20
Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: 2014/15 Docente: Prof. Paolo Vitali Da Creta all’età tardo medievale Testo: Matteo Cadario - Serena Colombo, L'arte di vedere 1 - Edizione ROSSA / L'antichità e il Medioevo. Libro cartaceo + ITE + Didastore. Interrogazione e spiegazione : Pittura del 300 approfondimento. Siena. Ambrogio Lorenzetti e il Buono e il Cattivo Governo. Lezione : La scultura gotica in Italia. Giovanni e Nicola pisano. Il pulpito del battistero di Pisa. Analisi iconografica e stilistica. Lezione : Le basiliche in Italia di influenza gotica. Il fenomeno delle influenze e stilistiche in Italia. Lezione : Gotico in Italia, basilica d'Assisi, basilica di sant'Antonio a Padova, sant'Andrea a Vercelli. Architettura gotica in toscana, santa Maria novella, santa croce, santa Maria del fiore. Il Gotico in Francia. L’abate Suger. L’abbazia San Denis. Lezione : Crocifisso medievale. Wiligelmo, iconografia della genesi. Affreschi. Lezione : Lastre di wiligelmo. Lo stile Wiligelmo. Il bestiario nel medioevo. La pittura romanica, abside, il Cristo pantocratore. Lezione : Arte romanica: Sant'Ambrogio, San Michele a Pavia, sant'Abbondio como. San Gimignano a Modena. Studio autonomo: Piacenza, Fidenza, Parma. Pag. 307. Lezione : Architettura romanica. Struttura della chiesa pag. 286-91 Lezione : Medioevo. Definizione artistica. Lezione : Arte nell'impero carolingio. Crocetta, frontale di Agilulfo. Altare di voulvino. Lezione : Battistero degli ortodossi, Sant'Apollinare nuovo, palazzo, l'archiettura di Costantinopoli, sant Vitale e i mosaici. Lezione : Arte ravennate, l'esarcato. L'architettura di G. Placidia. I mosaici, iconografia del B. Pastore. Lezione : Iconografia. Santa Pudenziana. Lezione : Il mosaico. Tecnica e materiali delle opere musive. Santa Pudenziana. Verifica scritta : Test con immagini: Pantheon, santa Costanza, l'arte a Roma. Lezione : Arte paleocristiana. Basilica di san Pietro, catacombe, acrostico, nomenclature architettoniche. Le basiliche costantinee. Mausoleo di santa costanza, battistero di san Giovanni in laterano, la milano cristiana.

Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

Programma di Storia dell’arte

Classe III D LSU

Anno scolastico: 2014/15

Docente: Prof. Paolo Vitali

Da Creta all’età tardo medievale

Testo: Matteo Cadario - Serena Colombo, L'arte di vedere 1 - Edizione ROSSA / L'antichità e il

Medioevo. Libro cartaceo + ITE + Didastore.

Interrogazione e spiegazione : Pittura del 300 approfondimento. Siena. Ambrogio Lorenzetti e il

Buono e il Cattivo Governo.

Lezione : La scultura gotica in Italia. Giovanni e Nicola pisano. Il pulpito del battistero di

Pisa. Analisi iconografica e stilistica.

Lezione : Le basiliche in Italia di influenza gotica. Il fenomeno delle influenze e stilistiche in Italia.

Lezione : Gotico in Italia, basilica d'Assisi, basilica di sant'Antonio a Padova, sant'Andrea a

Vercelli. Architettura gotica in toscana, santa Maria novella, santa croce, santa Maria del fiore.

Il Gotico in Francia. L’abate Suger. L’abbazia San Denis.

Lezione : Crocifisso medievale. Wiligelmo, iconografia della genesi. Affreschi.

Lezione : Lastre di wiligelmo. Lo stile Wiligelmo. Il bestiario nel medioevo. La pittura romanica,

abside, il Cristo pantocratore.

Lezione : Arte romanica: Sant'Ambrogio, San Michele a Pavia, sant'Abbondio como. San

Gimignano a Modena. Studio autonomo: Piacenza, Fidenza, Parma. Pag. 307.

Lezione : Architettura romanica. Struttura della chiesa pag. 286-91

Lezione : Medioevo. Definizione artistica.

Lezione : Arte nell'impero carolingio. Crocetta, frontale di Agilulfo. Altare di voulvino.

Lezione : Battistero degli ortodossi, Sant'Apollinare nuovo, palazzo, l'archiettura di Costantinopoli,

sant Vitale e i mosaici.

Lezione : Arte ravennate, l'esarcato. L'architettura di G. Placidia. I mosaici, iconografia del B.

Pastore.

Lezione : Iconografia. Santa Pudenziana.

Lezione : Il mosaico. Tecnica e materiali delle opere musive. Santa Pudenziana.

Verifica scritta : Test con immagini: Pantheon, santa Costanza, l'arte a Roma.

Lezione : Arte paleocristiana. Basilica di san Pietro, catacombe, acrostico, nomenclature

architettoniche. Le basiliche costantinee. Mausoleo di santa costanza, battistero di san Giovanni in

laterano, la milano cristiana.

Page 2: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

Lezione : Roma tra Repubblica e Impero. I templi, vesta, fortuna virile, Panteon. Descrizione della

Roma imperiale.

Lezione : Le strade, ponti, terme.

Lezione : Arte per i romani, Seneca, Plinio, Terenzio, sant'Agostino.metodi costruttivi dei romani.

L'arco e la volta.

Lezione : L'arte secondo i romani.

Verifica scritta : Partenone, statuaria tra 350 - 330 a.c, urbanistica nella civiltà italica del 500500

a.c

Lezione : Storia etrusca. Popolazioni italiche. Urna biconica, geografia etrusca. La città, cardo e

decumano. L'arco. Le mura. Architettura religiosa, colonna tuscanica. L'architettura funeraria. Pag.

150\161.

Lezione : Nike di Samotracia, lacoonte.

Lezione : Acropoli di Atene. Propilei, Atena nike, eretteo e loggia delle cariatidi.

Lezione : Prassitele, venere di cnidia, her,mesi con Dioniso bambino, scopas menade danzante,

lisippo Apollo , Ercole Farnese.

Lezione : Partenone. Fidia.

Lezione : Il canone policleteo. Doriforo. Chiasmo.

Lezione : Arte scultore, bronzi e ipotesi. Mirone, discobolo.

Lezione : Scultura. Attica, ionica, dorica. Polimede di Argo. Moscoforos, couros ionico, Hera di

Samo.

Lezione : Scultura. Attica, dorica, ionica.

Verifica scritta : Il tempio dorico, crepidoma, gli ordini.

Paestum, basilica. I templi di artemide, Atena afasia, tempio di era a samo, tempio di Artemide a

efeso, tesoro di sifni.

Lezione : Ordine Dorico, tipologia e nomenclatura del linguaggio. Terminologia architettonica con

riferimento alle fasi costruttive.

Interrogazione : Tipologia del tempio. Gli ordini.

Lezione : Arte greca.Architettura. La forma del tempio. Vitruvio e i 10 libri.

Lezione : Arte greca. Arte arcaica.

Lezione : Arte. Greca. Pittura vascolare del VII secolo. Anfora funeraria. Età orientalizzante.

Page 3: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

Lezione : Arte cretese micenea, tecnica e estetica. Tomba di atreo, mura di Tirinto, porta dei Leoni.

Introduzione al periodo di Formazione dell'arte Greca sec. XII/VIII. Introduzione all'arte greca.

Lezione : Arte micenea e cretese. I palazzi, affresco del toro Maschera di Agamennone, porta dei

leoni. Tomba di atreo,

Lezione : Introduzione al programma della classe III. Dall'età micenea al tardo gotico. Che cos'è

l'arte e a cosa serve.

Prof. Paolo Vitali

I rappresentanti degli studenti

Page 4: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è
Page 5: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è
Page 6: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 3 DInsegnante: Prof.ssa Federica Venturi

CONTENUTITEST D'INGRESSO E IN ITINERE

MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA' FISICHE(forza, vlocità, resistenza, elasticità muscolare, mobilità articolare, equilibrio e coordinazione)Andature varie, esercizi e saltelli vari;Es. a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi;Es. addominali e dorsali, di mobilizzazione e allungamento;Circuiti di destrezza.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE , SVILUPPO DELLA SOCIALITA'

CONOSCENZA E PRATICA DEI GIOCHI SPORTIVIFondamentali individuali e di squadra: Pallavolo, Pallacanestro (regolamenti tecnici, fondamentali)

CONOSCENZA E PRATICA DELL'ATLETICA LEGGERAEs. preatletici generali e specifici ( corsa di resistenza, corsa veloce, lancio del vortex, salto in lungo)

ARGOMENTI TEORICINomenclatura delle varie parti del corpo: assi e piani. (ripasso)Apparato scheletrico (ripasso)Apparato articolare (ripasso)Apparato muscolare – fonti energetiche- energia muscolare: meccanismo anaerobico lattacido , alattacido e aerobico.Paramorfismi e dismorfismi.Teoria della pallavolo

PROGETTIAikidofit boxeaerobicadisco golforientering

Pistoia, 04/06/2015

FIRMA ALUNNI FIRMA INSEGNANTE

Page 7: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

PROGRAMMA di FISICA cl. III D Liceo delle Scienze Umane anno scolastico 2014/2015

IL METODO SPERIMENTALE: sistema metrico decimale, prefissi e suffissi, equivalenze,

notazione esponenziale e notazione scientifica, ordine di grandezza. Il Sistema Internazionale;

grandezze fondamentali e derivate. Strumenti di misura: sensibilità e portata, strumenti analogici e

digitali. Rilevazione dati: calcolo del valor medio, dell’errore assoluto, relativo e percentuale.

Propagazione dell’errore nelle misure indirette.

Grandezze direttamente e inversamente proporzionali, proporzionalità lineare e quadratica.

Equivalenze con aree e volumi, passaggio da metri cubi a litri. Massa, volume e densità.

I VETTORI: metodo grafico e metodo algebrico per somma e differenza tra vettori; prodotto di un

vettore per uno scalare, prodotto scalare. Componenti di un vettore, modulo di un vettore.

LE FORZE: effetti delle forze, unità di misura e strumento di misura; corpi elastici e legge di

Hooke; la forza peso, differenza tra peso e massa; la forza d'attrito statico e dinamico. Prima

equazione cardinale della statica, equilibrio di un punto materiale su piano orizzontale e su piano

inclinato. Corpo rigido: braccio e momento di una forza, seconda equazione cardinale della statica.

Baricentro e vari tipi di equilibrio. Le leve.

LA PRESSIONE: pressione e sue unità di misura; pressione atmosferica; esperienza di Torricelli;

principio di Archimede; principio di Pascal, torchio idraulico; legge di Stevino e principio dei vasi

comunicanti.

CINEMATICA: il tempo e la sua misura, movimento e sistema di riferimento; la velocità, passaggio

da km/h a m/s e viceversa; il moto rettilineo uniforme; i grafici spazio-tempo: interpretazione

qualitativa e quantitativa; significato dello spazio negativo e della velocità negativa. Grafici

velocità-tempo. Accelerazione, grafici velocità-tempo: interpretazione qualitativa e quantitativa,

significato di accelerazione negativa.

Esperienze di laboratorio:

• Lettura di strumenti analogici e digitali, con particolare attenzione al calibro

• Verifica sperimentale della legge di Hooke (con relazione)

• Verifica del principio di Archimede (dimostrativa)

Pistoia, 06 giugno 2015

Gli alunni . Il Docente (Sacchi Paola)

__________________ ____________________

__________________

Page 8: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

LICEO FORTEGUERRI VANNUCCI CLASSE 3 SEZ.D LSU

ANNO SCOLASTICOO 2014/15

INSEGNANTE : Prof.ssa Cecilia Rossi

PROGRAMMA SVOLTO

LINGUA- dal libro di testo NEW HEADWAY PRE-INTERMEDIATE : dalla 7° alla 12° unità

CONOSCENZE

Strutture grammaticali

Present Perfect:

unfinished past with for and since

indefinite past

ever and never

have to

should

must

Past Perfect

Tempi narrativi: Past Simple, Past Continuous

Congiunzioni: although, because, so, when, while, before, as, until

Il passivo

Present Perfect Continuous

Ripasso dei tempi verbali: presente e passato

First conditional: if + will

Might

Second conditional: if + would

Lessico

Verbi frasali

I vestiti

I materiali dei vestiti

Sinonimi e contrari

Lessico relativo alle malattie ed una visita medica

Lessico relativo al carattere e alla personalità

Parole che si abbinano nome + nome, verbo + nome, avverbio + aggettivo

Lessico relativo alla nascita, morte e matrimonio

Preposizioni con nomi, aggettivi e verbi

Lessico relativo ai sentimenti

Lessico relative al sistema solare

Lessico relativo all’Internet e alla tecnologia

Lessico relativo alla casa

ABILITA’

Funzioni linguistico – comunicative

• Usare espressioni per socializzare

• Parlare di malattie

• Parlare del proprio passato

• Parlare di possibilità

• Chiedere informazioni in un albergo

• Capire annunci

• Salutare le persone

• Ringraziare le persone

• Parlare di se stessi e delle proprie abitudini

LETTERATURA e CIVILTA’

1.Lavoro su articoli in L2 su argomenti di attualità

2.Storia : dalle origini alla fine del periodo Tudor.

3.Letteratura:

• What is Poetry;

• Geoffrey Chaucer:Canterbury Tales (lettura di cinque racconti in edizione facilitata);

• Elizabethan theatre

• WilliamShakespeare life and works; analisi di un brano da Hamlet, da Macbeth e di uno da Romeo and Juliet; sonetti -Shall I Compare

Thee to a Summer’s Day, My Mistress Eyes are Nothing like the Sun: analisi del testo

4° visione di film in L2 sulla storia inglese: The two Boleyn Girls; Elizabeth.

5.LETTORATO: sono state svolte 5 ore di lettorato con insegnante madrelingua sui seguenti argomenti: Medieval life; Italian Art; Fact or fiction?,

Crime and punishment; websites

Pistoia, 7 giugno 2015 Prof.ssa Cecilia Rossi

Gli studenti

_________________________________________________

_________________________________________________

Page 9: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2014/2015

Classe 3D Liceo Scienze umane

Docente: Patrizia Gori Testo adottato: Bologna, Rocchi, Fresca rosa novella, vol. 1A-1B Loescher editore

La titolatura dei testi in programma ripropone quella proposta dal manuale in adozione. Per alcuni capitoli

del programma sono stati adottati titoli di sintesi che rimandano comunque a concetti affrontati dal libro di

testo. Gli argomenti con asterisco dovranno essere preparati dagli studenti per l'inizio del prossimo anno

scolastico.

La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee

(questa unità didattica è stata in parte già affrontata lo scorso anno e per questo si è scelto di ripresentarla alla

classe nelle sue linee essenziali sul piano concettuale e storico, eludendo l'analisi dei testi poiché già svolta in

precedenza)

• L’affermazione dei volgari , la società cortese e la nascita delle letterature europee

Cultura e lingua nell’Alto Medio Evo: dal latino parlato alle lingue romanze. La nascita delle lingue romanze

e i primi documenti di volgare italiano.

La società cortese e i suoi valori sotto il profilo storico e culturale.

Le forme della letteratura nell’età cortese:

• Il romanzo cortese e d’avventura :

Le chansons de geste ( Orlando nella Chanson de Roland).

Il romanzo arturiano (gli amori di Tristano e Isotta, e di Lancillotto e Ginevra)

• La cultura cortese. Il concetto di cortesia , le premesse teoriche del romanzo cortese e delle liriche

d’amore: Andrea Cappellano e la trattatistica d’amore

La letteratura italiana nell’età dei Comuni (1226/1310)

• L’affermazione della civiltà comunale: i rapporti sociali e l’immaginario, gli intellettuali e

l’organizzazione della cultura Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile.

La cultura nelle città comunali. I Conventi (i Francescani e i Domenicani)e le Università

La cultura filosofica: la Scolastica

• La letteratura religiosa: San Francesco: la vita, la visione del mondo e la poetica

La lauda : Jacopone da Todi

La Magna Curia: l’esperienza della scuola siciliana (Temi, forme e protagonisti della scuola siciliana)

Jacopo da Lentini (Analisi di ”Meravigliosamente”, “Amore è un desio”)

La ricezione in Toscana : Guittone d'Arezzo

• Il dolce stil nuovo (Temi, forme e protagonisti )

Guido Guinizzelli: la vita e le poetica ( Analisi di “Al cor gentil rempaira sempre amore”, “Io voglio del

ver la mia donna laudare”)

Page 10: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

Guido Cavalcanti: la vita e la poetica (Analisi di “Donna me prega”, “Voi che per gli occhi mi passaste

il cuore”, Perch’i’ no spero di tornar giammai”)

• La poesia comica (Temi, forme e protagonisti: tratti generali del movimento)

Cecco Angiolieri (“ S’i fossi foco…”)

• Dante Alighieri . la vita, le opere e la poetica

La Vita nova: struttura dell’opera e tematiche rilevanti. Analisi dei passi seguenti: Il libro della memoria

(capitolo I),Il primo incontro con Beatrice (cap. II), “Il primo saluto di Beatrice eil sogno del cuore

mangiato” (cap. III-IV), “Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia”, Il finale del libello “Oltre la

spera che più larga gira” (cap. XLI).

Da “Rime” :“Guido, ‘i vorrei che tu e Lapo ed io” “Così del mio parlar voglio esser aspro”

Convivio, De vulgari eloquentia e Monarchia: tratti generali delle opere, individuazione degli argomenti

affrontati dall'autore.(dal Convivio, “i quattro sensi della scrittura”, dal De vulgari eloquentia, Il volgare

italiano illustre, Dalla Monarchia, Felicità terrena e felicità celeste).

La Divina Commedia: Struttura generale dell’opera, la configurazione dell’Oltremondo

dantesco.

Inferno (Canti: I, II, III,V,VI, X, XIII, XV, XXVI, XXXII-XXXIII)

Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico: l’età di Petrarca e di Boccaccio

• Il Trecento: nuove realtà politiche e sociali. Il nuovo letterato, i centri di cultura.

La crisi della Scolastica . La formazione della nuova sensibilità Umanistica e Rinascimentale.

• Giovanni Boccaccio: la vita, la formazione, le opere (la trama, lo stile, i temi trattati), la poetica.

Il Decameron: struttura dell’opera e tematiche fondamentali.

Novelle lette e analizzate: Andreuccio da Perugia; Lisabetta da Messina; Federigo degli Alberighi; Nastagio

degli Onesti, Chichibio, Frate Cipolla, Guido Cavalcanti, Madonna Oretta, Tancredi e Ghismonda

• Francesco Petrarca: la vita e le opere (i temi trattati, le posizioni espresse), la formazione e la poetica

Da Gli epistolari : L’ascesa al Monte Ventoso

Dal Secretum: Raccoglierò gli sparsi frammenti della mia anima

Il Canzoniere: struttura dell’opera, i temi.

Poesie analizzate:

“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”

“Zephiro torna e 'l bel tempo rimena”

“Solo e pensoso i più deserti campi”

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”

“Chiare, fresche e dolci acque”

“Movesi il veccherel canutoet biancho”

“Passa la nave mia colma d'obio”

“La vita fugge e non s'arresta un'ora”

La civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento: coordinate storiche e caratteristiche filosofiche e artistiche.

La figura del nuovo intellettuale e della rinnovata idea di conoscenza: approfondimento del tema attraverso

la figura di L.B. Alberti ( lettura dei passi " L'architetto, artista ideale dell'Umanesimo" e "Vita familiare e

vita politica"); Leonardo da Vinci (analisi del passo: Il pittore e il poeta: l'occhio finestra dell'anima).

Page 11: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

Umanesimo e Rinascimento- testi commentati:

� " L'umanesimo e il senso del passato" di E. Garin,

� L'uomo al centro del mondo" di Pico della Mirandola.

� Lorenzo dei Medici (la vita e le opere) : “Canzone di Bacco e di Arianna”(*)

� Angelo Poliziano (la vita e le opere): “I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino”(*)

Lettura dei seguenti libri:

W. Shakespeare, Romeo e Giulietta

F. Kafka: La metamorfosi

F. Kafka: Lettera al padre

(a scelta degli studenti)

Ovidio: Le metamorfosi

Apuleio: Amore e Psiche

Sebastano Vassalli, La chimera

Haruki Murakami, Norwegian Wood

Il docente: Patrizia Gori Per gli studenti

Pistoia, 10/6/2105

Page 12: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”

LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO_SOCIALE-LICEO MUSICALE

PISTOIA

Anno Scolastico 2014 – 2015

Programma di LATINO

effettivamente svolto nella classe III sez. D Liceo delle Scienze Umane

L’età delle origini dalla fondazione di Roma alla guerra tarantina

Unità 1 Alle origini della cultura latina : origini e originalità; la storia della lingua latina;

scrittura e oralità; le più antiche iscrizioni

Unità 2 La nascita della letteratura latina: la poesia: i carmina preletterari, la poesia religiosa,

poesia epica, poesia popolare;; il teatro romano delle origini. Preistoria contadina i

fescennini, la satura e le origini degli spettacoli teatrali, dalla satura all’exodium

Atellanicum; le radici della storiografia; l’oratoria,il diritto

L’età arcaica dalle guerre puniche alla morte di Silla

Unità 1 Livio Andronico e Nevio: la letteratura nell’età delle conquiste; Livio Andronico;

Nevio: Bellum poenicum

Unità 2 Ennio: vita;Annales

Unità 3 Plauto: vita;commedie, i grandi temi;la creazione linguistica

Testi “L’avaro” (Aulularia vv. 713-730

“ Il servo astuto” (Pseudolus, vv.925-952

“Il giovane innamorato” Cistellaria 203-224

“ Il soldato fanfarone “ (Miles gloriosus, vv.1-78)

Unità 4 Terenzio : vita; le commedie;il Menandro latino, lo stile e i temi

Testi “il rapporto con i modelli” Andria vv.1-27

“Il tema dell’humanitas” ( Heautontimorumenos, vv.53-168)

“Due modelli educativi a confronto” ( Adelphoe, vv26-154)

Unità 5 Catone e l’annalistica : le Origines; il De agri cultura e le opere didascaliche

Unità 6 Lucilio e la nascita della satira : vita; Saturae

L’età di Cesare 78-44 a.C

Unità 8 La cultura della crisi: filosofia e politica; la letteratura come alternativa all’impegno

politico.

Unità 9 Catullo e la poesia neoterica : la rivoluzione neoterica; Catullo: vita; il Liber catulliano;

l’amore e l’amicizia; l’invettiva e lo scherzo: i carmina docta

e vita interiore: la poesia d’amore per Lesbia; Catullo tra soggettività e formalismo

Page 13: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

Testi La dedica ( Carmina, 1)

La gioia dell’amore ( Carmina, 5)

Amare e bene velle ( Carmina, 72)

Odi et amo ( Carmina, 85)

Esortazione alla ragione ( Carmina, 8)

Un invito a cena ( Carmina, 13)

Compianto per il fratello fratello ( Carmina, 101)

Ambiguo omaggio a Cicerone ( Carmina, 49)

A Cesare ( Carmina, 93)

Messaggio di congedo ( Carmina, 11)

Il lamento di Arianna ( Carmina, 64, vv.124-204)

Unità 10 Lucrezio la vita; il De rerum natura, epicureismo e poesia; l’antropologia lucreziana;

la lingua poetica di Lucrezio

Testi L’inno a Venere ( De rerum natura, I,vv.1-20)

Elogio di Epicuro ( De rerum natura, vv. I,62-79)

L’atomismo: nulla nasce dal nulla ( De rerum natura, vv.I,102-158)

La vera felicità II, vv 1-22)

Non bisogna temere la mortela morte ( De rerum natura, III,vv.830-853)

Storia del genere umano( De rerum natura, V,vv.905-1061)

La peste di Atene ( De rerum natura, VI,vv. 1138-1286)

Unità 11 Erudizione e biografia: Varrone; il De lingua latina, il De re rustica; Cornelio Nepote

Libro di testo M.Bettini “Togata gens” vol.1 Dalle origini all’età di Augusto

La Nuova Italia

L’insegnante

Prof.ssa Tiziana Parisi

Pistoia, 10 Giugno 2015

Page 14: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

PROGRAMMA di MATEMATICA cl. III D Liceo delle Scienze Umane anno scolastico 2014/2015

COMPLEMENTI SUI POLINOMI Divisone tra polinomi, divisione con il metodo di Ruffini. Scomposizione di polinomi tramite teorema di

Ruffini.

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Il piano cartesiano: definizione, rappresentazione di punti. Rette passanti per l’origine e loro

rappresentazione; significato geometrico del coefficiente angolare; rette non passanti per l’origine e loro

rappresentazione; condizione di appartenenza di un punto ad una retta; condizione di parallelismo e

perpendicolarità tra rette. Retta passante per due punti. Retta parallela o perpendicolare ad una retta

assegnata e passante per un punto assegnato.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI 2° GRADO

Risoluzioni di equazioni monomie, pure, spurie. Equazioni complete e formula risolutiva, discriminante e

numero di soluzioni. Formula ridotta. Sistemi di secondo grado. Sistemi simmetrici.

Scomposizione di un trinomio di secondo grado; somma e prodotto delle soluzioni.

Disequazioni di secondo grado (metodo algebrico).

EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

Equazioni risolvibili mediante raccoglimento parziale e totale o altre fattorizzazione. Equazioni

biquadratiche. Equazioni risolvibili con la divisione di Ruffini.

PARABOLA

Definizione di parabola come luogo geometrico, equazione canonica, formule per vertice, fuoco, direttrice ed

asse di simmetria. Rappresentazione cartesiana di una parabola. Posizione reciproca retta/parabola.

Equazione della parabola di cui sono noti tre punti, oppure vertice e un punto.

Disequazioni di 2° grado (metodo geometrico).

CIRCONFERENZA

Definizione di circonferenza come luogo geometrico, equazione canonica, formule per centro e raggio.

Circonferenze degeneri e immaginarie. Equazione della circonferenza di cui sono noti tre punti, oppure

centro e raggio. Circonferenze particolari. Posizioni reciproche tra due circonferenze.

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Isometrie, cenni alla traslazione e alla rotazione. Simmetrie: simmetrie rispetto agli assi cartesiani e rispetto

all'origine. Costruzione di poligoni o figure simmetriche nel piano cartesiano. Riconoscimento delle

simmetrie di una funzione espressa in forma analitica.

ELLISSE

Definizione di ellisse come luogo geometrico, equazione canonica, formule per vertici, fuochi, eccentricità.

Riduzione di un'ellisse in forma normale. Ellisse con i fuochi sull'asse verticale. Equazione di un'ellisse di

cui siano due condizioni. Posizione reciproca retta/ellisse. Simmetrie di un'ellisse.

IPERBOLE

Definizione di iperbole come luogo geometrico, equazione canonica di un'iperbole con i fuochi sull'asse x e

sull'asse y, formule per vertici, asintoti, eccentricità. Iperbole equilatera, iperbole riferita agli asintoti.

Pistoia, 06 giugno 2015

Gli alunni . Il Docente (Sacchi Paola)

__________________ ____________________

__________________

Page 15: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

1

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI”

LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: [email protected] - [email protected]

Anno scolastico 2014/15

Programma di Scienze Naturali

Classe 3°D liceo scienze umane

Prof. Antonio Gandino Libri di testo Noi e la Chimica - Autori: Salvatore Passannanti, Carmelo Sbriziolo – ed. Tramontana Osservare e capire la vita – Autori: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia – ed. Zanichelli CHIMICA Modulo 1 – L’atomo e i modelli atomici

o I primi modelli atomici: modello di Dalton, modello di Thomson, modello di Rutherford. o L’atomo: struttura dell’atomo (elettroni, protoni, neutroni), numero atomico, numero di massa, gli

isotopi o La luce: la duplice natura della luce, le onde elettromagnetiche o Modello atomico a strati: il modello atomico di Bohr, livelli energetici, configurazione elettronica,

energia di ionizzazione, il modello quantomeccanico Modulo 2 – Proprietà periodiche

o La tavola periodica degli elementi: periodicità degli elementi, notazione di Lewis o Le proprietà periodiche: raggio atomico e volume atomico, energia di ionizzazione, affinità

elettronica, elettronegatività, proprietà metalliche Modulo 3 – Reazioni chimiche

o Nomenclatura composti inorganici o Bilanciamento reazioni chimiche

Modulo 4 – Concentrazione soluzioni

o La concentrazione delle soluzioni o Concentrazione molare: la mole, la molarità delle soluzioni

BIOLOGIA Modulo 5 – Il codice genetico

o Il DNA: il fattore di formazione di Griffith, struttura del DNA, duplicazione conservativa del DNA, l’organizzazione del DNA nei cromosomi.

o L’RNA: struttura dell’RNA, funzioni, la trascrizione dell’RNA, la sintesi proteica, relazione tra triplette e amminoacidi

o Le proteine: struttura e funzioni

Page 16: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

2

Modulo 6 – Il genoma e le sue mutazioni o Il genoma umano e il progetto genoma o Le malattie genetiche: malattie autosomiche, malattie legate ai cromosomi sessuali, o Le mutazioni: spontanee e indotte

Modulo 7 – Biotecnologie (cenni)

o I virus o I prioni o I batteri o I plasmidi e i trasposoni

Riferimento pagine dei testi in adozione: Chimica (Noi e la Chimica): 6, 7, 8, 9, 17, 18, 19, da pag. 23 a pag. 38, da pag. 45 a pag. 54, da pag.

62 a pag. 83, 91, 92, 93, 94. Biologia (Osservare e capire la vita): da pag. 2 a pag. 21, 28, 29, da pag. 34 a pag.39, da pag. 62 pag.

69.

Il docente

Antonio Gandino

__________________________

I rappresentanti degli studenti ________________________ _________________________

Page 17: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

Programma di Religione

III D LSU. a. s.-2014-2015

La Religione Cristiana: i fondamenti antropologici,teologici,esistenziali

Fondamenti di teologia ebraico-cristiana: il Dio d’Israele e il Dio di Gesù Cristo;

La scelta del Bene e l’Amore Cristiano;

Gli ordini dei predicatori nella chiesa Medievale: Francescani e Domenicani;

S. Francesco d’Assisi e la spiritualità francescana;

Francesco, Chiara e la scelta dei poveri;

La spiritualità di Chiara d’Assisi e sua attualità;

La scelta di vita contemplativa: la testimonianza delle Clarisse nel mondo contemporaneo;

Assisi e La Verna, simboli della spiritualità francescana: Cristo, Sorella povertà e Sorella Morte;

Francesco in dialogo con il Sultano: Cristianesimo ed Islam oggi;

L’Islam:teologia, libro sacro, etica;

Islam e fondamentalismi;

La povertà oggi:il ruolo delle Grandi Religioni e il Magistero della Chiesa;

Giustizia sociale, uguaglianza, disuguaglianza, rispetto per il creato e per la persona umana alla luce

della Dottrina Sociale della Chiesa;

Martiri di ieri e di oggi:la testimonianza di Don P.Puglisi;

Un prete contro la Mafia:il sacrificio di don Puglisi per amore degli ultimi;

La spiritualità di don Puglisi e la scelta dei poveri(letture e commenti da: F. Deliziosi,Don

Puglisi.Vita del prete palermitano ucciso dalla mafia)

Libri:

Libro di testo: A. FAMA’, Uomini e profeti, vol. U, Marietti, 2010; La sacra Bibbia;

F. DELIZIOSI, Don Puglisi. Vita del prete palermitano ucciso dalla mafia, Mondadori, Milano,

2005.

Audiovisivi:

Fratello sole,Sorella Luna (film);Viaggio a Kandahar(film); Alla luce del sole(film)

Attività:

Visita guidata alla Chiesa di San Francesco a Pistoia;Lezione itinerante e visita guidata presso

Monastero de La Verna(AR); Incontro con Suor Grazia, presso Monastero delle Clarisse di Pistoia;

Incontro con Marcello Suppressa, direttore della Caritas Diocesana

L’insegnante Gli studenti

Page 18: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

Disciplina: Scienze Umane

Prof.ssa Manuela Petrucci

Classe III D LSU - Programma svolto 2014/15

Testo: Scienze Umane / V. Matera, A. Biscaldi, M. Giusti / Marietti Scuola Ed.

PEDAGOGIA

UNITÀ 1 EDUCAZIONE E SCUOLA DAL 1200 AL 1400 Testo 41UNITÀ 2 INNOVAZIONI

PEDAGOGICHE NELL'UMANESIMO E NEL RINASCIMENTO Testi 42, 45,46.

UNITÀ 3 LE TEORIE PEDAGOGICHE SI DIFFONDONO IN EUROPA Testi 52, 53, 54, 55, 56, 57

UNITÀ 4 RIFLESSI DELLA CONTRORIFORMA IN AMBITO EDUCATIVO Testi 59, 60, 61, 62, 63, 64.

ANTROPOLOGIA UNITÀ 1: LA SCOPERTA DELLA CULTURA Testi: 3, 4.

UNITÀ 2: LE STRUTTURE CULTURALI Testi 9, 10, 13, 14. SOCIOLOGIA UNITÀ1: LA SCOPERTA DELLA SOCIETA' Testi 15, 19. UNITÀ 2: LA CONTINUITA' SOCIALE PSICOLOGIA UNITÀ1: INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA UNITÀ 2: PSICOLOGIA: IL COMPORTAMENTO UMANO UNITÀ 3: MENTE E APPRENDIMENTO Sono inoltre stati approfonditi o trattati, con materiale caricato nella sezione didattica, i seguenti

argomenti:

Pedagogia: Ordini francescano e domenicano

educazione e scuola nel Medioevo

Erasmo - Elogio della follia

Montaigne: la visione antropologica: i cannibali

Antropologia: Malinowski e il lavoro sul campo

Levi-Stauss e il concetto di storia (stazionaria e cumulativa)

Psicologia: I metodi di ricerca nelle scienze umane

Il concetto di normalità in ambito psicologico

Il concetto di empatia e i neuroni specchio

I videogiochi e i processi cognitivi

Lo sviluppo della percezione del tempo nel bambino

Lo sviluppo del linguaggio (tappe evolutive)

Esperimenti di Piaget e Vygotskij

Vygotskij: la zona di sviluppo prossimale

L'autismo

Esperimenti di Pavlov, Skinner e Bandura sull'apprendimento

Modulo Interdisciplinare/Multidisciplinare: la figura del padre in ambito antropologico,

psicologico, psicoanalitico, sociologico

PISTOIA 3.06.2015

Per gli studenti Prof.ssa M. Petrucci

____________________________ ____________________________

____________________________

Page 19: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

PROGRAMMA DI STORIA (anno scolastico 2014/2015) Classe 3D– Liceo Scienze umane

Testo in adozione: Lepre, Petraccone, La storia, vol. 1°, Zanichelli

Un mondo in trasformazioneLa nascita dell'EuropaIl FeudalesimoLe campagneI cavalieri

Le città nel Basso Medioevo e la borghesia cittadinaLa cultura religiosa e laicaLo sviluppo del commercio

Le città marinare e i ComuniLe città marinareI ComuniI Comuni in Italia

Le lotte tra Impero, Chiesa e ComuniLa ChiesaLa lotta per le investitureFederico I

I grandi regni dell'Italia meridionaleIl regno dei NormanniFederico II di SveviaAngioini e Aragonesi nell'Italia meridionale

Le monarchie europeeL'InghilterraLa Francia e la Spagna

Le crociateI conflitti religiosi fra cristiani

La prima metà del TrecentoI nuovi caratteri dello scontro tra Stato e ChiesaLo scontro tra Chiesa e Monarchia franceseL'Italia dai Comuni alle SignorieLa crisi del Trecento

Impero e Monarchie nazionali nel Basso MedioevoIl tramonto dell'idea dell'impero universaleLa GermaniaLe monarchie nazionaliLa monarchia ingleseLamonarchia franceseLa guerra dei Cent'anniLa guerra delle due roseLa Spagna

Page 20: Programma di Storia dell’arte Classe III D LSU Anno scolastico: … · La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee (questa unità didattica è

L'Italia degli stati regionali e L'UmanesimoVenezia e GenovaLo Stato pontificio, il Regno di Napoli e il Ducato di SavoiaL'Italia delle Sigmorie: MilanoFirenze

L'Umanesimo

I conflitti religiosi in Europa e l'espansione dell'Impero ottomanoI conflitti interni alla ChiesaL'eresia di HusL'espansione ottomana

Il mondo extraeuropeo (in sintesi)I viaggi di esplorazione e le conquiste (in sintesi)

L'Impero di Carlo V e la RiformaLo Stato modernoIl sogno imperiale di CarloLa riforma di Martin LuteroL'estendersi della Riforma: Calvino e ZwingliLa guerra dei contadini in GermaniaLa fine dell'Impero di CarloVLa Riforma cattolica e la ControriformaLe guerre fra cattolici e musulmani

L'Italia nel cinquecentoL'Italia terreno di scontroLe guerre in Italia fra Francia e SpagnaDomini spagnoli in ItaliaFirenze e SavonarolaGenova e VeneziaLo stato pontificio

La diffusione della Riforma e le resistenzeLa Spagna di Filippo IIL'Inghilterra anglicanaLa guerra fra Spagna e InghilterraLa Riforma nei paesi bassi e nell'Europa del NordProtestanti e cattolici in FranciaLa guerra dei Trent'anni

Gli studenti il docente Patrizia Gori

Pisoia, 10/6/2015