25
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 SEZ. Q IL SEICENTO Contesto storico, politico, sociale e culturale Galileo Galilei: vita ed opere. Lettura, analisi e commento di: Galilei contro l’ipse dixit tratto da Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e L’abiura di Galilei La lirica barocca: caratteristiche e temi Giovan Battista Marino: vita ed opere. Lettura, analisi e commento de L’elogio della rosa tratto dall’Adone Il romanzo e il teatro del Seicento IL SETTECENTO Contesto storico, politico, sociale e culturale L’Arcadia: caratteristiche e temi L’Illuminismo: caratteristiche e tematiche dell’Illuminismo europeo: approfondimento attraverso la lettura Due modelli di divulgazione a confronto: dal buon selvaggio alla proprietà privata di J. J. Rousseau Caratteristiche e tematiche dell’Illuminismo italiano: la nascita della rivista Il Caffè. Lettura e analisi della prefazione e del programma de Il Caffè; Rinuncia al Vocabolario della Crusca. Lettura, analisi e commento di Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, capp. XII e XXVIII (contro la tortura e la pena di morte). Carlo Goldoni: vita ed opere. La riforma teatrale goldoniana. Lettura di parti selezionate, analisi e commento de La locandiera: atto I scena 1-2-3; atto II scena 4; atto III tutto. Approfondimento sulla commedia Le baruffe chiozzotte e La bottega del caffè. Giuseppe Parini: vita ed opere. Lettura, analisi e commento di alcuni passi scelti del Giorno: Mattino, vv. 1-125 (proemio e il risveglio del giovin signore); Mezzogiorno, vv. 497-556 (la vergine cuccia e la favole del Piacere); Notte,vv. 682-756 (commedia mondana e malinconia esistenziale). Vittorio Alfieri: vita ed opere. Le tragedie: lettura, analisi e commento di Saul, atto V, scena 3-4-5; Mirra, atto V. I trattati: Del principe e delle lettere, lettura e analisi di La concezione del letterato. Lettura critica sul confronto tra Alfieri e Parini. L’ETA’ NAPOLEONICA Contesto storico, politico sociale e culturale Caratteristiche e tematiche del Neoclassicismo e del Preromanticismo Ugo Foscolo: vita ed opere. Lettura integrale, analisi e commento della prima lettera del romanzo Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Lettura e analisi dei sonetti: In morte del fratello Giovanni, A Zacinto. Approfondimento sul carme Dei sepolcri, genesi e analisi dell’opera, lettura di alcuni versi scelti. L’ETA’ DELLA RESTAURAZIONE Romanticismo: caratteristiche e tematiche del Romanticismo europeo e del Romanticismo italiano La disputa tra Classicisti e Romantici; la questione linguistica DIVINA COMMEDIA Purgatorio, struttura, caratteristiche e tematiche Lettura, analisi e commento dei seguenti canti selezionati: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 11, 13, 14, 16, 18, 19, 20. LA DOCENTE

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANACLASSE 4 SEZ. Q

IL SEICENTO Contesto storico, politico, sociale e culturaleGalileo Galilei: vita ed opere. Lettura, analisi e commento di: Galilei contro l’ipse dixit tratto daDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e L’abiura di GalileiLa lirica barocca: caratteristiche e temiGiovan Battista Marino: vita ed opere. Lettura, analisi e commento de L’elogio della rosa tratto dall’Adone Il romanzo e il teatro del Seicento

IL SETTECENTO Contesto storico, politico, sociale e culturaleL’Arcadia: caratteristiche e temiL’Illuminismo: caratteristiche e tematiche dell’Illuminismo europeo: approfondimento attraverso la lettura Due modelli di divulgazione a confronto: dal buon selvaggio alla proprietà privata di J. J. RousseauCaratteristiche e tematiche dell’Illuminismo italiano: la nascita della rivista Il Caffè. Lettura e analisi della prefazione e del programma de Il Caffè; Rinuncia al Vocabolario della Crusca.Lettura, analisi e commento di Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, capp. XII e XXVIII (controla tortura e la pena di morte). Carlo Goldoni: vita ed opere. La riforma teatrale goldoniana. Lettura di parti selezionate, analisi e commento de La locandiera: atto I scena 1-2-3; atto II scena 4; atto III tutto. Approfondimento sullacommedia Le baruffe chiozzotte e La bottega del caffè.Giuseppe Parini: vita ed opere. Lettura, analisi e commento di alcuni passi scelti del Giorno: Mattino, vv. 1-125 (proemio e il risveglio del giovin signore); Mezzogiorno, vv. 497-556 (la verginecuccia e la favole del Piacere); Notte,vv. 682-756 (commedia mondana e malinconia esistenziale). Vittorio Alfieri: vita ed opere. Le tragedie: lettura, analisi e commento di Saul, atto V, scena 3-4-5; Mirra, atto V. I trattati: Del principe e delle lettere, lettura e analisi di La concezione del letterato. Lettura critica sul confronto tra Alfieri e Parini.

L’ETA’ NAPOLEONICA Contesto storico, politico sociale e culturaleCaratteristiche e tematiche del Neoclassicismo e del PreromanticismoUgo Foscolo: vita ed opere. Lettura integrale, analisi e commento della prima lettera del romanzo Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Lettura e analisi dei sonetti: In morte del fratello Giovanni, A Zacinto. Approfondimento sul carme Dei sepolcri, genesi e analisi dell’opera, lettura di alcuni versi scelti.

L’ETA’ DELLA RESTAURAZIONE Romanticismo: caratteristiche e tematiche del Romanticismo europeo e del Romanticismo italianoLa disputa tra Classicisti e Romantici; la questione linguistica

DIVINA COMMEDIA Purgatorio, struttura, caratteristiche e tematicheLettura, analisi e commento dei seguenti canti selezionati: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 11, 13, 14, 16, 18, 19, 20.

LA DOCENTE

Page 2: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

Giovanna Scutiero

Page 3: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

LICEO DI STATO "E. MONTALE" - ROMAAnno Scolastico 2018/2019

Programma 4 Q

Lingua e Letteratura IngleseDocente:Prof.ssa Valentina Daniele

Testo adottato:M. Spiazzi, M. Tavella, Layton, Performer Heritage, From the Origins to theRomantic Age, Zanichelli, vol.1-2

1. The Renaissance and the Puritan spirit (1485-1660) Historical and socialbackground

Marlowe’s life and works

Doctor Faustus: “Faustus's last monologue" (text analysis)

The legend of Faust

J: Milton: life and works

Paradise Lost: “Better to reign in Hell than serve in Heaven” (text analysis)

2. The Restoration and the Augustan Age (1660-1775)

Historical Background

The Restoration The Glorious Revolution Queen Anne The House of Hanover The early Hanoverians Fiction as a literary genre The Rise of the Novel. Women and the rise of the novel

Page 4: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

D. Defoe: life and works

Daniel Defoe and the realistic novel

Robinson Crusoe: “Man Friday"(text analysis)

J. Swift: life and works

Gulliver’ s Travels: “The inventory" - "The projectors" - "The smell of a Yahoo” (textanalysis)

S. Richardson: life and works

Pamela: “Pamela” (text analysis)

A comparison: "Clarissa" vs "Ultime lettere di Jacopo Ortis"

3.The Age of Transition

An age of revolutions Industrial Revolution French Revolution

Page 5: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

Urban and rural society in the 18 th century

4.Early Romanticism

William Blake: life and works

Songs of Innonce: “The Lamb” (text analysis)

Songs of Experience

The Sublime: a new sensibility

The Gothic Novel

Mary Shelley: life and works

Frankenstein: “The creation of the monster” (text analysis)

5.The Romantic Age - Cultural and historical context

William Wordsworth: life and works.

William Wordsworth: the theorist of English Romanticism

Lyrical Ballads: “Daffodils” (text analysis)

Samuel Taylor Coleridge: life and works.

The Rime of the Ancient Mariner: “The killing of the albatross” (text analysis)

Page 6: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

How to analyse a (literary) text.

ESERCIZI DI POTENZIAMENTO DELLA GRAMMATICA E DEL LESSICODELLA LINGUA INGLESE: - Grammar exercises - Reading comprehension tests - Listening tests - Use of English activities- Translation practice- Class debates

Roma, 30 Maggio 2019 F.to Valentina Daniele

Page 7: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

Programma Conversazione Lingua IngleseAnno Scolastico 2018-19Classe 4Q Liceo LinguisticoDocente: Jane StewartObjectives

Improve competence in oral skills Promote confidence in speaking Improve receptive skills (listening and reading) Provide the opportunity to practice speaking about a range of different topics Build vocabulary Review grammar points as necessary

Teaching Method

I hour per week Communicative approach: encouraging students to participate in meaningful

communication about the lesson content. Skills based lessons in which lexis, grammar, functions and pronunciation were

addressed according to the needs of the students. Pair work or group work to promote language use. Use of information technology, films and documentaries to promote interest,

develop speaking skills and build vocabulary. Use of listening and reading material from a variety of sources with associated

tasks.

Evaluation

Observation in class. Oral presentations. Consultation with class teacher.

Content/ Topics covered

Aspects of the following topics were covered:

Getting to know someoneInterviewsTravelNarrative tensesPhrasal verbs related to travelSleep (be used to, get used to, used to)New Year’s resolutionsRelationshipsCrimeSurvivalBrexitArt (Banksy, Edinburgh festival)New ZealandEnvironment

Jane StewartMay 2019

Page 8: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

PROGRAMMA SVOLTO (SPAGNOLO) - CLASSE IV Q

PROF.SSA M.L. PEREA COSTA

Uso contrastivo de los tiempos del modo Indicativo y Subjuntivo.

Repaso de los contrastes Ser / Estar, Por / Para, Hay / Está(n) etc.

Organizadores del texto escrito /enunciado oral : conectores del discurso (En primer lugar, además, por una parte / por otra, por último, para terminar, etc)

Oraciones subordinadas sustantivas Oraciones subordinadas causales, temporales, finales Oraciones subordinadas hipotéticas (o condicionales) Oraciones subordinadas de relativo Oraciones subordinadas concesivas Oraciones subordinadas consecutivas Estilo indirecto Concordancias temporales en las frases subordinadas Competencias lingüísticas necesarias para afrontar el nuevo

“Esame di Stato”. Ejercicios de comprensión del texto, gramática y vocabulario, producción escrita y producción oral.

Contenuti di civiltà

El Renacimiento en España: Contexto histórico, político ysocial. Tópicos y características generales de la líricarenacentista española.

El nacimiento de la novela. Contraste entre la novela idealista(tipos) y la novela realista.

Héroes y antihéroes: la novela picaresca El Lazarillo deTormes.

Miguel de Cervantes Saavedra: Biografia. Aspectos generalesde su obra (poesia, prosa y teatro). El ingenioso hidalgo DonQuijote de La Mancha. Argumento, personajes, temas,importancia y trascendencia universal de la obra.

Breve introducción al teatro: Tirso de Molina. El Burlador deSevilla (precursor del personaje de Don Juan Tenorio).Aspectos medievales, aspectos renacentistas y barrocos

Page 9: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

El Barroco español: Contexto histórico, político y social.Temas y características generales de la literatura barrocaespañola.

La poesía barroca: características generales y temas.Contraste entre la corriente del Conceptismo y la delCulteranismo. Francisco de Quevedo y Luis de Góngora.

Il teatro barroco: El teatro como espectáculo. Los corrales decomedias.

La renovación del teatro español. Felix Lope de Vega: vida yobra.

Calderón de la Barca, vida y obra teatral. La vida es sueño

Primo Levi: Il sistema periodico. Titanio (Traducción alespañol) en ocasión del Día de la Memoria

Artículos de periódico relacionados con el activismo social y elmedo ambiente (Greta Thumberg, etc)

31 maggio 2019 Prof.ssa María de la Luz Perea Costa

(In allegato elenco degli obiettivi minimi per il IV anno)

I annoObiettivi minimi:Conoscenze:

le regole della fonetica; uso di: hay/estar – por/para – a/en - muy/mucho – ser/estar – pronombres OI/OD -

posesivos; forma e uso dei seguenti tempi verbali (principali verbi regolari e irregolari): Presente

Indicativo, Gerundio, PretéritoPerfecto;

lessico fondamentale per parlare di argomenti di vita quotidiana.

Competenze: (livello A1/A2) leggere un testo con una pronuncia il più possibile corretta; scrivere semplici testi senza commettere gravi errori di ortografia; comprendere il senso generale di un semplice testo orale o scritto; parlare delle proprie esperienze quotidiane; ripetere, anche memorizzandoli, semplici testi di civiltà (a discrezione del singolo docente).

II annoObiettivi minimi:Conoscenze:

conoscenza degli obiettivi minimi dell’anno precedente;

Page 10: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

uso dell’accento; forma e uso dei dei seguenti tempi verbali(principali verbi regolari e irregolari):

PretéritoIndefinido, Imperfecto, Pluscuamperfecto, Imperativo afirmativotú - usted; uso contrastivo dei tempi passati; principali aspetti della cultura spagnola e/o ispanoamericana.

Competenze:(livello A2/B1) scrivere un testo semplice senza commettere gravi errori ortografici e grammaticali; comprendere un testo orale o scritto cogliendone i particolari; raggiungere una conoscenza lessicale e linguistica tale da esporre la propria opinione

su semplici argomenti di attualità; ripetere, il più possibile con parole proprie, semplici testi di civiltà (a discrezione del singolo

docente).

III annoObiettivi minimi:Conoscenze:

conoscenza degli obiettivi minimi degli anni precedenti; forma e uso dei principali verbi regolari e irregolari del Futuro, Condizionale, Congiuntivo e

Imperativo negativo; uso dei verbi di trasformazione; conoscenza delle principali tradizioni della cultura spagnola e/o ispanoamericana; aspetti essenziali del quadro storico e socio-culturale e della produzione di alcuni autori/

artisti più rappresentativi dalle origini al sec XVI;Competenze: (livello B1)

elaborare un testo scritto senza commettere gravi errori grammaticali e sintattici; comprendere un testo scritto o orale di media difficoltà cogliendone i particolari; intervenire in un dibattito su argomenti di attualità esponendo la propria opinione con un

linguaggio il più possibilmente corretto; ripetere, il più possibile con parole proprie, testi di civiltà di varia natura; contestualizzare un autore o un artista e parlare degli aspetti più significativi della sua

produzione; individuare gli aspetti più significativi di un testo letterario.

IV annoObiettivi minimi:Conoscenze:

conoscenza degli obiettivi minimi degli anni precedenti; principali tradizioni della cultura spagnola e ispanoamericana; aspetti essenziali del quadro storico e socio-culturale e della produzione di alcuni

autori/artisti più rappresentativi dal sec XVI alla I metà del sec. XIX.Competenze:(livello B1/B2)

elaborare un testo scritto senza commettere gravi errori grammaticali e sintattici; comprendere in modo approfondito un testo scritto o orale di media difficoltà;

Page 11: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

intervenire in un dibattito su argomenti di attualità esponendo la propria opinione in un linguaggio corretto;

ripetere, il più possibile con parole proprie, testi di civiltà di varia natura; contestualizzare un autore o un artista e parlare degli aspetti più significativi della sua

produzione; individuare gli aspetti più significativi di un testo letterario.

Page 12: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

PROGRAMMA DI FRANCESE a.s. 2018-19

Classe IV Q Docente: Simona Costanzo Docente conversazione: Sabine Soriano

Libri di testo: Bonini, Jamet, Ecritures vol. 1, Valmartina Matériel fourni par l’enseignant

LE XVIIe SIÈCLEIntroduction au XVIIe siècle : vers la monarchie absolue ; le temps de Louis XIII et Richelieu ;Mazarin et la Fronde; le règne de Louis XIVLe Baroque et le Classicisme, définition et différencesPascal et les Pensées, lecture de Le cœur a ses raisons que la raison ne connait pas, et d’autresextraitsDescartes, Le Discours sur la méthode, Je pense donc je suisLe théâtre classique ; caractéristiquesRacine et Corneille, l’œuvre et les différences entre les auteursCorneille, Le Cid, Le Monologue de Rodrigue acte 1, scène 6 (sur fiche)Racine, Phèdre, ConfessionMolière et ses œuvresVision du film Molière de Fabrice LuchiniLes pièces de Molière

Les Précieuses Ridicules, résumé de la pièce, vision d’un extrait Le Bourgeois Gentilhomme, résumé de la pièce, vision d’un extrait Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé de la pièce et vision d’un extrait Le malade imaginaire, résumé de la pièce, lecture acte 3, scène 10

La Fontaine, Les Fables, présentation de l’œuvre et étude des morales les plus connuesActivité : en partant de la morale, expliquez et présentez une fable à votre choix

VERS LA REVOLUTIONLa Révolution française ; les étapes les plus importantes

Les trois ordres de la société française Les Etats Généraux Le début de la Révolution et la prise de la Bastille La Déclaration des droits de l’homme et du citoyen Robespierre et la Terreur

Lecture des actus : les Gilets JaunesLes symboles de la République Française et traduction de la MarseillaiseActivité : Présentations des élèves sur les emblèmes de la République Française.

LE XVIIIe SIÈCLELe Siècle des Lumières, l’esprit des philosophes et des intellectuelsDiderot et l’Encyclopédie, lecture de la PréfaceActivité : Recherche et commentaire d’un article de l’Encyclopédie. Travail de groupe en classe : étude et commentaire d’articles portant sur de différents sujets(L’avertissement ; tome VIII, Figure de la terre ; tome VI, Sonate, musique, tome XVI)Voltaire, son œuvreLe conte philosophiqueZadig ou la destinée, la danse des trésoriersCandide ou l’optimisme, il faut cultiver notre jardinRousseau, sa pensée et son œuvre

Page 13: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

Emile ou de l’éducationlivre III : je hais les livres ; rendez votre élève attentif, sur le travail manuellivre II : sur les fables de La FontaineActivité : Ecrire votre opinion à propos de l’éducation des enfantsTravail de groupe en classe : Etudiez les extraits et donnez votre opinion. Puis présentez votrepropre modèle d’éducationLes Confessions, l’œuvre en général, Le Préambule, Voleur des pommes

Introduction à Chateaubriand avec lecture et analyse de l’extrait Mon imagination allumé, reprisde Mémoires d’outre-tombe

LangueTraduction de textes de l’italien au français, activités de compréhension écrite ou oraleLa voix passive et le discours rapporté

ConversationEtude des articulateurs logiques et des différents plans pour la production oraleLes distributeurs automatiques de boissons ou alimentairesLa caméra de surveillanceLa biométrieLa domotiqueQuiz sur MolièreExposé sur noël en Europe et les traditions du pays : les particularités, les décorations et lesspécialités culinairesLe stage en France et le stage en Italie : guide à RomeLes différentes fêtes importantes en France et en ItalieL’uniforme à l’écoleLes cameras de surveillanceLes dronesVivre en ville ou à la campagneLe téléchargement de la musique et des filmsLe futur de notre planète en 2050Tradition de pâques en France et en ItalieLe phénomène smombieLes français sont radins ou économesPour ou contre la publicitéL’argent de poche

OBIETTIVI MINIMI Livello minimo della competenza linguistica (niveau intermédiaire supérieur B1). Capacità di comprensione, analisi e critica di un testo di vario genere anche se con qualche incertezza. Capacità di produzione di un testo scritto nel complesso corretto e scorrevole e di messaggi

orali appropriati alla situazione. Conoscenza delle linee generali del programma. Percorso complessivo compiuto dallo studente in base alla propria situazione di partenza,

all’impegno e ai miglioramenti ottenuti.

Raggiungimento livello B1

Page 14: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

Grammatica : Approfondimento uso strutture sintattiche iniziate nel 3°anno; coordinazione esubordinazione, uso del congiuntivoCiviltà : approfondimento temi di attualità inerenti ad avvenimenti accaduti.Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti riguardanti isecoli XVII°-XVIII°.

Page 15: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

LICEO MONTALE - IV Q - PROGRAMMA DI STORIA - 2018/19

- L'Europa nel Seicento. Demografia, attività produttive- Guerre di successione- Illuminismo e riforme negli Stati europei; dottrine politiche ed economiche .- La prima rivoluzione industriale - La rivoluzione americana e la nascita degli U.S.A.- La rivoluzione francese: cause, fasi e conseguenze- Napoleone.- Il Congresso di Vienna e l’età della Restaurazione.- Le idee politiche dell'Ottocento e le ideologie risorgimentali. - Moti rivoluzionari in Italia e in Europa. Il 1848/49.- L’unità d’Italia: le varie fasi, i caratteri, i protagonisti.-La seconda rivoluzione industriale e nuovi conflitti socioeconomici; ideologie e movimenti.- L'unificazione tedesca. La Comune di Parigi. La Russia nel tardo Ottocento.- La guerra di secessione americana. - Imperialismo e colonialismo.

8/6/2019Il docenteG.Badalucco

Page 16: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

LICEO MONTALE - IV Q - PROGRAMMA DI FILOSOFIA - 2018/19

- Caratteri generali dell'Umanesimo-Rinascimento- Elementi essenziali del pensiero politico dell’età moderna: Machiavelli, Moro, il Giusnaturalismo (Bodin, Grozio), Hobbes, Spinoza, Locke, Illuminismo, Rousseau.- G.Bruno: Dio, natura, anima.- La rivoluzione scientifica e astronomica.- Galilei: scienza e rivelazione, scoperte scientifiche, metodo, concezione della natura e del sapere.- Bacone: idola e metodo induttivo- Razionalismo ed empirismo nel Seicento: - Cartesio: il metodo, il cogito, il dualismo metafisico, la fisica meccanicistica (cenni) - Spinoza: la sostanza, l'ordine necessario - Leibniz: verità di ragione e di fatto, l'ordine contingente - Locke: idee e conoscenza- Hume: percezioni e idee, principio di associazione, critica del principio di causa e scetticismo. - Kant: il criticismo. La Critica della Ragion Pura (oggetto, finalità e conclusioni dell'opera; i giudizi sintetici a priori; sensibilità e intelletto; funzione delle categorie; fenomeno e noumeno; scienza e metafisica). La Critica della Ragion Pratica (cenni). La Critica del Giudizio (il giudizio riflettente; i fondamenti del giudizio estetico; il sublime; l'arte e il genio; il giudizio teleologico).

8/6/2019Il docenteG.Badalucco

Page 17: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Prof. Fabrizio Picciolo anno scolastico 2018/2019 classe 4 Q

GEOMETRIA ANALITICA

Ripasso proprietà delle potenze. La funzione esponenziale: definizione, proprietà e caratteristiche. Grafici.Equazioni esponenziali. Cenni sulle disequazioni esponenziali

Il logaritmo di un numero: definizione. Proprietà principali dei logaritmi(prodotto, quoziente, potenza). Equazioni logaritmiche.La funzione logaritmica: definizione, proprietà e caratteristiche. Grafici.

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

La base della trigonometria: la similitudine dei triangoli rettangoli (Talete), lacostanza dei rapporti tra i lati, la dipendenza esclusiva dall’angolo. I triangolirettangoli 30°-60° e 45°-45°.Definizione trigonometrica e definizione goniometrica del seno, coseno,tangente e cotangente di un angolo. I valori del seno, coseno, tangente ecotangente degli angoli 0°, 30°, 45°, 60°, 90° e degli angoli associati,riduzione primo quadrante.Angoli e loro misura: trasformazione gradi-radianti.Formule di addizione e sottrazione del seno e coseno e di duplicazione delseno e coseno. Semplici equazioni goniometriche.Rappresentazione grafica delle funzioni seno, coseno, tangente e cotangentedi un angolo e loro caratteristiche: dominio, codominio, periodo.La prima e la seconda relazione fondamentale della trigonometria. Risoluzionedi semplici problemi sui triangoli rettangoli. Il teorema della corda, dei seni,del coseno. Area del triangolo. Risoluzione di semplici problemi sui triangoliqualsiasi.

Approfondimenti Il calcolo combinatorio: raggruppamenti, disposizioni semplici e con

ripetizione, permutazioni semplici e con ripetizione, combinazionisemplici e con ripetizione; la funzione fattoriale; i coefficienti binomiali eil binomio di Newton

Informatica: uso della piattaforma Geogebra e del relativo materialenella classe virtuale

“Pillole” di matematica: La leggenda dell’invenzione degli scacchi:Dante e il numero degli angeli (Paradiso)

Donne e Matematica: Ada Byron e Sofia Kovaleskaja

Il docente: Fabrizio Picciolo

Page 18: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

SCIENZE NATURALI

Prof. Maria Vittoria Barbarulo

Gli alunni hanno affrontato lo studio della disciplina con esiti generalmente buoni e, talvolta, ottimi; si osserva che granparte della classe si è mostrata molto interessata ai temi proposti e ha infatti pienamente conseguito i programmatiobiettivi ed acquisito le previste competenze.

OBIETTIVI SPECIFICI

«Chimica - Si riprende la classificazione dei principali composti inorganici e la relativa nomenclatura. Siintroducono lo studio della struttura della materia e i fondamenti della relazione tra struttura e proprietà, gli aspettiquantitativi delle trasformazioni (stechiometria), la struttura atomica e i modelli atomici, il sistema periodico, leproprietà periodiche e i legami chimici. Si introducono i concetti basilari della chimica organica (caratteristichedell’atomo di carbonio, legami, catene, gruppi funzionali e classi di composti ecc.). Si studiano inoltre gli scambienergetici associati alle trasformazioni chimiche e se ne introducono i fondamenti degli aspetti termodinamici ecinetici, insieme agli equilibri, anche in soluzione (reazioni acido-base e ossidoriduzioni).Scienze della Terra - Si introducono, soprattutto in connessione con le realtà locali e in modo coordinato con lachimica e la fisica, cenni di mineralogia e di petrologia (le rocce)Biologia - Si pone l’accento soprattutto sulla complessità dei sistemi e dei fenomeni biologici, sulle relazioni che sistabiliscono tra i componenti di tali sistemi e tra diversi sistemi e sulle basi molecolari dei fenomeni stessi (strutturae funzioni del DNA, sintesi delle proteine, codice genetico). Lo studio riguarda la forma e le funzioni degliorganismi (microrganismi, vegetali e animali, uomo compreso), trattandone aspetti anatomici e fisiologici»

B. COMPETENZE DI DISCIPLINA

riconoscere il linguaggio della disciplina scientifica ed utilizzarlo in modo corretto (unità di misura, simbologia,convenzioni, rappresentazioni cartesiane di funzioni)

saper descrivere i fenomeni legati al trasferimento di protoni ed elettroni tra specie chimiche individuare ed illustrare i meccanismi di duplicazione del DNA e sintesi proteica e le loro anomalie (mutazioni),

anche in riferimento al processo evolutivo raccogliere dati attraverso la consultazione di testi cartacei ed elettronici, organizzarli e utilizzarli contestualizzare storicamente le scoperte scientifiche

B1. COMPETENZE DI CITTADINANZA

partecipare e collaborare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretareinformazioni

C. STRUMENTI, METODI E STRATEGIE

libri di testo Posca CHIMICA PIÙ - Zanichelli ed.Bosellini LE SCIENZE DELLA TERRA - Zanichelli ed.Sadawa et al. BIOLOGIA BLU - Zanichelli ed.

testi di approfondimento della biblioteca della scuola articoli tratti da quotidiani, riviste scientifiche di divulgazione e specialistiche diapositive, cassette audio e video, CD ROM, lavagna interattiva multimediale LIM e risorse Internet reperti, campioni e modelli del gabinetto scientifico scolastico lezioni frontali, gruppi di lavoro e discussioni guidate lezioni parzialmente svolte secondo la metodologia CLIL - Content and Language Integrated Learning, con

argomenti scelti nella prospettiva Teaching Science through English.

D. PROVE PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO, VALUTAZIONI E RELATIVI CRITERI Per verificare il processo di apprendimento e di rielaborazione personale dei contenuti da parte degli alunni sono stateprivilegiate le prove orali, in forma di interrogazioni brevi e colloqui. La valutazione è formulata in base ai criteri della tabella 1:

nel I quadrimestre sulle verifiche svolte fino al 19 gennaio 2019, nello scrutinio finale, sull'insieme di tutte le prove effettuate nel corso dell'intero anno scolastico, con

particolare attenzione ai risultati del II quadrimestreI descrittori osservati per la valutazione sono: l’organizzazione dei contenuti appresi, la conoscenza generale e specifica,la capacità di inserire conoscenze pregresse, la padronanza della lingua italiana e della terminologia scientifica, la

Page 19: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

capacità di individuare il proprio errore e di correggerlo. Rilievo particolare è attribuito alla serietà, alla responsabilitàed al rispetto mostrati dall’alunno verso l’Istituzione scolastica, nei confronti del docente e inter pares.

TABELLA 1 - CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI

livello valutazione indicatori principaligravemente insufficiente

1 - 4 conoscenza estremamente lacunosa e fortemente confusa dei contenuti

insufficiente 5preparazione frammentaria, generica, caratterizzata da lacune di varia estensione, incapacità di orientamento in presenza di indicazioni del docente

sufficiente 6 preparazione di base medio 7 conoscenze complete, esposte correttamente in modo semplicebuono 8 - 9 conoscenze approfondite, esposte con linguaggio adeguato

eccellente 10conoscenze approfondite, esposte con linguaggio adeguato ed arricchite da collegamenti con altri ambiti disciplinari

E. ATTIVITÀ PARTICOLARI SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO

Partecipazione al concorso MIUR STEM con il prodotto ppt UN DIRITTO SOTTRATTO DALL’ORGOGLIO DI QUALCUN ALTRO, dedicato alle biografie di quattro grandi scienziate del ‘900

Page 20: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

CLASSE IVQ - PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/19

CHIMICA

ACIDI E BASIIl trasferimento di protone - Concetti di acido e di base, alla luce delle tre teorie di Arrhenius, BrØnsted-Lowry,Lewis - acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il pH, indicatori - Acidi e basi forti e deboli, costanti didissociazione -Acidi e basi poliprotici - Ossidi basici, acidi e anfoteri - Le coppie coniugate - Il pH delle soluzionisaline - Soluzioni tampone OSSIDAZIONE E RIDUZIONE Il trasferimento di elettrone - Numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente - Potenziali Redox. Standard -Pile, diagramma di cella - L’equazione di Nernst - Cenni ai processi elettrolitici – Leggi di Faraday CHIMICA NUCLEARECinetica dei decadimenti radioattivi - Introduzione fissione nucleare - Usi radioisotopi - Effetti delle radiazioniESERCITAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA svolta in gruppoTitolazione acido-base BIOLOGIA

GENETICA

Modelli di ereditarietà - Genetica mendeliana: leggi fondamentali e applicazioni – test cross – Intera-zione traalleli: dominanza incompleta, codominanza (gruppi sanguigni sistema ABO), pleiotropia (anemia falciforme emalaria il vantaggio dell’eterozigote) - Interazioni tra geni: epistasi, eredità poligenica inconsistenzascientifica del concetto di razza riferito alla specie umanaGenetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà: geni associati. cromosomi sessuali e relativi geni(malattie recessive legate al cromosoma X emofilia); crossing over e mappe cromosomiche. Le mutazioni puntiformi, cromosomiche, genomiche.

LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE

Le esperienze che portarono alla scoperta del materiale genetico. Il modello di Watson e Crick.

La duplicazione del DNA. Il dogma della biologia molecolare. L’RNA. Il codice genetico e la sintesi proteica.Regolazione dell’espressione genica: il caso dell’operon Lac (cenni)

L’EVOLUZIONE

La teoria di Darwin. L’equilibrio di Hardy e Weinberg. La selezione naturale

GEOLOGIA

Approfondimenti su temi di dinamica endogena

Roma 5 giugno 2019Prof.ssa Maria Vittoria Barbarulo

Page 21: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

Programma di FisicaAnno scolastico 2018 - 2019

Classe 4° Sez. QDocente: Prof. Piero RomagnoliDisciplina: FisicaLibro di testo adottato: Le traiettorie della fisica Vol. 2, Ugo Amaldi, Ed. Zanichelli

Argomenti:Meccanicale leggi di Keplero; la legge di gravitazione universale; campo gravitazionaleI fluidiDensità; pressione; la legge di Pascal; torchio idraulico; la legge di Stevino; i vasi comunicanti; la spinta di Archimede; l'esperienza di Torricelli e la misura della pressione atmosfericaLa temperaturadefinizione operativa della temperatura; scale termometriche Celsius, Fahrenheit, Kelvin; dilatazione termica lineare e volumica; trasformazioni dei gas; leggi di Boyle e Gay-Lussac; gas perfetti; numero di Avogadro e quantità di sostanza; equazioni di stato dei gas perfettiIl calorela natura del calore; lavoro energia interna e calore; capacità termica e calore specifico; cambiamenti di statoTermodinamicascambi di energia tra un sistema e l’ambiente; trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche; primo principio della termodinamica; secondo principio della termodinamica enunciati di Kelvin e Clausius; il rendimento; Trasformazioni reversibili e irreversibili; il teorema di CarnotLe onde elastiche e il suonoonde trasversali e longitudinali; periodo, frequenza, ampiezza, lunghezza d’onda e velocità di propagazione; il suono e le sue caratteristiche; onde stazionarie; effetto DopplerLa luce e i fenomeni luminosipropagazione della luce; velocità della luce; leggi della riflessione e specchi; leggi della rifrazione e lenti; interferenza della luce; diffrazione; occhio colori e lunghezza d’onda.

Page 22: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

LICEO LINGUISTICO EUGENIO MONTALE – CLASSE IV QSTORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Daniela Pagliai- Anno scolastico 2018-2019

IL GOTICOElementi strutturali dell’architettura gotica.Il gotico francese e la sua diffusione in Italia.I cistercensi e gli ordini mendicantiLa pittura in Italia: Cimabue, Giotto, Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti

CENNI SUL GOTICO INTERNAZIONALE

IL QUATTROCENTO E L’UMANESIMOInterpretazioni storiografiche dell’Umanesimo e del Rinascimento.La prospettiva.Il recupero dell’anticoBrunelleschi, Masaccio e DonatelloLa seconda generazione degli umanisti: Leon Battista AlbertiLe mitologie e il ritorno ai temi religiosi: BotticelliIl naturalismo sperimentale di Leonardo

IL RINASCIMENTO OLTRE FIRENZEPiero della Francesca artista e teorico: gli esordi e le opere urbinati “Spazio” italiano e ambiente” fiammingo: la pittura ad olioLa cultura figurativa dell’Italia meridionale: Antonello da MessinaIl classicismo filologico di Andrea Mantegna

VERSO IL RINASCIMENTO MATUROLa Milano di Ludovico il Moro: Bramante e LeonardoLa Roma di Giulio II e Leone X come luogo centrale del Rinascimento: Bramante, Raffaello e Michelangelo

IL RUOLO DI VENEZIA NEL RINASCIMENTOIl Rinascimento a Venezia: Giovanni BelliniLa pittura tonale e il rinnovamento dei temi in GiorgioneLa pittura di Tiziano dal naturalismo classicista alla Maniera

LA MANIERA TRA ANTICO E NATURALa diffusione della scuola di Raffaello: Giulio Romano tra Roma e MantovaArte e Controriforma: nuovi modelli per gli edifici religiosi: la Chiesa del Gesù La opere tarde di MichelangeloDifferenti versioni della maniera a Venezia. Tintoretto e Veronese

L’OPPOSIZIONE AL MANIERISMOI Carracci e l’Accademia del NaturaleVerso l’illusionismo barocco: la Galleria Farnese di Annibale CarracciLa nascita dei generi in pittura: il paesaggio, la natura mortaIl realismo nell’opera di Caravaggio

ROMA E LA NASCITA DEL BAROCCOBernini scultore, architetto e urbanista: la committenza pontificia e l’invenzione di un nuovo modello di città Le architetture di BorrominiPietro da Cortona architetto e decoratore

Page 23: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Classe 4 sez. Q Anno scolastico 2018/19

Il programma si è svolto sulla base di quanto stabilito dal piano di lavoro.

1 Preparazione fisica di base Esercitazioni generali a carico naturale in forma aerobica; allenamento a circuito; sercizi a corpo libero: statici e dinamici, individuali, collettivi e a coppie. Esercizi di coordinazione arti sup.,arti inf. e combinati tra loro. Esercizi al suolo: potenziamento addominale e dorsale. Coordinazione braccia gambe equilibrio. Elasticizzazione e trofismo delle principali catene muscolari. Andature atletiche. Stretching e slanci. Prove intervallate ripetute e continue in forma prevalentemente anaerobica con opportuni recuperi ed esercizi di respirazione. Esercizi per la mobilità del rachide.

2 Elementi di ginnasticaEsercizi a corpo libero per migliorare la mobilità e la scioltezza articolare;Esercizi per migliorare l'equilibrio statico e dinamico; serie di saltelli alle funicelle in progressione di difficoltà; Rafforzamento arti superiori e busto. Esercizi in deambulazione Andature ginnastiche Esercizi di rapidità, Bacchetta di legno,funicella.

3 Conoscenza e pratica delle attività sportive

Regolamento e tecnica di gioco della PallavoloRegolamento e tecnica di gioco della PallacanestroRegolamento e tecnica di gioco della PallamanoRegolamento e tecnica di gioco del BadmintonRegolamento e tecnica di gioco della Calcio a cinqueOrieentiring livello base

4 TEORIA:

Il Riscaldamento motorio

Allenamento e capacità condizionali

Il concetto di carico allenante

L’Allenamento

Vari argomenti presentati dagli alunni in power point

Page 24: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

Roma li 30 maggio 2019

L’insegnante

Page 25: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4 … · Les Femmes savantes, résumé de la pièce, lecture acte 1, scène 4 Tartuffe, résumé de la pièce L’avare, résumé

Programma dell’insegnamento della Religione CattolicaProf.ssa Plos

Classe 4Anno 2018-2019

La dimensione morale dell’uomoDistinzione tra etica e moralitàDiverse concezione di moraleEtica, cosa pensano i giovaniAlcuni temi etici

AbortoEutanasiaFecondazione in vitroVisione del film “la custode di mia sorella”

Le religioni Distinzione tra religiosità e fedeÈ possibile credere in Dio? Perché?

Dalla fede alla religioneCos’è una religioneBuddismo (incontro con il testimone)Islamismo (incontro con il testimone)Ebraismo (incontro con il testimone)Cristianesimo cattolico (incontro con il testimone)Cristianesimo protestante (incontro con il testimone)Induismo e shintoismo visione di un videoSinossi delle religioniVisione del film “non sposate le mie figlie”

Firma alunni Firma docente