13
PSOF ‐ INFORMATICA L.Dereani - Una partita di calcio tra amici 1 Luciano Dereani ITC A.Zanon di Udine Problem Solving per l’Orientamento Formativo Partita di Calcio tra amici INFORMATICA PROGETTO 1. Riflessione sulla disciplina per la scelta dei problemi 1.1 Caratteri orientanti della disciplina: analisi epistemica disciplinare con attenzione agli aspetti di carattere orientante L’informatica, acronimo d’informazione automatica, nasce come disciplina che si occupa di elaborare in modo automatico dati e informazioni al fine di rendere automatica l’esecuzione di operazioni ripetitive e aumentare la velocità e la precisione di calcolo rispetto alle operazioni effettuate da un esecutore umano. L’elaborazione delle informazioni intesa come progettazione e programmazione di soluzioni storicamente può essere considerata quindi il nucleo fondante dell’informatica, con legami diretti con la matematica e la logica. L’introduzione del Personal Computer, l’avvento delle reti, la diffusione di massa di Internet e dei servizi di Internet, primo fra tutti il www, ne ha allargato il campo di applicazione. Il calcolo automatico ha lasciato il posto ad altri aspetti altrettanto importanti tra cui la gestione delle informazioni intesa come gestione della “conoscenza”. I dati, o meglio le informazioni, devono essere ricercati, analizzati, organizzati e presentati in modo efficiente ed efficace. Sono quindi nuclei fondanti: la progettazione e programmazione di soluzioni (realizzazione di algoritmi e codifica in un linguaggio di programmazione), la ricerca (intesa come metodo di reperimento delle informazioni sia all’interno del web che nei database relazionali), l’analisi (l’interpretazione dei dati che vengono raccolti e aggregati da diverse fonti), l’organizzazione (come questi vengono modellati in strutture dati astratte), la presentazione (come questi vengono visualizzati al fruitore in modo adeguato ad esempio mediante pagine web o documenti ipermediali). 1.2 Individuazione di aspetti operativi Gli aspetti operativi che possono essere individuati sono: simulazione mediante prove empiriche: gli studenti simulano in modo pratico la costruzione delle squadre con varie tecniche (specificano il “gruppo di amici” e mediante estrazione da una o più urne, nominando due “capitani” che alternativamente scelgono i componenti effettuano le ripartizioni); ricerca di congetture e verifica delle stesse: gli studenti provano a formalizzazione il criterio di equilibrio in modo matematico e a formulare degli algoritmi di ripartizione mediante diagrammi di flusso o mediante un pseudolinguaggio; realizzazione di un programma: scrittura al computer del codice necessario a risolvere il problema; consultazione di manuali di programmazione e algoritmi: ricerca di soluzioni già pronte o affini in manuali o siti web di programmazione; modifica o adattamento di programmi reperiti su Internet; scomposizione del problema in sottoproblemi noti o più semplici (adottano tecniche di analisi e sviluppo di tipo top‐down); ragionamento per astrazione per l’individuazione delle variabili rilevanti: gli studenti provano a creare dei modelli astratti del problema; identificazione input/output: gli studenti determinano gli elementi che costituisco i parametri di input e di output del problema; raccolta, analisi e presentazione di dati: gli studenti utilizzano strumenti informatici di analisi dati mono e multidimensionali (grafici, foglio in excel, tabelle pivot) per individuare le correlazioni tra i dati e stabilire criteri di equilibrio e algoritmi di ripartizione;

Progetto PSOF Dereani - fisica.uniud.it file(realizzazione di algoritmi e ... gli studenti utilizzano strumenti informatici di analisi dati mono e ... PSOF ‐ INFORMATICA L.Dereani

Embed Size (px)

Citation preview

PSOF‐INFORMATICA

L.Dereani­Unapartitadicalciotraamici 1

LucianoDereaniITCA.ZanondiUdine

ProblemSolvingperl’OrientamentoFormativo

PartitadiCalciotraamiciINFORMATICA

PROGETTO1. Riflessionesulladisciplinaperlasceltadeiproblemi

1.1 Caratteriorientantidelladisciplina:analisiepistemicadisciplinareconattenzioneagli

aspettidicarattereorientanteL’informatica,acronimod’informazioneautomatica,nascecomedisciplinachesioccupadielaborareinmodoautomaticodatieinformazionialfinedirendereautomatical’esecuzionedioperazioniripetitiveeaumentarela velocità e la precisionedi calcolo rispetto alle operazioni effettuatedaun esecutoreumano. L’elaborazionedelle informazioni intesa come progettazione e programmazione di soluzioni storicamente può essereconsiderataquindiilnucleofondantedell’informatica,conlegamidiretticonlamatematicaelalogica.L’introduzione del Personal Computer, l’avvento delle reti, la diffusione dimassa di Internet e dei servizi diInternet, primo fra tutti ilwww, ne ha allargato il campo di applicazione. Il calcolo automatico ha lasciato ilpostoadaltriaspettialtrettantoimportantitracuilagestionedelleinformazioni intesacomegestionedella“conoscenza”. I dati, omeglio le informazioni, devono essere ricercati, analizzati, organizzati e presentati inmodoefficienteedefficace.Sono quindi nuclei fondanti: laprogettazione e programmazione di soluzioni (realizzazione di algoritmi ecodificainunlinguaggiodiprogrammazione),laricerca(intesacomemetododireperimentodelleinformazionisiaall’internodelwebcheneidatabaserelazionali),l’analisi(l’interpretazionedeidatichevengonoraccoltieaggregati da diverse fonti), l’organizzazione (come questi vengonomodellati in strutture dati astratte), lapresentazione (come questi vengono visualizzati al fruitore inmodo adeguato ad esempiomediante paginewebodocumentiipermediali).1.2 IndividuazionediaspettioperativiGliaspettioperativichepossonoessereindividuatisono: simulazione mediante prove empiriche: gli studenti simulano in modo pratico la costruzione delle

squadre con varie tecniche (specificano il “gruppo di amici” e mediante estrazione da una o più urne,nominandodue“capitani”chealternativamentescelgonoicomponentieffettuanoleripartizioni);

ricercadicongettureeverificadellestesse:glistudentiprovanoaformalizzazioneilcriteriodiequilibrioinmodomatematicoeaformularedeglialgoritmidiripartizionemediantediagrammidiflussoomedianteunpseudolinguaggio;

realizzazionediunprogramma:scritturaalcomputerdelcodicenecessarioarisolvereilproblema; consultazione di manuali di programmazione e algoritmi: ricerca di soluzioni già pronte o affini in

manualiositiwebdiprogrammazione;modificaoadattamentodiprogrammireperitisuInternet; scomposizionedelproblemainsottoprobleminotiopiùsemplici(adottanotecnichedianalisiesviluppo

ditipotop‐down); ragionamentoperastrazioneperl’individuazionedellevariabilirilevanti:glistudentiprovanoacrearedei

modelliastrattidelproblema; identificazioneinput/output:glistudentideterminanoglielementichecostituiscoiparametridiinputedi

outputdelproblema; raccolta,analisiepresentazionedidati:glistudentiutilizzanostrumentiinformaticidianalisidatimono

emultidimensionali(grafici,foglioinexcel,tabellepivot)perindividuarelecorrelazionitraidatiestabilirecriteridiequilibrioealgoritmidiripartizione;

PSOF‐INFORMATICA

L.Dereani­Unapartitadicalciotraamici 2

1.3 ProgettazionediunfarequotidianoLa suddivisione di un insieme di elementi in due o più gruppi “equilibrati” è un problema che si verifica indiverse situazioni del fare quotidiano e in particolare in tutti quei giochi o attività di gruppo dove bisognaformaredueopiùsquadreomogenee.Taleproblemaoffreallostudentel’opportunitàdiapplicareleconoscenzeinformatiche per organizzare i dati e studiare una strategia di composizione delle squadre basata sulleinformazioniraccolteedelaborateinmodoautomatico.1.4 Modalitàdiapproccioaiproblemi Sperimentale:effettuounasimulazionedelproblemaedanalizzoidati; Pratico/Informatico: realizzo un programma o utilizzo gli strumenti informatici a disposizione per

risolvereilproblemasenzaprodurrepreventivamenteanalisiformaliesplicite; Teorico:effettuoun’analisiformaleesplicita/consultotestidiprogrammazioneealgoritmi.1.5 Contenutimetodologici­formatividelladisciplinaInucleifondantidelladisciplinacheemergonodall’attivitàsono: Analisididati(interpretazionedeidatiraccoltieaggregatidadiversefonti) Organizzazione(modellazionedeidatiinstruttureastratte) Progettazioneeprogrammazionedisoluzioniinformatiche:

o Analisidiprocedureo Tecnichedisviluppodelleapplicazionio Realizzazionediunalgoritmoo Codificadell’algoritmoinunlinguaggiodiprogrammazioneo Verificadeirisultati

Presentazione(visualizzazionedeidatiedeirisultatiinmodoadeguatoutilizzandostrumentiinformatici)2. Preparazionedell’attività2.1 NumerodiquesitiQuesitounico(unaltroquesitovienepredispostodallacollegadiinformaticachepartecipaaquestostessocorsodiformazione)machesvolgeràl’attivitàinmodoindipendente.2.2 ModalitàdisceltadeglistessidapartedeiragazziIlquesitoèunicoequindinonèprevistanessunamodalitàdisceltadapartedeiragazzi.2.3 Ambienteincuisieffettual’attività.Organizzareglispazi.Ruolideisoggetticoinvolti.L’attivitàsisvolgerànellaboratoriod’informatica.Glistudentiaiqualiverràsottopostal’attivitàsonoglistudentidiunaclassequartaliceoindirizzomarketingedaltristudentidell’istitutointeressatiall’attivitàdiorientamentoadindirizzoinformatico.Iragazziverranosuddivisiingruppida3/4personeinmodocasualeepossibilmenteeterogeneo.Verràsuggeritalapossibilitàperognigruppodinominareunrelatorechefungeràdaportavocedelgruppo stesso, unmoderatore che si occuperà di controllare i tempi delle attività e un segretario che sioccuperàdiredigereidocumenticomuniperilgruppo.2.4 Documentocartaceodaconsegnareaglistudenti:organizzazioneecontenutidello

stessoILCOMPITOPROBLEMA

Situazione:Ungruppodiamicisitrovaalcampettopergiocareacalcio.Domanda:Comesipossonoformareduesquadredicalcioinmodochesiano“equilibrate”?

1°fase(individuale–1ora)Individuazionedelproblemaeredazioneproposteindividualidiazioniperlasoluzione

Presentazionedell’attivitàaglistudenti.Consegnadelmaterialecartaceocontenentelespecifichedelproblemaeleindicazionioperativedell’interaattività.(allegato1)Iniziodell’attivitàindividualediricercadellasoluzionealproblemapostoutilizzandolerisorsemesseadisposizionedall’insegnante.Redazioneperiscrittodiunbreverapportoscrittosull’attivitàsvoltaesuirisultatiottenuti.Compilazionedapartedell’insegnantedelle“Grigliadivalutazionefase1”(allegato2)

2°fase(digruppo–2ore)Progettazionedilavoro

Confrontodellepropostedisoluzioneindividualiconquelledeglialtricomponentidelgruppo,discussioneperindividuarelasoluzione“migliore”.

PSOF‐INFORMATICA

L.Dereani­Unapartitadicalciotraamici 3

collettivo Sceltadelgruppodellasoluzionedarealizzare.Organizzazionedellavoro,possibilitàdiindividuareruoliedassegnarecompitieattivitàaivaricomponenti.Documentazionemedianteundiariodilavorodelleattivitàsvoltedalgruppoinquestafase.

3°fase(digruppo–1ora)Rapportodilavoro

Elaborateinformascrittaun’ipotesidisoluzione(rapportodisintesi)interpretandoirisultatidaunpuntodivistatecnicoeevidenziandoiragionamentiutilizzatipergiungereatalesoluzione.Allegarealdiariodibordolasintesicosìprodotta.Compilareilquestionario1(allegato4).Compilazionedapartedell’insegnantedella“Grigliadivalutazionefase3”(allegato3)

4°fase(individuale­acasa)Riflessionitecniche

Compilazioneacasadapartedellostudentediunabreverelazioneindividuale(analisicritica)sullavorosvoltoingruppoevidenziandoipuntidiforzaedidebolezzadellasoluzionetrovataedesprimendounparerepersonaleinmeritoalleprocedureeaicontenutirealizzati.

5°fase(gruppoclasse:2ore)Discussionedellesoluzioni

Dopoaveranalizzatoiprodottidelleprecedentifasisiprocedealladiscussioneapertaatuttalaclassesull’attivitàsvoltapartendodaidocumentiprodottiindividualmenteeingruppo: risultatiottenuti aspettitecnicicoinvolti(procedure,metodologieesoluzioniemerse) aspettiorientantiConsiderazioniconclusive.Compilazionedelquestionario2(allegato5).

6°fase(individualeacasa)Riflessionisull’esperienza

Rapportoliberosull’interaesperienzadapartedeisingolistudenti(indicareseèpiaciuta,sehannoimparatoqualcosaeèstatoutileillavoroingruppo).Analisidell’interaattivitàdapartedell’insegnante.

L’attività, chedovràessereapprovatadaiCdC, verràsvolta inorariocurricolare impegnandogli studentiperun’interagiornata(sabato)nelmesedimarzo(dataancoradastabilire).Permotividicarattereorganizzativolefasi5e6verrnnosvoltesolamentedaglistudentidellamiaclasse.3. LapresentazionedelproblemaaglistudentiLapresentazionedelproblemaaglistudentieleindicazionidaforniresonodescrittenell’Allegato1.Vengonofornite3immaginiperstimolarelarisonanzacognitiva:lacomposizionedeigironiagliultimimondialidicalcio(igironivengonoformatiperestrazionetenendocontoditestediserie),lasquadrachehavintoimondiali(lasquadrapiùforte)eunasquadra,l’Italia,cheèstataeliminatanellaprimafase(unasquadradebole).

4. Soluzionipreviste4.1NucleifondandiTuttelesoluzioniprevistefannoemergereinmisurapiùomenoapprofonditaicontenutiformatividefinitinelcapitolo1.5. L’analisideidatimetteràinevidenzalecapacitàdeglistudentidiraccogliere,organizzareleinformazioniea

presentarleinmodoadattoperilcalcoloautomaticomediantel’utilizzodiunfogliodicalcoloelettronico. L’attivitàdiprogettazionedeglialgoritmimetteràinoltreinlucelecompetenzedellostudentenelletecniche

di analisi delleprocedure e la padronanzadell’utilizzodelle strutturedi controllodi tipo iterativo (ancheannidate)elascomposizionediunprogrammainsottoprocedure.

La realizzazione di un programma, oltre agli aspetti già citati, offrirà inoltre l’opportunità di verificare lecompetenzedeglistudentinellacreazioned’interfacceutentediunacertacomplessitàutilizzandoglioggettigrafici definiti dall’ambiente di sviluppo VB.NET e di gestire strutture dati astratti (vettori, liste, record,struttureoppureclassiedoggetti).

4.1 Ipotesidisoluzione Soluzioneoperativebasatasuestrazionicasuali

Sicreanodelleurnenellequaliinserireigiocatorisuddivisiperabilitàdigioco(esempio:schiappe,normali,bravi) e per ruoli di gioco (difensore, centrocampista, attaccante). Si stabilisce un ordine di estrazione equindi si effettua in modo iterativo le estrazioni dei giocatori fino ad ottenere le due squadre che percostruzionesisupponesianoequilibrate.Unavoltaverificatal’efficaciadelmetodo,laprocedurapuòessere

PSOF‐INFORMATICA

L.Dereani­Unapartitadicalciotraamici 4

automatizzata scrivendo un programma in un linguaggio di programmazione a scelta oppure ci si puòlimitareadescriverel’algoritmomedianteunpseudolinguaggioodiagrammidiflusso.

SoluzioneoperativautilizzandoExcelperl’analisideidati(tabellepivot)sullabasediunastrategiaS’individuanoeraccolgonoleinformazionirilevantiinunfogliodicalcolo(vedifigura).

SiutilizzanolefunzionidiExcelperl’ordinamentodeidati,siproponeunaripartizioneinizialeesiprocedequindiallagenerazionediunavistamultidimensionaleperl’analisideidati(strumentotabellapivot–vedifigura)per stabilire se la ripartizionedei giocatori nelledue squadre è equilibrata.Medianteunprocessoiterativo si effettuano degli scambi di giocatori da una squadra più debole all’altra e viceversa fino adottenereunasoluzionesoddisfacente.

Soluzioni formali: produzione di un algoritmo (diagramma di flusso o pseudolinguaggio) e dei criteriformaliperladeterminazionediunasituazionediequilibrio

Soluzionipratiche:realizzazionediunprogramma­unapossibilesoluzioneAnalizzato il problema si definisce il modello astratto per i dati (entità giocatore: il nominativo, il ruolo(portiere,difensore,centrocampistaoattaccante)elacapacità(valutataconunnumeroda1a10)).

Sistabiliscequindiuncriteriodi“equilibrio”.Leduesquadreperessereequilibratedevonoavere:- unnumerougualedigiocatori- unvaloreuguale(valoreottenutocomesommadeilivellideigiocatoridiunastessasquadra)- unvaloreugualeperognireparto(sommadeilivellideigiocatoridiunostessoreparto)Ilproblemainquestionepuòesserescompostoericondottoaiseguentisottoproblemi:- datouninsiemediNelementigeneraretuttiipossibilisottoinsiemidiN/2elementi- trovaretuttiglielementicheminimizzanounafunzioneobiettivo

UnapossibileinterfacciautenteutilizzandoVB.NETpotrebbeesserelaseguente:

Funzionalitàprincipali: inserimentomanualediunamico(giocatore) inserimentoautomaticocasualediNamici(giocatori)

condiversilivelliediversiruoli ricercaevisualizzazionedituttelepossibilisquadre

equilibrate(componisquadre)ottenutedagliNgiocatori

PSOF‐INFORMATICA

L.Dereani­Unapartitadicalciotraamici 5

visualizzazionedellarispondenzaalcriteriodi“equilibrio”dellesquadreottenute

Il programmapotrebbe generare tutte le squadre composte daN/2 giocatori e visualizzare solo quelle che siavvicinanodipiùaicriteridiequilibrioprecedentementedefiniti(problemadiricercadelvaloreminimo).5. OsservazionedeglistudentiOsservazionedeglistudentinellafase1°e2°.- Grigliaosservazionemodalitàindividualidiapprocioalproblema(allegato2)- Grigliaosservazionedinamichedigruppo(2^e3^fase)(allegato3)

6. AnalisidatidellafaseoperativaIprodottideglistudentiverrannoraccoltieclassificatiinfunzionedellesoluzioniadottatedaglistudenti,deilorostilidilavoro,dellaloroorganizzazioneedialtrielementiutiliemergentidallerelazioniindividualiecollettivadeglistudenti.7. DiscussionetecnicadellavorosvoltoDiscussionesullescelteeffettuatedaglistudentinellarisoluzionedelproblema.Raccolta,analisiedesposizionedeglielementisignificativicoltidaglistudentinellavorosvoltoevidenziandoleconnessioniconinucleifondantidelladisciplinaegliaspettiprofessionalizzantidellastessa.8. Indicatoriperlaletturadelrapportocriticodellafase6°Dairapportiscrittidairagazzi,daiquestionariraccoltiedallafasediosservazioneindividualesicercheràdifaremergereiseguentiaspetti:comeiragazzihannovissutol’esperienzadelProblemSolving.InAllegato6sonospecificatigliindicatoridautilizzareperunaletturacriticadell’interaattività.

Daconsegnareaglistudenti (Allegato1)

PSOFINFORMATICA–Dereani(Unapartitadicalciotraamici) 1

Unapartitadicalciotraamici

Ungruppodiamicisitrovaalcampettopergiocareacalcio.Solitamentedue“capitani”checonosconoleabilitàdituttiigiocatorisioccupanodifarelesquadrescegliendoipropriuomini.Nonsempreperòilrisultatosoddisfatutti.

Comesipossonoformareduesquadredicalcioinmodochesiano

“equilibrate”?

E’possibileconl’utilizzodistrumentiinformaticistabilireseduesquadresonoequilibrate?E’possibilerealizzareunmetodoautomaticocheconsentadiformaresquadreequilibrate?

SorteggiogironideiMondiali2010:• GironeA:SudAfrica,Messico,Uruguay,Francia.• GironeB:Argentina,Nigeria,CoreadelSud,Grecia.• GironeC:Inghilterra,USA,Algeria,Slovenia.• GironeD:Germania,Australia,Serbia,Ghana.• GironeE:Olanda,Danimarca,Giappone,Camerun.• GironeF:Italia,Paraguay,NuovaZelanda,Slovacchia.• GironeG:Brasile,Costad'Avorio,CoreadelNord,Portogallo.• GironeH:Spagna,Cile,Honduras,Svizzera.

Spagna–CampionedelMondo2010 Italia–Eliminataneigironidiqualificazione

Risorseadisposizione:- ComputerconcollegamentoadInternet- WordedExcelepiùingeneralequalsiasiapplicativoinstallatolocalmenteo

disponibileinInternet–risorsee/oservizionline- Urneperestrazionicasuali- AmbientedisviluppoperprogrammareinVisualBasic- Libriditestod’informatica- Tutor(Insegnanteacuipoterchiederechiarimenti)

Daconsegnareaglistudenti (Allegato1)

PSOFINFORMATICA–Dereani(Unapartitadicalciotraamici) 2

INDICAZIONIPERGLISTUDENTIPERILLAVORODELLAMATTINA(4ore)N.B.Leggereattentamentetutteleconsegnerelativeaciascunafasedilavoroprimadiiniziarelafasestessa1^fase(individuale):15minutidipresentazionee45dilavoro

1) Studiateedefiniteilproblemadopoaverascoltatolapresentazionedapartedeldocente2) Analizzate ed esprimete per iscritto individualmente le vostre considerazioni in base alle

informazionicheaveteochepresumetedipoterotteneredaimaterialiadisposizione3) Progettateunaopiùprocedure(teoriche,pratiche…)disoluzionedelproblemaprevedendone

lemodalitàdiverifica(com’èpossibileverificarelavaliditàdellasoluzioneproposta)4) Redigete la proposta (da consegnare) spiegando alla luce di quanto sopra le scelte che

intendetefareelepossibilialternative.

2^fase(digruppo):2ore Progettazionedilavorocollettivo

1) Confronta la tuapropostadi soluzione congli altri componentidel gruppo, discuti eprendispuntidaiprogettideituoicompagniperindividuarelasoluzione“migliore”.

2) Scegliassiemeaituoicompagnilasoluzionedarealizzareingruppo.3) Organizzateillavoroeventualmenteassegnandocompitieattivitàaivaricomponenti.4) Documentatemediante la stesuradiundiariodi lavoro l’attività svoltadalgruppo inquesta

fase(daconsegnare)3^fase(digruppo):1ora Rapportodilavoro

1) Elaborateinformascrittaun’ipotesidisoluzione(rapportodilavoro)evidenziandoimotivieiragionamentigrazieaiqualisietegiuntiatalesoluzione(lavorodigruppodaconsegnare‐45minuti)

2) Allegatealdiariodibordolasintesicosìprodotta.3) Compilateindividualmenteilquestionario1econsegnateloaldocente(10minuti)

INDICAZIONILAVOROPERCASA

(daconsegnareentro5giornialproprioinsegnante)

4^fase(individuale):1ora Riflessionitecniche

1) A casa compila una breve relazione individuale sul lavoro svolto in gruppo esprimendoun’opinionepersonalesullasoluzionetrovata(puntidiforzaedidebolezza).

INDICAZIONIASSEMBLEA

5^fase(gruppoclasse):2ore Discussionedellesoluzioni

1) Discussionepartendodaidocumentiprodottisu:a. risultatiottenutib. aspettitecnicicoinvolti(procedure,metodologieesoluzioniemerse)c. aspettiorientanti

2) Considerazioniconclusive.3) CompilazioneQuestionario2(allegato5)

(Allegato2)

PSOFINFORMATICA–Dereani(Unapartitadicalciotraamici) 3

GRIGLIAOSSERVAZIONE1^FASE

MODALITA’INDIVIDUALIDIAPPROCCIOALPROBLEMACognomeeNome:……………………………………………………………………………………………………

N. Indicatori 1 2 3 4

1. Rifletteperunpo’ditemposulcompitoprimadiiniziarealavorare 2. Siguardaintornospesso 3. Chiedechiarimentie/oconsiglialtutor 4. Siconsultaconicompagni 5. Considerailproblemaintuttalasuacomplessità(nonsemplifica) 6. Suddivideilproblemainparti 7. Simulamedianteproveempiricheilproblema 8. Ricercacongetturemediantecartaepennaatavolino 9. Provaascriveresubitounaproceduraalcomputer 10. Consultamanualidiprogrammazione/algoritmierisorsesuinternet 11. Lavorainmodosistematicosuunsolosito/testo 12. Prendeappuntidaidiversisiti/testi 13. Identificasubitoidatidiinputedioutputdelproblema 14. Raccoglieedanalizzaidatimedianteexcel 15. Sifocalizzasuunasolastrategiadirisoluzione 16. Scriveinfrettaqualcosaefinisceprimadeltempo 17. Sibloccaenonsacomeandareavanti 18. Nonprendeilcompitoinmodoserio 19. Scriveunapossibilesoluzione 20. Trovafacilmentelasoluzionedelproblema 21. Gestisceopportunamenteiltempoadisposizione

(Allegato3)

PSOFINFORMATICA–Dereani(Unapartitadicalciotraamici) 4

GRIGLIAOSSERVAZIONEDINAMICHEDIGRUPPO2^e3^FASE

GruppoN.:……………………Componenti:………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………..N. Indicatori 2^fase 3^fase1. Siorganizzanosubitoillavoroeiruoli 2. Sicreanosottogruppi 3. Sichiedonochiarimentiall’insegnante 4. Silavorainmodoconfusoperdendotempo 5. Silavorainmodoefficace 6. Nonsiprendeilcompitoinmodoserio 7. Emergeunleader 8. Emergequalchemediatore 9. Emergeconflittualità 10. Emergequalchedisturbatore 11. C’èqualchemomentodiagitazione 12. Qualcunoriesceaimporrelapropriaideaconenergia 13. Imembrisiprestanoreciprocamenteascolto 14. Ledecisionisonopresesempreamaggioranza 15. L’andamentodeilavorigenerainsoddisfazioneneipartecipanti RUOLIASSUNTIDAISINGOLISTUDENTI STUDENTIleader mediatore disturbatore disinteressato coinvoltoecollaborativo dispensatorediinformazioni problematizzatore semplificatore controlloredeltempo scribacchino(diariodilavoro,parere,rapportoscritto) addettoallaconsultazionedeimateriali provocatore fissato(persisteinstrategiepalesementeinefficaci) flessibile(modificalasuaideadopoaverascoltatoglialtri)

(Allegato4)

PSOFINFORMATICA–Dereani(Unapartitadicalciotraamici) 5

QUESTIONARIO1(3^fase–rapportodilavoro)

NOMEECOGNOME:____________________________________________________________

Rispostasingola(scegliereunasolarisposta) Rispostamultipla(èpossibilesceglierepiùdiunarisposta)

N. Quesito Risposta

1. Ilproblemapropostotihacoinvolto? Sì No

2. Haitrovatoilproblemadifacilesoluzione? Sì No

3. Hai trovato degli ostacoli nella realizzazione del progetto chenonseiriuscitoasuperare?

Sì No

4. Iltuoprimoapproccioalproblemasièbasatosu: consultazioneditestiedirisorsesuinternet

esperienzedellavitaquotidiana conoscenzepregresse formulazionediipotesie

ragionamentologico intuito scritturadiunprogramma simulazionemanuali simulazioneeanalisicon

strumentiinformatici(excel)5. La soluzione è stata influenzata da conoscenze generali sulla

disciplina? Sì No

6. Lasoluzioneèstatainfluenzatadanozioniappreseascuola? Sì No

7. Haivagliatodiverseproceduredirisoluzione? Sì No

8. Hai previsto una modalità di controllo sulla validità dellasoluzione?

Sì No

9. Hai modificato la tua proposta di soluzione dopo aver sentitoquelledeglialtri?

Sì No

10. Lasoluzionepropostadalgruppotisembrapiùefficacediquelletrovatedaisingoli?

Sì No

11. Quandoiltermineèscaduto,tièsembratodiessereriuscitoatrovareunasoddisfacentesoluzionealproblema?

Sì No

12. Quanteipotesihaivagliato? Soltantouna Due Piùdidue

(Allegato5)

PSOFINFORMATICA–Dereani(Unapartitadicalciotraamici) 6

QUESTIONARIO2(fase5^­assembleare)NOMEECOGNOME:_____________________________________________ Rispostasingola(scegliereunasolarisposta) Rispostamultipla(èpossibilesceglierepiùdiunarisposta)

N. QUESITO RISPOSTA1. Inqualefasedellavorotiseisentito

maggiormenteatuoagio?(1solarisposta) lavoroindividuale lavorodigruppo discussionecollettiva

2. Neirapporticonituoicompagniduranteillavorodigruppo(1solarisposta)

haipartecipatoattivamente tiseisentitomarginale tiseitrovatoinconflitto

3. Partecipazionealprocessodisceltadellasoluzione(1solarisposta)

sarestiriuscitoarisolvereilproblemadasolo latuapropostadisoluzioneèstatadeterminanteperilgruppo lepropostedeglialtritihannoapertonuoveprospettive senzailcontributodelgruppononsarestiriuscitoatrovareuna

soluzione4. Perqualiaspettiritieniutilel’esperienza?(max

2risposte) lacapacitàdiaffrontareunproblemaingenerale lacapacitàdiconfrontarsielavorareingruppo l’individuazionediunospecificointeresseperuncampo

disciplinare l’acquisizionediunametodologiadilavoro unamigliorconoscenzadelleproprieattitudiniecompetenze laconsapevolezzadiavereinteressiperaltricampidisciplinaridefinizionedelproblemaspecifico

Atuoagio Indifficoltà

individuazionepossibilisoluzioni

Atuoagio Indifficoltà

esecuzionedelcompito Atuoagio Indifficoltàindividuazionemodalitàdiverifica

Atuoagio Indifficoltà

sceltadelprogettodarealizzarenelgruppo

Atuoagio Indifficoltà

redazionedelprogetto Atuoagio Indifficoltàredazionedelrapportoscrittosullavoroeffettuato

Atuoagio Indifficoltà

redazionedelrapportotecnicopercasa

Atuoagio Indifficoltà

5. Cometiseitrovatorispettoaiseguentiaspetti?

assembleedidiscussione Atuoagio Indifficoltà6. L’esperienzatihapermessodi confermarelasceltanelcampodisciplinaresceltoperilPSO

capiremegliodoveindirizzarelescelteperiltuofuturoscolastico

nontihafornitoelementiinquestosenso7. L’esperienzatihapermessodicapirechelatua

modalitàdiapproccioalproblemaèstatafondamentalmente(1solarisposta)

sperimentale(simulazionioperativeedanalisideidati) pratica(realizzazionediunprogrammae/outilizzodegli

strumentiinformaticiadisposizioneperrisolvereilproblemasenzaalcunaprogettazione)

teorico‐formale(analisidettagliataecompletaeprogettazioneformale)

8. Inbaseall’esperienzafattaindividuada2a5elementichehairiconosciutocomecaratterizzantiladisciplina(informatica)

12345

(Allegato6)

PSOFINFORMATICA–Dereani(Unapartitadicalciotraamici) 7

INDICATORIPERLALETTURADELRAPPORTOCRITICO(Riflessionesull’interaesperienza)Indicatori DescrittoriModalitàdiapproccionellafaseindividuale 1. Rifletteperunpo’ditemposulcompitoprimadiiniziare

alavorare2. Sifocalizzasuunasolasoluzione3. Nonprendesulserioilcompito4. Scriveinfrettaqualcosaefinisceprimadeltempo5. Cercadiconsultareicompagni6. Chiedeaiutoall’insegnante7. Lavoraconmetodorispettandoleconsegne8. SilimitaacercaresoluzionisuInternet9. Affrontailproblemaatavolino10. Consultasistematicamentetestieinternet11. Pianificalastrategiarisolutivamedianteschemie

progetti12. Esaminasoluzionialternative13. Scriveimmediatamenteunprogramma14. Scomponeilproblemainsottoproblemi15. Riconduceilproblemaaprobleminoti16. Procedeperviasperimentaleconsimulazioni17. Creadeiprototipidaraffinare18. Utilizzaimaterialimessiadisposizione19. Silimitaaforniresoluzionioperative20. Considerailproblematroppodifficileeabbandona21. Considerailproblemanellasuainterezza22. Risolveilproblemaeffettuandosemplificazioni

Modalitàdiapproccionellafasedigruppo

1. Proponeun’organizzazionedellavorodigruppoepianificalefasi

2. Siimponenelladiscussione3. Collaboraalladiscussionedigruppo4. Siisoladalgruppo,lavorandopercontopropriosenzacondividereiprogressi

5. Persisteinstrategieinefficacinoncondivisedalgruppo6. Siestraneaefaaltro

Modalitàdiguardareilcompito 1. Sfidaperentrarenelladisciplina2. Giocopiùomenoludico3. Scolastico

Autovalutazioniricavabilidallerisposteaiquestionari

1. Harivistolasoluzioneindividualedopolafasedigruppoperchélaritienepiùefficace

2. Noncondividelasoluzionedelgruppoperchélaritienescorretta

3. Havalutatopiùipotesidisoluzione4. Hapropostounamodalitàdivalidazionedellasoluzione5. Ritienechelastrategiarisolutivasiainfluenzatadaconoscenzeprecedenti

6. Ritienechelastrategiarisolutivasiainfluenzatadaesperienzedellavitaquotidiana

7. Giudicailproblemafacile8. Giudicailproblemadifficile

Interesseperilcampodisciplinare

1.Partecipazioneattivaall’esperienza2.Accuratezzadeirapportiindividuali3.Dichiarazionidiinteressenelquestionario

Metodologiadisciplinareadottata

1. Hacontribuitoinmodoefficaceadunasoluzionecorrettaindividuandounametodologiadisciplinareadeguata

2. Hacontribuitoinmodoefficaceadunasoluzionecorrettaindividuandounastrategiaalternativarispettoaquellepreviste

(Allegato6)

PSOFINFORMATICA–Dereani(Unapartitadicalciotraamici) 8

3. Nonhaindividuatolasoluzionecorretta,mahaadottatounametodologiadisciplinareadeguata

4. Nonhaseguitounametodologiadisciplinareadeguata,proponendosoluzionidelsensocomune

Linguaggiotecnico

1. Hautilizzatoneirapportilaterminologiaspecificadelladisciplinaedhaprodottodocumentieschemicorrettidalpuntodivistaformale

2. Hautilizzatounlinguaggiopocoadeguato,purdimostrandocomprensionedelsignificato

3. Hautilizzatounlinguaggiopocoadeguato,haprodottoscheminoncorretti

Individuazionedinucleifondanti 1. Haesplicitatodueopiùnucleifondantispecifici2. Haesplicitatocaratteristichetrasversalirichiestedaognidisciplinacomelogica,intuitoecc.

3. NonhaesplicitatoalcunnucleofondanteAutovalutazioneorientativaricavabiledallerisposteaiquestionari

1.Esperienzautileafiniorientativi2.Esperienzainutileafiniorientativi

Modalitàcognitivadiapproccio

1. Sperimentale(simulazionioperativeedanalisideidati)2. Pratica/informatica(creazioneprocedureeutilizzostrumentiinformatici)

3. Teorico‐formale(analisidettagliataecompletaeprogettazioneformale)