51
Liceo Classico e delle Scienze Umane “CLEMENTE REBORA” di Rho PROGRAMMA DISCIPLINARE Materia : Diritto /Economia A.S. 2017/2018 Docente :Antonietta Esposito classe IIB L.E.S. STRUMENTI ATTIVATI PER INDIVIDUARE LA SITUAZIONE DI PARTENZA Scheda di passaggio dalla scuole di provenienza Questionario sulla percezione di competenza e sociogramma Questionario di presentazione Test di ingresso predisposti in ambito disciplinare e osservazioni XAltro : Per individuare la situazione di partenza, con riferimento alle conoscenze e competenze in ambito disciplinare, sono stati utilizzati gli esiti della prima verifica. La situazione di partenza, con riferimento agli obiettivi educativi acquisiti, da potenziare o non acquisiti sono state utilizzate le osservazioni effettuate durante il lavoro in classe nelle prime settimane di scuola CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO IN BASE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA Livello 3 (Ottimo/Discreto) alunni 2 Livello 2 (Sufficiente) alunni 9 Livello1 (Insufficiente) alunni 6 Livello 0 (Gravemente insufficiente) alunni 3 COMPETENZE DISCIPLINARI CON RIFERIMENTO AGLI ASSI CULTURALI ( Le competenze 1-2-3 sono dell’Asse storico –sociale e sono di carattere disciplinare. Le competenze 4,5, 6 sono dell’Asse dei Linguaggi e sono trasversali; devono essere acquisite attraverso lo studio di tutte le Unità programmate.) * Costituiscono i minimi disciplinari le conoscenze indicate in grassetto in ciascuna U.D.A e le abilità contrassegnate con una X 1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche e, in una dimensione sincronica, attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. 2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente 3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. 4 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 5 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 6 Comunicare e rappresentare

PROGRAMMA DISCIPLINARE Materia : Diritto /Economia A.S ... · Lo Stato liberale: fondamenti teorici, aspetti giuridici e caratteri economici. Caratteri dello Stato democratico e il

  • Upload
    doanque

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Liceo Classico e delle Scienze Umane

“CLEMENTE REBORA” di Rho

PROGRAMMA DISCIPLINARE

Materia : Diritto /Economia A.S. 2017/2018

Docente :Antonietta Esposito classe IIB L.E.S.

STRUMENTI ATTIVATI PER INDIVIDUARE LA SITUAZIONE DI PARTENZA

Scheda di passaggio dalla scuole di provenienza Questionario sulla percezione di competenza e sociogramma Questionario di presentazione Test di ingresso predisposti in ambito disciplinare e osservazioni XAltro : Per individuare la situazione di partenza, con riferimento alle conoscenze e competenze in ambito disciplinare, sono stati utilizzati gli esiti della prima verifica.

La situazione di partenza, con riferimento agli obiettivi educativi acquisiti, da potenziare o non acquisiti sono state utilizzate le osservazioni effettuate durante il lavoro in classe nelle

prime settimane di scuola

CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO IN BASE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Livello 3(Ottimo/Discreto) alunni 2 Livello 2 (Sufficiente) alunni 9 Livello1 (Insufficiente) alunni 6 Livello 0 (Gravemente insufficiente) alunni 3

COMPETENZE DISCIPLINARI CON RIFERIMENTO AGLI ASSI CULTURALI ( Le competenze 1-2-3 sono dell’Asse storico –sociale e sono di carattere disciplinare. Le competenze

4,5, 6 sono dell’Asse dei Linguaggi e sono trasversali; devono essere acquisite attraverso lo studio di tutte le Unità programmate.)

* Costituiscono i minimi disciplinari le conoscenze indicate in grassetto in ciascuna U.D.A e le abilità contrassegnate con una X

1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche e,

in una dimensione sincronica, attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

3 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

4 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

5 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

6 Comunicare e rappresentare

PERIODO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1° Quadrimestre

U.D.A. N. 1

FORME DI STATO

E DI GOVERNO E

SISTEMI

ECONOMICI

(Unità di raccordo con

il programma dello

scorso anno)

Forme di Stato:lo Stato assoluto e la

condizione di sudditanza della persona.

Lo Stato liberale: fondamenti teorici, aspetti

giuridici e caratteri economici.

Caratteri dello Stato democratico e il sistema

economico ad economia mista .

Caratteri degli Stati socialisti e i sistemi

economici collettivisti.

Gli Stati totalitari.

Forme di Governo negli Stati democratici:

Monarchie e Repubbliche. Le diverse forme di

Monarchia e di Repubblica.

L’organizzazione dei poteri sul territorio

dello Stato: Stato unitario, Stato federale,

Stato regionale.

X- Saper individuare le fondamentali caratteristiche delle

diverse forme di stato e saper collocare ciascuna di esse

nella corrette coordinate spazio - temporali.

Identificare categorie significative ai fini dell’analisi e del

confronto di sistemi giuridici ed economici collocati in

aree geografiche e in periodi diversi.

X – Saper individuare le fondamentali differenze tra le

diverse forme di stato con riferimento all’articolazione dei

poteri sul territorio.

X- Saper individuare le fondamentali differenze tra le

diverse forme di stato con riferimento ai rapporti tra Stato e

cittadini.

X- Saper analizzare e confrontare le forme di Governo

maggiormente utilizzati nelle moderne democrazie

occidentali

( Monarchie costituzionali, Repubbliche parlamentari ,

Repubbliche presidenziali) con particolare riferimento ai

Paesi dell’U.E.

Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica, attraverso il

confronto fra epoche e, in una

dimensione sincronica, attraverso il

confronto fra aree geografiche e

culturali.

Diritti e doveri riconosciuti in uno Stato

democratico con particolare riferimento

alla Costituzione italiana.

X - Saper individuare i fondamentali diritti civili, politici,

economici e sociali riconosciuti e garantiti dalla Costituzione

italiana quale documento fondante dello Stato democratico

in Italia.

Saper individuare nei doveri di solidarietà politica,

economica e sociale il fondamento dei diritti riconosciuti e

garantiti dalla Costituzione.

X- Riconoscere in fatti concreti le divergenze con quanto

prescritto dalla Costituzione

-Riconoscere casi di violazione di diritti e saper

individuare quali cause hanno determinato tali violazioni.

Collocare l’esperienza personale in un

sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela della persona,

della collettività e dell’ambiente

Caratteri essenziali della struttura dei libri

di testo, di fonti normative, di strumenti di

informazione

X - Individuare natura, funzione e principali scopi

comunicativi di un testo

X- Saper evidenziare i contenuti fondamentali di un testo

normativo.

Leggere, comprendere ed interpretare

testi scritti di vario tipo

Elementi strutturali di un testo scritto e

orale coerente e coeso

X- Saper acquisire e selezionare informazioni generali e

specifiche per organizzazione testi scritti e orali su tema

Produrre testi di vario tipo in relazione

ai differenti scopi comunicativi

dato.

X- Saper sintetizzare e articolare i contenuti acquisiti in

modo coerente e coeso.

X – Saper esporre in forma chiara e utilizzando diversi

strumenti

- Saper affrontare differenti situazioni comunicative

scambiando informazioni, esprimendo il proprio punto di

vista e individuando quello degli altri.

Comunicare e rappresentare

Uso essenziale degli strumenti

multimediali della comunicazione

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

Elaborare testi e schemi con l’uso della videoscrittura

Utilizzare e produrre testi

multimediali

PERIODO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1° Quadrimestre

U.D.A. N. 2

STORIA

COSTITUZIONALE

DELLO STATO

ITALIANO

Origini dello stato unitario in Italia. Le

Costituzioni dello Stato italiano: lo

Statuto albertino e la Costituzione

repubblicana. Origini, caratteri e

struttura dei due modelli costituzionali.

Forme di Stato e forme di Governo

dell’Italia post unitaria.

Fondamentali tappe dell’attuazione della

Costituzione repubblicana.

Saper individuare i parametri in base ai quali è possibile

distinguere i diversi modelli costituzionali

X- Saper individuare le fondamentali caratteristiche dello

Statuto albertino e della Costituzione repubblicana.

Saper effettuare confronti tra i due modelli costituzionali

X- Saper descrivere i fatti ed illustrare i fondamentali

provvedimenti che hanno determinato il passaggio alla

dittatura fascista in Italia.

Saper individuare, e collocare nel tempo le tappe

fondamentali dell’evoluzione delle forme di Stato in Italia .

X- Saper descrivere e confrontare le diverse forme di stato

che si sono realizzate in Italia con riferimento ai

fondamentali aspetti giuridici ed economici, ai diritti

fondamentali riconosciuti ai cittadini, alla rappresentatività

degli organi di Governo, alle funzioni dello Stato in ambito

economico e sociale, all’articolazione dei poteri sul

territorio.

X - Saper analizzare e confrontare i cambiamenti che si

sono realizzati, in Italia, con il passaggio dallo Statuto

albertino alla Costituzione repubblicana.

X- Saper descrivere le tappe fondamentali dell’ampliamento

del suffragio universale.

Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica, attraverso

il confronto fra epoche e, in una

dimensione sincronica, attraverso il

confronto fra aree geografiche e

culturali.

Caratteri essenziali della struttura dei libri

di testo, di fonti normative, di strumenti di

informazione.

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi

di un testo normativo, descrittivo e informativo.

X- Saper analizzare e confrontare i contenuti fondamentali

dello Statuto albertino e della Costituzione italiana.

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario

tipo

Elementi strutturali di un testo scritto e

orale coerente e coeso

X- Acquisire e selezionare informazioni generali e

specifiche per elaborare testi scritti e orali

X- Saper sintetizzare e articolare in modo coerente e coeso

i contenuti acquisiti.

X- Esporre in forma chiara e corretta utilizzando diversi

strumenti e modalità

Affrontare differenti situazioni comunicative esprimendo il

proprio punto di vista ed argomentando con coerenza e

pertinenza.

Produrre testi di vario tipo in relazione

ai differenti scopi comunicativi

Comunicare e rappresentare

Uso essenziale degli strumenti multimediali

della comunicazione

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

X- Elaborare testi e schemi con l’uso della videoscrittura

Utilizzare e produrre testi multimediali

PERIODO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1° Quadrimestre

U.D.A. N. 3

LE LINEE FONDAMENTALI DEL

SISTEMA COSTITUZIONALE

ITALIANO: PRINCIPI

FONDAMENTALI, DIRITTI E

DOVERI

I principi fondamentali della

Costituzione

Analisi di alcuni rapporti civili, etico

– sociali, economici e politici.

La tutela dei diritti umani alla luce

della Costituzione Italiana, delle fonti

UE (Carta di Nizza e Trattato di

Lisbona) e delle altre Dichiarazioni

internazionali dei diritti

X- Saper esporrei principi e i diritti fondamentali

posti a fondamento dell’ordinamento democratico

delineato dalla Costituzione italiana.

X- Saper individuare i cambiamenti che si sono

realizzati nello Stato italiano con il passaggio dallo

Stato liberale al fascismo e con il passaggio dallo

stato totalitario alla democrazia in termini di

rapporto tra Stato e cittadini, del funzionamento dei

principali istituti giuridici e degli organi dello Stato.

Saper distinguere tra diritti di cittadinanza e diritti

dell’uomo comprendendo i differenti livelli di tutela.

X - Saper riconoscere i diritti sociali ed economici

tutelati dalla Costituzione e saper descrivere le

ragioni della loro tutela e le conseguenze di tali

tutele sulla società..

X- Saper descrivere i caratteri del sistema

economico previsto dalla Costituzione .

Saper spiegare la funzione svolta dallo Stato nella

tutela delle libertà economiche e dei diritti

economico – sociali

Saper cogliere le fondamentali cause che

determinano la mancanza di tutela dei diritti in aree

geografiche differenti.

Riconoscere l’esistenza di diversi livelli di tutela dei

diritti (Costituzione, Dichiarazione universale dei

diritti dell’uomo, C.e.d.u.)

Comprendere il cambiamento e

la diversità dei tempi storici in

una dimensione diacronica,

attraverso il confronto fra

epoche e, in una dimensione

sincronica, attraverso il

confronto fra aree geografiche

e culturali.

I principi fondamentali della

Costituzione

Analisi di alcuni rapporti civili, etico

– sociali, economici e politici.

Utilizzare la Costituzione come fonte per la

conoscenza e l’esercizio dei propri diritti e doveri di

cittadinanza.

Utilizzare la Costituzione per la comprensione

critica dei conflitti e dei problemi della

Collocare l’esperienza

personale in un sistema di

regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a

tutela della persona, della

contemporaneità. .

X- Riconoscere nella Costituzione regole

fondamentali per la promozione di una società civile

basata sul rispetto reciproco.

collettività e dell’ambiente

Caratteri essenziali della struttura dei

libri di testo, di fonti normative, di

strumenti di informazione.

Elementi strutturali di un testo scritto

e orale coerente e coeso

X- Individuare natura, funzione e principali scopi

comunicativi di un testo ( prescrittivo, argomentativo,

informativo)

X- Saper spiegare i contenuti fondamentali delle norme

costituzionali.

Saper individuare i punti essenziali di un’argomentazione

giuridica con riferimento ad argomenti affrontati (saper

ricostruire le ragioni di favore e di contrarietà per un

provvedimento normativo).

Comprendere messaggi di genere e complessità diversi

nelle varie forme comunicative

X- Selezionare e acquisire informazioni generali e

specifiche per organizzazione testi scritti e orali.

X- Saper sintetizzare e articolare contenuti in modo

coerente e coeso.

X- Comunicare in modo efficace esponendo in forma

chiara e corretta i contenuti acquisiti

Affrontare differenti situazioni comunicative esprimendo

il proprio punto di vista ed argomentando in modo

coerente e pertinente

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario

tipo

Comprendere

e rappresentare

Individuare problemi giuridici.

Fonti di produzione e principi che regolano

l’ordinamento giuridico;

strumenti di cognizione delle fonti;

Principi costituzionali. Diritti e doveri di

cittadinanza e diritti dell’uomo.

Saper ricercare fonti e documenti giuridici per

approfondire un argomento.

X - Inquadrare e risolvere semplici problemi aventi ad

oggetto la violazione di diritti e principi costituzionalmente

garantiti.

Risolvere problemi

Uso essenziale degli strumenti

multimediali della comunicazione

X- Comprendere i prodotti della comunicazione

audiovisiva

X- Elaborare testi e schemi con l’uso della

Utilizzare e produrre testi

multimediali

videoscrittura.

Elaborare approfondimenti con supporti digitali o in forma

cartacea

PERIODO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

2° QUADRIMESTRE

U.D. N. 4

GLI ORGANI DELLO STATO

I poteri dello stato:

Parlamento,Governo,Magistratura.

IL PRESIDENTE DELLA

REPUBBLICA

Parlamento: composizione,

formazione, funzioni; il potere

legislativo e le altre funzioni.

Governo: formazione,

composizione, funzioni; gli atti

normativi del Governo.

Magistratura: il diritto di accusa

e il diritto alla difesa, la

presunzione di non colpevolezza;

i caratteri della Magistratura

(indipendenza, assenza di

gerarchia, inamovibilità,

imparzialità); la Magistratura

ordinaria, civile e penale; i gradi

di giudizio.

Presidente della Repubblica:

modalità di elezione, funzioni.

La forma di Governo dello Stato

italiano: la repubblica

parlamentare.

X – Saper descrivere la composizione, le

funzioni e le modalità di formazione degli

organi che esercitano i poteri dello Stato.

X - Saper spiegare le ragioni della centralità del

Parlamento negli Ordinamento istituzionali

delle democrazie parlamentari.

Cogliere le differenti ragioni del bicameralismo

dei Parlamenti attuali e del passato.

X- Spiegare le caratteristiche della forma di

Governo definita dalla Costituzione

X Saper spiegare gli specifici poteri attribuiti

ai diversi organi dello Stato.

X- Saper descrivere le attribuzioni del

Presidente della Repubblica, in relazione a

ciascun potere dello Stato, e le sue funzioni

Saper descrivere procedure (per la formazione

delle Leggi, per la formazione del Governo) ed

individuare in esse lo strumento di controllo

della correttezza formale e sostanziale.

X - Riconoscere gli atti attraverso i quali i

diversi organi dello Stato esprimono le loro

decisioni e saper spiegare la diversa efficacia

degli stessi.

Comprendere il

cambiamento e la diversità

dei tempi storici in una

dimensione diacronica,

attraverso il confronto fra

epoche e, in una dimensione

sincronica, attraverso il

confronto fra aree

geografiche e culturali.

Rapporti tra cittadini e istituzioni X- Saper descrivere la funzione di

rappresentanza politica del Parlamento.

X- Individuare la funzione della Magistratura

riconoscendo le differenze tra tutela giuridica e

Collocare l’esperienza

personale in un sistema di

regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione,

tutela giurisdizionale dei diritti.

Saper descrivere, gli strumenti costituzionali

posti a tutela dei diritti.

Essere in grado di orientarsi nella

comprensione essenziale delle informazioni dei

mass – media (quotidiani telegiornali,

radiogiornali) con riferimento alle istituzioni

dello Stato italiano e degli altri Paesi europei.

a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente

Caratteri essenziali della struttura

dei libri di testo, di fonti

normative, di strumenti di

informazione

Elementi strutturali di un testo

scritto e orale coerente e coeso

X- Individuare natura, funzione e principali

scopi comunicativi di un testo ( prescrittivo,

argomentativo, informativo)

X- Saper individuare i contenuti fondamentali

di un testo normativo.

X- Comprendere messaggi di genere e

complessità diversi nelle varie forme

comunicative.

X- Selezionare e acquisire e informazioni

generali e specifiche per organizzazione testi

scritti e orali.

X Saper sintetizzare e articolare contenuti in

modo coerente e coeso.

X Comunicare in modo efficace esponendo in

forma chiara e corretta .

Affrontare differenti situazioni comunicative

esprimendo il proprio punto di vista ed

argomentando in modo coerente e pertinente.

Leggere, comprendere

ed interpretare testi

scritti di vario tipo

Comunicare e

rappresentare

Elementi di problemi giuridici

ed economici: dati , informazioni

, documenti.

Saper ricercare e individuare correttamente

informazioni, dati, documenti per risolvere

problemi e sviluppare approfondimenti

Risolvere problemi

Uso essenziale degli strumenti

multimediali della comunicazione X Comprendere i prodotti della comunicazione

audiovisiva. Elaborare testi e schemi con

l’uso della videoscrittura

Utilizzare e produrre testi

multimediali

PERIODO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1° QUADRIMESTRE

U.D.A. N. 5

LE AUTONOMIE

LOCALI

Stato unitario e Autonomie locali.

Autonomia e decentramento

X Saper spiegare i concetti di autonomia e di

decentramento

Saper spiegare gli ambiti di autonomia degli Enti locali

(autonomia politica, normativa, amministrativa e statutaria).

X- Saper individuare la potestà legislativa dello Stato e delle

Regioni

X- Saper spiegare il principio di sussidiarietà.

X - Saper evidenziare le differenze tra Stato regionale e

Stato federale.

Saper descrivere l’evoluzione della forma di Stato, in Italia,

in rapporto alla organizzazione dei poteri sul territorio.

Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica, attraverso

il confronto fra epoche e, in una

dimensione sincronica, attraverso

il confronto fra aree geografiche e

culturali.

2° QUADRIMESTRE

Formazione,funzioni e organi

fondamentali di Comuni, Province,

Città metropolitane e Regioni

X – Saper descrivere gli organi degli Enti Locali

evidenziando correttamente le funzioni di ciascuno di essi.

X - Saper individuare le competenze amministrative di

Comuni, Province e Regioni

X Sapersi orientare nell’ individuare i referenti di specifiche

istanze nelle istituzioni locali.

X- Descrivere in che modo si realizza la democrazia

rappresentativa nelle Istituzioni locali riconoscendo gli

organi eletti direttamente dai cittadini e le le modalità di

elezione degli stessi

Collocare l’esperienza personale

in un sistema di regole fondato sul

reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione,

a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente

Caratteri essenziali dei testi

descrittivi, informativi, normativi.

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi

di un testo ( prescrittivo, argomentativo, informativo)

Saper individuare e leggere semplici dati

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario

tipo

Elementi strutturali di un testo

scritto e orale coerente e coeso

X - Saper selezionare e acquisire informazioni generali e

specifiche per organizzazione testi scritti e orali su tema

specifico.

X- Saper sintetizzare e articolare contenuti in modo coerente

e coeso

X- Esporre in forma chiara e corretta utilizzando diversi

strumenti

Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi

comunicativi

Comunicare

e rappresentare

Affrontare differenti situazioni comunicative scambiando

informazioni, esprimendo il proprio punto di vista e

individuando quello degli altri

Uso essenziale degli strumenti

multimediali della comunicazione

X - Comprendere i prodotti della comunicazione

audiovisiva

Elaborare testi, con l’uso della videoscrittura

Utilizzare e produrre testi

multimediali

PERIODO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1° Quadrim. U.D.A. N. 6

IL MERCATO E

LE FORME DI

MERCATO

Concetto di mercato. Forme di

mercato. La legge della domanda e

dell’offerta. Le caratteristiche di un

mercato in concorrenza perfetta. Il

meccanismo di aggiustamento in un

mercato concorrenziale.

Caratteristiche dei mercati

monopolistici, oligopolistici e

concorrenza imperfetta.

Pregi e difetti del mercato.

X- Saper spiegare il ruolo svolto dai diversi operatori

economici nel mercato

X - Saper individuare e spiegare i fattori che

influenzano la domanda e l’offerta

X- Saper costruire e interpretare una funzione di

domanda e di offerta esplicitando le relazioni tra le

variabili rappresentate.

Saper individuare la forma di mercato con riferimento

ad un particolare bene o servizio.

Saper spiegare i meccanismi di equilibrio, squilibrio e

riequilibrio nei mercati di concorrenza perfetta.

Saper identificare e spiegare le cause dei fallimenti

del mercato ed individuare le funzioni della

legislazione antitrust.

X - Saper analizzare il mercato del lavoro

riconoscendo i fattori che influenzano la domanda e

l’offerta di lavoro.

Saper le differenti modalità di determinazione del

salario nella teoria liberista e in un sistema economico

ad economia mista.

X - Saper evidenziare le fondamentali cause di

squilibrio del mercato del lavoro.

Saper ricostruire, nelle linee fondamentali, i nuovi

orientamenti del mercato del lavoro.

Saper individuare e descrivere le caratteristiche, la

diversità e l’evoluzione dei mercati locali, nazionali e

internazionali.

Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica, attraverso

il confronto fra epoche e, in una

dimensione sincronica, attraverso

il confronto fra aree geografiche e

culturali.

L’offerta con riferimento alla realtà del

proprio territorio.

I cambiamenti nell’offerta dei beni con

riferimento al proprio territorio

Meccanismi di riequilibrio del

mercato.

X- Saper individuare il proprio ruolo e analizzare i propri

comportamenti economici nei mercati dei beni.

Saper riconoscere i mercati come luoghi reali o virtuali

regolati da specifiche leggi che coinvolgono tutti i cittadini

in quanto consumatori o produttori.

X- Saper spiegare gli elementi che condizionano la

domandata individuale di un certo bene.

X- Saper leggere alcuni cambiamenti della realtà produttiva

locale

X- Saper spiegare dal punto di vista economico i fenomeni

dei saldi, delle offerte speciali e delle promozioni.

X - Saper spiegare le ragioni della pubblicità nei mercati dei

diversi beni.

Orientarsi nel tessuto produttivo

del proprio territorio.

Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica

Caratteri essenziali della struttura dei

libri di testo, di fonti normative, di

strumenti di informazione.

Testi contenenti dati economici (grafici

e tabelle)

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi

di un testo ( prescrittivo, argomentativo, informativo)

X Saper individuare e leggere semplici dati, reperire

informazioni.

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario

tipo

Elementi strutturali di un testo

scritto e orale coerente e coeso

X - Saper acquisire e selezionare informazioni generali e

specifiche per organizzazione testi scritti e orali su tema

specifico.

X- Saper sintetizzare e articolare contenuti in modo

coerente e coeso

X - Esporre in forma chiara e corretta il lessico specifico

Affrontare differenti situazioni comunicative esprimendo il

proprio punto di vista ed argomentando in modo coerente e

pertinente.

Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi

comunicativi

Comunicare

e rappresentare

Uso essenziale degli strumenti multimediali

della comunicazione

X- Comprendere i prodotti della comunicazione

audiovisiva

Elaborare testi, con l’uso della videoscrittura

Utilizzare e produrre testi

multimediali

PERIODO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Quadrimestre

U.D.A. N. 7 LA

MONETA Dal baratto alla moneta. La moneta

nei diversi sistemi monetari. Moneta,

legale, commerciale e bancaria. Le

funzioni della moneta. Il potere

d’acquisto della moneta.

L’euro: tappe storiche e le politiche

per una moneta unica.

Gli effetti dell’euro sulle economie

nazionali.

Le altre monete del mondo e il

mercato valutario

Le banche, la Banca d’Italia e la

Banca centrale europea.

Il mercato finanziario e la Borsa.

X- Saper ricostruire l’evoluzione del concetto di

moneta e dei mezzi di pagamento.

Distinguere i principali sistemi monetari riconoscendo

le caratteristiche di ciascuno di essi.

X - Distinguere le caratteristiche dei diversi tipi di

moneta utilizzati nei moderni sistemi economici.

X- Saper spiegare le funzioni della moneta nel

circuito economico.

X- Saper spiegare le ragioni che sottostanno alla

creazione di una moneta unica europea.

Saper spiegare il sistema monetario internazionale e il

circuito globale dei cambi valutari .

X - Saper collocare la banca all’interno del sistema

economico

X- Saper collocare il sistema bancario italiano

all’interno di quello europeo

X Distinguere mercato monetario e mercato

finanziario riconoscendo le caratteristiche di ciascuno.

Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica, attraverso

il confronto fra epoche e, in una

dimensione sincronica, attraverso

il confronto fra aree geografiche e

culturali.

I mezzi di pagamento

Il mercato del risparmio.

Mercato monetario e finanziario.

X Comprendere le regole per un uso corretto e dei mezzi di

pagamento.

X Comprendere la funzione del risparmio all’interno del

circuito economico

Collocare l’esperienza personale

in un sistema di regole fondato sul

reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione,

a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente

Caratteri essenziali della struttura dei

libri di testo, di fonti normative, di

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi

di un testo ( prescrittivo, argomentativo, informativo)

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario

strumenti di informazione.

Testi contenenti dati economici (grafici

e tabelle)

Saper individuare e leggere semplici dati, reperire

informazioni.

tipo

Elementi strutturali di un testo scritto

e orale coerente e coeso

X- Saper selezionare e acquisire informazioni per

organizzazione testi scritti e orali su tema specifico.

X- Saper produrre mappe concettuali individuando i

concetti chiave e le sottocategorie fondamentali.

X - Saper sintetizzare e articolare contenuti in modo

coerente e coeso.

X - Esporre in forma chiara e corretta utilizzando il

lessico specifico.

Affrontare differenti situazioni comunicative esprimendo il

proprio punto di vista ed argomentando in modo coerente e

pertinente.

Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi

comunicativi

Comunicare

e rappresentare

Uso essenziale degli strumenti multimediali

della comunicazione

X - Comprendere i prodotti della comunicazione

audiovisiva

X Elaborare testi e schemi con l’uso della videoscrittura

Utilizzare e produrre testi

multimediali

PERIODO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

2° Quadrim U.D.A. N. 8

IL MONDO

ECONOMICO E I

DIVERSI GRADI

DI SVILUPPO.

La mappa economica del pianeta.

Il sottosviluppo: cause, caratteri,

possibili interventi.

Interventi a favor e delle economie

più disagiate.

X Saper individuare differenti gradi di sviluppo dei diversi

Paesi nel Mondo sulla base degli indicatori che sono stati

utilizzati nel tempo.

Saper spiegare le ragioni che stanno alla base dei

cambiamenti dei criteri delle classificazioni adottate per

tracciare la mappa economica del Mondo.

X- Saper evidenziare i più gravi problemi umanitari del

pianeta.

X - Riconoscere i caratteri e individuare le cause del

sottosviluppo.

Saper individuare alcuni effetti delle disuguaglianze

distribuzione territoriale e mondiale del reddito anche con

riferimento al proprio territorio..

X- Saper descrivere alcuni interventi per affrontare le

disuguaglianze e il sottosviluppo.

X- Saper individuare le politiche di supporto economico e

sociale attivate negli ultimi anni.

Saper individuare i fondamentali collegamenti tra diritti ed

obblighi costituzionali e la ridistribuzione del reddito

Saper individuare collegamenti tra le forme di Stato le

dinamiche distributive della ricchezza nazionale.

Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica, attraverso

il confronto fra epoche e, in una

dimensione sincronica, attraverso

il confronto fra aree geografiche e

culturali.

Caratteri essenziali della struttura dei

libri di testo, di fonti normative, di

strumenti di informazione.

Testi contenenti dati economici (grafici

e tabelle)

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi

di un testo

Saper cercare e interpretare tabelle statistiche relative allo

sviluppo e al sottosviluppo..

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario

tipo

Elementi strutturali di un testo

scritto e orale coerente e coeso

X- Acquisire e selezionare informazioni per affrontare un

tema specifico.

X- Redigere sintesi e articolare contenuti in forma

Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi

comunicativi

Dati per la costruzione di tabelle e

grafici.

schematica

X - Esporre in forma chiara e corretta i contenuti acquisiti

utilizzando diversi strumenti

Affrontare differenti situazioni comunicative, esprimendo

il proprio punto di vista ed argomentando in modo coerente e

pertinente.

Comunicare: comprendere

e rappresentare

Uso essenziale degli strumenti

multimediali della comunicazione

X - Comprendere i prodotti della comunicazione

audiovisiva

Elaborare testi (relazioni, presentazioni sintetiche) con

l’uso della videoscrittura

Utilizzare e produrre testi

multimediali

Programmazione delle verifiche

Primo Quadrimestre Secondo Quadrimestre

Verifiche (scritte, orali, pratiche) 1. Ottobre

2. Novembre/Dicembre

3. Dicembre

4. Gennaio

1. Febbraio

2. Febbraio/Marzo

3. Aprile

4. Maggio

Altro (specificare)

Lezi

on

e f

ron

tale

Lezi

on

e

pa

rte

cip

ata

Pro

ble

m

solv

ing

Dis

cuss

ion

e

gu

ida

ta

Lavo

ro d

i

gru

pp

o

Esp

osi

zio

ne

au

ton

om

a d

i

arg

om

en

ti

Att

ivit

à d

i

lab

ora

torio

Uti

lizz

o

stru

men

ti

au

dio

vis

ivi

Uti

lizz

o

stru

men

ti e

meto

do

log

ie

info

rma

tich

e

Att

ivit

à i

nte

r

dis

cip

lin

are

(UD

A)

Metodologia (segnare con una X )

X

X

X

X

X

X

X

X

Valutazione

Per gli indicatori della valutazione si rimanda alla tabella presente nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa

ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO

Lavori in gruppo eterogenei/omogenei X Lavoro con uno/pochi compagni Laboratori X Percorso personalizzato

X Altro: Ripresa degli stessi argomenti con differenti modalità

INIZIATIVE, PROGETTI E USCITE DIDATTICHE

- Visita alla sede di Milano della Banca d’Italia.

- Progetto “ Legalmente”. Lezione con operatori del Comune d Milano sui reati in rete.

- Viaggio di istruzione a Roma.

RHO, 03/11/2017 LA DOCENTE

Antonietta Esposito

Liceo Classico e delle Scienze Umane “CLEMENTE REBORA”

PROGRAMMA DISCIPLINARE

Materia: FRANCESE A.S. 2017-2018 Docente: ARNAUTI M. RINA Classe: 2^BES

STRUMENTI ATTIVATI PER INDIVIDUARE LA SITUAZIONE DI PARTENZA

Scheda di passaggio dalla scuole di provenienza Questionario sulla percezione di competenza e sociogramma Questionario di presentazione Test di ingresso predisposti in ambito disciplinare e osservazioni X Altro : Prime verifiche dell’anno scolastico

CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO IN BASE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Livello 3 alunni 5 Livello 2 alunni 3 Livello 1 alunni 8 Livello 0 alunni 7

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ASSE CULTURALE (i minimi disciplinari vanno indicati con una X)

Asse dei Linguaggi

1 Competenze comunicative relative a situazioni di vita quotidiana X 2 Interazione linguistico-culturale a diversi livelli di comunicazione: orale, scritto 3 4 5 6

1° QUADRIMESTRE

PERIODO settembre 2017-gennaio 2018 ARGOMENTO Grammatica: futuro semplice e anteriore; pronomi relativi “dont” e “où”; verbi di opinione e

impersonali; preposizioni e locuzioni di tempo; accordo del participio passato; imperfetto e trapassato prossimo; pronomi dimostrativi; uso di “ avant” e après”; pronomi interrogativi; la causa e conseguenza; frasi ipotetiche; gli indefiniti; formazione degli avverbi; il condizionale e il futuro nel passato; verbi irregolari contenuti nelle unità del testo in adozione.

CONOSCENZA Lessico relativo agli ambiti trattati Uso del dizionario bilingue Regole grammaticali e sintattiche Corretta pronuncia

ABILITA’ Esprimersi e fare previsioni sul tempo atmosferico Descrivere una città, un quartiere Esprimere la propria opinione Descrivere un animale Raccontare dei fatti al presente, al passato e al futuro Esprimere stati d’animo Scusarsi, accettare/ rifiutare delle scuse Chiedere informazioni

COMPETENZA Utilizzare una lingua straniera per i vari scopi comunicativi ed operativi

2° QUADRIMESTRE

PERIODO gennaio 2018- giugno 2018 ARGOMENTI Grammatica: pronomi relativi variabili; forma passiva; pronomi personali doppi; indefiniti;

discorso indiretto; pronomi interrogativi; congiuntivo presente : formazione e uso; participio presente; gerundio; aggettivo verbale; frasi temporali e consecutive; verbi irregolari contenuti nelle unità del testo in adozione.

CONOSCENZA Riassunti di brevi testi di carattere descrittivo e informativo Resoconti di brevi dialoghi/ conversazioni Cenni sulla cultura e civiltà francese

ABILITA’ Esprimere un desiderio, un augurio Fare ipotesi Esprimere lo stato di salute Dare consigli Comprendere l’attualità e reagire Presentare e valutare un film o un libro Esprimere la necessità, l’obbligo, lo scopo Esprimere punto di vista Rassicurare qualcuno

COMPETENZA Accrescere la capacità comunicativa ed operativa acquisendo un lessico più ricco

PROGRAMMAZIONE DELLE VERIFICHE Verifiche (scritte, orali, pratiche)

I periodo di attività didattica II periodo di attività didattica

1. settembre

2. ottobre

3. novembre

4. dicembre/gennaio

1. fine gennaio/febbraio

2. marzo

3. aprile

4. maggio

Altro (specificare) Monitoraggio quotidiano dei progressi Fatti

Lezi

one

fron

tale

Lezi

one

part

ecip

ata

Prob

lem

so

lvin

g

Dis

cuss

ione

gu

idat

a

Lavo

ro d

i gr

uppo

Espo

sizi

one

auto

nom

a di

ar

gom

enti

Atti

vità

di

labo

rato

rio

Utili

zzo

stru

men

ti au

diov

isiv

i

Uti

lizzo

st

rum

enti

e

met

odol

ogie

in

form

atic

he

Atti

vità

inte

r di

scip

linar

e (U

DA)

x

x

x x

x

x

x

VALUTAZIONE

Per gli indicatori della valutazione si rimanda alla tabella presente nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa

ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Lavori in gruppo eterogenei/omogenei Lavoro con uno/pochi compagni Laboratori Percorso personalizzato x Altro : recupero in itinere; corsi di

recupero pomeridiani

Metodologia (segnare con una X )

INIZIATIVE, PROGETTI E USCITE DIDATTICHE

Non si prevedono uscite o iniziative didattiche riguardanti la materia RHO, 13/10/2017

IL DOCENTE Arnauti M. Rina

LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 2^BES ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA DOCENTE :CARMEN NAVARRA Orario settimanale: 3 ore TESTO IN ADOZIONE :Storie e luoghi 2, M. Meschini, R. Persico. PREMESSA GENERALE Gli ultimi decenni hanno segnato nella nostra società e specialmente presso le giovani generazioni un momento di crisi dell’interesse verso la Storia e il suo insegnamento. Ma proprio per evitare che i giovani vivano esclusivamente in un eterno presente, ignorando che anche la società in cui essi vivono è il risultato di un lungo processo storico, si riconosce la necessità di insistere nell’insegnare questa disciplina, magari sforzandosi di percorrere strade nuove o seguire nuovi metodi di approccio disciplinare, cercando di risvegliare negli studenti un po’ di interesse e curiosità. COMPETENZE DI CARATTERE GENERALE

Saper comprendere la complessità del presente attraverso la conoscenza della vita degli uomini nel passato

Sapersi orientare nella complessità del presente e saper progettare in modo civile il futuro

Educarsi al rispetto di ogni popolo, diverso e lontano ma degno di stima, attraverso la comprensione delle difficoltà, dei drammi, delle conquiste di uomini lontani nel tempo

Costruirsi un’identità personale aperta al confronto con l’altro Educarsi alla partecipazione, alla pace, alla cooperazione

COMPETENZE SPECIFICHE

Comprendere i nuclei di contenuto relativi alla più antica storia dell’uomo Sapersi orientare nel tempo e nello spazio Saper confrontare e stabilire relazioni tra fenomeni Saper classificare le informazioni in base a indicatori tematici Saper cogliere i nessi di causa-effetto Saper individuare e utilizzare con proprietà i concetti interpretativi fondamentali Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica e sincronica Comprendere i meccanismi di funzionamento dei sistemi economici e sociali Sviluppare un minimo di senso critico e di metodo per cominciare ad accedere a

problematiche storiche, anche attraverso l’analisi di documenti, fonti, testimonianze e pagine storiografiche.

ABILITA’

Saper effettuare una lettura esplorativa e selettiva Saper sottolineare, titolare, paragrafare Saper prendere appunti Acquisire i concetti fondamentali di spazio-tempo e scala temporale e riconoscerne

l’importanza nel sapere storico

conoscere e usare i termini e i concetti fondamentali della disciplina saper esporre in forma chiara, ordinata e coerente fatti e problemi relativi ali argomenti

studiati Saper usare le cartine storiche per localizzare, contestualizzare, relazionare i fatti

Comprendere gli aspetti strutturali più significativi della realtà storica studiata (aspetti

economici, demografici, politici, sociali, culturali…) Comprendere e individuare gli elementi caratterizzanti i fenomeni storici e saperli

inserire nella loro corretta dimensione spazio/temporale Saper identificare gli elementi più significativi per confrontare aree e periodi diversi Saper definire i rapporti tra le varie istituzioni in un determinato periodo storico saper individuare i rapporti di causa-effetto saper cogliere l’evoluzione sia sincronica che diacronica dei singoli aspetti dello sviluppo

storico saper leggere le fonti e semplici testi storiografici saper confrontare, in casi semplici, le diverse interpretazioni che gli storici danno di un

medesimo fatto e fenomeno. CONOSCENZE I contenuti del programma dell’anno scolastico in corso si riferiscono ai momenti fondamentali dello sviluppo storico dall’età di Augusto all’autunno del Medioevo, ma prima di passare alla loro trattazione è necessario riprendere e concludere alcuni argomenti fondamentali relativi alla storia di Roma (dalla fondazione all’istituzione della Repubblica) indispensabili alla prosecuzione del programma. MODULO 1. L’IMPERO ROMANO

Il tramonto della Repubblica Augusto e la nascita del Principato L’apogeo dell’Impero

MODULO 2. L’IMPERO TARDOANTICO

La nascita del Cristianesimo L’età della crisi e delle riforme L’impero cristiano Il crollo dell’Occidente

MODULO 3. TRA ORIENTE E OCCIDENTE: LE CIVILTA’ MEDIEVALI

L’Impero bizantino L’Italia dei Longobardi e di Gregorio Magno Nascita ed espansione dell’Islam

MODULO 4. LA SOCIETA’ FEUDALE

L’Impero carolingio Il sistema feudale Le mentalità medievali Le monarchie feudali

OBIETTIVI MINIMI

Comprensione e conoscenza degli aspetti strutturali della realtà storica almeno nelle linee generali

Capacità di riconoscere i caratteri distintivi relativi alle varie civiltà nonché ai grandi quadri di civiltà

Capacità di stabilire semplici, ma corrette relazioni tra gli avvenimenti storici e il quadro generale dell’epoca di appartenenza

Capacità di riprodurre, in sede di verifica, i contenuti appresi, con un minimo di ordine, chiarezza, linearità, consequenzialità logica e senza fraintendimenti.

Capacità di cogliere, almeno in modo guidato, l’evoluzione sincronica e diacronica di alcuni momenti fondamentali dello sviluppo storico

Raggiungimento di una accettabile correttezza terminologica METODOLOGIA E STRUMENTI Per raggiungere i suddetti obiettivi e per rinfrancare certe abilità ci si intende avvalere:

- del manuale e degli apparati offerti dallo stesso o da altri testi, quali strumenti per un approccio didattico che prenda spunto , da un documento, da un’immagine, da un brano di approfondimento, da una cartina.

- di audiovisivi - della tradizionale lezione frontale, per introdurre e illustrare gli argomenti - della lezione interattiva per cercare di coinvolgere maggiormente gli studenti nel

percorso didattico - del laboratorio storiografico, per una prima riflessione sull’uso di fonti e

documenti - eventualmente di mostre e musei - dell’eserciziario allegato al manuale

VERIFICHE E VALUTAZIONI In generale le verifiche saranno dirette ad accertare il livello e la qualità delle conoscenze possedute dall’alunno, nonché il grado di interiorizzazione e applicazione delle stesse. Per la verifica dell’apprendimento saranno effettuate almeno due prove a quadrimestre, una delle quali consisterà in un test/questionario strutturato o semistrutturato. Il momento delle verifiche sarà inoltre per l’insegnante occasione di intervento, approfondimento e chiarimento di aspetti già affrontati. Ai fini della valutazione quadrimestrale i risultati delle verifiche saranno integrati dai dati relativi all’interesse, all’impegno, alla partecipazione dimostrati nonché agli eventuali progressi effettuati. MODALITA’ PER RECUPERO IN ITINERE

Utilizzo delle verifiche orali come continua occasione di ripasso, ripresa, approfondimento, chiarimento di argomenti e concetti poco o male assimilati

Organizzazione di lavori di gruppo per stimolare la collaborazione fra gli allievi con diverso livello di preparazione

Organizzazione dello studio degli allievi con maggiori difficoltà, con l’assegnazione di parti limitate di programma e verifiche più frequenti

Rallentamento nello svolgimento del programma per riprendere, ripetere, puntualizzare parti non adeguatamente comprese.

Rho,29Ottobre 2017 L’insegnante Carmen Navarra

GEOGRAFIA

Testo in adozione: M. Dinucci, C. Pellegrini, Geolaboratorio, l’Europa e il mondo nel XXI secolo, Zanichelli ed. Blu

Programmazione Il lavoro previsto per il corrente anno scolastico avrà come finalità il raggiungimento delle seguenti:

COMPETENZE

CONOSCENZE

ABILITA’

LEGGERE: possedere unavisione della Terra e dei continenti dal punto di vista storico – geografico

. Conoscere la terminologia specifica . Conoscere simboli, scale, tabelle grafici, carte,

planisferi . Conoscere le regioni bioclimatiche . Conoscere i concetti di continente, stato, regione, organismi sovranazionali . Conoscere gli elementi che concorrono alla definizione di uno stato (collocazione geografica, caratteristiche fisiche, economiche, demografiche, sociali, politiche)

. Riconoscere su una carta fisica rilievi, fiumi, laghi, mari, oceani . Riconoscere su una carta politica gli stati e saper confrontare le diverse situazioni in diversi momenti storici per lo stesso continente

COMPRENDERE: orientarsi nello spazio, cogliere i nessi causa effetto, decifrare i meccanismi di funzionamento dei sistemi economici e sociali in relazione all’ambiente che li ospita

. Conoscere le caratteristiche fisiche e climatiche dei continenti extra europei Conoscere le caratteristiche e le cause dei seguenti fenomeni: crescita demografica, urbanesimo, globalizzazione economica, problema energetico, problemi sociali . . Conoscere le ricadute sociali dei fenomeni di cui sopra(fame nel mondo, povertà e malattie connesse, flussi migratori, droga, lotta per i diritti umani)

. Saper collegare le condizioni sociali ed economiche a quelle ambientali . Riconoscere gli elementi ambientali che favoriscono o scoraggiano fenomeni storici o sociali . Inquadrare l’assetto geopolitico in un processo storico che lo chiarisca e lo giustifichi

PROGETTARE: saper scegliere modelli di vita consapevoli delle risorse e rispettosi dell’ambiente per una conservazione e per un miglioramento del patrimonio storico -geografico

. Conoscere le cause delle modificazioni fisiche o politiche a situazioni preesistenti . Conoscere le situazioni sociali e politiche dei principali stati e le relative ricadute sull’ambiente . Conoscere la cultura delle varie aree del mondo nei suoi aspetti (tecnologico, scientifico, religioso, politico)

. Saper prevedere gli effetti positivi o negativi di un intervento umano sull’ambiente . Saper collegare le conoscenze in ambito geografico al fine di progettare cambiamenti positivi . Immaginare soluzioni a problemi di natura geografica

Metododologia e strumenti

- lezione frontale - conversazione guidata - analisi e commento di testi storici - dettatura di appunti e schemi - selezione e sottolineatura, nei testi in uso, dei concetti principali - Libri di testo; materiale accessorio fornito dall’insegnante: carte geografiche, cartine

storiche, schemi, estratti da testi storici o giuridici, sintesi elaborate dall’insegnante; eventualmente articoli di giornale, audiovisivi; se possibile ci si avvarrà anche di visite culturali.

Verifiche - conversazione collettiva guidata - colloquio individuale guidato (domanda-risposta) - questionari scritti di accertamento della conoscenza e della comprensione con risposte

ampie - esposizione personale libera su argomento specifico e sulla conoscenza generale acquisita

Valutazione

- cercherà di accertare - il grado di conoscenza (sicuro e completo, incerto, mnemonico, non adeguato) - l'esposizione (brillante, incerta, stentata) - il lessico (appropriato, ripetitivo, improprio) - l'applicazione (attenzione e partecipazione in classe, esercizio ed esecuzione delle

consegne a casa) - la socializzazione (collaborazione con i compagnie con l'insegnante) - le lacune di base - i ritardi nell'apprendimento della disciplina - le cause di eventuali risultati negativi Modalità per il recupero al fine di poter predisporre tempi e modalità di recupero dell'azione didattica con : - interventi individualizzati (immediati) all'interno della classe (ripetizione dell’argomento,

esercitazioni di rinforzo a casa, richiami all'attenzione, lavori in gruppo) - l'eventuale segnalazione al consiglio di classe per l'avvio a corsi integrativi di recupero

durante l'anno scolastico.

Rho, 29 Ottobre 2017 L’insegnante

Carmen Navarra

Liceo Classico e delle Scienze Umane “CLEMENTE REBORA”

PROGRAMMA DISCIPLINARE

Materia: INGLESE – Lingua e Letteratura A.S. 2017/18

Docente VITTORIA BELLONI classe II BES

STRUMENTI ATTIVATI PER INDIVIDUARE LA SITUAZIONE DI PARTENZA Scheda di passaggio dalla scuole di provenienza Questionario sulla percezione di competenza e sociogramma Questionario di presentazione Test di ingresso predisposti in ambito disciplinare e osservazioni X Altro: Lettura-comprensione e rielaborazione orale e scritta di un brano concernente azioni quotidiane abituali. COMPETENZE DISCIPLINARI DI ASSE CULTURALE

(i minimi disciplinari vanno indicati con una X)

X Usare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi.

X Ampliare gli orizzonti culturali volti a favorire lo sviluppo della coscienza europea e multietnica

Periodo

Argomento

Conoscenza

Abilità

Competenza

From GRAMMAR LOG Mondadori Education AA.VV.

GRAMMAR FILES Trinity Whitebridge AA.VV.

1. Quadrimestre Unit 18

IL FUTURO Will – Shall Present simple

Present continuous To be going to

Unit 19-22 I VERBI MODALI . Can

Could To be able to Manage to

Succeed in . Must

Have to Should Ought to Had better

. May Might

To be allowed To be permitted To allow – to permit

To be likely . Want

Would like Wish + past Wish + past perfect

Wish + would

. Lessico connesso alla vita

quotidiana, personale e sociale . Regole grammaticali

fondamentali e costruzione della frase inglese . Esprimere concetti e

descrivere usando presente, passato, futuro, condizionale, forma passiva

. Corretta intonazione e pronuncia

. Espressione orale e scritta finalizzata alla produzione di

messaggi, testi, riassunti, rephrasing

. Cenni sulla civiltà del mondo anglofono

Sviluppo delle 4 abilità fondamentali: . listening – comprehension

. reading – comprehension

. speaking . writing

. Comprendere i punti principali di messaggi orali e scritti su

argomenti di interessi sociale, quotidiano e personale

. Descrivere a livello orale e scritto luoghi, azioni abituali, gusti, sentimenti

. Descrivere eventi presenti, passati, formulare ipotesi e deduzioni

. Interagire con conversazioni a coppie o di gruppo

. Usare strutture lessicali, morfologiche, grammaticali in

modo corretto . Scrivere testi di interesse

personale, quotidiano, sociale

Saper usare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e

operativi sia a livello orale che scritto

2. Quadrimestre

Unit 18 PERIODO IPOTETICO

If Clauses – 1, 2, 3 type Unit 20

PRESENT PERFECT Duration Form

Unit 21 PRESENT PERFECT CONTINUOUS Duration Form

Since, for, how long Unit 26

LA FRASE RELATIVA Who, Which, That, Whose, Whom Defining e non-defining clauses

Unit 29 LA FORMA PASSIVA

Tutti i tempi Costruzione personale passiva

Unit 30 DISCORSO INDIRETTO Say, tell

Future in the past

Da CULT 2 Dea Scuola AA.VV.

Reading – comprehension – translation – rephrasing dei

seguenti brani: 1. THE BEAUTIFUL GAME

2. ODD JOBS

3. CULT COMIX

4. X-MEN

5. SOS ANTARTICA

6. THE LOST OCEAN

7. EDUCATE A GIRL

8. THE FRANK ABAGNALE LEGEND

9. CATCH ME IF YOU CAN

10. ENDORPHINS

11. MADE ON EARTH

12. THE BIG BANG THEORY

Programmazione delle verifiche

I periodo di attività didattica II periodo di attività didattica

Verifiche (scritte, orali, pratiche)

1. Ottobre 2017

2. Novembre 2017

3. Dicembre 2017

4. Gennaio 2018

1. Febbraio 2018

2. Marzo 2018

3. Aprile 2018

4. Maggio 2018

Altro (specificare)

Lezio

ne f

ron

tale

Lezio

ne

part

ecip

ata

Pro

ble

m

so

lvin

g

Dis

cu

ss

ion

e

gu

idata

Lavo

ro d

i

gru

pp

o

Esp

osiz

ion

e

au

ton

om

a d

i

arg

om

en

ti

Att

ivit

à d

i

lab

ora

tori

o

Uti

lizzo

str

um

en

ti

au

dio

vis

ivi

Uti

lizzo

str

um

en

ti e

meto

do

log

ie

info

rmati

ch

e

Att

ivit

à in

ter

dis

cip

lin

are

(UD

A)

x

x x x x x x x x

Valutazione Per gli indicatori della valutazione si rimanda alla tabella presente nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Attività di recupero e potenziamento

X Lavori in gruppo eterogenei/omogenei X Lavoro con uno/pochi compagni Laboratori X Percorso personalizzato

X Recupero in itinere durante ogni singola lezione. Se necessario, attivazione di corsi di recupero extra-curriculari.

. DIARIO DI BORDO descrivendo gli eventi più significativi delle giornate a scuola con frasi semplici e lineari. RHO, 30 Ottobre 2017

LA DOCENTE

Prof.ssa VITTORIA BELLONI

Metodologia (segnare con una X )

Liceo Classico e delle Scienze Umane “CLEMENTE REBORA”

PROGRAMMA DISCIPLINARE

Materia: Italiano A.S. 2017-2018 Docente: Marialuisa Strada Classe: 2° BES

STRUMENTI ATTIVATI PER INDIVIDUARE LA SITUAZIONE DI PARTENZA

Scheda di passaggio dalle scuole di provenienza Questionario sulla percezione di competenza e sociogramma Questionario di presentazione Test d’ingresso predisposti in ambito disciplinare e osservazioni Altro: Prime verifiche

CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO IN BASE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Livello 3 alunni () Livello 2 alunni () Livello 1 alunni () Livello 0 alunni ()

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ASSE CULTURALE

1 PARLARE E ASCOLTARE : padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

2 LEGGERE : leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo 3 SCRIVERE: produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Periodo Competenze Argomenti/Conoscenze Abilità 1° Quadr. 2° Quadr.

PARLARE E ASCOLTARE: padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

La struttura e i meccanismi del processo comunicativo

Contesto, scopo e destinatario della comunicazione

Le funzioni fondamentali della lingua (informativa, espressiva, metalinguistica)

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale

La morfologia, le funzioni e gli usi delle parti del discorso della lingua italiana, con particolare attenzione al verbo

La struttura della frase Nozioni base : soggetto,

predicato, apposizione, attributo. Complemento diretto e indiretti La frase indipendente e i vari tipi I processi di coordinazione e

subordinazione Vari tipi di coordinate e

subordinate Lessico fondamentale per la

gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Sviluppare la capacità di attenzione/concentrazione per un tempo adeguato

Comprendere il significato dei messaggi comunicativi orali con un ascolto consapevole

cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

applicare correttamente la struttura e i meccanismi della comunicazione

saper prendere appunti intervenire nelle discussioni in

modo pertinente e rispettoso, sostenendo il confronto anche con opinioni diverse dalle proprie

individuare il punto di vista dell’altro

regolare il registro linguistico in base alla situazione comunicativa

Sapersi esprimere in modo chiaro, logico, coerente e con proprietà lessicale

arricchire il corredo lessicale d’uso comune e specifico, sia sul piano denotativo che

connotative Eseguire l’analisi logica della

frase semplice e complessa 1° Quadr.

2° Quadr.

LEGGERE : leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo (in particolare testi letterari in versi, Promessi Sposi, Eneide)

gli aspetti formali del testo narrativo :

struttura della narrazione Fabula/intreccio caratteristiche e ruoli dei

personaggi coordinate spazio-temporali autore e tipologie di narratore focalizzazione tema e messaggio del testo scelte linguistiche e stilistiche denotazione/connotazione i caratteri del romanzo storico biografia e poetica di Manzoni la trama dei Promessi Sposi le principali tematiche presenti

nei Promessi Sposi il sistema dei personaggi dei

Promessi Sposi Lettura integrale di 8 capitoli dei

Promessi Sposi e riassunto degli altri

caratteri generali e formali del l’epica classica, con particolare attenzione all’Eneide

biografia di Virgilio alcuni passi dell’Eneide gli aspetti formali del testo

poetico: metrico-strutturale (scansione del verso, figure metriche, accento, pause, enjambement, strofa, schema delle rime, principali tipi di verso e di componimenti tradizionali) ; retorico-stilistico (le principali figure retoriche di suono, ordine e significato); temi e messaggi

concetto di denotazione e connotazione

i principali generi della poesia (con particolare attenzione al genere epico)

Lettura di altri otto capitol dei Promessi Sposi e riassunti dei rimanenti.

esempi significativi di testi poetici appartenenti ai generi affrontati

cenni biografici di alcuni autori contesto storico di riferimento di

alcuni autori e opere la nascita della letteratura in

volgare gli strumenti e il linguaggio del

testo teatrale le componenti dello spettacolo

teatrale le caratteristiche dei generi esempi significativi di produzione

effettuare la lettura tecnica e scorrevole di un testo

cogliere il messaggio centrale di un testo

cogliere concetti, temi principali e idee-chiave di un testo

individuare i principali scopi comunicativi di un testo

cogliere la specificità di un testo letterario individuandone il genere/sottogenere di appartenenza

contestualizzare, parafrasare e riassumere

analizzare alcuni capitoli dei Promessi Sposi secondo le categorie narratologiche

analizzare alcuni passi dell’Eneide

distinguere la forma del testo poetico da quella del testo in prosa

analizzare alcuni testi poetici

(di varie epoche) sul piano del significante e del significato

cogliere il tema e il messaggio del testo poetico

parafrasare cogliere il messaggio

trasmesso da un testo e interiorizzarne i valori positivi

riconoscere la possibile persistenza delle tematiche e dei valori della produzione poetica del passato nella civiltà contemporanea

individuare nei testi le caratteristiche del genere di appartenenza

teatrale di varie epoche

applicare all’analisi del testo teatrale le categorie studiate

individuare nei testi le caratteristiche del genere di appartenenza

cogliere il messaggio trasmesso da un testo e interiorizzarne i valori positivi

utilizzare un lessico appropriato e specifico

allargare gli orizzonti culturali e sociali attraverso l’approccio a generi e opere significative di diverse epoche e provenienza

cominciare ad avvicinarsi a tematiche e dibattiti fondamentali per il cittadino e l’uomo di oggi (problematiche esistenziali, politiche, sociali, culturali in genere)

1 Quadr. 2 Quadr.

SCRIVERE: produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

i requisiti di un testo coeso , coerente e pertinente

le regole ortografiche le regole della punteggiatura le fasi di un riassunto e le regole

di base per elaborare un riassunto

il processo della scrittura: individuazione delle caratteristiche del testo, raccolta delle idee, organizzazione delle idee, stesura del testo, scelta delle parole e dello stile, revisione

le caratteristiche della descrizione . Le funzioni, i criteri di selezione, l’ordine, il punto di vista. Descrizione oggettiva e soggettiva

le caratteristiche della narrazione. La struttura, le sequenze, l’ordine, il tempo, lo spazio, i tempi verbali

le caratteristiche e le tecniche del testo espositivo-informativo

le caratteristiche e le tecniche dell’argomentazione

le tecniche della parafrasi

prendere appunti riassumere progettare e scrivere un testo

sapendo definire le linee generali del proprio progetto, trovare le informazioni e collegarle, costruire una scaletta efficace, rivedere e correggere alla luce di alcuni parametri quali: coesione, coerenza, pertinenza, correttezza ortografica, morfosintattica e lessicale

produrre testi in funzione di differenti scopi comunicativi sapendo scegliere il lessico, il registro e la tipologia adatti usare proficuamente i dizionari

produrre testi guidati o liberi capaci di esprimere intenzionalità e funzionalità comunicativa secondo le modalità proprie della narrazione, descrizione, esposizione, argomentazione

saper parafrasare un testo poetico

OBIETTIVI MINIMI

Italiano orale: Saper mantenere l’attenzione per un tempo accettabile Saper cogliere il senso di una comunicazione semplice Saper distinguere gli aspetti fondamentali in una comunicazione semplice Chiedere chiarimenti Comprendere un testo al livello del significato senza fraintendimenti Saper applicare all’analisi del testo poetico le fondamentali categorie, almeno sotto la guida dell’insegnante Conoscere senza fraintendimenti i contenuti essenziali Esporre in forma abbastanza ordinata e coerente gli elementi essenziali dell’argomento trattato Riformulare ciò che è stato letto, detto, ascoltato Usare un lessico specifico di base

Italiano scritto:

Saper organizzare e produrre testi delle tipologie proposte che risultino pertinenti e contengano gli elementi essenziali dell’argomento richiesto. Sul piano formale sono richieste una sostanziale correttezza ortografica e sintattica (senza abusi di paratassi, incompletezza dei periodi, scorretta consecutio temporum, ripetizioni) nonché una minima padronanza lessicale.

PROGRAMMAZIONE DELLE VERIFICHE Verifiche:

8 (scritte, orali, pratiche)

I° periodo di attività didattica II° periodo di attività didattica

1. Tema descrittivo/narrativo

2. Riassunto

3. Analisi testo narrativo/libro letto

4. Questionari/verifiche semistrutturate

5. Interrogazione orale

1. Tema/Temi descrittivo/narrativo

2. Analisi testo narrativo/libro letto

3.Questionari/verifiche semistrutturate

4. Interrogazione orale

Altro (specificare)

Lezi

one

fron

tale

Lezi

one

part

ecip

ata

Prob

lem

so

lvin

g

Dis

cuss

ione

gu

idat

a

Lavo

ro d

i gr

uppo

Espo

sizi

one

auto

nom

a di

ar

gom

enti

Attiv

ità d

i la

bora

torio

Util

izzo

st

rum

enti

audi

ovis

ivi

Util

izzo

st

rum

enti

e m

etod

olog

ie

info

rmat

iche

Attiv

ità in

ter

disc

iplin

are

(UD

A)

X

X

X

X

VALUTAZIONE

Per gli indicatori della valutazione si rimanda alla tabella presente nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa

ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Lavori in gruppo eterogenei/omogenei Lavoro con uno/pochi compagni Laboratori Percorso personalizzato

INIZIATIVE, PROGETTI E USCITE DIDATTICHE __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

RHO, 1 novembre 2017

IL DOCENTE Marialuisa Strada

Metodologia (segnare con una X )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia: MATEMATICA A.S.: 2017-2018 Docente: FRANCESCA SCIMEMI classe: 2 BES STRUMENTI ATTIVATI PER INDIVIDUARE LA SITUAZIONE DI PARTENZA osservazioni alla lavagna o dal posto CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO IN BASE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA Al momento non delineabile per insufficienza di prove oggettive effettuate dalla classe COMPETENZE DISCIPLINARI DI ASSE CULTURALE

1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

2 Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

5 Costruire semplici modelli matematici anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche e usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Periodo Argomenti/Conoscenze Abilità Competenza

PRIM

O Q

UA

DR

IME

STR

E

Ripasso dei prodotti notevoli. Scomposizioni in fattori di un polinomio.

Scomporre in fattori un polinomio. 1

L’insieme R. Semplici radicali numerici quadratici e cubici.

Saper operare con i radicali numerici quadratici e cubici.

Il teorema di Pitagora. Le terne pitagoriche Risolvere problemi applicativi del teorema di Pitagora. 2, 3,4 Il piano cartesiano, distanze fra punti, il punto medio di un segmento, aree e perimetri di poligoni.

Rappresentare i punti sul piano cartesiano. Determinare il punto medio di un segmento. Determinare la distanza fra punti. Determinare aree e perimetri di poligoni nel piano cartesiano.

Le frazioni algebriche: definizione, condizioni di esistenza, semplificazione, prodotto e divisione.

Saper determinare le condizioni di esistenza di una frazione algebrica. Saper semplificare una frazione algebrica. Saper operare moltiplicazioni e divisioni tra frazioni algebriche.

1

Equazioni e disequazioni di I grado. Sistemi di disequazioni. Studio del segno di un polinomio

Risolvere equazioni e disequazioni di I grado anche per via grafica. Esplicitare una variabile da una formula.

Risoluzione di quesiti INVALSI Saper risolvere quesiti INVALSI di vario tipo.

1, 2, 3, 4, 5

MINSTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA “Clemente Rebora“

Liceo Classico-Liceo Scienze Umane-Liceo Scienze Economico-Sociale Via Papa Giovanni - 20017 Rho (MI) Tel: 02 93906117-02 93182371 fax: 02 9390303 Via Piero della Francesca – 20017 Rho (MI) Tel: 02 93162461 fax: 02 93163113

Codice meccanografico:MIPC13000E Codice Fiscale: 93503850153

SEC

ON

DO

QU

AD

RIM

EST

RE

Le fasi risolutive di un problema lineare attraverso equazioni sistemi lineari e grafici.

Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe. Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici. Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa.

3, 4,5

Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione. Il piano euclideo: i segmenti, gli angoli; la congruenza di figure; parallelismo e perpendicolarità

Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale. Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete. In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico, e ripercorrerne le procedure di soluzione. Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione.

Le fasi risolutive di un problema lineare attraverso equazioni e grafici.

Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe. Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici. Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa.

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano: isometrie.

Conoscere le principali trasformazioni geometriche e applicarle alle varie figure nel piano cartesiano.

1, 2

Il calcolo delle probabilità. La probabilità statistica. Eventi compatibili e incompatibili. Teorema della probabilità contraria. Teorema della probabilità totale.

Risolvere semplici problemi di probabilità. 1, 4

Software didattico Geogebra Utilizzare Geogebra per la comprensione e la risoluzione di problemi geometrici nel piano cartesiano.

5

Programmazione delle verifiche I periodo di attività didattica II periodo di attività didattica Verifiche (scritte, orali) 3 prove scritte a cadenza mensile

1 prova orale 3 prove scritte a cadenza mensile 1 prova orale

Altro (specificare) Prova strutturata scritta ai fini della valutazione dell’orale

Prova strutturata scritta ai fini della valutazione dell’orale

METODOLOGIA (SEGNARE CON UNA X )

Lezi

one

fron

tale

Lezi

one

part

ecip

ata

Prob

lem

sol

ving

Dis

cuss

ione

gu

idat

a

Lavo

ro d

i gru

ppo

Espo

sizi

one

auto

nom

a di

ar

gom

enti

Atti

vità

di

labo

rato

rio

Util

izzo

str

umen

ti au

diov

isiv

i

Util

izzo

str

umen

ti e

met

odol

ogie

in

form

atic

he

Atti

vità

inte

r di

scip

linar

e (U

DA

) X X X X X X X X

Valutazione

Per gli indicatori della valutazione si rimanda alla tabella presente nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO: Lavori in gruppo eterogenei/omogenei Lavoro con uno/pochi compagni Laboratori Percorso personalizzato

Eventuale recupero pomeridiano o sportello INIZIATIVE, PROGETTI E USCITE DIDATTICHE: >eventuale UDA su TEMI INTERDISCIPLINARI/ PLURIDISCIPLINARI > eventuale visita mostra sulle simmetrie presso il dipartimento di matematica (Politecnico di Milano) RHO, 2 novembre 2017 LA DOCENTE Prof.ssa Francesca Scimemi

LICEO CLEMENTE REBORA RHO SCIENZE ECONOMICO SOCIALI

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Anno Scolastico: 2017/2018 Corso : ECONOMICO SOCIALE Classe: SECONDA BES Materia : RELIGIONE Cattolica Prof. MAFFEIS Giuseppe ACCOGLIENZA ( modalità di accoglienza degli studenti e di presentazione della disciplina) L’accoglienza sarà suddivisa nelle seguenti fasi:

Indicazioni relative agli impegni richiesti: PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO;

Presentazione del piano di lavoro per l’anno scolastico 2017/18; Presentazione delle metodologie e degli strumenti da utilizzare; Condivisione delle regole di comportamento, di verifica e valutazione.

QUADRO DELLE COMPETENZE Lo studente al termine della seconda sarà messo in grado di maturare le seguenti competenze specifiche: Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; • valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. INDICE GENERALE DEI MODULI E DELLE UNITA’ Scelta dei contenuti e delle attività in relazione ai programmi ministeriali e a quelli concordati nella riunione di Dipartimento per le seconde. Scelta dei contenuti e delle attività in relazione ai programmi ministeriali e a quelli concordati nella riunione di Dipartimento per le seconde MODULO 1 - Modulo 1 l’adolescenza

1.1 un’età di passaggio 1.2 la maturazione affettiva 1.3 l’amicizia e i suoi valori 1.4 questionario sulle problematiche

adolescenziali.

MODULO 2 - I Vangeli 2,1 i vangeli 2.2 le parabole 2.3 i miracoli 2.4 i discorsi 2.5 la passione e resurrezione

MODULO 3 la chiesa cristiana MODULO 4 - le religioni monoteiste

Modulo 3 la chiesa cristiana 3.1 lo Spirito santo e la pentecoste 3.2 San Pietro, S. Paolo e la nascita della chiesa 3.3 la chiesa carisma, sacramento e istituzione 3.4 la chiesa e la globalizzazione

Modulo 4 Le religioni monoteiste 4.1 Credere in un unico Dio 4.2 le fonti dell’induismo 4.3 Buddha e le 4 nobili verità 4.4 confucianesimo e taoismo 4.5 L’islamismo.

LICEO CLEMENTE REBORA RHO SCIENZE ECONOMICO SOCIALI

QUADRO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ (cognitive e pratiche/manuali)

CONOSCENZE (teoriche e pratiche)

Lo studente: - dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco; - individua criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi, riferendosi eventualmente anche alle lingue classiche; - riconosce l'origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali l'annuncio, i sacramenti, la carità; - legge, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del cristianesimo distinguendoli da quelli derivanti da altre identità religiose; - coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana.

In relazione alle competenze sopra descritte lo studente è chiamato a: - cogliere la specificità della proposta cristiano-cattolica, nella singolarità della rivelazione del Risorto, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato; - accosta i testi e le categorie più rilevanti dell'Antico e del Nuovo Testamento: creazione, peccato, promessa, esodo, alleanza, popolo di Dio, messia, regno di Dio, amore, mistero pasquale; ne scopre le peculiarità dal punto di vista storico, letterario e religioso; - approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, il suo stile di vita, la sua relazione con Dio e con le persone, l'opzione preferenziale per i piccoli e i poveri, così come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche; - ripercorre gli eventi principali della vita della Chiesa nel primo millennio e coglie l'importanza del cristianesimo per la nascita e lo sviluppo della cultura europea; - riconosce il valore etico della vita umana come la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo, aprendosi alla ricerca della verità e di un'autentica giustizia sociale e all'impegno per il bene comune e la promozione della pace.

ARTICOLAZIONE DELL’UNITA’ IN TERMINI DI CONTENUTI

METODOLOGIE UTILIZZATE LEZIONI FRONTALI, DISCUSSIONI GUIDATE, RICERCHE…, CONFRONTO MIRATO. LAVORI DI GRUPPO

LICEO CLEMENTE REBORA RHO SCIENZE ECONOMICO SOCIALI

TEMPI Ore di: PERIODO Numero ore previste Lezione Durante l’intero a.s. 33 ore per classe Verifica per l’intero anno 4 Recupero Non previsto

STRUMENTI, MEZZI, MATERIALI LIM Libri di testo in adozione (*) Internet Lavagna Strumenti multimediali (*) Libri di testo : Bocchini, Incontro all’Altro, EDB MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE Modalità di verifica : diagnostica, formativa, sommativa Verificare la conoscenza dei concetti fondamentali proposti, partecipazione degli alunni al dialogo educativo. Verifiche valutate: scritte, orali, strutturate, singole o di gruppo. ATTIVITA' di RECUPERO. Non prevista.

Prof Giuseppe Maffeis

Rho, ottobre 2017

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE “CLEMENTE REBORA”

PROGRAMMA DISCIPLINARE

Materia: Scienze motorie A.S. 2017/2018 Docente Scarfò Simona classe 2^BES

STRUMENTI ATTIVATI PER INDIVIDUARE LA SITUAZIONE DI PARTENZA Scheda di passaggio dalla scuole di provenienza Questionario sulla percezione di competenza e sociogramma Questionario di presentazione Test di ingresso predisposti in ambito disciplinare e osservazioni CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO IN BASE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA DEL PROFILO MOTORIO

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ASSE CULTURALE E I MINIMI DISCIPLINARI

1 Padronanza del proprio corpo e percezione sensoriale 2 Coordinazione, schemi motori, equilibrio, orientamento 3 Espressività corporea 4 Gioco, gioco-sport e sport 5 Sicurezza, prevenzione, primo soccorso e salute 6 Ambiente naturale e acquaticità Periodo argomento conoscenza abilità comp.

S-Mag

La sicurezza è un dovere di tutti prevenzione attiva e passiva

Controllare il rischio Educarsi alla sicurezza I consigli sempre validi I numeri della sicurezza

Valutare il comportamento proprio e altrui

5

S/N-O/F Profilo motorio Conoscenza delle modalità escutive dei test motori e il loro significato

Valutare il livello esecutivo e prestativo 1

S/N-O/F Profilo coordinativo Conoscenza delle modalità escutive dei test motori e il loro significato

Valutare il livello esecutivo e prestativo 1

O-G/F-Gi Gioco-sport/moduli Le regole di gioco I fondamentali individuali

Provare i fondamentali Entrare nel gioco

4

S/Ma

Sistema cardio circolatorio

Il cuore La circolazione sanguigna Il sangue Cuore ed esercizio fisico

Sa prendere le pulsazioni cardiache sue e del compagno. Sa applicare il test di Ruffier 1

D/Ma

Sistema respiratorio Gli organi della respirazione. La respirazione. La respirazione durante l'esercizio

Sa eseguire la respirazione addominale, toracica e mista. Percepisce la respirazione dopo sforzo fisico

1

D-Ma

Linguaggio del corpo e i gesti arbitrali

La comunicazione. La comunicazione sociale. Il comportamento comunicativoI gesti arbitrali. I gesti arbitrali

Osservare il proprio linguaggio del corpo. Imparare a leggere il L. del C. Educare il linguaggio del corpo. Riconosce e decodifica i gesti arbitrli delle principali discipline sportive

3

G-A

Educazione alimentare e sport

Gli alimenti nutrienti. Il fabbisogno energetico. Il fabbisogno plastico rigenerativo. Il fabbisogno idrico. Il metabolismo energetico. Una dieta equilibrata. La composizione corporea. L'alimentazione e lo sport.

Valutare la propria alimentazione. Imparare ad alimentarsi. Pianificare alimentazione e attività sportiva 5

LIVELLO 3: nel complesso mostra elevate capacità motorie nei test di forza, velocità, resistenze e mobilità rachide. 5

LIVELLO 2: nel complesso mostra buone capacità motorie nei test di forza, velocità, resistenze e mobilità rachide. 12

LIVELLO 1: nel complesso mostra sufficienti capacità motorie nei test di forza, velocità, resistenze e mobilità rachide. 5

LIVELLO 0: nel complesso mostra non sufficienti capacità motorie nei test di forza, velocità, resistenze e mobilità rachide. -

PRIMO BIENNIO GLI STANDARD E I LIVELLI MINIMI DISCIPLINARI CONOSCENZE ABILITÀ’

Conosce il proprio corpo e le sue funzioni: posture, funzioni fisiologiche , capacità motorie (coordinative e condizionali)

Realizzare schemi motori funzionali alle attività motorie e sportive utilizzando le capacità coordinative e condizionali

STANDARD Si orienta negli ambiti motori e sportivi, utilizzando le tecnologie e i riconoscendo le variazioni fisiologiche e le proprie potenzialità

Conoscere il ritmo nelle/delle azioni motorie e sportive

Percepire e riprodurre ritmi interni ed esterni attraverso il movimento

Conoscere le corrette pratiche motorie e sportive anche in ambiente naturale

Muoversi nel territorio, riconoscendone le caratteristiche e rispettando l'ambiente

MOVIMENTO ; PADRONANZA

CORPOREA, PERCEZIONE SENSORIALE,

COORDINAZIONE, EQUILIBRIO E

SCHEMI MOTORI (1 e 2) Conoscere le fisiologiche in

relazione al movimento e ai principali alla morfismi e dismorfismo

Elaborare risposte motorie efficaci riconoscendo le variazioni fisiologiche indotte dalla pratica sportiva: assumere posture corrette

LIVELLO 1: esegue azioni motorie e sportive utilizzando indicazioni date, applicandole al contesto e alle proprie potenzialità

Conosce la modalità di utilizzo dei diversi linguaggi non verbali

Rappresentare idee, stati d'animo e sequenze con creatività e con tecniche espressive

STANDARD Esprime con creatività azioni, emozioni sentimenti con finalità comunicativo-espressiva, utilizzando più tecniche

Conoscere gli elementi di base relativi alle principali tecniche espressive

Comprendere e produrre consapevolmente linguaggi non verbali

Riconoscere la differenza fra movimento biomeccanico ed espressivo e le caratteristiche della musica e del ritmo nel movimento

Ideale e realizzare sequenze ritmiche di movimento con finalità espressive rispettando spazi, tempi e compagni

Conoscere la terminologia, il regolamento tecnico, il fair play anche in funzione dell'arbitraggio

Sperimentare nelle attività sportive i diversi ruoli, fair play e l'arbitraggio

LINGUAGGIO DEL CORPO

(3)

Conoscere l'aspetto educativo e l'evoluzione dei giochi e degli sport nella cultura e nella tradizione

Interpretare le diverse caratteristiche dei giochi e degli sport nelle varie culture

LIVELLO 1: si esprime riferendosi ad elementi conosciuti con finalità comunicativo-espressiva, utilizzando, guidato, le tecniche proposte

PRIMO BIENNIO GLI STANDARD E I LIVELLI MINIMI DISCIPLINARI CONOSCENZE ABILITÀ’

Conosce le abilità tecniche dei giochi e degli sport individuali e di squadra

Adattare le abilità tecniche alle situazioni richieste dai giochi e dagli sport in forma personale

STANDARD Pratica l'attività sportive applicando tattive e strategie, con fair-play e attenzione all'aspetto sociale

Conoscere semplici tattiche e strategia dei giochi e degli sport praticati

Partecipare in forma propositiva alla scelta/realizzazione di strategie e tattiche

Conoscere la terminologia, il regolamento tecnico, il fair play anche in funzione dell'arbitraggio

Sperimentare nelle attività sportive i diversi ruoli, fair play e l'arbitraggio

GIOCO SPORT, ASPETTI

RELAZIONALI E COGNITIVI

(4)

Conoscere l'aspetto educativo e l'evoluzione dei giochi e degli sport nella cultura e nella tradizione

Interpretare le diverse caratteristiche dei giochi e degli sport nelle varie culture

LIVELLO 1: sollecitato, pratica le attività sportive conoscendo semplici tattiche e strategie, con fair play e attenzione all'aspetto sociale

Conosce i principi fondamentali per la sicureza e per il primo soccorso

Assumere comportamenti sicurezza per prevenire gli infortuni e applicare alcune procedure di primo soccorso

STANDARD Adotta comportamenti attivi, in sicurezza, per migliorare la propria salute e proprio benessere

Approfondire le informazioni della corretta alimentazione e dei danni delle sostanze illecite (fumo, doping, droghe, alcool)

Per mantenere lo stato di salute evitare l'uso di sostanze illecite e adottare principi igienici e alimentari corretti

SALUTE E BENESSERE,

PREVENZIONE E PRIMO SOCCORSO

(5) Conosce i principi generali di allenamento utilizzati per migliorare lo stato di efficienza psicofisica

Scegliere di praticare l'attività motoria e sportiva (tempi, frequenza, cari...) per migliorare l'efficienza psico-fisica

LIVELLO 1: Guidato assume comportamenti attivi e in sicurezza, per migliorare la propria salute e il proprio benessere

Voto in decimi Giudizio

Competenze relazionali Partecipazione

Rispetto delle regole Metodo Conoscenza

Possesso competenza

QEQ

Possesso competenza

CAPDI

10 Ottimo Positivo Leader

Costruttiva (sempre)

Condivisione Autocontrollo

Rielaborativo critico

Approfondita disinvolta

Esperto Expert

Livello 3 Eccelle

9 Distnto Collaborativo Efficace (quasi sempre)

Applicazione sicura costante

Organizzato sistematico Certe e sicura

Abile Competente Proficient

Livello 3 Supera

8 Buono Disponibile Attiva e pertinente (spesso)

Conoscenza applicazione Organizzato

Soddisfacente

Competente Competent

Livello 2 Supera

7 Più che sufficiente Selettivo

Attiva (sovente)

Accetazione regole principali

Mnemonico meccanico

Globale

Principiante Avanzato Beginner Advanced

Livello2 possiede

6 Sufficiente Dipendente Poco adattabile

Dispersiva Settoriale (talvolta)

Guidato essenziale

Superficiale qualche difficoltà

Essenziale parziale

Principiante Novice

Livello 1 Possiede Si avvicina

5 Non sufficiente

Conflittale Apatico Passivo

Oppositiva Passiva (quasi mai/mai)

Rifiuto insofferenza

Non ha metodo Non conosce

Non competente Incompetent

Livello 0 Non competente

PROGRAMMAZIONE DELLE VERIFICHE

I periodo di attività didattica II periodo di attività didattica Verifiche: orali e pratiche 1. Ottobre/Novembre

2. Dicembre 3. Gennaio

1. Febbraio 2. Aprile 3. Maggio

Altro (specificare) / /

METODOLOGIA E STRUMENTI (SEGNARE CON UNA X )

Lezi

one

fr

onta

le

Lezi

one

pa

rtec

ipat

a

Prob

lem

so

lvin

g

Dis

cuss

ione

gu

idat

a

Lavo

ro

di g

rupp

o

Espo

sizi

one

auto

nom

a di

ar

gom

enti

Attiv

ità

di la

bora

torio

Attiv

ità in

ter

disc

iplin

are

(UD

A)

Flip

ped

cl

ass

Epis

odi d

i ap

pren

dim

ento

si

tuat

a (e

as)

Pe

er

edu

catio

n

Com

pito

di

rea

ltà

U

tiliz

zo s

trum

enti

audi

ovis

ivi

U

tiliz

zo s

trum

enti

e m

etod

olog

ie

info

rmat

iche

x x x x x x x x x VALUTAZIONE Per gli indicatori della valutazione si rimanda alla tabella presente nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Lavori in gruppo eterogenei/omogenei Lavoro con uno/pochi compagni Laboratori Percorso personalizzato Valutazione competenze attraverso attività alternative anche teoriche CONSIGLI DI CLASSE E ANNOTAZIONI SIGNIFICATIVE / INIZIATIVE, PROGETTI E USCITE DIDATTICHE Uscita didattica presso il Forum di Assago

RHO, 02/11/ 2017 IL DOCENTE Simona Scarfò

Liceo Classico e delle Scienze Umane “CLEMENTE REBORA”

PROGRAMMA DISCIPLINARE

Materia: SCIENZE NATURALI A.S. 2017/18 Docente: PATRIZIA MORO Classe: 2 Bes

STRUMENTI ATTIVATI PER INDIVIDUARE LA SITUAZIONE DI PARTENZA

Scheda di passaggio dalla scuole di provenienza Questionario sulla percezione di competenza e sociogramma Questionario di presentazione Test di ingresso predisposti in ambito disciplinare e osservazioni X Altro: durante la prima verifica orale o scritta

CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO IN BASE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Livello 3 alunni _2__ Livello 2 alunni __6__ Livello 1 alunni _4__ Livello 0 alunni __10___

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ASSE CULTURALE

1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

2 Descrivere correttamente un fenomeno naturale individuandone gli aspetti fondamentali 3 Cogliere analogie e differenze (confrontare) e riconoscere relazioni di causa-effetto

4 Comprendere e saper utilizzare la terminologia specifica, interpretando dati e informazioni nei vari modi in cui possono essere presentati (tab., grafici, rappresentazioni grafiche)

1° QUADRIMESTRE

PERIODO settembre-gennaio ARGOMENTO Elementi e composti

Gli atomi, molecole e ioni La struttura elettronica degli atomi La tavola periodica degli elementi I legami chimici La molecola dell'acqua e sue caratteristiche Conseguenze del legame idrogeno L’acqua come solvente

Esperimenti di Redi e Pasteur Le caratteristiche dei viventi I livelli di organizzazione e complessità I composti organici La composizione elementare della materia vivente: le biomolecole La teoria cellulare La struttura della cellula animale/vegetale e le funzioni dei più comuni

organuli

CONOSCENZA (minimi disciplinari indicati con la X)

Conoscere il modello atomico di RutherfordX, di Bohr, il modello a strati o livelli energetici e quello a orbitali

Conoscere il significato di numero atomico (Z), numero di massa (A), isotopi e massa atomica X

Conoscere la suddivisone in gruppi e periodi della tavola periodicaX Conoscere i principali legami chimici

Conoscere le caratteristiche dei viventiX Conoscere i diversi livelli di organizzazione biologica X Conoscere la definizione di composto organico Conoscere il significato di molecola biologicaX Conoscere la teoria cellulare Conoscere la struttura fondamentale delle principali biomolecole Conoscere la reazione di condensazione e di idrolisi Conoscere le differenze principali tra cellula procariote ed eucariote animale

e vegetaleX Conoscere struttura e funzioni dei principali organuli cellulari

ABILITA’ Essere consapevoli dell’evoluzione che alcune conoscenze scientifiche hanno subito nel tempo

Saper descrivere il modello atomico di Rutherford, di Bohr, il modello a strati o livelli energetici e quello a orbitali

Saper calcolare il numero di massa e il peso atomico e molecolare Saper leggere ed interpretare la tavola periodica Saper rappresentare la formula bruta di un composto binario Saper distinguere un essere vivente dalla materia inerte Comprendere la relazione gerarchica dei diversi livelli di organizzazione

biologica COMPETENZA Saper osservare e analizzare fenomeni chimici

Essere capaci di interpretare modelli e teorie Comprendere le regole e i principi Saper classificare Usare in maniera appropriata il linguaggio specifico

2° QUADRIMESTRE PERIODO febbraio-giugno ARGOMENTI Divisione cellulare nei procarioti

Ciclo cellulare: mitosi e citodieresi Cellule diploidi e aploidi La meiosi e la produzione di gameti Riproduzione sessuata e asessuata Approfondimento corpo umano: apparato riproduttore femminile e maschile Genotipo e fenotipo Leggi di Mendel Determinazione del sesso Malattie umane ereditarie

CONOSCENZA (minimi disciplinari indicati con la X)

Conoscere la differenza tra riproduzione asessuata e sessuataX Conoscere la differenza tra organismi autotrofi ed eterotrofiX Conoscere le fasi del ciclo cellulareX

Conoscere la differenza tra riproduzione asessuata e sessuataX Conoscere le fasi della mitosi e della meiosi Conoscere la differenza tra mitosi e meiosiX Conoscere le parti fondamentali dell’apparato riproduttore maschile e

femminileX Conoscere la differenza del tra genotipo e fenotipoX Conoscere le leggi di MendelX

ABILITA’ Comprendere l’importanza della divisione cellulare per la riproduzione degli individui, la crescita e la riparazione dei tessuti

Comprendere l’importanza di una buona regolazione del ciclo cellulare Comprendere l’importanza della formazione di cellule specializzate per la

riproduzione sessuata Descrivere le fasi della mitosi e della meiosi Spiegare le leggi di Mendel Distinguere malattie ereditarie recessive e dominanti Comprendere il motivo per cui alcune malattie ereditarie si manifestano più

facilmente nei maschi COMPETENZA Essere capaci di interpretare modelli e teorie

Essere consapevoli dell’uguaglianza delle basi della vita Essere capaci di distinguere mondo vivente e non vivente individuandone le

reciproche interazioni Essere consapevoli della diversità degli organismi viventi Saper distinguere aspetti differenti di fenomeni simili Saper ricondurre a principi unitari fenomeni in apparenza diversi

PROGRAMMAZIONE DELLE VERIFICHE Verifiche (scritte, orali, pratiche)

I periodo di attività didattica II periodo di attività didattica

Da settembre a gennaio

Da febbraio a giugno

Altro (specificare) Possibile una verifica scritta (questionario strutturato o

semistrutturato)

Possibile una verifica scritta (questionario strutturato o

semistrutturato)

Lezi

one

fron

tale

Lezi

one

part

ecip

ata

Prob

lem

so

lvin

g

Dis

cuss

ione

gu

idat

a

Lavo

ro d

i gr

uppo

Espo

sizi

one

auto

nom

a di

ar

gom

enti

Atti

vità

di

labo

rato

rio

Utili

zzo

stru

men

ti au

diov

isiv

i

Uti

lizzo

st

rum

enti

e

met

odol

ogie

in

form

atic

he

Atti

vità

inte

r di

scip

linar

e (U

DA)

X X X X X

X

X X

VALUTAZIONE Per gli indicatori della valutazione si rimanda alla tabella presente nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa

ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Lavori in gruppo eterogenei/omogenei Lavoro con uno/pochi compagni Laboratori Percorso personalizzato x In itinere

Metodologia (segnare con una X )

INIZIATIVE, PROGETTI E USCITE DIDATTICHE

RHO, 03/11/2017

IL DOCENTE

Liceo Classico e delle Scienze Umane “CLEMENTE REBORA”

PROGRAMMA DISCIPLINARE

Materia: Scienze Umane A.S. 2017/2018 Docente: Basile Patrizia Classe: 2^BES

STRUMENTI ATTIVATI PER INDIVIDUARE LA SITUAZIONE DI PARTENZA

Scheda di passaggio dalla scuola di provenienza Questionario sulla percezione di competenza e sociogramma Questionario di presentazione X Test di ingresso predisposti in ambito disciplinare e osservazioni x Altro: prima verifica orale._

CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO IN BASE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Livello 3 alunni 10 Livello 2 alunni 6 Livello 1 alunni 3 Livello 0 alunni 2

COMPETENZE DISCIPLINARI di ASSE CULTURALE Biennio LES

1 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

2 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

1° QUADRIMESTRE

PERIODO Settembre-Gennaio ARGOMENTO PSICOLOGIA GENERALE:

Emozioni, Motivazioni e Personalità PSICOLOGIA SOCIALE La comunicazione e il linguaggio

CONOSCENZA Le emozioni: X Che cosa sono le emozioni I sentimenti, le passioni e il ruolo delle emozioni La comparsa e lo sviluppo delle emozioni complesse L’empatia Le motivazioni: Che cosa si intende per motivazione Le basi biologiche della motivazione Le motivazioni: cognitive, affiliative, complesse La piramide di A.H. Maslow La comunicazione umana e il linguaggio X Che cosa si intende per comunicazione La comunicazione umana: linguaggio verbale e non verbale

Il comportamento spaziale: la prossemica Il linguaggio verbale e sue funzioni Gli assiomi della pragmatica della comunicazione La scuola di Palo Alto

ABILITA’ Usare una terminologia scientifica nel campo delle Scienze Umane Comprendere dei concetti –base di ogni ambito culturale Analizzare elementari situazioni seguendo percorsi logici

COMPETENZA Saper riconoscere le caratteristiche degli stereotipi e le modalità di azione dei pregiudizi nei diversi contesti relazionali e sociali

Riconoscere posizioni e ruoli all’interno dei diversi gruppi sociali

2° QUADRIMESTRE

PERIODO Febbraio- Giugno ARGOMENTI

PSICOLOGIA SOCIALE: L’interazione individuo, gruppo e società PSICOLOGIA DEL LAVORO

CONOSCENZA L’interazione individuo, gruppo, società X Gli stereotipi e le opinioni Gli atteggiamenti I pregiudizi La teoria della dissonanza cognitiva I gruppi X Gruppi primari e gruppi secondari I gruppi di appartenenza, di riferimento e la coesione del gruppo La dinamica del gruppo La leadership: autoritaria, democratica e permissiva Psicologia del lavoro Gli esordi della psicologia del lavoro X La selezione e la formazione del personale I problemi motivazionali La psicologia umanistica e counseling aziendale X L’autoefficacia, ricerca del lavoro e differenza di genere L’ambiente fisico di lavoro: prevenzione degli infortuni sul lavoro Il clima organizzativo La teoria dei bisogni: Maslow Le nuove forme del lavoro

ABILITA’ Conoscere le nozioni e gli aspetti principali di ogni unità didattica Tradurre messaggi rielaborando personalmente le informazioni ricevute Assumere un punto di vista interdisciplinare interculturale nell’analizzare la realtà

presente e le trasformazioni sociali Conoscere le relazioni sui luoghi di lavoro dal punto di vista teorico, nel

rapporto fra le persone e il contesto lavorativo Conoscere i processi sociali di influenzamento, cooperazione, dinamiche del

lavoro di gruppo e gruppo di lavoro

COMPETENZA Saper riconoscere le caratteristiche degli stereotipi e le modalità di azione dei pregiudizi nei diversi contesti relazionali e sociali

Riconoscere posizioni e ruoli all’interno dei diversi gruppi sociali Avviare alla comprensione delle tematiche relative alla gestione della

multiculturalità. Comprendere le dinamiche della realtà sociale, soprattutto il mondo del lavoro, i fenomeni interculturali e i contesti della convivenza.

Saper individuare i principali problemi sociali e psicologici relativi al lavoro Saper individuare gli elementi che favoriscono il benessere fisico e psicologico

dei lavoratori

PROGRAMMAZIONE DELLE VERIFICHE Verifiche (scritte, orali, pratiche)

I periodo di attività didattica II periodo di attività didattica

1. (ottobre)

2. (novembre)

3. (dicembre/gennaio)

1. (febbraio)

2. (aprile)

3. (maggio)

Altro (specificare)

Lezi

one

fron

tale

Lezi

one

part

ecip

ata

Prob

lem

so

lvin

g

Dis

cuss

ione

gu

idat

a

Lavo

ro d

i gr

uppo

Espo

sizi

one

auto

nom

a di

ar

gom

enti

Atti

vità

di

labo

rato

rio

Utili

zzo

stru

men

ti au

diov

isiv

i

Uti

lizzo

st

rum

enti

e

met

odol

ogie

in

form

atic

he

Atti

vità

inte

r di

scip

linar

e (U

DA)

X

X

x X

X

VALUTAZIONE

Per gli indicatori della valutazione si rimanda alla tabella presente nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa

ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Lavori in gruppo eterogenei/omogenei Lavoro con uno/pochi compagni Laboratori Percorso personalizzato X Altro: in itinere

INIZIATIVE, PROGETTI E USCITE DIDATTICHE RHO, 3 Novembre 2017

IL DOCENTE

Metodologia (segnare con una X )