidi nucleici

 

 

2) Quali sono i componenti delle proteine?

A. monosaccaridi

B. trigliceridi

C. DNA

D. amminoacidi

3) La fotosintesi è:A. un processo per la produzione di proteineB. un processo che porta alla produzione di ATPC. un processo attraverso il quale si trasforma energia chimica in energia luminosaD. un processo attraverso il quale si trasforma energia luminosa in energia chimica  4) La clorofilla:A. serve per colorare le foglieB. è il fattore principale della fotosintesiC. è una proteina con funzioni di trasportoD. è una sostanza profumata con funzione vessillare

Page 29: Progetto Orientamento

29

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Sperimentale Tradizionale

Biologia (classi V)

E (10/10)

D (7,5/10)

C (5/10)

B (2,5/10)

A (0/10)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Sperimentale Tradizionale

Biologia (classi IV)

E (10/10)

D (7,5/10)

C (5/10)

B (2,5/10)

A (0/10)

Page 30: Progetto Orientamento

30

Test conclusivo progetto orientamento Test conclusivo progetto orientamento Ambito “metodo scientifico” Ambito “metodo scientifico”

1)      I parametri ambientali possono influenzare il risultato di una determinazione analitica? Se si, fai un esempio.

 .

2)      Cosa pensi sia necessario per affrontare lo studio di una disciplina scientifica?

 .

3)      Puoi spiegare l’importanza della conoscenza delle materie di base per affrontare gli studi universitari?

 .

Page 31: Progetto Orientamento

31

Classe V

05

101520253035404550

A (0/10) B (2,5/10) C (5/10) D (7,5/10) E (10/10)

Matematica

Fisica

Chimica

Biologia

Inglese ling

Inglese compr.

Classi IV

0

10

20

30

40

50

A (0/10) B (2,5/10) C (5/10) D (7,5/10) E (10/10)

Matematica

Fisica

Chimica

Biologia

Inglese

Page 32: Progetto Orientamento

32

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Sperimentale Tradizionale

Matematica (classi V)

E (10/10)

D (7,5/10)

C (5/10)

B (2,5/10)

A (0/10)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Sperimentale Tradizionale

Fisica (classi V)

E (10/10)

D (7,5/10)

C (5/10)

B (2,5/10)

A (0/10)

Page 33: Progetto Orientamento

33

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Sperimentale Tradizionale

Matematica (classi IV)

E (10/10)

D (7,5/10)

C (5/10)

B (2,5/10)

A (0/10)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Sperimentale Tradizionale

Fisica (classi IV)

E (10/10)

D (7,5/10)

C (5/10)

B (2,5/10)

A (0/10)

Page 34: Progetto Orientamento

34

Conclusioni del Gruppo di Lavoro:Conclusioni del Gruppo di Lavoro:Ambito ‘Scientifico’Ambito ‘Scientifico’

I RISULTATI DELLE OSSERVAZIONI E DEI I TEST METTONO IN RISALTO:

Competenze di base sufficientemente adeguate già dal IV anno. Divario tra le classi sperimentali ( PNI ) e tradizionali. Necessità di trasferire a livello più pratico discipline scientifiche. Operare l’attuazione del progetto ALI-CLIL (Apprendimento Linguistico

Integrato- Content and Language Integrated Learning).

PUNTI / SUGGERIMENTI

Anticipare l’orientamento agli alunni delle classi del penultimo anno. Una più stretta collaborazione tra i docenti della scuola. Far vivere la realtà universitaria attraverso incontri mirati come la

possibilità di partecipare a lezioni in facoltà aperte agli studenti delle scuole superiori.

Page 35: Progetto Orientamento

35

Gruppo di Lavoro: Ambito ‘Linguistico’Gruppo di Lavoro: Ambito ‘Linguistico’

LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE SOCIALILICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE SOCIALIBassano RomanoBassano Romano

•Nuove tecnologie informatiche per la didattica e l’apprendimento delle lingue straniere

•Piattaforma multimediale Moodle (Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment) del CLA

•Apprendimento in modalità e-learning

Page 36: Progetto Orientamento

36

TEST LIVELLO B-1 [vedi >> http://moodle.unitus.it/moodle/]

Due attività di listening comprehension,

Una di reading,

Un cloze test ed un matching,

45 domande da completare in un termine massimo di 60 minuti.

RISULTATI

- Liceo Linguistico

l’80% degli alunni ha risposto correttamente alla maggior parte delle prove

- Liceo Scienze Sociali

 la percentuale è risultata del 65%.

Conclusioni del Gruppo di Lavoro:Conclusioni del Gruppo di Lavoro:Ambito ‘Linguistico’Ambito ‘Linguistico’

Page 37: Progetto Orientamento

37

PUNTI / SUGGERIMENTIPUNTI / SUGGERIMENTI

Educare all’uso delle nuove tecnologie informatiche, e-learning.

Far sì che ciascuno possa acquisire, perfezionare e consolidare un livello minimo prestabilito di competenze.

Garantire un elevato livello di qualità dell’offerta e dei risultati dell’apprendimento.

Rivedere periodicamente i livelli di riferimento delle competenze di base affinché l’offerta formativa possa corrispondere ai bisogni.

Page 38: Progetto Orientamento

38

Relazione Finale del Gruppo Relazione Finale del Gruppo

Leggi relazione finale …