21
PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Cultura e religione. Approccio corretto allo studio inteso come itinerario di ricerca, di conoscenza e di formazione (con particolare riguardo all’IRC). Il fenomeno religioso nei suoi aspetti fondamentali. Le religioni naturali, le religioni rivelate. La questione delle origini. Il rapporto religione/scienza. Introduzione alla Bibbia sia come testo letterario che come testo religioso. I principali avvenimenti della storia sacra. I grandi protagonisti dell’Antico Testamento I quattro Vangeli e la loro matrice. Finalità dei Vangeli. Lettura e approfondimento di alcuni brani evangelici. I valori contenuti nei Vangeli attualizzati nel mondo contemporaneo. Attualizzazione di brani del Vangelo L’adolescenza. Riflessioni, dibattiti, laboratorio di lettura e scrittura sull’adolescenza e le sue problematiche. Quasi tutti i punti trattati , dove è stato possibile, sono stati supportati dalla visione di video sull’argomento. Messina, Giugno 2016 Il Docente Anna Rosa Meo

PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

  • Upload
    lehanh

  • View
    216

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE I

A.S. 2015/2016

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Cultura e religione.

Approccio corretto allo studio inteso come itinerario di ricerca, di

conoscenza e di formazione (con particolare riguardo all’IRC).

Il fenomeno religioso nei suoi aspetti fondamentali.

Le religioni naturali, le religioni rivelate.

La questione delle origini.

Il rapporto religione/scienza.

Introduzione alla Bibbia sia come testo letterario che come testo

religioso.

I principali avvenimenti della storia sacra.

I grandi protagonisti dell’Antico Testamento

I quattro Vangeli e la loro matrice. Finalità dei Vangeli. Lettura e

approfondimento di alcuni brani evangelici.

I valori contenuti nei Vangeli attualizzati nel mondo

contemporaneo. Attualizzazione di brani del Vangelo

L’adolescenza. Riflessioni, dibattiti, laboratorio di lettura e

scrittura sull’adolescenza e le sue problematiche.

Quasi tutti i punti trattati , dove è stato possibile, sono stati supportati

dalla visione di video sull’argomento.

Messina, Giugno 2016 Il Docente

Anna Rosa Meo

Page 2: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

Liceo Musicale “Emio Ainis”

Messina

Programma di Teoria Analisi e Composizione

Classe 1 A – a.s. 2015/2016

La notazione musicale

1. Le note

2. Il pentagramma

3. I tagli addizionali

4. I valori musicali

5. Le pause

6. Le chiavi

a. chiave di sol

b. chiave di fa

c. chiave di do

7. Il punto

a. Punti di accrescimento

b. Punti di diminuzione

8. La legatura

La grammatica musicale

1. Il ritmo e la misura

2. Il tempo

a. I tempi semplici

b. I tempi composti

3. La sincope

I principi melodici

1. Le alterazioni

2. I suoni omologhi

3. Il tono e il semitono

4. Gli intervalli

5. La classificazione degli intervalli

6. Schema degli intervalli e dei relativi rivolti

Page 3: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

I principi tonali

1. La scala

a. Modo maggiore

b. Modo minore

I principi armonici

1. La tonalità

2. Il moto delle parti

3. L’accordo

a. Gli accordi di triade (maggiore, minore, diminuita, aumentata)

Solfeggi parlati e cantati (Il nuovo Pozzoli – 1° vol.)

IL DOCENTE

Page 4: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

PROGRAMMA DI TECNOLOGIE MUSICALI

A.S. 2015/2016

Docente: Concetta Feminò

Secondo le indicazioni ministeriali, nel primo anno sono state acquisite “le conoscenze di base

dell’acustica e psicoacustica musicale, delle apparecchiature per la ripresa, la registrazione e

l’elaborazione audio e dell’utilizzo dei principali software per l’editing musicale (notazione, hard

disk recording, sequencing, ecc.), le loro funzioni e campi d’impiego/interfacciamento (protocollo

MIDI). Inoltre sono stati acquisiti gli elementi costitutivi della rappresentazione multimediale di

contenuti appartenenti ai diversi linguaggi e codici espressivi.”

In particolare, gli argomenti trattati sono:

Acustica e psicoacustica • I parametri del suono

• La propagazione del suono nell’ambiente

• Il concetto di onda sonora e differenze suono - rumore

• Famiglie timbriche

• L’orecchio umano e la catena percettiva

• I meccanismi della percezione sonora (altezze volumi e timbri) nello spazio e nel tempo.

Elettroacustica • La catena elettroacustica

• La trasduzione del segnale

• Le componenti dello studio di registrazione

• Introduzione all’effettistica: alterazione della frequenza o del tempo, editing del suono

• Cenni di videoscrittura musicale.

Storia e analisi

• l’introduzione dei rumori nella musica

• Il paesaggio sonoro come elemento musicale

• Pierre Schaeffer e La musica concreta

• il suono acusmatico

• Il concetto di “oggetto sonoro”

• Analisi degli oggetti sonori secondo i criteri teorizzati da Pierre Schaeffer

Esercitazioni di laboratorio al computer

• Riproduzione e analisi uditiva di ascolti di elementi e paradossi sonori

• Introduzione all’utilizzo dell’editor audio

• Acquisizione audio ed editing di base e di elaborazione del suono

• Esercitazioni di notazione musicale.

Informatica musicale • Il linguaggio e i la struttura dei messaggi midi

• cablaggi, periferiche, tipologie di reti midi

• il sequencer (hardware e software, linee generali, utilizzo)

Elaborazione del suono ed esercitazioni

• introduzione al multimedia

• Rapporto suono - immagine

• Metodi di elaborazione del suono registrato

Software utilizzato:

audacity, mixcraft, a tube catcher, studio one, finale note pad, reaper.

Testo: “Laboratorio di Tecnologie musicali” con TM LAB – vol.1. Cappellani, D’Agostino, De

Siena, Mudanò, Paolozzi.

Docente: Concetta Feminò

Page 5: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma
Page 6: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

PROGRAMMA

Storia della Musica

A.S. 2015/2016 Classe 1A MUS

Il programma di storia della musica è stato svolto regolarmente, il

percorso storico si è articolato in itinere dalla musica delle antiche civiltà

sino alla musica medievale sia sacra che profana, con lettura biografica di

qualche musicista popolare nel suo tempo. Lo studio si è sviluppato in

concomitanza con la conoscenza degli strumenti musicali in uso presso

questi popoli, nelle varie epoche e con le varie attività: vocale-monodica,

omofonica, polifonica, dal canto solistico ai cori a cappella, spezzati e

battenti. L’uso della rubrica musicale ha corroborato la conoscenza del

lessico musicale, dei morfemi, con terminologia musicale adeguata, utile

per ampliare il lessico di ogni discente. Le lezioni si sono svolte con degli

ascolti musicali per potenziare la memoria ecoica, il senso critico,

relazionato anche con commenti sia verbali che orali. Il supporto visivo si

è realizzato con la proiezione di films musicali ove, il messaggio iconico si

è rafforzato al pari di quello uditivo. Si è dato agli alunni la possibilità di

conoscere attraverso uno studio mirato all’organo fonatorio, all’apparato

uditivo integrando elementi d’acustica, con degli esempi musicali

accompagnati dal docente al pianoforte. Il lavoro svolto ha raggiunto gli

obiettivi oggettivi prefissati, considerando le capacità di ogni discente e

tenendo conto del rispetto e della personalità di ognuno di loro.

Il Docente

Page 7: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma
Page 8: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

Programma svolto nella classe 1^A Mus A.S. 2015/16

Prof.ssa Rosellina Ventre

Grammatica : Verbo To Be – Pronomi personali soggetto - Aggettivi

possessivi – Aggettivi Dimostrativi – Articolo Determinativo – Articolo

indeterminativo – Genitivo sassone – Verbo Can – There is – There are –

Some – Any - No Perposizioni di luogo – Verbo “To Have” – Perposizioni di

tempo – Simple Present dei verbi – Pronomi personali complemento –

Avverbi di frequenza . Espressioni avverbiali di frequenza – Imperativo –

Present Continuos – Verbi LiKe, Love, Mate, Prefer +Ing, Past Simple del

verbo “To Be”, Past Simple dei verbi regolari. Verbi Regolari e Verbi

Irregolari.

Funzioni: Give personal Information – Say Hello and Goodbye – Order

Food and Drink – Number (1 – 100) – The Alphabet – Countries and

Nationalites – Colours – Rooms – Parts of a house - Furniture Talk About

– Your Family – Appearance – Months and Seasons – Ordinal Numbers –

Jobs – Places of Work – Clook Times – Daily Routines – Food Places in

Town – Ask for Help in a Town – The Weather – Sports – Free Time

Activities – Adjectives of Feeling – Ask about problems.

Messina, 09/6/2016

Rosellina Ventre

Page 9: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

Liceo “E.Ainis” - Mess ina 1H - L iceo musicale

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe I sezione AM -- anno scolastico 2015-16

1) Numeri naturali e numeri interi

L’insieme N, le operazioni in N, potenze ed espressioni in N, multipli e divisori, l’insieme Z,

le operazioni in Z, potenze ed espressioni in Z.

2) Numeri razionali

Le frazioni, il calcolo con le frazioni, rappresentazione dei numeri razionali tramite nu-

meri decimali, rapporti, proporzioni, percentuali. L’insieme Q dei numeri razionali, le po-

tenze nell’insieme Q, notazione scientifica ed ordine di grandezza, introduzione ai nu-

meri reali.

3) Insiemi

Gli insiemi e le loro rappresentazioni; i sottoinsiemi; intersezione, unione, differenza tra

insiemi, insieme complementare, proprietà delle operazioni tra insiemi; prodotto carte-

siano, relazioni tra insiemi, partizione di un insieme.

4) Monomi

I monomi, addizione e sottrazione di monomi, moltiplicazione, potenza e divisione tra

monomi, massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra monomi.

5) Polinomi

I polinomi, operazioni tra polinomi, prodotti notevoli: somma per differenza, quadrato

di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio, somma e differenza di

cubi. Introduzione alla scomposizione dei polinomi: raccoglimento totale e parziale,

uso dei prodotti notevoli, scomposizione di trinomi di secondo grado; massimo comu-

ne divisore e minimo comune multiplo tra polinomi.

6) Equazioni di primo grado

Definizione di identità ed equazioni, classificazione; principi di equivalenza; equazioni

intere di primo grado, loro risoluzione.

7) Piano euclideo

Concetti primitivi e primi assiomi della geometria euclidea; le parti della retta e le poli-

gonali; semipiani e angoli; poligoni e loro caratteristiche.

8) Dalla congruenza alla misura

La congruenza, la circonferenza e le costruzioni, la congruenza e i segmenti, la con-

gruenza e gli angoli, primi teoremi di geometria euclidea, misura di segmenti e di an-

goli.

Messina, 06/06/2016 Il professore Pietro Donato

Page 10: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

LICEO STATALE “EMILIO AINIS”

Messina Anno scolastico 2015/2016

Classe I^ sez. A MUS (Liceo Musicale)

Materia: Scienze

Docente: Prof. Danilo Messina

PROGRAMMA SVOLTO

CHIMICA:

- Richiami di matematica, fisica e chimica elementari;

- Introduzione alla chimica;

- Grandezze e misure;

- La materia e le sue caratteristiche;

- La composizione della materia;

- Le trasformazioni della materia;

- Il linguaggio della chimica;

- Lo stato gassoso e le leggi che lo governano;

SCIENZE DELLA TERRA:

- La forma e l’aspetto della Terra;

- L’Universo intorno a noi;

- Il sistema Solare intorno a noi;

- I moti della Terra e le loro conseguenze;

- La Luna;

- La Terra, un pianeta che si trasforma.

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Prof. Danilo Messina

Page 11: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

ISTITUTO STATALE “E. AINIS” MESSINA

RELAZIONE FINALE

CLASSE 1^ sez. A Musicale anno scol. 2015/2016

Prof.ssa AMINA ZAVAN Storia dell’arte

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA DELL’ARTE

Che cos’è l’arte (definizione di arte; la funzione dell’arte); arti maggiori e arti minori; il linguaggio

dell’arte; la contestualizzazione di stili, correnti, artisti (DOVE, QUANDO, COME, PERCHE’).

CRETA E MICENE: L’epoca e le idee (pag.54)

L’arte minoica e micenea: Architettura e arte a Creta; Palazzo di Cnosso; l’architettura e l’arte

micenee; Coppe di Vaphio (da pag.56 a pag.67)

LA GRECIA ARCAICA: L’epoca e le idee (pag.68)

Le origini dell’arte greca: la ceramica nel Periodo di Formazione; Anfora del Dipylon; la

lavorazione e le forme della ceramica (da pag.70 a pag.76). La ceramica in Età Arcaica

(pag.80/81/84). Il tempio; gli ordini architettonici; la correzione degli effetti ottici; i templi Dorici in

Grecia e in Sicilia (da pag.85 a pag.93). La scultura dedalica; la scultura arcaica; il Cavaliere

Rampin (da pag.94 a pag.98 e pag. 103).

LA GRECIA CLASSICA: L’epoca e le idee (pag.104)

L’arte nell’Età Classica: lo stile Severo; la fusione a cera persa; Auriga di Delfi; dallo stile Severo

all’Età Classica piena (da pag.106 a pag.118). Scultura e architettura in Età Classica: Doriforo; il

teatro (da pag.119 a 133).

L’insegnante

Prof.ssa Amina Zavan

Page 12: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 1^A MUS A.S. 2015/16

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed inter-

segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in diverse situazioni

spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Pallacanestro, Calcio a 5.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza, velocità e

mobilità articolare.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività svolte.

.

Messina, Giugno 2016 L’insegnante

Prof. Carmelo Grimaldi

Page 13: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

LICEO STATALE E. AINIS

Indirizzo Musicale

Programma di Esecuzione ed Interpretazione

PIANOFORTE 1° strumento

Anno Scolastico 2015/2016 classe 1° A musicale

Impostazione e tecnica di lettura – scale maggiori e minori fino a sette diesis e sette

bemolli nell’estensione di due ottave per moto retto e contrario.

Studi tecnici: Czernyana 1° e 2° fascicolo -Duvernoy op. 176 (20 studi scelti) - Beyer

op.101 (tutti gli esercizi) ; Hanon (i primi 18 studi); Longo 1° fascicolo ; Arpeggi in

accordi perfetti per quattro ottave con diesis e bemolli.

Brani polifonici: Kunz canoni- Bach 12 piccoli pezzi (otto brani a scelta);

Brani di stile classico: Clementi op. 36 sonatine nn.1 e3; Beethoven sonatina in SOL;

Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e

Schumann scelta di composizioni in forma breve.

La Docente

Giuseppina Lombardo

Page 14: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

LICEO STATALE E. AINIS

Indirizzo Musicale

Programma di Esecuzione ed Interpretazione

PIANOFORTE 2° strumento

Anno Scolastico 2015/2016 classe 1° A musicale

Impostazione e tecnica di lettura – scale maggiori e minori con diesis e bemolli

nell’estensione di una ottava per moto retto .

Studi tecnici: Czernyana 1° fascicolo (studi scelti); Beyer op.101 (tutti gli esercizi) ;

Longo 1° fascicolo della tecnica pianistica; Trombone il primo libro e la scatola

armoniosa (brani scelti).

Brani polifonici: Kunz canoni- Kohler (brani a scelta); Piccioli antologia pianistica.

Brani pianistici in forma breve da Cesi-Marciano e brani a quattro mani.

La Docente

Giuseppina Lombardo

Page 15: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

LICEO STATALE "E. AINIS" 98124 MESSINA -Via A. Freri - Tel.090 2935964 Fax -0902937986

e-mail : [email protected] - [email protected]

Indirizzo Musicale

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE 1 SEZIONE A mus DOCENTE: PROF. Daniele Muscolino

DISCIPLINA: Esecuzione ed interpretazione – CANTO (1° strumento)

Programma di studi

I contenuti sono personalizzati secondo lo sviluppo fisico, psico-fisico e le attitudini di ogni alunno. Sono

previsti in comune, per tutte le categorie vocali, i seguenti vocalizzi per voce :

Per gradi congiunti

Per salti di terza

Scale

Arpeggi

Esercizi per i suoni gravi, medi ed acuti

Esercizi per lo staccato

Esercizi per il legato

Esercizi per l’emissione del fiato

Esercizi per l’appoggio

Solfeggi cantati (a seconda del tipo di voce ) tratti da:

Pozzoli – solfeggi parlati e cantati I e II parte

Panofka - 24 vocalizzi

Concone - 50 lezioni op. 9

Lamperti – 30 vocalizzi preparatori

Schinelli - teoria e pratica per l'insegnamento della musica e del canto corale

Seidler - “L’arte del cantare”

Vaccaj - Metodo pratico di canto italiano con accompagnamento di pianoforte

Sempre in base al tipo di voce, sono stati scelti e studiati brani tratti dal repertorio di Musica Vocale del

Seicento e Settecento tratti da:

Arie da camera adeguate alla tessitura vocale dell’allievo di compositori quali Paisiello, Bellini,

Giordani, Brahms, Haendel.

Arie antiche (Parisotti. Vol I-II-III) e del repertorio barocco italiano

La Flora. Arie antiche italiane, per Canto e Pianoforte, vol. I (Jeppesen)

Al fine di possedere i fondamenti teorici di respirazione,fonazione e la capacità tecnico-espressiva che

consenta di affrontare il repertorio assegnato e concordato utilizzando i criteri tecnici e musicali di base, è

stato adottato il testo:

Juvarra: “Il canto e le sue tecniche”.

Messina, 09 giugno 2016 Il docente

Daniele Muscolino

Page 16: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

LICEO STATALE "E. AINIS" 98124 MESSINA -Via A. Freri - Tel.090 2935964 Fax -0902937986

e-mail : [email protected] - [email protected]

Indirizzo Musicale

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE 1 SEZIONE A mus DOCENTE: PROF. Daniele Muscolino

DISCIPLINA: Esecuzione ed interpretazione – CANTO (2° strumento)

Programma di studi

I contenuti sono personalizzati secondo lo sviluppo fisico, psico-fisico e le attitudini di ogni alunno. Sono

previsti in comune, per tutte le categorie vocali, i seguenti vocalizzi per voce :

Per gradi congiunti

Per salti di terza

Scale

Arpeggi

Esercizi per i suoni gravi, medi ed acuti

Esercizi per lo staccato

Esercizi per il legato

Esercizi per l’emissione del fiato

Esercizi per l’appoggio

Solfeggi cantati (a seconda del tipo di voce ) tratti da:

Pozzoli – solfeggi parlati e cantati I e II parte

Panofka - 24 vocalizzi

Concone - 50 lezioni op. 9

Lamperti – 30 vocalizzi preparatori

Schinelli - teoria e pratica per l'insegnamento della musica e del canto corale

Seidler - “L’arte del cantare”

Vaccaj - Metodo pratico di canto italiano con accompagnamento di pianoforte

Sempre in base al tipo di voce, sono stati scelti e studiati brani tratti dal repertorio di Musica Vocale del

Seicento e Settecento tratti da:

Arie da camera adeguate alla tessitura vocale dell’allievo di compositori quali Paisiello, Bellini,

Giordani, Brahms, Haendel.

Arie antiche (Parisotti. Vol I-II-III) e del repertorio barocco italiano

La Flora. Arie antiche italiane, per Canto e Pianoforte, vol. I (Jeppesen)

Al fine di possedere i fondamenti teorici di respirazione,fonazione e la capacità tecnico-espressiva che

consenta di affrontare il repertorio assegnato e concordato utilizzando i criteri tecnici e musicali di base, è

stato adottato il testo:

Juvarra: “Il canto e le sue tecniche”.

Messina, 09 giugno 2016 Il docente

Daniele Muscolino

Page 17: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

LICEO STATALE "E. AINIS" 98124 MESSINA -Via A. Freri - Tel.090 2935964 Fax -0902937986

e-mail : [email protected] - [email protected]

Indirizzo Musicale

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE 1 SEZIONE A mus DOCENTE: PROF. Daniele Muscolino

DISCIPLINA: E

Programma di studi

I contenuti sono personalizzati secondo lo sviluppo fisico, psico-fisico e le attitudini di ogni alunno.

Sono previsti in comune, per tutte le categorie vocali, i seguenti vocalizzi per voce :

Ascolto e classificazione di ciascuna voce

Esercizi di respirazione e postura

Esercizi di intonazione di intervalli per gradi congiunti

Esercizi di intonazione di intervalli per salti di terza

Esercizi graduali di preparazione e di sviluppo della voce

Scale

Arpeggi

Vocalizzi ad una e due voci

Prove “a sezione” di lettura dei brani scelti

Prove del coro al completo delle sezioni

Esercizi per i suoni gravi, medi ed acuti

Esercizi per lo staccato

Esercizi per il legato

Esercizi per l’emissione del fiato

Esercizi per l’appoggio

Cenni storico-culturali sui brani del repertorio proposto

Solfeggi cantati (a seconda del tipo di voce ) tratti da:

Schinelli - teoria e pratica per l'insegnamento della musica e del canto corale

Sempre in base al tipo di voce, sono stati scelti e studiati brani tratti dal repertorio di Musica Corale

Barocco e da quello di musica popolare. Particolare riguardo ed attenzione sono stati dati allo studio ed alle

esecuzioni di brani tratti dal repertorio dei negro-spirituals.

Messina, 09 giugno 2016 Il docente

Daniele Muscolino

Page 18: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

Liceo Musicale Ainis - Messina

Classe di chitarra del prof. Alessandro Monteleone Anno scolastico 2015/16

PROGRAMMA 1° A Musicale - CHITARRA 1° stumento

Parti e nomi della chitarra. Postura corretta e posizione dello strumento.

Impostazione dell’avambraccio e della mano destra. Produzione del suono.

Esercizi di produzione del suono. Articolazione delle dita p. i. m. a. della mano destra.

Esercizi alternati. Arpeggi con varie formule della mano destra.

Tocco libero e tocco appoggiato. Impostazione della mano sinistra.

Esercizio cromatico della mano sinistra.

Articolazione delle dita 1 2 3 4 della mano sinistra. Conoscenza della tastiera in prima posizione.

Esercizi sulle note in prima posizione. Composizioni monodiche in prima posizione tratti dal repertorio tradizionale.

Scale diatoniche maggiori e minori di due ottave nelle tonalità più agevoli. Suoni armonici naturali al XII, V, VII tasto.

Legature mediante l’uso della mano sinistra. Arpeggi dal metodo di Mauro Giuliani.

Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi

di Carulli, Sagreras, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Kuffner. Messina, Giugno 2016

prof. Alessandro Monteleone

Page 19: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

Liceo Musicale Ainis - Messina

Classe di chitarra del prof. Alessandro Monteleone Anno scolastico 2015/16

PROGRAMMA 1° A Musicale - CHITARRA 2° strumento

Parti e nomi della chitarra. Postura corretta e posizione dello strumento.

Impostazione dell’avambraccio e della mano destra. Produzione del suono.

Esercizi di produzione del suono. Articolazione delle dita p. i. m. a. della mano destra.

Esercizi alternati. Arpeggi con varie formule della mano destra.

Impostazione della mano sinistra. Esercizio cromatico della mano sinistra.

Articolazione delle dita 1 2 3 4 della mano sinistra.

Conoscenza della tastiera in prima posizione. Esercizi sulle note in prima posizione.

Composizioni monodiche in prima posizione tratti dal repertorio tradizionale. Arpeggi dal metodo di Mauro Giuliani.

Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine e studi di

Carulli, Carcassi. Messina, Giugno 2016

prof. Alessandro Monteleone

Page 20: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

Liceo Statale Ains

Messina

Programma di Tromba (a. s. 2015/2016)

Classe 1 A Liceo Musicale

Le posizioni delle note dello strumento (da Mi # al Sib acuto);

Perfezionamento della tecnica di respirazione;

Sviluppo della tecnica dello staccato semplice e doppio e del legato;

Maturazione e sviluppo della tecnica per le flessibilità delle dita;

Resistenza e sviluppo della tecnica per la flessibilità delle labbra;

Conoscenza e uso delle sette posizioni e relativi armonici nell’ambito

dell’estensione di due ottave;

Esecuzione di brani tecnico-melodici, in più tonalità, di carattere progressivo;

Sviluppo delle capacità di eseguire musica d’insieme.

Tali abilità sono state conseguite adoperando i metodi:

1. Charles Colin – Lip Flexibilities

2. James Thompson – The buzzing

3. James Stamp – Warm-Ups studies

4. H. L. Clarke – Technical studies for the cornet

5. Peretti – Nuova scuola d’insegnamento della tromba in Sib

6. Arban’s – Complete Conservatory Method for trumpet

Messina, 08/06/2016

IL DOCENTE

Prof. Giovanni Celona

Page 21: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I … · Cesi-Marciano 1° fasc. scelta di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Kachaturian e Schumann scelta di composizioni in forma

Liceo Musicale Statale

“Emilio Ainis”

ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: I A Musicale

MATERIA: Esecuzione ed Interpretazione PROFESSORE: Raimondo Broccio

Flauto I-II strumento

PROGRAMMA FLAUTO I STRUMENTO

acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione attraverso il controllo e la consapevolezza del processo inspiratorio ed espiratorio;

acquisizione della tecnica di emissione nei tre registri e progressivo sviluppo di una buona sonorità, della capacità di controllo del suono e di intonazione nelle diverse situazioni timbriche e dinamiche e nei cambi di registro;

acquisizione consapevole della funzione dei segni dinamici, agogici ed espressivi e loro realizzazione; acquisizione del controllo della postura e della posizione della mano; conoscenza delle posizioni cromatiche dello strumento nei tre registri e acquisizione di una sicura tecnica

"digitale" (precisione nella coordinazione dei movimenti e sviluppo del controllo delle diverse velocità); controllo consapevole delle "articolazioni" (uso del legato e staccato, qualità e velocità dello staccato,

utilizzo dei diversi tipi di staccato e delle combinazioni di staccato e legato); approccio all'esecuzione di abbellimenti (acciaccature e trilli); analisi ed esecuzione di brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltà

tecnica adeguata al percorso compiuto.

Libri di Testo: Trevor Wye – Il Flauto per i Principianti Vol. 2; G. Gariboldi – 58 Esercizi; M. Moyse – De la Sonoritè; M. Moyse – 24 Piccoli Studi Melodici; J.S. Bach – 16 Duetti Facili; L. Hugues – Duetti op.51 I grado; E. Kolher – Studi op.33 vol. 1; Benedetto Marcello – XII Sonate op.2; Brani tratti dal Repertorio Flautistico.

PROGRAMMA FLAUTO II STRUMENTO

II Flauto e le sue caratteristiche, conoscenza dello strumento, sua manutenzione. Esercizi di respirazione diaframmatica e di rilassamento del corpo. Impostazione e corretta posizione del corpo con tutto lo strumento. Impostazione ed esecuzione dei primi suoni. Corretta emissione dei suoni con il colpo di lingua. Emissione dei suoni nelle prime due ottave, sia naturali che alterati. Valori ritmici: semibreve, minima, semiminima, crome. I tempi binari, ternari e quaternari semplici. La dinamica: il piano, il forte. Le scale di do maggiore, sol maggiore, fa maggiore.

Libri di Testo: Trevor Wye – Il Flauto per i Principianti Vol. 1; Dispense con materiale tratto da vari Metodi per Flauto; Brani tratti dal Repertorio Flautistico.