102
PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2003-2004

PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

  • Upload
    lynhu

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTIAnno Accademico 2003-2004

Page 2: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM
Page 3: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

93 Pro

gra

mm

i

INSEGNAMENTI ATTIVATINELL’ANNO ACCADEMICO 2003-2004

Gli insegnamenti sono elencati in ordine alfabetico e per ognuno è indicata la pagina delprogramma relativo.

Analisi dei dati ........................................................................................................................................... 97Analisi di mercato ...................................................................................................................................... 98Analisi statistica dei dati (Collegio Borromeo) ........................................................................................... 99Applicazioni elettroniche per la gestione e l’ottimizzazione .................................................................... 100Bilancio e altre determinazioni di sintesi ................................................................................................. 101Calcolo Finanziario Avanzato .................................................................................................................. 101Commercio internazionale ...................................................................................................................... 102Comunicazione digitale e multimediale (Collegio Nuovo) ....................................................................... 103Comunicazione digitale e multimediale (Collegio Nuovo) ....................................................................... 103Conoscenze informatiche ....................................................................................................................... 104Diritto amministrativo generale ............................................................................................................... 105Diritto amministrativo dell’economia ....................................................................................................... 105Diritto commerciale (Parte generale) ...................................................................................................... 106Diritto commerciale (Parte speciale) ....................................................................................................... 107Diritto costituzionale (Progredito) ............................................................................................................ 107Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari ..................................................................................... 108Diritto del lavoro ...................................................................................................................................... 108Diritto dell’Unione Europea (Facoltà di Scienze Politiche) ...................................................................... 109Diritto fallimentare (Parte generale) ........................................................................................................ 109Diritto industriale (Antitrust) ...................................................................................................................... 110Diritto industriale (Proprietà intellettuale). ................................................................................................ 110Diritto internazionale (Facoltà di Giurisprudenza) .................................................................................... 111Diritto privato (Nozioni introduttive, la proprietà, le obbligazioni). ............................................................ 111Diritto privato (Istituzioni) ......................................................................................................................... 111Diritto privato (Impresa, famiglia, successioni) ........................................................................................ 112Diritto privato (Base) ................................................................................................................................ 112Diritto privato dell’informazione e dei mezzi di comunicazione ................................................................ 113Diritto pubblico generale .......................................................................................................................... 114Diritto pubblico (Diritto costituzionale europeo) ....................................................................................... 114Diritto pubblico (Diritto costituzionale regionale) ...................................................................................... 115Diritto tributario (Istituzioni) ...................................................................................................................... 116Econometria ............................................................................................................................................. 116Econometria dei mercati finanziari ........................................................................................................... 117Economia agraria (Parte generale) .......................................................................................................... 118Economia agraria (Parte speciale) ........................................................................................................... 118Economia aziendale (Istituzioni) .............................................................................................................. 119Economia aziendale (Base) .................................................................................................................... 120Economia degli intermediari finanziari (Funzioni, regolamentazione e processi) ................................... 120Economia degli intermediari finanziari (Tipologie, rischi e strumenti) ..................................................... 121Economia dei mercati monetari e finanziari ............................................................................................ 121Economia del lavoro (Istituzioni) ............................................................................................................. 122Economia delle aziende pubbliche ......................................................................................................... 122Economia di genere ................................................................................................................................ 123Economia e gestione dell’azienda agraria e agro-industriale ................................................................. 124Economia e gestione dell’azienda sanitaria ............................................................................................ 124Economia e gestione delle imprese (Istituzioni) ...................................................................................... 125Economia e gestione delle imprese (Base) ............................................................................................ 126Economia e gestione delle imprese (Progredito) .................................................................................... 126Economia e gestione delle imprese commerciali .................................................................................... 127

Page 4: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

94Pro

gra

mm

i

Economia e gestione delle imprese di servizi ......................................................................................... 128Economia e gestione delle imprese internazionali .................................................................................. 128Economia e gestione delle organizzazioni non profit .............................................................................. 129Economia e gestione delle piccole e medie imprese .............................................................................. 130Economia e organizzazione Industriale .................................................................................................. 131Economia e tecnica dei mercati finanziari ............................................................................................... 131Economia monetaria (Parte generale) .................................................................................................... 132Economia monetaria (Parte speciale) ..................................................................................................... 133Economia politica (Istituzioni) ................................................................................................................. 134Economia pubblica (Economia della regolamentazione) ........................................................................ 135Economia regionale ................................................................................................................................ 135Etica fondamentale (Almo Collegio Borromeo) ....................................................................................... 136Etica ambientale (Almo Collegio Borromeo) ........................................................................................... 136Etica ed economia (Almo Collegio Borromeo) ........................................................................................ 136Etica (Bioetica ed Etica medica) (Almo Collegio Borromeo) ................................................................... 137Finanza aziendale (Analisi finanziaria e decisioni di investimento) ........................................................ 138Finanza aziendale (Decisioni di finanziamento e rapporti con il mercato finanziario) ............................. 138Finanza aziendale internazionale ........................................................................................................... 139Finanza pubblica europea ....................................................................................................................... 139Istituzioni di logica (Collegio Ghislieri) .................................................................................................... 140Lingua francese Introduzione .................................................................................................................. 141Lingua francese Perfezionamento .......................................................................................................... 142Lingua inglese Introduzione .................................................................................................................... 142Lingua inglese Perfezionamento ............................................................................................................. 143Lingua spagnola Introduzione ................................................................................................................. 145Lingua spagnola Perfezionamento ......................................................................................................... 146LIngua tedesca Introduzione ................................................................................................................... 147Lingua tedesca Perfezionamento ........................................................................................................... 148Macroeconometria .................................................................................................................................. 149Macroeconomia ...................................................................................................................................... 149Macroeconomia applicata ....................................................................................................................... 150Macroeconomia internazionale ............................................................................................................... 151Marketing ................................................................................................................................................ 151Matematica finanziaria (Istituzioni) .......................................................................................................... 152Matematica finanziaria e attuariale ......................................................................................................... 153Matematica generale (Istituzioni) ............................................................................................................ 153Matematica generale (Base) ................................................................................................................... 154Matematica generale (Progredito) .......................................................................................................... 154Matematica per le decisioni della finanza aziendale ............................................................................... 156Matematica per l’economia e la finanza .................................................................................................. 156Metodi e modelli per le scelte economiche ............................................................................................. 157Metodi e tecniche di ricerca sociale ........................................................................................................ 158Metodologia della ricerca ........................................................................................................................ 159Metodologie e determinazioni quantitative di azienda ............................................................................ 159Microeconomia ........................................................................................................................................ 160Modelli matematici per la finanza quantitativa ........................................................................................ 161Modelli matematici per strumenti finanziari innovativi ............................................................................. 162Ordinamento tributario italiano ................................................................................................................ 162Organizzazione dei sistemi informativi aziendali .................................................................................... 163Organizzazione politica europea (Facoltà di Scienze Politiche) ............................................................. 163Politica economica .................................................................................................................................. 164Politica economica europea .................................................................................................................... 165Probabilità ............................................................................................................................................... 165Progettazione organizzativa .................................................................................................................... 166Programmazione e controllo (Parte generale) ........................................................................................ 167Progresso umano e sviluppo sostenibile (Collegio S. Caterina) ............................................................. 167Ragioneria generale e applicata (Istituzioni) ........................................................................................... 170Ragioneria generale ed applicata (Base) ................................................................................................ 170

Page 5: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

95 Pro

gra

mm

i

Scienza delle finanze .............................................................................................................................. 171Sistemi di gestione dei dati aziendali ...................................................................................................... 173Sistemi informatici per l’azienda ............................................................................................................. 173Sociologia (Istituzioni) ............................................................................................................................. 174Sociologia (La società dell'informazione) ................................................................................................ 174Statistica (Istituzioni) ............................................................................................................................... 175Statistica (Base) ...................................................................................................................................... 176Statistica per le applicazioni aziendali .................................................................................................... 177Statistica per le applicazioni economiche ............................................................................................... 177Statistica per le applicazioni sociali ......................................................................................................... 178Storia dell’economia internazionale (La nascita dell’economia mondiale) .............................................. 179Storia dell’economia internazionale (Dalla seconda guerra mondiale alla globalizzazione) ................... 179Storia dell’economia politica (Istituzioni) ................................................................................................. 180Storia dell’economia politica (Base) ........................................................................................................ 181Storia economica (Istituzioni) .................................................................................................................. 181Storia economica (Base) ......................................................................................................................... 182Strategie e politiche dello sviluppo economico ....................................................................................... 182Strumenti per l’analisi delle pari opportunità nelle organizzazioni pubbliche e private ........................... 183Tecnica bancaria (Struttura del sistema bancario) .................................................................................. 184Tecnica bancaria (Tecniche di intermediazione e tipologia di prodotti) ................................................... 184Tecnica industriale (Teoria di creazione del valore azionario) ................................................................. 185Tecnica industriale (Operazioni straordinarie) ......................................................................................... 186Teoria dei giochi (Collegio Borromeo) ..................................................................................................... 186Teoria dell’impresa .................................................................................................................................. 187Teoria dello sviluppo e della crescita ...................................................................................................... 188Teoria e tecnica della qualità e della certificazione ................................................................................. 189Teoria sociologica (Istituzioni) ................................................................................................................. 190Teoria sociologica (base) ........................................................................................................................ 191Valutazione delle aziende ....................................................................................................................... 191

Page 6: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

Lista degli acronimi

Corso di laurea triennaleIN Marketing e E-Business LT-MB

Corso di laurea triennalein Economia LT-EC

percorso inEconomia politica LT-EC/EPEconomia e strategia di mercato LT-EC/SMIntegrazione economica internazionale LT-EC/IEIMercati finanziari LT-EC/MF

Corso di laure triennalein Economia Aziendale LT-EA

percorso inAmministrazione e controllo LT-EA/ACEconomia e legislazione d’impresa LT-EA/ELIEuropea management LT-EA/EMFinanza Aziendale e Credito LT-EA/FACEconomia e gestione dei servizi pubblici LT-EA/EGSP

Page 7: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

97 Pro

gra

mm

i

Analisi dei dati5 creditiInsegnamento comune a tutti i corsi di laurea

Titolare del corso: Paolo Giudici A-KGuido Consonni L-Z

Collaboratori: Claudia Tarantola RicercatoreIgor Prüenster Ricercatore

Il corso si propone di fornire un’introduzione all’analisi dei dati. Verranno inoltre presentatealcune semplici nozioni di probabilità propedeutiche al corso di Statistica (Istituzioni). Argo-menti trattati: Tipologia dei dati. Distribuzioni di frequenza unidimensionali. Indici sintetici(di posizione, di variabilità, di forma della distribuzione). Concentrazione. Distribuzioni difrequenze bidimensionali. Connessione. Correlazione. Regressione lineare. Software perl’analisi dei dati. Evento, probabilità, principali proprietà della probabilità, probabilità condi-zionale, teorema di Bayes.

Programma dettagliatoLe distribuzioni di frequenza unidimensionali:Distribuzioni di frequenza per caratteri qualitativi e quantitativi discretiDistribuzioni di frequenza per caratteri quantitativi continui

Indici di posizione:Le medieModaMedianaI quantiliMedia aritmeticaMedia di potenza

Indici di variabilità:Indici di dispersioneIndici di eterogeneità

Le caratteristiche della forma d’una distribuzione:Indice di asimmetriaIndice di curtosiGrafici basati sui quantili

La concentrazione:Spezzata di concentrazione.Indice di Gini

Distribuzioni di frequenza bidimensionali:Tabelle a doppia entrataRappresentazione grafiche bidimensionaliDistribuzioni subordinateIndipendenza statisticaConnessione e indici collegati.Correlazione e indici collegati

Regressione lineare:Coefficienti della retta di regressione (metodo dei minimi quadrati).Scomposizione della devianza e coefficiente di determinazione.Outliers.

Page 8: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

98Pro

gra

mm

i

Alcune nozioni di probabilità:EventoDefinizione assiomatica di probabilitàProprietà principaliProbabilità condizionaleTeoremi della probabilità totale e di Bayes

Esercitazioni e tutoratoIl corso prevede esercitazioni svolte in aula da ricercatori universitari per approfondire sot-to il profilo pratico le conoscenze metodologiche impartite a lezione.Inoltre sono previsti sessioni di tutorato informatico per l’apprendimento dei software. Alfine di consentire una ordinata programmazione dei gruppi di lavoro, è necessaria l’iscri-zione da parte dello studente ad un gruppo di lavoro

BibliografiaDispensa: Analisi dei dati A.A. 2003-2004.Eserciziari: Esercizi svolti A.A. 2003-2004. A cura di Antonio Lijoi e Claudia Tarantola.

Modalità d’esameProva scritta sugli argomenti del corso e sul software.

E-mail: [email protected] - [email protected]

Analisi di mercato4 creditiLT-MB • LT-EA/EM

Titolare del corso: Antonella ZucchellaLele Dainesi Professore a contratto

Collaboratori: FrancoVeloPaolo Scabini

Programma

Parte A. Elementi metodologiciApprocci, metodologie e tecniche di analisi di mercato. Il processo di ricerca di mercato.Le ricerche di mercato qualitative e quantitative. Le fonti di dati.Dall’analisi di mercato alla risposta strategica. Vantaggi e limiti dell’analisi di mercato incontesti ad alta complessità. Strategie aziendali e marketing in contesti ad alta complessità.

Parte B. L’analisi di mercato e la strategia aziendale in contesti knowledge e technologyintensive: il marketing high tech (Lele Danesi)Alfabetizzazione sui mercati digitali, le conseguenze per il marketing. Come cambiano irapporti impresa-cliente con l’avvento delle nuove tecnologie, il marketing della domanda.I modelli di comunicazione multimediali: dai mass media, all’hypermedia al personal me-dia. Teoria dell’informazione, e analisi delle tecniche per la definizione del flusso ottimale diinformazioni per i consumatori. Il Contextual Marketing.Versioning e lock in. Personalizzazione e tecniche di analisi dei lifestyle dei consumatori, ilconcetto di clusters di mercato.Nuovi trend nella formazione manageriale. Open source e network economy, knowledgemanagement in contesti aperti. Il caso delle comunità virtuali di consumo.

Page 9: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

99 Pro

gra

mm

i

Bibliografia consigliata high-techTesti consigliati: Gli studenti frequentanti potranno sostenere l’esame sulla base degli ap-punti e delle slides delle lezioni fornite dai docenti.Rheingold, Howard 2002 Smart Mobs: The Next Social Revolution transforming cultures and

communities in the age of digital access, Perseus Books Press, U.S. (edizione italiana)Carl Shapiro, Hal.R.Varian, “Information Rules”, ETAS 1999.

Modalità d’esameL’esame è solo scritto, si compone di norma di 5-6 domande, il tempo a disposizione puòvariare dai 45 ai 60 minuti. Per gli studenti frequentanti possono essere previste modalitàdi accertamento delle conoscenze alternative rispetto alla prova d’esame tradizionale.

E-mail: [email protected]

Analisi statistica dei dati(Corso mutuato dal Collegio Borromeo)4 crediti

Titolare del corso: Paolo Giudici

Collaboratori: Paola CerchielloClaudia Tarantola

Il corso si propone di fornire concetti e strumenti introduttivi per l’analisi statistica dei dati,attraverso l’impiego dei principali software adatti a tale finalità. Verrà fatto particolare rife-rimento all’analisi dei logfiles che registrano i percorsi di visita ad un sito internet. Il corso siarticolerà in lezioni metodologiche, che introdurranno gli aspetti concettuali ed i software dianalisi; ed esercitazioni applicative, che illustreranno su dati reali quanto appreso a lezio-ne. Vi saranno inoltre testimonianze di esperti, sia del mondo accademico che di quelloaziendale.Gli studenti avranno modo di autoapprendere quanto trattato nel corso analizzando i datireali che verranno loro forniti, con il software prescelto per l’analisi.

Programma dettagliatoModulo 1 (prima settimana)Organizzazione dei datiDistribuzioni unidimensionali e loro indicatori di sintesiIntroduzione ai software di analisi statistica dei dati

Modulo 2 (seconda setttimana)Distribuzioni di frequenza bidimensionaliRappresentazioni grafiche e tabellariDipendenza statistica

Modulo 3 (quarta settimana)Analisi di dati quantitativiCovarianza e correlazioneRegressione

Modulo 4 (terza settimana)Analisi di dati qualitativiConnessione e associazioneRegole associative

Page 10: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

100Pro

gra

mm

i

Modulo 5 (quinta settimana)Modelli di classificazioneAnalisi di raggruppamento (cluster)

Modulo 6 (sesta settimana)Modelli di previsioneAlberi decisionaliModelli lineari

Testi di riferimentoPaolo Giudici, Data Mining, McGraw-Hill, Milano, 2001.Per coloro i quali non avessero nozioni preliminari di Analisi dei dati:Claudia Tarantola, Analisi dei dati, Facoltà di Economia, Pavia, 2002.

Modalità d’esameDiscussione di elaborato riguardante l’analisi di un database reale, scelto dallo studentefra quelli messi a disposizione, con un software di analisi statistica dei dati.

PrerequisitiIl corso richiede attitudine allo strumento informatico e capacità di confronto e analisi suproblemi reali. Non vi sono prerequisiti curriculari particolari. Tuttavia, lo studente che ab-bia seguito un corso introduttivo di gestione di basi di dati e/o di statistica e che abbia unproblema applicativo di interesse (di studio o di lavoro) potrà trarne maggiori benefici.

Applicazioni elettroniche per la gestione e l’ottimizzazione4 creditiLT-MB

Titolare del corso: Cesare Zuccotti

La teoria dei giochi: struttura matematica. L’informazione: il suo ruolo nella decisione e ilsuo costo.Modelli per l’ottimizzazione della gestione aziendale.Tecnologie informatiche a supporto delle decisioni aziendali.Utilizzo ed elaborazione di pacchetti applicativi orientati all’e-commerce, all’e-business,all’home-banking e al trading on-line.

PrerequisitiLa trattazione degli argomenti oggetto del corso presuppone una discreta padronanza dei fonda-menti di analisi matematica, algebra lineare, calcolo delle probabilità e matematica finanziaria.

Modalità di esame L’esame sarà costituito da una prova pratica ed una orale che verteranno sugli argomentisvolti nel corso delle lezioni.

BibliografiaCherubini U., Della Lunga U., Matematica finanziaria (Applicazioni con Visual Basic per

Excel),McGraw-Hill, 2002Colli Franzone, A., Teoria generale dei processi decisionali, Giuffrè Editore, Pavia, 1992.Colli Franzone, A., Elementi introduttivi alla teoria dei giochi, ISDAF, Pavia, 1991.Gibbons R., Teoria dei giochi, Il Mulino, Bologna,1994.Li Calzi M., Teoria dei giochi, ETAS libri, Milano, 1995.Lindley D. V., La logica della decisione, Il Saggiatore, Milano, 1990.

Page 11: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

101 Pro

gra

mm

i

AvvertenzeDurante lo svolgimento del corso sarà indicato, per ogni specifico argomento, quale deitesti sia più conveniente consultare e quali i pacchetti applicativi da esaminare.Gli studenti non frequentanti possono rivolgersi al docente per avere le indicazioni loronecessarie per la preparazione dell’esame.

E-mail: [email protected]

Bilancio e altre determinazioni di sintesi4 creditiLT-EA/ELI

Titolare del corso: Vincenzo Salafia Docente a contratto

Collaboratori: Claudio Sottoriva

Il corso si pone l’obiettivo di esaminare sia gli aspetti contabili sia le problematiche legateall’aspetto economico dell’informativa societaria delle operazioni straordinarie di:

- distribuzione di acconti sui dividendi (art. 2433-bis c.c.);- emissione del prestito obbligazionario (art. 2410 c.c.);- recesso del socio (artt. 2289 e 2437 c.c.);- emissione di azioni con esclusione del diritto di opzione (art. 2441 c.c.);- riduzione del capitale esuberante (art. 2445 c.c.);- perdite eccedenti il terzo del capitale sociale (art. 2446 c.c.) e riduzione del capitale

per perdite in corso di esercizio (art. 2447 c.c.);- cessione e conferimento di aziende;- fusione;- scissione;- trasformazione;- liquidazione.

BibliografiaPaoloni M, Cesaroni F.M., I bilanci straordinari, CEDAM, Padova, 1999Per i necessari riferimenti al bilancio di esercizio si rimanda alla bibliografia dell’esame diRagioneria generale ed applicata (Istituzioni) e (Base).

Modalità di esameProva orale.

Iscrizione all’esameIscrizione negli appositi elenchi almeno 5 giorni prima della data fissata per la prova.

Calcolo Finanziario AvanzatoCrediti 4LT-EC/EP • LT-RC/MF • LT-EC/EP • LT-EC/MF

Titolare del corso: Maria Elena De Giuli

Collaboratori: Alessandro Mario Maggi

Programma del corsoRichiami sugli elementi di algebra lineare e di ottimizzazione per le applicazioni finanziariedi seguito affrontate.

Page 12: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

102Pro

gra

mm

i

Strumenti del mercato dei titoli a reddito fisso, con particolare riguardo al mercato italiano.Leggi finanziarie spot e forward: vari tipi di tassi ed intensità, relazione di coerenza, princi-pio di arbitraggio, calcolo della curva dei rendimenti.Analisi della curva dei rendimenti con metodi standard (metodo bootstrap, delle spline,delle componenti principali).Misure di sensitività (duration e convexity) in problemi di copertura ed immunizzazione diportafogli.Modellistica standard per la costruzione e la gestione di portafogli.Principali misure di prestazione del portafoglio.

Bibliografia consigliataM.E. De Giuli, M.A. Maggi, F.M. Paris, Lezioni di Matematica Finanziaria e Attuariale (corso

avanzato) (in preparazione).Letture integrative saranno segnalate durante il corso.

Modalità d’esameProva scritta integrata da eventuale prova orale.

E-mail: [email protected]

Commercio internazionale4 creditiLT-EC/EP • LT-EC/IEI • LT-EC/SM

Titolare del corso: Guido Montani

La teoria del commercio internazionale1) La teoria classica del commercio internazionale: Hume, Smith, Ricardo e J.S. Mill. 2) Lateoria dei vantaggi comparati. 3) Immobilità dei fattori e distribuzione del reddito. 4) Lateoria neoclassica del commercio internazionale: Marshall e la teoria pura degli scambiinternazionali. 5) Il modelo di Heckscher-Ohlin e la dotazione internazionale delle risorse.6) Un modello generale di commercio internazionale. 7) Economie di scala e mobilità inter-nazionale dei fattori. 8) Il commercio mondiale e la formazione di aree regionali. 9) Glistrumenti della politica commerciale: le tariffe doganali e i sussidi. 10) Problemi contempo-ranei dell’ordine economico internazionale

BibliografiaP.R. Krugman, M. Obstfeld, Economia internazionale. Teoria e politica economica, Hoepli,

Milano, (terza edizione) 2003.

Modalità di esameLa prova scritta, che si terrà al termine delle lezioni, è obbligatoria per tutti gli studenti incorso. Per tutti gli altri appelli la prova è orale.

E-mail: [email protected]

Page 13: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

103 Pro

gra

mm

i

Comunicazione digitale e multimedialeUomo e macchina. L’uso degli strumenti multimedialiCorso mutuato dal Collegio Nuovo4 crediti

Titolare del corso: Anna Della Ventura

Il corso si propone di dare gli elementi di base per la comprensione dei processi di design,prototipazione e valutazione di applicazioni multimediali. Si passano poi in rassegna i di-versi media con approfondimenti sulle immagini, il colore e la grafica. I concetti introdottivengono quindi esemplificati su casi reali e applicati all’analisi e valutazione di siti Web.

Interazione uomo-macchina1. Paradigmi di interazione uomo-macchina2. Uso delle variabili visuali nella comunicazione3. Architettura dell’informazione4. Accedere all’informazione attraverso il Web5. La qualità dei siti Web e la valutazione di usabilità6. Progettazione centrata sull’utente, prototipazione

Introduzione ai sistemi multimediali1. Generazione e gestione di database di immagini2. Generazione e gestione di database di immagini3. Il colore nei sistemi multimediali4. I generi: browser, portali, e-commerce, corporate web, giochi….5. La grafica vettoriale in rete

Valutazione di applicazioni Web1. Casi studio: i beni culturali al tempo della riproducibilità digitale2. Casi studio: archivi di immagini3. Esempi di progettazione e prototipazione4. Valutazione di qualità di siti Web

Comunicazione digitale e multimedialeMultimedialità ed E-government per la Comunità ed il TerritorioCorso mutuato dal Collegio Nuovo4 crediti

Titolare del corso: Roberto Bordogna

Sono analizzati in successione tre aspetti della governance sostenuta dalla tecnologiamultimediale:1) Urban Economics e tecnologie

- Tecnologie e dinamiche di urbanizzazione.- Multimedialità per lo sviluppo sostenibile

2) Comunicazione per la Comunità- Reti multimediali urbane di tipo ibrido- Nuovi media multimediali locali per l’informazione e la partecipazione (Internet, radio,

televisioni locali)3) Sorveglianza territoriale e ambientale.

- Basi dati territoriali e strumenti di pianficazione di tipo partecipato.- Telesorveglianza e monitoraggio del territorio.

Page 14: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

104Pro

gra

mm

i

Il corso prevede la realizzazione di un prototipo di strumento di sostegno alla governancedella comunità locale o del territorio (ad esempio da realizzare facendo interviste/ricogni-zioni nel territorio/comunità di appartenenza).

Conoscenze informatiche4 creditiInsegnamento comune a tutti i corsi di laurea

Titolare del corso: Sergio Pezzoni Docente a contratto

Collaboratori: Ruggero Civitarese Collaboratore tecnico

Programma

Il corso si basa sul programma ECDL, European Computer Driving Licence, articolato susette moduli:• Concetti teorici di base: Hardware, software e Information Technology - Tipi di computer -

Struttura hardware di un personal Computer - Dispositivi di memoria - Software: di baseed applicativo - Reti informatiche - Information Technology e società - Sicurezza - Dirittid’autore - Privacy

• Uso del computer e gestione dei file: Desktop - Cartelle - Funzioni di gestione delle libre-rie - Text editor - Gestione della stampa

• Elaborazione dei testi: Creazione di un documento - Formattazione - Funzioni di rifinitura- Stampa - Tabelle - Disegni - Immagini - Stampa unione

• Fogli elettronici: Creazione di un foglio - Funzioni e formule - Formattazione - Stampa -Importare oggetti - Grafici

• Basi di dati: Creazione di un data base - Uso delle maschere - Ricerca di informazioni -Rendiconti

• Disegno e presentazione: Creare una presentazione - Formattare i testi - Diagrammi -Grafici - Stampa e distribuzione - Effetti speciali - Supporti operativi

• Reti informatiche: Internet - Navigazione in web - Ricerca in web - Segnalibri - Postaelettronica - Messaggi - Indirizzi - Gestione dei messaggi

BibliografiaPaolo Pezzoni, Sergio Pezzoni - La patente europea, guida completa - Edizione Office

2000 - Mondadori Informatica, 2002.

Modalità d’esameSono previste una prova teorica scritta, basata sui concetti del primo modulo, e due provepratiche su due degli altri moduli.

E-mail: [email protected]

N.B.: Equivalenza di Conoscenze informatiche per Conoscenze informatiche di base (CdF13/5/2002).

Page 15: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

105 Pro

gra

mm

i

Diritto amministrativo generale4 creditiLT-EA/ELI • LT-EA/EGSP

Titolare del corso: Martino Colucci

Collaboratore: Pasquale Cerbo Assegnista di ricercaRoberto Gubello Dottorando di ricerca

Il corso è dedicato al diritto amministrativo ‘classico’: verranno trattate le tematiche propriedell’attività amministrativa, con particolare riferimento ai caratteri peculiari di essa ed alprocedimento di formazione dei provvedimenti amministrativi.

BibliografiaSORACE, Diritto delle amministrazioni pubbliche, Il Mulino, 2002, pagg. 17-80; 109-159;

168-179;209-215; 219-223; 249-363.Per gli studenti nel cui piano di studi è compreso l’esame di Diritto amministrativo dell’eco-nomia non sono comprese nel programma d’esame le pagg. 109-159.Gli studenti frequentanti potranno concordare con il docente un diverso programma d’esame.

Modalità d’esame: orale

E-mail: [email protected]

Diritto amministrativo dell’economia4 creditiLT-EC/EP • LT-EC/IEI

Titolare del corso: Martino Colucci

Collaboratore: Pasquale Cerbo Assegnista di ricercaRoberto Gubello Dottorando di ricerca

Il corso è dedicato all’analisi del ruolo dell’amministrazione nell’economia e degli strumentie modalità attraverso cui esso si esplica: dopo alcuni riferimenti di ordine generale all’orga-nizzazione amministrativa ed al rapporto tra organi politici e dirigenza, saranno trattati, conspecifico riferimento al contesto comunitario, i temi delle privatizzazioni, dei pubblici servizie delle autorità indipendenti.

BibliografiaCASSESE, La nuova Costituzione economica, Laterza, 2000, pagg. 3-249Gli studenti frequentanti potranno concordare con il docente un diverso programma d’esame.

Modalità d’esameOrale

E-mail: [email protected]

Page 16: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

106Pro

gra

mm

i

Diritto commerciale (Parte generale)5 creditiInsegnamento comune a tutti i corsi di laurea

Titolare del corso: Paolo Benazzo A-KCarlo Bruno Vanetti L-Z

Collaboratori: Antonio Colleoni RicercatoreSilvia Vinci Cultore della materiaFabio Volpe Cultore della materiaGabriele Piccinini Cultore della materiaFabio AmbrosianiChiara PejaLeonarda Troiano

Il corso avrà per oggetto la disciplina generale dell’impresa, sia individuale che in formasocietaria. In particolare, esso verterà sull’analisi dei profili giuridici dell’attività di impresanonché dell’azienda, delle quali analizzerà le principali nozioni e regole, per soffermarsipoi, all’interno delle imprese non individuali, sul contratto di società a scopo lucrativo, vuoiin generale, vuoi con riguardo ai diversi tipi legali di società dei quali verrà analizzata lanuova disciplina introdotta con la recente riforma del d.lgs 17 gennaio 2003 n. 5.

BibliografiaTesti consigliati, in alternativa, per la preparazione dell’esame, nei capitoli qui di seguitosegnalati, concernenti le parti oggetto del corso non interessate dalla riforma sopracitata:

CAMPOBASSO G.F., Manuale di diritto commerciale, volume unico, Utet, 2001 (Parte prima:capitoli I-V, IX; Parte seconda: capitoli X- XXIII).

GALGANO F., Diritto commerciale. Edizione compatta, L’imprenditore e le società, Zanichelli,2001 (Parte prima: capitoli 1-5, 7; Parte seconda: capitoli 1-18, 21, 22).

DI SABATO F., Istituzioni di Diritto commerciale, volume unico, Giuffrè, 2001 (Parte prima: I-III, V; Parte seconda: capitoli I-IV).

Per la parte relativa alle società di capitali si consiglia:AA.VV., Il nuovo diritto delle società. Società di capitali e cooperative, Il Mulino, 2003,

Parte prima, cap. I, parr. 1-7; cap. II, parr. 1-12; cap. III/A, parr. 1-11; cap. III/B, parr. 1-7, 13-16, 20-26.

Modalità di esamePer sostenere l’esame di diritto commerciale (parte generale) è necessario avere la

conoscenza degli istituti di diritto privato. Pertanto, qualora lo studente intendesse affron-tare l’esame di diritto commerciale (parte generale) senza aver prima superato quello didiritto privato, l’accertamento sulla preparazione dello studente comprenderà anche gli isti-tuti e le nozioni di carattere generale che lo studio di diritto commerciale presuppone.La prova d’esame avrà carattere scritto.

E-mail: [email protected][email protected]

Page 17: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

107 Pro

gra

mm

i

Diritto commerciale (Parte speciale)4 creditiLT-EA/ELI

Titolare del corso: Paolo Benazzo

Collaboratori: Antonio Colleoni RicercatoreSilvia Vinci Cultore della materiaFabio Volpe Cultore della materiaGabriele Piccinini Cultore della materia

Il corso avrà carattere monografico e, nel riprendere le nozioni e i concetti appresi con ilcorso di Diritto commerciale (parte generale), sarà rivolto, in particolare, allo studio delladisciplina speciale delle imprese commerciali organizzate in società di capitali, con preci-puo riferimento alla società per azioni e a responsabilità limitata, delle quali analizzerà, inmaniera critica, principi, regole e statuti alla luce della recente riforma di cui al d.lgs 17gennaio 2003 n. 5. Verranno altresì trattate le operazioni straordinarie quali trasformazioni,fusioni e scissioni.

BibliografiaAA.VV., Il nuovo diritto delle società. Società di capitali e cooperative, Il Mulino, 2003, cap.

II, sezioni B e C; cap. III, sezione A, parr. 12-19, sezione B, parr. 8-12, 17-20, sezioneC, sezione D; capp. IV-VI, cap. XI.

Modalità di esameLa prova d’esame avrà carattere orale.

E-mail: [email protected]

Diritto costituzionale (Progredito)4 crediti

Titolare del corso: Maria Elena Gennusa

Collaboratori: Quirino Camerlengo Ricercatore

Contenuto del corsoIl corso avrà carattere seminariale e prenderà in esame le tematiche relative al diritto allasalute nell’ordinamento costituzionale italiano e le sue declinazioni nel settore del dirittoamministrativo (diritto sanitario). Verrà altresì analizzata la principale giurisprudenza dellaCorte costituzionale e della Corte di Giustizia Comunitaria in materia di diritto alla salute.

BibliografiaIl materiale di studio verrà fornito a lezione.

Modalità di esameProva orale che potrà essere sostituita da una relazione scritta su argomenti del corso daconcordarsi direttamente con il docente.

E-mail: [email protected]

Page 18: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

108Pro

gra

mm

i

Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari4 creditiLT-EA/FAC

Titolare del corso: Antonio Colleoni

Il corso ha per oggetto la disciplina legislativa degli intermediari finanziari e mobiliari di cuial T.U. in materia di intermediazione finanziaria (D.Lgs. 24/2/1998 n.58), con particolareriferimento alle disposizioni riguardanti la disciplina degli intermediari e dei mercati.Si consiglia la frequenza ed è preferibile aver già sostenuto l’esame di Diritto Commerciale(parte generale, almeno).

BibliografiaR. COSTI, Il mercato mobiliare, Giappicchelli, Torino, ultima edizione disponibile.

Ulteriori informazioni per la preparazione dell’esame ed eventuali altre indicazioni biblio-grafiche, saranno fornite durante le lezioni.

Modalità di esameL’esame è orale.

Diritto del lavoro4 creditiLT-EA/AC • LT-EA/ELI

Titolare del corso: Annamaria Minervini Supplenza esterna

Collaboratori: Gianpaolo ValcaviAndrea BiffiRocco CanaRoberto TarziaGiuseppe Saia

- Oggetto e contenuto- Le fonti- L’assunzione- l contratto – patto di prova- Durata del lavoro – orario – ferie- Retribuzione- TFR- Sospensione del rapporto di lavoro- Classificazione dei lavoratori: categorie e mansioni- Licenziamento individuale

Modalità di esameL’esame è orale.

E-mail: [email protected]

Page 19: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

109 Pro

gra

mm

i

Diritto dell’Unione EuropeaFacoltà di Scienze Politiche4 crediti

Titolare del corso: Maria Pia Belloni

L’insegnamento si propone di delineare il sistema giuridico comunitario nella sua attualestruttura e nel suo funzionamento. Il campo di osservazione è limitato, oltre che alla parteistituzionale, alle quattro libertà fondamentali, offrendo allo studente una conoscenza dibase del diritto della Comunità e dell’Unione, attraverso lo studio diretto del Trattato.

1. La struttura istituzionale, le norme, la tutela giurisdizionale, il rapporto tra ordinamentocomunitario e ordinamento interno.

2. Il diritto materiale della Comunità europea: la libera circolazione delle merci, delle per-sone, dei servizi e dei capitali.

BibliografiaB. Nascimbene, Comunità e Unione europea: Codice delle istituzioni, Giappicchelli, ultima

edizione.G. Tesauro, Diritto comunitario, 2001, Capp. I-II-IIIDispense riassuntive verranno distribuite durante il corso.

Modalità d’esameEsame scritto sulla parte normativo-istituzionale.Esame orale limitatamente al diritto materiale della Comunità Europea, eventualmente integra-to dalla discussione di una breve ricerca scritta su un argomento a scelta dello studente.Ulteriori informazioni verranno fornite dal docente a lezione.

Diritto fallimentare (Parte generale)4 creditiLT-EA/ELI

Titolare del corso: Carlo Bruno Vanetti

Collaboratori: Umberto Ferrari Cultore della materiaAndrea Turati Cultore della materiaGianpaolo Chirichelli Cultore della materia

Crisi e risanamento dell’impresa: accordi stragiudiziali e procedure concorsuali. Il fallimen-to: presupposti, organi, effetti della sentenza, revocatorie, contratti pendenti.

BibliografiaPreparazione normaleFERRARA e BORGIOLI, Il Fallimento, V ed., Milano, 1995 (Capp.da III a VIII compreso, X,

XI, e da XIII a XVII compreso).

Modalità di esameProva orale, con facoltà di prova scritta alternativa in occasione del primo appello al termi-ne del trimestre di lezioni.

E-mail: [email protected]

Page 20: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

110Pro

gra

mm

i

Diritto industriale (Antitrust)4 creditiLT-EC/EP • LT-EC/SM • LT-EC/IEI • LT-EC/MF

Titolare del corso: Paolo Auteri

Collaboratori: Mark Bosshard Cultore della materia

Diritto antitrust comunitario (att. 81 e 82 del Trattato CE e regolamento CE n. 4064/89) e dirittoantitrust nazionale (L.10.10.1990 n. 287): in particolare divieto delle intese restrittive della concor-renza, divieto dell’abuso di posizione dominante e controllo delle operazioni di concentrazione.

BibliografiaTesto consigliato:Auteri, Floridia, Mangini, Ricolfi e Spada, Diritto industriale. Proprietà intellettuale e con-

correnza, Giappichelli, Torino, 2001, (parte V, Disciplina del mercato, pp. 383-480).oppure:Mangini V., Olivieri G., Diritto antitrust, Giappichelli, Torino, 2000.

Modalità di esameL’esame consisterà in una prova orale. Per gli studenti frequentanti, che avranno parteci-pato attivamente ai seminari, tenendo relazioni orali ed eventualmente scritte, la valutazio-ne dell’esame terrà conto della preparazione e dell’impegno dimostrati durante il corso. Lostudio del diritto industriale presuppone la conoscenza del diritto privato; si consiglia calda-mente il superamento del relativo esame.

E-mail: [email protected]

Diritto industriale (Proprietà intellettuale)4 creditiLT-MB • LT-EA/ELI

Titolare del corso: Paolo Auteri

Collaboratori: Mark Bosshard Cultore della materia

Tutela della proprietà intellettuale e repressione della concorrenza sleale: in particolaretutela dei segni distintivi dell’impresa (ditta, insegna e marchio); tutela delle creazioni tec-niche (soprattutto invenzioni industriali) e repressione della concorrenza sleale (imitazioneservile, pubblicità ingannevole, pubblicità comparativa, sottrazione di segreti aziendali).

BibliografiaTesto consigliato:Auteri, Floridia, Mangini, Ricolfi e Spada, Diritto industriale. Proprietà intellettuale e con-

correnza, Giappichelli, Torino, 2001 (parte II, I segni distintivi d’impresa, pp. 55-194;parte III, Le creazioni intellettuali a contenuto tecnologico, pp. 197-287, esclusi i capp.VI e IX; parte IV, Concorrenza sleale e pubblicità, pp. 291-380).

Modalità di esameL’esame consisterà in una prova orale. Per gli studenti frequentanti, che avranno parteci-pato attivamente ai seminari, tenendo relazioni orali ed eventualmente scritte, la valutazio-ne dell’esame terrà conto della preparazione e dell’impegno dimostrati durante il corso. Lostudio del diritto industriale presuppone la conoscenza del diritto privato; si consiglia calda-mente il superamento del relativo esame.

E-mail: [email protected]

Page 21: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

111 Pro

gra

mm

i

Diritto internazionaleFacoltà di Giurisprudenza4 crediti

Titolare del corso: Franco Mosconi

L’insegnamento tende a mettere in grado lo studente di conoscere le caratteristiche degli Stati edegli altri soggetti dell’ordinamento internazionale; le fonti normative dell’ordinamento medesi-mo (con particolare attenzione ai trattati); i rapporti tra ordinamento internazionale e ordinamen-ti interni (con particolare attenzione a quello italiano). Si intende altresì completare il quadrodella cooperazione internazionale analizzando la struttura e il funzionamento della massimaorganizzazione politica a vocazione universale: l’Organizzazione delle Nazioni Unite.

1. I soggetti di diritto internazionale;2. La formazione delle norme internazionali;3. L’applicazione delle norme internazionali all’interno dello Stato;4. Le origini delle Nazioni Unite;5. L’appartenenza alle Nazioni Unite;6. Gli organi e le funzioni delle Nazioni Unite.

BibliografiaB. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli, 1999, V Edizione, pp. 1-

139; 239-342; 411-430.B. Conforti, Le Nazioni Unite, Cedam, Padova, 2000, VI Edizione, pp. 1-155; 283-306.Altri testi, letture, approfondimenti saranno eventualmente segnalati all’inizio del corso.

Modalità d’esameEsame orale.

Diritto privato (Nozioni introduttive, la proprietà, le obbligazioni)5 crediti

Titolare del corso: Enrico Perego A-KAlessandra Salomoni L-Z

N.B: Equivalenza di Diritto privato (Nozioni introduttive, la proprietà, le obbligazioni) perDiritto privato (Istituzioni) (CdF 13/05/2002).

Diritto privato (Istituzioni)5 creditiInsegnamento comune a tutti i corsi di laurea

Titolare del corso: Enrico Perego A-KAlessandra Salomoni L-Z

Diritto privato (Nozioni introduttive. I soggetti. La proprietà. Le obbligazioni. Il contratto ingenerale)

Il diritto privato e le sue fontiNozioni generali introduttiveI soggettiLa proprietà e il possessoLa disciplina dell’obbligazione

Page 22: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

112Pro

gra

mm

i

Il contratto in generaleL’atto illecitoAltre fonti di obbligazioniLa tutela dei diritti

BibliografiaIudica – Zatti, Linguaggio e regole del diritto privato, 3 ed., Cedam, 2002 o 2003, oppurequalunque altro manuale universitario.

Gli argomenti sono trattati nel manuale Iudica-Zatti ai capp. 1-23, 28, 30, 38 e 43.

Avvertenza: i capitoli indicati sono riferiti all’edizione del manuale 2002 pubblicata al mo-mento della redazione del presente programma.

Modalità di esameLa lezione indicherà il livello di studio richiesto per i vari argomenti. L’esame sarà orale.

Per seguire le lezioni e per uno studio proficuo è indispensabile possedere un codice civileaggiornato, dotato di una buona raccolta di leggi complementari. Si suggerisce De Nova,Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, ultima edizione.

E-mail: [email protected]

N.B.: Equivalenza di Diritto privato (Istituzioni) per Diritto privato (Nozioni introduttive, laproprietà, le obbligazioni) (CdF 13/05/2002).

Diritto privato (Impresa, famiglia, successioni)5 crediti

Titolare del corso: Enrico Perego A-KAlessandra Salomoni L-Z

N.B.: Equivalenza di Diritto privato (Impresa, famiglia, sucessioni) per Diritto privato (Base)(CdF 13/05/2002).

Diritto privato (Base)4 creditiLT-EA/AC • LT-EA/ELI • LT-EA/EGSP

Titolare del corso: Enrico Perego A-KAlessandra Salomoni L-Z

Diritto privato (Ancora obbligazioni e contratti. Impresa e società. Famiglia. Successioni.La giustizia civile)

I titoli di creditoI singoli contrattiL’impresa, l’azienda e l’imprenditoreLe societàI beni immaterialiLa famigliaLe successioniLe procedure concorsualiLa giustizia civile

Page 23: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

113 Pro

gra

mm

i

BibliografiaIudica– Zatti, Linguaggio e regole del diritto privato, 3 ed., Cedam, 2002-2003 oppure qua-lunque altro manuale universitario.Gli argomenti sono trattati nel manuale Iudica-Zatti ai capp. 24-48, esclusi i capp. 28, 30,38 e 43.Avvertenza: i capitoli indicati sono riferiti all’edizione del manuale 2002 pubblicata al mo-mento della redazione del presente programma.

Modalità di esameLa lezione indicherà il livello di studio richiesto per i vari argomenti. Per gli studenti fre-quentanti la prova d’esame al termine del trimestre (appello di gennaio) consisterà in uncolloquio nel quale si terrà conto del profitto maturato nel corso del trimestre. Negli altricasi sarà scritta.

Per seguire le lezioni e per uno studio proficuo è indispensabile possedere un codice civileaggiornato, dotato di una buona raccolta di leggi complementari. Si suggerisce De Nova,Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, ultima edizione

E-mail: [email protected]

N.B.: Equivalenza di Diritto privato (Base) per Diritto privato (Impresa, famiglia, successio-ni) (CdF 13/05/2002)

Diritto privato dell’informazione e dei mezzi di comunicazione4 creditiLT-MB

Titolare del corso: Paolo Auteri

Programma1) Tutela costituzionale della libertà di espressione e informazione anche nei confronti deiprivati. I limiti derivanti dalla tutela della reputazione personale ed economica e della riser-vatezza. 2) Il regime della stampa periodica e delle emissioni radiotelevisive. L’Autorità perle garanzie nelle comunicazioni. Il regime di internet (in particolare le responsabilità deiprovider). 3) La normativa “antitrust” speciale nel settore radiotelevisivo e dell’editoria. 4)La tutela della privacy. 5) La disciplina della pubblicità, con particolare riguardo alla repres-sione della pubblicità ingannevole e alla regolamentazione della pubblicità comparativa. 6)La tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione. La tuteladelle banche dati. 7) L’E-commerce e la conclusione dei contratti su internet.

BibliografiaLe indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti frequentanti durante le lezioni eagli altri studenti su richiesta personalmente.

Modalità d’esameL’esame consisterà in una prova orale. Lo studio della materia presuppone la conoscenzadel diritto privato; si consiglia caldamente il superamento del relativo esame.

E-mail: [email protected]

Page 24: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

114Pro

gra

mm

i

Diritto pubblico generale5 creditiInsegnamento comune a tutti i corsi di laurea

Titolare del corso: Lorenza Violini A-KMaria Elena Gennusa L-Z

Collaboratori: Quirino Camerlengo Ricercatore

Contenuto del corso- Fonti del diritto e forme di governo: caratteri generali ed evoluzione storica con particola-re riguardo al principio della separazione dei poteri. Fonti di cognizione e fonti di produzio-ne. Gerarchia e competenza nel sistema delle fonti.- Le singole fonti del diritto: Costituzione e leggi costituzionali; legge ordinaria; atti aventiforza di legge; regolamenti; cenni alle fonti comunitarie in relazione all’ordinamento italiano.- I controlli sulle fonti del diritto, con particolare riguardo al controllo di costituzionalità sulleleggi e sugli atti aventi forza di legge.- Gli organi: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Magistratura e Corte Co-stituzionale.- Il principio di uguaglianza e le libertà costituzionalmente garantite.

BibliografiaA. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, il Mulino, ultima edizione.

Modalità di esameÈ prevista una prova scritta a fine corso; orale negli altri appelli.

E-mail: [email protected]

N.B.: Equivalenza di Diritto pubblico generale con Diritto costituzionale (CdF 9/7/2001).

Diritto pubblico (Diritto costituzionale europeo)4 creditiLT-EA/AC • LT-EA/EM • LT-EA/EGSP

Titolare del corso: Maria Elena Gennusa

Collaboratori: Quirino Camerlengo Ricercatore

Contenuto del corsoIl corso si comporrà di una parte generale di natura istituzionale e di una parte speciale incui verranno approfonditi singoli aspetti dell’integrazione europea e i loro risvolti sull’ordi-namento costituzionale italiano.Parte generale:- Evoluzione storica del processo di integrazione europea; i principi fondamentali del dirit-

to comunitario; le istituzioni comunitarie e il loro funzionamento.- Le fonti del diritto comunitario; i rapporti fra ordinamento comunitario e ordinamenti na-

zionali nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e della Corte di giustizia.- La forma di governo europeo.Parte speciale:- Processo di costituzionalizzazione dell’Unione.- La tutela dei diritti in ambito comunitario.- Il principio di non discriminazione.- I rapporti fra Regioni e Unione Europea.- Il principo di sussidiarietà.

Page 25: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

115 Pro

gra

mm

i

BibliografiaPer la parte speciale:Il materiale bibliografico verrà fornito direttamente a lezione.Per la parte generale:M. Cartabia, J.H.H. Weiler, L’Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali, Il Mulino,

Bologna, ultima edizione.

Modalità di esameProva scritta alla fine del corso; orale negli altri appelli.

E-mail: [email protected]

Diritto pubblico (Diritto costituzionale regionale)4 creditiLT-EA/EGSP

Titolare del corso: Quirino Camerlengo

Collaboratori: Maria Elena Gennusa Ricercatore

Programma del corsoIl corso è diretto a descrivere ed analizzare gli itinerari evolutivi dell’ordinamento regionaleitaliano, dall’entrata in vigore della Costituzione sino alle recenti riforme istituzionali. Unavolta esaminata la nozione di autonomia politica, l’attenzione si soffermerà sulle espressio-ni strutturali e funzionali di tale attributo, vale a dire:- l’autonomia statutaria: lo statuto regionale come fonte destinata a definire l’assetto isti-

tuzionale di vertice;- l’autonomia organizzativa: analisi della forma di governo regionale attraverso lo studio

dei rapporti tra Consiglio, Presidente della Regione e Giunta;- l’autonomia normativa: il potere legislativo regionale e i suoi limiti; la controversa pote-

stà regolamentare regionale;- l’autonomia amministrativa: la Regione come centro propulsore e di coordinamento del

sistema amministrativo locale, alla luce dei princìpi di sussidiarietà, differenziazione eadeguatezza;

- l’autonomia finanziaria: verso il federalismo fiscale.Verrà, inoltre, dedicata una particolare attenzione a due temi trasversali:a) la dimensione internazionale e comunitaria dell’autonomia regionale: il potere estero

delle Regioni e la partecipazione di tali enti al processo di integrazione europea;b) il diritto regionale dell’economia: il ruolo delle istituzioni regionali nel governo delle atti-

vità economiche e produttive alla luce della riforma del Titolo V della Costituzione.

Bibliografia consigliataS. Bartole, R. Bin, G. Falcon, R. Tosi, Diritto regionale, Bologna, Il Mulino, 2003.

Modalità d’esameL’esame consta di una prova orale.

E-mail: [email protected]

Page 26: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

116Pro

gra

mm

i

Diritto tributario (Istituzioni)4 creditiLT-EA/AC • LT-EA/ELI • LT-EA/FAC

Titolare del corso: Paolo M. Tabellini

Collaboratori: Marco Manera RicercatoreElenio BidoggiaMaurizio ContiniGiovanna Oddo

Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dei principi generali dell’ordina-mento tributario italiano e comunitario nonché relativi alle Convenzioni internazionali con-tro la doppia imposizione. In particolare verranno trattati i seguenti temi:- i principi costituzionali e le fonti del diritto tributario italiano;- l’interpretazione e l’efficacia delle norme tributarie;- la riscossione delle imposte;- l’accertamento;- il contenzioso tributario;- le sanzioni tributarie.

Bibliografia (libri consigliati):De Mita E., Appunti di Diritto Tributario, Giuffré, Milano;Falsitta G., Manuale di Diritto Tributario, CEDAM, Padova;Fantozzi A., Diritto Tributario, UTET, Torino;Russo P., Manuale di Diritto Tributario, Giuffré, Milano.

Modalità di esameL’esame sarà orale.

Econometria4 creditiLT-EC/EP • LT-EC/SM • LT-EC/IEI • LT-EC/MF

Titolare del corso: Carlo Giannini

Elementi di algebra delle matrici. Elementi di statistica per l’econometria.Il modello di regressione classico, ipotesi di base. Stimatore dei minimi quadrati ordinari(Ordinary Least Squares,OLS). Proprietà degli stimatori OLS, sotto ipotesi classiche.Teorema di Gauss Markov.Minimi quadrati vincolati con vincoli espressi in forma implicita e vincoli espressi in formaesplicita.Prova delle ipotesi all’interno del modello di regressione classico.Uso del modello di regressione e lettura delle statistiche della regressione.Minimi quadrati generalizzati.Cenni di analisi moderna delle serie storiche.L’approccio London School of Economics (the LSE approach): la logica dal generale al par-ticolare e l’analisi moderna di scorretta specificazione in un contesto di equazione singola.Stimatore robusto (di White) sotto ipotesi di eteroscedasticità.

EsercitazioniLe esercitazioni non sono obbligatorie e per esse verranno messi a disposizione degli stu-denti materiali che introdurranno all’uso di Gauss per PC.

Page 27: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

117 Pro

gra

mm

i

BibliografiaPer gli studenti frequentanti all’inizio del corso verrà fornita indicazione del materiale didat-tico si riferimento.Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il prof. Giannini, perdiscutere e concordare il programma, dispense e testi di riferimento alternativi.

Modalità di esameL’esame prevede una prova scritta e una prova orale nella quale verranno essenzialmentediscussi i problemi che emergono dall’analisi della prova scritta.

E-mail: [email protected]

Econometria dei mercati finanziari4 creditiLT-EC/MF

Titolare del corso: Eduardo Rossi

Programma

Strumenti econometrici1. Sistemi SURE2. Alcuni richiami di analisi delle serie storiche.3. La stima di massima verosimiglianza.4. I test LM, Wald e LR.5. Il metodo generalizzato dei momenti.

Econometria dei modelli finanziari strutturali1. Rendimenti delle attività finanziarie: definizione e caratteristiche empiriche.2. Prevedibilità dei rendimenti delle attività finanziarie.3. Econometria della frontiera efficiente.4. Il CAPM.5. I modelli fattoriali.6. I modelli intertemporali di equilibrio.

Terza Parte: Introduzione ai modelli econometrici per la volatilità delle serie finanziarie1. I modelli ARCH univariati.2. Modello a volatilità stocastica.

BibliografiaE. Rossi (2000) “Lectures Notes on GARCH Models”, Quaderni di Dipartimento, n.121.S. Pastorello (2001): “Rischio e rendimento”, Il Mulino, Bologna.

Modalità d’esameScritto.

E-mail: [email protected]

Page 28: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

118Pro

gra

mm

i

Economia agraria (Parte generale)4 creditiLT-EC/EP • LT-EC/SM • LT-EC/IEI

Titolare del corso: Carlo Bernini Carri

Collaboratori: Maria Sassi Ricercatore

La politica agricola comunitaria (PAC).a) Nozioni teoriche propedeuticheRichiamo dei concetti di base per l’analisi dell’impresa e dei mercati agricoli (domanda,offerta, margini distributivi, filiera, sistema agro-alimentare) e dei criteri di scelta e stru-menti della politica economica.

b) Obiettivi e modelli di valutazione della politica agricola- Principali obiettivi della politica agricola- Modelli di equilibrio parziale per l’analisi delle politiche.- Modelli multisettoriali- Cenni ai modelli econometrici e di programmazione

c) La politica agricola comunitaria nel suo divenire.- Sviluppo e consolidamento della UE: la politica dei prezzi e dei mercati; la politica dellestrutture- Effetti allocativi, redistributivi e di bilancio della PAC.- Il processo di riforma della PAC e le prospettive per il settore primario.- Agenda 2000 e le prospettive dell’allargamento ai PECO.- La riforma delle OCM (organizzazioni comuni di mercato).- La riforma dei fondi strutturali e la politica di sviluppo rurale.

BibliografiaMalassis L., Ghersi G., Introduzione all’economia agroalimentare, Il Mulino, BolognaFanfani R., Lo sviluppo della politica agricola comunitaria, NIS-Carrocci, RomaInea, Valutare gli effetti della politica agricola comune, ESI, Napoli.

Durante il corso il docente fornirà puntuali indicazioni sulle parti di approfondimento relati-ve ai testi indicati e su letture integrative.

Modalità d’esameL’esame è orale. Gli studenti frequentanti possono sostenere l’esame in forma scritta condomande a risposta chiusa e aperta.

E-mail: [email protected]

Economia agraria (Parte speciale)4 crediti

Titolare del corso: Carlo Bernini Carri

Collaboratori: Maria Sassi Ricercatore

I mercati internazionali delle materie prime.

a) Teorie del commercio e materie prime.- Il ruolo del commercio nello sviluppo e la divisione internazionale del lavoro.- Teoria del vantaggio comparato.- I recenti sviluppi teorici.

Page 29: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

119 Pro

gra

mm

i

b) Politiche commerciali per le materie prime.- Le tendenze nel commercio mondiale e agricolo- Gli indicatori del protezionismo.- Politiche commerciali nazionali (tariffe, sussidi,etc.).- Politiche commerciali internazionali: processi di integrazione, schemi di restrizione, stabi-lizzazione prezzi, etc..

c) Gli accordi internazionali e gli effetti sulle “commodities”.- Il ruolo del Gatt e l’accordo Uruguay Round.- Il Wto ed il nuovo negoziato agricolo.- I prevedibili effetti del nuovo negoziato e gli interessi in campo.

BibliografiaBernini Carri C., Sassi M., Elementi di economia dello sviluppo. Alcuni nessi con lo svilup-

po agricolo, SEAG, 1993.Salvatore D., Economia Internazionale, NIS, 1999.FAO, Multilateral trade integrations on agricolture: a resource manual, Roma, 2000.

Durante il corso il docente fornirà puntuali indicazioni sulle parti di approfondimento relati-ve ai testi indicati e su letture integrative.

Modalità di esameL’esame si svolgerà in forma orale. Gli studenti frequentanti possono sostenere l'esame informa scritta con domande a risposta chiusa e aperta.

E-mail: [email protected]

Economia aziendale (Istituzioni)5 creditiInsegnamento comune a tutti i corsi di laurea

Titolare del corso: Piero Mella

Collaboratori: Patrizia Gazzola Dottore di ricercaAnna Moisello

Premesse di metodo: Sistemi di trasformazione loro performance. Organizzazioni e loroprocessiIl sistema delle attività economiche di baseLa logica dell’investimento. Economicità e redditivitàLe aziende quali organizzazioni permanentiLogica delle aziende di consumo, di erogazione, di produzioneLa logica delle imprese e delle aziende non profitLa logica delle aziende erogatrici pubbliche e delle aziende territoriali pubblicheLe condizioni di teleonomia delle imprese. Produttività, qualità, economicità e redditivitàL’amministrazione delle aziende e i soggetti aziendaliClassificazione delle aziende di produzioneI processi della gestione oggettivaCalcolo del reddito e del capitale. Il sistema dei valori d’esercizio

BibliografiaP. Mella, Economia Aziendale, Istituzioni, Pavia, 2003.Letture al sito www.ea2000.it

Page 30: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

120Pro

gra

mm

i

Modalità di esameL’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta accerta laconoscenza della teoria (20/25 domande con risposta aperta) e della procedura di determi-nazione del reddito e del capitale di una impresa, in ipotesi semplificate di gestione. Laprova orale completa il giudizio sulla prova scritta.

E-mail: [email protected][email protected][email protected]

Economia aziendale (Base)4 creditiLT-EA/AC • LT-EA/ELI • LT-EA/EM • LT-EA/EGSP • LT-EA/FAC

Titolare del corso: Piero Mella

Il calcolo imprenditoriale nelle aziende di produzione

L’impresa quale sistema cognitivo di trasformazione efficiente. I valori fondamentaliI processi di gestione. La formazione della strategia. Il sistema degli obiettivi aziendaliIl calcolo tecnico della trasformazione produttiva. Rendimenti dei fattori e QualitàIl calcolo economico. I costi di produzioneIl calcolo economico. Le funzioni di costo e di risultato. La correlazione costi-prezziIl calcolo finanziario. I criteri di scelta degli investimenti e dei finanziamentiPianificazione, programmazione e budgetingLa rete dei processi autopoietici. Knowledge managementGli aspetti finanziari della gestione

BibliografiaP. Mella, Elementi di Economia Aziendale, Utet, Torino, 1995 – Capp. 14-21 (Estratto a

cura dell’Autore).

Modalità di esameL’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta accerta laconoscenza della teoria (20/25 domande con risposta aperta) e della procedura di determi-nazione dei costi di produzione, in ipotesi semplificate di gestione. La prova orale completail giudizio sulla prova scritta.

E-mail: [email protected]

Economia degli intermediari finanziari (Funzioni, regolamentazione eprocessi)4 creditiLT-EA/FAC • LT-EC/MF

Titolare del corso: Matteo Mattei Gentili

Collaboratori: Roberta Pezzetti Ricercatore

Il sistema finanziario: generalitàLa funzione degli intermediari finanziariLa regolamentazione del settore finanziarioI processi di intermediazioneLa trasformazione del rischio e la trasformazione delle scadenzeLe operazioni finanziarie: aspetti introduttivi.

Page 31: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

121 Pro

gra

mm

i

BibliografiaForestieri G., Mottura P., Il sistema finanziario - Istituzioni, mercati e modelli di intermedia-

zione, Milano, Egea 2002 (III Edizione).Anolli M., Locatelli R., Le operazioni finanziarie - Strumenti finanziari e contratti assicurati-

vi, Il Mulino, Bologna, 2001.Durante il corso verranno indicate le parti dei testi consigliati da preparare per l’esame.

Modalità di esameGli studenti potranno sostenere l’esame in forma scritta nel primo appello successivo allaconclusione del ciclo di lezione. In tutti gli altri appelli l’esame sarà sostenibile in formaorale.

E-mail: [email protected][email protected]

Economia degli intermediari finanziari (Tipologie, rischi e strumenti)4 creditiLT-EA/FAC

Titolare del corso: Matteo Mattei Gentili

Collaboratori: Roberta Pezzetti Ricercatore

Le diverse tipologie di intermediari finanziariL’evoluzione dell’attività delle aziende di creditoLe diverse tipologie di rischio nell’attività finanziariaLa misurazione dei rischiGli strumenti finanziari

BibliografiaForestieri G., Mottura P., Il sistema finanziario - Istituzioni, mercati e modelli di intermedia-

zione, Milano, Egea 2002 (III Edizione).Anolli M., Locatelli R., Le operazioni finanziarie - Strumenti finanziari e contratti assicurati-

vi, Il Mulino, Bologna, 2001.

Modalità di esameGli studenti potranno sostenere l’esame in forma scritta nel primo appello successivo allaconclusione del ciclo di lezione. In tutti gli altri appelli l’esame sarà sostenibile in formaorale.

Economia dei mercati monetari e finanziari4 creditiLT-EA/FAC • LT-EC/MF

Titolare del corso: Eduardo Rossi

1. Le scelte in condizioni di incertezza2. L’allocazione statica di portafoglio3. La frontiera efficiente4. Il CAPM5. Il principio di non arbitraggio. Il modello APT6. Equilibrio e arbitraggio7. Le equazioni differenziali stocastiche; l’integrale di Ito; il lemma di Ito8. I futures, le opzioni

Page 32: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

122Pro

gra

mm

i

9. La determinazione del prezzo delle opzioni: Il modello di Black e Scholes10.La struttura a termine dei tassi d’interesse11. Il modello di Vasicek

BibliografiaA. Beltratti, Teoria della finanza, Laterza, 1997.S.N. Neftci, An Introduction to the Mathematics of Financial Derivatives, Academic Press, 1996.

Modalità di esameScritto.

E-mail: [email protected]

Economia del lavoro (Istituzioni)4 creditiLT-EC/EP • LT-EC/SM

Titolare del corso: Luisa Rosti

Programma:Parte prima: analisi del mercato del lavoro1 Un approccio moderno all’economia del lavoro; 2 Offerta e domanda di lavoro; 3 La teoriadel capitale umano; 4 L’abbinamento tra domanda e offerta di lavoro; 5 Salari e disoccupa-zione

Parte seconda: gestione delle risorse umane6 L’analisi economica dei posti di lavoro; 7 Il rapporto di lavoro come relazione di agenzia;8 La scelta dei metodi retributivi; 9 Valutazione, selezione e incentivazione dei dipendenti;10 I percorsi di carriera e la teoria dei tornei

BibliografiaBrucchi Luchino (2001) “Manuale di economia del lavoro”, Il Mulino, Collana “Strumenti:

Economia”, Bologna (capitoli: II, III, IV, XII, XIII, XVII).

Modalità d’esameL’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale.

E-mail: [email protected]

Economia delle aziende pubbliche4 creditiLT-EA/AC • LT-EA/EGSP

Titolare del corso: Giancarlo M. Malvestito

ProgrammaL’azienda pubblica e le sue finalitàIl processo evolutivo delle forme di governo economico dell’azienda pubblicaL’assetto istituzionale delle aziende pubbliche: uno schema generaleI soggetti dell’economia aziendale pubblica

Principi di conoscenza e prescrittivi dell’attività economica delle aziende pubblicheLa funzione di consumo e la funzione di produzione

Page 33: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

123 Pro

gra

mm

i

L’economicità nelle aziende pubbliche: le condizioni di efficienza ed efficacia nel persegui-mento, mantenimento e sviluppo dell’erogazione dei servizi pubbliciL’autonomia istituzionale, gestionale e finanziaria

Il sistema di bilancio nelle aziende pubblicheEvoluzione dei sistemi di rilevazioneI modelli amministrativo-contabili: schemi concettuali generaliIl sistema dei bilanci preventivi e consuntiviLe determinazioni economicheLe analisi di medio-lungo periodo: strategie e pianificazioneLe analisi di breve periodo: programmi, obiettivi e budgetingLe condizioni di equilibrio economico, finanziario/monetario e patrimonialeGli indicatori di performanceLa rigenerabilità degli investimenti

Azienda pubblica ed enti pubblici istituzionali.L’intervento pubblico nelle attività produttive.L’intervento pubblico nelle attività sociali.

BibliografiaI testi per la preparazione dell’esame saranno indicati nel corso delle lezioni.

Modalità di esameL’esame è orale.

E-mail: [email protected]

Economia di genere4 crediti

Titolare del corso: Luisa Rosti

Programma dell’insegnamento1) L’analisi economica del comportamento umano

1.1 - Le ipotesi fondamentali e l’approccio di genere1.2 - La teoria generale del comportamento razionale1.3 - La teoria dell’utilità, la teoria dei giochi e l’etica

2) Le istituzioni efficienti: famiglie, mercati e contratti2.1 - L’Economia della famiglia2.2 - Il fallimento del mercato e la teoria economica del contratto2.3 - Il contratto di lavoro come relazione di agenzia

3) La teoria economica della discriminazione3.1 - Selezione del personale e discriminazione statistica3.2 - Cause e conseguenze della divisione del lavoro per genere.3.3 - Legislazione antidiscriminatoria e Azioni Positive

N.B.: Il corso comprenderà, come sua parte integrante, alcuni seminari di presentazione diricerche in tema di studi di genere tenuti sia da docenti di altre discipline che da esperte dipari opportunità.

TestiLuisa Rosti, Femina Oeconomica, Ediesse, Roma, 1996.

Page 34: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

124Pro

gra

mm

i

Prove d’esameProva scritta, a libri aperti.

E-mail: [email protected]

Economia e gestione dell’azienda agraria e agro-industriale4 creditiLT-EA/AC

Titolare del corso: Maria Sassi

1) Il sistema agro-alimentarea.Definizione;b.Approcci;c. Livelli di analisi.

2) Le determinanti dell’evoluzione del sistema agro-alimentarea.La domanda;b.La globalizzazione;c. Le tecnologie di produzione e gestione;d.Le politiche.

3) Le strategiea.Concentrazione;b.Internazionalizzazione;c. Differenziazione.

4) L’analisi economica della sicurezza alimentarea.Riferimento teorico;b.Strumenti di controllo del rischio;c. La politica della sicurezza dell’UE;d.La rintracciabilità.

5) La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentarea.Aspetti economici della qualità;b.Obiettivi e strumenti della politica di qualità;c. Certificazione volontaria.

6) Gli OGMa.Definizione e possibili campi di applicazione;b.OGM come innovazione.

TestiMariani A., Viganò E. (2002), “Il sistema agroalimentare dell’Unione Europea”, Roma: Carrocci;Dispense da concordare con il docente.

Economia e gestione dell’azienda sanitaria4 crediti

Titolare del corso: Silvia Bruzzi

Programma del corsoIntroduzione all’economia sanitaria1. l’etica e l’approccio economico2. le caratteristiche economiche del mercato dei servizi sanitari3. la domanda di servizi sanitari: il rapporto medico-utente

Page 35: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

125 Pro

gra

mm

i

4. l’offerta di servizi sanitari: il processo di produzione del servizio sanitario5. la valutazione di efficienza ed efficacia delle attività sanitarie

Analisi istituzionale dei sistemi sanitari1. assetti alternativi di organizzazione e finanziamento dei sistemi sanitari2. il sistema sanitario italiano. Impostazione e linee di riforma

La gestione dell’azienda sanitaria1. l’approccio economico-aziendale e le specificità delle aziende sanitarie2. l’efficienza, l’efficacia e l’economicità nell’azienda sanitaria3. il finanziamento dell’azienda sanitaria4. la gestione strategica e la gestione direzionale dell’azienda sanitaria5. l'introduzione di sistemi di rilevazione contabile6. marketing e qualità: analisi della domanda, sistemi di comunicazione interna ed esterna,

sistemi di valutazione della qualità delle prestazioni

BibliografiaSilvia Bruzzi, Finanziamento e gestione dell’azienda sanitaria, Giuffré Editore, 1997.

Durante lo svolgimento del corso verranno fornite altre indicazioni bibliografiche.

Letture di approfondimentoC. Cattaneo (a cura di), La riorganizzazione dei sistemi sanitari europei: finanza, marketinge produzione in sanità, Giuffrè Editore, 1999.

Modalità di esameProva scritta e/o orale. Durante il corso potrà essere prevista la redazione e discussione ditesi/relazioni su tematiche concordate con il docente.

E-mail: [email protected]

Economia e gestione delle imprese (Istituzioni)5 creditiInsegnamento comune a tutti i corsi di laurea

Titolare del corso: Dario Velo A-KMaurizio E. Maccarini L-Z

Programma del corsoLe imprese nel sistema economicoImpresa, ambiente, mercato: il contesto di riferimento per l’impresa. Dal mercato localealla globalizzazioneI ruoli di governo dell’impresa: imprenditorialità e managerialitàIl processo di direzione aziendaleLa gestione dell’impresaLa gestione strategicaLe strategie e i percorsi alternativi di sviluppo aziendaleLe strategie competitive

BibliografiaSergio Sciarelli, Economia e gestione dell’impresa, Volume primo, Economia e governo

dell’impresa, CEDAM 2000, pagg 1-326.Laselli - Velo, Dispense in corso di preparazione.

Page 36: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

126Pro

gra

mm

i

Modalità di esameProva scritta in primo appello. Prova orale negli appelli successivi.

E-mail: [email protected][email protected]

Economia e gestione delle imprese (Base)Cattedra Europea Jean Monnet4 creditiLT-MB • LT-EA/AC • LT-EA/ELI • LT-EA/EM • LT-EA/EGSP • LT-EA/FAC • LT-EC/EP •LT-EC/SM • LT-EC/IEI

Titolare del corso: Dario Velo

Collaboratori: Costantino Passerino Docente a contratto

Programma del corsoL’evoluzione dei mercati interni e internazionaliIl nuovo ordine economico internazionale e la modernizzazione dei sistemi paeseLe politiche industriali e le strategie aziendali di fronte al nuovo scenario competitivoLe caratteristiche dell’industria europea e il posizionamento dell’industria italianaL’analisi di settore e l’analisi delle strategie aziendaliL’analisi strategica e la gestione delle impreseL’analisi della concorrenza e il vantaggio competitivoLa trasformazione dei rapporti pubblico-privatoLo sviluppo e la modernizzazione del settore dei servizi: il caso della sanitàLe relazioni fra industria e finanzaLa riorganizzazione dell’impresa e dei rapporti fra impreseOutsourcing, distretti, architetture reticolari

BibliografiaR.M. Grant, L’analisi strategica nella gestione aziendale, Il Mulino, Parte I, II e III, 1999.C. Passerino, Lezioni introduttive all’economia sanitaria, Pavia, 1999.

Modalità di esameProva scritta in primo appello. Prova orale negli appelli successivi.

E-mail: [email protected]

Economia e gestione delle imprese (Progredito)4 crediti

Titolare del corso: Alessandro Frova Supplenza esterna

Collaboratori Alessandro Nova RicercatoreAndrea Ordanini Cultore della materia

Programma del corsoSempre più le imprese si trovano ad affrontare, sia sul fronte interno che su quello interna-zionale, problematiche attinenti le relazioni concorrenziali, le normative antitrust, il mix stra-tegico tra concorrenza e collaborazione; e sempre più i loro risultati riflettono la capacità digestire con successo tali problematiche.Tale tendenza è non solo insita nel processo di globalizzazione dell’economia, che riguar-da ormai tutte le imprese, senza distinzione di dimensione o campo di attività; essa trova

Page 37: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

127 Pro

gra

mm

i

alimento e stimolo anche dall’affermarsi di Autorità sia nazionali che sovranazionali carat-terizzate da notevole autonomia e capacità di incidere sugli effettivi percorsi della concor-renza. Questo ultimo aspetto appare particolarmente rilevante nel nostro paese, dove oltrealle già numerose Autorità operanti (CONSOB, AGCM, Autorità per l’Energia, Autorità perle Comunicazioni, Privacy, Assicurazioni), per non dire della DG IV di Bruxelles e del WTOdi Ginevra, sembra possano aggiungersi nel prossimo futuro nuovi organismi.Il corso si articolerà nelle seguenti principali sezioni:1. fondamenti di economia dei settori e della regolamentazione;2. l’analisi della concorrenza;3. la legislazione antitrust in Italia, in Europa, in USA;4. le relazioni fra paesi; gli interlocutori delle imprese;5. la posizione delle imprese italiane in Europa, con specifico riferimento al loro contesto

concorrenziale ed alla loro cultura della concorrenza;6. casi.

BibliografiaGobbo F., Bruzzone G., Ferrero M., Utili G., Il mercato e la tutela della concorrenza. Intro-

duzione all’economia e alla politica della concorrenza, Il Mulino, 2001.Frova A. (a cura di), Letture per il corso di Economia e gestione delle imprese - Concorren-

za e regolazione, 2003.

Modalità di esameL’esame è orale.

Economia e gestione delle imprese commerciali4 creditiLT-MB • LT-EA/AC • LT-EA/EM

Titolare del corso: Dario Fruscio

Collaboratori: Enrica Pavione

Programma del corsoIl corso approfondisce alcune tematiche relative alla gestione delle imprese operanti inambito commerciale. A tale scopo, verranno innanzitutto forniti elementi di definizione eclassificazione delle diverse imprese commerciali, un approfondimento del quadro legisla-tivo del settore e delle formule associative e cooperativistiche. Il corso si propone inoltre diindagare alcuni aspetti specifici del rapporto tra imprese industriali e commerciali, metten-do in luce le più recenti dinamiche evolutive che caratterizzano le relazioni industria-distri-buzione. È infine prevista la discussione di alcuni casi di studio.

Bibliografia consigliataD. Fruscio, Economia e tecnica della distribuzione commerciale, G. Giappichelli Editore,

Torino, 1996 (parti che saranno precisate nel corso delle lezioni).AA. VV., La distribuzione commerciale: aspetti economici e gestionali, in corso di stampa.Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del corso.

Modalità d’esameL’esame si compone di una prova scritta e/o orale.

E-mail: [email protected]

Page 38: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

128Pro

gra

mm

i

Economia e gestione delle imprese di servizi4 creditiLT-MB • LT-EA/EM • LT-EA/EGSP

Titolare del corso: Carla Cattaneo

Collaboratori: Laura Bottinelli Dottorando

L’impresa di servizi: natura e definizione di impresa di servizi; l’importanza dei servizi nelsistema economico; le possibili classificazioni.Le condizioni di sviluppo dell’impresa di servizi: l’analisi del mercato obiettivo; le peculiari-tà della domanda; la scelta dei criteri di segmentazione; la pianificazione strategica nelleimprese di servizi.Il sistema di gestione dei servizi: il ruolo delle risorse umane; la partecipazione del cliente.La qualità nei servizi: analisi di scostamenti, modalità di intervento.Il ruolo dell’I.C.T. nella gestione e sviluppo delle imprese di servizi - alcuni casi di studio.

BibliografiaDurante lo svolgimento del corso verranno fornite ampie indicazioni bibliografiche.Lo studente che non abbia la possibilità di seguire regolarmente il corso, ai fini della prepa-razione dell’esame, è chiamato a scegliere due testi.Il primo di inquadramento generale dei temi propri della gestione delle imprese di servizi -a scelta uno dei seguenti testi:M. Paiola, Servicing - Progettare e produrre innovazione nei servizi, CEDAM, ultima edizione.J.E.G. Bateson, K. Douglas Hoffman, Gestire il marketing dei servizi, APOGEO, 2000.Il secondo dedicato ad un particolare argomento di approfondimento - a scelta uno deiseguenti testi:V.A. Zeithaml, A. Parasuraman, Servire qualità, McGraw-Hill (ultima edizione).P. Eiglier, E. Langeard, Il marketing strategico nei servizi, Mc Graw Hill, 2000.

Modalità d’esameDurante lo svolgimento del corso potranno essere programmati test di autovalutazione epotrà essere prevista la redazione e discussione di tesi/relazioni su tematiche concordatecon il docente.L’esame consiste in una prova scritta e/o orale.

Economia e gestione delle imprese internazionali4 creditiLT-MB • LT-EA/AC • LT-EA/EM • LT-EC/EP • LT-EC/IEI

Titolare del corso: Antonio Majocchi Supplenza esterna

La definizione di imprese internazionali e i modelli regionali d’internazionalizzazione- Le principali modalità d’internazionalizzazione: esportazione, investimenti diretti e nuove

forme- L’evoluzione del fenomeno dell’internazionalizzazione: flussi e evoluzione degli investi-

menti diretti all’estero- I modelli regionali: le imprese americane nel secondo dopoguerra; le piccole e medie

imprese giapponesi e le imprese europee nel mercato unico- La globalizzazione delle strategie delle imprese- L’internazionalizzazione nel settore dei servizi- L’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese- Lo sviluppo delle nuove forme

Page 39: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

129 Pro

gra

mm

i

Le teorie dell’internazionalizzazione- La teoria di Hymer- Il modello del ciclo di vita del prodotto- Le teorie dell’internalizzazione e dei costi di transazione- La teoria eclettica- Il modello della scuola svedese

Il rapporto strategia-struttura nelle imprese internazionali- La classificazione delle strategie delle imprese a livello internazionale- I modelli organizzativi- Le relazioni strategia-struttura- Il ruolo delle filiali e le relazioni head quarters-subsidiaries

La pianificazione strategica a livello internazionale- Ascesa e declino della pianificazione strategica- I criteri di controllo finanziari- Dai metodi di controllo finanziari alla creazione del valore: la metodologia Eva- La balanced scorecard

Internazionalizzazione e Pmi: problematiche specifiche e casi aziendali

Bibliografia di riferimentoPer i non frequentanti:A. Majocchi, Economia e strategia dei processi di internazionalizzazione, Giuffrè, Milano,

1998 (capitoli 1 e 2).R.N. Grant, L’analisi strategica per le decisioni aziendali. Concetti, tecniche, applicazioni. Il

Mulino Editore, 1999, Parte V (con esclusione del capitolo XVII).Per i frequentanti:Su argomenti specifici verranno fornite durante il corso dal docente altre indicazionibibliografiche per approfondimento.A supporto delle lezioni, sono inoltre disponibili i lucidi proiettati dal docente e scaricabili alseguente indirizzo internet: http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/amajocchi/pavia2.htm(cliccare alla voce: didattica e slides)

Modalità d’esameL’esame si svolgerà in forma scritta sia per i frequentanti che per i non frequentanti. Loscritto verterà sui temi affrontati nel corso delle lezioni per i frequentanti.Per i non frequentanti l’esame avrà ad oggetto i contenuti dei libri di testo.

E-mail: [email protected]

Economia e gestione delle organizzazioni non-profit4 crediti

Titolare del corso: Carla Cattaneo

Le organizzazioni non profit: aspetti definitori, organizzativi e gestionali delle organizzazioninon profit; l’iniziativa privata, pubblica e non profit; le relazione tra OnP e l’ambiente esterno.Le problematiche connesse alla gestione del personale ed ai rapporti con l’utente.Il Fundraising nelle organizzazioni non profit: definizione di un piano di raccolta fondi; pos-sibili modalità di comunicazione e di contatto.La finanza etica o alternativa: esperienze a confronto.

Page 40: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

130Pro

gra

mm

i

BibliografiaDurante lo svolgimento del corso verranno fornite ampie indicazioni bibliografiche.Gli studenti che non hanno regolarmente frequentato il corso sono invitati a mettersi incontatto con il Docente per la definizione dei testi per la preparazione dell’esame.

Modalità d’esameDurante lo svolgimento del corso potranno essere programmati test di autovalutazione epotrà essere prevista la redazione e discussione di tesi/relazioni su tematiche concordatecon il docente. L’esame consiste in una prova scritta e/o orale.

Economia e gestione delle piccole e medie imprese4 creditiLT-EA/AC

Titolare del corso: Maurizio Ettore Maccarini

A) Le piccole e medie imprese nei diversi contesti culturali1. Definizioni, caratteristiche e consistenza delle PMI2. Il caso statunitense: l’esperienza delle start-up3. Il caso europeo: la diffusione delle imprese di media dimensione4. Il caso italiano: le “micro-imprese”

B) Le relazioni tra PMI1. La costruzione e il governo di architetture reticolari: reti lunghe e reti corte2. I distretti industriali3. Le forme di collaborazione tra PMI e con la grande impresa

C) Il governo della PMI1. Assetti istituzionali e struttura: imprese isolate, gruppi formali e gruppi informali2. I modelli decisionali: “fondatori” e manager3. Il caso dell’impresa famigliare. I processi di ricambio generazionale4. Le medie imprese

D) La dimensione finanziaria: un fattore critico per lo sviluppo1. Rischi finanziari e rischi operativi2. La gestione dei rischi: una funzione finanziaria nelle PMI?3. Le relazioni banca impresa

E) L’internazionalizzazione delle PMI1. Le scelte prodotto mercato: la strategia di nicchia dinamica2. Le scelte di raggio d’azione: la direttrice regionale/globale

BibliografiaA. Zucchella e M.E. Maccarini, I nuovi percorsi di internazionalizzazione. Le strategie delle

piccole e medie imprese italiane, Giuffrè, 1999.

Durante lo svolgimento del corso verranno fornite altre indicazioni bibliografiche.

Modalità di esameProva orale.

E-mail: [email protected]

Page 41: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

131 Pro

gra

mm

i

Economia e organizzazione industriale4 creditiLT-EA/EGSP • LT-EC/SM

Titolare del corso: Paolo Bertoletti

Programma del corsoIl corso si configura come un’introduzione all’economia industriale, con tema ricorrente glieffetti della presenza di potere di mercato. In particolare, dopo aver richiamato i concetti dibase di microeconomia e le caratteristiche di un mercato di concorrenza perfetta e di quelledi monopolio, il corso intende fornire un’introduzione alla teoria dei giochi e ai mercatiimperfettamente competitivi.1) Richiami di microeconomia di base;2) La teoria dell’impresa;3) Teoria dei giochi: introduzione;4) Monopolio e sua regolamentazione;5) Concorrenza perfetta e quasi perfetta;6) Concorrenza oligopolistica;7) Collusione;8) Struttura e potere di mercato.

Bibliografia consigliata“Economia industriale” di Luís Cabral, Carocci, 2002 (traduzione italiana di Introduction to

Industrial Organization, L.M.B. Cabral, MIT Press, 2000), primi 9 capitoli.

Modalità d’esameScritto e orale facoltativo.

E-mail: [email protected]

Economia e tecnica dei mercati finanziari4 creditiLT-EA/FAC

Titolare del corso: Pietro Gottardo

Programma1. I MODELLI DI CORPORATE FINANCE NELLA PRATICA

- Sviluppo in Excel di un modello pro forma e analisi dei flussi finanziari.- Costruzione di un foglio di lavoro per l’analisi di un’operazione di leasing.- La valutazione di opzioni reali- Modelli di stima del costo del capitale- Modelli di simulazione e analisi dei rischi in Excel: Applicazioni in finanza

2. IMPLEMENTAZIONE DI MODELLI PER LA VALUTAZIONE DELLE OPZIONI E LA GE-STIONE DI PORTAFOGLIO- Sviluppo di una macro VBA per la valutazione di opzioni con i modelli CRR e Black-

Scholes.- Un modello in Excel per simulare una strategia di portfolio insurance.

3. VALUTAZIONE DEI TITOLI A REDDITO FISSO E DEI DERIVATI SUGLI STESSI- Il calcolo della duration in Excel e VBA.- Sviluppo di un modello di immunizzazione.

Page 42: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

132Pro

gra

mm

i

- Macro VBA per il calcolo del rendimento di un obbligazione corretto per il rischio di credito.- Un modello in Excel per il cheapest to deliver e la valutazione di un futures sui titoli di stato.

4. FUNZIONI DI EXCEL E PROGRAMMAZIONE IN VBA

BibliografiaSIMON BENNINGA, Financial Modeling, MIT press, ultima edizione.

Modalità d'esameL’esame consiste in una prova al calcolatore con risoluzione di problemi analoghi a quellivisti durante lo svolgimento del corso.

L’orario di ricevimento è il Lunedì 11-13, e il Mercoledì 11-13, in ogni caso è possibilecontattarmi per E-mail all’indirizzo: [email protected]

Avvertenze1. Non sono necessarie particolari conoscenze di Excel o dei linguaggi di programmazione

per seguire il corso, basta aver superato la prova di idoneità informatica.2. Visto il taglio del corso, basato sull’analisi e risoluzione di problemi finanziari mediante

l’utilizzo di Excel, gli incontri si svolgeranno in Aula Didattica e richiedono la partecipa-zione attiva degli studenti.

3. Ogni incontro sarà distinto in due parti:a. una iniziale introduttiva al problema analizzato e ai problemi teorici e pratici per la sua

soluzione svolta dal docente;b. una seconda in cui gli studenti risolvono dei problemi analoghi in excel con il supporto

del docente.4. Per esigenze di programmazione anche in relazione all’utilizzo dell’Aula Didattica, colo-

ro che vogliono inserire il corso nel loro piano di studio sono pregati di contattare ildocente per tempo prima dell’inizio del corso.

E-mail: [email protected]

Economia monetaria (Parte generale)Politica monetaria e banche centrali4 creditiLT-EC/EP • LT-EC/MF

Titolare del corso: Guido Ascari

Programma del corsoIl corso si propone di analizzare la gestione della politica monetaria da parte delle principalibanche centrali mondiali (BCE, FED, Bank of England e Bank of Japan) con particolareriferimento alla Banca Centrale Europea. Per fare ciò si analizzeranno prima gli effetti dellapolitica monetaria, tramite l’analisi del meccanismo di trasmissione, per poi passare alladescrizione sia teorica sia empirica della struttura istituzionale, della strategie e regole dipolitica monetaria e delle procedure esecutive delle banche centrali. Una particolare atten-zione nel corso verrà posta alla connessione fra teoria e fatti, attraverso anche l’analisi deibollettini e altre pubblicazioni da parte delle banche centrali.In dettaglio il programma prevede i seguenti argomenti (le sigle si riferiscono alla bibliografiariportata sotto):1) Definizione della moneta: teoria (le funzioni della moneta) e definizione empirica (cap.1 P)2) Domanda di moneta: teoria ed evidenza empirica (cap. 4 P; bollettino mensile BCE,

maggio 2001, p. 41-60)

Page 43: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

133 Pro

gra

mm

i

3) Struttura a termine dei tassi d’interesse (cap. 11 P)4) Meccanismo di trasmissione della politica monetaria:

Teoria (cap. 10 P escluso il 10.10 P, 4.5 B)Evidenza empirica (gruppo1)

5) Regole e discrezionalità della politica monetariaTeoria (cap. 3 B/M)Evidenza empirica (6.6.4, 7.1, 7.2 B)

6) Indipendenza, responsabilità e trasparenza delle banche centrali (cap.2 P/P, 7.3 B, bol-lettino mensile BCE, novembre 2002, p. 45-64)

7) La politica monetaria in praticaStrategie e regole: monetary targeting, interest rate targeting, inflation targeting, Taylorrule, nominal GDP targeting (McCallum rule) (cap. 8 e Appendix 4.1 B)Evidenza: cosa fanno veramente le banche centrali:(9 B)

Si consiglia di usare come riferimento anche la pagina web: http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/gascari/ascari.htm per informazioni aggiornate e indicazioni bibliografichefacoltative di approfondimento o di attualità.

Bibliografia consigliataBagliano, F.C., e Marotta, G., Economia Monetaria, Il Mulino, 1999. (B/M)Bofinger, P., Monetary Policy, Oxford University Press, 2001. (B)Pittaluga, G.B., Economia Monetaria, Hoepli, 2° ed., 1999. (P)Pifferi, M. e Porta, M., La Banca Centrale Europea, EGEA, 1999. (P/P)Gruppo 1: Bollettini mensili BCE: Luglio 2000, p. 41-56; Ottobre 2002, p. 43-54; “The

transmission mechanism of monetary policy”, Monetary Policy Committe, Bank ofEngland, p.1-12, reperibile al sito www.bankofengland.co.uk.

Modalità d’esameScritto

E-mail: [email protected]

Economia monetaria (Parte speciale)Politica monetaria, credito ed intermediari finanziari4 crediti

Titolare del corso: Anna Florio Supplenza

Programma del corsoA) L’offerta di moneta

- Il moltiplicatore monetario (5.2);- Creazione e controllo della base monetaria (5.7);- Le procedure operative di politica monetaria (5.8).

B) Gli intermediari bancari- lo sviluppo dei sistemi finanziari (3.9);- le asimmetrie informative: effetti di selezione e incentivo avverso (3.4);- il contratto di debito standard con costi di monitoring (2.6);- contratto di debito standard e intermediazione bancaria (3.5);- le funzioni degli intermediari finanziari (3.2);- il modello di Diamond e Dybvig (1984) con bank runs e panici bancari (3.7, app. cap.3);- il modello di razionamento del credito di Stiglitz e Weiss (1981) (cap.7);- il modello di razionamento azionario di Myers e Majluf (1984)*.

Page 44: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

134Pro

gra

mm

i

C) I meccanismi di trasmissione della politica monetaria: il canale del credito- il meccanismo di trasmissione tradizionale “money view” (10.9);- il teorema di Modigliani-Miller (1958) (app. A cap.2);- le asimmetrie informative e la gerarchia dei finanziamenti*;- il meccanismo di trasmissione attraverso il canale creditizio: la “credit view”:

il canale del credito bancario: Bernanke e Blinder (1988) (10.10),il canale del patrimonio netto: Greenwald e Stiglitz (1993)*.

D) La gestione della liquidità- BCE (cap. 3, 4 P/P)- FED

E) La politica monetaria dovrebbe rispondere a cambiamenti nei prezzi delle attività?

Bibliografia consigliataPittaluga, “Economia Monetaria” (Capitoli: 3, 7 e 15 per intero più riferimenti specifici di cui

sopra).Pifferi, M., e Porta, M., La Banca Centrale Europea, EGEA, 1999. (P/P)*Ardeni, Boitani, Delli Gatti e Gallegati, “La nuova economia keynesiana: risultati e proble-

mi aperti” da pag.88 in “La nuova economia keynesiana” (a cura di) M. Messori, ilMulino.

Altri riferimenti bibliografici saranno dati dal docente a lezione.

Modalità d’esameScritto

E-mail: [email protected]

Economia politica (Istituzioni)5 creditiInsegnamento comune a tutti i corsi di laurea

Titolare del corso: Giorgio Lunghini A-KLorenzo Rampa L-Z

Collaboratori: Stefania Migliavacca Ricercatore

Nascita e struttura del modo di produzione capitalistico. I grandi problemi economici dellesocietà contemporanee: distribuzione del reddito, benessere e povertà. Struttura della pro-duzione, investimenti e crescita. Disoccupazione e inflazione. Alcuni problemi specifici del-l’economia italiana. I grandi problemi economici nella storia dell’economia politica. Ripro-duzione, distribuzione e crescita nel pensiero fisiocratico e classico. Crisi e disoccupazio-ne in Ricardo e Marx. Prezzi e concorrenza dai classici ai neoclassici. Occupazione, inte-resse e moneta in Keynes.

BibliografiaG. Lunghini, Riproduzione, distribuzione e crisi, Milano, Unicopli, 1996.L. Rampa, L’economia keynesiana, Torino, UTET, 1994.F. Signorini e I. Visco, L’economia italiana, Bologna, Il Mulino, 1997.

Modalità di esameL’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale (facoltativa). La prova scrittaconsiste nel rispondere a tre domande nel tempo massimo di 45 minuti. Sono ammessiall’orale solo i candidati che raggiungono la sufficienza nella prova scritta.

E-mail: [email protected][email protected]

Page 45: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

135 Pro

gra

mm

i

Economia pubblica (Economia della regolamentazione)4 creditiLT-EA/ELI • LT-EA/EGSP • LT-EC/SM

Titolare del corso: Alberto Cavaliere

Programma del corsoII.1 Monopolio naturale e concorrenza: esistenza, sostenibilità, equilibrio ed efficienza in

monopolio naturale; concorrenza per il mercato e mercati contendibili.II.2 Tariffazione ottimale: tariffazione in presenza di sussidi, peak-load pricing, tariffazione

con vincolo di copertura dei costi (tariffe lineari e non lineari).II.3 Informazione e incentivi: estrazione della rendita informativa del monopolista, incentivi

e inefficienza produttiva, regolamentazione per comparazione.II.4 Relazioni verticali fra competitori: integrazione e separazione verticale; regolamenta-

zione del prezzo di accesso alle reti.II.5 Regolamentazione del tasso di rendimento e tetti ai prezzi.II.6 Liberalizzazione e regolamentazione nei servizi pubblici: energia elettrica, gas e tele-

comunicazioni.

BibliografiaR. Artoni, Lezioni di scienza delle finanze, Bologna, Il Mulino, 1999, Cap. 14.G. Cervini e M. D’Antoni, Monopolio naturale, concorrenza e regolamentazione, Roma,

Carrocci Editore, 2001.

Modalità di esameL’esame consiste in una prova scritta della durata di 45 minuti, durante la quale lo studentedeve rispondere a due domande a scelta, nell’ambito delle tre proposte dal docente.

E-mail: [email protected]

Economia regionale4 creditiLT-EC/SM

Titolare del corso: Gioacchino Garofoli Supplenza esterna

Sviluppo economico regionale1. Sviluppo economico regionale: i patterns di sviluppo2. Centro e periferia3. Processi di localizzazione industriale. Concentrazione e dispersione produttiva a li-

vello territoriale: il ruolo delle economie di urbanizzazione e delle economie di localiz-zazione

Squilibri regionali e sviluppo economico1. Le varie ipotesi interpretative: Williamson, Myrdal, Perroux, la teoria della dipendenza2. Regioni e nazioni: localizzazione e commercio internazionale. I vantaggi della spe-

cializzazione produttiva

Lo sviluppo squilibrato italiano1. Il divario regionale in Italia nel lungo periodo2. Le fasi dello sviluppo economico italiano dal dopoguerra ad oggi3. Le interpretazioni dello sviluppo squilibrato italiano4. La politica di sviluppo e di riequilibrio regionale: gli interventi dal dopoguerra ad oggi

Page 46: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

136Pro

gra

mm

i

I nuovi termini della questione territoriale1. Dallo sviluppo concentrato alla diffusione territoriale dello sviluppo2. Piccola impresa e industrializzazione diffusa: il modello degli anni ’70 – ’803. L’articolazione territoriale dello sviluppo economico italiano4. Distretti industriali e sistemi produttivi locali. Una specificità dell’economia italiana?

BibliografiaGarofoli G., Economia del territorio, ETAS, Milano, 1992.Krugmon P., Geografia e commercio internazionale, Garzanti, Milano, 1995.Durante il corso saranno date le indicazioni definitive per i testi d’esame.

Modalità d’esameProva scritta ed esame orale.

E-mail: [email protected]

Etica fondamentaleCorso mutuato dall’Almo Collegio Borromeo4 creditiProgramma in corso di definizione

Etica ambientaleCorso mutuato dall’Almo Collegio Borromeo4 crediti

Coordinatore del corso: Ivo De Lotto

Programma in corso di definizione.

Modalità di esameTesina scritta e colloquio.

Etica ed economiaCorso mutuato dall’Almo Collegio Borromeo4 crediti

Coordinatori del corso: Stefano ZamagniDario Velo

Il corso prenderà in esame il fondamento etico del discorso economico, sempre più neces-sario, in un’epoca di globalizzazione. Verranno analizzati i tentativi di “conciliazione” traetica ed economia sia sul piano dell’intervento pubblico (difficoltà di fondare le scelte pub-bliche come somma di volontà individuali; problemi di controllo del decisore pubblico; eticae responsabilità pubblica) che su quello del mercato (disvalori economici ed etici,responsabilizzazione dei soggetti, scelta di criteri economici).In particolare, il corso verterà sui seguenti argomenti:

- La dimensione etica nella storia delle idee economiche.- Teorie e prassi di giustizia. Concezioni contrattualistiche, comunitarie, liberali di giustizia.- Economia ed etica: la questione della libertà.- La ricerca economica contemporanea: teoria delle scelte razionali ed etica.- Etica e problemi economici contemporanei. Globalizzazione dell’economia e della

finanza, disoccupazione e standard lavorativi.

Page 47: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

137 Pro

gra

mm

i

BibliografiaStefano Zamagni, Economia e etica, AVE, Roma, 1994.

Modalità di esameEsame orale.

Etica (Bioetica ed Etica medica)Corso mutuato dall’Almo Collegio Borromeo4 crediti

Coordinatore del corso: Luigi De Carli

Il Corso è articolato in tre parti.La prima è dedicata alla storia, ai principi e ai metodi della Bioetica.Nella seconda parte vengono analizzati i problemi dell’Etica Medica relativi all’inizio dellavita umana (procreazione assistita, interventi sull’embrione a fini diagnostici, terapeutici edi ricerca, diagnosi prenatali convenzionali), alla fine della vita umana (terapie intensive,accanimento terapeutico, eutanasia), alla cura della salute (sperimentazione clinica efarmacologica, rapporto medico-paziente, consenso informato, trapianti d’organo, test ge-netici, medicina predittiva).La terza parte tratta delle implicazioni etiche delle biotecnologie e dell’ingegneria genetica(organismi geneticamente modificati, terapia genica, clonazione), degli aspetti giuridici edella normativa nell’ambito professionale, istituzionale, nazionale e internazionale (codicideontologici, comitati etici, direttive, convenzioni, brevetti).

BibliografiaG. Ancora, E. Benvenuto, G. Bertoni, V. Buonomo, B. Honings, A. Lauria, F. Lucchini, P. A.

Marsan, V. Mele, A. Pessina, E. Sgreccia, Biotecnologie animali e vegetali. Nuovefrontiere e nuove responsabilità, Pontificia Accademia Pro Vita, Libreria EditriceVaticana, Città del Vaticano, 1999.

A. Bompiani, Bioetica in Medicina, CIC Edizioni Internazionali, Roma, 1996.Comitato Nazionale per la Bioetica, Orientamenti bioetici per i test genetici, Presidenza del

Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Roma, maggio 2000.P. Cattorini, Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, Ed. Masson,

Milano 2000.E. Lecaldano, Bioetica, Le scelte morali, Laterza, Bari – Roma, 1999.

Modalità di esameEsame orale.

Scuola di EticaAlmo Collegio BorromeoIndicazioni sulle finalità e sull’organizzazione didattica degli insegnamenti attivati in que-st’anno accademico dalla Scuola di Etica si possono reperire a pag. 39 di questa Guida.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare direttamente l’Almo Collegio BorromeoTel. 0382/395344Fax 0382/395343E-mail: [email protected]

Page 48: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

138Pro

gra

mm

i

Finanza aziendale (Analisi finanziaria e decisioni di investimento)4 creditiLT-EA/AC • LT-EA/ELI • LT-EA/EGSP • LT-EA/FAC • LT-EC/EP • LT-EC/SM • LT-EC/MF

Titolare del corso: Enrico Cotta Ramusino Supplenza esterna

Principali di analisi finanziaria- Il bilancio e le informazioni da esso derivabili;- Analisi per indici e per flussi;- “Valori contabili” e “valori di mercato”.

Le decisioni di investimento- Criteri di valutazione degli investimenti e delle strategie aziendali;- Rendimento, rischio e costo del capitale;- La teoria del portafoglio, il Capital Asset Pricing Model;- altri approcci alla relazione tra rendimento e rischio (cenni).

BibliografiaS.A. Ross, R.W. Westerfield, J.F. Jaffé, Finanza Aziendale, Il Mulino, 1997.Dispense a cura del Docente. Le parti del testo per la preparazione dell’esame sarannoindicate durante il corso.

Modalità di esameEsame scritto e orale.

Email: [email protected]

Finanza aziendale (Decisioni di finanziamento e rapporti con il mercatofinanziario)4 creditiLT-EA/FAC

Titolare del corso: Enrico Cotta Ramusino Supplenza esterna

Le decisioni di investimento- Criteri di valutazione degli investimenti e delle strategie aziendali;- Rendimento, rischio e costo del capitale;- La teoria del portafoglio, il Capital Asset Pricing Model;- altri approcci alla relazione tra rendimento e rischio (cenni).

I rapporti con il mercato finanziario- Politica dei dividendi e il suo effetto sul valore dell’impresa;- Strumenti di finanziamento delle imprese;- Contesto istituzionale e politiche finanziarie.

BibliografiaS.A. Ross, R.W. Westerfield, J.F. Jaffé, Finanza Aziendale, Il Mulino, 1997.Dispense a cura del Docente. Le parti del testo per la preparazione dell’esame saranno indicatedurante il corso.

Modalità di esameEsame scritto e orale.

Email: [email protected]

Page 49: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

139 Pro

gra

mm

i

Finanza aziendale internazionaleCorso Jean Monnet - European Finance4 crediti

Titolari del corso: Supplenza da definire

1. I mercati finanziari esteri e il mercato finanziario internazionale. La finanziarizzazione dell’eco-nomia mondiale. La securitization della finanza mondiale. La geografia della finanza interna-zionale: le piazze finanziarie internazionali ed i centri off-shore. La storia della finanza interna-zionale: origini e sviluppo dell’euromercato. Verso una nuova architettura finanziaria mondiale.

2. La struttura del mercato finanziario internazionale: il circuito intermediato e diretto, isegmenti a breve, medio e lungo termine. I titoli internazionali a breve termine. I titoli edi crediti internazionali a medio termine: medium term notes e prestiti sindacati I titoli alungo termine: eurobonds. Il confronto tra eurobonds ed obbligazioni estere. Leeuroequities. Il confronto tra euroequities ed azioni estere.

3. Il processo di integrazione europea. UEM e mercati finanziari. Il ruolo internazionaledell’euro. Il mercato finanziario europeo. L’evoluzione dei mercati obbligazionari euro-pei. L’integrazione mancata dei mercati azionari. I nuovi mercati. I mercati principali.L’innovazione nella finanza degli amministrazioni pubbliche europee: i titoli obbligazionarilocali ed il project financing.

4. Ruolo, obiettivi e funzioni della finanza nelle imprese internazionali. La collocazione dellafinanza nell’organizzazione globale e multinazionale. La comunicazione economico-fi-nanziaria nei mercati internazionali: le investor relations.

Modalità d’esameDa definire.

Finanza pubblica europeaCattedra Europea Jean Monnet4 creditiLT-EC/IEI

Titolare del corso: Andrea Zatti

Il corso si propone di dare un quadro delle funzioni e delle responsabilità d’intervento inambito economico e fiscale attribuite al livello di governo comunitario.La prima parte considera la profonda influenza esercitata dal processo di unificazione mo-netaria sulle politiche fiscali ed economiche degli Stati membri e presenta il possibile ruolodell’Unione come naturale elemento di bilanciamento dei limiti imposti all’azione nazionale.Nella seconda parte viene dato ampio spazio ai principali elementi costitutivi del bilanciocomunitario, sia in termini di spese che di strumenti di finanziamento, evidenziandone lelinee evolutive più recenti e le forti spinte al cambiamento determinate dal processo d’allar-gamento. La parte finale del corso verrà dedicata al complesso tema dell’armonizzazionefiscale in ambito comunitario, con un’analisi delle azioni intraprese e delle proposte esi-stenti sia in tema di tassazione diretta che indiretta.

Programma delle lezioniParte I

1) Le funzioni dell’intervento pubblico e il ruolo del governo europeo2) I margini di manovra delle politiche economiche nazionali prima dell’unificazione monetaria3) I vincoli del Trattato di Maastricht e del Patto di Stabilità4) Ragioni ed elementi critici dei vincoli di finanza pubblica introdotti

Page 50: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

140Pro

gra

mm

i

5) Il processo di risanamento italiano negli anni novanta e le nuove sfide per il futuro6) La politica di stabilizzazione nell’Unione monetaria7) Politica di stabilizzazione e shock asimmetrici8) La teoria delle aree monetarie ottimali

Parte II9) Il Bilancio dell’Unione europea: funzione e analisi delle tipologie di spesa

10) Il Bilancio dell’Unione europea: modalità di finanziamento e scenari futuri11) Armonizzazione e coordinamento fiscale nell’Unione europea12) La tassazione indiretta13) La tassazione del risparmio14) La tassazione delle imprese

BibliografiaP. De Grauwe, Economia dell’integrazione monetaria, Il Mulino, Bologna, 1997, cap. 1 § 1,

cap. 2 §§ 1.1, 1.2., cap. 6 §§ 1,2,3, cap. 9.Zatti A., DispenseNava M., La finanza europea,Carocci, Roma, 2000; pp. 65-107.Artoni, R, Lezioni di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, 2001, pp 193-204, 207-210,

221-226, 229-232, 528-546.European Parliament, Tax co-ordination in the EU – the latest position, Luxembourg, 2001, pp. 5-26.

Istituzioni di logicaCorso attivato dal Collegio Ghisleri4 crediti

Titolare del corso: Daniele Mundici

Prerequisiti: nessuno

• La formulazione di un problema con i connettivi booleani.Risoluzione di insiemi di clausole per risolvere problemi.Calculus ratiocinator mediante la procedura di Davis-Putnam.Certificazione della procedura: teorema di compattezza di Goedel, teorema di completez-za di Robinson.Vitalità della logica booleana.

• Formalizzazioni più potenti, con i quantificatori su individui.Soggetto e predicato: variabili, costanti, relazioni, funzioni.Skolemizzazione: eliminazione del quantificatore esistenziale.Risoluzione di un insieme di clausole, per calcolare la conseguenza logica.Teorema di completezza di Goedel per la semantica di Herbrand.La semantica di Tarski.

• Logica e numeri naturali.Ogni insieme non vuoto di numeri naturali ha un minimo: i pro e contro della quantificazionesu insiemi.Che cosa calcolano le macchine di Turing.Teorema di incompletezza di Goedel.

• Introduzione al ragionamento non classico (con più di due valori di verità).

Esercitazioni si svolgeranno durante il corso.

I riferimenti bibliografici verranno forniti a lezione.(Il costo del libro di testo è rimborsato dal Collegio Ghislieri agli studenti che superano l’esame).

Page 51: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

141 Pro

gra

mm

i

Le lezioni si terranno presso l’Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri, piazza Ghislieri, 5 -Pavia.

Iscrizioni al corso presso il Rettorato del Collegio Ghislieri, tel. 0382 3786204;

E-mail: [email protected]

Lingua francese

Titolare del corso: Docente da definire

Collaboratori: Anna Paola Pioggiosi (CEL)

Introduzione4 crediti

Prima parte- lettura di testi letterari tratti dalle dispense Economie et littérature sul mondo del lavoro,

il denaro, la pubblicità, la Borsa, la banca, l’impresa, ecc.- grammatica e sintassi della frase semplice: prima parte- esercitazioni sulla grammatica e preparazione al dettato

BibliografiaDispense Economie et littératurePer la grammatica, saranno distribuite fotocopie.È consigliato l’acquisto di un buon dizionario bilingue e, per chi non frequenta il corso, diuna buona grammatica.

Modalità di esame- scritto: test di comprensione scritta, dettato- orale: due testi letterari a scelta da presentare e commentare

Seconda parte- lettura e commento dei documenti autentici delle dispense Panorama socio-économique

de la France (prima parte: capitoli I a VI), con commenti a cartine, grafici e tabelle- grammatica e sintassi della frase semplice (seconda parte). Alla fine di questo modulo,

occorrerà conoscere: coniugazione dei verbi regolari e dei principali irregolari, formenegative e interrogative, i cosiddetti gallicismi verbali; il gruppo del sostantivo: femminilee plurale dei nomi, dell’aggettivo, del participio, il comparativo e il superlativo; gli agget-tivi e pronomi possessivi, dimostrativi, interrogativi, indefiniti, i pronomi personali e rela-tivi; i quantitativi; i principali avverbi e preposizioni (di tempo, causa, luogo, ecc.)

- esercitazioni sulla grammatica e la terminologia economica, e preparazione al dettato

BibliografiaDispense Panorama socio-économique de la France.

Modalità di esame- scritto: commento a una cartina geografica o un grafico o una tabella, dettato- orale: due capitoli a scelta tra i primi 6 del Panorama socio-économique de la France- lettura e traduzione di uno dei documenti delle stesse dispense

N.B.: Per chi sceglie di fare in un’unica prova l’esame del corso di Lingua francese – Intro-duzione (prima e seconda parte), lo scritto comprende il test di comprensione scritta dellaprima parte, il commento e il dettato della seconda parte; l’orale comprende a scelta lapresentazione di due testi letterali e di due capitoli del Panorama, oppure quattro capitolidel Panorama, scelti comunque fra i primi sei.

Page 52: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

142Pro

gra

mm

i

Perfezionamento4 crediti

Prima parte- lettura e commento dei documenti autentici delle dispense Panorama socio-économique

de la France (seconda parte) con commenti a cartine, grafici e tabelle- grammatica e sintassi della frase complessa: costruzione della frase, gerundio e partici-

pio presente; discorso indiretto; subordinate temporali, ipotetiche, causali, consecutive,avversative; usi particolari dei modi: congiuntivo, indicativo, condizionale, infinito

- esercitazioni sulla grammatica e la terminologia economica e preparazione al dettato

BibliografiaStesse dispense.

Modalità di esame- scritto: commento a una cartina o una tabella o un grafico - dettato- orale: due capitoli a scelta tra la seconda parte del Panorama socio-économique de la

France- lettura e traduzione dal francese di un documento attinente ai temi studiati

Seconda parte- lettura e commento di testi tratti dalle dispense Le travail en France- sviluppo delle competenze orale e scritta sull’analisi di problematiche aziendali- preparazione alla traduzione

BibliografiaDispense Le travail en France

Modalità di esame- scritto: traduzione in francese di un brano a carattere economico - dettato- orale: due capitoli a scelta da Le travail en France- lettura e traduzione dal francese di un documento attinente ai temi studiati

N.B.: Per chi sceglie di fare in un’unica prova l’esame di Lingua francese – Perfezionamen-to (prima e seconda parte), lo scritto comprende il dettato, il commento della seconda partee la traduzione; l’orale prevede la presentazione di due capitoli di Panorama e di due capi-toli di Le travail en France.

E-mail: [email protected][email protected]

Lingua ingleseInsegnamento comune a tutti i corsi di laurea

Titolare del corso: Elena Montagna

Collaboratori: Cel (nominati dal Centro Linguistico)

Il corso di Lingua Inglese è articolato in due corsi di 72 ore ciascuno (Lingua Inglese Intro-duzione e Lingua Inglese Perfezionamento), più 28 ore di esercitazione previste per ognicorso.Lingua Inglese Introduzione: I e II trimestre del primo anno.Lingua Inglese Perfezionamento I Modulo: III trimestre I anno, II modulo IV trimestre II anno.Ogni corso è suddiviso in due moduli di 36 ore.

Lingua Inglese Introduzione: dopo le prime 36 ore di lezione, è prevista una prova inter-

Page 53: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

143 Pro

gra

mm

i

media che potrà essere sostenuta da tutti gli studenti. Alla fine del primo modulo vi saràuna seconda prova (prova finale). Gli studenti che supereranno positivamente le due provescritte saranno ammessi alla prova orale. Coloro che non dovessero superare positiva-mente le prove scritte, intermedia e finale, potranno sostenere una prova di recupero (esa-me scritto intero) per l’ammissione alla prova orale.

Lingua Inglese Perfezionamento: gli studenti dovranno sostenere una prima parte di esameal primo anno, dopo le prime 36 ore di lezione (III trimestre – prova scritta e prova orale), in cuiconseguiranno un’idoneità. Dovranno invece sostenere il II modulo dopo altre 36 ore di lezioneal II anno IV trimestre (prova scritta e prova orale) in cui verranno valutati con voto finale.

I corsi sono composti da Lezioni ed Esercitazioni di lingua.

Introduzione4 Crediti

Il corso si propone di fornire allo studente competenze linguistiche di base che gli consen-tiranno l’uso della lingua orale e scritta oltre che su argomenti specificatamente economico- commerciale, anche in conversazioni di carattere generale. Le lezioni saranno volte adare allo studente i primi rudimenti di Business English. Partendo da un livello Beginners siarriverà ad un livello Upper-intermediate. Le esercitazioni verteranno invece sul GeneralEnglish. Anche per le esercitazioni si partirà dal livello Beginners per arrivare ad un livelloUpper-intermediate.L’esame è composto da due prove scritte (intermedia e finale) e da una prova orale (solo finale).

Prova Intermedia (solo scritta – I trimestre I anno)La prova è composta da un esercizio di listening comprehension e da un esercizio di readingcomprehension che consentiranno di valutare il livello di comprensione della lingua, e daalcuni esercizi di completamento e scelta multipla che consentiranno di valutare le compe-tenze grammaticali e lessicali acquisite.

Prova finale (esame scritto ed esame orale – II trimestre I anno)Esame scrittoLa prova è composta da un esercizio di listening comprehension e da un esercizio di readingcomprehension che consentiranno di valutare il livello di comprensione della lingua, e daalcuni esercizi di completamento e scelta multipla che consentiranno di valutare le compe-tenze grammaticali e lessicali acquisite alla fine del corso.

Prova orale (solo finale)Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper esporre in modo corretto gli argomentitrattati durante le lezioni. L’esame sarà valutato per il conseguimento dell’idoneità.

Libri di testoD.Cotton, D.Falvey, S.Kent, Market Leader Intermediate Business English - Course Book,

Longman.Hacklem, New First Certificate Gold, Longman.Dispense e fotocopie di approfondimento saranno disponibili presso la copisteria.

PerfezionamentoI Modulo 2 Crediti – II Modulo 2 Crediti

Il corso si propone di ampliare ed approfondire le competenze linguistiche e culturali acqui-site durante il corso precedente e di fornire allo studente gli strumenti necessari per riusci-re ad esprimersi in modo corretto e consapevole anche in ambito economico, commercialee aziendale. Le lezioni saranno improntate su argomenti specificatamente economici e

Page 54: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

144Pro

gra

mm

i

partiranno da un livello Upper-Intermediate per arrivare alla fine del corso ad un livelloAdvanced. Le esercitazioni, che verteranno sul General English, partiranno anch’esse daun livello Upper-Intermediate per arrivare ad un livello Advanced.L’esame è composto da una prima prova scritta e orale per il conseguimento di una idonei-tà e da una seconda prova scritta e orale che sarà valutata con voto finale.

Primo Modulo (III trimestre I anno – Prova scritta e orale)Prova scrittaLa prova è composta da un esercizio di reading comprehension, da un esercizio di listeningcomprehension e da esercizi di completamento e scelta multipla che tenderanno a verifica-re le competenze grammaticali e di lingua economico-commerciale acquisite.

Prova oraleLo studente dovrà conoscere ed esporre in modo corretto gli argomenti trattati durante lelezioni. Tali argomenti riguarderanno argomenti di Business ed Economics.

Libri di testoIan MacKenzie, English for Business Studies, 2nd Edition Cambridge (Lezioni)M. Spratt, L.B. Taylor, The Cambridge CAE Course, Cambridge (Esercitazioni)

Secondo Modulo (Esame scritto ed esame orale – IV trimestre II anno)Prova scrittaLa prova è composta da un esercizio di listening comprehension e da un esercizio di readingcomprehension atti a valutare il livello di comprensione della lingua, e da alcuni esercizi dicompletamento e scelta multipla che consentiranno di valutare le competenze grammati-cali e lessicali acquisite alla fine del corso.

Prova oraleLo studente dovrà conoscere ed esporre in modo corretto gli argomenti trattati durante lelezioni. Tali argomenti riguarderanno argomenti di Business ed Economics.

Libri di testoIan MacKenzie, English for Business Studies, 2nd Edition Cambridge (Lezioni)M. Spratt, L.B. Taylor, The Cambridge CAE Course, Cambridge (Esercitazioni)

Grammatiche consigliateR. Murphy, English Grammar in Use, Cambridge.L.G. Alexander, Longman English Grammar Practice, Longman.M. Hewings, Advanced Grammar in Use, Cambridge.P. Strutt, Market Leader, Business Grammar and Usage, Longman.M.Duckworth, Oxford Business English Grammar and Practice, Oxford University Press.

Dizionari consigliatiLongman Contemporary English, LongmanOxford Advanced Learners, OxfordCambridge International Dictionary of English, CambridgeDictionary of Business English, LongmanDictionary of Business English, OxfordIl Nuovo Ragazzini - It/Ingl, Ingl/It - ZanichelliEconomics&Business - It/Ingl, Ingl/It - Zanichelli

Studenti PrincipiantiNel mese di settembre verrà organizzato un pre-corso di 10 lezioni (di due ore ciascuna)per gli studenti principianti. Lo scopo del corso è quello di dare a questi studenti le nozionifondamentali della lingua, orale e scritta, a livello di grammatica, lessico, fonetica, etc.

Page 55: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

145 Pro

gra

mm

i

Libri di testoA.Doff, C.Jones, Language in Use, Cambridge University Press.Working with Grammar Gold Edition, Longman.

VECCHIO ORDINAMENTOGli studenti dovranno concordare il programma con il docente.

e-mail: [email protected]

Certificazioni InternazionaliDall’a.a. 2001/2002 la Facoltà di Economia ha stipulato un accordo con il Centro Linguisticodi Ateneo ed il British Council, per dare la possibilità ai suoi studenti di sostenere leCertificazioni Internazionali di conoscenza della Lingua Inglese.

Denominazione Esame Certificazione Internazionale

Lingua Inglese Introduzione First CertificateBEC2

Lingua Inglese Perfezionamento CAEBEC3IELTS

Per informazioni più dettagliate relative alla preparazione e alle modalità di esame rivolger-si al docente di lingua (e-mail: [email protected]).

Progetto di auto apprendimento delle Lingue StraniereSono disponibili presso la Biblioteca della Facoltà i CD di auto apprendimento delle LingueStraniere insegnate presso la Facoltà: Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo. Gli studen-ti che volessero usufruire di tale servizio possono prendere i CD direttamente in Bibliotecae usare le macchine predisposte in aula computer. Per maggiori informazioni contattare ildocente di Inglese (e-mail: [email protected]).

Lingua spagnola

Titolare del corso: Giorgio Vecchi

Collaboratori: Montserrat Palencia C.E.LCarmen Esteve Bianchini C.E.L

Introduzione4 crediti

I modulo trimestralea) Origini del castiglianob) Fonetica, ortografia, accentazione.c) Morfologia

- Articoli determinativi e indeterminativi.- Sostantivi: genere e numero.; diminutivi e accrescitivi- Aggettivi e pronomi: possessivi, dimostrativi, numerali.- Verbo. Le tre coniugazioni regolari: tempi semplici e composti.

e) Sintassi- Uso dei verbi ser, estar, haber, tener.- Differenze nell’uso del Pret. Indefinido, Pret. Imperfecto, Pret. Pluscuamperfecto.- La voz obligativa

Page 56: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

146Pro

gra

mm

i

II modulo trimestralea) Morfologia

- Pronomi personali soggetto e complemento- Gradi della comparazione- Aggettivi e pronomi relativi, interrogativi, indefiniti.- Verbo. Presente congiuntivo, Imperativo affermativo e negativo, participio regolare e

irregolare, gerundio, infinito.; principali verbi di irregolarità propria; principali perifrasiverbali; verbi dittongati

- Preposizioni, avverbi e congiunzionib) Sintassi.

- Il modo congiuntivo- La voz pasiva- Funzioni delle forme lo e se

BibliografiaTeoría y Práctica del español, dispensa del corso.Calvo Rigual C., Giordano A., Diccionario Italiano-Español Español-Italiano, Herder,

Barcelona (consigliato).

Modalità di esameAl termine di ogni modulo trimestrale: prova scritta (dettato, soluzione, senza ausilio deldizionario, di quesiti grammaticali); prova orale: (domande di grammatica; riassunto e let-tura in spagnolo di brani della dispensa).

E-mail: [email protected]

Perfezionamento4 crediti

I modulo trimestralea) Morfologia

- Il verbo. I tempi del congiuntivo; le forme -ra e -se del Pretérito Imperfecto de Subjuntivo;la forma -ría del Condicional Simple y Compuesto; ser e estar col participio -passato;verbi irregolari di ogni categoria; verbi difettivi.

- Preposizioni e avverbii che reggono il congiuntivo in orazioni subordinate.b) Sintassi

- I modi indicativo e congiuntivo a confronto.- Il futuro nel passato.- La supposizione nel passato.- La voz pasiva (approfondimento).

c) Sintesi di storia di Spagna. Dalla Guerra d’Indipendenza alla crisi cubana. (1808-1902).

II modulo trimestralea) Morfologia

- Le orazioni indipendenti.- Le varie forme della subordinazione.- Le forme non personali del verbo. Verbi che reggono preposizioni diverse dall’italiano.- Come tradurre alcuni verbi nelle due lingue.

b) Sintassi- Le costruzioni perifrastiche di infinito, gerundio e participio.- Le orazioni subordinate italiane nella loro traduzione spagnola.- Forme idiomatiche spagnole con il verbo.

c) Sintesi di storia di Spagna. Dalla Monarchia di Alfonso XIII alla transizione democratica(1902-1982).

Page 57: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

147 Pro

gra

mm

i

BibliografiaTeoría y Práctica del español, dispensa del corso.Dispensa di storia (o testo equivalente).Calvo Rigual C., Giordano A., Diccionario Italiano-Español Español-Italiano, Herder,

Barcelona (consigliato).

Modalità di esameAl termine di ogni modulo trimestrale: prova scritta (soluzione, senza ausilio del diziona-rio, di quesiti grammaticali); prova orale (domande di grammatica; conversazione su argo-menti di storia di Spagna). È consentito, previo accordo col docente, la sostituzione delprogramma relativo al XIX secolo con 1 testo o l’intera parte storica con 3 testi, da sceglier-si nell’elenco in bacheca.

E-mail: [email protected]

LIngua tedesca

Titolare del corso: Monika Frommelt Carruba

Collaboratori: esperto di linguistica - nominato dal Centro Linguistico

Introduzione4 crediti

Prima parte- Apprendimento delle principali strutture grammaticali e sintattiche.- Acquisizione del lessico di base e avviamento all’apprendimento del lessico specifico.- Sviluppo delle competenze testuali; in particolare delle competenze comunicative nelle

situazioni della vita quotidiana e professionale.- Esercizi di dettato; lettura e conversazione in lingua

BibliografiaKelz H.P., Neuf G., Deutsch im Beruf: Wirtschaft, Lehrbuch 1, Verlag Dürr & Kessler GmbH,

Rheinbreitbach, 1992.Hassel U., Vornhorn B., Deutsch im Beruf: Wirtschaft, Arbeitsbuch 1, Verlag Dürr & Kessler

GmbH, Rheinbreitbach, 1992.

Dizionari consigliatiI Dizionari Sansoni: Tedesco-Italiano e Italiano-Tedesco, Sansoni Editore, Firenze.DIT Dizionario Tedesco Italiano - Italiano Tedesco, Paravia, Torino.

Modalità d’esameLa prova intermedia si svolgerà in forma scritta e consisterà in un test formulato secondo icriteri del manuale adottato.

Seconda parte- Proseguimento dello studio delle principali strutture fonologiche, grammaticali e sintattiche.- Esercizi di produzione orale e scritta.- Lettura e conversazione su temi relativi alla civiltà e alla cultura della Germania.

BibliografiaVedi primo modulo (capp. Da 7 a 12).

Page 58: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

148Pro

gra

mm

i

Modalità d’esameLa preparazione dello studente è accertata mediante prove che vertono sul contenuto delcorso. Tale prove comprendono una parte scritta (dettato, esercizi strutturali e verifica dellecapacità di comprensione acquisite) e una prova orale (discussione dello scritto e inter-rogazione sugli argomenti trattati durante il corso).Per essere ammesso all’esame orale lo studente deve superare la prova scritta.

Perfezionamento4 crediti

Prima parte- Completamento e approfondimento dello studio delle principali strutture morfo-sintattiche.- Proseguimento dello studio della lessicologia economica e commerciale anche attraverso

lettura e commento in tedesco di documenti autentici.- Esercitazioni, lettura e conversazione in lingua- Corso monografico: Massenmedien: Die Presselandschaft.

BibliografiaDispensa a cura del docente (Parte I).Kelz H.P., Neuf G., Deutsch im Beruf: Wirtschaft, Leherbuch 2, Verlag Dürr & Kessler,

GmbH, Rheinbreitbach, 1994 (capp da 1 a 6)

Modalità d’esameLa prova d’esame intermedia prevede una prova scritta consistente in un test grammatica-le e di lessico testuale.

Seconda parte- Proseguimento e ampliamento del programma (vedi sopra) con particolare riguardo allo

sviluppo dell’abilità di lettura in tedesco attraverso documenti autentici.- Potenziamento del lessico specifico.- Sviluppo dell’abilità orale per mezzo di conversazione di maggiore complessità.- Corso monografico: Mittelstand: Fundament der deutschen Wirtschaft.

BibliografiaKelz H.P., Neuf G., Deutsch im Beruf: Wirtschaft, Leherbuch 2, Verlag Dürr & Kessler,

GmbH, Rheinbreitbach, 1994 (capp da 7 a 12)Dispensa a cura del docente (Parte II).

Modalità d’esameL’esame è articolato in una prova scritta (dettato, esercizi di grammatica e di comprensio-ne) e una prova orale (colloquio in lingua su argomenti svolti durante le lezioni).Per accedere all’esame orale occorre aver superato lo scritto.

AVVERTENZEOltre alle lezioni tenute dal docente gli studenti dovranno seguire le esercitazioni di linguasvolte da collaboratori ed esperti linguistici nell’ambito del Laboratorio Linguistico.

E-mail: [email protected]

Page 59: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

149 Pro

gra

mm

i

Macroeconometria4 creditiLT-EC/EP • LT-EC/MF

Titolare del corso: Carlo Giannini

Ipotesi di base per sistemi di equazioni simultanee. Forma strutturale e forma ridotta. Il pro-blema dell’identificazione con l’utilizzo di vincoli di esclusione: condizioni di rango e di ordine.Tecniche di stima per sistemi di equazioni simultanee (tecniche ad informazione limitata etecniche ad informazione completa: caratteristiche).Distorsione ed inconsistenza dello stimatore OLS. Stimatore a due stadi, derivazione e proprietà.La logica LSE per sistemi di equazioni simultanee.Quattro differenti concetti di esogeneità e relativi test.Equazioni apparentemente non collegate e Stimatore di Zellner.Analisi multivariata delle serie storiche: modelli VARMA e modelli VAR.L’econometria a-teorica americana: la logica VAR di Christopher Sims.Non causalità secondo l’impostazione di Clive Granger.Integrazione e cointegrazione; scomposizioni (univariate e multivariate) di Beveridge-Nel-son e scomposizioni equivalenti.I sistemi di equazioni simultanee alla luce dei concetti di integrazione e cointegrazione:teorema di rappresentazione di Granger per un sistema cointegrato.

EsercitazioniLe esercitazione non sono obbligatorie e per esse veranno messi a disposizione degli stu-denti materiali che introdurranno all’uso di Gauss per PC.

BibliografiaPer gli studenti frequentanti all’inizio del corso verrà fornita indicazione del materiale didat-tico si riferimento.Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il prof. Giannini, perdiscutere e concordare il programma, dispense e testi di riferimento alternativi.

Modalità di esameL’esame prevede una prova scritta e una prova orale nella quale verranno essenzialmentediscussi i problemi che emergono dall’analisi della prova scritta.

Macroeconomia5 creditiInsegnamento comune a tutti i corsi di laurea

Titolare del corso: Nicolò De Vecchi A-KAndrea Fumagalli L-Z

Natura e funzioni della moneta nel capitalismo.La teoria neoclassica della moneta: Pigou e Wicksell.Keynes e il capitalismo come economia monetaria: incertezza, aspettative e speculazione;la politica monetaria e i suoi effetti reali.La teoria neo-neoclassica della moneta: PatinkinI neokeynesiani e i monetaristi: inflazione e disoccupazione.La “nuova macroeconomia classica”: l’inefficacia e l’inopportunità della politica monetaria.Il sistema aperto: bilancia dei pagamenti; mercato della valuta; il modello di Mundell-Flemingin cambi fissi e cambi flessibili; gli effetti della politica monetaria e della politica fiscale.

Page 60: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

150Pro

gra

mm

i

BibliografiaN. De Vecchi, Dispense del corso: Moneta ed economia reale, nuova edizione, ottobre 2002.

Modalità di esameProva scritta, con domande riguardanti l’intero programma.

E-mail: [email protected][email protected]

Macroeconomia applicata5 creditiInsegnamento comune a tutti i corsi di laurea

Titolare del corso: Carluccio Bianchi A-KAndrea Fumagalli L-Z

Il corso si propone di mostrare come gli strumenti analitici appresi nei precedenti corsi dieconomia possano essere utilizzati per discutere i principali problemi dell’economia italianae per comprendere le decisioni di politica economica che sono state adottate; si esamineran-no inoltre obiettivi e modalità di funzionamento della politica economica (monetaria e fiscale)nel nuovo contesto dell’Unione Economica e Monetaria Europea. Nel corso si affronterannopertanto tematiche quali la crescita del reddito e le sue determinanti (punto di vista neoclas-sico e keynesiano), i possibili vincoli allo sviluppo economico, il ruolo della bilancia dei paga-menti e dei cambi, l’evoluzione e i problemi della finanza pubblica (con particolare riferimen-to ai requisiti del Trattato di Maastricht e del successivo Patto di Stabilità e Crescita), l’anda-mento temporale e le determinanti dell’inflazione, la dinamica della disoccupazione ed ildibattito sulle misure volte a combatterla, gli obiettivi e le strategie della Banca CentraleEuropea, le modalità operative di funzionamento della politica monetaria.

BibliografiaC. BIANCHI, L’economia italiana e i problemi della politica economica, II Edizione, Guerini

Studio, Milano, 1998.G. MANKIW, Macroeconomia, II edizione, Zanichelli, Bologna, 1998 (capp. 4 e 5); o alter-

nativamenteO. BLANCHARD, Macroeconomia, III edizione, Vol. 1, Il Mulino, Bologna. 2002, capp. 10-13.F. COTULA, La politica monetaria in Italia, Il Mulino, Bologna, 1989 (vol. II, par. 4.1, 4.2, 11.1).BANCA CENTRALE EUROPEA, La strategia di politica monetaria dell’Eurosistema, orien-

tata alla stabilità, Bollettino mensile, gennaio 1999, pp. 39-49.

Modalità di esameA-KLa verifica dell’apprendimento dei contenuti del corso, e la conseguente valutazione delprofitto individuale, vengono effettuate con il ricorso a due prove scritte, tra di loro imme-diatamente sequenziali. In primo luogo lo studente deve rispondere in maniera concisa aduna serie di domande riguardanti l’intero programma; a tale test iniziale viene assegnatoun punteggio pari ad un terzo del totale. Successivamente lo studente deve discutere inmaniera analitica due temi scelti dal docente tra i vari argomenti del corso. La valutazionecomplessiva viene ottenuta sommando i punteggi riportati nelle due prove.

L-ZProva scritta con domande riguardanti l’intero programma.

E-mail: [email protected][email protected]

Page 61: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

151 Pro

gra

mm

i

Macroeconomia internazionale4 creditiLT-EC/IEI • LT-EC/MF

Titolare del corso: Guido Montani

1. La macroeconomia internazionale, l’economia internazionale e la globalizzazione: eco-nomie aperte e istituzioni internazionali; 2. Tassi di cambio e macroeconomia delle econo-mie aperte; 2. Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti; 3. Tassi di cambio e mercativalutari: un approccio di portafoglio; 4. Moneta tassi di interesse e tassi di cambio; 5. Livel-lo dei prezzi e tassi di cambio nel lungo periodo: l’approccio monetario; 6. Produzione etasso di cambio nel breve periodo; 7. Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dellevalute; 8. Politiche macroeconomiche internazionali. 9. Il sistema monetario internaziona-le: l’economia mondiale nei secoli XIX e XX, problemi e prospettive; 10. L’integrazioneeuropea e l’integrazione mondiale.

Testo di riferimento:P. Krugman-M. Obstfeld, Economia internazionale, Hoepli, Milano, 1995; capp. 13, 14, 15,

16, 17, 18, 19, 20.

Modalità d’esameLa prova scritta, che si terrà al termine delle lezioni, è obbligatoria per tutti gli studenti incorso. Per tutti gli altri appelli la prova è orale.

E-mail: [email protected]

Marketing4 creditiLT-MB • LT-EA/AC • LT-EA/EM • LT-EA/EGSP • LT-EA/FAC • LT-EC/EP • LT-EC/SM

Titolare del corso: Antonella Zuchella

Programma1. Il concetto di marketing. Contenuti ed approcci. Un percorso storico: dall’orientamento all’orien-

tamento al mercato. Il marketing mix. Il marketing management oggi. Il marketing relazionale.2. L’ambiente di marketing: comprensione ed analisi.3. Il comportamento del consumatore.4. La segmentazione del mercato: concetto, tipologie e strumenti5. Dalla analisi del consumatore alla gestione del rapporto con il cliente.6. Lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Il ciclo di vita del prodotto.7. La comunicazione di marketing. La pubblicità. Canali ed efficacia della pubblicità. Pro-

mozione e propaganda.8. Le politiche di prezzo.9. La distribuzione. I canali distributivi (cenni).

Modalità d’esameL’esame è scritto, si compone di norma di 5-6 domande, il tempo a disposizione può varia-re da 45 a 60 minuti.

Testi consigliatiPer la preparazione dell’esame di suggerisce il testo R.B. Bagozzi, Fondamenti di marketing,Il Mulino, 2001.

E-mail: [email protected]

Page 62: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

152Pro

gra

mm

i

Matematica finanziaria (Istituzioni)5 creditiInsegnamento comune a tutti i corsi di laurea

Titolare del corso: Adele Colli Franzone Bonzanini A-KMaria Elena De Giuli L-Z

Collaboratori: Luigia De Dionigi Cultore della materiaMario Alessandro Maggi Cultore della materiaCesare Zuccotti Ricercatore

A-Ka. Leggi e regimi finanziari con speciale riguardo alle leggi di uso corrente a tassi fissi e variabili.b. Rendite: tipologie e problemi connessi.c. Operazioni finanziarie: concetto e tipologie. Costituzione di capitale. Ammortamenti di

prestiti indivisi e divisi: differenti metodi e problemi diretti e inversi.d. Cenni sui criteri di valutazione e scelta per progetti economico finanziari.Il corso prevede esercitazioni e attività di tutorato.

BibliografiaColli Franzone Bonzanini A., Pagano C., Elementi di matematica finanziaria, ISDAF, Pavia, 1998.Angoli A., Colli Franzone Bonzanini A., De Dionigi L., Matematica finanziaria (Esercizi svol-

ti), Giappichelli, Torino, 2000.

Modalità d’esameProva scritta.

E-mail: [email protected]

L-ZIl corso affronta i temi caratteristici della matematica finanziaria classica di base, eviden-ziando le implicazioni pratiche.Il programma si articola come segue:- Metodi di calcolo approssimato delle radici di equazione in una variabile, richiami di

calcolo delle probabilità e algebra lineare.- Regimi finanziari a tassi fissi e variabili.- Valutazione di rendite certe: problemi tipici, diretti e inversi.- Costituzione di capitale: problemi tipici, diretti e inversi.- Prestiti indivisi: relazioni elementari, metodi di ammortamento più comuni. Prestiti divisi.- Valutazione e scelta di progetti economico-finanziari: aspetti formali e criteri standard.

BibliografiaDe Giuli M.E., Maggi M.A., Paris F.M., Lezioni di matematica finanziaria ed attuariale (cor-

so base), Giappichelli, Torino, 2002.

Modalità d’esameProva scritta integrata da eventuale prova orale.

E-mail: [email protected]

Page 63: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

153 Pro

gra

mm

i

Matematica finanziaria e attuariale4 creditiLT-EA/AC • LT-EA/FAC

Titolare del corso: Adele Colli Franzone Bonzanini

Collaboratori: Luigia De Dionigi Cultore della materiaCesare Zuccotti RicercatoreAngela Angoli Cultore della materia

a) Problemi decisionali connessi alla valutazione e alle scelte di progetti economico-finanziarib) Criteri di scelta e problematiche connesse sia di natura metodologica che praticac) Assicurazioni sulla vita: varie forme assicurative, premi e riserved) Nuovi prodotti assicurativi

BibliografiaLe indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.

Modalità di esameL’esame prevede una prova scritta.Il corso prevede attività di tutorato.

E-mail: [email protected]

Matematica generale (Istituzioni)5 creditiInsegnamento comune a tutti i corsi di laurea

Titolare del corso: Elena Molho A-KGiorgio Giorgi L-Z

Collaboratori: Elisa Caprari RicercatoreLorenzo Ranzini Cultore della materia

1. Richiami di trigonometria, di geometria analitica e di algebra elementare.2. Elementi di logica e di teoria degli insiemi. Insiemi numerici. Cenni sui numeri complessi.3. Elementi fondamentali di calcolo combinatorio.4. Algebra lineare. Vettori di Rn. Operazioni sui vettori. Spazio vettoriale. Lineare dipen-

denza. Base e dimensione di uno spazio vettoriale. Matrici. Determinante. Matrice inver-sa. Rango. Sistemi di equazioni lineari.

5. Funzioni tra insiemi. Funzione composta e funzione inversa. Funzioni reali di variabilereale: generalità. Funzioni elementari: funzioni potenza, funzioni esponenziali elogaritmiche, funzioni trigonometriche.

6. Nozioni elementari di topologia in R. Limiti: definizione, teoremi, operazioni sui limiti,forme indeterminate. Funzioni continue e loro proprietà.

Il corso è integrato da esercitazioni.

BibliografiaGiorgi G., Elementi di Matematica, Giappichelli, Torino, 2000.Giorgi G., Elementi di Algebra Lineare, Giappichelli, Torino, 1997.Angoli A., De Dionigi L., Giorgi G., Matematica Generale. Esercizi svolti, Giappichelli, Tori-

no, 1999.

Page 64: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

154Pro

gra

mm

i

Modalità di esameProva scritta. Eventuale prova orale per chi consegue una votazione di almeno 24 puntinella prova scritta.

E-mail: [email protected]@eco.unipv.it

Matematica generale (Base)5 CreditiInsegnamento comune a tutti i corsi di laurea

Titolare del corso: Elena Molho A-KGiorgio Giorgi L-Z

Collaboratori: Elisa Caprari RicercatoreLorenzo Ranzini Cultore della materia

1. Calcolo differenziale di funzioni reali di variabile reale. Derivata e suo significato geome-trico. Derivate di ordine superiore. Continuità e derivabilità. Regole di derivazione. Puntidi stazionarietà. Teoremi di Rolle e di Lagrange. Teorema di de l’Hopital. Massimi eminimi di funzioni derivabili. Differenziale. Formula di Taylor. Concavità, convessità eflessi. Asintoti. Studio di funzione.

2. Calcolo integrale per funzioni reali di variabile reale. Integrale indefinito e metodi di inte-grazione (per decomposizione, per parti, per sostituzione). Integrale definito e sua inter-pretazione geometrica. Teorema della media. Teorema fondamentale del calcolo inte-grale. Integrali generalizzati.

3. Funzioni reali di più variabili reali. Nozioni di base. Derivate parziali del primo ordine evettore gradiente. Differenziabilità. Derivate parziali del secondo ordine e matricehessiana. Ricerca dei punti estremanti interni per funzioni di più variabili.

Il corso è integrato da esercitazioni.

BibliografiaGiorgi G., Elementi di Matematica, Giappichelli, Torino, 2000.Angoli A., De Dionigi L., Giorgi G., Matematica Generale. Esercizi svolti, Giappichelli, Tori-

no, 1999.

Modalità di esameProva scritta. Eventuale prova orale per chi consegue una votazione di almeno 24 puntinella prova scritta.

E-mail: [email protected]@eco.unipv.it

Matematica generale (Progredito)4 crediti

Titolare del corso: Giorgio Giorgi

Collaboratori: Elisa Caprari RicercatoreAngela Angoli Cultore della materiaLorenzo Ranzini Cultore della materia

Il presente corso è rivolto e consigliato soprattutto agli studenti che intendono seguire un

Page 65: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

155 Pro

gra

mm

i

curriculum ove sono previsti corsi con contenuto matematico-quantitativo, ad es.Econometria, Metodi e Modelli per le Scelte Economiche, Calcolo delle Probabilità, ModelliMatematici per Strumenti Finanziari Innovativi, Matematica per le Decisioni della FinanzaQuantitativa, Matematica Finanziaria II, Statistica Matematica, ecc..Il corso intende approfondire alcune parti del programma svolte in Matematica Generale efornire nuovi strumenti matematici, allo scopo di permettere agli studenti interessati unamaggiore comprensione degli argomenti svolti nei corsi sopra elencati ed in altri di analogocontenuto quantitativo.

TUTTI I CONCETTI RIGUARDANTI L’ALGEBRA LINEARE E LE FUNZIONI DI PIÙ VARIA-BILI APPRESI NEL CORSO DI MATEMATICA GENERALE (ISTITUZIONI E BASE) DEVO-NO ESSERE RIPASSATI DA PARTE DEGLI STUDENTI CHE INTENDONO SEGUIRE ILPRESENTE CORSO.

A) ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARERichiami sui vettori di Rn e sulla struttura di spazio lineare (o vettoriale). Richiami su dipen-denza e indipendenza lineare di vettori, su dimensione e base di uno spazio lineare. Applica-zioni lineari. Autovalori e autovettori; spazio invariante (o autospazio); molteplicità algebricae geometrica degli autovalori; condizioni sufficienti e necessarie e sufficienti per l’indipen-denza lineare degli autovettori. Autovalori e autovettori di matrici simmetriche. Trasformazio-ni per similitudine e diagonalizzazione. Teorema di Schur. Teorema di Cayley-Hamilton. For-me quadratiche: classificazione e riconoscimento del segno (tramite autovalori e minori prin-cipali); forme quadratiche vincolate. Matrici decomponibili e indecomponibili. Matrici quadra-te non negative e teorema di Perron- Frobenius; Cenno al modello economico di W. Leontief.

B) FUNZIONI REALI DI PIÙ VARIABILI REALI E OTTIMIZZAZIONERichiami sul calcolo differenziale per funzioni di più variabili: derivate parziali del primoordine e di ordine superiore. Funzioni differenziabili. Derivazione di funzioni composte.Formula di Taylor. Funzioni omogenee: definizione, principali proprietà, teorema di Eulero.Funzioni implicite e teorema di Dini.Problemi di ottimo libero e vincolato. Teorema di Weierstrass. Ottimi liberi: teorema di Fermat,condizioni sufficienti di ottimalità del secondo ordine.Funzioni convesse e concave; loro caratterizzazione nel caso che f sia differenziabile e nelcaso che f sia di classe C2. Applicazione ai problemi di ottimo libero.Funzioni quasiconvesse e pseudoconvesse. Problemi di ottimo vincolato con vincoli espressida uguaglianze; caso bidimensionale: metodo di esplicitazione, metodo delle linee di livello,metodo dei moltiplicatori di Lagrange; caso generale (condizioni necessarie e sufficienti diottimalità). Interpretazione economica dei moltiplicatori di Lagrange (teorema di sensitività).Problemi di ottimo vincolato con vincoli espressi da disuguaglianze (programmazione ma-tematica). Teorema dell’alternativa di Gordan. Condizioni necessarie di ottimalità di Abadiee di F. John. Qualificazione dei vincoli: condizione di Arrow-Hurwicz-Uzawa, condizione diindipendenza lineare dei gradienti, condizione di Slater. Condizioni necessarie di ottimalitàdi Kuhn-Tucker.Condizioni sufficienti di ottimalità di Kuhn - Tucker. Non negatività delle variabili.

BibliografiaGiorgi G., Elementi di Matematica, Giappichelli, Torino, 2000.Giorgi G., Elementi di Algebra Lineare, Giappichelli, Torino, 1997.Giorgi G., Appunti distribuiti a lezione.

Modalità di esameEsame orale.

E-mail: [email protected]

Page 66: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

156Pro

gra

mm

i

Matematica per le decisioni della finanza aziendale4 creditiLT-EA/FAC • LT-EC/SM

Titolare del corso: Maria Elena De Giuli

Collaboratori: Alessandro Mario Maggi

Programma del corsoLo scopo del corso è di presentare una selezione ragionata di strumenti matematici e dellamodellistica per la valutazione di attività finanziarie e di prodotti derivati di specifico inte-resse per la Corporate Finance. Il programma si articola come segue:Richiami sui prodotti finanziari derivati e sulle principali tecniche per la loro valutazione.Modelli sui tassi d’interesse: modelli standard e principali derivati sui tassi d’interesse (qualicontratti cap, floor, collar, mutui a tasso variabile con opzione cap, swap, swaption).Valutazione di debiti rischiosi e del capitale di un’impresa, warrant, bond convertibili e con-tratti equity-linked, cenni alle opzioni reali.Valutazione d’impresa con modelli strutturali (modello di Merton, estensioni ed applicazio-ni, modelli first passage time) e modelli intensity based.Strumenti per la misura e la riduzione del rischio (quali Value at Risk, RiskMetrics, Credit-Metrics, CrashMetrics e regola di platino).

BibliografiaM.E. De Giuli, M.A. Maggi, U.Magnani, E. Rossi, Derivati: teoria e applicazioni, Giappichelli,

Torino, 2002.Letture integrative:M. Amman, Credit Risk Valuation (methods, models and application), seconda edizione,

Springer, 2001.P. Wilmott, Introduzione alla Finanza Quantitativa, Egea, Milano, 2003.

Modalità di esameProva scritta integrata da eventuale prova orale.

E-mail: [email protected]

Matematica per l’economia e la finanza4 creditiLT-EC/EP • LT-EC/IEI • LT-EC/MF • LT-EC/SM

Titolare del corso: Umberto Magnani

Collaboratori: Mario Alessandro Maggi

ProgrammaIl corso presenta una selezione ragionata di strumenti e tecniche della Matematica Applica-ta che, essendo riconosciute di diretto rilevante interesse per le applicazioni, classiche emoderne, di tipo economico, finanziario, statistico, econometrico, ecc., sono diventate stan-dard nelle lauree triennali e specialistiche in Economia e in Finanza. L’approccio sceltoprivilegia non il versante teorico autonomo degli strumenti e delle tecniche che vengonointrodotte, bensì quello applicativo. Perciò di ogni strumento o tecnica vengono sviluppateuna o più applicazioni del tipo indicato. Il corso è pensato come un naturale prerequisitodei corsi di “Modelli matematici per la Finanza Quantitativa” e “Matematica per l’Economiadinamica”. Il programma si articola come segue (salvo che in un caso, le applicazioni tipi-che sono qui omesse per brevità).

Page 67: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

157 Pro

gra

mm

i

Complementi di teoria degli insiemi (relazioni, grafi), continuità, punti fissi. Vettori e matricie loro operazioni standard e non, spazi e sottospazi vettoriali. Determinanti. Serie di matri-ci. Trasformazioni lineari e loro duali, principio di superposizione, determinatezza qualitati-va di sistemi lineari, replicabilità e super-replicabilità, ridondanza, soluzioni multiple, so-vra-determinazione e pseudo-soluzioni. Teoremi dell’alternativa per sistemi di relazioni li-neari. Speciali classi di matrici utili nelle applicazioni (elementari, di scambio, di permuta-zione, a blocchi, diagonali, triangolari, decomponibili e forma normale di Gantmacher, P, Q,S, S°, M, P, NP, stabili, semi-positive, Z, K, di Metzler-McKenzie, di Markov, con diagonalequasi-dominante, stabili e D-stabili; ecc.). Inverse e pseudo-inverse. Autovalori e autovet-tori, matrici simili, exp(A), trasformazioni ortogonali e decomposizioni standard (Cholesky,PLU, QR, ecc.), decomposizioni spettrali, ricerca delle componenti principali. Forme qua-dratiche libere e vincolate e criteri di riconoscimento. Insiemi convessi. Funzioni scalari evettoriali di vettore, continuità, teorema del differenziale totale, regola della catena (stan-dard e à la Itô), funzioni implicite, omogenee, convesse; tecniche di statica comparata e didinamica dell’equilibrio. Massimi e minimi relativi interni, liberi e vincolati, teorema locale/globale. Problemi di ottimo statico: generalità, formulazioni, qualificazione dei vincoli, teo-remi di Lagrange, John, Karush-Kuhn-Tucker, condizioni sufficienti, punti di sella. Ottimiparetiani (cenni). Problemi lineari: teoremi fondamentali e di post-ottimalità (esistenza,dualità, complementarità, della base), cenni di calcolo numerico, analisi approfondita diapplicazioni tipiche (utilizzo ottimale di risorse e loro valutazione in modelli lineari di produ-zione e scambio, approccio “soggettivo” alla ricerca della struttura dei tassi a termine, pro-blemi di super-replicazione, di capital rationing, perfect matching, ecc.). Programmazionequadratica. Esercitazioni pratiche sull’uso di programmi di Calcolo Numerico.

Bibliografia consigliataM.E. De Giuli, U. Magnani, Matematica per l’Economia (dispense fuori commercio, disponi-

bili in formato pdf presso il Docente).

Modalità d’esameProva scritta finale, integrabile con eventuale prova orale.

E-mail: [email protected]

Metodi e modelli per le scelte economiche4 creditiLT-MB

Titolare del corso: Fulvio Francavilla

Il corso intende presentare una rassegna delle principali tecniche risolutive utilizzabili inmateria economico-finanziaria, con particolare riferimento alle questioni aziendali e di mi-cro-economia.

A) Strumenti e procedure per la valutazione e la scelta tra progetti alternativi.1) Indici di scelta per operazioni finanziarie alternative in ambito deterministico (ROI,

ROE, REA, TRM, Risultato medio, REA relativo, Indice di profittabilità, Rendimentodel primo anno, TIR, Pay Back, ecc.).

2) DURATION quale indice di volatilità e quale fattore di immunizzazione.

B) Programmazione matematica.1) Generalità sui modelli matematici e sui problemi di ottimo economico.2) Programmazione lineare (certa, parametrica, stocastica) e problema Duale.3) Programmazione sequenziale e programmazione dinamica.4) Programmazione multi-obiettivo (cenni).

Page 68: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

158Pro

gra

mm

i

C) Applicazioni specifiche1) Le tecniche di ordinamento (procedura PERT e problematiche relative).

Compatibilmente con la disponibilità di tempo e/o di risorse verranno trattati altri esempi edapplicazioni integrative.

BibliografiaFrancavilla F., Appunti sulla scelta tra progetti alternativi, ISDAF S.r.l., Pavia, 1995.Francavilla F., Elementi di programmazione matematica, G. Iuculano Editore, Pavia, 1990.Eventuali altri testi verranno consigliati nel corso delle lezioni.

Modalità di esameL’esame verterà in una prova scritta, integrata da una discussione orale.

E-Mail: [email protected]

Metodi e tecniche di ricerca sociale4 creditiLT-MB

Titolare del corso: Celestino Colucci

Vengono approfonditi i temi trattati in Metodologia della Ricerca e i principi di analisiquantitativa e qualitativa nelle scienze sociali; vengono presentate le tecniche di ricercaempirica più frequentemente usate in economia, politologia e sociologia sia a livello microche a livello macro.Il corso si prefigge di fornire strumenti conoscitivi sulle tecniche di ricerca attraverso l’espo-sizione delle procedure che si sono rilevate fondamentali sia nell’approccio quantitativoche in quello qualitativo.In particolare saranno prese in considerazione: la ricerca sul campo, all’analisi del conte-nuto, agli studi fondati su statistiche, documenti e dati già esistenti, la ricerca valutativa,agli esperimenti ed i sondaggi.L’ultima parte del corso sarà dedicata alla analisi, alla presentazione ed alla interpretazio-ne dei dati. In questa sede saranno affrontati i temi relativi alla corretta impostazione, ma-nipolazione ed elaborazione di una base di dati: codifica delle informazioni raccolte, co-struzione di scale ed indici, analisi bivariata e multivariata.Per sostenere l’esame lo studente deve aver superato l’esame di Metodologia della Ricerca

Testi consigliati:Per gli studenti frequentanti: dispense ed indicazioni bibliografiche verranno indicati duran-te il corso e messi on-linePer gli studenti non frequentanti l’esame dovranno completare lo studio sui seguenti testiPiergiorgio Corbetta., Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale, Il Mulino, Bologna 1999.Madge, J., Lo Sviluppo dei Metodi di Ricerca Empirica in Sociologia, Bologna, Il Mulino.

E-mail: [email protected]

Page 69: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

159 Pro

gra

mm

i

Metodologia della ricerca4 creditiLT-MB • LT-EA/AC • LT-EA/ELI • LT-EA/EM • LT-EA/EGSP • LT-EA/FAC

Titolare del corso: Celestino Colucci

Collaboratori: Elena Caldirola Cultore della materia

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla logica ed al metodo cui sono improntate lescienze sociali (economia, sociologia, psicologia sociale) e la ricerca scientifica.Scienze umane e scienze naturali: cenni al dibattito epistemologico; elementi di storia delpensiero scientifico; la conoscenza della realtà nella “human native inquiry”; conoscenza del-la realtà e metodo scientifico; paradigmi della Scienza; il linguaggio scientifico; le proposizio-ni scientifiche nelle discipline sociali; approcci micro e macro nella ricerca; etica e ricerca.Il disegno della ricerca: come impostare un disegno di ricerca; la definizione dei concettiteorici; dalla definizione teorica alla definizione operativa; la scala di astrazione dei concet-ti e delle proposizioni scientifiche; gli indicatori; classificazione e misurazione; le variabili.Il disegno di campionamento; popolazione e campione; la rappresentatività, disegni proba-bilistici e non probabilistici; la stratificazione; campionamento a grappolo; i “quota sample”;la tecnica di “matching”.Analisi ed interpretazione dei risultati: come affronatre il test delle ipotesi nell’approcciocomprensivo e in quello esplicativo.L’interpretazione di un fenomeno tramite le statistiche descrittive: analisi univariata: distri-buzioni di frequenza, tavole e diagrammi; distribuzioni cumulative: misure di tendenza cen-trale e di dispersione; curtosi e simmetria; normalizzazione e standardizzazione.Significatività statistica di un fenomeno: la probabilità, alcune definizioni; proprietà additivadella probabilità e probabilità composta; indipendenza statistica; le distribuzioni di probabi-lità, distribuzione normale e distribuzione binomiale; la stima: stime puntuali e ad intervalli.

BibliografiaPer gli studenti frequentanti: dispense ed indicazioni bibliografiche verranno indicate du-rante il corso e messe on-line.Per gli studenti non frequentanti l’esame dovrà essere preparato sui seguenti testi:Madge J., Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia, Bologna, Il Mulino, (capp.

da I a V, VIII e X).Corbetta P., Metodi e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 1999 (capp. I, II, III,

VII, VIII, XII).

E-mail: [email protected]

Metodologie e determinazioni quantitative di azienda4 creditiLT-EA/AC • LT-EA/ELI • LT-EA/EGSP • LT-EA/FAC

Titolare del corso: Luigi Rinaldi

Collaboratori: Pietro Carena Cultore della materiaPrimo Ceppellini Cultore della materiaGiorgio Pellati Cultore della materiaFausto Fracchia Cultore della materia

Metodologie e determinazioni quantitative di azienda è un corso di specializzazione sulleproblematiche riguardanti i “bilanci aziendali”, già presentate nel corso istituzionale di Ra-gioneria.

Page 70: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

160Pro

gra

mm

i

ProgrammaI principi generali di determinazione e di esposizione del reddito e del capitale nel bilanciodi esercizio.I principi applicati di valutazione, rilevazione e classificazione (limitatamente a specifichetematiche).I bilanci infrannuali (documento n° 30 dei principi contabili) e i bilanci pro-forma (documen-to CONSOB).

Cicli seminarialiGli studenti frequentanti potranno, in alternativa alla parte speciale, seguire alcuni cicli diseminari (Le eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite dai singoli docenti).

BibliografiaI principi contabili del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e del Consiglio Nazio-nale dei Ragionieri, limitatamente alle parti che saranno segnalate all’inizio delle lezioni(tramite il tesario analitico del corso).

Modalità di esameL’esame consta di una prova scritta e di una eventuale prova orale.

Microeconomia5 creditiInsegnamento comune a tutti i corsi di laurea

Titolare del corso: Paolo Bertoletti A-KLorenzo Rampa L-Z

Collaboratori: Stefania Migliavacca

Programma del corso1. La teoria del consumatore: preferenze e domanda individuale2. La teoria della produzione3. La domanda dei fattori produttivi4. I costi di produzione nel breve e nel lungo periodo5. Teoria dell’impresa: ricavi, costi, profitti ed equilibrio6. L’impresa in concorrenza perfetta7. Offerta d’impresa e di mercato in concorrenza perfetta nel breve e nel lungo periodo8. Il monopolio e il monopolio naturale9. La concorrenza monopolistica

10. Il monopolio11. Il mercato: domanda, offerta ed equilibrio12. Equilibrio del mercato, sue variazioni e sua stabilità

Bibliografia consigliataDa definirsi.

Modalità d’esameProva scritta ed esame orale.

E-mail: [email protected] • stefaniamigliavacca@[email protected]

Page 71: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

161 Pro

gra

mm

i

Modelli matematici per la finanza quantitativa4 creditiLT-EC/MF

Titolare del corso: Umberto Magnani

Collaboratori: Mario Alessandro Maggi

Programma del corsoIl corso presenta la moderna modellistica per la valutazione e la copertura dinamica deiprodotti finanziari derivati e dei loro portafogli, nel quadro della cosiddetta teoria dell’arbi-traggio. L’approccio che si segue privilegia l’integrazione di robusti fondamenti teorici conle tecniche che sono richieste nelle concrete esigenze applicative degli analisti di Finanzaquantitativa. È consigliabile aver seguìto il corso di Matematica per l’Economia e la Finan-za del 2˚ anno (3˚ trimestre). Il programma si articola come segue:Introduzione al mercato degli strumenti finanziari derivati. Complementi di: algebra lineare(teorema fondamentale dell’asset pricing), equazioni differenziali ordinarie e alle derivateparziali, fondamenti di calcolo stocastico (processi stocastici nel discreto e nel continuo,processo di Wiener, moto browniano geometrico, equazioni differenziali stocastiche, inte-grale di Itô, martingale, lemma di Itô per processi scalari e vettoriali, teorema di Feynman-Kac˘). Derivati a tempo discreto: il modello di Cox, Ross, Rubinstein mono- e multi-perio-dale (portafogli e arbitraggio, probabilità di martingala, portafogli di replica auto-finanzianti,derivati e loro valutazione, esercizi). Derivati a tempo continuo: portafogli assoluti e relati-vi, auto-finanzianti, di replica, derivati e arbitraggio. Il modello di Black e Scholes ’73 e suegeneralizzazioni. Problemi di completezza, valutazione neutrale rispetto al rischio, le for-mule pratiche, opzioni e effetto leva. Principio di linearità delle valutazioni. Volatilità stori-ca, implicita, stocastica, superfici di volatilità. I greci e il loro uso, delta- e gamma-hedging.Relazione di parità put-call, tecniche di copertura statica e dinamica, volatilità incerta, mo-delli di Avellaneda-Parás e di Epstein-Wilmott; critiche, estensioni, approcci alternativi.Opzioni con dividendi (continui e discreti), su valute e su merci. Altre opzioni standard eloro portafogli, derivati esotici semplici e path-dependent, opzioni americane. Forward efutures. Derivati su più beni. Mercati incompleti. Portafogli di super-replica. Introduzione aimodelli sui tassi di interesse. Esercitazioni pratiche sull’uso di software per la valutazionedei derivati.

Bibliografia consigliataUno dei seguenti testi:T. Bjork, Arbitrage theory in continuous time, Oxford Univ. Press, 1998;M.E. De Giuli, M.A. Maggi, U. Magnani, E. Rossi, Derivati: teoria e applicazioni, Giappichelli,

Torino, 2002;P. Wilmott, Introduzione alla Finanza quantitativa, EGEA, Milano, 2003.

Modalità d’esameProva scritta finale, integrabile con prova orale.

E-mail: [email protected]

Page 72: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

162Pro

gra

mm

i

Modelli matematici per strumenti finanziari innovativi4 creditiLT-EA/AC • LT-EA/FAC

Titolare del corso: Maria Rosa Meriggi

I futures: valutazione del prezzo. I futures come strumento speculativo e di copertura delrischio. Opzioni call e put: funzioni di guadagno e di prezzo. Principali strategie operativemediante opzioni. Variabili rilevanti per il valore di una opzione. Un modello di comporta-mento dei prezzi delle azioni. Modelli per valutare il prezzo delle opzioni. Il modello bino-miale. Il modello di Black e Scholes. Alcuni indici rilevanti per le opzioni: delta, theta, gam-ma, vega, rho.Un modello generale per la valutazione di strumenti derivati.Tecniche di misurazione del rischio di mercato: introduzione ai modelli Var.

BibliografiaLa bibliografia specifica per ogni modulo ed il programma più dettagliato saranno disponi-bili sulla pagina web della Facoltà. Letture consigliate saranno inoltre indicate durante lelezioni.

Modalità di esameL’esame prevede una prova scritta, con esercizi e domande teoriche, integrata da unaprova orale.

E-Mail: [email protected]

Ordinamento tributario italiano4 creditiLT-EA/ELI

Titolare del corso: Paolo M. Tabellini

Collaboratori: Marco Manera RicercatoreElenio BidoggiaMaurizio ContiniGiovanna Oddo

Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza delle principali imposte del nostrosistema tributario anche mediante talune esercitazioni scritte. In particolare verranno esa-minati gli elementi fondamentali delle seguenti imposte:- Imposta sul reddito delle persone fisiche (I.R.PE.F.);- Imposta sul reddito delle persone giuridiche (I.R.PE.G.);- Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.);- Imposta regionale sulle attività produttive (I.R.A.P.);- Imposta di registro;- Imposta sulle successioni e donazioni.

Bibliografia (libri consigliati):

De Mita E., Appunti di Diritto Tributario, Giuffré, Milano;Falsitta G., Manuale di Diritto Tributario, CEDAM, Padova;Fantozzi A., Diritto Tributario, UTET, Torino;Russo P., Manuale di Diritto Tributario, Giuffré, Milano;Bosi C., Guerra Cecilia M., I tributi nell’economia Italiana, Il Mulino.

Page 73: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

163 Pro

gra

mm

i

Modalità di esameEsame orale.

Organizzazione dei sistemi informativi aziendali4 creditiLT-MB • LT-EA/AC • LT-EA/EGSP

Titolare del corso: Alfredo Biffi Docente a contratto

Collaboratori: Marco Gherbi Cultore della materiaAndrea Gonzaroli Cultore della materia

Il corso ha come obiettivo la spiegazione e l’approfondimento dei principali modelli descrit-tivi e normativi per l’organizzazione dei sistemi informativi aziendali. Vengono affrontati itemi base riguardanti:- il ruolo strategico ed organizzativo dei sistemi informativi;- modelli di sistemi informativi operativi e sistemi informativi direzionali;- i sistemi per il coordinamento del lavoro;- la funzione sistemi informativi (competenze e profili professionali);- logiche di impostazione di un sistema informativo.Alle lezioni si affiancano analisi di casi aziendali e interventi di testimoni ed esperti impe-gnati nelle aziende in attività di impostazione e gestione dei sistemi informativi.

Gli interessati possono inoltre prendere parte a gruppi di lavoro finalizzati allo svolgimentodi attività di ricerca, come approfondimento dei temi affrontati a lezione.

BibliografiaA. Biffi, a cura di, Organizzazione dei sistemi informativi aziendali, Dispensa A.A. 2003 - 2004.A. Biffi, Processi e progetti di sistemi informativi, ETAS 2002, capitoli indicati dal docente.

Modalità di esameI frequentanti e i non frequentanti sosterranno l’esame in forma scritta ed orale.I frequentanti sulle parti svolte in aula e sui capitoli dei libri indicati dal docente. I nonfrequentanti su tutte le parti dei testi indicati in bibliografia.

Organizzazione politica europeaFacoltà di Scienze Politiche4 crediti

Titolare del corso: Maria Antonietta Confalonieri

L’insegnamento mira a favorire la comprensione dell’integrazione europea e del processopolitico dell’Unione Europea, illustrandone il contesto istituzionale, gli attori principali e lepolitiche. L’ottica disciplinare è quella della scienza politica e le categorie di analisi utilizza-te sono quelle della teoria delle relazioni internazionali, della politica comparata e dell’ana-lisi delle politiche pubbliche. La conoscenza della storia dell’integrazione europea e deldiritto dell’Unione Europea sono considerate propedeutiche.1. Modelli interpretativi del processo di integrazione europea e del processo politico europeo.2. Le principali istituzioni europee.3. Le politiche e il policy making.4. I principali nodi politici e istituzionali: il deficit democratico e il deficit di efficacia del-

l’Unione Europea.5. La sfida dell’allargamento.

Page 74: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

164Pro

gra

mm

i

BibliografiaN. Nugent, Governo e politiche dell’Unione Europea, Il Mulino, Bologna, 1999, pp. 115-

151; 154-178; 184-203; 209-240; 241-266; 285-316; 323-351; 355-363; 379-388; 411-418; 437-460; 467-482; 487-522.

Oppure:F. Morata, L’Unione Europea. Istituzioni, Attori e Politiche, Roma, Il Lavoro, 1999, pp. 111-432.

Modalità d’esameEsame orale.

Politica economica4 creditiLT-EC/EP • LT-EC/SM • LT-EC/IEI • LT-EC/MF

Titolare del corso: Carluccio Bianchi

Programma del corsoIl secolo ventesimo è stato caratterizzato da una serie di eventi che hanno influenzato inmaniera cruciale l’evoluzione economica dei paesi industrializzati e quindi la teoria e lapratica della politica economica: la Grande depressione degli anni ’30, l’elevata crescitadegli anni ’50 e ’60, la stagflazione degli anni ’70, la disinflazione degli anni ’80, l’ortodos-sia finanziaria e il neoliberismo degli anni ’90. In tale contesto, il corso si propone di illu-strare l’evoluzione del dibattito di politica economica e dei modelli teorici che sono statiproposti ed utilizzati per affrontare i problemi concreti di volta in volta presentatisi, da Keynessino ad oggi. Il filo conduttore suggerito, nell’analisi dei vari modelli storicamente succedutisiè quello della contrapposizione continua tra interventismo e liberismo. L’approcciometodologico seguito, al tempo stesso storico ed analitico, mira a mostrare come su cia-scuna tematica possano esistere punti di vista contrastanti e come la discussione di ogniproblema concreto non possa prescindere dall’utilizzo di uno schema teorico di riferimen-to; ciò al fine di stimolare lo spirito critico degli studenti rispetto alle proprietà e alle caratte-ristiche dei modelli alternativi comunemente usati dagli economisti.

BibliografiaC. BIANCHI, L’intervento dello Stato in economia: keynesiani e monetaristi, Unicopli, Mila-

no, 1991.C. BIANCHI, Politica economica, in Dizionario di economia politica, vol. 14, Boringhieri,

Torino, 1988.

Modalità d’esameLa verifica dell’apprendimento dei contenuti del corso, e la conseguente valutazione delprofitto individuale, vengono effettuate con il ricorso a due prove scritte, tra di lorosequenziali. In primo luogo lo studente deve rispondere in maniera concisa ad una serie didomande riguardanti l’intero programma; a tale test iniziale viene assegnato un punteggiopari ad un terzo del totale. Successivamente lo studente deve discutere in maniera piùanalitica due temi scelti dal docente tra i vari argomenti del corso. La valutazione comples-siva viene ottenuta sommando i punteggi riportati nelle due prove.

E-mail: [email protected]

Page 75: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

165 Pro

gra

mm

i

Politica economica europeaFacoltà di Scienze Politiche4 crediti

Titolare del corso: Giovanni Paramithiotti

Il corso vuole fornire le basi teoriche ed empiriche per l’analisi dei processi di integrazioneeconomica a livello continentale e/o regionale, identificandone le relazioni con il processodi globalizzazione dell’economia mondiale, e per la comprensione in chiave economica dimolti degli aspetti dell’evoluzione passata della CEE e di quella futura della UEM.Per una proficua comprensione degli argomenti teorici affrontati, si ritiene indispensabileche lo studente abbia superato il modulo A del corso di Economia internazionale. Inoltre, laconoscenza dei contenuti dei corsi di Organizzazione politica europea e di Diritto delle CErappresenta un’efficace base cognitiva per la comprensione del quadro istituzionale al cuiinterno si articolano le politiche economiche comuni. Successivamente, per l’approfondi-mento delle problematiche relative al processo di globalizzazione, si consiglia il corso diEconomia e gestione delle imprese internazionali presso la Facoltà di economia.

1. Richiami di teoria del protezionismo. Effetti dei dazi doganali. Protezionismo e teoriadell’integrazione economica

2. Analisi degli effetti delle unioni doganali3. Analisi degli effetti delle aree di libero scambio4. Approfondimenti: gli effetti sulla ragione di scambio e il caso delle economie di scala5. Unioni doganali e beni pubblici6. La problematica delle barriere non tariffarie7. La teoria dei mercati comuni8. Verifiche empiriche degli effetti dell’integrazione economica con particolare riferimento

alla UE (mercato interno ed Unione economica e monetaria)9. Le relazioni esterne della UE

10. Il bilancio della UE

BibliografiaP. Robson, The Economics of International Integration, Routledge, London, 4° edizione,

1998, capitoli dal 1 al 7.Dispense in italiano fornite dal docente.

Modalità d’esameEsame orale.

Probabilità4 creditiLT-EC/MF

Titolare del corso: Pietro Rigo

Nozione di evento e varie definizioni di probabilità. Spazi di probabilità: algebre, sigma-algebre, classi generate, principali proprietà di una misura di probabilità. Probabilità condi-zionata (ad eventi di probabilità positiva), teorema di Bayes, indipendenza, Lemmi di BorelCantelli. Misure di probabilità sulla retta, funzione di ripartizione, leggi discrete, singolaricontinue ed assolutamente continue. Elencazione di alcune leggi rilevanti. Misure di pro-babilità su Rn e loro funzioni di ripartizione. Variabili aleatorie (v.a.), loro distribuzione,indipendenza tra v.a., trasformazione di v.a.. Momenti, ed in particolare media, varianza,covarianza e coefficiente di correlazione. Distribuzione di una v.a. condizionata ad un’altra.

Page 76: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

166Pro

gra

mm

i

Funzione caratteristica. Convergenze: quasi certa, in Lp, in probabilità ed in distribuzione.Legge forte dei grandi numeri, teorema di Glivenko-Cantelli, e teorema centrale.

BibliografiaDall’Aglio G., Calcolo delle Probabilità, Zanichelli.

Modalità di esameColloquio con il docente.

E-mail: [email protected]

Progettazione organizzativa4 creditiLT-MB • LT-EA/AC • LT-EA/ELI • LT-EA/EM • LT-EA/EGSP • LT-EA/FAC

Titolare del corso: Gabriele Cioccarelli

Collaboratori: Pietro Previtali RicercatoreAlberto Francesconi Dottorando

Il corso si propone di fornire conoscenze di base in tema di progettazione degli assettiorganizzativi. In particolare sono approfondite le relazioni tra scelte strategiche, condizionitecnologiche e ambientali e variabili di progettazione organizzativa, al fine di valutare lacoerenza tra capacità organizzative e sfondo competitivo di riferimento. Obiettivo finale delcorso è quello di mettere lo studente nelle condizioni di leggere e interpretare le scelte diassetto organizzativo delle imprese, di mostrarne il grado di adeguatezza/inadeguatezza edi proporre gli interventi necessari a ripristinare condizioni organizzative idonee a creareun vantaggio competitivo strutturale.Il corso si articola sui seguenti temi:1. l’organizzazione aziendale e le principali teorie di progettazione organizzativa, dallo

scientific management alla population ecology;2. le strategie organizzative e la progettazione organizzativa; le teorie di Porter, di Miles,

di Snow, la resource based view e la stakeholder theory;3. il design organizzativo a livello di macrostruttura; le strutture funzionali, divisionali, a

matrice e ibride;4. l’ambiente e la progettazione organizzativa; i modelli di Duncan, di Burns e Stalker, di

Lawrence e Lorsch e della resource dependance theory;5. i confini di impresa nella net economy e la teoria dell’ecologia delle popolazioni, la resource

dependance theory e il neo-istituzionalismo;6. l’impatto delle tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi sull’assetto

organizzativo d’impresa.

BibliografiaDaft R., Organizzazione aziendale, Apogeo 2001, Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7.Tosi H. (e altri), Comportamento organizzativo, Egea, 2002.

Letture consigliateButler R., Progettare le organizzazioni, Mc Graw Hill, 1998.Cioccarelli G., Previtali P., Le fondazioni ex bancarie, Giuffré, Milano, 2002.Mintzberg H., La progettazione dell’organizzazione aziendale, Il Mulino, 1986.Perrone V., Le strutture organizzative d’impresa, EGEA, 2000.Rugiadini A., Organizzazione d’impresa, Giuffrè, 1979.Treverton F., Reshaping national intelligence for an age of information, Cambridge Univer-

sity Press, 2000.

Page 77: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

167 Pro

gra

mm

i

Modalità di esameL’esame è scritto negli appelli delle sessioni sulla base dei testi in programma.

E-mail: [email protected][email protected][email protected]

Programmazione e controllo (Parte generale)4 creditiLT-EA/AC • LT-EA/ELI • LT-EA/EM • LT-EA/EGSP

Titolare del corso: Anna Maria Moisello

Il controllo del sistema aziendaleI processi di programmazione e controlloL’ambiente del controllo direzionaleIl processo di controllo direzionale- Il processo di programmazione e budgeting- Le funzioni del budget- Il reporting e l’analisi degli scostamentiLa costruzione del budget d’esercizio nelle aziende industriali. I budget funzionali.Il budget nelle aziende che operano per commessaIl budget nelle aziende di serviziIl budget nelle aziende senza finalità di redditoIl controllo dei processi di produzione:- Gli indicatori di performance: indicatori di efficienza ed efficacia- Gli indici di rendimento e produttività- L’analisi del rendimento e della produttività del lavoro

BibliografiaBrusa, Sistemi manageriali di Programmazione e controllo, Giuffrè, 2000 (cap. 1-2: da 2.1

a 2.7, cap. 3, cap. 4, cap. 5).Dispense delle lezioni.Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni

Modalità d’esameL’esame si articola in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consisterà inun questionario a risposte libere e in alcuni esercizi quantitativi.

E-mail: [email protected]

Progresso umano e sviluppo sostenibilePresso il Collegio Universitario Santa Caterina da Siena in Pavia4 crediti

Titolare del corso: Gianni Vaggi

Tutor del corso: Laura Baruffaldi [email protected]

Il corso ha carattere interdisciplinare, aperto a studenti iscritti a una Facoltà universitariaper un corso di laurea triennale o specialistica.Il corso si propone di affrontare in modo elementare, ma rigoroso, il tema dello svilupposostenibile nella sua accezione più ampia, in una prospettiva di gestione integrata dellerisorse e del capitale umano, offrendone una lettura trasversale, in chiave metodologica eproblematica, ma anche applicata a concreti processi di sviluppo. Pertanto esso si propone

Page 78: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

168Pro

gra

mm

i

come utile corredo nella formazione di studenti interessati a condividere responsabilmentescelte che possano promuovere uno sviluppo armonico dell’umanità.Per l’anno accademico 2002/03 il corso si articolerà in circa 42 ore di lezioni suddivise indue moduli. Il primo modulo, denominato “parte A”, di carattere introduttivo generale, trat-terà gli aspetti riguardanti la definizione delle tematiche e le questioni di metodo che sipongono nell’affrontare i problemi collegati con lo sviluppo sostenibile e il progresso uma-no. Il secondo modulo, denominato “parte B”, di carattere più specialistico, approfondiràparticolari tematiche inerenti sia all’area umanistica (Parte B1) che a quella scientifica (ParteB2) scegliendole tra quelle qui di seguito indicate: biodiversità, conservazione della natura,climatologia, geochimica ambientale, sviluppo e risorse ambientali, sviluppo produttivo eimpatto ambientale, problemi energetici, gestione dei residui ambientali, inquinamento esalute, risorse alimentari e qualità della nutrizione, dimensione umana e cambiamentoambientale globale, normative internazionali in materia di sviluppo sostenibile e adatta-mento dei diritti nazionali, ruolo delle organizzazioni internazionali (ONU, FMI, Banca mon-diale, EU, ecc.) e delle organizzazioni non governative, emergenze umanitarie, disastriprovocati dall’uomo e disastri naturali.Al termine delle lezioni gli studenti sostengono un esame di profitto, secondo le normativevigenti presso l’Università di Pavia. La commissione d’esame è composta dal titolare delcorso e da un altro docente dell’Università di Pavia.

Obiettivi formativiIn un’epoca di globalità e di fronte all’emergenza di problemi relativi al progresso dell’uomoche sono caratterizzati da grande complessità e la cui analisi richiede competenzeinterdisciplinari e cooperazione internazionale, risulta necessario lo studio dello svilupposostenibile sia su scala locale che su scala planetaria. Il corso si propone di affrontare inmodo elementare, ma rigoroso, il tema dello sviluppo sostenibile nella sua accezione piùampia, in una prospettiva di gestione integrata delle risorse e del capitale umano, offrendo-ne una lettura trasversale, in chiave metodologica e problematica, ma anche applicata aconcreti processi di sviluppo. Pertanto esso si propone come utile corredo nella formazio-ne di studenti interessati a condividere responsabilmente scelte che possano promuovereuno sviluppo armonico dell’umanità.Programma di massima, ulteriori informazioni verranno fornite all’inizio dell’a.a. 2002-2003.

Parte A - Inquadramento generale- La complessità del concetto di sviluppo viene coniugata nelle sue dimensioni umana,

demografica, economica, politica, ambientale, tecnologica: indicatori di sviluppo, insorgenzadei problemi collegati allo sviluppo.

- La centralità della questione del progresso umano nelle analisi dei processi di sviluppo.L’idea di progresso è ancora utile? I Millenium Development Goals, MDG, e la loro attuazione.

- Lo sviluppo e il progresso come processi nella storia. L’analisi è limitata a visioni del tuttorelative a contesti particolari, o si possono individuare degli elementi di validità generale?

- Le definizioni forte e debole di sviluppo sostenibile vengono illustrate in relazione sia almondo industrializzato che a quello in via di sviluppo o sottosviluppato e con riferimento siaal progresso culturale che a quello tecnologico.

- Cosa possiamo intendere con sostenibilità? Questa parte esamina anche il problema dellasostenibilità dei processi di sviluppo e del progresso umano, in un’ottica che coniugaconsiderazioni di lungo periodo con la necessità di evitare scostamenti dal percorso disostenibilità nel breve periodo.

- Gli indicatori di sostenibilità sono discussi quali criteri di misurazione dello sviluppo sostenibile.- L’aspetto giuridico i diritti umani e gli strumenti per la loro difesa e per la loro promozione a

livello internazionale.

Page 79: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

169 Pro

gra

mm

i

Parte B - ApprofondimentiNella parte B la nozione di sostenibilità e di sviluppo sostenibile vengono discusse in riferi-mento a tematiche particolari e quindi in modo più dettagliato, inerenti sia all’area umanistica(Parte B1) che a quella scientifica (Parte B2).Parte B1: sviluppo sostenibile e normative internazionali, popolazione, geografia, territorioe paesaggioParte B2: sviluppo sostenibile e ambiente, salute, risorse, produzione.Nell’a.a. 2202-2003 il programma dei due moduli sarà svolto dai seguenti docenti, (con ilnumero di ore tra parentesi).

Parte AGianni Vaggi (6 ore): i molti volti dello sviluppo umano e sostenibileFranco Brezzi (2 ore): la nozione di sistema complessoEnrica Chiappero (4 ore): indicatori di sviluppoCristina Campiglio (4 ore): diritti umani e giustizia internazionaleEmilio Gerelli (4 ore): sostenibilità ambientale

Parte BB1Elio Manzi (2 ore): tra globale e locale, territorio e paesaggio come indicatori di sostenibilitàCristina Campiglio (2 ore): diritto internazionale e tutela ambientaleCarlo Bernini Carri (2 ore): sicurezza alimentareCarla Ge (4 ore): popolazione e sviluppo sostenibileB2Gabriele Pellissero (2 ore): inquinamento ambientale e saluteCarla Roggi (2 ore): risorse alimentari e qualità della nutrizioneAugusto Pirola (4 ore): biodiversitàAngelo Albini (4 ore): la chimica verde

SedeLe lezioni si tengono presso il Collegio Universitario S. Caterina da Siena e la frequenza èlibera e gratuita. Per ulteriori informazioni, tel. 0382 375 099, e-mail [email protected].

Bibliografia consigliataParte AUNDP, Rapporto sullo sviluppo umano, vari numeri, Rosenberg e Sellier, Torino.Enrica Chiappero Martinetti e Andrea Semplici, Umanizzare lo sviluppo, Rosenberg e Sellier,

Torino, 2001.Saranno fornite dispense introduttive al tema generale ed al corso a cura del docente.Parte BDispense e articoli indicati dai singoli docenti.

EsameRelativamente alla Parte A l’esame consisterà in una prova scritta che si terrà in uno di treappelli, rispettivamente a Giugno e Settembre 2003 e Gennaio 2004.Per la parte B lo studente dovrà svolgere un breve saggio, 5-7 cartelle, su uno degli argo-menti presentati o nella parte B1 oppure nella parte B2. Il voto finale sarà determinato sullabase delle due prove.

Page 80: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

170Pro

gra

mm

i

Ragioneria generale e applicata (Istituzioni)5 creditiInsegnamento comune a tutti i corsi di laurea

Titolare del corso: Ferdinando Superti Furga A-KGiovanna Gavana L-Z

Collaboratori: Stefano Santucci Ricercatore

Reddito e capitale nel bilancio di esercizio- La gestione aziendale: uno schema descrittivo; la produzione economica; il periodo

amministrativo; l’esercizio come unità economica relativa; i processi produttivi e i ciclidei processi.

- La natura dei valori di bilancio: valori certi, stimati e congetturati; il significato deivalori di bilancio.

- Dal bilancio inteso come “rendiconto” al “bilancio aziendale”; il bilancio come strumen-to di conoscenza e di comunicazione;

- Il reddito di esercizio ed il capitale di bilancio;- I valori dello stato patrimoniale: il patrimonio; i valori del conto economico: il reddito;- Il terzo elemento del bilancio di esercizio- La relazione semestrale delle società con azioni quotate in Borsa;- Passato e presente nel bilancio di esercizio;- L’analisi di alcuni bilanci di esercizio

Elementi di Ragioneria Generale- Il metodo della partita doppia;- Le rilevazioni contabili dell’area della gestione caratteristica- Le rilevazioni contabili dell’area della gestione istituzionale- Le rilevazioni contabili dell’area della gestione finanziaria- Le operazioni di chiusura

BibliografiaSuperti Furga F., Reddito e capitale nel bilancio di esercizio, Giuffrè Editore, Milano, 1994.Santucci S., Lezioni di ragioneria, EGEA, in corso di pubblicazione.

Modalità di esameProva scritta e prova orale in caso di superamento dello scritto.

Iscrizione negli appositi elenchi almeno 5 giorni prima della data fissata per la prova scritta.

E-mail: [email protected][email protected]

Ragioneria generale ed applicata (Base)4 creditiLT-EA/AC • LT-EA/ELI • LT-EA/EGSP • LT-EA/FAC

Titolare del corso: Ferdinando Superti Furga

Collaboratori: Stefano Santucci Ricercatore

Il bilancio di esercizio italiano secondo la normativa europea- La clausola generale di redazione del bilancio- i principi generali di redazione del bilancio- lo stato patrimoniale ed il conto economico;- I criteri di valutazione;- La nota integrativa e la relazione sulla gestione;

Page 81: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

171 Pro

gra

mm

i

- Le funzioni di controllo;- Il falso in bilancio nella prospettiva economico-aziendale;- Gli influssi della normativa fiscale sul bilancio di esercizio.

Casi di bilancio- Analisi di due bilanci di società per azioni presentati durante il corso.

BibliografiaSuperti Furga F., Il bilancio di esercizio italiano secondo la normativa europea, Giuffrè

Editore, Milano, 1997.Bilanci: durante il corso verranno indicati i bilanci oggetto di analisi.

Modalità di esameProva scritta e prova orale in caso di superamento dello scritto.

Iscrizione all’esameIscrizione negli appositi elenchi almeno 5 giorni prima della data fissata per la prova scritta.

E-mail: [email protected]

Scienza delle finanze4 creditiLT-EA/ELI • LT-EA/EGSP • LT-EC/EP • LT-EC/SM • LT-EC/IEI • LT-EC/MF

Titolare del corso: Alberto Majocchi

Il corso si propone di fornire gli strumenti per una comprensione delle cause di fallimentodel mercato e dell’intervento pubblico nell’economia. Definite le principali funzioni che l’in-tervento pubblico deve assolvere, secondo la tradizionale tricotomia musgraviana, vengo-no analizzate le principali cause che provocano il fallimento del mercato, in particolarel’esistenza di beni pubblici, di esternalità, di condizioni di monopolio e di monopolio natura-le, e di asimmetrie informative Nella seconda parte viene affrontata in termini generali lateoria dell’imposta, analizzando le principali forme di imposizione, gli effetti economici chene conseguono e in particolare le distorsioni indotte dall’imposizione, il che permette didefinire nei suoi tratti essenziali l’ottima imposta. Nella terza parte viene analizzata la teo-ria del federalismo fiscale e gli effetti che derivano da finanziamento attraverso emissioni dititoli del debito pubblico. I contenuti del corso di Scienza delle Finanze si integrano, per laparte economica, con quelli proposti nei corsi di Economia pubblica e di Teoria economicadella tassazione e, per la parte giuridica, con il corso di Diritto tributario.

Programma delle lezioniParte I

1) La finanza pubblica in un’economia di mercatoLa funzione allocativa, redistributiva e di stabilizzazionevedi: Fiscal Functions: An Overview, in R.A. Musgrave-P.Musgrave, Public Finance inTheory and Practice, McGraw-Hill, 1976, pp. 3-21.

2) La produzione con soli beni privatiI due teoremi dell’economia del benessere

3) La funzione del benessere socialeLa nozione di bene pubblico

4) L’equilibrio con beni privati e beni pubbliciIl fallimento del mercato in un’economia con beni pubblici

5) I meccanismi di rivelazione delle preferenze per i beni pubblici

Page 82: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

172Pro

gra

mm

i

La Clarke TaxIl voto come alternativa al mercato

6) Altre cause di fallimento del mercatoIl monopolioIl monopolio naturale

7) Le esternalitàStrumenti economici e regolamentazione per correggere le esternalità

8) Le asimmetrie informative: adverse selection e moral hazardvedi per le lezioni da 2° a 7°: P. Bosi, Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna,2000, pp.47-114.

9) Monopolio naturale e mercati contendibiliLe imprese pubbliche e le tariffe

10) Le politiche per la concorrenzaLa regolamentazione in presenza di asimmetrie informativevedi per le lezioni 8° e 9°: Bosi, Corso, pp. 123-150.

Parte II11) La teoria dell’imposta

I criteri di ripartizione del carico tributario12) L’imposta progressiva

Redistribuzione e progressivitàvedi per le lezioni 10° e 11°: Bosi, Corso, pp. 273-300 e 492-507.

13) L’eccesso di pressioneIl teorema delle elasticità inverse

14) Gli effetti distorsivi delle imposteIl teorema di BaroneL’offerta di lavoro

15) L’incidenza delle imposteLa revisione della teoria tradizionalevedi per le lezioni da 12° a 14°: Bosi, Corso, pp. 301-333.

Parte III16) La teoria economica del decentramento

La distribuzione di funzioni tra i diversi livelli di governo17) Il finanziamento con imposte proprie

I trasferimenti perequativivedi per le lezioni 15° e 16°: Bosi, Corso, pp. 335-360.

18) La teoria ricardiana del debito pubblicoLa sostenibilità del debitovedi: Bosi, Corso, pp. 421-439.

BibliografiaIl testo di riferimento è: Bosi P., Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna, 2000.Per la lezioni 1 si veda: Fiscal Functions: An Overview, in R.A. Musgrave-P.Musgrave,Public Finance in Theory and Practice, McGraw-Hill, 1976, pp. 3-21.

Page 83: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

173 Pro

gra

mm

i

Sistemi di gestione dei dati aziendali4 creditiLT-MB • LT-EA/AC • LT-EA/ELI • LT-EA/EM • LT-EA/EGSP • LT-EA/FAC • LT-EC/SM • LT-EC/MF

Titolare del corso: Sergio Pezzoni Docente a contratto

Collaboratori: Ruggero Civitarese Cultore della materia

- Il sistema informativo: dato; informazione; sistema informativo; sottosistemi informativi.- La banca dati.- Tipologie di dati: formati; codifica; organizzazione.- Tipologie di banche dati: archivi tradizionali; data base gerarchico; data base relazionale.- Il data base relazionale: tabelle; relazioni.- Linguaggi di interrogazione: query by example; linguaggio SQL.- Creazione e gestione di data base relazionali: progettazione; individuazione dei dati; pro-

gettazione delle tabelle; progettazione delle relazioni; progettazione dei processi elabo-rativi.

- Studio di un caso pratico.

BibliografiaDispense delle lezioni.

Modalità di esameProva scritta teorica e prova pratica di realizzazione di un data base relazionale e dellefunzioni di interrogazione.

E-mail: [email protected]

Sistemi informatici per l’azienda4 creditiLT-MB • LT-EC/SM

Titolare del corso: Sergio Pezzoni Docente a contratto

Collaboratori: Ruggero Civitarese Cultore della materia

- Il sistema informatico - Hardware e Software: modello logico; unità centrale; memoria;unità periferiche; memorie di massa.

- Il sistema telematico: tipi di reti; tipologie delle reti; protocolli trasmissivi; reti Internet,Extranet e Intranet.

- I processi elaborativi.- Le fasi di sviluppo del software: analisi; programmazione; test.- La struttura logica dei programmi.- I linguaggi di programmazione: introduzione al linguaggio C.- La gestione dei sistemi informatici: multiprogrammazione; sistemi operativi; sistemi infor-

matici complessi.- La sicurezza dei sistemi informatici: disponibilità del servizio; protezione dei dati; critto-

grafia; firma digitale.

BibliografiaDispense delle lezioni.

Modalità di esameProva scritta, con domande teoriche ed esercizi di programmazione.

E-mail: [email protected]

Page 84: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

174Pro

gra

mm

i

Sociologia (Istituzioni)4 creditiLT-MB • LT-EA/AC • LT-EA/ELI • LT-EA/EM • LT-EA/EGSP • LT-EA/FAC

Titolare del corso: Maria Rita Rampazi

Il corso prende in esame le principali questioni connesse al rapporto tra economia e socie-tà, attraverso l’evoluzione della sociologia economica e il complesso dibattito sulla genesidella società industriale. In particolare, saranno approfonditi i seguenti temi: 1) Che cosa èe come nasce la sociologia economica; 2) il dibattito sulla genesi del capitalismo e sullesue conseguenze sociali: Simmel, Sombart, Weber, Durkheim, Veblen; 3) la Grande Crisi eil tramonto del capitalismo liberale nell’analisi di Polanyi e Schumpeter

BibliografiaTrigilia C., Sociologia economica. Stato, mercato e società nel capitalismo moderno, IlMulino, Bologna, 1998, Parti I e II

Eventuali indicazioni bibliografiche a parziale integrazione e/o sostituzione di alcune partidel manuale saranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità d’esameL’esame prevede una prova scritta e una prova orale facoltativa, per chi intendesse miglio-rare il voto dello scritto.

E-mail: [email protected]

Sociologia (La società dell’informazione)4 creditiLT-MB

Titolare del corso: Maria Rita Rampazi

Programma del corsoIl corso verte su alcuni fra i principali problemi socio-economici contemporanei.Nella prima parte si analizzano le conseguenze sociali dei processi che hanno prodotto:1) la crisi del fordismo, con il contemporaneo affermarsi di modelli di produzione flessibile

e le trasformazioni che si sono verificate nel mondo del lavoro;2) lo sviluppo della globalizzazione, vista soprattutto sotto il profilo del cambiamento pro-

dottosi nelle coordinate spazio-temporali dell’agire.Nella seconda parte, si prendono in considerazione i concetti di rischio, incertezza, fiducia,responsabilità e si propone una riflessione critica sulla loro applicabilità al mutamento in attonelle società contemporanee, con particolare riguardo ad alcune ricerche sulla realtà italiana.

Bibliografia consigliataTrigilia C., Sociologia economica. Stato, mercato e società nel capitalismo moderno, Il

Mulino, Bologna, 1998, (nella vecchia edizione in un vol. solo capp. XI e XII); (nellanuova edizione in due volumi) vol. II, solo capp.4, 5, 6.

Rampazi M., a cura di, L’incertezza quotidiana. Politica, lavoro, relazioni nella società delrischio, Guerini ed. Milano, 2002 (solo saggi di: Privitera, De Sandre, Mandich, Rampazi,Neresini, Facchini, Palidda).

Page 85: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

175 Pro

gra

mm

i

Modalità d’esameL’esame prevede una prova scritta e una prova orale facoltativa, per chi intendesse miglio-rare il voto dello scritto.

E-mail: Rampazi @unipv. it

Statistica (Istituzioni)5 creditiInsegnamento comune a tutti i corsi di laurea

Titolare del corso: Pietro Rigo A-KGuido Consonni L-Z

Collaboratori: Antonio LijoiIgor Pruenster

Programma del corsoIl corso costituisce un’introduzione all’inferenza statistica. In particolare si tratterà di: varia-bili aleatorie; teoremi limite; popolazione statistica e campione; variabilità campionaria efunzione campionaria; stima puntuale, intervalli di confidenza; verifica di ipotesi. Tutte lenozioni verranno illustrate con riferimento alla popolazione normale e, per grandi campioni,a quella di Bernoulli.

Programma dettagliato1) Probabilità

a) richiami delle nozioni elementari impartite nel corso di Analisi dei dati.b) variabile aleatoria discreta e continua; valore atteso, varianza e altri indicatori di sintesic) distribuzioni notevoli: di Bernoulli, binomiale, di Poisson, esponenziale negativa, normaled) vettore aleatorio; distribuzione congiunta, marginale e subordinata; indipendenza.

Principali indicatori di sintesie) teorema del limite centrale

2) Campione statisticoa) Popolazione, campione, funzione campionaria, distribuzione campionaria, realizza-

zione campionaria. Campione probabilistico. Cenni a tipologie di campione. Inferen-za parametrica

b) Alcune funzioni campionarie: media campionaria, momenti campionari, varianza cam-pionaria

c) distribuzioni campionarie quando la popolazione è normale: distribuzione chi-quadra-to e t-Student

d) distribuzione asintotica della media campionaria3) Stima parametrica puntuale

a) stimatore e stimab) proprietà degli stimatori: non distorsione, consistenza (semplice e in media quadratica)c) errore quadratico medio e sua scomposizioned) metodo della massima verosimiglianza; proprietà degli stimatori di massima verosi-

miglianza4) Stima parametrica per intervalli

a) definizione di intervallo di confidenzab) intervallo di confidenza per la media di una popolazione normale (con varianza nota e

incognita)c) intervallo di confidenza per la varianza di una popolazione normale (con media nota e

incognita)

Page 86: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

176Pro

gra

mm

i

d) intervallo di confidenza asintotico per una proporzionee) intervallo di confidenza per la differenza fra le medie di due popolazioni normali con

la stessa varianza.5) Verifica di ipotesi statistiche parametriche

a) ipotesi statistica semplice e compostab) test per la verifica di ipotesi statistiche; ipotesi nulla e ipotesi alternativac) errore di prima e di seconda specied) il livello di probabilità osservato (p-value)e) relazione fra verifica di ipotesi e intervalli di confidenzaf) verifica di ipotesi sulla media di una popolazione normale (varianza nota e incognita)g) verifica di ipotesi su una proporzione (metodo asintotico)h) test d’indipendenza chi-quadrato nelle tabelle di contingenze.

Esercitazioni e tutoratoLe esercitazioni, svolte in aula da ricercatori universitari, sono parte integrante del corso.Inoltre sono previste sessioni di tutorato, articolate in gruppi, che riguarderanno lo svolgi-mento di esercizi assegnati nelle sessioni di esame precedenti.

BibliografiaDispensa di Statistica (Istituzioni) A.A. 2003-2004.

EserciziariEsercizi svolti. A.A. 2003-2004. A cura di Antonio Lijoi e Claudia Tarantola.

Modalità d’esameProva scritta.

E-mail: [email protected][email protected]

Statistica (Base)4 creditiLT-EC/EP • LT-EC/SM • LT-EC/IEI • LT-EC/MF

Titolari del corso: Pietro Rigo

Struttura di un problema inferenziale nelle impostazioni classica e Bayesiana. Modelli sta-tistici e funzione di verosimiglianza. Sufficienza, sufficienza minimale, ancillarità, comple-tezza e teorema di Basu.Impostazione classica. Stima puntuale: metodo della massima verosimiglianza e sue pro-prietà; stimatori corretti di varianza minima, diseguaglianza di Rao Cramer e teorema diRao-Blackwell. Alcuni esempi rilevanti. Proprietà asintotiche, consistenza forte e distribu-zione asintotica degli stimatori di massima verosimiglianza. Test: considerazioni generali,funzione potenza, test uniformemente più potenti, test del rapporto di verosimiglianza, testdi Wald, test dello score. Regioni di confidenza e loro relazione con i test. Elencazione dialcuni test rilevanti.Impostazione Bayesiana. Distribuzioni iniziale, finale e predittiva, teorema di Bayes. Inizia-li coniugate, improprie e non informative. Stima puntuale e test im ambito Bayesiano. Fat-tori di Bayes. Inferenza predittiva Bayesiana.

BibliografiaAzzalini A., Inferenza Statistica, Springer; Appunti a cura del docente.

Page 87: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

177 Pro

gra

mm

i

Modalità di esameColloquio orale.

E-mail: [email protected]

Statistica per le applicazioni aziendali4 creditiLT-MB • LT-EA/AC • LT-EC/MF

Titolare del corso: Paolo Giudici

Collaboratori: Paola Cerchiello

Programma del corsoL’obiettivo del corso è quello di introdurre i principali metodi statistici utilizzati nelle applica-zioni aziendali. Particolare attenzione è rivolta alle applicazioni inerenti il marketing e lagestione del rischio finanziario.La metodologia trattata è illustrata attraverso alcuni casi reali che costituiscono parte de-terminante del corso. Tali casi riguardano, in particolare: la market basket analysis; l’analisidei percorsi di visita ai siti web; la segmentazione comportamentale; il customer relationshipmanagement; il calcolo del valore a rischio (VaR) per un portafoglio finanziario ed, infine, lastima della probabilità di insolvenza per la determinazione del rischio di credito.Gli argomenti metodologici che verranno trattati sono, oltre ai richiami dal corso di analisidei dati: misure e regole associative; metodi di classificazione non supervisionata (clusteranalysis); metodi simulativi di Monte Carlo; modelli lineari; metodi di classificazionesupervisionati (alberi decisionali); reti neurali.Oltre alle lezioni, il corso prevede delle esercitazioni guidate, nelle quali gli studenti ap-prenderanno l’impiego di almeno un software per l’analisi dei dati aziendali; e delle testi-monianze di esperti aziendali, che avranno anche l’obiettivo di illustrare agli studenti lecaratteristiche di possibili tirocini formativi (stage) nell’area della statistica aziendale, dasvolgersi a seguito del superamento dell’esame.

Bibliografia consigliataPaolo Giudici, Data Mining, Metodi statistici per le applicazioni aziendali. Mc-Graw Hill,

Milano, 2001.

Modalità d’esameIl corso prevede la partecipazione attiva degli studenti. In particolare, l’esame finale preve-de una analisi di dati reali su argomento concordato con il docente.

E-mail: [email protected]

Statistica per le applicazioni economiche4 creditiLT-MB • LT-EC/IEI • LT-EC/MF

Titolare del corso: Antonio Lijoi

Analisi delle serie storiche· Decomposizione di una serie storica nelle componenti di trend, ciclo, stagionalità ed errore· Alcuni esempi delle medie mobili e tecniche di destagionalizzazione dei dati.· Processi aleatori stazionari in senso forte e in senso debole

Page 88: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

178Pro

gra

mm

i

· Funzioni di autocorrelazione e di autocorrelazione parziale di un processo stazionario· Modelli ARIMA e ARIMA stagionali· Tecniche di identificazione· Test per l’analisi dei residui· Previsori lineari. Errore quadratico medio di previsione. Intervalli di confidenza per laprevisione· Previsione mediante medie mobili con ponderazione esponenziale. Il modello stagionaledi Holt e Winters

Numeri indici di prezzi e quantità· Alcuni richiami sulla nozione di media secondo Chisini· Costruzione dei numeri indici di Laspeyres, Paasche e Fisher· Indici a ponderazione fissa e variabile· Indici a ponderazione variabile con e senza concatenamento

Le lezioni saranno integrate da alcune esercitazioni in Aula DOS finalizzate all’analisi diserie di dati reali mediante un opportuno software statistico. Tale software può essere in-stallato gratuitamente collegandosi al sito http://www.r2-project.org

BibliografiaDispense a cura del docente.

Modalità d’esameLa prova d’esame consisterà in un colloquio orale e nella discussione di un’analisi empiricaeffettuata al calcolatore.

e-mail: [email protected]

Statistica per le applicazioni sociali4 creditiLT-MB • LT-EC/EP • LT-EC/SM • LT-EC/IEI

Titolare del corso: Claudia Tarantola

1) Elementi di teoria dei campioni: il campione, i piani di campionamento (campionamentinon probabilistici, campionamento casuale semplice con ripetizione e senza ripetizione,campionamento casuale stratificato, campionamento casuale a grappoli, campionamentosistematico, campionamento a due stadi), stima del totale, stima della proporzione. Sche-mi di campionamento per tabelle di contingenza.

2) La cogradazione: indici di Kendall e di Spearman.3) Indici di associazione: indici di connessione (indice X2, coefficiente F, coefficiente di

contingenza P, indice di Cramer); indici di dipendenza (Goodman and Kruskal); indice dirischio relativo e odds ratio.

4) Tabelle di contingenza a tre e più entrate: paradosso di Simpson, indipendenza condizionale.5) Modelli log-lineari: analisi di tabelle di contingenza due e tre entrate, collegamento con

regressione logistica, modelli grafici.

BibliografiaDispense a cura del docente.

Modalità di esameProva orale.

E-mail: [email protected]

Page 89: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

179 Pro

gra

mm

i

Storia dell’economia internazionale (La nascita dell’economia mondiale)4 creditiLT-EC/IEI

Titolare del corso: Giovanni Vigo

A - Tra otto e novecento. Uno sguardo all’economia mondialeB - L’economia tra le due guerre

1. L’economia mondiale alla vigilia del 19142. La prima guerra mondiale e le sue conseguenze3. La crisi di riconversione4. La grande inflazione5. Il ritorno alla normalità6. La ricostruzione del sistema monetario internazionale7. La ripresa degli Anni Venti8. La crisi del ’29 e la grande depressione9. Le risposte alla depressione10. Un bilancio degli Anni Trenta

BibliografiaP. Ciocca, L’economia mondiale nel Novecento, Bologna, Il Mulino, pp. 12-50.C.H. Feinstein, P. Temin, G. Toniolo, L’economia europea tra le due guerre, Roma-Bari,

Laterza, 1998.M. Niveau, Storia dei fatti economici contemporanei, Milano, Mursia, 1984, pp. 191-194;

200-213; 221-257.

Un programma dettagliato con l’indicazione dei singoli argomenti trattati a lezione e con irimandi bibliografici è disponibile presso il Dipartimento di Studi Storici e Geografici “CarloM. Cipolla” e sulla pagina WEB del Dipartimento.

Modalità di esameL’esame si svolgerà in forma orale.

E-mail: [email protected]

Storia dell’economia internazionale (Dalla seconda guerra mondialealla globalizzazione)4 crediti

Titolare del corso: Giovanni Vigo

A - L’economia mondiale nel secondo dopoguerra1. La guerra e la ricostruzione (1945-1950)2. Bretton Woods e il nuovo sistema monetario internazionale3. Il Piano Marshall e il ruolo degli Stati Uniti nell’economia internazionale4. Tra crescita e crisi (1950-1995)5. Le economie pianificate6. I processi di integrazione economica7. L’età dell’incertezza: la fine di Bretton Woods.8. La dimensione malthusiana dell’economia: un nuovo modello di sviluppo

B - L’economia nell’era della globalizzazione1. Verso un nuovo ordine economico mondiale2. Finanza e moneta nell’età della globalizzazione

Page 90: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

180Pro

gra

mm

i

3. Il governo mondiale dell’economia

BibliografiaP. Ciocca, L’economia mondiale nel Novecento, Il Mulino, Bologna, pp. 12-50 (per gli stu-

denti che non hanno seguito il corso di Storia dell’economia internazionale. La nascitadell’economia mondiale).

H. Van der Wee, L’economia mondiale tra crisi e benessere (1945-1980), Milano, Hoepli,1989, pp. 31-39, 44-111,115-162, 167-191, 289-351, 355-364.

A. Gauthier, L’economia mondiale dal 1945 ad oggi, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 51-161,377-430, 461-631.

Un programma dettagliato dei singoli argomenti trattati a lezione e con i rimandi bibliograficiai testi consigliati è disponibile presso il Dipartimento di Studi Storici e Geografici “Carlo M.Cipolla” e sulla pagina web del Dipartimento.

Modalità di esameL’esame di svolgerà in forma orale.

E-mail: [email protected]

Storia dell’economia politica (Istituzioni)4 creditiLT-EC-EP • LT-EC/SM • LT-EC/IEI

Titolare del corso: Giorgio Lunghini

Collaboratori: Nicolò De Vecchi

Programma del corsoPrima parte (18 ore) (prof. Giorgio Lunghini): Teorie alternative della distribuzione.a) Il conflitto distributivo: Gli economisti classici: A: Smith e D. Ricardo: rendita, salari, profittib) La critica marxiana: plusvalore, profittoc) L’armonia distributiva: la rivoluzione marginalista: fattori della produzione, produttività

marginale, esaurimento del prodottod) Sraffa: critica della teoria marginalista e emendamento della teoria classicaSeconda parte (18 ore) (prof. Nicolò De Vecchi): M. Kalecki: distribuzione del reddito, livellidi attività e intervento dello stato.a) Concorrenza perfetta e concorrenza imperfetta. Formazione del prezzo e mark-upb) Classi sociali e distribuzione del redditoc) Domanda effettiva, e disoccupazioned) Le politiche economiche, contro la disoccupazione: la politica salariale, la tassazione, la

spesa pubblica, la ridistribuzione del reddito.

Bibliografia consigliataLa bibliografia sarà disponibile all’inizio del corso.

Modalità d’esameProva scritta o orale (da concordarsi) per i frequentanti.Gli studenti che non possono seguire le lezioni presentano all’esame (esclusivamente ora-le) il seguente programma alternativo:Daniele Besomi, Equilibrio distribuzione e crisi nel repertorio degli economisti, Edizioni

Scientifiche Italiane, Napoli, 1995, capitoli 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 14.

E-mail: [email protected]

Page 91: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

181 Pro

gra

mm

i

Storia dell’economia politica (Base)4 crediti

Titolare del corso: Nicolò De Vecchi

Collaboratori: Giorgio Lunghini

Il corso è la prosecuzione di Storia dell’economia politica (istituzioni) ed è svolto da NicolòDe Vecchi (18 ore) e da Giorgio Lunghini (18 ore) in forma seminariale con un forte coinvol-gimento degli studenti, mediante preparazione di monografie, letture di testi e discussionein aula degli stessi.

BibliografiaLa bibliografia verrà fornita all’inizio del corso.Gli studenti che non possono seguire le lezioni presentano all’esame il seguente program-ma alternativo:Daniele Besomi, Equilibrio distribuzione e crisi nel repertorio degli economisti, Edizioni

Scientifiche Italiane, Napoli, 1995, capitoli 15, 17, 18, 21, 22, 23, 27, 30, 31, 34.

Modalità d’esameProva scritta o orale per i frequentanti.

E-mail: [email protected]

Storia economica (Istituzioni)5 creditiInsegnamento comune a tutti i corsi di laurea

Titolare del corso: Antonia Pasi A-KMario Rizzo L-Z

Il corso intende fornire un profilo della storia economica europea nel periodo che va daltardo Medioevo alla Rivoluzione Industriale inglese, per comprendere il passaggio dall’etàpreindustriale a quella industriale. Il programma si articola in 3 parti:- L’eredità medievale (1400-1530);- Il passaggio del primato economico dal Mediterraneo al Mare del Nord (1530-1720):

popolazione, agricoltura, manifatture, commercio;- La Gran Bretagna: il primo paese industriale (1720-1870).

BibliografiaCattini M., Introduzione alla storia economica moderna e contemporanea del mondo (seco-li XV-XX), Bologna, 2003, Libreria Nautilus. Capitoli 1, 2, 3 e piccolo glossario di terminieconomici (alla fine del volume).

Modalità di esameOrale.

E-mail: [email protected][email protected]

Page 92: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

182Pro

gra

mm

i

Storia economica (Base)4 creditiLT-EC/EP

Titolare del corso: Mario Rizzo

Il corso illustra la diffusione dell’industrializzazione su scala europea e mondiale, delinean-do altresì alcune fra le principali trasformazioni verificatesi nell’economia mondiale durantei secoli XIX e XX. Il programma si articola nei seguenti punti principali:- L’Europa industriale (1815-1914).- L’industria fuori d’Europa (secc. XIX-XX).- La formazione di un mercato mondiale (1880-1914).- Da una guerra all’altra (1914-1945).- L’economia del secondo dopoguerra: un breve profilo (1945-1999).- L’economia italiana (1861-1999).

BibliografiaCattini M., Introduzione alla storia economica moderna e contemporanea del mondo (seco-li XV-XX), Bologna, 2003, Libreria Nautilus. Capitoli 4, 5, 6, 7, 8, 9 e piccolo glossario ditermini economici (in fondo al volume).

Modalità di esameOrale.

E-mail: [email protected]

Strategie e politiche dello sviluppo economico4 creditiLT-EC/MF

Titolare del corso: Giovanni Vaggi

Collaboratori: Enrica ChiapperoMarco Missaglia

Il corso esamina i principali temi del dibattito oggi in corso circa le cause dello sviluppo.Alcuni argomenti del corso saranno trattati in modo seminariale.Vi saranno anche seminari e cicli di lezioni di approfondimento su aspetti particolari, liberie non necessariamente nell’orario delle lezioni.La frequenza al corso è fortemente consigliata anche perché i dibattiti e i dati correnti nonsempre si possono ritrovare sui testi.Il corso è composto di 36 ore e di 4 crediti.L’esame si svolgerà mediante prove scritte e discussioni orali.Chi non potesse seguire le lezioni può sostenere la sola prova orale e si consiglia la prepa-razione sui testi di Raj e di Gianni Vaggi.

Misure1. Indicatori e andamenti demografici nelle principali aree economiche, il rapporto fra po-

polazione e sviluppo, la transizione demografica.2. Indicatori economici, Prodotto Nazionale Lordo in dollari e Parità di Potere d’Acquisto,

Le differenti ‘performances’ delle varie aree economiche; in particolare il Sud Est asiati-co e l’Africa Sub-sahariana

3. Indice di Sviluppo Umano, misurazione ed evoluzioni recenti. Povertà, misurazione estrategie per combatterla.

Page 93: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

183 Pro

gra

mm

i

Le cause di sviluppo e sottosviluppo nei dati.4. La composizione delle esportazioni, la dipendenza dalle materie prime. I mercati delle

materie prime e i ‘terms of trade’.5. Le organizzazioni economiche internazionali e gli aiuti allo sviluppo. La condizionalità.

Le strategie e i problemi contemporanei1. Le diverse ‘strategie’ di sviluppo: export-led growth e liberalizzazione, import substitution,

self-reliance e pianificazione.2. Il modello asiatico di sviluppo, il ruolo dell’investimento e delle esportazioni, il processo

graduale di apertura.3. Integrazione economica regionale e fra aree a diverso livello di sviluppo; i modelli Nord-

Sud di commercio internazionale. NAFTA, l’allargamento dell’Unione Europea, i ForeignDirect Investments.

4. Integrazione economica e rapporti finanziari. La crisi del debito negli anni ottanta; originie cause. Proposte di soluzione del problema del debito dei PVS.

5. Il problema della finanza per lo sviluppo (development finance). Le crisi finanziarie deglianni 1994-1999 e il dibattito sulla‘“nuova architettura finanziaria internazionale”. I regimidi cambio.

BibliografiaIl testo di riferimento principale è:Ray Debraj, Development Economics, Princeton University Press, Princeton, New Jersey,

1998, tranne i capitoli: 5, 12, 13, 14, 15 e le due appendici.

Ulteriori testi consigliati:Gianni Vaggi, Letture di economia dello sviluppo, Pavia 2002Enzo Grilli, Prospettive sullo sviluppo economico dei paesi emergenti, Banca Popolare

dell’Etruria e del Lazio, 1999, tranne cap. 3.UNDP, Human Development Report, traduzione italiana Rapporto sullo sviluppo umano,

Editore Rosenberg & Sellier, Torino, 2002.World Bank, World Development Report 2002-03, Oxford University Press, 2002.D’Antonio, Flora, Scarlato, Economia dello sviluppo, Zanichelli, 2002.

E-mail: [email protected]

Strumenti per l'analisi delle pari opportunità nelle organizzazionipubbliche e privatecrediti 4

Titolare del corso: Maria Sassi

- Nascita ed evoluzione delle pari opportunità (Maria Sassi)- I Numeri delle pari opportunità (Claudia Tarantola)- Le pari opportunità nel quadro della responsabilità sociale delle imprese (Roberta Pezzetti)- La legge 125 del 1991 (e successive modificazioni): le azioni positive per la realizzazio-

ne della parità uomo-donna nel lavoro- La legge 215 del 1992: le azioni positive per l’imprenditoria femminile - Le azioni positi-

ve nelle cariche elettive (Maria Elena Gennusa)- Gli organismi di parità- Strumenti per la rilevazione della discriminazione statistica (Maria Sassi)- Criteri di valutazione, selezione e incentivazione dei dipendenti- Percorsi di carriera nelle organizzazioni gerarchiche: la teoria dei tornei (Luisa Rosti)

Page 94: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

184Pro

gra

mm

i

- La necessità di creare servizi di sostegno alle donne che fanno impresa- Una rete per la promozione delle pari opportunità (Isa Maggi - Sportello Donna)- Il ruolo dell’informazione: il progetto Internet parity point (Renata Crotti – Assessore alle

Pari Opportunita dell’Amministrazione Provinciale di Pavia)- Tempo di lavoro e tempo della cura: la difficile conciliazione dei tempi di vita delle donne- Politiche di conciliazione: lavoro e temporalità (Marita Rampazi)- Le politiche di conciliazione a Pavia: il progetto di iniziativa comunitaria Equal “ConTempo”.

(Claudia Cappelletti – Assessore alle Pari Oppotunità del Comune di Pavia)- Logica maschile, intuizione femminile nel mondo del lavoro - Un diverso uso del linguag-

gio tra uomini e donne (Elena Montagna)- Womwn’s studies/gender studies nelle Università britanniche: nascita e sviluppo. (M.

Laura Giagnorio)

TestiLetture consigliate dai docenti.

Modalità esameProva scritta.

Tecnica bancaria (Struttura del sistema bancario)4 creditiLT-EA/FAC • LT-EC/MF

Titolare del corso: Salvatorangelo Loddo

Collaboratori: Pietro Gottardo Ricercatore

1. Gli Intermediari Finanziari2. La banca centrale e la politica monetaria3. L’autorità monetaria e la vigilanza4. Le funzioni della banca5. Il sistema e la politica dei tassi di interesse6. La politica e gli strumenti di raccolta

BibliografiaA. Fusconi, S.A. Loddo, B. Rossignoli: Banca e Intermediazione, Monduzzi.Materiale di supporto indicato durante lo svolgimento del corso.

Modalità di esameScritto.

Tecnica bancaria (Tecniche di intermediazione e tipologia di prodotti)4 crediti

Titolare del corso: Salvatorangelo Loddo

Collaboratori: Pietro Gottardo Ricercatore

A) La politica dei prestiti e la valutazione degli affidamentiB) Tipologia degli impieghi economici:

1. impieghi per cassa- sconto

Page 95: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

185 Pro

gra

mm

i

- anticipazione- apertura di credito per cassa

2. impieghi di firma3. impieghi a medio lungo-termine

C) La gestione valutaria1. raccolta e impieghi in valuta2. rischio di cambio3. tecniche di copertura

D) Il portafoglio titoliE) Liquidità ed equilibri finanziari e patrimoniali della bancaF) Il sistema dei pagamenti e le relazioni intercreditizie

BibliografiaA. Fusconi, S.A. Loddo, B. Rossignoli: Banca e Intermediazione, Monduzzi.S. Loddo: La gestione valutaria della Banca, Cedam.Materiale di supporto indicato durante lo svolgimento del corso.

Modalità di esameScritto e orale.

Tecnica industriale (Teoria di creazione del valore azionario)4 creditiLT-EA/FAC

Titolare del corso: Maria De Luca

Collaboratori: Fabio MargaraAlberto Girino

Confronto fra la visione economica e la visione finanziaria d’impresaLa ricomposizione delle due visioni e il superamento della loro supposta alternativitàLa misura del valore: metodi finanziari e metodi economici a confronto: N.P.V. versus E.V.A.Le determinanti del valore:

a) nelle operazioni di gestioneb) nelle operazioni straordinariec) nelle operazioni di finanziamento

La cattura del valore:a) nelle decisioni fiscalib) nelle negoziazioni

La valutazione delle aziende per le operazioni straordinarie.

BibliografiaA. Miglietta, La gestione dell’impresa fra competizione e valore, Giuffrè, Milano, 2001.

Modalità di esameIn forma scritta, con integrazione a richiesta dello studente.

E-mail: [email protected]

Page 96: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

186Pro

gra

mm

i

Tecnica industriale (Operazioni straordinarie)4 crediti

Titolare del corso: Angelo Miglietta

Collaboratori: Maria De LucaFabio MargaraAlberto Girino

Le acquisizioniLe “Leveraged acquisition”Le fusioniLe scissioniI conferimentiLa cessione di azienda e di partecipazioniLa quotazione ai mercati ufficialiCrisi e risanamento dell’impresa: il turnaround

BibliografiaMassari M., Finanze aziendali - Valutazione, McGraw-Hill, Milano, 1998.

Modalità di esameIn forma scritta.

E-mail: [email protected]

Teoria dei giochiCorso mutuato dall’Almo Collegio Borromeo4 crediti

Titolare del corso: Anna Torre

Il corso è strutturato con una piattaforma fissa più vari argomenti “a rotazione” a secondadegli anni così da permettere il coinvolgimento di docenti di varie provenienze disciplinari ecompetenze.In dettaglio:Gli argomenti trattati nella “piattaforma fissa” sono:1. I preliminari teorici e matematici per lo studio delle decisioni, strategiche e non2. I modelli principali ed il linguaggio di base della Teoria dei Giochi3. Giochi non cooperativi, razionalità strategica ed equilibri (coordinamento, dilemma del

prigioniero, battaglia dei sessi; definizione di equilibrio di Nash; strategie miste)4. Giochi cooperativi ed applicazioni (giochi a utilità trasferibile, nucleo e valore Shapley;

esempi vari)Accanto a questa piattaforma vengono affrontati ogni anno alcuni dei seguenti argomenti:A) Minacce non credibili e mani tremanti: raffinamenti dell’equilibrio di Nash.B) Oligopolio, con cenni a monopolio e concorrenza. Collusione.C) Giochi ripetuti e varie forme di “folk theorem”.D) Conoscenza e conoscenza comune.E) Il modello di contrattazione di Nash.F) Giochi semplici ed indici di potere.G)Aste.H) Meccanismi ed implementazione.I) Scelte sociali.

Page 97: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

187 Pro

gra

mm

i

L) Soluzioni per giochi cooperativi a utilità trasferibile.M)Giochi di mercato e nucleo.N) Allocazione di costi.O)Giochi ad informazione incompleta.P) Equilibri evolutivamente stabili e applicazioni a modelli biologici.Il corso è coordinato dal responsabile, che si fa carico della parte introduttiva e dell’orga-nizzazione della seconda parte “monografica”ed è costituito ogni anno dalla piattaformafissa, più una “costruzione” fatta con un certo numero degli argomenti elencati prima ealcuni argomenti “sciolti” (possibilmente su argomenti “lontani” dalla “costruzione”).Alcune “costruzioni” possibili usando le lezioni sopra descritte cioè più moduli ad hoc, cheutilizzano le lezioni e le espandono, in modo integrato, sono le seguenti:• “Il problema della collusione in interazioni ripetute”• “Aste come principali esempi di meccanismi implementativi”• “Applicazioni della teoria dei giochi a problematiche legate all’ambiente”• “Applicazioni Il problema della collusione in interazioni ripetute”• “Aspetti specifici dell’implementazione di scelte sociali”• “Il metodo assiomatico nelle scienze sociali”• “metodi di voto”Per l’anno accademico 2003-2004 si prevede di affrontare il punto “Applicazioni della teo-ria dei giochi a problematiche legate all’ambiente”.

Modalità d’esameL’esame consisterà in una prova scritta o orale su alcuni argomenti del corso, e compren-derà, di norma, anche qualche esercizio. Sarà possibile anche, per gli studenti che lo desi-derano e in aggiunta all’esame, approfondire un argomento che potrà essere oggetto diuna “tesina” da discutere in sede d’esame.

E-mail: [email protected]

Teoria dell’impresa4 creditiLT-EC/SM

Titolare del corso: Andrea Fumagalli

Parte A: il rapporto tra mercato e impresa1. La natura dell’impresa.2. L’approccio Struttura-Condotta-Performance (SCP)3. Il modello di Dasgupta-Stiglitz: attività innovativa e struttura di mercato4. La teoria dei mercati contendibili: il modello di Baumol-Panzar-Willig.

Parte B: teoria dell’impresa5. Le teorie manageriali di impresa: Baumol e Marris6. Le teorie neo-neoclassiche dell’impresa7. L’impresa come funzione di produzione di squadra: il modello di Alchian-Demsetz8. Cenni alla teoria dei contratti interni all’impresa: il modello di Grossmann-Hart-Moore9. L’impresa come organizzazione complessa: l’approccio di Williamson10. Cenni all’impresa cooperativa: il modello di Ward

Parte C: impresa e innovazione tecnologica11. Le teorie comportamentistiche dell’impresa12. L’approccio neo-schumpeteriano13. La teoria evolutiva d’impresa: il contributo di Nelson-Winter14. Cenni alla teoria dell’innovazione tecnologica: il modello di Winter (1982)

Page 98: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

188Pro

gra

mm

i

BibliografiaParte A: F. Del Bono, S. Zamagni: “Microeconomia”, Il Mulino, Bologna, ottobre 1999, cap.

XVII, paragrafi 5-6, pagg. 520-528.Parte B: F. Del Bono, S. Zamagni: “Microeconomia”, Il Mulino, Bologna, ottobre 1999, cap.

XX: paragrafi 1-3, 5: pagg. 609-623, 624-632; cap. XXI, tutto, pag. 643-678.Parte C: F. Del Bono, S. Zamagni: “Microeconomia”, Il Mulino, Bologna, ottobre 1999, cap.

XX: paragrafo 4, pagg. 621-624. A. Fumagalli: “Moneta e tecnologia”, F. Angeli, Mila-no, 1995, cap. 3, pagg. 93-108.

Saranno disponibili fotocopie dei lucidi presentati a lezioni. Eventuali integrazioni verrannocomunicate a lezioni.

Altre letture consigliabiliF. Silvia: “Qualcosa di nuovo nella teoria dell’impresa?”, Economia Politica, vol. 1, n. 2,

pagg. 265-284.M. Grillo, F. Silva: “Impresa, concorrenza-organizzazione”, Roma, Nis, 1989.P. Milgrom, J. Robets: “Economia, organizzazione e management”, Il Mulino, Bologna, 1994.F. Malerba (a cura di): “Economia dell’innovazione”, Carocci, Roma, 2000.

Modalità di esameProva scritta, con domande riguardanti l’intero programma.

E-mail: [email protected]

Teoria dello sviluppo e della crescita4 crediti

Titolare del corso: Giovanni Vaggi

Collaboratori: Enrica ChiapperoMarco Missaglia

Il corso esamina le principali teorie e gli strumenti che consentono una lettura delleproblematiche dello sviluppo. Alcuni argomenti del corso saranno trattati in modo seminariale.Vi saranno anche seminari e cicli di lezioni di approfondimento su aspetti particolari, liberie non necessariamente nell’orario delle lezioni.La frequenza al corso è fortemente consigliata anche perché i dibattiti e i dati correnti nonsempre si possono ritrovare sui testi.Il corso è composto di 36 ore e di 4 crediti.L’esame si svolgerà mediante prove scritte e discussioni orali.Chi non potesse seguire le lezioni può sostenere la sola prova orale e si consiglia la prepa-razione sui testi di Raj e di Gianni Vaggi, Enrica Chiappero Martinetti, Marco Missaglia.

Il metodo1. Il metodo di analisi dei processi di sviluppo, il problema della complessità e della

multidisciplinarità. Le fonti.2. L’eredità dei classici: l’accumulazione di capitale e la divisione del lavoro nei classici. La

teoria della popolazione di Malthus. Ricardo e l’idea di rendimenti decrescenti in agricoltura.

Le teorie3. Le visioni stadiali: da Smith e Marx a Rostow: il sottosviluppo come stadio originario. Il

sottosviluppo come prodotto e processo della storia. Centro e periferia del sistema mon-diale. La scuola della dipendenza.

Page 99: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

189 Pro

gra

mm

i

4. I modelli di crescita ed i PVS. Capitale fisico, risparmio ed investimento. Il cambiamentostrutturale; il modello di Lewis: crescita con offerta illimitata di lavoro.

5. La crescita economica: i modelli di Harrod e Domar.6. La teoria neoclassica dello sviluppo: il modello di Solow.

Il progresso tecnico. I modelli neokeynesiani: Kaldor e Pasinetti. Il ‘growth accounting’ ela ‘produttività totale’.

7. Il dibattito sulla convergenza dei paesi poveri verso i livelli di sviluppo economico diquelli ricchi.

8. I modelli di crescita endogena; il capitale umano, la crescita della produttività e le eco-nomie esterne. Gli ‘spillovers’.

9. La macroeconomia di un’economia ‘aperta in via di sviluppo’, l’approccio ‘strutturalista’e i due ‘gaps’.

Miscellanea10. Il nesso fra crescita e distribuzione del reddito, la curva a U invertita e la misurazione

delle disuguaglianze economiche.11. L’approccio di Amartya Sen allo sviluppo. I concetti di capacità e funzionamento.

Testi consigliatiGianni Vaggi, Enrica Chiappero Martinetti, Marco Missaglia, INTRODUZIONE ALL’ECO-

NOMIA DELLO SVILUPPO, Pavia 2002.Ray Debraj, Development Economics, Princeton University Press, Princeton, New Jersey,

1998, tranne i capitoli: 5, 12, 13, 14, 15 e le due appendici.D’Antonio, Flora, Scarlato, Economia dello sviluppo, Zanichelli, 2002.UNDP, Human Development Report, traduzione italiana Rapporto sullo sviluppo umano,

Editore Rosenberg & Sellier, Torino, 2002.

E-mail: [email protected]

Teoria e tecnica della qualità e della certificazione4 creditiLT-MB • LT-EA/AC • LT-EA/EGSP

Titolare del corso: Vittorio Vaccari

Collaboratori: M. Laura Giagnorio RicercatoreCristina Cordoni Dottore di ricerca

Il corso analizza l’evoluzione del concetto di Qualità in funzione della sua valenza comestrumento per raggiungere l’eccellenza, e contemporaneamente, la sostenibilità dei pro-cessi produttivi, nell’arco completo del Ciclo di Vita, di beni e prodotti. Durante questo ciclosi valutano i fattori che possono causare impatti ambientali, si considerano le scelte tecno-logiche come strumenti essenziali per l’implementazione di standards di qualità, e si stu-diano le caratteristiche di questi standards, evidenziando le loro possibili interazioni e si-nergismi.- Qualità, Normazione e Certificazione: Evoluzione del concetto di qualità. Qualità totale,

principi e applicazioni - Normazione, enti normativi internazionali ed europei, ISO 9000 -Certificazione, organi di certificazione, marchio CE e procedure di certificazione ISO 9000.

- Analisi del Ciclo di Vita dei prodotti e processi: Necessità di una valutazione “dalla cullaalla tomba”, LCA, origini e sviluppo, fasi della LCA, strumenti per lo studio, applicazionia casi specifici.

- I sistemi di gestione ambientale (SGA): L’ambiente nella strategia dell’impresa, fattori evantaggi della gestione ambientale, normazione, certificazione.

Page 100: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

190Pro

gra

mm

i

Il sistema ISO 14000 come SGA: caratteristiche generali e principi, stato di attuazione evantaggi delle norme ISO 14000, certificazione ISO 14000 delle organizzazioni, studiodelle fasi del SGA.La Qualità Ambientale nella normativa Europea: schema di Ecogestione ed Audit Euro-peo EMAS, requisiti fondamentali di EMAS, nuovi sviluppi. Ecolabel, principi, campi diapplicazione. Esercitazioni su EMAS ed Ecolabel.

- Confronto ed integrazioni fra i vari sistemi: Confronto ISO 14000-EMAS, Qualità Am-bientale e Qualità Totale, principi e strumenti a confronto, sistema integrato qualità-sicu-rezza-ambiente-etica.

BibliografiaDurante il corso, verranno forniti opportuni appunti ed i testi di normative in relazione agliargomenti svolti.

Modalità di esameScritto e orale.

E-mail: [email protected][email protected]

Teoria sociologica (Istituzioni)4 creditiLT-EC/ EP • LT-EC/SM • LT-EC/IEI

Titolare del corso: Franco Rositi

Il corso riguarda essenzialmente il problema della distinzione fra i vari sottosistemi (politi-co, economico, culturale, giuridico) entro il generale sistema sociale. Particolare rilievosarà dato al formarsi di varie discipline distinte, in specie sociologia e economia, in relazio-ne all’emergere della distinzione reale fra vari sottosistemi. La traccia per tale problematicasarà costituita dalla storia del pensiero sociologico.

BibliografiaL. Coser, I maestri del pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna (solo i capitoli relativi a

Marx, Durkheim, Max Weber, Simmel, Pareto, Mannheim, Veblen, Mead).

Modalità d’esameL’esame consisterà in una prova scritta, organizzata su quattro domande. Le domandesaranno formulate dal docente all’inizio della prova. Il tempo per la redazione delle risposteè di due ore. I risultati della prova saranno disponibili nell’ora di ricevimento a partire dalmercoledì successivo alla prova.Quando in una sessione di esame ci sono due appelli, solo il primo di essi è dedicato aquesta prova scritta.

RicevimentoIl prof. Rositi riceve gli studenti nel Dipartimento di studi politici e sociali (via Luino 12) ilmercoledì dalle 14 alle 16 nel semestre delle lezioni e dalle 14.30 alle 17, sempre al merco-ledì, nel semestre successivo.

Page 101: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

191 Pro

gra

mm

i

Teoria sociologica (Base)4 creditiLT-EC/EP

Titolare del corso: Franco Rositi

Il corso svilupperà i temi affrontati nella prima parte ad un livello teorico più generale e conparticolare riferimento alla distinzione fra sfera privata e sfera pubblica.

BibliografiaW. Privitera, Sfera pubblica e privatizzazione, Rubbettino, Cosenza.

Modalità dell’esameL’esame sarà svolto in forma orale.

RicevimentoIl prof. Rositi riceve gli studenti nel Dipartimento di studi politici e sociali (via Luino 12) dalle14 alle 16 nel semestre delle lezioni e dalle 14.30 alle 17 nel semestre successivo.

Valutazione delle aziende4 creditiLT-EA/AC • LT-EA/ELI

Titolare del corso: Luigi Rinaldi

Collaboratori: Giorgio Pellati

Il corso si propone di estendere la conoscenza degli approcci valutativi e delle relativemetodologie in ipotesi differenti da quella del “going concern”.

ProgrammaLe nozioni di capitale valore, i piani e programmi della gestione futura e l’orizzonte tempo-rale di riferimento.I modelli per l’apprezzamento dell’economicità aziendale (bilancio, budget, capitale econo-mico): analogie e divergenze.La comprensione della formazione dei risultati aziendali e il patrimonio intangibile. Risorseimmateriali generiche e specifiche (beni immateriali): differenza, origine, classificazione.I caratteri del capitale economico. Nozioni riconducibili a quella di capitale economico. Iprincipi generali che presiedono alla scelta delle metodologie di valutazione di azienda.Le metodologie di valutazione delle aziende e delle partecipazioni.La valutazione dell’azienda in ipotesi di: conferimento; trasformazione; liquidazione; fusio-ne e scissione (cenni).

BibliografiaE. Cotta Ramusino, L. Rinaldi, La valutazione delle aziende, Il Sole 24 ore, 2003, limitata-mente alle parti che saranno segnalate all’inizio delle lezioni (tramite il tesario analitico delcorso).

Modalità di esameL’esame consta di una prova scritta e di una eventuale prova orale.

Page 102: PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI - economia.unipv.iteconomia.unipv.it/guide_studente/trien0304/5insegnamenti.pdf · Economia e legislazione d’impresa LT-EA/ELI Europea management LT-EA/EM

Progetto grafico & videoimpaginazione:Centro Documentazione d’Ateneo