2
Istituto freudiano PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA Istituto freudiano PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA ANTENNA ISTITUTO ABILITATO AI SENSI DELL’ARTICOLO 3 DELLA LEGGE 18.02.89, N°56 (D.M.31.12.93) ADEGUAMENTO AI SENSI DEL D.L. DEL 25 MAGGIO 2001 del Campo freudiano di Torino Antenna DEL CAMPO FREUDIANO di Torino Info: Via Palestro 30 - 00185 Roma Tel. 06 6786703 - Fax 06 6786684 E-mail: [email protected] Iscrizione La domanda di ammissione va inviata entro il 20 novembre 2011 alla Segreteria organizzativa. L'iscrizione risulterà effettiva dopo l'accettazione della domanda e il pagamento della quota d'iscrizione. Quota Intera: 350,00 Quota Studenti: 160,00 Coloro che per la prima volta rivolgono domanda di iscrizione all’Antenna di Torino dovranno svolgere un colloquio. La sede delle Attività dell’Antenna di Torino verrà comunicata ai partecipanti Commissione di coordinamento ANTONIO DI CIACCIA, Presidente dell’Istituto freudiano ROSA ELENA MANZETTI, Responsabile Attività Gli insegnamenti delle Sezioni cliniche e delle Antenne del Campo freudiano sono finalizzati alla formazione scienti- fica di psicoanalisti, psichiatri, psicologi, assistenti sociali, educatori, operatori del campo della salute mentale e di coloro che, a diverso titolo, desiderino acquisire una for- mazione nel campo della psicoanalisi. Le attività dell’Antenna di Torino prevedono un Seminario di lettura e commento del testo di Jacques Lacan ''Il Seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi ”, tenuto da Docenti delle Sezioni cliniche europee, un Seminario di discussione di casi clinici, presentato da Docenti dell’Istituto freudiano e alcuni Seminari tematici che sviluppano e approfondisco- no tematiche e nozioni relative alla pratica clinica attra- verso l’uso degli strumenti teorici e concettuali propri della psicoanalisi. Tutte le Sezioni cliniche sono dirette da JACQUES-ALAIN MILLER, Direttore del Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII. Segreteria organizzativa Via Bogino, 13 - 10123 Torino Tel. 011 8178890 - Fax 011 8170202 E-mail: [email protected] progetto grafico: www.energylink.it 2011-2012 ANNO ACCADEMICO www.istitutofreudiano.it www.scuolalacaniana.it www.bibliotecadelcampofreudiano.it www.lapsicoanalisi.it www.forumpsi.it www.cecli.it Domanda di ammissione Nome Cognome Indirizzo Città CAP Tel. Cell. E-mail Titolo di studio Professione C.F. La domanda di ammissione va inviata entro il 20 novembre 2011 alla segreteria dell’Antenna di Torino per posta: Via Bogino, 13 - 10123 Torino per e-mail: [email protected] Ai sensi della Legge 675/96 e in base a quanto disposto dalla norma- tiva vigente sulla Privacy, i dati personali da Lei comunicati saranno trattati dall’Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienza esclusivamente ad uso interno alle sedi di zona competenti e per eventuale promozione e informativa sulle proprie attività.

Programma Antenna Torino

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Programma Antenna Torino

Citation preview

Page 1: Programma Antenna Torino

Istitutofreudiano

PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA

Istitutofreudiano

PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA

ANTENNA

ISTITUTO ABILITATOAI SENSI DELL’ARTICOLO 3 DELLA LEGGE 18.02.89, N°56 (D.M.31.12.93)ADEGUAMENTO AI SENSI DEL D.L. DEL 25 MAGGIO 2001

del Campo freudiano

di Torino

Antenna DEL CAMPO FREUDIANO di Torino

Info:Via Palestro 30 - 00185 RomaTel. 06 6786703 - Fax 06 6786684E-mail: [email protected]

IscrizioneLa domanda di ammissione va inviata entro il 20 novembre2011 alla Segreteria organizzativa.L'iscrizione risulterà effettiva dopo l'accettazione delladomanda e il pagamento della quota d'iscrizione.� Quota Intera: € 350,00� Quota Studenti: € 160,00

Coloro che per la prima volta rivolgono domanda diiscrizione all’Antenna di Torino dovranno svolgere uncolloquio.

La sede delle Attività dell’Antenna di Torinoverrà comunicata ai partecipanti

Commissione di coordinamentoANTONIO DI CIACCIA, Presidente dell’Istituto freudianoROSA ELENA MANZETTI, Responsabile

Attività

Gli insegnamenti delle Sezioni cliniche e delle Antenne delCampo freudiano sono finalizzati alla formazione scienti-fica di psicoanalisti, psichiatri, psicologi, assistenti sociali,educatori, operatori del campo della salute mentale e dicoloro che, a diverso titolo, desiderino acquisire una for-mazione nel campo della psicoanalisi. Le attivitàdell’Antenna di Torino prevedono un Seminario di letturae commento del testo di Jacques Lacan ''Il Seminario.LibroVII. L’etica della psicoanalisi”, tenuto da Docenti delleSezioni cliniche europee, un Seminario di discussione dicasi clinici, presentato da Docenti dell’Istituto freudiano ealcuni Seminari tematici che sviluppano e approfondisco-no tematiche e nozioni relative alla pratica clinica attra-verso l’uso degli strumenti teorici e concettuali propridella psicoanalisi.Tutte le Sezioni cliniche sono dirette da JACQUES-ALAINMILLER, Direttore del Dipartimento di Psicoanalisidell’Università di Parigi VIII.

Segreteria organizzativaVia Bogino, 13 - 10123 TorinoTel. 011 8178890 - Fax 011 8170202E-mail: [email protected] p

rog

etto

gra

fico

:w

ww

.en

erg

ylin

k.it

2011-2012ANNO ACCADEMICO

www.istitutofreudiano.itwww.scuolalacaniana.itwww.bibliotecadelcampofreudiano.itwww.lapsicoanalisi.itwww.forumpsi.itwww.cecli.it

� Domanda di ammissione

Nome

Cognome

Indirizzo

Città CAP

Tel.

Cell.

E-mail

Titolo di studio

Professione

C.F.

La domanda di ammissione va inviata entro il 20novembre 2011 alla segreteria dell’Antenna di Torino� per posta: Via Bogino, 13 - 10123 Torino� per e-mail: [email protected]

Ai sensi della Legge 675/96 e in base a quanto disposto dalla norma-tiva vigente sulla Privacy, i dati personali da Lei comunicati sarannotrattati dall’Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienzaesclusivamente ad uso interno alle sedi di zona competenti e pereventuale promozione e informativa sulle proprie attività.

��

Torino 4 ante 2012:Torino 4 ante 2007 11-11-2011 10:12 Pagina 1

Page 2: Programma Antenna Torino

� Seminario fondamentale

Testo di riferimentoLettura e commento del testo di J. Lacan:“Il Seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi", Einaudi,Torino 2008.

Come si coglie bene ai giorni nostri, l’etica, e non la tecnica, è ilnodo in cui si giocheranno le sorti del mondo contemporaneo.Lacan fin dall’inizio del seminario abbozza la tesi che lezione dopolezione dimostrerà. La sua tesi è che “la legge morale, il comanda-mento morale, la presenza dell’istanza morale è ciò attraverso cui,nella nostra attività in quanto strutturata dal simbolico, si presen-tifica il reale – il reale come tale, il peso del reale”. Il Seminario VIIsegna una svolta radicale nell’insegnamento di Lacan, poiché vieneora dimostrato come non tutto nell’inconscio sia riducibile al signi-ficante. Il funzionamento dell’inconscio resta significante, ma gra-vita intorno al vuoto prodotto dall’oggetto perduto freudiano.

10 dicembre 2011 Introduzione e commento dei capitoli I-VI

Docente invitato:JEAN-FRANCOIS COTTES (Clermont-Ferrand)Caso clinico presentato da: DAVIDE PEGORARO

28 gennaio 2012 Commento dei capitoli VII-XII

Docente invitato: FABIEN GRASSER (Parigi)Caso clinico presentato da: GIAN FRANCESCO ARZENTE

11 febbraio 2012 Commento dei capitoli XIII-XV

Docente invitato:MANUEL FERNANDEZ BLANCO (La Coruna)Caso clinico presentato da: DA DEFINIRE

24 marzo 2012 Commento dei capitoli XVI-XVIII

Docente invitato: PIERRE NAVEAUCaso clinico presentato da: PAOLA BOLGIANI

21 aprile 2012 Commento dei capitoli XIX-XXI

Docente invitato: ROSA ELENA MANZETTICaso clinico presentato da: SERGIO CARETTO

Freud, a partire dal 1914, aveva colto che il transfert comportala messa in atto di ciò che è impossibile da ricordare. NelSeminario I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi,Lacan definisce il transfert come “la messa in atto della realtàsessuale dell’inconscio”. Unico tra gli psicoanalisti, egli valoriz-za il concetto di atto nella cura, atto che produce un nuovo sog-getto e che è al fondamento dell’etica. Non ogni agire però èun atto, esso deve essere distinto logicamente sia dall’actingout sia dal passaggio all’atto.

Coordina: MARIA BOLGIANIPartecipa: GUY BRIOLEIntervengono: GIAN FRANCESCO ARZENTE,MARIA BOLGIANI MONICA BUEMI, CARMENCASSUTTI, DAVIDE PEGORARO, MARY NICOTRA,CINZIA SOBRERO

Testi di riferimentoS. Freud, Ricordare, ripetere, rielaborare (1914), in Opere, vol.VII, Bollati Boringhieri, Torino; J. Lacan, L’acte psychanalytique,in Autres écrits, Seuil, 2001; J.-A. Miller, Jacques Lacan.Osservazioni sul suo concetto di passaggio all’atto, in I paradig-mi del godimento, Astrolabio, Roma 2001.

� 3 marzo 2012 ore 09:30-17:00Cosa ci insegnano le invenzioni dei soggetti psicotici?

Per Freud la psicosi non equivale ad un deficit né ad un arresto dellosviluppo. Non è una disabilità e non è una patologia. Lacan precisache si tratta di una delle possibili modalità del soggetto di essere inrelazione al linguaggio e al godimento. Al termine del suo insegna-mento, Lacan giunge ad apparentare nevrosi e psicosi come modidiversi di annodare il reale, il simbolico e l’immaginario mediante ilsinthomo, quella sorta di bricolage che lo psicotico deve inventarsiin maniera singolare, come ha fatto Joyce attraverso la sua scrittu-ra. E, come scrive Miller nel testo L’invenzione psicotica: “Ci sono leinvenzioni riuscite, quelle fallite e il ricorso all’invenzione che puòessere rappresentato dal rapporto con l’analista”.

Coordina: PAOLA BOLGIANIPartecipa: JEAN-LOUIS GAULTIntervengono: RAFFAELLA BORIO,SERGIO CARETTO, MARIA GRAZIA D’ARINO,MARIA TERESA DOLFIN, ALESSANDRA FONTANA,BARBARA NICOTRA

Testi di riferimentoS. Freud, “Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia(dementia paranoides) descritto autobiograficamente (caso clini-co del Presidente Schreber)”, in Opere, vol. VI, Bollati Boringheri,Torino; J. Lacan, Il Seminario. Libro XXIII, Il sinthomo, Astrolabio,Roma; J.-A. Miller, “L’invenzione psicotica”, in La Psicoanalisi, n.36/2004, Astrolabio, Roma

� 5 maggio 2012 ore 09:30-17:00La concezione psicoanalitica della pericolosità

L’art. 203 del Codice Penale definisce socialmente pericolosa lapersona che ha commesso un reato e che, probabilmente, necommetterà altri. La soluzione a questo problema viene per lopiù ricercata in un’analisi psichiatrica del criminale che ha la fina-lità di prevenire il crimine e di proteggere il sociale dalle recidive.Per la psicoanalisi quello che il soggetto considera minaccioso perla sua esistenza non coincide con quello che è considerato minac-cioso per e dalla società. Il corso si occuperà di analizzare che cosail soggetto può valutare pericoloso, come cerca di farvi fronte ecome interviene la pratica psicoanalitica.

Coordina: SILVIA MORRONEPartecipa: CINZIA CROSALIIntervengono: MONICA GARGANO,ROBERTA MARGIARIA, MAURA MUSSO,RODOLFO PAGNANELLI, ANTONELLO RACITI,MARIA LAURA TKACH, ROSANNA TREMANTE

Testi di riferimentoS. Freud, Inibizione, sintomo e angoscia (1925), in Opere, vol. X,Bollati Boringhieri, TorinoS. Freud, La perizia della Facoltà medica nel processo Halsmann(1930), in Opere, vol. XI, Bollati Boringhieri, Torino; J. Lacan, Ilcomplesso di intrusione, ne La Psicoanalisi n. 27, Astrolabio,Roma; J. Lacan, L’aggressività in psicoanalisi, in Scritti, vol. I,Einaudi, Torino; J. Lacan, Introduzione teorica alle funzioni dellapsicoanalisi in criminologia, in Scritti, vol. I, Einaudi, Torino

� Gruppo di studio 1Seminario di Clinica sotto transfert

La psicoanalisi: rapporto dell’atto con il desiderio che lo abita

Conversazione sul rapporto inscindibile tra l’atto psicoanaliticocon il desiderio dello psicoanalista, a partire da casi clinici.

Docente: ROSA ELENA MANZETTI

Casi clinici presentati da:GIAN FRANCESCO ARZENTE, MARIA BOLGIANI,MARIA LAURA TKACH

Data e Orario� 19 novembre 2011 ore 09:30-17:00

� Gruppo di studio 2Seminario di Clinica nelle IstituzioniDocenti: PAOLA BOLGIANI, SILVIA MORRONE

� 14 gennaio 2012 ore 09:30-17:00Atto, acting-out, passaggio all’atto

,

19 maggio 2012 Commento dei capitoli XXII-XXIV

Docente invitato: MARIE-HELENE BROUSSECaso clinico presentato da: SILVIA MORRONE

Orario:Seminario teorico: ore 09:30-13:00Seminario di casi clinici: ore 14:00-17:00

L’etica della psiL’etica della psicoanalisiT E M A D E L L ’ A N N O

Torino 4 ante 2012:Torino 4 ante 2007 11-11-2011 10:12 Pagina 2