33
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI TREVI NEL LAZIO 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: “Una Rete Giovane per la Solidarietà” 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area A : Settore Assistenza cod. A01 ed A06 6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: Il Comune di Trevi nel Lazio è un Comune montano a 821 metri s.l.m., con una superficie totale di 54 Kmq e con una densità di 34 abitanti /kmq. Al 31 Dicembre 2006, presenta una popolazione di 1912 abitanti, con una incidenza di popolazione anziana (ultrasessantacinquenni) pari al 23,2%. Tale dato 4 NZ04233 ALBO REGIONE LAZIO

PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

(Allegato 1)

SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI INSERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ENTE

1) Ente proponente il progetto:

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO

2) Codice di accreditamento:

3) Albo e classe di iscrizione:

CARATTERISTICHE PROGETTO

4) Titolo del progetto:

“Una Rete Giovane per la Solidarietà”

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

Area A : Settore Assistenza cod. A01 ed A06

6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili:

Il Comune di Trevi nel Lazio è un Comune montano a 821 metri s.l.m., con una superficie totale di 54 Kmq e con una densità di 34 abitanti /kmq. Al 31 Dicembre 2006, presenta una popolazione di 1912 abitanti, con una incidenza di popolazione anziana (ultrasessantacinquenni) pari al 23,2%. Tale dato quantitativo e statistico, oltre ad avere una valenza descrittiva, si connota e si esplicita a livello territoriale in una vasta e complessa domanda di servizi e prestazioni, sia sul versante dell’assistenza sia sul versante sanitario. Un’ulteriore difficoltà è rappresentata sia dalla viabilità, difficoltosa, sia dalla distanza dai più vicini centri, nei quali sono presenti strutture sanitarie: 20 Km, per arrivare a Fiuggi, centro nel quale si trova un Pronto Soccorso; 30 Km, sia per arrivare a Subiaco sia per arrivare ad Alatri, dove troviamo Presidi ospedalieri.La disabilità si affianca spessissimo con l’età avanzata, con probabilità elevata nella popolazione ultrasessantacinquenne del riconoscimento della disabilità grave ai sensi della Legge 104/92.Di sicura rilevanza statistica e sociale la presenza di disagio familiare, manifestata

4

NZ04233

ALBO REGIONE LAZIO

Page 2: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

(Allegato 1)

dalla frequente necessità di ricorrere all’allontanamento dalla famiglia di origine con conseguente istituzionalizzazione degli anziani e disabili.La presenza di volontari in servizio civile garantirebbe continuità e vitalità all’intero servizio aiutando la persona a mantenere per quanto è possibile la propria autonomia nella sua abitazione e nel suo ambiente di vita, evitando o ritardando il ricorso all’istituzionalizzazione.Le richieste che pervengono possono essere sinteticamente così descritte:

a) Intervento di igiene personale a domicilio, rivolto a persone non autosufficienti oparzialmente non autosufficienti;b) Intervento di compagnia e di sostegno relazionale;c) Controllo assunzione terapia farmacologica;d) Preparazione pasto;e) Accompagnamento esterno (paseggiate, piccole commissioni, ect.)f) Attività di animazione e di supporto all’attività socializzante( potenziata con l’attivazione di un Laboratorio Teatrale itinerante dove un gruppodi anziani è diventato un gruppo di “Attori per Caso” che porta in scenacommedie comiche ma al tempo stesso ironiche e umoristiche.g) Consegna pasto a domicilio,

( afferiscono all’attivazione del Servizio di Mensa Sociale, attivato a favore di persone sole non in grado di provvedere autonomamente alla preparazione delpasto.

h) Spese a domicilio (servizio potenziato con l’attivazione del progetto, gestito in forma diretta, denominato Shopping House;

i) Disbrigo pratiche amministrative (in collaborazione con il servizio, gestito in forma diretta, del Segretariato Sociale);

j) Contatto con altre risorse territoriali (medici di base, ASL, Ospedale…);k) Servizio prenotazione esami.

L’analisi della domanda, in tale contesto, fa emergere una serie di fattori che, storicamente, hanno inciso negativamente sulla condizione e sulla qualità della vita dell’anziano, tra cui le stesse caratteristiche geografiche del Paese, che non sempre consentono spostamenti agevoli presso i Paesi del comprensorio ove sono dislocati i servizi sanitari; o il fenomeno dell’emigrazione, che ha determinato e determina molte situazioni con protagonisti anziani che vivono da soli, senza una rete parentale che possa prestare loro aiuto e sostegno.La risultante a livello locale è, dunque, una richiesta di assistenza molto consistente, che necessita di affiancare al S.A.D. (servizio di assistenza domiciliare) ulteriori risorse, che possano effettuare un lavoro di prevenzione e di sostegno alle persone anziane che vivono sole, in condizione di emarginazione o in condizioni di disagio.Sempre nell’ottica di ridurre l’emarginazione e di recuperare il sapere antico, bagaglio prezioso di ogni persona anziana, i Volontari aiuteranno il locale Centro Sociale per Anziani a realizzare il “Laboratorio della memoria trebana” capace di riportare, in forma scritta/informatizzata (una sorta di “Taccuino del Saggio Trebano”) la vitalità delle tradizioni, usi e scorci di memorie, altrimenti dimenticati o solamente raccontati in forma orale.I nuclei familiari con soggetti portatori di handicap fisico e/o psichico e i soggetti singoli e nuclei familiari con disagio socio-economico-culturale, seguiti dal Servizio Psico – Sociale Comunale sono circa 50.Anche per i soggetti portatori di handicap, così come per gli anziani, necessita l’affiancamento al S.A.D. (servizio di assistenza domiciliare) di ulteriori risorse, che

Page 3: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

(Allegato 1)

possano effettuare un lavoro prettamente di sostegno e di inclusione sociale e lavorativa, per far sì che vi sia continuità nell’opera di miglioramento della vita della persona; per prolungare il più possibile quest’opera di miglioramento e per renderla più incisiva.Un aspetto innovativo del progetto riguarda la sperimentazione di politiche attive per il lavoro finalizzate all'inserimento lavorativo di soggetti con diversa abilità e disagio sociale. L'azione si sviluppa concordando, con le strutture socio sanitarie del Distretto e del Servizio Territoriali per l'Impiego, programmi di tirocinio formativo da promuovere nelle strutture produttive locali. Oltre al sistema produttivo in essere, il progetto intende connotare socialmente, il Piano di Sviluppo Turistico che il Comune di Trevi nel Lazio ha avviato ad inizio del 2007. Il metodo della progettazione partecipata, adottata nell'ambito del “Laboratorio di Orientamento e Formazione per lo Sviluppo Locale”, vuole promuovere, recuperando la vocazione rurale e montana di Trevi nel Lazio, le multifunzionalità dell'attività agricola, nella quale possono facilmente trovare applicazioni programmi di riabilitazione professionale e lavorativa di soggetti appartenenti ai diversi gruppi svantaggiati. Per ciò che concerne i soggetti singoli o i nuclei familiari con disagio socio-economico-culturale, invece, i Volontari opereranno per evitare fenomeni di isolamento e/o emarginazione o per ridurne gli effetti, laddove siano già in atto tali fenomeni.Il presente progetto intende attuare, dunque, dei piani di intervento, in cui i Volontari realizzino una rete di sostegno e fungano da mediatori tra il bisogno posto dall’utente e l’ambiente interpersonale. A Trevi nel Lazio consta la presenza, da ormai molti anni, di una Associazione di “Misericordia” dotata sia di un mezzo per il trasporto per pazienti che di un mezzo per il trasporto di persone con disagio fisico.

7) Obiettivi del progetto:INTRODUZIONEIl progetto, coerentemente con il dettato del comma e) dell’articolo 1 della legge 64/2001, assume come obiettivo generale il contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani che svolgeranno il servizio civile. Per questo motivo, non solo la formazione ma anche l’intero corpo delle attività previste sono immaginati come un unico percorso trasversale di formazione valoriale e di apprendistato, teso a concretizzare un’esperienza di cittadinanza, solidarietà, comunità e impegno.

OBIETTIVI GENERALICon la realizzazione del progetto si intendono raggiungere i seguenti obiettivi generali:

Diminuire il numero di soggetti con disagio sociale Contrastare i fenomeni di emarginazione di anziani e diversamente abili Offrire ai volontari la possibilità di realizzare della azioni finalizzate al

Page 4: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

(Allegato 1)

benessere comune nei confronti della parte più debole e svantaggiata della società;

Garantire ai Servizi Sociali Comunali la possibilità di disporre di una risorsa significativa, da utilizzare come implementazione (e non in sostituzione) delle attività istituzionali.

OBIETTIVI SPECIFICI

Il progetto di Servizio Civile Volontario si rivolge agli anziani, ai soggetti portatori di handicap fisico e/o psichico, ai soggetti singoli e ai nuclei familiari con disagio socio-economico-culturale, con l’obiettivo di coprire quelle aree di intervento al momento “scoperte”, soddisfacendo una parte di bisogni posti da questi utenti e ancora non soddisfatti; di potenziare i servizi già presenti, affinché si ottenga un miglioramento della vita sempre più lungo e sempre più incisivo, un più efficace e partecipato welfare comunitario. Per ciò che concerne gli anziani, l’intenzione è quella di intervenire su quegli aspetti della vita di relazione e dei rapporti interpersonali in qualche misura insoddisfatti, nella consapevolezza che essi rappresentano un fattore imprescindibile per migliorare fattivamente e concretamente la qualità della vita. Nello specifico: offrire agli anziani, non più autosufficienti, dei momenti di vicinanza emotiva che si realizzino a domicilio, arginando in questo modo vissuti di solitudine; offrire un servizio di disbrigo pratiche quali: pagamento bollette, aiuto per piccole commissioni quotidiane, contatti con medici curanti specialistici, ritiro farmaci e consegna a domicilio; incrementare la partecipazione degli anziani alla vita della Comunità, anche nei momenti di aggregazione, ludici e ricreativi ; promuovere, utilizzando le potenzialità di comunicazione aperte dalle nuove tecnologie, ai fini preventivi, di cura e sostegno i servizi di teleassistenza, telesoccorso e telemedicina attraverso l’attivazione sperimentale di servizi ad essi annessi e connessi, quali prenotazioni visite, supporto psicologico costante ed accompagnamento presso strutture sanitarie di anziani soli; dare l’opportunità agli anziani soli, in precarie condizioni di salute o in condizione di isolamento, di arricchire, opportunamente seguiti dai Volontari, la vita di relazione ed i momenti di socializzazione; e, in quest’ottica, la realizzazione del “Laboratorio della memoria trebana”, che partirà dal Centro Sociale per Anziani ma che ha l’obiettivo di coinvolgere tutti gli anziani del Paese, sarà momento di ricordo, confronto, condivisione; permettere, attraverso l’impiego dei Volontari, un incontro ed uno scambio tra le generazioni in quanto esso rappresenta l’unica modalità per la trasmissione dell’identità culturale oltre che una esperienza di vita in grado di avvicinare i giovani ai temi della solidarietà e dell’impegno sociale e civico.Per ciò che concerne i soggetti portatori di handicap, l’intenzione è quella di intervenire sia nel il solco dell’assistenza domiciliare, limitata nelle ore, per aumentare e consolidare il miglioramento di vita, frutto di tale attività, sia sulle politiche attive del lavoro e di inclusione sociale nel sistema produttivo locale preesistente ed innovativo. Nello specifico: aiutare i soggetti portatori di handicap nelle attività quotidiane e/o nel disbrigo di pratiche; sostenere moralmente i soggetti portatori di handicap, cercando di alleviare, con la presenza, la solitudine e lo sconforto che può generarsi dalla

Page 5: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

(Allegato 1)

malattia; dare l’opportunità ai soggetti portatori di handicap, attraverso il sostegno “logistico”, di avere relazioni interpersonali e di partecipare alla vita della Comunità; avviare con le strutture pubbliche socio sanitarie e del servizio territoriale per l'impiego programmi di collocamento mirato; avviare programmi pilota di inserimento lavorativo nelle attività agricole.Per ciò che concerne i soggetti singoli e i nuclei familiari con disagio socio-economico-culturale, l’intenzione è quella di intervenire per evitare l’emarginazione e/o l’isolamento. Nello specifico: aiutare i soggetti singoli e i nuclei familiari con disagio socio-economico-culturale a superare le difficoltà logistiche legate alla propria condizione; sostenere moralmente i soggetti singoli e i nuclei familiari con disagio socio-economico-culturale, cercando di far diminuire, con la presenza e l’opera, i problemi connaturati a tale condizione.

INDICATORI DI RISULTATO

Gli obiettivi del progetto sono stati così schematizzati. A ciascuno di essi sono stati associati indicatori riferiti al contesto specifico che verificheranno il raggiungimento degli obiettivi.

OBIETTIVI INDICATORI RIFERITI AL CONTESTO

Consentire ai destinatari del progetto la permanenza nel loro domicilio, ritardando il più possibile l’istituzionalizzazione

Aumento numero prestazioni a domicilio

Valorizzazione delle capacità residue Mantenimento di una sufficiente

autonomiaFacilitazione alla fruizione dei servizi territoriali di prevenzione, cura, riabilitazione e terapia presso strutture socio-sanitarie

Numero di accompagnamenti effettuati

Supportare ed integrare gli interventi socio-assistenziali domiciliari erogati con il servizio di assistenza domiciliare

Numero casi seguiti

Promuovere la partecipazione degli anziani alle offerte ricreative, sportive, culturali e formative presenti sul territorio

Livello di partecipazione degli anziani alle attività proposte

Ridurre il rischio di emarginazione sociale

N. eventi organizzati per la sensibilizzazione e la creazione di una solidarietà sociale

Diffusione di informazioni sui servizi e gli interventi presenti

Realizzazione di una campagna informativa

Fornire un supporto alle attività svolte dai servizi per anziani presenti nel territorio consortile

Partecipazione alle attività ludico.- ricreative e di socializzazione attivate

Fornire un supporto alla popolazione Aumento del numero degli accessi ai

Page 6: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

(Allegato 1)

anziana nell’accesso ai servizi del territorio

sevizi ed alle opportunità.

Promuovere interventi a favore della autonomia della persona anziana

N° interventi che l’anziano riesce a gestire in autonomia.

Promuovere attività relazionali e socio-affettive di soggetti anziani volte al contenimento del rischio di solitudine isolamento ed emarginazione.

N° di ore destinate alla relazione e al supporto relazionale

Supportare ed integrare gli interventi socio-assistenziali domiciliari erogati dai Servizi Sociali con particolare attenzione ai soggetti non autosufficienti

n°casi seguitin°casi gestitiin autonomia dal/ dalla volontario/a n° nuovi casi

Consentire momenti di sollievo alle reti familiari impegnate in un accudimento continuativo

n° ore di sollievo al carico assistenziale

Facilitare la funzione di servizi territoriale di prevenzione diagnosi e cura, riabilitazione e terapia presso strutture sanitarie e socio-sanitaria

n°. accompagnamenti effettuati

Collaborazione alla più ampia progettualità sull’area degli anziani in atto con il Piano di Zona distrettuale

Implementare il pensiero rispetto ai bisogni emergenti della popolazione anziana e alle risorse già esistenti

Altro obiettivo è confermare la validità del Servizio Civile Volontario, quale esperienza di vita orientata alla solidarietà e allo scambio intergenerazionale, che per i giovani può rappresentare un’occasione di crescita personale, civile, di cittadinanza e di responsabilità.Il contributo del volontario è essenziale nella realizzazione degli interventi indicati precedentemente.

8) Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con particolare riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile:

8.1 Piani di attuazione previsti per il raggiungimento degli obiettivi

Il progetto elaborato intende fornire maggiore continuità nei servizi offerti, un ampliamento e una verifica dell’offerta, mediante l’erogazione di interventi per lo più in stretto collegamento con le prestazioni socio – assistenziali domiciliari rivolte sia ad utenti dei Servizi Sociali che alle persone anziane o adulte in difficoltà di cui si è a conoscenza o che vengono segnalate.Pertanto il progetto verrà articolato:a lungo termine:

Page 7: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

(Allegato 1)

- favorire ai destinatari del progetto la permanenza al proprio domicilio e nel proprio ambiente di vita riducendo il ricorso all’istituzionalizzazione;

a medio termine:- promuovere interventi per favorire l’autonomia dell’assistito; - favorire attività relazionali e di socializzazione per eludere il rischio di solitudine e isolamento;- consentire al volontario di vivere un’esperienza di arricchimento personale, attraverso la conoscenza di realtà umane problematiche, sperimentando ed accrescendo la propria capacità di rapportarsi con una pluralità di persone, di potenziare le proprie capacità organizzative e di esprimere le proprie potenzialità.

a breve termine:- favorire maggiore capacità del servizio di accogliere le richieste/bisogni

dell’utente e di stendere un piano di intervento adeguato alla situazione: aumento del numero di interventi;

- attuare gli interventi con una riduzione del tempo di attesa;- migliorare la qualità del servizio mediante l’aumento delle risorse umane e del

tempo da dedicare all’utenza;- supportare e integrare gli interventi socio-assistenziali erogati mediante i Servizi

Sociali, collaborando con il personale (n° di situazioni seguite…); - supportare gli operatori nell’attività di animazione e di socializzazione - Promuovere servizi di accompagnamento presso strutture sanitarie o socio-

sanitarie (n° di accompagnamenti effettuati);- Supporto nella gestione contabile delle pratiche amministrative degli utenti

soggetti all’amministrazione di sostegno.

Il/la volontario/a può rappresentare una presenza vivace a sostegno dei servizi già offerti dai Servizi Sociali anche in sinergia con le associazioni di volontariato, al fine di favorire l’autonomia dell’anziano, garantirne il benessere nel proprio ambiente di vita, prevenire stati di isolamento, contrastare il ricovero, offrire una gamma di servizi rispondenti a specifiche esigenze, incentivare occasioni di attivazione e autodeterminazione soprattutto delle persone che vivono sole, al fine di migliorare la qualità della vita quotidiana.

8.2 Complesso delle attività previste per la realizzazione dei piani di attuazione.

Particolare cura sarà rivolta all’ampliamento dei servizi di Assistenza e di iniziative intergenerazionali, potenziandone l’aspetto di programmazione e aumentando la diversificazione.

In particolare:1) Il potenziamento qualitativo del servizio di assistenza domiciliare per gli

utenti che si trovano in particolari situazioni di isolamento, in assenza di una rete parentale di riferimento o in condizioni di scarsa autosufficienza, mantenendo costantemente aperti tre /quattro progetti individualizzati di sostegno domiciliare.

2) La creazione di sinergie e collaborazioni tra servizi, reti familiari, associazioni di mutuo aiuto, volontariato.

Quindi, da una parte interventi e prestazioni a favore di utenti parzialmente e non

Page 8: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

(Allegato 1)

autosufficienti che si trovano a domicilio ma, nel contempo, risposte adeguate per quel gran numero di anziani che oggi è fortunatamente sempre più a lungo in buona salute e che quindi aspira a mantenere un ruolo attivo e dinamico nella società.Il progetto di Assistenza Domiciliare del Consorzio si rivolge a persone:

parzialmente o totalmente non auto sufficienti, inserite in nuclei familiari non in grado di assisterle in maniera continuata a domicilio;

sole con discreto livello d'autonomia ma a rischio d'emarginazione; con problemi di demenza ma senza gravi disturbi comportamentali;

L’intento è quello di contribuire al miglioramento della qualità di vita dell'utente, sopperire alle mancanze di autonomia, rallentando la perdita delle abilità ancora mantenute, offrendo un gruppo relazionale di riferimento, creando una collaborazione funzionale ed efficace con la famiglia se presente e disponibile.

La presenza di volontari/e in servizio civile all’interno di questo progetto vuole dare maggiore forza e qualità a tutti gli obiettivi sopra descritti ed inoltre intende:

favorire nei volontari/e un orientamento di vita aperto alla solidarietà, alla generosità, allo scambio tra generazioni, all’accettazione della diversità;

offrire loro la possibilità di fare un’intensa esperienza formativa, che possa essere fondamento proficuo per una possibile futura professione in campo sociale;

curare::

- igiene personale a domicilio, rivolto a persone non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti;

- compagnia e sostegno relazionale;- controllo assunzione terapia farmacologica;- preparazione e somministrazione pasto;- accompagnamento esterno;- attività di animazione.

Per ogni attività descritta è sempre previsto il coordinamento, nonché le verifiche periodiche sull’andamento degli interventi.

8.3 Risorse umane complessive necessarie per l’espletamento delle attività previste, specificando se volontari o dipendenti a qualunque titolo dell’ente.

DIPENDENTI VOLONTARIN. 2 Ragioneria N. 13 volontari delle seguenti

associazioni :N. 1 Ufficio Protocollo CenascaN. 2 Anagrafe Ass.ne Amici della MontagnaN. 5 Ufficio Tecnico Centro Sociale AnzianiN. 1 Ufficio Elettorale Coop Soc TrebaNovaTotale n° 11 unità con contratto a tempo indeterminato

Totale: 13 unità volontari dell’Ente

Il personale volontario affiancherà i volontari del Servizio Civile, sia nell’espletamento delle attività specifiche previste dal servizio sia in altre iniziative che saranno intraprese nell’ambito del contesto associativo.

Page 9: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

(Allegato 1)

8.4 Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto.

aiutare i soggetti portatori di handicap ed anziani nelle attività quotidiane e/o nel disbrigo di pratiche; sostenere moralmente i soggetti portatori di handicap ed anziani , cercando di alleviare, con la presenza, la solitudine e lo sconforto che può generarsi dalla malattia; dare l’opportunità ai soggetti portatori di handicap ed anziani, attraverso il sostegno “logistico”, di avere relazioni interpersonali e di partecipare alla vita della Comunità; avviare con le strutture pubbliche socio sanitarie e del servizio territoriale per l'impiego programmi di collocamento mirato; avviare programmi pilota di inserimento lavorativo nelle attività agricole.Per ciò che concerne i soggetti singoli e i nuclei familiari con disagio socio-economico-culturale, l’intenzione è quella di intervenire per evitare l’emarginazione e/o l’isolamento. Nello specifico: aiutare i soggetti singoli e i nuclei familiari con disagio socio-economico-culturale a superare le difficoltà logistiche legate alla propria condizione; sostenere moralmente i soggetti singoli e i nuclei familiari con disagio socio-economico-culturale, cercando di far diminuire, con la presenza e l’opera, i problemi connaturati a tale condizione.

Il volontario in servizio civile verrà così impiegato:1. Servizio di Assistenza Domiciliare:

- collaborazione ed integrazione con l’Assistente Domiciliare- affiancamento nella mobilizzazione dell’anziano non autosufficiente totale e/o

parziale;- affiancamento alla eventuale preparazione pasto, somministrazione pasto,

lavaggio piatti;- compagnia e sostegno relazionale durante particolari momenti della giornata

(variabili a secondo della situazione);- controllo della somministrazione della terapia farmacologica;- commissioni esterne (posta, banca, farmacia, piccole commissioni…);- accompagnamento a visite ai parenti- accompagnamento a visite al cimitero o alla chiesa- aggiornare le schede di servizio degli utenti - disbrigo semplici pratiche amministrative (consegna documenti, servizi ASL,

Ospedale);- attività di animazione e supporto di attività socializzanti per anziani;- conduzioni di semplici laboratori creativi- accompagnamento degli anziani per visite e/o altre necessità che vengono

valutate tali dall’Area Sociale del Consorzio;- compagnia e controllo dell’assunzione del pasto;- creazione di una relazione interpersonale che possa essere elemento di raccolta

di informazioni utili per “modellare” i vari interventi messi in campo;- effettuazione spesa a domicilio, in collaborazione con gli operatori del

progetto, gestito in forma diretta, denominato “ Shopping House”

Page 10: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

(Allegato 1)

- accompagnamento ed ausilio di persone anziane in difficoltà di deambulazione

- prendere parte e rendersi disponibili a iniziative particolari quali la festa del paese, le gite, mercato settimanale;

- ascolto per aiutare a sentirsi meno soli e a sentirsi importanti per qualcuno

Non sarà richiesta al volontario/a alcuna prestazione attinente all’igiene personale e ambientale, delle quali si occuperanno le Assistenti domiciliari in servizio.

Il volontario darebbe un supporto alla gestione delle attività quotidiane e contribuirebbe a favorire la conoscenza dei servizi.

Nella fase iniziale del progetto il volontario è chiamato a prestare particolare attenzione all’osservazione della realtà in cui si ritroverà ad operare ed è chiamato a conoscere il contesto istituzionale e territoriale presso cui è collocato, le modalità organizzative dell’ambiente, le figure professionali con le quali collaborerà, gli strumenti utilizzati e le modalità operative utilizzate, le situazioni in carico. In tutto ciò sarà affiancato dall’OLP.

Seguirà una fase intermedia in cui il volontario supporterà concretamente le altre figure professionali nello svolgimento delle attività giornaliere: si prevede l’affiancamento del volontario alla figura dell’Assistente Domiciliare o ad esempio agli operatori del progetto Shopping House o di altri volontari delle associazioni presenti sul territorio per la realizzazione delle varie attività socio-assistenziali.

Infine la fase finale prevede la possibilità per il volontario di elaborare dei progetti di assistenza all’utente svolti in autonomia (con il coordinamento dei Responsabili dell’Area Sociale del Consorzio).Sono, pertanto, previsti incontri di programmazione delle attività e di verifica degli obiettivi raggiunti. “”

9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto:

10) Numero posti con vitto e alloggio:

11) Numero posti senza vitto e alloggio:

12) Numero posti con solo vitto:

13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 36

14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6):

15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:

8

0

0

6

8

Page 11: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

(Allegato 1)

Il volontario sarà tenuto al rispetto della privacy, alla non divulgazione dei dati e delle informazioni riguardanti l’Ente o gli utenti seguiti, a mantenere un contegno rispettoso e consono nell’atto del proprio servizio ed operato.

Page 12: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE

16) Sede/i di attuazione del progetto ed Operatori Locali di Progetto:

N.Sede di

attuazione del progetto

Comune IndirizzoCod. ident. sede

N. vol. per sede

Nominativi degli Operatori Locali di Progetto

Cognome e nome Data di nascita C.F.

1Comune di Trevi nel

Lazio

Trevi nel Lazio Piazza 1° Maggio 1944, 1 81088

4

2Comune di Trevi nel

Lazio

Trevi nel Lazio Piazza 1° Maggio 1944, 1 81088

4

17) Altre figure impiegate nel Progetto:

N.Sede di

attuazione del progetto

Comune IndirizzoCod. ident. sede

N. vol. per sede

TUTOR RESP. LOCALI ENTE ACC.

Cognome e nome

Data di

nascita

C.F. Cognome e nome

Data di

nascita

C.F.

1234

Page 13: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

18) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale:

Il progetto sarà pubblicizzato e diffuso sul territorio attraverso l’elaborazione e la diffusione di materiale cartaceo di pubblicizzazione quale: locandine e brochure. Altresì, verranno inviati comunicati stampa ai diversi giornali locali. Inoltre, saranno coinvolte le Comunità locali mediante il Servizio di Segretariato Sociale e saranno offerte tutte le informazioni utili per la partecipazione al progetto.

Totale ore di sensibilizzazione e promozione = 24

Saranno curati: Depliant e volantini sul servizio civile nazionale volontario, che viene messo

a disposizione presso tutti i comuni consorziati; Partecipazione ad eventi particolari con stand, presidiati da proprio personale

e propri collaboratori; Partecipazione, ove richiesto, di proprio personale e propri collaboratori,

affiancato se del caso da volontari in servizio, ad incontri informativi organizzati da associazioni di volontariato e del terzo settore, e iniziative di valore sociale

Costante aggiornamento del sito internet dell' ente, a cui vengono inviati i giovani che chiedano informazioni sul servizio civile nazionale volontario;

Accoglienza permanente in orario di apertura dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune per i giovani che chiedano informazioni sia direttamente che tramite telefono o posta elettronica;

Sollecitazione da parte dell’Ufficio Stampa del Comune verso gli organi di informazione (televisioni locali, radio, giornali) per la pubblicazione di articoli e per la messa in onda di trasmissione televisive e radiofoniche sul servizio civile.

In occasione dell’uscita del bando per il reclutamento di volontari, trasmissioni televisive e radiofoniche sulle emittenti locali, come precedentemente realizzato per altre iniziative.

Presenza e pubblicità in Radio e TV locali

Per questo insieme di strumenti di comunicazione, è prevista una durata superiore alle 24 ore complessive.

19) Eventuali autonomi criteri e modalità di selezione dei volontari:

L’Ente intende avvalersi di criteri elaborati dal U.N.S.C. definiti ed approvati con la determinazione del direttore generale del 30/05/2002

20) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

No No

21) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dei risultati del progetto:

Page 14: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

Per il monitoraggio dei risultati del progetto verranno predisposte, a cura dell’Ente e in collaborazione con i Volontari, delle schede volte a rilevare, trimestralmente, il grado di soddisfazione del servizio da parte degli utenti ed eventuali aspetti relativi al servizio erogato, suscettibili di perfezionamento; per la valutazione dell’apprendimento e della crescita dei Volontari, verranno previsti dei momenti di incontro tra l’équipe del Servizio Psico-Sociale dell’Ente ed i Volontari, volti a verificare il lavoro svolto, le modalità organizzative, le capacità relazionali degli stessi, con l’obiettivo anche di offrire loro la supervisione che in attività di assistenza appaiono del tutto indispensabili; per le azioni di governance con i servizi territoriali socio-sanitari e del lavoro, verrà proposto un coordinamento che si riunirà ogni trimestre per valutare le azioni di cambiamento nel tessuto sociale e produttivo, le risultanze sugli inserimenti lavorativi, la condivisione degli strumenti operativi.

22) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

No No

23) Eventuali requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:

Diploma di Scuola Media Superiore; disponibilità agli spostamenti, per le esigenze legate alla tipologia del servizio; flessibilità di orario.

24) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto:

€ 1000,00 così suddivisi: € 500,00 per mini spot radiofonici su varie reti locali; € 200,00 per stampa e diffusione di materiale cartaceo: manifesti, volantini,

brochure illustrativi del servizio; € 300,00 per inserimento pubblicitario in quotidiani e periodici locali;

25) Eventuali copromotori e partners del progetto con la specifica del ruolo concreto rivestito dagli stessi all’interno del progetto:

Il comune di Trevi nel Lazio ha stipulato i seguenti accordi con le seguenti associazioni e imprese sociali, di cui in allegato si riportano gli accordi di co-promozione e/o di partenariato:

Centro Nazionale Associazionismo Sociale Cooperazione Autogestione, sede di Frosinone . v. M. Mastroianni 301 -03100 Frosinone.

Coop sociale NOI , Nuovi Orizzonti Imprenditoriali, v. M. Mastroianni 301 -03100 Frosinone

Amici della Montagna, via Roma snc, Trevi nel Lazio Centro Sociale Anziani, via A. Diaz n°1, Trevi nel Lazio Coop Soc TrebaNova, via Cavalieri di Vittorio Veneto snc, Trevi nel Lazio

Page 15: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

26) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto:

Strumenti operativi:- materiale ludico – ricreativo.- Automezzi comunali.

Strumenti di valutazione:- équipe tecnica di verifica;- programmazione periodica delle attività;- possibilità di un costante riferimento giornaliero.

Logistica:- ufficio Servizi Sociali (telefono, computer, stampante, fax, fotocopiatrice,

connessione internet ADSL; cancelleria…) per la produzione di materiale tecnico, divulgativo e pratico e la possibilità di mantenere contatti con le realtà esterne territoriali;

- varie sedi, dislocate sul territorio consortile, per le attività socializzanti anziani

Inoltre: spazi, dislocati sul territorio consortile ( Centri anziani, Palestre comunali,

teatri, Centri Polivalenti) arredati; Materiale utile alla conduzione di attività di manipolazione; Materiale cartaceo per il monitoraggio degli interventi; Attrezzature per animazione (quotidiani, impianto hi-fi etcc); Magazzino fornito di materiali utili all’organizzazione di laboratori manuali

con gli utenti (cartoncini, colle, pitture, pennelli, stoffe, ecc.); Materiale cartaceo per il monitoraggio degli utenti, la condivisione degli

interventi, la verifica delle attività; Strumenti vari per attività di risocializzazione: videoregistratore, telecamera,

fotocamera, quotidiani e riviste, carte da gioco, giochi di società, Vari “spazi”, nell’ambito del territorio consortile, idonei per accompagnare

gli utenti in piacevoli passeggiate; Palestre dei comuni consorziai attrezzate per attività motorie o trattamenti

fisioterapici;

CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI

27) Eventuali crediti formativi riconosciuti:

no

28) Eventuali tirocini riconosciuti:

Page 16: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

no

29) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:

I Volontari realizzeranno una rete di sostegno e fungeranno da mediatori tra il bisogno posto dall’utente e l’ambiente interpersonaleAl termine del percorso del servizio civile il Comune di Trevi rilascia ai volontari una dichiarazione con descrizione dettagliata e personalizzata delle competenze acquisite, anche allo scopo di evidenziarne la trasferibilità in contesti analoghi a quelli in cui si è svolta l’esperienza.

Formazione generale dei volontari

30) Sede di realizzazione:

Comune di Trevi nel Lazio – Sede Comunale Al termine del percorso del servizio civile il Comune di Trevi rilascia ai volontari una dichiarazione con descrizione dettagliata e personalizzata delle competenze acquisite, anche allo scopo di evidenziarne la trasferibilità in contesti analoghi a quelli in cui si è svolta l’esperienza.

31) Modalità di attuazione:

In proprio presso l’Ente e con proprio personale. Il Formatore potrà avvalersi dell’ausilio di esperti e si atterrà a quanto dettato dalle “ Linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale”, approvate con la Determinazione del Direttore Generale dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile del 04 Aprile 2006

32) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio:

No No

Page 17: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

33) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:

Il ciclo degli incontri di formazione prevede una metodologia mista, cioè le lezioni conterranno tecniche sia frontali sia lavori di gruppo. Per lezioni frontali si intende il classico incontro in cui il docente trasmette una serie di nozioni e di informazioni, funzionali all'apprendimento. Questi temi sono però da approfondire tramite lavori di gruppo e attività seminariali ( discussione aperte, momenti di autovalutazione, simulazioni, problem solving, …) per dare la possibilità ai volontari di analizzare e fare propri i concetti che il formatore impartisce nella parte della lezione più "tecnica". La metodologia mista è stata scelta sulla base dell' esperienza svolta dai formatori sia negli anni precedenti che con gli obiettori di coscienza in servizio civile. La metodologia di insegnamento misto permette di raggiungere in breve tempo i più alti risultati. Obiettivo primario del ciclo formativo è quello di poter fornire conoscenze, competenze, metacompetenze e strumenti che i volontari possano sfruttare per aumentare la qualità e la consapevolezza nello svolgimento del proprio compito e nel loro futuro. Inoltre si vuole dare l'opportunità di aprire spazi di riflessione sul senso della volontarietà e dell' impegno lavorativo all'interno della società e della comunità in cui il volontario/cittadino è inserito. Il ciclo di formazione prevede, anche, il processo formativo in cui il l’apprendimento si realizza nel corso dell’attività lavorativa (formazione non formale) e con tecniche nuove come l’e-learning che è una metodologia didattica che prevede lo studio individuale online su materiali strutturati in percorsi di apprendimento che alternano momenti di studio e di auto-valutazione. L’utilizzo di questa tecnica soprattutto nella fase avanzata della formazione è motivata dall’esigenza di non distogliere i volontari, spesso tutto assieme, dalle proprie mansioni

34) Contenuti della formazione:

La formazione generale della durata di 42 ore è organizzata intorno a due aree di competenze: area dei contenuti e area metodologica.Contenuti della formazione generale:

- Legge 64/2001- Dall’obiezione di coscienza al servizio civile nazionale: evoluzione storica,

affinità e differenze tra le due realtà- Difesa della patria come diritto/dovere costituzionale con mezzi non violenti- Diritti e doveri dei cittadini :Art. 2, 3,4,5,9,11 e 52 della Costituzione- Principi, ordinamenti e storia dell’obiezione di coscienza - I diritti umani- Il servizio civile come strumento di costruzione della pace- Caratteristiche ed ordinamento del servizio civile nazionale - Forme di partecipazione e di cittadinanza attiva - I principi della carta etica del servizio civile nazionale

Nell’area dei contenuti verranno affrontate le seguenti tematiche:- presentazione del mission del Servizio Civile volontario e normativa

di riferimento;- presentazione del progetto, obiettivi, modalità di intervento, modalità

di valutazione.

Page 18: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

Nell’area metodologica verranno affrontate le seguenti tematiche:

Riferimenti legislativi in materia di servizi sociali; elementi di psicologia di comunità; analisi della domanda e spiegazione delle problematiche poste dall’utenza; modalità relazionali e di comunicazione da adottare con l’utenza; modalità organizzative e strumenti di lavoro; il lavoro in rete.

35) Durata:

La formazione e l’addestramento dei volontari si articolerà in 7 giornate con un orario di 6 ore per un totale complessivo di 42 ore. Il corso sarà intensivo ed avrà carattere di continuità in maniera da facilitare e consolidare l’apprendimento dei contenuti e prediligerà una modalità didattica in cui i volontari saranno coinvolti attivamente anche attraverso simulate e tecniche di problem-solving.

Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari

36) Sede di realizzazione:

Comune di Trevi nel Lazio – Sede Comunale Piazza 1° Maggio 1944 n°1

37) Modalità di attuazione:

Lezioni frontali inerenti le metodologie per la mappatura dei servizi sociosanitari previsti dal Distretto Socio Sanitario ASL Frosinone e Distretto Socio – Assistenziale “A” Comune di Alatri Capofila. La conoscenza del Piano di Zona e le modalità di programmazione dei progetti e servizi alla persona nell’ambito della LQ 328/2000. Sistemi informatici in applicazione al settore sociale

38) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i:

Arduino Fratarcangeli nato a Ripi il 03/07/1961 e residente in Ripi v. Colle Lisi 25.

39) Competenze specifiche del/i formatore/i:

Dott. Arduino Fratarcangeli Laurea in Sociologia. Le attività professionali si concentrano prevalentemente nell’area delle Iniziative Locali di Sviluppo ed hanno

Page 19: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

avuto come referenti, nell’ambito pubblico: gli Enti locali, realizzando progetti come Comuni in Rete della Ciociaria Forma Associativa; progetto SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive; Gruppo d’Azione Locale GAL Ernici Simbruini – Leader plus; progetto VEGA azioni di contrasto e prevenzione violenza di Genere – Presidenza del Consiglio dei Ministri; Sviluppo dei Servizi di Consulenza Orientativa, Servizio provinciale per l’Impiego della Provincia di Frosinone;nelle attività Formative cura nell’ambito del FSE interventi di progettazione, Formazione e Docenza, per conto dello IAL CISL; Ha svolto attività formativa nei progetti di riqualificazione dei Lavoratori Socialmente Utili coinvolti negli enti utilizzatori della provincia di Frosinone; attività di docenza con competenze di orientamento al lavoro per enti accreditati. Nell’area privata: il Terzo Settore e l’autoimpiego. In particolare progetto Albergo Diffuso per la valorizzazione della ricettività dei Centri Storici; affidamento e gestione di servizi pubblici locali a cooperative sociali di tipo B;

40) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:

La formazione si svolgerà in incontri di 4 ore ciascuno. La metodologia di insegnamento misto permetterà, nel corso degli incontri, di dare spazio a lezioni frontale e ad attività in forma seminariale e a lavori di gruppo. Si organizzeranno confronti con professionisti ed operatori impegnati nei servizi di assistenza domiciliare che potranno portare la loro testimonianza e le loro esperienze. In occasione della formazione specifica verranno offerte indicazioni bibliografiche per l’approfondimento dei temi oggetto della formazione.Le nozioni, inoltre, verranno approfondite con l’utilizzo di tecniche innovative come l’e-lerning, metodologia didattica che prevede lo studio individuale on line e con:

letture a casa con discussione di gruppo spiegazioni di testi e articoli supervisioni periodiche momenti di confronto con i Responsabili del servizio Letture ed approfondimenti riguardanti i temi: problematiche degli anziani e

disabili, della sussidiarietà e cooperazione nei servizi sociali Consultazione siti internet;

41) Contenuti della formazione:

La formazione specifica si articola su tre moduli.I – Le politiche sociali ed il nuovo welfare: 1) la legge Quadro per un sistema integrato di interventi sociali: lo scenario comunitario e nazionale, ruoli istituzionali ed operativi della Regione Lazio e Ambiti Provinciali; 2) la funzione del Distretto Sociale; la programmazione dei Servizi nel Piano di Zona; la comunicazione, l’attuazione degli interventi, il monitoraggio; l'organizzazione dei sub ambiti.II - Archivistica speciale: 1) gli archivi degli enti pubblici non territoriali; 2) gli archivi Comunali e privati.III – l’integrazione con i servizi sanitari e le politiche di governance a favore della coesione sociale ed economica delle comunità locali.

Page 20: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

IV – quanto qui di seguito riportato : Normativa di riferimento sull’assistenza domiciliare Metodologia e Tecniche di comunicazione per l’approccio all’utenza metodologia e tecniche del lavoro di rete informazioni sulle opportunità offerte agli anziani nel territorio di

riferimento. riflessioni sull’importanza e il senso del ruolo dei volontari nel progetto; elementi di pronto soccorso il concetto di comunità, casa, gruppo

42) Durata:

50 ore

Altri elementi della formazione

43) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto:

Una prima fase di monitoraggio verrà predisposta al termine del percorso formativo teorico al fine di accertare l’acquisizione delle conoscenze generali e di quelle specifiche. Durante la fase di realizzazione del progetto, i volontari saranno impegnati, a rotazione, nei diversi ambiti operativi di cui al punto 7) e 8); periodicamente verranno predisposte relazioni individuali di attività che consentiranno agli operatori locali di sostenere maggiormente i volontari in quelle attività che potrebbero risultare di più difficile realizzazione.Nel dettaglio:Per il monitoraggio del piano formativo si provvederà a somministrare ai volontari prima dell’avvio della formazione, delle schede per rilevare il loro grado di conoscenza degli argomenti oggetto della formazione generale e della formazione specifica. Le stesse schede verranno somministrate alla fine del percorso formativo programmato per rilevare i risultati realmente raggiunti (praticamente si confronterà il grado di conoscenza degli argomenti oggetto della formazione posseduti all’avvio del percorso formativo con quelli posseduti alla fine dello stesso) Il piano di formazione verrà inoltre monitorato in itinere – tramite focus group che permetteranno di “aggiustare il tiro” modificando il metodo adottato o ritornando su argomento precedentemente trattati. Il momento di verifica finale verrà fatto su due livelli, il primo riguarderà la valutazione del percorso i volontari hanno svolto nell'anno di servizi civile, come hanno vissuto l'esperienza, i rapporti umani, le competenze acquisite; il secondo livello sarà il giudizio dei volontari sulla formazione svolta dal nostro ente. Questa seconda parte verrà gestita con questionari di valutazione (somministrati dal formatore) e da un gruppo di lavoro con discussione aperta.

CARATTERISTICHE PROGETTO IN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA AI 20 PUNTI AGGIUNTIVI

Page 21: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

44) Valorizzazione dell’ esperienza di volontariato

Un importante contributo al progetto sarà dato dalla partecipazione dei volontari delle Associazioni, qui di seguito riportate che forniscono già un significativo apporto concreto e costante ai nostri servizi:

Cenasca : realizzazione nel corso del 2007 di un “Laboratorio di Orientamento e Formazione per lo Sviluppo Locale” al fine di perseguire una attività di sensibilizzazione verso forme di micro-imprenditorialità e di economia sociale e solidale, sia in forma singola che associata, utilizzando le risorse del territorio in maniera compatibile con l’Ambiente.

Centro Sociale Anziani : nel corso del 2007/2008, in collaborazione con il Distretto Socio-Sanitario di Alatri, è stato realizzato un progetto di “Nonno Vigile” .

Ass.ne “Amici della Montagna : nel corso della manifestazione “Estate Trebana” è stata realizzata una mostra delle Piante Officinale presso l’ Orto Botanico.

Coop Sociale TrebaNova : nel corso del 2008, con il contributo volontario dei Soci, è stato realizzato il “Centro Culturale Polifunzionale Sala San Pietro Eremita”.

Coop Sociale NOI: impostazione di una ricerca sul territorio per la realizzazione di un progetto per un Turismo sostenibile attraverso la metodologia innovativa dell’ “Albergo Diffuso”.

Si ritiene fondamentale il contributo della loro esperienza, valido aiuto ai volontari in servizio civile, soprattutto nella fase iniziale, per “accompagnare” il volontario in servizio civile alla sua prima esperienza verso il raggiungimento degli obiettivi di cui al precedente punto 7 e nei modi di cui al punto 8, “ insegnare” il senso di responsabilità personale e il “beneficio” di questa esperienza che non si esaurisce con la conclusione del progetto. Specificatamente i volontari di queste associazioni garantiranno:

un costante confronto e coordinamento tra i volontari in servizio civile e gli operatori del progetto, attraverso riunioni a cadenza periodica per programmare le attività, integrare gli interventi, discutere eventuali problematiche ed approfondire la conoscenza degli utenti;

la programmazione, la strutturazione e la conduzione di attività periodiche specifiche con gli utenti

una presenza costante che consente di elevare la qualità degli interventi anche individuali.

45) Valorizzazione del percorso formativo

METODOLOGIE INNOVATIVE

L’analisi dei fabbisogni formativi è quasi universalmente riconosciuta come momento fondamentale per la realizzazione di interventi efficaci. La formazione mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie si affiancherà a quella tradizionale. Si farà riferimento alla formazione e-learning erogata tramite tecnologia informatica di qualsiasi tipo: CD-ROM, Internet.Nell'e-learning prendono parte al processo formativo una serie di figure e di servizi che sono la spina dorsale della metodologia didattica: il tutor e la comunità. (tutoring, comunità di pratica,…) che permettano un reale e fattivo processo di apprendimentone.L'e-learning può inserirsi in processi formativi definiti "misti" (o blended learning) in cui la componente online si affianca alla formazione di stampo tradizionale (interventi in aula, supporto telefonico, workshop, seminari .

STRATEGIE DI EMPOWERMENT E COMPETENZE TRASVERSALI.

L’ambito progettuale di riferimento ed il contesto di intervento nel quale si trovano ad operare gli operatori del SCN richiamano la necessità di formare competenze nelle seguenti aree:

a) operare a favore della comunità apportando nuova consapevolezza e azioni di senso;

b) costruire, nell’azione sociale collettiva, beni relazionali c) produzione di servizi ad alta intensità relazionale.

Il progetto di SCN si presta anche per essere luogo di empowerment nella doppia valenza di empowering ed empowered: nel primo aspetto fornendo alle persone strumenti per ottenere un controllo sulla vita e scelte professionali dopo aver reso possibile l’attivazione di processi di consapevolezza nel senso di sviluppo di capacità di analisi delle proprie risorse, di comprensione dell’ambiente nel quale agisce e di sperimentazione di nuove competenze. Nel secondo aspetto, il progetto di SCN, agendo più in generale verso gli attori del territorio, devono attivare produttivamente il “capitale sociale” attraverso una maggiore consapevolezza critica delle potenzialità e della componente partecipativa.

Il percorso formativo individua tre aree di riferimento:

a) Area delle competenze tecniche, elementi di professionalizzazione del volontariato, nei termini di conoscenze e competenze, inerenti alla tipologia del servizio svolto.

b) Area delle competenze comunicative e capacità relazionali, il saper fare ed il saper essere;

c) Area della capacità di agire all’esterno, nella comunità, capacità di leggere i bisogni della comunità, la pratica della solidarietà e promozione del capitale umano, di confrontarsi con altri soggetti e strutture.

Page 22: PROGETTO SOCIO ASSISTENZIALE sito/Servizio civ…  · Web viewModalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Una prima fase di monitoraggio

46) Eventuali collegamenti con il mondo del lavoro

Data

Il Progettista Il Responsabile legale dell’ente/ Il Responsabile del Servizio civile nazionale

L’attore principale è l’individuo che possiede ed utilizza un sistema di competenze caratterizzato da capacità, motivazioni, valori e un’immagine di sé che gli consentono di esprimere comportamenti professionali competenti.

Gli obiettiviImparare a fare il punto sulle competenze possedute, nel senso più ampio del termine e mettere in relazione quattro elementi chiave:_ Ciò che sei (bilancio di personalità);_ Cosa sai fare (attitudini personali e professionali);_ Cosa puoi fare (potenzialità);_ Cosa speri di fare (obiettivi).

Successivamente imparare a mettere a confronto questi elementi con la situazione attuale del mercato del lavoro nel settore che ti interessa, per poi definire nel dettaglio un progetto professionale, unito, all’occorrenza, a un progetto formativo.Infine inserire questa procedura nel contesto della ricerca di lavoro.

Sul piano metodologico il BdC realizzerà attività pratiche strutturate secondo progressioni di livello e complessità, con l’obiettivo di osservare/valutare le competenze.

LE FASI Ricostruzione del percorso autobiografico (formativo e professionale) Il lavoro sulle competenze La fase di costruzione delle piste di progetto Il lavoro di gruppo La restituzione del Documento di Sintesi Somministrazione del questionario di gradimento

Il CENASCA CISL di Frosinone, svolgerà un’attività di tutoraggio ed orientamento dei volontari in riferimento al Mercato del Lavoro, ai servizi per l’impiego e sistema produttivo dell’area regionale, con la possibilità di definire Piani d’Azione sull’inserimento lavorativo.

Al termine del percorso formativo, il Comune rilascerà a ciascun volontario un Bilancio di Competenze .