17
Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico sociale A.s. 2014/2015 PARTE PRATICA Esercizi di formazione e di sviluppo generale: - ordinativi funzionali sul posto e in spostamento; - deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni; - vari tipi di andature ginnastiche; - esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere, rotolare, ecc.); - esercizi di riorganizzazione spazio-temporale; - esercizi di resistenza generale e specifica; - esercizi di recupero e di compensazione; - esercizi di respirazione; - esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari); - esercizi di velocità e di reazione motoria; - esercizi di coordinazione generale; - esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica; - esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare; - esercizi di elevazione; - esercizi di destrezza Esercizi di applicazione: - esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi; - esercizi a coppie di opposizione e resistenza; - esercizi di coordinazione con il nastro; - esercizi alla spalliera svedese; - semplici esercizi di preacrobatica; - esercizi di preatletismo generale; - fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.); - esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo. PARTE TEORICA - le capacità motorie specifiche: forza, resistenza, velocità. - la pallavolo: storia, schemi e regolamento di gioco; - l’ apparato muscolare; - alimentazione e sport. Conversano 27/05/2015 Gli alunni Il docente Prof.ssa L’Oliva Santa

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico … · 2015-12-01 · o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; ... del sapere e della realtà o La Metafisica:

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico … · 2015-12-01 · o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; ... del sapere e della realtà o La Metafisica:

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Classe IV B economico sociale A.s. 2014/2015

PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare,

prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di recupero e di compensazione;

- esercizi di respirazione;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

- esercizi di elevazione;

- esercizi di destrezza

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi a coppie di opposizione e resistenza;

- esercizi di coordinazione con il nastro;

- esercizi alla spalliera svedese;

- semplici esercizi di preacrobatica;

- esercizi di preatletismo generale;

- fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.);

- esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo.

PARTE TEORICA

- le capacità motorie specifiche: forza, resistenza, velocità.

- la pallavolo: storia, schemi e regolamento di gioco;

- l’ apparato muscolare;

- alimentazione e sport.

Conversano 27/05/2015

Gli alunni Il docente

Prof.ssa L’Oliva Santa

Page 2: PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico … · 2015-12-01 · o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; ... del sapere e della realtà o La Metafisica:

Programma di Diritto ed Economia Classe IV B economico sociale Anno 2014-2015 Libro di testo:” Una finestra sul mondo”classe quarta Casa editrice Paravia Docente:Anna Domenica Lestingi

Modulo 1. Il sistema monetario e finanziario La domanda e l’offerta di moneta

La domanda di moneta

La teoria monetaria di Keynes

L’offerta di moneta

Il credito e le banche Il credito

I soggetti del credito

Le operazioni bancarie

La riserva di liquidità e il moltiplicatore dei depositi

L’organizzazione e la normativa del sistema bancario

Il sistema bancario nell’Unione europea

La politica monetaria

La banca etica

Il microcredito

La Borsa valori La funzione della Borsa valori

I titoli e la loro quotazione

L’ammissione dei titoli azionari in Borsa

I fattori che influiscono sulle quotazioni

I contratti di Borsa

Gli operatori di Borsa

Le offerte pubbliche: le OPA e le OPV

L’inflazione Analisi del fenomeno inflazionistico

L’inflazione da costi

Page 3: PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico … · 2015-12-01 · o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; ... del sapere e della realtà o La Metafisica:

L’inflazione importata

L’inflazione da domanda

L’inflazione per eccesso di liquidità

Gli effetti dell’inflazione

Inflazione e disoccupazione

La deflazione

Modulo 2. Le obbligazioni

I caratteri delle obbligazioni

Gli elementi delle obbligazioni

Le fonti delle obbligazioni

La classificazione delle obbligazioni

La problematica dell’usura

L’estinzione delle obbligazioni L’adempimento e i suoi soggetti

L’inadempimento

La responsabilità per inadempimento

Un caso di concorso di colpa Il ritardo nell’adempimento

Modulo n 3 Il contratto e i suoi elementi costitutivi

Il contratto e le sue caratteristiche

Gli elementi essenziali del contratto

Gli elementi accidentali del contratto

La clausola penale

La caparra confirmatoria e penitenziale.

La classificazione dei contratti

La formazione e gli effetti del contratto

La fase delle trattative

La conclusione del contratto

Il contratto preliminare

I contratti on line

Page 4: PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico … · 2015-12-01 · o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; ... del sapere e della realtà o La Metafisica:

I limiti all’autonomia contrattuale

Gli effetti del contratto verso terzi

L’interpretazione del contratto

L’invalidità e l’inefficacia del contratto La nullità del contratto

L’annullabilità del contratto

La rescissione del contratto

La risoluzione del contratto

La risoluzione per inadempimento

La risoluzione per impossibilità sopravvenuta La risoluzione per eccessiva onerosità

Le alunne La docente

Prof.ssa Anna D. Lestingi

Page 5: PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico … · 2015-12-01 · o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; ... del sapere e della realtà o La Metafisica:

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” – CONVERSANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

CLASSE IV SEZ. B – LSU opz.ES A. S. 2014-2015

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

DOCENTE: prof.ssa Antonietta Totaro

Libro di testo

Abbagnano N. – Fornero G., Percorsi di filosofia – storia e temi, vol. 1A-B, Paravia, 2012

Abbagnano N. – Fornero G., Percorsi di filosofia – storia e temi, vol. 2A-B, Paravia, 2012

UDA n. 1 – PLATONE E ARISTOTELE – FILOSOFIE ELLENISTICHE – FILOSOFIA CRISTIANA

1. Platone

o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; Quali sono le idee?; La conoscenza

delle idee (teoria della reminiscenza)

o La dottrina dell’amore e dell’anima: il Simposio, il Fedro

o La dottrina dello Stato: Lo Stato ideale; La giustizia; Le degenerazioni dello Stato

o Il mito della caverna

o L’ultimo Platone: Il Politico e le Leggi (cenni)

2. Aristotele

o Filosofia e scienza: Il tempo storico di Aristotele; La vita; Il problema degli scritti: gli scritti

essoterici, le opere acroamatiche (o esoteriche); Il distacco da Platone: la diversa concezione

del sapere e della realtà

o La Metafisica: il quadro delle scienze; il concetto di metafisica; i significati dell’essere; dalle

categorie alla sostanza; le quattro cause; la dottrina del divenire; la dimostrazione

dell’esistenza di Dio

o La Logica: il sillogismo (cenni) o La Psicologia: l’anima e le sue funzioni (concetti fondamentali) o L’Etica: felicità e ragione; le virtù etiche e le virtù dianoetiche o La Politica: i tipi fondamentali di costituzione e le condizioni del buon governo

3. Le filosofie ellenistiche (dal tomo 1B: sintesi fornita in fotocopia) o L’età ellenistica: stoicismo, epicureismo, scetticismo

4. La filosofia cristiana (dal tomo 1B: sintesi fornita in fotocopia) o La Patristica e S.Agostino; la Scolastica: la “prova ontologica” di Anselmo d’Aosta e

S.Tommaso d’Aquino

UDA n. 2 – LA CULTURA UMANISTICO–RINASCIMENTALE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

1. Le coordinate storico-sociali e i concetti fondamentali o Le coordinate storiche generali o L’intellettuale laico e i nuovo “luoghi” della cultura o I concetti di Umanesimo e Rinascimento o La laicizzazione e l’autonomizzazione del sapere

%

2. La concezione dell’uomo o La visione rinascimentale dell’uomo: l’uomo come artefice di se stesso, l’uomo e Dio,

l’uomo e la libertà; l’esaltazione della vita attiva

Page 6: PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico … · 2015-12-01 · o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; ... del sapere e della realtà o La Metafisica:

o Umanesimo e Rinascimento in Europa (cenni) 3. Rinascimento e naturalismo

o L’interesse per la natura o Giordano Bruno: personalità e opere; l’amore per la vita e la religione della natura; la

natura e l’infinito; l’etica “eroica” 4. La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica

o Galileo Galilei: una vita consacrata alla scienza; la battaglia per l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità; il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo; la scoperta del cannocchiale e la difesa del suo valore scientifico; il metodo della scienza; la struttura concettuale della scienza galileiana

UDA n. 3 – DALLA RAGIONE CARTESIANA ALL’EMPIRISMO

1. Cartesio e la lotta per la ragione nel Seicento

o Il fondatore del razionalismo: caratteri generali del razionalismo; vita e opere di Cartesio

o Il metodo: i termini del problema; le regole

o Il dubbio e il cogito: dal dubbio metodico al dubbio iperbolico; la natura del cogito

o Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane: l’idea di Dio e le prove

dell’esistenza di Dio; Dio come garante dell’evidenza

o Il dualismo cartesiano

2. Locke: ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese

o Le origini e i caratteri generali dell’empirismo inglese

o John Locke: la vita e le opere

o Ragione ed esperienza

o Le idee semplici e la passività della mente

o L’attività della mente (idee complesse)

o La conoscenza e le sue forme

UDA n. 4 – IL SETTECENTO SECOLO DEI LUMI – KANT

1. Caratteri generali dell’Illuminismo 2. Immanuel Kant: La vita e il periodo precritico

o Una vita per il pensiero o Gli scritti del periodo precritico: (in particolare) la Dissertazione del 1770 o Gli scritti del periodo “critico”: Critica della ragion pura, Critica della ragion pratica, Critica

del giudizio (prospetto generale) o Il criticismo come “filosofia del limite”

Conversano, 3 giugno 2015

Gli studenti Il docente

Page 7: PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico … · 2015-12-01 · o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; ... del sapere e della realtà o La Metafisica:

PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2014-2015

CLASSE IV SEZ. B Liceo delle Scienze Umane – opz. Economico-Sociale

DOCENTE: Maira Gian Piero

Libro di testo: “Le traiettorie della Fisica.azzurro” U.Amaldi– Ed. Zanichelli

- La conservazione dell’energia: Il lavoro di una forza e la sua unità di misura; L’energia

Energia cinetica, potenziale (gravitazione ed elastica) e meccanica.

Teorema dell’energia cinetica, il principio di conservazione dell’energia meccanica

La Potenza e sua unità di misura.

- La quantità di moto La quantità di moto e l’impulso

La legge di conservazione della quantità di moto per un sistema isolato

- La gravitazione universale Le tre leggi di Keplero

La legge di Newton della gravitazione universale, la costante G

Il moto dei pianeti e dei satelliti

Relazione tra velocità con cui viene lanciato in orbita un corpo e sua traiettoria intorno alla Terra: velocità di fuga. - La termologia La Temperatura e le scale termometriche. La temperatura assoluta.

Dilatazione termica volumica e lineare

Leggi dei gas perfetti: legge di Boyle e le due leggi di Gay Lussac

Definizione di gas perfetto e la legge di stato dei gas perfetti.

Il numero di avogadro e la mole

Calore come forma di energia.

Esperimento di Joule: La Caloria.

Il calore specifico e la capacità termica

Convezione, conduzione e irraggiamento.

Passaggi di stato.

- I principi della termodinamica Le trasformazioni termodinamiche: isobara, isocora. Isoterma e adiabatica.

Primo principio della termodinamica

Piano di Clapeyron

Lavoro termodinamico

Secondo principio della termodinamica:Enunciato di Lord Kelvin e Enunciato di Clausius

Macchine termiche e rendimento

Ciclo di Carnot o anche detto Ciclo termodinamico.

- Le onde ed il suono Definizione di onda meccanica, onde periodiche

Onde longitudinali e trasversali

Fronti d’onda

Principio di sovrapposizione

Interferenza, riflessione, diffrazione

Conversano, L’Insegnante Gli alunni

Prof.Maira Gian Piero

__________________________________

__________________________________

Page 8: PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico … · 2015-12-01 · o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; ... del sapere e della realtà o La Metafisica:
Page 9: PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico … · 2015-12-01 · o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; ... del sapere e della realtà o La Metafisica:

Programma di inglese

Classe IV B es

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

Docente: Seripierri Teresa

Libri: Pet Buster, A.: L. K.Dodgson ed. Eli

New Literary Links,Avv,ed.Black cat

UNIT 4: Are you receiving me? (pages 26-31)

Topic: Communication and Technology

Grammar / Use of English: Must/ Mustn’t/ Have to / Don’t have to

Reading / Writing: Are mobile phones safe? (Comprehension questions) E-mail

Listening / Speaking: True / False, Negotiating

Review Units 1 - 4

Pages 32-33

UNIT 5: Healthy Eating? (pages 34-39)

Topic: Food and Nutrition

Grammar / Use of English: Comparatives / Superlatives

Reading / Writing: Fast Food v Slow Food (True / False) Letter

Listening / Speaking: Gap filling, Negotiating

UNIT 6: Famous Faces (pages 40-45)

Topic: Fame and Success

Grammar / Use of English: Past Simple

Reading / Writing: Will Smith (Comprehension Questions) Fact File

Listening / Speaking: Gap filling, Describing a photograph

UNIT 7: The world we live in (pages 46-51)

Topic: Environmental Matters

Grammar / Use of English: Present Perfect, Past Simple v Present Perfect

Reading / Writing: Paradise Lost (True / False) E-mail

Listening / Speaking: Matching / Gap filling, Describing a photograph

UNIT 8: Peaceful People (pages 52-57)

Topic: Social Interaction

Grammar / Use of English: Used to

Reading / Writing: Sir Bob (Multiple-choice cloze) Story

Listening / Speaking: Multiple choice, Negotiating

Review Units 5 – 8

Pages 58-59

Literature:

Section 1.1

Early Britain: A history of Invasions (pag.11-21)

Section 1.2

Anglo-Saxon Literature (pag.22-29)

Section 1.4

Literature in the Late Middle Ages(pag.64-66)

The Prioress: text analysis(photocopy)

Data

06/06/2015 Firma alunni

Firma Docente

Page 10: PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico … · 2015-12-01 · o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; ... del sapere e della realtà o La Metafisica:

PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014-2015

CLASSE IV SEZ. B Liceo delle Scienze Umane – opz. Economico Sociale.

DOCENTE: MAIRA Gian Piero

Ellisse Definizione di ellisse come luogo geometrico, equazione dell’ellisse riferita al centro e agli assi, coordinate dei

fuochi e dei vertici, rappresentazione grafica, eccentricità; intersezione retta-ellisse.

Iperbole Definizione dell’iperbole come luogo geometrico, equazione dell’iperbole riferita al centro e agli assi,

coordinate dei fuochi e dei vertici, equazione degli asintoti, rappresentazione grafica, eccentricità; Iperbole equilatera riferita al centro e agli assi, intersezione retta- iperbole.

Funzione esponenziale e logaritmica

Definizione per punti della funzione esponenziale e i grafici relativi in base a>1 e in base 0<a<1. Definizione della funzione logaritmica come inversa della funzione esponenziale, grafici della funzione

logaritmica con base a>1 e con base 0<a<1. Proprietà dei logaritmi e cambiamento di base, logaritmi in base dieci e logaritmi naturali (in base e numero di Nepero).

Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche Equazioni e disequazioni esponenziali di vario tipo.

Equazioni e disequazioni logaritmiche di vario tipo.

Misura degli archi e goniometria La misura degli angoli e degli archi: il grado e il radiante.

La circonferenza goniometrica, seno, coseno, tangente e loro proprietà, interpretazioni geometriche, relazioni fondamentali, periodicità e grafico, angoli fondamentali, riduzione al primo quadrante, calcolo delle

funzioni di un angolo associato. Funzioni goniometriche seno e coseno nel piano cartesiano. Espressioni.

Relazione fondamentale, seno della somma e differenza di due archi, coseno della somma e differenza di due archi, tangente della somma e differenza di due archi, formule di duplicazione. Identità ed espressioni.

Equazioni goniometriche: equazioni elementari, riconducibili ad elementari, di primo e secondo grado complete e incomplete, omogenee di 2° grado, Disequazioni goniometriche di vario tipo intere e fratte.

Risoluzione di triangoli rettangoli. Calcolo combinatorio

Introduzione al calcolo combinatorio, il teorema fondamentale del calcolo combinatorio, Disposizioni,

permutazioni, combinazioni, il coefficiente binomiale. La probabilità

Introduzione al calcolo della probabilità,spazio campionario ed evento. Operazioni tra eventi, il concetto di probabilità: definizione classica, definizione frequentista, legge dei grandi numeri. Valutazione della

probabilità secondo la definizione classica:ipotesi di equiprobabilità. Utilizzo del diagramma ad albero e della

tabella a doppia entrata. Probabilità dell’evento contrario, probabilità dell’unione di due eventi, eventi compatibili ed incompatibili. Probabilità composte ed eventi indipendenti, probabilità condizionata. Teorema

della probabilità totale.

Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 4 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini

Conversano, L’insegnante Gli alunni Prof.Maira Gian Piero ………………………………………………….

Page 11: PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico … · 2015-12-01 · o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; ... del sapere e della realtà o La Metafisica:

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Anno Scolastico 2014-2015

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe IV Sez. LES

1) FEDE E SCIENZA

- Interpretazione dell’universo.

- Il valore della scienza e della fede.

- Le ragioni di un passato contrasto tra scienza e fede.

- Comprensione del superamento del dogmatismo scientifico e necessità di collaborazione.

- L’autonomia e la complementarietà tra scienza e fede.

- Le caratteristiche e le finalità dei sistemi della scienza e della fede.

- Il caso Galileo Galilei.

- La posizione cristiana in merito al problema della creazione e dell’evoluzione.

2) LA RICERCA DI SENSO

- Il significato della vita

- La persona e le sue dimensioni

- La parola “amore” esiste

- L’amore tra l’uomo e la donna

- Il significato dell’amore

3) IL DESTINO ULTIMO DELL’UOMO

- Il grande enigma della morte

- Alcune concezioni religiose

- La risurrezione dalla morte

- La speranza

Conversano, 6 Giugno 2015

Gli alunni

Il docente

Page 12: PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico … · 2015-12-01 · o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; ... del sapere e della realtà o La Metafisica:

Programma di storia classe IV B L.S.U.e.s.

a.s. 2014/2015

Docente: Dicosola Savino

Testo adottato : Passato e presente (2)

Mod.1

Il modello del’ assolutismo: la Francia del Re Sole

Monarchie e assolutismi in Europa

Guerra, pace, diplomazia nell’ Europa dell’ Antico Regime

L’ Italia tra Seicento e Settecento

Mod.2

Illuminismo! Il primato della Ragione

Politica ed economia nell’ Illuminismo

L’ assolutismo illuminato e le riforme

L’ indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti d’ America

Mod.3

La Rivoluzione Francese: le cause

La fase monarchico-costituzionale

La Repubblica Giacobina

L’ età del direttorio e l’ ascesa di Napoleone

Il dominio napoleonico in Francia e in Europa

Il triennio rivoluzionario e il dominio napoleonico in Italia

Mod.4

La Rivoluzione Industriale inglese

L’ industrializzazione dell’ Europa

Le trasformazioni sociali dell’ Europa industriale

Una nuova ideologia politica : il socialismo

Mod.5

L’ impossibile Restaurazione

I moti del 1820-31

Le rivoluzioni del 1848 in Europa

Dopo il 1848: Gran Bretagna , Francia , unificazione tedesca

L’ Europa degli imperi : la questione d’ Oriente , la Russia e l’ Austria

Mod.6

L’ Italia nella prima metà dell’ 800

Il problema nazionale italiano

La svolta del 1848

Il Piemonte liberale e Cavour

La conquista dell’ Unità

La nuova Italia: il governo della Destra

Conversano 05/06/2015

Gli alunni

Il docente

Page 13: PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico … · 2015-12-01 · o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; ... del sapere e della realtà o La Metafisica:

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE

Classe IV B SU ES Docente: prof.ssa Greco Giovanna

Anno Scolastico 2014 – 2015

Max Weber

Uomo di scienza o politico?

La vita

Che cosa sono le scienze della cultura?

Spiegare comprendendo

Perché studiare alcune azioni e non altre?

I tipi ideali

Oggettività delle scienze sociali

Avalutatività e insegnamento

Dall’azione alla struttura

Religione ed economia

Etica e politica

Claude Lévi-Strauss e lo strutturalismo

La vita

Contro l’etnocentrismo

La difficile posizione dell’antropologo

Lo strutturalismo

Il pensiero selvaggio

La ricerca sul campo

Clifford Geerz e l’antropologia interpretativa

La vita

Un concetto ristretto di cultura

La diversità culturale

Antropologia interpretativa

La ricerca sul campo

Antropologia e contemporaneità

Tanti modi di essere uomini

La pluralità delle culture e la relazione con l’alterietà

I modelli culturali

Diventare esseri umani

Il corpo

I generi

Strutture della parentela e forme di famiglia

Le regole di discendenza

La terminologia di parentela

Le regole di matrimonio

Page 14: PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico … · 2015-12-01 · o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; ... del sapere e della realtà o La Metafisica:

Il matrimonio

La famiglia

La famiglia poligamica

La famiglia monogamica

Organizzazione economica

Lo scambio basato sul dono

Modelli di scambio

La stratificazione sociale

Le società egualitarie

Le società basate sul rango

Le società divise in classi

L’organizzazione politica

Le società segmentarie

Mito, rito e religione

Caratteri del mito

Classificazione dei miti

Il rito e sacrificio

Il sacro e la religione

Come funziona la società

Com’è strutturato l’ordine sociale?

Il sistema sociale in Talcott Parsons

La devianza

Etichetta mento e “carriera” deviante

Riconoscere/riconoscersi come devianti

La stratificazione sociale

La mobilità sociale

Status ascritti e status acquisiti

I movimenti sociali

Il controllo sociale

I servizi sociali: finalità e professionalità

Le fasi della ricerca sociale e tecniche di ricerca

Libro di Testo: S. Corradini S. Sissa: “Capire la realtà sociale” Antropologia,

Sociologia, Metodologia della ricerca

Conversano, 06/06/2015

Le alunne L’insegnante

Page 15: PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico … · 2015-12-01 · o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; ... del sapere e della realtà o La Metafisica:

LICEO STATALE “ SAN BENEDETTO”

Conversano

Programma svolto - Storia dell’Arte

A.S. 2014/2015

Insegnante :prof. Di Maggio Antonia

Cl. IV sez . A- B Liceo Scienze Sociali opz.Economico Sociale

Libro di testo: “Itinerario nell’arte” 2° vol. Giorgio Cricco- Francesco Di Teodoro – Zanichelli

Riepilogo degli argomenti svolti lo scorso anno scolastico.

Il Trecento-Cattedrali e palazzi

L’architettura gotica , le tecniche costruttive.

I Palazzi (Firenze - Siena )

Tecnica pittorica:l’affresco.

Giotto: vita e opere. Opere di Assisi , Cappella degli Scrovegni.

Il Rinascimento-La stagione delle scoperte

Caratteri generali

La prospettiva- le proporzioni.

Filippo Brunelleschi, vita e opere :- Concorso del 1401, Ospedale degli Innocenti, Sacrestia vecchia di San

Lorenzo, cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze.

Donatello, vita e opere: San Giorgio, Banchetto di Erode, David, Abacuc,Maddalena.

Masaccio, vita e opere: Sant’Anna Metterza, Madonna in trono con Bambino e quattro angeli, il Tributo, La

Trinità.

Sandro Botticelli vita e opere: Allegoria della Primavera, Nascita di Venere.

Il Cinquecento, caratteri generali.

Leonardo da Vinci , vita e opere: Sant’Anna, la Vergine, il Bambino, la Vergine delle rocce, Adorazione dei

Magi, Il Cenacolo, Monna Lisa.

Raffaello Sanzio, vita e opere: Lo Sposalizio della Vergine (confronto con l’opera del Perugino), cenni sulle

stanze vaticane (Scuola di Atene), la Trasfigurazione, la Madonna del prato.

Michelangelo Buonarroti , vita e opere: David, Tondo Doni, la volta della Cappella Sistina, il Giudizio

Universale, la Pietà di Roma.

L’esperienza veneta

Giorgione, vita e opere: Venere dormiente.

Tiziano,vita e opere:Venere di Urbino.

Il Barocco, caratteri generali.

Conversano, 04 / 06 /2015

Gli allievi La docente

Page 16: PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico … · 2015-12-01 · o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; ... del sapere e della realtà o La Metafisica:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE

Programma svolto 2014/2015

Disciplina: Tedesco

Classe: IV BES

Docente: Muolo Leonarda

Reiseberichte

Urlaubspläne

Deutschland als Reiseland

München

Oktoberfest

Berlin

Berufe

Berufswünsche von gestern

Was willst du werden?

Schülerjobs

Bewerbung

Lebenslauf

Anne Frank

Umwelt

Etwas für die Umwelt tun

Warum Inseln im Meer verschwinden?

Die Erde braucht uns, wir brauchen die Erde

Wasser ist Leben

Deutschland in der EU

Die EU

Die Türkei in die EU

Europa, seine Einwohner und Einwohnerinnen, seine Sprachen

Grammatik: Präteritum, frasi secondarie, passivo.

Docente Alunni

Page 17: PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe IV B economico … · 2015-12-01 · o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; ... del sapere e della realtà o La Metafisica:

PROGRAMMA DI FRANCESE

CLASSE IV B L S U e. s.

A.S.2014-15

libro di testo: Alex et les autres, De Gennaro, Ed. Il Capitello Vol.2

(Un.19,20)

Funzioni linguistiche

Chiedere informazioni, formulare raffronti esprimendo l’identità, la somiglianza, la

differenza, esprimere dei sentimenti, la certezza, l’incertezza, la probabilità, la

possibilità e l’impossibilità

Strutture grammaticali

Il comparativo degli aggettivi, degli avverbi, dei nomi e dei verbi il superlativo

relativo e assoluto, la formazione e l’uso del congiuntivo

(Un.21,22)

Funzioni linguistiche Chiedere e dire lo scopo di qualcosa, chiedere e dare spiegazioni su fatti d’attualità,

fenomeni scientifici e tecnici, esprimere competenze e capacità, parlare del lavoro,

prendere parte ad un colloquio di lavoro

Strutture grammaticali I pronomi personali doppi, la proposizione subordinata di scopo

(Un.23)

Funzioni linguistiche

Raccontare eventi passati, esprimere la delusione e la fiducia, la speranza e la

disperazione

Strutture grammaticali

Il passato semplice, la forma passiva

Le Alunne La Docente

…………………………………….. ……………………………..

…………………………………….