24
PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2017/2018 CLASSE: I A Scientifico tradizionale DISCIPLINA : Lingua e cultura latina DOCENTE : Pigro Maria Francesca

PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

  • Upload
    vandieu

  • View
    236

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2017/2018

CLASSE: I A Scientifico tradizionale

DISCIPLINA : Lingua e cultura latina

DOCENTE : Pigro Maria Francesca

Page 2: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

CONTENUTI

La fonologiaL’alfabetoVocali e dittonghiLa pronuncia classica e la pronuncia scolasticaLa quantità delle vocali e delle sillabeL’accento

La flessione. Elementi di morfologia verbaleLa flessioneRadice, tema, suffisso, desinenzaLe coniugazioni latineI modi e i tempi verbali latiniLa formazione della voce verbaleIl predicato nominaleIl paradigmaLe quattro coniugazioni: L’Indicativo (diatesi attiva), l’Imperativo presente e futuro(diatesi attiva)L’infinito presente (diatesi attiva)La coniugazione mista (diatesi attiva)Il verbo sum (Indicativo, imperativo presente e futuro) l’Infinito presenteIl Participio presente e perfettoL’uso del Participio (congiunto, sostantivato, attributivo)Cum temporale

La flessione nominaleI casi latiniLa I, II, III, IV,V declinazione e le loro particolaritàI nomi composti e i nomi greci e stranieriL’apposizione

Gli aggettiviGli aggettivi della prima e della seconda classeGli aggettivi pronominaliLa concordanza tra nome e aggettivoL’aggettivo sostantivatoL’uso predicativo ed attributivo dell’aggettivoComparativi e superlativi regolari ed irregolariIl comparativo assolutoGli aggettivi possessiviGli avverbiLe congiunzioni coordinantiL’ordine delle parole nella frase latina

Page 3: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

Il dativo di possessoLe principali preposizioni latineI complementi di: denominazione, d’agente, di causa efficiente, predicativo delsoggetto e dell’oggetto- I complementi di luogo e le loro particolarità, di modo e diunione-I Numerali cardinali, ordinali, distributiviIl calendario romanoAvverbi numeraliI pronomiI pronomi personali di prima e seconda personaIl pronome is, ea, id e i suoi usiI pronomi riflessivi e possessiviI pronomi dimostrativi e determinativi.Il pronome relativo e i suoi usiIl valore sintattico di quodI pronomi relativi indefinitiPronomi ed aggettivi interrogativiPronomi indefiniti di senso positivoPronomi indefiniti di senso negativoPronomi ed aggettivi correlativiLa proposizione interrogativa diretta semplice e doppia

La docente Gli allievi

Page 4: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “P. LETO” TEGGIANO

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2017/2018

DISCIPLINA:ITALIANO

CLASSE: II A SCIENTIFICO TRADIZIONALE

DOCENTE: MARIA FRANCESCA PIGRO

Page 5: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

Contenuti

GRAMMATICA

RIEPILOGO DELLA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE LA SINTASSI DEL PERIODO

Le proposizioni indipendenti, la proposizione principale, coordinate e subordinate, leproposizioni incidentali, le proposizioni subordinate esplicite ed implicite: soggettiveed oggettive, dichiarative, interrogative indirette, temporali, causali, finali,consecutive, concessive, relative proprie edimproprie,avversative,comparative,aggiuntive,esclusive,eccettuative,limitative,condizionali ed il periodo ipotetico. Il discorso diretto, indiretto, indiretto libero-

ANTOLOGIA

LA STRUTTURA DEL VERSOIl verso e le sillabe metricheAccenti e ritmoG. Stampa, Se ‘l cibo, onde i suoi serviU. Saba, AmaiG. Pascoli, Novembre

LA STRUTTURA DEL TESTO POETICO

Le rimeLe strofeLe forme poeticheT. Tasso, Qual rugiada o qual piantoF. Petrarca, Solo et pensosoV. Lamarque, In doteG. Ungaretti, San Martino del Carso

LE FIGURE RETORICHE

Le figure retoriche in poesiaG. Pascoli, L’assiuoloU. Foscolo, Alla sera

Page 6: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

G. Caproni, Donna che apre riviereC. Govoni, Questi giorni invernali cosi’ chiari

I TEMIA. Bertolucci, La rosa biancaC. Baudelaire, L’albatro

LA POESIA LIRICA

C. Baudelaire, CorrispondenzeG. Pascoli, TemporaleG. Leopardi, L’infinito

LA POESIA CIVILE

A. Manzoni, Il cinque maggio

LA POESIA D’AMORE

Saffo, A me pare uguale agli dei

LA POESIA DEL NOVECENTO

G. D’Annunzio, La sera fiesolanaE. Montale, Meriggiare pallido e assortoE. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato

IL TEATRO IN ETA’ MODERNA

W. Shakespeare, Le inquietudini di Macbeth

C. Goldoni,L’ora del divertimento è passata

L. Pirandello, ”La patente”

B. Brecht, Madre Coraggio e i suoi figli

Dario Fo, Il miracolo del vino

Page 7: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

Verso la storia della letteratura italiana

LA LETTERATURA ROMANZA IN FRANCIA

A. Cappellano, I comandamenti dell’ amoreB. De Ventadorn, Quando vedo l’allodolettaC. De Troyes, Il ponte della spadaPercorsi modulari : la donna e l’amore, la natura nel mondo antico, nelRomanticismo e nella lirica del Novecento

LA LETTERATURA RELIGIOSA

F. D’Assisi, Cantico delle creatureJ. Da Todi, Donna de paradiso

LA POESIA IN SICILIA E IN TOSCANA

G. da Lentini, MeravigliosamenteG. da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire

I POETI COMICI

C. Angiolieri, S’i fosse fuocoC. Angiolieri, Tre cose solamente m’ enno in grado

LO STILNOVO

C. Angiolieri, Io voglio del ver la mia donna laudareC. Angiolieri, Al cor gentile rempaira sempre amoreG. Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch’ogn om la miraD. Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare

I Promessi Sposi: lettura ed analisi del romanzo integrale

La docente Gli allievi

Page 8: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti
Page 9: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

Istituto d’istruzione superiore “P. Leto” Teggiano

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2017/2018

CLASSE: II A Scientifico tradizionale

DISCIPLINA : Latino

DOCENTE : Pigro Maria Francesca

Page 10: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

CONTENUTI

Riepilogo delle strutture morfologiche apprese nel corso del primo annoRipasso delle cinque declinazioni Ripasso degli aggettivi di prima e seconda classe.Pronomi personali. Pronomi ed aggettivi possessivi, dimostrativi. Pronomi relativi eproposizione relativa. Ripasso del verbo: Modo Indicativo (tempi semplici e sistemadel perfetto) nella diatesi attiva e passiva, Modo Imperativo, Modo Participio, Ablativoassoluto-

Comparativi e superlativi Pronomi indefiniti Pronomi interrogativi I numerali Il calendario romano Il Participio futuro e la coniugazione perifrastica attiva Gerundio, Gerundivo e perifrastica passiva Il Congiuntivo Il congiuntivo esortativo La costruzione di quaero e peto La coniugazione deponente I verbi semideponenti La consecutio temporum L’imperativo proibitivo Il supino attivo e passivo Composti di sum Verbi irregolari Verbi anomali Verbi difettivi Cum narrativo Ablativo assoluto Proposizioni infinitive Proposizione dichiarative Le proposizioni completive Proposizioni finali Proposizioni consecutive Proposizioni temporali Proposizioni causali Proposizioni interrogative dirette ed indirette Periodo ipotetico

La Docente Gli allievi

Page 11: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti
Page 12: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

Istituto D’Istruzione Superiore “Pomponio Leto”Teggiano

PROGRAMMA SVOLTO

a. s. 2017/2018

DISCIPLINA Latino

CLASSE 3a Liceo delle Scienze umane

Docente: PIGRO MARIA FRANCESCA

Page 13: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

Ripasso delle fondamentali strutture morfo-sintattiche.• Le declinazioni• La formazione dei tempi verbali• La diatesi attiva, passiva e deponente dei verbi• Proposizioni finali, consecutive, infinitive e narrative.• Le perifrastiche attiva e passiva.• L'ablativo assoluto.

Dalla fondazione di Roma allo scontro con Cartagine• Pater familias e struttura gentilizia• Il mos maiorum

Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti.Le testimonianze poetiche preletterarie: i carmina religiosi, i carmina popularia,la poesia celebrativa, il saturnio. La prosa preletteraria:. Gli Annales maximi, iFasti. Il diritto: le leggi delle XII tavole. L’oratoria. Le più antiche iscrizioni latine-Il teatro italico delle origini-

La letteratura delle origini: oratoria, teatro e poesia.

• Appio Claudio Cieco e la nascita dell’oratoria.• Livio Andronico e l’Odusia. Nevio e il Bellum Poenicum. Ennio e gli Annales.• Plauto: dati biografici. Il corpus delle commedie. Le commedie del servuscallidus, la “commedia della beffa, la “commedia degli equivoci”.• Figure e tipi della commedia plautina. I rapporti con i modelli greci• Plauto, lettura integrale in traduzione italiana dell’Aulularia,

Il teatro di Terenzio: confronti tra l’opera di Terenzio e quella diPlauto.

• Terenzio: le commedie, i personaggi e il messaggio morale.L’Humanitas. La costruzione degli intrecci.

• I rapporti con il circolo scipionico.• Il tema dell'educazione in Terenzio.• Percorso modulare: padre e figlio in Terenzio• Lettura in traduzione italiana di Heautontimorumenos: vv.53-168 (Un padrein crisi) ; ibidem, vv.213-229 ( Le rivendicazioni di un figlio);• Lettura in traduzione e analisi di Adelphoe: vv.28-76 (Il monologo diMicione: due modelli educativi a confronto)

Page 14: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

La storiografia

• Le origini della storiografia latina: Marco Porcio Catone. Le Origines e laconcezione catoniana della storia.

La nascita della satira e Lucilio. La satira ungenere solo latino.

• Caratteri della satira luciliana.La poesia neoterica e Catullo.

• Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta.• Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti brani:Cui dono lepidum… Carmina, IIl carme dei baci, Carmina,5.Vivamus, mea Lesbia… Carmina,70.Odi et amo, Carmina 85.

Ille mi par esse…, Carmina, 51Sulla tomba del fratello (carm.101)Il passero di Lesbia (carme 2)Lettura ed analisi dei seguenti brani in traduzione italiana:Un invito a cena (carm. 13)-Una richiesta di conforto (carm.38)In morte del passer (carme 3)

C. Giulio Cesare• La vita. La carriera politica.• I Commentarii: composizione e contenuti.• Il De bello gallico e il De bello civili.

Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti brani:Descrizione della Gallia (De bello gall. VI,1)I sacrifici agli dei presso i Galli (De bello gall. VI,16)Gli dei adorati dai Galli (De bello gall. VI,17)La resa dei Pompeiani (De bello civ. III,98)La morte di Pompeo (De bello civ.III,104)

G. Sallustio Crispo• La vita. La carriera politica• L’opera• I ritratti sallustiani• Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti brani:

Catilina ordisce la congiura (De Cat.coniurat.16)La battaglia e la morte di Catilina (De Cat.coniurat. 60)in traduzione italiana: Il ritratto di Catilina (De Cat.coniurat. 5)Giugurta al seguito di Scipione (Bellum Iugurt.)7-9,3

La docente Gli studenti

T. Lucrezio CaroLa vita,Il pensieroIl De rerum naturaLettura in traduzione di: L’elogio di Epicuro (De rerum nat. I,62-79),L’amore,furor edesiderio insaziabile (De rerum nat.IV, vv.1073-1120)

Page 15: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “P. LETO” TEGGIANO

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2017/2018

DISCIPLINA:ITALIANO

CLASSE:I A SCIENTIFICO TRADIZIONALE

DOCENTE:MARIA FRANCESCA PIGRO

Page 16: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

ContenutiGRAMMATICA

IL LESSICO: la coesione e la coerenza-I connettivi testuali

LE PARTI DEL DISCORSO:

L’ARTICOLO

I tipi e le funzioni dell’articolo, le forme, l’uso degli articoli

IL NOME

I nomi: concreti e astratti, individuali e collettivi, numerabili e non numerabili

Il genere, il numero: invariabili, sovrabbondanti, difettivi

QUALIFICATIVO

Caratteristiche e funzioni degli aggettivi, la posizione dell’aggettivo, le forme

La struttura degli aggettivi: primitivi e derivati, alterati, composti

I gradi dell’aggettivo qualificativo: comparativo, superlativo assoluto e relativo

I PRONOMI E GLI AGGETTIVI PRONOMINALI

Pronomi e aggettivi, pronomi personali, pronomi relativi, pronomi e aggettivipossessivi, pronomi e aggettivi dimostrativi, pronomi e aggettivi indefiniti, pronomie aggettivi interrogativi e esclamativi, i numerali

IL VERBO

Il verbo nella frase: transitivi e intransitivi, personali e impersonali, predicativi ecopulativiPersona, modo, tempo e aspettoLa forma attiva, passiva e riflessivaVerbi ausiliari, servili, fraseologici, causativiLa coniugazione del verboVerbi difettivi, sovrabbondanti e irregolariL’uso dei modi e dei tempi: i modi finiti e indefiniti

L’AVVERBIO

I significati degli avverbi, gradi e alterazioni, le locuzioni avverbiali

LE PREPOSIZIONI

Le preposizioni proprie, le preposizioni improprie, le locuzioni preposizionali

Page 17: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

LA CONGIUNZIONE

Le congiunzioni coordinanti e subordinanti

SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

Il predicato verbale e nominale-Il soggetto-il complemento predicativodel soggetto- L’attributo e l’apposizione-Il complemento oggetto-Ilcomplemento predicativo dell’oggetto- I complementi indiretti: ditermine, di specificazione, di agente e causa efficiente ,di luogo, diorigine, di allontanamento o separazione, di tempo, di modo, di mezzo,di causa, concessivo, di fine, di vantaggio e di svantaggio, di compagnia,di rapporto, di unione, di argomento, di materia, di denominazione,partitivo, di qualità, di età, di limitazione, di paragone, di abbondanza eprivazione, di colpa ,di pena, di stima, di prezzo, di peso, di estensione,di distanza, di esclusione, di sostituzione, distributivo, di vocazione e diesclamazione-

IL MITO E L’EPICA

IL MITO

Che cos’è il mito, mito e realtà storica, mito e le nostre radici:

Lettura ed analisi di:

Esiodo, Prometeo e la scoperta del fuoco

Esiodo, Pandora

Apollodoro, La storia di Europa MITI DI METAMORFOSI

Lettura ed analisi di :

Ovidio, Eco e Narciso

Ovidio, Apollo e Dafne ROMA TRA MITO E STORIA

Lettura ed analisi di:

Tito Livio, Il ratto delle Sabine

Tito Livio, Il coraggio di Clelia LA TRAGEDIA

La tragedia e la sua funzione sociale

Page 18: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

Da Sofocle, Edipo Re, lettura ed analisi di:

Edipo inaugura l’indagine

Il colpevole sei proprio tu

Da Euripide, Medea, lettura ed analisi di:

La storia di Medea

Medea parla alle donne di Corinto L’EPICA

Il genere epico

L’epica di Omero

Il problema dell’autorialità

Iliade, il poema della guerraLettura ed analisi di :ProemioLo scontro tra Achille e AgamennoneTersite e OdisseoGlauco e DiomedeEttore e AndromacaLa morte di PatrocloLa morte di EttorePriamo alla tenda di AchilleOdissea, il poema del viaggioLettura ed analisi di:ProemioNell’isola di Ogigia: CalipsoL’incontro tra Nausicaa e OdisseoLa maga CirceOdisseo agli inferiLe Sirene

Da l’Eneide, il poema del destinoLettura ed analisi di:ProemioL’incontro di Enea e DidoneIl racconto di Enea: Laocoonte, l’inganno di Sinone e il cavallo di TroiaEttore appare a Enea

Page 19: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

La regina innamorataLa morte di Didone

ANTOLOGIA

IL TESTO NARRATIVO

La struttura del testo narrativo, i personaggi, la voce narrante, la focalizzazione, lostile, i temi

ANALISI E PRODUZIONE SCRITTA DELLE SEGUENTI TIPOLOGIE TESTUALI:

IL TESTO ESPRESSIVO

Lettura ed analisi di:

Daniel Pennac, Traduttore di sensazioni, Una bella classetta

Jean-Jacques Rousseau, Ero innocente

Primo Levi, L’alba ci colse come un tradimento

IL TESTO ESPOSITIVO-INFORMATIVO

Lettura ed analisi di:

Giusi Parisi, Daniela Rizzo- La popolazione e la questione demografica

Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi- Sparta e Atene a confronto

LA FIABA E LA FAVOLA

Esopo, Il topo di campagna e il topo di cittàLa cicala e la formica

Ljudmilla Petrusevskaja, La ragazza-naso L’AVVENTURA

Lettura ed analisi di :

Jack London- E l’uomo salvò il cane

Daniel Defoe- Robinson sull’isola deserta

Isabel Allende- L’attacco dell’anaconda

IL FANTASY

Lettura ed analisi di :

John Ronald Reuel Tolkien- Nella tana di Shelob

George R.R. Martin- Una misteriosa scomparsa

Page 20: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

Joanne K. Rowling- Il binario nove e tre quarti

LA FANTASCIENZA

Lettura ed analisi di:

Fredric Brown- La rappresaglia

IL GIALLO E IL NOIR Lettura ed analisi di:

Agatha Cristie- Miss Marple

LA NOVELLA

Lettura ed analisi di:

novella realista: Giovanni Boccaccio- Federigo degli Alberighi, Nastagio degli Onesti

Giovanni Verga, La lupa, La casa del nespolo

Narrativa psocologica: Giovanni Pirandello: Il naso

Italo Svevo , da La coscienza di Zeno, la seduta spiritica in casa Malfenti

NARRATIVA:

lettura integrale di romanzi a scelta dello studente relativi ai generiletterati trattati in antologia

Cineforum: Il mito di Alcesti (documentario di Piero Angela), il mito di Eco e Narciso,il monologo di Medea, il pomo della discordia, L’Odissea, l’Eneide

La docente Gli allievi

Page 21: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “P. LETO” TEGGIANO

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2017/2018

DISCIPLINA: latino

CLASSE: IV A liceo delle scienze umane

DOCENTE: MARIA FRANCESCA PIGRO

Page 22: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

Contenuti

Marco Tullio Cicerone

La vita, le opere, il pensiero

Percorsi antologici: lettura, traduzione ed analisi di:Un attacco diretto e violento Prima Catilinaria, I (1-4); in traduzione italiana:Una lezione di convivenza civile, la filantropia

L’ Eta’ di Augusto

I nodi della storia Società e cultura Pubblico, generi letterari e circoli culturali

Publio Virgilio Marone

La vita le opere: le Bucoliche, le Georgiche, l’EneidePercorsi antologici: lettura, traduzione ed analisi di:Bucolica I; in traduzione italiana: Il mito di Orfeo ed Euridice (Georgiche, IV450-527),Il furor di Didone abbandonata (Eneide, IV, 296-330),Enea e Didone:l’incontro nell’Ade (Eneide VI,440-476)

Quinto Orazio Flacco La vita, il pensiero, le operePercorsi antologici: lettura, traduzione ed analisi di: Tu ne quaesieris (CarminaI,11)_,in traduzione italiana: gli insegnamenti paterni (Sermones, I4,103-143),Lafavola del topo di campagna e del topo di città (Sermones,II,6,79-117),Ibam fortevia Sacra (Sermones,I,9), Un invito a Mecenate (Carmina,I,20)Un componimentoaugurale per Virgilio (Carmina, I,3)

I generi letterari: l’elegia

Definizione e caratteri l’ elegia greca, l’ elegia latina

Page 23: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti

Cornelio Gallo La vita, l’opera

Albio Tibullo

La vita, il Corpus tibullianumPercorsi antologici: lettura, traduzione ed analisi di: Amore e vita agreste: il sognoesistenziale di Tibullo (vv.1-10; vv. 25-32 ;vv.57-60,vv.73-78)

Sesto Properzio La vita, le operePercorsi antologici: lettura, traduzione ed analisi di:in traduzione italiana: In amore valgono le suppliche e le azioni meritevoli (I,1);Unafides oltre la morte (I,19); (L’elegia del discidium (III,25)

Publio Ovidio Nasone La vita, le operePercorsi antologici: lettura, traduzione in italiano ed analisi di:Apollo e Dafne (Metamorfosi, I, 525-566); Eco e Narciso (Metam.III,344-510), Orfeoed Euridice (Metam. X, 1,77)

Tito LivioLa vita, l’opera Percorsi antologici: lettura, traduzione di Ritratto del nemico da giovane;in italiano ed analisi di:Lucrezia e le virtù femminili (Ab urbe condita, I,57,4-11), La virtus: Camillo e i Galli(Ab urbe cond.V,49, 1-5);La fides: Camillo e il maestro di Faleri (Ab urbe cond.V,27)La prefazione ed il giuramento di Annibale (Ab urbe cond.XXI,1); Gli esercitigiungono a Canne (Ab urbe cond. XXII,43)

La docente Gli studenti

Page 24: PROGRAMMA SVOLTO - iisteggiano.gov.it · La poesia neoterica e Catullo. • Il Liber catulliano. La struttura ed i temi. I carmina docta. • Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti