16
PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Cultura e religione. Approccio corretto allo studio inteso come itinerario di ricerca, di conoscenza e di formazione (con particolare riguardo all’IRC). Il fenomeno religioso nei suoi aspetti fondamentali. Le religioni naturali, le religioni rivelate. La questione delle origini. Il rapporto religione/scienza. Introduzione alla Bibbia sia come testo letterario che come testo religioso. I principali avvenimenti della storia sacra. I grandi protagonisti dell’Antico Testamento I quattro Vangeli e la loro matrice. Finalità dei Vangeli. Lettura e approfondimento di alcuni brani evangelici. I valori contenuti nei Vangeli attualizzati nel mondo contemporaneo. Attualizzazione di brani del Vangelo L’adolescenza. Riflessioni, dibattiti, laboratorio di lettura e scrittura sull’adolescenza e le sue problematiche. Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla visione di video sull’argomento. Messina, Giugno 2017 Il Docente Anna Rosa Meo

PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU A.S ... · parole: il contesto extralinguistico. Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale: ... Le funzioni della lingua secondo

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU A.S ... · parole: il contesto extralinguistico. Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale: ... Le funzioni della lingua secondo

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU

A.S. 2016/2017

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Cultura e religione.

Approccio corretto allo studio inteso come itinerario di ricerca, di

conoscenza e di formazione (con particolare riguardo all’IRC).

Il fenomeno religioso nei suoi aspetti fondamentali.

Le religioni naturali, le religioni rivelate.

La questione delle origini.

Il rapporto religione/scienza.

Introduzione alla Bibbia sia come testo letterario che come testo

religioso.

I principali avvenimenti della storia sacra.

I grandi protagonisti dell’Antico Testamento

I quattro Vangeli e la loro matrice. Finalità dei Vangeli. Lettura e

approfondimento di alcuni brani evangelici.

I valori contenuti nei Vangeli attualizzati nel mondo

contemporaneo. Attualizzazione di brani del Vangelo

L’adolescenza. Riflessioni, dibattiti, laboratorio di lettura e

scrittura sull’adolescenza e le sue problematiche.

Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati

dalla visione di video sull’argomento.

Messina, Giugno 2017 Il Docente

Anna Rosa Meo

Page 2: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU A.S ... · parole: il contesto extralinguistico. Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale: ... Le funzioni della lingua secondo

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE I sez. A LSU

a.s.2016/2017

Docente: ALESCI ANNA

TESTI: M. Franzini – C. Leonzini “Chiara Mente” – Fabbri editori

P. Biglia – P. Manfredi – A. Terrile “ Il più bello dei mari” Paravia

GRAMMATICA:

Fonologia ortografia punteggiatura: i suoni e parole, sillabe, accento, elisione, troncamento, uso

dell’apostrofo, punteggiatura ed altri segni grafici

L’ortografia

Parti variabili del discorso: articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo.

Parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, esclamazione.

Forma del verbo, uso dei modi e dei tempi, significato del verbo, funzione del verbo.

Verbi ausiliari e regolari.

Sintassi: la proposizione, elementi essenziali, elementi accessori.

Analisi logica.

Complementi diretti ed indiretti.

Il periodo. Principali, coordinate, subordinate.

Subordinate implicite ed esplicite.

Subordinate e congiunzioni.

Il periodo ipotetico.

Il discorso diretto ed indiretto

Laboratorio

Strategie di ascolto: capire le parole, prendere appunti.

Strategie per parlare bene. I registri linguistici.

Strategie di lettura.

Caratteristiche testuali e struttura del testo, suddivisioni interne al testo.

Page 3: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU A.S ... · parole: il contesto extralinguistico. Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale: ... Le funzioni della lingua secondo

Tipologie testuali.

Strategie di scrittura e tecniche: il riassunto, il testo descrittivo, espositivo, interpretativo – valutativo,

argomentativo, narrativo.

Forme testuali per comunicare: lettera, relazione, cronaca, il verbale, il testo regolativi o di istruzioni. Come

impostare una scaletta per produrre un testo.

Antologia

La fabula, l’intreccio, inizio e finale.

Il racconto comico e grottesco, la struttura del racconto, le sequenze, i personaggi, le funzioni di Propp.

Il tempo e lo spazio, il presente storico, il ritmo narrativo, autore, narratore, punto di vista, il ruolo del

lettore e il patto narrativo.

Tema, scopo e messaggio, contesto. Parole e pensieri dei personaggi. Scelte linguistiche e stilistiche.

Leggere per generi. Narrazione fantastica, Fantascienza, Fantasy, Horror, giallo, narrazione psicologica,

narrazione di formazione, narrazione d’ambiente, narrazione realistica, temi di cittadinanza.

Il racconto, la fiaba, la favola, la novella, gli aforismi.

Il romanzo

I contesti letterari

L’articolo

La scrittura in versi; le figure retoriche

Testi:

Sono compresi tutti i testi a supporto delle spiegazioni ed ancora:

V. Woolf: Le donne e la letteratura

J. Marias: Continua a pensare

G. G, Marquez: Il fantasma Ludovico

Henry Slesar: Giorno d’esame

C. R. Zafon: L’ingresso nel cimitero dei libri dimenticati

J. Joice Evelin

G. De Maupassant: L’orfano

N. Ammaniti: Un ragazzo diverso dagli altri

Apuleio: Amore e Psiche

Page 4: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU A.S ... · parole: il contesto extralinguistico. Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale: ... Le funzioni della lingua secondo

C. Collodi: Il naso di Pinocchio

Esopo: Il lupo e L’agnello

J. De La Fontaine: Il gallo e la volpe

A. V. Chamisso: Il patto con il diavolo

R. L. Stevenson: La metamorfosi del dottor Jekyll in Mr, Hyde

B. Stoker: L’arrivo al castello di Dracula

F. Kafka: La metamorfosi di Gregor Samsa

D. Buzzati: La giacca stregata

I. Asimov: Occhi non soltanto per vedere

R. Bradbury: Il Pedone

J. R. R. Tolkien: Frodo, Sam e il potere dell’anello

G. Boccaccio: La badessa e le brache

M. De Giovanni : Il commissario Ricciardi e la dolce Enrica

J. D. Salinger: L’anticonformismo del giovane Holden

I. Calvino: La resistenza vista con gli occhi di un bambino

I. Svevo: Tutti i giorni a casa Malfenti.

L. Pirandello: La carriola

Messina: 12/06/2017 La docente: Anna Alesci

Page 5: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU A.S ... · parole: il contesto extralinguistico. Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale: ... Le funzioni della lingua secondo

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

Classe: 1ALSU ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ''AINIS''

Docente: SCARFI' DAVIDE Materia: LATINO

Ordine Argomenti del Programma Stato Svolgimento Data Svolg.

1 Phonetica Latina

1.1 La Pronunzia del latino ; le vocali e dittonghi Svolto 15/09/2016

1.2 La pronunzia tradizionale ; l'accento , la quantità Svolto 16/09/2016

2 Morphologia Latina Nomina

2.1 Declinatio prima Svolto 21/09/2016

2.2 Declinatio prima et secunda Svolto 21/09/2016

2.3 Nomina adiectiva ; declinatio prima et secunda Svolto 19/10/2016

2.4 Declinatio tertia Svolto 20/04/2017

3 Morphologia latina Verba

3.1 Coniugationes ; Themata ; Terminationes personales Svolto 28/02/2017

3.2 Indicativus :Praesens , Svolto 15/02/2017

4 Imperium Romanum

4.1 Imperium Romanum : Lettura analisi e traduzione Svolto 26/09/2016

5 Litterae et Numeri

5.1 Litterae et Numeri : Letture , analisi e traduzione Svolto 19/10/2016

6 Familia Romana

6.1 Familia Romana , lettura , analisi e traduzione Svolto 13/10/2016

6.2 Liber latinuus tuus Svolto 19/10/2016

7 Puer Improbus

7.1 Accusativo 1e 2 decl . Aggettivo 1 classe. Il verbo : presente indicativo . Ipronomi personali , interrogativi , relativi (nom ed accus ) . Cur e quia

Svolto 07/11/2016

8 Dominus et servi

8.1 Vocativus , Imperativus et Indicativus Svolto 09/11/2016

9 Capitulum V Villa et Hortus

9.1 Accusativo plurale ed ablativo plurale 1e2 decl Ablativo con preposizioni. Il verbo presente indicativo attivo e passivo . Ablativo strumentale

Svolto 19/12/2016

10 Capitulum sextum Via Latina

10.1 Praepositiones ad ; ab; in ; circum; prope ; interUbi , quo , unde

Svolto 09/02/2017

10.2 forma passiva ; complemento d'agente e causa efficiente Svolto 09/02/2017

11 Capitulum Septimum Puella et Rosa

11.1 Hic Haec Hoc ; dativus ; praepositiones in et ex Svolto 13/03/2017

12 Capitulum octavum Taberna Romana

12.1 Pronomina quis , qui , is ille Svolto 29/03/2017

12.2 Pronomen hic Svolto 03/04/2017

13 Capitulum nonum Pastor et oves

13.1 Declinatio vocabolorumDeclinatio prima et secunda

Svolto 03/05/2017

13.2 Declinatio tertia Svolto 03/05/2017

14 Capitulum decimum Bestiae et Homines

LICEO STATALE

Pag. 1 di 2

Page 6: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU A.S ... · parole: il contesto extralinguistico. Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale: ... Le funzioni della lingua secondo

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

Classe: 1ALSU ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ''AINIS''

Docente: SCARFI' DAVIDE Materia: LATINO

Ordine Argomenti del Programma Stato Svolgimento Data Svolg.

14.1 Infinitivus Activum et Passivum Svolto 30/05/2017

14.2 Declinatio tertia Svolto 30/05/2017

LICEO STATALE

Pag. 2 di 2

Page 7: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU A.S ... · parole: il contesto extralinguistico. Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale: ... Le funzioni della lingua secondo

Liceo “E.Ainis “ Messina

Programma di geostoria

CLASSE ANNO SCOLASTICO

I A LSU 2016-17

Testo: “Geostorica” P.A.Manfredi -M.Alfieri- V.Leone De Agostini

Docente: Arena Grazia

Contenuti

1) La Preistoria

Unità 1: I primi passi dell’umanità: dell’ominazione al Neolitico;

Geotema 1: Il territorio e gli ambienti della Terra.

2) Le prime civiltà

Unità 2: I popoli della Mesopotamia;

Unità 3: L’antico Egitto;

Unità 4: Nuove migrazioni e popoli nel Vicino Oriente;

Unità 5: La civiltà cretese e micenea;

Geotema 2: Il popolamento della Terra.

3) La civiltà dell’antica Grecia

Unità 6: La Grecia delle origini;

Unità 7: I Greci alla ricerca di un modello di governo;

Unità 8: Lo scontro con la Persia;

Unità 9: L’Atene di Pericle;

Unità 10: Alessandro Magno e l’ellenismo;

Page 8: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU A.S ... · parole: il contesto extralinguistico. Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale: ... Le funzioni della lingua secondo

LICEO STATALE “E. AINIS”

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

A.S. 2016/2017

CLASSE I A LSU

PSICOLOGIA

Il campo d’indagine delle scienze umane. Quali sono le scienze le scienze umane. Il concetto di

scienza.

Il metodo di studio:

Che cos’è il metodo. Riflettere sulle proprie capacità: la meta cognizione.

Come usiamo la nostra mente: Diverse strategie per svolgere un compito. Ognuno ha il proprio

stile cognitivo. Stile dipendente o indipendente dal contesto. Stile globale o analitico. Stile visuale o

verbale. Stile riflessivo o impulsivo. Stile convergente o divergente.

Conoscere il proprio stile cognitivo: L’importanza di conoscere anche altre strategie.

Dalla teoria alla pratica: Il lavoro dello studente. Organizzare il tempo a disposizione. Studiare

meglio per studiare meno. Prendere appunti. Organizzatori anticipati, riassunti e mappe concettuali.

Personalizzare il libro di testo.

La psicologia e la sua storia.

L’eredità della filosofia: La psiche come anima. Dall’anima alla mente. I limiti della psicologia

filosofica.

I contributi della fisiologia: L’importanza del cuore nell’antichità. Dal cuore al cervello. Dagli

organi alle sensazioni.

La psicologia finalmente: Obiettivi e metodi della psicologia. Dopo Wundt: la psicologia sbarca in

America. La psicologia in Europa: alla scoperta del pensiero. Nuove frontiere: il cognitivismo. Un

ambito a sé : la psicoanalisi.

La psicologia oggi: le molte aree di ricerca e di applicazione. Che cosa fanno gli psicologi.

La percezione: Dal senso comune alla psicologia. Ragioniamo sulla definizione.

La percezione al lavoro: Unificare il molteplice: i principi gestaltici del raggruppamento.

Interpretare gli stimoli sensoriali: la percezione della profondità. Oltre gli stimoli sensoriali: le

costanze percettive.

Il lato inquietante della percezione: Le illusioni percettive. La stanza di Ames. Le percezioni

subliminali. I disturbi della percezione.

Uomini di parole: il linguaggio

Comunicazione, linguaggi e lingue: Solo gli uomini parlano. Comunicazione e linguaggi. Due

organi molto importanti: faringe e cervello. Una specie, molte lingue.

Page 9: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU A.S ... · parole: il contesto extralinguistico. Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale: ... Le funzioni della lingua secondo

Gli elementi della comunicazione linguistica: La struttura del linguaggio verbale. Intorno alle

parole: il contesto extralinguistico.

Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale: A che cosa serve il linguaggio? Tra il dire e il fare:

la teoria degli atti linguistici. Le varianti linguistiche. Linguaggio e scuola Bernstein vs Labov.

Sviluppi e disturbi del linguaggio verbale: Tappe principali dello sviluppo linguistico.

Spiegazioni dello sviluppo linguistico. I disturbi del linguaggio.

La memoria: La facoltà di ricordare. Il modello associativo. Il modello HIP.

La struttura della memoria: Il registro sensoriale. La memoria a breve termine e la memoria a

lungo termine. Ritenzione e oblio.

L’apprendimento:

Alla ricerca di una definizione: Molte situazioni, un denominatore comune. Alcune riflessioni

preliminari.

L’apprendimento come condizionamento:

“Datemi una dozzina di bambini…”; Watson e il comportamentismo. I cani di Pavlov e il

condizionamento classico. Dall’animale all’uomo: il caso del piccolo Albert. Skinner e il

condizionamento operante. I programmi di rinforzo. L’uso dei rinforzi in ambito educativo: premi e

punizioni. L’istruzione programmata e le “macchine per insegnare”.

L’apprendimento cognitivo:

Oltre l’associazione esteriore di stimolo e risposta: la prospettiva cognitivista. I topi di Tolman e

l’apprendimento latente. La gabbia di Miller-Mowrer e l’apprendimento da evitamento. Una nuova

prospettiva: l’apprendimento per insight. Apprendimento e transfert.

Imparare dagli altri:

Gli altri: una presenza ineludibile. Le basi biologiche dell’apprendere dagli altri: il contributo

dell’etologia. Apprendimento e tradizione. Bandura: imitazione e rinforzo vicario.

Le molte facce della comunicazione:

La comunicazione come trasmissione: Lo schema di Shannon. Il modello di Jakobson. Il contesto

e le funzioni della comunicazione. Le funzioni della lingua secondo Jakobson. Il feedback.

La comunicazione come azione: La pragmatica della comunicazione e la scuola di Palo Alto. I

cinque assiomi della comunicazione. I segnali della comunicazione non verbale. La prossemica.

PEDAGOGIA

La cultura e la sua trasmissione: istruzione ed educazione.

L’essere umano e la cultura: J. Bruner: il bisogno umano di educazione.

Il processo formativo: fra istruzione ed educazione. R. Massa: il concetto di formazione.

L’educazione nelle società senza scrittura: L’educazione informale. Le iniziazioni e il loro

significato. Narrazione, scrittura e scuola.

Page 10: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU A.S ... · parole: il contesto extralinguistico. Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale: ... Le funzioni della lingua secondo

In Egitto e Mesopotamia: l’educazione degli scribi.

Caratteri generali dell’educazione ebraica: L’educazione sociale: profeti, sacerdoti e sapienti.

L’educazione scolastica.

La prima educazione ellenica: L’Iliade e l’Odissea

La nuova virtù politica della città-Stato: Il modello spartano e l’educazione del cittadino

guerriero. Gli obiettivi e le pratiche dell’educazione guerriera. Il modello ateniese: formazione

“civile” e integrale.

I sofisti, maestri d’arte politica: I contenuti dell’insegnamento sofistico. I significati e le

conseguenze della rivoluzione sofistica: virtù, sapere, educazione.

Socrate: Dalla critica dei sofisti alla pedagogia socratica. La ricerca della verità attraverso il

dialogo.

Platone: La Repubblica e il ruolo dell’educazione dello Stato ideale. Il curricolo educativo e il

ruolo delle discipline. Le Leggi: la paideia del gioco e dell’affettività. La relazione educativa e il

significato dell’apprendimento. Platone educatore: l’Accademia e la trasmissione del sapere.

Il tramonto della polis e l’educazione

Aristotele: Educazione, etica e politica. L’importanza dell’educazione per la vita dello Stato. Il

percorso formativo. Aristotele maestro.

Messina, 05/06/2017 Docente

Angela Villanti

Page 11: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU A.S ... · parole: il contesto extralinguistico. Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale: ... Le funzioni della lingua secondo

ISTITUTO “E.AINIS”- MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

CLASSE 1 A – Liceo delle Scienze Umane

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE

DAL LIBRO DI TESTO “English goes live” – vol. 1 (Starter - unità 1-7). GRAMMAR: verb “to be” present simple- demonstratives– plural - possessive adjectives - “have got” - present simple –interrogative words where, when, which, what, how much, how many, who - there is/are – Genitive ‘s - -ing form –subject/object pronouns – prepositions of time and place – adverbs of frequency – present continuous – countable/uncountable nouns –imperatives - some/any/no – can – Verbs of emotion + ing - past simple “to be”. VOCABULARY: greetings – alphabet – days of the week - cardinal and ordinal numbers – countries and nationalities – jobs and places of work –everyday objects –colours –money – rooms - furniture – feelings –dates, months, seasons – family – physical description – free-time activities – clock times - daily routines – food, drink – places in town – sports - the weather – opinions – directions . COMMUNICATION: give and ask for personal information – say hello and goodbye – order food and drink – make and respond to requests - description of a person – talk about: families – daily routines – times – free time – your house – opinions – abilities – place and date of birth – food - sports – directions – likes and dislikes . Nelle unità trattate sono inclusi i relativi testi, le funzioni comunicative , le strutture grammaticali , le attività previste per lo sviluppo delle diverse abilità, il lessico, gli esercizi corrispondenti nel Workbook. L’insegnante Prof.ssa Mariangela Pusateri

Page 12: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU A.S ... · parole: il contesto extralinguistico. Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale: ... Le funzioni della lingua secondo

Liceo Scienze Umane “E. Ainis” Messina

Programma di Diritto ed Economia a. s. 2016 / 2017 Classe I sez. A LSU

Insegnante : Antonino Crescenti

DIRITTO:

Capitolo I

Quale funzione hanno le norme giuridiche?

1) Le regole o norme; 2)Le norme giuridiche ed i loro caratteri; 3) L’interpretazione delle norme

giuridiche; 4) Il diritto e le sue partizioni.

Capitolo II

Che cosa sono le fonti del Diritto?

1) Le fonti del Diritto e la loro gerarchia; 2) Le fonti primarie e le fonti secondarie;

Capitolo III

L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo e nello spazio

Capitolo IV

I soggetti del Diritto

1) Capacità giuridica e capacità di agire; 2) L’incapacità assoluta e relativa di agire; 3)

L’amministrazione di sostegno, la rappresentanza, le sedi delle persone fisiche; 4) La scomparsa,

l’assenza e la morte presunta.

Capitolo V

1) Le organizzazioni collettive;

Capitolo VI

1) I diritti personali e i diritti patrimoniali; 2) Il rapporto giuridico ed il contratto;

Capitolo VII

1) Lo Stato ed il suo processo di formazione; 2) Gli elementi costitutivi dello Stato;

Capitolo VIII

1) Le forme di Stato e le forme di Governo;

Economia:

Capitolo I

1) I caratteri e le tipologie dei bisogni economici;

Capitolo II

1) Il sistema economico e le relazioni monetarie e reali;

Capitolo III

1) Cenni sulla evoluzione dei sistemi economici.

Messina li 06/06/2017 Il docente

Antonino Crescenti

Page 13: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU A.S ... · parole: il contesto extralinguistico. Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale: ... Le funzioni della lingua secondo

LICEO STATALE “ E. AINIS”

MESSINA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

a.s. 2016/2017

Classe: 1ª A LSU

Docente: prof.ssa E. Scimone

Numeri naturali e numeri interi

L’insieme ℕ. Le operazioni in ℕ . Potenze ed espressioni in ℕ . Multipli e divisori. L’insieme ℤ . Le

operazioni in ℤ . Potenze ed espressioni in ℤ . Problemi in ℕ e ℤ .

Numeri razionali e introduzione ai numeri reali

Le frazioni. Il calcolo con le frazioni. Rappresentazioni di numeri razionali assoluti tramite numeri

decimali. Numeri decimali periodici. Dai numeri decimali alle frazioni. Rapporti, proporzioni e

percentuali. Problemi L’insieme ℚ dei numeri razionali. Le operazioni nell’insieme ℚ . Le potenze

nell’insieme ℚ. Notazione scientifica e ordine di grandezza.

Insiemi e linguaggio della matematica

Gli insiemi e le loro rappresentazioni. I sottoinsiemi. L’intersezione, l’unione e la differenza tra

insiemi.

Monomi e polinomi

Il calcolo letterale e le espressioni algebriche. I monomi. Addizione e sottrazione di monomi.

Moltiplicazione, potenza e divisione tra monomi. Massimo comune divisore e minimo comune

multiplo tra monomi. I polinomi. Operazioni tra polinomi. Prodotti notevoli: prodotto della somma

di due monomi per la loro differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un

binomio.

Messina, 06.05.2017

Page 14: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU A.S ... · parole: il contesto extralinguistico. Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale: ... Le funzioni della lingua secondo

Liceo delle Scienze Umane E. Ainis a. s. 2016/2017 Programma di Scienze della terra

Classe 1a A LSU IL PIANETA TERRA La Terra nello Spazio Il sistema solare e i pianeti Conseguenze dei moti della Terra Caratteristiche della materia

I costituenti della Terra

Atomi, elementi e composti

Struttura atomica

Numero atomico e numero di massa

Elettroni e proprietà’ degli elementi

Composti ionici e composti molecolari

I miscugli

Le soluzioni

Stati di aggregazione della materia

I materiali del pianeta Terra

L’Atmosfera e i suoi strati. L’aria e la sua composizione. Lo strato dell’ozono e i gas serra.

Idrosfera Le acque oceaniche

Caratteristiche delle acque oceaniche

Caratteristiche chimiche delle acque marine

Variazioni di salinità

Caratteristiche fisiche delle acque marine Le acque continentali Tipologia delle acque continentali

Le acque continentali

I ghiacciai

Elementi di un ghiacciaio

Il ghiacciaio in movimento

Le acque sotterranee

I movimenti delle acque sotterranee

I corsi d’acqua

Il movimento delle acque di superficie

I laghi Il sistema solare e il Sole Il Sole e i corpi minori

Page 15: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU A.S ... · parole: il contesto extralinguistico. Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale: ... Le funzioni della lingua secondo

La Terra e il sistema solare

I corpi del sistema solare

Le distanze nel sistema solare

Origine del sistema solare

Formazione dei pianeti e del Sole

Il Sole

Struttura del Sole I pianeti del sistema solare I pianeti del sistema solare, la Luna e le leggi che regolano il loro moto

Le leggi di Keplero

La legge della gravitazione universale di Newton

I pianeti

La Luna( Generalità) Le stelle Le stelle e la loro evoluzione

Stelle e costellazione

Luminosità assoluta e magnitudine assoluta

Evoluzione delle stelle Le galassie e l’universo Le galassie e il big bang, una ipotesi sulla evoluzione dell’universo

La via Lattea

Le altre galassie

L’espansione dell’universo

La teoria del big bang Attività sperimentali

Cromatografia su carta e su gessetto dei pigmenti vegetali

Simulazione dell’eruzione vulcanica

Esperimento con la fluoresceina

Esperimento con i miscugli omogenei ed eterogenei

Test della catalasi.

Insegnante Maria Antonietta Piazza

Page 16: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I ALSU A.S ... · parole: il contesto extralinguistico. Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale: ... Le funzioni della lingua secondo

LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 1 A L.S.U

A.S. 2016/ 2017

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali: Atletica Leggera,

Attività sportive di squadra teorico pratiche : Pallavolo, Pallapugno,

Pallacanestro, Calcio a 5, Tennistavolo.

Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta relativa alle attività

svolte.

La palestra: piccoli e grandi attrezzi,sicurezza in palestra, norme di

igiene

Educazione stradale e alla sicurezza: nozioni concernenti le norme di

comportamento del pedone,del ciclista e del ciclomotorista.

La segnaletica stradale.

Norme di comportamento concernenti la sicurezza a casa e a scuola.

Educazione alla salute: cenni per una corretta alimentazione.

Messina, Giugno 2017

L’insegnante

Stracuzzi Roberto