5

Programma UDU elezioni CNSU 2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

è ora di cambiare

Citation preview

     

UN  DECALOGO  PER  CAMBIARE  

1.   Cambiare   il   Consiglio   Nazionale   degli   Studenti  Universitari Il   Consiglio   Nazionale   degli   Studenti   Universitari   è   l'organo   di   rappresentanza   studentesca  nazionale.   Il  CNSU  rappresenta  tutti  gli  studenti  universitari   italiani  ma  ancora  oggi  si  è  più  volte  dimostrato   un   organo   privo   di   un   reale   potere   e   troppo   spesso   schiacciato   da   logiche   che   non  appartengono  agli  studenti  e  non  rappresentano  la  loro  voce.  In  questi  anni  il  CNSU  da  un  lato  non  ha  rappresentato  il  reale  disagio  degli  studenti  italiani:  non  c'è  stata  nessuna  forte  azione  contro  i  tagli,  contro  le  riforme  che  stanno  distruggendo  il  nostro  sistema  universitario.  Il  CNSU  è  arrivato  addirittura   a   dare   parere   favorevole   sul   decreto   Profumo,   che   taglia   il   numero   di   studenti   che  possono  richiedere  le  borse  di  studio. Per  questo  è  necessario  lavorare  per  cambiare  il  CNSU  portando  la  rappresentanza  studentesca  in  questo   organo,   portando   la   voce   degli   studenti   e   non   chi   rappresenta   altri   interessi  strumentalizzando  il  voto  degli  studenti.  Nello  scorso  mandato  siamo  stati  gli  unici  a  farlo. Per  garantire  una  reale  rappresentanza  studentesca  però  è  necessario  arrivare   finalmente  a  una  riforma   dell'organo.   E'   ora   di   cambiare   e   far   si   che   l'università   sia   realmente   incentrata   sugli  studenti   e   che   quindi   la   voce   degli   studenti   abbia   un   peso   reale   e   vincolante   per   le   riforme  universitarie  e  tutto  il  funzionamento  del  luogo  in  cui  contribuiamo  quotidianamente  a  formare  il  sapere  critico  e  i  gradi  più  alti  della  formazione.

 2.  Cambiare  l'istruzione  e  aprirla  a  tutti Tagli  a   finanziamenti  e  corsi,  numeri   chiusi,   tasse  sempre  più  alte:  mai  come  negli  ultimi  anni   l'Istruzione   è   stata   attaccata   e   svilita.   E'   necessario   tornare   a   dare   un   peso  all'università,   alla   formazione,   al   nostro   futuro.   Non   possiamo   più   accettare   che   la  rappresentanza  nazionale  degli  studenti  non  abbia  alzato  la  voce  su  tutto  lo  scempio  che  è  stato  fatto  in  questi  anni.  E'  ora  di  cambiare,  è  ora  di  avere  una  rappresentanza  che  lavori  concretamente  per  un'istruzione  che  non  sia  sempre  più  bloccata  e   inaccessibile,  ma  che  sia  veramente  per  tutti.

   3.  Cambiare  e  garantire  il  diritto  allo  studio In  questi  anni  sempre  più  studenti  sono  stati  tagliati  fuori  dal  diritto  allo  studio  e  costretti  a  non   poter   neanche   accedere   all'università.   E'   ora   di   chiedere   e   pretendere   università  accessibili  a  tutti  abbattendo  le  barriere  legate  a  condizioni  economiche  o  disabilità,  come  prevede   la   legge.  Come  rappresentanti  nel  CNSU  siamo  stati  gli  unici  ad  opporci  ai  nuovi  tagli   previsti   dal   decreto   Profumo.   E'   ora   di   cambiare,   non   possiamo   più   accettare   i  rappresentanti  degli  studenti  che  si  piegano  al  volere  del  Governo  e  lo  aiutano  nel  tagliare  altri   fondi.   Mai   più   tagli   al   diritto   allo   studio,   vogliamo   una   rappresentanza   che   sia  veramente  voce  di  tutti  gli  studenti  e  non  di  altri  interessi.

       4.  Cambiare  e  garantire  l'investimento  pubblico La   crisi   e   la   grave   situazione   che   stiamo   attraversando   sono   state   spesso   usate   per  giustificare   i   tagli   che   sono  stati   inferti   all'istruzione  negli  ultimi  anni.   In   realtà  mentre   si  tagliava   un   miliardo   di   euro,   tra   borse   di   studio   e   finanziamenti   alle   università,   veniva  ribadita   la  priorità  per  altre  spese.  Da  un   lato  basti  pensare  che   il   finanziamento  annuale  per  le  borse  di  studio  di  tutta  l'Italia  equivale  alla  spesa  per  un  singolo  caccia  bombardiere  F35,  per  cui  l'Italia  conta  di  spendere  diversi  miliardi  di  euro.  Dall'altro  abbiamo  visto  una  crescita  esponenziale  delle  tasse  studentesche  che  in  10  anni  sono  aumentate  del  75%.  E'  ora  di  cambiare  e  di   tornare  a  ribadire  che   l'istruzione  è  un  bene  pubblico  e  deve  essere  finanziato  dallo  Stato.  Non  siamo  disposti  ad  accettare  altri  tagli  e  vogliamo  che  l'istruzione  sia  finalmente  considerata  come  una  priorità  assoluta.

   5.  Cambiare  bloccando  definitivamente  le  baronie L'università  deve  essere  democratica  e  deve  essere  sempre  più  un  luogo  di  formazione  del  sapere  critico.  E'  necessario  ripensare  l'università  come  un  luogo  incentrato  sugli  studenti  ed  è  necessario   colpire   senza  pietà   le  baronie  che   troppo  spesso   si   incrostano  nei  nostri  atenei.  Essere  rappresentanti  degli  studenti  significa  anche  avere   la  forza,   il  coraggio  e   la  determinazione   di   opporsi   in   ogni   modo   alle   baronie.   E'   ora   di   cambiare   e   fermare   le  baronie   che   continuano   a   colpire   l'organizzazione   dei   corsi   di   studio,   i   concorsi,   i  regolamenti   che   cercano  di   tutelare   sempre  più   le  posizioni   acquisite   e   sempre  meno   le  capacità  e  il  merito. Accesso  alla  Cultura  per  tutti

   6.  Cambiare  e  garantire  l'accesso  alla  cultura E’   necessario   garantire   un   pieno   accesso   alla   cultura,   in   tutte   le   sue   forme,   a   tutti   gli  studenti.   I   l  CNSU  si  deve   far   carico  di  promuovere   l'attivazione  di   convenzioni  e  accordi  per   rendere   gratuito   a   tutti   gli   studenti   l’accesso   a   musei,   mostre,   teatri,   spettacoli  cinematografici,  musicali  e  tutte  le  altre  forme  di  cultura.  E’  inoltre  necessario  estendere  la  copertura   della   banda   larga   in   tutto   il   territorio   nazionale,   rendendone   gratuita   la  fruizione.   E'   ora   di   cambiare   e   riconoscere   la   cultura   come   bene   comune   e   quindi  garantirne  l'accesso  a  tutti.

 

 7.  Cambiare  la  mobilità La  mobilità  è  oggi  sempre  più  un  tema  centrale.  Ancora  oggi  troppi  studenti  non  hanno  la  possibilità  di  scegliere  i  propri  studi  a  causa  dei  costi  dei  trasporti  e  l'insufficienza  di  posti  nelle   residenze  universitarie.   E'   ora  di   cambiare  e  di   garantire   che   la  mobilità,   in   Italia   e  all'estero,   non   sia   più   un   ostacolo,   ma   una   opportunità.   E'   necessario   garantire   che   gli  studenti  possano  scegliere   l'ateneo   in  cui  studiare  non   in  base  alla  distanza  o  ai  trasporti  che   si   trovano   nel   territorio.   Allo   stesso   tempo   è   necessario   ribadire   che   la   mobilità  internazionale,  cioè  i  progetti  come  l'Erasmus,  non  possono  essere  ridotti,  ma  anzi  devono  essere   incentivati   e   devono   essere   considerati   come   priorità   anche   in   Europa.   La  rappresentanza   studentesca  non  può   tacere  mentre   si   paventano  nuovi   tagli   al   progetto  Erasmus.

         8.   Cambiare   e   garantire   la   piena   cittadinanza   degli  studenti Gli  studenti  sono  spesso  visti  come  un  corpo  estraneo  alla  città  in  cui  vivono,  nonostante  siano  cittadini  a  tutti  gli  effetti  e  garantiscano  non  solo  una  rilevante  fonte  di  reddito,  ma  anche   una   presenza   attiva   e   qualificante   dal  punto  di   vista   sociale   e   culturale.   Non  possiamo  più  accettare  che  gli  studenti  siano  vissuti  come  un  problema.  E'  ora  di  cambiare  e   riconoscere  che  siamo  una   risorsa  e  che   siamo  cittadini  a   tutti   gli  effetti.   E’  necessario  riconoscere  la  piena  cittadinanza  degli  studenti  fuori  sede  garantendo  a  tutti  l'esercizio  del  diritto  di  voto  e  la  piena  assistenza  sanitaria.  E’  inoltre  necessario  attivare  degli  interventi  straordinari  per  favorire  la  diffusione  di  affitti  agevolati  agli  studenti,  cancellando  gli  affitti  in  nero  e  impedendo  la  locazione  di  case  o  scantinati  degradati.

 9.  Cambiare  per  una  generazione  mai  più  precaria La  nostra  generazione  è  sempre  più  schiacciata  da  una  precarietà   inaccettabile.  Anche   le  esperienze  che  teoricamente  dovrebbero  garantire  una  formazione  collegata  al  mondo  del  lavoro,  come  gli  stage  e  le  collaborazioni,  sono  in  realtà  occasioni  di  sfruttamento  gratuito  degli   studenti,   in   cui   non   viene   garantito   alcun   diritto.   E'   ora   di   cambiare   ed   è   ora   di  riconoscere  dei  diritti  minimi  per  gli  studenti  in  stage,  tra  cui  anche  un  compenso  minimo.  E'   necessario   inoltre   procedere   al   definitivo   riconoscimento   della   figura   dello   studente  lavoratore.

 

10.  Cambiare  per  davvero Per  cambiare  la  tua  università  per  davvero  il  21  e  22  maggio  vota  il  sole.